LICEO “GALILEO GALILEI” · 2019-05-27 · LICEO Scientifico Classico Linguistico “GALILEO...

67

Transcript of LICEO “GALILEO GALILEI” · 2019-05-27 · LICEO Scientifico Classico Linguistico “GALILEO...

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

1

Sommario

1.LA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A. SCHEDA GENERALE B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

C. QUADRO ORARIO D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

2. IL PROFILO IN USCITA, OBIETTIVI E COMPETENZE

A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE

C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

3.LE STRATEGIE DIDATTICHE

A.STRATEGIE OPERATIVE B.MEZZI C.SPAZI

D.STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

4. I CRITERI DI VALUTAZIONE

A.SCALE DOCIMOLOGICHE A1. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE

SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE)

A2. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE

SPORTIVE B.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO

SCOLASTICO C.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA D.CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

E. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PCTO F. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

5.LA VALUTAZIONE DELLA CLASSE

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE B.SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

C.FREQUENZA SCOLASTICA D.VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

6. IL CLIL

A. IL CLIL AL GALILEI

B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA

E. LA VALUTAZIONE F. IL PROGRAMMA SVOLTO

7. I PCTO A.PREMESSA B.FINALITÀ

C.DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ D.COMPETENZE CERTIFICATE E. QUESTIONARIO

F. MODELLI

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE A.RIFERIMENTO NORMATIVO B.MODULO N. 1: PROGETTO FREEDOM C.MODULO N. … DEL CDC

9. I NUCLEI TEMATICI

INTERDISCIPLINARI

10.LE SIMULAZIONI EFFETTUATE

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI B. GRIGLIE DI CORREZIONE C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

11.I PROGRAMMI SVOLTI

A.ITALIANO B.LATINO

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

2

C.INGLESE D.STORIA

E.FILOSOFIA F. MATEMATICA G.FISICA

H.SCIENZE NATURALI I. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE L.SCIENZE MOTORIE MASCHILE

M.SCIENZE MOTORIE FEMMINILE N.RELIGIONE CATTOLICA

12.LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

3

Premessa

Il presente documento del Consiglio di classe è stato redatto sulla base di un modello elaborato dallo Staff di Presidenza l’8 aprile 2019, alla luce delle novità introdotte dalla O.M. 205 dell'11

marzo 2019 in materia di Esame di Stato. Consta di 12 sezioni, che crediamo contengano le informazioni che ciascun Consiglio di classe

ritiene essenziali per la Commissione d’esame. Siamo grati per ogni segnalazione di errore o incompiutezza.

Buon Lavoro.

Lo Staff di Presidenza

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

4

1. LA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

A. SCHEDA GENERALE

B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE C. QUADRO ORARIO D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

A. SCHEDA GENERALE

5L Liceo Scientifico Numero

Totale studenti 21

Numero studentesse 6

Numero studenti 15

Studenti che provengono dalla stessa classe 21

Studenti che provengono da altre classi/indirizzi del Liceo Galilei 3

Studenti che provengono da altre scuole 0

Studenti stranieri 0

Studenti lavoratori 0

Studenti DVA 0

Studenti DSA 0

Studenti BES 0

Altro

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

5

B. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

ITALIANO/LATINO PAOLA MONDINI

INGLESE NEBULONI BRUNA

STORIA/ FILOSOFIA SAINI MATTEO

MATEMATICA/ FISICA ALBERTI GIUSEPPE

SCIENZE NATURALI SABINA COLOMBO

DISEGNO - ST. DELL’ARTE ILARIA RUTIGLIANO

SCIENZE MOTORIE M. QUATTRO LUCIANO

SCIENZE MOTORIE F. RAFFAELLA LAMPUGNANI

RELIGIONE CATTOLICA CERIANI ALVARO

Coordinatore di Classe: prof. ALBERTI GIUSEPPE

↱ Docenti di ruolo della 5^ classe:8 ... su.9..

↱ Sostituzioni prolungate di insegnanti nel presente anno scolastico per cause di salute o per altro motivo:

MATERIA PERIODO

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

6

C.QUADRO ORARIO

LICEO SCIENTIFICO - PIANO DI STUDI

MATERIE I II III IV V

LINGUA E LETT. ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA E CULT. LATINA 3 3 3 3 3

LINGUA E CULT. STR. INGLESE 3 3 3 3 3

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 / / /

STORIA / / 2 2 2

FILOSOFIA / / 3 3 3

MATEMATICA 5 5 4 4 4

FISICA 2 2 3 3 3

SCIENZE NATURALI 2 2 3 3 3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1

totale 27 27 30 30 30

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

7

D. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

MATERIE

Monte ore

annuale previsto dal M.P.I.

Ore

svolte fino al

15/5

previste dopo

il 15/5

per recupero

extracurric.

per

approfond. extracurric.

ITALIANO 132 109 12

LATINO 99 87 9

INGLESE 99 70 10

STORIA 66 68 6

FILOSOFIA 99 57 9

MATEMATICA 132 116 14

FISICA 99 72 11

SCIENZE NATURALI 99 88 9 5

DISEGNO E ST. DELL’ARTE 66 38 8

SCIENZE MOTORIE M. 66 52 8

SCIENZE MOTORIE F. 66 54 6

RELIGIONE CATTOLICA 33 29 3

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

8

2. PROFILO IN USCITA, OBIETTIVI E COMPETENZE

A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE

C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

I percorsi didattici della nostra scuola sono costruiti sulla base dell’intelaiatura fornita dal profilo in uscita dello studente liceale e

gli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni nazionali.

A. IL PROFILO DELLO STUDENTE DEL LICEO SCIENTIFICO

Oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, articolati per aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), il Profilo in uscita dello studente del liceo scientifico è

rivolto allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e de i metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e

per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, 11 assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di

conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei

procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-

formale;

usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,

scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai

bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientif ici nella vita quotidiana.

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

9

B. LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE

Il processo didattico - educativo che il nostro Liceo mira a realizzare prevede

sul piano dell’istruzione e della preparazione culturale:

- l'acquisizione di un concertato patrimonio di conoscenze disciplinari specifiche nell'ambito storico umanistico e in quello

scientifico;

- l'acquisizione di criteri metodologici ordinati da riapplicare in modi autonomi; - l'impostazione critica e problematica di fatti e aspetti culturali e conoscitivi, per un corretto inquadramento della

complessità dei "saperi", della loro struttura, delle loro interconnessioni;

- lo sviluppo e il potenziamento delle capacità linguistiche ed espressive; l'acquisizione di competenze terminologiche riferite agli ambiti di studio e di ricerca; la riflessione più in generale sugli usi linguistici e i problemi della comunicazione;

- la sensibilizzazione per le problematiche del contesto civile e storico-sociale contemporaneo - l'affinamento di un gusto che si apra alla comprensione e al confronto di esperienze estetiche di civiltà antiche e

moderne

sul piano della formazione e dello sviluppo della personalità:

- l'apertura al confronto motivato di opinioni e al dialogo con la comunità;

- la disponibilità all'ascolto delle opinioni altrui; - la promozione delle capacità comunicative (saper comunicare ed argomentare i propri convincimenti); - lo sviluppo di una responsabilizzazione nei confronti dell'ambiente in cui si vive e opera;

- l'esercizio e la sollecitazione di capacità critico - riflessive, di capacità di orientamento e di scelta, di una progressiva, cosciente autonomia di gestione del lavoro;

- l'assunzione di un atteggiamento aperto alla ricerca di significati e di interpretazioni riguardo a se stessi e al mondo che

si traduca in un personale, produttivo accertamento di valori e in un impegno costruttivo nei confronti della realtà; - l’educazione alla cittadinanza democratica e al confronto interculturale.

C. OBIETTIVI TRASVERSALI E COMPETENZE DISCIPLINARI DEL CDC

Il lavoro didattico ha inteso rispondere alla finalità generale di fornire un quadro organico ed articolato di conoscenze atto a consentire l’acquisizione di una cultura orientata verso la maturazione umana e culturale del singolo e di capacità di giudizio critico attraverso l’astrazione e la sintesi.

Obiettivi generali e trasversali del Consiglio di classe

Educativo – formativi

- Stimolo alla partecipazione responsabile alle iniziative scolastiche e alla presenza costruttiva nelle vita dell’Istituto; - impegno al rispetto delle principali norme della convivenza democratica delle persone e al rispetto delle cose; - puntualità e rispetto delle scadenze scolastiche.

Cognitivi - Conoscenza dei contenuti disciplinari;

- Potenziamento delle capacità di lettura e di analisi delle diverse tipologie di testi; - consolidamento della conoscenza ed utilizzazione dei linguaggi specifici in coerenza con il contesto comunicativo; - acquisizione di una crescente autonomia nello studio sostenuta da interessi specifici;

- affinamento delle risorse argomentative; - sviluppo delle attitudini critiche; - incremento delle capacità di sintesi e di rielaborazione anche su base interdisciplinare.

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

10

Competenze disciplinari

ITALIANO E LATINO

1. acquisire capacità organizzative , orali e scritte; 2. acquisire competenze grammaticali e sintattiche corrette fino ad una consapevolezza filologica;

3. cogliere e apprezzare le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia negli aspetti lessicali, retorici e tecnici;

4. comprendere il significato dei mutamenti linguistici nel tempo e della lingua come strumento di comunicazione; 5. usare correttamente i manuali e altre fonti di conoscenza;

6. inquadrare e contestualizzare gli autori e le opere; 7. sviluppare le capacità argomentative;

8. acquisire capacità di confronto tra posizioni critiche diverse; 9. sviluppare le capacità di dialogo e di discussione;

esporre in modo corretto e criticamente valido gli argomenti proposti.

LINGUA STRANIERA

L'insegnamento del triennio mira a consolidare le strutture e le abilità linguistiche acquisite nel biennio. Inoltre, lo stud io si amplia alla letteratura, di cui si sottolinea sia l'importanza come mezzo di comprensione e di accettazione di valori universali sia l'inscindibile rapporto esistente tra lingua e cultura.

Gli Alunni leggono e danno relazione di testi e di messaggi complessi (teatro, prosa , poesia), con capacità critica

personale e motivata. È’ inoltre richiesta capacità di produzione scritta relativa ad argomenti culturali semplici.

L'esito dello studio delle lingua straniere, in quinta, deve essere la capacità di gestire in modo autonomo, analitico e critico i

contenuti del programma e di saper stabilire relazioni all'interno del programma stesso e a livello interdisciplinare.

STORIA

1. conoscenza dei fatti storici, del loro sviluppo e dei legami che li collegano; 2. 2. acquisizione delle coordinate storiche e delle categorie interpretative dei diversi ambiti di analisi (politico, giuridico,

economico, sociale, culturale...); 3. acquisizione di un metodo di lavoro che consenta analisi, sintesi e correlazioni logiche;

4. capacità di comunicare con un linguaggio chiaro e pertinente.

FILOSOFIA

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

11

1. acquisizione e perfezionamento del lessico filosofico; 2. capacità di lettura e di analisi dei testi; 3. capacità di astrazione e di argomentazione; 4. autonomia di pensiero e capacità di sintesi; 5. capacità di comunicare i concetti in modo chiaro e rigoroso

SCIENZE NATURALI

1. acquisizione del metodo scientifico, quale metodo rigorosamente razionale di conoscenza; 2. saper esaminare situazioni, fatti e fenomeni;

3. saper riconoscere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze; 4. saper registrare, ordinare e correlare dati;

5. saper porsi problemi e prospettare soluzioni; 6. saper verificare ipotesi e interpretare correttamente i risultati;

7. saper individuare le strette interazioni tra fisica, chimica e biologia; 8. saper interpretare i fenomeni naturali applicando i concetti propri delle discipline;

9. saper comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico, acquisendo padronanza del lessico specifico di ogni disciplina studiata.

MATEMATICA

1. Potenziare le capacità espressive, affinché gli studenti acquisiscano un linguaggio preciso, chiaro ed essenziale; 2. rafforzare il possesso delle più significative costruzioni concettuali; 3. potenziare la capacità di formulare ipotesi, di porre domande, di organizzare verifiche, di leggere e interpretare le

risposte; 4. saper affrontare e risolvere consapevolmente i problemi posti, usando adeguatamente metodi di calcolo e strumenti

automatici; 5. saper utilizzare in modo trasversale le nozioni acquisite e saper scegliere le strategie di risoluzione più opportune; 6. potenziare le capacità critiche (riflessione e valutazioni su premesse, procedure e risultati raggiunti); 7. potenziare le capacità logico-astrattive (metodo ipotetico deduttivo, generalizzazioni, formazione di modelli).

FISICA

1.Far comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il rapporto esistente tra teorie ed esperimento, la potenzialità ed i limiti della conoscenza scientifica;

2. educare ad una corretta lettura ed interpretazione dei fenomeni e ad una chiara esposizione delle leggi che li regolano; 3. arrivare a far uso di modelli e saperne riconoscere i limiti; 4. sviluppare capacità di collegamento e di sintesi; 5. contribuire a rendere gli alunni capaci di affrontare problemi concreti anche al di fuori degli stretti ambiti disciplinari; 6. abituare all’uso dello strumento matematico come mezzo di supporto delle teorie fisiche.

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

Gli obiettivi educativi generali prevedono principalmente lo sviluppo della creatività e della personalità, la capacità di riconoscere il disegno come astrazione del reale e quindi di saper comunicare con gli strumenti del linguaggio figurativo

visuale. Ciò presuppone la conoscenza dei principali metodi di geometria descrittiva e l’utilizzo di una terminologia appropriata. Il corso di Storia dell’arte tende principalmente allo sviluppo di una sensibilità indirizzata al rispetto ed alla tutela del

patrimonio artistico, nonché alla capacità di lettura e analisi dell’opera d’arte, attraverso la conoscenza delle correnti e forme artistiche nella storia.

SCIENZE MOTORIE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

12

Lo studente deve dimostrare: 1) di essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato ai diversi contenuti motori; 2) di praticare almeno due tra le discipline individuali e di squadra, attraverso l’approfondimento delle tecniche individuali e

delle caratteristiche tattiche; 3) di trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate; 4) di conoscere

· principi e valori della cultura sportiva; · i regolamenti delle attività sportive affrontate; · norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

RELIGIONE CATTOLICA

Lo studio della religione s’inserisce nel quadro delle finalità della scuola e concorre, in modo specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino, favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno anche nella dimensione religiosa. Viene fornita all’alunno una competenza ed una conoscenza oggettiva e sistematica del cattolicesimo. Viene analizzata l’incidenza del fatto cristiano sulla vita individuale e comunitaria, sulla storia del pensiero e sull'espressione

artistica e letteraria. Inoltre questa disciplina si pone come approccio schiettamente storico e culturale al fenomeno religioso ed alla tradizione cristiana del nostro Paese.

3. LE STRATEGIE DIDATTICHE

A.STRATEGIE OPERATIVE B.MEZZI c.SPAZI

D.STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

A. STRATEGIE OPERATIVE

Tipo di Lezione

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Frontale X X X X X X X X X X X x

Partecipata e intervento degli

studenti X X X X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X

Esercitazioni/ricerche in classe e a casa

X X X X X X X X x

Classe rovesciata

Debate

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

13

Analisi di testi X X X X X X X

Giochi didattici/Role Play X

Problem solving X X X

Giochi sportivi X x

1Altre:

B. MEZZI

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Libri di testo X X X X X X X X X X

Doc. (giornali, riviste, saggi) X X X X X

Film / DVD e video didattici X X X X X X X X

Audiocassette / CD audio X

Lavagna X X X X X X X

Lavagna interattiva LIM X X x

SmartTV X X X X X

Tablet e/o PC X X X X X X X X

E-learning X

Risorse dalla Rete X

Dispense X X X x

Esperienze di laboratorio X X

Tabelloni e quadri sinottici

Piccoli e grandi attrezzi X x

2Altri:

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

14

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

15

C. SPAZI

RE ITA LA IN ST FIL MA FI SCI AD MM MF

Aula X X X X X X X X X

Laboratorio multimediale

Laboratorio di Informatica X

Laboratorio linguistico X

Laboratorio di Scienze X

Laboratorio di Fisica X

Aula LIM X X

Palestre X

Biblioteca dell’Istituto

Laboratorio di Chimica X

Piscina X

Strutture esterne (mostre, laboratori, parco, ecc)

X X X

3Altri:

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

16

D. STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Strumenti RE ITA LAT ING STO FIL MAT FIS SCI DIS MO.M MO.F

Interrogazione lunga

(tradizionale) X X X X X X X X

Interrogazione breve -

intervento X X X X X X

Analisi di testi X X X X X

Questionari a risposta aperta

X X X X X X X X X

Questionari risp. chiusa o multipla

X X X X X X X X

Relazioni/ricerche X X X X X

Prove di laboratorio X

Esercizi a casa X X X X

Esercizi in classe X X X X X X

Componimenti X X

Problemi X X X

Griglie da completare X

Prove pratiche X X X

Test pratici

Altri:

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

17

4. I CRITERI DI VALUTAZIONE

1. 1A. SCALA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE) 1B. SCALA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE 2. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO

3. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA 4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI 5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PCTO (EX ASL)

6. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

1. SCALE DOCIMOLOGICHE

1A. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TUTTE LE DISCIPLINE (TRANNE SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE)

VOTO LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

1 Totale impreparazione. L’alunno rifiuta di sottoporsi all’interrogazione; comunque interrogato afferma di non conoscere

nessuno degli argomenti proposti.

2 Processo di apprendimento non in atto; conoscenze e competenze nulle.

3 Processo di apprendimento non in atto; le risposte fornite sono sostanzialmente scorrette, incoerenti e non pertinenti

4 Mancata acquisizioni degli elementi essenziali; competenze del tutto inadeguate, difficoltà nelle applicazioni con risultati

erronei e gravi lacune.

5 Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze parzialmente consolidate, con lacune e marcate

insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa

6 Possesso dei requisiti di base propri della disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni pur con qualche errore o

imprecisione. Esposizione talvolta incompleta e/o imprecisa ma accettabile.

7 Conseguimento delle abilità e conoscenze previste, con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di

argomentazione e chiarezza espositiva e coerenza rispetto allo scopo; lavoro diligente.

8 Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione

personale e di argomentazione.

9 Autonomia nell’elaborazione di temi e problemi e nella gestione di strumenti e situazioni. Conoscenze organiche e

approfondite. Capacità argomentativa ed espressiva fluida e pertinente

10 Autonomia di lavoro, conoscenze sicure, profondità di analisi, capacità di effettuare collegamenti originali. Organicità

nella trattazione. Fluidità/brillantezza espositiva.

1B. PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE

VOTO LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

4 Assoluta mancanza di impegno e partecipazione alle lezioni, tale da non permettere alcun cambiamento nelle

conoscenze tecniche di base

5 Partecipazione e impegno non adeguati che non permettono un minimo cambiamento nelle capacità motorie o

nell’approfondimento tecnico.

6 Possesso di alcuni requisiti propri della disciplina: capacità di procedere nell’applicazione pur con qualche conoscenza

tecnica essenziale.

7 Conseguimento delle abilità e conoscenze previste, con una certa sicurezza nella applicazione.

8 Sicurezza nell’esecuzione dei gesti motori. Buona rielaborazione personale e padronanza delle conoscenze richieste.

9 – 10 Notevole capacità di trasferire abilità motorie in situazioni diversificate e nuove, sia individualmente che in gruppo.

Notevole capacità di rielaborazione personale delle conoscenze tecniche e di rielaborazione originale nei gesti motori.

2.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DEL CREDITO SCOLASTICO

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

18

TABELLA (All. A art. 15 D.L. 62/2017)

Attribuzione credito scolastico

Media dei voti Fasce di credito

III anno

Fasce di credito

IV anno

Fasce di credito

V anno

M < 6 – – 7 – 8

M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10

6< m 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11

7 < M 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12

8 < M 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14

9 < M 10 11 – 12 12 – 13 14 – 15

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV

anno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno

(totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

“M” rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito de lle bande di oscillazione indicate dalla tabella precedente, viene espresso in numero intero con la presenza dei seguenti criteri:

Classi 3 e 4 : ottiene il credito superiore di fascia lo studente che possiede:

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

19

media >= .5

oppure almeno due dei seguenti altri criteri:

voto di comportamento >= 9

presenza di esperienze riconosciute come credito formativo

Partecipazione assidua e costruttiva ad attività interne

Classi 5: ottiene il credito superiore di fascia lo studente che possiede:

media >= .5

oppure almeno due dei seguenti altri criteri, di cui uno deve essere obbligatoriamente la valutazione del percorso di ASL >=3

voto di comportamento >= 9

ASL >=3

presenza di esperienze riconosciute come credito formativo (esterne)

Partecipazione assidua e costruttiva ad attività interne

Non ottiene il punteggio massimo della fascia l’alunno che viene promosso con l’attribuzione di

debiti formativi Agli alunni con M superiore ad 8 viene comunque assegnato il punteggio massimo

della banda di riferimento.

3.CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

INDICATORI: 1. Rispetto delle regole e della convivenza civile, secondo le indicazioni del Regolamento di Istituto 2. Comportamento responsabile

nel rapporto con tutto il personale (docente, non docente e compagni di scuola)

nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico

durante tutte le attività scolastiche e in ogni ambito formativo

Frequenza e puntualità Partecipazione e interesse alle lezioni Impegno e regolarità nel lavoro a casa e a scuola

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI DI CONDOTTA (CLASSE QUINTA)

VOTO ELEMENTI CHE CONCORRONO ALL’ATTRIBUZIONE DEL VOTO

10

E’ la fascia di assoluta eccellenza. Esprime un comportamento costantemente corretto, sia per quanto attiene il rispetto delle regole, sia per l’atteggiamento in ogni occasione di vita della scuola, sia per la puntualità e l’ impegno

rilevante e di spessore nel lavoro scolastico; l’interesse è vivo e motivato per tutte le attività. La scelta di attribuire il massimo dei voti è legata ad una particolare disponibilità dimostrata dallo/a studente alla partecipazione propositiva alle attività di classe, che lo segnala come positivo elemento trainante del gruppo.

Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 3 nella valutazione del percorso ASL

9

E’ la fascia di eccellenza. Esprime un comportamento costantemente corretto, sia per quanto attiene il rispetto delle regole, sia per l’atteggiamento in ogni occasione di vita della scuola, sia per la partecipazione proficua e soddisfacente

al dialogo educativo. L’impegno è serio e assiduo nel lavoro scolastico, l’interesse per le attività didattiche apprezzabile. Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 3 nella valutazione del percorso ASL

8

E’ la fascia che indica un comportamento corretto per quanto attiene i diversi indicatori. Qualche sporadica

manchevolezza non inficia un quadro complessivamente positivo, comunque compatibile con le esigenze di una civile convivenza nell’ambiente scolastico e con le caratteristiche proprie dell’età adolescenziale. La partecipazione al dialogo educativo è consapevole e in genere continua ; impegno nel lavoro scolastico è costante e diligente;

interesse per le attività didattiche adeguato Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 2,5 nella valutazione del percorso ASL

7

Il comportamento dello/a studente è caratterizzato da un atteggiamento di scarsa o solo episodica partecipazione al dialogo educativo. Si possono verificare trasgressioni, per quanto non gravi, agli indicatori sopra elencati, che tendono a ripetersi nel tempo. Il quadro complessivo deve senza dubbio essere migliorato. L’attribuzione di questo voto è

compatibile anche con l’erogazione, durante l’anno, di una sanzione disciplinare o di richiami scritti, a patto che nel periodo successivo alla sanzione lo studente dimostri di aver compreso il proprio errore e di aver corretto il proprio comportamento.

Per gli alunni di quinta è richiesta la media di almeno 2 nella valutazione del percorso ASL

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

20

6

Il comportamento dello studente è caratterizzato da trasgressioni anche ripetute agli indicatori sopra elencati,

sottolineati anche da provvedimenti disciplinari e da note dei docenti apposte sul registro di classe. Gli elementi negativi, pur reiterati, non hanno tuttavia caratteri tali di gravità da giustificare una valutazione insufficiente; il Consiglio di classe, al contrario, ritiene che vi siano margini ragionevoli per individuare la possibilità di un miglioramento nel

successivo anno scolastico. Inoltre per gli alunni di quinta la media nella valutazione del percorso di ASL è almeno 2,0.

5

Il comportamento dello studente è caratterizzato da gravi e ripetute trasgressioni del regolamento di istituto e degli

indicatori sopra elencati, tali da produrre reiterati richiami e sanzioni disciplinari con allontanamento dalla comunità scolastica. Mancano segnali concreti di presa di coscienza e non risulta intrapreso, neanche a fronte delle numerose

occasioni offerte, un percorso di maturazione e di miglioramento. Nel complesso lo studente non mostra di volersi

inserire armonicamente nella comunità scolastica, ma costituisce un elemento di disturbo per il regolare svolgimento delle lezioni. Conferma questo quadro una valutazione non soddisfacente del percorso di ASL.. Il C.d.C non

riconosce, all’interno di questo quadro, la possibilità di intraprendere utili iniziative di recupero.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

I consigli di classe esaminano le certificazioni fornite sulle esperienze fatte dagli studenti per valutarne:

1. la coerenza rispetto alle finalità formative dell’Istituto per quanto attiene gli ambiti disciplinari o le finalità formative e culturali generali dell’istituto. In particolare dovranno essere considerate le tipologie indicate all’art. 1 comma 1 del D.M. 24 febbraio 2000: attività culturali, certificazioni linguistiche ed ECDL o di enti nazionali accreditati, attività artistiche e

ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport 2. la completezza della documentazione presentata dalla quale si dovrà con chiarezza evincere la tipologia dell’esperienza,

una sintetica descrizione dell’esperienza stessa, la sua durata complessiva, la frequenza dell’impegno. Una

documentazione non chiara o carente in alcune sue parti porterà al mancato riconoscimento del credito formativo 3. fatti salvi gli elementi di cui al punto 1 e 2 un’esperienza verrà riconosciuta se soddisfa entrambi i requisiti di durata:

almeno 20 ore.

4. per quanto concerne le attività sportive devono essere certificate da enti o associazioni riconosciuti dalle federazioni sportive nazionali e presupporre la partecipazione continuativa ad attività agonistiche

5. si conferma che non potranno essere accettate semplici autocertificazioni, e nemmeno certificazioni non rilasciate da enti,

associazioni o soggetti riconoscibili mediante una precisa ragione ed identità sociale.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Esperienza complessiva di almeno 90 ore come limite minimo di riferimento.

Valutazione delle competenze ed abilità specifiche, come nelle schede di valutazione Mod. 7 della Cert. di competenze delle

classi 3 , 4 e 5, secondo quattro livelli dall’1 al 4.

6. REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DI ASSENZE

Le tipologie di deroga all’obbligo di frequenza valutabili da parte dei consigli di classe sono le seguenti:

1. motivi di salute, debitamente documentati con certificazione medica, che abbiano prodotto prolungati e continuativi periodi di assenza dalle lezioni

2. motivi di salute, debitamente documentati con certificazione medica o, comunque, specialistica (psicologo e/o psicoterapeuta) che abbiano prodotto assenze anche non continuative, ma fortemente ricorrenti, anche connesse con disturbi di carattere psicologico o psicosomatico

3. gravi e documentati motivi familiari (ad es. gravi patologie e lutti fra i componenti del nucleo familiare, provvedimenti dell’autorità giudiziaria ecc.) 4. Impegni sportivi di tipo agonistico con una Federazione sportiva nazionale o regionale, debitamente documentati.

Attività di tipo artistico

Secondo quanto previsto dall’art.14, comma 7 del già citato D.P.R n.122 “tale deroga è prevista (…) a condizione comunque

che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

21

5. LA VALUTAZIONE DELLA CLASSE

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE B.SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE C.FREQUENZA SCOLASTICA

D.VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

A.RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE

Livelli di conseguimento degli obiettivi

Indicatori

Tutti La maggioranza Una minoranza Alcuni alunni

Ottimo ☐ ☐ ☐ X

Buono ☐ ☐ X ☐

Discreto ☐ X ☐ ☐

Sufficiente ☐ ☐ ☐ X

Limitato ☐ ☐ ☐ ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

22

B. SITUAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

INDICATORI Insuff Parz. Suff.

Suff. Discreto Buono

Ottimo

Comportamenti/atteggiamenti

Rispetto delle regole

☐ ☐ ☐ ☐ ☐ X

Attenzione ☐ ☐ ☐ ☐ X ☐

Partecipazione ☐ ☐ ☐ ☐ X ☐

Motivazione

studio ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Impegno studio

☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

Organizzazion

e autonoma ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

C. FREQUENZA SCOLASTICA

Valutazione Globale della

Frequenza

Irregolare Regolare Assidua

☐ X ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

23

D. VALUTAZIONI DEI LIVELLI RAGGIUNTI PER OGNI SINGOLA DISCIPLINA

Materie livelli

Valutazione del livello raggiunto

1 – tutti ; 2 – la maggioranza ; 3 – una minoranza ; 4 – alcuni alunni

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Limitato Molto limitato

ITALIANO

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

4 X X ☐ ☐ ☐ ☐

LATINO

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

4 X X ☐ ☐ ☐ ☐

INGLESE

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

4 X ☐X ☐ ☐ ☐ ☐

STORIA

1 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

FILOSOFIA

1 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

MATEMATI

CA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

3 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

24

4 X ☐ ☐ X ☐ ☐

FISICA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ X ☐ ☐

SCIENZE NATURALI

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 X ☐ X ☐ ☐ ☐

4 ☐ ☐ ☐ X ☐ ☐

DISEGNO E ST. ARTE

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ X ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

SCIENZE MOTORIE M.

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

SCIENZE MOTORIE F.

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ X ☐ ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 X ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

RELIGIONE CATTOLICA

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ x ☐ ☐ ☐

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 x x ☐ ☐ ☐ ☐

1 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

2 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

25

3 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

4 ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

26

6. IL CLIL

A. IL CLIL AL GALILEI B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE

D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA E. LA VALUTAZIONE F. IL PROGRAMMA SVOLTO

A. IL CLIL AL GALILEI

L’insegnamento del Content and Language Integrated Learning (CLIL) avviene nella nostra scuola secondo tre possibili modalità:

X Modalità 1. CLIL Standard: Il Docente DNL con certificazione C1 o B2

☐ Modalità 2. B-CLIL: Lavoro in tandem e in parallelo tra docente di lingua e docenti DNL

(all'interno ciascuno delle proprie ore di lezione vengono affrontati gli argomenti comuni concordati

tra due o più docenti del CDC, programmati precedentemente). La verifica in lingua viene corretta da tutti i docenti interessati.

☐ Modalità 3. Multi CLIL: Attività B-CLIL ma affrontata in due o più lingue straniere.

Nel caso la modalità attivata dal CDC sia la Modalità 1, il docente che ha effettuato il Clil è:

☐ docente in possesso di certificazione nella lingua straniera oggetto del corso, rilasciata da ENTE CERTIFICATORE

riconosciuto, almeno di livello C1

☐ docente che ha superato uno specifico corso di perfezionamento universitario per l'insegnamento di una disciplina

non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, con competenze linguistiche certificate di livello B2 X docente in possesso di una competenza linguistica di Livello B2

☐ docente impegnato nei percorsi di formazione per acquisire il livello B2

☐ docente in possesso di una competenza linguistica di livello al B1

☐ docente non in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche

B. DEFINIZIONE DNL E LINGUA VEICOLARE

DISCIPLINA INDIVIDUATA

FISICA

DOCENTE REFERENTE ALBERTI GIUSEPPE

TEMATICA SVILUPPATA CAMPO MAGNETICO, INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LINGUA STRANIERA INGLESE

C. MODALITÀ DI ATTUAZIONE

☐ sviluppo di un progetto che ha richiesto almeno il 50% del monte ore della disciplina veicolata

in lingua straniera

☐ sviluppo di un progetto da parte del docente DNL concordato anche con l'insegnante di lingua

straniera e/o ove presente, con il conversatore di lingua straniera

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

27

☐ sviluppo di un progetto interdisciplinare in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta

Formativa che si è avvalso di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe

☐ sviluppo di forme modulari all’interno di una programmazione annuale di classe che ha previsto un’organizzazione

didattica flessibile finalizzata a una migliore utilizzazione delle competenze professionali disponibili nell'istituto

Strategie didattiche CLIL

Lezione frontale X

Lezione partecipata ☐

Discussione guidata ☐

Esercitazioni in classe e a casa ☐

E-learning/ ☐

Analisi di testi ☐

Role Playing/giochi ☐

Problem solving X

Debate ☐

Altro: ☐

Mezzi utilizzati CLIL

Libri di testo ☐

Documentazioni di altro tipo (giornali, riviste, saggi critici,…) ☐

Film / DVD e video didattici X

Audiocassette / CD audio ☐

Lavagna interattiva LIM ☐

Google Classroom ☐

Web ☐

Dispense ☐

Altro: ☐

D. GLI STRUMENTI E I TEMPI DI VERIFICA

Gli aspetti formali correlati alla valutazione sono di competenza del docente di disciplina non linguistica.

Strumenti Valutazione CLIL

Interrogazione lunga (tradizionale) ☐

Interrogazione breve - intervento ☐

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

28

Analisi di testi ☐

Questionari a risposta aperta ☐

Questionari a risposta chiusa o multipla ☐

Relazioni – ricerche ☐

Prove di laboratorio ☐

Esercizi in classe X

Problemi ☐

Griglie da completare ☐

Altri: ☐

N° ORE UTILIZZATE 10

E. LA VALUTAZIONE

Livelli di conseguimento degli obiettivi

Indicatori

Tutti La maggioranza Una minoranza Alcuni alunni

Ottimo ☐ ☐ X ☐

Buono ☐ X ☐ ☐

Discreto ☐ ☐ ☐ ☐

Sufficiente ☐ ☐ ☐ ☐

Limitato ☐ ☐ ☐ ☐

F. IL PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: FISICA Docente DNL: ALBERTI GIUSEPPE

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL:

1) Introduzione al campo magnetico video in inglese

2) Momento torcente e prodotto vettoriale 3) Motore elettrico 4) Flusso del campo magnetico e induzione elettromagnetica

5) Il trasformatore

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

29

7. I PCTO

A. PREMESSA

B. FINALITÀ C. DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ D. COMPETENZE CERTIFICATE

E. QUESTIONARIO F. MODELLI

A.PREMESSA

Il Liceo Galilei di Legnano ha elaborato il presente Percorso triennale:

“Studenti all’opera: Osservo, Sperimento, Progetto”

al fine di offrire allo studente una modalità di apprendimento innovativa in ottemperanza alla normativa. Il titolo del progetto richiama la situazione di novità e incertezza legislativa entro la quale gli studenti di classe quinta hanno operato nel triennio 2016-2019. Dal 2015 infatti l’alternanza scuola-lavoro è una parte integrante del percorso di istruzione liceale e rientra a pieno

titolo nel piano di studi dello studente come modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a scoprire e sperimentare le attitudini e gli interessi degli studenti e studentesse del triennio. La legge 13 luglio 2015, n.107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

disposizioni legislative vigenti” oltre ad inserire questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della

scuola secondaria di secondo grado, ne ha sancito l’obbligatorietà negli ultimi tre anni dei licei per un monte ore complessivo di 200. Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 la legge n.145 del 30.12.2018 art 57 comma 18 rinomina l’alternanza “Percorsi

per le competenze trasversali e per l’orientamento” con un ridimensionamento del monte ore obbligatorio a 90 già interamente

svolte da tutti gli alunni all’inizio del quinto anno. Tali cambiamenti non hanno impedito agli studenti di portare a termine il percorso programmato che ha previsto finalità precise, differenti tipologie di attività nell’arco dei tre anni e il raggiungimento

di competenze spendibili nel mercato del lavoro e accertate dalla scuola attraverso una certificazione delle competenze finale.

B.FINALITÀ

Queste, in sintesi, le finalità del percorso proposto: ● attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti-sotto il profilo culturale ed educativo- agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

● arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; ● favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento

individuali; ● realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la loro partecipazione attiva nei processi formativi;

● correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

C.DESCRIZIONE DEL PERCORSO E ATTIVITÀ

DESTINATARI Studenti coadiuvati da un docente del Consiglio di classe denominato referente di alternanza, da docenti tutor scolastici che li hanno seguiti durante lo stage e da uno staff del Liceo composto da tre docenti.

TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ il progetto si compone di diverse tipologie di attività riconducibili all’alternanza:

1. STAGE PRESSO ENTI ESTERNI 2. CERTIFICAZIONI 3. PERCORSI FORMATIVI CON ESPERTI

4. CORSI/ INCONTRI FORMATIVI

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

30

5. VISITE AZIENDALI 6. IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Lo stage o tirocinio resta il momento centrale del percorso proposto in quanto ha permesso agli studenti di acquisire maggior consapevolezza di sé e delle proprie capacità e di trasferire le competenze scolastiche in un contesto lavorativo. Lo stage può essere riconosciuto solo in presenza di una apposita convenzione. Il Liceo Galilei ha attivato

convenzioni con diverse strutture ospitanti tra cui:

1. Imprese del territorio operanti in diversi settori di medie e grandi dimensioni

2. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

3. Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore;

4. Studi professionali;

5. Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali;

6. Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

7. Enti di tipo associativo che svolgono attività culturale e/o di volontariato, onlus. Gli stage intensivi hanno avuto prevalentemente una durata quindicinale e sono stati realizzati prevalentemente nel

territorio limitrofo ma anche all’ estero mentre gli stage annuali oppure sono stati effettuati in orario pomeridiano nel corso dell’anno.

Il percorso triennale è stato indicativamente ripartito nel modo seguente: In CLASSE TERZA "OSSERVO”: l’obiettivo del percorso è stato di osservare la realtà socio economica del territorio attraverso

corsi, conferenze e visite guidate, scelte tra le proposte effettuate dalla scuola o da enti esterni per un totale circa di 15 ore di formazione annuali. Dopo l’effettuazione di un corso sulla sicurezza gli studenti in classe terza hanno effettuato 80 ore circa di stage presso un ente ospitante, individuato sulla base delle disponibilità e delle preferenze dei singoli alunni.

In CLASSE QUARTA “SPERIMENTO”: nel percorso annuale gli studenti hanno avuto la possibilità di conseguire certificazioni spendibili in ambito universitario e lavorativo, di seguire corsi di orientamento. Hanno in tal modo potuto scegliere con maggior

consapevolezza l’ambito dello stage lavorativo (80 ore) durante il quale hanno messo in pratica le competenze acquisite nel corso dell’anno. La formazione varia da un minimo di 10 a più di 50 ore per studente con partecipazione a corsi per il conseguimento delle certificazioni, conferenze e incontri orientativi.

In CLASSE QUINTA “PROGETTO”: gli studenti sono stati stimolati a rielaborare il percorso svolto e a incontrare esponenti del mondo universitario e professionisti del mondo lavorativo per progettare la loro scelta futura.

Ad essi sono state proposte differenti attività coordinate dal referente di corso pcto:

1. Compilazione di un QUESTIONARIO predisposto in piattaforma di riflessione sul percorso effettuato in terza e in quarta 2. Compilazione di un CURRICULUM che ripercorresse e presentasse sinteticamente la totalità delle esperienze svolte 3. Costruzione, elaborazione di un PRODOTTO finale scritto o multimediale in cui riflettere su un’esperienza svolta

particolarmente significativa per le competenze acquisite e/o le opportunità offerte. Tali documenti sono a disposizione delle Commissione per l’Esame di stato.

D.COMPETENZE CERTIFICATE

Durante il percorso triennale gli studenti hanno utilizzato e sviluppato competenze volte a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé attraverso corrette e significative relazioni

con gli altri e una positiva interazione con la realtà sociale. Sotto questo profilo, l’ambiente del lavoro si offre come naturale luogo di apprendimento di quelle competenze di cittadinanza he il lessico aziendale declina in una variegata gamma di softskills o lifeskills oggi indispensabili

nel mondo del lavoro. Ogni Consiglio di classe al termine del terzo e del quarto anno ha certificato le competenze in relazione a:

1) Acquisizione delle competenze chiave nell’interagire in vari contesti quali ad esempio: a) sviluppare la comunicazione interpersonale in diverse modalità attraverso la lingua b) italiana, inglese, gli strumenti digitali

c) collaborare e partecipare (team working) 2) Acquisizione delle competenze dell’apprendere in autonomia:

a) acquisire e interpretare le informazioni,

b) imparare ad imparare c) effettuare riflessioni metacognitive

3) Acquisizione delle competenze chiave dell’essere imprenditori di sè stessi

a) saper progettare b) agire in modo responsabile e autonomo

Tali competenze sono state certificate per ogni studente alla fine del percorso di classe terza e quarta a partire anche dalle schede di valutazione consegnate dai tutor dell’ente ai docenti

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

31

del Consigli di classe. In classe quinta si è preferito valutare i livelli di competenza a partire dalla metariflessione condotta sull’esperienze svolte.

E. QUESTIONARIO

QUESTIONARIO sull’esperienza PCTO somministrato ai 237 studenti delle classi quinte

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

32

Sondaggio realizzato da AT Monza e Brianza

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

33

F. MODELLI

MODELLO DI CURRICULUM

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO - CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENTIFICO SPORTIVO Viale Gorizia 16 - 20025 Legnano

0331.542402 / 549398 - liceogalileilegnano.gov.it - [email protected]

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

CURRICULUM TRIENNIO 2016-19

Cognome Nome Luogo e data di nascita

1 - STAGE

Anno scolastico Ragione sociale dell’ente / azienda Ore svolte

2 - CERTIFICAZIONI

Anno scolastico Certificazione

3 – PERCORSI FORMATIVI (percorsi strutturati su più incontri)

Anno scolastico Attività svolta Ore svolte

– ATTIVITÀ / INCONTRI / VISITE AZIENDALI (incontri occasionali)

Anno scolastico Attività svolta Ore svolte

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

34

Modello di RELAZIONE FINALE

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO

Viale Gorizia 16 - 20025 Legnano 0331.542402 / 549398 - liceogalileilegnano.gov.it - [email protected]

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

RELAZIONE FINALE

1 - INTESTAZIONE ed ESPERIENZA SCELTA

Azienda e periodo in cui è stato svolto il percorso o l’esperienza, motivazione della scelta

2 - ENTE OSPITANTE O AZIENDA

Descrizione dell’azienda relativamente a:

⮚ organizzazione (organigramma, reparti e settori, ambito in cui sei stato inserito e figure professionali con cui sei entrato in

relazione, mansioni e aspetti professionali approfonditi)

⮚ processo lavorativo (se si tratta di aziende produttive esponi il processo produttivo o nel caso di un ente che fornisce servizi indica brevemente chi formula la richiesta del servizio e le procedure di erogazione)

3 - COMPETENZE e ASPETTI FORMATIVI ACQUISITI

3a) Descrizione delle attività svolte con particolare attenzione agli aspetti professionali

3b) Strumenti, attrezzature di laboratorio, macchinari utilizzati 3c) Competenze acquisite rispetto:

⮚ alle competenze trasversali spese in ambito professionale (soft skills: esempio capacità di pianificare ed organizzare,

autonomia nello svolgere un compito, capacità di rispettare i tempi e i ritmi di lavoro e di lavorare insieme ad altri ecc.) ⮚ competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro ⮚ competenze digitali e comunicative

3d) Eventuali collegamenti interdisciplinari emersi

4 – RIFLESSIONI FINALI

4a) Orientamento: esprimi quanto questa esperienza è stata significativa per le tue scelte future; cosa hai imparato su te stesso

(attitudini, interessi); se ti ha dato l’opportunità di conoscere le prospettive lavorative nel mondo odierno 4b) Valutazione complessiva: cosa ti aspettavi da questa esperienza e in quale misura hai raggiunto i tuoi obiettivi, quali difficoltà hai incontrato e come le hai superate, rileva gli aspetti positivi dell’esperienza e i punti deboli che andrebbero migliorati

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

35

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A. RIFERIMENTO NORMATIVO

B. MODULO N. 1: PROGETTO FREEDOM C. MODULO N. 3 DEL CDC

D. RIFERIMENTO NORMATIVO

Istituito con la legge n. 169/2008, l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione nella sua dimensione trasversale, è stato costantemente ribadito e rafforzato da tutta la produzione normativa successiva,

tanto da diventare oggetto di accertamento all’Esame di Stato conclusivo della Secondaria di secondo grado, mentre la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 individua specificamente la competenza di Cittadinanza tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente. Nelle Indicazioni nazionali (DPR 15.03.2010 n. 89) e

precisamente nelle Linee generali e competenze di storia si legge che uno “spazio rilevante dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana”. Per tali ragioni il dipartimento di storia e filosofia ha programmato, per tutti gli studenti di

quinta, un progetto di apprendimento trasversale di cittadinanza e costituzione coordinato dal docente di storia, chiamato

“Educare alla cittadinanza consapevole”

Tale percorso si compone di:

1. un modulo comune di riflessione che prende avvio dallo studio della Costituzione repubblicana 2. e da almeno un modulo scelto dai differenti Consigli di Classe.

Modulo comune. Progetto d’Istituto “Freedom”: MODULO 1-LA COSTITUZIONE A SCUOLA

Modulo scelto dal Consiglio di Classe, tra: MODULO 2-CITTADINANZA EUROPEA

MODULO 3-CITTADINANZA E LEGALITA’ MODULO 4- CITTADINANZA DIGITALE

MODULO 1- PROGETTO FREEDOM Obiettivi

1.Stimolare il processo di formazione di una cittadinanza attiva e consapevole in grado di garantire il trasferimento di valori di libertà, giustizia, legalità e di comportamenti ispirati al rispetto dello stato e delle regole di convivenza civile. 2.Sostenere la costruzione del senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale e sovranazionale

3.Stimolare alla riflessione sull’attualità della Costituzione trasmettendo il messaggio che la Costituzione non è un processo storicamente concluso ma contiene in sé i principi ispiratori e modalità per attivare e perfezionare la governance democratica (divisione, classificazione e organizzazione del potere)

4. Far crescere negli studenti la consapevolezza dei diritti e doveri del cittadino. Competenze

Il percorso intende sviluppare le seguenti competenze in riferimento al Profilo dello studente allegato al PTOF (2016-2019) del Liceo Galileo Galilei: 1.Formare la persona cittadino consapevole dei propri diritti e doveri e del loro radicamento nella vicenda storico-

culturale 2.Guardare alla storia in una dimensione complessa per comprendere attraverso il confronto e la discussione critica di prospettive ed interpretazioni, le radici del mondo attuale

Conoscenze 1.Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le sue matrici storico-culturali

2.Cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione nei lavori della Costituente 3.Conoscere i diritti e doveri del cittadino con particolare riferimento agli ambiti civile, etico-sociale, politico ed economico 3.Conoscere il lessico specifico delle Costituzioni.

Attività

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

36

Il percorso ha previsto attività svolte in classe attraverso lezioni frontali tenute dal Docente di Storia e la partecipazione a conferenze svolte in orario pomeridiano tenute dai docenti di

Storia e filosofia del Liceo Galilei così scanditi: I incontro Prof. Cioffi “Il dibattito storico dalla Costituente alla Costituzione” II incontro Prof. Zanardi “La Costituzione e la libertà”

III incontro Prof. Saini “I principi fondamentali della Costituzione” IV incontro Prof. Migliaccio “Musica e Cittadinanza”

C. MODULO N. 3. (scelto dal cdc)

La classe ha partecipato ad un progetto promosso da e per le classi quinte sulla lotta alla mafia. In particolare gli student i hanno seguito la presentazione di un lavoro di ricerca di gruppo sulle vittime di mafia ed hanno partecipato all’incontro

con Salvatore Borsellino organizzato presso il nostro istituto.

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

37

9. I NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI (aventi una valenza interdisciplinare)

1. Le concezioni del tempo nella cultura umanistica scientifica 2. Sviluppi e trasformazioni del sapere scientifico e cultura umanistica

3. Crisi delle certezze tradizionali e la costruzione di nuovi valori 4. Nuove prospettive sulla natura e sull’esperienza umana 5. Totalitarismi, esperienza del potere e lotta della libertà

6. Ideologie utopie e pregiudizi 7. La condizione femminile: ruolo della donna nella cultura 8. Realtà illusione e immaginazione

9. Il limite 10. Alienazione e società di massa 11. Globalizzazione e nazionalismi

12. L’infinito 13. Tecnologia e progresso 14. La guerra

15. Metamorfosi e movimento 16. Il viaggio 17. La natura

18. La memoria 19. Tema del doppio 20. Il lavoro

21. Luce e colori tra arte e scienza

10. LE SIMULAZIONI EFFETTUATE

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI

B. GRIGLIE DI CORREZIONE C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

A. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SIMULAZIONI

Data Prova Materie Durata

19/02/2019 PRIMA PROVA ITALIANO 5 ORE

02/04/2019 SECONDA PROVA MATEMATICA/FISICA 4 ORE

Sussidi utilizzati durante la prova: Dizionario della lingua italiana. Calcolatrice scientifica

Osservazioni sulle prove: Le prove si sono svolte regolarmente.

B. GRIGLIE DI CORREZIONE:

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

38

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

39

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

40

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

41

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

42

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

43

C. ESITI DELLE SIMULAZIONI

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

44

11. I PROGRAMMI SVOLTI

A. ITALIANO B. LATINO C. INGLESE

D. STORIA E. FILOSOFIA F. MATEMATICA

G. FISICA H. SCIENZE NATURALI I. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

J. SCIENZE MOTORIE MASCHILE K. SCIENZE MOTORIE FEMMINILE L. RELIGIONE CATTOLICA

ITALIANO Docente: Paola MONDINI

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina L’ETA’ DEL ROMANTICISMO (vol. 4, pp. 168-217) Lo scenario: storia, società, cultura e idee.

Aspetti generali del Romanticismo europeo - Origine del termine “Romanticismo”- L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale - Le ideologie – Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale – Il pubblico – Lingua letteraria e lingua d’uso - La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo: la melancolia romantica e l’ansia di assoluto - Il

movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti- I manifesti del Romanticismo italiano - Il ruolo delle riviste. - I generi letterari: il romanzo.

Il movimento romantico in Italia M.me de Staël · Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (vol. 4, p. 212)

P.Giordani · Un italiano risponde al discorso della de Staël (vol. 4, p. 214) G. Berchet

Dalla “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo” • La poesia popolare (vol. 4, p.217)

A. MANZONI (vol. 4, pp. 347-476) La vita – Prima della conversione: le opere classicistiche – Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura - Il pensiero e la poetica: Manzoni e il suo tempo. – La formazione e le scelte etico-ideologiche: la posizione storica e la concezione dell’attività letteraria, con particolare riferimento al contrasto tra reale e ideale,

al rapporto tra illuminismo e cattolicesimo, alla visione di pessimismo cristiano, al “vero” nella poetica e nell’arte manzon iane, alle scelte linguistiche. Gli Inni sacri: caratteri generali- Le Odi civili. – Le tragedie: Adelchi.

Dall’Epistolario: • La funzione della letteratura: rendere le cose «un po’ più come dovrebbono essere» (vol. 4, p. 382) • Storia e invenzione poetica (vol. 4, p. 388)

Dalla Lettera sul Romanticismo, L’utile, il vero, l’interessante (vol. 4, p. 389) Dalle “Odi”:

• Il cinque maggio (vol. 4, p. 399) Dall’ “Adelchi” (vol. 4, pp. 407-425):

• Il dissidio romantico di Adelchi (atto III, scena I) • Coro dell’atto III (Dagli atri muscosi, dai fori cadenti...) • Coro dell’atto IV (Sparsa le trecce morbide...)

• La morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (atto V, scene VIII-X) “I Promessi Sposi”: approfondimento critico attraverso l’incontro con l’Opera con specifico riferimento ai passi del romanzo

proposti, analizzati e commentati dal manuale (vol. 4, pp.431-440) PER ANTICIPARE IL NOVECENTO: IL ROMANZO E LA STORIA

L’eredità del romanzo storico nel Novecento attraverso il “caso” letterario de “Il Gattopardo” di G. Tomasi di Lampedusa (vol . 6, p.583; p. 586-591)

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

45

La rottura con il Neorealismo e il legame col Decadentismo europeo – La visione dell’autore e l’impianto narrativo · lettura integrale del romanzo e analisi critica

· visione del film di Luchino Visconti “Il Gattopardo” (1963)

G. LEOPARDI La vita – Il pensiero leopardiano: la posizione storica e la concezione dell’attività letteraria, le fasi di sviluppo del pessimismo, il rapporto tra filosofia e poesia. – la poetica del “vago e indefinito” - Leopardi e il dibattito culturale del tempo. - Tecniche e forme poetiche utilizzate. I Canti: genesi, titolo e struttura. – Le partizioni interne. – La lingua dei Canti. – Le

Operette morali e l’arido vero: genesi e struttura. La sfida conoscitiva delle operette e l’impegno etico. Dai “Canti”:

• L’infinito • Alla luna • La sera del dì di festa

• A Silvia • Le ricordanze • La quiete dopo la tempesta

• Il sabato del villaggio • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia • A se stesso

• La ginestra o il fiore del deserto Dalle “Operette morali”:

• Dialogo della Natura e di un Islandese (XII) • Cantico del Gallo Silvestre (XVIII) • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere (XXIII)

• Dialogo di Tristano e un amico (XXIV) - Alessandro D’AVENIA, “L’arte di essere fragili”- Come Leopardi può salvarti la vita (lettura integrale) - Visione del Film “Il giovane favoloso” di M. Martone

DANTE ALIGHIERI “PARADISO”: introduzione generale alla terza cantica; topografia e sistema morale; i temi principali della terza cantica, con particolare

riferimento a quelli emersi dalla lettura, dall’ analisi e dal commento dei canti: I - III – VI (vv. 1-33; (82-142) - XI – XVII - XXXIII

L’ETA’ POSTUNITARIA Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria- Le ideologie: il Positivismo- Posizione sociale e ruolo degli

intellettuali (vol. 5, pp.4-17) LA SCAPIGLIATURA: Che cos’è la Scapigliatura – La produzione letteraria – I protagonisti (vol. 5, pp. 31-49)

E. PRAGA da “Penombre”: · Preludio A. BOITO dal “Libro dei versi”

· Dualismo I.U: TARCHETTI da “Fosca”: · Attrazione morbosa (capp. XXXII-XXXIII)

LA CULTURA DEL POSITIVISMO Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti – Positivismo e letteratura.

IL NATURALISMO FRANCESE (caratteri generali) (vol. 5, pp. 62-65) DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO (vo. 5, pp.88-90)

G. VERGA E IL VERISMO ITALIANO La vita- Il pensiero e la poetica- Verga e il Naturalismo- La poetica Verista: la prefazione a “L’amante di Gramigna”- Gli esiti della narrativa verghiana: il metodo dell’impersonalità- Pessimismo e anti-progressismo: il

tema dei “vinti”- Rapporto tra tecnica narrativa e ideologia- Rapporto con il naturalismo zoliano- Svolgimento della produzione: l’esordio dello scrittore- Il “ciclo mondano”: la prefazione a “Eva”.- Verso il Verismo: le novelle- “I Malavoglia”: una lunga gestazione; la vicenda e i personaggi; arcaicità e mutamento; la prospettiva anti-idillica; le tecniche narrative e stilistiche;.-

“Mastro-don Gesualdo”: nascita di un nuovo romanzo; temi, personaggi e stile. (vol. 5, pp. 190-291) • Prefazione a “I Malavoglia” Da “Vita dei campi”:

• Rosso Malpelo • Fantasticheria

dalle “Novelle rusticane”: • La roba • Gli orfani

“I Malavoglia”: lettura integrale del romanzo

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

46

Da “Mastro-don Gesualdo”: • La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V)

PER ANTICIPARE IL NOVECENTO: Da Verga al Neorealismo. - Un nuovo sguardo sulla realtà: temi e caratteri generali del Neorealismo attraverso la Prefazione del 1964 a “Il sentiero dei nidi di ragno” di I. Calvino

· Il cinema moderno: il Neorealismo italiano (vol.6, pp. 1080-81) - “I Malavoglia” e il neorealismo di L. Visconti: La terra trema

· La guerra e la Resistenza: il bisogno del ricordo (percorso 5, vol. 6, p. 522) - Il realismo “a carica fiabesca” di I. CALVINO: Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale del testo) · Il realismo mitico e simbolico di PAVESE: La luna e i falò (lettura integrale del testo)

- Incontro con l’opera (vol. 6, p. 795)

IL DECADENTISMO L’origine del termine- Visione decadente del mondo- Poetica del Decadentismo- Temi e miti della letteratura decadente- Decadentismo e Romanticismo- Decadentismo e Naturalismo- Decadentismo e Novecento. (vol. 5, pp. 320-334)

IL SIMBOLISMO EUROPEO (vol. 5, pp.376-390) C.Baudelaire (vol. 5, pp. 342-367)

da “I fiori del male”: · Corrispondenze; · L’albatro

· Spleen da “Lo spleen di Parigi”: · La caduta dell’aureola

P. Verlaine (vol. 5, pp. 378-379) · Languore · L’arte poetica

A.Rimbaud (vol. 5, pp. 390) · Vocali

G. D’ANNUNZIO Lineamenti biografici e nesso arte/vita - L’estetismo e la sua crisi - I romanzi del superuomo: Il piacere - Le Laudi - Il periodo “notturno” (vol. 5, pp. 429-500)

Da “Il piacere”: • Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da “Alcyone”:

• La sera fiesolana • La pioggia nel pineto • Nella belletta

Da Il Notturno • La prosa “notturna”

G. PASCOLI Lineamenti biografici - La visione del mondo e la poetica: Il fanciullino – I temi e le soluzioni formali con particolare riferimento a “Myricae” e ai “Canti di Castelvecchio” – L’ideologia politica. da “Myricae”:

· I puffini dell’Adriatico · Arano · X agosto

· L’assiuolo · Lavandare · Temporale

• Il lampo • Novembre

dai “Canti di Castelvecchio” : • Il gelsomino notturno

IL PRIMO NOVECENTO: L’ETÀ DELL’ANSIA Inquietudini di inizio secolo –Un nuovo modo di pensare l’uomo –La scienza e l’arte – Movimenti paralleli verso l’astratto – Il contesto storico – Freud e la psicanalisi – “Tempo”, “durata” e crisi della scienza – Psicanalisi e letteratura: gli effetti della crisi

sul romanzo LE AVANGUARDIE STORICHE: IL FUTURISMO F. T. MARINETTI

• Primo manifesto del Futurismo • Manifesto tecnico della letteratura futurista

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

47

LA CRISI DEL ROMANZO I. SVEVO Lineamenti biografici e componenti culturali, l’evoluzione della tipologia dell’ “inetto” dai primi romanzi a “La coscienza di Zeno”; temi e caratteri del romanzo – - “La coscienza di Zeno”:

lettura integrale e approfondimento critico attraverso l’Incontro con l’Opera e con specifico riferimento ai passi del romanzo

proposti, analizzati e commentati dal manuale (vol. 5, pp. 794-843) L. PIRANDELLO Lineamenti biografici - La visione del mondo (vitalismo e relativismo conoscitivo) - La poetica dell’

“umorismo” - Le novelle - I romanzi - Il teatro (vol. 5, pp. 874-956) Le novelle: dalle “Novelle per un anno”: • Il treno ha fischiato

• Ciàula scopre la luna I romanzi- aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani: - “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale e approfondimento critico con particolare riferimento ai passi del

romanzo proposti, analizzati e commentati dal manuale (vol. 5, pp.920-936) . - “Uno, nessuno e centomila”: La presa di coscienza della prigionia nelle «forme»; La rivolta e la distruzione delle «forme»;

sconfitta e guarigione. (vol. 5, pp. 945-949) · «Nessun nome»

Il teatro: “Così è (se vi pare)” lettura integrale LA POESIA ITALIANA FRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

G. UNGARETTI Lineamenti biografici – Il pensiero e la poetica – L’allegria: Incontro con l’Opera (vol. 6, pp. 210-242) da “L’allegria”:

• In memoria • Il Porto Sepolto • Veglia

• Sono una creatura • I fiumi • S.Martino del Carso

• Soldati • Commiato Mattina

E. MONTALE Lineamenti biografici – Ossi di seppia: Incontro con l’Opera – Il “secondo” Montale: Le occasioni – Il “terzo” Montale: la bufera e altro. – L’ultimo Montale: Satura. (vol. 6, da p. 292)

da “Ossi di seppia” : • I limoni • Non chiederci la parola

• Meriggiare pallido e assorto • Spesso il male di vivere • Cigola la carrucola del pozzo

da “Le occasioni”: • La casa dei doganieri

• Non recidere, forbice, quel volto da “La bufera e altro” • Piccolo testamento

Da “Satura” • Ho sceso dandoti il braccio • Caro piccolo insetto

Testi utilizzati :

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA, Il piacere dei testi, volumi 4-5-6. DANTE, Paradiso – qualsiasi edizione commentata

Osservazioni

L’intervento didattico è stato orientato a condurre gli studenti ad una conoscenza discretamente articolata ed organica della materia, non trascurando al contempo di sensibilizzarli alla specificità e complessità del fatto letterario.

In tale ottica, si è sostanzialmente seguita la linea storicistica ricavabile dal manuale (di cui peraltro è stata

ridimensionata l’ampiezza dei riferimenti). La scelta di questa impostazione si giustifica col fatto che essa appare ancora la più idonea ad offrire una visione unitaria, coerente ed organica degli sviluppi della nostra civiltà letteraria, nell’ambito più generale della storia culturale europea; nello specifico, si è preferito concentrare i riferimenti sull’evoluzione delle es pressioni in prosa e

poesia, esemplificate attraverso lo studio delle personalità letterarie più significative piuttosto che tramite lo sviluppo dei

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

48

principali generi letterari. Va però precisato che, quando è stato possibile, sono state fatte anticipazioni della letteratura del Novecento, seguendo il metodo comparativo, istituendo cioè confronti tra i classici dell’Ottocento e autori o generi letterar i del

Novecento. Rilievo centrale è stato attribuito alla conoscenza diretta dei testi, che è stata curata in classe mediante l’esame critico

degli stessi, utilizzando liberamente il supporto delle “analisi-guida”; nella scelta dei passi ci si è attenuti ad un criterio teso, da una parte, ad evidenziare il percorso di maturazione artistico-ideologica dell’autore esaminato nonché il rapporto di continuità o di innovazione rispetto alla tradizione, dall’altra ad offrire agli studenti materiali che consentissero loro di operare conf ronti e

collegamenti ai vari livelli. Si sottolinea, inoltre, che le opere lette integralmente sono state riprese in classe nei loro caratteri fondamentali, soprattutto a partire dai passi antologici proposti dal Manuale in adozione.

Un parziale completamento del programma, concernente, Ungaretti e Montale verrà necessariamente attuato dopo il 15 maggio, in parallelo con la puntualizzazione di alcune delle tematiche trattate.

Da ultimo si segnala che, per quanto riguarda le verifiche scritte svolte in classe, gli alunni si sono esercitati nello

svolgimento delle nuove tipologie (A-B-C) previste dall’Esame di Stato per la Prima prova. Oltre ad effettuare la simulazione

ministeriale del 19 febbraio, le competenze di produzione scritta (capacità di analisi, di esposizione, di argomentazione e di commento) sono state verificate, proponendo agli alunni prove strutturate secondo le nuove disposizioni.

Legnano, 15 maggio 2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

49

LATINO

Docente: Paola MONDINI

LA PRIMA ETÀ IMPERIALE: da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)

- La storia - La società e la cultura - Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale

- La lingua Fedro e la favola in poesia: l’autore e l’opera

SENECA Lineamenti biografici: una famiglia colta ed influente; Il consigliere di Nerone – L’opera: la filosofia dell’interiorità - Quadro e caratteri delle opere: I Dialogi e la saggezza stoica, Gli altri trattati: il filosofo e la politica; La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium. -Lo stile delle opere filosofiche. – Le tragedie. – L’Apokolokyntosis.

Approfondimenti: Lo stile di Seneca, specchio di un’epoca La vita interiore sotto il principato

Dal “De ira” Necessità dell’esame di coscienza (III, 36, in traduzione) Dal “De vita beata” Parli in un modo e vivi in un altro (17-18, in traduzione)

Il senso del tempo Dalle “Epistulae ad Lucilium” Solo il tempo è nostro (1; dal latino)

Dal “De brevitate vitae” Una protesta sbagliata (1; dal latino) Dal “De brevitate vitae” Il tempo sprecato (2, in traduzione)

Dal “De brevitate vitae” Un amaro rendiconto (3; in traduzione) Dal “De brevitate vitae” Il saggio è come un dio (15; in traduzione)

Approfondimento: Conto il tempo che scorre Gli “altri”

Dalle “Epistulae ad Lucilium” L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (7; dal latino) Il prossimo è anche lo schiavo: gli schiavi sono uomini (47, 1-6; dal latino/ 47, 10-13; 16-21(in traduzione)

Approfondimento: Seneca, il Cristianesimo e Paolo di Tarso Il filosofo e il principe

Dal “De clementia” Il principe, il logos dello stato (1,4 in traduzione) La clemenza si addice ai potenti (I,5, 2-5 in traduzione) Approfondimento: Il filosofo e il rex iustus

La tragedia nascosta nell’animo umano Dalla Phaedra La confessione di Fedra (vv. 589-671) (in traduzione) L’EPICA IN ETÀ IMPERIALE

M.A. LUCANO Lineamenti biografici- La “Pharsalia”: contenuto, impostazione, fonti e struttura dell’opera. Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano: un’epica rovesciata- I personaggi- Lo stile Dalla “Pharsalia”: Proemio (I, 1-32) Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (VI, 642-694)

La profezia del soldato (VI, 750-830) Ritratti di Cesare e Pompeo (I, 109-152) Catone, il vero eroe (II, 286-325)

Tutti i passi antologici sono stati proposti in traduzione

IL ROMANZO ANTICO Origine e definizione. La narrativa di invenzione nell’antichità PETRONIO La testimonianza di Tacito- L’opera: contenuti, temi e caratteri; il rapporto con il sistema dei generi letterari. Lo stile.

Dal “Satyricon”: La domus di Trimalchione (28, 6-30) Trimalchione si unisce al banchetto (32-33, 1-4) Vive più a lungo il vino dell’ometto (34)

L’apologia di Trimalchione (75, 8-11; 76) La descrizione di Fortunata (37-38) I discorsi dei convitati (41, 9-11; 43, 1-7)

La fabula milesia della Matrona di Efeso (111-112) Tutti i passi antologici sono stati proposti in traduzione

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

50

Approfondimenti: La rappresentazione di un mondo

L’ETÀ FLAVIA: da Vespasiano a Domiziano (69-96 d.C.) I nodi della storia – Società e cultura – Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età flavia – La lingua. QUINTILIANO La vita e le opere - Insegnamento retorico ed educazione civile- Temi e caratteri della “Institutio oratoria”

Dalla “Institutio oratoria”: È meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (I, 2, 1-8) Tempo di gioco e tempo di studio (I, 3, 6-13) Inutilità delle punizioni corporali (I, 3, 14-17)

Tutti i passi antologici sono stati proposti in traduzione L’EPIGRAMMA dalle origini greche a Marziale (caratteri generali) MARZIALE L’autore: la vicenda biografica – L’opera: la scelta esclusiva del genere epigrammatico – L’aderenza al reale – Una

poesia volta al divertimento – Temi degli epigrammi – La rappresentazione di sé – Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari – Una poesia di occasione: gli “Xenia” e negli “Apophoreta” – La tecnica del fulmen in clausula – Lo stile. Epigrammata, X,4; I,19 (dal latino); I, 28 (dal latino); I, 33; I, 47 (dal latino); VII, 83; XI, 92; I, 10; X, 8 (dal latino); V, 34; XII, 32.

LA SATIRA: trasformazione del genere satirico GIOVENALE L’autore: le notizie sulla vita – La scelta del genere satirico - Temi e caratteri delle Satire: la condizione dei poeti e la poetica della indignatio; la bellezza della provincia e il quadro della società imperiale tra astio nazionalistico e risentimento del

poeta-cliens; la donna. - Lo stile Dalle Satire Satira XV (1-92) Satira VI (434-473)

I passi antologici sono stati proposti in traduzione IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO: da Traiano a COMMODO (96-192 d.C.) La storia - Società e cultura

LA STORIOGRAFIA DI TACITO. Lineamenti biografici- L’opera: uno sguardo problematico sull’oratoria- I contenuti del “Dialogus de oratoribus”- L’ideologia e il metodo storiografico (ottica politica- moralismo- pessimismo-pragmatismo e storiografia drammatica- il problema dell'obiettività). La riflessione sull'imperialismo. Le monografie: L’Agricola – I contenuti della Germania

– Per un’interpretazione della Germania – Le Historiae – Gli Annales – Lo stile. Testi: dal “Dialogus de oratoribus”: 36, 1-5

dal “De vita et morbus Iulii Agricolae”: Il discorso di Calgàco (30, 1-4) Grandi uomini sotto cattivi principi (42, 3-4) dal “De origine et situ Germanorum I confini della Germania (1) (dal latino)

Origine e aspetto fisico dei Germani (4) (dal latino) I comandanti e il comportamento in battaglia (7; in traduzione) La battaglia e le donne (8; in traduzione)

Gli dei e il senso del sacro (9; dal latino) La cerimonia delle armi e il seguito dei capi (13; in traduzione) I capi e il seguito in guerra (14; dal latino)

Popoli fantastici 46; in traduzione) dalle “Historiae”: Proemio (I, 1-3)

Il discorso di Galba: la scelta del successore (I, 16) Indifferenza della folla e morte di Vitellio (III, 83; 84, 4-5; 85) L’excursus sugli Ebrei (V,3-5)

dagli “Annales” : Augusto (I, 9-10) Tiberio (VI, 50-51)

La morte di Seneca (XV,62-64) La morte di Petronio (XVI, 18-19) L’incendio di Roma (XV, 38, 1-7; 39; 40; 42; 44, 1-5)

Approfondimenti: Il princeps e il comitatus Roma e i Germani

La Germania: un testo futurista? Mos Iudeorum

Salvo diversa indicazione (vd. alcuni passi della Germania), i passi antologici sono stati proposti in traduzione. APULEIO Un intellettuale poliedrico. – La vita e le opere. – Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione. –

Apuleio e il romanzo: le Metamorfosi. - Lingua e stile.

Dalle “Metamorfosi”: Il proemio (1,1) La preghiera alla luna: Lucio torna uomo (XI, 1-2; 13) Apuleio prende il posto di Lucio (XI, 27)

La favola di Amore e Psiche Approfondimento: La metamorfosi e il destino dell’uomo

L’influenza della fiaba di Amore e Psiche nella cultura occidentale

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

51

Un percorso iniziatico agli inferi

I passi antologici sono stati proposti in traduzione. INCONTRO/SCONTRO COL CRISTIANESIMO (I e II sec. d.C.)

La posizione degli intellettuali e delle autorità pagane Testi: Plinio il Giovane, La lettera sui cristiani (Ep. X, 96)- Il rescritto di Traiano (Ep. X, 97)

LA CRISI DEL TERZO SECOLO: DAI SEVERI AI TETRARCHI (193-305) - La storia - Società e cultura

- Pubblico, generi letterari e scrittori. La lingua La prima letteratura cristiana. Acta martyrum e Passiones: La Passio Perpetuae et Felicitatis L’APOLOGETICA (caratteri generali)

IL IV e IL V SECOLO: fra antichità e Medioevo - La storia - La società e la cultura

I padri della Chiesa: il secolo d’oro del pensiero cristiano AGOSTINO L’autore - Il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo. Le “Confessiones”: struttura e significato

dell’opera; la concezione del tempo e il tema della memoria. Testi: dalle “Confessiones”:

Il furto delle pere (II, 4,9) (fotocopia) Tolle lege: Il racconto della conversione (VIII, 12; 28-30) (fotocopia) La concezione del tempo (XI, 14,17-18,20; 27,36)

I passi antologici sono stati proposti in traduzione. Osservazioni Lo studio dei principali autori è stato corredato dall’analisi di passi antologici, talvolta proposti in lingua latina, nella maggior

parte dei casi, in traduzione, allo scopo di focalizzare le principali componenti tematico-ideologiche. Il programma, che risulta completato alla data della stesura del presente documento, rispecchia le linee concordate nella riunione di inizio d’anno del Dipartimento di Lettere; le residue ore di lezione verranno destinate alla puntualizzazione di alcune

delle tematiche trattate. TESTO UTILIZZATO: A.DIOTTI-S: DOSSI- F. SIGNORACCI, RES ET FABULA- Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana, vol. 3

Legnano, 15/05/2019 STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

52

INGLESE Docente: NEBULONI BRUNA

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

THE ROMANTIC AGE Background storico-sociale dalla Rivoluzione Americana al First Reform Bill. Giorgio III, la Rivoluzione Agraria e la Rivoluzione

Industriale. Implicazioni sociali dell’industrializzazione. La nuova sensibilità, l’immaginazione quale facoltà individuale che i romantici, profeticamente temendo l’avvento di una società di massa, contrappongono al diffondersi degli effetti della Rivoluzione Industriale.

L’annuncio delle tematiche romantiche . Il sublime L’innocenza e l’esperienza, l’infanzia e l’età adulta. La natura, la società, l’immaginazione. W. Blake, Songs of Innocence The Lamb Songs of Experience The Tyger

London

La poesia romantica (1798-1837) Definizione della poesia romantica inglese, il ruolo del poeta. W. Wordsworth, Lyrical Ballads The Preface “A certain colouring of imagination”

Il poeta romantico e la natura che lo circonda vista come rifugio, guida, fonte di emozioni, forza viva e fonte di vita permeata da Dio, contrapposta all’ambiente urbano. L’importanza dell’infanzia e del ricordo W. Wordsworth, Lyrical Ballads Daffodils

My Heart Leaps Up Composed upon Westminster Bridge

Il soprannaturale e l’esotico nella poesia romantica. Il soprannaturale reso reale. Il viaggio. S. T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner The killing of the albatross

The water-snakes

A Sadder and a Wiser Man L’idealismo e il poeta-vate. Il rifiuto delle convenzioni politiche e sociali, la libertà. La Natura. L’immaginazione poetica

come forza creativa rivoluzionaria P. B. Shelley, Ode to the West Wind

Il culto della bellezza, delle sensazioni e dell’arte. Il mondo classico come fonte di ispirazione. Rapporti fra vita, tempo/eternità e arte. J. Keats, Ode on a Grecian Urn

Il romanzo Il romanzo gotico. Il dualismo, l’uomo e la scienza, l’ingiustizia sociale: the overreacher, the outcast M. Shelley, Frankenstein The Creation of the Monster

THE VICTORIAN AGE Background storico e sociale dal First Reform Bill alla fine del regno della Regina Vittoria: Cartismo, potere e moralismo della middle class, Utilitarismo, sfruttamento dei poveri, graduali riforme sociali, scienza e religione, imperialismo, il compromesso

vittoriano La narrativa: l’individuo nella società

La città industriale e i suoi abitanti. Il realismo. La caricatura. La pubblicazione in serie dei romanzi C. Dickens, Hard Times A man of realities

Mr Gradgrind

Coketown

Il realismo psicologico e le passioni. Il dualismo e la struttura narrativa. E. Brontë, Wuthering Heights Catherine’s ghost

I am Heathcliff Heathcliff’s despair

Il rifiuto dei valori vittoriani L’estetismo e la concezione dell’arte. Il dualismo. O. Wilde, The Picture of Dorian Gray The Preface

The painter’s studio Dorian’s death

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

53

La commedia brillante (confronto con il teatro delle idee) O. Wilde, The Importance of Being Earnest The interview

The vital importance of being Earnest

THE MODERN AGE Background storico-sociale dall’era Edoardiana alla seconda Guerra Mondiale.

I War Poets L’esperienza della Prima Guerra Mondiale e la coscienza dell’artista R. Brooke, The Soldier

W. Owen, Dulce et Decorum Est S.Sassoon, Glory of Women

L’età dell’ansia - Il modernismo Poesia. La nuova tecnica poetica: impersonalità dell’arte, correlativo oggettivo, free verse. La crisi dei valori del

Novecento, la desolazione spirituale, la frammentazione della realtà e il valore della tradizione. Il metodo mitico.

T. S. Eliot, The Waste Land The Burial of the Dead

The Fire Sermon

What the Thunder said

Narrativa. L’esplorazione dell’Io nell’uomo moderno. Ricerca e sperimentazione nei contenuti e nella tecnica della

narrativa. La critica della società e l’identità dell’individuo. Dublino e la paralisi. Epiphany. Stream of consciousness.

L’impersonalità dell’artista.

J. Joyce, Dubliners Eveline

Mr Bloom at a Funeral (da “Ulysses” come esempio di tecnica dello stream of consciousness)

Il Teatro dell’Assurdo: l’irrazionalità della condizione umana, l’incomunicabilità nell’età della comunicazione, conseguenti innovazioni tecniche ed espressive. S. Beckett, Waiting for Godot Waiting

L’impegno politico e sociale dagli anni trenta ai giorni nostri

Visioni pessimistiche del futuro: dystopian novels:: i pericoli della propaganda politica, l’importanza del linguaggio, il controllo del pensiero; gli effetti del progresso scientifico, l’uguaglianza trasformata in conformismo di massa. G. Orwell, Nineteen Eighty-Four Big Brother is Watching You

Room 101 A. Huxley, Brave New World The Conditioning centre

“I want God”

L’antisemitismo W. H. Auden, Refugee Blues

La discriminazione razziale D. Lessing, The Antheap

La liberazione della donna A.Carter, The Werewolf

Testi

M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton Performer Heritage vol. 1-2 - Zanichelli Osservazioni

Il programma è stato svolto regolarmente ed è stato completato entro il 15 maggio 2019. Gruppi di alunni hanno letto integralmente ed approfondito alcune opere letterarie nei loro aspetti salienti; i titoli di tali opere sono stati sottolineati. Come risulta dal programma, lo studio dei singoli autori è stato affrontato attraverso le tematiche fondamentali emerse dai brani

analizzati.

Legnano, 15 maggio 2019 STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

54

STORIA Docente: MATTEO SAINI

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Unità didattica 1: La società e la cultura europea nella belle epoque.

- Il progresso tecnologico e la trasformazione delle città. - La mentalità positivistica. - Il miglioramento delle condizioni di vita ed il trionfo delle borghesia.

- La crisi degli intellettuali ed il crollo di certezze secolari. - La nascita della società di massa. - L’avvento delle democrazie e la diffusione dei mezzi di comunicazione.

- La nascita dei nazionalismi e le caratteristiche di questo fenomeno.

Unità didattica 2: L’età giolittiana in Italia. - Una nuova concezione della politica. - Le riforme, le alleanze e le scelte politiche.

- Il dibattito storiografico sulla figura di Giolitti. - Dalla guerra di Libia al patto Gentiloni.

Unità didattica 3: la prima guerra mondiale. - La situazione internazionale: imperialismi e alleanze

- Il clima prebellico. - Dall’attentato di Sarajevo alle dichiarazioni di guerra: un mese di scelte drammatiche. - Il fallimento della guerra lampo ed in crollo della “grande illusione”

- Le grandi battaglie ed il fronte interno. - Il dibattito e l’intervento italiano. - L’intervento degli USA e il ritiro della Russia.

- La vittoria dell’intesa e la Pace di Parigi.

Unità didattica 4: La rivoluzione bolscevica. - La situazione russa e le conseguenze della partecipazione al conflitto. - La rivoluzione di Febbraio.

- Lenin. - Soviet e bolscevichi. - La rivoluzione d’ottobre.

- Il comunismo di guerra e la guerra civile. - La nascita dell’URSS. - Da Lenin a Stalin.

- Lo stalinismo.

Unità didattica 5: Il dopoguerra in Europa. - Il dopoguerra in Europa. - La situazione tedesca.

- Il biennio rosso in Italia.

Unità didattica 6: Il fascismo. - Il percorso di Mussolini. - Il programma di Sansepolcro.

- Il fascismo rurale e lo squadrismo. - Lo slittamento a destra. - La marcia su Roma e l’illusione dei poteri tradizionali.

- Il delitto Matteotti. - la costruzione dello stato fascista. - I Patti Lateranensi ed il ruolo della Chiesa.

- Il fascismo è un totalitarismo? - La costruzione del consenso ed il regime negli anni ’30.

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

55

Unità didattica 7: La crisi del ’29. - La grande crescita americana. - Una crisi paradossale: la sovrapproduzione.

- Il ruolo della borsa ed il “giovedì nero”. - La conseguenze della crisi in Europa. - La teoria economica di Keynes e il new deal di Roosvelt.

Unità didattica 8: Il Nazionalsocialismo.

- La situazione tedesca. - Le posizioni di Hitler. - Le radici culturali del nazismo.

- Il consenso e le sue motivazioni. - La rapida e violenta formazione dello stato totalitario. - Le leggi discriminatorie e razziali.

- L’organizzazione della Germania nazista. - La politica estera e le tensioni internazionali.

Unità didattica 9: La seconda guerra mondiale. - Le annessioni e le alleanze tedesche. Il ruolo ambiguo di Mussolini.

- Il Patto Ribbentrop-Molotov. - L’invasione della Polonia e l’inizio del conflitto. - L’invasione della Francia e l’intervento italiano.

- L’apertura di nuovi fronti. - L’operazione Barbarossa. - L’intervento americano.

- Stalingrado e El-Alamein: le sorti del conflitto si rovesciano. - La “soluzione finale” e l’olocausto. - Lo sbarco in Sicilia ed il conflitto in Italia.

- Le resistenze. - La sconfitta della Germania. - Le conferenze di pace.

- Il processo di Norimberga. - La nascita dell’ONU.

Unità didattica 10: Il secondo dopoguerra - La divisione dei due blocchi.

- La cortina di ferro. - La guerra fredda. - La nascita della Repubblica italiana.

- La Cina di Mao.* - Il boom economico degli anni ’60 e la cultura di massa in Italia. - La guerra del Vietnam.

- Il ’68 nei due blocchi. - Il caso Moro.* - La caduta del muro di Berlino.

*questi argomenti verranno trattati sinteticamente nelle lezioni successive al 15 maggio. Libro di testo: Zeffiro Ciuffoletti, Umberto Baldocchi, Stefano Bucciarelli, Stefano Sodi, Comprendere la storia Scoprire le differenze, interpretare i cambiamenti, D’Anna editore

[...]

Legnano, 15 maggio 2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

56

FILOSOFIA Docente: MATTEO SAINI

Unità didattica 1: L’idealismo tedesco.

- Cosa si intende per Idealismo? - Il pensiero di Fichte. - Il pensiero di Schelling.

Unità didattica 2: Il sistema hegeliano - Vita e formazione.

- I capisaldi del sistema. - Le critiche ai filosofi precedenti. - L’introduzione alla Fenomenologia: il cammino del sapere.

- Il percorso della Fenomenologia dello Spirito. - La dialettica. - Presentazione del Sistema.

- Lo Spirito oggettivo - Lo Spirito assoluto - Filosofia, storia, sapere assoluto.

Unità didattica 3: l’hegelismo di sinistra e la nascita del socialismo scientifico - Gli hegeliani di sinistra.

- Feuerbach. - Marx: critiche e sintesi di Hegel e Feuerbach. - Il materialismo storico.

- L’interpretazione marxista della storia. - La società borghese e l’alienazione. - La rivoluzione e la società comunista.

Unità didattica 4: Il Positivismo. - Tratti generali e contesto

- Cenni al pensiero di Comte e all’evoluzionismo.

Unità didattica 5: Il crollo del mito della Ragione. Verso il ‘900. - Kierkegaard: la filosofia del singolo, il dramma della scelta, la fede. - Schopenhauer: L’opposizione all’idealismo.

- Nietzsche: la vita. - Apollineo e dionisiaco. - Il nichilismo.

- La morte di dio. - La volontà di potenza. - L’oltreuomo.

- L’eterno ritorno dell’uguale. - Bergson: tempo spazializzato e tempo della coscienza - Freud e la rivoluzione psicanalitica.*

- Influssi della psicanalisi sulla cultura contemporanea.* Unità didattica 6: Alcuni spunti sull’epistemologia contemporanea.* - Il neopositivismo.

- La scoperta della relatività ed i suoi risvolti sulla concezione della scienza. - Popper ed il falsificazionismo. - l’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Feyerabend.

*questi argomenti verranno trattati sinteticamente nelle lezioni successive al 15 maggio. Libro di testo: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani, Il nuovo pensiero plurale,

Filosofia: storia, testi, questioni, Loescher

Legnano, 15 maggio 2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

57

MATEMATICA Docente: ALBERTI GIUSEPPE

1) Elementi di topologia in R, Definizione di funzione. Classificazione. Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone, inverse, composte, periodiche. Campo di esistenza. Zeri e Segno della funzione.

2) Limiti di funzioni: Definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, per x che tende all'infinito. Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, per x che tende all'infinito. Teoremi sui limiti. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli, dimostrazione del limite sin(x)/x con x infinitesimo.

Calcolo di limiti. Gerarchia degli infiniti. Infinitesimi e infiniti. 3) Funzioni continue: Definizione di funzione continua in un punto, in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue.

Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi (Darboux). Teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione. Asintoti.

4) Derivata di funzione: Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico della derivata. Rapporto Incrementale. Equazione della retta tangente in un punto di una curva di data equazione. Punti di non derivabilità e loro classificazione. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo

delle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione. Applicazioni delle derivate alla fisica. Teoremi di Rolle (*), Cauchy, Lagrange (*), De L'Hospital.

5) Estremi relativi di una funzione: massimi, minimi e flessi: Funzioni crescenti e decrescenti. Condizione sufficiente

affinché una funzione sia crescente o decrescente in un intervallo. Massimi e minimi relativi e assoluti. Ricerca

dei massimi e minimi di una funzione. Problemi di massimo e di minimo. Concavità di una curva. Flessi. Studio di funzioni. Grafici di una funzione e della sua derivata.

6) Integrali: Integrale indefinito e sue proprietà. Integrali immediati. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte. Integrale definito e sue proprietà. Teorema della media integrale(*). Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow)(*). Calcolo delle aree di

superfici piane. Calcolo di volumi. Volume di un solido di rotazione. Lunghezza di un arco di curva. Area di una superficie di rotazione. Integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica.

7) Cenni equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine: equazioni del tipo y'=f(x), equazioni a variabili separabili, applicazioni equazioni differenziali alla fisica.

8) Distribuzioni di probabilità: Variabili casuali discrete e continue. Funzione di ripartizione. Valor medio, varianza, deviazione standard. Distribuzione binomiale (Bernoulli), distribuzione di Poisson, distribuzione normale o gaussiana.

Le dimostrazioni dei teoremi sono seguite dal simbolo (*).

Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi, Manuale blu 2.0 di Matematica, volume 5 - Zanichelli.

..]

Legnano, 15/05/2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

58

FISICA Docente: ALBERTI GIUSEPPE

1) Circuiti elettrici: Forza elettromotrice e corrente elettrica. Leggi di Ohm (no dipendenza della resistività dalla

temperatura e superconduttori). La potenza elettrica. Connessione in serie, Connessione in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.

2) Interazioni magnetiche e campi magnetici: Interazioni magnetiche e campo magnetico. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da corrente (motore elettrico). Campi magnetici prodotti da correnti. Campi magnetici prodotti da

correnti. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Il teorema di Ampere. Proprietà magnetiche della materia.

3) Induzione elettromagnetica: Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. La f.e.m. indotta in un conduttore in moto. La legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann. La legge di Lenz (no correnti di Foucault). Autoinduzione. L'alternatore e la corrente alternata, valori efficaci. Circuiti RL in corrente continua. Il trasformatore.

4) Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Corrente di spostamento in un condensatore. Le equazioni di

Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Energia e quantità di moto di un'onda

elettromagnetica. Polarizzazione della luce.

5) La relatività ristretta: I postulati della relatività ristretta. L’esperimento di Michelson- Morley. La relatività del tempo: dilatazione temporale. La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze. Il paradosso dei gemelli. Le trasformazioni di Lorentz. Dinamica relativistica: equivalenza massa energia. La quantità di moto relativistica. La

composizione relativistica delle velocità. L’intervallo invariante. Lo spazio.tempo di Minkowski. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee. Gravità e curvatura dello spazio-tempo. Le onde gravitazionali.

6) Particelle e onde: Il dualismo onda-corpuscolo. La radiazione di corpo nero e l'ipotesi di Planck. I fotoni e l'effetto fotoelettrico. L’effetto Compton. La natura dell'atomo. L’esperimento di Rutherford. L’esperimento di Millikan. Il modello atomico di Rutherford. Gli spettri a righe. Il modello di Bohr e dell'atomo di idrogeno.

7) Fisica quantistica: lunghezza d’onda di de Broglie. Le proprietà ondulatorie della materia. Dualismo onda corpuscolo.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Le onde di probabilità e l’equazione di Schrödinger.

Libro di testo: Ugo Amaldi: L’Amaldi per i licei scientifici.blu. Volume 3 - Zanichelli.

Legnano, 15/05/2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

59

SCIENZE NATURALI PROF. SSA SABINA COLOMBO

Argomenti di chimica organica

Introduzione – Dagli atomi alle molecole – Il legame chimico e la meccanica ondulatoria

· Teoria del legame di valenza

· Gli orbitali ibridi · La teoria dell’orbitale molecolare Capitolo C 1 – Introduzione alla chimica del carbonio

· L’elemento carbonio

· Caratteristiche dell’atomo di carbonio · Come scrivere le formule di struttura · Isomeri

· Le caratteristiche dei composti organici Capitolo C 2 – Gli idrocarburi.

· La nomenclatura degli alcani

· Conformazioni dell’etano · Proprietà fisiche degli alcani · Reazioni chimiche degli alcani

· Impiego e diffusione degli alcani · Cicloalcani· Gli alcheni · Isomeria geometrica degli alcheni

· Proprietà e uso degli alcheni · I dieni · Gli alchini

Capitolo C 2 – Idrocarburi aromatici · Introduzione agli idrocarburi aromatici · Struttura e legami del benzene

· Nomenclatura dei composti aromatici · Proprietà e usi dei composti aromatici · Come si formano gli idrocarburi policiclici aromatici

· Il ciclo del carbonio e dell’ossigeno · Effetto serra

Capitolo C 3 – Classi di composti organici

· I gruppi funzionali · Alogenuri alchilici · Dal DDT ai pesticidi naturali

· Gli alcoli · Proprietà chimiche degli alcoli · Polioli

· I fenoli Gli eteri · Le aldeidi e i chetoni

Capitolo C 3 – I gruppi funzionali 2 · Gli acidi carbossilici · I derivati degli acidi carbossilici

· Esteri · Ammidi · Le ammine · I polimeri

Argomenti di biochimica Capitolo B1 Dalla chimica alla biochimica

· Chilarità

· Isomeri ottici · Carboidrati · I lipidi

· Amminoacidi · Le proteine · Acidi nucleici struttura e funzioni

Capitolo B 2 Energia ed enzimi · Energia e metabolismo · ATP

· Gli enzimi Capitolo B 3 Metabolismo energetico.

· Coenzimi

· Metabolismo dei carboidrati · Glicolisi · Le fermentazioni

· Ciclo di Krebs

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

60

· Fosforilazione osiidativa · Il controllo della glicemia

· Via del pentoso fosfato · Gluconeogenesi

Capitolo B4 La fotosintesi

· Fotosintesi Argomenti di biotecnologie

Capitolo B5 I geni e la loro regolazione. ● Trascrizione genica ● Operone

● Trascrizione negli eucariotiRegolazione prima della trascrizione ● Regolazione durante la trascrizione ● Regolazione dopo la trascrizione

● I virus ● Plasmidi

Capitolo B 6 Biotecnologie.

● Le biotecnologie ieri e oggi ● La tecnologia del DNA ricombinante ● I Vettori

● Identificazione di un gene ● PCR ● Eletroforesi su gel

● Sequenziamento del DNA ● Libreria genomica ● Microarray

● Proteomica Capitolo B 7 Le applicazioni delle biotecnologie

● Anticorpi monoclonali

● Cellule staminali ● Clonazione ● Terapia genica

● Piante transgeniche ● OGM ● Le biotecnologie e le sue applicazioni

Argomenti di scienze della Terra Unità 3 –Tettonica a zolle

Cap. 6 –Struttura interna della Terra Cap. 7 –Principali teorie della geotettonica e tettonica delle placche.

Testi: Argomenti di chimica generale e inorganica e organica Chimica organica, biochimica e biotecnologie. D.Sadava Zanichelli

Argomenti di scienze della terra Tarbuck – Modelli globali. Volume A: geologia e geotettonica. Linx 2011 Legnano, 10 maggio 2019

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

61

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ILARIA RUTIGLIANO

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Arte Neoclassica: Caratteri generali. - A. Canova : ” Amore e Psiche”, Le Grazie Il Romanticismo: Caratteri generali.

- Caspar D. Friedrich: “Viandante sopra il mare di nebbia”. - Thèodore Gèricault: ”La zattera della Medusa”. - Eugène Delacroix: ”La libertà che guida il popolo”.

- Francesco Hayez: “Il bacio”. Il Realismo: Caratteri generali. - Gustave Courbert: ” L’atelier del pittore”, “Gli spaccapietre”

La Pittura in Italia nella 2^ metà del 1800: Caratteri generali I Macchiaioli: Caratteri generali.

- Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La rotonda Palmieri”, “In vedetta”, “Bovi al carro”

La nuova architettura del ferro in Europa Cristal Palace, Tour Eiffel, le Esposizioni Universali, Galleria Vittorio Emanuele L’Impressionismo

Caratteri generali -E. Manet: Colazione sull’erba, Il bar alle Folies- Bergères -C.Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, La Grenouillère

-P.A.Renoir: La Grenouillère E.Degas: Lezione di ballo Tendenze post impressioniste

Caratteri generali -P.Cézanne: I giocatori di carte -Seurat e il Pointillisme: Una Domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte

-P.Gauguin: “Come! Sei gelosa?”, “Da dove veniamo? Chi siamo’?Dove andiamo?” -V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, La notte stellata, Campo di grano con volo Verso il crollo degli imperi centrali

L'Art Nouveau -Gustav Klimt: Giuditta I, II, Ritratto di Adele, L’albero della vita -I Fauves e Henri Matisse: La stanza rossa, La danza

L'espressionismo -Edvard Munch: Sera nel corso, l’Urlo, Pubertà -Oscar Kokoschka: Ritratto di Loos, La sposa del vento

Cubismo Caratteri generali Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

George Braque: Casa all’Estaque Il futurismo e i suoi manifesti -Boccioni: La città che sale, Stati d’animo: Gli addi, Quelli che vanno, Quelli che restano

Forme uniche nella continuità dello spazio -A. Sant’Elia: La centrale Elettrica, La città nuova -G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta

Il Dadaismo Caratteri generali -M. Duchamp: La fontana, L.H.O.O.Q. -Man Ray: Cadeau, Le Violon d’Ingres

Il Surrealismo Caratteri generali -J.Mirò: Carnevale di Arlecchino

-R. Magritte: L’uso della parola, approfondimento di un quadro a scelta -S. Dalì: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape Astrattismo

Caratteri generali -V.Kandinskij: Composizione VI, Alcuni cerchi -P.Klee: Adamo e la piccola Eva, Fuoco nella sera, Monumenti a G.

-P-Mondrian: gli alberi, Composizione 10, Composizione in rosso blu e giallo IL RAZIONALISMO NEL ‘900 (Dal Bauhaus all’International Style)

-Architettura e design tra le due guerre; -Architettura Razionalista -Walter Gropius e Il Bauhaus;

-Le Corbusier e i principi del funzionalismo: villa Savoye e i cinque punti dell’architettura, l’unità d’abitazione a Marsiglia

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

62

-F. L. Wright e l’architettura organica americana:“Casa Kaufmann (casa sulla cascata), Guggenheim museum. -G.Terragni: Casa del Fascio

-Piacentini : Palazzo di Giustizia -Michelucci: Stazione di Santa Maria Novella, La chiesa sull’Autostrada

Film visti o consigliati durante l’anno scolastico: Loving Vincent, documentario su Banksy, Woman in gold, Monuments man

Dal 15 maggio la programmazione continuerà coi seguenti argomenti: L’Ecole de Paris Chagall, Modigliani

Arte contemporanea -A.Calder, Burri, Fontana, Pollock

Legnano, 10/05/2019

STUDENTI IL DOCENTE

Ilaria Rutigliano

SCIENZE MOTORIE M. Docente: L. QUATTRO

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina Ø PALLAVOLO – servizio, ricezione, schiacciata, muro, posizioni in campo su servizio, copertura a muro. Gioco di

squadra.

Ø PISCINA – Pallanuoto,- regolamento, fondamentali, partita Ø BEACH-TENNIS – regole esercizi partite Ø NETBALL - fondamentali individuali, regolamento specifico, ruoli, gioco di squadra in attacco, gioco di squadra in

difesa. Ø LAVORO TEORICO – riferimento alla programmazione del dipartimento

- Regolamenti degli sport di squadra appresi.

Ø INTERCROSS – regole di base, gioco di squadra Ø FOURBALL - fondamentali individuali, regolamento specifico, ruoli, gioco di squadra in attacco, gioco di squadra in

difesa.

Ø BASEBALL – regolamento generale, spiegazione del gioco, il lancio, la battuta, posizioni di difesa, l’attacco, gioco

globale.

Legnano, STUDENTI

IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

63

SCIENZE MOTORIE F. Docente: Raffaella Lampugnani

Percezione di sè, miglioramento delle capacità motorie

o Tecnica della corsa

o preparazione e test sui 1000m.

o Tonificazione addome: tecniche di incremento del Core, abbinando la percezione del pavimento pelvico,degli

addominali profondi alla respirazione.

o controllo posturale in squot ed esercizi di potenziamento degli arti superiori e inferiori.

o Rope skipping

Lo sport ,le regole ,il fair play

o Nuoto: tecniche base di avvicinamento al pericolante , trasporto, entrata ed estrazione.

o Organizzare , gestire e modificare giochi non sportivi

o Conoscenza della storia dello sport: storia dello sport dalle origini ad oggi; relazioni tra sport e potere.

Salute ,benessere e prevenzione

· BLS: principi e tecnica. · Accenni a tecniche di rilassamento e automassaggio. · Controllo posturale

· Lezioni proposte e gestite dagli studenti finalizzate a sperimentare la propria capacità di gestire l’ attività motoria in autonomia:

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

o Lezioni al Parco Castello Percezione di sè, miglioramento delle capacità motorie

o Tecnica della corsa

o preparazione e test sui 1000m.

o Tonificazione addome: tecniche di incremento del Core, abbinando la percezione del pavimento pelvico,degli

addominali profondi alla respirazione.

o controllo posturale in squot ed esercizi di potenziamento degli arti superiori e inferiori.

o Rope skipping

Lo sport ,le regole ,il fair play

o Nuoto: tecniche base di avvicinamento al pericolante , trasporto, entrata ed estrazione.

o Organizzare , gestire e modificare giochi non sportivi

o Conoscenza della storia dello sport:

Storia dello sport dalle origini ad oggi

Relazioni tra sport e potere.

Salute ,benessere e prevenzione

· BLS: principi e tecnica. · Accenni a tecniche di rilassamento e automassaggio.

· Controllo posturale · Lezioni proposte e gestite dagli studenti finalizzate a sperimentare la propria capacità di gestire l’ attività motoria in autonomia:

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico o Lezioni al Parco Castello

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

64

RELIGIONE CATTOLICA Docente: CERIANI ALVARO

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

ELEMENTI PSICO-RELIGIOSI

Ø L’immediata e soggettiva percezione dell’idea di Dio Ø Maturi? Si,grazie. Come,quando e perché. Ø Fede e numeri quale tipologia di rapporto?

ELEMENTI TEOLOGICO – LETTERARI

- (Lettura e commento testo Vito Mancuso “ Io e Dio “)

Prologo Qualcuno dice che è tornato Ma quale Dio è tornato Instrumenta laboris

Prove, dimostrazioni, argomenti Condizioni e stile

Itinerario della mente verso Dio Una fede più umana

Sessualità ed Amore Visione e commento di alcune conversazioni tratte da Rai 2: “Lessico amoroso” di M. Recalcati (Fine coniugandi - Fine generandi)

Visione e commento film “ God is not dead” - “L’amore inatteso “

[...]

Legnano,

STUDENTI IL DOCENTE

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

65

12. LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Argomento

Titolo Luogo

Data

Durata

Discipline

coinvolte

Conferenze

“Yes We Have No Bananas”: (surviving the two World Wars in

Britain)

Sede 2 maggio 2019 2 ore

inglese

Laboratorio Km 0 Liceo Galilei 6 maggio 19 4h

Scienze

Incontro sulle mafie con Salvatore

Borsellino

Liceo Galilei 16 maggio 2019 2 ore

storia

Visita mostre

mostra Banksy Mudec milano 5 febbraio 2019 storia, arte

Cusmibio laboratorio Università Milano 3 giugno 19 Mattinata

Scienze

Viaggio istruzione

Mostra sul 68 “Vogliamo tutto”

Villa Juncker, Legnano

22 febbraio 2019 2 ore

storia

Viaggio di istruzione Lisbona 8-12 Aprile 2019

TEATRO

“Dr Jekyll and Mr Hyde” spettacolo in

lingua originale

Teatro Carcano-

Milano

22 gennaio 2019

2 ore inglese

“Il violino del lager” Spettacolo per il Giorno della memoria-

Accademia Viscontea

Auditorium istituto 29 gennaio 2019 Storia, Italiano

LICEO Scientifico Classico Linguistico

“GALILEO GALILEI” Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO

Tel. 0331/542402 - C.F. 84004510156

[email protected]

66