Lez 1 (1)

30
LA VISIONE

description

lezioni corso "Disabilita' psichiatrica e Funzione visiva" Universita' di Pisa prima parte

Transcript of Lez 1 (1)

Page 1: Lez 1 (1)

LA VISIONE

Page 2: Lez 1 (1)

VIE VISIVE

Page 3: Lez 1 (1)

ORGANIZZAZIONE VISUO-MOTORIA

Page 4: Lez 1 (1)

VIE VISIVEBULBO OCULARE

NERVO OTTICO

CHIASMA

TRATTO OTTICO

GENICOLATO LAT.

RADIAZIONI OTTICHE

CORT.VISIVA

Page 5: Lez 1 (1)
Page 6: Lez 1 (1)
Page 7: Lez 1 (1)

RECETTORI

C.BIPOLARI

C.GANGLIONARI

TALAMO

CORTEX

RETINACONI-BASTONCELLI

RETINACELL BIPOLARI

RETINACELL GANGLIONARI

COLLICOLO SUPC.GENICOLATO LAT

AREE OCCIPITALIV1-V9

TRASDUZIONE

PULSE FREQUENCY MODULATION

LOCALIZZAZIONE SOMATICA

INTEGRAZIONE SENSORIALE

PERCEZIONE COSCIENTE

ORGANIZZAZIONE VIE SENSORIALI

CUTE,ARTIC,MUSCGOLGI,PACINI ,KRAUSE

TALAMO

AREE PARIETALI

G.PARAVERTEBRALI

CORNA POST MIDOLLO

SCHEMA ANATOMICO

COMPETENZA FUNZIONALE

SIS.SOMATICO SIS.VISIVO

COCLEACELLULE CILIATE

COCLEAGANGLIO SPIRALE

PED CEREB INFNUCLEI COCLEARI

COLLICOLO INFC.GENICOLATO MED

AREE TEMPORALI41-42

SIS.UDITIVO

INCROCIAMENTOMIDOLLARE CHIASMA INCROCIAMENTO

BULBARE

Page 8: Lez 1 (1)

RE

CE

TT

OR

I

BIP

OL

AR

I

GA

NG

LIO

NA

RI

N.G

EN

ICO

LA

TO

NE

RV

O O

TT

ICO

Ch

i as

ma

TR

AT

TO

OT

TIC

O

CO

RT

EC

CIA

OC

CIP

ITA

LE

RADIAZIONI

OTTICHE

RETINA

RETE NEURALE VISIVA

Page 9: Lez 1 (1)
Page 10: Lez 1 (1)

Inibizione laterale

Page 11: Lez 1 (1)
Page 12: Lez 1 (1)
Page 13: Lez 1 (1)

CAMPO VISIVO ISTANTANEO

Page 14: Lez 1 (1)

CORPO GENICOLATO

SISTEMAPARVO-CELLULARE

SISTEMAMAGNO-CELLULARE

SISTEMAKONIO-CELLULARE

Page 15: Lez 1 (1)

RETINA

N.OTTICO

C.GENICOLATO L.

VIA GEN/STRIATA

CORTECCIA

OCCIPITALE AREE 17-18

ALTRE AREE DI PROIEZIONE

C.GANGLIARI GRANDI (M)

CAMPI RECETTIVI GRANDI

PREV. BASTONCELLI .

C.GANGLIARI PICCOLE (P)

CAMPI RECETTIVI PICCOLI

PREV. CONI

2 STRATI VENTRALI

C. GRANDI

4 STRATI DORSALI

C. PICCOLE

V1 DIST. RETINOTOPICA

V2 FORME

V3 V5 MOVIMENTO

V1 DIST.RETINOTOPICA

V4 COLORE (BLOB)

“ FORME (INTERBLOB)

PARIETALE

MEDIOTEMP SUPINFEROTEMPORALE

FIBRE MIELINICHE GRANDI

FIBRE MIELINICHE PICCOLE

VIE MAGNO E PARVOCELLULARI

Page 16: Lez 1 (1)

LOCALIZZAZIONE AREE VISIVE CORTICALI

Nella scimmia

RETINOTOPICA

FORME NOTE MOVIMENTO

COLORE

Page 17: Lez 1 (1)

ASSORBIMENTO SPETTRALE DEI FOTOPIGMENTI CROMATICI

bastoncelli

Page 18: Lez 1 (1)

COLORI SPETTRALI

COLORI NON SPETTRALI

INFRAROSSO ULTRAVIOLETTO

PERCEZIONE CROMATICA

SPETTRO RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

650 nm 400 nm530 nm

Page 19: Lez 1 (1)

LUMINOSITA’500 LIVELLI

CROMATICITA’100 LIVELLI

SATURAZIONE20 LIVELLI

UN MILIONE DI

GRADAZIONI

X X =

PERCEZIONE CROMATICA

Page 20: Lez 1 (1)

CIE DIAGRAM

Blu

giallo

Verde rosso

Chiaro

Scuro

Page 21: Lez 1 (1)

SINTESI CROMATICASOTTRATTIVA ADDITTIVA

Page 22: Lez 1 (1)

L’esame oftalmoscopico

• La retina è una finestra sul

sistema nervoso centrale

Page 23: Lez 1 (1)

INDAGINI STRUMENTALI

TEST SOGGETTIVI

TEST OGGETTIVI

CENTRALI

PERIFERICI

Acuità visivaSenso cromatico

campimetrie

elettroretinografia

CENTRALI

PERIFERICI

Potenziali evocati visivi

Page 24: Lez 1 (1)

OTTOTIPI (acuità visiva)

TAVOLE PSEUDOISOCROMATICHEPercezione cromatica

TEST SOGGETTIVI FOVEALI

Page 25: Lez 1 (1)

PERIMETRO MANUALE

TEST SOGGETTIVI PERIFERICI

Page 26: Lez 1 (1)

CAMPIMETRO AUTOMATICO (1980)

CAMPO NORMALE

EMIANOPSIA OMONIMA SN

Page 27: Lez 1 (1)

CAMPIMETRIA AUTOMATICA 1990(OCTOPUS)

Page 28: Lez 1 (1)

POTENZIALI EVOCATI VISIVI

Page 29: Lez 1 (1)
Page 30: Lez 1 (1)