Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case...

11
Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative

Transcript of Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case...

Page 1: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Lezione 9

L’Idea di Aspettative Razionali

Rivisitazione della Teoria degli Investimenti

Case Studies sulle Aspettative

Page 2: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Concetto di Aspettative: A che variabile ci riferiamo? (reddito nominale) Quando sono formulate le aspettative? (al tempo t) Quali sono le informazioni disponibili? (Età, istruzione,) A che periodo futuro ci si riferisce? (al tempo t+1) Come si calcolano? (diversi metodi)

Aspettative Razionali (Muth, Lucas): Usano tutte le informazioni disponibili. Nessun errore “sistematico”, solo errori dovuti alla

mancanza di informazioni

Miglior previsione statistica condizionatamente all’insieme delle informazioni disponibili

Le Aspettative RazionaliLe Aspettative Razionali

Page 3: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Aspettative Adattative: “Backward looking”: media ponderata dei valori passati della variabile in esame

Può portare a errori sistematici. Esempio: Tasso d’inflazione = 0%, 2%, 0%, 2%,

… aspettative adattative con pesi (75%, 25%):

1,5%, 0,5%,…

Aspettative con componente Irrazionale - “Animal Spirits” (J.M.Keynes): Esistono molte componenti irrazionali poco utili

Page 4: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Micro-fondazione della Teoria degli InvestimentiMicro-fondazione della Teoria degli Investimenti

Qual è la scelta delle Imprese? Investimento Costo odierno del

finanziamento

Profitto futuro

Fin ad ora, scelta d’investimento “statica”

It=I(Yt,it)

La Teoria della “q” di Tobin: “un’impresa investe in un’unità aggiuntiva di capitale, se il suo costo di acquisto è inferiore al valore attuale dei profitti che genererà”.

Page 5: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

La Teoria della “q” di TobinLa Teoria della “q” di Tobin

Costo di acquisto: Vt (Prezzo di mercato del macchinario)

Valore attuale dei profitti

durata del macchinario (t, t+1, t+2)

tasso di deprezzamento ()

flusso di profitti futuri (t, et+1, e

t+2)

e

tt

et

t

et

ttrrr

VAR1

22

1

11

1

1

1

1

o

Se

qV

VAR

VVAR

t

t

tt

Investimento

Page 6: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Funzione degli InvestimentiFunzione degli Investimenti

- -

,,,, 121

ett

et

ettt rrII

, 2211

et

et

et

ettt YYY

Funzione degli Investimenti:

Il tasso d’interesse reale è:ettt ir -

I profitti dipendono positivamente dalle vendite:

et

et

ett

et

ettt iiYYYII 1121 ,,,,

Volatilità degli Investimenti vs. i Consumi

Page 7: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Situazione economica Uscita dal Sistema Monetario Europeo Riforme previdenziali che gravano sui giovani Politica dei redditi che blocca la crescita dei salari Caduta dell’occupazione Inasprimento fiscale per “entrare in Europa”

Il Consumo diminuisce più del reddito corrente.

Perché? Crisi di fiducia dei consumatori - Aspettative di riduzione del reddito permanente

Case Studies sulle AspettativeCase Studies sulle Aspettative

Italia anni 90’Italia anni 90’

Page 8: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Reagan annuncia la riduzione permanente delle tasse senza tagli alla spesa pubblica

Il Consumo aumenta meno del reddito permanente (corrente e futuro) indotto dalla politica annunciata. Perché? 3 possibili risposte: Scarsa fiducia che i tagli alle imposte siano

permanenti Equivalenza Ricardiana (meno tasse oggi inducono

più tasse domani). Misura neutrale Vincoli di Liquidità. I mercati finanziari non

consentono di “trasportare risorse” dal futuro ad oggi

Case Studies sulle AspettativeCase Studies sulle Aspettative

Stati Uniti anni 80’Stati Uniti anni 80’

Page 9: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Equivalenza Ricardiana

anche lo stato ha un vincolo di bilancio intertemporale:

11

11

11

quindi e

0con

01

ttett

ttettt

tetttt

GGTT

GGTTr

GTGTr

Le aspettative dei consumatori:

0

e ,0 ,0

1

t

tt

G

GT La politica di Reagan:

01 tet TT

I consumatori non hanno aumentato i consumi, ma hanno aumentato i risparmi per far fronte all’aumento atteso delle tasse.

Page 10: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

Case Studies sulle AspettativeCase Studies sulle Aspettative

Danimarca anni 80’Danimarca anni 80’

Situazione economica: Sistema Creditizio molto sviluppato & Finanza

pubblica dissestata Il governo attua una Politica di risanamento

fiscale molto restrittiva (riduzione della spesa pubblica, aumento delle imposte):

Il reddito disponibile diminuisce, ma il Consumo aumenta! Perché?

Page 11: Lezione 9 L’Idea di Aspettative Razionali Rivisitazione della Teoria degli Investimenti Case Studies sulle Aspettative.

I consumatori hanno fiducia nella politica di risanamento: si

aspettano redditi futuri più alti, si indebitano (niente vincoli di liquidità) e

aumentano i consumi aumenta la domanda aggregata, la produzione e

il gettito fiscale

self-fulfilling prophecy