1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

26
Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) 1 Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1

Transcript of 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Page 1: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Economia Industriale, 2013-2014(3° anno Corso di Laurea in

Economia Aziendale)

1

Augusto Ninni

(Modulo I, con A. Arrighetti)

Lez 1

Page 2: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Presentazione del docente: politica industriale ed economia dell’energia e dell’ambiente

Orari delle lezioni: h 14-16 (lunedì in K2, martedì in K6, mercoledì in I + M), fino ca. al 16-20 ottobre

Accordi sull’orario: 14.15-15.45

Ricevimento: Giovedì, h 9-11 e 16-18; [email protected]

2

Docente

Page 3: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

1. Carlton, D.W. e Perloff, J.M., “Organizzazione Industriale”, 3a edizione, 2012,McGraw-Hill (esclusa, per la parte mia, l’appendice 6A; incluse note e box)

2. Tutti i lucidi

3

Page 4: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Le slides

•Le slides sono un supporto alla lezione orale del docente: sono sintesi di quello che è ritenuto importante, o che va approfondito•Tendenzialmente lascio le slides sul mio sito dopo che ho affrontato il capitolo in questione (quindi normalmente il mercoledì pomeriggio o il giovedì)•Quel che non c’è nelle slides ma c’è sul libro va comunque studiato•Quel che c’è nelle slides e non c’è sul libro va comunque studiato

4

Page 5: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Esame unico, scritto (2 h)Su due fogli separati (Arrighetti e Ninni)Parte Ninni (due domande, due risposte, tempo 1 ora) Parte Ninni: rispondere sempre con grafici (se ci sono); rappresentazioni analitiche solo se richiesto; possibilità di confronto fra argomenti di capitoli diversi; niente eserciziParte Ninni: attenzione al modo con cui si scrive ! (scritto = biglietto da visita)

5

Page 6: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Introduzione; il paradigma S-C-R Impresa e costi Concorrenza Monopolio Oligopolio collusivo Oligopolio non collusivo: il modello di Cournot Oligopolio non collusivo: il modello di Bertrand e la

correzione di Edgeworth; Oligopolio non collusivo: il modello di Stackelberg; Oligopolio e teoria dei giochi: Le politiche pubbliche: concorrenza e regolazione.

6

Temi

Page 7: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

7

Domande ?

Page 8: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Lez 1

8

Page 9: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Macroeconomia= Analisi aggregata

Agenti aggregati= famiglie, imprese, governo, resto del mondo

Mercati aggregati: offerta aggregata (Y,Ms) domanda aggregata (C,I,G,NX,Md) livello generale dei prezzi (Prezzi al Consumo, Deflatore

del PIL).

Microeconomia = Analisi individuale singolo consumatoresingola impresa (es. monopolista; impresa concorrenziale)

opiu’ imprese (es. oligopolio e concorrenza monopolistica)

o aggregati di impresa (es. offerta di mercato) o più consumatori (es. funzione di domanda di mercato) IN UN SINGOLO MERCATO

9

Page 10: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

A parità di costo di produzione e di costi di trasporto,

se c’è libertà di movimento e non c’è differenziazione del prodotto

c’è un solo prezzo (di un bene o di beni sostituti in un mercato) , uguale in tutto il mercato

10

Legge dell’unico prezzo

Page 11: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Di natura microeconomica Incrocio fra economia politica ed economia

aziendale Forte valenza empirica Analisi (di una parte) del sistema

economico, prevalentemente dal punto di vista dell’offerta

11

Oggetto di analisi dell’Economia Industriale

Page 12: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Analisi della struttura, del comportamento e dei risultati

delle imprese in singoli mercati (settori)

Paradigma S-C-P (E.Mason, J.Bain, F.Scherer): Struttura-Condotta-Performance

Soppiantato (parzialmente) dalla “Nuova Economia Industriale” (se impresa è multiprodotto)

SETTORE PRODUTTIVO (o settore industriale o industry)

Parte del sistema economico in cui sono aggregate imprese simili che producono beni simili e sono tra loro strategicamente interdipendenti 1

2

Economia Industriale

Page 13: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Costi di transazione (organizzazione dell’impresa e del mercato)

Teoria dei giochi (strategia dell’impresa in contesto di interdipendenza e modellistica)

Mercati contendibili (caratteristiche del settore: barriere all’entrata e barriere all’uscita)

13

Recenti apporti microeconomici

Page 14: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Oggetto di studio dell’economia industriale sono:

1) LA STRUTTURA E IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE

2) la struttura e la dinamica dei mercati

3) le modalità di interazione tra le imprese

14

Page 15: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Struttura e comportamento delle imprese:

•1) Gli obiettivi dell’impresa (max p, impresa manageriale, impresa pubblica, ecc.)

•2) Il comportamento dell’impresa e le strategie (strategie di prezzo, strategie non di prezzo, interrelazioni con altre imprese)

•3) I limiti (confini) dell’impresa e l’integrazione verticale (make or buy, impresa vs mercato)

15

Page 16: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Oggetto di studio dell’economia industriale sono:

1) la struttura e il comportamento delle imprese

2) LA STRUTTURA E LA DINAMICA DEI MERCATI

3) le modalità di interazione tra imprese

16

Page 17: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Struttura e dinamica dei mercati

•Mercati e settori (domanda e offerta)

Criteri di definizione dei mercati: tecnologia di produzione, sostituibilità, geografici

•Sostituibilità⇐Pratica Antitrust

•Le caratteristiche strutturali del mercato: le barriere all’entrata di nuove imprese

•Crisi del concetto di mercato →impresa multiprodotto (opera su più mercati)

17

Page 18: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Oggetto di studio dell’economia industriale sono:

1)la struttura e il comportamento delle imprese

2)la struttura e la dinamica dei mercati 3) LE MODALITÀ DI INTERAZIONE TRA

IMPRESE

18

Page 19: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Modalità di interazione tra imprese

a) Rapporti di competizione (prezzo, non prezzo) basati sul prodotto: mercato dei prodotti

b) Rapporti basati sulla proprietà (fusioni e acquisizioni; gruppi): mercato delle imprese

c) Rapporti contrattuali verticali (filiera) d) Rapporti cooperativi o collusivi (orizzontali)

19

Page 20: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Autorità e politiche: Banca Centralepolitica monetaria (BCE) Governopolitica fiscale (non solo G e T, ma anche

sgravi fiscali a famiglie e imprese, incentivi agli investimenti, politiche settoriali POLITICA INDUSTRIALE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)politica di tutela della concorrenza

Altre authority: Consob, Isvap, Agcom, Authority per l’energia

20

Politiche

Page 21: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Quale ruolo per le politiche pubbliche in S-C-P

•RUOLO CORRETTIVO: ristabilire le condizioni di struttura che alterano il potere di mercato (a causa anche del comportamento delle imprese)

(P-Cm)/P indice del grado di monopolio (vs. P=Cm)

Es. a seguito di una fusione l’indice cresce ↓ •Politiche antitrust •Politiche di regolazione (es. monopolio naturale)

21

Page 22: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Quale ruolo per le politiche pubbliche in S-C-P

RUOLO SUPPLETIVO: adozione di politiche che consentano il raggiungimento di determinati fini nonostante le caratteristiche di struttura

(Mantenimento di Settori/Imprese) upgrading Incentivi all’investimento e all’occupazione Aiuti di Stato Regolazione con barriere all’entrata Politica commerciale

22

Page 23: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

• Analisi micro: equilibrio economico generale (Edgeworth box) sancisce superiorità concorrenza perfetta su altre configurazioni mercato

• Ma se non valgono le ipotesi, fallimenti del mercato (ruolo dello Stato)

• Bisogna però tener conto anche dei fallimenti dello Stato

• Cerchiamo il comportamento incentivante alla massimizzazione degli obiettivi (tutto compreso)

• Ricerca dell’efficienza

23

Eredità microeconomia tradizionale

Page 24: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Mercati contendibili (barriere all’entrata e barriere all’uscita)

Teoria dei costi di transazione Modellistica: teoria dei giochi

24

La “nuova” microeconomia

Page 25: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Di interesse per: Economisti industriali e di impresa

(analizzano i mercati e suggeriscono politiche ottimali a imprese e autorità pubbliche: imprese e associazioni di categoria)

Manager (analizzano i mercati e attuano strategie ottimali a livello di impresa o gruppo di imprese: imprese)

Analisti finanziari

25

Interesse dell’Economia Industriale

Page 26: 1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I, con A. Arrighetti) Lez 1 Lez 1.

Attenzione: l’ottimalità delle scelte pubbliche e di quelle private sono spesso diverse e/o in contrasto tra loro

(per l’economista l’obiettivo di riferimento è il BENESSERE COLLETTIVO)

26