Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37...

13
Guaraldi

Transcript of Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37...

Page 1: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

Guarald

i

GuaraldiUniversitaria

Guarald

i

copy 2015 by Guaraldi srl Sede legale e redazione

via Novella 15 47922 - Rimini tel 0541742974742497 - Fax 0541742305

wwwguaraldiit - wwwguaraldilabcom infoguaraldiit - infoguaraldilabcom

Isbn carta 978-88-6927-175-5 Isbn pdf 978-88-6927-176-2

Guarald

i

Annamaria Cavalli

Letteratura e scIenza Scontri e incontri

tra immaginario letterario e sapere scientifico i casi di DrsquoAnnunzio e Capuana

Guaraldi

Guarald

i

Guarald

i

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 2: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

GuaraldiUniversitaria

Guarald

i

copy 2015 by Guaraldi srl Sede legale e redazione

via Novella 15 47922 - Rimini tel 0541742974742497 - Fax 0541742305

wwwguaraldiit - wwwguaraldilabcom infoguaraldiit - infoguaraldilabcom

Isbn carta 978-88-6927-175-5 Isbn pdf 978-88-6927-176-2

Guarald

i

Annamaria Cavalli

Letteratura e scIenza Scontri e incontri

tra immaginario letterario e sapere scientifico i casi di DrsquoAnnunzio e Capuana

Guaraldi

Guarald

i

Guarald

i

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 3: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

copy 2015 by Guaraldi srl Sede legale e redazione

via Novella 15 47922 - Rimini tel 0541742974742497 - Fax 0541742305

wwwguaraldiit - wwwguaraldilabcom infoguaraldiit - infoguaraldilabcom

Isbn carta 978-88-6927-175-5 Isbn pdf 978-88-6927-176-2

Guarald

i

Annamaria Cavalli

Letteratura e scIenza Scontri e incontri

tra immaginario letterario e sapere scientifico i casi di DrsquoAnnunzio e Capuana

Guaraldi

Guarald

i

Guarald

i

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 4: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

Annamaria Cavalli

Letteratura e scIenza Scontri e incontri

tra immaginario letterario e sapere scientifico i casi di DrsquoAnnunzio e Capuana

Guaraldi

Guarald

i

Guarald

i

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 5: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

Guarald

i

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 6: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

IndIce

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza 9

parte prIma

Le due culture 13

I1 Il contesto mentale della potenzialitagrave e dellrsquolsquoincertezzarsquo come primo terreno drsquointesa 15

I2 Dal Seicento allrsquoOttocento tra progresso tecnologico e tradizione umanistica 21

I3 Alle radici della polemica tra le ldquodue culturerdquo 25

I4 Un nuovo tipo di intellettuale tra condivisioni e scontri dallrsquoOttocento ad oggi27

I5 Lrsquoattuale lsquorivoltarsquo dei letterati lrsquoutilitagrave dellrsquoinutile 31

parte seconda

Letteratura e scienza nel Positivismo italiano 35

II1 Il Positivismo tra scienza e narrativa37

II2 Il DrsquoAnnunzio naturalista tra documento scientifico e enfasi creativa40

II3 Il Capuana verista tra fisiologia e medicina 45

II4 DrsquoAnnunzio tra follia e crimine sulle lsquoormersquo di Lombroso e Nordau 50

II5 Capuana e il lsquoriscattorsquo tragico della pazzia61

II6 La follia del genio tra lombrosismo e superomismo 64

Bibliografia 75

Guarald

i

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 7: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

Guarald

i

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 8: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

ldquoIl discorso scientifico tende a un linguaggio puramente formale matematico basato su una logica astratta indifferente al proprio contenuto Il discorso letterario tende a costruire un sistema di valori in cui ogni parola ogni segno

egrave un valore per il solo fatto drsquoessere stato scelto e fissato sulla pagina Non ci potrebbe essere nessuna coincidenza

fra i due linguaggi ma ci puograve essere (proprio per la loro estrema diversitagrave) una sfida una scommessa tra loro []

In questo momento il modello del linguaggio matematico della logica formale puograve salvare lo scrittore dal logoramento

in cui sono scadute parole e immagini per il loro falso uso Con questo lo scrittore non deve perograve credere drsquoaver trovato

qualcosa drsquoassoluto anche qui puograve servirgli lrsquoesempio della scienza nella paziente modestia di considerare

ogni risultato come facente parte di una serie forse infinita drsquoapprossimazionirdquo

(Italo Calvino Due interviste su scienza e letteratura)

Guarald

i

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 9: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

Guarald

i

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 10: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

IntroduzIone

Divergenze e convergenze tra letteratura e scienza

Tra la letteratura e la scienza crsquoegrave da sempre un rapporto inshysieme di conflittualitagrave e di complementaritagrave Da sempre inshyfatti le cosiddette ldquodue culturerdquo ndash dalla famosa definizione datane da Charles Percy Snow nel 19591 ndash si guardano ora in cagnesco ora con ammiccante complicitagrave Particolarmente interessante risulta lrsquoesplorazione delle inshyterferenze e degli scambi culturali che si sono verificati nei due settori soprattutto nel periodo positivista Il discorso egrave ampio e molto articolato in questo studio ci limiteremo ad alcuni aspetti e ad alcuni esempi testuali tratti dalla letteshyratura e in particolare da quella sua componente essenziale che egrave il romanzo Ma prima saragrave opportuno fare alcune considerazioni piugrave geshynerali sui due ambiti che pur tra divergenze e difformitagrave sono in ogni caso accomunati dallrsquointento di ampliare sempre piugrave il raggio della percezione del mondo da parte dellrsquoessere umano incrociando spesso il loro percorso e addirittura soshyvrapponendolo quasi miracolosamente in alcune figure ecshycezionali di scienziati con eccellenti qualitagrave letterarie come

1 C P SNOW Le due culture e la rivoluzione scientifica (1959) poi Le due culture (1963) Milano Feltrinelli1964 Piugrave recente Marsilio 2005 a cura di Alessandro Lanni con interventi critici di Giulio Giorello Giushyseppe Longo e Piergiorgio Odifreddi

Guarald

i

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 11: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

10 Letteratura e scienza

Galilei (amante di Dante e di Ariosto e non a caso considerashyto da Italo Calvino ldquoil piugrave grande scrittorerdquo della storia della letteratura italiana) o di letterati con spiccata vocazione alla ricerca scientifica come Goethe a non dire del nostro Leoshypardi della Storia dellrsquoastronomia Le interferenze tra i due campi del sapere hanno anche indotto mutamenti reciproci in certi periodi storici la ricerca scientifica ha profondamenshyte influenzato la letteratura e lrsquoarte ricevendone a sua volta stimoli e sollecitazioni di varia natura Come non concordare del resto con Calvino quando in uno dei suoi saggi piugrave illuminanti sostiene che alla fine ldquolrsquoatteggiamento scientifico e quello poetico coincidonordquo percheacute ldquoentrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione di scoperta e di invenzionerdquo Di solito alla scienza compete la funzione di fornire alla letshyteratura nuove tematiche e nuove zone drsquoindagine dallrsquoavshyventura in spazi sconosciuti della psiche alla ricerca di aree inesplorate del cosmo alla letteratura spetta invece di forshynire la sua agguerritissima retorica comunicativa per una limpida visualizzazione narrativa facendosi mediatrice delle nuove idee presso il vasto pubblico senza escludere di agshygiungere attraverso la trasmissione qualche cosa di proprio di diverso o di complementare E neppure mancano i casi in cui la letteratura fa da battitrice innescando lrsquoaspettativa o formulando lrsquoipotesi di teorie e modi di pensare e di proceshydere che la scienza realizza poi compiutamente con i suoi piugrave tecnici apparati strumentali In ogni caso sembra che sia soprattutto lo spazio del merashyviglioso e dellrsquoabnorme che mentre si sottrae con le nuove acquisizioni della scienza alla pura fantasia piugrave tipica del procedimento artistico consente perograve a questrsquoultimo di ricashymarci su nuovi arabeschi aprendo ldquoterre incogniterdquo ai viaggi mentali Si pensi come caso estremo alla fantascienza ma si rifletta anche a quali sollecitazioni poteva offrire a un poeta

Guarald

i

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 12: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

11 Introduzione

la scoperta del telescopio o a un narratore come Svevo la rivelazione del mondo della psiche alla cui perlustrazione Freud offriva allrsquoinizio del Novecento chiavi drsquoaccesso prishyma inimmaginabili Straordinariamente fruttuosa sotto il profilo creativo fu la rivoluzione indotta nella concezione dellrsquouomo e della terra dalla scoperta dellrsquoeliocentrismo dellrsquouniverso o in seguishyto dalla teoria darwiniana dellrsquoevoluzione della specie Nel primo caso Copernico (quel Copernico che Mattia Pascal ricorda come dissacratore delle sicurezze umane tema preshydiletto da Pirandello) aveva cancellato lrsquoillusione dellrsquouomo di essere insieme con il suo pianeta al centro dellrsquouniverso inizio e fine di ogni moto e di ogni significato Nel secondo caso Darwin gli aveva sottratto il miraggio di essere a capo (inizio e fine ultimo anche in questo caso) del creato e lo aveva relegato al ruolo di semplice anello nella lunga e comshyplessa catena dellrsquoevoluzione Tutto ciograve comportograve qualcosa di rivoluzionario nel mondo della letteratura in particolashyre nel modo in cui romanzieri e poeti avrebbero affrontato temi problemi e dinamiche legati allrsquouomo e al suo essere nel mondo Quindi se la scienza si assumeva il compito di offrire nuoshyvi argomenti alla letteratura (Galileo Copernico Newton Darwin Lombroso Einstein Freud sono solo alcuni nomi tra i piugrave noti) a sua volta la letteratura porgeva alla scienza il supporto diffusivo e catturante della sua strumentazione comunicativa oltre che della funzione estetica ad essa leshygata contribuendo in modo determinante alla trasmissioshyne e alla piugrave ampia divulgazione e memorizzazione delle scoperte e delle novitagrave scientifiche Come diceva Antoine Lavoisier sul finire del Settecento vale a poco avere le idee migliori di questo mondo se non si hanno le parole e le immagini giuste per esprimerle Andava in questa direzione lrsquouso galileiano del codice epistolare o del dialogo (di tipo

Guarald

i

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i

Page 13: Letteratura e scienza. - shop.guaraldilab.com · Il Positivismo tra scienza e narrativa.....37 II.2. Il D’Annunzio naturalista tra documento scientiico e enfasi creativa 40 II.3.

12 Letteratura e scienza

socratico-platonico) e la forza euristica delle sue metafore per difendere e divulgare le proprie speculazioni o la diffusa adibizione da parte di antropologi come Lombroso o Ferreshyro o Sighele o dello stesso Freud del sistema retorico della narrativa e tutti saccheggiavano ampiamente per avallare le loro teorie e concezioni vita e opere di grandi artisti e in particolare di grandi romanzieri che spesso nei loro testi avevano formulato ipotesi che la scienza avrebbe documenshytato e avvalorato solo successivamente

Guarald

i