Le Opere e i Temi Di D'Annunzio

download Le Opere e i Temi Di D'Annunzio

of 1

Transcript of Le Opere e i Temi Di D'Annunzio

  • 7/26/2019 Le Opere e i Temi Di D'Annunzio

    1/1

    Le opere e i temi

    La raccolta poetica desordio Primo Vere (1879), Canto Novo del 1882 e lenovelle di erra Ver!ine dello stesso anno sono le prime opere di "#nn$n%io&in'$en%ate da!li scritti contemporanei di Card$cci e Ver!a, mostrano$natten%ione per la realt concreta, per la nat$ra solare e per $n interesse ditipo $asi panistico, ma presentano visioni c$pe e mort$arie in per*etta otticadecadente+ l li-ro delle Ver!ini (188.), /an Pantaleone (1880) e Novelledella Pescara (19 2) si distaccano dallinteresse sociale e doc$mentario delVerismo per inserirsi in $na cornice irra%ionalista dic iaratamente decadente+

    3en presto DAnnunzio si sposta verso $n estetismo c e lo porta ad a4ermarec e l Verso 5 t$tto e a vivere come $n di*ensore della -elle%%a, della p$raarte e della sensi-ilit + 6a con il s$o roman%o pi *amoso, l piacere (1889),

    $esta d$cia nella capacit di !i$di%io dellesteta viene decisamente meno+

    l vate si rende conto dellintima de-ole%%a di $esta !$ra c e non a ness$na*or%a di opposi%ione contro la -or! esia in ascesa e c e, a-it$ato allisolamentosde!noso contro le masse, non potr mai cam-iare n$lla+ l piacere a per prota!onista #ndrea /perelli, $n esteta c e altri non 5 c eil corrispettivo di DAnnunzio stesso& 5 $n !iovane aristocratico, colto,sostenitore dellarte, c e come o!ni -$on esteta v$ole costr$ire la propria vitacome si *a con $n $adro o $na stat$a+ 6a tale intento diviene $na *or%aa$todistr$ttrice per #ndrea, c e nisce per rimanere triste e solo nella s$ascon tta+

    # l piacere se!$e $na *ase di incerte sperimenta%ioni c e cercano didistaccarsi il pi possi-ile dallestetismo+ per: solo con il rion*o della morte (189.) c e lartista ini%ia a proporre$na n$ova !$ra mitica, sepp$r ancora non completamente de nita& ils$per$omo+ l concetto parte da alc$ni aspetti del pensiero di Niet%sc e, c even!ono per: sempli cati e *or%ati entro $n diverso sistema di conce%ioni&an%it$tto ci si sca!lia contro il con*ormismo -or! ese e i principi e!$alitaricolpevoli di livellare e -anali%%are la personalit ; in secondo l$o!o si esalta lospirito vitalistico, ovvero !ioioso, ener!ico, pieno, capace di andare contro leconven%ioni, i pre!i$di%i e !li scandali; in ne si ri $ta la piet , la compassione,laltr$ismo, c e sono visti come reta!!io della tradi%ione cristiana e !i$dicatiostacolo alla !ioia del vivere+ La vo!lia di a4ermarsi, di cele-rare la propriaindivid$alit e di creare $alcosa di n$ovo si impon!ono come le caratteristic edi $n n$ovo $omo, s$periore all me masse& il s$per$omo+ Nel rion*o dellamorte viene a--o%%ata $na !$ra $mana c e ricerca $n n$ovo senso dellavita, ma c e cede in ne alla morte& la vera svolta ideolo!ica si re!istra solo conLe ver!ini delle rocce del 189*orse c e no (191 ) e sopratt$tto nella prod$%ione teatrale ( $na tra t$tti, Citt morta del 1980)+