Lean New Product Development: i 13 principi

1
Lean New Product Development: i 13 principi LEAN NEW PRODUCT DEVELOPMENT SYSTEM 1 - PER SONE 2 -PROCESSO 3 - STR UMENTI 7. Stabilire il valore da dare al cliente per distinguere valore aggiunto da sprechi 8. Caricare frontalmente (front load) il processo di sviluppo prodotto per esplorare ampiamente soluzioni alternative quando sono massime le possibilità nello spazio parametrico 9. Realizzare un flusso cadenzato e livellato nello sviluppo di un nuovo prodotto 10. Fare ricorso ad una standardizzazione rigorosa per ridurre la variabilità 1. Definire un ruolo di capo- sviluppo che possa integrare lo Sviluppo Prodotto dall’inizio alla fine 2. Bilanciare l’esperienza funzionale con quella interfunzionale 3. Sviluppare una forte competenza tecnica in tutti i componenti della squadra 4. Coinvolgere i fornitori 5. Ispirarsi al miglioramento continuo e all’apprendimento (hansei) 6. Creare la cultura dell’eccellenza e del miglioramento 11. Adattare la tecnologia a persone e processi 12. Allineare l’organizzazione con semplici sistemi di visual management (Oobeya) 13. Utilizzare potenti mezzi di standardizzazione e apprendimento organizzativo (gestione della conoscenza)

Transcript of Lean New Product Development: i 13 principi

Page 1: Lean New Product Development: i 13 principi

Lean New Product Development: i 13 principi

LEAN NEW

PRODUCT

DEVELOPMENT SYSTEM

1 - PERSO

NE

2 -PROCESSO

3 - STRU

MEN

TI

7. Stabilire il valore da dare al cliente per distinguere valore aggiunto da sprechi8. Caricare frontalmente (front load) il processo di sviluppo prodotto per esplorare

ampiamente soluzioni alternative quando sono massime le possibilità nello spazio parametrico

9. Realizzare un flusso cadenzato e livellato nello sviluppo di un nuovo prodotto10. Fare ricorso ad una standardizzazione rigorosa per ridurre la variabilità

1. Definire un ruolo di capo-sviluppo che possa integrare lo Sviluppo Prodotto dall’inizio alla fine

2. Bilanciare l’esperienza funzionale con quella interfunzionale

3. Sviluppare una forte competenza tecnica in tutti i componenti della squadra

4. Coinvolgere i fornitori 5. Ispirarsi al miglioramento

continuo e all’apprendimento (hansei)

6. Creare la cultura dell’eccellenza e del miglioramento

11. Adattare la tecnologia a persone e processi

12. Allineare l’organizzazione con semplici sistemi di visual management (Oobeya)

13. Utilizzare potenti mezzi di standardizzazione e

apprendimento organizzativo (gestione della conoscenza)