Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di...

14
1 PERCORSO C Le vicende dell’impresa Percorso C Le vicende dell’impresa N S O E Lezione 3 Le modificazioni del contratto di società Cosa studieremo La scelta di un tipo societario piuttosto che di un altro è guidata dalla necessità di soddisfare diverse esigenze, sia economiche sia giuridiche, da parte della compa- gine sociale. Durante la vita della società, tuttavia, tali esigenze possono mutare o possono cambiare le caratteristiche concrete della società, in maniera tale da rendersi necessario o anche solo opportuno modificare l’atto costitutivo della società stessa. Le modificazioni maggiormente rilevanti dell’atto costitutivo sono la trasformazio- ne, la fusione e la scissione, che studieremo in questa lezione. In particolare forniremo la definizione di ciascuna di tali operazioni e ne appro- fondiremo la disciplina, indicando la procedura da adottare e gli effetti. Prerequisiti • Aver acquisito la classificazione dei tipi societari nel nostro ordinamento, sa- pendo distinguere in particolare fra società di persone e società di capitali. • Aver acquisito la nozione di atto costitutivo di società e conoscerne il contenu- to in relazione ai vari tipi societari. • Conoscere funzionamento e competenze dell’organo amministrativo e dell’as- semblea nelle società. Conoscenze e abilità Descrivere le vicende modificative del contratto di società, cogliendo analogie e differenze nella disciplina di ciascuna di esse. Descrivere il fenomeno della trasformazione di una società in altro tipo sociale. Comprendere e saper esporre finalità e modalità procedimentali della fusione e della scissione di società.

Transcript of Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di...

Page 1: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

1percorso c • Le vicende dell’impresa

Percorso cLe vicende dell’impresa

N

S

O E

Lezione 3Le modificazioni del contrattodi società

Cosa studieremoLa scelta di un tipo societario piuttosto che di un altro è guidata dalla necessità di soddisfare diverse esigenze, sia economiche sia giuridiche, da parte della compa-gine sociale. Durante la vita della società, tuttavia, tali esigenze possono mutare o possono cambiare le caratteristiche concrete della società, in maniera tale da rendersi necessario o anche solo opportuno modificare l’atto costitutivo della società stessa.Le modificazioni maggiormente rilevanti dell’atto costitutivo sono la trasformazio-ne, la fusione e la scissione, che studieremo in questa lezione.In particolare forniremo la definizione di ciascuna di tali operazioni e ne appro-fondiremo la disciplina, indicando la procedura da adottare e gli effetti.

Prerequisiti• Averacquisitolaclassificazionedeitipisocietarinelnostroordinamento,sa-

pendodistinguereinparticolarefrasocietàdipersoneesocietàdicapitali.• Averacquisitolanozionediattocostitutivodisocietàeconoscerneilcontenu-

toinrelazioneaivaritipisocietari.• Conoscerefunzionamentoecompetenzedell’organoamministrativoedell’as-

sembleanellesocietà.

Conoscenze e abilità• Descriverelevicendemodificativedelcontrattodisocietà,cogliendoanalogie

edifferenzenelladisciplinadiciascunadiesse.• Descrivereilfenomenodellatrasformazionediunasocietàinaltrotiposociale.• Comprendereesaperesporrefinalitàemodalitàprocedimentalidellafusione

edellascissionedisocietà.

Page 2: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

2 percorso c • Le vicende dell’impresa

1 PremessaNelcapoXdeltitoloVdellibroV,ilcodicecivileriuniscelenormerelativeallatrasformazione,allafu-sioneedallascissione dellesocietà,normechevalgonopertuttiitipidisocietà.Caratterecomuneaitreistitutièquellodioperare un mutamento dell’organizzazione sociale,chesiriflet-tesullaposizionedeisingolisocie,quindi,sullalororesponsabilitàperleobbligazionisociali.Ledisposizionidelcodicemiranoessenzialmenteaporreopportunecauteleaffinchédatalimutamentinonderivipregiudizioagliinteressideicreditorisocialinéaquellideisocistessi.

2 La trasformazioneDurante lavitadellasocietà,puòaccaderechesiverifichinocircostanzetalidaindurrearitenereopportunalatrasformazio-ne di essa, ossia lacontinuazione dell’esercizio dell’impresa secondo un tipo di organizzazione sociale diverso da quello originarioprevistodall’attocostitutivo(adesempio,unasocietàa responsabilità limitata può trasformarsi in una società perazioniovverounasocietàinnomecollettivopuòtrasformarsiinunasocietàaresponsabilitàlimitata).Intalcaso,lasocietàtrasformata,anchesediversamenteorga-

nizzata,nonperdelasuaidentitàeconservaidirittiegliobblighianterioriallatrasformazione.Insostanza,sihasoltantounamodificazione dell’atto costitutivoche,però,nonimportacreazionediunnuovosog-gettodidiritto,nésuccessionediunasocietàadun’altra.

Laleggedisciplinasialatrasformazione omogenea(cioètrasocietà)disocietàdipersoneinsocietàdicapitalieviceversa,sialatrasformazione eterogenea(cioètrasocietàedaltritipidienticollettivi,qualiadesempioleassociazioni non riconosciuteelefondazioni),dasocietàdicapitaliedinsocietàdicapitali.Conlatrasformazionel’entetrasformatoconserva i diritti e gli obblighi e prose-gue in tutti i rapporti anche processuali dell’ente che ha effettuato la trasforma-zione.Quest’ultimapuòessereeffettuataanchesel’entetrasformatoèsottopo-stoadunaproceduraconcorsuale,purchénonvisianoincompatibilitàconlefinalitàolostatodiavanzamentodellaprocedurastessa.Perquantoriguardailcontenuto,lapubblicitàel’efficaciadell’attoditrasfor-

mazione,laleggefissadelleregoleprecise.Inparticolare,latrasformazioneinsocietàperazioni,inacco-manditaperazionioaresponsabilitàlimitatadeverisultaredaatto pubblico;quest’ultimodevecontenereleindicazioniprescrittedallaleggeperilsingolotipoadottato.L’attoditrasformazioneèsoggettoalladisciplinaedallapubblicitàprevisteperiltipoadottato,nonchéallapubblicitàrichiestaperlacessazionedell’entecheeffettualatrasformazione.Inognicaso,ènecessarioiscrivereladeliberaditrasformazionenelRegistrodelleimprese.Apartiredatalemomentolatrasforma-zionehaeffettoel’attoditrasformazionenonpuòesserepiùdichiaratoinvalido.

La trasformazione omogenea di società di persone in società di capitaliLatrasformazione omogenea di società di persone in società di capitali(adesempio,unasocietàinnomecollettivochesitrasformainunasocietàperazioni)èdecisaconilconsenso della maggioranza dei soci determinatasecondolaparteattribuitaaciascunonegliutili;inognicaso,ilsociochenonhapartecipatoall’adozionedelladecisioneditrasformazionehadirittodiesercitareilrecesso.Ilcapitaledellasocietàcherisultadallatrasformazionedeveesseredeterminatosullabasedeivaloridell’at-tivoedelpassivoedeverisultaredaunarelazionegiuratadistimaredattadaunesperto(art.2500terc.c.).Ciascunsociohadirittoall’assegnazionediunnumerodiazioniodiunaquotaproporzionaleallasuapartecipazione(art.2500quaterc.c.).Latrasformazione,comunque,nonliberaisociaresponsabilitàilli-mitatadallaresponsabilitàperleobbligazionisocialisorteprimadegliadempimentipubblicitariprevistidallalegge,senonrisultacheicreditorisocialihannodatoilloroconsensoallatrasformazione.Talecon-

in pratica

La trasformazione offre ai soci la possibilità di adeguar-si alle nuove esigenze che si siano manifestate nel corso della vita della società e che suggeriscono l’adozione di un tipo diverso.

Associazione non riconosciuta: si tratta di un ente che, pur essendo dotato di tutti gli elementi delle per-sone giuridiche, non ha chiesto o non ha ottenuto un formale riconoscimen-to dall’autorità statale.

Fondazione: è una persona giuridica il cui elemento sostanziale è costituito da un patrimonio vincolato ad uno scopo.

Page 3: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

3percorso c • Le vicende dell’impresa

sensosipresumeseicreditori,aiqualiladeliberazioneditrasformazionesiastatacomunicataconracco-mandata (oconaltrimezzichecomunquenegarantiscano la ricezione),non lohannoespressamentenegatonelterminedisessantagiornidalricevimentodellacomunicazione(art.2500quinquiesc.c.).

La trasformazione omogenea di società di capitali in società di personeLatrasformazione omogenea di società di capitali in società di persone(adesempio,diunaS.r.l.inunasocietàinnomecollettivo)èadottataconlemaggioranze previste per le modifiche dello statuto.Ècomun-querichiestoilconsensodeisocicheconlatrasformazioneassumonoresponsabilitàillimitata.Èovvio,infatti,cheilsociodiunaS.r.l.odiunaS.p.a.,chegodedellaresponsabilitàlimitataalconferimentoeffet-tuato,possaesseredanneggiatodallatrasformazionedellasocietàinunadipersone,caratterizzatadallaresponsabilitàillimitataesolidaledituttiisociperleobbligazionisociali.Gliamministratoridellasocietàcheprocedeallatrasformazionedevonopredisporreunarelazionecheneillustrilemotivazionieglieffetti;copiadellarelazionedeverestaredepositatapressolasededellasocietàduranteitrentagiorniprecedentiall’assem-blea convocata per deliberare sulla trasformazione ed i socipossonoconsultarlaedottenernegratuitamenteunacopia.Cia-scun socio ha diritto all’assegnazione di una partecipazioneproporzionalealvaloredellasuaquotaodellesueazioni.Isocicheconlatrasformazioneassumonolaresponsabilitàil-limitatarispondonoillimitatamenteancheperleobbligazionisocialisorteanteriormenteallatrasformazio-ne(art.2500sexiesc.c.).

La trasformazione eterogenea da società di capitaliLatrasformazione eterogenea da società di capitaliin altri tipi di enti collettivi,comeadesempioasso-ciazioninonriconosciuteefondazioni,èdeliberataconilvotofavorevoledeidueterzideisoggetticuispettaildirittodivotoe,comunque,conilconsensodeisocicheassumonolaresponsabilitàillimitata(art.2500septiesc.c.).

La trasformazione eterogenea in società di capitali Latrasformazione eterogenea in società di capitalidi altri tipi di enti collettivi deveesseredeliberataconlediversemaggio-ranzefissatedallaleggeperisingolienticheeffettuanolatra-sformazione.Così,adesempio,latrasformazionediassociazio-niinsocietàdicapitalideveesseredeliberataconlamaggio-ranzarichiestadallaleggeodall’attocostitutivo,mentrelatra-sformazionedellefondazionièdispostadall’autoritàgovernati-va,supropostadell’organocompetente.Latrasformazionediassociazioniinsocietàdicapitalipuòes-sereesclusadall’attocostitutivoo,perdeterminatecategoriediassociazioni,dalla legge;ècomunquevietataperleassociazionichehannoricevutocontributipubblicioppuredonazionidelpubblico.Ilcapitale socialedellasocietàrisultantedallatrasformazioneèdivisoinpartiugualifragliassociati,salvochevisiaundiversoaccordotraglistessi(art.2500octiesc.c.).Diversamentedaquantodispostoperlatrasformazioneomogenea,chehaeffettoimmediatamenteapar-tiredall’esecuzionedellapubblicitàrichiestaperlacessazionedell’entecheeffettualatrasformazione,latrasformazioneeterogeneahaeffettodoposessantagiornidataleadempimento,salvocherisultiilconsen-sodeicreditorioilpagamentodeicreditorichenonhannoacconsentito.Entroiltermineindicatoicredi-toripossonoancheopporsiallatrasformazione(art.2500noviesc.c.).

in pratica

Tale relazione ha lo scopo di rendere i soci pienamen-te informati dell’operazione di trasformazione, in modo da poter deliberare con maggiore consapevolezza e, eventualmente, decidere di recedere.

il cavillo

La trasformazione delle associazioniIl riferimento alle associazioni riguarda solo quelle riconosciute, per evitare che la trasformazione diventi un espediente per acquistare la personalità giuridica.

Page 4: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

4 percorso c • Le vicende dell’impresa

3 La fusioneDalpuntodivistaeconomicola fusioneattualaconcentrazionedelleimprese,mentredalpuntodivistagiuridicocostituisceilfenomenopercuiadunapluralitàdisocietàsisostituisceunorganismosocialenuovo:inaltreparole,lafusioneèl’unifica-zione di due o più società in una sola.Essapuòattuarsi indue modi (art.2501c.c.)ecioè:a)per incorporazione, quandouna società (incorporante) assorbeinteramentel’altra(incorporata),assumendonetutteleobbli-gazioni edacquistandone tutti i diritti; b)mediante unione (fusione in senso stretto),quandounaopiùsocietàsiestin-guono,madalla loro sostanza patrimoniale sorge un terzoentenuovo.

Lariformadeldirittosocietariohaintrodottounanuovaipotesidifusione,cheèdisciplinatadall’art.2501bis:lafusione a seguito di acquisizione con indebitamento.Quest’ultimaricorrequandoisoggettichevoglio-noacquisireilcontrollodiunadeterminatasocietàcostituisconoun’appositasocietàperazioniconunmodestocapitalesociale,laqualerichiedeunfinanziamentoadunterzo(ingenereunabanca)peracqui-stareleazionidellasocietàcheintendonocontrollare.Unavoltaacquisitotalecontrollo,siprocedeallafusioneperincorporazionedelleduesocietà.Lafusionepuòavveniretrasocietàdellostessotipooditipodiversoe,quindi,puretrasocietàordinarieesocietàcooperative.Lapartecipazioneallafusionenonè,invece,consentitaallesocietàinliquidazionecheabbianoiniziatoladistribuzionedell’attivo(art.2501,2°comma,c.c.).Lesocietàinliquidazione,chenonabbianoiniziatolaripartizionedell’attivoedintendanopartecipareadunafusione,devonoprocederepreventivamenteallarevocadellostatodiliquidazionee,sedelcaso,alleidoneeoperazioniperlaricostituzionedelcapitale.Per la realizzazionedella fusioneènecessariounatto internodelle singolesocietàchevipartecipano(decisione in ordine alla fusione)edunatto intersoggettivofinalizzatoadunificareerenderecomunilevolontàcoincidentisingolarmentemanifestate(atto di fusione).

Il progetto di fusioneGliamministratoridellesingolesocietàpartecipantiallafusione,atalfine,devonoredigereunprogetto di fusione,dasottoporreall’approvazionedelleassembleedellesocietàmedesime.

Dataleprogettodevonoinognicasorisultare(art.2501terc.c.):

— iltipo,ladenominazioneoragionesociale,lasededellesocietàpartecipantiallafusione;— l’attocostitutivodellanuovasocietàrisultantedallafusioneodiquellaincorporante,conleeventuali

modificazioniderivantidallafusione;

in pratica

La fusione risponde alla fondamentale esigenza di adeguare le imprese alle evoluzioni del mercato. Essa, di solito, avviene o tra società di grandi dimensioni, allo scopo di escludere la concorrenza e dare vita ad una sola impresa a carattere monopolistico, o tra so-cietà di piccole dimensioni, per far fronte alla concor-renza delle grandi imprese.

Fusione in senso stretto Fusione per incorporazione

A(in cui confluisce il patrimonio di B)

A B

C

A B

Page 5: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

5percorso c • Le vicende dell’impresa

— ilrapportodicambiodelleazionioquote,ossiailrapportoinbasealqualesiattribuisconoleparteci-pazionisocietarie,dellanuovasocietàrisultantedallafusioneodiquellaincorporante,aisocidellesocietàassorbite;

— la disciplinadegli eventualiconguagli in danaro correlati al rapportodicambiofissato(ilconguaglio,comunque,nonpuòesseresuperiorealdiecipercentodelvalorenominaledelleazioniodellequoteassegnate);

— lemodalitàdiassegnazionedelleazionioquotedellasocietàcherisultadallafusioneodiquellaincorporante;

— ladatadallaqualeleazionioquotedellasocietàrisultantedallafusioneoincorporantepartecipanoagliutili;

— ladataadecorreredallaqualeleoperazionidellesocietàpartecipantiallafusionesonoimputatealbilanciodell’incorporanteodellasocietàcherisultadallafusione;

— iltrattamentoeventualmenteriservatoaparticolaricategoriedisocieaipossessoridititolidiversidalleazioni;

— ivantaggiparticolarieventualmentepropostiafavoredegliamministratoridellesocietàpartecipanti.

Ilprogettodifusioneredattodagliamministratoridituttelesocietàpartecipantiall’operazionedeverisul-tareunicoossiaaverecontenuto identico per tutte le società partecipanti alla fusionee,quindi,deveesse-resempreconcordatoeredattosullabaseditrattativeedintesepreliminaritragliorganidigestionedellesocietà.Ilprogetto deveesserequindiiscritto nel Registro delle impre-se deiluoghiovehannosedelesocietàpartecipantie,qualoratraquestevisianosocietàdicapitali,traladatafissataperladeliberadifusioneel’iscrizionedelprogettodevonotrascorre-realmenotrentagiorni,salvocheisocirinuncinoataletermineconconsensounanime.Gliamministratoridellesocietàpartecipantidevonoredigerepure,conl’osservanzadellenormesulbilanciodiesercizio,lasituazione patrimonialedellesocietàstesse,riferitaadunadatanonanterioredioltrecentoventigiornidalgiornoincuiilprogettodifusioneèdepositatonellasededellasocietà,adisposizionedeisocichedevonodeliberareinordineall’ap-provazione.

La decisione in ordine alla fusioneLafusione èdecisadaciascunadellesocietàchevipartecipanomedianteapprovazionedelrelativopro-getto.Taleapprovazioneavviene(salvounadiversadisposizionedell’attocostitutivoodellostatuto),nelle società di persone,conilconsensodellamaggioranzadeisocideterminatasecondolaparteattribuitaaciascunonegliutili,mentrenelle società di capitali,secondolenormeprevisteperlamodificazionedell’at-tocostitutivoostatuto.Ledeliberazioni di fusione,unavoltaassunteunitamenteaidocumentianzidetti,devonoesseredeposita-teperl’iscrizione nell’Ufficio del Registro delle imprese.Lastipulazionedellafusione,giàdeliberatadalleassembleedituttelesocietàpartecipanti,devesempreesserefattaperatto pubblico (art.2504c.c.).Taleatto,inognicaso,acuradelnotaioodegliamministratoridellasocietàincorporanteorisultantedal-lafusione,entro30giornideveesseredepositatoperl’iscrizionenelRegistrodelleimpresedeiluoghioveèpostalasededellasocietàrisultanteedellesocietàpartecipanti.Dopotutteleiscrizionidell’attodifusioneprescrittedall’art.2504c.c.,nonpuòpiùesserepronunciatal’invaliditàdiesso:isocioiterzicheabbianosubìtopregiudiziodallafusionehannodirittosoltantoadesercitarel’azioneperilrisarcimentodeldannoadessiderivato(art.2504quaterc.c.).

Il conguaglio è l’attribuzione patrimo-niale in danaro finalizzata ad evitare sperequazioni nell’ambito di presta-zioni contrattuali o ripartizioni di beni.

il cavillo

Relazione degli amministratori e degli espertiGli amministratori delle società partecipanti alla fusione devono redigere una relazione che illustri e giustifichi, sotto il profilo economico e giuridico, il progetto di fusione ed il rapporto di cambio delle azioni o delle quote. Inoltre, il progetto di fusione deve essere accom-pagnato da una relazione sulla congruità del rapporto di cambio, redatta da uno o più esperti per ciascuna società partecipante. Tale ultima relazione, però, non è necessaria quando vi sia il consenso unanime dei soci di tutte le società partecipanti alla fusione.

Page 6: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

6 percorso c • Le vicende dell’impresa

question timeQuali sono gli effetti della fusione?

I diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, o della società incorporata, non si estinguono. L’art. 2504bis prevede, infatti, che la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assume i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione.Inoltre, qualora dalla fusione derivi una società di capitali o tale società sia il soggetto incorporante, i soci delle società partecipanti alla fusione, i quali abbiano responsabilità illimitata, non sono liberati per le obbli-gazioni delle rispettive società se non ricorre il consenso dei creditori.

4 La scissioneL’art.2506c.c.forniscelanozionelegislativadeifenomenidiscissione delle societànelleformepeculiaridellascissione vera e propria edellascissione parziale.Mediantelascissione vera e propria ototaleunasocietà(lasocietàchesiscinde)trasferiscel’intero suo patrimonio adueopiùsocietà,preesistentiodinuovacostituzione(società beneficiarie),lecuiazionioquotevengonoassegnateaisocidellasocietàscissa.Intalcaso,lasocietàscissacessadiesisterequaleautonomosoggettodidirittoedèdestinataadesserecompletamenteassorbitadallesocietàbeneficiarie.Mediantelascissione parziale (scorporazione)unasocietà(lasocietàchesiscinde)trasferiscesoltanto una parte del suo patrimonio adunaopiùsocietàbeneficiarie,preesistentiodinuovacostituzione.Intalcaso,lasocietàtrasferenterestainvita,maleazionioquotedellesocietàbeneficiarienonentranonelpatrimo-niodellasocietàscissa,insostituzionedellapartediessocheèstatatrasferita,mavengonoattribuitedi-rettamenteaisocidellasocietàtrasferente,edilpatrimoniodiquestanerisultaperciòconseguentementeridotto.Adoperazioneultimata,lasocietàtrasferenteelesocietàbeneficiariesonodeltuttoautonomeedistinteenessuncollegamentosideterminatraloro,aldifuoridiquellochederivadalfattoche,almenonelmomentoiniziale,isocisonolestessepersone.Lascissionenonèconsentitaallesocietàinliquidazionecheabbianoiniziatoladistribuzionedell’attivo(art.2506,ultimocomma,c.c.).

scissione totale

Prima della scissione

Società A(Patrimonio 1.000)

Socio a

Socio b

Socio c

Socio d

Dopo la scissione

Società B(Patrimonio 300)

Socio a

Socio bSocietà C

(Patrimonio 700)

Socio c

Socio d

Page 7: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

7percorso c • Le vicende dell’impresa

Il progetto di scissioneGliamministratoridellesocietàpartecipantiallascissionedevonoredigereunprogetto di scissione,dasottoporreall’approvazionedelleassembleedellesocietàmedesime.

Dataleprogettodevonoinognicasorisultare(art.2506bisc.c.):

— idatiindicatinelprimocommadell’art.2501terc.c.;— l’esattadescrizionedeglielementipatrimonialidaassegnareaciascunadelle societàbeneficiariee

dell’eventualeconguaglioindenaro.

Ilprogettodiscissionedeveessereiscritto nel Registro delle impresedeiluoghiovehannosedelesocietàpartecipanti.Lascissioneèdecisamedianteapprovazionedelrelativoprogettodapartediciascunadellesocietàchevipartecipano.Sel’attocostitutivoolostatutonondispongonodiversamente, taleapprovazioneavviene,nelle società di persone,conilconsensodellamaggioranzadeisocideterminatasecondolaparteattribu-itaaciascunonegliutili(salvalafacoltàdirecessodelsociodissenziente)e,nelle società di capitali,se-condolenormeprevisteperlamodificazionedell’attocostitutivoostatuto.Dopoladeliberazionedelleassembleedellesocietàpartecipanti,lastipulazionedellascissionedevees-serefattaperatto pubblico.Èrichiesto,invece,ildeposito per l’iscrizione nel Registro delle impresee,selediversesocietàhannosedeincircoscrizionidiverse,nei registridiciascuna sede, secondo l’ordinecronologicoal riguardofissatodallaleggeedicuiabbiamodettogiàintemadifusioni.Dopotutteleiscrizionidell’attodiscissionenelRegistrodelleimpresedellesedidellesocietàpartecipan-ti,nonpuòpiùesserepronunciatal’invaliditàdiesso;nessunviziodell’attomedesimo,nédelledelibera-zioniassemblearichel’hannopreceduto,potràpiùessereeccepitoeresteràsoloapertalapossibilitàdiagireperilrisarcimentodeidanniovenericorranogliestremi.

scissione parziale

Prima della scissione

Società A(Patrimonio 1.000)

Socio a

Socio b

Socio c

Socio d

Dopo la scissione

Società A(Patrimonio 300)

Socio a

Socio b

Socio c

Socio d

Società B(Patrimonio 700)

Socio a

Socio b

Socio c

Socio d

Page 8: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società

8 percorso c • Le vicende dell’impresa

question timeCome sono tutelati i creditori sociali nelle operazioni di scissione?

La scissione è potenzialmente più rischiosa della fusione per i creditori delle società partecipanti, perché, in conseguenza dello smembramento della società loro debitrice, essi si vedono ridotta la garanzia patrimo-niale su cui originariamente potevano fare affidamento.È per questo che l’art. 2506quater prevede che ogni società nata dalla scissione è solidalmente responsa-bile per i debiti relativi alla società scissa non soddisfatti dalla società cui fanno carico, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa trasferito o rimasto.In pratica, il creditore deve rivolgersi alla società beneficiaria cui il credito/debito sia stato trasferito e, se questa risulti inadempiente, può rivolgersi alle altre beneficiarie (ed anche alla società scissa, nella scissione parziale) nel limite del valore effettivo del patrimonio netto trasferito (o rimasto in capo alla società scissa).

Page 9: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

9percorso c • Le vicende dell’impresa

Lezione 3Le modificazioni del contratto di società

Percorso cLe vicende dell’impresa

N

S

O E riePilogo

Si ha trasformazione di una società qualora la stessa assuma un tipo di organizzazione sociale diverso da quello originario di cui all’atto di costituzione. La società trasformata, anche se diversamente organizzata, non perde la sua identità e conserva i diritti e gli obblighi anteriori alla trasformazione.

Si hanno due forme di trasformazione: la trasformazione omogenea e la trasformazione eterogenea.

Il procedimento è così strutturato:

— la trasformazione è deliberata con le maggioranze previste per ogni tipo diverso di trasformazione, omogenea ed eterogenea;— debbono sussistere tutti gli elementi essenziali e le condizioni prescritte per il nuovo tipo di società;— occorre provvedere all’iscrizione della delibera di trasformazione nel Registro delle imprese. L’iscrizione è condizione necessaria per l’ef-

ficacia della trasformazione ed in seguito ad essa la società acquista la personalità giuridica.

La fusione dal punto di vista economico attua la concentrazione delle imprese, mentre dal punto di vista giuridico costituisce il fenomeno per cui ad una pluralità di società si sostituisce un organismo sociale nuovo.

Per incorporazione: una società (incorporante) assorbe interamente l’altra (incorporata), assumen-done tutte le obbligazioni ed acquistandone tutti i diritti

Fusione Mediante unione (fusione in senso stretto): in tal caso una o più società si estinguono, ma dalla loro sostanza patrimoniale sorge un terzo ente nuovo

È redatto dagli amministratori delle società partecipanti alla fusione Il progetto di fusione Deve essere sottoposto all’approvazione dei soci delle società medesime, con le maggioranze pre-

viste dalla legge Deve essere iscritto nel Registro delle imprese dei luoghi ove hanno sede la società partecipanti

L’art. 2506 c.c. fornisce la nozione legislativa di scissione delle società nelle forme peculiari di:

— scissione vera e propria: una società (la società che si scinde) trasferisce l’intero suo patrimonio a due o più società, preesistenti o di nuova costituzione (società beneficiarie), le cui azioni o quote vengono assegnate ai soci della società scissa;

— scissione parziale (scorporazione): una società (quella che si scinde) trasferisce soltanto una parte del suo patrimonio ad una o più società beneficiarie, preesistenti o di nuova costituzione.

Deve essere iscritto nel Registro delle imprese dei luoghi dove hanno sede le società partecipanti Il progetto di scissione

Gli amministratori di ciascuna società partecipante devono predisporre un’apposita situazione pa-trimoniale

Tale situazione patrimoniale potrà anche essere sostituita dall’ultimo bilancio di esercizio, se questo è stato chiuso non oltre sei mesi prima

Dopo la deliberazione delle assemblee delle società partecipanti, la stipulazione della scissione deve essere fatta per atto pubblico.

Page 10: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

10 percorso c • Le vicende dell’impresa

Lezione 3Le modificazioni del contratto di società

Percorso cLe vicende dell’impresa

N

S

O E AreA oPerAtivA

verifiche sommative

a) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione:

1 • Saifornireunadefinizioneditrasformazionedisocietà?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2 • Checosasiintendepertrasformazioneeterogenea?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

3 • Saifornireunadefinizionedifusionetrasocietà?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

4 • Inqualimodipuòattuarsilafusione?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

5 • Saifornireunadefinizionediscissionedisocietà?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

6 • Incosaconsistelascorporazione?

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

Page 11: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società area operativa verifiche sommative

11percorso c • Le vicende dell’impresa

N

S

O E

b) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta:

1 • QuandounaS.p.a.sitrasformainunafondazionesiha:

Unatrasformazioneomogeneadisocietàdipersoneinsocietàdicapitali (a)Unatrasformazioneomogeneadisocietàdicapitaliinsocietàdipersone (b)Unatrasformazioneeterogeneadasocietàdicapitali (c)Unatrasformazioneeterogeneainsocietàdicapitali (d)

2 • Quandounaopiùsocietàsiestinguono,madalla lorosostanzapatrimonialesorgeunterzoentenuovosiha:

Unatrasformazioneeterogeneainsocietàdicapitali (a)Unafusionemedianteunione (b)Unafusioneperincorporazione (c)Unascorporazione (d)

3 • Quandounasocietàtrasferiscel’interosuopatrimonioadueopiùsocietàpreesistentiodinuovacostituzionesirealizza:

Unafusionemedianteunione (a)Unafusioneperincorporazione (b)Unascorporazione (c)Unascissioneveraepropria (d)

4 • Aqualidellesocietàtraquelleindicatenonèconsentitopartecipareadunafusione?

Allesocietàconununicosocio (a)Allesocietàdipersone (b)Allesocietàinliquidazionecheabbianoiniziatoladistribuzionedell’attivo (c)Allesocietàperazioniconcapitaleinferiorea500.000euro (d)

c) Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false, spiegandone il motivo:

1 • Perchélatrasformazioneabbiaeffetto,ènecessarial’iscrizionenelRegistrodelleimpre- sedelladeliberaditrasformazione (V) (F)

perché

2 • Lafusionetraduesocietàpuòavvenireesclusivamenteperincorporazione (V) (F)perché

3 • IlprogettodiscissionetraduesocietàperazioninondeveessereiscrittonelRegistro delleimprese (V) (F)

perché

d) Completa le seguenti frasi scegliendo i termini mancanti tra quelli sottoindicati:

1 • La..................dialtrienticollettivideveesseredeliberataconlediversemaggioranzefissatedallaleggeperisingolienticheeffettuanolatrasformazione

trasformazioneeterogeneainsocietàdicapitalitrasformazioneeterogeneadasocietàdicapitalitrasformazioneomogeneadisocietàdipersoneinsocietàdicapitali

Page 12: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società area operativa verifiche sommative

12 percorso c • Le vicende dell’impresa

N

S

O E

2 • Lafusione..................siattuaquandounasocietàassorbeinteramentel’altra,assumendonetutteleobbligazioniedacquistandonetuttiidiritti

perincorporazionemedianteunioneinsensostretto

3 • Lascissione..................siattuaquandounasocietàtrasferiscel’interosuopatrimonioadueopiùsocietà,preesistentiodinuovacostituzione

veraepropriaparzialeperscorporazione

Page 13: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società area operativa

13percorso c • Le vicende dell’impresa

N

S

O E

verifiche d’ecceLLenza

La tutela dei sociAncheper le scissioni lalegge garantisce l’infor-mazione preventiva dei soci,prevedendo,inana-logiaconladisciplinadet-tataperlefusioni,percia-scunadellesocietàchevipartecipano:a) laredazionediun’ap-

positarelazione degli amministratori,princi-palmenteriferitaall’in-dicazione dei criterichehannopresieduto

alladistribuzionedel-lequoteedazionitraisociedallaripartizio-netralesocietàbene-ficiarie degli elemen-tidelpatrimoniodel-la società scissa (art.2506ter,1°e2°com-ma,c.c.);

b) laredazionediun’ul-teriore relazione, af-fidata ad uno o piùesperti estranei allesocietà interessate, il

cuiscopoèquellodioffrireaisociunava-lutazionequantopos-sibilecompletaedog-gettiva inmerito alladeterminazione delrapporto di cambio.Tale relazione, per-tanto, non si rende-rànecessarianeicasidiscissioneconattri-buzione delle azio-ni o quote ai soci inmodo proporziona-

leallaloropreceden-tepartecipazionenel-la società scissa (art.2506ter, 3° comma,c.c.).A seguito dellemodifiche introdottedalD.Lgs. 147/2009,però, tale relazionenon è più necessariaqualoravi sia il con-senso unanime deisocidituttelesocietàpartecipantialleope-razionidiscissione.

a) Ora che conosci le diverse forme di modificazione del contratto di società, prova a riportare in uno schema le caratteristiche della trasformazione, della fusione e della scissione.

Page 14: Lezione 3 Le modificazioni del contratto · Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società 2 percorso c • Le vicende dell’impresa 1 Premessa Nel capo X del titolo V

Lezione 3 • Le modificazioni del contratto di società area operativa

14 percorso c • Le vicende dell’impresa

N

S

O E

verifiche di recupero

Completa il seguente schema

FUSIONE per incorporazione......................................................................................................

SCISSIONE ............................................................................................................................................................................................................

Caccia all’intrusoIndividua l’elemento estraneo al gruppo e spiegane il motivo:

1) Scissione-Incorporazione-Fusione-Unione

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

2) Trasformazione-Acquisizione-Scissione-Fusione

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................