LE PRINCIPALI FASI DI PRODUZIONE DEL DATO...

23
LE PRINCIPALI FASI DI PRODUZIONE DEL DATO IDROLOGICO 1. MISURA 2. RACCOLTA O TRASMISSIONE strisce cartacee EPROM radio satellite 3. VALIDAZIONE confronto con valori max. e min. ammissibili confronto con valori riportati da stazioni vicine controllo delle tensioni di alimentazione 4. PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE Annali idrologici Internet Archivi informatici Reti dedicate Reti di monitoraggio (tempo reale)

Transcript of LE PRINCIPALI FASI DI PRODUZIONE DEL DATO...

LE PRINCIPALI FASI DI PRODUZIONE DEL DATO IDROLOGICO

1. MISURA

2. RACCOLTA O TRASMISSIONEstrisce cartacee

EPROM radiosatellite

3. VALIDAZIONEconfronto con valori max. e min. ammissibiliconfronto con valori riportati da stazioni vicine

controllo delle tensioni di alimentazione

4. PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONEAnnali idrologici InternetArchivi informatici Reti dedicate

Reti di monitoraggio (tempo reale)

Su Terra: pressioni ridotte a livello del mare (< 500m)

Su mare: ship (poche)

Reti osservativeOsservazioni a scala sinottica: ogni ora, alle ore sinottiche principali (00, 06,

12, 18 UTC) eccetto piogge (9, 21 LT) compongono il WWW (World Weather Watch)

Misure da aerei lungo le principali rotte

Profili: radiosonde a pallone (00, 12 UTC e talora 06, 18 UTC): misurano T, RH, p, u, v, w

Altri dati

Satelliti meteorologiciPossiedono radiometri (NB: un radiometro “vede” T) spettrali a varie bande:

visibile (400-700 nm), infrarosso (>3 µm), vapore acqueo (5-8 µm)

Ne esistono 2 tipologie:

Geostazionari o geosincroni (a 36000 Km il periodo orbitale è pari al giorno siderale): sono disposti intorno all’equatore

Polari o eliosincroni (a 860 Km = 1/7 RT in 102 minrimangono fissi rispetto al Sole) rilevano fasce terrestri da Polo a Polo

LANDSAT

SPOT

ERS

QUICK BIRD

IRS

NOAA AVHRRseries

DMSPseries

IKONOS

RADARSAT

GMS(Japan)

GOES-East(USA)

METEOSAT 7,MSG

(Europe)

METEOSAT 5(repositioned)

Indian Ocean DataCoverage

INSAT(India)

FENG-YUN 2(China)

GOMS Elektron(Russia)

GOES-West(USA)

Determinazione della precipitazione media areale a partire da misure puntuali

METODO DEI TOPOIETI (POLIGONI DI THIESSEN)

A = Area totaleAi = Area dell’i-esimo poligonoP = Precipitazione mediaPi = Precipitazione misurata dall’i-esimo pluviometro

∑∑

=

=

ii

iii

AA

PAA

P 1

METODO DELLA RETE A MAGLIA RETTANGOLARESi suddivide l’area di interesse

in M elementi rettangolari di dimensione costante dx × dy

P1 …Pi …PN = Misure di pioggia negli N pluviometri

reali

p1 …pk …pM = Stime di pioggia negli M baricentri delle maglie

della rete

Dik = Distanza fra l’i-esimo pluviometro e il k-esimo

baricentro di maglia

1;;11

1

1 >== ∑∑

∑=

=

=

αα

αM

kN

iik

N

iiki

kk

D

DPpp

MP

Interpolazione tramite inverso della distanza

METODO DELLA RETE CON REGRESSIONE

Si ipotizza la dipendenza della precipitazione da un variabile ‘esterna’ nota in tutti i punti dell’area di interesse (es.: quota sul livello del mare Z), e si stimano i coefficienti (a,b) della ‘regressione lineare’ fra misure di pioggia Pi e quote Zinei punti di misura:

P

Z

iii PbaZEbaZP

−+=+=

Errori della regressione

(a,b) t.c. min2 =∑i

iE

Si procede poi con il metodo della rete a maglia regolare:

( )∑

∑∑

=

=

=

=++= N

iik

N

iiki

k

M

kkk

D

DEeebaZ

MP

1

1

1;1

α

α

METODO DELLA RETE METODO DEI TOPOIETI