Legami

19
Clean & simple Il legame chimico ISIS Galilei di Gorizia - Corso di chimica

description

Presentazione sul legame chimico. Anno scolastico 2013-14.

Transcript of Legami

Page 1: Legami

Clean & simpleIl legame chimico

ISIS Galilei di Gorizia - Corso di chimica

Page 2: Legami

Prerequisiti

Due leggi della fisica Elettroni di valenza Simboli di Lewis Regola dell'otteto Numeri di ossidazione Elettronegatività

Page 3: Legami

Due leggi fondamentali della fisica

Gli opposti si attraggono, i simili si respingono

In natura i sistemi tendono alla minore energia

Page 4: Legami

Elettroni di valenza

sono gli elettroni che si trovano nel livello a più alta energia dell'atomo (più esterno, non completo)

nei casi che noi esamineremo saranno principalmente quelli dei sottolivelli s e p

Page 5: Legami

Elettronegatività

è una delle proprietà periodiche degli elementi

rappresenta la capacità di un atomo di attirare verso di sè (verso il proprio nucleo) gli elettroni di un legame

i valori vanno da un minimo di 0,7 ad un massimo di 4

Page 6: Legami

Tabella periodica ed elettronegatività

Page 7: Legami

Che cos'è un legame chimico ?

si forma un legame chimico quando due atomi si combinano

possono formare un composto, se si tratta di atomi diversi

possono formare la molecola poliatomica di un elemento, se si tratta di atomi uguali

Page 8: Legami

La forza del legame chimico

nel legame chimico la forza di attrazione tra gli atomi è così intensa da far sì che l'insieme degli atomi si comporti come un tutt'uno

Page 9: Legami

La forza del legame chimico

la forza del legame è creata dallo scambio a dalla condivisione degli elettroni

di solito si tratta degli elettroni di valenza degli atomi

Page 10: Legami

Due tipi importanti di legame

legame ionico - trasferimento di elettroni

legame covalente - condivisione di elettroni

Page 11: Legami

Legame ionico

si instaura tra un metallo e un non metallo

Page 12: Legami

Il legame covalente

si instaura quando gli elettroni vengono condivisi si forma tra un non metallo ed un altro non metallo

Page 13: Legami

Legami covalenti nell'acqua

Page 14: Legami

Che legame si forma ?

Vediamo alcune coppie di atomi e proviamo a prevedere che tipo di legame si formerà:

Na + I (sodio e iodio)

H + O (idrogeno e ossigeno)

Li + F (litio e fluoro)

C + Ne (carbonio e neon)

S + F (solfo e fluoro)

As + Cl (arsenico e cloro)

Page 15: Legami

Elettronegatività e polarità del legame

In realtà il legame ionico e quello covalente rappresentano due estremi. Molti legami sono di tipo intermedio tra i due, ovvero gli elettroni sono condivisi ma spostati verso uno dei due atomi, quello con maggiore elettronegatività.

In questo caso il legame è detto covalente polare o semplicemente polare.

Page 16: Legami

Caratteristiche dei composti ionici

si formano tra un metallo e un non metallo hanno alti punti di fusione hanno alti punti di ebollizione sono solidi cristallini a temperatura ambientale sono buoni conduttori di elettricità (fusi) molti sono solubili in acqua

Page 17: Legami

Caratteristiche dei composti covalenti

si formano tra un non metallo e un altro non metallo hanno punti di fusione bassi hanno punti di ebollizione bassi possono essere gas, liquidi o solidi a temperatura

ambientale sono poco conduttori di corrente molti non sono solubili in acqua

Page 18: Legami

Individua il legame

Individua il tipo di legame che c'è all'interno dei seguenti composti:

LiCl Mg3P

2

CO2

CH4

NH3

SF2

CaF2

Page 19: Legami

Prevedi il legame

Prova a dire che tipo di legame si forma tra l'alluminio e il cloro e prevedi la formula del composto:

Al - si trova nel grupp 3 - numero atomico 13

Cl - si trova nel gruppo 7 - numero atomico 17