Libretto 2004 PDF · nuovo importante tassello, ... Ingresso Libero Programma In chiusura, ......

15
Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” 1 - 29 ottobre Comune di Bergamo Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo Assessorato alla Cultura e Spettacolo PROVINCIA DI BERGAMO XII Edizione 2004

Transcript of Libretto 2004 PDF · nuovo importante tassello, ... Ingresso Libero Programma In chiusura, ......

Festival Organistico Internazionale“Città di Bergamo”

1 - 29 ottobre

Comune di BergamoAssessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo

Assessorato alla Cultura e Spettacolo

PROVINCIA DI BERGAMO

XII Edizione2004

XII

Fes

tiva

l O

rga

nis

tico

In

tern

azi

on

ale

“Cit

tà d

i B

erga

mo

”,2

00

4

Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”,edizione duodecima…

È in questo modo scherzoso, richiamando un termine caroall’organaria italiana, che vogliamo iniziare lapresentazione di un anno con molte novità. Lo facciamoper sottolineare la felicità e la soddisfazione nelraggiungere una tappa significativa lungo l’intensopercorso di costante crescita che ha finora caratterizzatola nostra fortunata manifestazione.

Le sedi concertistiche del Festival si arricchiscono di unnuovo importante tassello, a lungo auspicato ed atteso: sitratta della piccola e preziosa chiesa della Beata Verginedel Giglio, in Via S.Alessandro, che ha celato per secoli, egelosamente custodito fino ad oggi, l’organo più anticorimasto in città, un incantevole portativo seicentesco,opera di anonimo, recentemente riportato al suo ineffabilesplendore. La sua presenza in cartellone va ad integrareperfettamente la forte complementarietà storico-artisticadegli organi scelti a suo tempo, coprendo ora quasiquattro secoli di organaria italiana: si potrà così passaredal fascino dell’intonazione mesotonica del Giglio,all’austera e raffinata impostazione settecentesca del Bossidel Duomo, dalla magnifica esuberanza sonora del Serassidi Pignolo, all’imponente ricchezza fonica tardo romanticadel Vegezzi Bossi della Basilica, o ancora, all’elegante edoriginale timbrica del Balbiani delle Grazie, mirabile esempre più raro esempio di strumento ceciliano. Un ‘mix’straordinario, forse unico, che permetterà di proporre nellamedesima stagione tutta la letteratura organistica, dalrinascimento fino ai giorni nostri. Scriviamo tuttavia‘permetterà’ perché, proprio nell’anno dell’ampliamento acinque concerti, il Bossi della Cattedrale non è disponibile.Si tratta di un’assenza temporanea, dovuta al protrarsidei lavori di rifacimento del sistema di riscaldamentodel massimo tempio cittadino, che hanno svelato,sotto l’attuale pavimentazione, muri ed affreschid’impareggiabile valore storico, appartenenti allaprecedente Cattedrale dedicata a San Vincenzo.

L’allargamento della manifestazione verso uno strumentocosì antico, e pressoché originale, come quello del Giglio,metterà paradossalmente a fuoco, in futuro, una lacuna indirezione contraria. Vogliamo quindi cogliere l’occasioneper richiamare l’attenzione su un tema a noi molto caro, eformulare un nuovo auspicio, che, ci auguriamo, possaessere raccolto e tramutato in un obiettivo perseguibile,nella nostra città, in tempi non lontani.

È noto a tutti come l’organo a canne, di qualsiasi secolo,foggia o scuola, sia una vera e propria macchina delle

in collaborazione con

Cattedrale di Bergamo

Parrocchia di S.Alessandro della Croce

Parrocchia di S.Maria Immacolata delle Grazie

Parrocchia di S.Alessandro in Colonna

con il patrocino de

Comune di BergamoPROVINCIA DI BERGAMO

XII

Fes

tiva

l O

rga

nis

tico

In

tern

azi

on

ale

“Cit

tà d

i B

erga

mo

”,2

00

4

ben due volte, a distanza di vent’anni, l’integrale - verrannoproposte alcune tra le più alte vette compositive.

Il venerdì successivo, appuntamento con il Serassi diPignolo, all’insegna della sperimentazione e della curiositàstorica. Protagonista sarà Stefano Innocenti, titolare delgrande organo Serassi della Cappella di San Liborio nellaReggia di Colorno, dove lo scorso anno ha felicementetrasposto ed eseguito uno dei massimi capolavoriclavicembalistici di J.S.Bach, le cosiddette ‘VariazioniGoldberg’. Vista la similitudine tra i due strumenti,abbiamo chiesto al maestro fiorentino di proporle anchea Bergamo, in prima assoluta, abbinandole ad un altrointeressante progetto musicale come i brani organisticitratti dagli oratorii di Georg Friedrich Haendel. Una seratadecisamente inconsueta, che si presenta con tutti i crismidell’eccezionalità.

Per il terzo concerto, venerdì 15 ottobre, si tornerànuovamente in Basilica di S.Maria Maggiore per conoscereda vicino un musicista formidabile. Si tratta del successoredi Maurice Duruflè a Saint-Etienne-du-Mont, il pariginoThierry Escaich, che già da tempo siede nell’olimpomusicale mondiale, non solo per le sue sbalorditivedoti nell’improvvisazione organistica - arte in cuiunanimemente eccelle - ma per la qualità e l’originalitàdelle sue composizioni, tanto da meritarsi l’appellativo di‘ultimo grande’ della scuola francese, nel solco di gloriosiesecutori-compositori come Langlais, Duprè, Messiaen,Guillou, Hakim. Di una sua improvvisazione, la rivistaspecializzata Diapason ha scritto: “È il più affascinantecamaleonte della sua generazione. Ad una maestriastrumentale vicina all’infallibilità aggiunge una facoltàmentale superiore, che gli permette, con sconvolgentespontaneità, di utilizzare per la sua ispirazione l’interopatrimonio musicale occidentale…un genio…”.

Il quarto venerdì sarà la volta del tradizionale concertodedicato al vincitore di un importante ConcorsoInternazionale. Nella Chiesa di S.Maria Immacolata delleGrazie avremo graditissimo ospite Robert Houssart, che loscorso anno ha sbaragliato la concorrenza al prestigiosoConcorso di St.Albans (UK), sezione improvvisazione.Assistente al Direttore della Musica di uno dei piùautorevoli santuari musicali europei, la Cattedrale diGloucester, Houssart si presenta, nonostante la giovaneetà, con un bagaglio musicale multidisciplinare di primagrandezza: il suo programma, originalissimo e ricco ditanti spunti inediti per Bergamo, ne è una fulgidatestimonianza.

meraviglie, che richiede, per la sua costruzione, profondeconoscenze di meccanica, acustica, metallurgia,falegnameria, oggi anche elettronica. In ogni epocagli organari si sono impegnati spasmodicamentea mantenere, ed aggiornare il più possibile, questeconoscenze, applicandole, sperimentandole, innovandole,per poter raggiungere l’unico vero fine di tali macchine:un risultato sonoro figlio della propria sensibilità, specchiodel proprio tempo. Una vera Arte la loro, attraverso laquale si può percepire l’evoluzione dell’ingegno e dellacreatività dell’uomo nel corso di secoli. C’è da chiedersituttavia perché mai questa evoluzione, in Italia, si siaapparentemente fermata alla prima metà del novecento,mentre in molte nazioni a noi vicine, pur altrettanto saturedi storia e tradizione, ciò non sia successo. Par di cogliere,in campo organario, lo stesso immobilismo che il nostropaese soffre in campo urbanistico: è palpabile unparalizzante terrore nel commissionare, progettare ecostruire qualcosa che, accostato al passato, lo possaanche solo minimamente turbare. Riteniamo ciò un graveerrore di principio, che mai i nostri avi avrebberocommesso. La ricerca del bello e del vero, intrinseca allastoria dell’uomo, non ha tempo, e dovrebbe avere paridignità in tutte le epoche. Se così non fosse, l’evoluzionenon sarebbe più tale, l’umana espressione di sé morirebbe,e con essa i propri valori. Forse serve solo un po’ più dicoraggio, soprattutto da parte di molte istituzioni:il coraggio di lasciar esprimere le idee e i sentimentidell’oggi, testimonianza di un divenire che non può e nondeve essere imbrigliato. Nella nostra provincia già c’è statoun episodio pionieristico incoraggiante: il recentissimoorgano di Francesco Zanin a Costa Imagna, progettato daFrancesco Finotti. Ci piace pensare che tale segnale nonrimanga un caso isolato e fortuito, ma rappresenti il semeda cui possa presto germogliare una pianta carica di frutti.

La programmazione musicale di quest’anno si presentaassai ricca ed accattivante, sempre in completa sintoniacon le tradizionali linee guida del Festival: centralitàassoluta dell’interprete, tanta improvvisazione, nuovemusiche, nuove provocazioni.

Per l’inaugurazione, venerdì 1° ottobre, in Basilica diS.Maria Maggiore, avremo la fortuna di ospitare uninterprete d’eccezione, il sessantacinquenne EwaldKooiman, fra i massimi esperti al mondo della musicaorganistica di Johann Sebastian Bach. Figura carismatica,dalla personalità magnetica, Kooiman, oltre che celebratoconcertista, è ritenuto da più parti un ineguagliabile ‘guru’dell’alto perfezionamento interpretativo. Dell’opera delKantor di Lipsia - di cui il maestro olandese ha inciso perX

II F

esti

val

Org

an

isti

co I

nte

rna

zio

na

le“C

ittà

di

Ber

gam

o”,

20

04

Basilica di S. Maria Maggiore - Città AltaVenerdì, 1 ottobre - ore 21.00

Ewald Kooiman (Olanda)

Chiesa di S. Alessandro della Croce in PignoloVenerdì, 8 ottobre - ore 21.00Stefano Innocenti (Italia)

Basilica di S. Maria Maggiore - Città AltaVenerdì, 15 ottobre - ore 21.00

Thierry Escaich (Francia)

Chiesa di S. Maria Immacolata delle GrazieVenerdì, 22 ottobre - ore 21.00Robert Houssart (Inghilterra)

Chiesa della Beata Vergine del GiglioVenerdì, 29 ottobre - ore 18.30 e 21.00

Francesco Tasini (Italia)

Ingresso Libero

ProgrammaIn chiusura, venerdì 29, il nuovo appuntamento allachiesetta del Giglio. Viste le ridottissime dimensioni della‘bomboniera’, come affettuosamente il suo cappellanoDon Gaetano Burini l’ama chiamare, abbiamo pensato diorganizzare non uno, ma due concerti, replicando ilprogramma in orari non troppo distanti fra loro. È unascelta inusuale, ma in linea con i principi fondanti delFestival, che vedono come propria missione la capacità direndere fruibile ed accessibile a quante più personepossibile, tutti gli aspetti di un mondo, quello organistico,ancora troppe volte dipinto e gestito come una nicchia persoli specialisti. Nella ghiotta occasione del 4° centenariodella morte di Claudio Merulo, abbiamo invitato uno deisuoi massimi cultori, Francesco Tasini, il quale terrà unavera e propria conferenza-concerto, alternando cioè leesecuzioni a spiegazioni di carattere storico e musicale, perrivelarci, nella sua pienezza, la straordinaria rilevanzadella figura del musicista di Correggio nel panoramamusicale cinquecentesco.

La lista dei ringraziamenti quest’anno si allunga a vistad’occhio, e di questo non possiamo che esserne orgogliosi.Accogliamo con entusiasmo e gratitudine due nuoveaziende amiche - un segno di vitalità molto importante peril mecenatismo culturale della nostra città - che vanno adaffiancare chi già da molto tempo ci dona attenzione,fiducia e stima. Una menzione speciale va alla Fondazionedella Misericordia Maggiore di Bergamo, in particolare alsuo presidente Ugo Pelandi, per la magnifica disponibilitànell’averci concesso due serate nella sontuosa cornice dellaBasilica di S.Maria Maggiore, ed a Mons. Gianluca Rota,parroco di S.Alessandro in Colonna, per aver gentilmenteassecondato il nostro progetto di ampliamento. Un carosaluto poi a Mons.Tarcisio Ferrari, parroco di S.Alessandrodella Croce, lungimirante pioniere di questa nostrainiziativa, e con lui a Mons. Gianni Carzaniga, prevostodelle Grazie, Mons. Alberto Bellini, priore della Basilica,Mons. Arrigo Arrigoni, parroco del Duomo, Don GilbertoSessantini, responsabile dell’Ufficio Diocesano di MusicaSacra.

Infine, nell’occasione della recente tornata elettoraleamministrativa, un grazie sincero a quanti hannocondiviso, anche personalmente, la nostra passione, ed aquanti vorranno alimentarne il fervore, proseguendopartecipi il nostro cammino.

Fabio Galessi

XII

Fes

tiva

l O

rga

nis

tico

In

tern

azi

on

ale

“Cit

tà d

i B

erga

mo

”,2

00

4

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

- Preludio e fuga in do minore BWV546

dall’ ’Autografo di Lipsia’- “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV659

[à 2 claviers et pédale]

- Trio super “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV660[a due bassi e canto fermo]

- “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV661[in organo pleno, il canto fermo nel pedale]

- Triosonata n.5 in do maggiore BWV529 (Allegro, Largo, Allegro)

dall’ ’Autografo di Lipsia’ - “Allein Gott in der Höh sei Ehr” BWV663

[à 2 claviers et pédale, il canto fermo nel tenore]

dal ‘Dritter Teil der Clavierübung’ - “Allein Gott in der Höh sei Ehr” BWV676

[à 2 claviers et pédale]

Choralbearbeitung - “Allein Gott in der Höh sei Ehr” BWV717

[manualiter]

- Preludio e fuga in si minore BWV544

Basilica diS. Maria Maggiore

Venerdì, 1 ottobreOre 21Improvvisazionisu temi di J.S.Bach

Organista:Ewald Kooiman

EwaldKooiman

Anversa, Lione, Vienna,

Pretoria, insegnante

d’Alto Perfezionamento

alla prestigiosa

‘International Summer

Academy’ di Haarlem.

Concertista di fama

internazionale, ha suonato

e tenuto masterclasses in

tutta Europa, Giappone,

Corea, Sud Africa,

Stati Uniti d’America.

Ha al suo attivo innumerevoli

registrazioni televisive e

radiofoniche, e più di

60 incisioni tra dischi e CD.

In particolare ha registrato

per ben due volte l’integrale

delle opere di J.S.Bach,

l’ultima nel 1997, utilizzando

organi storici di Olanda,

Germania, Francia e Svizzera.

Appassionato di ricerca

musicologica, è l’editore

di due importanti serie

di pubblicazioni,

‘Incognita Organo’ e

‘Repro Organo’, con le quali

ha prodotto più di 50 volumi

di musica organistica

dal 17° al 19° secolo.

Olandese, nato nel 1938,

ha studiato organo con

Piet Kee ad Amsterdam

e Jean Langlais a Parigi,

segnalandosi con un

“Prix d’Excellence” ed

il “Prix de Virtuosité”.

È oggi uno tra i più ricercati

docenti d’interpretazione

organistica, in particolare per

la musica di J.S.Bach ed il

repertorio classico francese.

È professore di Ars Organi

presso l’Università di

Amsterdam, docente allo

Sweelinck-Conservatorium

sempre di Amsterdam,

professore ospite ad

Espressivo (III) Positivo (I)19 Controgamba 16’ 66 Bordone 16’20 Principalino 8’ 67 Eufonio 8’21 Bordone 8’ 68 Corno Dolce 8’22 Viola gamba 8’ 69 Salicionale 8’23 Viola Celeste 8’ 70 Gamba 8’24 Concerto Viole 8’ 71 Ottava 4’25 Flauto Armonico 4’ 72 Flauto ottaviante 4’26 Voce Eterea 4’ 73 Flauto in XIIa 2’ 2/327 Ottava Eolina 4’ 74 Piccolo 2’28 Ottavina 2’ 75 Cornetto 3 file29 Ripieno 5 file 76 Unda Maris 8’30 Tuba Mirabilis 8’ 77 Tromba dolce 8’31 Oboe 8’ 78 Clarinetto 8’32 Voce Corale P 8’ 79 Tremolo33 Voce Corale F 8’34 Tremolo

85 Armonica 16’ 90 Quinta 5’ 1/386 Gran Quinta 10’ 2/3 91 Ottava 4’87 Ottava 8’ 92 Ripieno 8 file88 Bordone 8’ 93 Controbombarda 32’89 Violoncello 8’ 94 Bombarda 16’

45 I 8’ II 55 III 4’ III46 I 4’ II 56 I 16’ I47 III 16’ I 57 Ann unisono48 III 8’ I 58 I 4’ I49 III 4’ II 59 Ann ance I50 II 16’ II 60 Ann ance II51 Ann unisono 61 Ann ance III52 II 4’ II 62 Ann ance Ped53 III 16’ III 63 Ann Rip II54 Ann unisono 64 Ann Rip III

65 Ann Rip Ped

Graduatori Pedaletti Sweller Rip IIIEspressione III Rip IIEspressione I Ance

Forte GenPed I 1Ped II 2Ped III 3Ped IV 4Ann Ped

Trasmissione elettrica. Consolle a lato dell’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo. Tre tastiere di 61 tasti (do1 do6).Pedaliera concava di 32 note reali (do1 sol3).Grand’organo in Cornu Evangelii, Organi Espressivo e Positivoin Cornu Epistolae.

ORGANOVEGEZZI BOSSI 1915RUFFATTI 1948

ORGANO RESTAURATO NEL 1992DALLA DITTAF.LLI RUFFATTI DI PADOVA

Grand’Organo (II)1 Principale 16’2 Principale I 8’3 Principale II 8’4 Flauto Traverso 8’5 Dulciana 8’6 Gamba 8’7 Quinta 5’ 1/38 Ottava I 4’9 Ottava II 4’10 Flauto Camino 8’11 XIIa12 XVa13 Cornetto 3 file14 Ripieno grave 6 file15 Ripieno acuto 8 file16 Trombone 16’17 Tromba 8’18 Clarone 4’

Pedale80 Subbasso 32’81 Contrabbasso 16’82 Principale 16’83 Bordone 16’84 Violone 16’

Accoppiamenti e Annullatori35 II 8’ Ped36 II 4’ Ped37 III 8’ Ped38 III 4’ Ped39 I 8’ Ped40 I 4’ Ped41 III 16’ II42 III 8’ II43 III 4’ II44 I 16’ II

PedalettiOtto combinazioni libere *I al PedII al PedIII al PedIII al II al IIIII al II

* La nuova centralina elettronica permette64 combinazioni programmabili.

In collaborazione con:

Chiesa di S. Alessandrodella Croce in Pignolo

Venerdì, 8 ottobreOre 21Bach: radici e sviluppi

Organista:Stefano Innocenti

Georg Friedrich Händel (1685-1759)- Concerto in ‘Judas Maccabeus’

• Ouverture• Allegro• Adagio• Andante• Marche

- Ouverture in ‘Athalia’• Allegro• Grave• Allegro

Johann Sebastian Bach (1685-1750)- Aria con 30 variazioni BWV988

(Variazioni Goldberg)

Stefano Innocenti, fiorentino,

titolare del settecentesco

organo Serassi della

Reggia di Colorno ha dato

concerti, anche come

clavicembalista,

in tutta Europa, Stati Uniti,

Canada, Brasile e Giappone.

Ha suonato per l'inaugurazione,

dopo il restauro, di molti organi

storici, tra cui quelli bolognesi

di San Petronio ed il Gabler

di Weingarten; ha inciso vari

dischi, alcuni dei quali

dedicati ad Andrea Gabrieli,

a concerti solistici di Haydn

(per organo e per cembalo),

all’Ottocento italiano,

a Haendel, ai Concerti per

organo e orchestra di Paër e

di Salieri e, al clavicembalo,

a tutte le sonate di

Giovanni Benedetto Platti.

Ha tenuto corsi

d’interpretazione presso le

Accademie di Pistoia,

Romainmotier (Svizzera) e

Toulouse (Francia).

Dal 1970 è docente di organo e

composizione organistica al

Conservatorio di Parma.

StefanoInnocenti

ORGANOSERASSI n°6591860

ORGANO RESTAURATO NEL 1991DALLA BOTTEGA ORGANARIACAV. EMILIO PICCINELLI E FIGLIDI PONTERANICA (BG)

Grand’Organo (II)22 Terzamano23 Corni da Caccia 16’soprani24 Cornetto I soprani25 Cornetto II soprani26 Fagotto 8’ bassi27 Tromba 8’ soprani28 Clarone 4’ bassi29 Corno Inglese 16’ soprani30 Violoncello 8’ bassi31 Oboe 8’ soprani32 Violone 8’ bassi33 Flutta 8’ soprani34 Viola 4’ bassi35 Clarinetto 16’ soprani36 Flauto in VIII 4’ soprani37 Flauto in XII soprani38 Voce Umana 8’ soprani39 Voce Umana 4’ soprani40 Ottavino 2’ soprani41 Bombarda 16’42 Tromboni 8’43 Timballi

Organo Eco (I)44 Principale 8’ bassi45 Principale 8’ soprani46 Ottava 4’ bassi47 Ottava 4’ soprani48 Quintadecima 2’49 Decimanona50 Vigesimaseconda51 Due di Ripieno (XXVI e XXIX)

PedalettiTimballoneDistacco tasto al pedaleUnione TastiereTerzamano al Grand’OrganoCorno Inglese 16’ S.Fagotto 8’ B.Tutte Ance

In collaborazione con:

Parrocchia diS.Alessandro della Croce

1 Principale 16’ bassi2 Principale 16’ soprani3 Principale I 8’ bassi4 Principale I 8’ soprani5 Principale II 8’ bassi6 Principale II 8’ soprani7 Ottava 4’ bassi8 Ottava 4’ soprani9 Ottava II 4’ bassi e soprani10 Duodecima 2’ 2/311 Quintadecima I 2’12 Quintadecima II 2’13 Due di Ripieno (XIX e XXII)14 Due di Ripieno (XIX e XXII)15 Due di Ripieno (XXVI e XXIX)16 Due di Ripieno (XXVI e XXIX)17 Quattro di Ripieno (XXXIII e XXXVI doppi)18 Contrabassi I 16’19 Contrabassi II 16’20 Basso 8’21 Ottava 4’

52 Arpone 8’ bassi53 Violoncello 8’ soprani54 Violoncello 8’ bassi55 Voce Corale 16’ soprani56 Viola 4’ soprani57 Flutta camino 8’ soprani58 Flauto in Selva 4’ soprani59 Violino 4’ soprani60 Voce Flebile 8’ soprani

PedaloniRipieno Grand’OrganoCombinazione Libera Grand’OrganoRipieno EcoEspressione Eco

Trasmissione interamente meccanica.Due tastiere originali da 70 tasti (do -1 la5), 70 note reali, contr’ottava cromatica, divisione bassi-soprani si2 do3. Pedaliera nuova orizzontale, 24 tasti (do1 si2), 12 note reali (do1 si1).Registri Grand’Organo a destra della consolle con manette spostabili da destra verso sinistra ad incastro.Registri Eco a sinistra della consolle con pomelli estraibili ad incastro.

Basilica diS. Maria Maggiore

Venerdì, 15 ottobreOre 21Improvvisazionisu temi di J.S.Bach

Organista:Thierry Escaich

Charles Tournemire (1870-1939)- Choral improvisè

sur ‘Victimae Paschali Laudes’[recostruction de Maurice Duruflé, 1958]

Thierry Escaich (1965)- Improvvisazione

Preludio e Fuga

Jehan Alain (1911-1940)- Première Fantaisie JA 72 [1933]

Thierry Escaich (1965)Trois Poèmes pour orgue [2002]

- Eaux natales- Le masque- Vers l’espérance

Maurice Duruflè (1902-1986)dalla “Suite” op.5 [1933]

- Toccata

Louis Vierne (1870-1937)dalla “Quatrième Suite” op.54 [1927]

- Naïades

Thierry Escaich (1965)- Improvvisazione

su temi dati dal pubblico

ThierryEscaich

privilegiando il repertoriosinfonico, quello contemporaneoe l’arte dell’improvvisazionenelle forme e negli stili piùdiversi, guadagnandosi la famadi ultimo rappresentate dellagrande scuola Francese. Le suecomposizioni d’organo sonogià nel repertorio corrente diartisti come Olivier Latry edEric Lebrun, ma ha scritto perpiù di trenta organici diversi,dallo strumento solista allagrande orchestra. Fra questi sisegnalano la ‘Prima Sinfonia’(1991), ‘Le chant des Ténèbres’per sassofono ed orchestrad’archi (1992), ‘Concerto perorgano e orchestra’ (1995),‘Le Dernier Evangile’ per coro,organo e orchestra (2000).I suoi lavori hanno ricevutoimportanti riconoscimentiinternazionali - André JolivetPrize (1989), FlorenceBlumenthal Prize (1990),Hervé Dugardin Prize (1993),Nadia and Lili Boulanger Prize(1994), Georges Enesco Prize(1999) - e sono in repertoriod’importanti orchestre Europee(Zurich Symphony, BonnBeethovenhalle, Philharmoniquede Radio France, Capitole deToulouse, Filarmonica diMonteCarlo) e di affermatigruppi vocali (BBC Singers,Ysae Quartet).Thierry Escaichè professore al ConservatoireNational Superior de la Musicdi Parigi dal 1992.

Nato nel 1965, ha studiato alConservatoire National Superiorde la Music di Parigi ottenendoben otto Premiers Prix:in armonia, contrappunto,fuga, organo, improvvisazioneorganistica, analisi,composizione, orchestrazione.Concertista di famainternazionale e genialeimprovvisatore, è consideratouno dei compositori piùinteressanti della suagenerazione.Dopo aver vinto il prestigiosoConcorso d’improvvisazione diStrasburgo (1991) ed ilGrand Prix de la NouvelleAcadémie du Disque (1995),è stato nominato organistatitolare nel 1997 della chiesa diSt.Etienne-du-Mont a Parigi,succedendo a Maurice Duruflé.Ha suonato nei maggioriFestivals internazionali

ORGANOVEGEZZI BOSSI 1915RUFFATTI 1948

ORGANO RESTAURATO NEL 1992DALLA DITTAF.LLI RUFFATTI DI PADOVA

Grand’Organo (II)1 Principale 16’2 Principale I 8’3 Principale II 8’4 Flauto Traverso 8’5 Dulciana 8’6 Gamba 8’7 Quinta 5’ 1/38 Ottava I 4’9 Ottava II 4’10 Flauto Camino 8’11 XIIa12 XVa13 Cornetto 3 file14 Ripieno grave 6 file15 Ripieno acuto 8 file16 Trombone 16’17 Tromba 8’18 Clarone 4’

Pedale80 Subbasso 32’81 Contrabbasso 16’82 Principale 16’83 Bordone 16’84 Violone 16’

Accoppiamenti e Annullatori35 II 8’ Ped36 II 4’ Ped37 III 8’ Ped38 III 4’ Ped39 I 8’ Ped40 I 4’ Ped41 III 16’ II42 III 8’ II43 III 4’ II44 I 16’ II

PedalettiOtto combinazioni libere *I al PedII al PedIII al PedIII al II al IIIII al II

* La nuova centralina elettronica permette64 combinazioni programmabili.

In collaborazione con:

Espressivo (III) Positivo (I)19 Controgamba 16’ 66 Bordone 16’20 Principalino 8’ 67 Eufonio 8’21 Bordone 8’ 68 Corno Dolce 8’22 Viola gamba 8’ 69 Salicionale 8’23 Viola Celeste 8’ 70 Gamba 8’24 Concerto Viole 8’ 71 Ottava 4’25 Flauto Armonico 4’ 72 Flauto ottaviante 4’26 Voce Eterea 4’ 73 Flauto in XIIa 2’ 2/327 Ottava Eolina 4’ 74 Piccolo 2’28 Ottavina 2’ 75 Cornetto 3 file29 Ripieno 5 file 76 Unda Maris 8’30 Tuba Mirabilis 8’ 77 Tromba dolce 8’31 Oboe 8’ 78 Clarinetto 8’32 Voce Corale P 8’ 79 Tremolo33 Voce Corale F 8’34 Tremolo

85 Armonica 16’ 90 Quinta 5’ 1/386 Gran Quinta 10’ 2/3 91 Ottava 4’87 Ottava 8’ 92 Ripieno 8 file88 Bordone 8’ 93 Controbombarda 32’89 Violoncello 8’ 94 Bombarda 16’

45 I 8’ II 55 III 4’ III46 I 4’ II 56 I 16’ I47 III 16’ I 57 Ann unisono48 III 8’ I 58 I 4’ I49 III 4’ II 59 Ann ance I50 II 16’ II 60 Ann ance II51 Ann unisono 61 Ann ance III52 II 4’ II 62 Ann ance Ped53 III 16’ III 63 Ann Rip II54 Ann unisono 64 Ann Rip III

65 Ann Rip Ped

Graduatori Pedaletti Sweller Rip IIIEspressione III Rip IIEspressione I Ance

Forte GenPed I 1Ped II 2Ped III 3Ped IV 4Ann Ped

Trasmissione elettrica. Consolle a lato dell’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo. Tre tastiere di 61 tasti (do1 do6).Pedaliera concava di 32 note reali (do1 sol3).Grand’organo in Cornu Evangelii, Organi Espressivo e Positivoin Cornu Epistolae.

Chiesa di S. MariaImmacolata delle Grazie

Venerdì, 22 ottobreOre 21Concerto del Vincitore delPrimo Premio assolutoin improvvisazione al 22° Concorso Internazionaledi St.Albans (UK), 2003

Organista:Robert Houssart

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)- Adagio e Fuga in do minore Kv546

(Kv426 per 2 pianoforti)

John McCabe (1939)- Le Poisson Magique [1964]

(Meditation after Paul Klee)

Charles Villiers Stanford (1852-1924)- Fantasia e Toccata in re minore op.57 [1894]

Max Reger (1873-1916)- Introduzione, Variazioni e Fuga

in fa diesis minore su un tema originale op.73 [1903]

Robert Houssart (1979)- Improvvisazione

su temi dati dal pubblico

RobertHoussart

A Gloucester, oltre a suonare

giornalmente, è impegnato

nella preparazione dei

concerti del Coro della

Cattedrale e nell’educazione

delle nuove voci.

È inoltre Direttore Musicale

dei ‘St. Cecilia Singers’,

ed accompagnatore della

‘Gloucester Choral Society’ e

del ‘Three Choirs Festival

Chorus’. Con il College Choir

di Cambridge, diretto da

C.Robinson, ha suonato in

tutta Europa, Giappone,

Sud Africa, registrando molte

volte per la BBC ed inciso

per Naxos.Al centro dei suoi

interessi musicali si trova

l’improvvisazione, sia liturgica

che in concerto: ha già

improvvisato live alla Royal

Festival Hall, alla radio BBC,

in CD. Nel 2002 ha vinto il

premio ‘Organista dell’anno’,

da parte del Royal College of

Organists, suonando con la

BBC Philarmonic Orchestra

(Concerto di Poulenc), nel

marzo 2003 ha vinto il

Concorso d’improvvisazione

di Saarbruecken (Germania),

nel luglio 2003 si è imposto

al prestigioso St.Alban’s

International Organ

Competition (UK),

sezione improvvisazione.

Robert Houssart è dalsettembre 2002 ‘AssistantDirector of Music’ dellaCattedrale di Gloucester.Nato ad Haarlem (Olanda)nel 1979, ha ricevuto la suaeducazione musicaleinteramente in Inghilterra:alla cattedrale di Norwich,come corista, quindi alSt. John’s College di Cambridge,in organo, all’Università diCambridge con un doppio‘first-class honours’, in musica,alla Cattedrale londinese diWestminster, in organo edimprovvisazione.Come solista ha già suonatoin prestigiose sedi inglesi comeSt Paul’s, Bristol, Edinburgh,Manchester, Londra, a Berlino(Konzerthaus), in Francia edOlanda.

Espressivo (II) Pedale19 Oboe 8’ 35 Bordone 16’20 Voce Corale 8’ 36 Contrabbasso 16’21 Bordone 8’ 37 Basso 8’22 Salicionale 8’ 38 Cello 8’23 Viola 8’ 39 Tromba 16’ *24 Concerto Viole 8’ 40 Tromba 8’ #25 Principalino 4’ * 41 Tromba 4’ #26 Flauto 4’27 Eterea 4’28 Nazardo 2’ 2/3 *29 Flautino 2’ *30 Terza 1’ 1/3 *31 Pienino 3 file32 Tremolo

33 Ottava Grave II 42 Unione Ped I34 Ottava Acuta II 43 Unione Ped II

44 Ottava acuta I45 Ottava acuta II46 Pedale automatico

Graduatori AnnullatoriSweller Tromba 8’ IEspressione II Oboe 8’ II

Voce Corale 8’ IIAnce Pedale

* = Registri nuovi, aggiunti nel ‘95# = Registri derivati da unico registro Tromba 16’ di estensione 4 ottave e mezzo.

Trasmissione elettropneumatica. Consolle dietro l’altare maggiore, spostabile davanti al medesimo. Due tastiere di 58 tasti (do1 la5).Pedaliera concava di 30 note reali (do1 fa3).Grand’organo in Cornu Epistolae, Organo Espressivo in Cornu Evengelii.

ORGANOBALBIANIVEGEZZI BOSSI 1924

ORGANO RESTAURATO EAMPLIATO NEL 1995 DALLAPONTIFICIA FABBRICA D’ORGANIBALBIANI VEGEZZI BOSSIDI MILANO

Grand’Organo (I)6 Principale 16’7 Principale 8’8 Flauto 8’9 Dulciana 8’10 Ottava 4’11 Flauto 4’ *12 Quintadecima 2’ *13 Decimanona 1’ 1/3 *14 Vigesimaseconda 1’ *15 Ripieno 6 file16 Unda Maris 8’17 Tromba 8’18 Tremolo

1 Ottava Grave I2 Ottava Acuta I3 Ottava Grave II4 Ottava Acuta II5 Unione tastiere

PedalettiSei combinazioni libereUnione I+IIPedale + IPedale + IIRipieno IRipieno IIFondiAnceTutti

In collaborazione con:

Parrocchia di S.MariaImmacolata delle Grazie

Chiesa dellaBeata Vergine del Giglio

Venerdì, 29 ottobreOre 18,30Ore 21Concerto straordinarioin occasione del4° centenario della mortedi Claudio Merulo

Organista:Francesco Tasini

Claudio Merulo (1533-1604)

da “Toccate d'intavolatura d'organo”[libro primo, Roma 1598]

- Toccata Seconda, Primo Tuono- Toccata Settima, Terzo Tuono- Toccata Ottava, Quarto Tuono

da “Ricercari d'intabolatura d'organo” [libro primo, Venezia 1567]

- Ricercar del primo Tono

da “Messe d'intavolatura d'organo”[Venezia 1568]

- Kyrie, Christe, Kyrie dalla Missa Apostolorum

dall'intavolatura tedesca manoscritta della raccolta Foà[Biblioteca Nazionale di Torino]

- Passo e mezzo

da “Canzoni d'intavolatura d'organo”[libro primo, Venezia 1592]

- Canzon Petit Jacquet (di Jean Courtois)

da “Terzo libro d'intavolatura d'organo” [Venezia 1611]

- Canzon Susanne un jour (di Orlando di Lasso)

da “Toccate d'intavolatura d'organo” [libro secondo, Roma 1604]

- Toccata Ottava, Ottavo Tuono

FrancescoTasini

Bergamo ed è co-direttore dellaRivista "Arte Organistica &Organaria" edita da Carrara.Autore di numerosi saggi sullaprassi esecutiva e l’organologia,ha curato la prima traduzioneitaliana dell’importante trattatoOrgelprobe-Collaudo dell’Organo(1698) di Andreas Werckmeister(Turris Editrice, Cremona1996).Vincitore di numerosiconcorsi di Composizione,suoi lavori sono pubblicati daSuvini-Zerboni (Milano);il brano Dossologia Trinitariaper Grand’Organo è edito daCarrara (Bergamo 2000).È membro dell’AccademiaFilarmonica di Bologna, nellaclasse dei Compositori, e dellaCommissione Diocesana diMusica Sacra dell’Arcidiocesi diBologna. Ha inciso oltre 45 CDper Tactus, Ermitage, Edipan,Dynamic, Bottega Discantica eMondo Musica di Monaco(tra cui il I e II Libro di Toccated’Intavolatura d’organo diClaudio Merulo, il I e II Libro diRicercate di G.M.Trabaci, il I e IILibro di diversi Capricci diA.Mayone, il I libro di Capriccidi Frescobaldi; 1 CD di Concertivivaldiani, personalmentetrascritti per organo).È titolare di Organo eComposizione organisticapresso il Conservatorio“G.Frescobaldi”di Ferrara.

Francesco Tasini ha compiutogli studi musicali presso iConservatori di Bologna eMilano, diplomandosi"cum laude" in Organo eComposizione organisticacon W. van de Pol, Clavicembaloe Composizione con G. Manzoni.Ha conseguito a pieni voti lalaurea al DAMS con una tesisull'opera XV del musicistaseicentesco Maurizio Cazzati.Numerose sono le pubblicazionie le revisioni critiche di operetastieristiche italiane dei secoliXVII e XVIII da lui edite (musichedi M. Santucci, A. B. Della Ciaia;in collaborazione conAndrea Macinanti, musiche diA. Scarlatti, G. B. Martini,i Fiori Musicali di G.Frescobaldi).Fa parte del Comitato Editorialeper l’edizione dell’opera omniaorganistica di Marco EnricoBossi per le Edizioni Carrara di

Associazione sportiva e culturale Città Alta.Piazza Vecchia, 5 - Bergamo

PresidenteMaurizio Maggioni

Direzione ArtisticaFabio Galessi

SegreteriaPierangelo Serra

ORGANOANONIMOSEC. XVII

ORGANO RESTAURATONEL 2003 DAGIOVANNI PRADELLA DIBERBENNO DI VALTELLINA (SO)

1 Principale 8’ (1)

2 Ottava 4’ (2)

3 Decimaquinta 2’4 XIX -XXII (3)

5 Flauto in XII (4)

(1) prime quindici note sempre inserite (do1 fa2#)(2) prime dieci note sempre inserite(3) rinforzo nelle prime tredici note costituito da XXVI-XXIX(4) soprano da do3

Trasmissione interamente meccanica.Una tastiera, originale, di 50 tasti (do1 fa5), con prima ottava scavezza. Pedaliera corta a leggio, 17 tasti con prima ottava scavezza costantementeunita alla tastiera.Registri a destra della tastiera con pomelli estraibili.Temperamento mesotonico a 1/6 di comma.

In collaborazione con:

Parrocchia diS.Alessandro in Colonna

Sono stati nostri graditi ospiti:

Associazione sportiva e culturale Città Alta.Piazza Vecchia, 5 - Bergamo

Per informazioni:Via Zelasco, 1 - Bergamo - Tel. 035/213009

Per raggiungere agevolmente le Chiese di Città Alta,in considerazione delle restrizioni al traffico in vigore,

suggeriamo l’utilizzo della Funicolare.

Per le Chiese di Città Bassa, il parcheggio di Piazza della Libertà aperto 24h su 24.

L’ingresso ai concerti è libero.

1992Jean Guillou (Francia)

1993Josè Luis Gonzalez Uriol (Spagna)

Gianluca Cagnani (Italia)Francois Seydoux (Svizzera)

1994Jan Willem Jansen (Olanda)

Alessio Corti (Italia)William Porter (Stati Uniti)

1995Rudolf Meyer (Svizzera)Luca Antoniotti (Italia)

Christoph Bossert (Germania)

1996Jean Ferrard (Belgio)

Jurgen Essl (Germania)Erik-Jan van der Hel (Olanda)

1997Stef Tuinstra (Olanda)

Francesco Finotti (Italia)Peter Planyavsky (Austria)Matt Curlee (Stati Uniti)

1998Benoît Mernier (Belgio)

Krzysztof Ostrowski (Polonia)Martin Baker (Inghilterra)

Naji Hakim (Francia)

1999Gustav Leonhardt (Olanda)

Rudolf Lutz (Svizzera)Frédéric Blanc (Francia)Andrea Boniforti (Italia)

2000Martin Haselböck (Austria)

Wolfgang Seifen (Germania)François Ménissier (Francia)Pier Damiano Peretti (Italia)

Speciale BachFrancesco Finotti (Italia)

2001John Scott (Inghilterra)

Erwan Le Prado (Francia)Jos van der Kooy (Olanda)

Jean-Claude Zehnder (Svizzera)

2002Klemens Schnorr (Germania)

P. Theo Flury (Svizzera)Ansgar Wallenhorst (Germania)

Jean Guillou (Francia)

2003Michael Kapsner (Germania)

László Fassang (Ungheria)Luigi Ferdinando Tagliavini (Italia)

Pierre Pincemaille (Francia)