Leadership development program

5
LEADERSHIP DEVELOPMENT PROGRAM Nella classe del Sign. Germani, per la prima volta in vita loro, sentivano di esistere, e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo. Albert Camus

description

Program's goal was to run courses in secondary schools to help students developing their soft and business skills. The core social issues students have worked on were: Social Business, Environmental sustainability, Renewable energies, Cultural diversity management. The project has involved about 50 students.

Transcript of Leadership development program

LEADERSHIP DEVELOPMENT

PROGRAM

Nella classe del Sign. Germani, per la prima volta in vita loro, sentivano di esistere, e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo. Albert Camus

Indice: 1 - L’idea; 2 - L’analisi; 3 - Gli obiettivi da raggiungere; 4 - Descrizione del progetto.

1- Nascita di un’idea Quando dal percorso di studi superiori si entra nel mondo universitario, per la prima volta si ha la possibilità di poter cogliere numerose opportunità, che vanno ben oltre la scelta del percorso di studi da seguire. Alcune tra queste occasioni tendono a favorire l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro. Molte aziende cercano di entrare in Università per attirare i profili migliori, per poterli poi formare a proprio piacimento. Poche sono invece le possibilità di scegliere un percorso che non solo formi professionalmente, ma che dia anche le giuste competenze per far si che nei giovani si sviluppi uno spirito imprenditoriale che abbia come obiettivo la nascita di idee innovative che apportino un reale miglioramento all’ambiente sociale ed economico nel quale si vive. Si dice che per arrivare preparati al mondo del lavoro sia necessario intraprendere percorsi di eccellenza formativa negli anni universitari. Vero è però anche che per arrivare preparati al mondo universitario si debba vivere un percorso di crescita completo durante gli anni di scuola superiore. In molti paesi europei, e soprattutto oltreoceano, negli Stati Uniti e in Canada, si è da anni diffusa l’abitudine di avere nelle High School corsi di formazione imprenditoriale, o laboratori di competenze sociali, che diano ai giovani studenti una preparazione parallela a quella scolastica di base. In Italia questo tipo di formazione è molto meno diffusa. Ciò che crediamo sia importante fare è supportare i giovani a capire cosa gli richiederà il mondo del lavoro, così da far nascere in loro un atteggiamento che nel tempo li porti a capire cosa loro possono fare all’interno del contesto socio economico nel quale opereranno.

2- Analisi temo il livello di complessità delle attività

TARGET a cui ci vogliamo rivolgere

DEBOLEZZE tipiche dell’età per il target al quale ci rivolgiamo:

- Studenti del 3° e 4° anno di liceo

Si è scelto di coinvolgere gli studenti in questi anni del percorso scolastico per garantire una maggiore adesione al progetto. Infatti sarebbe più difficile coinvolgere studenti nell’anno della maturità, che non conoscendo quale tipo di impegno richiediamo, potrebbero essere disincentivati alla partecipazione proprio dal pensiero degli esami di fine anno. Inoltre, in un’ottica di lungo periodo, la formazione di 3° e 4° anno ci permetterebbe di creare due livelli diversi di coinvolgimento, potendo contare su studenti che siano interessati a ripetere l’esperienza nell’anno successivo . Cercheremo studenti che presentino le seguenti caratteristiche:

- Interesse verso la realtà che li circonda - Predisposizione al gioco di squadra

Andremo a selezionare il nostro target chiedendo loro di applicarsi, tramite una questionario, al laboratorio. Questo ci consentirà di attirare i profili migliori e che abbiano una reale motivazione.

- Incostanza e poca esperienza nel assumere responsabilità e portarle a termine;

- Poca predisposizione a fissare obiettivi di lungo periodo;

- Poca consapevolezza di se stessi e di cosa si vuole, con una conseguente difficoltà di scelta tra le svariate opportunità che vengono offerte.

Fattori di INTERESSE per il target al quale ci rivolgiamo

- Partecipazione ad un’attività che permetta loro di distinguersi, acquisendo maggiori competenze tecniche e sapendo affrontare situazioni diverse;

- Preparazione all’esperienza universitaria;

- Instaurare contatti con personalità di spicco a livello locale e non.

Che cosa vogliamo TRASMETTERE agli studenti durante l’intero percorso di formazione:

- fiducia in loro stessi e nelle loro possibilità e potenzialità, - voglia di raggiungere i propri sogni e i proprio obiettivi,

senza essere bloccati dalla paura di sbagliare - consapevolezza del mondo nel quale vivono e del loro ruolo

all’ interno di esso. - voglia di essere creativi e innovativi, cercando e sempre la

strada meno ovvia.

3- Quali obiettivi vogliamo raggiungere L’obiettivo è che i ragazzi che parteciperanno al progetto acquisiscano quanto segue:

� Fiducia in loro stessi e nelle proprie potenzialità: impareranno ad essere persone consapevoli, e con ciò li si incoraggerà a ragionare autonomamente e a prendere decisioni (processo di decision making). Ci concentreremo soprattutto sulle seguenti “competenze emotive” (soft skills):

1. Time management;

2. Public speaking;

3. Self awareness;

4. Flexible Thinking;

5. Effective Communication;

6. Commitment to results.

Competenze tecniche di base che permettano loro di prepararsi al mondo universitario e a quello lavorativo:

1. I ragazzi si eserciteranno nell'uso del computer per la creazione di documenti, presentazioni e materiale promozionale;

2. Prenderanno confidenza con strumenti più complessi per l’analisi dell’ambiente sociale ed economico esterno, imparando a riconoscere tematiche di rilevanza (una competenza molto richiesta sia in numerose facoltà che in diversi contesti lavorativi);

3. Si darà loro la possibilità di esercitarsi con strumenti di pianificazione progettuale (planning toolkit) e di presentazione delle loro idee (business plan)

Come vogliamo raggiungere questi obiettivi

a) TEAM: Gli studenti lavoreranno in un team non più grande alle dodici persone. Ogni ragazzo dovrà avere un suo ruolo ed una propria responsabilità. b) TEMATICA: Il lavoro di team che i ragazzi andranno a svolgere, sarà basato su di una tematica. c) EVENTI: i ragazzi, oltre ad imparare, devono aver modo di poter creare qualcosa di loro, e di cui vedano i risultati. Nostro compito principale sarà dunque quello di formarli per raggiungere i risultati ai quali aspirano, e indirizzarli nell'individuazione degli stessi. d) ENVIROMENT: I ragazzi devono sentirsi parte di un ambiente unico, di eccellenza, nel quale siano stimolati e valorizzati.

4- Descrizione del progetto

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBREAIO

MARZO

APRILE MAGGIO

L’ultima settimana di Settembre sarà utilizzata per promuovere, con il supporto dei docenti, il progetto nelle classi d’interesse. Si chiederà agli studenti di applicarsi per entrare a far parte del team, e saranno quindi creati i gruppi di lavoro.

I primi tre mesi dell’anno saranno spesi lavorando su quanto segue: - Leadership: cosa significa essere un leader; chi sono i leader di oggi e

quali caratteristiche hanno. - Intelligenza sociale: cos’è, come si applica, come si sviluppa. - Intelligenza emotiva: cos’è, come si applica, come si sviluppa. - Introduzione ai soft skills: cosa sono e come si sviluppano. - Analisi dell’ambiente socio-economico: perché è importante

analizzare il contesto nel quale si vive e come farlo. - Tavole rotonde: momenti per condividere ed approfondire le diverse

tematiche emerse durante l’analisi. Questi momenti saranno realizzati con il supporto di alcuni esperti.

- Selezione di una tematica su cui creare l’evento di fine anno.

Le attività si interromperanno durante il periodo dei compiti in classe.

Nel secondo quadrimestre ci si concentrerà su: - Strumenti tecnici per imparare a creare un progetto ( business plan,

budget, human resources structure, time line, ecc). - Definizione dell’evento da realizzare . - Creazione di un plan di attività da svolgere, con relativa formazione

e accompagnamento. - Lavoro di gruppo per la realizzazione dell’evento.

EVENTO di fine anno!