LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di...

16
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale Pistoia ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 2ª A GINNASIO CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): - Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico – combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni – velocità – rapidità – resistenza - Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro – Pallamano – Calcetto – Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering - Aikido - Disc Golf - Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, terminologia specifica. Pistoia, 6 Giugno 2015 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI Prof. Mauro Jacomelli

Transcript of LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di...

Page 1: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 2ª A GINNASIO CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering - Aikido - Disc Golf - Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, terminologia specifica. Pistoia, 6 Giugno 2015 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI Prof. Mauro Jacomelli

Page 2: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

Programma di scienze naturali Prof. AIARDI

Anno 2014-2015

Classe 2A ginnasio

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

CHIMICALEGGI PONDERALI, TAVOLA PERIODICA, MOLE, STECHIOMETRIA, REAZIONI CHIMICHE, STRUTTURA

SUBATOMICA, CENNI AI LEGAMI CHIMICI, NOMENCLATURA CHIMICA, L’ACQUA E LE SOLUZIONI

Video sulle dimensioni relative degli oggetti dell'universo, dal nucleo dell'atomo di idrogeno all'universo.

Differenze tra trasformazioni chimiche e fisiche. Le leggi ponderali. Struttura base di una reazione. Lavoisier:

importanza del bilanciamento. Proust. Dalton. Discussione sulle deduzioni relative alle tre leggi

La teoria atomica. Eccezioni attuali. Collegamenti con le tre leggi ponderali. Il problema della determinazione

delle masse atomiche. Masse atomiche relative e assolute. UMA

Calcolo della massa atomica relativa attraverso una proporzione e la legge di Avogadro. Calcolo massa atomica

assoluta. Atomi, molecole omo ed eteronucleari, bi e poliatomiche. Pedici e calcolo n°atomi in una molecola.

Calcolo della massa molecolare relativa.

Discussione sul bilanciamento: esempi.

Geografia della tavola periodica: n. atomico, gruppi e periodi, categorie di elementi. Tav. per. interattiva su

internet.

La mole. La mole come quantità di sostanza. Esempio frutta. Varie definizioni di mole. Il numero di Avogadro.

Collegamento tra massa atomica (molecolare) relativa e massa molare: esercizi. Il calcolo della composizione

percentuale di un composto: esercizi. Il calcolo della formula minima e della formula molecolare partendo

dall'analisi quantitativa: esercizi. La relazione tra numero di moli, massa e massa molare: esercizi. Mole e

stechiometria. Esercizi. Il reagente limitante e in eccesso. Simulazione PHET

Le reazioni chimiche: i tipi principali. Video su serie di reattività dei metalli alcalini e sulle reazioni di sintesi.

Reazioni di decomposizione (video su H2O2), scambio singolo e doppio. Concetto di catalisi. Cenni alla serie di

reattività dei metalli. Importanza della superficie di contatto tra reagenti (video sul Sodio)

Struttura subatomica dell'atomo. Protone, neutrone ed elettrone. Massa, carica e posizione. A e Z. Gli isotopi.

Definizione ed esempi. Calcolo della massa atomica con la media ponderata. Gli ioni. Definizione ed esempi.

Sim Phet

Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e

struttura elettronica esterna. Tavola periodica moderna.

Cenni ai legami chimici. La tendenza degli elementi a formare legami e tavola periodica. L'elettronegatività e

suo andamento sulla tavola periodica. Il legame ionico: esempi. Il legame covalente: esempi. Uso empirico

dell'elettronegatività per la determinazione della natura di un legame.

Nomenclatura chimica. Concetti NOX e valenza. Regole di attribuzione del NOX.

Regole per costruire correttamente un composto binario.

La serie basica: idruri, ossidi e idrossidi. Reazioni di formazione, costruzione dei composti e nomenclatura.

La serie acida: idracidi, anidridi e acidi. Reazioni di formazione, costruzione dei composti e nomenclatura.

Composti particolari tra non metalli e H.

Le reazioni di salificazione. Idruri + idracidi. Ossidi + anidridi. Idrossidi + acidi. La nomenclatura dei sali. Gli

anioni poliatomici degli acidi.

Principi per assegnare il nome ai sali, formazione del residuo acido. I composti di M e NM con idrogeno.

Composti particolari di azoto, manganese, cromo e iodio. Gli acidi meta, piro e orto. I sali acidi.

La polarità dell'acqua e il legame a idrogeno. Le soluzioni: valutazioni energetiche. Soluto, solvente e solubilità.

Soluzione satura. Gli elettroliti forti, deboli e i non elettroliti.

Acidi e basi: protolisi dell'acqua, il pH e la sua scala, sostanze acide e basiche. Il concetto di omeostasi. Le

soluzioni tampone: esempio del sangue.

I modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: % m/m, % V/V, ppm, Molarità. Preparazione di soluzioni a

concentrazione nota. Diluizioni. Esercizi.

Page 3: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

BIOLOGIACARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ESSERI VIVENTI, CENNI ALLE BIOMOLECOLE, LA CELLULA EUCARIOTE,

CENNI AL METABOLISMO CELLULARE, LA DIVISIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI.

Introduzione alla biologia. Le branche della biologia. L'organizzazione gerarchica degli esseri viventi. Le

caratteristiche distintive degli esseri viventi, con particolare attenzione alla differenza tra riproduzione e

sessualità.

Le biomolecole. Carboidrati: struttura e funzione. Cenni a mono e disaccaridi. I polisaccaridi vegetali e animali:

relazione tra struttura e funzione. Lipidi: trigliceridi, saturi, insaturi, animali e vegetali: relazione tra struttura

microscopica e macroscopica. I fosfolipidi: carattere anfipatico, possibili strutture in acqua. Proteine e acidi

nucleici

La teoria cellulare, osservare le cellule, dimensioni delle cellule, modello di una cellula eucariote tipo. Gli

organuli cellulari. La membrana plasmatica. Struttura e modello a mosaico fluido. I tipi di trasporto. Diffusione

semplice, facilitata e osmosi. Le differenze tra cellula procariote ed eucariote (video Harvard).

Il metabolismo. Anabolismo e catabolismo. I 4 tipi di metabolismo presenti tra gli esseri viventi. Il flusso di

energia nell'ambiente. L'ATP. Il flusso di energia all'interno di un ecosistema. Sole come fonte unica di energia

per gli esseri viventi. La piramide della biomassa. Accoppiamento tra fotosintesi, respirazione e sintesi dell'ATP.

La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura. reagenti e prodotti di ciascuna fase. La respirazione cellulare: le tre

fasi che la contraddistinguono e la resa in ATP. Le fermentazioni: utilità pratica e resa in ATP.

La divisione cellulare. Diverso significato per uni e pluricellulari. Il ciclo cellulare. Fasi G1, S, G2 ed M.

Meccanismi di condensazione del DNA prima della divisione cellulare. Differenza tra cromatidi fratelli e

cromosomi omologhi. Concetti di corredo cromosomico aploide e diploide, cellule somatiche e germinali e

necessità di queste ultime, geni e alleli.

La mitosi: pro, meta, ana e telofase. Funzione del fuso mitotico e del centromero. Separazione dei cr.fratelli

all'anafase. La citodieresi.

La meiosi. Fasi. Il crossing over e l'assortimento indipendente come meccanismi fondamentali per la variabilità

genetica. Differenze tra mitosi e meiosi. Cenni alla gametogenesi

Dettaglio Ore

Lezione 39

Interrogazione 13

Verifica scritta 6

Attività di laboratorio 3

Totale ore 61

Pistoia,

Studenti: Docenti:

Page 4: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti
Page 5: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti
Page 6: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

Programma d’inglese II°A

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Di Cocco Maria Cristina

• Svolte le Unit 1-2-3-4-5-6-8-9-10-11-12-13-14 dal libro di testo “Into

English – student's book and workbook 2” di H. Puchta e J. Stranks

Ed.Loescher

• Argomenti grammaticali svolti:

- Unit 1: past continuous

- Unit 2: comparative and superlative adjectives, not/ as… as

comparatives

- Unit 3: will/won’t, might/may + not: predictions, if/ unless+ first

conditional

- Unit 4: question tags, present perfect simple, already/yet

- Unit 5: present simple passive, let/be allowed to

- Unit 6: present perfect simple, for vs since

- Unit 8: too much/too many; not enough, will vs be going to, a/an the

or zero

article

- Unit 9: determines ( everyone, no one, someone, etc.), must/mustn’t

don’t have to

- Unit 10: present perfect continuous vs simple

- Unit 11: defining relative clauses

- Unit 12: second conditional

Page 7: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

- Unit 13: past perfect, narrative tenses: past perfect/past simple/past

continuous

- Unit 14: difference between to say and to tell, third conditional

- Usi della –ing form

- Aggettivi seguiti da preposizione

- Mixed conditionals

- Uso di wish, if, if only, provided

- Uso di used to

- Connettivi

- Forma passive personale

• Brani svolti delle unit:

- What did they invent?

- Australia almost the champions

- Bicycle revolution

- Vancouver: your opinion

- Where boys became crocodile man

- Bar Mitzvah

- The power of humor

- Spend holiday of a lifetime- in a cave!

- Exercise your mind

- Girl genius, university student at 15

- Music that changes lives

- Medicine in the past

Page 8: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

- Q&A today, the internet

- A city in the jungle

- Mythical cities

- The men whit nine lives

In aula multimediale sono stati visionati I seguenti film:

–Dead poets society

–The King's speech

–Revolutionary road

–Christmas Carol

–Gran Torino

–Forrest Gump

Sono state consegnati in fotocopia articoli tratti da periodici e quotidiani in

lingua, tra cui:

• Doo dah parade

• Italian passion

E’ stato letto e analizzato il testo “Animal Farm” di George Orwell.

L'insegnante Gli studenti

Pistoia Giugno 2015

Page 9: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Italiano

Classe II A liceo classico nuovo ordinamento

Prof.ssa Natascia Bianchi

1. Il genere epico nell’età antica a. Virgilio e il suo tempo b. Le opere virgiliane c. L’ Eneide d. Proemio, I, 1-33 e. Gli dei, I, 254-296 f. L’inganno dei Greci, II, 1-56 g. La morte di Laocoonte, II, 199-249 h. La fuga di Enea, II, 659-729 i. La scomparsa di Creusa, II, 679-804 j. Polidoro, III, 22-61 k. Didone innamorata, IV, 30-89 l. Enea e Didone, IV, 296-396 m. La discesa nell’Ade e l’ombra di Didone, VI, 268-316 n. Il padre Anchise e il destino delle anime, VI, 679-723 o. La galleria dei grandi romani, VI, 788-892 p. La morte di Turno, XII, 889-952

2. I Promessi Sposi a. Alessandro Manzoni e il suo tempo b. Le opere poetiche di Alessandro Manzoni c. Il romanzo storico d. Lettura integrale de I promessi sposi

3. Il testo poetico

a. Il verso, la rima e la strofa. Le figure metriche e di suono. Le figure di significato e di ordine.

b. Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli X agosto, Il tuono, Il lampo, Temporale, Novembre, L’assiuolo

4. La letteratura italiana delle origini

a. La nascita della letteratura italiana b. L’indovinello veronese

Page 10: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

c. La poesia religiosa umbra: San Francesco, Il cantico delle creature Iacopone da Todi, Donna de Paradiso

5. Invito alla lettura.

Durante l’anno scolastico gli alunni hanno letto integralmente i seguenti romanzi: 1. G. Verga, Mastro don Gesualdo 2. E. Zola, Teresa Raquin 3. I. Nievo, Le confessioni di un italiano 4. A. Camus, La peste 5. I. Svevo. La coscienza di Zeno 6. F. Dostoevskij, Delitto e castigo 7. L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila

Pistoia, 6 giugno 2015 Il docente Gli studenti

Page 11: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti
Page 12: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti
Page 13: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

Programma di MATEMATICA svolto dalla classe 2a Ag – A.s. 2014/2015

Testo: Dodero Baroncini Manfredi Fragni, Lineamenti. Math Blu, vol. 2, Ghisetti e Corvi editore

Ripasso dei prodotti notevoli e della scomposizione di polinomi; MCD e mcm di polinomi: Frazioni

algebriche; loro semplificazione; operazioni con frazioni algebriche. Uguaglianze. Identità. Equazioni:

equazioni di primo grado in una incognita: generalità; principi di equivalenza; risoluzione di un’equazione

razionale intera numerica. Equazioni numeriche fratte di primo grado; equazioni letterali intere; particolari

equazioni di grado superiore al primo. Disequazioni: generalità; disequazioni di primo grado in una

incognita; loro risoluzione. Sistemi di equazioni lineari a due e a tre incognite (metodi della combinazione

lineare, di sostituzione, di Cramer); interpretazione nel piano cartesiano di un sistema lineare a due incognite.

Problemi di primo grado, di natura geometrica e non, risolubili con una equazione o con un sistema di

equazioni. Radicali: proprietà e applicazioni; le potenze ad esponente razionale. Equazioni di secondo grado

e loro risoluzione; eq. pure, spurie, complete; regola dei segni di Cartesio; scomposizione di un trinomio di

secondo grado mediante la risoluzione dell’equazione associata; equazioni di secondo grado razionali fratte.

Problemi di secondo grado, di natura geometrica e non, risolubili con una equazione. Equazioni di secondo

grado parametriche sottoposte a condizioni. Disequazioni lineari e rappresentazione grafica delle loro

soluzioni; sistemi di disequazioni; disequazioni di grado superiore al primo; disequazioni fratte.

Il piano cartesiano; la geometria analitica come “ponte” tra geometria e algebra. Distanza tra due

punti; punto medio di un segmento. Rette in piano cartesiano; loro equazioni nelle forme implicite e

esplicite; il significato del coefficiente angolare; condizioni di parallelismo e di perpendicolarità fra rette;

fasci di rette, propri ed impropri: loro equazioni, distanza di un punto da una retta. Problemi relativi.

La geometria secondo gli “Elementi” di Euclide; termini, nozioni comuni, postulati; il quinto

postulato di Euclide. Gli enti geometrici del piano e i postulati e teoremi più importanti che li

riguardano. Rette parallele tagliate da una trasversale: i criteri di parallelismo. Il parallelismo come

relazione di equivalenza. I teoremi sul parallelismo e la perpendicolarità. I triangoli: i criteri di

congruenza; il teorema dell’angolo esterno; la somma degli angoli interni di un triangolo. I

poligoni; parallelogrammi, trapezi rombi, rettangoli; i teoremi notevoli che li riguardano.

Eventi incerti e probabilità della loro realizzazione; probabilità e linguaggio insiemistico; p. dell’evento

complementare; p. dell’unione; p. dell’intersezione (prodotto) di eventi.

Pistoia, Giugno 2015 Gli Alunni L’Insegnante

Page 14: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

LICEO CLASSICO “FORTEGUERRI”

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Anno scolastico 2014-2015

Classe II A (Ginnasio)

Docente: Giuseppina Caccavale

• La Repubblica romana dal II al I secolo A.C.

• Roma dopo le guerre puniche.

• I Gracchi e la politica delle riforme.

• La crisi della repubblica.

• Le riforme di Silla e la supremazia senatoria.

• La fine della repubblica

• La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo.

• Lo scontro tra popolari e ottimati.

• L’ascesa di Cesare.

• La seconda guerra civile (49-45 A.C.) e la vittoria di Cesare.

• La morte di Cesare: lo scontro fra Antonio e Ottaviano.

• Il trionfo di Ottaviano e la fine della repubblica romana.

• Dalla repubblica all’impero: l’età di Augusto.

• Ottaviano Augusto e la transizione verso il principato.

• La cultura dell’età augustea.

• La nuova morale e la condizione femminile.

• I primi due secoli dell’impero.

• Il consolidamento dell’impero.

• La situazione ai confini dell’impero.

• La dinastia Giulio-Claudia.

Page 15: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

2

• La dinastia Flavia.

• Il II secolo D.C.: splendore e crisi dell’impero.

• L’epoca del principato per adozione.

• Il Cristianesimo e le origini della Chiesa.

• Le origini del Cristianesimo.

• Tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani.

• Un contesto di crisi culturale e religiosa.

• Il cristianesimo e la tradizione classica.

• La crisi del III secolo D.C.

• Le origini della crisi.

• La dinastia dei Severi.

• Gli imperatori “barbari” e i problemi dell’impero.

• Da Diocleziano alla fine dell’impero d’Occidente.

• Un’epoca di grandi rivolgimenti: Diocleziano e la riorganizzazione dell’impero.

• Costantino e la nascita di un impero romano cristiano.

• La caduta dell’Impero d’Occidente: barbari, bizantini, persiani.

• Le invasioni e regni romano-barbarici.

• Gli Ostrogoti in Italia.

• L’Impero bizantino tra il V e VI secolo.

• Giustiniano;

• I Longobardi;

• Gli Arabi e l’Islam.

Page 16: LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” · Struttura elettronica esterna. Rappresentazione di Lewis. Collegamento tra posizione sulla tavola periodica e struttura ... vol. 2, Ghisetti

Programma Religione Cattolica II Liceo Classico (G) A

Introduzione alla Bibbia. Composizione struttura e genere letterario della Bibbia.

Il concetto di Alleanza. Esegesi e ermeneutica biblica.

Introduzione al Pentateuco.

Lettura e commento di: Genesi 1- 3,.

Lettura e commento di: Esodo 3, 1 e seg.

Lettura e commento di: Esodo 30, 1 e seg.

Introduzione al profetismo.

Lettura e commento di: Osea 1-11.

Lettura e commento di: Geremia 1-2.

Lettura e commento si Isaia 40,1 e seg.

Introduzione ai sapienziali.

Lettura e commento di: Cantico dei Cantici 1,1 e seg.

Introduzione al Nuovo Testamento.

Il genere Vangelo

Composizione e struttura del Nuovo Testamento.

L'ambiente storico- religioso al tempo di Gesù.

Lettura e commento di Luca 1,1 e seg,

Lettura e commento di Luca 15, 1 e seg

Lettura e commento di Matteo 5,1 e seg.

Lettura e commento di Giovanni 13, 1 e seg.

Introduzione agli Atti degli Apostoli

Lettura e commento di Atti 1,1 e seg. ; Atti 17, 1 e seg.