Lezioni SMg [modalità compatibilità]

153
MALATTIE DEMIELINIZZANTI

Transcript of Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Page 1: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

MALATTIE DEMIELINIZZANTI

Page 2: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

SCLEROSI MULTIPLA

Page 3: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La sclerosi multipla (SM) è una malattia ditipo recidivante o progressivo dellasostanza bianca del SNC, e rappresenta unadelle cause principali di disabilità neisoggetti di età giovane-adulta

Page 4: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

ANATOMIA PATOLOGICA

La lesione elementare (placca) è costituitada un focolaio di demielinizzazione

Le placche sono sempre più numerose diquanto si potrebbe supporre dai sintomiclinici

Page 5: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Nel midollo spinale si trovano più o menosimmetricamente nei cordoni posteriori onei cordoni anterolaterali

Nell’encefalo hanno una predilezione perle zone periventricolari

Page 6: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Le lesioni sono limitate alla mielina del SNC,mentre i nervi periferici sono sempre indenni,eccetto il nervo ottico, che presenta unamielinizzazione di tipo centrale

Le dimensioni sono estremamente variabili,ma viene sempre risparmiata la sostanzagrigia

La SM è caratterizzata da una distruzioneelettiva delle guaine mieliniche, formatedagli avvolgimenti degli oligodendrocitiattorno all’assone, che risulta normale, opresenta solo alterazioni minori

Page 7: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il risparmio degli assoni protegge dalladegenerazione walleriana la parte distaledelle fibre nervose che attraversano la placca

La demielinizzazione ha i caratteri di unfenomeno primario che si contrappone alledemielinizzazioni secondarie ad una necrositissutale, o ad alterazioni primitive degliassoni

Page 8: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Ogni focolaio di demielinizzazione evolve inmaniera indipendente

In una placca giovane sono presenti linfocitie plasmacellule attorno alle venule

La degradazione mielinica ha comeconseguenza la proliferazione dellamicroglia, che fagocita i detriti mielinici

Page 9: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’ulteriore evoluzione può anche procedereverso una parziale rimielinizzazione dellaplacca

Successivamente la proliferazione degliastrociti invade tutto il focolaio didemielinizzazione come una cicatrice,predominando alla periferia della placca edelimitandola rispetto alle zone indennicircostanti

Page 10: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Pertanto, la placca evolve in due tappe, unainiziale di demielinizzazione, che potrebbeessere parzialmente o completamentereversibile, ed una, più tardiva, di sclerosiirreversibile

L’esecuzione di ripetuti esami RM consente diosservare il processo in vivo, in quantol’assunzione di gadolinio, che mostraun’alterazione della barriera ematoencefalica, èpresente fin dagli stadi iniziali, ancor prima cheil processo demielinizzante si manifesti, ed èindice dell’evolutività della placca

Page 11: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Le manifestazioni di un episodio evolutivodella malattia sono correlate allo sviluppo diuno o più focolai di nuova insorgenza, chedisturbano il funzionamento della via nervosain cui sono collocati

Il disturbo è, almeno in parte, reversibile, finoal momento in cui inizia la cicatrizzazione, eciò spiega la possibile regressione dellemanifestazioni cliniche

Page 12: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

EPIDEMIOLOGIA Il rischio di sviluppare la SM nelle diverse

regioni del globo aumenta allontanandosidall’equatore verso i poli: l’incidenza èinferiore a 1/100000 nelle aree equatoriali, èpari a 6 – 14/100000 nell’Europa centrale enegli Stati Uniti, ed è pari a 30 – 80/100000nell’Europa del Nord e nel Canada

In Italia l’incidenza è di 3 – 8 casi per100000 all’anno, e la prevalenza è di 30 – 60casi, con marcate differenze a livelloregionale

Page 13: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 14: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 15: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 16: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La popolazione di razza nera presenta unrischio minore rispetto a quella di razzabianca di ammalare di SM, ma per entrambele razze si osserva lo stesso incremento dirischio allontanandosi dall’equatore,suggestivo per l’importanza di un fattoreambientale indipendente dalla razza

Page 17: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 18: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

• A sostegno dell’ipotesi ambientale è statodescritto un aumento dell’incidenza di SMin Islanda e nelle isole Faroe in periodopost-bellico, interpretato come risultatodell’esposizione ad agenti patogeni portatidalle truppe britanniche nel periodo dellaloro occupazione durante la seconda guerramondiale

Page 19: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 20: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 21: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Vi sono numerosi studi che indicano che lepersone che migrano da una zona ad altorischio ad una zona a basso rischiomantengono il rischio correlato al loroluogo d’origine

L’età della migrazione gioca un ruolo critico:nelle persone migrate prima dei 15 anni ilrischio risultava simile a quello del Paese didestinazione, mentre nei soggetti migratidopo tale età il rischio era simile a quello delPaese d’origine

Page 22: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La bassa incidenza di SM tra coniugiconferma che l’esposizione comune afattori coinvolti nella malattia deveavvenire precocemente

I dati epidemiologici suggeriscono che la SMè correlata ad un fattore ambientale(un’infezione virale?) con il quale si viene acontatto nell’infanzia, e che, dopo anni dilatenza, determina l’insorgenzadell’affezione, o contribuisce alla sua genesi,in soggetti geneticamente predisposti

Page 23: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 24: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 25: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 26: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Nei due terzi dei casi la malattia esordiscetra i 20 ed i 40 anni, con un picco intorno ai25 anni

E’ leggermente più frequente nella donnache nell’uomo (3 : 2)

Page 27: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 28: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 29: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

PATOGENESI

Sono stati proposti alcuni meccanismi, chenon sono mutuamente esclusivi, maconcorrono a determinare la malattia

Page 30: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Autoimmunità

Durante l’ontogenesi i linfociti autoreattivivanno normalmente incontro a deplezioneclonale, ma alcuni sfuggono a questoprocesso

La loro attività è normalmente soppressa,ma rimangono potenzialmente reattiviverso autoantigeni

Page 31: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Bassi livelli di cellule autoreattive persistonoanche nei soggetti normali

Nelle patologie autoimmuni vi è unaridotta attività soppressoria dei linfociticircolanti, che determina una minoretolleranza verso gli autoantigeni

Page 32: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

I linfociti autoreattivi T4 possono essereattivati da antigeni simili strutturalmentead autoantigeni

Alcuni peptidi virali e battericicondividono aspetti strutturali con laproteina basica della mielina (PBM), e sonoin grado di attivare linfociti T specifici perla PBM

Page 33: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

In alternativa, un’infezione o un trauma puòdeterminare il rilascio in periferia diantigeni del SNC, attivando i linfocitiautoreattivi

L'iniezione della PBM è in grado di indurrel’encefalomielite allergica sperimentale(EAS), che costituisce un modello animale diSM

Page 34: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La PBM costituisce, pertanto, la principalecandidata come bersagliodell’autoimmunità nella SM

Linfociti reattivi verso la PBM sono statiidentificati nel sangue e nel liquor dipazienti affetti da SM

Page 35: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 36: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 37: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 38: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 39: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 40: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 41: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 42: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 43: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 44: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Infezioni

L’epidemiologia della SM suggerisce chefattori ambientali possano determinarel’insorgenza della malattia

Page 45: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Vi sono vari meccanismi con cui un’infezionevirale può essere coinvolta nella patogenesidella SM:un’infezione transitoria o persistente

extracerebrale può attivare le cellule Tautoreattive, perché il virus presentaantigeni strutturalmente simili agliautoantigeni del SNC

un’infezione del SNC può determinarealterazioni della barriera ematoencefalica erilascio in periferia di antigeni del SNC,che possono attivare linfociti autoreattivi

Page 46: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

infezioni del SNC possono determinareinfiammazione e demielinizzazione neglianimali e nell'uomo (ad esempio, il virusHTLV-I causa la paraparesi spasticatropicale)

un’infezione virale del SNC può indurrereazioni infiammatorie che danneggianoindirettamente gli oligodendrociti

Page 47: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il riscontro dell'herpesvirus umano 6 (HHV-6) nei nuclei degli oligodendrociti posti inprossimità delle placche nei pazienti affetti daSM e nel citoplasma degli oligodendrociti deisoggetti sani, indica che l'infezione da HHV-6 costituisce una comune infezione viralepersistente del SNC

La SM può dipendere da un’aberranterisposta dell’ospite ad una comuneinfezione

Page 48: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Demielinizzazione prodotta in maniera aspecifica

• Una reazione flogistica o immunitaria puòdeterminare demielinizzazione in manieraaspecifica: i metaboliti dell’acidoarachidonico possono determinaremielinolisi, ed i radicali liberi rilasciati daimacrofagi determinano perossidazionelipidica, che può essere responsabile di undanno della mielina

Page 49: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Ereditarietà

I dati epidemiologici depongono anche peruna predisposizione ereditaria di tipopoligenico nella SM

Gli antigeni di istocompatibilità HLA-DR2, -DR3, -B7 e -A3 sono più frequenti neipazienti affetti da SM che nei soggetti dicontrollo

Page 50: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Tali antigeni sono espressione di un gene dipredisposizione coinvolto nei meccanismidella risposta immunitaria

La presenza di uno di questi markersdetermina un aumento di 3 – 5 volte delrischio di ammalare di SM

Page 51: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Gli studi sui gemelli sono a favoredell’influenza dei fattori genetici: lapercentuale di concordanza fra i gemellimonozigoti per lo sviluppo di SM è del 26 %,mentre quella fra i gemelli dizigoti è del 2,4%, simile a quella fra i fratelli non gemelli

I familiari di primo grado dei pazientipresentano un rischio aumentato di 20 – 40volte, rispetto alla popolazione generale, disviluppare la malattia

Page 52: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Spesso in familiari asintomatici di malati diSM si trovano alla RM alterazionicompatibili con la malattia

Page 53: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

QUADRO CLINICOSemeiologia piramidale

La via motoria principale è interessatafrequentemente e precocemente

Può comparire una grave sintomatologiamotoria in corso di un episodio acuto (unaparaplegia flaccida o una paraparesiasimmetrica, o un’ipostenia agli artiomolaterali, con eventuale interessamentofacciale)

Page 54: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 55: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

• La regressione del deficit può essere totaleo parziale

• Le alterazioni irreversibili comprendonofrequentemente ipostenia, ipertonospastico, segno di Babinski, iperreflessiaosteotendinea asimmetrica, abolizione deiriflessi addominali

Page 56: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 57: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

In molti malati questa sindrome piramidalesi instaura subdolamente e contribuisce aprodurre invalidità permanente, sia cheintervenga in modo prevalente (andaturaspastica), sia che si combini con i disturbisensitivi (andatura atasso-spastica), ocerebellari (andatura cerebello-spastica)

Page 58: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Semeiologia sensitiva

La sintomatologia sensitiva è caratterizzatada parestesie e disestesie, la cui topografiadifferisce dalla distribuzione dermatomericao dei tronchi nervosi, ed esprime le lesioni alivello del sistema lemniscale, attribuibili aplacche localizzate nei cordoni posterioridel midollo spinale, o nel lemnisco medialedel tronco

Page 59: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Le parestesie termiche sono suggestive dilesioni a carico delle vie spino-talamiche

Il segno di Lhermitte è una sensazione discarica elettrica che si diffonde lungo ilrachide in risposta ad una flessione dellanuca

La povertà dei segni sensitivi obiettivicontrasta con la ricchezza dellasintomatologia soggettiva

Page 60: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Si può obiettivare un deficit di funzionamentodelle vie lemniscali evidenziando unacompromissione della sensibilitàvibratoria, una difficoltà nelladiscriminazione di due stimoli ravvicinati,un deficit nella sensibilità di posizione, conandatura atassica

Una compromissione della sensibilitàtermica-dolorifica è suggestiva diinteressamento della via spinotalamica

Page 61: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 62: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Semeiologia cerebellare

E’ molto frequente, e può dipendere dafocolai di demielinizzazione a livello dellevie cerebellari del midollo spinale, deltronco, o della sostanza bianca cerebellare

Può manifestarsi con l’insorgenza acuta didisturbi dell’equilibrio e difficoltà amantenere la stazione eretta, oppure comeuna sindrome cerebellare cinetica, conipotonia, dismetria, e adiadococinesia

Page 63: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il tremore intenzionale è caratteristico dellalesione della via dentato-rubro-talamica(peduncolo cerebellare superiore)

Più frequentemente la sintomatologiacerebellare si instaura subdolamente, edoccorre riconoscerla mentre predominanosegni piramidali (andatura cerebello-spastica) o sensitivi (atassia mista,sensitiva e cerebellare)

Page 64: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Nel corso dell’evoluzione della malattia lasintomatologia cerebellare contribuisce inmodo predominante ai disturbi della parolache caratterizzano gli stadi avanzati della SM

Page 65: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Neurite ottica retrobulbare

E’ determinata dalla presenza di una placcadi demielinizzazione a livello del nervoottico

Si verifica molto frequentemente nel corsodella SM, ma può anche precedere lasintomatologia della SM conclamata di moltianni

Page 66: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

• Il 75 % dei pazienti giovani con neuriteottica retrobulbare (NORB) apparentementeprimitiva sviluppa una SM conclamata nei10 – 15 anni successivi

Page 67: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La NORB si manifesta con l’abbassamentorapido, in qualche ora o qualche giorno,dell’acuità visiva di un occhio,accompagnato da dolore orbitario, accentuatodalla mobilizzazione del globo oculare

L’esame del campo visivo evidenzia unoscotoma centrale

Page 68: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’esame del fondo dell’occhio è solitamentenormale, ma può evidenziare edema dellapapilla, se è interessata la testa del nervoottico

In questo caso la diagnosi differenziale conla papilla da stasi da ipertensioneendocranica è resa agevole dalla presenza diiniziale calo dell’acuità visiva, che è presentesolo tardivamente nell’ipertensioneendocranica

Page 69: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La NORB evolve generalmente in manierafavorevole: in alcune settimane il deficitvisivo normalmente regredisce, anche sepersiste un’atrofia ottica, evidenziata dauna decolorazione permanente del campotemporale della papilla all’esame del fondodell’occhio

In alcuni casi può persistere uno scotomacentrale, che compromette definitivamente lavisione dell’occhio interessato

Page 70: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La compromissione dei due occhi insuccessione è frequente, mal’interessamento simultaneo e simmetrico èmolto raro, mentre è tipico delle neuriti diorigine tossica o metabolica

La lesione del chiasma e delle vie otticheretrochiasmatiche produce scotomibilaterali, la cui distribuzione consente dilocalizzare le lesioni

Page 71: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 72: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’esame del fondo dell’occhio puòevidenziare un’atrofia ottica instauratasisenza espressione funzionale

La comparsa di un’amaurosi fugace in corsodi un rialzo febbrile, oppure in seguito ad unlungo bagno caldo, può segnalareun’anormale labilità della conduzionedell’impulso nervoso

Page 73: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Semeiologia del tronco cerebrale

Il tronco cerebrale è la via di passaggio dellegrandi vie afferenti ed efferenti: le placcheche si formano all’interno di questi fascicontribuiscono a produrre unasintomatologia piramidale, sensitiva ecerebellare

Page 74: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Le placche possono anche interessare lefibre mieliniche dei nervi cranici tra ilnucleo e l’emergenza, o le vie checoordinano l’attività dei nuclei stessi,mediante connessioni fra la corteccia ed inuclei (sovranucleari), o tra i nuclei(internucleari)

Page 75: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

I disturbi vestibolari si manifestano informa acuta con una vertigine rotatoria,aggravata dai cambiamenti di posizione edaccompagnata da vomito

E’ presente nistagmo orizzontale odorizzontale-rotatorio, perditadell’equilibrio, deviazione alla provadell’indicazione

Il nistagmo persiste solitamente come segnodurevole della disfunzione vestibolare

Page 76: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 77: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 78: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

I disturbi dei movimenti oculari si possonomanifestare con episodi di diplopia delladurata di qualche giorno o settimana

L’abducente è il nervo compromesso piùfrequentemente

Page 79: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 80: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 81: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 82: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Più frequenti e durevoli delle paralisi deisingoli nervi oculomotori sono le paralisiinternucleari, causate dalla lesione delfascicolo longitudinale mediano, chedetermina una paralisi del retto mediale,limitata ai movimenti di lateralità, e nonpresente nei movimenti di convergenza,legata alla compromissione delle connessionifra il nucleo dell’abducente ed il nucleodell’oculomotore comune, indispensabiliperché all’abduzione di un occhio si associl’adduzione dell’occhio controlaterale

Page 83: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 84: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Con questa lesione si associa un nistagmodissociato dell’occhio abdotto nei movimentidi abduzione

Page 85: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Può esservi una paralisi di sguardo lateraleo verticale, legata alla compromissione delleconnessioni fra la corteccia ed i centri dellosguardo

Sono possibili disturbi sensitivi in territoriotrigeminale, per la compromissione dellefibre del trigemino all’interno del tronco

Page 86: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 87: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 88: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 89: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 90: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il lungo percorso delle fibre del nervofacciale nel tronco, dove possiedono unamielinizzazione di tipo centrale, spiega lafrequente compromissione di questo nervo,che può manifestarsi come paralisi di tipoperiferico (può costituire a volte il primosintomo di malattia, solitamente a rapidaregressione)

Page 91: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 92: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

In alcune forme avanzate di SM puòmanifestarsi una sindrome pseudobulbare

Possono manifestarsi gravi disturbirespiratori e circolatori, in relazione aplacche situate a livello bulbare

Solo estese lesioni a livello del troncopossono compromettere le funzioni dellasostanza reticolare, e determinare disturbidi vigilanza

Page 93: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Disturbi sfinterici I disturbi urinari, rappresentati da minzione

frequente ed imperiosa, o da ritardo dellaminzione, possono essere una manifestazioneprecoce della SM

Essi inizialmente regrediscono, ma tendonoa recidivare nel corso degli episodisuccessivi, e a divenire permanenti

Tali disturbi predominano in caso dilocalizzazione delle placche a livello delmidollo sacrale

Page 94: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Disturbi psichici e cognitiviNel 25 % dei casi si osserva una reazione

paradossa, con un tono euforico dell’umore econ la tendenza a disconoscere la gravità deisintomi e la minaccia che rappresentano perl’avvenire

In una percentuale analoga di casi si osserva unareazione depressiva

Un certo grado di deterioramento dellefunzioni cognitive si sviluppa nei 2/3 deipazienti, con predominanza dei disturbi dellamemoria e dell’attenzione

Page 95: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Epilessia

Colpisce il 5 % dei malatiQuesta incidenza, più elevata che nel resto

della popolazione, indicherebbe che taluneplacche, situate vicino alla corteccia,possono essere epilettogene

Page 96: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

DIAGNOSI

La diagnosi di SM si basa sul caratteremultifocale delle lesioni, e sull’evoluzionea poussées (disseminazione temporale espaziale)

Page 97: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Diagnostica per immagini

Le lesioni degli emisferi cerebrali possonoapparire alla TAC sotto forma di placcheipodense disseminate

Page 98: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La RM ha una sensibilità nettamentesuperiore alla TAC, e si è imposta comeesame di prima scelta

I focolai di demielinizzazione sono visibiliin T2 sotto forma di un aumento del segnale

Page 99: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Molte lesioni che appaiono in T2 hanno scarsorapporto con la sintomatologia del paziente, edil loro interesse per la diagnosi consiste neldocumentare la disseminazione del processo

Alterazioni significative a livello della sostanzabianca emisferica si riscontrano anche nel 60 %dei pazienti colpiti da neurite otticaretrobulbare clinicamente isolata, e nel 75 %dei pazienti la cui sintomatologia clinica evocalesioni limitate al tronco cerebrale

La RM con gadolinio evidenzia le lesionirecenti ed evolutive

Page 100: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 101: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 102: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 103: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 104: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 105: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 106: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 107: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 108: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 109: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 110: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 111: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 112: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 113: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 114: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 115: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 116: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 117: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 118: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Potenziali evocati

La loro registrazione permette di evidenziareil ritardo nella trasmissione di un segnalelungo una via nervosa, causato da unalesione demielinizzante situata lungo ildecorso della via stessa

Page 119: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

I potenziali evocati visivi (PEV) mostranoun danno del nervo ottico, che si manifestacon un aumento della latenza e unadiminuzione dell’ampiezza dell’onda P100

Nel 60 % dei casi di SM i PEV permettonodi evidenziare un danno subclinico delnervo ottico

Page 120: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 121: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 122: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 123: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

I potenziali evocati uditivi sono alteratisolo nel 20 % dei casi in cui non vi sonosegni clinici di coinvolgimento del troncocerebrale

I potenziali somestesici permettono dimisurare il tempo di conduzione centrale, esono alterati nel 60 % dei casi di SM dopostimolazione del nervo mediano, e nel 75 %dei casi dopo stimolazione del nervo tibialeposteriore

Page 124: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

• A queste metodiche di stimolazionesensoriale si aggiunge l’esplorazione dellavia piramidale mediante stimolazionemagnetica transcranica della cortecciarolandica

Page 125: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Liquido cefalorachidiano

In un terzo dei casi vi è un aumento dellacellule, nell’ordine di 5 – 30 linfociti/mm3

La proteinorrachia è generalmenteaumentata del 40 %

Una sintesi intratecale di immunoglobulinecon distribuzione oligoclonale, presentiall’elettroforesi del liquor, ma non a quelladel siero, è presente nel 75 % dei casi, ed èindicativa di SM

Page 126: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 127: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 128: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 129: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

EVOLUZIONECon il termine di poussées si indicano gli

episodi di brusco aggravamento, separati dauna remissione più o meno completa, checaratterizzano la modalità di evoluzionediscontinua della maggior parte dei casi di SM

L’episodio è caratterizzato dalla comparsa diun nuovo sintomo o di un gruppo di nuovisintomi, o da un brusco aggravamento dimanifestazioni precedenti

Page 130: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’aggravamento avviene in qualche ora o inqualche giorno, dopo i quali i nuovi segni sistabilizzano

Nella maggioranza dei casi l’episodio èseguito da regressione, che inizia dopoqualche giorno o qualche settimana, e puòessere totale, sebbene sia piùfrequentemente incompleta

Alcuni episodi determinano unaggravamento definitivo, non seguito daregressione

Page 131: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 132: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Un ruolo nello scatenare le poussées puòessere svolto dalle vaccinazioni, comeconseguenza di un’attivazione aspecificadella reazione immunitaria

La gravidanza non sembra accrescere ilrischio di nuove poussées: si assiste, alcontrario, ad una riduzione del loro numero,che aumenta, invece, nei primi tre mesidopo il parto

Il ruolo dei traumi, delle procedurechirurgiche e delle infezioni come eventoscatenante è controverso

Page 133: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il decorso temporale della SM può esseredescritto mediante una delle seguenticategorie: remittente/recidivante (RR),secondariamente progressivo (SP),primariamente progressivo (PP),progressivo recidivante (PR)

Il termine SM benigna si riferisce alle formein cui i pazienti sono affetti da tempo dallamalattia, ma presentano una scarsa o assentedisabilità

Page 134: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 135: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 136: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 137: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

TERAPIA

Alcune terapie si sono dimostrate efficacinell’accelerare il recupero delleesacerbazioni

Sono stati, inoltre, sviluppati trattamenti chemodificano il decorso della SM

Non deve essere trascurato il trattamentosintomatico

Page 138: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Terapia delle esacerbazioni acute

• Gli attacchi disabilitanti vengono trattati con500 – 1000 mg di metilprednisolone algiorno per 3 – 5 giorni, seguiti o meno dabreve somministrazione orale di steroidi

Page 139: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Terapia per modificare la storia naturale della malattia

Hanno lo scopo di ridurre la frequenza e lagravità delle ricadute, prevenendo lacomparsa della fase cronica progressiva, erallentando la progressione della disabilità

Page 140: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Gli interferoni sono una classe di peptidiche hanno una funzione antivirale edimmunoregolatoria

Uno studio con interferone gamma è statointerrotto per il riscontro di un incrementodel numero di ricadute (ciò non sorprende,essendo attualmente noto che agisce comeagente proinfiammatorio)

Page 141: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’interferone beta 1b (Betaferon),somministrato con un’iniezione quotidianasottocute, ha determinato in uno studio supazienti affetti da SM RR una riduzione dicirca un terzo della frequenza delle ricadute,che si presentano con minore gravità

Nei pazienti trattati vi è una minorecomparsa di lesioni alla RM rispetto algruppo di controllo, anche se non vi è alcunadifferenza significativa fra i due gruppi nelgrado di disabilità

Page 142: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 143: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 144: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 145: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 146: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Gli effetti collaterali sono costituiti dafebbricola, mialgie, cefalea, reazioni nel sitodi iniezione, linfopenia, aumento deglienzimi epatici, depressione

Dopo tre anni di trattamento nel 38 % deipazienti compaiono autoanticorpineutralizzanti, che bloccano l’azione delfarmaco ed interferiscono anche con lafunzione dell’interferone beta naturale

Page 147: Lezioni SMg [modalità compatibilità]
Page 148: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’interferone beta 1a (Avonex) differiscedall’1b per un solo amminoacido e per lapresenza di carboidrati

La sua somministrazione sottocute una voltaalla settimana ha dimostrato effetti simili aquelli dell’interferone 1b nel ridurre lafrequenza delle ricadute, ma anche uneffetto favorevole sulla disabilità, oltre aduna minor frequenza di effetti collaterali eduna minor comparsa (solo nel 20 % dei casi)di anticorpi neutralizzanti

Page 149: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il copolimero 1 è una miscela di polipeptidi,prodotta dalla combinazione di quattroamminoacidi frequenti nella PBM, la cuisomministrazione ha determinato unariduzione del 29 % del tasso di ricaduta, euna lieve riduzione della disabilità neipazienti affetti da SM RR

Page 150: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Il mitoxantrone, farmaco immunosoppressore,ha dimostrato efficacia nelle forme moltoattive di SM

Page 151: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

L’azatioprina, farmaco immunosoppressore,ha dimostrato di ridurre le ricadute, e dirallentare la progressione della malattia

Purtroppo il farmaco determina tossicitàematologica ed epatica, e, forse,un’aumentata incidenza di neoplasie

Page 152: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

Trattamento sintomaticoLa spasticità è generalmente presente anche

in pazienti con ipostenia lieve Il trattamento con una dose serale di

benzodiazepine può essere utileCon il progredire della spasticità è necessario

l’utilizzo del baclofen (Lioresal)Nei pazienti paraplegici con grave spasticità

la somministrazione intratecale di baclofenmediante una pompa sottocute è spessoefficace nell’alleviare spasmi intrattabili

Page 153: Lezioni SMg [modalità compatibilità]

La minzione imperiosa, correlata adun’iperreattività del detrusore, può esseremigliorata dagli anticolinergici

La ritenzione urinaria è spessoconseguenza di una dissinergia vescico-sfinterica, determinata da un ipertono dellosfintere, che può essere ridotto con gli alfabloccanti e con il baclofen