Lezione N - Università Telematica...

17
Lezione N.5 La critica della metafisica

Transcript of Lezione N - Università Telematica...

Page 1: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Lezione N.5 “La critica della

metafisica”

Page 2: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

percorsi

• 1. Che cos’è metafisica?

• 2. La critica heideggeriana della modernità

• 3. L’evento dell’Essere

Page 3: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

obiettivi

• UN PASSAGGIO IMPORTANTE PER LA CRITICA ALL’IMPERIO DELLA RAGIONE MODERNA E VERSO IL RECUPERO DELL’ISTANZA TEORETICO E METAFISICA DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA RIGUARDA IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO DI M. HEIDEGGER.

Page 4: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

1. Che cos’è metafisica?

Page 5: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Che cos’è metafisica?

• Nel confronto dialettico tra modernità e post-modernità, la figura di M. Heidegger (Meßkirch 1889 – Freiburg i. B. 1976) ha un ruolo fondamentale rispetto al recupero dell’istanza teoretica come critica interna della metafisica.

• L’interrogativo veniva affrontato in una sua celebre opera del 1929 – poi rivista nel 1943 e nel 1946 con l’aggiunta prima di un proscritto e poi di un’introduzione - che pubblicava la prolusione che Heidegger tenne nel luglio di quell’anno all’Università di Friburgo, dov’era tornato come successore di Husserl.

Page 6: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

L’ente piuttosto che il Ni-ente

• In questa magistrale lezione Heidegger, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e come si rapportasse con l’esistenza dell’uomo, con il suo «esserci» (Dasein).

• In bilico tra l’essere e il nulla, l’uomo giunge a porsi, attraverso l’esperienza fondatrice dell’angoscia, la questione-cardine: Perché è in generale l’ente e non piuttosto il Niente?

Page 7: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Il ruolo centrale della filosofia

• Sotto la spinta della critica all’idealismo, si era assistito ad uno spodestamento della filosofia e del suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all’arte e al diritto.

• In senso contrario, Heidegger restituisce alla filosofia il suo ruolo centrale, in quanto la visione complessiva di una civiltà e di una società è fissata da una precomprensione di fondo, da cui dipendono i

concetti fondamentali dell’esistenza.

Page 8: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

lo spazio teoretico

• La metafisica costituisce la riflessione filosofica - diremmo uno spazio teoretico – in cui si esprime in modo chiaro la precomprensione del senso collettivo.

• Nel corso dei secoli, la storia della riflessione metafisica restituisce le fonti, che illuminano di senso ogni epoca storica.

Page 9: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

2. La critica heideggeriana

della modernità

Page 10: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Il dominio della tecnica

• Anche per Heidegger, l’essenza totalitaria della sua epoca risiede nella volontà di sperimentazione di tecniche globali di dominio della natura, della condotta di guerra e dell’allevamento razziale.

• Questa dimensione inglobante e dominante è intimamente legata allo sviluppo dell’età moderna.

• L’aspetto originale della sua critica alla modernità consiste nell’aver inquadrato il tema all’interno della riflessione su ciò che debba intendersi per riflessione metafisica.

Page 11: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Il tempo moderno

<<L’età che noi chiamiamo tempo moderno […] si determina in quanto l’uomo diviene misura e centro dell’essente. L’uomo è ciò che sta alla base di tutto l’essente, cioè, modernamente, di ogni oggettivazione rappresentabilità, il subjectum>>.

M. Heidegger

Page 12: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

un procedimento imperativo

• Ciò che sprona la modernità ad estendere illimitatamente il suo potere sui processi oggettivati della natura e della società, di fatto impone anche alla soggettività moderna dei vincoli ritenuti efficaci al raggiungimento del suo fine.

• La soggettività moderna si scopre ossessionata dall’autopotenziamento: il mito di un progresso inarrestabile!

Page 13: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

3. L’evento dell’Essere.

Page 14: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

l’attesa di un altro Inizio

• È necessario decidere

<<se l’Occidente si creda ancora capace di creare un fune al di là di se stesso e della storia, oppure se preferisca ababssarsi alla conservazione e al potenziamento degli interessi economici e vitali, e accontentarsi di fare appello a ciò che è stato finora, come se fosse l’Assoluto>>.

• M. Heidegger

Page 15: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

Il Nuovo in-atteso

• È possibile ritrovare alle origini dell’essenza unicamente come predisposizione incondizionata al Nuovo, che av-viene come <<ciò che non-è e non potrà mai essere atteso>>.

• In tal senso, Heidegger auspica un recupero delle origini presocratiche della metafisica, affinché si ponga fine alla notte della lontananza degli dèi.

Page 16: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

l’oblio dell’Essere

• La modernità si caratterizza come l’età della dimenticanza dell’Essere sino al suo abbandono.

• Pensiero scientifico ed analisi metodologica si pongono all’interno della filosofia moderna del soggetto; così come anche l’argomentazione piega il senso al cerchio magico dell’oggettivismo.

Page 17: Lezione N - Università Telematica Pegasovideo.unipegaso.it/01SCUMA/FilosofiaTeoretica/Reale/LaCritica/LaCri… ·

l’uomo, custode dell’Essere

• Nella prospettiva hedeggeriana, l’uomo non è più il luogotenente del Nulla, ma il custode dell’Essere come un accadere contingente a cui l’esserci è esposto e che può essere narrato.

• L’esserci si rende disponibile al senso non-disponibile dell’Essere, che si mostra e si sottrae al contempo, al di fuori dell’autoaffermazione soggettiva.