LIC60 U N«::;t,tlSTICO -...

57
Liceo Scientifico Statale "G. Aocioa" Liceo ìen - Liceo Lin.g-li�o - Liceo delle Sdenze Une P.= n io Pi. 61 VloTll 4 • 11S FOSSA0 (CN) PEC: I�il PEO: m91m1 Sito W: li a� n T 0169 • F 01,169� ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO LINISTICO D.P.R 89/2010 DOC6NTO �et CONSlUo �t CSS6 sse v s. A LIC60 U NlSCO r ss�c (ap� bLlt Lt) : Appvato nella seduta del Consiglio di classe del 3 Mago 2016 > Affisso all'al e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2016, prot.m.1898N.4 �- Lt� . .- . , , ( r • I \ �. · . . / Il Dirigente Scolastico (prof. Ezio DENO) òr-

Transcript of LIC60 U N«::;t,tlSTICO -...

Page 1: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

Liceo Scientifico Statale "G. Aocioa" Liceo Sc:ìentifiC1> - Liceo Lin.guis-li�o - Liceo delle Sdenze Umane

P.= Don Mario Pica>. 61 Vlo Tripoll 4 • 110-IS FOSSA.'10 (CN) PEC: copsOIOOOJ�il PEO: mfo91trr21orm1..&fa..it Sito Web: lia;n:ancnq, a.� n

Tcl. 0172/69.4063 • Fax 0112169-10-I�

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

LICEO LINGUISTICO

D.P .R 89/2010

DOCL-{M6NTO

�et CONSl«::;Uo �t CLASS6

cl.Qsse v"'

sa:. A

LIC60 U N«::;t,tlSTICO

-ptreorso ss�'BQc (at-pLD� bLII\.QZLONtlt Lhllo-fratMtSt)

:.> Approvato nella seduta del Consiglio di classe del 3 Maggio 2016> Affisso all'albo e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2016, prot.m.1898N.4

�­Lt� .. �-. , ..

• 'J ,

(:-r• I

\ �.

· .. -· /

Il Dirigente Scolastico (prof. Ezio DELFINO)

1iòr-

Page 2: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

2

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo di studi2. Elenco dei candidati3. Storia della classe e continuità didattica4. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina fino al 15 maggio 20165. Obiettivi educativo-didattici trasversali6. Valutazione e modalità di verifica7. Percorso EsaBac8. Partecipazione ad attività culturali, didattiche complementari ed integrative (dell’intera classe, di

gruppi o di singoli)9. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare10. Calendario e modalità delle attività di simulazione svolte

ALLEGATI

1. PROGRAMMAZIONI EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER LE SINGOLE DISCIPLINEcon l'indicazione delle tipologie di prove di verifica effettuate.

2. TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE delle classi III e IV (quello della V sarà allegatodopo gli scrutini)

3. ESTRATTO P.O.F. 2015/2016 - sez. 8 - MODALITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO

4. ESTRATTO P.O.F. 2015/2016 - sez. 9 - CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

5. ESTRATTO P.O.F. 2015/2016 - sez. 7.1 - VALUTAZIONE DIDATTICA" -

Criteri di ammissione o non ammissione degli alunni alla classe successiva e all'Esame di Stato 6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1° - 2° - 3° - 4° PROVA E COLLOQUIO

7. TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE DI PRIMA, SECONDA, TERZA e QUARTAPROVA

8. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE

9. SCHEDA DIDATTICA CLIL

Page 3: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

IL Consiglio di classe a.s. 2015/2016

Docente coordinatore: prof..>Sa E'\J""RIA Luisella

{).,cerne \laleria e in�ata. e . Fin= del doc.!Ute

MORA,�O Flavia Religione Cattolica � ..-. 1.-1(.,� MA.\iUELLO Pau:ick Lingua e Letteratura Italiana _//J.. � \ ./ _,/,-DOITA Antonella Lingua e Cultura Straniera - F vi

,,;.�.,..;�- ..I

* ENRIA Luisella Lingua e Cultura Straniera - I �m ?"; • r ". ·.f>

* SASIA Giuseppina Llngua e Culrura Straniera T :c.�ru·�· . - \>,. t r I •

- ·-* COSTA.."\lAGNA Emanuele Storia v-n... . , . .,, - I

COSTAMAG�A Emanuele j Filosofia wr__.-..-

RACCA Silvana Matematica <-i J il'l ,UC.. � ,hi ""-RACCA Silvana Fisica ;'"", ' I r,,.. ... ,.c...,.

/_ ... ..._. TESTA Cristina I Scienze Naturali �-B'- �

DE)IJCHEL[S Claudio Storia dell"Arte ��

BIGOTII Giovanna �adia Scienze Motorie e Spomve .<1?1---" KA!l;\ l.\ 's Liseue · Conn:rsazione in lingua F -k" ............ � HIJGHES .\largaret Anne Com·crsazione in lingua I � ""'' ).Jl..r LHA.F Stefanie Conversazione in lingua T �u ��

X.B .. con l'astaisco rn110 cmrrra.uegnatì i docenti commis.,ari J'E,ame iniemi. \

I Rappresentanti deglì studenti nel ConsigHo di classe:

MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca

3

I

Page 4: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

4

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO di STUDI

1.1. IDENTITA’ DEI NUOVI LICEI L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi, come si ricava dalla normativa di attuazione dei Nuovi licei, complessivamente considerata, è quello di rilanciarne la qualità, intesa come capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (D.P.R.89/2010, art. 2, c.2).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si ispira a questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali.

1.2 FINALITA’ DEL LICEO LINGUISTICO Caratteristiche generali Il Liceo linguistico promuove uno studio approfondito delle Lingue straniere, unito ad un lavoro accurato sulla lingua e letteratura italiana e all’uso di un metodo rigoroso nelle materie scientifiche e mira a far acquisire l’apertura mentale e la padronanza linguistica indispensabili in ogni percorso di studi futuro. Il Liceo linguistico G. Ancina è orientato verso una dimensione europea con un approfondito studio delle lingue inglese, francese e tedesco, anche attraverso il confronto con il sapere, la cultura, i diversi stili di vita degli altri paesi. L’indirizzo linguistico del Liceo scientifico G. Ancina di Fossano partecipa al percorso EsaBac che prevede al termine del quinquennio durante l’esame di stato lo svolgimento di specifiche prove d’esame per conseguire il doppio titolo di studio dell'Esame di Stato (italiano) e del Baccalauréat (francese) da cui il termine EsaBac. Obiettivi cognitivi (sapere)

- educare all’accettazione e al rispetto dell’altro e del diverso da sè - fornire agli studenti un’ampia formazione culturale di carattere umanistico e un’adeguata formazione

di carattere scientifico; - fornire competenze linguistiche certificabili, indispensabili per entrare in contatto con le altre culture

e poi nel mondo del lavoro; - sviluppare potenzialità, abilità, versatilità per indirizzare verso un’autonomia di giudizio e di

autoformazione continua. Obiettivi di apprendimento (saper fare)

- competenza comunicativa in 3 lingue straniere moderne in contesti sociali e professionali diversi (almeno livello B2 per la lingua 1- inglese - e almeno livello B1 per la lingua 2 e 3 - francese, tedesco);

- conoscenza dei sistemi linguistici e culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive e cinematografiche significative e attraverso lo studio delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- capacità di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari (CLIL); - capacità di analisi, contestualizzazione e interpretazione di testi complessi, anche effettuando

collegamenti interdisciplinari; - capacità di comprendere, interpretare e comparare i diversi ambiti del sapere, anche in relazione alle

differenti aree culturali; - capacità di confrontarsi in maniera aperta e costruttiva con la cultura di altri popoli, avvalendosi di

esperienze di contatto e di scambio.

Page 5: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

5

2. ELENCO DEGLI ALUNNI La classe è composta di n° 31 alunni, di cui: n° 3 alunni e n° 28 alunne. L’elenco degli alunni è il seguente:

Cognome e Nome Alunni 1 AMORUSO Noemi 2 AUDISIO Mirko 3 AVRAM MANGU Alexandra 4 BARRA Arianna 5 BERGIA Morena 6 BERTAINA Chiara 7 BUSSO Gabriele 8 CIGNA Rachele 9 CORRENDO Veronica 10 DAMILANO Micol 11 DELLAFERRERA Giulia 12 FANCHI Benedetta 13 FAVOLE Giorgia 14 GARRONA IMPIOMBATO Ilenia 15 GASTALDI Francesca 16 GIACCARDI Roberta 17 GIORDANO Stefania 18 GIRAUDO Francesca 19 MARTINA Alice 20 MARTINEZ ZABALO Renata del Carmen 21 MATTIAUDA Annalisa 22 MICHETTI Anna 23 OSELLA Francesca 24 PALMARUCCI Chiara 25 PELISSERO Denise 26 PISTONE Francesca 27 SABENA Ilaria 28 SARAVESI Sharon 29 SONZA Roberto 30 TUNINETTI Beatrice 31 ZARFI Barbara

Page 6: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

6

3. STORIA DELLA CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

3.1. PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE La composizione della classe, proveniente dall’unione di due sezioni diverse, è rimasta invariata nel corso del triennio. Per quanto riguarda i docenti, la continuità didattica è stata assicurata per quasi tutte le discipline, ad eccezione di Italiano nell’ultimo anno, di Arte nel terzo e di Scienze naturali dove si sono avvicendati vari docenti nel corso del quinquennio. FREQUENZA, MOTIVAZIONE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La frequenza nel corso del quinquennio è stata regolare e, nel complesso, gli alunni hanno dimostrato disponibilità al dialogo educativo sia con gli insegnanti sia tra compagni. Il clima di classe è sempre stato improntato al rispetto reciproco e alla collaborazione. Un sostenuto gruppo di allievi ha mostrato motivazione allo studio e curiosità intellettuale mentre altri, pur assolvendo regolarmente agli impegni, hanno manifestato un atteggiamento meno costruttivo e meno aperto agli stimoli culturali. In generale, gli allievi hanno mostrato particolare interesse e curiosità nei confronti delle materie di indirizzo, senza tuttavia trascurare l’ambito scientifico ed artistico, dove la motivazione e l’impegno sono stati significativi per la maggior parte. Nelle lingue straniere, la classe ha raggiunto un livello di conoscenza e competenza decisamente buono, dimostrato dal conseguimento delle certificazioni esterne (liv. B2 in francese; liv. B2/C1/C2 in inglese; liv. B1/B2 in tedesco – cfr. all.8) Nel corso del 4° e 5° anno, gli allievi hanno partecipato, in alcuni casi distinguendosi per i risultati conseguiti, a varie iniziative di Istituto, quali il concorso in lingua inglese sponsorizzato dal Lions Club di Fossano (due allieve hanno vinto rispettivamente un soggiorno in Svezia ed in Turchia ed un’altra ha aderito ad un soggiorno in Canada). Sempre nello stesso ambito, un gruppo ha ospitato studenti stranieri. Tre studenti hanno partecipato al concorso di Eloquenza francese indetto dal Lions Club di Cuneo in collaborazione con l’Alliance Française; passati poi alla fase finale, una ragazza si è aggiudicata il secondo posto. Altri tre alunni hanno aderito al concorso Giovani Ambasciatori indetto dall’Alliance Française e di questi, una ragazza è stata selezionata per un viaggio premio a Bruxelles. All’interno del concorso indetto dal Movimento per la Vita, un’allieva ha vinto il soggiorno a Parigi. Alcuni allievi hanno poi dato la disponibilità come tutor all’interno del progetto “Per piacere, studia!” proposto dal nostro liceo nel corrente anno scolastico. Infine, sette allievi hanno partecipato al progetto di orientamento formativo del Politecnico di Torino. Durante le vacanze estive tra il quarto e il quinto anno molti componenti della classe hanno effettuato un periodo di stage formativo presso enti locali, agenzie di viaggio, aeroporto o altre realtà produttive. Nel corso del triennio un alto numero di allievi ha partecipato ai soggiorni di studio organizzati dall’Istituto per tutte le lingue straniere studiate.

Page 7: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

7

ANDAMENTO E RISULTATI CONSEGUITI

Un significativo numero di studenti possiede un metodo di lavoro autonomo ed efficace, evidenzia buone capacità di critica, di logica e di trasferimento dei saperi tra diversi ambiti disciplinari. L’impegno di questi alunni nel corso del triennio è stato costante ed ha permesso di conseguire risultati decisamente buoni, in alcuni casi brillanti, nelle diverse discipline. Altri, avendo dimostrato impegno nel percorso di maturazione culturale e crescente motivazione allo studio, hanno ottenuto risultati soddisfacenti in alcune discipline e pienamente sufficienti in altre. Ad eccezione di pochissimi allievi, non ci sono stati debiti nel corso del triennio. L’ammissione dei candidati all’Esame di Stato sarà attribuita sulla base dei criteri fissati dall’O.M. di riferimento. 3.2 CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINA a.s. 2013/2014 a.s. 2014/2015 a.s. 2015/2016

DOCENTE DOCENTE DOCENTE Religione Cattolica Morano Flavia Morano Flavia Morano Flavia Lingua e Letteratura Italiana Vinai Alessandro Vinai Alessandro Manuello Patrick Lingua e Cultura Straniera – F Dotta Antonella Dotta Antonella Dotta Antonella Lingua e Cultura Straniera – I Enria Luisella Enria Luisella Enria Luisella Lingua e Cultura Straniera – T Sasia Giuseppina Sasia Giuseppina Sasia Giuseppina Storia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Filosofia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Matematica Racca Silvana Racca Silvana Racca Silvana Fisica Racca Silvana Racca Silvana Racca Silvana Scienze Naturali Rossi Girolamo Giraudo Enrica Testa Cristina Storia dell’Arte Isu Isa Demichelis Claudio Demichelis Claudio Scienze Motorie e Sportive Bigotti Giovanna Nadia Bigotti Giovanna Nadia Bigotti Giovanna Nadia Conversazione in lingua F Novello Rosaria Vola Jocelyne Karman Lisette Conversazione in lingua I Hughes Margaret Anne Hughes Margaret Anne Hughes Margaret Anne Conversazione in lingua T Stock Shelley Mohler Katrhin Haf Stefanie

3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3^ e CLASSE 4^ Vedere Allegato 2: TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE DEL TRIENNIO (fotocopia del tabellone dello scrutinio finale delle classi III e IV, mentre quello della V sarà allegato dopo gli scrutini finali di giugno 2016) 3.4 MODALITA’ degli INTERVENTI DI SOSTEGNO/RECUPERO

Vedere Allegato 3: MODALITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO

3.5 CRITERI PER LA ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Vedere Allegato 4: CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Page 8: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

8

4. TEMPI PROGRAMMATI / EFFETTIVI PER DISCIPLINA - fino al 15.05.2016

a.s. 2015/2016

DISCIPLINA

Ore di lezione programmate su base annuale (n. h. sett.li

x 33 settimane)

Ore di lezione effettuate

al 15 maggio Religione cattolica 33 30

Lingua e Letteratura Italiana 132 117

Lingua e Cultura Straniera – F 132 128

Lingua e Cultura Straniera – I 132 121

Lingua e Cultura Straniera – T 132 118

Storia 66 51

Filosofia 66 65

Matematica 66 68

Fisica 66 54

Scienze Naturali 66 61

Storia dell’Arte 66 62

Scienze Motorie e Sportive 66 43

Page 9: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

9

5. OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI Gli obiettivi trasversali sono stati individuati dal Consiglio di classe del 12/10/2015 per l'a.s. 2015/2016 in relazione alle seguenti aree:cognitiva e relazionale

Obiettivi trasversali

Raggiunti da

Tutti

Maggior parte

Solo alcuni

Rafforzare le capacità espositive e linguistiche, consolidando l’acquisizione dei linguaggi specifici delle varie discipline

X

Consolidare le capacità di analisi e di rielaborazione critica delle conoscenze X

Confrontarsi con testi di diverso tipo; predisporsi alla ricerca, anche con l’utilizzo di strumenti informatici X

Migliorare lo studio personale affinando il metodo di lavoro, rispettando le scadenze e curando l’esecuzione dei compiti assegnati

X

Consolidare l’attenzione alla dimensione collettiva, considerando la classe come gruppo a cui appartenere e in cui ciascuno può esprimere la propria posizione senza dare adito a conflitti.

X

Page 10: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

10

6. VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

CRITERI ADOTTATI

Si veda il Piano dell’offerta formativa, a.s. 2015-2016 del Liceo Ancina, Sez.. “7.1 VALUTAZIONE DIDATTICA” paragrafo CRITERI DI AMMISSIONE O NON AMMISSIONE DEGLI ALUNNI ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL'ESAME DI STATO (all. 5)

TIPOLOGIA DI PROVE USATE DURANTE L’ANNO per valutare gli apprendimenti

Materia Tipologie di prove prevalentemente usate (vedi Legenda)

Religione cattolica 16

Lingua e Letteratura Italiana 1,3,8,9,18,20

Lingua e Cultura Straniera – F 1,8,9,18,22

Lingua e Cultura Straniera – I 1,2,8,9,11,18,21

Lingua e Cultura Straniera – T 1,3,4,5,8,11,15,18

Storia 22,10

Filosofia 1,10,18

Matematica 1,10,11,14,15,16,18

Fisica 1,10,11,14,15,16,18

Scienze Naturali 1,11,18

Storia dell’Arte 1,18

Scienze Motorie e Sportive 19

Legenda

1. Interrogazione 2. Interrogazione semi – strutturata con obiettivi

predefiniti 3. Tema 4. Traduzione da lingua classica/straniera in italiano 5. Traduzione in lingua straniera 6. Dettato 7. Relazione 8. Analisi di testi 9. Saggio breve/Articolo di giornale 10. Quesiti vero/falso 11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/completamenti

13. Corrispondenze 14. Problema 15. Esercizi 16. Analisi di casi 17. Progetto 18. Quesiti a risposta aperta. 19. Pratiche 20. Trattazione sintetica 21. Quesiti su modello della seconda

prova di esame 22. Quesiti su modello della quarta

prova di esame ESABAC

Page 11: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

11

7. PERCORSO EsaBac Docente responsabile Percorso EsaBac: prof.ssa DOTTA Antonella - docente di Lingua e letteratura francese Classe 5° Linguistico docente di Lingua e letteratura francese : prof.ssa DOTTA Antonella docente di storia: prof. COSTAMAGNA Emanuele conversatrice madrelingua: prof.ssa KARMAN Lisette Candidati EsaBac:

Cognome e Nome Alunni 1 AMORUSO Noemi 2 AUDISIO Mirko 3 AVRAM MANGU Alexandra 4 BARRA Arianna 5 BERGIA Morena 6 BERTAINA Chiara 7 BUSSO Gabriele 8 CIGNA Rachele 9 CORRENDO Veronica 10 DAMILANO Micol 11 DELLAFERRERA Giulia 12 FANCHI Benedetta 13 FAVOLE Giorgia 14 GARRONE IMPIOMBATO Ilenia 15 GASTALDI Francesca 16 GIACCARDI Roberta 17 GIORDANO Stefania 18 GIRAUDO Francesca 19 MARTINA Alice 20 MARTINEZ ZABALO Renata del Carmen 21 MATTIAUDA Annalisa 22 MICHETTI Anna 23 OSELLA Francesca 24 PALMARUCCI Chiara 25 PELISSERO Denise 26 PISTONE Francesca 27 SABENA Ilaria 28 SARAVESI Sharon 29 SONZA Roberto 30 TUNINETTI Beatrice 31 ZARFI Barbara

Il Progetto EsaBac (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) è di evidente grande interesse e valenza per un liceo linguistico, non solo per il conseguimento dei due diplomi italiano e francese legalmente riconosciuti, ma anche per l’indubbio valore formativo del percorso interculturale e le possibilità di studi universitari o sbocchi professionali all’estero, nell’ottica di una maggiore integrazione europea.

Page 12: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

12

Il Liceo Ancina vi ha aderito a partire dall’a.s. 2012-2013 e gli studenti sopra indicati sono i primi ad affrontare l’esame per conseguire il doppio diploma. I riferimenti normativi principali sono: - l’accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia - il D.M. 95/2013 e allegati, in cui si regolamenta lo svolgimento degli Esami di Stato con

progetto EsaBac - l’O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative (in particolare

art.15, comma 3) - gli allegati all’O.M. 13/2013 (modelli di verbale). Il percorso formativo Esabac si è svolto al 3^, 4^ e 5^ anno di corso e prevede: - un livello di competenza linguistica B1 in ingresso in francese (inizio 3^ anno) - un livello B2 in uscita, da verificare in fase d’esame - un potenziamento dello studio della lingua e letteratura francese con 4 ore settimanali di lezione, già presenti nel piano scolastico del liceo linguistico - l’insegnamento di una DNL (disciplina non linguistica) in francese (obbligatoriamente Storia) per 2 ore alla settimana, insegnamento affidato al docente di storia con la compresenza per n° 1 ora settimanale per ciascuno dei 3 anni del triennio di una docente conversatrice madrelingua che ha svolto moduli di Histoire in ore curricolari, in stretta collaborazione con il docente di storia cui competono le valutazioni finali. Le prove d’esame I candidati EsaBac sostengono tutte le prove d’esame più una 4^ prova scritta, così articolate: 1^ prova scritta: italiano 2^ prova scritta: lingua straniera Inglese 3^ prova scritta: su più materie 4^ prova scritta: prova di Lingua e letteratura francese prova di Storia in francese Colloquio orale: tutte le materie N.B. nella simulazione della 3^ prova gli alunni EsaBac hanno svolto quesiti in 3 materie (4 quesiti per materia), mentre gli altri alunni hanno svolto 3 quesiti per 4 materie. Le prove specifiche EsaBAc scritte e orali che gli studenti di cui all’elenco sopra riportato devono sostenere sono integrate all’Esame di Stato e sono: - una 4^ prova scritta inviata dal Ministero (2 plichi separati) così strutturata - una prova di 4 ore di Lingua e letteratura francese a scelta tra l’analisi di un testo e un saggio breve (1^ plico) - un congruo intervallo di tempo (15-30 min. in cui gli studenti non escono dalla scuola) - una prova scritta di 2 ore di storia in francese a scelta tra una composizione e l’analisi di un insieme di documenti (2^ plico, da aprire solo dopo la pausa). (La struttura delle prove scritte e i criteri di valutazione sono indicati nell’all. 5 al D.M. 95/2013). - una prova orale di francese, già presente nel colloquio, svolta nell’ambito del colloquio dell’Esame di Stato e del relativo punteggio. Ai soli fini del conseguimento del diploma di Baccalauréat, la commissione esprime in quindicesimi il punteggio della sola prova orale di francese, oltre ad attribuire il regolare punteggio del colloquio.

Page 13: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

13

Valutazione Le griglie di valutazione della 4^ prova scritta proposte sono state fornite e /o predisposte durante corsi di aggiornamento ministeriali. Il punteggio è espresso in quindicesimi. Il commissario esterno di Storia si avvale della collaborazione del commissario esterno di Francese per la valutazione delle prove di storia; ovvero può avvalersi - su autorizzazione del presidente della commissione – della collaborazione del docente conversatore madrelingua utilizzato durante l’anno scolastico. Attribuzione voto 4^ prova scritta (in quindicesimi) - media tra il punteggio della prova di lingua e letteratura francese e della prova di storia = voto 4^ prova scritta. Attribuzione voto EsaBac per il superamento dell’esame di Baccalauréat (in quindicesimi): ai soli fini del superamento del Baccalauréat, si calcolano: - media tra il punteggio del francese scritto (4^ prova) e la prova orale (colloquio) = voto

francese - media tra il punteggio del francese e della storia = voto complessivo EsaBac. La sufficienza equivale a 10/15. (D.M. 95/2013) Se il punteggio è inferiore a 10/15 il candidato non ottiene il Baccalauréat e i punteggi vengono ricalcolati ai soli fini dell’Esame italiano (D.M 95/2013 art.7 punto 4 – vedere anche verbali). Attribuzione voti Esame di Stato. La 4^ prova EsaBac è ricondotta nell’ambito della 3^ prova, cioè fa media con questa. Le altre prove scritte e il colloquio sono valutati come di consuetudine. Se il candidato non supera l’Esame di Stato, non può conseguire neanche il Baccalauréat. Se l’esito della 4^ prova – che fa media con la 3^ prova – determina il non superamento dell’Esame di Stato, la 4^ prova viene scorporata e il candidato non consegue il Bac, ma solo il diploma italiano (v. verbale di rideterminazione). L’all.4 del D.M. 95/2013 presenta la griglia di corrispondenza tra punteggi Esame di Stato (in centesimi) e punteggi Baccalauréat (in ventesimi) con relativa mention.

Page 14: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

14

8. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI, DIDATTICHE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE (dell’intera classe, di gruppi o di singoli )

Il Consiglio di Classe nell’ambito delle attività didattiche complementari ed integrative programmate nel corso dell’a.s. 2015/2016 ritiene di dover segnalare, come particolarmente significative, le seguenti iniziative svolte dalla classe:

Tipologia Descrizione □ Spettacoli 8. Spettacolo teatrale in lingua francese “6rano 3.0”

della compagnia France Theatre sulla tematica della educazione scolastica

9. Spettacolo teatrale a Cuneo “Così è se vi pare” di Pirandello

10. Film “Fango e gloria” – commemorazione centenario della I Guerra Mondiale di L. Tiberi

11. Film - documentario “Neve Rosso Sangue” di Daniel Daquino (eccidio di partigiani in Val Mala)

□ Partecipazioni a gare,

concorsi, rassegne • Olimpiadi di Scienze naturali • Giochi d’Autunno (6 allievi) • Giuria Under 20 Cineforum Academy (adesione

individuale) • Concorso “Conoscere Israele” • Concorso del Movimento della Vita

□ Attività di orientamento

in uscita • Partecipazione alle giornate informative dell’università di

Torino • Unitour – salone dell’orientamento universitario a Torino • Incontro con studenti universitari – ex-allievi • Preparazione test Politecnico • Giornata a Milano all’interno del progetto “Giovani

Ambasciatori” promosso dalla Alliance Française di Cuneo

• Corso base di Autocad (3 allievi)

□ Assemblea di istituto su tema

• Giornata della memoria “In che razza di mondo viviamo? Come nascono stereotipi e pregiudizi” – incontro con la dott.ssa M.T. Milano, studiosa di cultura ebraica

• “Giornata studente” 23 Marzo 2016 • “Economia e politica” intervento di D. Siniscalco

□ Viaggi di istruzione • Soggiorno studio a Tübingen (Germania)

• Viaggio d’istruzione a Salisburgo, Praga, Mauthausen, Linz. (svolto dal 6 al 10 ottobre)

□ Visite a mostre, musei, aziende, realtà formative…

• Visita alla Pinacoteca Agnelli e alla GAM per mostra temporanea su Monet

• Visita alla galleria Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

• Mostra “Come (non) si diventa razzisti?” (visita e collaborazione di alcuni allievi come guide)

Page 15: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

15

□ Collaborazioni con Enti e/o

privati • Stages formativi estivi (tra 4^ e 5^ anno) • Adesione come tutor al progetto “Per piacere, studia!”

□ Adesione a Certificazioni linguistiche

• DELF liv. B2 (tutta la classe) • First (B2 – 22 allievi), CAE (C1 - 7 allievi), Proficiency

(C2 -1 allieva) • Zertifikat Deutsch (B1 – 16 allievi; B2 – 7 allievi)

□ Seminari – convegni –

partecipazioni di esperti • Incontro “Back to school – la UE torna a scuola” con la

dott. Brondino, assistente alla Comunicazione e all’Informazione presso la commissione europea a Bruxelles

• Incontro – Campagna di sensibilizzazione sulla donazione di sangue, organi e midollo osseo

• Visita alla cappella Nostra Signora del Creato di Boschetti e conferenza sul valore del simbolo a cura di don Derio Olivero.

Ulteriori informazioni sui percorsi formativi promossi per la classe sono reperibili dalla documentazione delle simulazioni di prove d'esame effettuate in corso di anno scolastico, dai registri dei docenti, dal registro dei verbali del consiglio di classe, dal POF pubblicato sul sito di Istituto (liceoancina.gov.it)

Page 16: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

16

9. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

Alunno/a proposta di ricerca e progetto

AMORUSO Noemi “L’édifice immense du souvenir” AVRAM Alexandra Sei pazzo, Turing AUDISIO Mirko L’universo della segregazione BARRA Arianna Donne in lotta per la vita. Il tumore al seno. BERGIA Morena “Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi

in finestre” BERTAINA Chiara “La denuncia del male come mezzo per ricordare” BUSSO Gabriele Gianni Agnelli: ultimo Re d’Italia CIGNA Rachele Aldo Carpi e Primo Levi: due esperienze a confronto CORRENDO Veronica Donna così ti domino! DAMILANO Micol Fotografia: tecnica e arte. DELLAFERRERA Giulia “Uomo è chi è ospite” FANCHI Benedetta Nato due volte: l’adozione attraverso gli occhi dei

protagonisti FAVOLE Giorgia Ecco i (miei) passi… GARRONE Ilenia La Morte: fine o inizio di una nuova vita? GASTALDI Francesca Alice nel paese dei diritti GIACCARDI Roberta La mia immagine nei tuoi occhi GIORDANO Stefania La Mafia uccide, il silenzio anche. GIRAUDO Francesca Undici settembre: il giorno che ha sconvolto l’America MARTINA Alice Dr. Music MARTINEZ Renata “El otro horizonte”. Uno sguardo al conflitto Usa-Cuba da

chi l’ha vissuto sotto la bandiera rossa MATTIAUDA Annalisa Tear down the wall! MICHETTI Anna “Questa non è l’Italia!” OSELLA Francesca Tutto è matematica PALMARUCCI Chiara Migliorare sfidando se stessi PELISSERO Denise “I sotterfugi” della Guerra Fredda - La propaganda negli

anni ‘50 PISTONE Francesca L’uomo criminale SABENA Ilaria La Corea del Nord: una prigione a cielo aperto SARAVESI Sharon Attraverso la massoneria SONZA Roberto “Non vi è alcuna strada facile per la libertà” TUNINETTI Beatrice “Je serai pour toi unique au monde” - La singolarità

dell’individuo

Page 17: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

17

ZARFI Barbara Genio e angoscia 10. CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

DELL'ESAME DI STATO SVOLTE nell’a.s. 2015/2016 SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Data: Giovedì 31 Marzo 2016

ITALIANO Tipologia: A +B+C+D Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore) E' consentito l’uso del dizionario di lingua italiana Testo della simulazione prima prova disponibile nel formato cartaceo (all. 7) Griglia per l’assegnazione del punteggio alla prima prova presente nel consuntivo delle attività di Italiano (all.6) Tutte le verifiche di Italiano si sono svolte secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato A/B/C/D SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - Data: Martedì 17 Maggio 2016

LINGUA STRANIERA: INGLESE Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5,5 ore) E' consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue Testo della simulazione seconda prova effettuata (all.7) Griglia per l’assegnazione del punteggio alla seconda prova (all.6) SIMULAZIONE TERZA PROVA - Date: Martedì 15 Dicembre 2015

Mercoledì 25 Maggio 2016 Tipologia: B Tempi: 8,05 – 11,05 (3 ore) E' consentito l’uso del dizionario bilingue per la lingua straniera TEDESCO Il Consiglio di Classe, dopo attente riflessioni sulle tipologie attivabili per la terza prova dell’Esame di Stato, ha individuato nelle tipologia B (quesiti a risposta aperta) la struttura più idonea. Si è inoltre deliberato di inserire all’interno della stessa prova le seguenti materie 1^ prova di simulazione (dicembre 2015) di 3^ Prova: inglese, arte, storia, fisica 2^ prova di simulazione (maggio 2016) di 3^ Prova: tedesco, biologia, filosofia Sono stati formulati 3 quesiti per ciascuna delle 4 materie citate nella prima simulazione e 4 quesiti per ciascuna delle 3 materie citate nella seconda simulazione. Griglia per l’assegnazione del punteggio alla terza prova (all.6) I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.7).

SIMULAZIONE QUARTA PROVA - Data: Giovedì 19 Maggio 2016

STORIA: a scelta del candidato: composizione o studio e analisi di un insieme di documenti Tempi: 8,05 – 10,05 (2 ore) È consentito l’uso del dizionario monolingue di francese. Griglia per l’assegnazione del punteggio alla quarta prova. (all.6) I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.7). FRANCESE: a scelta del candidato: prova di analisi di un testo o saggio breve Tempi: 10,35 – 13,35 (3 ore) È consentito l’uso del dizionario monolingue di francese

Page 18: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

18

DISCIPLINA: Religione cattolica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Acquisizione di contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive.

C

Comprensione dell’esperienza religiosa nelle sue varie manifestazioni. C Analisi del rapporto dell’uomo contemporaneo con i problemi di Dio, della

religione, della fede, dell’etica. C

Competenze/Capacità Livello

Maturazione della capacità di confronto dialogico e costruttivo tra diverse religioni, sistemi di significato e nuove forme di religiosità.

C

Capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia etica e religiosa. C

Sviluppo della capacità critica di fronte alla realtà. C

Sviluppo della capacità di ricerca di senso e verità. C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

Lezioni introduttive: il concetto di “scampolo” - Lettura di un brano del libro “Braccialetti rossi” - Perché un fatto possa diventare evento (ricordo di don Mario Picco)

Il rapporto dei giovani con la Chiesa - Giubileo 2016: l’Anno Santo straordinario dedicato alla Misericordia - Il convegno ecclesiale di Firenze (novembre 2015) - Il Sinodo dei vescovi e l’esortazione apostolica Amoris Laetitia

Il rapporto dei giovani con il mondo contemporaneo. - Noi cittadini del mondo: progetto di educazione alla mondialità curato dalle operatrici Caritas Silvia

Barbero ed Elena Ghiglione

Page 19: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

19

- Come non si diventa razzisti (riflessioni in margine all’assemblea d’istituto tenuta dalla prof.ssa Maria Teresa Milano e mostra didattica al Castello Acaia)

- Gli sbarchi visti da vicino (lezione tenuta dalla prof. Erika Giannone)

- La situazione dei cristiani in Terra Santa (lezione tenuta dal cav. Pietro Botto)

Il rapporto dei giovani con la Bibbia. - La grazia a caro prezzo (Sequela, Dietrich Bonhoeffer) Il rapporto dei giovani con le questioni etiche. - Maternità 2.0: presentazione del concorso scolastico promosso dal Movimento per la Vita Approfondimenti (Film)

- “I nostri ragazzi”:la famiglia - “Se Dio vuole”: la fede e la vocazione

METODOLOGIE DIDATTICHE Ho utilizzato in modo preferenziale il metodo della lezione dialogata, nella quale, dopo una prima fase di raccolta dei saperi già posseduti dagli allievi sull’argomento, ho offerto nuovi stimoli e informazioni, cercando di favorire successivamente una rielaborazione personale e di gruppo. Cercando di suscitare l’interesse degli alunni e stimolandoli ad una visione critica dei fatti, ho alternato lezioni di tipo frontale, lavori di gruppo, brevi domande-risposte scritte, dialogo e ascolto attivo, tecniche di rielaborazione ed esposizione contenuti. Mi sono servita di libri, riviste, articoli, sussidi audio, audiovisivi ed informatici. Ho inoltre utilizzato come riferimento alcuni brani dei Vangeli utilizzando il testo della Bibbia nell’edizione posseduta dai ragazzi. Per il raggiungimento degli obiettivi proposti ho cercato di attuare una metodologia atta a stimolare la partecipazione consapevole degli studenti.

A seconda dei temi trattati si sono alternate lezioni frontali e discussione di situazioni relative agli argomenti proposti con particolare attenzione al momento di crescita e al personale processo formativo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Sono stati utilizzati, oltre alla tradizionale lezione frontale, documenti storici o giornalistici, sussidi audiovisivi, presentazioni Power Point e fotocopie. È stata privilegiata la visione di film, possibilmente in versione integrale.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione finale è stata formulata in base all’impegno, all’interesse e all’attenzione dimostrati dagli studenti durante il dialogo e il confronto educativo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso e approfondimenti sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Page 20: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

20

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura italiana

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall’età romantica alla prima metà del Novecento.

C

Autori e testi significativi dell’evoluzione dei linguaggi espressivi e delle forme letterarie nel quadro della civiltà europea di Ottocento e Novecento.

B

Caratteri specifici dei testi letterari presi in esame. B

Competenze / capacità Livello Saper esprimere il proprio pensiero in modo compiuto e sostanzialmente corretto, al fine di esporre, riferire, argomentare e sintetizzare.

C

Riconoscere, definire e spiegare i caratteri salienti dei principali movimenti e fenomeni culturali.

C

Comprendere, analizzare e commentare i testi letterari studiati, individuandone gli aspetti più significativi a livello contenutistico e formale.

C

Collocare un testo letterario nel contesto storico-culturale di riferimento attraverso corrette relazioni e adeguati confronti.

B

Interpretare criticamente un testo in base alle proprie conoscenze ed esperienze, formulando un giudizio coerente e motivato.

A

Produrre testi scritti sulla base delle tipologie previste dall’Esame di Stato, dimostrando una certa padronanza delle diverse fasi del processo di scrittura.

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti Il pensiero e la poesia lirica di Giacomo Leopardi. La teoria del piacere, la concezione della natura e le differenze tra antichi e moderni; le fasi principali del sistema filosofico (il pessimismo storico, cosmico ed eroico). L’elaborazione della poetica: il vago e l’indefinito; poesia d’immaginazione e poesia di sentimento. Il titanismo. La struttura, i temi e i caratteri dei Canti: le Canzoni, gli Idilli, i canti pisano-recanatesi, il “ciclo di Aspasia”, la polemica contro l’ottimismo progressista e La ginestra. Dallo Zibaldone: - La teoria del piacere - Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza - Il vero è brutto - Parole poetiche Dalle Operette morali : - Dialogo della natura e di un islandese Dai Canti: - L’infinito

Page 21: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

21

- La sera del dì di festa - Ad Angelo Mai (vv. 76-105) - La quiete dopo la tempesta (vv. 32-54) - A Silvia - Il sabato del villaggio (vv. 38-51) - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - Amore e Morte (vv. 1-26; 88-107; 108-124) - La Ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157; 260-279; 289-317)

Giosuè Carducci

-Profilo biografico e panorama generale delle opere;

Testi: “Pianto antico” e “Traversando la Maremma toscana”; “Idillio maremmano” (solo tematiche generali); “San Martino”; “Nella piazza di San Petronio”; “Nevicata”

Giovanni Pascoli

-Profilo biografico e panorama generale delle opere; la poetica del Fanciullino, impressionismo e fonosimbolismo in Myricae e nei Canti di Castelvecchio.Tendenza narrativa e sperimentazione linguistica nei Poemetti.

Testi: Da Il fanciullino: -Una poetica decadente da Myricae “I puffini dell’Adriatico”; “Dall’argine”; “Novembre”; “X Agosto”; “L’assiuolo” dai Poemetti: “L’aquilone” (solo l’esame delle tematiche); “Italy” (solo le tematiche); da Poemetti conviviali “Alexandros” (solo tematiche) dai Canti di Castelvecchio: “Nebbia” Giovanni Verga: Le fasi salienti della vita e le opere; l'adesione al Verismo e il ciclo dei vinti, l'ideologia, la poetica verista e le tecniche narrative sulla base dei principi teorici enunciati nei cosiddetti ‘manifesti’: Da L’amante di Gramigna - Prefazione: “Impersonalità e regressione” Da I Malavoglia - Prefazione : “i vinti” e la “fiumana del progresso” Da Eva, Prefazione - Arte, banche e imprese industriali Il mondo dei «vinti» di Verga, da Vita dei campi a Mastro don Gesualdo. Le figure, le esperienze umane, il mondo rurale di Vita dei campi e delle Novelle rusticane.

Page 22: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

22

Da Vita dei campi : - Rosso Malpelo - Fantasticheria (analisi e commento di 1-30; 108-130: l’ideale dell’ostrica) - La lupa Dalle Novelle rusticane: - La roba I Malavoglia: la vicenda, il sistema dei personaggi, i temi, la lingua. La tecnica narrativa: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento. Da I Malavoglia: - Il mondo arcaico e l'irruzione della storia - La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. - Mastro don Gesualdo, la trama, la poetica, i personaggi, i temi, lo stile. Da Mastro don Gesualdo: - La morte di Mastro-don Gesualdo

G. D’Annunzio. Tratti biografici salienti; Il letterato umanista e il suo ambiguo rapporto con la società industrializzata. L’ideologia e la poetica: estetismo, superomismo, panismo. I romanzi: Il piacere e i romanzi del superuomo. Il grande progetto delle Laudi. Alcyone: la struttura, l’ideologia e la poetica, le novità formali. Dal Piacere: in fotocopia: “Ritratto dell’artista”; “Il verso è tutto”. Da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - I pastori Il romanzo in Europa e in Italia. La dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi. Italo Svevo tratti essenziali della biografia; influssi culturali; carattere dei romanzi sveviani e novità delle soluzioni narrative. Da Una vita

- Le ali del gabbiano Da Senilità

- Il ritratto dell’inetto (Cap.I) Da La coscienza di Zeno - La morte del padre - sico-analisi (righe 121-171) Visione in classe della prima parte del film tratto da La coscienza di Zeno (regia di Sandro Bolchi) Luigi Pirandello. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma“ e la “vita”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, i Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Le Novelle per un anno, dall’umorismo al surrealismo. Il teatro. Esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Opere ed evoluzione stilistica. Dall’Umorismo: - Un'arte che scompone il reale

Page 23: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

23

Dal Fu Mattia Pascal : - Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” Da Uno, nessuno, centomila: - “Nessun nome” Da Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato - Ciàula scopre la luna La poesia del Novecento Umberto Saba, tratti essenziali della vita, Il Canzoniere (elementi della poetica dell’autore): - Amai - Città Vecchia - Mia figlia - La Capra - Ulisse Giuseppe Ungaretti, la vita, la formazione, la poetica, le opere. L’allegria: composizione, sperimentalismo stilistico e concezione della vita. Dall’Allegria: - Il porto sepolto - I fiumi - Veglia - San Martino del Carso - Soldati - Mattina Da Il dolore - Tutto ho perduto - Non gridate più Eugenio Montale, la vita e le opere (attraverso la visione di un’intervista al poeta disponibile su You Tube). La “poetica delle cose” e il “male di vivere” degli Ossi di seppia. Dagli Ossi di seppia: - Il limoni (solo le tematiche) - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando in un aria di vetro - Cigola la carrucola del pozzo Salvatore Quasimodo, riferimenti sintetici all’Ermetismo in relazione alle poetiche di Ungaretti-Saba e Montale: - Alle fronde dei salici (per l’apertura del poeta alla realtà storica)

Page 24: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

24

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della storia della letteratura ha seguito percorsi essenziali, rappresentativi dei processi culturali e dell’evoluzione delle forme letterarie, con attenzione a tendenze artistiche e personalità di particolare rilievo. Senza trascurare l’esame del contesto storico-culturale e delle sue espressioni, è stata privilegiata la lettura diretta dei testi scelti, l’analisi dei loro vari aspetti contenutistici e formali, allo scopo di esercitare la capacità interpretativa e di affinare la sensibilità personale. Alcune scelte di contenuti e di autori sono state fatte sulla base della consueta programmazione collegiale del Consiglio di classe, come apporto alla trattazione di alcuni temi di interesse pluridisciplinare.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo (G. Baldi et al., La letteratura, Torino, Paravia, 2007, voll. 4 (L’età napoleonica e il Romanticismo), 5 (La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo) e 6 (Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre), altri manuali, pagine critiche, lettura di romanzi di narrativa italiana ed europea dell’Ottocento e Novecento.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle indicazioni contenute nella sezione “Verifica e valutazione” della Programmazione didattica ed educativa d’istituto e delle intese stabilite tra docenti del dipartimento di Lettere. Le prove scritte, di vario argomento e tipologia, secondo il modello delle prove d’esame di stato, sono state valutate secondo una griglia basata sulle seguenti voci: - pertinenza alla traccia, conoscenza, approfondimento e originalità dei contenuti - organicità, coesione e coerenza del testo - correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale Le prove orali sono state valutate in base a: - conoscenza, comprensione e rielaborazione dei contenuti - capacità di analisi e interpretazione dei testi - organizzazione, correttezza ed efficacia del discorso espositivo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Approfondimenti sull'opera di Pirandello. Richiami sulla narrativa italiana fra gli anni Trenta e Cinquanta e cenni alla poetica di I. Calvino.

Page 25: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

25

DISCIPLINA: lingua e cultura straniera- Francese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscenze dei contenuti del panorama letterario proposto C

Conoscenze della lingua straniera a livello avanzato C

Competenze / Capacità

Livello

Sapersi esprimere con una certa scioltezza, ricchezza lessicale e correttezza formale C

Saper operare collegamenti con le altre letterature e discipline B Saper comprendere un testo scritto di attualità o di letteratura C Saper comprendere messaggi orali in lingua straniera di vario genere C

Saper scrivere una composizione argomentativa o creativa su temi letterari o di attualità B

Saper dimostrare autonomia, originalità e creatività nell’esposizione dei contenuti. A

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: 1. Unità didattiche 2. Moduli 3. Percorsi formativi 4. Eventuali approfondimenti

L’articolazione in moduli è strutturata sul modello dei corpus di testi che gli allievi dovranno affrontare in una prova di essai bref nella 4^ prova: al titolo del modulo si è associata una problematica ed il corpus è composto di testi letterari e, in quasi tutti i moduli, di un documento iconografico.

Modulo 1 : Argent et sentiments : conquérir un cœur ou une position sociale ? L’argent et la position sociale : un avantage ou un obstacle à l’amour ?

H. de Balzac: Eugénie Grandet : « Promesses » [82] La Comédie humaine [80] Sa vie, son œuvre [89, limitatamente al romanzo Eugénie Grandet] Stendhal: Le rouge et le noir : « Première rencontre » [fotocopia] « Combat sentimental » [92-93] La Chartreuse de Parme : « Correspondance secrète» [98-99]

La vie - Le sens de l’œuvre de Stendhal [100-101] G. Flaubert: Madame Bovary: « L’ennui » [fotocopia] « Au clair de lune » [fotocopia] Madame Bovary: résumé [147] le réalisme, le bovarysme [154]

Flaubert et l’art [156-157]

Page 26: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

26

Le courant réaliste [178-179] documento iconografico : Caillebotte, « Intérieur, femme à la fenêtre »

Modulo 2 : Zola et Maupassant : conditions de vie et contestation sociale L’écriture réaliste : description objective des conditions de vie et de travail

ou outil de contestation sociale ?

Zola : L’assommoir: « L’alambic » [160-161] Au bonheur des dames : « La ruine d’un petit commerce » [164-165] La vie - Les Rougon-Macquart et le style – L’Assommoir [173] Le naturalisme, mouvement littéraire [180-181] Maupassant : Boule de suif (lettura integrale ed analisi degli aspetti salienti: i personaggi, il cibo, la guerra,

il nemico, il finale) doc. icon. : Caillebotte, « Les raboteurs de parquet » Modulo 3 : Poésie et quête du sens

Le poète : génie visionnaire ou être maudit ?

C. Baudelaire: Les fleurs du mal : « Correspondances » [194] « L’albatros » [188]

« Spleen » [187] « Élévation » [190]

Petits poèmes en prose : « Les fenêtres » [193] Baudelaire, son œuvre [195] Verlaine : Sagesse : « Le ciel est, par-dessus le toit » [202] Jadis et naguère : « Art poétique » [fotocopia] Sagesse [206] Rimbaud: Poésies : « Ma bohème » [203] Rimbaud ou le délire d’un poète visionnaire [fotocopia] La littérature symboliste [208-209] doc. icon. : Monet, « Impression, soleil levant » Modulo 4 : Des relations rompues: les conflits

Les conflits : volonté d’anéantissement et destruction ou effort de résistance ? Rimbaud: Poésies : « Le dormeur du val » [fotocopia] Apollinaire : Calligrammes : «La colombe poignardée et le jet d’eau» [fotocopia] Sa vie et son œuvre : les Calligrammes [237] Vercors : Le silence de la mer [lettura integrale ed analisi degli aspetti salienti (personaggi, il silenzio,

i discorsi dell’ufficiale – visione di alcune scene del film) Camus : La peste : « La peste avance » [fotocopia] « réflexions de Rieux » [fotocopia] Le premier homme : « Un attentat » [fotocopia]

Sa vie – La Peste – Vers la révolte [332] Existentialisme et Humanisme [326]

Ionesco : Rhinocéros : « La difficulté de rester homme » [fotocopia] Sa conception du théâtre – Rhinocéros [342]

Le Clézio - Étoile errante : « Esther » [fotocopia] Sa vie [381] Schmitt : L’enfant de Noé (lettura integrale, modalità : atelier de lecture) doc. icon. : Gino Severini, « Canon en action » 1915

Page 27: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

27

Modulo 5 : Le surréalisme Ruptures et nouveautés, la recherche d’une nouvelle expression pour exprimer la vision d’une autre réalité

Apollinaire : Calligrammes ( rif. a «La colombe poignardée et le jet d’eau») Tzara : « Pour faire un poème dadaïste » [fotocopia] Le Dadaïsme [249] Eluard : Capitale de la douleur : « La courbe de tes yeux » [254 ma analisi a partire dalla prova Esabac 2012] Du réalisme au surréalisme [249] – Les principes surréalistes [250] doc. iconogr. : Magritte, « Les valeurs personnelles »

Modulo 6 : L’homme, le temps, l’espace Comment habiter le temps et l’espace ? Baudelaire : Petits poèmes en prose : « Enivrez-vous » [fotocopia] Proust : Du côté de Chez Swann : « La petite madeleine » [265 + fotocopia] Le temps retrouvé : « La vraie vie » [269] Sa vie - A la recherche du temps perdu [271 e 272-273] Yourcenar : Mémoires d’Hadrien : « La mort d’Hadrien » [370] Giono : L’homme qui plantait des arbres (lettura integrale, analisi degli aspetti salienti e visione del film) [fotocopia] doc. iconogr. : Dalì , « la persistance de la mémoire »

Modulo di approfondimento linguistico

Con l’insegnante di conversazione francese sono state svolte alcune attività proposte nelle Unità 7 -8 – 9 di Nouvel Édito, arricchite di approfondimenti tratti da riviste, visione di registrazioni televisive, reportages, siti Internet oltre ad attività di arricchimento e supporto lessicale e grammaticale. Si è anche svolta l’attività di preparazione e commento allo spettacolo in lingua francese “6rano 3.0” a cui la classe ha assistito nel mese di Novembre 2015. Infine si sono svolte nelle ore di compresenza le analisi di Le silence de la mer e L’homme qui plantait des arbres.

METODOLOGIE DIDATTICHE Le modalità di svolgimento della lezione hanno sempre cercato di favorire un ruolo attivo degli allievi e di rinforzare il livello di competenza acquisita in L2, attraverso ascolto, parlato, lettura e scrittura. Per quanto riguarda la letteratura, ho già precisato che la strutturazione in moduli ricalca il modello di un corpus Esabac, composto di testi letterari e iconografici, caratterizzato da una problematica presentata all’inizio di ogni modulo e a cui gli allievi hanno fornito una risposta, dopo l’analisi dei testi (ultima tappa del modulo). Ho sempre proposto innanzitutto la lettura di un testo letterario, che ha quindi avuto un ruolo principale. In un secondo momento, con gli allievi, ne ho verificato la comprensione generale, tramite domande o altre attività proposte dal libro di testo o da me; la terza fase è stata quella dell’analisi approfondita dal punto di vista lessicale, strutturale e letterario, anche in questo caso guidando gli allievi ed inducendoli a cogliere le specificità e/o l’originalità del testo. Ho invitato gli allievi a lavorare sui testi tramite sottolineature con colori diversi per evidenziare alcuni aspetti del testo. In alcuni casi, il lavoro di analisi si è concluso invitando gli allievi ad esprimere i loro commenti o sensazioni sul testo. Tale attività aveva l’obiettivo di condurre la classe a porsi interrogativi sull’autore, sul periodo a cui appartiene e suscitare interrogativi. Il mio ruolo è stato, a questo punto, quello di inquadrare l’autore nel panorama storico – letterario; al riguardo, preciso che le notizie sulla vita dell’autore sono state fornite solo quando, in qualche misura, abbiano influenzato l’opera letteraria. Ho invece preferito focalizzare il mio intervento sullo stile o sul

Page 28: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

28

messaggio dell’opera, riferendomi ai testi letti. Anche la presentazione dei movimenti letterari è sempre stata anticipata e supportata dalla linea “esperienziale” di lettura di almeno un testo. Dove possibile, ho invitato gli allievi a sviluppare collegamenti con autori di altre letterature che avevano affrontato. La suddivisione in moduli tematici – pur mantenendo anche, dove possibile, un ordine di presentazione cronologico – ha consentito agli allievi di confrontare visioni diverse relative ad un tema ed è stata apprezzata dalla classe.

Per quanto riguarda le prove scritte Esabac, gli allievi sono stati gradualmente preparati, a partire dal terzo anno, ad affrontare tali prove, innanzitutto con la modalità di approccio alla letteratura spiegata sopra ed utilizzata fin dall’inizio del triennio. Si sono poi proposte varie attività che consentissero agli allievi di affrontare autonomamente le prove di analisi del testo e di saggio breve previste dalla normativa Esabac. A tal proposito, mi sono avvalsa delle indicazioni fornite alle varie giornate di formazione per docenti Esabac (a cui ho sempre partecipato dal 2013, anno di inizio del dispositivo Esabac nel nostro liceo) e del testo “Esabac en poche” ed. Zanichelli. In particolare, per quanto riguarda l’essai bref , gli allievi sono stati preparati a fornire un essai strutturato in introduction, développement, conclusion di 600 parole circa. Nella parte di introduction ho richiesto che introducessero brevemente il tema, presentassero il corpus fornito e la problematica con l’ordine di trattazione della stessa. Nel développement gli allievi supportano le loro argomentazioni per rispondere alla problematica, illustrandole con esempi tratti dal corpus fornito e, se vogliono, anche con riferimenti (letterari e artistici) ad opere di loro conoscenza che non riguardano necessariamente l’ambito francese. La conclusion può prevedere una ouverture. Per quanto attiene all’analyse de texte, tutto il lavoro di analisi dei testi letterari è stato propedeutico ad affrontare tale prova nella sua prima parte (questions de compréhension et d’interprétation). La prova di réflexion personnelle (300 parole circa) è strutturata secondo le indicazioni fornite per l’essai bref, ma gli allievi attingono alle loro conoscenze letterarie e/o artistiche personali (secondo le indicazioni di ogni prova) e quindi non solo riguardanti la letteratura francese, per illustrare le loro argomentazioni. Con l’insegnante madrelingua si è mantenuto l’approccio comunicativo, con attività di lettura o di ascolto e di conversazione tendenti ad ampliare il bagaglio lessicale e a fissare e rinforzare le strutture linguistiche, con l’ausilio delle attività proposte dal libro di testo e di supporti multimediali.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

I libri di testo in adozione:

Jamet “Avenir” vol. 2 ed. Valmartina Brillant “Nouvel Édito” ed. Didier Schmitt “L’enfant de Noé” ed. Le livre de poche Maupassant “Boule de Suif” ed. LANG Vercors « Les silence de la mer » ed. CIDEB

arricchiti da fotocopie, giornali, riviste, laboratorio linguistico. Un valido supporto si è rivelato, sia per le lezioni di letteratura che di lingua, il computer in classe. Ho potuto infatti affiancare alle attività più tradizionali proposte dai libri di testo anche la visione di spezzoni di film o di reportages, l’ascolto di canzoni, presentazioni in powerpoint, siti Internet riguardanti i temi letterari o linguistici oggetto della lezione.

Page 29: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

29

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica è stata attuata tramite: - prove scritte (tre nel trimestre e quattro nel quadrimestre): prove Esabac (da simulazioni o prove d’esame, anche somministrate in parti per problemi di tempo di somministrazione della prova) - prove orali (due/tre al quadrimestre): colloqui orali sugli argomenti svolti per verificare le conoscenze acquisite e le capacità espressive ed argomentative . La valutazione si è basata su griglie di valutazione che tengono conto dei seguenti elementi: la scioltezza e la correttezza linguistica (grammaticale, lessicale e la pronuncia) la padronanza dei contenuti e la loro completezza, la rielaborazione personale e l'interazione con l'insegnante. Le prove scritte sono state valutate seguendo la griglia Esabac proposta da ADILF. I vari livelli relativi a tali griglie sono sempre stati illustrati agli studenti per consentire la maggior trasparenza possibile e per sollecitare l'autovalutazione. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di partenza di ciascuno studente, dell'interesse e dell’impegno che l' allievo ha dimostrato nei confronti della disciplina, delle attività proposte in classe ed infine del progresso conseguito dal medesimo. Si fa in ogni caso riferimento agli indicatori e ai descrittori della programmazione d’Istituto (sez. “Valutazione”) e alle intese di dipartimento. ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Verifica orale sul programma svolto. Simulazione di quarta prova.

Page 30: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

30

DISCIPLINA: Lingua e cultura straniera - Inglese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Conoscenze dei contenuti del panorama letterario proposto C

Conoscenze della lingua straniera a livello upper-intermediate (B2) C

Conoscenze della lingua straniera a livello avanzato (C1) B

Competenze / Capacità Livello

Sapersi esprimere con una certa scioltezza, ricchezza lessicale e correttezza formale B

Saper operare collegamenti con le altre letterature e discipline B

Saper comprendere un testo scritto di attualità o di letteratura C

Saper comprendere messaggi orali in lingua straniera di vario genere C

Saper scrivere una composizione argomentativa o creativa su temi letterari o di attualità C

Saper dimostrare autonomia, originalità e creatività nell’esposizione dei contenuti. A Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

MODULI DI APPROFONDIMENTO LINGUISTICO

Da Advanced Practice Tests – Cambridge University Press

Esercitazioni relative all’esame Advanced Certificate in English Trainer (livello C1) sulle 4 abilità comunicative (reading, writing, listening, speaking).

Page 31: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

31

Da “Premium B2” ed. Longman U14 – Work to live: Vocabulary: jobs and work; phrasal verbs. Grammar: passives; ability.

Writing: letter of application; set text. Speaking: discussion; justifying choices and giving reason; work situation: comparing photos

U15 – State of mind: what makes you happy. Vocabulary: mispronounced words. Idioms with mind; Grammar: hypothetical meaning: wish.

Da “Compact Advanced” ed. Cambridge University Press U1 – Events, issues & media. Vocabulary: collocations; frequently confused words.

Grammar: review of past, present and future tenses. Writing an essay. U2 – Travel, customs and traditions. Vocabulary: prefixes, academic expressions.

Grammar: participle clauses. Writing a report U3 – Human Behaviour and relationships. Vocabulary: collocations; idioms with keep

Grammar: review of reported speech. U4 – Money and business. Vocabulary: fixed phrases; phrasal verbs with out, money

vocabulary. Grammar: review of passive forms; causative. U5 – Health and Sport. Vocabulary: word building; suffixes; compound adjectives.

Grammar: conditionals including mixed forms and forms without if. U6 – The Arts and the entertainment. Vocabulary: collocations; frequently confused

words. Grammar: Review of verbs + -ing form or infinitive. U7 – Green Issues. Vocabulary: collocations. Grammar: Inversion of subject and verb

MODULI DI APPROFONDIMENTO LETTERARIO da Performer 1+2 ed. Zanichelli

Modulo sul tema dell’educazione ed il compromesso vittoriano

The Victorian Age: new inventions and new discoveries; Queen Victoria (documentaries from BBC)

Emily Dickinson The Railway Train - photocopy-

The Victorian novel: Dickens and education; listen to a radio programme about Victorian education

Charles Dickens ♦ Hard Times

Coketown - p.291 The definition of a horse (confronto con film BBC) – pag. 309

LINK to Charlotte Brontë ♦ Jane Eyre

Punishment (confronto con video clip film BBC) – pag. 312

LINK to contemporary age: Carol Ann Duffy ♦ Mrs. Tilscher’s class – photocopy

Page 32: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

32

Charles Dickens ♦ Oliver Twist - Oliver wants some more (confronto con prima parte del film

BBC, 1985) - pag. 303 Victorian Christmas

♦ A Christmas Carol – Scrooge’s Christmas - pag. 296 Modulo sul tema del doppio/contrasto bene-male Darwin and “The Origin of the Species”

Robert Louis Stevenson ♦ The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

The last night – photocopy The story of the door – p.339 Dr. Jekyll’s experiment - photocopy

Crime and Violence in the Victorian Age Introduction to the Aesthetic Movement. The Pre-raphaelite Brotherhood. The Dandy (listen to a lecture) Oscar Wilde

Wilde (scene dal film di Gilbert, 1997) ♦ The Picture of Dorian Gray

Basil’s studio – pag. 353 I would give my soul for that – pag. 354 It’s the face of my soul – photocopy

♦ Symphony in Yellow - photocopy

LINK to contemporary age: Sylvia Plath ♦ Mirror

Da Performer 3 ed. Zanichelli

Modulo sul periodo del Modernismo

Modern Poetry: tradition and experimentation Ezra Pound

♦ In a station of the Metro

Thomas Stearn Eliot ♦ The Waste Land

The Burial of the Dead – April is the cruellest month pag. 433 Unreal City – pag. 434

A deep cultural crisis: Freud – a window on the uncounscious The modern novel

James Joyce ♦ Dubliners

Eveline – p. 465 The Dead – Gabriel’s epiphany – p.469

♦ Ulysses

Page 33: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

33

The Funeral – p.449

Virginia Woolf ♦ Mrs. Dalloway (confronto con prima ed ultima parte film by M. Gorris, 1997)

Clarissa and Septimus – pag. 272-274 Clarissa’s party – photocopy

Modulo sul tema della guerra e del dolore

First World War (documentaries from BBC) – The Suffragettes

Rupert Brooke The Soldier – pag. 418

Wilfred Owen Dulce et Decorum est – pag. 419 ♦ Letters to mother – photocopy

LINK to contemporary age: Tony Harrison ♦ The Bright Lights of Sarajevo – pag. 424

Britain between the wars. Committed writers.

W. H. Auden

♦ Another Time Refugee Blues – p.518 Epithaph on a tyrant – photocopy

George Orwell

♦ Nineteen Eighty-Four (scene dal film Nineteen Eighty Four di M. Radford, 1984) Big Brother is watching you – pag. 534 Winston’s job - photocopy How many fingers Winston? – photocopy

William Golding ♦ Lord of the Flies (confronto con film di Hook, 1990) Hunting - Extract from chap.8 – photocopy A view to a death chap.9 – p. 539 I’m Chief - Extract from chap.11 – photocopy

METODOLOGIE DIDATTICHE

Co-teaching La lezione non è stata di tipo frontale, con l'insegnante che spiega e gli allievi che ascoltano, prendendo appunti, bensì, principalmente, di tipo interattivo, cercando di coinvolgere gli studenti anche dal punto di vista personale (warm-up, follow-up activities). Tutte le attività sono state funzionali ad obiettivi di ampliamento del lessico, di perfezionamento e arricchimento degli aspetti grammaticali, nonché di potenziamento delle competenze comunicative. Il lavoro svolto é stato orientato anche all’acquisizione delle conoscenze e competenze previste dalla certificazione FCE ed Advanced dell’Università di Cambridge. Nelle lezioni di letteratura il testo poetico, letterario, ha sempre assunto il ruolo principale. L’insegnante ha cercato di far cogliere la sua originalità e verificarne la comprensione generale

Page 34: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

34

tramite domande o schede riassuntive sul periodo storico-letterario, così da rinforzare la competenza linguistica in L2. Dopo averlo apprezzato nella sua interezza, lo si è analizzato dal punto di vista lessicale, strutturale e letterario. Gli studenti, dopo essere stati coinvolti da un video o da altri materiali didattici, sono stati sollecitati a commentare ed analizzare i brani proposti, servendosi di piste di lavoro e confrontandosi a coppie o in gruppo. Al termine di questo processo euristico, bottom-up, il docente ha riorganizzato i contenuti emersi offrendo, in breve, il profilo dell'autore e del periodo a cui appartiene così da confrontarlo con altri scrittori inglesi o europei. Di ogni singolo modulo sono stati esplicitati gli obiettivi e le lezioni si sono sempre concluse con delle consegne che hanno favorito a casa l'integrazione e l’approfondimento personale. Con l’insegnante di madrelingua sono stati affrontati principalmente argomenti di carattere linguistico avvalendosi di esercitazioni per la preparazione dell’esame First Certificate, Advanced e di articoli giornalistici. Sono state approfondite le competenze grammaticali, lessicali, comunicative.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

I sussidi didattici utilizzati sono: Performer vol. 1+2 e 3 ed. Zanichelli, brani integrativi forniti in fotocopia, video tratti da YouTube (film clips, BBC documentaries, Sparknotes), per favorire la discussione e la riflessione su argomenti diversi, Premium B2 ed. Longman e Compact Advanced ed. Cambridge University Press, per l’approfondimento linguistico. Il laboratorio linguistico è stato un valido strumento per l’ascolto di varie fonti, la visione di film, video-documentari e ricerca in Internet.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La verifica si è effettuata tramite prove scritte (3 al quadrimestre) sulla traccia di quelle assegnate all'esame di stato o nelle certificazioni esterne: comprensione di brani letterari o di attualità con relativa analisi e produzione scritta o esercizi di tipo linguistico-lessicale. prove orali (3 o 4 al quadrimestre): listening test, colloqui orali o prove semi strutturate sugli argomenti svolti, partendo sempre da un testo di riferimento, così da verificare le conoscenze acquisite e le capacità espressive, argomentative e creative. La valutazione si è basata su tassonomie e griglie di rilevazione che tengono conto dei seguenti elementi: la scioltezza e la correttezza linguistica, grammaticale e lessicale, la pronuncia e l'intonazione, la padronanza dei contenuti e la loro completezza, la rielaborazione personale e l'interazione con l'insegnante. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di partenza di ciascuno studente, dell'interesse e dell’impegno che l' allievo ha dimostrato nei confronti della disciplina, delle attività proposte in classe ed infine del progresso conseguito dal medesimo. ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Simulazione di seconda prova.

Verifica sull’intero programma svolto e approfondimenti.

Page 35: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

35

DISCIPLINA: lingua e cultura straniera- Tedesco

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello Conoscere le linee generali di evoluzione della letteratura in lingua tedesca,

dall’epoca romantica al secondo dopoguerra. Conoscere i principali avvenimenti della storia tedesca dalla prima guerra mondiale alla riunificazione

C

Conoscere autori e testi significativi, per temi e linguaggi espressivi, sia nell'ambito di tematiche culturali, sia di argomenti di interesse generale

C

Conoscenza dei mezzi espressivi: strutture linguistiche e lessico specifico. B

Sviluppo delle competenze linguistiche finalizzato all’eventuale conseguimento delle certificazioni (ZERTIFIKAT DEUTSCH)

B

Competenze / Capacità Livello

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, cogliendo i punti principali di un discorso di carattere quotidiano. C

Sapersi esprimere con un’accettabile scioltezza, ricchezza lessicale e correttezza formale. B

Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche di carattere generale. C

Comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale. C

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità, in modo coerente e corretto e in uno stile adeguato. B

Operare collegamenti con altre letterature e discipline. Sapersi orientare nella rielaborazione critica dei contenuti. B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO: libri di testo : FERTIG LOS vol. 2” ed. Zanichelli ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN ed Loescher (GEZIELT ZUM ZERTIFIKAT DEUTSCH NEU ed Loescher) (MIT ERFOLG ZUM GOETHE-ZERTIFIKAT B2 ed Klett) Lingua: consolidamento e approfondimento delle competenze linguistiche attraverso attività di lettura, ascolto, comprensione e produzione , finalizzato, inoltre, alla preparazione all’esame per il conseguimento della certificazione esterna di livello B1 ( e per alcuni alunni di liv B2). Gli argomenti affrontati sono stati vari e concernenti tematiche letterarie, storiche e di attualità

Page 36: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

36

Letteratura : (testo di riferimento “ZWISCHEN HEUTE und MORGEN” ed. Loescher)

- Approccio al lessico e al testo letterario

- il Romanticismo: Novalis: “Erste Hymne an die Nacht”

die Brüder Grimm: “ Die Sterntaler”.

Eichendorff: “Die Lockung” (fotocopia) ;

estratto da: “ Aus dem Leben eines Taugenichts”

- Tra Romanticismo e Realismo: Heinrich Heine: “Loreley“

“Die schlesischen Weber“

- Il Realismo poetico e il Naturalismo: Theodor Fontane: estratto da: “Effi Briest”

- L’Impressionismo, il Simbolismo e il Decadentismo :

Rainer Maria Rilke : “Der Panther”

Thomas Mann : estratti da :“Buddenbrooks”

“Tonio Kröger”

- L’Espressionismo. F.Kafka: “Gibs auf” ,”Vor dem Gesetz“,

“Brief an den Vater“ (fotocopia)

- La letteratura negli anni del Nazionalsocialismo. B.Brecht: il teatro epico e la poesia .

Estratto da: “Leben des Galilei”;

“Der Krieg der kommen wird”,

“Mein Bruder war ein Flieger”,

“General, dein Tank”

“Deutschland” (fotocopie)

- La letteratura nel secondo dopoguerra. Die Trümmerliteratur e die Kurzgeschichte

W. Borchert : “das Brot“

Storia: (testi di riferimento: FERTIG LOS 2 ed. Zanichelli e ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN ed Loescher) In compresenza con la docente madrelingua:

Geschichte Deutschlands : i principali avvenimenti della storia tedesca dalla

prima guerra mondiale alla riunificazione

Visione e commento dei film:

“Sophie Scholl- die letzten Tage” von M. Rothemund, 2004

“Good bye Lenin” von W. Becker, 2003

“das Leben der anderen” von F. Henckel von Donnersmack, 2006

Page 37: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

37

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, fotocopie, filmati, lavagna interattiva multimediale, laboratorio linguistico.

METODOLOGIE DIDATTICHE Per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari relativi allo studio della lingua sono state utilizzate

sia attività di tipo strutturale, sia a carattere comunicativo: comprensione generale di testi e ricerca di informazioni specifiche al loro interno, dialoghi, descrizione e commento di immagini, relazione e commento di testi, esercizi di tipo strutturale e comunicativo, di produzione scritta, di ascolto.

Tutte queste attività sono state funzionali ad obiettivi di ampliamento del lessico, di perfezionamento e arricchimento degli aspetti grammaticali, nonché di potenziamento delle competenze comunicative. Parallelamente, il lavoro svolto è stato orientato anche all’acquisizione delle conoscenze e competenze previste dalla certificazione ZERTIFIKAT DEUTSCH

Per quanto invece riguarda lo studio della letteratura, si è lavorato al fine di mantenere come obiettivo la centralità del testo letterario, pur accostandosi ad alcuni aspetti relativi all’autore e al periodo storico/culturale in cui esso si inserisce. Si son individuati, all’interno delle opere letterarie, spunti di collegamento con il presente; d’altro canto, esse sono state anche un importante strumento per l’approfondimento linguistico. Laddove questo è stato possibile, si sono cercati collegamenti tematici con altre opere letterarie e con argomenti di attualità.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica periodica è stata effettuata attraverso prove scritte e orali; il lavoro domestico è stato

utilizzato come griglia di osservazione. Le prove scritte si sono articolate in test di tipo oggettivo e in prove di tipo soggettivo (produzioni). Le prove orali si sono articolate prevalentemente in colloqui. Sono state effettuate anche prove di ascolto.

Nella valutazione delle verifiche scritte si è tenuto conto dei seguenti fattori: chiarezza e precisione dell’informazione, correttezza grammaticale, lessico appropriato, ricchezza del contenuto, coerenza e coesione del testo. Nella valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti trattati, della correttezza grammaticale e lessicale, della pronuncia e della scioltezza dell’esposizione.

E’ stata utilizzata la scala numerica concordata dai docenti di lingua straniera durante le riunioni di dipartimento, con riferimento alla sezione “Valutazione” della programmazione educativa e didattica d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Ripasso, approfondimento e verifiche sull’intero programma.

Page 38: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

38

DISCIPLINA: STORIA - ESABAC

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI Nell’ambito degli obiettivi previsti dal Programma Esabac di Storia, ci si è soffermati sull’acquisizione delle seguenti competenze, che sono essenzialmente scritte:

PRO GRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: 1. Unità didattiche 2. Moduli 3. Percorsi formativi 4. Approfondimenti Gli accordi tra Italia e Francia sui quali si fonda il corso Esabac prevedono per il quinto anno lo studio della storia franco-italiana, europea ed extraeuropea dal 1945 ai giorni nostri, secondo un’organizzazione cronologica e tematica ricalcata sui programmi di storia per i licei francesi del 2008. Le ore settimanali per ciascun anno del triennio del Liceo linguistico previste per la disciplina Storia sono n°2. In una della due ore era prevista la compresenza con la conversatrice di francese (prof.ssa Vola). Per favorire lo svolgimento del programma e l’acquisizione delle competenze previste sono state aggiunte 8 ore. Alla data del 15 maggio sono state svolte solo 7 ore. Il programma di storia parte dal 1945, ma si è ritenuto opportuno, talvolta, richiamare alcuni argomenti legati alla storia dell’Ottocento o dei primi del Novecento, già sviluppati lo scorso anno, per favorire i collegamenti tra gli argomenti o con le altre discipline. ARGOMENTI TRATTATI Le monde de 1945 à nos jours. Le monde au lendemain de la Seconde Guerre mondiale Croissance et crises économiques depuis 1945 Les sociétés dans la mondialisation La décolonisation et la naissance du Tiers Monde La confrontation Est-Ouest

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali B

Leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); lessicali e concettuali propri della disciplina

B

Saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale B

Padroneggiare l’espressione in lingua francese B

Page 39: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

39

La fin du monde bipolaire Depuis 1991 : un nouvel ordre mondial ? La France de 1945 à nos jours Bilan et mémoires de la Seconde Guerre mondiale. La IV° République. La V° République. L’économie et la société française depuis 1945 L’Europe de 1945 à nos jours L’Europe de l’Ouest en construction jusqu’en 1989. Les enjeux européens depuis 1989. L’Italia repubblicana. 1948-1962: il periodo dello sviluppo e del boom economico. I cambiamenti nella società italiana: fenomeni migratori, trasformazione dei costumi, nuove forme di consumo. Il centro sinistra e le prime riforme: la scuola media unica e la scolarizzazione di massa. Gli anni ’60: aumento della conflittualità nella società: famiglia, scuola, fabbrica; la contestazione e il conflitto sociale: 1967-69. Gli anni ’70: effetti sociali e politici della stagione di proteste. Le riforme. Il riflusso della contestazione. Il femminismo. La “strategia della tensione”; terrorismo “nero” e terrorismo “rosso”. METODOLOGIE DIDATTICHE La maggior parte del programma si è svolta utilizzando documenti in lingua francese, mentre per la storia d’Italia sono stati forniti materiali in lingua italiana. Si è privilegiato l’approccio metodologico tipico della didattica francese, rilevata dai testi in uso in Francia. Secondo questa metodologia lo studente deve saper analizzare diverse tipologie di fonti e documenti per produrre sintesi argomentative a partire dagli stessi documenti. Pertanto più che alla acquisizione di conoscenze e di nozioni finalizzate a se stesse, si è puntato sulla acquisizione della metodologia Esabac. Si è constatato, infatti, nel corso del triennio, che è proprio in questo ambito che gli studenti incontrano maggiori difficoltà. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Gli studenti hanno avuto in uso un manuale di storia in francese, Lambin, Histoire, terminale, vol 3, Hachette. E’ stato necessario però integrare con altri supporti didattici, ricavati da siti di storia o di attualità francesi, come per esempio Académie en ligne, Clio-texte.fr, Courrierinternational.fr, Vizavi, Lesite.tv. Spesso è stato utile il supporto di documenti audiovisivi originali. La storia italiana è stata svolta utilizzando dispense, slide, appunti o documenti forniti o prodotti dall’insegnante. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche previste dal corso Esabac per la storia sono esclusivamente scritte, in lingua francese, secondo il modello della quarta prova che gli studenti affronteranno durante l’esame (la composition e l’étude d’un ensemble documentaire). Non sono previste prove orali in lingua francese né altre forme di verifica. ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO De nouvelles conflictualités depuis la fin de la guerre froide

Page 40: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

40

Nouveaux conflits dans les années 1990 – 2001. Tensions au Moyen-Orient. La guerre du Golfe : 1990-1991. Un acte terroriste : 11 septembre 2001 DISCIPLINA: Filosofia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali della filosofia contemporanea

B

Competenze / Capacità Livello

Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della disciplina B

Saper selezionare le informazioni a partire da una prospettiva data ed elaborarle in percorsi organici, anche interdisciplinari

B

Saper confrontare diverse posizioni inerenti tematiche di interesse filosofico e utilizzarle criticamente per elaborare una personale risposta

B

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia la scelta del percorso

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Approfondimenti

1. Romanticismo e idealismo. Le problematiche filosofiche dell’età romantica: rifiuto del criticismo come filosofia dei limiti; aspirazione ad una visione sistematica della realtà e della storia.

2. L’idealismo tedesco: il contesto storico e culturale. L’influenza della cultura romantica sulla filosofia: l’idealismo come filosofia dell’epoca romantica. La scuola idealistica. Fichte: la scelta tra idealismo e dogmatismo e la conseguente prevalenza degli aspetti etici nell’idealismo di Fichte. Schelling: le critiche a Fichte, l’interesse per la filosofia della natura. L’assoluto come identità di soggetto e oggetto. L’influenza delle ricerche in ambito chimico e biologico sulla filosofia della natura di Schelling.

Page 41: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

41

3. La filosofia di Hegel. L’influenza del periodo storico: il “mondo nuovo” e il bisogno di una comprensione filosofica delle trasformazioni storiche: la filosofia come la “nottola di minerva”. Le critiche ai sistemi filosofici di Fichte e Schelling. I capisaldi della filosofia hegeliana: la filosofia deve comprendere la totalità che si manifesta nel processo storico; la filosofia come sintesi e superamento dialettico delle contraddizioni. la Fenomenologia: l’itinerario della coscienza verso la scienza. L’enciclopedia delle Scienze filosofiche; lo spirito oggettivo: la concezione giuridica; lo stato; le critiche di Hegel alla concezione contrattualistica e liberale. La filosofia della storia e il ruolo dell’individuo. Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

4. Destra e sinistra hegeliana: le ragioni politiche e religiose della divisione tra i discepoli di Hegel; L. Feuerbach e la critica alla religione: l’essenza della religione dev’essere ricercata nell’uomo; l’alienazione religiosa: la religione è la proiezione dell’essenza dell’uomo fuori di sé.

5. Karl Marx. Le basi filosofiche: la critica a Hegel e a Feuerbach; il rifiuto dell’idealismo filosofico e della critica esclusivamente filosofica alla religione. Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura. I manoscritti economico-filosofici e la concezione del lavoro alienato.

6. Il filone irrazionalistico nella filosofia dell’ottocento: la filosofia di Schopenhauer. Le ragioni del successo tardivo del “mondo come volontà e rappresentazione”. L’interpretazione di Kant e la critica alla sua filosofia: bisogna cercare di conoscere la realtà al di là del fenomeno. L’influenza della filosofia indiana. La conoscenza del mondo come rappresentazione. Ricerca e scoperta della cosa in sé: la volontà. Caratteristiche della volontà; la condizione umana; la sofferenza universale. Le vie per la liberazione dalla sofferenza: la contemplazione estetica, la compassione etica e l’ascesi.

7. I caratteri generali del Positivismo.

8. F. Nietzsche e lo sviluppo del filone irrazionalistico nella seconda metà dell’ottocento. La vita e la l’influenza della biografia sulla filosofia: la malattia come limite e come possibilità. L’insegnamento a Basilea e “La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. Il legame con la filosofia di Schopenhauer e la critica all’eccesso di storia metodo genealogico e la critica dei valori. L’annuncio della morte di Dio e il suo significato: la condanna della metafisica e di ogni valore assoluto. Il profeta del nichilismo: nichilismo attivo e nichilismo passivo. Così parlò Zarathustra: l’annuncio del superuomo e l’eterno ritorno.

9. S. Freud: la formazione medica, l’interesse per il fenomeno dell’isteria e i primi studi sulla causa delle nevrosi. L’incontro con Charcot e Breuer. La pratica medica con i pazienti affetti da nevrosi, la terapia analitica e la scoperta dell’inconscio. La psico-analisi: libere associazioni e transfert. L’interpretazione dei sogni; la struttura della psiche nelle lezioni di introduzione alla psicoanalisi.

Page 42: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

42

10. Lo spiritualismo come reazione al positivismo; Bergson: tempo e memoria, lo slancio vitale, l’evoluzione creatrice. Influenza della filosofia di Bergson sulla cultura europea del novecento.

11. L’esistenzialismo: i caratteri generali. L’esistenzialismo religioso. M. Heideggger. J. P. Sartre.

METODOLOGIE DIDATTICHE Le lezioni frontali sono state integrate da letture guidate di brani degli autori esaminati per comprendere la complessità degli argomenti affrontati. Si è cercato di attualizzare ogni volta quanto studiato e di porre nel contesto di vita sia individuale che socioculturale le tematiche analizzate; Il lavoro dell’anno ha avuto come obiettivo il miglioramento e il potenziamento del metodo di studio al fine di favorire l’assimilazione personale e di conseguire un approccio critico ai contenuti, finalizzato ad evitare la semplice erudizione minuziosa.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo in adozione: Ruffaldi, Terravecchia, Sani, Il pensiero plurale, vol. 3° e 4°, Loescher. Schemi, , documenti e testi.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per quanto la disciplina preveda solo la valutazione finale orale, si sono alternate prove orali e scritte per preparare adeguatamente gli allievi anche allo svolgimento della III prova di Esame di Stato. Gli scritti sono stati strutturati con quesiti a risposta aperta per promuovere le capacità argomentative degli allievi. Le prove orali hanno valorizzato maggiormente le capacità critiche e di rielaborazione personale degli argomenti trattati. Il lavoro a casa si è strutturato come un processo di rielaborazione e memorizzazione di quanto affrontato dialetticamente in classe. Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto stabilito in sede di Dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Revisione dei contenuti disciplinari. Verifiche orali.

Page 43: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

43

DISCIPLINA: Matematica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Funzioni e loro proprietà C Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale B

Derivata di una funzione B Studio delle funzioni B

Competenze / Capacità Livello

Operare con il simbolismo matematico riconoscendone le regole sintattiche C

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse B

Utilizzare le tecniche di calcolo B Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

• Ripasso funzioni: algebriche, logaritmica, esponenziale, trigonometriche. • Trasformazioni nel piano: Traslazioni verticali e orizzontali, Dilatazioni, Simmetrie, Valore

assoluto: ( )xfy = e ( )xfy = • Funzioni e loro proprietà: Definizione di funzione Dominio, codominio, insieme delle immagini Funzioni iniettive, suriettive e biiettive Funzioni reali di variabile reale Classificazione delle funzioni e ricerca del dominio Monotonia: definizione di funzione crescente e decrescente in senso stretto e lato Simmetria: definizione di funzione pari e dispari Insieme di positività di una funzione Zeri di una funzione

Page 44: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

44

• Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale: Definizione di intervallo e intorno di un punto (aperto, chiuso, limitato, illimitato) Concetto di limite Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Confronto tra infiniti: curve a confronto (esponenziale, potenza, radice, logaritmica)

• Funzioni continue Continuità delle funzioni elementari Continuità delle funzioni razionali, intere e fratte Forme indeterminate e loro risoluzione Discontinuità delle funzioni Determinazione degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui Grafico probabile • Derivate Derivata di una funzione reale a variabile reale Definizione, significato geometrico del rapporto incrementale Derivate elementari

Operazioni con le derivate (senza dimostrazione) Studio della crescenza e decrescenza di una funzione mediante la derivata prima Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi di una funzione Punti critici di una curva: cuspidi, punti angolosi, punti di flesso a tangente verticale Studio della concavità della funzione mediante la derivata seconda Studio di funzione

Teorema di De L'Hospital (enunciato ed esercizi solo per le forme indeterminate ∞∞;

00

)

METODOLOGIE DIDATTICHE In accordo con gli obiettivi prefissati e cioè il rinforzo del metodo di studio e l’apprendimento critico, sono stati attuati 3 momenti di intervento strettamente correlati tra di loro: 1) elaborazione teorica 2) applicazione dei contenuti 3) utilizzazione degli strumenti di elaborazione.

1) elaborazione teorica

La lezione non è frontale e quindi caratterizzata da due momenti ben distinti: di insegnamento prima e di apprendimento dopo, bensì collettiva, il più possibile interattiva per creare il contesto favorevole ad una costruzione autonoma delle conoscenze.

2) applicazione dei contenuti Imparare a risolvere problemi ed esercizi è parte integrante del processo, dato che costituisce l'applicazione dei concetti e delle formule discussi, dei ragionamenti preliminarmente elaborati, pertanto ogni argomento è stato trattato con la somministrazione di molti esercizi.

3) utilizzazione degli strumenti di elaborazione. L'obiettivo della parte informatica non è quello di insegnare a programmare, ma di mettere gli studenti in grado di utilizzare programmi semplici, strumento per facilitare alcuni calcoli, migliorare la visualizzazione di dati sperimentali (utilizzo di Geogebra).

Page 45: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

45

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

• Il libro di testo è stato seguito regolarmente e ha costituito il riferimento principale per gli studenti la risoluzione degli esercizi.

• Schede riassuntive e mappe concettuali sono state utilizzate per sintetizzare i concetti principali.

• L’utilizzo dell’informatica è servita come strumento di consolidamento e applicazione delle conoscenze (utilizzo di Geogebra per lo studio di funzione).

MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione è stata effettuata tramite:

colloqui orali che comprendono prove scritte: esercizi di applicazione dei concetti e formule discusse, domande teoriche lavoro domestico.

La valutazione del profitto ha tenuto conto: - delle conoscenze - delle capacità deduttive - delle capacità di risolvere dei problemi - dell'abilità sperimentale acquisita - delle capacità di analisi e di valutazione critica - della padronanza del linguaggio scientifico (preciso, sintetico, essenziale e rigoroso)

Durante l’anno si sono adottati anche modi di verifica e di valutazione secondo le modalità di Terza prova dell’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la valutazione si fa riferimento alla programmazione educativa e didattica d’Istituto per l’anno scolastico in corso e alla griglia elaborata dal Dipartimento scientifico.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Si prevede di rinforzare ulteriormente le conoscenze e le abilità acquisite, poiché la disciplina non è oggetto di valutazione d’esame verranno somministrati e svolti con l’aiuto dell’insegnante test d’ingresso di varie facoltà.

Page 46: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

46

DISCIPLINA: Fisica PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Termologia B Termodinamica B Elettrostatica

B

Corrente continua C Campo magnetico C

Induzione elettromagnetica C

Competenze / Capacità Livello

Capacità di operare in contesti diversi le conoscenze acquisite B

Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato C Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una adeguata interpretazione della natura B

Uso del linguaggio specifico della disciplina B Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

• Unità didattiche • Moduli • Percorsi formativi • Eventuali approfondimenti

Termologia Calore e temperatura Dilatazione termica La legge fondamentale della termologia e l’equilibrio termico I passaggi di stato La propagazione del calore Termodinamica I gas perfetti Le trasformazioni termodinamiche Le leggi di Gay-Lussac e la legge di Boyle L’equazione di stato dei gas perfetti

Fenomeni elettrostatici Elettrizzazione dei corpi (corpi elettrizzati e loro interazioni; conduttori e isolanti, induzione elettrostatica, polarizzazione)

Page 47: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

47

Legge di Coulomb Campo elettrico (analogie e differenze con il campo gravitazionale) Il moto di una carica elettrica in un campo elettrico uniforme. Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. La corrente elettrica continua Definizione di corrente elettrica. Circuiti elettrici e corrente. Ruolo del generatore. 1° legge di Ohm. 2° legge di Ohm e la resistività del materiale di un conduttore. Effetto termico della corrente: effetto Joule. I circuiti elettrici Resistenze in serie e in parallelo. Strumenti di misura e loro collegamento in un circuito: Amperometro e voltmetro. Magnetismo ed Elettromagnetismo Fenomeni magnetici naturali Campo magnetico: analogie e differenze con il campo elettrico. Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico. Il motore elettrico: corrente alternata.

METODOLOGIE DIDATTICHE Gli argomenti sono stati strutturati per temi, per aiutare gli allievi a cogliere i concetti fondanti e i modelli unificanti posti alla base della struttura della disciplina. I fenomeni fisici sono stati studiati dal punto di vista formale e dal punto di vista delle relazioni matematiche fra le grandezze coinvolte; la manipolazione di tali relazioni ha consentito di evidenziare lo stretto legame fra situazioni apparentemente diverse tra loro.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo: di sostegno all’insegnante per la strutturazione e la scansione del programma e per l’alunno come fonte di esercizi e ulteriore e personale approfondimento. Appunti degli studenti Somministrazione di numerosi esercizi

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Interrogazioni orali formative e sommative volte a verificare: appropriato uso del linguaggio specifico conoscenza degli argomenti oggetto di studio comprensione e applicazione dei concetti qualificanti capacità di analizzare criticamente i fenomeni e di operare collegamenti.

Per quanto riguarda la valutazione si fa riferimento alla programmazione educativa e didattica di

Istituto per l’anno scolastico in corso, e alla griglia elaborata dal dipartimento scientifico.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Si prevede di rinforzare ulteriormente le conoscenze e le abilità acquisite, poiché la disciplina non è oggetto di valutazione d’esame verranno somministrati e svolti con l’aiuto dell’insegnante test d’ingresso di varie facoltà.

Page 48: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

48

DISCIPLINA: Scienze naturali (Biologia)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Organizzazione gerarchica del corpo umano C Il sistema muscolare B Il sistema scheletrico C

Il sistema digerente C

Il sistema respiratorio C

Il sistema cardiocircolatorio B

La risposta immunitaria B

L’apparato riproduttore B

Il sistema nervoso B

Il sistema endocrino B

Competenze / Capacità

Livello

Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni a diversi livelli di organizzazione B Rilevare, descrivere e spiegare i caratteri distintivi della specie umana e individuare gli aspetti anatomici e fisiologici fondamentali dei differenti sistemi dell'organismo umano

C

Individuare, nell'esame di alcuni fenomeni complessi del mondo vivente, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni B

Descrivere e interpretare un fenomeno, ponendosi domande significative e cercando risposte opportune, in modo rigoroso e corretto B

Utilizzare in modo appropriato, significativo ed autonomo il lessico specifico della biologia e della medicina, commisurato al livello di divulgazione scientifica B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche

Organizzazione gerarchica del corpo umano: i principali tessuti (epiteliale, connettivo muscolare nervoso) organi e apparati funzioni dell'organismo

Page 49: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

49

Sistema muscolare e scheletrico Struttura del muscolo scheletrico Meccanismo di contrazione del muscolo scheletrico Struttura dell’osso Apparato digerente, anatomia e fisiologia : cavità orale e l'inizio del processo digestivo la faringe e l'esofago: deglutizione del cibo lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo l'intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo l'intestino crasso: assorbimento ed eliminazione sostanze indispensabili per una dieta corretta cenni sulle principali patologie Apparato respiratorio, anatomia e fisiologia: le prime vie respiratorie gli alveoli polmonari la meccanica respiratoria trasporto e scambio di gas controllo della respirazione cenni sulle principali patologie Apparato cardiocircolatorio, anatomia e fisiologia: il sangue: plasma ed elementi figurati il sistema cardiovascolare i vasi sanguigni il cuore umano regolazione del battito cardiaco la pressione sanguigna e il centro di regolazione cardiovascolare cenni sulle principali patologie Sistema immunitario Immunità innata: barriere anatomiche, febbre e risposta infiammatoria difese specifiche: concetto di antigene ed anticorpo linfociti B e immunità mediata da anticorpi i vaccini linfociti T e immunità mediata da cellule complesso maggiore di istocompatibilità cenni su disturbi del sistema immunitario cenni sulle principali patologie e in particolare sull’AIDS L’apparato riproduttore: il sistema riproduttore maschile il sistema riproduttore femminile le malattie a trasmissione sessuale la fecondazione lo sviluppo dell’embrione Sistema endocrino Anatomia e fisiologia del sistema endocrino L’ipofisi La tiroide e le paratiroidi

Page 50: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

50

Le ghiandole surrenali Il pancreas Cenni sugli altri tessuti che secernono ormoni Il sistema nervoso Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso periferico L’impulso nervoso La sinapsi La percezione sensoriale L’encefalo Elaborazione delle informazioni e delle emozioni

METODOLOGIE DIDATTICHE Quali metodologie e strategie di intervento didattico sono state utilizzate, oltre alla classica lezione frontale, la discussione guidata, l'attiva partecipazione degli studenti con il loro contributo di conoscenze e valutazioni.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Le lezioni hanno seguito il percorso indicato dal libro di testo (Curtis, Barnes: Invito alla biologia, 6^ ed. Zanichelli).

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Si è proceduto ad un controllo costante del profitto scolastico in fatto di conoscenze acquisite, di competenze maturate e di abilità consolidate, con carattere di consuntivo dell'attività realizzata e di verifica della sua efficacia. La verifica si è articolata attraverso: - misurazioni con caratteristiche sommative desunte da indicatori di profitto orali, scritti e attraverso modalità che tengano in considerazione la partecipazione attiva al dialogo didattico; - simulazioni di terza prova; - colloquio orale con modalità analoghe a quelle utilizzate in sede di esame di maturità. La valutazione, con riferimento al POF – sez. II "La programmazione educativa e didattica" - Verifica e valutazione – e alle intese di dipartimento, è stata ispirata ai seguenti criteri: - possesso di un accettabile livello di conoscenza e di informazioni; - capacità di esporre in modo logico, chiaro e corretto; - capacità di operare gli opportuni collegamenti; - capacità di operare sintesi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Interrogazioni orali.

Page 51: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

51

DISCIPLINA: Storia dell’arte PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello Conoscenza dei contenuti proposti nelle unità didattiche

C Conoscenza di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni generali e specifiche

B

Possesso dei principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte C

Competenze / Conoscenze

Livello

Saper leggere e analizzare le opere d’arte e i movimenti artistici esaminati, considerati nella loro complessità e nelle loro relazioni con la storia e con il tempo

C

Saper utilizzare un adeguato linguaggio tecnico ed i principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

B

Saper comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’arte nelle sue modificazioni nel tempo

C

Saper rielaborare in modo personale e critico i contenuti, l’opera d’arte e i movimenti esaminati

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

Primo Ottocento: ragione e sentimento IL NEOCLASSICISMO, caratteri generali. Pittori e scultori neoclassici: Jacques-Louis David, Antonio Canova Analisi delle opere:

- Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi - Jacques-Louis David, La morte di Marat - Antonio Canova, Amore e Psiche

Page 52: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

52

IL ROMANTICISMO, caratteri generali. Pittori del Romanticismo: Caspar David Friedrich, Johann Heinrich Füssli, J.M. William Turner e John Constable, Théodore Géricault e Eugéne Delacroix Analisi delle opere:

- J.M. William Turner, Pioggia, vapore e velocità - Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia - Théodore Géricault, La zattera della Medusa - Eugéne Delacroix, La libertà guida il popolo

Il Romanticismo in Italia con Francesco Hayez Analisi dell’opera: Il bacio Secondo Ottocento: la nascita del Moderno IL REALISMO in Francia: Gustave Courbet, Jean-François Millet e Honoré Daumier Analisi dell’opera:

- L’atelier del pittore

Willam Morris ed i Preraffaeliti I MACCHIAIOLI, il Realismo in Italia Analisi dell’opera:

- La Rotonda di Palmieri LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA L’IMPRESSIONISMO, un nuovo modo di guardare, temi, luoghi e protagonisti Edouard Manet, analisi delle opere:

- Colazione sull’erba - Olympia - Il Bar delle Folies-Bérgeres

Claude Monet, analisi delle opere: - Impressione, sole nascente - La serie della Cattedrale di Rouen

Edgar Degas, analisi dell’opera: - La classe di danza

Pierre-Auguste Renoir, analisi dell’opera: - Ballo al Moulin de la Galette

L’ARCHITETTURA ALLA METÀ DELL’OTTOCENTO L'architettura degli ingegneri Il Gothic Revival e il Restauro stilistico di Viollet-le-Duc Verso il Novecento IL POSTIMPRESSIONISMO, introduzione Georges Seurat e il Pointillisme Analisi dell’opera: La Grande Jatte Paul Cézanne

Page 53: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

53

Analisi dell’opera: Due giocatori di carte Paul Gauguin Analisi dell’opera: La visione dopo il sermone Vincent van Gogh Analisi delle opere: Tre autoritratti e La camera dell’artista Henri Rousseau, il “Doganiere” IL RINNOVAMENTO DELLA SCULTURA NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO: Medardo Rosso e

Auguste Rodin IL SIMBOLISMO FRANCESE E IL DIVISIONISMO SIMBOLISTA ITALIANO L’ART NOUVEAU, caratteri generali Gustav Klimt e la Secessione viennese Antoni Gaudì e il Modernismo catalano Il Novecento. Le Avanguardie storiche L’ESPRESSIONISMO Edvard Munch, precursore dell’espressionismo. Analisi dell’opera: L’urlo Henri Matisse e i Fauves. Analisi delle opere:

- Donna con cappello - La danza - La stanza rossa

Ernst Ludwig Kirchner e Die Brücke. Analisi dell’opera: Cinque donne nella strada Der Blaue Reiter, l’Espressionismo lirico L’Espressionismo a Vienna: Oskar Kokoschka e Egon Schiele L’ÉCOLE DE PARIS: Amedeo Modigliani e Marc Chagall IL CUBISMO: aspetti generali, fasi e protagonisti Pablo Picasso, analisi delle opere:

- Les Demoiselles d’Avignon - Natura morta con sedia impagliata - Guernica

IL FUTURISMO: le matrici culturali, i manifesti ed i miti I protagonisti: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà e Antonio Sant’Elia Analisi delle opere:

- Umberto Boccioni, La città che sale - Umberto Boccioni, Materia

Page 54: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

54

- Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio - Giacomo Balla, Ragazza che corre sul balcone - Giacomo Balla, Compenetrazioni Iridescenti - Carlo Carrà, Manifestazione interventista

L’ASTRATTISMO: definizione e aspetti generali Vasilij Kandinskij, analisi delle opere:

- Primo acquerello astratto - Composizione VIII

Kasimir Malevič e il Suprematismo IL DADAISMO: il contesto, “l’antiarte”, i focolai e le forme espressive Marcel Duchamp, analisi dell’opera: La Mariée mise a nu par ses célibataires, même LA METAFISICA: poetica e principi estetici Giorgio De Chirico, analisi dell’opera: Le Muse inquietanti IL SURREALISMO, caratteri generali Analisi delle opere:

- Max Ernst, La vestizione della sposa - René Magritte, L’uso della parola I - Salvador Dalí, Sogno causato dal volo di un’ape

Page 55: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

55

METODOLOGIE DIDATTICHE I diversi moduli sono stati presentati con una lezione frontale volta a chiarire i contenuti ed il contesto storico-culturale dei percorsi artistici, lasciando spazi a favore di un processo interattivo con il singolo studente e con il gruppo classe. Si è rivolta particolare attenzione alla vita degli artisti e alla lettura dell’opera d’arte o di architettura, mettendo in evidenza le strutture del linguaggio visivo, attraverso i valori formali e i contenuti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Lo strumento didattico fondamentale è stato il libro di testo utilizzato in classe attraverso il videoproiettore.

Spesso si è fatto ricorso a immagini, video e documenti presenti sul web.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza della classe, della partecipazione, dell’interesse e dell’impegno dimostrato nell’attività didattica, del grado di maturazione e di responsabilità evidenziati, della rielaborazione critica dei contenuti appresi e ha rappresentato un momento di crescita, di presa di coscienza da parte dell’alunno del suo operato scolastico ed è stata gestita dialetticamente con gli alunni e orientata a criteri di trasparenza.

Sono state programmate interrogazioni orali, con un minimo di due verifiche per trimestre/pentamestre ed è stata proposta una simulazione di terza prova d’esame nel primo trimestre.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Approfondimenti di alcuni aspetti del programma e verifiche orali.

Page 56: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

56

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze / contenuti Livello

Potenziamento fisiologico B

Attività sportive individuali e di squadra B

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità B

Consolidamento di una cultura sportiva quale costume di vita B

Acquisizione abilità motorie complesse B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

I QUADRIMESTRE Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica,della mobilità articolare, della

forza generale. Miglioramento delle capacità coordinative. Miglioramento delle capacità condizionali: forza ( forza esplosiva con test per arti superiori). Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto. Es. di coordinazione con la funicella. II QUADRIMESTRE Potenziamento fisiologico: miglioramento della forza generale e specifica sui muscoli addominali e

degli arti inferiori. Miglioramento delle capacità coordinative. Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto.

METODOLOGIE DIDATTICHE E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa ritornando ad un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti.

Page 57: LIC60 U N«::;t,tlSTICO - liceoancina.edu.itliceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2016/05/5A-LING.pdf · MATTL.\UDA I Annalisa 2 GASTALDl Francesca 3 I . 4 ... Il Liceo linguistico

57

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Palestra Campo sportivo Piccoli e grandi attrezzi

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il carattere prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti. Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo “Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Attività sportive di squadra e individuali

* * *