Trasformazioni Tettoniche - Strutture Tipiche Elementari

download Trasformazioni Tettoniche - Strutture Tipiche Elementari

of 121

Transcript of Trasformazioni Tettoniche - Strutture Tipiche Elementari

Corso di Caratteri Tipologici e Morfologici dellArchitettura BProf. M. Ieva, arch. G. Rociola, arch. M. Turchiarulo A.A. 2010-2011

La sequenza delle trasformazioni tettoniche

La civilt comincia con il riconoscimento della suscettibilit della materia a trasformarsi in materiale

Il processo di selezione della materia comincia dal riconoscimento delle sue caratteristiche fisiche

Luso dei materiali procede dal riconoscimento del loro carattere

La conquista dellordine geometrico nellartificializzazione dei materiali

Limitazione della natura: il mattone cotto al sole riproduce i comportamenti della natura nella creazione del materiale

Caratteri degli elementi elastico-lignei

VOCAZIONE SERIALE - dimensione prevalentemente lineare - elementi discreti - ripetibili in serie

Caratteri degli elementi plastico-murariVOCAZIONE ORGANICA - dimensione prevalentemente piana - elementi continui - singolarmente individualizzati

Organicit della parete muraria

Ciascun elemento della parete individualizzato e posto in un rapporto di necessit con gli altri

GRADI DI SERIALITA E GRADI DI ORGANICITANella realt costruita si riconosce una gradualit di caratteri cosicch si riconoscono: -Elementi seriali impiegati in strutture seriali -Elementi seriali impiegati in strutture organiche -Elementi organici impiegati in strutture organiche -Elementi organici impiegati in strutture seriali

Ne consegue che: in molte strutture possibile individuare mutui scambi, mediazioni ed ibridazioni tra caratteri elastico-lignei e plastico-murari

Strutture organiche realizzate con elementi seriali

Larte del carpentiere

La costruzione realizzata per montaggio e giustapposizione di singoli elementi

Le opere del carpentiere sono caratterizzate da leggerezza e trasparenza

Leggerezza e trasparenza nellarchitettura contemporanea a prevalente carattere elastico ligneo

Nel sistema produttivo e commerciale basato sulla produzione in serie in un mercato a scala mondiale, le strutture elasticolignee hanno la prevalenza nellarchitettura del mondo industrializzato contemporaneo

La forma chiusa del tetto quella del triangolo composto dai due puntoni e dalla catena

Il triangolo costituisce il frontone, forma simbolica dellarchitettura lignea che si canonizza nella sua traduzione lapidea

Larte del muratore

La costruzione, realizzata per stratificazione di elementi, attua una coincidenza tra struttura ed involucro

Le opere da muratore sono caratterizzate da opacit e massivit

La parete muraria mostra la sua doppia natura di tessitura e di stratificazione

Caratteri dellarchitettura lignea permangono nella traduzione lapidea

Moderna capanna araba in giunco della Mesopotamia meridionale

Saqqara, cappella altoegiziana a forma di tenda

Processi di litizzazione di strutture lignee in epoca pre-classica

Interazioni e mutui scambi tra architettura plastico-muraria ed elastico-lignea

Tebtunis (Egitto) Resti di edifici realizzati con mattoni Muratura di mattoni crudi e traverse lignee

Graficizzazione della stessa struttura cos come descritta da Vitruvio

Gli elementi della costruzione lignea divengono caratteri riconoscibili nella trasposizione lapidea

Graficizzazione del sistema murario axumita

Esterno ed atrio della chiesa di Debra Dam

Interazioni e mutui scambi tra strutture (di elementi) plastico-murarie ed elastico-lignee

Murature axumite che ripetono i frequenti letti di spianamento indicando la comune origine con quelle ad inserti lignei I letti di livellamento corrispondono anche ai piani di posa di elementi sempre pi leggeri, realizzando un elementare grado di organicit

Il permanere dei caratteri costruttivi dellarchitettura axumita nella sua traduzione lapidea

Rilievo di un obelisco di axum in cui appare pietrificata la struttura muraria locale imperniata sulla orizzontalit di telai lignei

Interazioni e mutui scambi tra strutture (di elementi) plastico-murarie ed elastico-lignee

Sostanziale unit tra costruzione, funzione e decorazione, come portato della cultura materiale che si identifica attraverso la mediazione tra i due sistemi plastico-murario ed elastico-ligneo

Chiesa vecchia di Asmara

Chiesa etiopica

Il processo di litizzazione degli elementi componenti le strutture nellordine classico

Caratteri delle strutture Tipizzazione delle strutture

Le strutture sono costituite dallunione di elementi che in diverse forme innescano processi di tipizzazione i quali sottendono alla formazione dei tipi edilizi. Tali processi individuano quindi differenti AREE CULTURALI

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali 1. Area elastico-lignea

La casa tradizionale inglese

Sistema a cruck (trave incurvata)

Sistema a post and truss (palo e capriata)

Hall di Stokesay castle, Inghilterra 1900 ca.

Studio di Parker e Unwin a Lechnorth 1905 ca.

Caratteri della parete realizzata in opus craticium

Leggibilit diretta delle strutture elastico lignee

Amsterdam Permanenza dei caratteri elastico lignei leggibili anche dopo lintroduzione delluso dei materiali lapidei

Palazzo Pesaro-Papafava

Palazzo Priuli a S. Severo

I palazzi veneziani, realizzati in fase plastico muraria avanzata, mostrano la loro derivazione dalla domus in casafondaco dove il portego (poi sala veneta), viene chiuso con polifore

La struttura leggibile dellesterno, formata da marcapiani, marcadavanzali, piedritti, evoca lorigine lignea delle case veneziane

Palazzo Priuli- Stazio

Palazzo Torniello ai Servi

Permanenza dei caratteri elastico lignei nellarchitettura contemporanea dei Paesi bassi

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali 2. Area plastico muraria

La casa in muratura pu essere considerata come addizione dalla cellula elementare. La parete viene ripetuta sui quattro lati ed contemporaneamente portante e chiudente

Nella parete muraria le aperture si ottengono per sottrazione di materiale rispetto alla tessitura o alla stratificazione degli elementi che la compongono. Ci implica delle discontinuit nella costruzione che determinano i nodi tettonici

Leggibilit diretta o immediata, dei nodi tettonici

La leggibilit dei nodi tettonici espressi per via indiretta costituiscono il permanere dei caratteri ed indicano la continuit con la tradizione costruttiva dellarea culturale

Il tema dei nodi tettonici trova una sua formalizzazione nel linguaggio mediato

La leggibilit della struttura affidata alla mediazione dellintonaco che descrive i vari nodi tettonici: la base, il marcapiano, il marcadavanzale, lo spigolo, le paraste, le aperture, la cornice

Caratteri dei sistemi Rapporto tra sistema statico-costruttivo e caratteri dei tipi di organismo

Il trilite: Struttura isostatica formata da piedritto e architrave. Ripetibile in orizzontale in una serie teoricamente infinita

Nella ripetizione verticale, la struttura trilitica impone dei gradi di organicit dovendo provvedere ad un progressivo alleggerimento delle strutture portanti

Fronte della scena, realizzata nel II sec., del teatro di Merida, Spagna, risalente al 18 d.c .

Roma. Chiostro di S. Maria della Pace. Bramante.

La successione degli ordini dal pi pesante al pi leggero, realizzata in senso concettuale, esemplifica la acquisitaorganicit della struttura nella concezione architettonica rinascimentale

Nelle strutture trilitiche in legno (o in ferro) si realizza il massimo della serialit trattandosi di struttura seriale formata da elementi seriali

Il telaio: sistema caratterizzato dal totale equilibrio della struttura nel nodo (relazione di congruenza tra piedritto ed architrave)

Allinnovazione statica del telaio corrisponde un innovazione del linguaggio nellarchitettura moderna

Mies van der Rohe: Struttura del Lake drive Shore Apartaments

Mies van der Rohe. Villa Tugendhat

La parete muraria: nel sistema a parete muraria concettualmente si sostituisce al piedritto il muro ed alle travi i solai

Coesistenza tra piedritto e muratura nella Maison Carre a Nimes (Tempio di Augusto I sec. a.C.)

Sistema spingente caratterizzato dallarco

Il sistema ad arco quello naturale a cui tende la muratura per superare un vuoto (ad esempio dopo un crollo)

La struttura a tholos

Scambi mutui tra strutture trilitiche e strutture ad arco

Stabilimento per la produzione dellolio di Brisgane, Tebessa, Algeria, II - III sec. d.C.

Scambi mutui tra strutture trilitiche e strutture ad arco

Siria, San Simeone Stilita

Scambi mutui tra strutture trilitiche e strutture ad arco

- Struttura trilitica con sovraimposta struttura ad arco che scarica larchitrave dagli sforzi di trazione - A sua volta larco composto da elementi lineari disposti in modo da avere un comportamento spingente - Il pulvino grazie alle spinte mutue dellarco adiacente, annulla le spinte orizzontali e convoglia quelle verticali sugli appoggi

Scambi mutui tra strutture trilitiche e strutture ad arco

Struttura a trilite semplice composta da architrave continuo. Grado di organicit minimo

Struttura con piattabanda spingente su pulvino. Grado di organicit maggiore

La volta e la cupola

La volta nasce dalla traslazione dellarco nello spazio. Essa una struttura spingente che grava sulle reni le quali possono essere sostenute tanto da piedritti continui (muri), quanto da elementi seriali (pilastri o colonne)

Le strutture tipiche elementari: il recinto e la copertura

Coincidenza tra elementi, sistemi e organismi nelle forme elementari del recinto e della copertura allo stato puro

Gesti fondamentali legati allabitare

Lappropriazione dello spazio naturale

Il recingere

La protezione dello spazio naturale

Il coprire

Il recinto come limite

Il paradiso terrestre come luogo privilegiato della posizione delluomo nel mondo

Il recinto come luogo di esclusione del sacro

Pechino: la citt proibita

Il recinto come limite di applicazione di regole condivise dello spazio profano

Recinti del gioco

Circo Barnum

Il recinto come forma simbolica

Il recinto rappresentato dalla cornice assume il valore della totalit (del mondo) allinterno del quale posta limmagine (delluomo)

Il gesto di rottura e di trasgressione coincide con il superamento del limite del recinto della tela

del corpo

Il recinto come forma di esclusione

mente

di un gruppo sociale

Il recinto come protezione dagli agenti atmosferici o come protezione di beni da accudire

Recinto costituito da terrapieno in sabbia per proteggersi dai venti del mare del nord

Ortus conclusus medievale per piante officinali

Il recinto e la copertura: caratteri e derivazioni La casa riferita alla forma elementare del recigere: la domus italica La casa riferita alla semplice copertura a tetto intorno ad uno spazio nodale

IL RECINTO E LA COPERTURA COME ESPRESSIONI DI DIVERSE CIVILTA

- civilt nomadica dedita alla caccia ed alla raccolta - civilt semi-nomadica dedita alla pastorizia - civilt stanziale dedita allagricoltura

Gli insediamenti dei nomadi sono caratterizzati da semplici capanne sparse liberamente nel terrritorio

Veduta aerea di un villaggio in Etiopia

Gli insediamenti dei semi-nomadi, costruiscono recinti per le abitazioni e per gli animaliVillaggio di capanne in Libia Civilt pastorale degli Zulu: veduta di un Kraal nella Rebubblica Sudafricana

IL RECINTO STRUTTURA SERIALE

Varianti diatopiche e differenziazione strutturali nellorganismo

La copertura e il recinto alla scala edilizia

Il recinto come espressione del carattere insediativo di diverse civilt

Recinto-fattoria nel Camerun

Recinto di una trib semi-nomade del Sud America

Gli insediamenti delle civilt stanziali dedite allagricoltura si caratterizzano per strutture a recinto

Fattorie cinesi in terra nello Fujian

I meccanismi che strutturano il recinto sono comuni a tutte le declinazioni del tipo

Pianta di Palazzo Pitti a Firenze

Caravanserraglio selgiuchide: Sultan Han, Kaysei XIII sec.

Samarra, moschea di Abu dalaf, IX sec.

Il recinto e le sue strutture: asse nodale di percorrenza, ingresso, nodo o polo, perimetro

Schema di una villa rustica romana

Ingresso di un caravanserraglio

Il castrum come esempio di struttura a recinto

IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO A SPALATO Analogie e scambi mutui tra struttura del castrum, struttura del palazzo imperiale e struttura urbana

Il recinto come elemento fondativo dello spazio collettivo

Il focolare come elemento aggregativo

Il recinto come elemento di protezione

Il recinto e la copertura come strutture simboliche in cui si riconosce unidentit collettiva

IL PROCESSO DI PROGRESSIVA TRASFORMAZIONE ORGANICA DELLE STRUTTURE SERIALI BASATE SUL RECINTO: I FORI ROMANI

Il foro romano nel punto dincontro delle vie: Sacra, clivus Capitolinus, clivus Argentarius, Argiletum, vicus Iugarius

LA SUCCESSIONE DEI FORI IMPERIALI A ROMA

Linsieme dei fori imperiali a Roma

Il foro di Giulio Cesare (Forum Iulium ) e quello di Augusto

Il foro di Nerva detto Foro Transitorio

Il Foro di Traiano

Il foro romano come esempio di recinto strutturato su di una successione di elementi gerarchizzati

Foro di Pompei Foro di Luni Foro diBrescia

Foro di Silchester

Foro diSbeitla Foro di Clunia

Foro di Leptis Magna

Lo spazio aperto del foro

Lo spazio coperto nodale del foro: la basilica

Il limes come concetto di recinto a scala territoriale

Legata allidea di nodo e quindi di STRUTTURA ORGANICA

LA COPERTURA

Il rifugio come luogo o riparo trovato occasionalmente

dal rifugio al riparo occasionale

Rifugio: spazio coperto incontrato occasionalmente

Riparo: struttura coperta costruita in modo occasionale

La costruzione del riparo

Il riparo-rifugio unabitazione incompleta e temporanea composta da elementi discreti e forma un vano non gerarchizzato

IL RIPARO COME STRUTTURA ABITABILE COSTRUITA SPONTANEAMENTE

Caratteri della struttura del riparo: - assemblaggio di semplici materiali eterogenei, raccolti o incontrati nella natura - struttura non gerarchizzata; - mancanza di differenza tra materia e materiale

utilizzo dinamico e utilizzo statico il territorio non misurato (lo spazio nomade) e il territorio diviso e misurato (lo spazio stanziale)

Antropizzazione del territorio:

I caratteri dellorganismo abitativo delle popolazioni a carattere nomadico (variabili in relazione alla civilt, alla cultura ed al clima)- materiale locale - materiale trasportabile - facile da montare (carattere seriale degli elementi)

Il riparo a catino costituita da una struttura non gerarchizzata

Cile Arcipelago Magellanico. Capanna a cupola in rami piegati degli Alakaluf, popolazione dedita alla pesca

Etiopia. Capanna cupoliforme in rami ed erbe

Struttura a catino gerarchizzata dallingresso e dal nodoSpaccato di una capanna Zulu, popolazione di allevatori nella repubblica Sudafricana

Ottentotti, popolazione nomade di cacciatori e pastori in Namibia. La tenda-capanna ed il kraal

La variante del nodo sulla sommit: prima manifestazione di un gesto organicoIl nodo sulla sommit lespressione della complessit raggiunta dalla struttura elementare

La capanna primitiva secondo Viollet Le Duc

Ciad. Versione plastico-muraria del tipo. Case e granai in argilla della popolazione stanziale dei Musgu

Anche nella versione plastico-muraria il nodo sulla sommit conclude lorganismo e diventa elemento leggibile rappresentativo della struttura

Dal riparo-rifugio alla capanna: ovvero lepifania dellarchitettura

Nuova Zelanda: tipo elementare di casa Maori,popolazione agricola

La capanna rettangolare:labile e su palafitte

Struttura labile

Struttura che gerarchizza gli appoggi a terra mediante incastri: pali infissi al suolo

Variante della specializzazione degli appoggi a terra: le palafitte

La capanna stabilisce le gerarchie che sono proprie di ogni spazio nodale

Struttura portante della casa della trib dei Sr in Vietnam del sud

Varianti diatopiche tra il riparo-rifugio e la capanna

Lapponia, casa in tronchi. Lapponia.Sezioni schematiche delle capanne in rami e zolle di terra

Lapponi sedentari:capanna coperta di torba

Tenda, capanna e igloo: i materiali dalla materia del luogo

La yurta delle popolazioni asiatiche

Montaggio della parete di tralicci di una yurta Afghanistan settentrionale

Una yurta completa coperta di feltro e stuoie

Preparazione degli elementi portanti prefabbricati della yurta: ruotta di sommit (nodo), travi radiali e tralicci

Leggibilit dei principi tettonici nella Yurta anatolica

Leggibilit dei caratteri delledilizia nodale nella yurta anatolica: linvolucro del piedritto come limite e perimetro, lunificazione, il nodo

La parete come intreccio

Il nodo

Lo spazio nodale

Traduzione lapidea esemplificata dalle tombe nelle varianti della tenda e della capanna come accezioni diatopiche di civilt diverse

Doner Kumbet di Kayseri 1276

Necropoli etrusca di Cerveteri. Tomba a capanna

Lasse polare stabilisce la posizione geometrica delluomo nello spazio e definisce il suo orientamento

Lo spazio nodale definisce lasse accentrante dellorganismo

Lo spazio dei nomadi: implicazioni formali nellutilizzo dinamicodel territorio (insediamento occasionale e spazio pastorale)

La tenda come espressione dei caratteri delle civilt nomadi

Trasporto della tenda siberiana

Eritrea. Trasporto della tenda smontata

Rwanda 1994. Strutture demergenza offerte dallAlto commissariato per i rifugiati.

La tenda composta da elementi portanti separati da quelli chiudenti

Siberia, intelaiatura di una tenda (kot)

La tenda nera delle trib beduine

Kubabish, Sudan settentrionale, spaccato di una tenda

Tenda beduina: pianta e sezione

Libia: tenda con recinto

I caratteri dellorganismo abitativo delle popolazioni a carattere nomadico (variabili in relazione alla civilt, alla cultura ed al clima)- materiale locale - materiale trasportabile - facile da montare (carattere seriale degli elementi)

Spazio delle popolazioni sedentarie: il recinto della casa a corte come forma tipica

Villaggio Dogon nel Mali

Tenda e capanna: varianti diatopiche e diacroniche

La tensostruttura contemporanea pu intendersi come levoluzione specialistica dello spazio nodale della tenda

Thomas Herzog, Exhibition Hall. Hannover 1996

La forma della tensostruttura dipende direttamente dalla funzione statica assegnata alle strutture dal progettista

Renzo Piano building Workshop. Genova 1992

Interpretazione muraria della struttura tesa A.Siza Padiglione del Portogallo allExpo 98 di Lisbona

Interpretazione muraria della struttura tesa A.Siza Padiglione del Portogallo allExpo 98 di Lisbona