Lezione II-10 endocrino 04-04-11

download Lezione II-10 endocrino 04-04-11

of 91

Transcript of Lezione II-10 endocrino 04-04-11

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    1/91

    Il sistema

    endocrino

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    2/91

    Gli ormoni

    Le molecole con funzione ormonalesono costituite da:

    - peptidi

    - steroidi

    - derivati da aminoacidi

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    3/91

    Sono di natura peptidica:

    gli RH e gli IH, gli ormoni ipofisari, il

    paratormone, linsulina, il glucagone.

    Sono di natura steroidea:

    gli ormoni della corticale del surrene egli ormoni androgeni ed estrogeni.

    Sono derivati da aminoacidi:

    gli ormoni tiroidei, le catecolamine(adrenalina e noradrenalina), e lamelatonina.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    4/91

    Meccanismo dazione

    degli ormoni

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    5/91

    Regolazione dellattivit delle

    ghiandole endocrine La sintesi e la secrezione degli ormoni

    regolata da meccanismi di controllo

    detti di feed-back positivo e di feed-back negativo.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    6/91

    Il meccanismo di feed-back positivo

    La produzione di un ormone stimola lattivitdi un organo, la cui attivit stimola la

    produzione dellormone. (Es. Ossitocina)

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    7/91

    Il meccanismo di feed-back negativo

    Le variazioni dellambiente internostimolano le ghiandole endocrine ad

    immettere in circolo ormoni che riportano iparametri alterati a valori normali,eliminando la stimolazione sulla cellula

    endocrina.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    8/91

    Lipofisi

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    9/91

    Lipofisi

    Euna ghiandola costituita dadue parti: una epiteliale,

    ladenoipofisi o ipofisianteriore,ed una nervosa, laneuroipofisi o ipofisiposteriore.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    10/91

    Gli ormoni

    dellipofisi

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    11/91

    Ladenoipofisi

    Nelladenoipofisi, i diversi tipi di ormonisono prodotti da vari tipi di cellule

    endocrine.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    12/91

    Ladenoipofisi

    Le cellule delladenoipofisi, sulla basedella loro affinit per i coloranti acidi e

    basici, sono state distinte in:- cellule cromofobe

    - cellule cromofile

    - cellule acidofile

    - cellule basofile

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    13/91

    Le cellule delladenoipofisi

    Le cellule acidofile producono STH edLTH.

    Le cellule basofile producono ACTH,TSH, FSH, LH.

    Tra le cellule cromofobe, che sono le

    cellule pi numerose delladenoipofisi,sono comprese cellule staminali ingrado di differenziarsi in cellulecromofile.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    14/91

    Gli ormoni delladenoipofisi

    - Somatotropina (STH), implicata nel controllodellaccrescimento corporeo;

    - adrenocorticotropina (ACTH), che regola lasecrezione di alcuni ormoni della corticale delsurrene;

    - tireotropina (TSH), che stimola lattivit tiroidea;

    - ormone stimolante i melanociti (MSH), che provocaun aumento della pigmentazione cutanea;

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    15/91

    Gli ormoni delladenoipofisi

    - prolattina (LTH), che stimola laccrescimento e lattivitsecernente della ghiandola mammaria nella femmina,contribuisce a stimolare la funzionalit delle gonadi alla

    pubert ed facilit lazione dellFSH e dellLH;- ormone follicolostimolante (FSH), che stimola

    laccrescimento dei follicoli oofori e la produzione diestrogeni. Nel maschio stimola la spermatogenesi;

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    16/91

    Gli ormoni delladenoipofisi

    - ormone luteinizzante (LH), che induce laformazione del corpo luteo e la produzione

    del progesterone. Nel maschio prende il nomedi ormone stimolante le cellule interstiziali(ICSH) ed agisce sulle cellule interstiziali deltesticolo stimolando la secrezione di

    testosterone.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    17/91

    Lasse ipotalamo-ipofisario

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    18/91

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    19/91

    Li t l

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    20/91

    Lipotalamo

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    21/91

    Lasse ipotalamo-ipofisario

    I neuroni di nuclei parvicellulari di alcune regionidellipotalamo producono ormoni che agiscono sui

    diversi gruppi cellulari delladenoipofisi, stimolando(ormoni rilascianti o RH) o inibendo (ormoniinibenti o IH) il rilascio nel sangue dei rispettiviormoni.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    22/91

    Gli ormoni della

    neuroipofisi

    Ossitocina

    Vasopressina o ADH

    (ormone antidiuretico)

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    23/91

    Gli ormoni dellaneuroipofisi:

    la vasopressina oADH

    Controlla il riassorbimentodi acqua da parte dei tubulirenali.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    24/91

    Lepifisi o pineale

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    25/91

    Lepifisi

    Lepifisi una ghiandola endocrina che, attraversola melatonina, svolge unimportante funzione

    regolatrice nel modulare lattivit dellipofisi, delleparatiroidi, del pancreas endocrino, del surrene esoprattutto delle gonadi.

    I suoi effetti sono prevalentemente di tipo

    inibitorio.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    26/91

    La tiroide

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    27/91

    I follicoli tiroidei

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    28/91

    La colloide

    Euna sostanza densa, giallastra, ricca di unaglicoproteina iodata, la tireoglobulina, che

    contiene molecole di tirosina, precursore degliormoni tiroidei, e immagazina gli stessi ormonitiroidei triiodotironina (T3) e tetraiodotironina

    o tiroxina (T4).

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    29/91

    Gli ormoni tiroidei

    T3 ha unazione molto pi potente edimmediata rispetto a T4.

    T4 prodotta esclusivamente nellatiroide, mentre T3 prodotta sia nellatiroide sia al di fuori di essa per

    desiodazione di T4.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    30/91

    I follicoli tiroidei

    B: follicolo tiroideo in condizioni di riposoC: follicolo tiroideo in condizioni di intensa attivit

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    31/91

    Regolazionedella funzionetiroidea

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    32/91

    Correlazionifunzionali tra il SNCed il sistemaendocrino

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    33/91

    Le cellule parafollicolari della tiroide

    Il parenchima tiroideo contiene un secondotipo di cellule endocrine, le celluleparafollicolari o cellule chiare o cellule C,

    che fanno parte del sistema delle celluleAPUD.

    Producono lormone calcitonina, che ha

    azione ipocalcemizzante attraversolinibizione degli osteoclasti e laumentodellescrezione urinaria di calcio.

    L ll l f lli l i d ll i id

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    34/91

    Le cellule parafollicolari della tiroide

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    35/91

    Le paratiroidi

    Producono lormoneparatiroideo,

    antagonista dellacalcitonina

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    36/91

    Le paratiroidi

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    37/91

    La regolazione della calcemia

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    38/91

    Il

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    39/91

    Il pancreas

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    40/91

    Gli ormoni pancreatici

    Il glucagone ha azioneiperglicemizzante.

    Linsulina ha azione ipoglicemizzante. La somatostatina inibisce lattivit

    secretoria delle cellule A e B.

    Lins lina

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    41/91

    Linsulina

    Il pi importante fattore in grado di stimolare la

    secrezione di insulina rappresentato dal glucosio. Lazione dellormone si svolge principalmente a livello

    del fegato, del muscolo e del tessuto adiposo.

    Mentre la permeabilit degli epatociti al glucosio alta, la velocit di ingresso del glucosio nelle cellulemuscolari, a concentrazioni fisiologiche di glucosio

    plasmatico, molto pi lenta.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    42/91

    Il glucagone

    Ha azione iperglicemizzante attraverso

    la stimolazione della glicogenolisi e dellagluconeogenesi epatica.

    Il hi d l l

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    43/91

    Il surrene o ghiandola surrenale

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    44/91

    Il surrene o ghiandola surrenale

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    45/91

    La corticale e lamidollare del

    surrene

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    46/91

    I glicocorticoidi

    La loro produzione sotto il controllodellACTH.

    Intervengono nella regolazione diinnumerevoli processi fisiologici esvolgono un ruolo importante nei

    meccanismi di differenziamento e disviluppo.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    47/91

    I glicocorticoidi

    La loro azione sul metabolismo glicidico,secondaria a quella dellinsulina, determina un

    aumento della sintesi di glicogeno e glucosio alivello epatico e una riduzione della captazionee della utilizzazione degli zuccheri a livelloperiferico.

    Il risultato di questa azione una tendenzaalliperglicemia.

    A questi effetti si oppone lazione dellinsulina.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    48/91

    I glicocorticoidi

    Un loro eccesso sopprime le risposteimmunologiche ed infiammatorie. Per

    tale motivo, sono impiegati nella terapiadi condizioni in cui tali attivit risultanodannose.

    Tuttavia, la loro azione pu ridurre laresistenza dellorganismo alle infezioni.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    49/91

    La midollare del surrene

    E costituita da nidi e cordoni di cellulecromaffini, voluminose e di forma

    prismatica, che sintetizzano e liberano neisinusoidi noradrenalina ed adrenalina,sotto il controllo di neuroni pregangliari

    del simpatico.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    50/91

    Gli effetti biologici delle

    catecolamine Ladrenalina determina vasocostrizione in

    alcuni tessuti e vasodilatazione in altri edaumenta la frequenza e la gittata cardiaca.

    La noradrenalina determina unavasocostrizione generalizzata ed un aumentodella pressione del sangue.

    Le catecolamine determinano inoltrebroncodilatazione, ridotta motilit intestinalee stimolazione della produzione epatica diglucosio.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    51/91

    Lapparato genitale femminile

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    52/91

    Lapparato genitale

    femminile

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    53/91

    Lapparato genitale femminile

    E costituito da:

    - le gonadi femminili

    ovaie

    - vie genitali femminili

    tube uterine

    utero

    vagina

    - genitali esterni

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    54/91

    Lapparato genitale

    femminile

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    55/91

    Lapparato

    genitale

    femminile

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    56/91

    Lovaia

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    57/91

    Lovaio rivestito da un epitelio cubico

    semplice, lepitelio germinale, sotto cui si

    trova la tonaca falsa albuginea, formatada connettivo denso.

    Inferiormente si trova il parenchimaovarico, che pu essere distinto in una

    zona corticale esterna, che contiene i

    follicoli ovarici ed in una zona midollare.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    58/91

    Lovaia

    La maturazione

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    59/91

    La maturazione

    del follicolo

    ooforo

    A-follicolo primordiale

    B- follicolo primarioC- follicolo secondario

    D- follicolo terziario

    E- follicolo cavitario

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    60/91

    Follicolo primordiale: ovocita circondato da un epitelio

    follicolare pavimentoso

    Follicolo primario: Lepitelio follicolare diviene

    pluristratificato, processo sotto il controllo dellormone FSH.

    Le cellule follicolari secernono estrogeni.

    Follicolo secondario: Lo spessore della parete aumenta, lecellule pi interne producono un liquor follicoli.

    Dal 10 al 14 giorno avviene la trasformazione in follicolo

    terziario o Follicolo di Graf. In questa fase si completa la Idivisione meiotica, con formazione di un ovocita secondario ed

    un globulo polare.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    61/91

    Il follicolo maturo

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    62/91

    La maturazione

    della cellula uovo

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    63/91

    Il ciclo ovarico

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    64/91

    Lovaia

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    65/91

    Lovulazione

    Quando il follicolo vescicoloso maturo si

    rompe alla superficie dellovaia, lovocita

    secondario, circondato dalle cellule delcumulo ooforo, viene espulso e penetra

    nella tuba uterina.

    Lovulazione avviene di solito 12-16 giorniprima dellinizio del successivo ciclo

    mestruale.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    66/91

    Il corpo luteo

    Dopo lovulazione, la parete del follicolo

    vescicoloso collassa e si pieghetta; le cellule

    follicolari trasformano in cellulegranuloluteiniche (la maggior parte), che

    producono progesterone, e cellule

    paraluteiniche, che producono estrogeni.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    67/91

    Il corpo luteo

    Se la cellula uovo non viene fecondata, il

    corpo luteo rimane attivo per circa 1214

    giorni, costituendo il corpo luteo mestruale. Se si instaura una gravidanza, il corpo luteo

    aumenta di dimensioni e rimane attivo per

    circa 4 mesi, costituendo il corpo luteogravidico.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    68/91

    Il ciclo ovarico

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    69/91

    Gli ormoni ovarici

    Gli estrogeni ed il progesterone prodotti

    dallovaia determinano una serie di

    modificazioni a carico delle vie genitalifemminili, che sono particolarmente

    evidenti a livello dellutero.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    70/91

    Il ciclo ovarico

    E regolato dagli ormoni ipofisari FSH

    (ormone follicolostimolante), LH (ormone

    luteinizzante) e LTH (ormone luteotropo oprolattina), definiti gonadotropine ipofisarie

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    71/91

    Il ciclo ovarico

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    72/91

    Il ciclo ovarico

    Lazione dellFSH e dellLH sullovaia

    fondamentalmente sinergica, anche se

    durante il ciclo ovarico, si hanno momentidi prevalenza relativa delluno o dellaltro

    ormone.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    73/91

    Il ciclo ovarico

    Lipotalamo regola la produzione di FSH ed LH

    attraverso la secrezione dei fattori rilascianti

    (RH) che agiscono sulladenoipofisi.La secrezione dei RH strettamente correlata a

    influenze periferiche (concentrazione degli

    ormoni sessuali nel sangue) e ad influenzecentrali.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    74/91

    Le tube uterine

    Sono organi muscolomembranosi, lunghi

    circa 12 cm, suddivisibili in 4 porzioni che,

    in senso lateromediale, sono definite:- infundibolare o padiglione

    - ampollare, dove avviene la fecondazione

    - istmica

    - uterina o intramurale

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    75/91

    Le tube uterine

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    76/91

    Le tube uterine

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    77/91

    Lepitelio tubarico

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    78/91

    Lepitelio

    tubarico

    L t

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    79/91

    Lutero

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    80/91

    Lutero

    Ha la forma di una pera capovolta e

    presenta:

    - un fondo- un corpo

    - un collo

    L t

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    81/91

    Lutero

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    82/91

    Lutero

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    83/91

    Lutero

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    84/91

    Lutero

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    85/91

    Lutero

    E antiflesso e

    antiverso

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    86/91

    Lutero

    La parete dellutero formata da tre

    tuniche:

    - una esterna, sierosa, o perimetrio- una intermedia, muscolare, o miometrio

    - una interna, mucosa, o endometrio

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    87/91

    La mucosa uterina

    o endometrio

    Presenta:

    uno strato compatto, superficiale

    uno strato spongioso, intermedio

    uno strato basale, profondo

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    88/91

    Lendometrio

    Va incontro una serie di evidenti modificazioni

    cicliche, determinate dagli ormoni ovarici, che

    costituiscono il ciclo uterino o ciclo mestruale.

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    89/91

    Il ciclo uterino

    Comprende:

    - una fase proliferativa

    - una fase secretiva

    - una fase mestruale o emorragica

    Il ciclo ovarico ed il ciclo uterino

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    90/91

    Il ciclo ovarico ed il ciclo uterino

    Le vie genitali femminili

  • 8/7/2019 Lezione II-10 endocrino 04-04-11

    91/91

    Le vie genitali femminili