Legami chimici.pptx

45
7/21/2019 Legami chimici.pptx http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 1/45 SIMBOLISMO DI LEWIS PER GLI ELEMENTI GILBERT N. LEWIS Nonmetal element Periodic group Valence electrons Lewis dot structure H I 1 H C IV 4 C N V 5 N O VI 6 O F VII 7 F . . . . . .. .  .  . . .. .. . .. . .. ..

description

Chimica: Legami chimici

Transcript of Legami chimici.pptx

Page 1: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 1/45

SIMBOLISMO DI LEWIS PER GLIELEMENTI

GILBERT N. LEWIS

Nonmetal element Periodic group Valence electrons Lewis dot structure

H I 1 H

C IV 4 C

N V 5 N

O VI 6 O

F VII 7 F

... ..

. .. . .

...

...

.......

Page 2: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 2/45

LEGAME IONICO

catione anione

Page 3: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 3/45

cariche degli ioni

q1  q2

r2D F =

costante dielettrica

del mezzodistanza fra i due nuclei

  forza di  Coulomb

Page 4: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 4/45

Li +

F

CELLA ELEMENTARE NEL CRISTALLO DI LiF

Page 5: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 5/45

IL RAPPORTO TRA IONI POSITIVI E NEGATIVI VASEMPRE SCELTO IN MODO TALE CHE LE CARICHE

POSITIVE SIANO UGUALI A QUELLE NEGA

TIVE. ILCOMPOSTO DEVE ESSERE ELETTRICAMENTENEUTRO

PER SCRIVERE LA FORMULA DI UN COMPOSTO IONICO

LO IONE POSITIVO (metallo) PRECEDE SEMPREQUELLO NEGATIVO (non metallo)

Page 6: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 6/45

Li(s)

  + ½ F2(g)

LiF(s)

Gli stadi 1, 2, 3 richiedono energia per 180,3 kcal

Gli stadi 4, 5 liberano energia per 321,2 kcal

Variazione energetica netta: −140,9 Kcal

1 Li(s) Li(g) + 37,1 Kcal

2 Li(g)

Li+(g)

  + e−  + 124,3

3 ½ F2(g)

F(g)

+ 18,9

4 F(g)  + e −  F −(g) −78,4

5 Li+(g)

  + F −(g)

LiF(s)

 −242,8

Page 7: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 7/45

LEGAME COVALENTE

Page 8: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 8/45

PER DETERMINARE LA STRUTTURA DI LEWIS DI UNA MOLECOLA ODI UNO IONE, NOTA LA DISPOSIZIONE DEGLI ATOMI

Sommare gli elettroni di valenza di ciascun atomo. Se la specie èuno ione aggiungere un elettrone per ogni carica negativa osottrarne uno per ogni carica positiva

Collegare gli atomi periferici a quello centrale mediante undoppietto di elettroni

Completare l’ottetto degli atomi periferici mediante doppietti dielettroni

Disporre sotto forma di doppietti sull’atomo centrale, gli elettroniresidui

Se l’atomo centrale non completa il suo ottetto, formare legamimultipli in modo tale che tutti gli atomi abbiano intorno a se otto

elettroni

Page 9: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 9/45

H2,1Li1,0Na1,0K 0,9R b0,

9Cs0,8Fr0,

8

B

e1,5Mg1,2C

a1,0Sr1,

0Ba1,0R a1,

0

B2,0Al1,5S

c1,3

Ac1,

1

Ti1,4

V1,5

C

r1,6

M

n1,6

F

e1,7

C

o1,7

Ni1,8

C

u1,8

Z

n1,6

G

a1,7In1,6

Tl1,6

C2,5Si1,8G

e1,9Sn1,

8Pb1,7

N3,0P2,1A

s2,1Sb1,

9Bi1,8

O3,5S2,5S

e2,4Te2,

1Po1,9

F4,0Cl3,0B

r2,8I2,5At2,1

Y1,2

Zr1,3

Nb1,5

Mo1,6

Tc1,7

R u1,8

R h1,8

Pd1,8

Ag1,6

Cd1,6L

a1,1

H

f 1,3

T

a1,4

W1,5

e1,7

O

s1,9

Ir1,9

Pt1,8

A

u1,9

H

g1,7

SCALA DELLA ELETTRONEGATIVITA’SECONDO PAULING

Elemento piùelettronegativo

Elementi menoelettronegativi

Page 10: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 10/45

SCALA AGGIORNATA DELLA ELETTRONEGATIVITA’SECONDO PAULING

Nel riquadro: Periodo massimo locale di

Elettronegatività. Non rispetta la periodicità.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

1

2

3

4

5

6

7

10 11 12 13 14 15 16 17 18

Poco elettronegativo Molto elettronegativo

Page 11: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 11/45

μ = Q r

δ+

HCl

δ-

UN DIPOLO VIENE DEFINITO QUANTITATIVAMENTE DALMOMENTO DIPOLARE

Una molecola con momento dipolare diverso da zero

 è polare

μ= momento dipolare

Q = =

r = lunghezza di legame

δ+ δ-

Spostamento dellanuvola elettronicadi legame verso il

cloro

Page 12: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 12/45

POLARITA’ DI LEGAME

Legame covalente(omopolare)

Legame covalente polarizzato

Legame ionico

H H H F Li+F-

δ+ δ-

Page 13: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 13/45

SULLA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI

OSSIDI metallo + ossigeno (composti binari)

( poiché l’ossigeno è molto più elettronegativo delmetallo, sono composti ionici e quindi solidi a temperatura

ambiente) 

ANIDRIDI non metallo + ossigeno (composti binari)

( poiché la differenza di elettronegatività è sempre

 piccola , sono composti covalenti più o meno polari e quindi, a

temperatura ambiente, possono essere solidi, liquidi o

 gassosi) 

IDROSSIDI metallo + gruppo ossidrile (composti ternari)

( sono composti ionici e quindi solidi a temperatura

ambiente) 

solo nellanomenclaturatradizionale

Page 14: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 14/45

SULLA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI

SALINI:  idrogeno + metallo

IDRURI COVALENTI: idrogeno + semimetallo o non metallo

IDRACIDI: idrogeno + non metallo(composti covalenti polari, gassosi a

temperatura ambiente, tranne HF che è liquido) 

OSSIACIDI  idrogeno + non metallo + ossigeno (acidi ternari)

(composti covalenti polari, solidi o liquidi atemperatura ambiente)

SALI BINARI : metallo + non metallo

(composti ionici che derivano dalla reazione tra acidi SALIbinari ed idrossidi) 

SALI TERNARI : metallo + non metallo + ossigeno(composti ionici che derivano dalla reazione tra acidi

ternari ed idrossidi)

Page 15: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 15/45

+1

……..

Na

+2

Mg

+3

……..

Al

 +2 +4

.. -4..

Si

+3+5

...-3…

P

+2 +4+6

-2

S

+1 +3+5 +7

-1

Cl……..

Ar

 +1……..

Li

 +2……..

Be

+3……..

B

da -4a

+4

C

+1 +2+3 +4+5 -3

N

-1 /2-1-2

O

-1……..

F……..

Ne

….....+1-1

H

……....

He

+1……..

+2……..

Ca……..

Sc……..

Ti……..

V

+2+3

..+6...

Cr

+2 +3+4 +6

+7

M

n

 +2+3

……..

Fe

+2+3

……..

Co

+2+3

……..

Ni

+1+2

……..

Cu

+2……..

Zn

+3

G

a

+4-4

G

e

+3+5

.. -3…

As

+4+6

…-2.

Se

+1+5 +7

-1

Br……..

Kr

+1……..

Rb

+2……..

Sr

 ……..

Y……..

Zr……..

Nb Mo

……..

Tc R u

……..

Rh

+2+4

……..

Pd

+1……..

Ag

+2……..

Cd

+3……..

In

 +2 +4

Sn

+3+5

..-3…

Sb

+4+6

.. -2.

Te

+1+5 +7

-1

I……..

Xe

 +1……..

Cs

+2……..

Ba……..

La ….……..

….……..

.…….. ……..

+2 +4

……..

Pt

+1+3

……..

Au

+1+2

……..

Hg

+3+1

……..

Ti

 +2 +4

P

+3……..

Bi

+2……..

Po

-1……..

At

……..

Rd

I NUMERI DI OSSIDAZIONE1IA

2II

A

13III

A

14IV

A

15V

A

16VI

A

17VII

A

180

3IIIB

4IVB

5VB

6VIB

7VIIB

11IB

12IIB

 8 9 10VIII

Page 16: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 16/45

SULLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

➢COMUNE

➢TRADIZIONALE o CORRENTE

➢SECONDO Alfred STOCK 

➢SISTEMATICA o IUPAC

Page 17: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 17/45

I

II

III

IV

V

180°

120°

109,5°

90°

120°

90°

GEOMETRIE MOLECOLARI

LINEARE

PLANARETRIANGOLARE

TETRAEDRICA

TRIGONALE

BIPIRAMIDALE

OTTAEDRICA

Page 18: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 18/45

A: :

A

     :

   :   :   

A

     :

   :   :            :

     : :

A

     :

 :      :

     :

ELECTRON PAIRS GEOMETRIC ARRANGEMENT

2

3

4

5

6

Lineare

Trigonale planare

Tetraedrica

Trigonale bipiramidale

Ottaedrica

     :

A   ::        :     :

Page 19: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 19/45

TYPE

 AX3

 AX2E

EXAMPLE

BCl3

SO2

DESCRIPTION

Planar triangular 

Nonlinear angularbent

STRUCTURE

Page 20: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 20/45

TYPE

 AX4

 AX3E

 AX2E

2

EXAMPLE

CH4

NH3

H2O

DESCRIPTION

Tetrahedral

Pyramidal

Nonlinear 

STRUCTURE

Page 21: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 21/45

TYPE

 AX5

 AX4E

 AX3E

2

 AX2E

3

EXAMPLE

PCl5

TeCl4

ClF3

I3-

DESCRIPTION

Trigonal bipyramidal

Distorted tetrahedral

T-shaped

Linear 

STRUCTURE

Page 22: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 22/45

TYPE

 AX6

 AX5E

 AX4E

2

EXAMPLE

SF6

IF5

ICl4

-

DESCRIPTION

Octahedral

Squarepyramidal

Squareplanar 

STRUCTURE

Page 23: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 23/45

tetraedrica

triangolare

ripiegata

LA TEORIA VSEPR SPIEGA LA GEOMETRIA DI PARTI DIMOLECOLE COMPLESSE

C2H

4O

2 Acido acetico

H

C

O

H HC

O

C

H

H

O

Page 24: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 24/45

   A  u  m  e

  n   t  o   d  e   l   l   ’  e  n  e  r  g   i  a

3s

2s

1s

4s

5s

6s

7s

2p

3p

4p

5p

6p

3d

4d

5d

6d5f 

4f 

LA COMBINAZIONE LINEAREDEGLI ORBITALI ATOMICIRICHIEDE

che non vi sia grandedifferenza energetica fra gliorbitali da combinare

➢ che si verifichi ilricoprimento massimo conorbitali di atomi vicini.

Page 25: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 25/45

IL NUMERO DEGLI ORBITALI IBRIDI È UGUALE AL NUMERO DEGLIORBITALI ATOMICI DA CUI DERIVANO: 

L’IBRIDAZIONE CAMBIA L’ENERGIA, LA FORMA E LE PROPRIETÀDIREZIONALI DEGLI ORBITALI ATOMICI , MA NON IL LORO NUMERO.

Page 26: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 26/45

ORBITALI DELL’IDROGENO: ORBITALI s (l=0)

(π a03) 1/2

e- r/2a0

2π a03

1 ( )ψ2s

 = 4

12 r 

a0

1/2 ( )-

e- r/

2π a03

2s = 4

1 2 r a

0

1/2-

Risolvendo l’equazione d’onda, si ottengono, per gli orbitali s, funzioni  ψ  in cui noncompaiono le coordinate angolari, ma solo r (Y=(θ,Φ)=1/ V 4π ). Ciò determina la simmetriasferica della densità elettronica: ψ è funzione solo di r.

 Il fattore 2- r/a0 controlla il segno della funzione: per valori piccoli di r, r/a

0 <2 e la Ψ

è positiva, ma per valori maggiori, r/a0>2 e la Ψ è negativa. Ad r=2a

0, il fattore

 preesponenziale è zero (nodo radiale ).

2a0

Page 27: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 27/45

ORBITALI DELL’IDROGENO: ORBITALE 2p (l = 1)

ψ p è funzione sia della coordinata radiale sia di quelle angolari. I segni algebrici indicano

che la funzione cambia segno quando attraversa il piano nodale.

+

 _ 

z

x

y

24a0

32ψ2pz = 1

r/a0

-

a0e 34π cos θ

Page 28: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 28/45

sp sp

Sezione di un ibrido sp

IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

2s 2p 2s 2p

Ψsp= Ψs + Ψp Ψsp= Ψs - Ψp

Page 29: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 29/45

IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

3 orbitali sp2 con simmetria planare

triangolare

4 orbitali sp3 con simmetria tetraedrica

2s 2px

2py

2s 2px

2py

2pz

Page 30: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 30/45

Page 31: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 31/45

L’IBRIDAZIONE NON È UN FENOMENOFISICO REALE.

 NON È POSSIBILE OSSERVARE VARIAZIONI DELLADISTRIBUZIONE DELLA CARICA ELETTRONICA DA

QUELLA DEGLI ORBITALI PURI A QUELLA DEGLIORBITALI IBRIDI

Page 32: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 32/45

FORMAZIONE DEL LEGAME π NELLA MOLECOLA DELL’ETENE

C CH

H

H

H

Page 33: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 33/45

REGOLE PER LA COMBINAZIONE LINEARE DI ORBITALI ATOMICIDI ATOMI DIVERSI

1. Si possono combinare solo orbitali con energie non troppo dissimili.

2. Le superfici di inviluppo devono sovrapporsi il più possibile (criterio dellamassima sovrapposizione).

3. Si possono combinare solo gli orbitali che presentano la stessasimmetria rispetto all’asse di legame:

(s)A ± (s)

B

(s)A ± (p)

B

(p)A ± (p)

B

A B

x (y,z)

x (y)

x (y)

z

(p)A ± (p

z)B

x (y)

zz

Page 34: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 34/45

DIAGRAMMA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI PER B2, C

2, N

2

2p

2s

2p

2s

σ2s

σ 2s

π2p

π 2p

σ2p

σ 2p

     e     n     e     r     g       i     a

LA MOLECOLA DELL’ AZOTO

Page 35: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 35/45

DIAGRAMMA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI PER O2, F

2, Ne

2

2p

2s

2p

2s

σ2s

σ 2s

π2p

π 2p

σ2p

σ 2p

     e     n     e     r     g       i     a

LA MOLECOLA DELL’ OSSIGENO

Page 36: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 36/45

2p

2s

2p

2s

σ2s

σ 2s

π2p

π 2pσ2p

σ 2p

OA OM OA

B2, C

2, N

2

2p2p

2s 2sσ

2s

σ 2s

π2p

π 2p

σ2p

σ 2p

OA OM OA

O2, F

2, Ne

2

     e     n     e     r     g       i     a

Page 37: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 37/45

REACTIVE OXYGEN SPECIES (ROS)

O2

O2

2-

Ossigenomolecolare Anionesuperossido

Anioneperossido

σ*2p

π*2p

π2p

σ2p

σ*2s

σ2s

2 1,5 1

+ e- + e-

Ordine

di legame

O2

-.

Page 38: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 38/45

REACTIVE OXYGEN SPECIES (ROS)

 

O2O2

 

O2-

 

O2--

 OH

. .

mitochondrion

NADHdeidrogenasi

ATPsintasi

Citocromo criduttasi

Citocromo cossidasi

Citocromo c

Q10

NADH

NAD+

O2

H2O

Membrana

mitocondriale

interna

ADP + Pi

Q•

-

ATP

Q•

-

H+

H+ H+

H+

ca lo re

H+

< 40% ATP

> 60% Calore

Page 39: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 39/45

CIRCA I ¾ DEGLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA SONOMETALLI

Page 40: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 40/45

ELEVATA CONDUCIBILITA’ TERMICA

ELEVATA CONDUCIBILITA’ ELETTRICA

LUCENTEZZA

MALLEABILITA’ (possono essere ridotti in lamine sottili)

DUTTILITA’ (possono essere ridotti in fili)

BASSI POTENZIALE DI IONIZZAZIONE E AFFINITA’ ELETTRONICA

(tendenza, quindi, a perdere elettroni per formare ioni positivi)

COMPORTAMENTO BASICO DEI LORO OSSIDI

PROPRIETA’ MACROSCOPICHE E CHIMICHE DEI METALLI

STRUTTURE CRISTALLINE PIU’ FREQUENTI NEI METALLI

Page 41: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 41/45

STRUTTURE CRISTALLINE PIU’ FREQUENTI NEI METALLI

CUBICA A FACCE CENTRATEn. d. c. 12

CaSr 

Al

CUBICA A CORPO CENTRATOn. d. c. 8

LiNa

K

ESAGONALE COMPATTAn. d. c. 12

BeMg

TEORIA DE EGAME DI VA ENZA EGAME META ICO NE ITIO

Page 42: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 42/45

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA – LEGAME METALLICO NEL LITIO

(PAULING)

+

+

+ ++

+

Il legame viene descritto considerando tutti i possibili schemi di accoppiamentoimplicanti gli elettroni di valenza di ciascun atomo nel cristallo. Nel caso del Li,ciascun atomo accoppia alternativamente il proprio elettrone 2s con quello degliatomi vicini, secondo le configurazioni di risonanza. La risonanza caratterizza la

stabilità del legame metallico e spiega la mobilità degli elettroni.

EFFETTI DI UNA FORZA SU UN CRISTALLO METALLICO ED UNO

Page 43: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 43/45

 Nei solidi ionici sia gli ioni positivi sia quelli negativi occupano posizioni fisse. Loscorrimento dei piani, portando a contatto cariche dello stesso segno, provoca

repulsioni elettrostatiche così notevoli da causare la rottura del cristallo.

 Nei metalli, il modello del mare di elettroni rende conto della duttilità e malleabilità.Sotto l’impulso di forze meccaniche possono avvenire scorrimenti dei piani atomici

senza che questo dia luogo a repulsioni tali da provocare la rottura del reticolo.

EFFETTI DI UNA FORZA SU UN CRISTALLO METALLICO ED UNOIONICO

Page 44: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 44/45

2 x 2s

2 atomi di Li

3 x 2s

3 atomi di Li

4 x 2s

4 atomi di Li

ΔEΔE

200 x 2s

200 atomi di Li

100 OM occupatida 200 elettroni

100 OM vuoti

2 1023 x 2s

2 1023

 atomi di Li

BANDA sDI

VALENZA

TEORIA DELLE BANDE – I LIVELLI ENERGETICI NEL LITIO

ΔE

 Nel litio è anche BANDA DI

CONDUZIONE

Page 45: Legami chimici.pptx

7/21/2019 Legami chimici.pptx

http://slidepdf.com/reader/full/legami-chimicipptx 45/45

OA 2p

OA 2s

BANDA pDI

CONDUZIONE

BANDA sDI

 VALENZA

In altri metalli la banda di conduzione vuota sisovrappone alla banda di valenza piena. (NelBe la banda vuota 2p si sovrappone alla banda piena di valenza 2s).La parziale sovrapposizione della banda divalenza a quella di conduzione è unacaratteristica generale dei conduttori

LIVELLI ENERGETICI IN UN CONDUTTORE

EGAPDI

ENERGIA

LIVELLI ENERGETICI IN UN ISOLANTE

 Negli  isolanti, la banda di valenza,completamente popolata di elettroni, e la bandadi conduzione, vuota, sono energeticamenteseparate ed isolate tra loro da una zonaproibita di energia

TEORIA DELLE BANDE – CONDUTTORI ED ISOLANTI