Le interazioni tra molecole alla superficie di un...

27
1

Transcript of Le interazioni tra molecole alla superficie di un...

Page 1: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

1

Page 2: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

2

Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come:

•  tensione superficiale

•  capillarità

In medicina:

Equilibrio alveolare

La lezione di oggi

Page 3: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

3

!  La tensione superficiale

!  La legge di Laplace

!  La capillarità

!  Equilibrio alveolare

Page 4: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

4

Osservazione sperimentale

Un insetto cammina sull’acqua

come se se la superficie fosse un sottile foglio di gomma

Page 5: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

5

Bolle di sapone

Page 6: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

6

Goccia di liquido

OSSERVAZIONE

Le gocce sono sferiche

! Molecole

! Forze attrattive tra molecole

! All’interno: risultante delle forze = 0

! Equilibrio

Page 7: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

7

Goccia di liquido Molecola vicino alla superficie

•  Forza risultante diversa da 0

•  Tende a spingerla all’interno della goccia

• Devo compiere lavoro per andare verso la superficie

•  Energia del fluido aumenta per ogni molecola spostata verso la superficie

La sfera è la configurazione

ad energia minima

Page 8: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

8

In natura, le configurazioni ad energia minima sono favorite

… tende a ritornare sferica Una goccia deformata …

! La forza peso dell’insetto tende a fare aumentare la superficie dell’acqua

! Le forze di tensione superficiale si oppongono

Page 9: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

9

Tensione superficiale (τ ): definizione operativa

Vista da sopra

ττ

Vista laterale

τ

τ

“fil di ferro”

sottile pellicola di liquido

Forza applicata

! F tende ad aumentare la superficie di liquido

! τ si oppone

! Ho 2 superfici in gioco

Page 10: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

10

Tensione superficiale !  La F è applicata al fil di ferro !  Risultato: la superficie del liquido aumenta !  Porto verso la superficie di interfaccia un certo numero di molecole che

erano all’interno della pellicola !  La forza data dalla tensione superficiale (τ) si oppone !  Devo compiere un lavoro !  Il lavoro (L) è proporzionale all’aumento di superficie (ΔS)

!  Definisco, operativamente: SL τΔ

=

!  Sposto la barretta di un tratto x !  Ottengo una ΔS = l. x !  Compio un lavoro L = F. x !  Attenzione: !  le superfici sono 2 (vedi prima) !!!

2lF

x2lxF

τ =⋅

⋅=

Page 11: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

11

Tensione superficiale di alcune sostanze

!  τ si misura in N.m-1 Sostanza

Tensione superficiale

(N.m-1)

Mercurio (20oC) 0.44

Sangue intero (37oC) 0.058

Plasma (37oC) 0.073

Acqua (0oC) 0.076

Acqua (20oC) 0.072

Acqua (100oC) 0.059

SL τΔ

=2lF τ =

ΔS τ L ⋅= τ2l F ⋅=

!  Se τ è grande devo:

"  Compiere L grande "  Applicare F grande

Page 12: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

12

!  Considero mezza goccia

!  Tensione superficiale: vettori lungo la circonferenza

!  Pressione: vettori F perpendicolari alla superficie sferica

La legge di Laplace Domanda:

quali forze agiscono su una goccia ?

!  Differenza di pressione (interno/esterno) !  Tensione superficiale del fluido

y

Fpressione

Ftensione superficiale

Page 13: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

13

La legge di Laplace P R π PA F 2

pressione Δ=Δ⋅=

τR π2 F sup. tens. =

R τ2 PL =

Legge di Laplace per una goccia sferica

R τ4 PL =

Legge di Laplace per una bolla sferica

Rτ PL =

Legge di Laplace per un tubo cilindrico

τR 2π P R π

F F2

sup tens.pressione

=

Αll’equilibrio:$

y

Fpressione

Ftens. superficiale

Page 14: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

14

La tensione di vapore

!  Liquido in equilibrio con il suo vapore (stato aeriforme intermedio tra liquido e gas)

!  # tensione di vapore

!  Nota: Pressione di vapore = Tensione di vapore

!  Pressione necessaria a impedire ad altro liquido di evaporare

!  Goccia di liquido in equilibrio con il suo vapore: "  ΔP = tensione di vapore

Page 15: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

15

Qual è il raggio della più piccola goccia sferica di acqua che si può formare senza evaporare (confrontare: tensione di vapore) ?

Condizioni a contorno

τacqua = 7.2.10-2 N.m-1

Tensione di vapore = 2.33.103 Pa

R τ2 PL = µm 62 m 106.2

Pa 102.33)mN 10(7.22 R 5-

3

-1-2

=⋅=⋅

⋅⋅⋅=

Esercizio

Page 16: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

16

!  La tensione superficiale

!  La legge di Laplace

!  La capillarità

!  Equilibrio alveolare

Page 17: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

17

θ$

Il fenomeno della capillarità Sperimentalmente osservo:

•  Acqua “sale” in un tubo di vetro

(“bagna il vetro”)

•  Forza di coesione:

forze tra molecole dello stesso tipo

•  Forze di adesione:

forze tra molecole di tipo diverso

• Acqua + Vetro: Adesione > Coesione

• Mercurio + Vetro: Adesione < Coesione

θ$

•  Mercurio “scende” in un tubo di vetro

(“non bagna il vetro”)

menisco

θ$

θ$

Page 18: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

18

Il fenomeno della capillarità

θ < 90o$

θ > 90o$

Page 19: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

19

Il fenomeno della capillarità Visto dall’alto. l vale 2πr

cosθ r τ π2 F acapillarit =

lF τ =

F

F

Fθ$

Page 20: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

20

Il fenomeno della capillarità

Fcapillarita deve bilanciare il peso del liquido sollevato

mg w ==== ρVg h)gρ(πr 2=

Page 21: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

21

La legge di Jurin cosθ r τ π2 F acapillarit =

h)gρ(πr w 2= cosθ r τ π2 h)g r ρ(π 2 =

rg ρcosθ τ2

h = Altezza della colonna di liquido, fino al menisco (superficie curva)

h

"   Con θ = 90o # h = 0

"   Con θ > 90o # h < 0

"   Con θ < 90o # h > 0

Page 22: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

22

n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio

A quale altezza arriverà il menisco dell’acqua a 20 oC in un tubo di raggio pari a 0.5 mm se esso è fatto di vetro (1) oppure di

paraffina (2) ?

τacqua = 0.072 N.m-1 θacqua-vetro = 25o

θacqua-paraffina = 107o

Esercizio

? ?

Page 23: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

23

cm 2.7 m 102.7 8.9105.010

cos250.0722 h 2-

o33

o

1 =⋅=⋅⋅⋅

⋅⋅=

n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio

A quale altezza arriverà il menisco dell’acqua a 20 oC in un tubo di raggio pari a 0.5 mm se esso è fatto di vetro (1) oppure di paraffina (2) ?

tacqua = 0.072 N.m-1 θacqua-vetro = 25o

θacqua-paraffina = 107o

Esercizio

mm 8.7- m 108.7- 8.9105.010

cos1070.0722 h 3-

332 =⋅=⋅⋅⋅

⋅⋅=

rg ρcosθ τ2

h =

Page 24: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

24

!  La tensione superficiale

!  La legge di Laplace

!  La capillarità

!  Equilibrio alveolare

Page 25: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

L’esperienza del palloncino

25

Rorecchio< Rcorpo Porecchio > Pcorpo

Page 26: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

26

Equilibrio alveolare Modello fisico degli alveoli polmonari

$  Sfere cave collegate da sottili condotti $  Doppio strato $  Interno: acqua (vapore saturo) $  Esterno: strato elastico

Se avessi solo lo strato di acqua

R τ4 PL =

Legge di Laplace per una bolla sferica

R2 < R1 PL2 > PL1 1 aumenta di volume a spese di 2

1 2

!  Se fosse così, gli alveoli piccoli collasserebbero !  Nella realtà:

!  Elasticità tessuto !  τ del liquido che li bagna aumenta al diminuire di R

Page 27: Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquidopersonalpages.to.infn.it/~masera/CTF/slides/L11.pdf · n. 7.3, pag. 162 Borsa-Scannicchio A quale altezza arriverà il menisco

27

I fenomeni molecolari danno effetti macroscopici quando considero le interfacce tra elementi diversi

In medicina, vi sono moltissimi casi

di questo genere (tra gli altri, l’embolia e

gli alveoli polmonari) Prossima lezione:

Riassumendo