Letteratura Italiana - QUELLI CHE SCRIVONO, LEGGONO ... · Letteratura Italiana 1. Le Origini 4....
Embed Size (px)
Transcript of Letteratura Italiana - QUELLI CHE SCRIVONO, LEGGONO ... · Letteratura Italiana 1. Le Origini 4....

Letteratura Italiana
1. Le Origini
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Argomenti • In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e
della lenta sparizione del latino • Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in
volgare diffusesi in Europa • Spiegheremo i motivi per cui in Italia si affermò il volgare
toscano
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Questione n.1
Come si è passati dal Latino alle lingue volgari?
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Alto medioevo (500-1000 d.c.) • Presenza contemporanea di più lingue:
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Latino
Lingua della Chiesa
Lingua dei doc. ufficiali
Insegnata nelle Scholae
I Volgari
Lingua del “vulgus” = popolo
Diversi in ogni regione
Nati dalla fusione del latino con le lingue degli invasori

Le nuove lingue
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Lingue Germaniche più settentrionali e presentano una maggior influenza di lingue nordiche
Lingue Romanze sviluppate nel sud Europa in cui prevale l’origine latina
2 ceppi
Il Latino Rimarrà ancora per secoli la lingua della
cultura e dei dotti

Principali lingue romanze
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Ma quando e perché il Latino comincia a sparire dalla lingua parlata?
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Crisi politica, istituzionale, militare, sociale
dell’impero dal III sec. D.C.
Influenza della diffusione del cristianesimo
Invasioni barbariche
Ruralizzazione, riduzione dei bisogni
Economia silvi-pastorale
Crisi della scuola: viene meno la norma linguistica
Qual era il latino della Chiesa?

La chiesa delle origini
• Il suo scopo è fare proseliti • Deve farsi capire, perché si rivolge a tutti e ha successo
soprattutto con gli umili • Quindi il suo latino diviene più semplice e sempre più simile al
parlato della gente comune • I volgari si sviluppano quindi prima come lingue parlate e solo
molto tempo dopo come scritte
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

I primi successi delle nuove lingue
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
842: giuramenti di Strasburgo Si consente ai soldati di fare giuramento in lingua “francese” e/o “tedesca”
813: Concilio di Tours Obbligo per I sacerdoti di svolgere la predica in Volgare e il resto della Messa in Latino
2 documenti

I primi documenti in Volgare
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Sec. VIII: l’indovinello veronese
Se pareba boves
Alba pratalia araba
Albo versorio teneba
Negro semen seminaba
960: I placiti cassinesi
Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene
Trenta anni le possette
Parte sancti Benedicti

I primi volgari scritti
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Francia del Sud
e Provenza (Trovatori)
A Lingua d’oc
Varie Regioni italiane
C I Volgari
italici Francia del Nord
(Ciclo Carolingio e ciclo Bretone)
B Lingua d’oil

Approfondimento • Letteratura in Lingua
d’Oc • Si sviluppa nelle corti • Pubblico aristocratico • Lirica cortese • Tema dell’amore
spirituale • Vassallaggio nei
confronti della donna • Donna oggetto di
venerazione • Linguaggio colto e
prezioso • Cantate dai Trovatori
• Letteratura in Lingua d’Oil • Letteratura d’intrattenimento • Basata sui valori della
cavalleria • Lunghi poemi epici: Chanson
de Geste • Ciclo carolingio (paladini,
Orlando,…) • Ciclo bretone (Re Artù,
Lancillotto, Tristano e Isotta,…)
• Cantate dai Giullari e dai Trovieri
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

In Italia • Nel sec. XIII si sviluppano diverse letterature tutte nei vari
volgari regionali. Le più importanti sono: • La poesia religiosa umbra (Jacopone da Todi, san Francesco
d’Assisi) • La Scuola Siciliana di Federico II (Jacopo da Lentini) • Il Dolce Stil Novo fiorentino (Guinizzelli, Cavalcanti, Dante, Lapo
Gianni) • La poesia comico realistica (Cecco Angiolieri)
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Questione n.2 Perché fra i tanti volgari la lingua Italiana trae origine proprio dal volgare toscano e fiorentino in particolare?
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14

Perchè si impose il volgare toscano
CLAS
SE I
I F
a.s.
201
3-20
14
Intorno a Firenze opereranno i più
grandi letterati del tempo il cui linguaggio fu d’esempio a
schiere di nuovi autori che
li imiteranno
La corte dei Medici era tra le più colte e raffinate del tempo e gli artisti e godeva di un grande prestigio
politico ed economico oltre che
culturale
Firenze era una città molto
popolosa, ricca, aveva un alto tasso di alfabetizzazione
e un apparato scolastico
all’avanguardia
La corte La società Gli autori