LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE...

19
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie di liti tipiche e le liti “atipiche”) Avv. Gian Carlo Sessa 28 Novembre 2014 - Auditorium di Milano

Transcript of LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE...

Page 1: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE.

(Le principali tipologie di liti tipiche e le liti “atipiche”)

Avv. Gian Carlo Sessa

28 Novembre 2014 - Auditorium di Milano

Page 2: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO2

L’intangibilità della legittima

L’asse ereditario si distingue in due parti:�la quota disponibile, della quale il de cuius è libero di disporreattribuendola a chiunque, e�la quota legittima, della quale il de cuius non può disporre a propriopiacimento perché è attribuita per legge ai soggetti legittimari.

Premessa

Principio cardine in materia:

Page 3: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO3

�il coniuge, che eredita la metà, 1/3 o ¼ delpatrimonio a seconda che non vi siano figli, oche concorra solo con ascendenti, che ve nesia uno solo o che ve ne siano più d’uno;

�i figli (legittimi e naturali), che ereditano lametà del patrimonio (se uno solo), i 2/3 (sesono più d’uno);

�gli ascendenti, nei cui confronti la riservaopera solo se il defunto non lascia figli(ereditano 1/3 ma, se concorrono con ilconiuge, ereditano 1/4 del patrimonio).

(Segue) Le categorie di legittimari

I legittimari, cioè i soggetti cui la legge riserva una quota di eredità, sono:

Page 4: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO4

La lesione della quota di legittima può avvenire sia a causa di un attomortis causa (testamento) sia a causa di un atto tra vivi (donazioni).

Successione testamentaria ����la lesione può derivare sia dalledisposizioni testamentarie siadalle donazioni effettuate in vitadal de cuius.

Successione legittima ���� lalesione può derivare solo dalledonazioni effettuate in vita dal decuius.

Concorso tra le duesuccessioni ���� le lesione puòderivare sia dalle disposizionitestamentarie sia dalle donazioni.

(Segue)

Page 5: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO5

�L’azione di riduzione è il rimedio spettante al legittimario leso nella sua

quota di legittima.

�Produce inefficacia relativa in quanto l’efficacia dell’atto di disposizione

lesivo viene meno solo nei confronti del legittimario vittorioso.

�Si articola:

-nell’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie e delle

donazioni lesive;

-nell’azione di restituzione nei confronti dei beneficiari delle disposizioni

ridotte e dei loro terzi aventi causa.

Per stabilire se vi sia stata lesione, si opera la c.d. riunione fittizia.

Si calcola il valore dei beni del de cuius (c.d. relictum), si sottraggono i

debiti e si sommano beni di cui il testatore abbia disposto in vita a titolo

di donazione (c.d. donatum), avendo riguardo al loro valore al momento

della successione.

Il rimedio: l’azione di riduzione ex art. 553 c.c.

Page 6: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO6

�La riduzione delle disposizioni testamentarie avviene

proporzionalmente, senza distinguere tra eredi e legatari.

�Le donazioni si riducono cominciando dall’ultima e risalendo via viaalle anteriori.

Come avvengono le riduzioni

Page 7: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO7

�Se oggetto del legato o della donazione da ridurre è un immobile,

la riduzione si fa separando dall’immobile la parte occorrente per

integrare la quota riservata, se ciò può avvenire comodamente.

Se l’operazione descritta non può farsi comodamente e:

1.il donatario o legatario ha nell’immobile un’eccedenza maggiore

del quarto della porzione disponibile, l’immobile ritorna per intero

nell’eredità e il donatario o legatario ha diritto al valore (economico

equivalente) della porzione disponibile;

2.il donatario o legatario ha nell’immobile un’eccedenza inferiore al

quarto della porzione disponibile, il legatario o il donatario possono

trattenere l’intero immobile e devono compensare i legittimari in

denaro.

(Segue) Le riduzioni degli immobili

Page 8: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO8

Un signore, legalmente separato ma non divorziato,

costituisce in vita un trust istituendo quali beneficiari,

tutti i suoi figli e dunque sia quelli avuti con la prima

moglie sia quelli avuti con la nuova compagna.

Decide, conformemente alla struttura dei trust, di

eleggere quale excluded person proprio la ex coniuge

la quale però, non essendo intervenuto il divorzio ma

solo la separazione, rimane ex lege titolare di una

quota di legittima sul patrimonio del decuius.

Alla morte del disponente, l’ex moglie decide di

esercitare un’azione di riduzione ai sensi dell’art. 553

c.c. per ottenere la riduzione delle disposizioni lesive

effettuate in vita, a titolo di donazione, dal de cuius

attraverso la costituzione di un trust.

Esempio

Page 9: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO9

�La nozione: è l’azione con cui l’erede chiede l’accertamento

della sua qualità ereditaria al fine di conseguire la restituzione

di beni ereditari da chi li possiede come erede o senza titolo.

�La legittimazione attiva: spetta all’erede a differenza

dell’azione di riduzione che spetta solo al legittimario.

�La natura: è un’azione assoluta, universale (in quanto può

essere esperita erga omnes e può avere ad oggetto l’intero

asse ereditario) e di condanna.

�I presupposti dell’azione:

•qualifica di erede in capo all’attore;

•possesso dei beni ereditari in capo al convenuto a titolo di

erede (possessor pro herede) o senza alcun titolo (possessor

pro possessore);

•appartenenza alla massa ereditaria del bene controverso.

L’azione di petizione di eredità(art. 533 c.c.).

Page 10: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO10

Regole di opponibilità della domanda:

�L’erede può agire anche contro gli aventi causa da chi possiede a

titolo di erede o senza titolo.

�Sono salvi i diritti acquistati, su beni mobili, per effetto di convenzioni a

titolo oneroso con l’erede apparente, dai terzi i quali provino di avere

contrattato in buona fede.

�Quanto ai beni immobili e mobili iscritti in pubblici registri, valgono le

comuni regole di pubblicità immobiliare. Pertanto, l’acquisto del terzo è

fatto salvo solo nella misura in cui gli atti di provenienza (prima

dell’erede apparente e poi del terzo) siano trascritti prima della

trascrizione (i) dell’acquisto da parte del vero erede o (ii) della domanda

giudiziale contro l’erede apparente.

(Segue) I diritti dei terzi

Page 11: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO11

Esempi

1)La moglie di un soggetto detiene l’immobile che ha sempre costituito la

residenza estiva della coppia.

Alla morte del de cuius, l’amante rivendica la propria qualità di erede nei

confronti della moglie (anch’essa erede) sulla base dell’esistenza di un

testamento che le attribuiva la proprietà dell’immobile medesimo ed

agisce dunque contro la moglie (possessor pro herede) al fine di ottenere

la restituzione del bene.

2) Tizio viene giudizialmente dichiarato figlio naturale “riconosciuto” di

Caio, deceduto, ed agisce nei confronti degli altri eredi al fine di ottenere

i beni ereditari a lui spettanti e già assegnati.

Page 12: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO12

1.Sull’asse ereditario si forma una comunione tra glieredi.

2.Può attuarsi in due forme diverse:

�mediante contratto (con il consenso di tutti i coeredi)� forma scritta ad substantiam;

�in via giudiziale attraverso un procedimento bifasicoche prevede l’emissione di un’ordinanza da parte delgiudice (se non vi sono contestazioni sul diritto alladivisione) e l’istruzione della causa di merito se sorgonocontestazioni in merito alla divisione.

L’azione di divisione della comunione ereditaria(artt. 713 e ss. c.c.).

I principi generali

Page 13: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO13

� E’ lo strumento apprestato dall’ordinamento per sciogliere lacomunione e procedere ad assegnare i beni agli eredi in valoreproporzionato alle rispettive quote.

� Ha carattere universale in quanto consente la divisione dell’interoasse ereditario nei confronti di tutti gli eredi ma il principiodell’universalità è derogabile e può aversi anche divisione parziale.

� Il testatore può disporre che la divisione prima di un determinatotermine (decorrente dalla sua morte o dal compimento dellamaggiore età dell’ultimo erede nato) ma il giudice può autorizzarecomunque la divisione (art. 713, 4° c.) e, ugualmente, l’autorità puòsospendere per un determinato periodo la divisione (art. 717).

(Segue) La divisione giudiziale

Page 14: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO14

Stima dei beni � si procede alla stima dei beni e alcalcolo delle rispettive porzioni.

� ogni erede ha diritto ad una parte innatura dei beni mobili ed immobili ma, se vi sono beniche non possono essere divisi, gli stessi vengonovenduti all’incanto e il denaro è diviso tra i coeredi.

Come si dividono i beni ereditari

Assegnazione ���� formate le porzioni, si procede all’assegnazionemediante estrazione a sorte, se le quote sono uguali o all’attribuzione,se sono disuguali.

Page 15: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO15

I vizi del consenso che possono determinare l’annullamento delladivisione sono la violenza ed il dolo (rispetto alla disciplina del contrattoin generale, è escluso dunque il rilievo dell’errore).

Quanto alla nozione, deve farsi riferimento alla disciplina degli artt. 1434e 1440: la violenza è causa di annullabilità anche se esercitata da unterzo e, quanto al dolo, rileva quello causale e non incidentale.

L’omissione di uno o più beni dell’eredità non dà luogo a nullità delladivisione ma soltanto a un supplemento della stessa.

La divisione può essere rescissa quando uno dei coeredi prova di esserestato leso oltre il quarto o quando il valore dei beni assegnati ad uno deicoeredi (per testamento) è inferiore di oltre un quarto al valore dellaquota spettante.

Le azione di rescissione e annullamento della divisione(artt. 761 e ss. c.c.).

Page 16: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO16

Esempio

A seguito della morte della madre, deceduta senza lasciare testamento, i figli

decidono di addivenire ad una divisione contrattuale dell’asse ereditario e

concludono a tal fine due due scritture private e, successivamente, un atto

pubblico.

Successivamente uno dei fratelli viene a conoscenza del fatto che alcuni libretti

al portatore appartenuti alla madre (per un valore complessivo pari a 1 milione di

Euro circa) risultava essere stato incassato da una delle sorelle senza che

fossero stati imputati alla massa ereditaria.

I fratelli avviano dunque un giudizio volto ad ottenere l’annullamento dell’atto di

divisione ereditaria e che venisse disposto un supplemento di divisione del

patrimonio della de cuius.

Page 17: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO17

I beni oggetto di successione (es. immobili):

�sono in una società di persone � siapplica la norma prevista per le societàsemplici che prevede che gli eredi abbianodiritto soltanto ad una somma di denaropari al valore della quota;

�Sono in una società di capitali � lepartecipazioni sono liberamente trasferibiliper successione a causa di morte, salvodiversa disposizione statutaria (art. 2469c.c.).

Le liti "atipiche": la successione nelle società di capitalie di persone; casi pratici e riflessioni operative.

Page 18: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO18

Possibili rimedi:

�Ispezione della società;

�Parziale riconoscimento di diritti sociali (quale, ad esempio,diritto di impugnare le delibere assembleari iure hereditatis);

�Azione individuale ex art. 2395 c.c. a favore del socio o delterzo danneggiato da atti degli amministratori.

(Segue) I problemi che ne derivano

Nel caso in cui l’erede vanta un diritto di credito pari al valore della quotaereditaria, il valore della quota può essere diminuito in ragione dellecondotte degli amministratori della società nella quale, tuttavia, l’erede nonha accesso diretto non essendo socio.

Page 19: LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E ......LE LITI SUCCESSORIE: LE CONTROVERSIE “TIPICHE” E QUELLE “ATIPICHE”, IN PARTICOLARE SOCIETARIE. (Le principali tipologie

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO19

La de cuius lascia tre figli (due femmine e un maschio) e tutto il suo patrimonioimmobiliare in una società, nella quale sono socie anche le due figlie femmine.

Nello statuto di detta società non è prevista la trasferibilità delle quote mortis

causa. E’ previsto, al contrario, che i soci superstiti possano scegliere secontinuare la società con gli eredi del de cuius (nel nostro caso, il figliomaschio), ovvero se liquidargli la quota, ovvero ancora se liquidare la società.

Le figlie femmine “dichiarano guerra” al fratello, e gli negano il consenso adentrare quale socio della società. Si impegnano, al contrario, a liquidargli laquota.

Emerge tuttavia che la società abbia subìto, negli ultimi anni, una serie di attidepauperativi del suo patrimonio da parte degli amministratori (le sorelle).

Emerge inoltre l’intenzione degli amministratori di disporre la vendita degliimmobili sociali a valori non convenienti per la società.

L’erede fratello maschio si trova dunque nella situazione di non avere i poteri

del socio nella società, ma di subire tuttavia - rispetto alla sua posizionecreditoria - le conseguenze negative degli atti di gestione della società.

Esempio