Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

184
5/9/2018 Leoriginipreistorichedell'onomasticaitaliana-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1 Guglielmo Peirce  LE ORIGINI PREISTORICHE DELL'ONOMASTICA ITALIANA. Prima stesura depositata alla S.I.A.E.-SEZIONE OLAF con il n. di repertorio 9800376 e con decorrenza 3.2.98, inoltre alla Società  Napoletana di Storia Patria con Prot.679/IV.II.3 del 17.9.98. Opera finalista della X edizione – Anno 2001 - del Premio Italia Letteraria per opere inedite. 1

Transcript of Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

Page 1: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Guglielmo Peirce

 

LE ORIGINI PREISTORICHE DELL'ONOMASTICA ITALIANA.

Prima stesura depositata alla S.I.A.E.-SEZIONE OLAF con il n.di repertorio 9800376 e con decorrenza 3.2.98, inoltre alla Società

 Napoletana di Storia Patria con Prot.679/IV.II.3 del 17.9.98.Opera finalista della X edizione – Anno 2001 - del Premio ItaliaLetteraria per opere inedite.

1

Page 2: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

LE ORIGINI PREISTORICHE DELL’ONOMASTICA ITALIANA

by Guglielmo Peirce.

Published by Guglielmo Peirce at Smashwords.

2

Page 3: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

 A Guido e Gaia, amatissimi figli, perchésempre si chiedano l’origine delle cose.

3

Page 4: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

INTRODUZIONE.

Il sapere umano è come il tronco di un albero partitosi in cimain quattro grossi rami e cioè nel sapere di oggi o tecnica, nelsapere di domani o scienza, nel sapere di ieri o filologia e nel nonsapere o filosofia. Solo tre o quattro secoli fa questa nostrasuddivisione sarebbe stata differente, perché, per esempio, lafilosofia e la scienza coincidevano e infatti gli scienziati eranostati sino ad allora chiamati filosofi; in seguito la scienza vera e

 propria e il conseguente pensiero scientifico hanno avuto un talesviluppo da emanciparsi dal puro pensiero teoretico e quest’ultimo,

 privo del grande e importante supporto che aveva sempre ricevutodalle pur ancora poche evidenze scientifico-matematiche, è andato diconseguenza sempre più allontanandosi dal reale, sino a perdersinelle perversioni degli apriorismi idealistici e infine a crollaresotto i colpi della giusta e attesa protesta esistenziale,riducendosi pertanto oggi la filosofia teoretica a un mesto raschiare

il fondo del barile per raccoglierne rancidi rimasugli da rimestare e presentare come costruzioni di nuovi grandi sistemi, in verità però molto più improbabili che nuovi. La storia, poiché puro metodod’indagine (gr. Iστορία , indagine, investigazione, ricerca), è unantico strumento della filologia e i suoi prodotti storiografici sonoappunto risultati filologici; la religione invece è non sapere comela filosofia, ma, mentre questa è non sapere critico, quella èall’opposto non sapere del tutto acritico.

L’arte infine non è un ramo dell’albero del sapere, essa ètutt’altro e cioè il tentativo di soddisfare una nostra comunissimaesigenza interiore, quella di essere apprezzati e amati dal nostro

 prossimo indipendentemente dal nostro sapere, e quindi non è altroche il voler imprimere nel mondo circostante in qualsivoglia materia- o anche direttamente nelle gente, come fanno gli attori -l’immagine di quello che noi riteniamo il nostro vero e miglioressere, realtà di cui altrimenti gli altri difficilmentes’accorgerebbero, quindi non apprezzandoci e amandoci come

 meriteremmo; vero è che tale desiderio di riconoscimenti personalinon è una caratteristica solo dell’arte e infatti non ne sono certoesenti nemmeno tantissimi scienziati, filologi e pensatori. Possiamo

 però definire l’arte in questo modo solo oggi e solo noi che viviamoin una civiltà dove non si soffre quasi più la fame, perché sino a un

tempo non lontano è stata anch’essa invece soprattutto qualcosa didiverso e cioè un mestiere, un modo di guadagnarsi da vivereutilizzando doti naturali; infatti, a dispetto delle incredibilifarneticazioni a cui è arrivata oggi la critica estetica, anche i piùgrandi artisti del passato – da Cellini a Caravaggio, da Michelangeloa Raffaello – erano soprattutto dei mestieranti.

Insomma le umane discipline, proprio come tutte le altre vicendee condizioni della vita dell’uomo, non restano immutabili nel

4

Page 5: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

trascorrere dei secoli, cambiando infatti ogni tanto o il nome ol’oggetto del loro esercizio.

La filologia è dunque un riscoprire quanto una volta si sapevaed è andato poi dimenticato nel susseguirsi di tante generazioniancora prive di efficaci strumenti di registrazione, duplicazione ecomunicazione dei dati; certo essa si avvale in questa ricerca del

 validissimo ausilio del sapere di oggi, cioè della tecnica, ausiliospesso imponente, come nel caso di alcune delle sue più significativediscipline quali l’archeologia e la paleontologia, allo stesso modoin cui la tecnica si alimenta continuamente dei successi del saperedi domani, ossia della scienza; in sostanza il nostro sapere è un

 perenne procedere verso l’ignoto, un avanzare fatto costruendo pontie segnalando gli utili guadi a chi ci seguirà.

Lo studio etimologico dei cognomi italiani ci riporta moltoindietro nel tempo e non solo al basso Medio Evo, quando cioè essinacquero, non solo all'alto Medio Evo, quando i barbari longobardiinvasero la penisola e, dapprima imponendosi violentemente e in

seguito fondendosi alle preesistenti popolazioni italiche, detteroorigine all'attuale popolo italiano; non solo all'antichità celtica,romana e greca, ma addirittura il nostro studio ci riconduce alla

 preistoria europea, vale a dire alle popolazioni indeuropee cheinvasero il continente nel terzo millennio a.C. Di questa origine

 preistorica forniamo una prova ed un chiaro indizio; la prova è che i barbari che le legioni dell’antica Roma si trovarono di fronte inGermania già avevano, come tutti possono notare studiando la storiaantica, i medesimi antroponimi che poi troveremo portati dailongobardi e dagli altri germani che invaderanno l’Italia nel

 Medioevo, essendo innegabile che tali barbari mettevano per la prima

 volta piede nella storia proprio al primo incontro che facevano con icavalieri, praecursores o speculatores, mandati in avanscoperta daglieserciti romani; il chiaro indizio è invece il mondo umano che vienefuori dalla nostra indagine, un mondo cioè privo di qualsiasiriferimento a insediamenti urbani, a luoghi di culto e ad arti

 meccaniche.Dimostreremo inoltre che di quegli uomini preistorici noi

europei conserviamo, nei nostri nomi e cognomi, la cultura, illavoro, le attese, la religione e gli stessi antroponimi, finendoquindi lo studio dei nostri attuali cognomi per diventaresorprendentemente un'ampia finestra che s’apre sulla vita quotidiana

dell'uomo che abitava l'Europa preistorica e l’onomastica viene diconseguenza ad affiancarsi alla paleontologia ed all’archeologianello studio della preistoria.

5

Page 6: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

 ABBREVIAZIONI.

snvd. = sanscrito-vedicot. = tedescog. = germanicoi. = ingleseit. = italianosp. = spagnoloie. = indeuropeol. = latino

 bl. = basso latino.agr. = antico greco.n. = norrenoc. = celticofr. = francese

 p. = portoghese.gt. = gotico.

sv. = svedese.sc. scandinavool. = olandese.nap. = napoletano.fi. = finnico.

 prit. = proto-italiano. piem. = piemontese.gen. = genovese.

 pfr. = proto-francese.rum. = rumeno.rus. = russo.

cat. = catalano.sar. = sardo.

 biz. = bizantino

 

6

Page 7: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

Parte prima.LA NASCITA DEI COGNOMI.

In genere l'etimologia è scienza trascurata, perché considerata più curiosa che utile, e i filologi preferiscono dedicarsi invecealla semantica, anche perché questa necessita solo di attento ed assiduo studio e non, come al contrario quella, di quel lampointuitivo originale di cui non tutti sono dotati; insomma essi sicomportano come degli ufficiali di marina che sanno calcolare

 precisamente la rotta del loro vascello, del quale conoscono sì ogniaspetto tecnico e nautico, ma poco o nulla intendono del carico chetrasporta nelle sue stive; eppure come la comprensione delsignificato originario di una parola può chiarire le idee e comel'abitudine a ricercare tale chiarezza può contribuire ad illuminareil cammino della vita, educando alla razionalità, alla logica, algiusto senso delle cose!

Provai questo gusto della chiarezza quando lessi L'origine deicognomi gentilizî nel Regno di Napoli, opera principale diquell'ottimo erudito napoletano del Settecento che, non a caso, sichiamava Gennaro Grande; parliamo di un trattato in cui ogniasserzione è dimostrata con citazioni da antichi marmi e documenti,oggi purtroppo in massima parte perduti, e che spazia dalla MagnaGrecia fino a tutto il Medio Evo. Il Grande narra come, con la cadutadell'impero romano, s’era perso in Italia l'uso dei cognomi e questo

 perché tutti i popoli che nel tempo venivano a conquistarla (goti,longobardi, bizantini e normanni) non ne facevano uso ed anche i loro

 più importanti esponenti non avevano che il nome proprio; vedi per

esempio i re Alarico e Odoacre, i generali Belisario e Maniace,Guglielmo il Normanno, ecc., nessuno dei quali aveva infatti uncognome.

 Mentre gli antichi greci avevano anch'essi usato solo il nome proprio (Platone, Socrate, Senofonte, Aristotele, ecc.), gli antichiromani, dotati di un forte e innato senso di strutturalismo sociale,avevano inventato e introdotto l'uso di distinguere ogni personagentile prima con due nomi (Numa Pompilio, Tullio Ostilio, ecc.) e

 poi con tre e cioè con prenome, nome e cognome (Caio Giulio Cesare, Marco Tullio Cicerone, ecc.), dove il prenome era appellativofamiliare e amichevole, il nome distingueva il ceppo gentilizio

originario e non s’usava mai come appellativo e infine il cognomes’usava come appellativo pubblico; quest'ultimo, avendo generalmenteavuto origine dal soprannome di un singolo antenato, distingueva unasola delle famiglie che dalla stessa primigenia gens s’erano poioriginate. Per esempio Cicerone era 'Marco' per i suoi familiari eamici ma 'Cicerone' per i suoi colleghi senatori, pur provenendodalla gens Tullia, stirpe che aveva a Roma dato origine a diversefamiglie, tra cui la Cicerone.

7

Page 8: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 8/

Questa triplice denominazione degli antichi romani si cominciò a perdere al tempo delle persecuzioni religiose anticristiane, perché igiovani convertitisi al Cristianesimo, vedendosi perseguitati, eranocostretti a lasciare le loro famiglie e, a evitare che i persecutorisi accanissero poi anche contro di quelle, abbandonavano due dei loronomi, ritenendone così uno solo, oppure ne assumevano uno del tuttonuovo, per lo più ebraico. Più tardi i dominatori bizantini e i

 popoli barbarici che si trasferirono in Italia, distruggendovi la preesistente società civile o ad essa sovrapponendosi, indussero gliitalici sopravvissuti ad adeguarsi giuocoforza ai loro usi e costumi,quindi anche alla loro consuetudine di possedere un solo nome; in tal

 modo molti cognomi romani sopravvissero alle invasioni, maesclusivamente nel nuovo ruolo di antroponimi unici, tipici a questo

 proposito quelli con la desinenza -one della terza declinazione, come per esempio Acquarone, Acone, Ascione, Carbone, Mirone, Mingrone,Caldarone, Pinzarrone, Marrone, Milione, Melone, Mincone ed infinitialtri, i quali ridiventeranno poi dei cognomi non prima del Basso

 Medioevo e tuttora come tali ancora esistono. Inoltre,collateralmente al permanere dei detti antroponimi della tradizionegrecoromana, si diffusero in Italia innumerevoli nomi unici ebraici,gotici, longobardi e greci e di conseguenza, mentre oggi i nomi

 propri che gli italiani usano sono quasi esclusivamente quelle pochecentinaia dei santi e dei martiri che si leggono nel calendariocattolico, nell'alto Medio Evo erano talmente tanti che - si può dire- quasi ogni abitante dell'Italia aveva un suo nome proprio unico chenessun altro aveva, eccezion fatta per i nomi ebraico-cristiani

 portati dalla nuova fede (Giovanni, Luca, Matteo, Marco, Giuseppe,ecc.) e per altri che si potevano ritrovare uguali qua e là

casualmente, quali quelli d'origine germanica (Guglielmo, Riccardo, Alfero, ecc.), ma comunque anche questi ultimi sempre diversi per ledifferenti forme in cui erano scritti e pronunciati. Citiamo a tal

 proposito la Morlicchio:

"... Se si confrontano raccolte antroponimiche studiate anche in basenumerica, si nota infatti un graduale passaggio dalla grande varietàdi nomi dell'alto medioevo, per cui i nomi non sono portati da molte persone e i nomi con frequenze molto aldilà della norma sono solo quelli non germanici ( om.) alla situazione moderna dove da una parteun gruppo di nomi è portato da un'altissima percentuale di persone e

dall'altra ci sono moltissimi nomi a bassissima diffusione..." (1)

I pochi predetti nomi che si ripetevano erano per lo più usatidalle famiglie di buon censo e livello sociale, mentre quelle plebee

1) Elda Morlicchio, Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo.I nomi del 'Codex diplomaticus Cavensis'. Napoli 1985, p.185.

8

Page 9: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

e rurali usavano infiniti nomi, spesso inventati per l'occasione con valenza di soprannomi o provenienti dalla preesistente civiltà ruraleitalica, come si è detto. Troviamo quindi nei più antichi marmi edocumenti medievali i nomi propri più strani e inusitati, nomi di cui

 poi una parte, come vedremo, darà origine a tanti moderni cognomi edi tali stranezze vogliamo qui di seguito riempire almeno una pagina:

 Abronzino; Quaglione; Apetino; Nannarone; Appone; Paccagnino;Iavarone; Opizzone; Chiacchiararello; Rago(ne); Ciccone;Prattichizzo; Piscitello; Zirone; Apostolico; Iascone; Zaccagnino;

 Annicello; Apostolito; Amistano; Pa(v)one; Battino; Matrone; Iarnone; Apreadimino; Corcione; Ardone; Aquilone; Arbone; Zampone; Zimone;Pataccone; Chiappellone; Buglione; Zincone; Arnone; Ono; Aimone;

 Alberio; Zingo(ne); Alberone; Paglino; Abusso; Restaino; Agliottone;Pullone; Annigliato; Manzo(ne); Nardacchione; Ciarambino; Zan(n)one;Ciullo; Elmone; Martone; Buttazzone; Pinzarrone; Ardissone; Arcamone;Scinicariello; (I)pando; Colacione; Filacchione; Scinicarello;

 Anzoise; Anno(è); Gia(ca)lone; Franzone; Morbidello; Scognamillo;Caccioppolo; Scognamiglio; Aiazzone; Boccaccio(ne); Ambone;

 Annazzone; Ammone; Paturzo; Anemone; Calone; Angione; Antolino; Ansino; Spampinato; Buccurullo; Panzirone; Ardizzone; Jacone;(Ber)togliatto; Buttiglione; Mac(c)arrone; Antacido; Cuccurullo;

 Anzovino; Anniorio; Giambone; Ansalone; Anzivino; Giallo;Spiridigliozzo; Anziso; Ansolone; Anzuino; Arcione; Antarello;

 Anzalone; Ansuino; Giancone; Pardino; Cucumetto; Coleone; Casaburo; Matalone; Arzarello; Zampaglione; Casabulo; Antico; Abbondanziero; Mar(r)one; Ascione; Amarone; Barcaglione; Amicuccio; Antino; Arzarello; Giardomentrone; Buscaglione; Antilico; Melappione;

Casizzone; Affatato.

Bisogna che sia chiaro al lettore che i nomi predetti eranousati nel Medio Evo come nomi propri, così come oggi usiamo quelli diGuglielmo, Giovanni, Marco, Alfredo, ecc.; tali nomi poi, acominciare dal Duecento e fino a tutto il Cinquecento, sitrasformarono, per esigenze nate solo col feudalesimo, in cognomifamiliari e infatti oggi solo come tali li usiamo. Molti dei suddettiantroponimi si presentano oggi terminanti con la desinenza -i, ossiaal genitivo della seconda declinazione latina, forma di cui prestodiremo; quando a presentarsi con la detta desinenza è un antroponimo

della terza declinazione, come per esempio Colleoni (da Corleo-nis), Meloni e tanti altri, non si tratta della forma dativa, la qualeoltretutto non avrebbe senso, bensì di quella genitiva priva ormaidella –s finale, non pronunciata nel volgare del basso latino e forsenemmeno in quello dei tempi classici.

I cognomi dunque, nei secoli anteriori al tredicesimo, nonesistevano affatto ed è pertanto sempre profondamente errato quando,come spesso si fa, si vogliono attribuire pretesi cognomi a

 personaggi vissuti prima di quel secolo e a volte anche dopo.

9

Page 10: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

In effetti, poiché ovviamente anche prima del Duecento sisentiva in Europa la necessità di distinguere gli omonimi, il

 problema s’era allora risolto con il diffusissimo uso degliappellativi toponimici, ossia di provenienza o di origine, quali peresempio Iolanda di Brienne, Guido da Velate, Lamberto di Spoleto,Gioachino da Fiore, Jacopone da Todi, Alvise di Ca' da Mosto,Berengario d'Ivrea, Ugo di Provenza, Rodolfo di Borbogna, Anselmo da

 Aosta, Arnaldo da Brescia, Ezzelino da Romano, ecc. Vero è che inqualche caso s’usarono questi appellativi toponimici anche per

 personaggi che già avevano un cognome e vedi per esempio il caso delcondottiero cinquecentesco napoletano Cesare Maggi, il qualecombatteva per la parte imperiale nelle guerre di Piemonte ed eraconosciuto però come ‘Cesare da Napoli’.

Un secondo modo per risolvere il suddetto problema fu l'uso disoprannomi, specie per quanto riguarda i regnanti, ed ecco pertantoche la storia ci ricorda di Filippo il Bello, Carlo il Grosso, Carlo

 Magno, Carlo il Semplice, Carlo il Calvo, Ludovico il Pio, Enrico

l'Uccellatore, Alfredo il Grande, Edgardo il Pacifico, Giovanni SenzaTerra, ecc. Anche qui è vero che tale uso persisterà in qualche casoanche molto più tardi, quando cioè l'uso dei cognomi sarà ormai da

 molto tempo stabilmente affermato e vedi il caso, addiritturasettecentesco, di Federico il Grande di Prussia, il quale il cognomeovviamente l'aveva.

Sia i suddetti appellativi toponimici, sia questi soprannomidifferiscono dai cognomi soprattutto perché chi li portava non litrasmetteva ai loro figli, essendo infatti l'ereditarietà la

 principale caratteristica dei cognomi familiari che il feudalesimoreintrodurrà dopo tanti secoli dalla caduta dell'impero romano; e, se

 pur già allora alcune persone portavano, come terzo modo per evitarele omonimie, un patronimico, questo ricordava solo il genitorediretto e quindi nemmeno esso era ereditato dai nipoti; si consideri

 per esempio l'integralista cattolico Giovanni Gualberto (cioè figliodi Gualberto), il capo dei Ciompi Michele di Lando (ossia figlio diLando), il vescovo Pier Damiani (vale a dire figlio di Damiano), loscultore Benedetto Antelami (figlio di Antelamo), ecc. Resta qualchecaso dubbio, quale quello di Papa Alessandro III, al secolo RolandoBandinelli, il cui padre Bandinello dette forse origine alla famiglia(credo genovese) dei Bandinelli; ma con lui siamo ormai all'alba deicognomi e qualche caso incerto è dunque concesso.

Questi appellativi toponimici, epitetici e patronimici del MedioEvo non possono quindi assolutamente giustificare il dire che icognomi già esistevano e che, per esempio, il giureconsulto MartinoGosia, uno dei consulenti di cui si serviva l'imperatore FedericoBarbarossa, già aveva un cognome; infatti questo personaggio sidovrebbe più giustamente ricordare come 'Martino da Gosia', essendoquesto ultimo non altro che il suo luogo d'origine; né dunque è utileinsistere che Flavio Gioia era nativo d'Amalfi, dal momento che sitrattava in realtà di 'Flavio da Gioia' e bisognerebbe pertanto solo

10

Page 11: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

sapere se era nativo di Gioia Tauro, di Gioia del Colle, di Gioia dei Marsi o di Gioia Sannitica.

L'ereditarietà del beneficio terriero introdotta dal feudalesimo portò di conseguenza la necessità di doversi determinare con certezzala discendenza per distinguere gli eredi dai non aventi diritto equindi, non essendo più sufficiente la distinzione per appellativo

 personale, nei rogiti e nelle scritture pubbliche si cominciarono ausare, dopo i nomi, cognomi, i quali non erano altro che i predettiappellativi medievali divenuti ereditarî, poiché attribuiti adessoanche ai nipoti, bisnipoti ed a tutti i loro discendenti.Un'importante categoria di atti pubblici che, pur non esprimendoesigenze né ereditarie né alienative in genere, dette un grossocontributo alla cognomenizzazione dell'Europa fu quella dei rolli(ruoli) dei reclutamenti militari, dove i soldati, i quali eranostati fino allora registrati con i loro nomi e appellativi - speciedi provenienza, data la grandissima abbondanza di figli di padreignoto che c'era nel Medio Evo - e con i loro segni caratteristici

(colore dei capelli e degli occhi e la posizione dell'immancabilicicatrici ), cominciarono ad essere elencati con il loro cognome e,quando non lo avevano, erano cognomenizzati seduta stante daicommissari dell’esercito, i quali utilizzavano a tal scopo i loro

 preesistenti appellativi. Quest'importante contributo militares'accentuò particolarmente a cominciare dal Quattrocento, cioè con lanascita delle grandi fanterie nazionali, costituite in massima parteda rurali e plebei.

La cognomenizzazione iniziò dunque nel Duecento, ma fu lenta eancora nel Cinquecento c'erano persone che non avevano un cognome;

 vedi per esempio il famoso matematico Nicolò Tartaglia, il quale -

come egli stesso narra autobiograficamente nel suo Quesiti etInventionia diverse, Venezia 1554, dove immagina di dialogare conGabriele Tadini di Martinengo, governatore di Barletta - prese questosuo cognome da un soprannome che gli fu dato da ragazzo, perché una

 brutta ferita di guerra alla testa, ricevuta a soli 12 anni, lo aveva prima quasi ammazzato e poi reso balbuziente, né d'altra parte glirisultava che il suo defunto padre, certo Michele di professionecavallaro , ossia corriere, avesse alcun cognome.

 A seconda quindi della loro origine, i cognomi moderni sidividono in due principali categorie e cioè i patronimici e itoponimici; tratteremo ora dei primi.

11

Page 12: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Parte seconda.I COGNOMI PATRONIMICI.

 Abbiamo detto che i cognomi cominciano ad apparire nelleiscrizioni e nei rogiti del Duecento e si tratta ovviamente discritti ancora in lingua latina; i cognomi in essi riportati, se

 patronimici, terminano per la maggior parte con la desinenza -i.Perché questo?

Immaginiamo un primogenito che, per vedersi riconoscerel'eredità paterna, aveva bisogno che il notaio chiaramente scrivessenegli atti che lo riguardavano di chi egli era figlio; immaginiamoancora che costui si chiamasse Giovanni e il padre suo Alfiero o

 Alfero; negli strumenti era indicato come Johannes filius Alfieri,dove filius finiva però per essere omesso per brevità. Ammettiamoancora che detto Giovanni avesse avuto poi un figlio di nome Boario;questo ultimo, in base al nuovo uso feudale, non era indicato negli

atti come Boarius (filius) Johannis, perché in tal maniera la lineaereditaria sarebbe restata incerta, come incerta sarebbe stata primadel feudalesimo, cioè in epoca barbarica; anche Boario era dunquecognominato alla stessa maniera di suo padre ed era quindi dettoBoarius Alfieri, così come da quel momento vennero poi cognominatitutti i suoi discendenti, ossia con lo stesso patronimico Alfieri, ilquale, tramandato così di generazione in generazione, era quindidivenuto il cognome della famiglia. Ecco dunque perché tanti cognomiitaliani terminano con la desinenza -i del caso genitivo dellaseconda declinazione latina; perché sottintendono l'apposizionefilius e facciamo un altro esempio, quello del cognome Brutti,

derivato da un antenato che portava come nome proprio quello latinodi Brutus, quindi (filius) Bruti.

I notai usavano comunque anche forme diverse per affermare lacerta discendenza e allora nei primi strumenti di epoca feudales'incontra, per esempio, Rinaldus (filius) Romanaczi filii Velocti,

 per dire che Rinaldo era figlio di Romanazzo e nipote di Velotto; masi tratta di forma rara, perché ovviamente poco pratica e

 proseguibile; più fortunata e frequente fu invece la forma Rinaldusde Velocto , dove il de seguito dall'ablativo del nome significa

 provenienza generativa.Più tardi, quando gli atti s'incominciarono a scrivere anche in

 volgare, i cognomi in -i già formati rimasero così com'erano; quelliinvece di nuova formazione erano ora resi con la preposizionespecificativa ‘di’ della lingua italiana e abbiamo dunque, peresempio, 'Biase (figlio) di Gennaro', dove il cognome della famigliasarà d'ora in poi appunto dato dal complemento 'di Gennaro'; ecco

 perché l'uso di scrivere talvolta sia il predetto 'de', sia il 'di'con la 'd' maiuscola è sempre errato e privo di qualsiasisignificato.

12

Page 13: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Talvolta il patronimico include già un precedente cognome, com'èil caso del cognome Francobandiera, spesso corrotto inFrancabandiera, il quale significa ' (figlio di) Franco Bandiera'; e

 vedi ancora Tittamansi o Tettamanzi od ancora Tittamanzi, ossia '(figlio di) Battista Manzi', ancora: Tittaparola, cioè ' (figlio di)Battista Parola'; Palopoli, vale a dire ' (figlio di) Paolo Poli',e, poiché, il nome proprio Polo viene dal latino Paulus, vuol direche sia il padre, sia il nonno s’erano chiamati in questo caso Paolo.

 Altri esempî consimili sono Paloianni, Palantoni (-io),Devitofrancesco ('De Vito Francesco'); qui il cognome incluso precedeil nome proprio), Ghisalberti ('Ghiso Alberti'), Bertolingrande('Bertolino Grande'), Prestifilippo ('Presti Filippo'),Prestigiacomo, Prestiacopo, Ritarossi, Buongiovanni ('BuonoGiovanni'), Barbalinardo (Barba Leonardo).

 Nell'Italia settentrionale, dove s'usa di far precedere il nome proprio, specie se femminile, dall'articolo determinativo (es.: laGiovanna, la Maria, ecc.) e dove erano consueti anche soprannomi

includenti lo stesso articolo (es.: il Griso, l'Innominato, IlParmigianino, Il Canaletto, Il Guercino, ecc.), molti cognomi hannoavuto appunto origine da tali nomi o soprannomi articolati ed iniziano infatti con le preposizioni 'Del, Dello' e 'Della', oppuresemplicemente con 'Lo' o 'La'. Si tratta dell'unica categoria di

 patronimici che contiene un cnsiderevole numero di 'matronimici', adimostrazione che nell'Italia settentrionale i figli illegittimierano molto più diffusi dei trovatelli, mentre l'opposto avveniva inquella meridionale. Si tenga comunque presente che nell'elenco chesegue, come del resto in tutte le categorie di patronimici, alcunidei cognomi inizianti con 'La' o 'Della' potrebbero facilmente essere

dei toponimici e vedi per esempio Lovino, il quale potrebbe esserecorruzione di Luino, od anche Lo Bianco ed altri:

Locatelli; Lucatelli (Lo Catello)La Danza; Laddanza; Latanza; La TanzaLaisa (e) (o); La Isa; La IzzaL'Astorina; L'Astarina; Lastaria; LastorinaLomanno (Lo Manno, ossia L'uomo)Lavagna; La Vanna; LavangaLo Vento; Lo Vente; LovientoLovino; Lo Vino; Luvino

Loiacono; Lo Iacono; LojaconoLafaci; La Faci; La FauciLaprovitera (La Provitera)Labriola (La Briola)Lofaso; Lo Faso; LofaseLoperchio; Lo Perchio; LoporchioLoperto; Luberti (o) (ossia 'Lo Berto')Laglia; Lalia (La Lia)La Faya; La Faja

13

Page 14: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Lapia; La Pia; LappioLo Cascio; Locascio (a)Lasagna; LazagnaLa Proba; La ProvaLo Mele; LomelliLa Cara; LacariaLa Vezza (Lavezzi); Lavazza (La Vazza);

E poi ancora:

Losego (Lo Sego); Lasorsa (La Sorsa); Laddonada (La Donata); DelSette; Ladisa (La Disa); Laezza (La Ezia); Del Tinto; Lafata (LaFata); Losanno (a); Lafelba (La Felba); La Feltra; Dell'Agata; Lafera(La Fera); La Feroca; Laferola (La Ferola); Della Giovampaola; Della

 Melina; La Fianza; Della Ragione; Laide (La Ide); La Iacona; Lorea(Lo Rea); Lagrasta (La Grasta); Laiena (La Ena); Laghezza (LaGhezza); Laieta (La Eta); Laferla (La Ferla); Laloè (L'Aloè); Lo

Baido; Lamanda (L'Amanda); Lamagra (La Magra); Lamalfa (La Malfa); LoIacono; Lamatta (La Matta); Lamattina (La Mattina); Lambiase (i)(L'Ambiase); Lamesa (La Mesa); Lametta (La Metta); La Cecilia; La

 Milza (La Smilza?); La Favia; Lamiranda (La Miranda); La Graia;Lamoglia (La Moglie?); La Mela; Lamorgese (La Morgese); La Tina;Lania (La Nia); Lanina (i) (La Nina); La Nizzola; Lanna (i) (o)(L'Anna); La Deda; Lannino (L'Annina); La Perchia; La Motta; La Nova;La Palorcia; Lapuca (La Puca); La Pasta; Laquara (o) (L'Aquara); LaPepa; Laraspata (La Raspata); Lovisolo (Lo Visolo); Laredina (LaRedina); Losbefero; Larenza (La Renza); Ledda (La Edda); Lo Scocco;La Scocca; Larobina (La Robina); La Sorella; Lo Senno; Losito (Lo

Sito); Lastina (La Stina); La Sacra; La Starza; Lastella (La Stella);La Salandra; La Targia; Lauletta (L'Auletta); La Cerenza; Laurora(L'Aurora); La Tosa; La Tempa; La Tessa; Lossoso (Lo Sossio?);Laveglia (La Veglia); La Cecilia; La Venia; Lacovara (La Covara);Laviola (La Viola); Lavitola (La Vitola); Lavorgna (La Vorna?);L'Insalata (Linzalato?); Labonia (La Bonia); Labroca (La Broca);Lobetti (Lo Betto); La Brusca (La Brusca); La Bua; Lacagnina (o) (LaCagnina); Lo Buono; La Calamita; Lo Celso; La Forola; Locicero (LoCicero); La Fortuna; La Francesca; La Frazia; La Gioia; Locozza (LoCozzo); Lagnena (La Nena); Lo Duca; Lagnese (L'Agnese); La Gorga;Lofiego (Lo Fiego); Loforese (Lo Forese); Lotito (Lo Tito); Lo

Francesco; Lo Sacco; Lotrecchiano (Lo Trecchiano); Lovati (Lo Vate?);Lo Vetro; Loviso (a) (Lo Viso); Loianno (Lo Ianni); Lovriso (Lo Vriso); Loiola (Lo Iola); Lovisco (Lo Visco); Lomaglio (Lo Maglio);Lucattoni (Lu Cattone); Ludione (Lu Dione); Luezza (Lu Ezra?);Lomanto (Lo Manto); Lupico (Lu Pico); Lomellino (Lo Mellino);Lomoncelli (Lo Mongello); Lustrini (Lu Strino); Lutasi (Lu Taso);Lopane (Lo Pane); Lo Pasto; Lubertacci (Lu Bertaccio); Lopino (LoPino).

14

Page 15: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Qualche rara volta l'apposizione filius resta procliticamenteincorporato nel cognome, come nei seguenti casi:

Filangieri, ossia filius Angieri.Filangi (filius Angi).Filacchioni (filius Acchioni).Fileti (filius Leti)Filolongo ('figlio di Longo')

Sbaglia però il Grande laddove, utilizzando patronimicigermanici corrotti dal tempo, vuole interpretare alla stessa suddetta

 maniera il cognome Filomarino, il quale è invece diminutivo del nomegermanico Vielmahr , come quello di Rodimarino lo è di Rothmahr ;cognomi di origine germanica sono anche Filiberto o Viliberto(Vielberth ) e Filloramo (Vielrahm ).

Filius non è però l'unica apposizione proclitica che si ritrovaconservata nei cognomi patronimici; molto diffusa è infatti quella di

ser (signore), come Seripando ('il signor Ipando'); Sarnicola,corruzione di Sernicola ('il signor Nicola'); Sersale, corruzione diSerisale ('il signor Isale'), e poi tanti altri, come segue:

Serrandino; Serrantino; Serrentino (Ser Randino)Serratiello; Serretiello; Serritello (Ser Ratiello)Serrigno; Ferrigno (Ser Rigno o Ser Rino)Sargiotta (Ser Giovambattista)SergiacomoSerrone (Ser Rone)Sergnese

Sersante (Ser Sante)Serillo (i)Serù (Ser Ugo)Serpico (Ser Pico)Saralli (Ser Rallo)Serpieri (Ser Piero)Serluca; SarlucaSerpilloSarsale; SersaleSermone (Ser Mone)Sergianni

Sergardi (Ser Gardi)Serpino; SerpiniPerdonatiSerpone; Sarpone (Ser Pone)Serrafiglio (Ser Rafilio o Ser Afilio)Serrafino; Serafini (Ser Rafino)Serrapiglio; SerratigliSerrapedeSerrao; Serao; Sarrao (Ser Rao);Serraro

15

Page 16: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Sarnello (i); SarneliSarniola (Ser Nicola)Sarracco; Saracco; SarroccoSerrato (Ser Rato)Ser(r)azziSerricchioSarvelloSerriello; Serraiello (Ser Riello)SarrapochielloSerreliSeraponte; Serappo (Ser Aponte)Sarraino; Sarreino; SerraniSer FilippoSar(r)acino; Sarracinu; Saraceni; Seragino (Ser Racino)Sarrantonio; Sera(n)toniSar(r)ub(b)o (i)Sermarini

 Naturalmente non tutti i cognomi inizianti con 'Ser-' o con'Sar-' hanno quest'origine; infatti, se terminanti in '-aro', sono

 più probabilmente scaturiti da mestieri e, se da '-ano', dal luogod'origine. Si ritrovano poi anche residuate le seguenti apposizioni

 proclitiche:

 Abate-: Abategiovanni; Abaterusso; Abatangelo; Abatianni; AbateGianni); Abbatecola, ecc.

 Mastro -: Mastrogiovanni; Mastrosimone; Mastrolonardo (MastroLeonardo); Mastrolitto (Mastro Litto); Mastroddi (Mastro Oddo);

 Mastrofini (Mastro Fino); Mastrorilli (Mastro Rillo); Mastrantonio; Mastrogiacomo; Mastromattei; Mastrofrancesco ecc.

Console-: Consolmagno ecc.Duca-: del Ducagiuliano ecc.Notaro -: Notarnicola; Notargiacomo; de Notaristefani (corr. di de

 Notaristefanis) ecc.Barone-: Barsanti (Baron Sante) ecc.Vicario -: de Iacovo Vicario ecc. Monsieur -: Monsurrocco; Monsurrò (abbr. del precedente) ecc.Proto -: Protonotaro (i); Protomastro; Proto Giudice; Proto

 Nobilissimo ecc.

Pater -: Paterniti (Padre Nito) ecc.

Parecchi sono poi i cognomi inizianti per 'Do, Don-' e 'Dom-', iquali rivelano pertanto la ritenzione della apposizione Dominus, comei seguenti:

Dolombrino (Dominus Lombrinus)Dominijanni; Donnian(ni); (Dominus Janni)Dommarco (Dominus Marcus)

16

Page 17: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Dominioni; Dono (Dominus Onus)Dontravaglino (Dominus Travalinus)Doncondini (Dominus Condinus)Donelli (Dominus Nellus)DongiovanniDonini; Donnino (Dominus Ninus)Donniacuo (Dominus Iacuus)Donnorso (Dominus Orsus)Donsanto; Donsando (Dominus Sanctus)DonvitoDoppio (Dominus Pius)Doppietto (Dominus Pietus)Domenico (chi); Domenicone; Domanico (Dominus Menicus)Domenichelli (Dominus Menichellus).

 Molti altri patronimici ritengono le apposizioni 'Fra-' e'Frat-' (fratello) perché originati dai nomi propri di frati

secolari, tanto comuni nel Medio Evo, i quali non erano ovviamenteobbligati al celibato; in qualche raro caso tali apposizionisignificavano invece 'cavaliere di Malta', perché era appunto usocomune il far precedere al nome di tali cavalieri questo appellativonel senso di 'confratello':

Francillo; Frangillo (i); Francioli; Franciullo (Fra' Angelo)Fracasso (i);Fragasso (i); FraccasciaFrascarino (i); FrascarnoFragiacomo; FraggiacomoFrascano (i); Frascà (Fra' Scano)

Frabotta; Frabbotta (Fra' Botta)Fragnelli; Fragnul (Fra' Agnello)Fraschetto(ne) (i) [Fra' Schetto(ne)]Fragale; Fragalà (Fra' Galano o Fra' Galasso)Fraola; Frauolo; FraioliFranzon(e) (i); Francione (i) (Fra' Angione)Fraiese; FrajeseFrancin (o) (i); Frangino (i); Franzin (o) (i) (Fra' Ancino)Francolino (i); FrangolinoFrazzino (i); Frascino (Fra' Azzino)

E poi ancora:

Frabasile (Fra' Basile); Fragapane; Fradeani (Fra' Deano); Fracarro(Fra' Caro); Frari (Fra' Re); Fraccacreta; Fragiello (Fra' Giello);Fracchiolla (Fra' Chiolla); Fragliasso (Fra' Lasso); Fraconte;Fragliola (Fra' Liola); Fraddanno (Fra' Danno); Fragnito (Fra' Nito);Fragomele; Fraietta; Frassetto; Fratepietro; Francorsi; Frascione(Fra' Ascione); Fraldi (Fra' Aldo); Frascogna; Frallicciardo (i)(Fra' Licciardo); Frascolla; Fralotto; Frasnedo (i); Framesi;

17

Page 18: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Frazzetta; Framilia; Fratacci (Fra' Taccio); Francario (Fra' Angerio); Fratagnolo (Frate Agnolo); Francica; Fratano (i) (Fra'Tano); Francillotti (Fra' Angelotto); Fratantonio; Franciotti;Fratarcangelo (i); Fratazzi (Frate Azzo); Fraternali; Frateso (i);Fracanzano (i) (Fra' Canzano); Franzi; Fratianni (Frate Janni);Frat(t)ino (i) (a) (Fra' Tino); Frattas(i)o (i); Francipolo (i);Fratticcio (i) (Fra' Ticcio); Frattolillo (Frate Lillo); Frangiamone;Frattolucio (Frate Lucio); Franicola; Frattura (Fra' Tura); Frantina;Fraumeno (i) (fra' Umeno); Frantone; Fraumuneso (i) (Fra' Umuneso);Frasso (i) (Fra' Asso); Frassica; Frazzica (Fra' Sica); Frantellizzi;Fratalocchi (Fra' Talocco); Frappolo (a) (Fra' Polo); Fradeani (Fra'Deano); Fraraccio; Fragano; Frarricciardo (i); Francorsi (Fra'

 Ancorso).

Ci sono cognomi patronimici costituiti dalla sola apposizione, mentre il nome proprio che la seguiva andò perduto; ciò è frequentenelle apposizioni di titoli nobiliari od ufficiali come le seguenti:

Previti; Preti; Del Prete; Loprete; Lo Prete (o); Lopreiato(Lo)Lubreto; Loppette (forme sincopate di 'Presbitero')

Signore (i) (a) (ia) Manzù (nota corr. di Monsieur)Domino (i)(Lo) Conte (i); Loconte

 Marchese (i)PulicanoBaroneUfficiale

CarmelitanoCardinaleCastaldo (i)Del Duca; La Duca(Proto)notariPodestà

 Vicedomini (e la corr. Licedomini)Siniscalchi

 Ab(b)ate (i); Labate (a) (L'Abate) Abbadessa; Badessi; LabadessaScrivano

 Arcidiacono (i) (da cui le forme corrotte Arcidiacone ed Arcidiaco)(L')ArcipreteBarricelli; Bargelli; Bargellini

 Vicario (i) (e la corr. Vicaruo); de Vicariis (impreziosimento di Vicarii)

 Vescovi; Del VescovoDottorePrimicerioDiocesano

18

Page 19: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Patriarca(del) Frate (i); DelfratiFratelloCastellanoCavaliereProto; ProttoCorteggiano; CortigianiPennese; PenniniCoronelli (ossia colonnello in spagnolo)Cugini

 Magistri; de Magistris (impreziosimento di Magistri)Lo Maistro; Loma(i)stro; Lo Masto; Lomasto; La Maestra

 Marescalco (cioè 'maniscalco') ManiscalcoOdelscalchiScudiero (i)(del)Monaco (i); (Lo) Monaco; Lomonaco

(Lo) Priore (i)CancellieriConsole (i) (o)RagionieriConfessoreBaglivo

 Mercanti; Mercatante; MercadantePatrone; Patrono; PatronoCòmitoRealeBarbiero (i) (e); Barbéro (i) (a); Barbàro; Barberino (i)

La Barb(i)eraCappellano(Del) (Lo) Giudice; Logiudice; Lojodice; Lo Iodice; Lo IudiceLo Curatolo; Locuratolo; Locoratolo.

C'è ora da spiegare il significato di qualcuno dei predettititoli e iniziamo da quello di Pulicano; è questa corruzione di publicanus, il quale era l'appaltatore delle imposte, e, a propositodi quest'antico agente delle tasse, ci piace qui ricordare un anticodetto napoletano, e cioè Tene 'e recchie 'e pulicano . Infatti, una

 persona che ha le orecchie del publicanus non è altro che uno che sta

sempre teso ad ascoltare i discorsi degli altri, proprio come faceval'appaltatore delle imposte nelle osterie e negli altri luoghi dovesi riuniva la gente a parlare; egli doveva sempre cercare di carpirenotizie di nuovi affari, eredità, guadagni, vincite, onde poi andarea esigere dagli interessati i competenti tributi.

Balivi e castaldi erano titoli baronali anteriori alfeudalesimo, si trattava cioè di funzionari regi che godevano di

 benefici non ereditari; il Protonotaro era il primo notaio del regnodi Napoli, ossia quello di cui si serviva la Corte per tutti gli atti

19

Page 20: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

che oggi definiremmo pubblici. Siniscalchi e odescalchi eranodignitari regi del periodo barbarico; il primo di questi due titolisopravvisse anche in epoca protomoderna con il Gran Siniscalco, unadelle principali cariche del regno di Napoli. Proto è abbreviazionedi Protomastro e significava architetto, ingegniere e comunque capo-

 mastro; 'ragioniere' non è altro che corruzione di razioniere, ilquale era il contabile dispensatore di razioni civili o militari chefossero, e quindi non ha nulla a che fare con la ragione!

Il patrone era, fino al secolo scorso, il comandante di ognitipo di vascello, poi detto 'capitano'; questo cambio di titolo era

 però avvenuto, per quanto riguarda le galere e la marineria da guerrain genere, già nel Cinquecento. Sulle galere resterà comunque un patrone anche dopo, ma si tratterà dell'inferiore ruolo dirazioniero, ossia di contabile- magazziniere.

Il còmito era nella marineria a remi quello che nei vascelli a vela era il nostromo, ma in più doveva governare i galeottiremiganti; il Reale era il còmito della galera 'Capitana' della

squadra; il pennese era ed è tutt'oggi il vicenostromo della marineria commerciale, ma può anche significare nativo di Penne.

Il barbiero o barbàro ( barbéro , in spagnolo) era il pratico dichirurgia a bordo delle navi, ossia un aiuto-chirurgo, come diremmooggi, il quale anche somministrava semplici medicinali ai malati e sichiamava così perché il suo più ricorrente compito era sulle galerequello di radere i galeotti, ai quali non era concesso di maneggiarerasoi; ciò si faceva quindi d'ufficio, ma non perché ci si

 preoccupasse del bell'aspetto dei remiganti, bensì perché lecapigliature e le barbe erano, specie su quegli angusti e affollati

 vascelli, nidi di pidocchi, insetti che ben presto invadevano tutta

la galera, annidandosi anche nei comenti del tavolato di coperta. Il barbiero dipendeva dal cerusico (chirurgo) della squadra navale, ilquale era uno solo e si trovava imbarcato sulla galera capitana osulla nave ammiraglia; quando si trattava di una grande armata chedisponeva anche di un medico fisico , allora, essendo quest'ultimosuperiore al chirurgo, dipendeva ovviamente anche da questo.

Infine diremo che il bargello o barricello di campagna era ilcaporale dei soldati di polizia giudiziaria di un'udienza o tribunale

 provinciale.Per quanto riguarda poi i cognomi derivati da titoli nobiliari,

ci sembra opportuno chiarire, soprattutto oggi che di nobiltà e di

araldica in Italia quasi più nulla si sa, che quello di barone nonera un titolo, bensì un sinonimo di grande feudatario; infatti, eranochiamati con l’epiteto generico di baroni i nobili titolati di primasfera, ossia principi, duchi, marchesi e conti, che condussero lafamosa congiura del 1486 contro Ferdinando I d'Aragona re di Napoli.Si cominciò invece a usare il termine ‘barone’ come ben individuatotitolo nobiliare solo nei primi anni del Settecento, secondo un usoallora portatoci dai conquistatori austriaci, e infatti in Italias’usava con tale significato solo nel riferirsi a nobiltà alemannama,

20

Page 21: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

 mentre, per quanto riguarda quella italiana, a partiredall’Ottocento, l'appellativo di barone prenderà un significatototalmente opposto a quello originario e cioè quello di piccolofeudatario non titolato. Sbagliano perciò oggi i tanti che lo credonoesser stato anche in Italia un titolo nobiliare ben definito e bendeterminato inferiore a quello di conte; nulla di più errato, nelsenso che, mentre sono nel passato esistiti contati, marchesati,ducati e principati, non vi sono mai stati feudi denominati -giuridicamente - 'baronie', anche se qualche toponimo campano(Baronia, Baronissi) potrebbe indurre a pensarlo, ed i re nonfacevano i loro vassalli 'baroni', bensì conti, marchesi o duchi,

 mentre quello di principe era titolo derivante unicamente dal nasceredi sangue reale, come quello di re, e non si poteva quindi conferireex-novo , a meno che non lo facesse il Papa, il quale pure conferivail titolo di 'granduca', essendo questo e per lo più anche quello diduca considerati titoli degni solo di persone di sangue reale. Mentre'granduca' (dal biz. megadoucs) era dunque titolo di nobiltà

riconosciuto in Italia, quello francese di 'visconte' e quelloaustriaco d'arciduca', come il suddetto di ‘barone’, non facevano

 parte del titolario nobiliare italiano.Per quanto riguarda l'appellativo 'principe' bisogna dire che,

oltre al suo proprio predetto significato titolare, ne ebbe unsecondo e cioè quello di sovrano regnante in senso lato (vedi il

 Machiavelli), per cui principe era chiunque possedesse uno statoimportante e lo erano quindi il granduca di Toscana, il duca diSavoia, il marchese di Saluzzo, gli Estensi, gli Scaligeri, iGonzaga, i Visconti, ecc. e ciò indipendentemente dal titolo o daititoli in possesso della loro Casata; non erano quindi principi i

 viceré di Napoli e di Sicilia ed i governatori di Milano, perchéquesti non possedevano gli stati che governavano e, d'altra parte, neerano posti a capo solo per qualche anno.

Qualcuno potrebbe pensare che i predetti cognomi possanoderivare non da apposizioni di nomi propri, come abbiamo detto, ma da

 vocativi; questo sarebbe impossibile perché non ci si rivolgeva maiai titolati ricordando il loro titolo, bensì con aggettiviqualificativi d'etichetta. Infatti, per esempio nel regno di Napoli,non ci si rivolgeva a un marchese chiamandolo 'Signor marchese' -come oggi si crede erroneamente, ma lo si chiamava Illustrissimo e lostesso si faceva con i duchi, i principi e gli altissimi dignitari; a

conti, colonnelli e mastri di campo toccava invece il complimento di Molto Illustre; ai gentiluomini appartenenti a famiglie di titolatiquello di semplice Illustre; ai gentiluomini di famiglia nobile nontitolata ma imparentata con altre titolate, quello di Molto Eccellente; ai gentiluomini di famiglia semplicemente nobile e aidottori in legge, quello di Molto Magnifico ; ai possidenti di città,terre e castelli, quantunque non nobili, quello di Eccellente; alle

 persone di condizione civile, le quali non esercitassero però arti meccaniche, quello di Magnifico o di Messere.

21

Page 22: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Un'altra categoria di cognomi patronimici deriva da apposizionidi mestiere, dove, similmente a quanto abbiamo detto essere avvenutoa proposito delle apposizioni titolari, il nome del progenitore si è

 perso, sopravvivendo nel cognome il solo appellativo; si tratta perlo più dei cognomi terminanti in '-aro, -ero, -arulo ed -arolo',suffissi significanti fabbricante o venditore di qualche merce ostrumento:

CarbonariPignataroFerrar(i)o (i); Ferrero (i); Ferraris; Ferriere (i) (a) (o)

 Arcaro (i) (fabbricante di archi) AcidaroSpadaioCappellaroColtraro

 Agliarulo

Protospataro (ossia capomastro spadaro)Collaro (cioè fabbricante di colla)Fornasaro (ossia 'fornaciaro'); FornerisCavallaro (i); Cavallero (i) (si tratta, come abbiamo già detto

 parlando del Tartaglia, del corriere o dello avvisatore a cavallo) Montaruli Nazzari (fabbricante di nasse) Massari (i) (o) Augugliaro (fabbricante di aguglie, cioè di aghi)Lobaccaro (il venditore di bacche)Cannavaro (antica dizione di cantiniere o bottigliere; deriva infatti

dal latino cannaba, ossia cantina. Il canavaro era il tavernarodi bordo della galera veneziana.)

CorrieriBottiglieriCedraro (venditore di cedro)Casciaro (fabbricante di casse)Centaro ( e la corr. Centauri)CiprariConcariCoppariCordero

Calderaro; CaldaroBottaro; BottaiCocchieri

 ArgentieriBoccac(c)ieriBalestrieri (fabbricante di balestre)LanariBoccieriCarpentieri

22

Page 23: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

FalconieriLuminari; LumieroTessitoreCacciari (corr. di Caciari, ossia venditore di cacio)Finocchiaro

 Maccari (venditore di macco , ossia di favata) Madaro; Madaio Molinari Montanari; Montinaro Naccari MustariPagliari (o)PaparoPassariPecoraro (i) (e)Locantore; CantoreLococo

PellicciariFarinariFarnararo; FarnerariBardaro (i) (fabbricante di barde per cavalli da guerra)Baril(l)aro (i); Bar(r)ilà; BarillaBertoleroLanzaro; Lanzieri; Lancieri (fabbricante di lance)Lardaro; LardieriParmolaroPerrero (venditore di cani, in spagnolo)Frascaroli

Franzaroli (fabbricante di france, ossia di frange)Lettiero (i); Lettierri; Letteriello (fabbricante di letti)Calafato

 Artieri (ossia artigiano)Cal(l)igari(s); Callegaro (i) (scarparo, dal latino caliga)

 Alcuni dei predetti, come nei già elencati casi di Bottai e Madaio, si presentano già con la moderna corruzione '-aio' delsuffisso '-aro'; ma si tratta di pochi cognomi e possiamo infatti oraricordare ancora solo Mugnai e Calderai.

Si trovano poi naturalmente anche molti cognomi di mestiere

 privi dei predetti suffissi oppure dotati del più antico suffissolatino '-ore'; eccone un breve elenco:

 Agozzino; Lagozino.PastoreSartor(e) (i); Sartoris; SartiCantatoreFrascadoreSpaccapietra

23

Page 24: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Spaccamonte (i)SpaccafornoGuardavaglia (corr. di guardavalle o guardavallo)Spaccagna (forma sincopata di 'spaccalegna')Forasassi

 MuratoriFabbriTagliaferro (i)Labrador (spagnolo)Cositore (ossia 'cucitore')

 Molti cognomi patronimici iniziano con 'zi-' (zio) e ciò perchétale appellativo era spesso usato in volgare non solamente nel suosignificato parentale, bensì anche come titolo di rispetto attribuitoa persone anziane; eccone un elenco:

Zifarelli; Cifarelli; Cifariello (Zio Farello)

Zimbardo(i); Zimardo(i) (Zio Umbardo)Zicarello (i); Zigarello (i) (Zio Carello)Zicaro (i); Zigaro (i) (Zio Caro)Zizolfo (i); Zizolso (i)

Ed inoltre:

Ziaco (Zio Aco); Zitulliu (Zio Tullio); Ziariello (Zio Ariello o ZioRiello); Zibaldo(ne) [Zio Baldo(ne)]; Zizzo (i) (Zio Izzo); Zimei(Zio Meo); Zicca(r)do (i) (Zio Icardo); Zincone; Zicchiero (i); Zicco(abbreviativo del precedente?); Zigon; Zefilippo; Ziantonii; Zichichi

(Zio Chico); Ziello; Zigiotto (i) (Zio Giotto); Zignani (Zio Nano);Zigotto (i) (Zio Gotto); Zigrosso (i) (Zio Grosso); Zilembo (ZioLembo); Ziliano (i) (Zio Juliano); Zil(l)o (i)(abbr. del

 precedente?); Zimbaldo (i) (Zio Umbaldo); Zimbetto (Zio Umbetto);Ziiviello; Zimmaro (Zio Ummaro); Zinardo (i) (Zio Nardo); Zinzaro(Zio Inzaro); Zinzo (i) (abbr. del precedente); Zirbo; Zirattu;Zirillo (i) (Zio Rillo); Zirollo (i) (Zio Rollo); Zirpolo (i) (ZioIrpolo o Zio Polo); Zitano (Zio Tano); Zit(i)ello (i) (Zio Tello);Zitola; Zito (abbr. di uno dei precedenti); Zepponi (Zio Pone); Zeppi(abbreviativo).

Un'altra categoria di cognomi sono quelli originati da nomi propri composti da due nomi propri o da un nome proprio ed un preesistente cognome, patronimico o toponimico che sia, casoquest'ultimo di cui abbiamo già detto; vedi quelli numerosi inizianti

 per Cola- (Nicola):

Colucci; Coluzzi; Colussi (Nicola Uccio)Colantonio (i); Colantuono (i); Colatonio de NicolantonioColaleo; Colalè (Nicola Leo)

24

Page 25: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Colesanti; Colasanti (Cola Santo)Colucciello; Colicelli; Colurciello; Colurcio (i) (Nicola Uccello).

Ed inoltre:

Colabello (a) (Nicola Bello); Colaceci (Nicola Cecio); Colaminè;Colaciccio (Nicola Francesco); Colamonico (i) (Nicola Monico);Colacicco (Nicola Francesco); Colamusso (i) (Nicola Musso); Colacino(Nicola Cino); Colamuzzi; Colacurcio (i) (Nicola Curcio); Colandrea;Colafiore (Nicola Fiore); Colanero (i) (Nicola Nero); Colabona;Colangelo (i); Colameo (Nicola Meo); Colafranceschi; Colosimo (NicolaOsimo); Colagrande (Nicola Grande); Colapietro; Colagrosso (i)(Nicola Grosso); Colapinto (Nicola Pinto); Colaiacono (NicolaIacono); Colaretti (Nicola Retto); Colaiacovo (Nicola Iacopo);Colarieti (Nicola Rieto); Colaiacomo (Nicola Giacomo); Colaiaco(abbr. dei precedenti); Colarusso; Colasanto (i)(Nicola Santo);Colaianni (Nicola Gianni); Colasanzio (Nicola Sanzio); Colaiocco;

Colasuonno; Colaiacolo; Colatosti (Nicola Tosto); Colaizzo (i)(Nicola Izzo); Colatruglio (Nicola Trullo); Collinvitti (NicolaInvitto); Colalillo; Colavecchio (a) (Nicola Vecchio); Colalongo;Co(la)velli (Nicola Vello); Colaluca; Colavero (Nicola Vero);Colavincenzo; Colturi (Nicola Turi); Colacione; Colasimone;Colamarco; Colavito (a); Colamatteo; Colaviz(z)o (a); Colamazzo (a);Colavolpe (Nicola volpe); Colecchio (a); Columbro (Nicola Umbro);Colimodio (Nicola Imodio); Colimoro (i); Colursi (Nicola Urso).

 Altri patronimici composti - questi numerosissimi - sono quelliche iniziano con gli accorciativi di Giovanni e delle sue antiche

 versioni Johannes, Ianni e Zanni; quindi iniziano con 'Gia(n), Cia,Giam-'; inoltre con 'Ia, Ian, Iam, Ja, Jan, Jam-'; infine con 'Zen,Za, Zan, Zam-'. Eccone una lunga lista:

Ian(n)(i)ello (i) (a); Iannilli (Gian Aniello)Iandolo(i-a); Iantoli; Ianodolo; Jandolo (i)Jaccarino; Iaccarico (Gian Carino)

 Annecchino (i); Annicchino (i); Iannacchino (Gian Nacchino)Iannac(c)one; JannacconeIannicelli (a); Ianniciello (Gian Cello)Iannaco (apocope del precedente)

Iannarelli (a); Iannarilli; Iannariello; Iannario (a)Iadecola; Iadicola (Gian di Cola)Iannattone; IannettoneJandiorio; Iandiorio (a) (Gian di Iorio)Iansiti; Ianzidi (Gian Sito)Iannuccelli; Iannuccilli; Iannuzz(i)elli (o) (a); Iannuzziello (Gian

Uccello)Iannucci; Iannuzzo (i)Iarrubino; Iarrobino (Gian Rubino)

25

Page 26: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Ianniruberto; Iannirberto (Gianni Ruberto)Iannitto (i); Ianniti (Gian Nitto);Jalongo; Ialongo ('Gianni il Longo')Iavicoli; JavicoliIasio; IasiuloIaselli; Iasi(e)lloIazeolla; JazeollaIafusco; Jafusco (Gian Fusco)Iaquinto (a); Jaquinto(a) (Gian Quinto)Iarmano; Iermano (Gian Armano)Iadanza (Gian de Anza, toponimico)Iadaresta (Gian da Resta, " )Iadarola (Gian da Airola, " )Iaderosa (Gian de Rosa " )Iadevaia (Gian de Baia, " )

E molti altri:

Iannantuoni (Giann'Antuono); Jaboni; Iannamico (Gian Amico);Iannarone; Iannascolo (i); Iadelise (Gian d'Elise); Ianneo (i) (Gian

 Neo); Iadevito (Gian de Vito); Iadecicco (Gian de Cicco); Iannibelli('Gianni il Bello'); Iadonidi (Gian d'Onido); Jannaccaro; Jaccheo;Iadonisi (Gian Donisio); Iafante ('Gianni il Fante'); Iann(i)ello (i)(a); Iaboni (Gian Bono); Iacampo (Gian Campo); Ianfulli (a);Iacapraro (Gian Capraro); Iapalucci (Gian Paoluccio); Iani(g)ro (i)(Gian Nigro); Iacoletti (Gian Coletto); Iacolo (Gian Cola); Iaciancio(Gian Ciancio); Iacuelli (Gian Coviello); Iacullo (i); Jannaci;Jamunno; Iacuzio; Iannalfo (Gian Alfo); Iafisco (Gian Visco); Iaforte

('Gianni il Forte'); Iafrate ('Giannni il Frate'); Iapicca ('Gianniil Picca'); Iafullo (i) (a); Iappelli; (I)apicella (Gian de Apicella,toponimico); Iagrossi ('Gianni il Grosso'); Iaione (Gian Ione);Ialacci; Iarnone (Gian Arnone); Ialeggio; Iavossi; Ialenti; Iascone;Iallonardo (Gian Lonardo); Iarussi ('Gianni il Rosso'); Iamarco (Gian

 Marco); Iamaro; Iase(v)oli; Iambrenghi (Gian Brengo); Iasimone (GianSimone); Iamele; Iammarile; Iammarino; Iassogna ('Gianni il Sugna');Iammarrone (Gian Marrone); Iattarelli (a); Iammazzo; Iavarone (Gian

 Varone); Iammenno; Iavecchia ('Gianni la Vecchia'); Iamunno (i);Ianco (accorciativo); Iavolato.

Zambon(i); Zanbo; Zaniboni ('Gianni il Buono')Zammito; ZammittiZamparelli; ZamparielloZampiello (sincope del precedente?)Zambardino; Zampardino; ZanfardinoZancaro; Zangaro (Gian Caro)

Ed anche:

26

Page 27: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Zamolo; Zambardi (Gian Bardo); Zanussi (Gianni Usso); Zanzarella(Gian Zarella); Zambello ('Gianni il Bello'); Za(ni)ratti (GianniRatto); Zambianchi ('Gianni il Bianco'); Zanisi; Zambinio (i);Zambito (Gian Vito); Zattini (Gian Tino); Zambrino; Zampiglia (Gianniil Piglia); Zambrono; Zanesco; Zambrano; Zappalà; Zammartino;Zapparoli; Zammattia; Zappone (Gian Pone); Zappulla; Zampaglione(Gian Palione); Zampelli (Gian Pello); Zampetti (Gian Petto);Zampicini ('Gianni il Piccino'); Zamolo; Zampieri (Gian Piero);Zaccagnino (i) (Gian Canino); Zamponi (Gian Pone); Zampino (GianPino); Zampi (accorciativo di uno dei prec.); Zandegiacomi (Gian deGiacomo); Zampitelli (Gian Pitello); Zampol(ini); Zanardo (i);Zanarini; Zanolini; Zancaglione (Gian Calone); Zandomeneghi(Giandomenico); Zanfagnini (Gian Fanino); Zanfillo ('Gianni ilFiglio'); Zanfino ('Gianni il Fino'); Zanfrillo (Gianni Frillo);Zangani; Zangaraci; Zangrillo ('Gianni il Grillo'); Zangrossi('Gianni il Grosso'); Zanichelli (Gianni Chello); Zannelevigna('Gianni la Vigna'); Zanniello (Gian Aniello); Zannobbi; Zamparella

(Gian Parella); Zantonelli (Gian Antonello).

Gialanzè (Gian Lanzero, ossia 'Gianni il fabbricante di lance')Giallanza (Gian la Lanza, ossia 'Gianni il lanciere')Giacquinto; Giaquinto (Gian Quinto)Giammatteo; Giamattei (Gian Matteo)Giannalavigna; Giannelevigna ('Gianni la Vigna')Gianmusso; Giammuso (Gianni Musso)Giampetraglia; Giampatraglia;Giampaolo; GianpaoloGiannat(t)asio; Giannettasio (sincope di Gianni Attanasio)

Giandinoto (Gian di Noto, anche toponimico)Gia(n)calone; Giacolone (Gian Calone)Gialone (apocope del precedente)Gianfrano; Gianfrono (i)Giam(m)inelli (Gian Minello)Giammelli (apocope del preced.?)Gian(ni)cola (o) (i) (Gian Nicola)Giannucci; Giannuzzi (Gian Nuccio)Giampietro; Gianpietro

 Altri:

Giaccari (Gian Caro); Giancarlo (i); Giagantiello; Gialantonio ('Gianl'Antonio'); Giallonardo (Gian Lonardo); Giallorenzi (Gian Lorenzo);Gialluccio (Gian Lucio); Giambattista; Giambelli ('Gianni il Bello');Giamberini (Gian Berino); Giamberti (Gian Berto); Giambitto (Gian

 Vito); Giamblanco ('Gianni il Bianco'); Giambotti (Gian Botto);Giambriello; Giambrocono; Giambruno; Giamoleo; Giammarco; Giampaglia(Gianni Paglia); Giammarino; Giammei (Gian Meo); Gianquitto;Gianpetraglia (Gianni Petraglia); Giampetruzzi (Gian Petruzzo);

27

Page 28: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

Giantomasi (Gian Tommaso); Giangualano (Gian Gualano); Giampieri;Giaffreda; Giaganelli; Gianfrungillo (Gian Frungillo); Giammaria;Giampaoletti; Giampitti (Gian Pitto); Giansicura; Giampuzzo (GianPuzzo); Giovannangeli; Giarrusso ('Gianni il Rosso'); Giancaspro(Gian Gaspare); Gianfei (Gian Feo); Gianciobbe (Gian Giobbe);Giambone (i) (Gian Ambone); Giaquonto; Giancristofaro; Giandonato;Giardomentrone; Giampedrone (Gian Pedrone); Giandolfi (Gian Andolfo);Giandomenico; Gianfelice (i); Gianforte (Gianni il Forte); Giancone;Gianfrancesco (a); Giangoli; Giangrande ('Gianni il Grande');Giangrasso ('Gianni il Grasso'); Giangr(i)eco ('Gianni il Greco');Giancone; Giambone (i) (Gian Ambone); Giangregorio; Giannacchi (Gian

 Nacchio); Giannaccoli (Gian Naccolo); Giangualano (Gian Gualano);Giannalia (Gianni Elia); Giannandrea; Giannangeli (Gianni Angelo);Giannantonio (i); Gianmascoli (Gian Mascolo); Giannatiempo;Gianniello (Gian Aniello); Gianneo (Gian Neo); Giannicchio; Giannico(Gian Nico); Gianninelli (Gian Ninello); Giannitto (i); Giannoccari;Giannoccolo (i); Giannolo (i) (Gian Andolo); Giannulli; Gianturco

('Gianni il Turco'); Giarrusso (Gianni il Rosso); Gianlombardo(Gianni il Lombardo).

Cianci(o)(ola)(ulli)(ullo); CiangiulliCianferoni; Cianfarani; CianfranoCianf(a)loneCianci(o)(ola)(ulli)(ullo); CiangiulliCiambelli(ni); Ciambiello (e le corr. Ciambrelli; Ciambriello)Ciara(r)mell(a)(i) ('Gian Ramella'); CiaramellettiCiar(av)ellaCiavatta ('Gian Battista') (e la corr. Ciavotta)

Cian(elli)(nelli)(niello)(oli)Ciampi(nelli); Ciam(m)inelliCiarmiello; Ciarn(iello)(elli) ('Gian Arnello')

Infine:

Ciambellotti; Cian(i)(o)(ni); Ciampo(li)(lillo); Ciamarra; Ciambone;Ciamillo; Ciampa(glia); Ciampagna; Ciampitti; Ciancaleoni;Cianchetti; Ciancia(relli); Cianciaruso ('Giangiacomo il Rosso');Ciancone; Cianfruglia; Ciannoccoli; Ciann(ar)ella; Ciantino ('GianniTino'); Ciappa(relli) ('Gian Parello'); Ciaraffa (Gian Raffa);

Ciaraldi (Gian Raldo); Ciarall(i)(o)(e) ('Gian Rallo'); Ciaramaglia('Gian Ramaglia'); Ciariello; Ciaravino; Ciaravol(a)(o); Ciarrocchi('Gian Rocco'); Ciasull(o)(i) ('Gian Sullo'); Ciattaglia ('Gianni laTaglia'); Ciavarro ('Gian Varo'); Ciavarell(i)(a).

 A proposito del predetto soprannome 'Gianni il Turco', questonon significava che si trattasse effettivamente di un antenato dinazione turca, bensì di un uomo di grossa corporatura, perché infattitali erano reputati nei secoli passati i turchi nei confronti dei

28

Page 29: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 2

 popoli cristiani delle sponde del Mediterraneo; vedi infatti l'anticodetto napoletano O sorice s'è pigliato 'o turco ('Il topo s'è presoil turco'), adagio oggi considerato oscuro, ma in realtà a esso siricorreva per dire che una coppia era male assortita e cioè lei molto

 piccola e lui molto grosso o viceversa. Per quanto riguarda poi ilnomignolo 'Gianni la Taglia', bisogna ricordare che quest'ultima eraun'antica macchina per sollevare grandi pesi, simile alla 'capra' o'capria' di cui presto anche diremo; doveva quindi trattarsi d’unGianni particolarmente nerboruto.

Ci sono poi anche cognomi patronimici composti originati dalnome proprio Giacomo e dalle sue forme antiche Jacono, Jacopo eJacovo; eccone qualche esempio:

Giacomardo; Giacomarosa; Giacomarra; Giacomobello; Iacorossi;Iaconantonio.

Per quanto riguarda il predetto nome Giacomo, bisogna notare che

esso, più di Nicola e Giovanni, ha originato cognomi semplici ed eccone un elenco:

Iacobacci; Jacobaccio; Iacovacci (accrescitivo, da Jacobazzo)Iacobelli (is); Iacoviello; Iacovelli (a); Iacuvelle (i); Iacavelli;

Jacobelli (is)Iacono (a); Iaconi(si)Iacomino (i); JacominoIacobbe; JacobbeIacobino; Iacovino (i); Jacobino (i)Iacobitti; Iacovitti; Jacobitti

Iacobone (i); Iacovone (i); Iacopone (i)Iacone; Jacone (sincopi dei precedenti)Iac(c)opo; (de) (dello) Iacovo; Iacobode Iaco (apocope del precedente)dello Iacuo (corruzione del precedente)Iacomo (i)dello IaconoIacotucciIacouzziIachettiGiacomazzo (accrescitivo)

GiacomelliGiacomettiGiacomin(i)GiacomoGiacomucciGiacchettiGiacovazzo (accrescitivo)GiacoppoGiacovetti; Giacobetti

29

Page 30: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Giacobbe; GiacòGiacobelliGiacobinide Giacomo (i); di Giacomo; del GiacomoCovelli (aferesi di Iacovelli)del Giacco (apocope dei precedenti)

C'è da notare che in napoletano jacuvella significa 'ragazzacivettina' ed anche l'atto di civettare; esisteva evidentemente una

 volta a Napoli una Giacomella che particolarmente si comportava intal disdicevole maniera.

 A proposito delle predette forme accrescitive del nome Jacopo,dobbiamo chiarire che nell'italiano primigenio il suffissoaccrescitivo non era il moderno '-one', bensì -azzo, il quale nel

 Medio Evo si scriveva -aczo e pertanto si corruppe poi in '-accio';ecco qualche altro esempio:

Galeazzo ('Il grosso Galeo')Romanazzo ('Il grosso Romano')

 Aiazzo(ne) ('Il grosso Aio') Albertazzo ('Il grosso Alberto') Mattiaccio ('Il grosso Mattia')Cagnazzo ('Il grosso Cane')BelliazziZanazzi; Iannazzo(ne) ('Il grosso Gianni').

Come si sarà notato, in qualche caso sull'accrescitivo antico siè inserita la desinenza della terza declinazione latina -one, la

quale è altra cosa dalla suddetta accrescitiva oggi in uso.Dall'accrescitivo Michelazzo nacque nel Rinascimento l'adagio Farel'arte di Michelazzo, mangiare, bere e andare a sollazzo , ma, poichéandare a sollazzo significava andare dalle prostitute, il proverbiofu in seguito pudicamente censurato in Fare l'arte di Michelasso, mangiare, bere e andare a spasso , dove però l'accrescitivo è ormaistravolto.

Curiosamente, ad alcuni più antichi patronimici includenti unaccrescitivo fu in seguito aggiunto il diminutivo '-olo', come peresempio Caracciolo ('il piccolo grosso Caro') e Martinazzoli ('il

 piccolo grosso Martino'); ciò perché evidentemente s’era voluto in

tal modo distinguere il figlio di Carazzo e quello di Martinazzo dailoro rispettivi padri.Ecco ora alcuni cognomi composti con il nome Iaquino

(Gioacchino):

Iaquinangelo; Iaquinancelo; Iaqunangelo (Gioacchino Angelo)Iaquinandi (Giacchino Nando); Iaquaniello; Iacuaniello (Giacchino

 Aniello).

30

Page 31: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Poiché abbiamo già più volte usato questo nome 'Aniello',dobbiamo chiarire che esso è - con 'Anello' -corruzione di 'Agnello'ed originato quindi dal santo di tal nome.

Ecco ora cognomi composti con il nome 'Cecco', diminutivo diFrancesco:

Ceccantoni; Ceccobelli; Cecconi; Ciccone (i); Cecamore (Cecco Amore).

 Altri ancora, questi molto riconoscibili, iniziano con il nome'Pier, Per, Pietr-' e 'Petr-', ossia Pietro:

Pierfederici; Pie(t)rantoni (io); Pierimarchi; Pie(t)rangeli;Pierangelini; Pierantozzi (Piero Antozzo); Pierdonati;Pietroluongo; Piersanti; Piervergili (Pier Virgilio);Pietrogiacomi; Perleonardi; Petrungaro (Pietro Ungaro);Pernicola; Pergianni; Peraino (Pier Raino); Peraimo (Pier Raimo);Pergolizzi (Pier Golizzo); Pierosara; Pieranunzi (Pier'Annunzio).

Diversi patronimici s’originano da soprannomi civili e vedi peresempio il predetto Tartaglia oppure Carafa, soprannome di un forte

 bevitore della famiglia Caracciolo, dal quale prese quindi nuovocognome un ramo della stessa:

Cacapice (estinto) Acconciagioco (estinto) Ammaccapane Amordeluso Appicciafuoco

Zappacosta (ossia 'zappariva')Bevilacqua

 Mangiapia (sincope di 'mangiapigna') Mangiacapra (e) Mangiaracina MangiaterraBevivinoPassalacquaPanebianco

 Mangiavacca (e le corr. Mangiavacchi e Mangiavecchi)Schifalacqua (ossia 'buon bevitore di vino')

 Mangiaruga; Mangiaruva (cioè 'mangiaruta')TrequattriniQuattrocchiSettepani; SettipaniCavaceceParvopassu ('uomo dal piccolo passo')Piccolpasso (idem c.s.)Ferracane (i)Barbagallo (e la forma sincopata Barbagli)

31

Page 32: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Barbacane [e le corruzioni Barracane (o)]Barbalunga; BarbalongaBarbarossaBarbarulla; Barbaru(o)lo (ossia 'barba a buccoli')BarbavecchiaBasadonna ('donnaiuolo')Saltalamacchia ('brigante')ScacciavillaniStrappavecciaCapecelatro (poi censurato in Capece)Bucalossi (cioè 'povero succhiatore di midollo')Rodilosso (dal significato simile al precedente)Gambacorta; Gambacurta (e la corr. Gammacurta)GambadoroPelagalliPelabastiColtorti

OcchipintoLigabue (e la corr. Ligabò)CapodicasaCacciamali (ossia 'cercaguai')Coltorti (vale a dire 'impiccato')Lo Re; Lore; Luri; Del Re.(Del) Greco; Logrieco; Lagreca.(Lo) (Del) Turco.Lacommara.Lobraico (L'ebraico)Lo Prinzi (Il principe).

 Molti cognomi epitetici sono di origine militare, avendo neisecoli passati la guerra avuto continuamente tanta parte nella realtàumana, come per esempio il diffusissimo Pica (spagnolo per 'picca' o‘picchiere’); infatti i picchieri erano i fanti più comuni neglieserciti del Rinascimento:

Spatafora (corr. da Spataphoros, cioè colui che portava la spada alsovrano), sebbene nel caso italiano questo cognome siaevidentemente sempre mediato dal noto toponimo siciliano.

 Arcomagno (corr. di Arcomanno, ossia arciere).

Pignata e Pignatelli (dalle pignatte esplosive che nel basso MedioEvo si lanciavano sul nemico a mo' di moderne granate).Cannonieri.Balestrieri.

 Archibusi.Balestra (i).Sergente (i) (dal l. serviens-tis, ossia colui che ‘serve’

con le armi, armigero).Sargentini (coor. di sargentina, cioè l'alabarda da sergente).

32

Page 33: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

 Moschetti (ma il moschetto era anche un tipo di falchetto, dettoanche moscardo).

La Capria; Lacapria; La Capruccia (essendo capria corrottadizione di capra, vale a dire una macchina rinascimentale persollevare le artiglierie).

B(u)onavoglia (remigante volontario di galera).Saccomanno; Saccomani; Saccomando (saccheggiatore al seguito dello

esercito).Bombarda (o) (i).Bombardieri.Spada; La Spada; Spadetta; Spadòla; Spadone (i); Spaduzzi;Spadaccio; Spadarella; Spatarella; Spadi; Spadanuda.Spadaccino.Testaferrata (ossia testa protetta da cervelliera o da elmo).Picca (vedi sopra).Frizza (antica dizione di freccia).Rivellini (elemento di fortificazioni).

Brandispada (lo stesso che brandistocco, cioè quell'arma difanteria detta poi anche mezzapicca ed infine spuntone).

Buttafoco (l'arnese per allumare l'artiglieria).Centofanti.Corazza (i); Lacorazza.Cortellessa (corta sciabola della cavalleria pesante).Cortelli.Lancieri.Lanza (i) (o); Langella (i); Lancella (o); Langia; Langione; Lancia;

Lancione; Lanzetta (i); Langiu; Lanzini; Lanzoni; Lanzuto;Lanzutti; Lanzotti; Lanciotti; Lanzi(e)llo (i); Lanzuolo;

Lancetti; Lancellotti; Langellotti; Lanzarotti; Lanzillotti (a);Lanciato; Lanzalone (corr. di lanzellone) (e le corr. Lamza (i)(o), ecc.)

Saitta (arc. per saetta).Scaramuccia (i); Scaramuzza.Scudiero (i) (colui che portava lo scudo al cavaliere).Spaccarotella (la rotella era lo scudo circolare piccolo, mentre il

rondaccio era quello grande).Capitanio (arc. per capitano); Capitano (i); Capitanini.

 Vinciguerra.La daga; Laddaga.

Contestabile (corr. di conestabile, dal lat. cohonestabilis; era ilcapitano di fanteria del basso Medio Evo; nulla a che farequindi col fantasioso e pretenzioso comes stabuli che molticredono e che lo stesso Grande credeva).

 A(l)mirante; Ammirante (spagnolo per 'ammiraglio'; in it. arc.admiraglio ), dal lat. admirabilis. Era cioè colui il cui

 vascello non doveva per mare essere mai perso di vista perchédoveva essere sempre seguito; pertanto di giorno ci si doveva

33

Page 34: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

tenere a vista dei suoi vessilli e di notte della sua specialefanaleria di poppa.

Trabucco (precursore medievale del mortaio).Colonnello (sineddoche rinascimentale del tardo-medievale capo di

colonnello , ossia 'capo di reggimento di fanteria'). Maresciallo [dal lat.-ger. marescallus, ‘sovrintendente dei cavalli’,

nome che potrebbe però anche semplicemente trovar la sua originenella tarda pronuncia del lat. martialis e che comunque non è daconfondersi con quello di ‘marescalco’ o ‘maniscalco’ (ger. Mahreschalch ), ossia con il semplice veterinario dei cavalli(lt. equiso-nis, da cui l’it. ‘scozzone’), come comunementeinvece si crede, e lo dimostra la mancanza della finale -ch intutte le versioni presenti nelle lingue europee (i. marshal, fr.e p. marechal, t. Marschall, sp. mariscal, ecc.]

La Venuta (antico termine militare: 'una strada da cui può venire ilnemico').

Ovviamente alcuni toponimi possono esser travisati per cognomid'origine militare e vedi per esempio Battaglia, che è invecelocalità nel Salernitano. A proposito del proto-italiano frizza ci

 piace ricordare il detto "accogliere qualcuno con frizzi e lazzi", ilquale in origine non certo significava dileggiare come oggi, bensìricordava gli scontri tra le fanterie medievali prima dellainvenzione delle armi da fuoco; cioè quando in prima fila si ponevanoi frombolieri, armati appunto di frombole o lazzi (lacci) e, dietrodi questi, gli arcieri, in modo da cercare d'indebolire il

 battaglione nemico con questi lanci di pietre, palle di piombo efrecce prima di scontrarsi con lui all'arma bianca.

Tanti erano un tempo i trovatelli e s’usava raccoglierli neiconservatori, ossia ospizi, dove poi si sarebbe anche inventato perognuno di loro un cognome e non solo il solito Expositus - da cuiEsposito, Sposito, degli Esposti ecc., ma generalmente cognomi

 beneauguranti o esortativi ed eccone una lunga lista:

Dio(ti)guardi(Dio)taiuti (o)(Diot)allevi; DiodaleviDiomaiuta (o)Diotisalvi; Diotesalvi (e); Dietisalve; Detisalvus; Detesalvus

Diadeus ('che Dio ti dia')DiograziaGraziadeiBentivenga; Bentivegna ('che ti venga il bene!') e le corr.

Bencivenga; Bengivenga; Benci(venni)Bentivoglia (o) (cioè 'ben ti voglia il Padreterno!')BuonasorteBuonaspemeB(u)onaccorsi (o)

34

Page 35: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Buo(nca)mmino (e la corr. Boncimino)BonapaceBonaventuraB(u)ontempo (i) ('che tu abbia un buon tempo terreno!')Servid(d)io ('servi il Signore!'); Servedeo; Servo(di)dioBenass(a)i ('che ti venga bene assai!')Benemeglio ('che ti vada di bene in meglio!')Pensabene ('che tu abbia buoni pensieri!')Bonvicino ('che tu sia un buon vicino!')BonafedeBonaduce ('Signore, conducilo alle cose buone'); Benadduce;

Beneduce; Benaduci; Bendusi.Lauda(dio) ('Sempre loda Dio!')B(u)oninsegna (i) ('Signore, insegnagli il bene!')B(u)oni(n)contri (o) ('fa buon incontri durante la tua vita!') e le

corr. Buonoconto; Buonocunto; Buoni(n)conto (i).Bonaccolti ('che tu sia ben accolto!')

Buonaugurio e le corr. Buonagurio (a); Buonaurio (a) (i); Buonauro;Bonacurio; Bonaurio; Bonagura; Bonaviri

Buonafine ('che tu faccia una buona fine!')e le corr. Buonfino;BonfiniBuonandi ('che tu vada verso il bene!') e le corr. Buonandì;B(u)onante;B(u)onanno (i); BonanniniLungavitaB(u)onavita (o)Bonavia ('che tu faccia una buona via!')B(u)oncompagni ('che tu abbia buoni compagni!')

Carotenuto ('che tu sia tenuto caro dal Signore!')B(u)onifacio ('che tu faccia il bene!') e le corr.

Bonifazi(o); Bonifico Nonfarmale (di significato simile a quello del precedente)B(u)ongiorno; Bonjorno ('che tu abbia buoni giorni!')Buonevento; Bonivento ('la tua nascita è un buon evento!')Bonsignore (io) (i) ('t'affidiamo al buon Signore!')Bonuso ('fa buon uso di questa libertà che ora ti diamo!')BonagraziaBonapaceBonaparte

BonaseraCacciamali ('sempre scaccia i mali!')Beltempo ('che tu abbia un bel tempo terreno!')Bonai(u)to (i); BonajutoSpera(i)ndeo ('spera in Dio!'); Sperandio; SperadiosTornabene ('che ti torni bene!')BellavitaCentanni ('che tu viva cent'anni!')Crescimbeni ('che tu cresca nel bene!')

35

Page 36: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Salusest (abbr. di Salusesttibi: 'la salvezza sia con te!')Bellevicine (un augurio sempre gradito!)

 A parte diremo ora di alcuni dei nomi benaugurali cristiani chenulla hanno a che fare con i predetti per trovatelli e che hanno datoanch'essi origine a varie corruzioni e cognomi; sono per lo più iseguenti:

Da Adeodatus: Adeodato; Diodato (i); Deodatus; Deusdede; Dausdedi; Adeo; Addio

Da Benedictus: Benedetti; BondittoDa Amodeum: Amodeo (i); Amad(d)eo; Amadio; Amedeo; Amideo (i);

 Amod(d)io; Omodeo (i)Da Donumdei: Donasdei; DonedeoDa Perdeum: ('in nome di Dio!'); PerideusDa Beatus: BeatiDa Sperindeo: Sperendeu; Spendeo; Spenteo

Era anche molto diffuso l'uso di dare ai trovatelli, dato illoro elevatissimo numero, non solo cognomi beneauguranti, ma anchealtri che rispecchiassero una loro precipua qualità o un loro

 precipuo difetto morale o una caratteristica fisica; ovviamente peròciò non significa che tutti i cognomi che seguono nacquero inorfanotrofi e non invece talvolta anche da soprannomi:

Lodeserto ('l'abbandonato') Abbisogno ('il diseredato')Di Bisogno; De Bisogno ('figlio di un bisogno'; erano i bisoños lereclute spagnole che arrivavano dalla madrepatria a rinfoltire

i ranghi dei corpi militari spagnoli che servivano all'estero;quindi 'figlio di ignota recluta').

 Astuto AccanitoTerribileScaricabarozzi ('scaricabarocci')

 MaliziosoBen(e)nato (i) (a) (e); Beninato (i); Bonanata e le corr. Benvignati;Benfenati

 Aggiudicato Aggressore

 Ammirevole Ammutinato Amorevole Animoso Ardente Ardimento(so)Sanguigno (i)CamusoBellico(so)(a) (e)

36

Page 37: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

BelligeranteLoquacePerfetto (i)SorprendenteBuonadosa; Buonadose (corr. di 'buona tosa', vale a dire 'buona

figlia' in triestino)BonafigliaBenemeritoBenesattoBenfacente (i)Benforte (i)BenincasaPeluso (i); Pelosi (io)BuonissimoB(u)on(o)core; BoncordoB(u)onom(m)o (i); Buonomolo e la corr. Bonanomi; BuonomotoBuon(o)pane; Buompane (cioè 'buona pasta')

B(u)onvino (idem c.s.)Buonerba (idem c.s.)Bonsangue (idem c.s.)B(u)onora (o) e la corr. BonuraBuonpastoreBuonpensieroBuonsensoB(u)onventre (cioè 'forte mangiatore') e la corr. Lo Ventre.Buo(n)volere e la corr. BuovoloPensierosoProvvisionato ('dotato di provvisione', ossia di pensione o

rendita)Incostante

 Malafarina (cioè 'farinello') Malacarne (idem c.s.) Malerba (idem c.s.) Malapelle (idem c.s.) Malatesta (idem c.s.) e la corr. Malatasta Malafronte (idem c.s;) Malaspina (idem c.s.) e la corr. Malapena Malavita (idem c.s.) Malantuono (ossia 'Il cattivo Antonio')

 Malasomma (corr. di Malasoma, dal greco soma, il corpo umano)Buonissoma (il contrario del precedente) Malossi (significato analogo a quello di Malasomma) Malpeso (idem c.s.) Malamisura (idem c.s.) Malandrino (dal greco anér, andros, uomo) Malvestito (i)Buo(n)figli (io); Bon(i)figlio (i); BonafigliaSicurezza

37

Page 38: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Solitario (i)Lusoli (Colui che sta solo)B(u)onafedeCalfapietra ('scaldapietra', vale a dire fannullone)Scaldapidocchio (i) (idem c.s.)Schivazzappa (idem c.s.)Carnemolla (idem c.s.)Buonag(g)iunta (o)Carassai ('caro assai al Signore')B(u)onamano e la corr. BuonomanoB(u)onamassaB(u)onamico (i)B(u)onavolontà e le corr. B(u)onavotaBoninfante; B(u)onfante (i) e la corr. BenfanteB(u)onfantino (vale a dire 'buon fantolino'Occhiuto; Occhiati ('dai grandi occhi')Occhiuzzi ('dai piccoli occhi')

Occhiobuono ('guercio')Pelorosso e le corr. Pelarosso; Pelerusso; PellirossoLaboriosiOcchioneroLanabella ('buona lana')La Zazzera; Lazzazzera; Lazzazzara ('dai lunghi capelli')BuongarzoneBuongiardino ('carattere fertile')BonfriscoBonvissutoSettanni

BonacitaBonalumeBonarrigoBenincampo ('buon combattente') e la corr. BellincampoBuccigrossi (corr. di buccagrossa)Boccarossa e le corr. Boccarusso; BuccirossiBoccane(g)raBoccanfusoBoccasavia ('che parla bene')BuccapicciolaBuccafusca

Buccapianula (estinto)Buccurullo (ossia 'bocca sporgente')Boccaccio(ni) (cioè boccazzo, bocca grande)BoccadifuocoBoccuti; Boccato; Bozzuto (dal lat. medievale boczutus)BocchinoBoccalatte ('inesperto') e le corr. Boccalà; Boccolà; Boccola(to)Faccipecora ('faccia di pecora')Capalbo; Capialbi ('canuto')

38

Page 39: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 3

Lobianco; Lo Bianco; La Bianca ('l'albino')CapolunghiCapor(r)aso

 Malafronte Malfatto (i)Ricci(o); Rizzo (i) (' uomo dai capelli ricci') e la corr. Izzo (i)Lariccia; La Riccia; Larizza; La Rezza; Laressa; Della RicciaCaporicci(o); Caporizzo (i) (idem c.s.)Rizzitelli (idem c.s.)Capobianco (i) e le corr. Cappabianca; CaprabiancaCapogrosso (i)Caporosso (i); Caporusso; Capirossi; Caporuscio ('dai capelli

rossi')Rossi; (Lo) (La) Russo; Lorusso (idem c.s.)Lo Rubbio (idem c.s.)La Rossa; La Russa; Laros(s)a; (Del)la Ros(s)a; De Rosa;Capone(g)ro e la corr. Cappanera

Capasso (corr. di "Capazzo", quindi 'testa grossa') Mezzatesta Mezzasalma ('persona di piccola taglia', essendo la salma un'antica

 misura siciliana di capacità degli aridi, usata soprattutto nelcommercio dei grani)

 Mezzasoma (di significato simile a quello del prec.) e la corr. Mezzaroma.

TestaverdeTestaseccaTestaguzza (o)Toccaceli ('persona molto alta')

Trovato ('trovatello')GambalongaCapitummino ('Capo di tombino'?)OcchibovePiedipalumbo ('piede di colombo', ossia 'piede cavallino')Piedisacco (idem c.s.)

 Malpede (simile al precedente)Pieditorti (idem c.s.)BellassaiBellezzaBellinfante

Bellipanni ('ben vestito')Bellaroba (idem c.s.)BellissimoBellobuono (che ci può esser di meglio?)Belcolore ('bella cera') e la corr. BelcoreBel(lo)fattoBelfiglioBelgarbo (cioè 'bella forma')Belgiovine (più chiaro di così!)

39

Page 40: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

BelgrandeBellachiomaBelladonnaBellagambaBell(u)omo; Bell'homo; Belluomini e la corr. BellomiaSaggiomoBellocchi (io)Bellinato ('bello in culla')Bellofiore e la corr. BellafioreBellarteBellamacinaBellaneveBellant(u)onio (i)BellastellaBellatalla ('bella taglia')Bellavigna e la corr. BellaviaBelloburzo

Bellop(i)ede (o) e le corr. Bellofede; Belperio; BellopreteBellomuriBelmusoBelnome (ossia 'di nobile famiglia')Belpasso e la corr. BelpastoBelsantiBeltàBeltoltiBeltrattiBelvedere (ma può esser anche toponimo)Bellavista (idem c.s.)

BelvinoBelviso (i)Belzaino (cioè 'gobbo')BellaceraBelbusti ('bellimbusto')DabbeneB(u)ondonno ('buon dono del Signore') e le corr.Bondoni; BuonadonnaPensabeneSottile

 Maligno Malizia

 Malinverni (malaugurale; che cattivi!) Maltempo (idem c.s.) Malinconico e la corr. Malingonico Malvezzi (ossia 'mal abituato') Malagusto (i) ('Il cattivo Augusto') e la corr. Malaguti Malepasso ('claudicante') Malagrida ('profeta di sventure')Pocointesta ('scervellato')

 Malimpensa ('persona dai cattivi pensieri')

40

Page 41: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

 Maltinto (i) (forse 'albino') Miserandino (cioè 'piccolo da commiserare') Malleone ('Il cattivo Leone') Malangone ('Il cattivo Angone') Mal(a)volta ( 'malvolto', cioè 'incline al male')Piccolomino (i) ('piccolo uomo')Lopiccolo

 AcconcioDi Donna ('nato da donna', ossia 'nato da padre ignoto')Di Gesù (‘figlio di Gesù‘’)StancatoImprudenteInsolitoForte(nato); Loforte; Lo ForteBenenato

 Vincente; Vincenzo.(Lo) Bruno; La Bruna; Labruna; Lu Brauno; Lo Brano; Lubra

Luvrano; Lufrano; LofranoLo Bosso; LobozzoLamonica; La Monica; LamonacaLa MorticellaLopresto (i) ('lo svelto')Loguercio; Lo Guercio; LoquercioLomuto (i); Lo Muto (i)Lobascio; Lo Bascio; Lo BassoLobello; Lo Bello; LubelliLa Grassa ( e la corr. La Grasta)Lamorosa ('l'amorosa')

Losavio; Lo Savio; Lo Sap(p)ioLo(s)calzoLosurdo; Del Sordo; Losarda(Del) BuonoDel NeroLanera (o) (i); La NeraLafflitto; d'Afflitto ('l'afflitto')Lo (S)tortoLo ChiattoLamorella; La MorellaLagrande; La Grande

Lupia ('lo pio')Lo SchiavoLo GolusoLa StregaLo ZoponeLufino ('lo fino')Lo MartireLomoro; MoroLonigro; Nigro

41

Page 42: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

(Del) Lungo; Longo; LuongoLotondiLo Pinto

Talvolta i funzionari degli ospizi si divertivano malvagiamentead attribuire cognomi infamanti a trovatelli che non fossero loro

 particolarmente simpatici; vedi per esempio i seguenti:

LoscoSpurioZimbelloPeretella ('coreggina',in napoletano; offensivo)Perchiacca ('vulva', in napoletano; offensivo)

 Aspettapesce ('aspettapene', in napoletano; offensivo)

 Molti cognomi sono aggettivi di nazionalità o di cittadinanza,rimasti anch'essi privi del nome del progenitore; tra questi

frequenti sono quelli con il suffisso '-ese', corruzione di quellolatino "-ensis", il quale significa appunto 'originario di'; vedi peresempio " Mediolanensis", divenuto in volgare 'milanese', e gli altriche seguono, premettendo però che diversi si riferiscono a localitàoggi scomparse o che hanno poi cambiato nome:

  Milanesi FiorentinoGenovesi Todisco (oggi 'tedesco')

  Albanese CalabreseSiciliano Ajese

  Aladanese Savarese

Pugliese LaporeseSpagnolo Allamprese

  Apruzzese; Abbruzzese Arcinese  Arcolese Ragonesi (oggi 'aragonesi')Castigliani FabbianesiImolesi Barlese (i)Bergamasco Bernese

  Villoresi PistagnesiPiazzese (i)(orig. di Piazza) FerraresePennese (orig. Penne) TombesiSenise (orig. di Siena) Calise

Cassinese SampaolesiCuccarese (orig. di Cuccaro Vetere o di Cuccaro Monferrato)Battagliese (ossia originario di Battaglia nel Salernitano)Francese; Franciosa (i); Frangiosa; Fransosa; FranzosiniSchiavone (cioè 'dalmata', in protoitaliano)Chianese (corr. napoletana di Planese, ossia originario di

Piano di Sorrento)Letterese (originario di Lettere nel Napoletano)Barrese (i) (orig. di Barra, sobborgo di Napoli)

42

Page 43: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

Pasanese (orig. di Pasano e non di Pasanisi) Marcianese (orig. di Marciano e non di Marcianisi)Pistolesi (coor. di 'pistoiesi', quindi di Pistoia)Scalise (ossia 'scalese', quindi di Scalia o Scalea)

Fa eccezione il cognome Ungaro, il quale non è affatto dinazionalità, essendo nel Medio Evo nome proprio di persona, e dunquesi trova anche il cognome Petrungaro ('Pietro Ungaro' e non quindi'Pietro l'Ungaro', come si potrebbe pensare). Con riferimento poi alcognome Chianese sopraelencato, non deve sorprendere la corruzionedel gruppo fonetico iniziale "Pl-" nell’allotropo 'Chi-', perché essaè tipica dell'antico napoletano e ne riportiamo infatti ora un buonnumero d'esempi:

Chiummo (piombo) dal lat. plumbum Chiatamone (isolotto di Napoli) dall’agr. platamon Chiatto (largo, grasso) dal lat. platus

Chiattone (idem c.s.) dall’agr. platon Chiattillo (piattola) dallo spag. platillo , ma anche dal

lat. blatta attraverso il volgare plattolaChiazza (piazza) dallo spag. plazaChiaia (spiaggia) " "  playaChiaja (piaga) dal lat. plagaChioggia (pioggia) dal lat. pluviaChiovere (piovere) " "  pluereChiane, chiane (pian pianino) dal lat. planeChine (pieno) dal lat. plenusChiejare (piegare) dallo spag. plegar 

Chiagnere (piangere) dal lat. plangere (lamentarsi)Chiuppo (pioppo)Cchiù (più) dal lat.  plusChiasso (baccano) dal lat. plausus (strepito)Chianura (pianura) " "  planusChianca (lamina) dallo spag. plancha, ma soprattutto dal lat.

 planca (tavola, asse).

 A proposito di chianca, dobbiamo aggiungere che a Napoli taletermine significa anche 'macelleria' e il chianchiere è dunque il

 macellaio; infatti il banco del macellaio è rivestito da una lamina

di metallo, in modo da resistere ai colpi di mandara (mannara).La maggior parte dei cognomi di cittadinanza termina però, comesi sa, in '-ano':

 Aquilano; Siciliano; Adriano; Tebano; Napoletano; Palermitano; Visano; Apuano; Capuano; Geracitano; Pisano; Bresciano; Marchigiano;Trevigiano; Troiano; Lodigiano; Urbano; Valligiano; Tramontano;Tarsitano; Volterrano; Lodigiano; Campano; Toscano; Amalfitano;Baiano; Parmigiano (Parmiciano).

43

Page 44: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

Ed inoltre:

Farano (dal germanico farah )Lauretano; Lauritano (da Lauro, AV o CE)

 Villano (da villa, villaggio)Pagano (dal lat. pagus, villaggio)Sciacchitano e la corr. ScicchitanoRomano (ma può esser anche toponimo, e.g. Ezzelino da Romano)Imbriano (i) (dal volgare umbriano , ossia umbro, secondo il solito

 processo grafico u→y→i, o più probabilmente per assimilazione; ma, quando terminante in –o, può più facilmente essere unsemplice toponimico, essendo Umbriano un piccolo paeseabbandonato sito nel Ternano e famoso per il suo anticocastello.)

 A proposito di quest'ultimo aggettivo, c'è da spiegare perché

gli zingari si chiamino ROM , ossia 'romani'. Come si sa nel 330 d.C.l'Imperatore romano Costantino ebbe quella pessima idea di trasferirela capitale e le legioni dell’impero a oriente, lasciando cosìl'Italia pressoché indifesa dagli attacchi dei barbari e dando undiverso e peggiore corso alla storia del mondo; egli battezzò il suonuovo dominio 'Impero Romano d'Oriente', ma nel 1453 i turchi loconquistarono e cominciarono a chiamare la Grecia e tutti gli altriterritori balcanici così ottenuti Romania, perché terra dei 'romani'd'oriente, nome che è oggi rimasto alla sola Romania propriamentedetta e vedi infatti e.g . Napoli di Romania, vecchio nome diNeapolis, città greca situata sulla costa meridionale del

Peloponneso; ecco perché gli zingari - genti balcaniche - ancor oggi vogliono chiamarsi così.

 Volendo fare una sottile distinzione, diremo che, mentre ladesinenza '-ano' significa, oltre che "nativo di", anche "nativo delcircondario di", quella '-itano' indica proprio "cittadino di" e vediinfatti la sua comunanza tematica con l'inglese town (città) e con iltedesco Zaun (recinto), ambedue originati dall’indeuropeo -dun (recinto o mercato di bestiame). Da ricordare poi, a proposito diImbriano, la leggenda napoletana de la bella Imbriana, ossia dellafata che si dice compaia a volte alle persone a cui ella vuol faredel bene, così come anche farebbe il generoso folletto detto

 Munaciello ; figura malefica della superstizione napoletana è invecela strega Janara (Gennara), corr. del latino Ianuaria. Questi nomileggendari, essendo quindi del tutto comuni, nacquero probabilmenteda persone realmente esistite.

 Molti cognomi siciliani e alcuni calabresi sono apocopati,secondo una pronunzia tipica di quelle regioni, come per esempio

 Niccolò è apocope dell’antico Nicolosio. Si tratta in genere dicognomi patronimici ed eccone un elenco:

44

Page 45: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

 Mandalà; Lorè; Santè; Memè; Fantò; Munafò; Pulicanò; Sampò; Gazzè;Zacchè; Sanzò; Sansò (Sansone); Zanghì; Zappalà; Cassarà; Allarà(Allarante); Alì; Ferrè; Alfò (Alfonso o Alfonsi); Arcà (Arcari);Farì; Basciù; Calà; Cannatà; Piccichè; Codecà; Boccalà; Buccalà(Boccalatte); Calì (Calise); Miccichè; Ferrò; Ferraù (Ferrauto);Currà; Terragò (Terragona); Malagrinò; Saccà (Saccaro); Lo Pò; Donà(Donato o Donaddio); Rubà; Fefè; Molè; Mulè; Papè; Gullì; Patè; Gilì;Collurà; Calò (Calone); Carserà; Urrà (Urraro); Macrì (Macrino);Laganà.

Ed ancora :

 Monsurrò ( Monsieur Rocco );Demattè (De Matteo o De Matteis);Fragalà (Fra' Galano o Fra' Galasso);Paternò ('Paternoster');d'Angiò (ossia 'figlio di Angione'; nulla a che fare dunque con la

regal casata!)

 Anche nell'Italia settentrionale le forme apocopate non sono però infrequenti e vedi infatti il veneto Azzuè (Azzuetti), ilombardi Ambrò (Ambrogio o Ambrosio) e Bernabò (Bernabone); inoltre iseguenti:

Bar(r)ilà (Barilaro); Barà; Barnà; Barscigliè; Bertè; Perì; Bertò(Bertone o Bertoldo); Varrà.

Una categoria di cognomi patronimici molto più diffusa di quanto

si possa immaginare è quella dei cognomi araldici, cognomi di origine militare che nacquero dagli stemmi o dalle livree ostentate dallefamiglie nobili. Accadde infatti nel Duecento, contemporaneamente alnascere del feudalesimo, che i cavalieri medievali cominciassero ausare in combattimento grandi elmi a forma di pentolone per

 proteggersi anche il viso dai colpi del nemico, ma nascondendo cosìle proprie fattezze anche agli amici; pertanto sul campo non era più

 possibile riconoscerli e accettarne quindi gli ordini con certezza,il che era quindi molto pregiudizievole e pericoloso per un esercitoin battaglia; era inoltre sconveniente nei confronti del nemico, acui il cavaliere, senza farsi da lui riconoscere, non poteva opporsi

onorevolmente. Lo stesso problema si presentava in occasione deitornei, dove ogni cavaliere doveva esser molto ben conosciuto ericonosciuto dall'araldo reale che li chiamava in campo e li

 presentava al pubblico.Per le suddette ragioni ogni cavaliere prese ad adottare un

segno distintivo ben visibile che lo distinguesse da tutti gli altri,segno o disegno che il cavaliere portava dipinto in più posti e cioèsulle guance dell'elmo, sullo scudo, sulle alette degli spallacci e

 portava inoltre ricamato sulla casacca che ricopriva la sua armatura

45

Page 46: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

e su ambedue i lati della gualdrappa del cavallo. Tale disegno osimbolo colorato divenne, a ragione dei diritti feudali, stemmafamiliare trasmissibile ai propri figli. Si trattava o di motivi

 prettamente geometrici oppure d'immagini figurative ricordanti per lo più la principale impresa di guerra compiuta dal cavaliere che per per primo aveva in famiglia adottato quell'insegna (da qui dunqueanche il nome di imprese dato agli stemmi araldici) od infine didisegni geometrici e figurativi insieme, i quali ultimi divennero

 presto i più comuni.Poiché era quello il tempo in cui, per le esigenze feudali che

abbiamo già detto, rinascevano in Europa i cognomi familiari, accaddeche molte volte lo stemma portato dal cavaliere o ne determinò ilcognome, poiché egli magari non ne aveva ancora uno, oppure losoverchiò a causa del grande valore distintivo che aveva assunto egliene procurò così un altro che fece presto dimenticare il primo,generalmente patronimico, a tutta la sua famiglia; e così Cangrandedella Scala prese non solo il cognome, ma anche il nome

dall’abitudine di portare come impresa o stemma la figura di unascala, ricordante evidentemente un assalto a mura nemiche, e comecimiero, ossia come ulteriore elemento distintivo sulla sommità delsuo elmo, una grossa testa di cane. Il cimiero era una decorazionedistintiva anch'essa molto usata a quei tempi ed era costituito dauna figura tridimensionale di materiale leggero, forse cartapesta,spesso rappresentante un animale vero o fantastico, simbolo chetalvolta richiamava quello dello stemma stesso che il cavaliere

 portava. A somiglianza del precedente, il cognome del famoso condottiero

Bartolomeo Coglione o Coglioni (1400-1475) mostra anch’esso una

chiara origine araldica; il suo stemma infatti, riproducendo trescroti umani, ricorda con ogni probabilità un episodio bellico in cuii nemici, per aver forse coraggiosamente scelto di resistereall’assalto dell’antenato di Bartolomeo invece di arrenderglisisubito a buona guerra, come allora si diceva, furono alla fine punitidai vincitori con l’orrenda evirazione, rappresaglia non insolita inquei tempi crudeli. Questo cognome sarà più tardi dalla storiografiaromantica pudicamente eufemizzato e snaturato in un altro giàalquanto diffuso in Italia, cioè Colleoni, la cui origine è, comeabbiamo già detto, perlopiù da ravvisarsi nel cognome latino Corleo-nis, il quale, come è noto, dette anche nome al famoso feudo

siciliano. Molti vedono però un’origine araldica anche inquest’ultimo cognome (Co’ leoni), il che, per qualcuna delle dettefamiglie, non è da escludersi a priori; ma in tal caso, data la

 presenza del complemento di compagnia, si potrebbe pensare forse meglio a un’origine araldica anomala, cioè da supporters di blasone più che da imprese propriamente dette.

Una delle maggiori famiglie nobili napoletane è la Pignatelli,altro lampante esempio di cognome araldico; l’impresa rappresentaappunto tre pignatelli o pignate esplosive di creta, cioè quelle

46

Page 47: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

antenate delle granate che nel basso Medioevo, riempite di mistureincendiarie e più tardi di polvere pirica esplosiva, dalla prima filadella battaglia e dopo averne acceso lo stoppino si lanciavano sulle

 prime file dello schieramento nemico prima di azzuffarcisi; allostesso modo c’erano stati, prima dell’invenzione delle armi da fuoco,altri lanciatori della prima fila armati di frombole con le qualitiravano palle di piombo o, in mancanza di queste, pietre, e altriancora muniti di soffioni o trombe di galera, cioè di armi antenatedei moderni lanciafiamme, cariche di misture incendiarie dotate anchedi una certa forza propulsiva. Gli arcieri invece, tirando con tiriarcuati, non avevano necessariamente bisogno di stare davanti a tuttigli altri. Naturalmente, poiché lanciare tali proiettili significavadover stare in battaglia in prima fila, quindi essere dei piùcoraggiosi ed abili combattenti, il ricordo di queste azionidiventava l’onore storico della famiglia ed eccole pertantorappresentate come imprese negli stemmi araldici.

 Ma, abbandonandosi l’uso d’una certa arma a causa

dell’evoluzione tecnica della guerra, se ne dimenticava subito ancheil ruolo avuto magari sino a solo un paio di generazioni prima; ed ecco dunque, in testi araldici familiari della famiglia Pignatelli,anche molto antichi, leggersi di fantasiosi vasi d’argentoconquistati a Gerusalemme come bottino di guerra, di antenati dellafamiglia dal cognome Pignatelli vissuti nel secolo dodicesimo, cioèquando i cognomi familiari medieval-moderni ancora non esistevano, ealtre assurdità del genere.

La nobilissima famiglia spagnola Cabeza de Vaca, già menzionatanelle cronache iberiche del Trecento, si chiamava quindi così perchéil suo stemma originario rappresentava una tal testa di bovino e così

anche le famiglie italiane della Gatta, La Gatta, Lagatta, Lagattola,Lo Gatto, dell'Orso, Lo Tauro; Lotoro; La Rana; del Granchio;Loragno; Laratta; Lamartora; della Vipera, della Torre, Villadicani,Pappacoda, Scannasorice, Scannapieco, La Scala, La Serpe, La Gamba,Lagamba, La Morte, della Morte ed altre usavano portare come impresele immagini dei predetti animali, cose o scene, tenendosi però contoche i soldati ignoranti chiamavano generalmente gatta l’abusataimmagine araldica della leonessa, simbolo di fedeltà, probabilmente

 perché la vedevano priva di criniera.La titolata famiglia siculo-napoletana Coppola, detta in origine

talvolta anche dei Coppolati, prese appunto il suo cognome dal

rappresentare il suo stemma una coppa (coppola in proto-italiano),ossia un calice da messa in campo azzurro seminato di gigli diFrancia e ciò in diverse versioni, secondo i rami in cui la famigliasi scisse; nulla a che fare dunque, in questo caso, con la berrettarinascimentale che fu anche detta coppola, poiché aveva la forma dicoppa rovesciata. Ricordiamo ancora, a proposito d’emblemi religiosi,la famiglia ispano-napoletana Panevino (Pan y vino, in Spagna) chederivò tal cognome dal riprodurre il suo stemma, oltre alle tre crocidel Golgota, i due principali simboli dell'Eucaristia e cioè il

47

Page 48: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

calice da vino predetto e due pani; allo stesso predetto sacramentosi rifaceva evidentemente anche il più antico blasone della nobilefamiglia Frangipane (i)(anche “Francipane”). Molti cavalieri

 portavano infatti nello stemma un'immagine della loro fede e quinditalvolta anche una Madonna con bambino (Linfante; del Ninno) oppureuna figura rappresentante lo Spirito Santo (Laugelli; Augello)o ilsacrificio dell’agnello (Scannapieco) o S. Pietro o Dio stesso [(Del)(Lo) Vecchio; (Del)la Vecchia; Lo Santo] ecc. Diversi cognomiaraldici ricordano le 'branche', ossia le zampe di fiera appunto

 presenti in molti stemmi nobiliari, come i seguenti:

BrancaBrancaccio (i) (a) e la corr. BracaccioBrancadoroBrancaforte; BranciforteBrancatelliBrancalassi

Brancaleone e le forme apocopate Brancale; Bracale, ma può esseranche toponimico.

Brancato (i) e la corr. Bracati.Branciforte

C’è da tener presente che, se talvolta non si vede un cognome dital tipo corrispondere all’impresa di famiglia, non bisognaaffrettatamente concludere che non si tratta di un caso di cognomearaldico e ciò perché talvolta lo stemma originario di una famiglia

 può esser nel tempo stato cambiato, cioè sostituito da altro parentale ritenuto, magari anche a torto, più significativo o

 prestigioso del precedente.La famiglia partenopea Rossi, da non confondersi con altre

omonime specie settentrionali, derivò da un ramo dei Caracciolo detto“i Caraczioli rossi” , perché rosso era il campo del loro stemma incontrapposizione a quello blue dei “Caraczoli turchini” . A volte ilsemplice colore principale della livrea del cavaliere, ossia ilcolore di fondo della sua casacca e della sua gualdrappa, erasufficiente a dare origine al suo cognome e vedi il cognome sicilianoLo Verde (ossia “lo cavaliero vestuto de' verde” ) e talvolta inapoletani Lo Russo, Lobianco, ecc.

C'è però da osservare che, a cominciare dal Cinquecento, ma ciò

avvenne soprattutto nel Seicento, col nascere della nuova classesociale dei civili, ossia di popolari benestanti perché professionisti, ricchi commercianti o agricoltori possidenti, costorocercavano man mano di 'nobilitarsi', a volte proprio comprando deifeudi, e si disegnavano o si facevano disegnare stemmi di famigliache erano pertanto frutto di pura invenzione, dando così origine auna vastissima falsa araldica, la quale s’andava ad aggiungere allacorruzione sistematica di quella vera, ossia medievale, perché a

 partire dalli stessi predetti secoli i nobili, soprattutto quelli

48

Page 49: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 4

dell'Italia meridionale, si dettero al pessimo abuso di manomettere iloro stemmi originarî, aggiungendovi figure di leoni, palle dicannone, stelle e altro, cancellandovi simboli antichi araldicamente

 molto più importanti e significativi, quali i bisanti, le tre crocidel Golgota, le leonesse ecc., non rispettando più nemmeno le debite

 proporzioni delle figure geometriche, ossia di fasce, bande, paliecc., proporzioni dovute perché dettate da convenzioni araldiche ben

 precise. Questa corruzione proliferava poiché i funzionari dellecorti italiane preposti alla registrazione degli stemmi dellefamiglie negli stemmari ufficiali, alla loro conservazione e allasorveglianza dell'araldica, perché appunto i nobili nonl'adulterassero né gli ignobili la falsificassero, questi funzionaridunque, i quali si chiamavano Re dell'Armi (intendendosi per armi glistessi stemmi od imprese o blasoni che dir si voglia) oppure araldireali, erano in effetti per lo più incompetenti e corruttibilissimi.

Ecco dunque perché chi volesse approfondire seriamentel'araldica dovrebbe farlo su testi inglesi e francesi, mentre quelli

italiani il più delle volte non sono altro che cumuli di votaggini edi ridicolissime fandonie! C'è però da dire, per tornare alla 'falsaaraldica', che questi stemmi inventati facilmente si riconosconodalla loro simbologia per lo più non guerresca e cioè dallo ostentarestrumenti professionali, quali compassi, penne, libri, squadre,oppure navi mercantili, pesci ed altri elementi marini, ecc.; alcunicercarono di crearsi uno stemma che ricordasse il loro cognome,tipologia più tardi detta delli ‘stemmi parlanti’, ossia adottaronoil procedimento opposto a quello da noi più sopra spiegato per icognomi araldici, dove cioè erano gli stemmi a far nascere i cognomi,e quindi, per esempio, la famiglia de Risi si fece dipingere uno

stemma in cui appaiono simulacri di piantine che vorrebbero essere diriso, ma che in effetti non avrebbero necessariamente potuto ispiraretal nome a nessuno che l'avesse visto in un torneo o su un campo di

 battaglia; e come si poteva infatti capire che si trattava di piante proprio di riso e non magari di semplici cespugli? Altrettanto fecela famiglia Salvia, la quale adottò un leone che stringe nella zampauna piantina che vorrebbe essere appunto di salvia; ma, comesappiamo, nulla hanno a che fare i predetti vegetali né con ilcognome de Risi, il quale è evidente corruzione di Alderisi, né ilcognome Salvia, il quale è toponimico derivante dalla cittadina diSalvia, alla quale nell’Ottocento fu mutato il nome in Savoia di

Lucania. A proposito poi della semplice corruzione dei simboli araldici,chiariamo che le 'palle di cannone' erano in origine dei bisanti oiperperi, ossia le diffuse monete di Bisanzio con cui erano pagati icrociati e che quindi sono molto importanti perché vogliono appuntoattestare una partecipazione alle crociate; che le stelle', se tre,erano originalmente le tre croci del Golgota e, se una, la sola crocedi Cristo, volendosi quindi testimoniare una tradizione di fedecristiana in famiglia; infine, i 'leoni' erano in effetti leonesse

49

Page 50: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

(gatte) - quindi senza criniera, essendo la femmina del leone anticosimbolo di fedeltà, e poteva quindi voler dire fedeltà al sovranooppure alla stessa religione.

 Nessun'influenza sui cognomi sembrano aver avuto invece ledevises, ossia quei motti che poi s’userà scrivere in un cartiglio

 posto sotto l’immagine dell’arme di famiglia; queste non erano statealtro in origine che i gridi di guerra familiari che le famiglie piùimportanti, come per esempio le francesi Montmorency e Beaufremont,usavano tradizionalmente in battaglia invece di quelli nazionali, iquali evidentemente s’imposero a tutti solo più tardi; questo lorosignificato però dopo il Medioevo si perse nella memoria comune e la

 maggior parte delle famiglie nobili fece poi a gara ad adottare mottiintellettuali o intellettualistici, spesso dal senso oscuro, i qualinon avevano più nulla del grido di guerra, volendo ora inveceaffermare una forza morale o religiosa, e certo, se gridati inguerra, non avrebbero avuto alcun senso. Per chiudere l'argomento deicognomi nobiliari bisogna però anche chiarire la differenza tra

appellativi feudali e cognomi toponimici; per esempio, l'appellativo'd'Aragona' aggiunto al cognome della famiglia significa che i rearagonesi di Napoli ne avevano concesso l'uso a tale famiglia persignificare il gran merito guadagnato per i particolari servigi resialla Corona da qualche suo esponente; in questo caso la concessioneanche comportava l'inserimento dello stemma della Casa d'Aragona nel

 primo quarto dello stemma della famiglia in questione, cioè in quellosuperiore destro; ma, se una famiglia si chiama semplicemented'Aragona per suo cognome, allora è altra faccenda, potendositrattare sia di un semplice toponimico ('originario dell'Aragona'),sia della nobilissima famiglia siciliana Aragona. Altro esempio di un

 possibile equivoco è il cognome Altavilla e vogliamo dire che lacircostanza che Tancredi il Normanno e i suoi figli, i quali -cometutti allora - non avevano un cognome, fossero signori di Hautevillein Francia non significa che coloro che hanno preso il loro cognometoponimico Altavilla od Altovilla dal paese di Altavilla Irpina sianonobili né tanto meno siano discendenti di quegli illustriconquistatori!

Crediamo utile ora dire qualcosa sulla corruzione alla qualesono andati soggetti molti cognomi, specie patronimici. Abbiamoriportato prima tutte le variazioni che si sono formate nel tempo,

 per esempio, dall'originario Amadeus, ma ci sono dei cognomi corrotti

non dall'usura del tempo, bensì dall'equivoco e vedi infatti Allarante, divenuto talvolta Allagrande, cognome quindi alquanto buffo; Aldemaro (-i), divenuto, oltre che il predetto de Mari, anche Altomare, anch'esso alquanto curioso; Venditti si è trasformato a volte in Vendetta. Insomma, alcuni patronimici si sono corrotti persemplice ignoranza, in modo da trasformarsi nel nome di una cosa o inun detto notorio e così, per ulteriore esempio, il cognome Architrave- come pure Archivolti e Arcopinto - chissà da quale nome di personagreco o cognome latino si è trasformato poi in questo nome di cosa

50

Page 51: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

nota! Naturalmente tali corruzioni sono spesso indice di tradizionifamiliari un po' trascurate; quelli che si sono conservati invece perlo più immutati nel tempo sono i cognomi più gentilizî, nobiliinsomma, e non tanto per motivi culturali, quanto per una molto

 maggior attenzione alla genealogia familiare.Ci sono poi due ricorrenti modifiche medievali dei cognomi

 patronimici, modifiche che si possono definire però 'dotte' e quindinon delle corruzioni. La prima è quell'uso che durò dal Duecento alSeicento, quando, scrivendosi i documenti in latino, i cognomi spessosi declinavano, per cui - per esempio - Johannes Buccini diventavaJohannes Buccinus; ma lo stesso Johannes e suo fratello Marinus eranocollettivamente chiamati Buccini, cioè al plurale, e la loro sorellaIselda era menzionata nei documenti come Iselda Buccina, ossia alfemminile. Tale uso può aver dato origine a differenti cognomiderivanti però dallo stesso ceppo familiare, anche se quelli

 matronimici terminanti in '-a' sono, come abbiamo già detto, piuttosto rari. Tipico poi del Quattrocento fu un abuso che potremmo

definire oggi una 'snobberia'; cioè molte famiglie italiane, quandoavevano acquistato potere feudale, economico o politico per successiconseguiti nella vita civile o in quella militare, considerando illoro cognome patronimico troppo modesto per il loro conseguito statoe desiderando dargli una veste che lo facesse apparire più nobile eimportante, ne modificavano la struttura aggiungendo alla desinenza'-i' una 's', la quale a volte si è poi persa nel tempo, e facendo

 preceder il cognome stesso dalla preposizione 'de' oppure da 'delli'o 'degli'. Per esempio, così venne talvolta ablativizzato il cognome

 Alberti (filius Alberti, come sappiamo) e divenne pertanto de Albertis, volendo in sostanza significare 'della stirpe degli

 Alberti'. Tali cognomi sono numerosissimi:

De Angelis (quindi dal semplice Angeli)de Magistri(s); de Magistis (da Magistri)de Curtis (da Curtî), ossia 'di Curzio')Bolis (da Boli; qui s'è perso il 'de')de Benedictis; de Benedectis; de Benedittis; de Benedettide Ecclesiis; d'Ecclesi(i)s (dal genitivo del nome Ecclesius)de Cieri (ma può esser anche toponimico e cioè 'da Ceri')de Divitiis; de Devitiis (dal genitivo di Divitius)de Vendittis (dal genitivo di Vendittus; dunque non dalle vendette)

de Vit(t)i(s) (dal genitivo di Vitus) e la corr. de Vitiisde Zelis (dal genitivo di Zelus; quindi non dallo zelo)de Forgellinis (impreziosimento di de Porcellinis)de Feudis (dal genitivo di Feudus; quindi niente a che fare con i

feudi!)de(lli) Paoli(s); de Paulis; de Polis; delli Paolode Fil(l)ip(p)i(s); de Felippisde Laurentis; de Laurentiis (dal genitivo di Laurentius)del Balzi (apocope di delli Balzi)

51

Page 52: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

de Lictèris; de Littèris (dal genitivo di Litterio; quindi non dallelettere)

de Liguori; de Liquori (dal genitivo di Liguoro; quindi non dailiquori)

dell'Agli (dal genitivo di Alius; quindi niente a che fare conl'aglio)

delli Carri (dal genitivo di Carus; quindi nulla a che fare con icarri)

de(lli) Santi(s); de Sanctis (dal genitivo di Santus)delli Venèri (dal genitivo di Venerus, nome germanico)Dellonci (io) (corr. di delli Onci, ossia dal genitivo di Oncius)delli Bovi (dal genitivo di Bovus; quindi non dai buoi)de Rensis; de R(i)enzi(s); de Rentisde Ritis (dal genitivo di Ritus o di Ritius, quindi nulla a che fare

con i riti)de Rogati(s) (dal genitivo di Rogatus; dunque non dai rogiti)de Salvi (dal genitivo di Salvius)

de Scalzi (dal genitivo di Scalzus; anche Scalzo, Scalzonis)Descani (dal genitivo di Scagnus o di Scanius)de Sortis (probabilmente corr. voluta di de Sartis)de Turris (dal genitivo di Turrus; quindi niente a che fare con le

torri).

Da notare anche:

de Cupis; de Cusatis; de Pretis (da Preti); de Dilectis; de Actis (da Acti); de Donati; de Accattatis (da Accattati); de Falchi; de Blasiis(da Blasî); de Fanis; de Notaris; de Faveris; de Flaviis; de Febis;

de Marinis; de Feis; de Conciliis (da Concilî); de Felicis; de Tollis(da Tolli); de Finis; de Florentis; de Andreis; de Forgellinis; de

 Asmundis (da Asmundi); de Fortis; de Astis (da Asti); de Franchis; de Alteriis; de Gaetani; de Antonellis; de Gemmis; de Aracangelis; de Mascellis; de Masellis; de Ascenti(i)s (da Ascentî); de' Medici; de Augustinis; de Meis; de Bartolomeis; de Miccoli; de Bellis; de Minicis; de Mitri; de Berardinis; de Musis; (de) Bernardi(s); de Nardellis; de Boni(i)s (da Boni); de Nictolis; de Bustis (da Busti);de Nicolais; de Camillis; de Nisi; de Caprariis; de Nobili;de Caroli(s); de Novellis; de Causis (da Causi); de Nozzi; de Siati;de Cesaris; de Nucci; de Ciampis (da Ciampi); de Orsi; de Ciantis; de

Pamicis; de Pan(i)cis; de Cillis; de Ciuccis (da Ciucci); de Pertis;de Ciutiis; de Colangelis; de Panti; de Clementi; de Pellegrini; deConti; de Petris; de Coppi (da Coppo); de Petrocellis; deGregori(is); de Corneliis; de Philippis; de Alfieri (dal genitivo di

 Alfierus); de Pofi; de Angi (dal genitivo di Angus); de Pompeis; dePompessi; de Angioletti; de Bastiani; de' Rossi; de Battisti; deProsperis; de Bernocchi (dal genitivo di Bernocchius); de Gisi; deBianchi; de Giacomi; de Biasi; de Gioannis; de Brasi; degli Onofri;de Brovedani (dal genitivo di Brovedanus); degli Uberti; de Carli; de

52

Page 53: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Guidobaldi; de Carlini; dei Giudici; de Lucis; de Cotiis; de Iris; deCubellis; de Iuliis; de Cupertinis; de' Rubeis; de Cupis; de Lellis;de Lisi; de Domenicis; (de) Dominicis; dell'Albani; de Lollis; deLorenzi(s); de Marcellis; de Franceschi; de Francisci(s); de Longis;de(l) Gais (dal genitivo di Gaius); de Luptis; de Martini(s); de

 Maffutiis; de Marti(i)s; de Marzi; de Nittis; de Maddi; de Tellis; de Matt(ha)ei(s); Lais; Grappis; de Margheriti; del Biondi (apocope didelli Biondi); Lampis; de Micheli(s); de Sinini; de Nagelis (da'Nageli'); de Marianis; de Nardi(s); de Rasis; de Riccardis; dePari(s); de Riggi; de Pascali(s); de Virgiliis; de Pisi(s); de

 Vergori; de Mutiis (dal genitivo di Mutius); de Togni; de Negri; de Nigris; de Varti; de Lucis; Perris; de Grassi (dal genitivo diCrassus); de Liberti; de Crignis; de Rinaldi(s); Barberis; de Amicis;Calligaris; de Luti(i)s; de Marchi(s); de Giorgi; de Georgis; deRobertis; de Rubertis; de Silvestri(s); de Simini; Dessimini; deStefani(s); de Toni; Dettoni; Dettori (cioè d'Ettori); de Tommasi(s);de Vincenti(s)(is); de Vincenzi(is); de Vescovi; Devescovi; de Acutis

(dal genitivo di Acutius); de Vecchi(s) (dal genitivo di Vecchius);de Vellis (dal genitivo di Vellus).

In alcuni casi per il predetto impreziosimento del cognome fuusato - propriamente o impropriamente - l'ablativo plurale dellaterza declinazione, come nei casi che seguono:

de Iudicibus; de Judicibus e la corr. de Indicibus (da Judex)de Leonibus (da Leo, Leonis)de Colibus (da Cola, ossia Nicola)de Bonitatibus (da Bonitatus)

ecc.

53

Page 54: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Parte terza.I COGNOMI TOPONIMICI.

Quando, affermatasi l'ereditarietà dei castaldati, dei balivatie dei possedimenti terrieri in genere, i nobili cominciarono ad adottare cognomi patronimici per meglio affermare i loro dirittisuccessori, tale cognomenizzazione si diffuse rapidamente anche tra i populares, i quali si divisero a tal proposito in due categorie. La prima fu quella di coloro che, essendo proprietarî di beni oggetto dicompravendite, donazioni, costituzioni in dote, lasciti ecc.,trasformarono in cognomi familiari i semplici appellativi patronimicicon cui sino allora erano stati identificati negli atti notarilirelativi alle predette alienazioni, quindi uniformandosi all'uso deinobili. Alla seconda categoria appartenevano invece quelli che, nonessendo possessori di beni immobili giacché poveri lavoratori plebei,

 braccianti agricoli o servi della gleba, mendicanti, ecc., nonavevano necessità di acquisire un cognome, anzi spesso non avevano

nemmeno un appellativo patronimico poiché erano figli di padreignoto, stato comunissimo nel Medio Evo; costoro erano, come abbiamogià ricordato, registrati nei ruoli militari, marittimi o di manod'opera con il nome proprio seguito da quello del loro luogod'origine e dai segni caratteristici. Nei rogiti invece, quando afine atto si nominavano testimonî poveri, costoro erano molto spessoidentificati con il solo nome proprio in quanto, essendo legati perla vita ai poderi in cui lavoravano a colonia o a salario, si dava

 per scontato che fossero persone originarie dello stesso luogo dovel'atto era rogato.

L'uso quindi solo identificativo e non successorio dei suddetti

appellativi toponimici fece sì che la categoria dei cognomitoponimici si affermasse in maniera molto più lenta di quella deicognomi patronimici e abbiamo già menzionato il caso del Tartagliacome quello di persona appartenente a una famiglia che, ancora nelCinquecento, non possedeva un cognome né ne avvertiva la necessità.

La maggior parte dei cognomi toponimici, ossia dunque di queicognomi che esprimono non una paternità originaria, bensì il luogod'origine dell'antenato da cui il cognome della famiglia ebbe inizio,derivano dal nome di piccoli villaggi (terre), addirittura di singoli

 poderi privati, nomi pertanto spesso sconosciuti dalla toponomasticaufficiale o addirittura andati perduti nel tempo, i quali oggi si

 possono solo rintracciare negli antichi cedolari feudali; vedi, peresempio, i cognomi Valle rotonda, Valdinoci, Acquafredda, Acquaviva, Acquafresca, Pontesilli, Domonuova, Pietranera ecc., i quali sonochiaramente toponomici, ma si riferiscono a località non piùrintracciabili perché cancellate dal tempo. Altri cognomi derivano

 poi da toponimi tuttora esistenti, ma poco noti; quanti in Italiasanno infatti di Bianco, paese della provincia di Reggio Calabria, diCavallina e Maresca, paesi toscani, e poi di Morcone, Acava (da LaCava, ossia Cava dei Tirreni), Baronissa, Leonessa, Siano, Fiano

54

Page 55: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

(nome pluritoponomastico), Chiaia, quest'ultimo antico sobborgo di Napoli? A proposito del suddetto termine terra vogliamo qui ribadireal lettore che esso significava anticamente villaggio, contrada,luogo abitato in genere, mentre i loro abitanti erano appunto dettiterrazzani e non ancora paesani o cittadini come oggi invece s'usa.

Generalmente i cognomi italiani terminanti in '-a' sono tuttitoponimici, eccezion fatta per pochi in sospetto di "matronimicità",come Franciosa, Annavecchia, Annella, Zitarosa, Zianna, Donnarumma(Domina Rumma), Donnabella, Donnaperna, Annarumma ecc. e per quelliarticolati di cui abbiamo già detto. Parecchi sono poi i cognomi,quali Piemonte, Milano, Salerno ecc., che sono tanto palesementetoponimici da non dar motivo di discussione alcuna in proposito. Icognomi toponimici hanno a volte conservato la loro originaria

 preposizione latina de, significante in tal caso 'originario di', e a volte, quando si tratti di cognomi nati più tardi e quindi in linguagià volgare, la corrispondente preposizione italiana 'di' con lostesso significato di origine topica; abbiamo quindi cognomi come de

 Muro, località della Lucania, de Napoli o di Napoli, della Rovere,nome quest'ultimo pluritoponimico, ecc.

 Anche nel caso dei cognomi toponimici, come si è già detto perquelli patronimici, scriverli con il 'de' o il 'di' maiuscolo non haalcun senso se non quello di ignoranza filologica. Da notare, inquesto contesto, il cognome Di Tria, che noi riteniamo voluta e

 pudica corruzione di Troia, località del Foggiano; vedi ancoraDeroma, corruzione di de Roma, Delahaie, ossia dell'Haia, ecc.

Era forse un appellativo toponimico il nome di Pulcinella, maschera napoletana per antonomasia, il quale potrebbe derivare dacontrada medievale sita nei pressi del paese di Pulcino (oggi

Buccino) nel Salernitano, ma siamo più propensi a credere all’origineda ‘Paolo Cinella’; infatti Cinella è un cognome italiano ancor oggiesistente. A giudicare dalla maschera nera, ma ancor di piùdall'abito totalmente bianco e di foggia islamica, si potrebbe

 pensare che Pulcinella fosse in origine un personaggio realmente vissuto, e cioè uno schiavo mussulmano, il che giustificherebbe il viso dalla pelle scura e il candore dell'abito, colore riservato aisoli schiavi affinché, in caso di fuga, fossero facilmentericonosciuti e ripresi.

Così come abbiamo visto a proposito dei cognomi patronimici,anche tra i toponomici se ne ritrovano molti che includono l'articolo

determinativo:

La Posta; Laposta; La Placa; La Rocca; Larocca; Laporta; La Tegola;La Rota; Lamendola ('L'Amendola'); La Rotonda; Le Donne (ossial'Isola delle Donne); La Rovere; Lo Bosco; Lobosco; La Salsa; LaSelva; La Salvia; Lasiepe; La Verde; La Siesta; La Volpe; La Tela;Latel(l)a; La Tilla (oggi Atella); La Grotteria; (La) Torraca; LaForesta; La Torrata (cioè 'La Turrita'); La Macchia; La Torre;Latorre; Liturri; Lamantia; La Terra; La Noce; La Terza; Laterza; La

55

Page 56: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Palombara; La Cava; Lacava (Cava dei Tirreni); La Pentolaccia; LaCertosa; Lacertosa; La Penta; La Corte; La Pergola; La Creta;Laperuta; La Croce; Le Foche; La Cerra; La Serra; Le Grottaglie;Labadià; Le Luna; Labagnara; Leore; La Banca; Labanca; Labanchi;Lerose; La Boccetta; Laboccetta; Lezoche; Labruzzo; Ligrani; La Gala;Lagala; Lacala (s'intende una cala marittima); Litrenta (Trentaremi

 presso Napoli?); Lo Casale; La Camera; Locorotondo; La Fortezza;Lofaro; La Fragola (oggi Afragola); Lomonte; La Fratta; Laltalena;Laganara; Laganà; Lonoce; Lapice; Loparco; La Vigna e le corr.Lavina; Lapigna; Lopalco; Lapignola (ossia 'La Vignola'); Lo Passo;Lapolla; La Volla (oggi Volla); L'Opera; La Pietra; Lapreta; Lapreda;Laprea; Loporto; La Pusata (ossia 'La Posada'); Losasso; La Ragione(cioè 'La Razione'); Lostritto; La Sala; Lasala (oggi SalaConsilina); Lovreglio; Lavella (o) (cioè Avella); La Valle; Lavalle(o); La Grotta; Lagrotta; Lagrutta; La Dogana; Ladogana; La Fontagna(cioè 'La Fontana'); La Guardia; Laguardia; Lamar(r)a; Lamari; La

 Marca; Lamarca; La Forgia; La Forgia; La Montagna; La Mondagna; La

 Neve e la corr. La Nave; La Mura; Lamura; La Padula (oggi Paduli);Lapenna; Lapegna; Lo Vasto; Lovasto (Vasto presso Pescara);Lov(i)ento; Loviendo; Loviglio (ossia "l'ovile"); L'Isola; (La)Battaglia; Labattaglia (nel Salernitano o nel Padovano); (La) Nota ele corr. Lanotte; Della Notte; Lannutti; La Ferrara; Delfiore (cioèda Fiore in Calabria); La Fem(m)ina (ossia dall'Isola delle Femmine;Lavitoria (da una località che prende il suo no me da una chiesadedicata a S. Maria della Vittoria, ossia della vittoria di Lepanto .

 Alcuni cognomi toponimici derivano da località che traggono illoro nome dal latino "cannaba" (cantina) e vedi infatti i seguenti,

anche se taluni di questi toponimi possono invece ricordarecoltivazioni di canapa:

Canova; Canapa; Canape; Canepa; Canavaccio; Canepina; Caneva (2);Canevara; Canevare; Canevino; Cannavò; Cannobio; Canove (2).

Frequenti sono i cognomi toponimici inizianti con il termine'Casa-" e vedi appunto i seguenti:

Casavolo (a) ('la casa di Avolo')Casabur(r)i (o); Casaburra ('la casa di Buro o di Burro')

Casaceli ('la casa di Celio')Casavatore ('la casa di Salvatore')Casadei; Casadio ('la casa di Dio')Cassettino (corr. di 'Casettina')Casacc(h)ia (o); Casassa; Casazza ('la grande casa')Casalino (i) (io) ('la casa di Lino')Casalbore ('la casa di Albore')Casalegno ('la casa di legno')Casorio; Casoria ('la casa di Orio')

56

Page 57: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Caserta; Caserza ('casa erta')Casaldi ('la casa di Aldo')Casolaro (e); CasularoCasamichele ('la casa di Michele')Casalvieri ('la casa di Alviero')Casamassa ('la casa dove si fa la massa delle pecore')Casamassimi (a) ('la casa di Massimo')Casuscelli ('la casa di Uccello')Casandra ('la casa di Andro')Casandrino; Casantrino ('la casa di Andrino')Casarino (ma può esser anche patronimico, equivalendo a Cesarino)Casarano (idem c.s., equivalendo a Cesarano)Casareo (idem c.s., equivalendo a Cesareo)Casalaina ('a casa di Laino')Casapulla (o) ('la casa di Pullo')Casaretta (i) ('la casa di Retto')Casarubea ('la casa rossa')

Casaula ('la casa di Aulo')Cas(s)ol(l)a (o) (e); Casula (e); Cassioli; CasulloCasuccio (i) ('la casa di Uccio')

Inoltre:

Casa (e); Casa Satriano; Casavecchia; Casabianca; Cas(s)etta;Casagrande; Casalicchio; Cas(s)ella (o); Casalaspro; Casesa;Casale; Casolino (i); Casaletta; Cas(s)one; Casal(i)nuovo;Casalta; Cas(s)otta; Cas(s)ino; Casamento; Cassibba; Cassitto;Casano(va); Casapaseda; Casapesenna; Casalanguida; Casarella (i);

Casasanta; Caserma.

 A proposito del predetto Caserma dobbiamo dire che questo nomederiva dallo spagnolo Casa yerma, ossia 'casa isolata', perché, primadell'istituzione delle caserme, avvenuta nella seconda metà delSeicento, i soldati avevano generalmente alloggiato a pagamento incase private e quindi non 'isolate' da quelle dei civili.

 Alcuni cognomi, inizianti anch'essi con 'Cas-', ma terminanticon la desineza '-i', sono ovviamente dei patronimici, come peresempio Caselli, Cassini, Casolari, Casali, Casagli, Cassi ('diCassio'), Casotti, Casati, ecc.

 Altri cognomi toponimici iniziano invece con 'Campo-' ed ecconealcuni:

Campolattaro e la corr. CampolattanoCampol(u)ongo; Campilongo e le corr. Capilongo; Capol(u)ongo;

Capoluogo.Camponesco (hi) ('il campo di Nesco')Camposano (edulcorazione di 'camposanto')Camposarcone ('il campo di Sarcone')

57

Page 58: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Campostella e la corr. CompostellaCampodonico e la corr. Capodonico

 Altri:

Campobasso; Camporeale; Campochiaro (a); Campovisano; Campopiano.

Tantissimi altri iniziano ovviamente con 'San, Sant, Santo-' o'Sam-', perché infinite sono le piccole località, tra le quali anchequartieri urbani, che presero il nome dal santo a cui era dedicata lalocale parrocchia o il locale monastero; a Napoli, per esempio, la

 via detta Egiziaca a Pizzofalcone prese questo nome da una chiesa inessa eretta e dedicata a S. Maria Egiziaca e la piazza detta della

 Vittoria fu così chiamata perché in essa s'affaccia la chiesa di S. Maria della Vittoria, vale a dire della vittoria di Lepanto. Facciamodunque ora seguire un nutrito elenco di cognomi toponimici di talgenere, facendo però osservare che molti di essi ricordano località

dedicate a santi oggi pressoché dimenticati, quindi divenutisconosciuti ai più, e che altri hanno subito, soprattutto nei rogiti,un processo di 'patronimicizzazione', ossia una forma di corruzioneche li ha portati ad assumere la desinenza finale '-i' dei

 patronimici:

Samperi(si); Sampiri(si) (corr. di 'San Parisio')Santaniello; Sandaniello; Santanelli ('Sant'Aniello)Sanangelantoni ('San Angelo Antonio')Sanzano (i) ('San Zani', ossia S. Giovanni)Santulli; Sandulli (o) ('San Tullio')

Sant'Angelo; Santangelo (is) e la corr. SantanageloSan(to)nicola; Sanniola; Sannolo (a)Sansullo; Sanzullo ('San Sullo')Santanastasia (o); Santoanastasio; Santonastasi (o) (io) (ia)Santoriello; Santorelli; Santarelli (a) ('Santo Riello')Santeramo ('Sant'Eramo' o 'Sant'Erasmo')Santamarino (a) ('Sant' Amarino')Santorio ('Sant'Orio') e la corr. SantoroSammarco; San(to)marcoSammartino; SantomartinoSammauro; San(to)mauro

Samp(a)olo; SantopaoloSampino ('San Pino')Sanarico (a) ('San Arrigo')Sanciulli ('San Ciullo')Sansanelli ('San Sanello')Sandolo (i); ('San Jandolo')Sanzari ('San Zaro')Sandonnini ('San Donnino')Sandrigo ('San Andrigo')

58

Page 59: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 5

Sammarone ('San Marone')Sammarruco ('San Marruco')Sangi(u)olo ('San Gioele')Sangiovanni; SantojanniSanguinet(t)i ('San Guinetto')San(n)ipoli ('San Polo')Sannacchiaro ('San Nacchiaro')Sannalo ('San Nalo')Sannataro ('San Nataro')Sannicandro ('San Nicandro')San(to)nino (i) (a) ('San Nino')Sannitu; Sannito (i) ('San Nito')Sannitizona ('San Nitizone')Sansalone ('San Anzalone')Sanse(v)erino; SansiverinoSalselmo ('San Anselmo')Sansiv(i)ero ('San Severo')

Sansosti ('San Sosto')Santagata (i) (o); SantagadaSantamaro ('Sant'Amaro')Santammaro ('San Tammaro')Santanera ('Santa Nera')Santarpino ('Sant'Arpino')Santarsiero ('Sant'Arsiero')Santelia e le corr. Santella (i)Santelmo(ne); SantermoneSanteusanio ('Sant'Eusanio')Santinelli ('Santo Nello')

Santiprosperi ('Santo Prospero')Santirosi ('Sant'Iroso')Santoliquido ('Santo Liquido')Santonocito ('Santo Nocito')Santoruf(f)o ('San Rufo')Santostasi ('Santo Stasio')Santosuosso ('Santo Sossio')

Ed in più:

Sanfasi; Sanduzzi; Sanfelica; Sanfilippo; San(to)vito; Sanfrecola;

Sangermano; Sangiacomo; San(to)chirico; Sangiorgio (i); Sangiuliano;Sangoi; Sannazzaro; Sannella; Sandomenico; Sancricca; Sansalvatore;Santachiara; Santacroce; Santafede; Santagostini; Santalucia;Santamaria; Santamato; Santandrea; Santantonio; Santarcangelo;Santarpia; Santasilia; Santocelo; Sant'Aspreno; Santolicandro;Santomaso; Santomassimo; Santomenna; Santopietro; Santospirito;Santobono (i); Santostefano; Sanvitale.

59

Page 60: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

 Alcuni cognomi derivano da toponimi che terminano con ladesinenza '-ara', la quale sta a significare che in quel luogos’esercitava un'attività prevalente, così come 'tonnara' vuol dire unluogo marittimo dove s’esercita la pesca dei tonni; eccone alcuni:

Pescara ('luogo dove si pesca')Orsara ('luogo dove si cacciano gli orsi', oppure 'luogo dove si

allevano cavalli', dal germanico Horse, cavallo).Falconara ('luogo dove s'allevano i falconi')(Ab)bagnara (La Bagnara; 'luogo dove si fanno i bagni')Serpentara ('luogo dove si catturano i serpenti')Boccaciara (i) (o) (corr. di beccacciara; 'luogo dove si cacciano le

 beccacce').Lanzar(i)a ('luogo dove si trova il legname da farne aste di

lancia').La Palombara ('luogo dove si cacciano i colombi')La Saponara ('luogo dove si fabbrica il sapone')

 Amendolara ('luogo dove si coltivano le amendole, mandorleto')Perticara ('luogo dove gli alberi sono adatti a ricavarne pertiche').Formigara ('formicaio').

 Molti toponimi, in seguito divenuti cognomi, nacquero da nomi difeudatari e vedi il paese di Roccaraso ('la rocca di Raso'); quellodi Rivisondoli, il quale nel Medio Evo si chiamava S. Giacomo, ma fufeudo della famiglia Rivisondoli; Bacoli, che significa 'di Bacolo',essendo Bacolo un nome proprio e S. Bacolo fu vescovo di Sorrento;Buccino, che all'epoca delle crociate ci chiamava Pulcino, comerisulta dal Catalogus Baronum , e il cui nome si trasformò così nella

 prima metà del Trecento, quando, essendo morto il suo feudatarioGuidone d'Alemagna ed essendo suo figlio Guiduccio ancora minorenne,il re Carlo I d'Angiò ne affidò il baliato a Ettore Buccino, suofiduciario. Ma la maggior parte dei toponimi di questo tipo sonoquelli con la desinenza '-ano', la quale trasformava un nome proprio(p. es. Pomilius) in un aggettivo determinativo d'appartenenza(Pomilianus, oggi Pomigliano); ciò perché tale aggettivo sottintendeun sostantivo omesso dal tempo e cioè il latino vicus, terminefilologicamente omonimo dell'altro pure latino pecus (bestiame) e chesignificava quindi nella preistoria ovile, caprile, porcile o stalla;in seguito, in epoca proto-latina, questa voce vicus assunse il

significato di masseria, podere e infine, in tempi tardo-latini e barbarici, quello di villaggio,casale, borgo; pertanto, per restarenell'esempio predetto, il vicus Pomilianus fu in origine il

 possedimento armentario o agricolo di un certo allevatore oagricoltore di nome Pomilius, una masseria cioè che poi nei secolisuccessivi,per l'aggregarsi di nuove case, si trasformò in un casaledi nome Pomigliano e ciò man mano che la famiglia originata da questoPomilio s'allargava e da essa si formavano altri nuclei familiari; in

60

Page 61: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

epoca moderna poi tale casale diventerà una vera e propria cittadinadi provincia.

 Numerose evidenze di quanto abbiamo appena detto si trovanonell'opera dello Jarnut(1), senza dubbio la più completa e utileraccolta di antroponimi longobardi che sia mai stata compilata,antroponimi che nei documenti superstiti di quella lontana epoca sonospesso seguiti dai relativi luoghi di domicilio e quindi vi troviamo,

 per esempio, habitator in vico Civiliano, habitator in vico Libidiano , habitator in vico Valeriano, habitator in vico Arianu ,ecc. Ecco il perché della desinenza ablativa '-o' di questa categoriadi toponimi, eccettuandone qualcuno in '-a' perché già corrotto daaggettivo a nome toponomastico. Ne facciamo ora seguire un elencosignificativo, ma sono infiniti; né vanno confusi con i patronimicidi nazionalità o cittadinanza di cui abbiamo già detto e in cui lastessa desinenza '-ano' sottintende non il nome comune vicus, bensìun nome proprio di persona:

Giugliano ('il podere di Giulio')Parravano (il podere di Parabo')Pomigliano ('il podere di Pomilio')Pellicano ('il podere di Pellico')Calvizzano ('il podere di Calvizzo')Ferrazzano ('il podere di Ferrazzo')

 Medrano ('...di Medro')Ferulano ('...di Ferulo')Barano ('...di Baro')Rusciano ('...di Ruscio')

 Abagnano ('...di Abano')

Bertano ('...di Berto') Acchiano ('...di Acchio')Parinzano ('...di Parinzio')

 Agliano ('...di Alio')Pasano ('...di Paso')

 Agnano ('...di Agno o di Anio')Pererano ('...di Pererio')

 Alfano ('...di Alfio')Pettorano ('...di Pector') 

1) Jörg Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studienzum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972.

61

Page 62: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

 Alfarano ('...di Alfero')Picchiano ('...di Picchio')

 Ariano ('...di Ario')Pirano ('...di Piro')

 Ambrosano ('...di Ambrosio')Pignano ('...di Pino')Barbarano ('...di Barbaro')Platàno ('...di Plato')

 Amoresano ('...di Amoreso')Scorrano ('...di Scorro')

 Angarano ('...di Angaro')Soldano ('...di Soldo')Rutigliano ('...di Rutilio')Sparàno ('...di Sbaro')

 Antelisano ('...di Antelisio')Tofàno (i) ('...di Tofo')

 Antignano ('..di Antinoo')

Turriziano (i) ('...di Turrizio') Appignano ('...di Appino') Vetraino (i) ('...di Vetrio') Arciano ('...di Arcio') Vita(g)liano ('...di Vitale')Cremano ('...di Cremo')Zuliano (i) ('...di Giulio')Balvano ('...di Valvo')Cammarosano ('...di Cammaroso')

 Merano ('...di Mero') Violano ('...di Viola')

Caivano ('...di Caivo')Cammarano ('...di Cammaro')Chiaiano ('...di Plaio')Bucciano ('...di Buccio')

 Arbizzano ('...di Arbizio')Bruzzano ('...di Bruzio')Bonzano ('...di Bonzo')Zaffarano (i) ('...di Zaffàro')

 Alberano ('...di Albèro')Landano ('...di Lando')Fabiano ('...di Fabio')

Lanciano; Lanzano ('...di Lancio')Fabriano ('...di Fabro')Laprano ('...di Lapro')Laurenzano (a) ('...di Laurenzio')Lariano ('...di Lario')Bucchignano ('...di Bucchino')Laudano ('...di Laudo')Franchignano ('...di Franchino')Laur(i)ano ('...di Lauro')

62

Page 63: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Pugliano ('...di Pulio')Lav(i)ano (i) ('...di Lavio')Cajano ('...di Cajo')Lavitrano ('...di Lavitrio')Contigliano ('...di Contile')Lavizzano ('...di Lavizio')Staiano ('...di Staio')Leporano; Levrano ('...di Lepore')

 Marano ('...di Maro')Lompognano ('...di Lomponio')

 Maiorano (a) ('...di Maior')Lucugnano ('...di Lucunio')

 Marchesano ('...di Marchese')Lupicano ('...di Lupico')

 Marigliano ('...di Marilio')Lusignano ('...di Lusinio')

 Maugliano ('...di Maulo')

Lussana ('...di Lusso') Mesiano ('...di Mesio')Saviano ('...di Savio')

 Miano ('...di Meo')Ottaviano ('...di Ottavio')

 Modigliano ('...di Modilio') Mogliano ('...di Mollo') Morano ('...di Moro') Morisano ('...di Moriso')Ortolano ('...di Ortolo')Pacciano (i) ('...di Paccio')

Pagliano ('...di Palio') Avezzano ('...di Avezio')Pantano ('...di Panto')Perifano; Perisano ('...di Perise')Baris(s)ano; Bar(r)isciano; Barrigiano; Pariggiano ('...di Parise').Pers(i)ano; Bersano ('...di Persio')

 Marzano; Marciano ('...di Marzio')Parulano; Parolano; Paruano ('...di Parulo')Per(i)ano ('...di Perio')

 Anche in questo caso - come in quello precedente dei toponimici

inizianti per 'San, Sant-' ecc., la desinenza '-i' significa cognome patronimicizzato nei documenti medievali o rinascimentali.Chiudendo il discorso sui cognomi toponimici, c'è da aggiungere

che ce n’è qualcuno così corrotto dal tempo che, a prima vista, nonsi ravvisa come derivato da un toponimo e vedi, per esempio, il casodi Portovenere, giunto a noi oggi corrotto in Portovennero.

Per riassumere ora un po' quanto finora detto e per introdurrequanto ci apprestiamo ancora a dire ci sembra ora opportuno citare unantico documento duecentesco dato alle stampe nel secolo scorso da

63

Page 64: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

tale Carlo Cipolla, il quale ne volle fare oggetto di una di quelle preziose piccole edizioni nuziali che furono tanto in voga finoall'inizio del Novecento; si tratta in questo caso di un attogiurativo del 1246 rogato nel Veronese e si riferisce all'osservanzadi uno statuto locale. Tale documento è molto interessante giacché èdel tempo che precede immediatamente la nascita dei cognomi eriteniamo quindi molto utile, ai fini di questo nostro studio,riportare qui di seguito tutti i nomi sia dei giuranti sia deitestimoni che in tale rogito risultano, aggiungendo qualche nostrocommento esplicativo (1); cominciamo pertanto col dire che, mentre inobili (domini) si nominavano semplicemente col nome proprio seguitodal luogo dal quale provenivano o del quale erano possessori, i populares s'indicavano anche con il nome del loro padre, se noto, equesto a voler dire che i nobili, proprio giacché l'aggettivo latinonobilis non è altro che una forma sincopata di notabilis, erano

 personaggi considerati sufficientemente noti perché si dovessespecificare di chi erano figli:

Dominus Nicholaus de Domina Maria (Il signor Nicola proveniente daoppure signore di un luogo che si chiamava 'Donnamaria' perchéevidentemente dedicato alla Madonna).

Dominus Temalinus de Puiaga (Il signor Temalino da Puegnago, nelBresciano).

Dominus Johannis Clericus de Fanis (Il signor Giovanni da Fane, nel Veronese; o si trattava di un chierico di nobile famiglia oppureagli ecclesiastici si dava del dominus in ogni caso).

Johannis de Turre (Giovanni da 'Turbe', forse Torbole nel Bresciano).Paltonerius filius Endridi de Lamara (Paltonerio, figlio di Endrido

da Lamara; un bell'esempio di quanto fin qui spiegato; infattifilius è destinato a scomparire perché sottinteso, Endrididiventerà il cognome patronimico degli eredi di Paltonerius equindi non ci sarà bisogno che l'ablativo d'origine de Lamara

 venga da questa famiglia usato come cognome toponimico).Omodeus filius quondam Gecii de Pruno (Omodeo, figlio del fu Gezio da

Prun nel Veronese). Macolus filius quondam Acci de Pruno (Macolo, figlio del fu Azio da

Prun). Albertus filius quondam Jeni de Caxano (Alberto, figlio del fu Geno

da Cassano).

1) MISC. 103(9 della Biblioteca Nazionale di Napoli. Fonte citata: Ant. Arch. Veron., Ospitale n. 705, Orig.

64

Page 65: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Renoardus filius Montobelli de Albiøano (Renoardo, figlio di Montobello da Arbizzano di Valpolicella).

 Montus filius Prandi Albiçani (Monto, figlio di Prando da Arbizzano;qui Albiøani è errore materiale e sta per de Albiçano comenell'esempio precedente).

Dominus Texius de Plebe Nigrarii (Il signor Tesio dal comune di Negrar nel Veronese).

 Aminus de Iago (Amino di Iago; si tratta probabilmente di uno diquei patronimici di origine che abbiamo spiegato).

 Marchesius de Prado .Bosolinus filius Senaroli de Egi (forse "...da Eggi di Spoleto").Buçacarus filius quondam Albertini de Campi, qui moratur a Novare 

('...il quale risiede a Novara').Robacontus de Novare.Petrus de Ceriago.Coradinus Piçoli ( Corradino, figlio di Pizzolo; qui filius è

omesso)

 Masarinus filius Bonagneli.Gerardus filius Gitaldi.Delaitus (de) Trentino, qui moratur Sancto Vito (Delaito da

Trentino, il quale dimora a Santo Vito;forse S. Vito diLeguzzano nel Vicentino).

Dominus Mançius de Caneaço.Trufaldus filius Senaroli.Borius de Manço.Teroius de Maçano.Canerius de Coena (Canerio da Cene, nel Bergamasco).Sinus de Caveço (Sino da Cavezzo, nel Modenese).

Ventura filius domini Vilani de Fanis.Tobaldinus de Parona (Tobaldino da Parona di Valpolicella, nel

 Veronese).Boconcinus filius quondam Fie (sic) de Turbe.Giscellus filius quindam Magistri Crescentii de Capane Giscello,

figlio del defunto Mastro Crescenzio da Capane).Cugnus filius quondam Wioti de Turbe.Cuius de Çena Ceriagi (Zuio dalla zona di Ceriago; zena viene

dal germanico Senne, alpeggio).Primus de Turbe.Dominus Musius Clericus de Nigrario (altro ecclesiastico nobile).

 Mucius filius Magistri Viviani de Turbe (Muzio, figlio di Mastro Viviano di Turbe).Girardinus filius quondam Braceti de Turbis.Dominus Premeeçius de Pruno.Vermesus Sartor (questo sartore era evidentemente non solo figlio di

 padre ignoto, ma altresì anche d'ignota provenienza).Tosus de Uberto (Toso di Uberto; altro patronimico d'origine).Columbus de Cerna (Colombo di Cerna, nel Veronese).

65

Page 66: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Dominus Taxius da Plebe (Il signor Tassio, da Plebe Nigrarii comesopra?)

Dominus Nicholaus de Niraga (Forse Negrar?)Bonaconsus de Ciriago.Bonetus de Cerleto.Dominus Acius filius Domini Blasii, Vilici et Gastaldii Regule,

Faeto, Vaone et Covelungi (Il signor Azio, figlio del signorBlasio, fattore e castaldo di Regola, Faggeto, Baone nelPadovano e Zovelungo).

Pelegrinus de Balbo, Sindicus Communis Negrarii (Pellegrinodiscendente da Balbo, sindaco del comune di Negrar).

Runcius de Sancto Vito, Sindicus Communis Sancti Viti.Carlaxarius de Albiçano, Sindicus Communis Albiçani).Braçaletus de Novare pro suo Communi (Brazzaletto da Novara nello

interesse del suo Comune).Widus de Caxano, Sindicus Communis Caxani (Guido da Cazzano, sindaco

del comune di Cazzano di Tramigna, nel Veronese).

Gandolfus de Macapano, Sindicus Communis Capani (Macapani?). Almenardus filius Domini Talenti, Domini Fedrici Imperatoris Notaius

(Almenardo, figlio del signor Talento, notaio dell'imperatoreFederico di Svevia).

66

Page 67: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Parte quarta.L'ANTROPONIMIA GERMANICA.

Una grandissima parte degli antroponimi italiani sono derivatida nomi germanici, soprattutto da quelli longobardi, nomi chesopravvivono oggi in massima parte nei cognomi, mentre ben pochi siconservano nei nostri nomi, cosa che si può facilmente costatare giànell'elenco che segue; ecco perché abbiamo voluto iniziare questanostra trattazione con l'origine dei cognomi e le categorie in cuiquesti sono da suddividersi. Iniziandosi a dire dei cognomi d'originegermanica, si deve premettere che si tratta soprattutto dei cognomiche terminano in -ero (i), -aldi, -ardi, -isi, -olfi, -mari, -mondi,-righi, -berti, -andi, -elmi, -brandi, -vichi, -redi, -mani" ecc.;facciamo quindi seguire un elenco di nomi germanici italianizzati dacui derivano i predetti cognomi; ma sono in realtà innumerevoli:

 Albèro; Alibrando; Carriero; Alicandro; Staffiero; Aliero; Alf(i)ero;

 Alinaro; Adaldo; Adoldo; Miniero; Grimaldo; Alt(i)ero; Alterio;Riccardo; Artiero; Adalgiso; Altrude; Adardo; Gertrude; Adelchi;

 Americo; Amerigo; Emerico; Agaudiero; Amaro; Agliero; (Fil)angiero; Ag(l)iardo; Aicardo; Annibal(l)o; Airardo; Viberto; Airoldo; Matricardo; Alabiso; Bennardo; Accordo; Adelfo; Bentrando; Bonardo; Adero; Bel(l)ardo; Velardo; Ad(in)olfo; Dover(e); Albiero; Anigeldo; Abbamondo; Abbamonte; Annero; Abenando; Abonando; Ansaldo; Accardo; Anselmo; Anzelmo; Altimaro; Aldemaro; Guglielmo; Vil(ig)elmo; Alfio; Alamaro; Antelmo; Velardo; Antiero; Alari(c)o; Antinolfo; Alberico; Alberigo; (A)picardo; Appierdo; Appierto; Aldiero; Araldide; Alderisio; Arardo; Arciero; Aldobrando; Ardiero; Ardire; Aldoraso;

Giamundo; Aldorisio; Giarniero; Aldrovandi; Colardo; Al(l)eman(n)o;Colomberto; Alfredo; Ianiero; Guidobaldo; Algero; Alghiso; Guido;

 Algo; Venèro; Venièr; Vignero; Rinaldo; Roberto; Ruberto; Pacero;Cas(i)er(i)o; Cassero; Palmiero; Al(i)berto; Albertario; Aliperto;Ferramosca; Fieramosca; Barberisi; Cafiero; Drisaldo; Barberio;Gandolfo; Pandolfo; Corrado; Panziero; Caudiero; Parascandolo;Razziero; Parisi; Parigi; Franconiero; Ferriero; Bucciero; Bucchero;Bocciero; Passèro; Boccacciero; Anzalone; Boccardo; Bocciardo;Boccia; Grimaldo; Rimoaldo; Capaldo; Guardascione; Gerardo;Faragallo; Ciuffero; Faraglia; Farago; Gotho; G(i)otto; Arumberto;Faraon(e); Berlingiero; Perlingiero; Berlinguer; Feraudo; Ferauto;

 Maucero; Fergola; Tartarello; Ferlaino; Refrigero; Milardo;Ferragina; Ferrugine; Ferruggine; Baraldo; Bulgàro; Burgàro;Burgarella; Barlero; Arnaldo; Bartiromo; Cataldo; Bergaldo; Ciardo;Bertoldo; Ciliberto; Giliberto; Berisio; G(h)ilardo; Bergavo;Ghirardo; Berhane; Giribaldo; Bernardo; Guarnero; Bertiero;Guerriero; Bertrando; Bertaldo; Barbagallo; Icardo; Paragallo;Ilar(d)o; Paribello; Ildebrando; Ildebrante; Paribuono; Impero;Parnolfo; Pernolfo; Lerar(i)o; Parolise; Liardo; Pallavico;Pallavicino; Libardo; Parravico; Parravicino; Levr(i)ero; Livriero;

67

Page 68: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Peràgo; Perègo; Peragine; Linar(d)o; Luna(r)io; Lunare; Lunardo; Magaldo; Perobello; Maimero; Maniero; Piromallo; Mallardo;Perciballo; Perciavalle; Maramaldo; Percosso; Pilero; Manmano;Pomarico; Marchion(n)e; Possiero; Marero; Landruise; Landrino;

 Meinardi; Lanzuise; Mon(t)aldo; Lanfranco; Lanfredo; Odoardo;Eduardo; Edoardo; Lante(ro); Oddo; Laudiero; Lautiero; Odorisio;Oderisio; Laudisio; Laudisia; Laudioso; Oliv(i)ero; Lovèro e le corr.Lavoro, Lavorino; Lamberto; (C)ottolengo; Cottolengo; Ferrando;Ferrante; Ferrandino; Ferrantino; Ferentino; Baron(e); Barione;Baronio; Berardo; Berardino; Berard(in)one; Berardozzo; Bergamene;Bergamino; Bergameo; Bergàme; Paris(s)(e); Paris(i)o; Perise;Parisotto; Parisella; Lapo; Lappòne; Lapi(e)llo; Lardiero; Lardo;Lardone; Larduccio; Lepòre; Lepère (a); Leperino; Lepe; Legg(i)èro;Liggèro; Luggèri; Leggio; Liggio; Ligòr(i)o; Liguoro; Luguoro e lasua corr. Liquore; Longardo; Longarzo; Libèr(i)o; Lojero; Land(i)èro;Lucibello; Lucèro; Lucivero; Lucifero; Ludoviso; Lugàro; Puliero;Raimondo; Raymondo; Rinaldo; Rainaldo; Randolfo; Raniero; Ranieri;

Raineri; Recchione; Ridolfo; Ricc(h)ione; Reginaldo; Ribaldo;Riboldo; Ricc(i)ardo; Ricciardo; Rinauro; Rogà(r)o; Rossomando;Rubimarco; Rubimarca; Rugg(i)èro; Sargiero; Saverio; Severo;Scabardo; Sciamanno; Sciamanna; Sciommer(o); Sidèro; Sinibaldo;Sobrèro; Siniscalco; Soliero; Luonocore; Solimene; Soliman(o) (vediil turco Sulaiman); Spalviero; Sparviero; Stalfiero; Trinchiero;Trinchella; Uliviero; Vergori; Vettòr(e) e la sua corr. Vittorio;Zanghero; Zangaro; Ziccardo; Versace; Vernice; Vicovàro; Laschero;Lat(t)ero; Latiero; Lib(b)erto (da non confondersi con il libertusromano); Landolfo; Lando; Landone; Landino; Landinetto; Landolino;Landolina; Landrisco; Landriscino; Landriscina; Landro; Lupièro;

Lupò(ne); Luponio; Lupo; Lupolo; Lup(p)ino; Luparello; Lurasco;Lusuardo; Lutrario; Lutricuso; Filocaso; Liccardo; Tancredi; Villàro;Fenderico; Diliberto; Giliberto; Gualberto; Gualtiero; Walter;Bosmano; Cusimano; Prestièro.

 Alcune somiglianze di nomi germanici con nomi romani non devono meravigliare dal momento che ambedue le lingue trovano comune originein quella indeuropea e, a proposito del singolare significato che iltermine meridionale ricchione prende nella lingua napoletana e cioèquello di sodomita, c'è da ricordare il quasi perduto tema indeuropeoRYCHIO (orso; snvd. RKSA ), il quale infatti ben si presta alla terza

declinazione latina (richio-onis). L'orso maschio, com'è noto, usaabbracciare i compagni dello stesso sesso e trascinarli, così avvintie in piedi sulle sole gambe posteriori a mo' di esseri umani, in unostrano balletto, atteggiamento al quale gli zoologi non hanno maisaputo dare spiegazione e che non si riscontra tra maschi innessun'altra specie animale; invece gli antichi napoletani,adoperando la loro fervida mordacità, l'attribuirono, a quanto pare,subito a omosessualità e quindi presero a chiamare 'orsi' i

 pederasti.

68

Page 69: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 6

Un altro esempio, anche se di origine meno remota, delle granditrasformazioni semantiche che possono subire i vocaboli è la parolanapoletana guappo , termine che fu introdotto a Napoli dai dominatorispagnoli. Infatti nelle cronache di Napoli della fine deldiciassettesimo secolo si legge che i soldati spagnoli in liberauscita erano chiamati dai loro stessi compatrioti guapos, cioè'intrepidi, valorosi', appellativo che - scrive un diarista del tempo- si traduceva in napoletano con smargiassi, volendo mettere così inevidenza la tracotante sicumera e il prepotente sussiego di questi

 militari nei riguardi dei popoli da loro dominati; ora Attanasio Mozzillo, in quel suo bellissimo recente libro che si chiama Ilnapoletano , cita tra l'altro il diario di un viaggiatore tedesco delSettecento, Johannes Wilhelm Archenholz, il quale, a proposito diPalermo, scriveva che in tale città un gentiluomo che avesse bisognodi una scorta assumeva a tempo indeterminato uomini armati di

 professione detti colà vapos, i quali lo avrebbero accompagnato edifeso dappertutto e si trattava insomma dell'equivalente dei bravi

di manzoniana memoria. Questo termine, che in spagnolo ha oggi inveceil significato di 'bello, grazioso' e che s’usa infatti anche alfemminile, si può facilmente accomunare tematicamente con il tedescoWaffe (arma); si tratta dunque sempre dello stesso nome comune chenon significava in origine altro che 'uomo armato' e che nel corsodei secoli ha preso e prenderà forse ancora significati diversi neidiversi paesi.

I popoli germanici, poiché l'Europa centrale, da loro abitata,era ancora nel Medio Evo in massima parte coperta da foreste ed essi,

 per poter praticare l'agricoltura, erano pertanto costretti afaticose, rudimentali e poco produttive tecniche di disboscamento, si

davano a frequenti guerre per conquistare nuove terre da coltivare,usando a tal fine trasmigrare completamente e non inviare solamentedegli eserciti per conquistare i nuovi territori, come facevanoinvece i franchi e i bizantini e come avevano fatto in romani primadi questi; infatti ancora nel Rinascimento i tedeschi sidistinguevano in guerra dalle altre nazioni tra l'altro anche perchéi loro battaglioni mercenari si portavano dietro lunghe teorie dicarriaggi con le mogli e i figli di tutti gli uomini sposati.

I longobardi furono, come abbiamo già ricordato, il popologermanico che più a lungo dominò in Italia e quindi ebbe il tempod'imporre i suoi usi e costumi ai popoli autoctoni della penisola; ho

 pertanto ritenuto indispensabile completare questo mio studio con unatrattazione del significato etimologico sia degli antroponimi sia deitoponimi d'origine longobarda e germanica in genere e ciò inconformità a una mia tesi originale, tesi semplice e chiara come

 molto semplici e chiari dovevano essere i processi logici dei predetti popoli barbarici. Ritengo che la mia chiave interpretativadell'onomastica germanica sia scaturita originalmente e dalla letturadi germanisti seicenteschi, quali il Turmair, il van Groot e ilRhenanus, e dai miei più che venticinquennali studi di filologia

69

Page 70: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

 militare rinascimentale, studi che mi hanno indotto a capire che lastruttura bitematica dell'antroponimia germanica e quindi proto-tedesca è costituita da un complemento oggetto per primo tema e dauna terza persona di presente o imperfetto indicativo per secondo;ecco spiegato perché i secondi temi adoperati per comporre questiantroponimi bitematici sono così pochi rispetto al gran numero diquelli usati invece come primi e anche perché nei bitematicicosiddetti 'ibridi', ossia formati da un tema non germanico e da unogermanico, quello non germanico è sempre il primo, adottandosiinfatti, quando s'incominciano ad accogliere parole straniere, primai più facili e immediati sostantivi e solo più tardi anche le piùdifficili forme verbali. All'obiezione che alcuni temi appaiono usatisia in prima che seconda posizione rispondiamo che trattasi in realtàsolo di processi d'assimilazione e non effettivamente degli stessitemi. Della necessità che i due temi dovessero essere uniti in unrapporto organico è consapevole, per esempio, la Morlicchio:

"... La probabilità che questi temi si unissero per causalità è molto  bassa, eppure le unità onomastiche sono portate da più di una persona. L'uso e l'accostamento di questi temi doveva quindi esserevolontario, consapevole..."(1) 

Un esempio illuminante di quanto ora detto è quello dei nomicomuni bitematici tedeschi rinascimentali composti con l'ormai

 perduto verbo knechen (servire, prestar servizio con, essere addettia); di questi noi conosciamo i seguenti:

LANZKNECHT , 'colui che serve con la picca o lancia' (LANZE ).

RUDERKNECHT , 'remigante, colui che serve con il remo' (RUDER ).TROSSKNECHT , 'carrettiere, addetto alle salmerie' (TROSS ).VIEHKNECHT , 'addetto al bestiame' (VIEH ).EDELKNECHT , 'capraro, addetto al caprile' (EDEL ).WEBERKNECHT , 'ragno tessitore, che si dedica alla tessitura' (WEBER ).KOCHSKNECHT, ‘addetto alla cucina’ (KOCH ).

 A questi si possono associare i seguenti due antichi antroponimigermanici, anche se qui espressi in forma latinizzata:

PETRONACIS (antroponimo germanico latinizzato), 'addetto all'acqua'

(i. WATER ); con le variazioni PETRONAX e PETRONAXILDUS .PRASINASCI (idem c.s.), 'addetto ai porci' (i. BOARS ).

Da knecht, divenuto poi un sostantivo col significato appunto di‘addetto, servente’, tramite il sassone cnicht, s’arriva all’inglese

1) Elda Morlicchio, op. cit., pagg. 161-163.

70

Page 71: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

knight, cavaliere, ossia ‘addetto alla persona del re o ad altrinobili compiti’.

Simili sono i bitematici basati sul verbo schalchen , anch'esso perduto e dall'analogo significato di 'servire a, essere addetto a' e vediamone ora alcuni:

Forma latina-Forma germanica-Significato-Primo tema-Variazioni

 MARESC(H)ALC-US (MAHRESCHALCH) 'colui che è addetto al cavallo'(t. MÄHRE ; i. MARE ; sv. MÄRR ; c. & g. MAHRA ; MIERE ; n. MARR ; MERR ; it. MARRONE; MORELLO )

   Marisc(h)alc-us; Mar(a)scalc(o).EHUSC(H)ALC-US (EHUSCHALCH) 'colui che è addetto al cavallo'

(l. ECUS ; EQUUS ; gt. AÌHA; AÌHS ; g. EHU; EOH ; n. JÒR ).SINISC(H)ALC-US (SINESCHALCH) 'colui che è addetto all’alpeggio'

(n. SINN ; t. SENN(E); g. SIND )  Senisc(h)alc-us; Seneschall; sénéchal; senescal.

GUDISC(H)ALC-US (GUTHSCHALCH) 'colui che è addetto alle capre'(i. GOAT ; gt. GAITS ; g. GAT; GET; GEIZ ; t. GEISS )Godiscalc-us; Gotoschalc-us; Odescalc-us; Godescalc-us;Gottschalk.

 MANISC(H)ALC-US (MANSCHALCH) 'colui che è addetto al bestiame'(l. MANNUS ; f. MANÉGE ; it. MANZO ; t. MÄHNE ; sv. MAN ; i. MANE )

 Mascalzone (1). MALISC(H)ALC-US (MAULSCHALCH) 'colui che è addetto al mulo'

(t. MAUL ; g. MUL ; i. MULE ; l. MULUS ).

I secondi temi usati nell'onomastica femminile risultano molto

 meno numerosi di quelli adoperati in quella maschile; ciò dimostra lascarsezza dei ruoli attribuiti alla donna nel podere della preistoriaindeuropea.

I filologi germanisti hanno, per quanto concerne l’etimologiaantroponimica, così tanto costantemente brancolato nel buio che lacosa non può non suscitare - in chi ci rifletta - il massimo stupore

1) In questo, come anche nei simili casi di 'paltoniero, ribaldo, balordo, manigoldo, bastardo, farabutto, bugiardo, beffardo,

tanghero, becero, bigordo, buzzurro, cialtrone, guidone' e altri, c'èun antroponimo che diventa un epiteto dispregiativo e ciò non può chedimostrare inequivocabilmente e ulteriormente la rozzezza degliinvasori longobardi e la disistima che le popolazioni italichenutrivano nei loro confronti. Fa eccezione il termine 'bizzarro' chesi distingue dai precedenti per aver assunto via via - secondo itempi e dei luoghi - significati a volte dispregiativi ('stizzoso,irascibile') e a volte invece apprezzativi ('valoroso, vivace').

71

Page 72: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

e, a chi volesse rendersi conto di tale secolare incapacitàintuitiva, consigliamo di leggere quanto lucidamente e sinteticamentene scrive la Morlicchio nel capitolo che intitola ‘Semantica’ (1).L'antroponimia germanica rispecchia unicamente una culturaagropastorale rimasta pressoché immutata sin dalla preistoriaindeuropea, se s’eccettua l'introduzione di pochi elementi innovatoriwelsch , ossia celtici e mediterranei, quali per esempio il vino;citiamo a tal proposito lo Scardigli e il Pellis:

"... Alla rimarchevole religiosità cristiana, cui dobbiamo tutto quello che sappiamo di gotico, (i longobardi) paiono opporre un atteggiamento spiccatamente 'laico' e positivo-realistico. Come sel'unica, vera preoccupazione non fosse tanto l'Aldilà quanto l'Aldiquà... (om.) E così, mentre il vocabolario gotico sovrabbonda ditermini presi dal greco biblico ( om.) quello longobardo ècontraddistinto da termini (di conio germanico) di tipo  prevalentemente giuridico- organizzativo, dal significato di'denaro', 'percossa', 'furto', 'colpo di mano', 'recinto'...” (2)

“...Anche i dialetti germanici primitivi, nati per generazionespontanea, presentano caratteri simili al greco ed al latino; ma essierano poveri di spiritualità, esprimendo in primo luogo bisognifisici ( om.) Vogliamo ricordare in quest'occorrenza l'amore particolare dei popoli germanici per il creato, per il mondo animalee vegetale, per l'ambiente in cui le creature nascono, vivono e sispengono ( om.) L'amore per la natura non è astratto; esso attribuiscealle selve, ai monti, alle acque virtù umane, talvolta ingranditetalvolta ridotte. La natura appare popolata di spiriti..."(3)

L'importanza del luogo fisico ai fini agropastorali èsottolineata già da Tacito (Germ. XVI ), laddove dice che i germanifissavano la loro dimora "ut fons, ut campus, ut nemus placuit";infatti il significato augurale degli antroponimi germanici è rivoltoquasi esclusivamente ai possedimenti agrari e armentari e dunque ainuovi nati s’augurava generalmente il possesso dei seguenti beni:

Caprini: HAEDUS/GAITS/GET/G(O)AT/GEIZ/GEISS/KAITO/HEIDE/HAIDE/WEIDE/ GUAITA/BAITA/BETTOLA/KATE/KÜTA/KOT/COT/HÜTTE/HUT(TE); ZICKE/ ZIEGE; ADAL(I)/ODIL/ODAL/EDEL/ADEL/EDILI/ÖDEL(U)/ODEL; SIB(B)IA/ 

SIBB(E)/SEBHA/SIPPE/ZIBBE/ZEBA/CHIVO; HIRCUS.

1) Elda Morlicchio, op. cit., p. 180.2) Piergiuseppe Scardigli, Appunti longobardi, in Filologia ecritica. Studi in onore di Vittorio Santoli. Roma, 1976. Tomo I°, p.91.3) Arturo Pellis, Breviario di filologia germanica. Napoli, 1975. Pp.33 e segg.

72

Page 73: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

Ovini: OVIS/OU(WI)/OUWE/EWE/EOWU/AUE/AVI/AJA(V ÁYAH); TUP; GREX;WIDDER; FLOCK; RAM(M); LAMM/LAMB; SCHAF/SHEEP.

Bovini: KALB/CALF; BEEF/BÜFFEL/BUF(F)ALO/BUBALUS/BOUBALOS; RIND;OCHS(E)/OX/UKSAN; VEAL/VEEL/VILLA/BULL; FARM/ARMENTUM; NAUT/NOT/ 

NAT/NEAT/NOZ; WIESE(NT)/VATSA/BISON(TE).

Equini:(PARA)VEREDUS/PFARIFRIT/PFÄR(WR)IT/PERID/PAARD/PFERD;HENGST; HUF/HOBBY/UBINO/ Í PPOS/A Ç VAS; HORS(E)/HARS/HERS;HRUSSA/HROS(S)/ROSS(E)/ROZZA; MULUS/MUL(E)/MAUL;  MARE/MARR/MÄRR/MIERE/MERR/MÄHRE/MARRONE/MORELLO; RAPPE; AÍHS/

EOH/JÓR/AÍHA/EHU/ECUS/EQUUS;WALLACH/CABALLUS/CAVALLO/ CHEVAL.Suini: (S)US/SU/SOW/SAU; SUINUS/SA /S(CH)WEIN/SWIN(E).Cervidi: ALCES/EOLH/ELAHO/ELCH/ELK; REH; CERF/CERVUS/CIERVO; HART/ 

HEOROT/HIRUT/HIR(U)Z/HIRSCH .Gallinacei: LARK; KANA/HANA/HAHN/HENNE .Palmipedi: BRANT; ANAS-ANATIS/ENED/ANUT/ENTE/GANTA/GANOT/GAN(A)ZO/ 

(H)ANSER(A)/GANS; GOS/GAS/GOOSE; SCHWAN/SWAN .Roditori:BE(A)VER(O)/BIVARO/BIBAR(O)/FIBER/BIBER/BEBER/BIÈVRE/ 

BÄ(F)VER; HASE; HARA/HARE .Bestiame in genere od in gruppo: CHUO/KUH/COW/HOG/GAU(A)S/GO;

(S)TIER(A)/STEER/THER/FER(A)(US)/THEORIA/TAUROS/TAURUS; BOSKÉ;BOUS/BOS,BOVIS/PASU; FÅR/VERRACO/VARRAO/BARRAC(C)O/BARRAO/ BURG(O)/BORGO/BOROUGH/PORCUS/FERKEL/FEARH/FAR(A)H/BOAR/ BOR(R)O(V)/BURRO/BURRICO/BOURRIQUE/ARIES/BERRE/V(I)ER(RO)RES)/ VERRAT/ FARROW/FORUM/OUROS/UR(US)/AUER/AUROCHS; BOCK/VAC(C)A/ WEGH/BECH/BECCO/PECUS/PAGUS/VICUS/WIC(H)/WI(E)K/PIG/WEIG/FEHU/FI HU/FEE/VIEH/AIX,AIGOS/HACK/HAKKE; EBER/(C)APER/CAPRA/KAFRA/ HÖFER/HAFR/HABER/(H)ARA/CRAPA/CRAVA; MAN(NUS)(E)/MANÉGE/  MANZO/MÄHNE; BRANCO .

Terreno forestale dissodato: LUCUS/LOCUS/(U)LOK OUKOS; RODE/REUTE;BLANK/BLÄNKE; SCHWENDE .

Terreno coltivato in genere: AKKAR/ACKER/AGER/AGROS/AKRS/OECER /  ACRE/EKKER/ACKAR/AKR/ACCHAR; JOCH/IUGERUM .

Pascolo: MAT(TE)(A)(O)/MASSA/MAST; HOLM/ALM; AGWJO/AUE; ALP; SOD(E);SINN/SIND/SENN(E); RAIN/RAHNEN.

Terreno recintato: FRID/VRIT; KAMP/C(H)AMP(O)/CAMPUS; VALLUM/WALL/ WALD/WOLD/WELT/F(I)ELD/PELTO/HOLD/HOLZ/HELD/(H)ALDE(I)(IA)/ CULTA.

Terreno in genere: SPENDE; MALM/MELMA/MOLMA/MULM; MALTA/MOLTA; LANGE; M(E)ARH(A)/MARIHA/MARK/MARGA/MARGO/MARCA/MARCH(E); NERTH/ 

NERTHUS; SILPHE/SIL(V)A/SYLVA/SELVA; BREITE/BRAIDA/BREDA/ BREADTH; TRUHT/DRUHT/DRECHT/DRYHT/DROTT/DROST/DRAÜHTS/TRAKT/ TRACTUS/TRUCHSESS; PLANUM/PIANO/CHIANO/LLANO/LOAN/LANE/LEH(E)N/ LAND/PLANT(A); TAL/ZOLLA/SCHOLLE.

Recinto armentario: STADT/STATUS/STAZZO; SPARRE/SBARRA/BAR(A);HAIRDA/HERD(E)/KORTOS/HORTUS/C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS/HORDE/ HÜRDE/(H)ORDA/CERDO/CORDERO/WARD/WART(E)/ARTHE; (W)RAND(A);POUND/WAND/BUND/BIUNDA; TENNE/(-DUN(UM)(A)(E)/TU(I)N/ Z(A)UN/TOWN/DOWN/THÌS,THINÒS; TRAP(PE)/TRAPPOLA.

73

Page 74: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

Podere: REICH/REACH/REIKI/RICE/RIKE/RIHHI/RIKI/RIJK; WOHN/OWN/BONUM;HOF/HUFE .

Casa: VASTUS/GUASTO/CASTA/HOSTEL/HOSTAL/CASTELLUM; SCHAUER/SCHEUER;SAL(O)R/SAAL/SALLE/SAL(A)/SEL(E)/SOLUM; HOME/HAM/HEIM; HAUS/ HOUSE/HU(I)S/CASA/GASSE/CHIASSO; TENT(E)/T(I)ENDA; ROST; DOMOS/ DOMUS/DAM(S); SITUS/SITZ/SEAT/SEGGIO;GROT(TO)/GROTT(A)(E)/GRUTA/ CRYPTA/KRUPTE; HEAL(L)/HALL(E)/HALLA/CELLA/KALIA(S)/KALIOS/KULA.

Luogo in genere: PLATZ/PLACE/PIAZZA/PLAGA/PLATE(I)A.La propria gente: VOLK/VOLGO/VULGUS; JUNG/YOUNG/YÙVAN/YUVAT Í;

THIUDA/THEOD/THEUDO/THIADE/THIOD(A)/THJOD/DEOTA/DIOTA/DEOD;LEOD/LEUTE; TRE(A)B(H)/TRIBUS/TREF; HAUPT/HAUBI/HOUBIT/HEAFOD/ KIND/KYN/CYNN/KENN/KUNI/KUNNI/CHUNI/GENUS/GENS-GENTIS; HEAD/ CAPUT; MAGUS/MEGS; KANSA/HANSA; BRUTIS/BRYD/BRIDE/BR(A)UT/ BRU(I)D. 

Braccianti: KNOTE/KNIGHT; LUEMMEL;GASINTH(J)A/GISINDO/GESINDE; FLAPS;THIUS/DEO(W)/DIO; N(A)R(R); ZAENKER/TANGHERO; KERL/CH(I)URL(O)/ E(O)(A)RL/ERILAR/CLARUS; HAR(R)/HARJIS/HERR(O)/HEER/HE(H)R(E)/ HERI(RO)/WAÌR/VIR/FIR/VERR/WER; STAMM/ÁSTAM.

Buoni geni: WICHT/WITCH; (W)ELF; ODIN; W(U)ODAN/WOTAN; DWARF; WANEN; ANGIL/ENGIL/ENGEL(L)/ANGEL/ÄNGEL/AGGILUS/AGGELOS; AS(S)(EN)/OS .

Lavori: WIMM; SCHWAD(E); DRESCHE(N)/THRESHING. Fonte: BURN(A)(O)/BRUNN(A)(O)(R)(EN)/BRONN(EN).Cibi: DA(I)G(S)/DOUGH/D /TEIG; SCHAUB; FLOUR; KRUME/KRUMB; AWIS/AWES;

 MAZ/MAT/METE/MOET/MATH/METI/MEAT; PLT/SPELT; LEIPA/LAIB/LEIB/ HLAF/HLEF/HLAIFS/HLEIFR/HLAIBA/LOAF; GERSTA/GERSTE; SA(U)ME)/ SEMEN; LESE; ÖPPEL/AP(P)EL/APLUS/EPLI/APPLE/APFUL/APFEL;GRIES(S)/GREASE/GRAS(S)(O)(A)/CRESS/KRESSE/GRASCIA; KAÚRN/CORN/ KHORN/KORN; UNNA/YNNE/ÜNNE/UNIO/UI/OIGNON/ONION .

Bevande: VINUM/VIN/WIN/WINE/WEIN/WIJN; TENK; ALE/ALU; MUMME; PIWO;LAC,LACTIS; WAT(E)R/WASSER/WÖTER/WAZZAR/WATOLEIT/LEITHU .

 Non infrequenti sono le comunanze tematiche di nomi di animalidi specie diverse, quali HIRSCH/HIRCUS/PORCUS; HAMMEL/KAMELOS;HOG/KUH; BORRO/BOAR/BURRO; VAC(C)A/BOCK/BECH/BHUK; HORSE/ORSO;HART/HAIRDA/HERD; GOAT/GET/GAT/GAITS/GATTO; PIG/BECH/BHUK/PECUS; MANNUS/MANZO; ZEBA/ZEBRA/ZEBÙ; (C)APER/HÖFER/BEFER/BE(A)VER(O)/ (B)EBER/FIBER/BIBER , il che ci riporta forse addirittura più indietrodella preistoria europea e cioè a tempi asiatici o comunque proto-indeuropei, tempi in cui o la zoonomia era ancora informe e incerta o

addirittura le stesse specie animali domestiche erano differenziatee specializzate molto meno di quanto lo siano oggi; si dovrebbetrattare cioè di un processo di diversificazione simile a quellosubito dai frutti commestibili, i quali antiquitus erano chiamati in

 maggioranza 'mele' e vedi infatti l'italiano melanzana (ossia 'melanera', dal proto-italiano anzano = nero), il greco crysómelon ,corrispondente al lat. aureum malum ('mela d'oro', cioè laalbicocca), e poi melagrana, melarancia, melacotogna, melangolo,

 melarosa, meliaca, (mela)persica (lat. malum persicum ), da cui

74

Page 75: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

l’ipocoristico (sincope) grafico ‘pesca’), melone, melopopone ecc.Residuo del predetto primitivismo zoonomico ci sembra, per esempio,il termine greco-latino CAMELOPARDALIS (giraffa), il quale designa unruminante molto diverso dal cammello.

Probabilmente, a causa del confronto sostenuto con le piùevolute civiltà celtico-greco-latine, già in epoca tardo-barbarica igermani tendevano a nobilitare il significato etimologico del loronome proprio - in ciò agevolati dalla mancanza di memorie scritte - equindi, per esempio, ZIEGE (capra) diventava SIEG (vittoria); RA(U)M (montone) si voleva che fosse RUHM (fama); ODAL (caprile; poi podere)si faceva passare per ADEL (nobiltà); FRID (recinto) s’equivocava conFRIEDE (pace); addirittura GET/GAT/GOAT (capra) si faceva GOTT (Dio)e lo stesso avveniva per il gt. THIUS (servo), questo confuso con ilgreco THEÓS (Dio)!

Inoltre non s’era ormai più consapevoli che il secondo tema deinomi propri di persona era una forma verbale e se ne faceva quindi unsecondo sostantivo o un fantasioso aggettivo; insomma si è poi oggi

arrivati a dire, presi forse ancora da spirito wagneriano, che ogniantroponimo germanico sarebbe addirittura "un piccolo poema epico" etutti si sono sempre più intestarditi a conferire ai temiantroponimici improbabili significati bellico-eroici o poetico-filosofici, comunque spirituali, senza tener assolutamente conto delsostanziale materialismo dei germani, materialismo primitivo eincolto che solo eccezionalmente andava aldilà dell'animismo; essi,come del resto già millenni prima di loro gli invasori indeuropei,

 proprio perché materialisti, rifuggivano da un apprezzamentoideologico del valor guerriero e delle distruzioni che la guerra

 provocava, solo pertanto apprezzando e augurandosi costruttivamente i

 beni terreni; la guerra, come abbiamo già detto, era per loro unadura necessità agrario-armentaria, anche se talvolta vi erano anchecostretti dalle iniziative ostili di altri popoli che, trasmigrando

 verso di loro, li opprimevano a loro volta.La suddetta errata interpretazione romantico-idealistica è stata

tramandata sino ai nostri giorni acriticamente, insieme a vere e proprie assurdità, quale quella, per esempio, d'intendere il nomeostrogoti come 'goti orientali', mentre tutti sanno che 'Ostro' èsinonimo non di oriente, bensì di meridione e pertanto anche il nome

 Austria (Österreich ) non significa 'regno orientale', ma 'regno meridionale'.

La lingua germanica non aveva una sua scrittura alfabetica e,d'altra parte, possedeva suoni che né la lingua latina né la grecaconoscevano; in aggiunta, presentava varie diversità di pronuncia

 perché suddivisa in dialetti; i latini pertanto, trascrivendo gliantroponimi germanici, facevano del loro meglio nel cercare dirappresentarne fedelmente perlomeno i suoni consonantici e bisognadire che ci riuscivano discretamente, se si considerano i rari casidi aferesi e la quasi totale mancanza di apocopi e di sincopi; nelle

 versioni grafiche latine abbondano invece le allitterazioni, le

75

Page 76: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

 metatesi, le metafonie e soprattutto l'epentesi eufoniche, le qualisi vanno ad aggiungere a quelle -el- e -en- già preesistenti e moltofrequenti nella lingua germanica; tutte queste figure però noncostituiscono generalmente un grosso problema ai fini etimologici

 perché quasi mai nascondono interamente le originarie struttureconsonantiche che distinguevano i vari temi indeuropei. Certo ilriprodurre graficamente gli antroponimi per tanti secoli hainevitabilmente portato a delle gravi corruzioni della loro pronunziaoriginaria, corruzioni che possono portare fuori strada l'etimologo.

 Vedi per esempio il caso di mareschal(ch), con il quale i latini volevano evidentemente rendere graficamente la pronunzia germanicadel titolo mareskal(k) e che invece poi finì per essere corrotto in

 maresciallo/ marschall/marshal a causa di una palese contaminazionetra il germanico mareschalch e il latino martialis.

La complessa differenziazione prima in dialetti e poi in vere e proprie lingue subita dall'originario indeuropeo nel corso dei millenni e la rozzezza della versione grafica che ne tentarono i

latini obbligano ad associare in gruppi assonantici sia i suoni vocalici sia quelli consonantici riportati da detta grafica ed eccodunque uno schema molto semplificato di queste equivalenzealfabetiche che presentiamo senza alcuna pretesa cronologica e che ilnostro lettore deve tener sempre ben presente :

T=TH=D=Z=GJ=C=S(C)H=SK.H=C(H)=K=Q=G(H)=GU.GU=W=Y=U=V=B=F=P.L=GL.OU=Y=IU=U=AU=O=OA=A=EI=EA=E=AI=I=IE.

É da notare soprattutto la trasformazione di W in H attraverso iseguenti passaggi: W>GU>GH>H.

Per quanto concerne l'etimologia vera e propria degliantroponimi che abbiamo qui raccolto, antroponimi tratti soprattuttodalle analisi dei documenti di epoca longobarda pubblicate dalloJarnut, dall'Arcamone e dalla Morlicchio, premettiamo che seguiremoil seguente metodo schematico suddiviso per verbi:

a) antroponimo latinizzato longobardo o comunque indeuropeo. b) ipotetico antroponimo originario pre-germanico.

c) significato presunto all'indicativo presente.d) nomi comuni antichi e moderni affini al primo temadell'antroponimo.

e) differenti versioni dell'antroponimo, qualche equivalentein greco e latino e qualche derivato moderno.

76

Page 77: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

Premettiamo inoltre di aver tratto gran parte dei predetti nomicomuni dall'ottimo lavoro della Manganella (1) e che, se anche inogni gruppo da noi considerato i loro significati spesso non sonocoincidenti, bisogna sempre tener presente che stiamo cercando didare alla maggior parte d'essi un unico significato preistorico,anteriore quindi alla stessa civiltà greco-latina.

 Avvisiamo infine il lettore che, pur essendo fermamente convintidella nostra chiave etimologica dell'onomastica germanica, certamenteabbiamo potuto equivocare il significato di alcuni temi e ciauguriamo pertanto che altri, molto più di noi consumati nellafilologia germanica, vorranno perdonarci e correggerci tali erroricon indulgenza.

1) Gemma Manganella, Antichi dialetti germanici. Origini e sviluppo. Napoli, 1979.

77

Page 78: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

g. BERAN; gt. BAIRAN; t. GEBÄREN; i. BEAR; l. FERRE; agr. FEREIN; snvd. BHR (possedere).

LAMBERT-US (LAMBERT) 'colui che possiede agnelli' (i. LAMB;t. LAMM)Lam(i)pert-us; Lamprecht.

LAND(E)PERT-US (LANDBERT) 'colui che possiede terra' [t. & i. LAND;i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO]Lanpert-us; Ladipert-us; Landeper; La(n)diper(s).

HUGOPERT-US (HUGHBERT) 'colui che possiede il bestiame' [i. HOG;COW; g. CHUO; t. KUH; snvd. GÁU(A)S; GO]Ucpert-us.

HUMBERT-US (HOMBERT) 'colui che ha casa' (i. HOME; t. HEIM; g. & i.HAM)(H)umpert-us; Gamipert-us; Gumpert-us; Gunpert-us; Gompert-us;Cumpert-us; Ami(m)pert-us; Amalopert-us; Gumpulus; Hubert-us;Obert-us.

 VISIBERT-US (WISBERT) 'colui che possiede bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE) Visipert-us; Chispert-us; Gissebrecht-us; Ghis(i)pert-us;Isimbert-us; Gise(l)pert-us; Gisilpert-us; Wiselpert-us;Gil(i)bert-us; Cilibert-us; Wil(l)iper(t); Guil(i)pert-us.

ILMIPERT-US (YLMBERT) 'colui che possiede l'alpeggio' (i. HOLM; t. ALM)Ilmiper.

GOTOBERT-US (GOTBERT) 'colui che possiede capre' (i. GOAT; COT; ol.KOT; l. HAEDUS; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t.GEISS; KATE; HüTTE; HUT; HEIDE; HAIDE; WEIDE; it. GUAITA; BAITA;

BETTOLA; f. HUTTE)Gotopert-us; Gau(di)pert-us-ulus; Gautpert-us; Caupert-us;Gudipus; Godepert-us; Godebert-us; Gudipert-us; Godipert-us;Gudepert-us; Godopert-us; Wudepert-us; Cotebert-us;Gai(de)pert-us-ulus; Itipert-us; Ga(i)dipert-us; Cheipert-us;Guidepert-us; Audepert-us; Cheipulo; Au(di)pert-us-ulus;

 Aut(i)pert-us; Odipert-us; Audibert-us; Aodebert-us;Godelbert-us; Godelpert-us.

 ADALOPERT-US (OTHALBERT) 'colui che ha un caprile' [g. ADAL(I); ODEL;EDEL; OTHIL; ODAL; ÖDEL(U); EDILI; t. ADEL]Et(h)elbert-us; Edelbert-us; Edilbert-us; Adelbert-us;

 Adelpert-us; Odelpert-us; Odelbert-us; Adalbert-us; Audelbert-us; Alber(t)-us; Al(a)pert-us; Alipert-us-ulus; Alprecht-us; Dalipert-us.

(H)ELDEPERT-US (HALTHEBERT) 'colui che ha terra' (t. HALDE; WALD; WELT; FELD; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi.PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Eldevert-us; (C)hildepert-us; Hildebrecht-us; (C)hildebert-us;

 Walpolus; (H)ildipert-us; Ildepert-us; Ildeper;

78

Page 79: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 7

 Wal(i)(t)pert-us; Gualdepert-us; Wal(d)bert; Gualdipert-us;Gualbert-us; Qualdipert-us; Galimbert-us; Paulipert-us;

 Altipert-us; (W)aldipert-us.FILIBERT-US (VILBERT) 'colui che possiede vitelli' (i. VEAL; BULL; g.

 VEEL; l. VILLA)Filipert-us.

DOMNIPERT-US (DOMMBERT) 'colui che ha una casa' [agr. DOMOS; l.DOMUS; snvd. DÅM(S)].TEODOPERT-US (THEODBERT) 'colui che ha tribù' (g. THEOD; THEUDO;

THIADE; THIOD(A); DEOTA; DIOTA; DEOD; n. THJOD; gt. THIUDA)Te(u)pert-us; T(h)eudepert-us; T(h)eutpert-us-ulus;T(h)eo(t)pert-us; Tetteupert-us; Teudipert-us-ulus; Teupus;Teopus.

FLORIPERT-US (FLORBERT) 'colui che ha farina' (i. FLOUR)Fluripert-us; Flaubert.

 ANGELBERT-US (ANGELBERT) 'colui che ha numi tutelari' (g. ANGiL;ENGIL; ENGEL; n. ENGELL; sv. ÄNGEL; i. ANGEL; ol. & t. ENGEL;

gt. AGGILUS; agr. AGGELOS)Angilbertus; Angelpert-us; Angilpert-us.

PERTIPERT-US (PERTHBERT) 'colui che possiede il cavallo' [t. PFERD;g. PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

FRIDIPERT-US (FR ERT) 'colui che ha recinto' (g. FRÎD; VRÎT)Fridipertulus; Fredelpert-us.

FLAVIPERT-US (FLABBERT) 'colui che possiede bifolchi' (t. FLAPS).RACHIPERTA (REICHBERTE) 'colei che ha un podere' (t. REICH; gt.

REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE; i.REACH)Rigoberta; Bert(h)a.

RODEBERT-US (RODEBERT) 'colui che possiede terreno dissodato (1)' (t.RODE; REUTE).Rad(i)pert-us-ulus; Ra(c)t(ti)pert-us-ulus; Ratbert-us;Rod(e)pert-us; Radiper; Rodipert-us; Ritpert-us; Rup(p)ert-us;Rotpert-us-ulus; Chrodebert-us; Raudipert-us; Rubert-us;Robert-us; Ruprecht-us; Roppert-us; Rappert-us; Radalpert-us;Radelpert-us; Roppolus; Ro(t)p(p)ulus.

ROSPERT-US (ROSBERT) 'colui che possiede il cavallo' (g. HRUSSA;HROS; n. & g. HROSS; t. ROSS; fr. ROSSE; it. ROZZA).Raspert-us; Rospolus; Rospulus.

RATPERTA (RATHBERTE) 'colei che possiede terreno dissodato' (t. RODE;

REUTE)Bert(h)a.

1) Come abbiamo già detto, l'Europa preistorica non era altro cheun'immensa selva e quindi, per poter coltivare, l'uomo indeuropeoquasi sempre doveva prima dissodarsi faticosamente il terreno;questo, così preparato, costituiva quindi un bene importantissimo.

79

Page 80: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 80

RACHIPERT-US (REICHBERT) 'colui che ha un podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE(N); RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE;i. REACH)Ra(u)cipert-us; Rig(h)ipert-us; Rispert-us; Richipert-us;Rispolus; Ragi(n)bert-us; Ragimbert-us; Ragi(m)pert-us.

RUNDIPERT-US (RAUNTHBERT) 'colui che possiede un recinto armentario'(t., i. & sv. RAND; it. RANDA; g. WRAND)Prandipert-us.

SCAMBERT-US (SCHAMPBERT) 'colui che possiede un terreno recintato'(f. CHAMP; t. KAMP; i. CAMP; it., sp. & p. CAMPO; l. CAMPUS).

SISIPERT-US (SYSBERT) 'colui che ha il maiale' [l. SUS; g. SU; i.SOW; t. SAU; agr. (S)US].

DAGHIPERT-US (DAGBERT) 'colui che ha pasta panicea' [g. DAG(EN);DAIGS; n. D ; t. TEIG; i. DOUGH]Tac(h)i(n)pert-us; Tag(h)ipert-us; Dagopert-us; Da(c)ipert-us;Dagobert-us; Dacupert-us.

SIGOBERT-US (SIEGHEBERT) 'colui che possiede capre' (t. ZIEGE; ZICKE)

Sigopert-us; Sigipert-us; Sichebert-us; Siegbert; Sigepert-us;Sichipert-us-ulus; Sichelpert-us; Seipert-us.

SUNIBERT-US (SYNBERT) 'colui che possiede l'alpeggio' [t. SENN(E); n.SINN; g. SIND]Sun(d)iper(t)-us; Sinde(l)pert-us; Sanibolus; Sanipolus.

SAMBOLUS (SAMBERT) 'colui che possiede le sementi' (g. SAUM; t. SAME;l. SEMEN).

TINDPERT-US (TINTHBERT) 'colui che ha la tenda' (i. TENT; sp. TIENDA;it. TENDA; f. TENTE).

TRASIPERT-US (DRASCHBERT) 'colui che ha biade trebbiate' (t.DRESCHE(N); THRESHING).

CORBULUS (HORTHBERT) 'colui che ha un recinto armentario' [l. HORTUS;C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS; agr. KORTOS; gt. HAIRDA; t. HERDE;

 WART(E); HÜRDE; i. HERD; WARD; sp. CERDO; CORDERO; t., i. & f.HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA, snvd. ARTHE].

 WI(G)BERT-US (WIGHBERT) 'colui che possiede bestiame' (t. BOCK;-WIEK; -WEIG; VIEH; g. WEGH(EN); WIC; WIK; BECH; FEHU; FIHU; i.FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; l. PECUS; VICUS; PAGUS; VACCA;it. BECCO; agr. AIX,AIGÔS; )Guicbert-us; Vipert-us; Agepert-us; Ac(h)ipert-us-ulus;

 Wipert-us-ulus; Agipert-us; Vucolpert-us.RAGINBERT-US (RAHINBERT) 'colui che possiede un pascolo' (t. RAIN;

RAHNEN)Reginpert-us; Raginpert-us; Ragimpert-us; Rignipert-us;Ragimbert-us.

TANIPERT-US (TANBERT) 'colui che ha il recinto' (t. TENNE; ZAUN; g.ZUN; g. & n. TUN; ol. TUIN; l. -DUNUM; it., sp. & p. DUNA; fr.DUNE: i. TOWN; DOWN; agr. THÌS,THINÔS)Tanepert-us.

 NOR(TE)PERT-US (NÖRTHBERT) 'colui che ha terra' (g. NERTHUS; NERTH)Noldebert-us; Norbert-us.

80

Page 81: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 81

 WANDELBERT-US (WANTHELBERT) 'colui che ha un recinto armentario' (t. WAND; BUND; i. POUND; gt. BIUNDA)Guandelbert-us; Guandilpert-us; Wan(del)pert-us; Wandilpert-us;Bandipert-us.

URSIPERT-US (HORSBERT) 'colui che possiede il cavallo' (g. HARS;HERS; HORS; i. HORSE)(1)Urpulu.

ERMEBERT-US (ARMBERT) 'colui che possiede armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Ermepert-us; Ermipert-us; Framipert-us; Frampert-us;Quarnipert-us; (W)arnipert-us-ulus; Arnepert-us; Arniper;(H)erbert-us.

CUNINCPERT-US (KUNINGBERT) 'colui che ha un signore' (t. KÖNIG; i.KING; sv. KUNG; ol. KONING; fin. KUNINGAS; n. KONUNGR; g.KUNING; KENING; CYNING).

 AUSTRIPERT-US (HASTREBERT) 'colui che ha la casa' (l. CASTRUM; VASTUS; CASTELLUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a. GUASTO)

Austripert-us; Austrepert-us; Ostripert-us; Wistripert.TEUSPERT-US (THEUSBERT) 'colui che possiede servi' [gt. THIUS; g.

THIO; DIO; DÈO(W)]Tassipert-us; Tauselpert-us.

 MARCHAMBERT-US (MARHENBERT) 'colui che possiede la terra' [c. &g. MARHA; g. M(E)ARH; MARIHA; l. & snvd. MARGA; l. MARGO; it. &sp. MARCA; i. MARCH; fr. MARCHE; t. MARK].

 A(U)NIPERT-US (HENBERT) 'colui che possiede pollame' (t. HENNE; HAHN;gt. HANA; fi. KANA)(H)aunepert-us; Io(h)annipert-us; Anpulus.

LIUSPERT-US (LYSBERT) 'colui che ha il raccolto' (t. LESE).

Li(o)spert-us; Lispulus. NANDIPERT-US (NANTHEBERT) 'colui che ha richiami' (g. NANTHE).CUNIBERT-US (KUNIBERT) 'colui che ha famiglia' (gt. KUNI; g. KUNNI;

CHUNI; CYNN; KENN; n. KYN; t., n. & i. KIND; l. GENUS; GENS,GENTIS)Cun(t)ipert-us-ulus; Gonpert-us; Genipert-us; Gun(de)pert-us;Guntipert-us; Gundipert-us; Guntepert-us.

LIUTBERT-US (LYTHBERT) 'colui che possiede gente' [g. LEOD(EN); t.LEUTE]Liut(i)pert-us-ulus; Lautpert-us; Liu(de)pert-us; Litopert-us;Lippert-us; Lupe(r)tianus; Lupercianus; Leo(de)mpert-us;

Liopert-us; Leo(n)pert-us.

1) Il tema HORSE (cavallo) negli antroponimi germanici non è mai datravisarsi con l'italiano 'orso', giacché quest'ultimo non era unanimale augurale, ossia uno del quale si potesse augurare a qualcunoil possesso, bensì era una fiera predatrice, dannosa, pericolosa edalla quale quindi stare alla larga.

81

Page 82: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 82

 ATRIPERT-US (WATERBERT) 'colui che ha l'acqua' (i. WATER; t. WASSER;g. WÖTER; WAZZAR; gt. WATO; snvd. VÂR).

 MAGIPERT-US (MÄHBERT) 'colui che ha ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS). MALAMBERT-US (MALMBERT) 'colui che ha terra' (t. & sv. MALM; t. MULM;

it. MELMA; sard. MOLMA).FULBERT-US (VULKBERT) 'colui che possiede gente' (t. VOLK; it. VOLGO;

l. VULGUS).GOSPERT-US (GOSBERT) 'colui che possiede oche' (g. GOS; n. GAS; i.

GOOSE)Cospert-us; Cospulus; Cospula.

BONIPERT-US (WOHNBERT) 'colui che ha podere' (g. WOHN; i. OWN; l.BONUM)Bonipertulus; Bonepert-us-ulus; Boneper; Vonipert-us; Bonbu.

 MALIPERT-US (MAULBERT) 'colui che possiede il mulo' (t. MAUL; g. MUL;i. MULE; l. MULUS).

 WINEPERT-US (WINBERT) 'colui che ha vino' (t. & gt. WEIN; l. VINUM;i. WINE; g. WIN; n. & sv. VIN; ol. WIJN)

Vinpert-us. MANIBERT-US (MANBERT) 'colui che possiede il bestiame' (l. MANNUS; f.

 MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; sv. MAN; i. MANE)Magnipert-us-ulus; Man(g)ipert-us; Munipert-us.

(G)AUSPERT-US (HAUSBERT) 'Colui che ha casa' (g. HUS; t. HAUS;GASSE; i. HOUSE; ol. HUIS; sv. HUS; it. & sp. CASA; it.CHIASSO).

 ASPERTA (ASBERTE) 'colei che ha numi tutelari' [g. AS(EN); OS; n. ASS]Bert(h)a.

LUCIPERT-US (LOUKBERT) 'colui che possiede radura dissodata' [l.

LUCUS; LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOK]Lucibellus.

 ANSBERT-US (HANSBERT) 'colui che possiede anatre' [t. GANS; ENTE; g.GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS,ANATIS]

 Ans(o)pert-us; Ansepert-us; Ans(s)ipert-us; Ansobrecht-us;Hinsepert-us; Antipert-us.

 MITEPERT-US (MITBERT) 'colui che ha cibo' (i. MEAT; g. METI; MAT; MAZ; MÖTE; METE)Mitipert-us.

GRISEPERT-US (GRISBERT) 'colui che ha grasce' [t. GRIES(S); GRAS;KRESSE; i. GREASE; GRASS; CRESS; sp. GRASA; it. GRASSO; GRASCIA]

Grisi(n)pert-us; Gri(si)mpert-us; Grinpo; Grippo; Groppo.RUDI(L)PERT-US (TRUHTHBERT) 'colui che ha un appezzamento' (g. TRUHT;DRUHT; DRECHT; DRYHT; DROST; n. DROTT; gt. DRAÙHTS; t. TRAKT;TRUCHSESS; l. TRACTUS)Trudelpert-us.

SADELPERT-US (SADELBERT) 'colui che ha pascolo' (t. SODE; i. SOD)Sadelperd-us.

LUPIPERT-US (LAUPBERT) 'colui che ha pane' (g. HLAF; HLEF; LEIPA;LEIB; gt. HLAIFS; n. HLEIFR; t. LAIB; i. LOAF).

82

Page 83: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 83

 MAURIPERT-US (1) (MAUHRBERT) 'colui che possiede il cavallo' (c.& g. MAHRA; g. MIERE; n. MERR; MARR; t. MÄHRE; i. MARE; sv.

 MÄRR; it. MARRONE; MORELLO)Mauripertulus.

DULCIPERT-US (THAULCHBERT) 'colui che ha sego' (t. TALG; i. TALLOW).ERC(H)ENPERT-US (WERKENBERT) 'colui che possiede bestiame ' [l. URUS;

FORUM; VERRES; PORCUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; g. BURG; sc. FÅR;FEARH(N); FAR(A)H; i. BOAR; FARROW; BOROUGH; AUROCHS; sp.

 VERRACO; BARRACO (2); BORRO; BURRO; BURRICO; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; sp. & p. BURGO;cat. VERRO; rus. BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; it.BORGO; agr.OUROS]Erchempert-us; Ercerpert-us.

OSPERT-US (OSBERT) 'colui che ha i numi tutelari (3)' [g. OS; AS(EN);n. ASS]Ospulus; As(o)pert-us; Asperulus.

CARIPERT-US (HARIBERT) 'colui che possiede braccianti' [g. HER(E);

HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Gairipert-us; Gairepert-us; Gheiripert-us; Gerbert-us;

 Ari(o)bert-us; Ari(o)pert-us; A(u)repert-us; Auripert-us-ulus. AURIPERTA (AURBERTE) 'colei che possiede braccianti'[g. HER(E); HERI

(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t. HEER;HEHR]Auripertula; Bert(h)a.

t. WALTEN (disporre di, esser padrone di, governare); g. WALTAN;

 WEALDAN (dominare); i. TO WIELD (reggere).

FUS(C)OALD-US (VYSEWALTH) 'colui che ha bovini' (t. WIESE; WISENT;snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)

Gesuald-us.LUPO(V)ALD-US (LAYBWALTH) 'colui che dispone di pane' (i. LOAF; t.

LAIB; n. HLEIFR; gt. HLAIFS; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB)Lopuald-us; Lopoald-us; Leopold-us.

1) Probabilmente i mori erano così chiamati dalla loro usanza di

combattere per terra principalmente a cavallo, così come del restofacevano anche i turchi e tutti i mediorientali; gli ottomani siservivano infatti come fanteria ordinata unicamente dei giannizzeri,ossia di balcanici cristiani sottratti da bambini alle loro famiglie.2) Da cui barraca ('baracca'), termine che quindi in origine dovevasignificare porcile.3) Che li possiede nel senso che ne ha le effigi a casa; quindi cheha una casa.

83

Page 84: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 84

GUNDUALD-US (GYNDWALTH) 'colui che ha famiglia' (t., n. & i. KIND;gt. KUNI; n. KYN; g. CYNN; CHUNI; KUNNI; KENN; l. GENUS; GENS,GENTIS)Gunthold-us; Gundoa(l)d-us; Gonduald-us; Cunoald-us; Hunold-us.

HUMBALD-US (HUMWALTH) 'colui che ha casa' (i. HOME; t. HEIM; g. & i.HAM)Gumpald-us; Camald-us-olus; Gemoald-us; Ubald-us-inus;Ubold-us; Gibuld-us; Aboald-us.

DOMOALD-US (DOMWALTH) 'colui che ha casa' [l. DOMUS; agr. DOMOS;snvd. DÀM(S)].

 VILIBALD-US (VILWALTH) 'colui che dispone di vitelli' (i. VEAL; BULL;g. VEEL; l. VILLA)Bilibald-us; Vivald-us; Gibuld-us.

SCHIRALD-US (SKYRWALTH) 'colui che dispone di casa' (t. SCHAUER;SCHEUER).

GRIMO(A)LD-US (KRYMWALTH) 'colui che dispone di pane' (t. KRUME; i.CRUMB)

Crimuald-us-ulus; Grim(u)ald-us.SVINTHIBALD-US (SCHWENTHWALTH) 'colui che dispone di terreno

disboscato' (t. SCHWENDE).SVINTRUALD-US (SWINTHERWALTH) 'colui che dispone di disboscatori' (t.

SCHWENDER)Svintroald-us.

GROTHOLD-US (KROTHWOLTH) 'colui che dispone di grotta' (t. & f.GROTTE; i. GROT(TO); it. GROTTA; sp. GRUTA; l. CRYPTA; agr.KRUPTE).

RACHIPALD-US (REICHWALTH) 'colui che ha un podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE;

i. REACH).REIN(B)ALD-US (REINWALTH) 'colui che dispone di pascolo' (t. RAIN;

RAHNEN)Ra(he)nald-us; Reginold-us; Rachinald-us; Reginald-us;Ragin(b)ald-us; Ra(ina)ld-us; Rambald-us; ribald-us (1);Ribold-us; Rivald-us; ribaud; Rupald-us; Rubald-us.

ISOLDE (WISWOLTHE) 'colei che dispone di bovini' (t. WIESE; WISENT;snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE).

 AIALDUS (EYALDUS) 'colui che dispone di pecore' [l. OVIS; g. OWU;OU(WI); OUWE; i. EWE; t. AUE; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

 ANSOVALD-US (HANSWALTH) 'colui che dispone di anatre' [t. GANS; ENTE;

g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS, ANATIS]

1) Vedi precedente nota a Manisc(h)alc-us. Tra il significatoantroponimico preistorico e quello dispregiativo moderno ci fucomunque, come si sa, anche quello medievale di 'saccomanno,saccardo, galuppo, bagaglione'.

84

Page 85: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 85

Anspald-us; Ans(o)ald-us; Ansuald-us; Anduald-us; Androald-us. A(U)NUALD-US (HANWALTH) 'colui che dispone di pollame' (t. HENNE;

HAHN; gt. HANA; fi. KANA)Genuald-us; Hannibal.

 ATREPALD-US (WATERWALTH) 'colui che ha l'acqua' (i. WATER; t. WASSER; g. WÖTER; WAZZAR; gt. WATO; snvd. VÂR)Adruald-us; Adroald-us.

DONALD-US (DONWALTH) 'colui che dispone di un recinto' (l. -DUNUM; g.ZUN; g. & n. TUN; ol. TUIN; t. ZAUN; TENNE; it., sp. & p. DUNA;fr. DUNE; i. TOWN; DOWN; agr. THÌS, THINÔS)Donigaglia.

FULCOALD-US (VULKWALTH) 'colui che ha tribù' (t. VOLK; it. VOLGO; l. VULGUS)Fulcuald-us.

LUMULIPALDIUS (LUMELWALTH) 'colui che dispone di braccianti' (t.LÜMMEL).

 MACHINALD-US (MAGHENWALTH) 'colui che dispone di ragazzi' (gt. MAGUS;

 MEGS) Mainoald-us.

 MARCOALD-US (MARHAWALTH) 'colui che dispone della terra' [c. & g. MARHA; g. M(E)ARH; MARIHA; l. & snvd. MARGA; l. MARGO; it. & sp. MARCA; fr. MARCHE; i. MARCH; t. MARK] Marcegaglia.

FRIDUALD-US (FRIDWALTH) 'colui che dispone di recinto' (g. FRID; VRIT).

RODUALD-US (RODEWALTH) 'colui che dispone di terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Radaldellus; Rodoald-us; Radoald-us; Raduald-us; Rodpald-us;

Roppald-us; Rupald-us; Riodoald-us.ROMUALD-US (RAUMWALTH) 'colui che dispone del montone' (t. RAMM; i.

RAM)Romualdulus; Romald-us-ulus; Romoald-us; Rumuald-us; Rambald-us;Ram(i)pert-us; Romwald.

SISALD-US (SYSWALTH) 'colui che dispone di un maiale' [l. SUS; g. SU;i. SOW; t. SAU; agr. (S)US].

GUNTELDA (KYNDWALTHE) 'colei che ha famiglia' (t., n. & i. KIND; gt.KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS; GENS,GENTIS).

 ANSELDA (HANSWALTHE) 'colei che dispone di anatre' [t. GANS; ENTE; g.

GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS,ANATIS].BERTOLD-US (PERTHWOLTH) 'colui che dispone del cavallo' [t. PFERD; g.

PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Pertoald-us; Portuald-us; Pertuald-us; Ber(i)thold-us;Bertald-us; Ferduald-us; Portugallus; Berchtold.

LITO(VA)LD-US (LITHWALTH) 'colui che dispone di gente' (g. LEOD; t.LEUTE)Liodoald-us; Le(o)pald-us; Luitpold.

85

Page 86: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 86

SMORALD-US (SCHMOERWALTH) 'colui che dispone di strutto' (t. SCHMER).SENUALD-US (SENWALTH) 'colui che dispone di alpeggio' (t. SENN(E); n.

SINN; g. SIND)Sinibald-us; Sinibold-us; Sinoald-us; Sonoald-us; Sun(d)uald-us;Senigallus (1); Santipert-us.

 MA(G)NUALD-US (MANWALTH) 'colui che dispone del bestiame' (l. MANNUS(2); MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Mansuald-us; Munuald-us; Munoald-us; manigold-us (3);

 Manovald-us; Monduald-us; Munduald-us; Mundvalt; Mundwald-us; Mundwalt.

T(H)EODOVALD-US (THEODWALTH) 'colui che ha tribù' (g. THEOD; THIOD(A); THIADE; DEOD; DEOTA; DIOTA; THEUDO; gt. THIUDA; n. THJOD)Teuduald-us; T(h)eudoald-us; Teudvald-us; T(h)eodoald-us;Teoduald-us; T(h)eu(t)pald-us; Teopald-us; T(h)e(o)bald-us.

 ADALOALD-US (ATHALWALTH) 'colui che ha un caprile' (g. ADAL(I); ODEL;ETHEL; EDILI; ÖDEL(U); OTHIL; ODAL; t. ADEL)Etelbald-us; Adelold-us; Adoloald-us; Adelbold-us; Adalbo;

 Adelwold-us; Aethelwold-us.GOTOVALD-US (GOTWALTH) 'colui che dispone di capre' (i. GOAT; COT;

ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS;KATE; HEIDE; HAIDE; WEIDE; HÜTTE; HUT; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; f. HUTTE; l. HAEDUS)Coduald-us; Godeld-us; Gud(u)ald-us; Gudoald-us; Catald-us;Goduald-us; Godoald-us; Gaidoald-us; Gadoald-us; Haduwald-us;

 A(u)duald-us; A(u)doald-us; Autpald-us; Auduala; (A)odoald-us;Catuvolcus (Catuvold-us?).

EMERALDA (EMERWALTHE) 'colei che dispone di frumento' (t. EMER).CORINALD-US (KORNWALTH) 'colui che dispone di frumento' (t. KORN).

 VIVALD-US (VIHWALTH) 'colui che dispone di bestiame' (t. VIEH; g.FIHU; i. FEED; FIEF; FEUD).

ERMUALD-US (WARMWALTH) 'colui che dispone di armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Ermoald-us; Framuald-us; Erminald-us; (H)ermenoald-us;Hermenald-us; Arn(u)ald-us; Ar(io)nold-us.

THUSENELDA (THUSENWALTHE) 'colei che dispone di servi' [gt.THIUS(EN); g. THIO; DIO; DÈO(W)].

 MASTALD-US (MASTWALTH) 'colui che dispone di pastura' (t. MAST; MATTE; it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA)

1) Da un signore longobardo di tal nome potrebbe quindi aver preso ilnome la città di Senigallia.2) Ecco perché poi 'maniscalco, maneggio', termini ambedue relativiall'equitazione e derivanti appunto dal latino mannus (cavallo).3) 'Cavallaro', antroponimo che come tanti altri ha dato dunqueorigine a un aggettivo spregiativo, come abbiamo già appena detto.

86

Page 87: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 87

Meduald-us; Madelbert-us.STADOALD-US (STATHWALTH) 'colui che dispone di un recinto' (t. STADT;

it. STAZZO; l. STATUS).SUMU(O)ALD-US (SAUMWALTH) 'colui che dispone di sementi' (g. SAUM; t.

SAME; l. SEMEN)Somuald-us; Summoald-us.

TRASUALD-US (DRASCHWALTH) 'colui che dispone di biade trebbiate' [t.DRESCHE(N); i. THRESHING]Trasoald-us.

DACOALD-US (THAKWALTH) 'colui che dispone di pasta panicea' (g. DAG;DAIGS; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH)Tacuald-us; Deciphilede.

TANUALD-US (TANWALTH) 'colui che dispone di un recinto' (t. TENNE;ZAUN; g. ZUN; g. & n. TUN; ol. TUIN; i. TOWN; DOWN; l. -DUNUM;it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE; agr. THÌS,THINÔS)Tanoald-us.

TROCTOALD-US (THROHTWALTH) 'colui che dispone di un appezzamento' (g.

TRUHT; DRUHT; DRECHT; DRYHT; DROST; n. DROTT; gt. DRAÙHTS; t.TRAKT; TRUCHSESS; l. TRACTUS)Dracoald-us; Drudbold-us.

TOBALD-US (TOBWALTH) 'colui che dispone del montone' (i. TUP)Tipald-us; Tobald-inus.

HAGUSTALDA (HAUSTWALTHE) 'colei che ha casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a. GUASTO)A(n)struelda; Anstrualda.

BON(U)ALD-US (WOHNWALTH) 'colui che ha podere' (g. WOHN; i. OWN; l.BONUM)Bonald-ulus.

 MARUALD-US (MARWALTH) 'colui che dispone del cavallo' [c. & g. MAHRA;n. MERR; MARR; g. MIERE; t. MÄHRE(N); i. MARE; sv. MÄRR; it.

 MARRONE; MORELLO]Maramald-us (Maranald-us); Marescald-us (1); Mirald-us.

TRABALD-US (TRAUBWALTH) 'colui che dispone di un recinto' (i. TRAP:t. TRAPPE; it. TRAPPOLA)Truf(f)ald-us (2); Truppoald-us.

OSVALD-US (OSWALTH) 'colui che dispone di numi tutelari' [g. OS;

1) Per quanto riguarda la presenza della consonante S e del suono CHin quest'ultima variante, noi spieghiamo la prima come una desinenza

 plurale di MÄEHRE alternativa a quella in -N e il secondo con un processo fonico W-G-CH subito dalla consonante iniziale del verboWALTEN . Ancor'oggi esiste a Napoli il cognome Marescaldi.2) Dal possesso o dall'uso del recinto-mercato alla truffa il passodoveva essere spesso molto breve, se questo nome ha dato origineall'aggettivo dispregiativo italiano 'truffaldino'!

87

Page 88: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 88

 AS(EN); n. ASS]Oswald; Asuald-us.

SIGOALD-US (SIGHEWALTH) 'colui che dispone di capre' (t. ZIEGE;ZICKE)Segioald-us; Siguald-us; Sicuald-us; Sigualt; Sigibald-us.

PERGOALD-US (FERKWALTH) 'colui che dispone del bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; g. BURG; FEARH; FAR(A)H; sc. FÅR; i.FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp.

 VERRACO; BARRACO; BORRO; BURRO; BURRICO; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus.BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr.OUROS]

 Arcibald-us; Parsivald-us; Parsifal; Parzifal; Far(o)ald-us;Faruald-us; Varald-us; Ber(o)ald-us; Peruald-us; Ferold-us;Persoald-us; Baraldinus; Viruald-us; Verwalter.

CHARIOVALD-US (HARIWALTH) 'colui che dispone di braccianti' [g.HER(E); HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS;

t. HEER; HEHR]Ga(i)ripald-us; Garibald-us; Gario(v)ald-us; Harald-us;(H)ar(i)old-us; Haraldr; Araldo; Girald-us; Gairuald-us;Gheiripald-us; Ariovald-us; Ariovalt-us; A(i)r(u)ald-us;

 Aiaroald-us; Ar(i)(o)ald-us; Auropald-us; Aripaldus-us.CHARIOVALDA (HARIWALTHE) 'colei che dispone di braccianti' [g.

HER(E); HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS;t. HEER; HEHR]Arelda; Ariflada.

TINDOALD-US (TINTHWALTH) 'colui che ha la tenda' (i. TENT; f. TENTE;it. TENDA; sp. TIENDA)

URSOALD-US (HORSWALTH) 'colui che ha il cavallo' (g. HORS; HARS;HERS; i. HORSE).

SEBALD-US (SEBWALTH) 'colui che ha capre' (got. SIBJA; g. SIBBIA;SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp. CHIVO)Sibold-us; Spavaldus (1).

CASTALD-US (2) (KASTWALD) 'colui che ha casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;CASTRUM; i. HOSTEL; sp. CASTA; HOSTAL; i.a. GUASTO)Castald-ulus-ellus; Gastald-us-ius; Hagustald-us; Austrovald-us;Castaldione; Kastaldis.

 VALIVALD-US (WALTHWALTH) 'colui che dispone di una terra' (t. WALD;HALDE; WELT; FELD; HOLZ. i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. & i.

 WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Balordo (3).

1) Metatesi EB - PA.2) E' questo nome che dette origine a un titolo amministrativo moltodiffuso e che indicava il precursore del feudatario.3) Vedi nota a Mascalzone.

88

Page 89: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 89

CAUSUALD-US (HAUSWALTH) 'colui che dispone di casa' (t. HAUS; GASSE;i. HOUSE; g. HûS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO)Gausuald-us; Gausoald-us; Causoald-us; Usuald-us.

 AHALD-US (VAHWALTH) 'colui che dispone di bestiame' (g. WEGH-EN;BECH; WIC; WIK; FIHU; FEHU; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE;t. VIEH; BOCK; -WIEK; -WEIG; it. BECCO; l. PECUS; VICUS; PAGUS;

 VACCA; agr. AIX, AIGÔS)Aginuald-us.

ERMUALDE (HARMWALTHE) 'colei che dispone di armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).

TRUDEPALD-US (TRUHTHWALTH) 'colui che ha un appezzamento' (g. TRUHT;DRUHT; DRECHT; DRYHT; DROST; n. DROTT; gt. DRAÙHTS; t. TRAKT;TRUCHSESS; l. TRACTUS)Trudpald-us; Trudpold-us; Drudbold-us.

t. WAHREN; GEWÄHREN; g. WARJAN; snvd. HR (badare a, prendersi cura di, occuparsi di, dedicarsi a, esser dedito a, guardare, avere laresponsabilità di).

 MENARD-US (MANWARTH) 'colui che ha cura del bestiame' (l. MANNUS; f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Munari; Minurus; Magnoviro; Magniviro; Manierus (1);

 Mundiburd-us (2).GOTARD-US (GOTWARTH) 'colui che bada alle capre' (i. GOAT; COT; ol.

KOT; g. GET; GAT(EN); GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; KATE; HÜTTE;HUT; HEIDE; HAIDE(N); WEIDE; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA; gt.

GAITS; f. HUTTE; l. HAEDUS)Baudacharius; Audan(c)car; Odengari; Gaidenard-us; Wadari;Odoard-us; Odogarius; Odagrius; Aut(h)ar-i-itus-ius-enus;Utharius; Otarius; Auturinus; Eduard-us; Autecari; E(d)oard-us;Edgar-d-dus; Gotthard; Audac(c)ar(i); Gauder-us-ulus;

 Vottier-us; buttero (3); Waiferius; Guafarius; Odager;Od(o)ac(h)er; Odoaker; Odoacre; Oterus; Paterius; Petelgar;guattarus (4); (s)guattero (4); fidalgo; (h)idalgo.

GRECORIUS (GRECHWOR) 'colui che bada al gregge' (l. GREX)Gregor-i-ius; Grigor-ius-i; Cricorius; Gregarius (5).

1) Era dunque quello che oggi s'intende un castello in originenull'altro che un semplice stazzo per bestiame grosso.2) Trattasi di titolo significante 'protettore, tutore' e non di unantroponimo.3) Si sarebbe trattato quindi in origine di un capraro montato e nondi un bovaro qual è invece oggi.4) Il capraro è dunque finito in cucina a lavare i piatti!5) Nessuno certo dubitava dell'umile origine di questo termine!

89

Page 90: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

COMARE (1) (HOMWARE) 'colei che bada alla casa' (i. HOME; t. HEIM; g.& i. HAM).

LONARD-US (LONWARTH) 'colui che s’occupa della terra ' [t. & i.LAND; i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap.CHIANO; sp. LLANO].Lenard-us; Linard-us; Lin(h)ar-es-i; Lunar(d)us; Leonhard;Lienhard; Leonarianus.

BASTARD-US (2) (VASTWARTH) 'colui che s’occupa della casa' (l. VASTUS; CASTELLUM; CASTRUM; sp. CASTA; HOSTAL; i. HOSTEL; i.a.GUASTO)Castor-ius-inus; Ostorius; Asterius; Pastor; Cassiodorus;Est(h)er (3).

REICHARD-US (REICHWARTH) 'colui che s’occupa del podere' (t. REICH;gt. REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g.RIKE; i. REACH)Reccaredus; Ricciardus; Richard-us.

GUNTARI (KYNDWARTH) 'colui che ha cura della famiglia' (t., n. & i.

KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS, GENTIS)Contari; Cunari; Connor; Canerius; Gunt(h)er-us; Gundaker.

BURCHARD-US (BURCHWARTH) 'colui che bada al bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; g. BURG; FEARH; FAR(A)H; sc. FÅR; i.FARROW; BOAR; BOROGH; AUROCHS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO;BARRACO; BORRO; BURRO; BURRICO; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Burkhard; Berard-us; Barbarus.

GERARD-US (HERWARTH) 'colui che bada ai braccianti' [g. HER(E);

HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Gyrard-us; Girardinus; Gerhard; Gerhart; Gerierus; Guerriero.

PERTARI-US (PERTWAR) 'colui che s’occupa del cavallo' [t. PFERD; g.PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Bert(h)ari-us; Bertaridus; Perctarit.

 ADELARD-US (ADELWARTH) 'colui che si dedica al caprile' (g. ODIL;ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL)Odelgar(i); Otelgari; Adelgarius; Aloard-us; Aloari; Alvart-us;

 Alvar-i-us; Taloard-us; A(de)lferius; Alfier-o-us;Oliv(i)er-(i)us; Algerius.

1) Ancor'oggi si dice nell'Italia meridionale 'avere una comare' perdire avere un'amante a buon mercato!2) Ecco perché 'fare un figlio bastardo' significava in origineconcepirlo con una serva o comunque con una donna che serviva nella

 propria casa.3) Non sono rari i casi di antroponimi maschili usati oggi comefemminili.

90

Page 91: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

BARBARA (VARWARE) 'colei che bada al bestiame' [l. VERRES; PORCUS;FORUM; URUS; g. BURG; FEARH; FAR(A)H; i. FARROW; BOAR; BOROGH;

 AUROCHS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO; BORRO;BURRO; BURRICO; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; sc. FÅR; sp. &

 p. BURGO; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV;fr. VERRAT; BOURRIQUE; it. BORGO; agr. OUROS]Barbel.

HILDEGARDA (HYLTHWARTHE) 'colei che ha cura della terra' (l. CULTA; VALLUM; t. & i. WALL; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WALD; WELT; FELD; HOLZ; fi. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Hilda; Helga; Halga; Ilaria; Valeria.

BEFFARD-US (1) (BEEFWARTH) 'colui che s’occupa dei manzi' (i. BEEF;BUFFALO; it. BUFALO; t. BÜFFEL; l. BUBALUS; agr. BOUBALOS).Averard-us; Ivorius; Eberhard.

ECARD-US (WECHWARTH) 'colui che bada al bestiame' [it. BECCO; g.BECH; WEGH(EN); FEHU; FIHU; WIC; WIK; t. VIEH; BOCK; -WIEK;

 WEIG; l. PECUS; VICUS; PAGUS; VACCA; i. FEE; -WICH; PIG; HACK;

ol. HAKKE; agr. AIX, AIGÔS]Agare; Pacorus; bugiardo (2); becero (3); Ag(h)enard-us;

 bigard-us (4); bagher(o)(5); Vicarius; Piciar-us-enus;Picard-us; pícaro (6); Ficar-us; Buzacar-us; Eginard-us;

 Acupard-us; Aicard-us; Guicciard-us-inus; Guizzard-us; bougre(7); bugaro (7).

 NOTORIUS (NOTWOR) 'colui che bada ai bovini' (g. NOT; NOZ; NAT; g. &i. NEAT; n. NAUT) Notarius; Nazar-ius-enus; Notocher-us; Notker.

LIVARD-US (LYBWARTH) 'colui che s’occupa del pane' (g. LEIPA; LEIB;HLAF; HLEF; n. HLEIFR; gt. HLAIFS; t. LAIB; i. LOAF)

Labari; Leubard-us; L(e)opard-us; Lopari; Lopelghari;Lopelgaridu.

GODOARA (GOTHWARE) 'colei che bada alle capre' (i. GOAT; COT; ol.KOT; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS; HEIDE; HAIDE;

 WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; gt. GAITS; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA;f. HUTTE; l. HAEDUS)Katharine; Katharina; Caterina; Trine.

1) Altro spregiativo.

2) Idem c.s.3) Idem c.s.4) Idem c.s. In spagnolo infatti questo termine significa 'dissoluto,scostumato, vizioso, vagabondo' e in italiano a dato origine alsostantivo 'bigordo, bagordo', termine anch'esso spregiativo.5) Tipo di carro che potrebbe dunque aver preso nome da unantroponimo.6) Era innegabile un'origine umile anche per questo umile epiteto!7) Sorta di eretico, quindi anche questo termine dispregiativo.

91

Page 92: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

 ALPARIUS (ALPWAR) 'colui che è dedito all'alpeggio' (t. ALP)(H)alpari.

  ALVARA (ALWARE) 'colei che s’occupa dell'alpeggio' [t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL]Alfarana; Elvira.

OSKAR (OSGAR) 'colui che si prende cura dei numi tutelari' [g. OS; AS(EN); n. ASS]Oscar; Ascarus; Assuerus.

 AMARI (HEIMWAR) 'colui che bada alla casa' (t. HEIM; i. HOME; g. &i. HAM)Amar-us-one; Aimard-us; (H)amilcar-i-e; Amolcari;Camerinus; (V)omeros.

 MALARD-US (MAULWARTH) 'colui che s’occupa del mulo' (t. MAUL; g. MUL; i. MULE; l. MULUS)Mallard-us.

 ANECARD-US (HANWARTH) 'colui che bada al pollame' (t. HENNE; HAHN;gt. HANA; fi. KANA)

Anacard-us; Anucard-us; Angari; Ang(h)iari; Aynard-us; Heiner.FULCARD-US (VOLCHWARTH) 'colui che ha cura del popolo' (t. VOLK; l.

 VULGUS; it. VOLGO)Fulc(h)ar-i-ius-enus; Volgare (1); Folgore (2); Folgierus (3);

 bulgarus (4); Polcari; Publibor; Volgerius; Follierus.EBERARD-US (EBERWARTH) 'colui che bada al bestiame' (t. EBER; HABER-

GEISS; piem. CRAVA; nap. CRAPA; l. CAPRA; CAPER; APER; (H)ARA; ARIES; g. KAFRA; HÖFER; n. HAFR)Gebar-i-enus (5); Abelard-us (6).

RODE(L)GARD-US (RODEWARTH) 'colui che s’occupa del terrenodissodato' (t. RODE; REUTE)

Rot(t)(h)ar-i-ius-it-is; Rodcari; Rotcari; Rodegar(i);Rotthard-us; Hrodgar; Rudiger-ius; Razzierus; Rother (7);Rüdiger; Roger-ius.

CAUSARI (HAUSWAR) 'colui che bada alla casa' (t. HAUS; GASSE; g.HUS; i. HOUSE; ol. HUIS; sv. HUS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO)Gausari; Casaburus; Cusselgari; Cæsar; Ahasver-us; huszàr (8).

1) Cognome dell'Italia meridionale.2) Cognome piemontese e meridionale.

3) Cognome meridionale nelle due versioni Folgiero e Folgieri.4) Il popolo dei bulgari avrebbe quindi preso nome da un antroponimo, probabilmente da un suo condottiero di tal nome.5) Ipocoristico (sincope) di Geberari.6) Evidente contaminazione di Aberard con l'ebraico Abele.7) Chiaro esempio di come l'uscita in er e quella in ar sianodifferenti espressioni dello stesso verbo.8) 'Ussaro', cavalleggero di origine ungherese.

92

Page 93: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

LUCIARIUS (LUCHWAR) 'colui che si dedica al terreno dissodato' [l.LUCUS; LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ, g. LOUKO]Lichard-us; Ligure; Leg(g)(h)erus; Lucifer; Luc(i)er-(i)us-ulus.

LOCTHARI (LOCTGAR) 'colui che bada al terreno dissodato' (g.LOIKT).

BRANDUARD-US (BRANTHWARTH) 'colui che s’occupa delle oche' (i.BRANT).

(E)LEONORA (LONWARE) 'colei che s’occupa della terra' [t. & i. LAND;i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO]Le(o)nore; Lore; Nor-a-e.

BIANCARD-US (BLANCHWARTH) 'colui che bada al terreno dissodato' (t.BLÄNKE; i. BLANK).

LUCERIA (LUCHWERE) 'colei che si dedica al terreno dissodato' [l.LUCUS; LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ; g. LOUKO]Liceria.

 VOLIFARD-US (WOELFWARTH) 'colui che bada agli elfi' (t. WELF; t. &

i. ELF)Belfard-us; (V)ulfari(s); Gulfari; Folfarius.

FILARI (WILWAR) 'colui che bada ai vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL;l. VILLA)Filari; Williar-i-enus; Velardiniellus;Villari;Guillari;Gilardo.

 ANSGAR (HANSWAR) 'colui che bada alle anatre' [t. GANS; ENTE(N);GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS,ANATIS]Ansvart-us; Naswurst; Ansari; Insar-i-ius; Antibar-us; Antenore;Entener-us; Ant(en)er-us.

KASPAR (GASWAR) 'colui che bada alle oche' (g. GOS; n. GAS; i.GOOSE)

Gaspare; Gaspero. VINTHARIUS (WYNTHWAR) 'colui che s’occupa del recinto armentario'

(i. POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA).BONARI (WOHNWAR) 'colui che s’occupa del podere' (g. WOHN; i. OWN;

l. BONUM)Onorius; Ongard-us; Funari; Bonebarbe.

GRIMARIT (KRYMWART) 'colui che s’occupa del pane' (t. KRUME; i.CRUMB).

LANDARI (LANTHWAR) 'colui che s’occupa della terra' [t. & i. LAND;i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO]

Landoari.PANDORA (POUNDWORE) 'colei che s’occupa del recinto armentario' (i.POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA).

TAMMARUS (THOMWAR) 'colui che s’occupa della casa' [gr. DOMOS; l.DOMUS; snvd. DÂM(S)].

LEODEGARIUS (LIYTHWAR) 'colui che s’occupa del popolo' (g. LEOD; t.LEUTE)

93

Page 94: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

Leutari; Leotari; Liutsari; Liutarius; Lotarius; Liliodarus;Leocard-us; Liodelgar-us; Liuttard-us; L(e)opard-us; Lothar;Lilioderus; Luther-(i)us; Letorius; Liberus; Liverus.

PERTUARA (PERTHWARE) 'colei che bada al cavallo' [t. PFERD; g. PERID;PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

 WALCARI (WALCHWAR) 'colui che bada al cavallo' (t. WALLACH; l.CABALLUS; f. CHEVAL) Val(i)car-i-ius.

STATORIUS (STATHWOR) 'colui che s’occupa del recinto' (t. STADT; l.STATUS; it. STAZZO).

THEUTHARIUS (THEODWAR) 'colui che ha cura della tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)T(h)eodorus; Teuduros; Teudorus; Titurius; Teotard-us;Teodelgard-us; Totelgard-us; Teodelgar(i); Dieter; Teudirus;Theoderus; Theoferius; Teuderus; Theodor; Teusterius;Desiderius.

SUNDERARI (SYNTHERWARTH) 'colui che ha cura dei pascolatori' (g.SYNDER)Sundrarit.

DICHARD-US (DIKWAR) 'colui che bada alle capre' (t. ZICKE; ZIEGE).Sic(h)ard-us; Sichenard-us; Ziccard-us; Sicorius; Sigelard-us;Zacharias; Sigerio.

 WALKUERE (WALKWERE) 'colei che bada al cavallo' (t. WALLACH; l.CABALLUS; fr. CHEVAL)Valchiria (1).

 VISEGARD-US (WISWARTH) 'colui che s’occupa dei bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)

Isimbard-us; Usimbard-us; Isenard-us; bizzarro (2); buzzurro(3); Wisegari; Ghisilari; Giselher; Wiselgar(d-us); Fusc(h)ari;Foscarus; Biscard-us; Guiscard-us.

 MASARUS (MASWAR) 'colui che s’occupa dell'alpeggio' (it. MASSA; t. MAST; MATTE; sp. & p. MATO; p. MATA) Masarinus; massaro (4); Madelgari; Madelgariu.

CAMPARI (KAMPWAR) 'colui che si dedica al terreno recintato' (t.KAMP; f. CHAMP;it., sp. & p. CAMPO; i. CAMP; l. CAMPUS)Campero (5).

1) Nome che è stato in epoca contemporanea sin troppo mitizzato!2) Nel senso italiano di 'stizzoso, irascibile', ma non in quellospagnolo di 'valoroso', è anch'esso termine dispregiativo.3) Allotropo del termine precedente, ma dal senso molto piùspregiativo.4) Termine che - fino a non molto tempo fa - mantenne il suooriginale significato di addetto alla transumanza.5) Guardia campestre, in spagnolo.

94

Page 95: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

DAGARIUS (DAGHWAR) 'colui che s’occupa della pasta panicea' (g. DAG;DAIGS; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH)Dagrus.

OPTARIT (HAUPTWART) 'colui che si prende cura del condottiero' (t.HAUPT; gt. HAUBI; g. HOUBIT; HEAFOD; i. HEAD; l. CAPUT).Ufitahari.

RENOARD-US (REINWARTH) 'colui che s’occupa del pascolo' (t. RAIN;RAHNEN)Reginhard-us; Ranier-us; Rainer-us; Rigord-us.

 AIARI (EYEWAR) 'colui che bada alle pecore' [i. EWE; t. AUE; g. EOWU;OU(WI); OUWE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

 MAGELGARD-US (MAGHELWARTH) 'colui che s’occupa dei ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS)Maucerus; Mahler.

ERMENGARDA (ARMENWARTHE) 'colei che s’occupa degli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM)Bernhardine.

ERMEN(G)AR(I) (ARMENWAR) 'colui che s’occupa degli armenti' (i.FARM; l. ARMENTUM)Ermen(g)ari; Germenar; Arionard-us; Ber(e)n(h)ard-us;

 Veronard-us; Berengar-ius; Nardus; Veronierus; Bernerius; Werner.

 WALTHARIUS (WALTHWAR) 'colui che si dedica alla terra' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Baluard-us; boulevard (1); Boulevart; Balsarius; Galerius; (G)(Gu)alt(i)er-(i)us; Gualtar-i-ius; Bel(l)isar-ius; balord-us(2); ga(i)llard-o; gagliardo; goliard-us (3); Goller; Helarius;

(H)ilarius; Ilard-us; Hildegard-us; Pallor; Palder; paltonierus (4); Pelarus; Pelerinus; Val(l)er-ius-iolus-inus; Valerius; Valorus; Valt(h)er-(i)us; Vollarus; Waltar-i-enus; Wallari; Walter-ius; cialtrone (5); Vialard-us.

TANGHER-US (6) (TAUNWER) 'colui che ha cura del recinto' (i. TOWN;DOWN; t. ZAUN; TENNE; l. -DUNUM; it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE;g. ZUN; g. & n. TUN; ol. TUIN; agr. THÌS,THINÔS).

1) Ecco un esempio d'antroponimo che, oltre che nella formaaggettivale Gaillard (forte), si è anche trasformato in un sostantivodallo stesso senso; d'altra parte anche lo stesso Gaillard si è

sostantivato poi nel significato di 'castello di nave'.2) Anche la balordaggine ha dunque un'origine longobarda!3) Da 'uomo di terreno recintato' a 'uomo di corte' il significatoresta sostanzialmente e sorprendentemente lo stesso.4) Antroponimo che, come tanti altri che vedremo, in Italia divenneepiteto dispregiativo, assumendo infatti il senso di ribaldo,

 mascalzone, ecc.5) Vedi nota a Ribald-us.6) Idem c.s.

95

Page 96: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

SELURUS (SALWAUR) 'colui che bada alla casa' (g. SELE; SELI; SAL; t.SAAL; fr. SALLE; it., sp. & p. SALA; l. SOLUM).

CARLAXARIUS (KARLSWAR) 'colui che si cura dei braccianti' [t. KERL;i. EARL(S); CHURL; it. CHIURLO; g. E(O)RL; n. ERILAR; l.CLARUS].

SABELGARD-US (SCHABELWARTH) 'colui che s’occupa della paglia' (t.SCHAUB).

TRASARI (THRESHEWAR) 'colui che bada alla trebbiatura' [t.DRESCHE(N); i. THRESHING].

IOHANNELGARI (ÜNNELWAR) 'colui che s’occupa delle cipolle' (t. ÜNNE;g. UNNA; YNNE; l. UNIO; ol. UI; f. OIGNON; i. ONION).

ROMARI (RAUMWAR) 'colui che accudisce al montone' (i. RAM; t. RAMM)Romarius.

ORSEARI (HORSWAR) 'colui che accudisce al cavallo' (g. HORS; HARS;HERS; i. HORSE).

HEOROGAR (HEOROWAR) 'colui che bada ai cervi' [i. HART; g. HEOROT;HIRUT; HIR(U)Z; t. HIRSCH].

RADOARA (RADEWARE) 'colei che si dedica al terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Raduara (1); Raduare.

THEODORA (THEODWARE) 'colei che ha cura della tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Theuderia (2); Theoderuna.

 WECHTARI (WICHTWAR) 'colui che si prende cura dei folletti (3)' (t. WICHT; i. WITCH)Vector; Vittor-e-io; Victor-ius-ianus; Viktor; Veturius;Hektor; Vicoterius.

LANGOBARD-US (4) (LANGEWARTH) 'colui che si dedica alla terra' (it.

1) Singolare la somiglianza con la parola italiana radura.2) Altro esempio di come siano coincidenti i significati delle uscitein er ed ar/or .3)Vorrà evidentemente significare il prendersi cura dei luoghi

 boschivi in cui si riteneva abitassero i folletti.4) Anche di questo nome noi diamo dunque un'origine antroponimica eriteniamo che solo molto più tardi - cioè in epoca storica, quandoquesto antroponimo era ormai divenuto un nome di nazionalità, il suo

significato originario fu equivocato e creduto 'uomo dalla lunga barba' e ciò perché, come testimoniano Paolo Diacono e altri storici,questi barbari usavano appunto portare la barba molto lunga; si narrainfatti che Federico II di Svevia, nell'imporre un capitolatotributario ai longobardi di Benevento, pretendesse tra l'altro cheessi si tagliassero la barba in segno di sottomissione. Anche ilsignificato 'uomo dalla lunga ascia' è solo ipotetico, perché nonsappiamo se i longobardi usassero effettivamente come principale armadi guerra l'alabarda.

96

Page 97: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

LANGHE)Longobard-us; Bardus.

  VICOTERA (WICHTWERE) 'colei che si prende cura dei folletti' (t. WICHT; i. WITCH).

LARGIARIUS (LARCHWAR) 'colui che bada all'allodole' (i. LARK). ALMENARD-US (ALMENWARTH) 'colui che s’occupa degli alpeggi' [t. ALM;

i. HOLM].SENAROLUS (SENNWAR) 'colui che s’occupa dell'alpeggio' [t. SENN(E);

n. SINN; g. SIND]Sindari; Sintari.

 VISEGARDA (WISWARTHE) 'colei che s’occupa dei bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).BRUNARI (BRUNWAR) 'colui che s’occupa della fonte' [t. BRONN(EN);

BRONNEN; BRUNNEN; gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO;BURNA].Brunuri.

IOCHARD-US (JOCHWARTH) 'colui che s’occupa del terreno coltivato'(t. JOCH; l. IUGERUM).

 ARTHORIUS (HARTHWOR) 'colui che bada al recinto armentario' [gt.HAIRDA; t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; agr. KORTOS; l.HORTUS; C(O)(H)ORS, C(O)(H)ORTIS; sp. CERDO; CORDERO; t.,i. & f.HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE].Art(h)ur; Artù.

PINZER-US (WINZWER) 'colui che ha cura delle vigne' (g. WINZ).CUCCIARD-US (KUHWARTH) 'colui che bada al bestiame' [t. KUH; g. CHUO;

i. COW; HOG; snvd.GÂU( A)S; GO]Cicero.

ENGHELERIUS (ENGELWER) 'colui che si prende cura dei numi tutelari'(ol., t. & g. ENGEL; g. ANGIL; ENGIL; n. ENGELL; sv. ÄNGEL; gt.

 AGGILUS; agr. AGGELOS; i. ANGEL).SIVIERUS (SIBWER) 'colui che si prende cura delle capre' (got. SIBJA;

g. SIBBIA; SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp.CHIVO)Sev(i)erus; Saverio; Xav(i)er.

CHRAVER-US (CRAVWER) 'colui che bada al bestiame' (piem. CRAVA; nap.CRAPA; l. CAPRA; CAPER; APER; (H)ARA; ARIES; g. KAFRA; HÖFER; n.HAFR; t. EBER; HABER-GEISS).

PAPIRIUS (PAPWER) 'colui che si prende cura dei vecchi' (l. PAPPUS;

gen. FAFFO).SCOTER-US (SCHWOTHWER) 'colui che ha cura delle biade falciate' [t.

SCHWAD(E)]Scoter-o-one.

DAUFERIUS (DAUFWER) 'colui che bada al montone' (i. TUP)Daoferius; Tiberius.

 MASARIA (MASWARE) 'colei che si dedica all'alpeggio' (it. MASSA; t. MAST; MATTE; sp. & p. MATO; p. MATA).

97

Page 98: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

PINARIUS (WINWAR) 'colui che s'occupa del vino' (t. & gt. WEIN; i. WINE; n. & sv. VIN; g. WIN; ol. WIJN; l. VINUM)Vinarius; Inardus; Vinerius.

 AWARDE (EYEWARTHE) 'colei che bada alle pecore' [i. EWE; t. AUE; g.EOWU; OU(WI); OUWE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

 NANTEGARI (NANTHEWAR) 'colui che s’occupa dei richiami' (g. NANTHE)Nante(l)gar(i); Nanteigari; Nantari.

t. WISSEN; GISSEN; g. WIZZAN; g. & gt. WITAN; l. VIDERE; i. TO WIT; snvd. VID (conoscere, intendersi, essere esperti di). 

 ALDECHIS-US (WALTHGHIS) 'colui che s'intende di terreni' (t. WALD;FELD; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HELD; HOLD; t. & i.

 WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA) Aldefus-us; Altifus-us; Wal(l)fus-us; Bellovesus; Volusesso;

Gualistulus; Valesius; Volusius; (W)alfa; Walfe; Alfo. ADELGISE (ADELGHISE) 'colei che s'intende di poderi' [t. ADEL; g.

ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL]Adelgisa.

HÈLOïSE (HELWISE) 'colei che s'intende di terreni' (i. HELD; HOLD;FIELD; WOLD; t. WELT; FELD; WALD; HALDE; HOLZ; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)El(o)isa; Elise; Hilde; Helda; Helsa; Hilse; Lisa-e-ina.

GODEGIS-US (GOTHGHIS) 'colui che s'intende di capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS;HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; it. GUAITA; BAITA;

BETTOLA; f. HUTTE; l. HÆDUS)Ga(u)disteus; Godist(h)eus; Godesteus; Iudecaus-us; Widicaus-us;

 Widicau; Badussius; Faichis-us; Videgis-us; Vitrasius; Audogis-us; Autchis-us; Autheghis-us; Audechis-us; Audefus-us; Atitioni; Atjtjonis.

 ALBICHIS-US (ALBGHIS) 'colui che s'intende d'alpeggio' (t. ALP)Ilbichis-us.HEDVIGE (HEITHWISE) 'colei che s'intende di capre' (t. HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; GEISS; g. KAITO; KÜTA; GET; GAT;GEIZ; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; f. HUTTE, l. HÆDUS).

 VILIGIS-US (VILGIS) 'colui che s'intende di vitelli' (i. VEAL; BULL;g. VEEL; l. VILLA)Guilichis-us; Guilifus-us; Wilifus-us; Wilichis-us;Filichis-us; Filicaus-us; Wilecaus-us.

 ADALGIS-US (ATHALGHIS) 'colui che s'intende di poderi' (g. ODIL;ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL)Adelch-i-is-us; Adelg(h)is-i-us; Adelhis-us; Odelg(h)is-us;Odelchis-us; Auleste; Alvise; Alaisi; Alex-is-ius.

98

Page 99: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 9

HILDEGIS (HYLTHGIS) 'colui che s'intende di terreni' (l. CULTA; VALLUM; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WALD; WELT; FELD;HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)(H)ala(h)is-us; Elis-ius-eus; Eligius; Hlewagast; (H)elvis;Elvigis; Alechis; Aliseus; Aloigis-us; Al(i)chis-us;

 Alois-e-i-ius; Aligi; Alghis-us; Luise; Luigi. WANDELHIS-US (WANDELGHIS) 'colui che s'intende di recinto armentarî'

(i. POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA)Venederusus.

 WANDISA (WANDGHISE) 'colei che s'intende di recinti armentarî' (i.POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA)Isa.

LUPOGIS-US (LAYBGHIS) 'colui che s'intende di pane' (t. LAIB; gt.HLAIFS; n. HLEIFR; i. LOAF; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB)Luvis-us; Lupigis-us; Leupchis-us; Lopichis-us; Lopecinus;Lupelghis-us; Lup-icinus-ecinus-icenus-icis(us).

 MATTICHIS-US (MATTEGHIS) 'colui che s'intende di alpeggio' (t. MATTE;

 MAST; it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA).STANECHIS-US (STAMGHIS) 'colui che conosce la gente' (t. STAMM; snvd.

ÁSTAM).CUNICHIS-US (KUNIGHIS) 'colui che s'intende di famiglia' (got. KUNI;

g. KUNNI; CHUNI; CYNN; KENN; n. KYN; i., t. & n. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS)Cunicaus-us; Genesius; Genculus; Gunthigis-us.

 AMECHIS-US (HEIMGHIS) 'colui che s'intende di casa' (t. HEIM; i.HOME; g. & i. HAM)comes (1); Gemmusus.

DOMINIS-US (DOMWYS) 'colui che s'intende di casa' [l. DOMUS; gr.

DOMOS; snvd. DÂM(S)]Domnecaus-us.

GEMMOSA (HEIMGHISE) 'colei che s'intende di casa' (t. HEIM; i. HOME;g. & i. HAM).

THEODOGIS-US (THEODHGHIS) 'colui che conosce la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Theodichis-us; T(h)eodosius; Teudicis-us; Teodelg(h)is-us;Totelgis-us; Diutisk; Thiudisko; Deodisc; Todisco; Tedesco;tudesque; Deutsche; Duits; Dutch; tysk.

DIONIGIS-US (DIONGHIS) 'colui che s'intende di servi' [g. DIO(N);

DÈO(W); THIO; THIUS]. ANSEGIS-US (HANSGHIS) 'colui che s'intende di anatre' [t. GANS; ENTE;

g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS, ANATIS]Ansvit; Anscaus-us.

1) Nasce quindi il 'conte' come famiglio del signore, ossia come persona di casa.

99

Page 100: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ANSELGISE (HANSELGHISE) 'colei che sintende di anatre' [t. GANS;ENTE; g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA;

 ANAS,ANATIS].SCULDAIS (SCHULTHGEIS) (titolo) 'esattore d'imposte' (t. SCHULD)

Schultheiss; Schulze. AU(RI)FUS-US (HARIWYS) 'colui che s'intende di bestiame' [l. FORUM;

 VERRES; PORCUS; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sc. FÅR; g. FEARH(N);FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW; BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO;BARRACO; BORRO; BURRO; BURRICO; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; ARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Baros-usius-ulus; Fareca(u)s(t)-us; Barison; Aurifia; Varosus;Orosius; Orestes.

 ARUCHIS-US (HARIWYS) 'colui che s'intende di braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR; g. WER; FIR; n. VERR; gt. WAíR; l. VIR]

 Ariogaisus; Aric(h)is-us-ius; Arig(h)is-us; Ariovistus;

Carisius; Ar(i)caus-us-ulus; Arochis-us; Gervasius; Harigast;Hariogais-us; Aregis-us; Quiris,Quiritis.

 AUNICHIS-US (UNNEGHIS) 'colui che s'intende di cipolle' (t. ÜNNE; g.UNNA; YNNE; l. UNIO; f. OIGNON; i. ONION; ol. UI)Aunigis-us.

EBREGAUS-US (EBERGAYS) 'colui che s'intende di bestiame' (t. EBER;HABER-GEISS; l. APER; CAPER; CAPRA; (H)ARA; ARIES; piem. CRAVA;nap. CRAPA; g. KAFRA; HÖFER; n. HAFR)Evaristus; Apecis-us.

FERMOSIULA (FARMWOSE) 'colei che s'intende d'armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)

Formosiula. VANESIUS (WANWIS) 'colui che s'intende di vino' (t. & gt. WEIN; i.

 WINE; n. & sv. VIN; g. WIN; ol. WIJN; l. VINUM )Ghinassus; Panisius; Winizo.

INIELGISE (WINELGHISE) 'colei che s'intende di vino' (g. WIN; i. WINE; gt. & t. WEIN; ol. WIJN; sv. & n. VIN; l. VINUM)Inielgisa.

 MARICHIS-US (MARRGHIS) 'colui che s'intende di cavalli' (t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; c. & g. MAHRA; MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE; MORELLO)Murichi-s-sus; Mauritius; Maurutzolus; Maurisculus; Moritz;

 Marp(h)a(h)is (1).REMICISIUS (REMGIS) 'colui che s'intende di montoni' (t. RAMM; i.RAM)(2)Rimichis-us; Rimega(u)s-us; Rimigis-us; Romias.

1) Era questo non antroponimo, ma titolo significante 'scudiero,cavallerizzo'.2) All'origine della città di Roma ci sarebbe stato quindi unsemplice ovile.

100

Page 101: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 AMBRO(S)IUS (AMBERWIS) 'colui che s'intende d'ambra' (i. AMBER)Ambrogio.

TROCTICHIS-US (TROKTGHIS) 'colui che s'intende di appezzamenti' (g.TRUHT; DRUHT; DRECHT; DRYHT; DROST; n. DROTT; gt. DRAùHTS; t.TRAKT; TRUCHSESS; l. TRACTUS).

ERMECHIS-US (ARMGHIS) 'colui che s'intende di armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Fermosus; Ermeca(u)s(t)-us; Ermicaus-us; Vermesus; Warnichis-us;(W)arnicaus-us; Warnecautius; Warnegaus-us; Irnicaus-us;Ern(e)st-us; Arnasclus; Ervigius.

LAUTCHIS-US (LAYTHGHIS) 'colui che s'intende di popolo' (g. LEOD; t.LEUTE)Leode(l)ghis-us; Liegast.

LUNISSIUS (LAUNWIS) 'colui che s'intende di terreni' [t. & i. LAND;i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO]Lunicis-us.

 MACISTE (MAGEWISTH) 'colui che s'intende di ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS) Magister (titolo).

 MAGELCHISA (MAGHELGHISE) 'colei che s'intende di ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS).

 MANICHIS-US (MANGHIS) 'colui che s'intende di bestiame' (l. MANNUS;f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Manechis-us; Munichis-us; Magnoaster; Meniscus.

SVATCHIS-US (SCHWATHGHIS) 'colui che s'intende di falciatura' [t.SCHWAD(E)].

PERTICAUS-US (PERTHGAYS) 'colui che s'intende di cavalli' [t. PFERD;

g. PERID; PFÄR(WR)IT; PFARIFRIT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Vertiscus; Bertefus-us; Bertehis-us; Protasius; Protestulus.

FRIDICHIS-US (FRIDGHIS) 'colui che s'intende di recinti' (g. FRID; VRIT)Fridicaus-us.

ROD(I)(EL)CHIS-US (RODEGHIS) 'colui che s'intende di dissodamento'(t. RODE; REUTE)Rad(e)(i)chis-us; Ratchis-us; Ratchait; Ratfus-us; Rotchis-us;Ratc(h)aus-us; Rad(i)caus-us; Ratogis-us; Radegas-us;Radel(c)his-us; Rad(e)(el)(eli)g(h)is-us.

RACHIS-US (REICHWIS) 'colui che s'intende di poderi' (t. REICH;

gt. REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g.RIKE; i. REACH).Ribis-us.

TIRABUSCUS (TIERWYSCH) 'colui che s'intende di bestiame' (t. & i.TIER; it. TIERA; t. STIER; i. STEER; agr. THER; FER; THEORÌA;TAUROS; l. FERA; FERUS; TAURUS)Tirabassi; Ziraxes.

101

Page 102: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

THERESE (THERWISE) 'colei che s'intende di bestiame' (t. & i. TIER;it. TIERA; t. STIER; i. STEER; agr. THER; FER; THEORÌA; TAUROS;l. FERA; FERUS; TAURUS).

 VAGISE (VAKWYS) 'colui che s'intende di bestiame' (it. BECCO; t.BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE;g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH; WIC; WIK; l. PECUS; VICUS; PAGUS;

 VACCA; agr. AIX,AIGÒS)Gau(i)gios-us-ulus-is; Augis-us; Auchis-us; Aigistos; Egisto;

 Augustus.BONICHIS-US (WOHNGHIS) 'colui che s'intende di poderi' (g. WOHN; i.

OWN; l. BONUM)Bonecaus-us; Bonitus.

 MARCHESIUS (MARHWIS) 'colui che s'intende di terra' [c. & g. MARHA; g. MARIHA; M(E)ARH; l. & snvd. MARGA; l. MARGO; it. & sp. MARCA; fr.MARCHE; i. MARCH; t. MARK].Marchisius, Marquis-us, Marques(s), Marchese, Marchio-nis(titolo).

FRANCISCUS (FRANKWISH) 'colui che s'intende di mandrie, mandriano'(t. BRANKE)Francesco; Franziskus.

LYCISCUS (LUKWIS) 'colui che s'intende di terreni disboscati' [l.LOCUS; LUCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ]Lucifus.

 NARCIS(S)US (NRGIS) 'colui che s'intende di uomini' [snvd. NR; t. NAR(R)].

TIPASIUS (TYPWAYS) 'colui che s'intende di montoni' (i. TUP)Dabicis-us; Dabelgis-us; Dabi(l)gis-us.

PAPISIUS (PAUPWIS) 'colui che s'intende di bambini' (l. PUPUS; i.

PUP)Vopiscus.

 VOLOGESE (VOLKWIS) 'colui che s'intende di popolo' (t. VOLK; l. VULGUS; it. VOLGO).

 ALCESTIS (ALCHWISTH) 'colui che s'intende di alci' (t. ELCH; i. ELK;g. EOLH; ELAHO; l. ALCES)Alcestes.

SIGOVESUS (SIGHEWIS) 'colui che s'intende di capre' (t. ZIEGE; ZICKE)Segestes.

 ACERISIUS (AKERWIS) 'colui che s'intende di terra coltivabile' (t. ACKER)

Agrestius. ANGIS-US( HANGIS) 'colui che s'intende di pollame' (gt. HANA(S); fi.KANA; t. HAHN; HENNE)Agnichis-us; Anescaus-us.

TANICHIS-US (TANGIS) 'colui che s'intende di recinto' (t. TENNE;ZAUN; l. -DUNUM; i. TOWN; DOWN; it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE; g.& n. TUN; g. ZUN; ol. TUIN; agr. THÌS, THINÔS)Tanigis-us; Tanusius; Tanculus.

102

Page 103: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 NANDE(C)HIS-US (NANTHEGHIS) 'colui che s'intende di richiami' (g. NANTHE)Nandichis-us; Nandel(g)his-us.

ROSCAUS-US (ROSSGAYS) 'colui che s'intende di cavalli' (t. ROSS; fr.ROSSE; it. ROZZA; n. & g. HROSS; g. HROS; HRUSSA).

LUPELGHISE (LAUBELGHISE) 'colei che s'intende di pane' (t. LAIB; i.LOAF; n. HLEIFR; gt. HLAIFS; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB).Lupelghisa.

 WISELGISE (WISELGHISE) 'colei che s'intende di bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).GISELIS-US (WISELWIS) 'colui che s'intende di bovini' (t. WIESE;

 WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.BISONTE).TRASELGHIS-US (DRASCHELGHIS) 'colui che s'intende di trebbiatura' (t.

DRESCHE(N); i. THRESHING).FRUMELGHIS-US (FROMELGHIS) 'colui che s'intende di benefici

terrieri' (t. FROMMEN).CASTELCHIS-US (CASTELGHIS) 'colui che s'intende di case' (l.

CASTELLUM; VASTUS; CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a.GUASTO)Ostrifus-us; bastazo (1).

CALVISIUS (CALFWIS) 'colui che s'intende di vitelli' (i. CALF; t.KALB).

 AREDISIUS (HARTHWIS) 'colui che s'intende di recinti armentari' [i.HERD; WARD; t. WART(E); HERDE; HÜRDE; gt. HAIRDA; sp. CERDO;CORDERO; agr. KORTOS; l. HORTUS; C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS; t.,i,& f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE].

g. & gt. WINNAN ; t. GEWINNEN; i. TO WIN; snvd. VAN (conseguire, ottenere, acquistare, vincere).

 ALF(W)AN-US (2) (ALFWAN) 'colui che ottiene gli elfi protettori' (t.& i. ELF; t. WELF)Alfenus (3); Wolfgang.GODANIA (GOTHWANE) 'colei che acquista le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS;

HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS).

1) Facchino, in greco.2) Quest'antroponimo dimostra l'origine verbale del suffissospecificativo latino -anus.3) E' questo cognome latino; vedi P. Alfenus Varus, giurista.

103

Page 104: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ADALWIN(D)-US (ATHALWIN) 'colui che ottiene il caprile' [g. ADAL(I);ODIL; ODAL; EDILI; ODEL; ÖDEL(U); EDEL; t. ADEL]

 Allowin-us; Al(h)oin-us; Albin-ius-ianus-oni; Albuin-us; Alboin-us; Alvin-us-ianus; Alanus; Alcuin-us.

BALDEWIN-US (WALTHWIN) 'colui che ottiene terreni' (t. WALD; WELT;FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; HOLD; HELD; WOLD; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Paldoin-us; Galdin-us; Baldovin-us; Baldowin; Balduin-us;

 Aldoin-us; Gallonius; Altegianus; Baudoin.FILICENTUS (VILGENTH) 'colui che acquista i vitelli' (i. VEAL; BULL;

g. VEEL; l. VILLA)Wilichenus; Biliantius.

 ANSEVIN-US (HANSWIN) 'colui che acquista le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS,

 ANATIS]Anton-ius-inus; Antuninulus; Answin; Ansuino.

FLORIN(D)-US (FLORWINTH) 'colui che ottiene la farina' (i. FLOUR)

Florent-ius-ianus.EBUROVIN-US (EBYRWIN) 'colui che acquista il bestiame' (t. EBER;

HABER-GEISS; piem. CRAVA; nap. CRAPA; l. CAPRA; CAPER; APER;(H)ARA; ARIES; g. KAFRA; HÖFER; n. HAFR)Coponius.

REICHAVIN-US (REICHWIN) 'colui che ottiene il podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE; i.REACH)Riccobene; Racinius; Rocculenus.

IOCUNDUS (JOCHWYNTH) 'colui che ottiene il terreno coltivabile' (t.JOCH).

GUNTABUNDUS (KYNDWYNTH) 'colui che ottiene la famiglia' (t., i. & n.KIND; gt. KUNI; KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS)Gunduin-us; Gundoin-us; Caninius.

EOIN-US (EYEWIN) 'colui che acquista le pecore' [i. EWE; t. AUE; g.EOWU; OU(WI); OUWE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)]Auondus; Iobuin-us; Ovinius; Ivan(nes); Iw(h)annes.

REGNIPINCTA (REINWINTE) 'colei che ottiene il pascolo' (t. RAIN;RAHNEN).

 AULENDA (AUTHELWINTHE) 'colei che ottiene il caprile' (t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL)

Adeline; Alina.HELINA (HELTHWINE) 'colei che ottiene la terra' (t.WALD; FELD; WELT;HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi.PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Helene; Pauline.GUDUIN-US (GUTHWIN) 'colui che acquista le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS;HAIDE; HEIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)

104

Page 105: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Wodan; Wotan; Woden; Bauduin-us; Baudo(w)in-us; Gaiduin-us;Gaidoin-us; Widon-us; (V)atinius; Vettulenus; Godin-us;

 Auduin-us; A(u)do(v)in-us; Odin(n)-us; Widalvin-us; Widukind;  Vitichind-us; Godilanus; Gudolinus.

GASIND-US (1)(HAUSWINTH) 'colui che ottiene la casa' (t. HAUS; GASSE;i. HOUSE; it. & sp. CASA; it. CHIASSO; g. HUS; ol. HUIS; sv.HUS)Ca(u)sind-us-ulus; Cassonius; Gesinde(l); gisindo; gasinth(j)a.

FLANDOIN-US (FLANTHWIN) 'colui che ottiene la piantagione'(i. PLANT;l. PLANTA)Ladoin-us.

LADU(H)IN-US (LAUTHWIN) 'colui che ottiene il popolo' (g. LEOD; t.LEUTE).

LANDUHIN-US (LANTHWIN) 'colui che ottiene la terra' [t. & i. LAND; i.LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO; sp.LLANO].

SICOIN-US(ZIKEWIN) 'colui che acquista le capre' (t. ZICKE; ZIEGE)

Sicinius; Sicanus.RODOIN-US (RODEWIN) 'colui che ottiene il terreno dissodabile' (t.

RODE; REUTE)Radoin-us; Ratfuns; Ravennus; Roland-us; Orlando.

RESTAINUS (ROESTWEIN) 'colui che ottiene la casa su palafitte' (t.ROST).

SCABIN-US (SCHAFWIN) 'colui che acquista le pecore' (t. SCHAF; i.SHEEP)Èchevin; Schöffe.

SINDUIN-US (SINTHWIN) 'colui che ottiene il pascolo' [g. SIND; n.SINN; t. SENN(E)]

Sindoin-us.SUMMINUS (SAUMWIN) 'colui che acquista le sementi' (g. SAUM; t. SAME;

l. SEMEN).PETRONIA (VÖTERWONE) 'colei che acquista l'acqua' (g. WÖTER; WAZZAR;

gt. WATO; t. WASSER; i. WATER; snvd. VÂR). MALWINE (MAULWINE) 'colei che ottiene il mulo' (t. MAUL; g. MUL; i.

 MULE; l. MULUS) Malavenda; Mel(l)on(i)a; Malvina.

THEUTODOIN-US (THEUDWIN) 'colui che ottiene la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)

Titinius; Todin-us; Teudelend-us.URSI(CI)NUS (HORSGIN) 'colui che acquista il cavallo' (g. HORS; HARS;HERS; i. HORSE)Orsinus.

1) I 'gasindi' sembrano dunque esser stati coloro a cui il reconcedeva l'usufrutto dei poderi conquistati al nemico, quindisottoposti ai 'castaldi'.

105

Page 106: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 AUMUND-US (HAUMWYNTH) 'colui che ottiene la casa' (i. HOME; t. HEIM;g. & i. HAM)

 Aumundulus; Cominius; Gemin-us-(i)anus; Immacinus; Gomon; Amalovind-us; Amin-us; Cumianus; Emulinus.

DOMINUS (THOMWIN) 'colui che ottiene la casa' [l. DOMUS; agr. DOMOS;snvd. DÂM(S)]Domnin-us-ulus; Temalinus; Damon.

SABINUS (SEBWIN) 'colui che ottiene le capre' (got. SIBJA; g. SIBBIA;SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp. CHIVO)Savin-us-ianus; Zaban.

SABINA (SEBWINE) 'colei che ottiene le capre' (got. SIBJA; g. SIBBIA;SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp. CHIVO).

 ARMIN-IUS (ARMWIN) 'colui che acquista gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Firminus; Fermuns; Pirminus; Garmening; Hernianus; Armogenus;Hermogenes; Herennius.

 ALMERIND-US (ALMELWINTH) 'colui che ottiene l'alpeggio' (g. ALM; i.

HOLM]. MA(U)RIN-US (MORWAN) 'colui che acquista il cavallo' (t. MÄHRE; i.

 MARE; sv. MÄRR; c. & g. MAHRA; g. MIERE; n. MARR; MERR; it.  MARRONE; MORELLO)Ma(u)rinulus; Maurontus; Ma(u)ri(g)n-(i)anus; Moranus.

 ANSELENDA (HANSELWINTHE) 'colei che ottiene le anatre' [t. GANS;ENTE; g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

ROSELINDE (ROSELWINTHE) 'colei che ottiene il cavallo' (g. HROS;HRUSSA; t. ROSS; fr. ROSSE; n. & g. HROSS; it. ROZZA)Roselinda; Rosalinda; Rossana.

THEODELINDE (THEODELWINTHE) 'colei che ottiene la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA]Theodelinda; Theodolinda; Theudelinda; Theudelinde;Theodolinde.

 AUSILINDA (HAUSELWINTHE) 'colei che ottiene la casa' (t. HAUS; GASSE;i. HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO).

HERMINE (ARMWINE) 'colei che acquista gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)(H)ermione; Hermiona; Vermina; Erminia; (H)ermelinda;Ermilinda; Hermilind(e).

CALVIN-US (CALFWIN) 'colui che acquista il vitello' (i. CALF; t.KALB).Kalvin.

TASGUNUS (THAIGSWYN) 'colui che ottiene la pasta per il pane' (g.DAIGS; DAG; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH).

TURAN (TYRWAN) 'colui che ottiene il bestiame' (t. & i. TIER; it.TIERA; t. STIER; i. STEER; agr. THER; FER; THEOR ÌA; TAUROS; l.FERA; FERUS; TAURUS)Tùrannos; Tyrannus; Zauronius.

106

Page 107: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

TROCTONUS (DROHTWON) 'colui che ottiene un appezzamento' (n. DROTT;gt. DRAÙHTS; g. TRUHT; UHT; DRECHT; DRYHT; DROST; t. TRAKT;TRUCHSESS; l. TRACTUS).

CLORINDA (KÖRLWINTHE) 'colei che ottiene i braccianti' [i. EARL;CHURL; it. CHIURLO; t. KERL; g. E(O)RL; n. ERILAR; l. CLARUS]Karoline; Line; Lina.

PISINNULUS (BISWIN) 'colui che ottiene i bovini' (t. WIESE; WISENT;snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)Passienus.

TARPANO (TRAPWAN) 'colui che ottiene la terra' (bl. TURFA; gt. THA ;g. THERP; THORP; g. & ol. DORP; g. & t. DORF; t. TORF)trappano (1); Trebonius; trabant (2).

LICINIUS (LYCHWIN) 'colui che ottiene la radura dissodata' [l. LUCUS;LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOK]Luxinius.

LEMINOSULUS (LEMWINTH) 'colui che acquista gli agnelli' (t. LAMM).RABENNUS (RAPEWIN) 'colui che ottiene il cavallo' (t. RAPPE)

Ravennus.LAMPONIUS (LAMBWON) 'colui che acquista gli agnelli' (t. LAMM; i.

LAMB). MENENIUS (MANWIN) 'colui che acquista il bestiame' (l. MANNUS; f.

 MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Maninolus; menino (3).

RUMINA (RAUMWINE) 'colei che acquista il montone' (i. RAM; t. RAMM)Romina.

 VEGONIA (WEGHWONE) 'colei che acquista il bestiame' (g. WEGH; BECH;FEHU; FIHU; WIC; WIK; l. PECUS; VICUS; VACCA; PAGUS; t. VIEH;BOCK; -WIEK; -WEIG; it. BECCO; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol.

HAKKE; agr. AIX, AIGÔS)Vigilanda.

 VENNONIUS (WEINWON) 'colui che ottiene il vino' (t. & gt. WEIN; i. WINE; n. & sv. VIN; g. WIN; ol. WIJN; l. VINUM).

 ARCOPINTUS (WARKWINTH) 'colui che acquista il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sc. FÅR; sp. BURRICO;

 VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i.FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; sp. &p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Borgolinus; Varenus; Varinius; Verginius; Virginius; Verbonus;

 Veranius; Auribon-us; Baront-io-us; Baruntus; Prasin-us; Auriwandalus; Auriquandalus; Uranius; Urban.

1) Dunque questo dispregiativo, usato particolarmente in napoletano,sarebbe sinonimo del moderno 'terrone'.2) Alabardiere della guardia di lingua tedesca.3) Paggio reale, in spagnolo.

107

Page 108: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

LUCINDA (LUCHWINTHE) 'colei che ottiene la radura dissodata' [l.LUCUS; LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ]Luzinde.

 WACHONUS (WACHWON) 'colui che acquista il bestiame' (g. WEGH; BECH;FIHU; FEHU; WIC; WIK; it. BECCO; l. PECUS; VICUS; VACCA; PAGUS;t. VIEH; BOCK; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol.HAKKE; agr. AIX,AIGÔS)

 Voconius; Boconcinus; A(u)genus; Augin-us; Wiking; Eginus;Iginus; Veglantis; Eland-us; Hugolin-us; Buc(c)inus.

 AUTRONIUS (WAUTERWON) 'colui che ottiene l'acqua' (i. WATER; t. WASSER; WÖTER; WAZZAR; snvd. VÂR)Petronius.

GAROIN-US (HARWIN) 'colui che acquista i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR; g. WER; FIR; n. VERR; gt. WAíR; l. VIR]Garronodus; Guarin-us; Gerin-us; Gerunius; Jürgen; Hyrkan;Quirinus; Querinus.

BARONTA (BARWYNTHE) 'colei che acquista il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; agr. OUROS; FERKEL; (A)U(E)R; sc. FÅR; sp.BORRO; VERRACO; BARRACO; BURRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H;BURG; i. FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum.

 VIER; pfr. VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus.BOROV; fr. VERRAT; BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO]Barunta; Parrontiola.

 VESTINUS (VASTWIN) 'colui che ottiene la casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a. GUASTO).

COSSINUS (GOSWIN) 'colui che acquista le oche' (g. GOS; n. GAS; i.GOOSE).

 MAURUNTE (MAURWYNTHE) 'colei che acquista il cavallo' (t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; g. MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE; MORELLO)Maurunta; Emerent-ia-iana.

PERTIFUNS (PERTHWYN) 'colui che acquista il cavallo' [t. PFERD; g.PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Pertingus; Petronius.

DULCINEA (THAULGHWINE) 'colei che ottiene il sego' (t. TALG; i.TALLOW).

LUP(U)IN-US (LAYBWIN) 'colui che ottiene il pane' (t. LAIB; i. LOAF;n. HLEIFR; gt. HLAIFS; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB)Lipun-us; Luponius.

BRUNINGO (BRUNNWIN) 'colui che ottiene la fonte' [t. BRUNNEN;BRONN(EN); gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO; BURNA]Brunenguni.

BOSOLIN-US (BOSELWIN) 'colui che ottiene il bestiame' (l. BOS,BOVIS;gr. BOUS; BOSKÉ; snvd. PASU).

FRIDOLIN-US (FRIDELWIN) 'colui che ottiene il recinto' (g. VRIT;FRID).

PIP(P)IN-US (PIWWIN) 'colui che ottiene la birra' (g. PIWO)Pepinus; Vibenna.

108

Page 109: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

DARDANUS (DARTHWAN) 'colui che ottiene i dardi' (i. DART; l. DARDUS).SINELINDA (SINELWINTHE) 'colei che ottiene l'alpeggio' [n. SINN; g.

SIND; t. SENN(E)]. MATELONUS (MATELWON) 'colui che ottiene l'alpeggio' (t. MATTE; MAST;

it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA)Maddalonus.

 MATELONA (MATELWONE) 'colei che ottiene l'alpeggio' (t. MATTE; MAST;it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA).

SUSANNE (SYSWANNE) 'colei che ottiene il maiale' [l. SUS; g. SU; i.SOW; t. SAU; agr. (S)US].

 ASINIUS (ASWIN) 'colui che ottiene i numi tutelari (1)' [g. AS(EN);OS; n. ASS].

RODELENDE (RODELWINTHE) 'colei che ottiene il terreno disboscato' (t.RODE; REUTE)Rodelinda.

gt. WILJAN; g. WILLAN; WELLEN; WELLIAN; WILLIAN; t. & g. WOLLEN; i.TO WILL; l. VELLE (volere).

 ARACELUS (HARGIL) 'colui che vuole i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR].

BRUN(EC)HILD(E) (BRUNWILTHE) 'colei che vuole la fonte' [t.BRONN(EN); BRUNNEN; gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO;BURNA)Brünnhilde.

BARIGILD-US (2) (WARWILTH) 'colui che vuole il bestiame' [l. VERRES;URUS; PORCUS; FORUM; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOAR;BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc. FÅR; fr. VERRAT;BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS] Vergilius; Virgilius.

 VOLTACILIUS (WALTHGYL) 'colui che vuole un terreno' (t. WALD; WELT;FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL;

1) Ossia ottiene la casa, la quale dalle effigi di detti numi è protetta.2) Da questo antroponimo-titolo deriva, attraverso la forma barigillus, quel bar(i)gel(lo)/barricello/barisel/barrachel, che,come abbiamo già detto a proposito dei cognomi italiani,corrisponderà alla carica di alguacil mayor in Spagna e di 'caporaledi campagna' in Italia, ossia di capo della squadra di sbirri diun'udienza (tribunale provinciale).

109

Page 110: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Volild-us.

 ATANAGILDUS (WOTHANWILTH) 'colui che vuole Odino' [g. W(U)ODAN; WOTHAN].

THUSNELDA (THIUSENWELTHE) 'colei che vuole i servi' [gt. THIUS-EN; g.THIO; DÈO(W); DIO].GODELD-US (GOTHWILTH) 'colui che vuole le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS;HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)Vidacilius; Otacilius; (H)eldo; (H)eldolus; (Gh)ildulus;

 Aiskulos.OTHILDE (WOTWILTHE) 'colei che vuole le capre' (i. GOAT; COT; ol.

KOT; gt. GAITS; g. GAT; GET; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS; HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS)Hilde; (H)ilda.

LANDILDA (LANTHWILTHE) 'colei che vuole la terra' [t. & i. LAND; i.LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO; sp.LLANO].

BRAMBILLA (BRONWIL) 'colui che vuole la fonte' [t. BRONN(EN);BRUNNEN; gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO; BURNA].

LEVIGILD-US (LEIBWILTH) 'colui che vuole il pane' (g. HLEF; HLAF;LEIPA; LEIB; n. HLEIFR; gt. HLAIFS; t. LAIB; i. LOAF).

 MATHILDE (MATWILTHE) 'colei che vuole l'alpeggio' (t. MATTE; MAST;it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA)Mitilda; Mechthild.

KLOTHILDE (KLOTWILTHE) 'colei che vuole la legna' (t. KLOTZ).

KRIEMHILD(E) (KRYMWILTHE) 'colei che vuole il pane' (t. KRUME; i.CRUMB).

CHUNIGILDA (KUNIWILTHE) 'colei che vuole la famiglia' (got. KUNI; g.KUNNI; CHUNI, KENN; CYN; n. KYN; t., n. & i. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS).

ROMILDA (RAUMWILTHE) 'colei che vuole il montone' (t. RAMM; i. RAM). ANTENILD-US (ANTENWILTH) 'colui che vuole le anatre' [t. ENTE(N);

GANS; g. ENED; ANUT; GANOT; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

GRISILDA (GRISWILTHE) 'colei che vuole il pascolo' (i. GREASE; GRASS;CRESS; t. GRAS; KRESSE; GRIES(S); sp. GRASA; it. GRASCIA;

GRASSO).GRISILD-US (GRYSWILTH) 'colui che vuole il pascolo' (t. GREIS(S);GRAS; KRESSE; i. GRASS; GREASE; CRESS; sp. GRASA; it. GRASCIA;GRASSO).

RICCHILDA (REICHWILTHE) 'colei che vuole il podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE; i.REACH)Rochilda.

110

Page 111: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

ZENÔFILOS (SENWIL) 'colui che vuole l'alpeggio' [t. SENN(E); n. SINN;g. SIND].

FRITEGILDA (FRITHWILTHE) 'colei che vuole il recinto' (g. FRID; VRIT).

TANELDIS (TANWELTH) 'colui che vuole il recinto' (t. TENNE; ZAUN; l.-DUNUM; i. TOWN; DOWN; it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE; g. ZUN; g.& n. TUN; ol. TUIN; agr. THÌS,THINÔS)Danihel; Daniele; Tancol.

THEOTHILDA (THEODWILTHE) 'colei che vuole la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Thekla.

 VINEGHILD-US (WINWILTH) 'colui che vuole il vino' (n. & sv. VIN; g. WIN; gt. & t. WEIN; i. WINE; ol. WIJN; l. VINUM)Wnichueldu.

PHOKYLIDES (FOKWILTH) 'colui che vuole il bestiame' (g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH; WIC; WIK; it. BECCO; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol.

HAKKE; l. PECUS; VICUS; VACCA; PAGUS; t. VIEH; BOCK; -WIEK;-WEIG; agr. AIX,AIGÔS).

THEÓFILOS(THEODWILTH) 'colui che vuole la tribù' (g. THEOD; THEUDO;THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt. THIUDA).

ERMINIGILD-US (WERMENWILTH) 'colui che vuole gli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM)(H)ermenegild-us; Germenildis; (H)eldo; (H)eldolus;(Gh)ildulus; Herakles; Herakleitos.

ERMENEGILDA (WERMENWILTHE) 'colei che vuole gli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM).

PONCIUS (WONGHYLTH) 'colui che vuole il podere' (g. WOHN; i. OWN; l.

BONUM)Pancus.

OSTACILIUS (HOSTWIL) 'colui che vuole la casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;CASTRUM; i. HOSTEL; i.a. GUASTO; sp. HOSTAL; CASTA).

DECIVILE (DEIGWILE) 'colei che vuole la pasta panicea' (n. DEIG; t.TEIG; g. DAG; DAIGS; i. DOUGH)Decebele; Docebele; Decibile; Docibile.

PASÍFILOS (BOSWIL) 'colui che vuole il bestiame' (l. BOS,BOVIS; agr.BOUS; BOSKÉ; snvd. PASU).

ISOLDE (WISWOLTH) 'colei che vuole i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)

Isabel.

g. & n. FRIA; g. VRIEN; FRIOGAN; FRIOHAN; gt. FRIJON; t. FREIEN;snvd. VR (amare, prediligere).

 VI(L)FRED-US (VILFRETH) 'colui che ama i vitelli' (f. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA)

111

Page 112: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Guilifred-us;Wil(i)frid-us; Wilifrit; Wil(l)fried.GUDIFRID-US (GUTHFRITH) 'colui che ama le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KÜTA; KAITO; t. GEISS;HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)(G)o(to)(de)fred-us; Godefrid-us; Gotefrit; Godefrit;(G)ot(e)frid-us; Gudifrit; Godifred-us; Godifrid-us;Gudifred-us; Gaudifret; Auferat; (G)ot(t)fried; Gaifrid- us;Cheifrid-us; Gheifrid-us; Gaifrit; Cheifred-us; Gai(del)fred-us;Petelfrid-us; Au(di)frid-us; Aut(e)frid-us; Aufrit; Aufret;Butifredus (1).

 WALFREDA (WALTHFRETHE) 'colei che ama la terra' (t. WALD; WELT; FELD;HALDE; HOLZ; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; ; t. & i. WALL; fi.PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).HADOFREDA (HATFRETHE) 'colei che ama le capre' (t. KATE; HüTTE;HUT; HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; g. KüTA; KAITO; GET; GAT; GEIZ;i. GOAT; COT; ol. KOT; gt. GAITS; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA; f.

HUTTE; l. HÆDUS).Gaidelfreda; Petelfreda.

ETELFREDA (ETHELFRETHE) 'colei che ama il caprile' [g. ODEL; ÖDEL(U);EDILI; ADAL(I); EDEL; ODAL; ODIL; t. ADEL]Etelfleda; Odelfreda; Adelfreda.

 WAL(A)(DI)FRID-US (WALTHFRITH) 'colui che ama la terra' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA) Wal(di)frit; Waldefrit; Walfred-us; Gualfred-us; Altifrid-us; Aldifret; Eldefrid-us; Ildefrid-us; Walfried; (V)alfredo.

HUMFRID-US (HUMFRITH) 'colui che ama la casa' (i. HOME; t. HEIM; g. &

i. HAM)Gumfred-us; Gumfrit; Gumfrid-us; Cumfrid-us; Amalofrid-us.

ODALFRED-US (ODALFRETH) 'colui che ama il caprile' [g. ODIL; ODAL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; EDEL; t. ADEL]Etelfred-us; Al(e)(i)frid-us; Alfrit; Al(i)fred-us-ulus; Alfre;

 Alifret; Aelfred-us; Adelfrid-us; Odelfrid-us; Offrit; Ofret.LUPOFRED-US (LAUBFRETH) 'colui che ama il pane' (t. LAIB; i. LOAF; n.

HLEIFR; gt. HLAIFS; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB).SIG(O)FRID-US (ZIEGHEFRITH) 'colui che ama le capre' (t. ZIEGE;

ZICKE)Seifrid-us; Si(g)frit; Sichifred-us; Sichifrid-us; Siffo;

Siegfried; Sig(i)fred-us.

1) Quest'antroponimo, attraverso la sua ulteriore corruzione battifredus, prese a denominare quella torre militare medievale fattadi travi che s’accostava alle mura nemiche per meglio combattere iloro difensori e perché le si potesse battere con l'ariete ad essaincorporato.

112

Page 113: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ACEFRID-US (VACHFRITH) 'colui che ama il bestiame' (it. BECCO; t.BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE;g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH; WIC; WIK; l. PECUS; VICUS; VACCA;PAGUS; agr. AIX,AIGÔS)Augefrit; Ahcifrid-us; Agilfred-us.

 ACEFREDE (VACHFRITHE) 'colei che ama il bestiame' (it. BECCO; t.BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; g. WEGH; BECH; FIHU; FEHU; WIC; WIK;i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; l. VACCA; PAGUS; VICUS;PECUS; agr. AIX, AIGÔS).

 ANS(E)FRID-US (HANSFRITH) 'colui che ama le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA; ANAS,

 ANATIS]Ansfrit; Ans(i)fred-us; Ansifrid-us-anus; Ansefridanus.

 ANSFREDA (HANSFRETHE) 'colei che ama le anatre' [GANS; ENTE; g.GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. (H)ANSER(A); GANTA;

 ANAS,ANATIS].BRAIFRED-US (BARFRETH) 'colui che ama il bestiame' [l. VERRES;

PORCUS; FORUM; URUS; agr. OUROS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H;BURG; i. FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER;

 pfr. VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV;fr. BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR]Barafulus.

 ARIFRET-US (HARIFRETH) 'colui che ama i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Garofalus.

 AUNEFRID-US (UNNEFRITH) 'colui che ama le cipolle' (t. ÜNNE; g. UNNA;

YNNE; l. UNIO; f. OIGNON; i. ONION; ol. UI) Aunefrit; Aunifrit; Aunifrid-us-ulus; Onofrius.

ERMEFREDA (HARMFRETHE) 'colei che ama gli armenti' (l. ARMENTUM; i.FARM)

 Warnifrida.CUN(TE)(THE)FRID-US (KYNDFRITH) 'colui che ama la famiglia' (t., n. &

i. KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l.GENUS; GENS,GENTIS)Gundefred-us; Gun(ti)frit; Gun(ti)frid-us; Guntifred-us;Guntefrid-us; Gumfulus; Gunfulus.

 MANFRED-US (MANFRETH) 'colui che ama il bestiame' (l. MANNUS (1); f.

1) L'immediato parallelo tra questo termine indeuropeo e il moderno MAN/MANN (uomo), da collegarsi inoltre al snvd. MANAVA, MANUSYA (uomo), ricorda quello tra HOME/DOMUS (casa) e HOMO (uomo); insostanza nell'Europa preistorica si dovevano distinguere un 'uomo-cavallo', ossia il nomade, e un 'uomo-casa', cioè l'abitatorestanziale.

113

Page 114: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 MANÉGE; it. MANZO; t.MÄHNE; sv. MAN; i. MANE). Magnifred-us; Magnifrid-us; Magnefrid-us; Magnefred-us; Ma(g)nifret; Mangnenfrid-us; Menofred-us; Mangifrid-us; Manifrit; Munifrid-us.

GISEFRID-US (WISEFRITH) 'colui che ama i bovini' (t. WIESE; WISENT;snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)Gisefrit.

ERMEFRID-US (HARMFRITH) 'colui che ama gli armenti' (l. ARMENTUM; i.FARM)Ermifred;us; Ermifrid-us; Ermefred-us; Ermenfret; Erfo;

 Warnefred-us; (W)arnifrid-us; (W)arnefrit; (H)erfulus.RAGENFREDA (RAHENFRETHE) 'colei che ama il pascolo' (t. RAIN;

RAHNEN).LAN(DE)FRID-US (LANDFRITH) 'colui che ama la terra' [t. & i. LAND; i.

LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO; sp.LLANO].

LIU(T)FRID-US (LEOTHFRITH) 'colui che ama la tribù' (g. LEOD; t.

LEUTE)Liu(t)frit; Liutfret; Leofreddi; Loffredo (i).

PERTIFRID-US (PERTHFRITH) 'colui che ama i cavalli' [t. PFERD; g.PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

ROTFRED-US (ROTHEFRETH) 'colui che ama il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Rodfrid-us; Rotfrit; Roffrid-us; Roffred-us; Raduful.

ROFFRIDA (ROTHFRITHE) 'colei che ama il terreno dissodato' (t. RODE;REUTE)Roffride; Roffred-a-eda.

SINTIFRIT (SINTHFRITH) 'colui che ama il pascolo' [g. SIND; n. SINN;

t. SENN(E)]Suniefrid-us; Sunjaifrithas; Signifred-us.

LAMFRID-US (LAMFRITH) 'colui che ama gli agnelli' (t. LAMM)Lamprad-us; Lamprande.

CONFREDA (KUNFRETHE) 'colei che ama la famiglia' (t., n. & i. KIND;gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS).

RACHIFRID-US (REICHFRITH) 'colui che ama il podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE;i. REACH)Rinfrit; Raginfred-us; Raginfrid-us; Raganfred-us; Ragamfred-us;

Ragenfrid-us; Refol.RINFRIT (RAINFRITH) 'colui che ama il pascolo' (t. RAIN; RAHNEN)Rimfrit; Ranf-o-ulus; Rampho.

TANIFRET (TANFRETH) 'colui che ama il recinto' (t. TENNE; ZAUN; g.ZUN; i. TOWN; DOWN; l. -DUNUM; it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE;g. &n. TUN; ol. TUIN; agr. THÌS,THINÔS).

THEODOFRED-US (THEODFRETH) 'colui che ama la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)

114

Page 115: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Teu(di)(t)frid-us-ulus; Teofrid-us; Teufrit; Teufred-us;Teupulus.

TONDEFRIT (TONTHFRITH) 'colui che ama la tenda' (i. TENT; f. TENTE;it. TENDA; sp. TIENDA).

LUCIFRID-US (LOUKFRITH) 'colui che ama la radura dissodabile' [l.LUCUS; LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ].

 AGRAFI (ACKERFRITH) 'colui che ama il terreno coltivato' (t. ACKER;gt. AKRS; g. ACCHAR; AKKAR; ÖCER; EKKER; ACKAR; n. AKR; i. ACRE;l. AGER).

COSFRID-US (GOSFRITH) 'colui che ama le oche' (g. GOS; n. GAS; i.GOOSE)Cosfridulus.

 ASFRID-US (ASFRITH) 'colui che ama i numi tutelari' [g. AS(EN); OS;n. ASS]Asfred-us.

 ASFRIDE (ASFRITHE) 'colei che ama i numi tutelari' [g. AS(EN); OS; n. ASS].

GAUSFRID-US (HAUSFRITH) 'colui che ama la casa' (t. HAUS; GASSE; i.HOUSE; g. & sv. HUS; ol. HUIS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO).

 VIN(O)FRID-US (WEINFRITH) 'colui che ama il vino' (t. & gt. WEIN; i. WINE; g. WIN; ol. WIJN; sv. & n. VIN; l. VINUM)Guinefred-us; Guinifred-us; Vinfried; Winfred.

 ANFRID-US (HANFRITH) 'colui che ama il pollame' (t. HENNE; HAHN; gt.HANA; fi. KANA).

BONIFRID-US (WOHNFRITH) 'colui che ama il podere' (g. WOHN; i. OWN;l. BONUM)Bonirfid; Onofriettus.

SIFFRED-US (SIBFRETH) 'colui che ama le capre' (got. SIBJA; g.

SIBBIA; SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp.CHIVO).

LAMELFRID-US (LAMFRITH) 'colui che ama i montoni' (t. LAMM; i. LAMB). MAGELFRED-US (MAGHELFRETH) 'colui che ama i ragazzi' (gt. MAGUS;

 MEGS). MAGELFREDA (MAGHELFRETHE) 'colei che ama i ragazzi' (gt. MAGUS;

 MEGS). MADELFRID-US (MATHELFRITH) 'colui che ama l'alpeggio' (t. MATTE;

 MAST; it. MASSA; sp. &p. MATO; p. MATA). NANDELFRID-US (NANTHELFRITH) 'colui che ama i richiami' (g. NANTHE). VOLFRED-US (VOLGHFRETH) 'colui che ama il popolo' (t. VOLK; it.

 VOLGO; l. VULGUS)(W)ulfila(s). MURFULUS (MAURFRITH) 'colui che ama i cavalli' (n. MARR; MERR; g.

 MIERE; t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; it. MARRONE; MORELLO).EUFRID-US (EWFRITH) 'colui che ama le pecore' [i. EWE; g. OWU;

OU(WI); OUWE; t. AUE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

115

Page 116: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

i. REACH; t. REICHEN; snvd. RAJ (ottenere, raggiungere, pervenire a, conseguire, dominare).

ULRIKE (HULTHRICHE) 'colei che consegue la terra' (t. HALDE; FELD; WELT; WALD; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi.PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

GODARICUS (GOTHRICH) 'colui che ottiene le capre' (i. GOAT; COT; ol.KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS)Gauderis-ius; Goderis-ius-inus; Bod(e)ragus; Caturix;Gheisericus; Ga(i)deris-ius; Videricus; Airis(s)ius; Hadurih;Headoricus.

HYLDERICUS (HYLTHRICH) 'colui che ottiene la terra' (l. CULTA; VALLUM; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WELT; FELD; WALD;HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)(H)il(i)dericus; Gildiris-ius; Ul(de)ricus; Haleris-(s)ius;

Il(i)deris-ius; Il(i)diris-ius; Valtericus; Alderis-(s)ius; Aldiris-ius; Baleric-us; Huld(e)reich; Ulrich; Uz; Uli.

 ATANARICUS (WOTHANRICH) 'colui che ottiene Odino' [g. W(U)ODAN; WOTHAN).

 ALBERICUS (ALPRICH) 'colui che ottiene l'alpeggio' (t. ALP)Albrichis-ius; (H)ilpericus; Älfricus.

 A(THA)LARICUS (ATHALRICH) 'colui che consegue il caprile' [g. ODAL;EDEL; ADAL(I); EDILI; ODEL; ÖDEL(U); ODIL; t. ADEL]

 Adalricus; Udelricus; A(u)(o)deris(s)-ius-inus-cius; Audiris-ius; A(u)dericus; Autaricus; Eutharicus; Uthericus;(A)talaricus; Odelricus; Alloris-(s)ius; Aleris-(s)ius.

G(H)ESELRICUS (WESELRICH) 'colui che ottiene bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE) Vis(c)ellius; Vescellius; Geiserich.

 ARDARICUS (HARTHARICH) 'colui che ottiene il recinto armentario' [gt.HAIRDA; t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; sp. CERDO;CORDERO; agr. KORTOS; l. HORTUS; C(O)(H)ORS, C(O)(H)ORTIS; t.,i.& f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE].

DARDARICUS (DARTHRICH) 'colui che ottiene i dardi' (i. DART; l.DARDUS).

GUNDERICUS (KYNDRICH) 'colui che ottiene la famiglia' (t., n. & i.KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;

GENS,GENTIS)Gunderiscius; Guntherus.BERTHARICUS (PERTHRICH) 'colui che ottiene il cavallo' [t. PFERD; g.

PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Perdrichis-ius; Fe(n)dericus; Potericus; Patrick.

FRIDERICUS (FRIDRICH) 'colui che ottiene il recinto' (g. FRID; VRIT).Fridurih; Friedrich; Frerk.

FRIEDERIKE (FRIDRICHE) 'colei che ottiene il recinto' (g. FRID; VRIT)Rike; Ricke.

116

Page 117: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

ROGERICUS (RAICHRICH) 'colui che ottiene il podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE; i.REACH).

(H)EMERICUS (HEIMRICH) 'colui che ottiene la casa' (t. HEIM; i. HOME;g. & i. HAM)Him(m)ericus; Americus; Amerigo; Iamerisius; Amalaric-us;Emmerich.

 AGARICUS (VAKRICH) 'colui che ottiene il bestiame' ( l. VACCA; PAGUS;PECUS; VICUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE;-WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; g. FIHU; FEHU; WIC; WIK; WEGH;BECH; agr. AIX,AIGÔS).

RODERICUS (RODERICH) 'colui che ottiene il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Rotharis-ius; Roderis-(s)ius; Rodoricus; Rod(e)rich.

G(H)ENSERICUS (GENSRICH) 'colui che ottiene le anatre' [t. GANS,GÄNSE; ENTE; g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,

 ANATIS; (H)ANSER(A)]

Anderiscius.HUNERICUS (HUNRICH) 'colui che consegue la famiglia' (got. KUNI; g.

KUNI; CHUNI; KENN, CYNN; n. KYN; t., n. & i. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS )Honoricus.

POMARICUS (POMRICH) 'colui che ottiene le mele' (i. POME; it. POMO). ALMERICUS (ALMRICH) 'colui che ottiene l'alpeggio' (t. ALM; i. HOLM).FARIARIX (FARARICH) 'colui che ottiene il bestiame' [l. VERRES;

PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOAR;BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;

BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. BOURRIQUE; VERRAT;sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS].

 AR(A)RICUS (HARRICH) 'colui che ottiene i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Arrigo; Er(r)icus; Erich; Erik.

ERIKA (HARMRICHE) 'colei che ottiene gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).

(H)ERME(N)RICUS (HARMENRICH) 'colui che ottiene gli armenti' (i.FARM; l. ARMENTUM)Ermeriscius; Fraimeris-ius; Ermeris(s)-ius; Fromericus.

CASIRAGUS (HAUSREICH) 'colui che ottiene la casa' (t. HAUS; GASSE; i.HOUSE; it. & sp. CASA. ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. CHIASSO).SINDERICUS (SINTHRICH) 'colui che ottiene il pascolo' [t. SENN(E); n.

SINN; g. SIND)Sunericus.

 MADERISIUS (MATHRICH) 'colui che consegue l'alpeggio' (t. MATTE; MAST; it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA)Moderic(h)us.

117

Page 118: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 MAURIC(C)IUS (MAURRICH) 'colui che ottiene il cavallo' (t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; g. MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE; MORELLO)Moricius; Mauric(c)iunus; Mauric-ulus-icillus;

 Mauris-(s)ius-cius.SEGERICUS (SEGHERICH) 'colui che ottiene le capre' (t. ZIEGE; ZICKE).

 MAURICA (MAURRICHE) 'colei che ottiene il cavallo' (t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; g. MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE; MORELLO)Marika.

 MANRICUS (MANRICH) 'colui che ottiene il bestiame' (l. MANNUS; f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Magnaris-ius.

REINARIS-IUS (REINRICH) 'colui che ottiene il pascolo' (t. RAIN;RAHNEN).

SEMERIS-IUS (SAMRICH) 'colui che ottiene le sementi' (t. SAME; g.SAUM; l. SEMEN).

OPTERIS-IUS (HOPTRICH) 'colui che ottiene il condottiero' (t. HAUPT;gt. HAUBI €€g. HOUBIT; HEAFOD; i. HEAD; l. CAPUT).

T(H)EODORICUS (THEODRICH) 'colui che consegue la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA]Ditericus; Tederisciupulus; T(h)euderis-cius-ciulus-ius;Theoderich; T(h)euderic-us-ulus; Theodoris-ius; Diotrih;Theoderis-ius; Teutorix; Teudorichus; T(h)eodericus; Dietrich;T(h)eoderac-ius-es; Tricus; T(h)euderac-ius-is-isius;Teudoracius.

GHEBERICUS (KEBERRICH) 'colui che ottiene il bestiame' (g. HÖFER;KAFRA; n. HAFR; t. HABER-GEISS; EBER; l. CAPER; APER; CAPRA;(H)ARA; ARIES; nap. CRAPA; piem. CRAVA)

Evaricus.HAINRICUS (HEINRICH) 'colui che ottiene il pollame' (t. HENNE; HAHN;

gt. HANA; fi. KANA) Anricus; Enricus; Heinrich.

LEUDERICUS (LEUTHRICH) 'colui che ottiene la gente' (g. LEOD; t.LEUTE)Lithorx; Liodoris-ius; Lodoricus.

ENGELIERIS-IUS (ENGELRICH) 'colui che consegue i numi tutelari' (t. &ol. ENGEL; g. ANGIL; ENGIL; ENGEL; n. ENGELL; sv. ÄNGEL; i.

 ANGEL; gt. AGGILUS; agr. AGGELOS). VENEROS-IUS (WENRYCH) 'colui che ottiene il vino' (t. & gt. WEIN; i.

 WINE; g. WIN; ol. WIJN; sv. & n. VIN; l. VINUS). VESTRICIUS (VASTRICH) 'colui che ottiene la casa' (l. VASTUS;CASTELLUM; CASTRUM; i.a. GUASTO; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA).

BONERIS-(S)IUS (WOHNRICH) 'colui che ottiene il podere' (l. BONUM; g. WOHN; i. OWN).

 MAGERIS-US (MAGHRICH) 'colui che ottiene i ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS)Maioris(s)-us.

DACHERIS-IUS (DAGHRICH) 'colui che ottiene la pasta panicea' (g.DAG; DAIGS; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH).

118

Page 119: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

DOMNERIS(S)-IUS (DOMMRICH) 'colui che ottiene la casa' (l. DOMUS;agr. DOMOS)Domniris(s)-ius.

SCAMPERIS(S)-IUS (CHAMPRICH) 'colui che ottiene il campo' (t. KAMP;f. CHAMP; it., sp. & p. CAMPO; i. CAMP; l. CAMPUS).

 MARMORICUS (MALMRICH) 'colui che ottiene la terra' (t. & sv. MALM; t. MULM; it. MELMA; sard. MOLMA).

gt. HILPAN; g. HELPAN; HELPHAN; t. HELFEN; i. HELP (aiutare,lavorare a, contribuire a).

 ADINOLF-US (ODINHOLF) 'colui che aiuta Odino (sacerdote)' (g. ODIN).(B)IL(L)ULF-US (VILHULF) 'colui che lavora ai vitelli' (i. VEAL;

BULL; g. VEEL; l. VILLA).GOTHULF-US (GOTHULF) 'colui che lavora alle capre' (i. GOAT;

COT; ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t.GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it.GUAITA; BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)(G)aidulf-us; Hathu(wu)lf-us; Vidulf-us; Guidolf-us; Guitolf-us;

 At(h)aulf-us. ADALULF-US (ATHALHULF) 'colui che lavora al caprile' [g. ADAL(I);

EDEL; EDILI; ODIL; ÖDEL(U); ODEL; ODAL; t. ADEL]Adalelf-us; Alolf-us; Etelvulf-us; Adelf-us; (A)udulf-us;

 A(u)dolf-us; Aolf-us.RUDOLF-US (RODEHOLF) 'colui che lavora al terreno dissodato' (t.

RODE; REUTE)

Radulf-us; Ra(i)dolf-us; Raoul.FERDULF-US (FERTHHULF) 'colui che lavora ai cavalli' [t. PFERD; g.

PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Bertulfus.

GUNDULF-US (KYNDHULF) 'colui che aiuta la famiglia' (t., n. & i.KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS)Indulf-us; Candolf-us; Cunulf-us; Hunulf-us; Cynewulf;Gandolf-us.

EGINOLF-US (WEGHENHOLF) 'colui che lavora al bestiame' (g. WEGH(EN);BECH; FIHU; FEHU; WIC; WIK; it. BECCO; l. PECUS; VICUS; VACCA;

PAGUS; t. -WIEK; -WEIG; BOCK; VIEH; i. FEE; -WICH; PIG; HACK;ol. HAKKE; agr. AIX, AIGÔS)Aginulf-us; Agilulf-us.

UNULF-US (UNNEHULF) 'colui che lavora alle cipolle' (g. UNNA; YNNE;t. ÜNNE; l. UNIO; ol. UI; f. OIGNON; i. ONION).

RANDOLF-US (RANDHOLF) 'colui che lavora al recinto armentario' ( t.,i. & sv. RAND; it. RANDA; g. WRAND).

 ANSOLF-US (GANSHOLF) 'colui che lavora alle anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;

119

Page 120: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

(H)ANSER(A)].BLIDULF-US (PLYTHHULF) 'colui che lavora alla farina' (ie. PLT; t.

SPELT). AYSTULF-US (HAUSTHULF) 'colui che lavora in casa' (l. VASTUS;

CASTELLUM; CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a. GUASTO)A(h)istulf-us; (H)astulf-us; Astolf-us.

DROCTULF-US (THRAKTHULF) 'colui che lavora all'appezzamento' (g.TRUHT; DRUHT; DRECHT; DRYHT; DROST; n. DROTT; gt. DRAùHTS;t.TRAKT; TRUCHSESS; l. TRACTUS).

GISULF-US (WISHULF) 'colui che lavora ai bovini' (t. WIESE; WISENT;snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)G(h)isolf-us; Chisolf-us; Wis(en)olf-us.

RIXSOLF-US (REICHHOLF) 'colui che lavora al podere' [t. REICH(EN);gt. REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g.RIKE; i. REACH].Rechinolf-us.

GRADOLF-US (GRATHHOLF) 'colui che lavora agli ortaggi' (t. KRAUT).

GRASULF-US (GRASHULF) 'colui che lavora al pascolo' (t. GRAS;GRIES(S); KRESSE; i. GRASS; GREASE; CRESS; sp. GRASA; it.GRASCIA; GRASSO)Grasolf-us.

LUDOLF-US (LYTHHOLF) 'colui che lavora al sidro' (g. LID)Litholf-us.

RAINULF-US (RAINHULF) 'colui che lavora al pascolo' (t. RAIN;RAHNE)Regnolf-us; Rignolf-us; Regnulf-us; Ragenolf-us.

SCAPTOLF-US (SCHAPTHOLF) 'colui che lavora alle frecce (1)' (i.SHAFT; t. SCHAFT)

Scattolf-us. MAGNOLF-US (MANHOLF) 'colui che lavora a bestiame'(l. MANNUS;

f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; sv. MAN; i. MANE)Maienolf-us; Manulful; Mondolf-us; Mundolf-us.

 NORDULF-US (NÖRTHHULF) 'colui che lavora alla terra' (g. NERTHUS; NERTH).

BRYNOLF-US (BRUNNHOLF) 'colui che lavora alla fonte' (t. BRONN;BRONNEN; BRUNNEN; gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO;BURNA)Pronulf-us.

RIMULF-US (RYMHULF) 'colui che lavora ai montoni' (t. RAMM; i. RAM)

Rimolf-us; Rimalf-us.SIGIULF-US (SIEGHEHULF) 'colui che lavora alle capre' [t. ZIEGE;ZICKE(N)]Siconolf-us.

1) È questo, con i precedenti NAND ('richiamo') e DARD ('dardo'),uno dei tre unici accenni all'attività venatoria che ci sia statodato d'interpretare.

120

Page 121: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

SECONDULF-US (SCHWENDHULF) 'colui che lavora al terreno disboscato'(t. SCHWENDE).

 MIM(I)ULF-US (MYMHULF) 'colui che lavora alla birra' (t. MUMME).TACHINOLF-US (DAGHENHOLF) 'colui che lavora alla pasta panicea' (g.

DAG; DAIGS; n. DEIG; TEIG; i. DOUGH).SINDULF-US (SINDHULF) 'colui che lavora all'alpeggio' [t. SENN(E); n.

SINN; g. SIND]Sindolf-us.

GANDOLF-US (GANTHHOLF) 'colui che lavora alle anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)]Grandolfo.

TANOLF-US (TANHOLF) 'colui che lavora al recinto' (t. TENNE; ZAUN; l.-DUNUM; g. ZUN; g. n. TUN; ol. TUIN; i. TOWN; DOWN; it., sp. &

 p. DUNA; fr. DUNE; agr. THìS,THINÔS). ASSIULF-US (ASSHULF) 'colui che aiuta i numi tutelari' [g. AS(EN);

OS; n. ASS].

TEODOALF-US (THEODHOLF) 'colui che aiuta le tribù' [g. THEOD(ER);THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA].Teud(er)olf-us; Theodulf-us; Theudulf-us.

 AUSTROLF-US (HAUSTERHOLF) 'colui che lavora alla casa' (l. CASTRUM;CASTELLUM; VASTUS; i.a. GUASTO; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA).

ZANGRULF-US (ZANGERHULF) 'colui che aiuta i braccianti' (t. ZÄNKER;it. TANGHERO).

FA(R)OLF-US (FARHULF) 'colui che lavora al bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOAR;

BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. BOURRIQUE; VERRAT;sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS] Werwolf-us; Guerolf-us.

HÄRIWULF-US (HARIHULF) 'colui che aiuta i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Airolf-us; Ariolfus; Ariulf-us.

 AVEROLF-US (ABERHOLF) 'colui che lavora al bestiame' (g. HÖFER;KAFRA; n. HAFR; t. HABER-GEISS; EBER; l. CAPER; APER; CAPRA;(H)ARA; ARIES; nap. CRAPA; piem. CRAVA).

BEOWULF-US (FEHUHULF) 'colui che lavora al bestiame' (g. FEHU; FIHU; WEGH; BECH; WIC; WIK; it. BECCO; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol.HAKKE; t. VIEH; BOCK; -WIEK; -WEIG; l. PECUS; VICUS; VACCA;PAGUS; agr. AIX, AIGÔS).

 AMALF-US (HAMHOLF) 'colui che lavora alla casa' (g. & i. HAM; i.HOME; t. HEIM).

 AIOLFUS (AYEHOLF) 'colui che lavora alle pecore (pastore)' [t. AUE;i. EWE; g. EOWU; OU(WI); OUWE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

121

Page 122: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

GERMENWULF-US (HARMENGHULF) 'colui che lavora agli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM)Ar(io)nulf-us; Vernulf-us; Arnolf-us.

PANDOLF-US (PANDHOLF) 'colui che lavora al recinto armentario' (i.POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA).

t. BERGEN (custodire, preservare); g. BEORGAN (difendere).

RATOBERGA (RATHEBERGHE) 'colei che custodisce il terreno dissodato'(t. RODE; REUTE)Ratperga; Rotperga.

RADALPERGA (RAUDELBERGHE) 'colei che custodisce la mandria' (t.RUDEL).

CONIBERGA (CHUNIBERGHE) 'colei che difende la famiglia' (g. CHUNI;KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; gt. KUNI; t., n. & i. KIND; l. GENUS;

GENS,GENTIS)Gundiperga; Gundeperga.

CUNINGPERGA (KUNINGBERGHE) 'colei che difende il re' (g. KUNING;CYNING; KENING; ol. KONING; sv. KUNG; i. KING; t. KÖNIG; fi.KUNINGAS; n. KONUNGR).

SEGIPIRGA (ZIEGHEBIRGE) 'colei che custodisce le capre' (t. ZIEGE;ZICKE).

 ADALPERGA (ATHELBERGHE) 'colei che custodisce il caprile' [g. ADAL(I); EDEL; ODIL; ODAL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Adelperga; Al(i)perg-a-ula; Adelperge.

 ALTIPERGA (WALTHBERGHE) 'colei che custodisce la terra' (t. WALD;

FELD; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Valpurga; Valburg(a); Walpurg-a-is.

 AURIPERGA (AURBERGHE) 'colei che custodisce il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW;BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p.BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc. FÅR; fr.BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS].

CARIPERGA (HARIBERGHE) 'colei che custodisce i braccianti' [g.HER(E); HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS;

t. HEER; HEHR]Garioberga. ANSEBERGA (HANSBERGHE) 'colei che custodisce le anatre' [t. GANS;

ENTE; g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS; (H) ANSER(A)].Anselperga; Antiperga.

STAMBERGA (STAMBERGHE) 'colei che custodisce la gente' (t. STAMM;snvd. ÁSTAM).

122

Page 123: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

LUCIPERGA (LOUKBERGHE) 'colei che difende il terreno dissodato' [l.LOCUS; LUCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ]Lucipergula.GAIPERGA (GAISBERGHE) 'colei che custodisce le capre' (gt.GAITS; g. GAT; GET; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE; HAIDE;

 WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; i. GOAT; COT; ol. KOT; it.GUAITA; BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)Geipergula; Audeperge; Audeperga.

HILCIPERGA (HELCHBERGHE) 'colei che custodisce gli alci' (t. ELCH; i.ELK; g. EOLH; ELAHO; l. ALCES).

LAMPERGA (LAMBERGHE) 'colei che custodisce gli agnelli' (t. LAMM; i.LAMB).

LIU(T)PERGA (LEOTHBERGHE) 'colei che custodisce la gente' (g. LEOD;t. LEUTE)Lioperga; Lioperge; Liutpergula; Litopirga.

 MAGNIPERGA (MANBERGHE) 'colei che custodisce il bestiame' (l. MANNUS;f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)

Ma(g)nipergula; Manipergule.BONIPERGA (WOHNBERGHE) 'colei che difende il podere' (g. WOHN; i.

OWN; l. BONUM).RACHIPERGA (REICHBERGHE) 'colei che custodisce il podere' (t. REICH;

gt. REIKI; i. REACH; g. RICE; RIHHI; g. & n. RIKI; ol. RIJK; sv.& g. RIKE).

SINDIPERGA (SINDBERGHE) 'colei che custodisce l'alpeggio' [t.SENN(E); n. SINN; g. SIND].

TACIPERGA (THAGBERGHE) 'colei che custodisce la pasta panicea' (g.DAG; DAIGS; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH)Tachipergula.

TEUDIPERGA (THEUDBERGHE) 'colei che custodisce la tribù' (g. THEUDO;THEOD; THIADE; THIO(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Teudipergula; Todelperga; Todelperge; Teoperge; Teoperga.

 WILIPERGA (WILBERGHE) 'colei che custodisce i vitelli' (i. VEAL;BULL; g. VEEL; l. VILLA)Wilipergula.

GAUSPERGA (HAUSBERGHE) 'colei che custodisce la casa' (t. HAUS;GASSE; i. HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it.CHIASSO)Cussiperga.

TEUSPERGA (THEUSBERGHE) 'colei che custodisce i servi' [gt. THIUS; g.DIO; THIO; DEO(W)]Teuspergula.

REGINOPIRGA (REHINBIRGHE) 'colei che custodisce il pascolo' (t. RAIN;RAHNE).

 VISALBERGUS (WISALBERGH) 'colui che difende i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).

123

Page 124: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 WISELPERGA (WISELBERGHE) 'colei che difende i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)(G)iselberga.

ERMEPERGE (HARMBERGHE) 'colei che custodisce gli armenti' (i. FARM;l. ARMENTUM)Ermeperga; Germenberga; Arniperge.

 AUNIPERGA (HAUNBERGHE) 'colei che custodisce il pollame' (t. HAHN;HENNE; gt. HANA; fi. KANA).

RISEPERGAM (GRESBERGHE) 'colei che custodisce il pascolo' (i. GREASE;GRASS; CRESS; t. GRAS; KRESSE; GRIES(S); sp. GRASA; it. GRASCIA;GRASSO).

 AMALOBERGA (HAMELBERGHE) 'colei che custodisce la casa' (g. & i.HAM; t. HEIM; i. HOME).

t. RATEN; g. RATAN; RADAN; RÖDAN; n. RADA; gt. GAREDAN (consigliare, 

suggerire).

 W(IL)LERADA (VILRATHE) 'colei che suggerisce i vitelli' (i. VEAL;BULL; g. VEEL; l. VILLA).

 VILLERAD-US (VILRATH) 'colui che suggerisce i vitelli' (i. VEAL;BULL; g. VEEL; l. VILLA)Filerad-us; Filerat-us; Wil(l)erad-us-ulus; Guil(l)erad-us;Guilerat-us; Wil(l)erat-us; Wiliarith; Wiljarith.

 AUDERADA (HAUTHRATHE) 'colei che suggerisce le capre' (t. KATE;HÜTTE; HUT; GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; f. HUTTE; g. GET; GAT;GEIZ; KAITO; KÜTA; l. HÆDUS; i. GOAT; COT; ol. KOT; gt. GAITS;

it. GUAITA; BAITA; BETTOLA). ÆTHELRED-US (ETHELRATH) 'colui che suggerisce il caprile' [g. EDEL;

ODIL; ODAL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Al(l)erad-us; Allerat-us; Älred-us; Adelrat-us.GODERAD-US (GOTHRATH) 'colui che suggerisce le capre (i. GOAT;COT; ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t.GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; l.HÆDUS; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA)Coderad-us; Bod(e)rad-us; Bodratus; Hoderad-us; Codirad-us;Gaiderad-us; Viderad-us; Guiderad-us; Kaidelrad-us;

 Au(de)rad-us; Auderat-us.

 VALDERAD-US (WALTHRATH) 'colui che suggerisce il terreno' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Galderad-us; Fildiradus.

(W)ALDERADA (WALTHRATHE) 'colei che consiglia il terreno' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Walderata; Aldereda.

124

Page 125: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

CUNIRAD-US (CHUNIRATH) 'colui che consiglia la famiglia' (g. CHUNI;KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; gt. KUNI; l. GENUS; GENS,GENTIS; t.,n. & i. KIND)Chunrad-us; Conrad-us; Cor(r)ad-us-inus; Honoratus; Gunderat;Gunderad-us-ulus; Konrad-in; Kurt; Kunz.

PERTERAD-US (PERTHRATH) 'colui che suggerisce i cavalli' [g. PERID;FARIFRIT; PFÄR(WR)IT; t. PFERD; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Bertradus.

 ARDERADUS (HAIRDERATH) 'colui che suggerisce il recinto armentario'[gt. HAIRDA; t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; agr.KORTOS; l. HORTUS; C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS; sp. CERDO; CORDERO;t.,i. & f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE].

 ANSERADA (HANSRATHE) 'colei che suggerisce le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

 ANTERAD-US (ANTERATH) 'colui che suggerisce le anatre' [t. ENTE;GANS; g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;

(H)ANSER(A)]Andreatus; Andreas; Antreanti.

THEODERADA (THEODRATHE) 'colei che consiglia la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA).

CAUSERAD-US (HAUSRATH) 'colui che suggerisce la casa' (t. HAUS;GASSE; i. HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it.CHIASSO)Gauserad-us-ulus; Causeradulus.

CHISERAT-US (GHISERAT) 'colui che suggerisce i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).CAUSERADULA (HAUSRATHE) 'colei che suggerisce la casa' (t. HAUS;

GASSE; i. HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it.CHIASSO).

GUNDERADA (KYNDRATHE) 'colei che consiglia la famiglia' (t., n. & i.KIND; gt. KUNI; g. KUNNI; KYN; CHUNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS)Gunderata; Gunderadula; Contrada.

GHISERADA (GHISERATHE) 'colei che suggerisce i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).

ILMERIT (YLMERYT) 'colui che suggerisce la pastura' (i. HOLM; t. ALM). MAGNERADA (MANRATHE) 'colei che suggerisce il bestiame' (l. MANNUS;

f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Magnerata.

PERTERADA (PERTHRATHE) 'colei che suggerisce i cavalli' [t. PFERD; g.PERID; PFÄR(WR)IT; PFARIFRIT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

CURERAT-US (HURRAT) 'colui che suggerisce gli uri' (t. UR).

125

Page 126: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

RODERATA (ROTHERATE) 'colei che suggerisce il terreno dissodabile'(t. RODE; REUTE).

SICHERAD-US (SIKERATH) 'colui che suggerisce le capre' (t. ZICKE:ZIEGE)Sigherad-us; Sigerat-us; Sigerad-us; Sigirat-us; Decoratus.

SILVERAD-US (SILVERATH) 'colui che suggerisce il possedimento boschivo' (t. SYLPHE; l. SILVA; SYLVA; it. SILA; SELVA)Silverat-us.

SUNDERAD-US (SYNDRATH) 'colui che suggerisce l'alpeggio' [t. SENN(E);n. SINN; g. SIND].

THEODERAD-US (THEODRATH) 'colui che consiglia la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA]Teuderad-us; Teuderat-us.

FULCHROD-US (VULKROTH) 'colui che consiglia la tribù' (t. VOLK; it. VOLGO; l. VULGUS)Fulcherad-us; Gilgerad-us.

TANCREDI (TANKRATH) 'colui che suggerisce il latte cagliato' (ie.TENK)Tankred.

LAMPRIDIUS (LAMBRYTH) 'colui che suggerisce gli agnelli' (i. LAMB; t.LAMM).

PERSERAD-US (VERSRATH) 'colui che suggerisce il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOAR;BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc. FÅR; fr. BOURRIQUE;

 VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]

Perseradulus.LANDERAD-US (LANDRATH) 'colui che suggerisce la terra' [t. & i. LAND;

i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO].

PIPERAT-US (PIWORAT) 'colui che consiglia la birra' (g. PIWO). MARGARETE (MARHARATHE) 'colei che suggerisce la terra' [c. & g.

 MARHA; g. M(E)ARH; MARIHA; it. MARCA; fr. MARCHE; i. MARCH; l. &snvd. MARGA; l. MARGO]Margareta; Margherita; Meta.

LUCRETIUS (LUCHRAT) 'colui che consiglia la radura' [l. LUCUS;LOCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ].

HIFFERAD-US (HEFERRAT) 'colui che consiglia il bestiame' (g. HÖFER;KAFRA; n. HAFR; t. HABER-GEISS; EBER; l. CAPER; APER; CAPRA;(H)ARA; ARIES; nap. CRAPA; piem. CRAVA).

t. MEHREN (aumentare, accrescere).

126

Page 127: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

(V)ALDEMAR-US (WALDMAHR) 'colui che ingrandisce il terreno' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; fi. PELTO;l. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)

 Voldemar-us; Baldomer-us; Vladimir-us; Wal(d)emar-us-ius; Valimir-us; Palmi(e)r-us; Calimer-us; Balde(lo)mar-us; Woldemar.

 A(DE)LMAR-US (ADELMAHR) 'colui che accresce il caprile' [t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ODEL; ÖDEL(U)]Ädelmär-us; A(u)demar-us; Audimar-us.GOTOMAR-US (GOTMAHR) 'colui che aumenta le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; t. KATE; HÜTTE; HUT; HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; g.GEIZ; KAITO; KÜTA; GAT; GET; gt. GAITS; l. HÆDUS; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; f. HUTTE)Godemarius; Haudimar-us; Gaudmar-us; Catumer-us; Gademarius;

 Marius; Videmar-us; Vadomar-us; Guadimar-us; Gaidemar-us;Catumar-us; Hadumar-us.

 VILEMAR-US (VILMAHR) 'colui che aumenta i vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA)

Bilemar-us; Gelimar-us; Gilimer-us; Filimar-us; Wilemar-us;Filomar-us-inus.

HUSMAR-US (HUSMAHR) 'colui che ingrandisce la casa' (t. HAUS; GASSE;i. HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO)Cassiomar-us; Kasimir; Casimir-us; Husmer-us.

 ASOMAR-US (ASMAHR) 'colui che accresce i numi tutelari (1)' [g. AS(EN); OS; n. ASS].

GUNDEMAR-US (KYNDMAHA) 'colui che accresce la famiglia' (t., n. & i.KIND; gt. KUNI; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS; GENS,GENTIS)Conodomar-us; Windemius; Connemar-us.

 MARCOMAR-US (MARHMAHR) 'colui che aumenta la terra' [c. & g. MARHA;g. MARIHA; M(E)ARH; l. & snvd. MARGA; l. MARGO; it. & sp. MARCA;fr. MARCHE; MARCH; t. MARK].

 VIRIDOMAR-US (FERDMAHR) 'colui che aumenta i cavalli' [t. PFERD; g.PERID; PFÄR(WR)IT; PFARIFRIT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Britomar-us.

ROTEMAR-US (ROTHEMAHR) 'colui che accresce il terreno dissodato (t.RODE; REUTE)Rodimar-us-inus; Rodomar-us-inus; Hrotmar-us; Crodmar-us.

LITOMAR-US (LEUTHMAHR) 'colui che aumenta la gente' (t. LEUTE; g.LEOD)

Lodomir-us; Lademar-us; Leomar-us.RICEMAR-US (RICEMAHR) 'colui che ingrandisce il podere' (g. RICE;RIHHI; g. & sv. RIKE; g. & n. RIKI; gt. REIKI; t. REICH; ol.RIJK; i. REACH).

 VISIMAR-US (WISEMAHR) 'colui che accresce i bovini' (t. WIESE;

1) Che accresce, cioè, in casa il numero delle loro effigi.

127

Page 128: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE) Wiselmar-us.

 VINOMAR-US (WINMAHR) 'colui che aumenta il vino' (n. & sv. VIN; g. WIN; gt. & t. WEIN; ol. WIJN; i. WINE; l. VINUM)Fenimore.

 VAGOMAR-US (WAGHELMAHR) 'colui che accresce il bestiame' (l. VACCA;PECUS; VICUS; PAGUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i.FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH;

 WIC; WIK; agr. AIX,AIGÔS).SUNOMAR-US (SYNMAHR) 'colui che accresce l'alpeggio' [n. SINN; g.

SIND; t. SENN(E)].CICIMAR-US (KYHMAHR) 'colui che aumenta il bestiame' [t. KUH; g.

CHUO; i. COW; HOG; snvd. GÂU( A)S; GO].LANDEMAR-US (LANDMAHR) 'colui che accresce la terra' [t. & i. LAND;

i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO].Landemar-is-ius.

THEODOMAR-US ((THEODMAHR) 'colui che aumenta la tribù' (g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Ditmar-us.

HARSEMAR-US (HARSMAHR) 'colui che aumenta i cavalli' (g. HARS; HORS;HERS; i. HORSE)Herfemar-us.

SEGIMER-US (SIGEMEHR) 'colui che aumenta le capre' (t. ZIEGE; ZICKE)Sigimer-us; Segomar-us.

INGEMAR-US (YNGHMAHR) 'colui che aumenta i figli' (t. JUNG; i. YOUNG;snvd. YÙVAN; YUVATÌ)

Inguiomer-us. ALBIMAR-US (ALPMAHR) 'colui che accresce l'alpeggio' (t. ALP).

Albimarinus.EBREMAR-US (EBERMAHR) 'colui che aumenta il bestiame' (t. EBER;

HABER-GEISS; g. HÖFER; KAFRA; n. HAFR; l. CAPER; APER; CAPRA;(H)ARA; ARIES; nap. CRAPA; piem. CRAVA).

CHARIOMER-US (HARMEHR) 'colui che aumenta i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Chiaromer-us.

GENNAMAR-US (HENNEMAHR) 'colui che accresce il pollame' (t. HENNE;

HAHN; gt. HANA; fi. KANA)Iohannemar-us.

ERMEMAR-US (ARMEMAHR) 'colui che accresce gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).

TANCOMAR-US (TANKMAHR) 'colui che accresce il latte cagliato' (ie.TENK).

IUSTEMAR-US (HUSTMAHR) 'colui che accresce la casa' (prit. GUASTO; l. VASTUS; CASTELLUM; CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA).

128

Page 129: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

g. TREUEN; t. BETREUEN; snvd. TRA; DRH (avere in cura, custodire,  preservare).

RAGINTHRUDA (RAHINTHRUTHE) 'colei che custodisce il pascolo' (t.RAIN; RAHNE)Reginotruda.

PLUTHRUDA (PLYTHRUTHE) 'colei che custodisce la farina' (ie. PLT; t.SPELT).

 AMETRUDA (HAMTRUTHE) 'colei che si prende cura della casa' (g. & i.HAM; t. HEIM; i. HOME)Amaldruda; Himeltruda (1).

RUMETRUDA (RAUMTRUTHE) 'colei che ha cura del montone' (i. RAM; t.RAMM)Rimetruda.GUDRUDA (GOTTHRUTHE) 'colei che ha cura delle capre' (i. GOAT;COT; ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t.

GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it.GUAITA; BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)Geitruda; Gaitruda; Gaitroda; Autruda.

 AGEDRUDA (VAKTHRUTHE) 'colei che ha cura del bestiame' (l. VACCA;PAGUS; PECUS; VICUS; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH;PIG; HACK; ol. HAKKE; g. FIHU; FEHU; WIC; WIK; WEGH; BECH; it.BECCO; agr. AIX,AIGÔS).

 ADALTRUDA (ADALTRUTHE) 'colei che custodisce il caprile' [g. ADAL(I);EDEL; ODAL; ODIL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Alitruda.

 ANSTRUDA (HANSTRUTHE) 'colei che ha cura delle anatre' [t. GANS;

ENTE; g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

(G)ARIODRUDA (HAURATRUTHE) 'colei che si prende cura dei braccianti'[g. HER(E); HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt.HARJIS; t. HEER; HEHR]Gertraude; (Gel)trude; Gertrud-e.

GUNTRUDA (CHUNTRUTHE) 'colei che si prende cura della famiglia' (g.CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; t., n. & i. KIND; gt. KUNI;l. GENUS; GENS,GENTIS)Guntrut; Cuntruda; Contruda.

 AUNITRUDA (HAUNETRUTHE) 'colei che ha cura del pollame' (gt. HANA; t.

HENNE; HAHN; fi. KANA).(H)ERMETRUDA (HERMTRUTHE) 'colei che ha cura degli armenti' (i. FARM;l. ARMENTUM)(H)ermedruda; Ermitroda; Ermetrude; Arnitruda.

1) Qui si tratta di palese contaminazione con il g. HIMEL; HIMIL; t.HIMMEL (cielo).

129

Page 130: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 MAGNITRUDA (MANTRUTHE) 'colei che ha cura del bestiame' (l. MANNUS;f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN)Magnitrudula.

 WILITRUDA (VILTRUTHE) 'colei che ha cura dei vitelli' (i. VEAL; BULL;g. VEEL; l. VILLA)Piltruda; Wiletruda; Wieldrud.

RODTRUDA (RODTRUTHE) 'colei che custodisce il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Ra(d)t(t)ruda; Retruda; Rotrud; Roctrud-a-es.

EUTRODA (EWETRUTHE) 'colei che ha cura delle pecore' [i. EWE; t. AUE;g. EOWU; OU(WI); OUWE; l. OVIS; snvd. ÂVI; AJA(VÂYAH)].

SINDRUDA (SINTHRUTHE) 'colei che custodisce l'alpeggio' [n. SINN; g.SIND; t. SENN(E)].

LUCITRUDA (LOUKTRUTHE) 'colei che custodisce la radura dissodata' [l.LOCUS; LUCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ]Lucitrudula.

 WALTRUDA (WALTHTRUTHE) 'colei che custodisce la terra' (t. WALD;

FELD; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA) Waltruta; Paltruda.

BONETRUDA (WONTRUTHE) 'colei che custodisce il podere' (g. WOHN; OWN;BONUM).GISELTRUDA (WISELTRUTHE) 'colei che si prende cura dei bovini'(t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. &it. BISONTE) Wiseltruda; Wiseltrude.

 ASSTRUDA (ASSTRUTHE) 'colei che si prende cura dei numi tutelari' [g. AS(EN); OS; n. ASS].

 MART(H)E (MARTRUTHE) 'colei che si prende cura del cavallo' (n. MARR; MERR; g. MIERE; t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; it. MARRONE; MORELLO) Mart(h)a.

 ABENETRADA (ABERTRUTHE) 'colei che si bada al bestiame' (g. HÖFER;KAFRA; n. HAFR; t. HABER-GEISS; EBER; l. CAPER; APER; CAPRA;(H)ARA; ARIES; nap. CRAPA; piem. CRAVA).

t. BRENNEN (bramare).

LIU(T)PRAND-US (LEODBRANTH) 'colui che desidera la gente' (g. LEOD;t. LEUTE)Leoprand-us; Luitprand-us; Lioprand-us-os.

 AGIPRAND-US (VAKBRANTH) 'colui che desidera il bestiame' (l. VACCA;PAGUS; PECUS; VICUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i.FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH;

 WIC; WIK; agr. AIX, AIGÔS)Aceprand-us.

 ADALPRAND-US (ADALBRANTH) 'colui che desidera il caprile' [g.

130

Page 131: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ADAL(I); EDEL; ODAL; ODIL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Adelprand-us; Al(a)prand-us; Odelprand-us.

 ANSPRAND-US (HANSBRANTH) 'colui che desidera le anatre' [t. GANS; NTE; g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;H)ANSER(A)]Ansprans.

GUDIPRAND-US (KUTHBRANTH) 'colui che desidera le capre' (g. KÜTA;KAITO; GEIZ; GET; GAT; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; t.GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; HEIDE; HAIDE; WEIDE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; f. HUTTE; l. HÆDUS)Hadubrant; Gaiprand-us; Audeprand-us.

PER(I)PRAND-US (FERBRANTH) 'colui che desidera il bestiame' [l. VERRES; PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO;BARRACO; BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG;FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc.FÅR; fr. BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr.

OUROS]Auriprand-us.

 ARIPRAND-US (HARIBRANTH) 'colui che desidera i braccianti' [g.HER(E); HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS;t. HEER; HEHR].

(G)AU(S)PRAND-US (HAUSBRANTH) 'colui che desidera la casa' (t. HAUS;GASSE; i. HOUSE; ol HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it.CHIASSO)(G)au(s)prand-ulus.

GHISPRAND-US (WISBRANTH) 'colui che desidera i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE)

Giselprand-us; Guselprand-us.CUNPRAND-US (CHUNBRANTH) 'colui che desidera la famiglia' (g. CHUNI;

KUNNI; CYNN; KENN; gt. KUNI; n. KYN; t., i. & n. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS)Gumprand-us; Cumprand-us; Conprand-us; Gunprand-us.

GUMPRANDA (CHUNBRANTHE) 'colei che desidera la famiglia' (g. CHUNI;KUNNI; CYNN; KENN; gt. KUNI; n. KYN; t.,i. & n. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS).

LIUPRAND-US (LEUSBRANTH) 'colui che desidera il raccolto' (t. LESE)Lisprand-us; Liosprand-us; Leosprand-us.

LUCIPRAND-US (LOUKOBRANTH) 'colui che desidera la radura dissodata'

[l. LOCUS; LUCUS; agr. LOUKOS; snvd. (U)LOKÂ].RACHIPRAND-US (REICHEBRANTH) 'colui che desidera il podere' (gt.REIKI; t. REICH; i. REACH; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; ol.RIJK; sv. & g. RIKE)Richiprand-us; Ragenprand-us; Ragemprand-us.

ROTPRAND-US (ROTHBRANTH) 'colui che desidera il terreno dissodabile'(t. RODE; REUTE)Ropprand-us; Radeprand-us; Rod(e)prand-us.

FRADIPRAND-US (FERDBRANTH) 'colui che desidera il cavallo' [t.

131

Page 132: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

PFERD; g. PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l.(PARA)VEREDUS].

DANIPRAND-US (THANEBRANTH) 'colui che desidera il recinto' (t. TENNE;ZAUN; g. ZUN; i. TOWN; DOWN; l. -DUNUM; it., sp. & p. DUNA; fr.DUNE; g. & n. TUN; ol. TUIN; agr. THÌS,THINÔS).

TEU(DI)(T)PRAND-US (THEUDBRANTH) 'colui che desidera la tribù' [g.THEOD; THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD;gt. THIUDA]Teudipradus; Teoprand-us; T(e)otelprand-us.

GOSPRAND-US (GOSBRANTH) 'colui che desidera le oche' (g. GOS; n. GAS;i. GOOSE)Cosprand-us-ulus.

OSPRAND-US (OSBRANTH) 'colui che desidera i numi tutelari' [g. OS; AS(EN); n. ASS]Asprand-us-ulus.

SIGIBRAND-US (SIGHEBRANTH)'colui che desidera le capre' (t. ZIEGE;ZICKE)

Sigiprand-us; Sichiprand-us-ulus; Sichelprand-us.HILPRANDA (HELDBRANTHE) 'colei che desidera la terra' (i. HELD;

FIELD; WOLD; HOLD; t. HALDE; WELT; FELD; WALD; HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

(H)ILDEBRAND-US (HYLDBRANTH) 'colui che desidera un terreno' (i.HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WALD; WELT; FELD; HOLZ; t. &i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Hiltibrant; (H)ildeprand-us; Ildiprand-us; Ileprand-us;(H)il(l)(i)prand-us; H(e)lprand-us; Hiliprannus; Waldeprand-us;Eldeprand-us; Wal(a)(i)(t)prand-us-ulus.

TEUSPRANDA (THEUSBRANTHE) 'colei che desidera i servi' [gt. THIUS; g.

THIO; DIO; DEO(W)].TEUSPRAND-US (THEUSBRANTHE) 'colui che desidera i servi' [gt. THIUS;

g. THIO; DIO; DEO(W)]Teo(s)prand-us.

ORSEPRAND-US (HORSBRANTH) 'colui che desidera il cavallo' (g. HORS;HARS; HERS; i. HORSE).

ERMEPRAND-US (ARMBRANTH) 'colui che desidera gli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM)Warniprand-us; Warneprand-us; Heribrant; Heriprand-us.

IAMPRAND-US (HAMBRANTH) 'colui che desidera la casa' (g. & i. HAM;t. HEIM; i. HOME).

 ANGELPRAND-US (ANGELBRANTH) 'colui che desidera i numi tutelari' (g. ANGIL; ENGIL; n. ENGELL; sv. ÄNGEL; ol., g. & t. ENGEL; i. ANGEL; gt. AGGILUS; agr. AGGELOS)Inghelprand-us.

BONEPRAND-US (WOHNBRANTH) 'colui che desidera il podere' (l. BONUM;g. WOHN; i. OWN).

LEOMPRAND-US (LOENBRANTH) 'colui che desidera la terra' [t. & i.LAND; i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap.CHIANO; sp. LLANO].

132

Page 133: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

g. WIKEN (dar ricetto); t. HEGEN (cingere, custodire, proteggere).

HARTOVICUS (HARTHAWIG) 'colui che custodisce il recinto armentario'[gt. HAIRDA; t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; sp.CERDO; CORDERO; agr. KORTOS; l. HORTUS; C(O)(H)ORS,C(O)

(H)ORTIS;t., i. & f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE]Herwig; Aristovicus.

 ADALVICUS (ADALWIG) 'colui che custodisce il caprile' [g. ADAL(I);ODIL; ODAL; EDEL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Gætulico; Odoaker.

 VALDEVICUS (WALDWIG) 'colui che custodisce il terreno' (t. WALD; WELT; FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; fi. PELTO;l. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Altovicus; Balvicus; Olonicus; Paulicius; Paulleccius;Pollecius.HEDOVICUS (GETHWIG) 'colui che custodisce le capre' (t. HEIDE;

HAIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; g. GET; GAT;GEIZ; KAITO; KÜTA; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)Cedicius; Pudicus; Jodokus; Hedwig.HEDOVICA (GETHWIGHE) 'colei che custodisce le capre' (t.HEIDE;HAIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; g. GET; GAT;GEIZ; KAITO; KÜTA; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; l. HÆDUS;it. GUAITA; BAITA; BETTOLA)Pudica; Hedwige.

 MEROVEUS (MERRWIG) 'colui che custodisce il cavallo' (n. MERR; MARR;g. MIERE; sv. MÄRR; i. MARE; t. MÄHRE; it. MARRONE; MORELLO)

Mirica; Mauricius; Mauritius. AMICUS (1)(HAMWIG) 'colui che custodisce la casa' (g. & i. HAM; i.

HOME; t. HEIM)Amichulus; Homicius.

RUSTICUS (2) ( RUSTWIG) 'colui che custodisce il villaggio su palafitte' (t. ROST)Rustecus; Rustic-anus-ianus.

SYNDICUS (3) (SINDWIG) 'colui che custodisce il pascolo' [t. SENN(E);

1) Il significato etimologico del latino amicus sembra dunque essere,come anche quello di comes, 'persona di casa, familiare'; forse, proprio per la perdita di questo semplice senso originario, inseguito il concetto di amicizia è divenuto tanto problematico ediscutibile!2) Chi si può definire infatti più 'rustico' di un palafitticolo?3) Questo termine ha dunque sempre avuto il prevalente significato didifensore di una estensione territoriale.

133

Page 134: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

n. SINN; g. SIND]Xenodicos.

 VINDICES (WYNDWIG) 'colui che custodisce il recinto armentario'(i. POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA).

CLODOVEUS (KLOTHWIG) 'colui che custodisce la legna da ardere' (t.KLOTZ)(C)hlodwig; Claodicus; Claudius.

RAD(EV)ICUS (RODEWIG) 'colui che custodisce il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE)Reticius; Radicus.

LUDOVICUS (LEODWIG) 'colui che protegge la gente' (g. LEOD; t. LEUTE)Litavicus; Ludwig.

LUDOWIKE (LEODWIKE) 'colei che protegge la gente' (g. LEOD; t.LEUTE).

BERIVICUS (BERWIG) 'colui che custodisce il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW;

BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p.BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc. FÅR; fr.BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Berwik; Faricus; Barsucis-us.

 ARIOVICUS (HARIWIG) 'colui che protegge i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR; g. WER; FIR; n. VERR; gt. WAíR; l. VIR]Quiricus; Chirico.

FIRMICIUS (FYRMWIG) 'colui che custodisce gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Firmic-us-ianus.

 VERONIKA (VERNWIGHE) 'colei che custodisce gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Veronica; Vroni.

 MARIKA (MARWIGHE) 'colei che custodisce il cavallo' (n. MARR; MERR;sv. MÄRR; g. MIERE; i. MARE; t. MÄHRE; it. MARRONE; MORELLO).

THEODICIUS (THEODWIG) 'colui che protegge la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA]Teudic-us-ius-inus.ESICHIUS (HESWIG) 'colui che custodisce le capre' (g. GEIZ; GET;GAT; KAITO; KÜTA; gt. GAITS; t. GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE;

KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; i. GOAT; COT; ol. KOT; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA). VANICIUS (WOHNWIG) 'colui che custodisce il podere' (g. WOHN; i. OWN;

l. BONUM)Bonicus.

 VINICIUS (WINWIG) 'colui che custodisce il vino' (g. WIN; sv. & n. VIN; ol. WIJN; l. VINUM; gt. & t.WEIN; i. WINE).

SPARICES (SPARWIG) 'colui che custodisce il recinto' (t. SPARRE; it.SBARRA).

134

Page 135: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 MARCUCCIUS (MARHWIG) 'colui che custodisce la terra' [c. & g. MARHA;g. M(E)ARH; MARIHA].

 ANICIUS (HANWIG) 'colui che custodisce il pollame' (t. HAHN; HENNE;gt. HANA; fi. KANA)Gannicus.

PRETICUS (PRETHWIG) 'colui che custodisce il recinto' (g. FRID; VRIT).

t. RÜHMEN (vantare); snvd. RAMH (sollecitare).

GUTORAM-US (GUTRAM) 'colui che vanta le capre' (i. GOAT; COT; ol.KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS) Witheram-us; Videramn; Auteram-us; Auderam-us; Aoderam-us.

GUDRUN (GUTHRAUME) 'colei che vanta le capre' (i. GOAT; COT; ol. KOT;gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS).

INGRAM-US (YNGRAM) 'colui che vanta figli' (t. JUNGE; i. YOUNG; snvd.YÙVAN; YUVATÌ)Inghiram-us.

 ADELRAM-US (ADELRAM) 'colui che vanta un caprile' [t. ADEL; g. ADAL(I); EDEL; ODIL; EDILI; ODAl; ODEL; ÖDEL(U)].

 VOLIFORAM-US (WÖLFRAM) 'colui che vanta gli elfi' (t. WELF; t. & i.ELF)

Wolfram; Gulferam-us.BERTRAM-US (PERTHRAM) 'colui che vanta un cavallo' [t. PFERD; g.

PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Beltramo; Bertrand.

 ANSERAM-US (HANSRAM) 'colui che vanta anatre' [t. GANS; ENTE; g.GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

CAUSERAM-US (HAUSRAM) 'colui che vanta una casa' (t. HAUS; GASSE; i.HOUSE; ol. HUIS; g. & sv. HUS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO)Gauseram-us; Causeramulus.

 WALD(E)RAM-US (WALDRAM) 'colui che vanta un terreno' (t. WALD; WELT;

FELD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Walleram-us; Valeram-us.

GUNT(H)ERAM-US (KYNTHRAM) 'colui che vanta una famiglia' (t., n. & i.KIND; n. KYN; gt. KUNI; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS)Gunderam-us; Contramus.

OCTERAM-US (WYKTRAM) 'colui che vanta gnomi' (t. WICHT; i. WITCH).SIGERAMNUS (SIGRAM) 'colui che vanta capre' (t. ZIEGE; ZICKE).

135

Page 136: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

SINDERAM-US (SINDRAM) 'colui che vanta alpeggio' [t. SENN(E); n.SINN; g. SIND]Simderam-us.

TEUDERAM-US (THEUDRAM) 'colui che vanta una tribù' [g. THEOD; THEUDO;THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt. THIUDA].

GUILERAM-US (WILRAM) 'colui che vanta vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA)Williram.

FORTERAM-US (FORTHRAM) 'colui che vanta un cavallo' [t. PFERD; g.PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

 ACERAM-US (WACHRAM) 'colui che vanta bestiame' (l. VACCA; VICUS;PECUS; PAGUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE;-WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; g. WEGH; BECH; WIC; WIK; FIHU;FEHU; agr. AIX,AGÔS).

DOMNERAM-US (DOMMRAM) 'colui che vanta una casa' [gr. DOMOS; l.DOMUS; snvd. DÂM(S)].

SILBERAM-US (SILVRAM) 'colui che vanta possedimenti boschivi' (l.

SILVA; SYLVA; it. SELVA; SILA; t. SILPHE)Selberam-us; Salberam-us.

g. GEUNNAN; t. GÖNNEN (proteggere) (1), concedere). 

 ASCONDA (ASGONTHE) 'colei che protegge i numi tutelari' (2) [g. AS(EN); OS; n. ASS].

KUNIGUNDE (KUNIGUNTHE) 'colei che protegge la famiglia' (gt. KUNI; g.CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; t., n. & i. KIND; l. GENUS;

GENS,GENTIS)Cunegonda.

 ADELGONDA (ADELGONTHE) 'colei che protegge il caprile' [t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL].

RANIGUNDA (RANEGUNTHE) 'colei che protegge il pascolo' (t. RAHNE;RAIN).

JUGUNDA (JUHGUNTHE) 'colei che protegge il terreno coltivato' [t.JOCH; gt. JUK(A); g. GEOC; JOH; JUKKO; n. OK; l. JUGUM; fi.JUKKO; i. YOKE]Gioconda.

1) La circostanza che il verbo in esame si riferisca quasieslusivamente a nomi femminili fa pensare che si trattava

 probabilmente di quella protezione della proprietà che le donneesercitavano quando gli uomini erano assenti per la guerra.2) Nell'ovvio senso che protegge le loro effigi.

136

Page 137: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ARICONDULA (HARIGONTHE) 'colei che protegge i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR].

 VERGONDUS (VERGONTH) 'colui che protegge il bestiame' [l. VERRES;FORUM; PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW;BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRICO; BURRO;t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; sc. FÅR; pfr. VER;

 p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS].

 AUTCONDA (HAUTGONTHE) 'colei che protegge le capre' (t. HÜTTE; HUT;KATE; HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; g. KÜTA; KAITO; GEIZ; GAT;GET; f. HUTTE; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS).

BONECUNDA (WOHNGUNTHE) 'colei che protegge il podere' (g. WOHN; i.OWN; l. BONUM).

PIANEGONDA (WIENGUNTHE) 'colei che preserva il vino' (sv. & n. VIN;g. WIN; gt. & t. WEIN; i. WINE; ol. WIJN; l. VINUM).

 MANIGUNDA (MANGUNTHE) 'colei che protegge il bestiame' (l. MANNUS; f. MANÉGE; it. MANZO; t. MÄHNE; i. MANE; sv. MAN).

PERTICUNDA (PERTHGUNTHE) 'colei che protegge il cavallo' [t. PFERD;g. PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

FR(I)EDEGUND(E) (FREDGUNTHE) 'colei che protegge il recinto' (g.FRID; VRIT)Fre(de)gunda; Fredegonda.

RODICUNDA (RODEGUNTHE) 'colei che protegge il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE).

TEODEGUNDA (THEODEGUNTHE) 'colei che protegge la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.

THIUDA]Theotconda.

HILDEGUNDE (HYLTHGUNTHE) 'colei che protegge la terra' (l. CULTA; VALLUM; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WELT; FELD; WALD;HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Walcunda; Hildegunda; Ildegonda; Aldegonda; Aldegunde.

 MARICINDULA (MARGYNTHE) 'colei che protegge i cavalli' (n. MARR; MERR; g. MIERE; t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; it. MARRONE; MORELLO).

 AUSTRICHUNDA (HAUSTERGUNTHE) 'colei che protegge la casa' (l.CASTRUM; VASTUS; CASTELLUM; i.a. GUASTO; i. HOSTEL; sp. HOSTAL;

CASTA)Austreconda.

g. HELMEN (governare); i. TO WHELM (avere il sopravvento su,dominare).

137

Page 138: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 AUSELM-US (HAUSHELM) 'colui che governa la casa' (t. HAUS; GASSE; i.HOUSE; g. & sv. HUS; ol. HUIS; it. & sp. CASA; it. CHIASSO).

GONSELM-US (GÖNSHELM) 'colui che governa le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)]Anselm-us; Ansilm-us.

T(H)EUSELM-US (THEUSHELM) 'colui che governa i servi' [gt. THIUS; g.THIO; DEO(W); DIO].

 AGELM-US (VAKHELM) 'colui che governa il bestiame' (it. BECCO; t.BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE;g. FIHU; FEHU; WEGH; BECH; WIC; WIK; l. VACCA; PAGUS; PECUS;

 VICUS; agr. AIX,AIGÔS) Ahulmus.HAUTHILM-US (HATHHELM) 'colui che governa le capre' (g. GAT;GET; KÜTA; KAITO; GEIZ; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; t.KATE; HÜTTE; HUT; HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; f. HUTTE; l. HÆDUS)

Gudemus; Adelm-us; Aut(h)elm-us-ius.GHISELM-US (WISHELM) 'colui che governa i bovini' (t. WIESE; WISENT;

snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it. BISONTE).CUNTELM-US (KYNTHHELM) 'colui che governa la famiglia' (t., n. & i.

KIND; gt. KUNI; g. KUNNI; CHUNI; CYNN; KENN; n. KYN; l. GENUS;GENS,GENTIS)Guntelm-us; Gontelm-us-oni; Gondelm-us; Cantelm-us.

LANTELM-US (LANTHHELM) 'colui che governa la terra' [t. & i. LAND; i.LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO; sp.LLANO].

PLITTELM-US (PLYTHELM) 'colui che amministra la farina' (ie. PLT; t.

SPELT).ROT(T)ELM-US (ROTHEHELM) 'colui che governa il terreno dissodato' (t.

RODE; REUTE)Rat(t)el(l)m-us-is; Rattilm-us.

SICHELM-US (SIKEHELM) 'colui che governa le capre' (t. ZICKE; ZIEGE). VIL(IG)ELM-US (VILHELM) 'colui che governa i vitelli' (g. VEEL; i.

 VEAL; BULL; l. VILLA) Wil(ig)elm-us; Guil(l)erm-o-us; Wil(l)i(e)m-o-oni; William; Wilhelm; Guillome; Guglielmo.

KENELM-US (HENHELM) 'colui che governa il pollame' (t. HENNE; HAHN;gt. HANA; fi. KANA).

ERACHILMUS (HERHILM) 'colui che governa i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]Gerolam-us-inus; Girolim-o-one; Limone.

 MADELM-US (MATTEHELM) 'colui che governa l'alpeggio' (t. MATTE; MAST;it. MASSA; sp. & p. MATO; ).

138

Page 139: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

t. SEHNEN; g. SWENEN (bramare).

ERMISIND-US (HARMSINTH) 'colui che brama gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).

ERC(H)ENSENDE (WERCHENSENTHE) 'colei che brama il bestiame' [l. VERRES; FORUM; PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR;FARROW; BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRO;BURRICO; t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER;

 p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr.OUROS]Erc(h)ensenda; Persona.

PERISIND-US (FERSINTH) 'colui che brama il bestiame' [l. URUS; VERRES; FORUM; PORCUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW;BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRICO; BORRO; BURRO;t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; sc. FÅR; pfr. VER;

 p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.

BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Perisund-us; Perensind-us.

GARISIND-US (HARISINTH)'colui che brama i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR].

TIRISIND-US (TIERSINTH) 'colui che brama il bestiame' (t. & i. TIER;it. TIERA; t. TIER; i. STEER; agr. THER; FER; THEORÍA; TAUROS;

l. FERA; FERUS; TAURUS).EMISOIND (HÖMSYNTH) 'colui che brama la casa' (t. HEIM; i. HOME; g. &

i. HAM). AMALASVINTHA (HAMELSWINTHE) 'colei che brama la casa' (g. & i. HAM;

t. HEIM; i. HOME)Amalasu(e)nta; Amalaswintha.

CLARISINDA (KARLSINTHE) 'colei che brama i braccianti' (t. KERL; i.EARL; CHURL; it. CHIURLO; g. E(O)RL; n. ERILAR; l. CLARUS).

 MELISENDA (MÖLSENTHE) 'colei che brama il mulo' (t. MAUL; g. MUL; i. MULE; l. MULUS).

 VINSENTUS (VINSENTH) 'colui che brama il vino' (sv. & n. VIN; g. WIN;gt. & t. WEIN; i. WINE; ol. WIJN; l. VINUM)Vincent-ius; Vinzenz; Vincenzo.

FILICENTIUS (VILSENTH) 'colui che brama i vitelli' (g. VEEL; i. VEAL;BULL; l. VILLA).

 VAGLIASIND-US (WALTHSINTH) 'colui che brama la terra' (t.WALD; FELD; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

CHINDASVINTA (KINDSWINTHE) 'colei che brama i figli' (t., n. & i.KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l. GENUS;GENS,GENTIS).

 ANGHELSENDA (ANGHELSENTHE) 'colei che brama i numi tutelari' (sv. ÄNGEL; ol., t. & g. ENGEL; g. ANGIL; ENGIL; n. ENGELL; i. ANGEL;gt. AGGILUS; agr. AGGELOS).

139

Page 140: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 VONESINDA (WOHNSINTHE) 'colei che brama il podere' (g. WOHN; i. OWN;l. BONUM).

  MATESUENTA (MATESWENTHE)'colei che brama l'alpeggio' (t. MATTE; MAST; it. MASSA; sp. &p. MATO; p. MATA).

 ALPESVINDA (ALPSWINTHE) 'colei che brama l'alpeggio' (t. ALP) Alb(u)swinda; Albusvinda.

LANDESHUNTA (LANDSWYNTHE) 'colei che brama la terra' [t. & i. LAND;i. LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO;sp. LLANO].

gt. THIUSAN (servire, accudire).

 ANSTEUS (HANSTHEUS) 'colui che accudisce alle anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

ERMITEUS (ARMTHEUS) 'colui che accudisce agli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Ermiteulus; Firmiteus.

LAMITEUS (LAMTHEUS) 'colui che accudisce agli agnelli' (t. LAMM; i.LAMB).

FONTEIUS (WOHNTHEUS) 'colui che serve nel podere' (g. WOHN; i. OWN;l. BONUM).

 VARGUNTEIUS (VAURGHENTHEUS) 'colui che accudisce al bestiame' [g.BURG; FEARH; FAR(A)H; i. FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sp.

 VERRACO; BARRACO; BORRO; BURRO; BURRICO; t. FERKEL; (A)U(E)R; l.PORCUS; URUS; VERRES; FORUM; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER;

 p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr.OUROS]Viredeus; Peredeus; Peret(h)-eus-eulus; Perideus; Peritheus.

 ARIT(H)EUS 'colui che accudisce ai braccianti' [g. HER(E); HERI(RO);HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t. HEER; HEHR]Garutius.

 WALATEUS (WALTHETHEUS) 'colui che serve alla terra' (t. WELT; FELD;  WALD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL; fi.PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

 AMALATHEUS (HAMELTHEUS) 'colui che serve in casa' (g. & i. HAM; t.

HEIM; i. HOME) Alat(h)eus. ALATIA (HAMELTHIE) 'colei che serve in casa' (g. & i. HAM; t. HEIM;

i. HOME).

t. LIEBEN; g. LUFIAN; LIPAN (amare); snvd. LUBH (desiderare). 

140

Page 141: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

GOTOLIBUS (GOTLIB) 'colui che ama le capre' (i. GOAT; COT; ol. KOT;gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE;HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS)Gudilub; Gudilebus; Gaidilapus; Gaila(fus); Gidilapus; Gottlieb.

 AUDELAPUS (ADELLAYP) 'colui che ama il caprile' [t. ADEL; g. ODIL;ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL].

FILIPUS (VILLIB) 'colui che ama i vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL;l. VILLA)Philippus.

GRAF(f)ILAPUS (GRAFLAYP) 'colui che ama il pascolo' (t. GRAS; KRESSE;GRIES(S); i. GRASS; GREASE; CRESS; sp. GRASA; it. GRASCIA;GRASSO).

TEODELA(U)PUS (THEODLAYP) 'colui che ama la tribù' [g. THEOD; THEUDO;THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt. THIUDA]Teudela(u)p-us-ius.

 WACHILAPUS (WACHLAYP) 'colui che ama il bestiame' (l. VACCA; PAGUS;

PECUS; VICUS; t. VIEH; BOCK; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG;HACK; ol. HAKKE; it. BECCO; g. WEGH; BECH; FIHU; FEHU; WIC;

 WIK; agr. AIX,AIGÓS).GUINELAPUS (WINELAYP) 'colui che ama il vino' (i. WINE; g. WIN; gt. &

t. WEIN; ol. WIJN; sv. & n. VIN; l. VINUM).DEGALAIFUS (DEIGLAYP) 'colui che ama la pasta panicea' (n. DEIG; t.

TEIG; g. DAG; DAIGS; i. DOUGH).RUODLIEB (ROTHELIB) 'colui che ama il terreno dissodato' (t. RODE;

REUTE)Rodelaupus.

GAINELAPA (WAINLAYPE) 'colei che ama il vino' (gt. & t. WEIN; i.

 WINE; g. WIN; ol. WIJN; sv. & n. VIN; l. VINUM).DAGILEPOA (DAGLEPE) 'colei che ama la pasta panicea' (g. DAG; DAIGS;

n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH).OPTILEOPA (HOPTLEPE) 'colei che ama il condottiero' (t. HAUPT; gt.

HAUBI; g. HOUBIT; HEAFOD; i. HEAD; l. CAPUT).HOSDELEVA (HOSTLEBE) 'colei che ama la casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;

CASTRUM; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA; i.a. GUASTO).SALLUVIUS (SALLYB) 'colui che ama la casa' (g. SAL; SELI; SELE; t.

SAAL; fr. SALLE; it., sp. & p. SALA; l. SOLUM).

g. & t. NENNEN (comandare, chiamare).

 AURINAND-US (AURNANTH) 'colui che comanda il bestiame' [l. VERRES;FORUM; PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW;BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRO; BURRICO;t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. BOURRIQUE;

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.

141

Page 142: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 VERRAT; BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr.OUROS].

THEODENAND-US (THEODNANTH) 'colui che comanda la tribù' [g. THEOD;THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA].

CUNAND-US (KUNNANTH) 'colui che comanda la famiglia' (g. CHUNI;KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; gt. KUNI; t.,n. & i. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS).

EONAND-US (EOWNANTH) 'colui che comanda le pecore' [g. EOWU; OU(WI);OUWE; i. EWE; t. AUE; l. OVIS; snvd. ÁvI; AJA(VÁYAH)].

GUILINAND-US (WILNANTH) 'colui che comanda i vitelli' (i. VEAL; BULL;g. VEEL; l. VILLA)

 Willienant.FER(DI)NAND-US (PFERDNANTH) 'colui che comanda i cavalli' (t. PFERD;

g. PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Vernand-us; Pertinand-us; Ferrand-us; Ferrant(e);Nand-o-us.

ERMENAND-US (ARMENANTH) 'colui che comanda gli armenti' (l. ARMENTUM;i. FARM).

 MAGENAND-US (MAGHENANTH) 'colui che comanda i ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS)Maienand-us.

POTENAND-US (WOTNANTH) 'colui che comanda le capre' (i. GOAT; COT;ol. KOT; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA; gt. GAITS; g. GET; GAT;GEIZ; KAITO; KÜTA; t. GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; KATE; HÜTTE;HUT; f. HUTTE; l. HÆDUS).

RODENAND-US (RODENANTH) 'colui che comanda il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE).

TRA(N)SENAND-US (THRASCHENANTH) 'colui che comanda la trebbiatura'

(t. DRESCHE; i. THRESHING)Trasenund-us.

LOPENAND-US (LOPNANTH) 'colui che comanda la panificazione' (i. LOAF;t. LAIB; n. HLEIFR; gt. HLAIFS; g. LEIPA; HLAF; HLEF; LEIB)Lupenand-us.

FRED(E)NAND-US (FREDNANTH) 'colui che comanda il recinto' (g. FRID; VRIT)Fridunand.

t. MUTEN (chiedere).

 ARIMOD-US (HARIMOTH) 'colui che chiede i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR] Aremod-us.

 ALAMOD-US (ADALMOTH) 'colui che chiede il caprile' [g. ADAL(I); EDEL;ODIL; ODAL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]Alamud-us; Alamoths.

142

Page 143: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ALAMODA (ADALMOTHE) 'colei che chiede il caprile' [g. ADAL(I); ODIL;EDEL; ODAL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL].

HELMUT (HELDMUT) 'colui che chiede la terra' (i. HELD; HOLD; FIELD; WOLD; t. HALDE; FELD; WALD; WELT; HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO;l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

 MARAMOTTUS (MARMOTH) 'colui che chiede un cavallo' (n. MARR; MERR; g. MIERE; t. MÄHRE; i. MARE; sv. MÄRR; it. MARRONE; MORELLO).

TREMOD-US (THRESCHMOTH) 'colui che chiede la trebbiatura' [t.DRESCHE(N); i. THRESHING].

t. GESELLEN (accompagnarsi, unirsi, dedicarsi).GOTOGISELUS (GOTGISEL) 'colui che s'accompagna alle capre' (i. GOAT;

COT; ol. KOT; gt. GAITS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; t.KATE; HÜTTE; HUT; GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; f. HUTTE; l. HÆDUS).

ULIGISALUS (WODALGISEL) 'colui che si dedica al caprile' [g. ODAL;ODIL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL].

t. NEHMEN; g. NEMA(N); NIMA(N); n. NEMA (prendere).

GERONIMUS (HERNIM) 'colui che prende i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t. HEER;HEHR]Hieronimus.

g. WEARNIAN; WARNJAN; WARNON (provvedere, munire); t. WARNEN; i. WARN(avvertire, ammonire).

FRIDIGERNUS (FRITHWERN) 'colui che provvede al recinto' (g. FRID; VRIT)Predicernus.

FILICERNUS (VILWERN) 'colui che provvede ai vitelli' (g. VEEL; i. VEAL; BULL; l. VILLA).

t. STÖHNEN (sospirare, implorare).

 ÄTHELSTAN (ETHELSTAHN) 'colui che sospira il caprile' [g. EDEL; ODIL;ODAL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL].

 WULFSTAN (WYLFSTAN) 'colui che implora gli elfi' (t. WELF; t. & i.ELF).

143

Page 144: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

t. LEGEN; g. LEGGEN; LEGGIAN; LEGGAN; n. LEGGJA; sv. LEGGA; ol.LEGGEN; gt. LAGJAN; i. LAY (porre, porsi, darsi a).

PERTOLIGUS (PERTHLIGH) 'colui che si da ai cavalli' [t. PFERD; g.PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].

RODOLICUS (RODELIGH) 'colui che si pone al terreno dissodato' (t.RODE; REUTE).HADULEICH (HADELAGH) 'colui che si da alle capre' (t. HAIDE;HEIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; l. HÆDUS; g.GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; i. GOAT; COT; ol. KOT; gt. GAITS;it. GUAITA; BAITA; BETTOLA)Adalocus.

HADULAIKA (HADELAGH) 'colei che si da alle capre' (t. HAIDE;HEIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; l. HÆDUS; g.GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; i. GOAT; COT; ol. KOT; gt. GAITS;it. GUAITA; BAITA; BETTOLA).

t. LEHREN; g. & ol. LEREN; g. LÖRAN; LERA; LERIAN (insegnare, guidare, condurre).

 ANZOLERIUS (HANSLEHR) 'colui che conduce le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

BIGLOR (BIHLÖR) 'colui che conduce il bestiame' (t. VIEH; BOCK;-WIEK; -WEIG; g. FIHU; FEHU; BECH; WEGH; WIC; WIK; i. FEE;

-WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; it. BECCO; l. PECUS; VICUS; VACCA;PAGUS; agr. AIX,AIGÓS).

t. LASSEN; g; LATAN; LAZAN; LÖTAN; n. LATA; gt. LETAN (lasciare). 

SIGELAIS (SIGHLEIS) 'colui che lascia in eredità le capre' (t. ZICKE;ZIEGE).

HAUNELASIUS (HAUNELEIS) 'colui che lascia in eredità il pollame' (gt.HANA; t. HAHN; HENNE; fi. KANA)

Aunelahis.TEUDELASIUS (THEUDELEIS) 'colui che lascia in eredità la tribù'[g. THEUDO; THEOD; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n.THIOD; gt. THIUDA].Theodelais; Teudilascus.

 AUDELASIUS (AUDELEIS) 'colui che lascia in eredità le capre' (t.HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; g. GET;GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; it.GUAITA; BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS)

144

Page 145: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Audilascus.HENNELISA (HENNELISE) 'colei che lascia in eredità il pollame' (t.

HENNE; HAHN; gt. HANA; fi. KANA)Hannelise.

RABELAIS (RABELEIS)'colui che lascia in eredità il cavallo' (t.RAPPE).

GRISILISSUS (KRISELIS) 'colui che lascia in eredità le grasce' [i.GREASE; GRASS; CRESS; t. GRIES(S); GRAS; KRESSE; sp. GRASA; it.GRASSO; GRASCIA].

 MARLIESE (MARLISE) 'colei che lascia in eredità il cavallo' (i. MARE;t. MÄHRE; sv. MÄRR; g. MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE:

 MORELLO)Mieze; Mizzi.

g. LÖDAN; LEDIAN; g. & t. LEITEN; i. LEAD (condurre, dirigere,

guidare, governare).

TEUFLADA (THIUSLEITHE) 'colei che dirige gli schiavi' [gt. THIUS;DIO; THIO; DEO(W)].

 ADALEDA (ADALLETHE) 'colei che governa il caprile' [g. ADAL(I);EDILI; EDEL; ODEL; ÖDEL(U); ODAL; ODIL; t. ADEL]

 Adelaide.LISELOTA (LESELÖTE) 'colei che governa il raccolto' (t. LESE).CHARLOTA (KARLLÖTE) 'colei che dirige i braccianti' [t. KERL; g.

E(O)RL; n. ERILAR; i. EARL; CHURL; it. CHIURLO; l. CLARUS]. ARLOT (HARLÖT) "colui che dirige i braccianti" [t. KERL; g. E(O)RL;

n. ERILAR; i. EARL; CHURL; it. CHIURLO; l. CLARUS].

g. WACIAN; t. WACHEN; i. TO WAKE (vegliare, invigilare, badare a).

 MAURACES (MAURWACH)'colui che bada al cavallo' (i. MARE; t. MÄHRE;sv. MÄRR; g. MIERE; n. MARR; MERR; it. MARRONE; MORELLO)Maurcae.

 VARBACI (VARWACH) 'colui che bada al bestiame' [l. VERRES; FORUM;PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOROUGH;

 AUROCHS; BOAR; sp. VERRACO; BARRACO; BURRICO; BORRO; BURRO; t.FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. BOURRIQUE; VERRAT;sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS]Baruc(c)-ius-iolus-ioni; Baronac(c)-es-i-ulus; Versace;Baroncaces; Barbandaci; Guaraces.

GERACI (HERWACH) 'colui che bada ai braccianti' [g. HER(E); HERI(RO);HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t. HEER; HEHR]Ierace.

145

Page 146: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

PERTUACES (PERTHWACH) 'colui che bada al cavallo' [t. PFERD; g.PERID(EN); PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS]Pertinace.

 AIACES (AYWACH) 'colui che bada alle pecore' [t. AUE; i. EWE; g.OU(WI); OUWE; EOWU; l. OVIS; snvd. ÁVI; AJA(V ÁYAH)].

SIFACES (SIBWACH) 'colui che veglia sulle capre' (got. SIBJA; g.SIBBIA; SIBB(E); SIPP(E)A; t. SIPPE; ZIBBE; it. ZEBA; sp.CHIVO).

SINNACES (SINNWACH) 'colui che invigila l'alpeggio' [n. SINN; t.SENN(E); g. SIND].

SILACES (SILWACH) 'colui che invigila il possedimento boschivo' (it.SILA; SELVA; l. SILVA; SYLVA; t. SILPHE).Seleucos.

 ATRACES (WATERWACH) 'colui che invigila l'acqua' (i. WATER; gt. WATO;g. WÖTER; WAZZAR; t. WASSER; snvd. VÁR).

OLTHACES (HOLTHWACH) 'colui che veglia sul possedimento terriero' (t. WELT; FELD; WALD; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. &i. WALL; fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Walache; Voluce.

OSACES (OSWACH) 'colui che si prende cura dei numi tutelari' [g. OS; AS(EN); n. ASS].

PELLAGIA (WALTHWACHE) 'colei che veglia sulla terra' (t. WALD; FELD; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

 AELFEAG (ELFWACH) 'colui che veglia sugli elfi' (t. WELF; t. & i.ELF).

 AUD(U)ACI(S) (HAYTHWACH) 'colui che veglia sul caprile' [g.KAITO; KÜTA; GET; GAT; GEIZ; t. GEISS; HEIDE; HAIDE; WEIDE;

KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; l. HÆDUS; i. GOAT; COT; ol. KOT; gt.GAITS; it. GUAITA; BAITA; BETTOLA] Aud(u)aces.

GENUCIUS (HENWAUCH) 'colui che bada al pollame' (t. HENNE; HAHN; gt.HANA; fi. KANA)Iohannaci.

 VOLCACIUS (VOLKWACH) 'colui che veglia sul popolo' (t. VOLK; it. VOLGO; l. VULGUS) Vulcacius.

LAMPSACUS (LAMBSWACH) 'colui che veglia sugli agnelli' [i. LAMB(S);t. LAMM].

BISACCIONI (WISEWACH) 'colui che invigila i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd: VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).

t. WÜNSCHEN; g. WÜNCHEN; snvd. VANCH (desiderare). 

 A(DA)LFONSUS (ADALWONSCH) 'colui che desidera il caprile' [g.

146

Page 147: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); EDEL; ODIL; ODEL; ODAL; t. ADEL]Alfuns.

(H)ILDEFONS-US (HYLDEWONSCH) 'colui che desidera la terra' (l. CULTA; VALLUM; i. HOLD; HELD; FIELD; WOLD; t. HALDE; WELT; FELD; WALD;HOLZ; t. & i. WALL; fi. PELTO; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Volifangus; Wolfgang.

BARUNCIUS (BARWUNSCH) 'colui che desidera il bestiame' [l. VERRES;FORUM; PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW;BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BURRICO; BORRO;t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p.BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. BOURRIQUE;

 VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS]Barinchus-ulus; Baronc-(i)us-ellus-ioni; Barunc-i(ol)us-ellus.

 MATANCIUS (MATEWONSCH) 'colui che desidera l'alpeggio' (t. MATTE; MAST; it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA).

ERMINCEUS (ARMWYNSCH) 'colui che desidera gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).

HORTENSIUS (HORTWYNSCH) 'colui che desidera il recinto armentario'[l. HORTUS; C(O)(H)ORS, C(O)(H)ORTIS; agr. KORTOS; gt. HAIRDA;

t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; sp. CERDO; CORDERO; t., i.& f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA ; snvd. ARTHE].

BRUNING(H)US (BRUNWYNCH) 'colui che desidera la fonte' (t. BRONN;BRONNEN; BRUNNEN; gt. BRUNNA; n. BRUNNR; g. BRUNNO; BURNO;BURNA)Brunengus.

FILINGHUS (VILWYNCH) 'colui che desidera i vitelli' (i. VEAL; BULL;g. VEEL; l. VILLA).

PERTING(H)US (PERTHWYNCH) 'colui che desidera il cavallo' [t. PFERD;

g. PERID; PFARIFRIT; PFÄR(WR)IT; ol. PAARD; l. (PARA)VEREDUS].RODINGUS (ROTHEWYNCH) 'colui che desidera il terreno dissodato' (t.

RODE; REUTE).RAM(N)INGUS (RAMWYNCH) 'colui che desidera il montone' (i. RAM; t.

RAMM).HUSINGUS (HUSWYNCH) 'colui che desidera la casa' (g. & sv. HUS; ol.

HUIS; i. HOUSE; t. HAUS; GASSE; it. & sp. CASA; it. CHIASSO). MERVINGUS (MERWYNCH) 'colui che desidera il cavallo' (n. MERR; MARR;

g. MIERE; sv. MÄRR; i. MARE; t. MÄHRE; it. MARRONE; MORELLO)Mirangulus.

 AMALONGUS (HAMELWONCH) 'colui che desidera la casa' (g. & i. HAM; t.

HEIM; i. HOME)Amolongus.

t. HABEN; g. HAPEN; HABBAN; i. TO HAVE; gt. HABAN; snvd. AP (avere, ottenere).

147

Page 148: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 ARABUS (HARHAB) 'colui che ha i braccianti' [g. HER(E); HERI(RO);HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t. HEER; HEHR].

BARNABA (WARMHABE) 'colui che ha gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM).GUSTAV (HAUSTHAB) 'colui che ha la casa' (l. VASTUS; CASTELLUM;

CASTRUM; i.a. GUASTO; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA).GENOVEVA (GENHABE) 'colei che ha famiglia' (l. GENUS; GENS,GENTIS;

gt. KUNI; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; t., n. & i. KIND)Genoveffa.

HELIOGABALUS (HELDHAB) 'colui che ha un terreno' (i. HELD; HOLD;FIELD; WOLD; t. HALDE; WALD; WELT; FELD; HOLZ; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA).

t. ZUFÜHREN (procacciare).

PHILOSOFROSIUS (VILZUFYRTH) 'colui che procaccia i vitelli' (i. VEAL;

BULL; g. VEEL; l. VILLA).

gt. BIDJAN; n. BIDJA; g. BIDDA(N); BIDDIAN; t. BITTEN(chiedere, pregare).

 MEROBODUS (MERBOTH) 'colui che chiede il cavallo' (n. MERR; MARR; g. MIERE; i. MARE; sv. MÄRR; t. MÄHRE; it. MARRONE; MORELLO)Maroboduus.

 AGIBODUS (VAGBOTH) 'colui che chiede il bestiame' (l. VACCA; PAGUS;

PECUS; VICUS; g. WEGH; BECH; FIHU; FEHU; WIC; WIK; it. BECCO; i.FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; t. VIEH; BOCK; -WIEK; -WEIG;gr. AIX, AIGÓS).

FARABUTTO (1) (FARBYTH) 'colui che chiede il bestiame' [l. VERRES;FORUM; PORCUS; URUS; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. BOAR; FARROW;BOROUGH; AUROCHS; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO; BORRO; BURRICO;

1) Nome divenuto poi epiteto dispregiativo come diversi altri di cuiabbiamo già detto. Esiste oggi in francese (faraud ) e in spagnolo

(faraute) con diverse sfumature di significato; non è conservatoinvece in tedesco, dove però ancora nel Settecento esisteva edenotava gente al seguito dell'esercito, probabilmente milizianiirregolari o saccomanni. Per esempio, in un avviso milanese del 7giugno 1702 così si legge tra l'altro:"... Sono passati per questa città circa 200 tedeschi prigionieri diguerra fatti in Canneto (om.) e alcuni di quei resisi in CastelGoffredo con alquanti ferabutti e volontarj disertati(;)s'incorporeranno in un reggimento per farli servire in Fiandra."

148

Page 149: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

t. FERKEL; (A)U(E)R; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p.BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr. VERRAT).

REGEBAT (REICHBATH) 'colui che chiede il podere' (t. REICH; gt.REIKI; g. RICE; RIHHI; n. & g. RIKI; i. REACH; ol. RIJK; sv. &g. RIKE).

FREDEBAT (FRIDBATH) 'colui che chiede il recinto' (g. FRID; VRIT).SUNDEBADUS (SYNDBATH) 'colui che chiede l'alpeggio' [t. SENN(E); n.

SINN; g. SIND].BOURRIQUE; sp. & p. BURGO; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS].

GENOBODUS (HENBOTH) 'colui che chiede il pollame' (t. HENNE; HAHN;gt. HANA; fi. KANA).

RATPO(TUS) (ROTHBOTH)'colui che chiede il terreno dissodato' (t.RODE; REUTE).

SEGIBOTHUS (SIGEBOTH) 'colui che chiede le capre' (t. ZIEGE; ZICKE)Sisebut.

GUILLIPAD (WILBATH) 'colui che chiede i vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA).

 MAIELPOT (MAGHELBYTH) 'colui che chiede i ragazzi' (gt. MAGUS; MEGS).TRASELPOT (DRASHELBYTH) 'colui che chiede la trebbiatura' [t.

DRESCHE; i. THRESHING].LISBETH (LISBITH) 'colei che chiede il raccolto' (t. LESE)

Lisabeth; Elizabeth; Lisette; Bett-y-i-ina.

gt. MUNAN; snvd. MAN (credere, pensare, volere); t. MAHNEN (sollecitare).

 ADALMUND-US (ADALMUNTH) 'colui che vuole il caprile' [g. ADAL(I);EDEL; ODIL; ODAL; EDILI; ÖDEL(U); ODEL; t. ADEL]

 Alamund-us; Adelmann; Ad(e)ælman-n-us; Edelmann; Alaman-n-us; Al(l)eman-n-us; Odelman-n-us; Iodelman-n-us; Adelmund-us.GOTOMUND-US (GOTHMUNTH) 'colui che vuole le capre' (i. GOAT;COT; ol. KOT; t. HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT;f. HUTTE; l. HÆDUS; g. GET; GAT; GEIZ; KAITO; KÜTA; gt. GAITS;it. GUAITA; BAITA; BETTOLA)Ottoman-us (1); Houtman; Adhamund-us; Idemund-us; Ed(o)mund-us.

RICIMUND-US (RICEMUNTH) 'colui che vuole il podere' (g. RICE; RIHHI;gt. REIKI; n. & g. RIKI; ol. RIJK; sv. & g. RIKE; t. REICH; i.

REACH)Racemund-us; riccomanno (2).

1) La capra era certamente l'animale domestico più frequente nel Medioriente.2) A dire del Tommaseo, sarebbe voce del dialetto cortonesesignificante 'signorotto' oppure 'spaccone, smargiasso'.

149

Page 150: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 MAREMUND-US (MARRMUNTH) 'colui che vuole il cavallo' (n. MERR; MARR;g. MIERE; i. MARE; sv. MÄRR; t. MÄHRE; it. MARRONE; MORELLO)

 Maremonti.FILOMENA (VILMÄNE) 'colei che vuole i vitelli' (i. VEAL; BULL; g.

 VEEL; l. VILLA). ALTEMUND-US (HALTHMONTH) 'colui che vuole la terra' (t. FELD; WALD;

 WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD; t. & i. WALL;fi. PELTO; l. CULTA; VALLUM; sp. ALDEA; p. ALDEIA)Bellomunno; Valmond-us.

GUNDAMUND-US (KYNDMUNTH) 'colui che vuole la famiglia' (t., n. &i. KIND; gt. KUNI; n. KYN; g. CHUNI; KUNNI; CYNN; KENN; l.GENUS; GENS,GENTIS).Cunimund-us; Hunimund-us; Kunimund.

 AUNEMUND-US (HANAMUNTH) 'colui che vuole il pollame' (gt. HANA; fi.KANA; t. HAHN; HENNE) Aunimund-us.

CUNIMUNDA (CHUNIMUNTHE) 'colei che vuole la famiglia' (g. CHUNI;

KUNNI; CYNN; KENN; n. KYN; gt. KUNI; t., n. & i. KIND; l. GENUS;GENS,GENTIS)Cunemonda.

RAIMUND-US (RAINMUNTH) 'colui che vuole il pascolo' (t. RAIN; RAHNE).ROSIMUND-US (ROSMUNTH) 'colui che vuole il cavallo' (t. ROSS; fr.

ROSSE; n. & g. HROSS; g. HROS; HRUSSA; it. ROZZA).ROSIMUNDA (ROSMUNTHE) 'colei che vuole il cavallo' (t. ROSS; fr.

ROSSE; n. & g. HROSS; g. HROS; HRUSSA; it. ROZZA)Ros(a)munda; Rosemunde; Rosamunde.

REUDEMUND-US (REUDEMUNTH) 'colui che vuole il terreno dissodato' (t.REUTE; RODE)

Rodomontis; Radomund-us; Rottelman-n-us; Rattemund-us;Ractemund-us.

 ANSEMUND-US (HANSEMUNTH) 'colui che vuole le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; ANUT; ENED; GAN(A)ZO; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].Ansilmund-us.

BLIDEMUND-US (PLYTHMUNTH) 'colui che vuole la farina' (ie. PLT; t.SPELT).

 VARIOMUND-US (VARMUNTH) 'colui che vuole il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO;BURRO; BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; i. FARROW; BOAR;

BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr. VER; p. BARRACCO;BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; sc. FÅR; fr. BOURRIQUE; VERRAT; sp. & p. BURGO; it. BORGO; agr. OUROS]Farema(n)-nus; Berimund-us; Faramund-us; Aurimund-us; Aurimo.

 ARIMUND-US (HARIMUNTH) 'colui che vuole i braccianti' [g. HER(E);HERI(RO); HERRO; HAR; n. & t. HERR; n. HARR; gt. HARJIS; t.HEER; HEHR]

150

Page 151: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

German-us; (H)er(i)man(n)-us; G(h)a(i)rimund-us; Armano;Gairemond-us; Ga(i)remund-us; (H)ariman(n)-us; Careman(n)-us;(H)or(i)man(n)-us.

HEBREMUND-US (HEBERMUNTH) 'colui che vuole il bestiame' (l. CAPER; APER; CAPRA; (H)ARA; ARIES; g. HÖFER; KAFRA; n. HAFR; nap.CRAPA; piem. CRAVA; t. HABER-GEISS; EBER)Gebemund-us.

T(H)EUDEMUND-US (THEUDMUNTH) 'colui che vuole la tribù' (g. THEUDO;THEOD; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA)Theodemund-us.

SISIMUND-US (SYSMUNTH) 'colui che vuole il maiale' [l. SUS; g. SU; i.SOW; t. SAU; agr. (S)US].

TRASEMUND-US (DRASCHMUNTH) 'colui che vuole le biade trebbiate' [t.DRESCHE; i. THRESHING]Tra(si)mund-us; Tra(n)samund-us; Tresemund-us; Trasimenus.

FRANCOMAN(N)-US (FRANKMAN) 'colui che vuole la mandria' (it. BRANCO).

SIC(H)IMUND-US (ZICKEMUNTH) 'colui che vuole le capre' (t. ZICKE;ZIEGE)Segi(s)mund-us; Sigi(s)mund-us; Sigemund-us; Saccomando (1);sac(c)oman(n)o; Siegmund; Sigismondo.

 NOR(DE)MAN(N)-US (2) (NÖRTHMAN) 'colui che vuole terra' (g. NERTHUS; NERTH). Normand-us.

CUSIMAN-US (HUSMAHN) 'colui che vuole la casa' (g. & sv. HUS; ol.HUIS; t. HOUS; i. HOUSE; it. & sp. CASA)Gusmann; Guzman; Gasmann; Asmund-us.

1) Quest'antica versione di 'saccomanno', tuttora esistente comecognome, dimostra - come del resto anche Tachimando - che il secondotema -man di questi bitematici non significa 'uomo', ma è bensìderivato dalla terza persona singolare del presente perfettivo del

 verbo gt. munan ; noi riteniamo pertanto che solo in epoca storical'antroponimo abbia subito contaminazione con il titolo disaccheggiatore.2) Anche qui vale il discorso fatto per SACCOMANDUS e TACHIMANDUS ;infatti il francese normand , da cui Normandia, e l'antico italianoNormando dimostrano chiaramente che i bitematici germanici terminanti

in - man e - mann nulla hanno a che fare con il sostantivo tedesco Mann (uomo), ma seguono la regola di tutti gli altri, essendo costituitida un sostantivo oggettivo per primo e da una terza persona di forma

 verbale per secondo. Nulla poi giustifica l'interpretazionetradizionale di 'uomini del Nord', attribuita ai normanni, nel sensodi 'originarî della Scandinavia'; infatti essi erano genti di puralingua francese e quindi, se anche fosse quello il significato delloro nome, bisognerebbe semmai intenderlo come 'uomini dell'estremo

 Nord della Francia'.

151

Page 152: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

ORSOMAND-US (HORSMANTH) 'colui che vuole il cavallo' (g. HORS; HARS;HERS; i. HORSE)Orsoman(n)-us.

TACHIMAND-US (THAGMANTH) 'colui che vuole la pasta panicea' (g. DAG;DAIGS; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH)Dicheman(n)-us.

HARTMAN(N)-US (HARTHMAN) 'colui che vuole il recinto armentario' [gt.HAIRDA; t. HERDE; HÜRDE; WART(E); i. HERD; WARD; sp. CERDO;CORDERO; agr. KORTOS; l. HORTUS; C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS; t., i.& f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE].

PLACEMUNT (PLACHEMUNTH) 'colui che vuole la masseria' (i. PLACE; t.PLATZ; it. PLAGA; PIAZZA; agr. PLATEIA; l. PATLEA).

PLACEMUNDA (PLACHEMUNTHE) 'colei che vuole la masseria' (i. PLACE; t.PLATZ; it. PLAGA; PIAZZA; agr. PLATEIA; l. PLATEA).

 WILIMUND-US (VILMUNTH) 'colui che vuole i vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA)Filamond-us; Filomenus; Wilemund-us; Philemon.

 MARCOMAN(N-US (MARHAMAN) 'colui che vuole la terra' [c. & g. MARHA; g. M(E)ARH; MARIHA; l. & snvd. MARGA; l. MARGO; it. & sp. MARCA; fr. MARCHE; i. MARCH; t. MARK].

 AUSTREMUND-US (HAUSTERMUNTH) 'colui che vuole la casa' (l. CASTELLUM; VASTUS; CASTRUM; i.a. GUASTO; i. HOSTEL; sp. HOSTAL; CASTA)Castelman(n)-us.

(H)ISEMUND-US (GHISEMUNTH) 'colui che vuole i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).HILBREMUND-US (GHILBERMUNTH) 'colui che vuole gli elfi' [t. WELF(ER);

t. & i. ELF].

FRIDIMUND-US (FRIDMUNTH) 'colui che vuole il recinto' (g. FRID; VRIT).

GRIMOND-US (KRYMMONTH) 'colui che vuole il pane' (t. KRUME; i.CRUMB).

BOEMUND-US (BOWEMUNTH) 'colui che vuole il bestiame' (l. BOS,BOVIS;gr. BOUS; BOSK É ; snvd. PASU)(B)osman-e-us.

CHAROLOMAN-N-US (KARLMAN) 'colui che vuole i braccianti' [t. KERL; i.EARL; CHURL; it. CHIURLO; g. E(O)RL; n. ERILAR; l. CLARUS]Karlmann.

HOMANN (HOMMAN) 'colui che vuole la casa' (i. HOME; g. & i. HAM; t.

HEIM). ACIMUND-US (VACHMUNTH) 'colui che vuole il bestiame' (l. VACCA;PAGUS; PECUS; VICUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i.FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; g. FEHU; FIHU; WIC; WIK; WEGH;BECH; agr. AIX,AIGÓS)

 Agi(l)mund-us; Age(l)mund-us; Acemund-us. AGRIMUND-US (AKERMUNTH) 'colui che vuole il terreno coltivabile' (t.

 ACKE; gt. AKRS; n. AKR; g. ACCHAR; AKKAR; ÖCER; EKKER; ACKAR; i. ACRE; l. AGER).

152

Page 153: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

LANDMANN-US (LANTHMAN) 'colui che vuole la terra' [t. & i. LAND; i.LOAN; LANE; t. LEH(E)N; l. PLANUM; it. PIANO; nap. CHIANO; sp.LLANO].

t. HÜTEN (custodire, guardare); i. TO HIDE; snvd. GUH (nascondere).

BARACO(T)-US (WARAHOTH) 'colui che guarda il bestiame' [l. VERRES;PORCUS; FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sc. FÅR; sp. VERRACO;BARRACO; BURRO; BORRO; BURRICO; g. EARH; FAR(A)H; BURG; i.FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.BOURRIQUE; VERRAT; gr. OUROS]Baracottulus; Barutt-us-olus.

BARUTTA (WARHUTTE) 'colei che guarda il bestiame' [l. VERRES; PORCUS;FORUM; URUS; t. FERKEL; (A)U(E)R; sp. VERRACO; BARRACO; BURRO;

BORRO; BURRICO; g. FEARH; FAR(A)H; BURG; sp. & p. BURGO; i.FARROW; BOAR; BOROUGH; AUROCHS; sard. BERRE; rum. VIER; pfr.

 VER; p. BARRACCO; BARRAO; VARRAO; cat. VERRO; rus. BOROV; fr.BOURRIQUE; VERRAT; it. BORGO; sc. FÅR; agr. OUROS]Baruttula; Bergita; Brigida; Brigitta.

GRISOD-US (GRISHOTH) 'colui che custodisce le grasce' [i. GRASS;GREASE; CRESS; t. GRAS; GRIES(S); KRESSE; sp. GRASA; it. GRASSO;GRASCIA]Grisodonus.

ISENOT-US (WISENHOTH) 'colui che custodisce i bovini' (t. WIESE; WISENT; snvd. VATSA; agr., l., i. & f. BISON; sp. & it.

BISONTE).T(H)EODOT-US (THEODHOTH) 'colui che guarda la tribù' [g. THEOD;

THEUDO; THIADE; THIOD(A); DEOD; DEOTA; DIOTA; n. THIOD; gt.THIUDA]Thetidius.

 ARMOD-IUS (WARMHOTH) 'colui che guarda gli armenti' (i. FARM; l. ARMENTUM)Gernot; Herodes; Herodotos.

ELPIDIUS (ALPHYTH) 'colui che custodisce l'alpeggio' (t. ALP). VEGETIUS (WEGHYTH) 'colui che guarda il bestiame' (g. WEGH; BECH;

FIHU; FEHU; WIC; WIK; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol. HAKKE; l.

 VACCA; PAGUS; PECUS; VICUS; it. BECCO; t. BOCK; VIEH; -WIEK;-WEIG; agr. AIX,AIGÓS)Iacot; Egidio.

HOSIDIUS (HOSHYTH) 'colui che custodisce le oche' (g. GOS; n. GAS; i.GOOSE)Hesiodos.

ESUDE (ASHUTHE) 'colei che custodisce i numi tutelari' [g. AS(EN);OS; n. ASS].

153

Page 154: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

CALIDIUS (HALHYTH) 'colui che custodisce la casa' [i. HALL; t. HALLE;g. HEAL(L); HALLA; l. CELLA; agr. KALIA(S); KALIOS; snvd. KULA].

CANIDIUS (HANHYTH) 'colui che guarda il pollame' (t. HAHN; HENNE; gt.HANA; fi. KANA).

DOMITIUS (DOMHYTH) 'colui che custodisce la casa' [l. DOMUS; agr.DOMOS; snvd. DÁM(S)].

UMMIDIUS (HAUMHYTH) 'colui che custodisce la casa' (i. HOME; t. HEIM;g. & i.HAM).

LEPIDUS (LEIPHYTH) 'colui che custodisce il pane' (g. LEIPA; HLAF;HLEF; LEIB; gt. HLAIFS; n. HLEIFR; i. LOAF; t. LAIB).

OVIDIUS (OWHYTH) 'colui che guarda le pecore' [l. OVIS; g. EOWU;OU(WI); OUWE; i. EWE; t. AUE; snvd. ÁVI; AJA(VÁYAH)]

 Avidius.TIGIDIUS (TIGHHYTH) 'colui che guarda le capre' (t. ZIEGE; ZICKE).

 VENTIDIUS (WANTHHYTH) 'colui che custodisce il recinto armentario'(i. POUND; t. WAND; BUND; gt. BIUNDA).

CERVIDIUS (CERVHYTH) 'colui che guarda i cervi' (l. CERVUS; fr. CERF;

sp. CIERVO).CONSIDIUS (GONSHYTH) 'colui che guarda le anatre' [t. GANS; ENTE; g.

GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;(H)ANSER(A)].

CAROTJTUS (CORTHYTH) 'colui che custodisce il recinto armentario' (l.HORTUS; C(O)(H)ORS, C(O)(H)ORTIS; agr. KORTOS; i. WARD; HERD; t.

 WART(E); HERDE; HÜRDE; gt. HAIRDA; sp. CERDO; CORDERO; t., i. &f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; snvd. ARTHE)Carozzio.

HITTITA (HYTHYTH) 'colui che guarda le capre' (t. HÜTTE; HUT; KATE;HEIDE; HAIDE; WEIDE; GEISS; f. HUTTE; g. KÜTA; KAITO; GEIZ; GET;

GAT; gt. GAITS; i. GOAT; COT; ol. KOT; it. GUAITA; BAITA;BETTOLA; l. HÆDUS).

 METHODIUS (MATHHOTH) 'colui che custodisce l'alpeggio' (t. MATTE; MAST; it. MASSA; sp. & p. MATO; p. MATA).

BRIGITTE (VRITHHITE) 'colei che custodisce il recinto' (g. VRIT;FRID)Brigida.

CHARLOTTE (KARLHYTHE) 'colei che cusatodisce i braccianti' [t. KERL;g. E(O)RL; i. EARL; CHURL; it. CHIURLO; n. ERILAR; l. CLARUS]Lotte.

SOSIDES (SOSHYTH) 'colui che guarda il maiale' [l. SUS; g. SU; i.

SOW; t. SAU; agr. (S)US].

gt. HAITAN (chiamare); g. HATAN; HETAN; n. HEITAN; t. HEISSEN(comandare).

 ANSCHEIDUS (HANSHEITH) 'colui che comanda le anatre' [t. GANS; ENTE;g. GANOT; GAN(A)ZO; ANUT; ENED; l. GANTA; ANAS,ANATIS;

154

Page 155: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

(H)ANSER(A)].ROTC(H)AIDUS (ROTHHAITH) 'colui che comanda il terreno dissodato' (t.

RODE; REUTE)Rocheid; Ratchait; Radagathus.

ERMIC(H)AIDUS (HARMHAITH) 'colui che comanda gli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM).

ZENICETE (ZENHETH) 'colui che comanda il recinto' (t. TENNE; ZAUN; i.TOWN; DOWN; l. -DUNUM; it., sp. & p. DUNA; fr. DUNE; g. & n.TUN; g. ZUN; ol. TUIN; agr. THÍS,THINÓS).

TASGETIUS (THAIGSHÖTH) 'colui che comanda la panificazione' (g.DAIGS; DAG; n. DEIG; t. TEIG; i. DOUGH).

PALLADIUS (WALTHHATH) 'colui che comanda il possedimento terriero'(t. WALD; FELT; WELT; HALDE; HOLZ; i. FIELD; WOLD; HOLD; HELD;fi. PELTO; l. CULTA; t. & i. WALL; VALLUM; sp. ALDEA; p.

 ALDEIA). VULCATIUS (VULKHAT) 'colui che comanda il popolo' (l. VULGUS; it.

 VOLGO; t. VOLK).

FILECAIDI (VILHAITH) 'colui che comanda i vitelli' (i. VEAL; BULL; g. VEEL; l. VILLA).

 AGATO-NIS (WAGHHAT) 'colui che comanda il bestiame' (g. WEGH; BECH;FEHU; FIHU; WIC; WIK; it. BECCO; VACCA; l. PAGUS; PECUS; VICUS;t. BOCK; VIEH; -WIEK; -WEIG; i. FEE; -WICH; PIG; HACK; ol.HAKKE; agr. AIX,AIGÓS).

 ADELHEID (ADELHAITH) 'colei che comanda il caprile' [t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL].

 AMEDEUS (HAMHETH) 'colui che comanda la casa' (g. HAM; t. HEIM; i.HOME).

HORATIUS (HORTHHAT) 'colui che comanda il recinto armentario' [t.

HERDE; HÜRDE; WART(E); i. WARD; HERD; sp. CERDO; CORDERO; gt.HAIRDA; t., i. & f. HORDE; sp. & p. HORDA; it. ORDA; agr.

KORTOS;l. HORTUS; C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS; snvd. ARTHE].

t. SICH KRÜMMEN ('inchinarsi');g. CRUMEN (chiedere inchinandosi).

 ADELGRIM-US (ADELGRYM) 'colui che chiede il caprile' [t. ADEL; g.ODIL; ODAL; EDEL; ADAL(I); EDILI; ÖDEL(U); ODEL].

Telgrim-us.RODE(L)GRIM-US (ROTHEGRYM) 'colui che chiede il terreno dissodato'(t. RODE; REUTE)Radelgrim-us.

RSELGRIM-US (HORSELGRYM) 'colui che chiede il cavallo' (g. HORS;HARS; HERS; i. HORSE).

 WIDALGRIM-US (WIDELGRYM) 'colui che chiede le capre' (t. WEIDE;HEIDE; HAIDE; GEISS; KATE; HÜTTE; HUT; f. HUTTE; g. GET; GAT;

155

Page 156: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

GEIZ; KAITO; KÜTA; i. GOAT; COT; ol. KOT; gt. GAITS; it. GUAITA;BAITA; BETTOLA; l. HÆDUS).

SADELGRIM-US (SADELGRYM) 'colui che chiede il pascolo' (t. SODE; i.SOD).

t. DANKEN; i. TO THANK ('ringraziare').

ERMETANC-US (HERMTHANCH) 'colui che ringrazia degli armenti' (l. ARMENTUM; i. FARM).

IMETANC-US (HIMTHANK) 'colui che ringrazia della casa' (t. HEIM; i.HOME; g. & i. HAM).

156

Page 157: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Parte quinta.LA PROVA.

Che gli antroponimi germanici siano d'origine preistorica èdimostrato, oltre che dai loro etimi, i quali mai ricordanoinsediamenti civili, luoghi di culto o arti meccaniche, ossia ifondamenti della civiltà storica, soprattutto dalla lettura dellastoria dell'antica Roma, durante la quale c'imbattiamo in numerosi

 barbari indeuropei che già portavano quegli stessi nomi tanto piùtardi portati in Italia dai longobardi, anche se però spesso espressiin forma tritematica celtica; ora, come abbiamo già detto nellanostra introduzione, poiché la maggior parte delle tribù germanichefacevano il loro ingresso nella storia appunto nel momento in cui perla prima volta s’imbattevano negli esploratori dell’esercito romano,è evidente che gli antroponimi da loro allora usati e ricordati dairomani erano preesistenti; eccone dunque un elenco che si riferisce

ai personaggi più significativi:

FARASMANE (FARSMAN), re degli iberi caucasici.LUCTERIUS (LAUKTWER), capo cadurco.

 MALORIX (MAULRICH), re dei frisoni. MAROBODUUS (MAREBOTH), re dei marcomanni.SHAPUR (SEBWAUHR), re di Persia.RADAMISTE (ROTHEMYST), figlio di Farasmane, re d'Armenia.RAGAISUS (REICHWIS), re franco.RAUCILLUS (REYCHWILL), allobrogo.

SEGESTES (SIEGWIST), germano cherusco.SIGOVESUS (SIGWIS), capo biturigo.SEGIMERUS (SIEGMEHR), re dei suebi marcomanni.SEGIMERUS (SIEGMEHR), germano cherusco.TEUTOBODUS (THEOTHBOTH), re dei teutoni.TEUTOMATUS (THEOTHMAUT), re dei nitiobrogi.TUSNELDA (THIUSENWALTE), moglie di Segimero.UNIMANNUS (UNNIMAN), pretore romano.

 VELLOCETUS (WEALLHET), marito di Cartimandua, regina dei briganti. VERRITUS (VERRHEIT), re dei frisoni. VERTISCUS (WARTHWISH), capo dei remi.

 VENUTIUS (WEINHÜTH), marito ripudiato da Cartimandua. VIBILIUS (PIWWIL), capo degli ermunduri. ARIARICUS (WARARICH), re dei goti.BALLOVARIUS (WALLWAHR), re marcomanno.BELLOVESUS (WALLWIS), capo biturigo.BERICUS (VERRICH), capo britanno.BRITTOMARUS (BRYTHMAHR), re gallo.BRITOMARTE (BREITHMAHRT), capo senone.DEIOTARUS (THEOTHWAHR), galato.

157

Page 158: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

CÆSORIX (HAUSRICH), capo cimbro.CARTIMANDUA (HORTHMAHNTHE), regina dei briganti.CATUALDUS (KATWALTH), principe dei cotini.CUNOBELLINUS (KUNIWILL), re dei trinovanti.EGRITOMARUS (AGRESTMAHR), allobrogo.EROCUS (WERHÖG), capo alemanno.GENNOBOUDES (KENNBYD), re franco.GUNTHERICUS (KYNTHRICH), capo barbaro.INGUIOMERUS (YNGHMEHR), germano.LYTHVICCUS (LITHWIK), gallo.

 ARMINIUS (ARMWIN), figlio di Segimero, re dei cheruschi. ASCARIUS (ASGAHR), re alamanno. AUTARITUS (WAUTWAHRTH), capo gallo. VIRDUMARUS (WYRTHMAHR), re degli insubri. VIRIDOMARUS (WYRTHMAHR), capo degli edui. VIRIDOVIX (WYRTHWICH), capo degli unelli. MAGILUS (MÄHWIL), gallo.

CONDILUS (KYNDWIL), capo dei bastarni.PIPINUS (PIWWIN), re dei franchi.GANNASCUS (HANWASH), capo dei caninefati.DAPIX (DAGHWICH), re dei geti.

 VELLEDA (WALLHETHE), profetessa bructera. VIRIATUS (VERHAT), capo dei lusitani.LUERIO (LUHVEHR), re degli arverni.

 VADUCO (WATHWYCH), capo goto. VEDIOVIS (WETHWIS), divinità arcaica, poi 'Diovis' o 'Jovis'.ORTIAGO (HORTWACH), re dei tolostobogi.

 MACHARE(S) (MÄHWAHR), figlio di Mitridate VI.

XIFARES (SIPWAHR), figlio di Stratonice.BOIORIX (BOHURICH), re dei cimbri.DUMNORIGE (DUMNORICH), fratello di Diviziaco.EPOREDORIX (EBERHETRICH), capo gallo.ORGETORIGE (VORKHETRICH), ambasciatore degli elvezi.

 VERCINGETORIGE (VERKENHETRICH), re degli arverni.

 Non sembra dunque essere alcuna differenza sostanziale tral'antroponimia celtica e quella germanica ed è questa un'altraevidenza che gli antroponimi europei trovano una loro comune originenella preistoria.

158

Page 159: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Parte sesta.L’ANTROPONIMIA IPOCORISTICA.

 Mentre abbiamo già posto tra gli antroponimi predetti i pochiaccorciativi risultanti dalla contrazione di ambedue i temi e glialtrettanto pochi ipocoristici (sincopi) derivati dal solo secondotema (quello verbale), elenchiamo ora quelli derivati invece dal solo

 primo tema (quello nominale), i quali sono invece numerosissimi ehanno anch'essi spesso dato origine a cognomi italiani tuttoraesistenti; non essendo questi riferibili a un particolare verbo, comei precedenti bitematici, li classificheremo in base ai sostantivi daiquali derivano:

GANS/GANOT/GAN(A)ZO/ANUT/ENED/ENTE/GANTA/(H)ANSER(A)/ANAS,ANATIS.Genzo; (H)ans(ul)-a-o-us-ulus; Banso; Anzo; Indula; Wenzel;

 Ant-o-olus-ulus; Hannes; H(e)inz.

THEOD/THEUDO/THIADE/THIOD(A)/THIUDA/DEOD/DEOTA/DIOTA.T(h)eud-us-o-oni-ulus-ila; T(h)eod-o-us-ulus; Tiuto-us;T(h)eut-o-oni-a; To(u)d-(i)o-(i)oni-inus; Datulus; Teulo;Tot(h)-o-oni-one-ila; Tit-o-us-ius; Ta(d)t-o-ulus; Tatzo.

GOAT/GAITS/GET/GAT/GEIZ/GEISS/KAITO/HAIDE/HEIDE/WEIDE/GUAITA/BAITA/BETTOLA/KATE/KÜTA/HÜTTE/HUT(TE)/COT/KOT/HÆDUS.(G)ot(t)(h)-o-on(i)(e)-us-olus-ellus-ilie; Baudo; Bauto;(G)aud-o-a-ulus-olus-one-ialia; Baodolinus; Caudio; Fozio;Get-a-ulius; Patto; Gesil-o-us; (H)(o)ut(t)-o-ilius-ila; Kate;

(H)a(u)t(t)(h)-a-(i)o-(i)us-(i)on(i)-ulus-ula-il(i)a-ilius-ala; Eudo; Veit; Pet(t)-o-us-ulus-ula; Ga(u)t(t)-o-oni; Käthe;(G)o(u)d-o-u-ulus-il(i)a; Wattulus; Gud-olus-ulus-olinus; Ida;Pot(t)(h)o; (B)ed(d)a; (Gu)ait-a-io; Cetus; Bett-a-o; Etzel;Pit(t)-o-us-ulus-oni-uni; Co(t)zulus; (G)hit(t)-o-(i)a-ie;(C)heid-i-o-ulus; Vet(t)-is-io-ilius-ulius; Bitulus; Wiotus;Ezio; Vit(h)-o-us-ulus-alis-alius-alianus-ila-ellius; Gaedellus;Ga(i)d-o-one-uni-ulus-ellus; Wid-o-us-onis; Guid-o-one (1);Cat(t)-o-ius-ellus-ullus-(i)oni-iuni-ilius; Aetius; (H)edda;

 Ad(d)-e-o-oni-oneis; Cot(t)-o-a-ius-iulus-ys; Vidal-e-ianus;G(h)ed-ulus-eone.

H(A)US/HOUSE/HUIS/GASSE/CASA/CHIASSO.Gaoso; Gaus-o-oni-oala; Cassius; (C)aus-o-ula-ulus; Cuss-o- oni.

1) Ennesimo esempio di antroponimo divenuto aggettivo dispregiativo,qui col senso di 'furfante, briccone, becero' ecc.

159

Page 160: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 VASTUS/GUASTO/CASTELLUM/CASTRUM/HOSTEL/HOSTA/CASTA. Vesta; Cestio; (H)ost-us-ius-ilius; Gastone; Austrulus; Cast- o-ulus;Casteleus; Jost; Just.

FEARH/FAR(A)H/FARROW/BARRA(C)(CC)O/VARRAO/FORUM/VERRACO/BORGO/BURG(O)/BOROUGH/VERR(O)(ES)(AT)/FERKEL/BOAR/PORCUS/V(I)ER/BURRO/BOR(R)O(V)/BERRE/BORRICO/BOURRIQUE/AUROCHS/UR(US)/AUER/OUROS/FÅR.Bar-a-o-on(e)-uccius-onias-ulia-u(nu)lus; Var(r)-on-(i)us; Fara-one;

 Warius; Paron; Fur-(i)o; Pers-o-ulus-eus; Pyrr(h)us; Perulus;Ferulus; Porcius; Börries; Bor(r)-ius-e; Vero; Pharao; Verres;

 Aur-i(s)-ia-ulus-ula-ona-elius; Aurel-ius-ie.

HAR(R)/HARJIS/HERR(O)/HEER/HEHR/HER(E)/HERI(RO)/WA  ÌR  VIR/FIR/VERR/WER.Ga(i)ro; Cyros; Gerone; Georio; Correo; Curi-o-us; Georg(e); JÖrg;

 Ar-i(s)-ia-ulus-ula-ona-elius.

 ALDE(I)A/HALDE/HOLD/HELD/HOLZ/CULTA/VALLUM/WALL/WALD/WOLD/WELT/F(I)ELD/PELTO.(W)(B)ald-o-oni-ullus-ula; (W)alt-o-ulus; Ultianus; Pl(a)ut- o-us;Plotius; Wal(l)-e-i-y; Quala; Paul-us-a; Polo.

PFERD/PERID/PAARD/PFARIFRIT/PFÄR(WR)IT/(PARA)VEREDUS.Pard-o-us; Portulus; Bardulus; Bart-alus-olus; Virdio;Pert-o-us-ulus-olus-ulone; Bert-o-one-ulus; (F)ferdulus.

FRID/VRIT.

Fredulus; Frid-o-a-ulus; Phraate; Fritz.

KORTOS/HORTUS/CERDO/CORDERO/HAIRDA/HERD(E)/HORD(E)(A)/HÜRDE/ORDA/C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS/WARD/WART(E)/ARTHE.Gordio; Garzone; Pard-o-olus-ulus; Bart(h)el; Bartolo; Curtilius.

 WIESE(NT)/VATSA/BISON(TE).G(h)is-o-us-a-olus-ulus; Chiso; Izo; Pis(s)o; Giusso; Zusso;Fus(c)-o-(i)us-ulus-olus-oni-ula; Fosso; Posso; Wis-o-onis; Vuso;Gessio; G(h)is(e)l-is-a; Gisella; Giscellus; Isila; Fosc-(i)o-ulus;

 Visco.

REICH/R(E)IK(I)(E)/RICE/RIHHI/REACH/RIJK.Rac(c)(h)-us-is-ulus-olus; Ra(c)hel; Ragil-o-oni; Reculus; Regulus;Raiulus; Roc(c)(h)-o-us.

RODE/REUTE.Ra(t)d-ulus-oni; Rattulus; Rod-o-oni-a-ius-ulus; Rotto; Reto;Rut(h)ius.

160

Page 161: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 WA(TE)R/WASSER/WÖTER/WAZZAR/WATO. Atr-ius-eus; Petr-o-us-ulus-u-is; Peter.

ODIL/ODAL/EDEL/ODEL/ADEL/ADAL(I)/EDILI/ÖDEL(U).Ethel; Adele; Al(l)-o-oni(s); Ello; Tialluni.

DA(I)G(S)/DEIG/TEIG/DOUGH.Tac-u-o-olus-oloni; T(h)as(s)-o(s)-ia-oni-ulus-ilus-ilo-iloni;Tax-ius-iles; Texius; Dasio; Dec(c)-ius-ulus; Ducc-io-iulus; Ticheo.

THIO/THIUS/DEO(W)/DIO.Tius; Tussiolus; Tusculus.

GREASE/GRASCIA/KRESSE/CRESS/GRIES(S)/GRAS(S)(A)(O).Gra(u)s-o-ulus; Gross-o-us-ulus; Gris-o-io-oni.

KUH/CHUO/COW/GÁU(A)S/GO/HOG.

C(h)ic(c)(h)-o-uni-ulus-ula; (H)ugo; Cako; Aucelius; Acilius: Aghyul; Akilleùs.

SCHWENDE.Spentonis; Swinthila.

B(I)UND(A)/WAND/POUND.Pando-oni; Panzio; Pont-ios-ius; Bando; Pantius; Quandon;Ind-us-ulus-olus; Pantaleon(e); Leone; Wanda; Wandalus.

LEOD/LEUTE.

Liodolus; Liutus; L(a)et-us-ula-ulus; Liuzo; Leutu; Ladolus; Lieto;Leo.

BONUM/WOHN/OWN.Bon-a-us-ellus; Benno; Pugnula.

LAIB/LEIB/LEIPA/LOAF/HLA(I)F(S)//HLE(I)F(R).Lap-o-ulus; Lup-o-us-ulus-olus-onis; Lop-o-us-ulus-uni; Lipo.

 ARMENTUM/FARM.Erm-o-eo-us-ulus-uluni-ulaus; Firm-us-olus; Quarnulus;

(W)arn-o-uni-ul(i)us-ellus; Vernulus; Arno; Erna; (H)ero.

KIND/KYN/CYNN/KENN/KUN(N)I/CHUNI/GENUS/GENS,GENTIS.Gunt-io-ulus-uloni; Gund-o-a-el-us-ulus-uni; C(i)untulus; Gonolus;Cin-o-ulus; Cugnus; Ci(o)nt-ioni-ula; Condilus; Gungulus; Quintilius.

ZIEGE/ZICKE.Segus; Sic(c)(h)-o-io-oni-ones-ulus; Sigillus; Cecco; Sizo;Cic(c)(h)-us-uni-ulus.

161

Page 162: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

SAL(L)(A)(E)/SEL(E)(I)/SAAL/SOLUM.Sil(l)-o-ius-a(s); Sulla.

RAM(M).Rom-o-ulus-ilius; Rumulus; Remus; Rimo.

PLANUM/PIANO/CHIANO/LLANO/LOAN/LANE/LEH(E)N/LAND.Land-o-ulus.

HORS(E)/HARS/HERS.(H)ors-o-us-a-ola; Urs-o-a-us-io-el(l)us-ela-illus-ula-ileus.

(H)ROS(S)(SE)/HRUSSA/ROZZA.Roscio; Ros(s)-o-us-a-e-ella-alie-alia; Roff-us-ulus; Ruffus; Rofia.HAM/HOME/HEIM.Homulus; Humulus; (H)emm-o-ulus; Emilius; Gemmulus; Commio;

 A(i)m-o-ulus; Im(m)-o-ulus; Hein; Ain-o-onis; Camillus.

DAM(M).Damio; Thomas.

 ANGIL/ENGIL/ENGEL(L)ANGEL/ÄNGEL/AGGILUS/AGGELOS. Angil-us-ulus; Angel-us.

 NOT/NOZ/NAT/NEAT/NAUT. Notho; Notzh-o-oni.

LAMM/LAMB.Lampo; Lanpulus.

LUCUS/LOCUS/LOUKOS/(U)LOKÂ.Lic-o-ia-ius; L(e)uc(c)-o-ua-ulus-ius-iula-iulus-iolus-ilius.

GO(O)S(E)/(G)AS.Cos(s)-o-is; (H)osi-o-us; Coos.

 W(E)IN(E)/WIJN/VIN(UM).Guino; Wino; Vinio; Vannio; Fannius; Pem(m)o; Venuleius.

TENNE/Z(A)UN/TU(I)N/TOWN/DOWN/(-)DUN(UM)(A)(E)/THÍS,THINÓS.Tunn-o-oni; Tino; Tan-o-ulus.

 ALP. Alp-io-ulus; Albulus.

 MAT(TE)(A)(O)/MAST/MASSA.

162

Page 163: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Matt(h)-ia-eus-eulus-iancello (1); Mastalus; Mas(s)-o-io-a-oni; Mazulus; Messio; Matzolus; Mazzuolo; Mad-olus-ulus.

SIBJA/SIBBIA/SIBB/SEBHA/SIBBE/SIPPE/ZIBBE/ZEBA/CHIVO.Sib-o-illa; Subo; Seppius.

 MAGUS/MEGS. Ma-io-ioni(s)-iun(i)-iolus; Mac(c)-olus-io-iulus-iulunus; Mechis; Mag(g)-o-us-io-iulus-olus; Muc(c)-ius-iolus-ioni.

 MANNUS/MANÈGE/MAN(E)/MÄHNE/MANZO. Magn-o-a-us-ulus; Man(n)-o-io-ulus-ilius; Munulus; Minnulus; Men-o-ius; Montus; Muntia; Mancio; Manzo; Manso.

 VEEL/VEAL/VILLA/BULL.Guill-o-ulus; Will-us-ulus-y-i; Bill-o-y; Filo; Villio; Julius.

 MÄHRE/MÄRR/MA(R)R(E)/MERR/MIERE/MARRONE/MORELLO. Ma(u)r(r)-(i)(j)a-ie-(i)o-(i)on(i)-one-(i)us-ulus-ellus-ella-illus; Mor-a-ello; Mer-us-ulusila-ula-ol(l)a; Mir-us.

 M(E)ARH(A)/MARIHA/MARK/MARCH(E)/MARCA/MARGO/MARGA. Marc(h)-o-(i)us-ia-ion-ellus-ellinus-olus-iolus-iula; Merculus.

 VOLK/VOLGO/VULGUS.Fulc-o-ulus; Falc-o-ulus; Alcolus.

 ALCES/ELCH/ELK/EOLH/ELAHO.

Helke; Helgi.

SENN(E)/SINN/SIND.Seno; Xeno; Zeno; Sin-us-ue; Zinellus; Sundo; Sintio; Sentio;Sind-o-oni(s)-ulus-olus-ila.

CELLA/HALL(E)/HALLA/HEAL(L)/KALIA(S)/KALIOS/KULA.Cell-us-ulus-olus; Cillulus; Gell-us; Gall-o-us.

KERL/CH(I)URL(O)/EARL/E(O)RL/ERILAR/CLARUS.Kar(o)l-olus-a; Char-olus-ulus-les; Carlo; Clara.

HENNE/HA(H)N(A)/KANA.(H)an(n)-e-a-o-onis.

1) Quest'ultima versione è riportata in un documento con ilsignificato di 'figlio di Mattia'.

163

Page 164: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

LESE.Lus-o-ius; Luscio; Loesius; Liosolus; Loise; Luise; Luigi;Li(e)s(i)e; Lizzi; (E)lisa; Elsa; Ilse.

 WEGH/BECH/BECCO/BOCK/PAGUS/PECUS/VICUS/WIC(H)/WI(E)K/WEIG/ VAC(C)A/VIEH/FEE/FIHU/FEHU/PIG/HACK/HAKKE/AIX,AIGÓS. Ag-io-o; Pic(c)-o-ulus; Acius; Fie; Bago; Wacco; Bucc(i)-o-us;(V)ig-ila-ilius-ellius; Icilius; Cæcilius; Guicciolus.

(S)US/SU/SOW/SAU.Sis-o-ula; Sus-e-y.

SITUS/SITZ/SEAT/SEGGIO.Sittio.

SCHAUER/SCHEUER.Sirola; Sorola; Zurro.

 WICHT/WITCH.Pict-o-io.

CAPUT/HAUPT/HAUBITH/HOUBIT/HEAFOD/HEAD.Optimus.

BLÄNKE/BLANK.Blanco; Blanca.

TRUHT/DRUHT/DRECHT/DRYHT/DROTT/DROST/DRAÜHTS/TRAKT/TRACTUS/

TRUCHSESS.Trottus; Draco; Trogus; Drog-o-oni.

 AUE/EWE/EOWU/OU(WI)/OUWE/OVIS/ÁVI/AJA(VÁYAH).Ivo; A(i)bo; Ai-o-ulus; Avilius.

HOF/HUFE.(A)uf(f)-o-us-ulus; (C)offulus; Iff-o-oni-ulus-uloni; Gaff;

 App-o-ius; Op(p)-ius-ilius;

SCHWAD(E)(EN).

Scatt-o-ulus; Scapto; Sadus.

TALG/TALLOW.Dulc-ulus-iolus.

TENT.Tent-o-ulus; Tindoni.

BEEF/BÜFFEL/BUBALUS/BOUBALOS/BU(F)FALO.

164

Page 165: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Wiffo; Wibil-us-oni; Vib-io-ilius-ellius-ullius.

TUP.Dabus.

KRAUTGrat-o-ulus; Grada; Grete.

KRUME/CRUMB.Grimo.

KAMP/C(H)AMP(O)(US).Camp-o-olus.

BRONN(EN)/BRUNN(EN)(A)(O)(R)/BURN(O)(A).Brun-o-one-ulus; Brenno.

ROST.Restulus.

KALB/CALF.Calv-us-ulus.

FLOUR.Flor-us-ius; Flurula.

STADT/STATUS/STAZZO.Stat-ius-ilius.

 MUL(E)(US)/MAUL. Mel-a-one-ius; Mil-o-on.

DRESCHE(N).T(h)ra(u)s-o-oni; Trosius.

SIL(V)A/SYLVA/SELVA/SILPHE.Sil(l)-o-a-as-ius; Sulla; Silv-ius-olus; Silbula.

 ALM/HOLM.

 Almulus.

(W)ELF. Alfio; Helpo.

RAIN/RAHNE.Regnulus; Rignulus.

GREX.

165

Page 166: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Grecus; Graicos.

BRANKE/BRANCO.Branco; Franco; Franz; Braccuni.

 NERTH(US). Ner-o-eos-eus.

 MAMMA. Memmius; Mamilius.

TRE(A)B(H)/TREF/TRIBUS.Trebius.

(S)TIER(A)/STEER/THER/FER(A)(US)/THEORÍA/TAUROS/TAURUS.Tir(r)-io-eo; Ter-o-oius; T(h)ur(r)-o-us-ullius; Thorius; Turso.

TRAP(PE)(OLA).Truppolus; Trebellius.

(W)RAND(A).Brand-olus-ulus; Prand-o-us-olus.

HAMMEL/CAMELUS/KAMELOS. Amalie; Amalia; Amelia; Amelie.

 WINZ. Wenzel.

HÖFER/HAFR/KAFRA/HABER-GEISS/EBER/(H)ARA/ARIES/(C)APER/CAPRA/CRAVA/CRAPA.Heborius.

SCHWERT.Swartila (1).

KLOTZ.Glatzel.

1) Sarebbe dunque questo l'unico esempio di antroponimo d'argomento marziale tra tutti quelli germanici e indeuropei in genere in cui cisiamo imbattuti e ciò, come già detto, a dimostrazione di quanto nonamassero la guerra gli antichi indeuropei; ma in verità saremmo più

 propensi a credere in una corruzione di WARTILA , ossia lo stesso cheCURTILIUS.

166

Page 167: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

CORN/KORN.Cornelius.

BO(U)S/BOVIS/BOSKÉ/PASU.Basilius.

PUP(US).Popilius.

 

167

Page 168: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Parte settima.LA TOPONOMASTICA LONGOBARDA.

In Italia molti nomi di luoghi ricordano, come quelli di persona, la dominazione longobarda, pur condividendo gli etimiindeuropei con una gran parte dei toponimi preesistenti sindall'antichità grecoromana. Come gli antroponimi anche i toponimihanno un significato etimologico molto semplice, legato anch'essocioè in massima parte o all'allevamento del bestiame o all'eserciziodell'agricoltura; vedi per esempio il 'borgo' - nome comune daaccomunarsi con PORCUS/BURG/BOAR ecc. (maiale), il quale in originedoveva quindi essere probabilmente un porcile; vedi il 'vico' -questo affine invece a PAGUS/VICUS/PECUS/PIG/WEGH/BECH/FIHU/FEHU/ VIEH/FEE ecc. (bestiame), il quale in principio non era dunquenull'altro che uno stazzo per pecore o altro bestiame; vedi il'pesco' o 'visco', da collegarsi a BOSKÉ/WIESE (pascolo); la 'marca',da MARH(A)/MEARH (terra); la 'lama', parente di LAM/LAMB (agnello);

la 'pieve', che va invece con BEEF (manzo); la 'fara' e la 'fiera', provenienti da FAR(A)H/(H)ARA/FERA/FERUS/FORUM (stazzo e poi mercatodel bestiame); la 'orta' e la 'ortona', da unirsi aHORTUS/KORTOS/C(O)HORS,C(O)HORTIS/(H)ORDA/HORDE/HÜRDE/ARTHE (recintoarmentario); la 'costa' e il 'vasto', da VASTUS/HOST/CASTRUM/CASTA (casa); lo 'stazzo', da STATUS/STADT (recinto); la 'massa' e la'motta', da riferirsi a MATTE/MAST/MASSE (alpeggio); la 'sala' o'sale', che va con SAL/SELE/SELISAAL/SALLE/SOLUM (casa); il 'gualdo' o'galdo', con WALD (bosco); la 'guaita', con BAITA/GAITS/GEISS/GOAT/ COT/KOT/WEIDE/HEIDE/HAIDE/HÆDUS (capra, quindi caprile); la 'terra' -in senso però di abitato cinto da mura, con TIER (bestiame); la

'piazza', con PLATE(I)A/PLATZ/PLACE/PLAGA (cortile); la 'cella', conCELLA/KULA/HALLA/HEAL(L)/HALL(E) (casa); la 'isola', anch'essa conWIESE (pascolo); la 'villa' e il 'villaggio', con VEEL/VEAL/BULL (bovini); il 'gaggio', da GAHAG/GAHÄG/GEHEG (recinto, siepe, tenuta,riserva); la 'braida' o 'breda', da BREITE (terreno); infine il'vado', dal latino VADUM (guado).

Facciamo quindi ora seguito con elenchi di toponimi italianidivisi per etimo indeuropeo in generale - quindi non solo germanico,non pretendendo, come sempre in quest'opera, che tali nostri elenchidebbano essere esenti da errori e presunzioni e tenendo in buon contoche alcuni toponimi, come del resto già detto, non sono altro che

degli antroponimi - talvolta anche delle qualifiche di mestiere - chehanno dato nome a poderi e quindi a località (vedi per esempio Miraldo, Corinaldo, Turriaco, Solimbergo, Cuccaro, Ottone, Sanarica, Atripalda, Vidigulfo, Recoaro, Rigomagno ecc.; per detto motivoabbiamo generalmente omesso i toponimi terminanti in '-ano' o '-ana',

 perché - come già spiegato - non sono altro che aggettivi possessivi,i quali sottintendono i sostantivi latini o latinizzati Vico, Casa,Cala, Costa ecc.

168

Page 169: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 WEGH/BECH/BECCO/BOCK/PAGUS/PECUS/VICUS/WIC(H)/WI(E)K/WEIG/VAC(C)A/VIEH/FEE/FIHU/FEHU/PIG/HACK/HAKKE/AIX,AIGÓS (bestiae)

 Acaia; Acate; Accadia; Accaria; Acceglio; Accettura; Acconia; Acilla; Acireale; Aguscello; Agello; Aggius; Aica; Aicurzio; Becchi;Bicinicco; Bicocca; Bucchianico; Buccina; Buccino; Bucine; Bucita;Buguggiate; Eggental; Ega; Eggi; Fiè; Fiano (3); Fianello; Fiavè;Figino (2); Fegino; Fucecchio; Ficulle; Fugazzolo; Ficuzza; Fighille;Paganica; Paganico (2); Paggese; Pago (2); Peghera; Pogognaga;Pegola; Pei; Peio; Peia; Piagge (2); Piaggine; Puja; Piaggione;Pikolein; Pezze; Pizzale; Pizzidimonte; Pizzo (2); Pizzoferrato;Pizzoletta; Pezzana; Pezzaze; Pezzo; Pezzolo (2); Vicarello (2);

 Vicchio; Vicenza; Vico (15); Viciomaggio; Vicobarone; Vicobellignano; Vicomero; Vicofertile; Vigasio; Vicoforte; Vicolungo; Viggiù; Viconago; Vicomoscano; Viconovo; Vicopisano; Vicovaro; Viù; Vecchiano; Vecchiarello; Vecchiazzano; Vimercate; Vigalzano; Viganella; Viganò(2); Vigatto; Vigevano; Vighizzolo (2); Vigo (6); Vigolo (4); Vigodarzere; Vigoleno; Vigolzone; Vigonovo (2); Vigonza;

 Viguzzolo.

FEARH/FAR(A)H/FARROW/BARRA(C)(CC)O/VARRAO/FORUM/VERRACO/BORGO/BURG(O)/BOROUGH/VERR(O)(ES)(AT)/FERKEL/BOAR/PORCUS/V(I)ER/BURRO/BOR(R)O(V)/BERRE/BURRICO/BOURRIQUE/AUROCHS/UR(US)/AUER/OUROS/FÅR (bestiame).

 Auer; Aurigo; Aurisina; Auronzo; Oratino; Oreno; Orero; Oria; Orino;Oriago; Oricola; Origgio; Orio (3); Oriola; Orilo (2); Oropa; Orria;Orfengo; Baressa; Baragazza; Baraggia; Barasso; Barra; Baranzate;Barazzetto; Bareggio; Barengo; Barete; Bari; Berra; Baricella;Baricetta; Barigazzo; Barile; Barisardo; Barolo; Barrafranca; Barrea;

Barruccana; Berruiles; Bereguardo; Bore; Beroide; Borello (2);Boretto; Burago; Burana; Buriasco; Borgo (106); Burolo; Buronzo;Borgata (9); Borghetto (9); Borghi; Borgia; Burgos; Burgstall;Burgio; Borgagne; Borgarello; Borgaro; Borgaretto; Borgaria (2);Borgetto; Borgiallo; Borgomale; Borgio; Borgonato; Borgoratto (2);Borgorose; Bergamo; Bergamasco; Bergolo; Bergotto; Fara (7);Farindola; Farra (3); Forenza; Forgaria; Foria; Forino; Forio; Foro;Furbara; Furore; Ferentino; Ferentillo; Feria; Ferentillo; Feriolo;Feroleto (2); Feronia; Fiera (2); Fiernaz; Fierozzo; Porelli;Porossan; Porotto; Porrena; Parre; Porretta; Porrino; Purello;Parola; Parghella; Parlasco; Para; Parlesca; Parona (2); Parrana (2);

Paruzzaro; Parabiago; Parè; Parabita; Paradigna; Paratico;Parazzuolo; Parella; Parete; Pareto; Pergine (2), Pera; Pergusa;Perarolo (2); Peregallo; Perego; Periasc; Perino; Pero (3); Perosa(2); Peroulaz; Perrazze; Perrero; Perrillo; Perugia; Vara; Varago;

 Varallo; Varana; Varapodio; Varazze; Varedo; Varena; Varengo; Varenna; Varese (2); Voran; Variglie; Varisella; Varlungo; Vercana; Vercela; Vercurago; Vergato; Verghera; Verghereto; Vergiate; Verezzo; Verica; Veria; Verona; Verola (2); Verolengo; Verres; Veronella;

169

Page 170: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Verrand; Verrayes; Verrecchio; Verretto; Verrua (2); Verucchio; Veruno; Urio; Uras; Urago.

(H)ARA/ARIES (bestiame). Ara; Aradeo; Aradolo; Aramengo; Arasì; Arena (4); Arese; Arre; Arezzo; Ariccia; Arienzo; Arigna; Arina; Aringo; Arischia; Aritzo; Ariena; Arola; Arona; Arabba; Arabona; Arosio.

HAR(R)/HARJIS/HERR(O)/HEER/HEHR/HER(E)/HERI(RO)/WA VIR/FIR/VERR/WER (braccianti).Cauria; Gerace; Gera; Gerola; Gerenzago; Gerocarne; Gerosa; Gerre;Giralba; Girian; Gironico;

BO(U)S/BOVIS/BOSKÉ/PASU (bue).Bova; Bovalino; Bovegno; Boves; Bovezzo; Boville; Bovino; Bovisio;Bovolenta; Bovolone.

 VAS(UM)(US)(arnie). Vas; Vasanello; Vasia; Vasio; Vessa; Vessalico; Vesale; Vesio; Vesime.

H(A)US/HOUSE/HUIS/GASSE/CASA/CHIASSO (casa).Premesso che ovviamente non prenderemo in considerazione qui

tutti i numerossimi toponimi italiani inizianti per CA', CASAL(E),CAS(S)(A)(E)(I)- perché questo sarebbe del tutto superfluo, eccoinvece un elenco di altri che appaiono originati dallo stesso tema:Chesallet; Chiaserna; Chiassa; Chiasso; Chiassis; Chiazzano; Cosenza;Cosina; Cosio (3); Cosola; Cosoleto; Cossato; Cozze; Cosseria;

Cossila; Cozzana; Cozzo; Cozzuolo; Cuzzago; Cusago; Cossogno;Cossoine; Cossombrato; Cusino; Cusio; Cussignacco; Cussorgia;Gossensas; Gossolengo; Gussago; Gussola; Gusciola; Osasco; Osasio;Osidda; Osiglia; Osilo; Osimo; Osio; Osmate; Osnago; Osoppo; Ossago;Ossana; Ossimo; Ossona; Ossuccio; Giusso; Uscio; Ussana; Usella;Usellus; Ausonia; Usseaux; Ussaramanna; Ussel; Usseglio; Ussita;Cadelbosco; Cadimare; Cadipietra; Cadoneghe; Cadorago; Caderzone;Cadibona; Cabella; Cadenabbia; Camaiore; Cadrezzate.

GOAT/GAITS/GET/GAT/GEIZ/GEISS/KAITO/HAIDE/HEIDE/WEIDE/GUAITA/BAITA/BETTOLA/KATE/KÜTA/COT/KOT/HÜTTE/HUT(TE)/HÆDUS (capre).

 Atena; Atessa; Atina; Attiggio; Attimis; Adami; Aidomaggiore; Ottana;Ottati; Ottiglio; Ottone; Cadeo; Oderzo; Cadine; Ceto; Cadola;Catabbio; Cataeggio; Cataforio; Catania; Catanzaro; Catena (2);Catona (2); Catenanuova; Cattinara; Cazzago (2); Cetara (2); Cetona;Cedegolo; Cotone; Cottanello; Godo; Cozze; Cozzo; Cozzuolo; Cuzzago;Cotignola; Codena; Codevigo; Ghedi; Codevilla; Codogno; Codognè;Guaita; Gaiato; Gaeta (Caieta); Gadesco; Gadoni; Gattaiola; Gatta;Gattatico; Gattara; Gatteo; Gattico; Gattinara; Gattolino; Piadena;Godega; Godiasco; Godia; Godun; Gottolengo; Guidizzolo; Guidonia;

170

Page 171: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Udine; Uta; Vauda; Vada; Vadena; Vadino; Veddasca; Vedegheto; Vedelago; Vedeseta; Veduggio; Viddalba; Vidiciatico; Vidigulfo; Vetto; Waidbruck; Uttenheim; Vettica; Vatolla; Vetulonia; Vattaro; Vodo; Vottignasco.

 VASTUS/GUASTO/CASTELLUM/CASTRUM/HOST(A)(EL)/CASTA (casa)Tralasciando tutti i toponimi inizianti per CASTEL(L)(O)(INO)

(UCCIO)(ETTO)(AZZO), CASTIGLION, CASTR- ecc., perché dal significatoimmediatamente intuitivo, eccone molti altri che ne condividono iltema:Castana (2); Castanea; Casteggio; Castilenti; Castino; Casto;Castion(e)(s); Castiraga; Custoza; Costa (8); Costabissara;Costacciaro; Costalissolo; Costalpino ('la casa di Albino ');Costalta; Costamasnaga; Costalunga; Costamezzana; Costanzana ('casanera'); Costarainera ('la casa di Rainero '); Costermano ('la casa diErmano '); Costasavina ('la casa di Savino '); Costigliole (2); Vaste;

 Vasto (2); Vastogirardi ('la casa di Girardo '); Vestea; Vesteanuova;

 Viesti; Guastalla; Guasticce; Guastameroli ('la casa di Merolo ');Guasto; Ustica; Vestignè; Vestreno; Asta; Asti; Ostana; Ostellato;Ostia (2); Ostiglia; Ostra; Ostuni; Austis; Ustica; Custonaci;Custoza.

 WA(TE)R/WASSER/WÖTER/WAZZAR/WATO (acqua). Vetrale; Vetralia; Vetriolo; Vedrana; Vedronza; Gattorna; Vidor; Vidracco; Aterrana; Atrani; Atri; Atripalda; Etroubles.

CELLA/HALL(E)/HALLA/HEAL(L)/KALIA(S)/KALIOS/KULA (casa).Bisogna tener presente che qualche toponimo della lista che

segue potrebbe invece derivare da 'cala' - nel senso di 'cala marittima' - o da 'colle':Calabritto; Calalzo; Calamandrano ('la casa di Mandrano '); Calamecca('la casa di Mecco '); Calasca; Calascibetta; Calascio; Calavino;Calavorno; Calendasco; Calenzano ('la casa nera'); Calice (2);Calimera (2); Calino; Calisese; Calitri; Callabiana; Calle;Callianetto; Calore; Calmasino ('la casa di Masino '); Calmazzo;Calolziocorte; Calopezzati; ('la casa di Pezzato '); Calosso;Caloveto; Caulonia; Calusco; Caluso; Cella (4); Celedizzo; Celesia;Celico; Cellamare; Cellamonte; Celle (7); Cellara; Cellarengo;Cellatica; Cellena; Celleno; Cellio; Cellere; Cellino (2); Cellole;

Cellore; Celana; Cola; Celenza (2); Colà; Colazza; Colere; Colico;Colla (3); Collabrigo; Collio; Collagna; Collecchio; Colloredo (2);Colorina; Colorno; Gaglianico; Gagliato; Gaiola; Gaiole; Gagliole;Galatina; Galati; Galatone; Galatro; Galeata; Gallarate; Galleane;Gallese; Gallio; Galleno; Galliate (2); Galliavola; Gallico;Gallicchio; Galliera (2); Gallina (2); Gallinaro; Gallipoli; Gallo(7); Gallodoro; Galloro; Galluccio; Galluzzo; Gela; Golasecca.

 MAT(TE)(A)(O)/MAST/MASSA (alpeggio).

171

Page 172: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Matarocco; Matelica; Matera; Matierno; Matinella; Matino; Mattarana; Mattarello; Mattinata; Mattine; Mattinella; Mazara; Mazia; Mazzarino; Mazzarò; Mazzarrà; Mazzè; Mazzin; Mazzo; Mazzolla; Mazzo; Mazzorno; Mezzago; Mezzana (5); Mezzane; Mezzanego; Mezzanino; Mezzegra; Mezzenile; Mezzocorona; Meta; Mezzogoro; Mezzojuso; Mezzolara; Mezzolombardo; Mezzomerico; Mezzomonte; Maderno; Madesimo; Madruzzo; Meda; Mede; Medea; Mediglia; Mediis; Medole; Medolla; Meduna; Meduno; Modena; Modica; Modigliana; Modolo; Modugno; Motta (14); Mottafollone; Mottafalciata; Mottola; Motteggiana; Motticella; Mas; Masate; Masainas; Maschito; Masciago; Maser; Masera; Maserada; Maserà; Maserno; Masino; Masio; Masilanico; Masnago; Massa (15); Massafiscaglia; Massafra; Massalengo; Massalubrense; Massama; Massanzago; Massarella; Massarosa; Mascaluccia; Massazza; Massello; Massenzatico; Massenzatica; Massicelle; Massimeno; Massiola; Masullas.

 WIESE/PASCUA/PASCUUM/BOSQUE/BOSKÉ/BOSCO/BOSCH/BUS(C)H/BUCHE/BOIS/PASU

(pascolo). Vische; Visco; Viserba; Viserbella; Visnà; Visnadello; Visso; Visome; Vesale; Vesio; Vesime; Vessa; Vessalico; Vezzo; Vezza (2); Vezzola;Giusso; Pescaglia; Pescantina; Pescarolo; Pescasseroli ('il pascolo di Serolo '); Pescate; Pesche; Peschieta; Pescia (2); Pescina;Pescocanale; Pescocostanzo; Pescolanciano ('il pascolo di Lancio ');Pesconuovo; Pescosansonesco ('il pascolo di Sansone'); Pescopagano('il pascolo di Pagano '); Pescopennataro ('il pascolo di Pennataro );Pescorocchiano ('il pascolo di Rocchio'); Pesco Sannita; Pescosolido('il pascolo di Solido '); Piscina; Piscinola; Pisciotta; Pascarola;Pascellata; Pasco dei Monti; Pascoso; Isasca; Isca; Ischitella;

Ischia (4); Iselle; Iseo; Isera; Isernia; Isnello; Isola (31);Isolella; Isolotto; Isolona; Isorella; Isoverde; Issiglio; Issime;Isso; Issogne; Pisa; Posina; Possagno; Bosa; Bosaro; Bosentino;Bosia; Bosio; Bosisio; Bosnasco; Bossea; Bosses; Bossico; Bousson;Bozzana; Bossolasco; Bozen; Bozzole; Bozzolo; Busana; Buseto;Busnago; Buso; Bussana; Bussero; Busseto; Bussi; Bussolengo; Busso;Bussoleno; Bussolino; Buzzoletto.

 MÄHRE/MÄRR/MA(R)R(E)/MERR/MIERE/MARRONE/MORELLO (cavallo). Mara; Marane; Maranola; Maranzana; Marausa; Mardimago; Marebbe; Mareta; Marene; Marengo; Mareno; Marentino; Maresca; Maresco; Mareto;

 Mariconda; Marino (2); Marola; Marocco; Marostica; Marotta; Marozzo; Marrara; Marudo; Merana; Merate; Merella; Mereto; Merì; Merine; Merizzo; Mira (2); Miradolo; Miranda (2); Mirandola.

 M(E)ARH(A)/MARIHA/MARK/MARCA/MARCH(E)/MARGO/MARGA/(terra). Marcallo; Marcaria; Marcedusa; Marcena; Marcheno; Marchirolo; Marcialla; Marciaso; Marcignago; Marco; Marcon; Marconia; Marcorengo; Marghera; Marche; Margreid; Mercallo; Mercenasco; Mercurago; Morca; Morgex.

172

Page 173: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

(S)TIER(A)/STEER/THER/FER(A)(US)/THEORÍA/TAUROS/TAURUS (bestiame).E' da considerarsi che ai toponimi che seguono andrebbero

aggiunti anche molti dei tanti inizianti per TERR, TRE, TRI, TOR(R)-e TUR(R),in quanto contaminazioni del tema indeuropeo in oggetto enon derivazioni dai più recenti nomi latini TERRA e TURRIS:Teor; Teora; Teramo; Tereglio; Terelle; Terento; Taranto; Terenzo;Ternate; Ternengo; Terni; Terno; Terontola; Terres; Tiers; Tiriolo;Tirolo; Tuoro (2); Turania; Turate; Turriaco; Tiarno; Dermulo;Dernice; Duronia; Doria; Dorio; Dro; Duronia.

SAL(L)(A)(E)/SEL(E)(I)/SAAL/SOLUM (casa).Sala (11); Salsiola; Salandra; Salaparuta; Salara; Salasco; Salassa;Salbertrand; Salboro; Sale (4); Salea; Salento; Salerno; Saletta;Saletto (3); Salgareda; Salino; Salionze; Salitto; Salizzole; Salle;Salmour; Salò; Salorno; Saluggia; Saluzzo; Salussola; Saludecio ('lacasa di Decio '); Salutio; Selargius; Selegas; Sella; Sellero; Sellia;Solagna; Solanas; Solara; Solarino; Solaro; Solarolo (3); Solarussa

('la casa rossa'); Soleminis; Solero; Solesino; Soleto; Solicchiata;Soliera (2); Solighetto; Soligo; Solimbergo; Solofra; Sologno;Solomiac; Solonghello; Solopaca.

HAM/HOME/HEIM (casa).Ome; Omegna; Ama; Amaro; Amaseno; Amato (2); Amatrice; Ameglia;

 Ameglio; Amelia; Ameno; Amola; Camagna; Camairago; Camandona; Camarda(2); Camaro; Camarsa; Camastra; Camerana; Camerata (4); Camera;Camerino; Cameriata; Camerota; Camigliatello; Cammarata; Camnago (2);Camo; Comabbio; Comacchio; Comazzo; Comeana; Comeglians; Comelico;Comenduno; Comerio; Comina; Comiso; Commenda; Commessaggio;

Commezzadura; Como; Comunanza; Comuneglia; Cuma; Cumiana; Comaro.

KORTOS/HORTUS/CERDO/CORDERO/HAIRDA/HERD(E)/HÜRDE/HORD(E)(A)/ORDA/C(O)(H)ORS,C(O)(H)ORTIS/WARD/WART(E)/ARTHE (recinto armentario).Orta (3); Orte; Ortelle; Ortodonico ('il recinto di Donico ');Ortisei; Ortona (3); Ortonovo; Ortovero; Ortucchio; Ortueri; Gordona;Gorzegno; Ardara; Ardea; Ardenno; Ardenza; Ardesio; Ardore; Ordona;

 Arta; Artegna; Arten; Artena; Artimino; Artogne; Ortacesus; Garda;Gardolo.

 ALP (alpeggio).

 Alpe; Alpepiana; Alpette; Alpicella; Alpo; Alba (3); Albacina; Albagiara; Albairate; Albanella; Albaneto; Albarè; Albaredo (4); Albaret(t)o (2); Albaro; Albate; Albavilla; Albenga; Albe; Albalonga(st.); Albera; Alberona; Alberone; Alberoni; Albiate; Albidona;

 Albignasego; Albina; Albinea; Albinia; Albino; Albiolo; Albisola (3); Albizzate; Albo; Albosaggia; Olba; Olbia.

 MANNUS/MANÈGE/MAN(E)/MÄHNE/MANZO (bestiame).

173

Page 174: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Manasuddas; Mancasale; Manera; Manerba; Manerbio; Manesseno; Maniago; Manoppello; Mansuè; Monale; Moneglia; Monesiglio; Moneta; Mongnod; Moniego; Moniga; Monigo; Monno; Monsola; Mandara; Mandas; Mandatoriccio; Mandela; Mandello (2); Mandia; Mandolossa; Mandria; Mandrogne; Manduria; Manta; Mantello; Mantignana; Mantova; Manziana; Manzolino.

RODE/REUTE (terreno dissodato).Radda; Raddusa; Radein (Redagno); Ratschings; Reda; Redavalle;Redipiano; Redipuglia; Redona; Retegno; Retorbido; Rettorgole;Ridnaun (Ridanna); Rittana; Ritten; Roata (2); Roatto; Rodallo;Roddino; Rodello; Rodeneck (Rodengo); Rodero; Rodia; Rota (2); Rodio;Roteglia; Rotella; Rotello; Rottanova; Rottazzo; Rotzo; Ruda; Rutino.

LUCUS/LOCUS/LOUKOS/(U)LOKÁ (terreno dissodato).Laccio; Lacco; Lacedonia; Laceno; Laces (Latsch); Lauco; Leca; Lecce(2); Lecco; Leuca; Licata; Licciana; Licenza; Licodia; Lichtenberg;

Licola; Locana; Locara; Locatello; Locate (2); Loconia; Lucardo;Lucca (2); Lucchio; Lucera; Lucernate; Luciana; Lucinasco; Lucinico;Lucino; Lucito; Luco (2); Lucolena; Lugo (3); Lugugnaga; Luicciana;Ligonchio; Ligosullo ('il terreno di Sullo'); Ligurno; Leggiuno;Legino; Lagaro; Lagundo; Lacchiarella.

È da considerarsi che i toponimi inizianti per LAG(O)- possonoderivare e da piccoli laghi oggi non più esistenti e dal tema inoggetto.

 VALLUM/WALL/WALD/WOLD/WELT/F(I)ELD/PELTO/HALDE/HOLD/HELD/HOLZ/CULTA/A LDE(I)A (terreno recintato, terreno, recinto, palizzata).

 Aldein (Aldino); Aldeno; Altagnana; Altare; Altarello; Alte; Altedo; Alteta; Altidona; Altilia (2); Altino; Altivole; Alto; Altolla; Olda;Oldenico; Olzai; Ulten (Ultimo); Ulzio (Ouix); Caltabellotta;Caltagirone; Caltana; Caltanissetta; Calto; Calatavuturo; Caltignaga;Celzi; Coldirodi; Coltaro; Coltodino ('la terra di Todino '); Colzate;Balangero; Balata; Baldaria; Baldasseria; Baldichieri; Baldissero(3); Ballabio; Ballao; Ballata; Ballino; Balocco; Balossa; Balze;Balzola; Bella (2); Bellagio; Bellamonte; Bellante; Bellantone;Bellegra; Bellino; Bellinzago (2); Bellisio; Bellizzi (2); Bellona;Bellocchi(o) (2); Bellocozzo; Belvì; Belluno (2); Bellusco (2);Belveglio; Boltiere; Faltona; Falzè; Pfalzen (Falzes); Feldthurns

(Velturno); Felegara; Feletto (2); Felina; Felino; Fellegara;Felitto; Fellicarolo; Felline; Felonica; Gualdo (5); Galdo (3); Gela;Peglio (2); Pelago; Pella; Pellaloco; Pellare; Pellaro; Pellestrina;Pellio; Pelos; Pelugo; Velate; Veglie; Veglio; Veleso; Vel(l)ezzo(2); Vellego; Velo (2); Volania; Volargne; Voldomino; Volla; Vologno;

 Volongo; Volpago; Volpeglino; Volpara; Volpedo; Vols; Volser; Volta(2); Voltaggio; Voltago; Voltana; Volterra; Voltido; Voltre; Voltri;

 Volturara (2); Volturino.

174

Page 175: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

 Ai precedenti sono ovviamente da aggiungersi i tantissimitoponimi inizianti per GA(G)L- e per VA(G)L, eccezion fatta perquelli derivanti dall'italiano 'valle' o dal latino VALLIS/VALLES . 

 VEEL/VEAL/VILLA/BULL (bovini).In aggiunta ai tanti toponimi inizianti per VILLA- e VILLE- e

che naturalmente non staremo qui ad elencare, sono da considerarsi iseguenti:Bigliolo; Biella; Bolbeno; Bolgare; Bolgheri; Bolladello; Bollate;Bollengo; Bologna; Bolognetta; Bolognola; Bolotana; Bolsena; Buglio;Bulfons; Bulfei; Filago; Filattiera; Filecchio; Filetta; Filettino;Filetto (3); Filettole (2); Filigare; Filighera; Filo (2); Figline(3); Filaga; Pila (3); Pile; Piglio; Puglietta; Pugliola; Pula;Pulfero; Puglia; Vialba; Vialfrè; Villimpenta; Villnoss; Villò;

 Villongo; Villorba; Villore; Villotta; Vilminore; Vilpiano.

 MILL/MYLEN/MULI(N)MOLEN/MÜHLE/MOLINA (mulino).

Tralasciando ovviamente tutti i toponimi inizianti per MOLIN- o MULIN, ecco quelli che sembrano provenire dal tema germanico: Malagnino; Malamocco; Malanghero; Malborghetto (2); Malcesine; Malè; Malegno; Maleo; Malesco; Maletto; Malgolo; Malgrate; Malito; Mallare; Malles (Mals); Malnate; Malnisio; Malonno; Malo; Malosco; Malpensa; Malpensata; Mel; Melazzo; Meleins (Meles); Melendugno; Melicuccà ('il mulino di Cuccaro '); Mels; Melicucco ('il mulino di Cucco '); Melissa; Melogno; Mola; Molare; Molassana; Molazzana; Moletolo; Molicciara; Molise; Moliterno; Mollaro; Mollia; Molochio; Mologno; Molvena; Molveno; Muhlbach; Muhlwald; Mulazzo Milazzo; Melezzole.

PFERD/PERID/PAARD/PFARIFRIT/PFÄR(WR)IT/(PARA)VEREDUS (cavallo).Fardella; Fordongianus; Fortogna; Fortunago; Forza; Pertegada;Pertengo; Perteole; Partanna (2); Partina; Partinico; Partino;Partschins.

Sono probabilmente da aggiungersi ai precedenti alcuni toponimiinizianti con PORT, però facilmente confondibili con quelli originatida 'porta' o anche da 'porta'.

KUH/CHUO/COW/GO/GÁU(A)S/HOG (bestiame).Cubante; Cuccaro (2); Cucciago; Cuceglio; Cucigliana; Cuggiono;

Coccaglio; Coccanile; Coccolia; Cocconato; Cocconito; Coccorino;Cocquio; Cocullo; Cocumola; Cocuruzzo; Cuccurullo; Cocurullo;Covigliaio; Coviolo; Covo; Covolo; Cuveglio; Cuvio; Caccamo;Cacchiamo; Cafaggio; Cafaggiolo; Cafasse.

Sono probabilmente da aggiungersi ai precedenti alcuni toponimiinizianti con CAV, confondibili però con quelli originati invece da'cava' o 'cave'.

(H)ROS(S)(SE)/HRUSSA/ROZZA (cavallo).

175

Page 176: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Roaschia; Roascio; Roasio; Ras(s)a (2); Rasiglia; Rassina; Rasun;Rasura; Rosà; Rosate; Rosarno; Rosas; Rosasco; Rosazza; Roscigno;Rosciolo; Rose; Roselle; Rosello; Rosia; Rosolina; Rosora; Rossa;Rossana; Rossino.

SENN(E)/SINN/SIND (alpeggio).Senago; Senale(s)(2); Seneghe; Senerchia; Seniga; Senigallia;Senis(e) (2); Senna (2); Sennariolo; Sinagra; Sinalunga; Sinio;Siniscola; Sanarica; Suna; Suno; Sona; Siena (Sena); Songavazzo;Sonico; Sonnino; Sannio; Sindia; Sondalo; Sondrio.

 ARMENTUM/FARM (armenti). Arma; Armeno; Armento; Armo (2); Armungia; Formazza; Forme; Formegan;Formello; Formia; Formicola; Formigine; Formigliana; Formignana;Formigosa; Germagno; Germasino; Germignaga; Parma; Varmo; Vermezzo;

 Vermicino; Vermiglio.

PLANUM/PIANO/CHIANO/LLANO/LOAN/LANE/LEH(E)N/LAND (terra).Lana; Landiona; Lendinara; Lenta; Lentate; Lentiscosa; Lentella;Londa; Lundo; Lanzada; Lanzo (3); Lanzè; Lancenigo; Lonate; Lanuvio;Lonato; Lenna; Len(n)o (2); Lenoia; Leonacco; Lona; Lone; Lonigo;Lugnacco.

ODIL/ODAL/EDEL/ODEL/ADEL/ADAL(I)/EDILI/ÖDEL(U) (caprile).Odolo; Edolo; Odalengo; Atella; Ateleta; Italia (attraverso Italiovviamente); Adegliacco.

HORS(E)/HARS/HERS (cavallo).

Orsago; Orsara (2); Orsenigo; Orsigna; Orsogna; Orsomarso; Arzachena; Arzago; Arzene; Arzeno; Arzergrande; Arzona; Arsago; Arsego; Arsiè; Arsiero; Arsita; Arsoli; Orzi (2).

BEEF/BÜFFEL/BUBALUS/BOUBALOS/BU(F)FALO (bovini).Biforco; Bufalata; Bivona; Bevagna; Pieve (50); Pievedizio; Piubega;

 Vibo; Vivavo; Vivo; Fibbiana.

TUP (montone).Dupino; Taufers; Tufillo; Tufino.

HAMMEL/CAMELUS/KAMELOS (montone). Ameglia; Ameglio; Amalia; Comelico; Amola; Gamalero.

RAIN/RAHNE (pascolo).Rain; Ranica; Reino; Riana; Reana; Reane.

REH (capriolo).Re; Rea.

176

Page 177: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

BE(A)VER(O)/B RO/BIBAR(O)/FIBER/BIBER/(B)EBER/BEFER/BÄ(F)VER/BIÈVRE(castoro).Bevera; Beverate; Bevra.

LARK (allodola).Lercara; Lurago.

 ALM/HOLM (pastura). Almè; Almenno; Almese; Elmas; Elmo.

STADT/STATUS/STAZZO (recinto).Statte; Stazzema; Stazzo; Stazzona; Stadolina.

ROST (palafitta).Rosta; Rustignè.

KAMP/C(H)AMP(O)(US) (terreno recintato).

Compiobbi; Comparni; Combai; Confienza; Configni; Anfo; Confienti; Ambivere; Ambiar; Ampezzo; Cambiago; Cambiasca; Onferno.

Sono ovviamente da aggiungere ai predetti i tanti toponimiinizianti per CAMP-.

TRUHT/DRUHT/DRECHT/DRYHT/DROTT/DROST/DRAÜHTS/TRAKT/TRACTUS/TRUCHSESS (appezzamento).Tret; Tretto.

SITUS/SITZ/SEAT/SEGGIO (dimora).Sissa; Sezzadio; Sezze; Sedico; Sedilo.

HENNE/HA(H)N(A)/KANA (pollame).Enna (Henna); Enego; Enemonzo; Anela; Genivolta; Anna; Anoia;

 Annicco; Auna; Ganaghello; Genola; Genova (Genua).

LESE (raccolto).Lases; Lasino; Lesa; Lesegno; Lesina; Lessolo; Lessona; Loseto;Losine; Lusen (Luson); Luserna (2); Lusernetta; Lusevera; Lusia;Lusiana; Lusigliè; Lussello; Lusarasco. 

 ALCES/ELCH/ELK/EOLH/ELAHO (alce).

Elice; Alcamo; Alcara.

 VOLK/VOLGO/VULGUS (popolo).Bulciago; Bulgaria; Bulgarograsso; Pilzone; Belgioioso; Belgirate;Bulzi; Bolzaneto.

SIBJA/SIBBIA/SIBB/SEBHA/SIBBE/SIPPE/ZIBBE/ZEBA/CHIVO (capre).Sepino; Seppiana; Seppio; Seborga; Sibari.

177

Page 178: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

TENNE/Z(A)UN/TU(I)N/TOWN/DOWN/(-)DUN(UM)(A)(E)/THÍS,THINÓS (recinto).Duno; Duino; Dunarobba; Don; Donada; Donigala; Donisi; Donna;Donnalucata; Donnaz; Donnici; Donnini; Donoratico; Donori; Denice;Denno; Ton; Tonadico; Tonara; Tonengo (2); Tonezza; Tanas; Tenaglie;Tenna; Tenno; Zandobbio; Zanè; Zanica; Zenevredo; Zenson; Zenzalino;Zone (2).

 W(E)IN(E)/WIJN/VIN(UM) (vino). Vinadio; Vaneze; Vena (2); Venafro; Venagrande; Venalzio; Venaria; Venarotta; Venas; Venasca; Venaus; Venegazzu; Venegono; Venere; Venetico; Venezia; Venosa; Venusio.

LAMM/LAMB (agnello).Lama (7); Lamezia; Lamia; Lamole; Lamon; Lampedusa; Lamporo;Lamporecchio; Lemie; Lemma; Lumarzo; Lumellogno; Lumezzane.

RAM(M) (montone).

Roma; Ramacca; Ramiola; Ramiseto; Ramo; Rumanedda; Rumo.

ZIEGE/ZICKE (capra).Sega; Segariu; Segezia; Seghe; Segusino; Diegaro; Degagna.

KIND/KYN/CYNN/KENN/KUN(N)I/CHUNI/GENUS/GENS,GENTIS (famiglia.Cona (2); Coniale; Coniolo (2); Cuneo; Cunevo; Cunico; Cognosco.

B(I)UND(A)/WAND/POUND (recinto).Endine.

REICH/R(E)IKI/RICE/RIHHI/REACH/RIJK/RIKE (podere).Racale; Racalmuto; Racchiuso; Racconigi; Raccuja; Ragaina; Ragattisi;Ragazzolo; Raggiolo; Ragogna; Ragoli; Ragusa; Recale; Recanati;Recco; Recetto; Recoaro; Recoleta; Regina; Regaibuto; Regaigioffoli;Reggio (2); Reggiolo; Reggello; Ricadi; Ricaldone; Riccardina;Riccia; Riccione; Ric(c)ò (4); Riccovolto; Ricengo; Riciaretto;Rigaiolo; Rigolato; Rigoli; Rigolizia; Rigomagno; Rigoso; Rigutino;Riese.

Sono qui da aggiungersi tutti i toponimi inizianti per ROCC(H)(A) giacché il significato medievale di 'rocca', derivando appunto

questo dal germanico REICH , era 'podere' e non 'castello' comecomunemente si crede. Ecco perché molti paesi il cui nome iniziaappunto con tale vocabolo non presentano alcun rudere e nemmeno unasemplice traccia di castelli o torri attorno ai quali si siano potutiformare; essi infatti, come quasi tutti i villaggi dell'antichità edel medioevo, nacquero attorno ad un singolo podere originario.

THEOD/THEUDO/THIADE/THIOD(A)/THIUDA/DEOD/DEOTA/DIOTA (tribù).

178

Page 179: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

Tiezzo; Dezzo; Dietenheim (Teodone); Dizzasco; Deutschnofen; Tiedoli;Teti; Tezze (4).GANS/GANOT/GAN(A)ZO/ANUT/ENED/ENTE/GANTA/(H)ANSER(A)/ANAS,ANATIS(anatra).

 Antagnod; Antegnate; Antella; Anterselva (Antholz); Antey; Antillo; Antole; Antoliva; Anita; Anitrella; Anzio; Anzola (2); Anzù; Vanzago; Vanze.

HÖFER/HAFR/KAFRA/HABER-GEISS/EBER/(C)APER/CAPRA/CRAVA/CRAPA/(H)ARA/ARIES (bestiame).

 Apiro; Aprica; Apricale; Apricena; Abriola; Averara; Aversa; Aprutium (Abbruzzi); Ivrea.

 WIDDER (montone). Vidor; Vidracco; Vitriola; Vittorito; Bitritto; Buttrio; Buturo;Butera.(W)RAND(A) (recinto armentario).

Rende; Rendinara; Randazzo.

RAPPE (cavallo).Ravalle; Ravanusa; Ravello; Ravenna; Raveo; Ravina; Rebbio; Revello;Revine; Revò; Robbiate; Robbio; Robecco (3); Robella; Robecchetto;Rovaenda; Rovagnate; Rovate; Rovato; Rovegno.

 MALM/MULM/MELMA/MOLMA (terra). Malmantile.

BREITE/BRAIDA/BREDA/BREADTH (terreno).

Brattirò; Bratto; Breda (2); Braida; Braidi.

LANGA (terreno collinare).Langosco; Loncon.

BIUNDA (recinto armentario).Binda; Bindo; Bondo (2); Bondanello; Bondeno (2); Bondone.

PLATE(I)A/PLATZ/PLACE/PIAZZA/PLAGA (cortile).Placanica; Plodio; Plaus; Plesio; Ploaghe; Piazza (6); Piazzatorre;Piazze; Piazzol(l)a (2); Piazzolo.

 AKRS/OECER/ACRE/EKKER/ACKAR/AKR/ACCHAR/AKKAR/ACKER/AGER/AGROS (agro). Acciarello; Acciaroli; Acerenza; Acereto; Acerno; Acerra; Agra; Agrate (2); Agrigento; Agromonte; Agropoli; Acri; Agerola; Agira; Agordo.

JOCH/IUGERUM (agro).Ioggi; Chioggia.

179

Page 180: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

HOF/HUFE (podere).Ofena; Offagna; Offanengo; Offida.

 MALTA/MOLTA (terra). Molteno; Moltrasio; Multedo; Molten (Meltina); Melzo.

GEHEG(E)/GEHÄG/(GE)HAG/HÄGHE/HAIE/GAGGIO (recinto). Agaggio; Gaggio (2); Gaggi; Gaiato; Gaiarine; Gaiola; Gaiole.

180

Page 181: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

CONCLUSIONE. A questo punto la nostra ricerca dei temi indeuropei si potrebbe

estendere all'onomastica della Grecia classica, ma riteniamo di aversin qui dimostrato a sufficienza il nostro assunto e cioè che la

 moderna antroponimia europea ha origini più antiche della storia eche la sua etimologia è unica per tutte le lingue indeuropee, come èdel resto logico che fosse; infatti anche gli uomini preistoricidovevano necessariamente attribuirsi a vicenda dei nomi propri, né èimmaginabile per qual motivo e da che cosa a un certo punto dei tempitale impianto antroponimico dovrebbe esser stato poi eventualmentestravolto in tutto il continente.

 Altri potranno certo approfondire in maniera più professionale eortodossa questo nostro studio, il quale prese spunto, come abbiamogià molto tenuto a dire e a mostrare, unicamente dai nostriappassionatissimi studi di filologia militare, scienza questa nuova eutilissima, la quale serve spesso a illuminare quei piccoli angolidel passato che la grande storia a volte ingiustamente trascura.

 

181

Page 182: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

FONTI.

Beatus Rhenanus Selestadiensis, Rerum germanicarum Libri tres ecc.,Basilea 1551.

Johannes Turmair ('Aventinus'), Annalium Boiorum, sive veterisGermaniae Libri VII , Francoforte 1627.

Hugo van Groot ('Grotius'), Historia Gotthorum, Vandalorum etLangobardorum ecc., Amsterdam 1655.

Gennaro Grande, Origine dei cognomi gentilizî nel Regno di Napoli, Napoli 1756.

 Alexander Adam, Antichità romane Tomi III , trad. di Gaetano Maria Monforte, Napoli 1820.

 Arthur Anthony Macdonell, A Vedic grammar for students, Oxford 1916.Luigi Pareti, Storia di Roma e del mondo romano Tomi VI , Torino 1952-

1961.Jeffrey Ellis, An elementary Old High German Grammar , descriptive and 

comparative, Oxford 1953.

Giacomo Devoto, Origini indeuropee, Firenze 1962.Giacomo Devoto, Alle fonti del germanesimo in Studi in onore di

Vittorio Santoli, Roma 1976.Pierluigi Scardigli, Appunti longobardi in Filologia e critica, ib.

 Maria Giovanna Arcamone, L'Antroponimia germanica a Pisa durantel'età longobarda, ib.

Pierre Guiraud, La semantica, Milano 1966. Vittore Pisani, Mondo nelle lingue germaniche in Miscellanea di studi

in onore di Bonaventura Tecchi, Roma 1969.Jörg Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum 

Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972.

 Arturo Pellis, Breviario di filologia germanica, Napoli 1975.John Trumper, Filologia germanica, Padova 1976.

 August Böckh, La filologia come scienza storica, Napoli, 1991. M. Sandra Coletsos Bosco, Storia della lingua tedesca. Origini ed 

alto tedesco antico, Torino 1977.Louis-René Nougier, L'économie prehistorique, Presses Universitaires

de France 1977.Colin Renfrew, Before civilization. The radiocarbon revolution and 

 prehistoric Europe, Cambridge University Press 1979.Colin Renfrew, Archeologia e linguaggio , Laterza 1989.Elda Morlicchio, Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo. I 

nomi del 'Codex diplomaticus Cavensis', Napoli 1985. Maria Vittoria Molinari, La filologia germanica, Bologna 1987. Vittoria Dolcetti Corazza, Introduzione alla filologia germanica,

Torino 1987.Gemma Manganella, Antichi dialetti germanici. Origini e sviluppo, 

 Napoli 1990.Tiziana Pontillo, Dizionario sanscrito-italiano, italiano-sanscrito,

 Milano 1996. Nicoletta Francovich Onesti, L’antroponimia longobarda della Toscana:

182

Page 183: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

caratteri e diffusione in Rivista Italiana di Onomastica, VI, 2(2000), pp. 357-374.

183

Page 184: Le origini preistoriche dell'onomastica italiana

5/9/2018 Le origini preistoriche dell'onomastica italiana - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/le-origini-preistoriche-dellonomastica-italiana 1

INDICE.

P. 4 Introduzione." 6 Abbreviazioni." 7 Parte prima: La nascita dei cognomi." 12 Parte seconda: I cognomi patronimici." 54 Parte terza: I cognomi toponimici." 67 Parte quarta: L'antroponimia germanica." 157 Parte quinta: La prova." 159 Parte sesta: L’antroponimia ipocoristica." 168 Parte settima: La toponomastica longobarda." 181 Conclusione." 182 Fonti." 184 Indice.