LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29...

60
RIVOLI RIVOLI ALMESE ALMESE ALPIGNANO ALPIGNANO AVIGLIANA AVIGLIANA BUTTIGLIERA ALTA BUTTIGLIERA ALTA COLLEGNO GIAVENO GIAVENO GRUGLIASCO ORBASSANO PIANEZZA PIANEZZA PIOSSASCO REANO REANO RIVALTA RIVALTA SANGANO SANGANO TRANA TRANA VAL DELLA TORRE VENARIA REALE VILLARBASSE MAGAZINE, MAGAZINE, GUIDA GUIDA & PERSONAL & PERSONAL SHOPPER SHOPPER IX EDIZIONE IX EDIZIONE LA NOSTRA TERRA LA NOSTRA TERRA LA GUIDA 2015/2016 LA GUIDA 2015/2016 prezzo € 1,00 prezzo € 1,00 LE GUIDE DELL’EUROPEA LE GUIDE DELL’EUROPEA CO CO O O O O O O TORRE TORRE EALE EALE SE SE RIVOLI e dintorni

Transcript of LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29...

Page 1: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

RIVOLIRIVOLIALMESEALMESEALPIGNANOALPIGNANOAVIGLIANAAVIGLIANABUTTIGLIERA ALTABUTTIGLIERA ALTACOLLEGNOGIAVENOGIAVENOGRUGLIASCOORBASSANOPIANEZZAPIANEZZAPIOSSASCOREANOREANORIVALTARIVALTASANGANOSANGANOTRANATRANAVAL DELLA TORREVENARIA REALEVILLARBASSE

M AGA ZI N E , M AGA Z I N E , G U I DAG U I DA

& PERSON A L & PERSON A L SHOPPERSHOPPER

IX ED IZ ION EIX ED IZ ION E

LA NOSTRA TERRALA NOSTRA TERRA

LA GUIDA 2015/2016LA GUIDA 2015/2016

prezzo € 1,00prezzo € 1,00

LE GU IDE DEL L’ EUROPE ALE GU IDE DEL L’ EUROPE A

COCOOOOO

OO

TORRETORREEALEEALESESE

RIVOLI e dintorni

Page 2: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale
Page 3: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

1

Page 4: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Collegno

Grugliasco

Orbassano

Piossasco

Villarbasse

Sangano

TranaRivalta

Pianezza

VenariaReale

Giaveno

Avigliana

Buttigliera Alta

Almese

Val della Torre

Alpignano6

7

8

9

10

11

1314

15

16

17

18

4

5

2

3

Mercatino dell’usato nel Centro Storico di Rivoli3° domenica del mese Per altri eventi vai a pag. 7

Mercato dei prodotti biologiciSabato in piazza Martiridella Libertà Per altri eventi vai a pag. 18

Palio dij CossotLuglioRievocazioni storiche, anti-chi mestieri, giochi d’epocae accampamenti militari, popolani e nobili.

Fiera AgricolaPrimo sabato di novembreFiera CommercialePrima domenica di novembrePer altri eventi vai a pag. 24

Benedizione degli animali e dei mezzi agricoliGennaioPer altri eventi vai a pag. 25

Collegno in BancarellaTerza domenica di settembreBancarelle di commercianti,artigiani e hobbisti, banchienogastronomici e anima-zione di strada

Giaveno Città del Buon PaneSettembreFungo in festaOttobrePer altri eventi vai a pag. 29

Palio della GruInizio giugnoPer altri eventi vai a pag. 31

Mostra mercato commerciale e artigianaleUltima domenica di marzoPer altri eventi vai a pag. 38

Fiera Agricola, Artigianale e CommercialeFine marzoPer altri eventi vai a pag. 39

Festa patronale Natività di Maria VergineSettembre

Fiera primaverileUltima domenica di aprilePer altri eventi vai a pag. 41

Festa delle RoseMaggioPer altri eventi vai a pag. 42

Festa di primaveraMaggioPer altri eventi vai a pag. 43

Mercatini dell’antiquariatoOgni quarta domenica delmese - Centro CittadinoOgni secondo sabato delmese – Strada TorinoPer altri eventi vai a pag. 32

Palio dij Sёmna SalTerza Domenica di SettembrePer altri eventi vai a pag. 33

Festa all’ApertoMaggioPer altri eventi vai a pag. 36

Provincia incantantaRievocazione storicaSeconda domenica disettembre

1

2

3

4

5

6

7

8

13

14

15

16

17

18

9

10

11

12

Gli appuntamentiGli appuntamenti

V1818

Reano12

66Rivoli

1

2

Page 5: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

3

Page 6: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Fotogra� e tratte da Wikipedia di: .mau., Alevillar66, Diesel43, Ezio Longo, F Ceragioli, Georgius LXXXIX, Helenkeit, Iron Bishop, Ivan Vighetto, Pmk58, Sbisolo,

Altre fonti: www.12alle12.it, www.comune.almese.to.itwww.comune.alpignano.to.itwww.comune.buttiglieraalta.to.itwww.comune.collegno.gov.itwww.comune.orbassano.to.itwww.comune.pianezza.to.itwww.comune.rivalta.to.itwww.comune.rivoli.to.itwww.comune.sangano.to.itwww.leviedellafede.itwww.turismoavigliana.itwww.wikieventi.it

I dati personali e le attività sono statepubblicate in conformità alla legge 675/96, conil � ne di pubblicizzare le attività e le iniziativedelle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massimariservatezza e non saranno diffusi a terzi.Le cartine riprodotte hanno valore puramenteindicativo della zona interessata e pertantonon vogliono avere carattere di completezzadegli elementi (località, strade, orogra� a ecc.)presenti sul territorio.Europea Editoriale declina ogni responsabilitàriguardo le informazioni in merito allemanifestazioni pubblicate. Non è responsabiledi eventuali cambi di programma, orario annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattaredirettamente gli organizzatori.

EUROPEA EDITORIALE

Direzione e Coordinamento EditorialeGiusi Suffi a e Patrizia Guerra

Direttore ResponsabileEnrico Romanetto

Grafi ca e AdvertisingManuela Amadei, Andrea Pilloni

Una realizzazioneEUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l.

su concessione di Europea Editoriale S.r.l.Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione

Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830

e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com

Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori pressol’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229

Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l.Distribuzione gratuita agli inserzionisti

Promozioni speciali in edicola

Prezzo euro 1,00

N° 187 - OTTOBRE 2015

I COMUNI

Rivol i 005Almese 018Alpignano 19Avigl iana 21Buttigl iera 25Collegno 26Giaveno 28Grugliasco 31Orbassano 32Pianezza 33Piossasco 36Reano 37Rivalta 38Sangano 39Trana 40Val della Torre 41Venaria Reale 42Vil larbasse 43

LE RUBRICHE

Speciale Salute 33 44Forchetta Curiosa 050La Tua Casa 051Auto e Patente 52Oggi Sposi 53Come Ricordarl i 54Indice Inserzionisti 055

Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace direcosì, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostrastoria, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica ditestimonianze che risalgono all’origine dell’uomo e percorronotutte le tappe: dai Romani ai Savoia, � no ai giorni nostri. Terra dascoprire nelle sue origini, con la cornice stupenda delle campa-gne, dei � umi, dei castelli e dell’arte che la circonda. E con lastraordinaria capacità dell’uomo di trasformare il territorio in ununicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questapubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle fa-miglie ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. Così nascequesto capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze del territo-rio di Rivoli e Comuni limitro� . Una guida ricca di riferimenti storici,numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche un’innovativaguida alle attività commerciali, con rubriche ricche di suggeri-menti e di consigli sulla cucina, sulla casa e sulla salute e benes-sere. L’Europea Editoriale considera fondamentale questo lavorodi ricerca e di comunicazione che si traduce in pubblicazioni chevengono offerte agli abitanti della zona e ai turisti. L’Editore e isuoi collaboratori vogliono esprimere il ringraziamento e la gra-titudine innanzi tutto agli imprenditori che hanno il coraggio discommettere su se stessi e sul loro territorio.

L’Editore Giusi Suf� a

LA NOSTRA TERRA:BELLA, OPEROSA E RICCA DI STORIA

4

Page 7: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

RivoliDati StatisticiAbitanti: 49.037Altezza s.l.m.: 390 mSuper� cie: 29,52 KmqCAP: 10098Comuni Limitro� Alpignano, Caselette, Collegno, Grugliasco,Orbassano, Pianezza, Rivalta di Torino, Rosta,Torino, Villarbasse

MUNICIPIOCorso Francia 98Tel. 011.9513300Fax 011.9513399comunerivoli@cert.ruparpiemonte.itwww.comune.rivoli.to.it

IL FASCINO DELL’ARTE Cerniera tra i l paesaggio naturale,umano e stor ico del mondo padano edi quel lo alpino, l ’area di Rivol i occupa la testata del la col l ina morenica nata dal le glaciazioni Mindel iana e Riss in ia-na, r i salent i a 355.000 anni fa.Abitata nel la sua parte alta già nel Me-dio Neol i t ico – come del resto test imo-niano i r i t rovamenti di asce, coppel le epitture rupestr i - la zona ha poi cono-sciuto l ’occupazione dei Taur in i , t r ibù diceppo celto- l igure che creò embrional iforme di urbanizzazione.Nel I secolo a. C. la zona che giunge

fino ad f ines, vale a dire f ino al conf inecon i terr i tor i di Re Cozio, l ’attuale Dru-biagl io, in terr i tor io di Avigl iana, v ienepopolata e div isa in poderi da colonicentroital ic i , e poi annessa al la XI Re-gio augustea, con capoluogo AugustaTaur inorum, la futura Tor ino. Da sem-pre al centro di turbinosi cambiamen-t i , l ’ant ica Rivol i era attraversata dal la via Franchigena, la st rada che col lega-va Roma al le Gal l ie.Dopo essere stata a lungo contesa tra i lvescovo di Tor ino e i Savoia, dal la metàdel XI I I secolo, sotto i l dominio di Ame-

5

Page 8: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

deo VI detto i l Conte Verde, divenneuna del le pr incipal i res idenze dei Savo-ia in Piemonte e da al lora la stor ia delborgo fu st rettamente legata al la pre-senza del la dinast ia e al suo castel lo.Oggi Rivol i è un’elegante cittadina r ic-ca di t radiz ioni stor iche e cultural i e ca-pace di soddisfare anche i l tur ista al la r icerca di una meta r icca di charme per i propr i i t inerar i . I l centro stor ico è l ’a-nima del la città e le sue strat i f icazioniarchitettoniche svi luppatesi attraverso isecol i sono lo specchio d’una fervida er icca att iv i tà umana.I l castel lo sabaudo, l ’urbanist ica me-dioevale, l ’architettura res idenziale, losfarzo del le v i l le e dei palazz i nobi l ia-r i del barocco piemontese, diventanocosì tappe immancabi l i in un i t inerar io che non può non in iz iare dal manie-ro che dal la col l ina domina i l resto delcentro abitato.L’edif ic io, progettato in or igine dal Ca-stel lamonte, venne incendiato e dist rut-to dai f rancesi del Catinat nel 1693. Ilavor i di r icostruz ione vennero pr imasovraintes i da Michelangelo Gravore e

6

Page 9: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

I l Vi l laggio di Babbo NataleDal 29 novembre 2015 al 6 gennaio 2016 da Piazza Mart i r i del la L ibertà a Piazza Bol laniFiera di pr imaveraApri leUn viaggio nel tempo nel cuore me-dievale di R ivol i al la scoperta del le bel lezze racchiuse al l ’ interno del la città stor ica. A seguire, nel la splendi-da cornice di Vi l la Cane d’Ussol , la degustazione di past iccer ia e le dan-ze e gl i s farz i del l ’Ottocento con i l Gran Bal lo di Pr imavera

poi da F i l ippo Juvarra, ma la costruz io-ne s i arrestò nel 1734 a ci rca un terzodel progetto previsto. I l restauro con-dotto dal l ’architetto Andrea Bruno per la dest inazione a Museo d’Arte Contem-poranea permette oggi di leggere nel-la st ruttura i l carattere eccezionale dicantiere permanente: un’ interfaccia tracompiuto e incompiuto niente affattomascherata, bensì evidenziata dal f i t todialogo tra l ’ idea juvarr iana e i l pensie-ro attuale, e arr icchita dal le opere, chespaziano dal l ’arte povera al la t ransa-vanguardia, ospitate al suo interno.L’alt ro s imbolo del la città è poi s icura-mente la casa del Conte Verde, l ’edif i -

Da non perdereDa non perdereDue angol i del centro di R ivol i

7

Page 10: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

88

Page 11: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

La Chiesa di San Rocco

cio di v ia Piol 8 che i l conte Amedeo VIdi Savoia elesse a sua dimora al la f ine del Trecento. La dist r ibuzione costrutt i -va r isponde ad una r igida separazionegerarchica e sociale. Al piano terreno,caratter izzato dal port icato in cottocon volte a crociera, oggi murato, ave-vano un tempo sede le botteghe, men-tre al piano nobi le s i t rova l’abitazionepadronale.Al le spal le del Castel lo, s i t rova invece i l complesso di Vi l la Melano. L’edif ic io venne costruito nel 1601 come Con-vento dei Cappuccini per volontà delduca Carlo Emanuele I e la sua stor ia èstrettamente col legata a quel la del Ca-stel lo: a seguito del le soppress ioni na-poleoniche del 1805, i l convento vennetrasformato in dimora nobi l iare pr ivata.Del resto, Rivol i è sempre stata apprez-zata come luogo di v i l leggiatura est iva

Sin dal la sua fondazione nel 1984, i l Castel lo di R ivol i Museo d’Arte Con-temporanea s i è svi luppato tenendoconto del la specif ic ità del l ’edif ic io juvarr iano nel quale ha sede, instau-rando un dialogo tra gl i art ist i invitat ie i l luogo, generando così opere cre-ate specif icamente per la Col lez ionedel Castel lo.Ha la miss ione stor ica e culturale di promuovere la r icerca e la compren-s ione del l ’arte del nostro tempo, st i -molando i l pubbl ico e favorendo lacrescita sociale e civ i le del terr i tor ionel quale opera.Per info: www.castel lodir ivol i .org

I l Museo diI l Museo diArte ContemporaneaArte Contemporanea

Se vuoi ottenere il giusto risarcimento a causa di un incidente, infortunioo malasanità, allo Studio Costantino troverai professionalità e traspa-renza. Pensiamo a tutto noi, senza alcun anticipo di spese. Particolar-mente specializzati nella gestione di sinistri stradali con veicoli NON AS-SICURATI o ESTERI, sinistri avvenuti all’estero, contenziosi condominiali e opposizioni alle contravvenzioni.

9

Page 12: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

per le r icche famigl ie di Tor ino, che po-tevano agevolmente raggiungerla, giàa part i re dal 1711, percorrendo corsoFrancia che, con i suoi quasi 12 chi lo-metr i , è uno dei più lunghi v ial i alberat id’Europa. Tra queste, Vi l la Cane d’Ussolè un interessante esempio di res idenzanobi l iare di campagna del XVI I I secolo,i l cui parco or iginar io è adibito oggi agiardino pubbl ico. Al l ’ interno del la vi l la s i t rova un doppio scalone che col legal’atr io al la sala da bal lo del pr imo pia-no, decorata da stucchi in st i le t ra i l ro-cocò e i l neoclass ico. La vasta tenuta

di Vi l la Col la off re un giardino r icco dipiante secolar i e specie rare, retaggiodel l ’orto botanico al lest i to nel l ’Otto-cento da Luigi Col la, scienziato e uomodi grande cultura.Nel parco del la settecentesca Vi l la F io-r i to s i t rova invece i l t recentesco cam-pani le del l ’ant ica col legiata di Santa Maria del la Stel la, ult ima test imonianza del l ’ant ico complesso rel igioso consa-crato nel 1307 ed eretto in seguito alr i t rovamento di un s imulacro in legnodi cero, raff igurante la Madonna con i lBambino.

Truciol i d’Art istaMaggioTre giorni al l ’ insegna del l ’arte e del l ’art igianato, con decine di scul-tor i provenient i da tutto i l mondo pront i a sf idars i a colpi di “sgorbia”, i l t radiz ionale strumento impiegato dagl i intagl iator i per scolpire e mo-del lare i l legno, per t rasformare una tavola o un tronco grezzo in una vera e propr ia opera d’arteSagra di Santa Caterina22 novembre 2015651° edizione del la Fiera di Santa Ca-ter ina23 novembre 2015

Da non perdereDa non perdere

Vi l la Cane d’Ussol

10

Page 13: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

POLIZIA MUNICIPALECorso Francia 98 Tel. 011.9513105

CARABINIERIC.so Torino 12 Tel. 011.9553800

BIBLIOTECACorso Susa 130 Tel. 011.9563208

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEACastello di Rivoli P.zza Mafalda di Savoia Tel. 011.9565222

SCUOLE DELL’INFANZIAAnnetta Donini Viale Gramsci 2 Tel. 011.9597238Il Melograno Via Adamello 8 Tel. 011.9564303Arcobaleno Via Sestriere 60Tel. 011.9575417Bambini di Sarajevo Viale Colli 75 Tel. 011.9566026Casa del Sole Viale Nuvoli 12 Tel. 011.9534956Don Caustico Via Lincoln 2Tel. 011.9584151Don Locanetto Via RossanoTel. 011.9592107F.lli Rosselli Via Orsiera 25 Tel. 011.9591308Frazione Bruire Via Bruere 261Tel. 011.9573655Garcia Lorca Via SestriereTel. 011.9593150Makarenko Via Bruere 58Tel. 011.9597227Mamma Pajetta Via Ischia 6 Tel. 011.9581595Materna Andersen Via Ticino 20Tel. 011.9591298Piaget Via Adamello 18 Tel. 011.9584628Rodari Via Pavia 30 Tel. 011.9591563Salvo D’Acquisto Via Querro 56Tel. 011.9581350Walt Disney Viale Giuliano 2 Tel. 011.9585068

SCUOLE DELL’INFANZIA PRIVATEAsilo Centro Via Arnaud 6Tel. 011.9586442Didò Via Ferrero 31 Cell. 338.7269828Salotto e Fiorito Via Grandi 5Tel. 011.9564570

SCUOLE PRIMARIEAllende Via Allende 1 Tel. 011.9573920Casa del Sole Viale Nuvoli 12 Tel. 011.9586272Cavour Via Berton 10Tel. 011.9597284Collodi Via Lipari Tel. 011.9530343

Don Locanetto Via RossanoTel. 011.9591305Don Milani Via Arnaud 19 Tel. 011.9586217Freinet Via Orsiera 25Tel. 011.9597253Gozzano Via Alba 15Tel. 011.9580575Neruda Viale San Giorio 7Tel. 011.9593357Perone Via Beltramo 4Tel. 011.9580515Rodari Via Pavia 30 Tel. 011.9591563Sabin Via Adamello 10 Tel. 011.9536226Vittorino da FeltreVia Monte Bianco 23Tel. 011.9531420Walt Disney Viale Giuliano 2 Tel. 011.9586921

SCUOLE SECONDARIE I° GRADO STATALIGobetti Via Gatti, 18 Tel. 011.9587969Gobetti (succursale) Via F.lli Bandiera Tel. 011.9587969Matteotti Via Monte Bianco 23Tel. 011.9534952Levi Via Allende 1 Via Sestriere 60 Tel. 011.9591965

SCUOLE SECONDARIE I° GRADO PRIVATESalotto e Fiorito Via Grandi 5Tel. 011.9564570 San Giuseppe C.so Francia 15Tel. 011.9586336

SCUOLE SECONDARIE II° GRADOEnaip Via Gramsci 5 Tel. 011.9591252Salotto e Fiorito Via Grandi 5Tel. 011.9564570 I.t.c. Romero Viale Giovanni XXIII 25Tel. 011.9586761 Liceo Scienti� co DarwinVia Giovanni XXIII 25 Tel. 011.9586756I.t.i.s. Giulio NattaVia XX Settembre 14/aTel. 011.9563213

FARMACIEComunale 1 Corso Francia 208Tel. 011.9591945Comunale 2 Corso De Gasperi 24Tel. 011.9587933Comunale 3 Via Montegrappa32/B Tel. 011.9535114Comunale 4 Viale Carrù 20Tel. 011.9597972Boido Via F.lli Piol 5 Tel. 011.9586378Bracotti Corso Susa 42Tel. 011.9586811

Centrale Corso Francia 4Tel. 011.9586320Guiducci Corso Susa 134 Tel. 011.9533701Internazionale Corso Susa 134/bis Tel. 011.9533701San Paolo Via Ticino 4/aTel. 011.9592242Santa Cristina Corso Francia 137Tel. 011.9591944Sant’Eusebio Corso Francia 77Tel. 011.9597244Viscovo Piazza Cavallero 11 Tel. 011.9532740

OSPEDALEVia Rivalta 27 Tel. 011.95511 Guardia Medica Via Adige 13 Tel. 011.9576071

LUOGHI DI CULTOChiese cattolicheSanta Maria della Stella Via Fratelli Piol, 44 Tel. 011.9586479San Bartolomeo ApostoloVia Roma, 149 Tel. 011.9580245San Francesco d’Assisi Via Adamello, 6 Tel. 011.9533645 San Bernardo Viale BeltramoTel. 011.9584950 San Giovanni Bosco Viale Carrù, 9 Tel. 011.9592487 Maria Ausiliatrice Via Stupinigi, 1 Tel. 011.9593437 San Martino Via San Martino, 3Tel. 011.9587910 San Paolo Via San Paolo, 4Tel. 011.9598572 Chiesa Cristiana Evangelica Battista Viale Bassano, 1 Tel. 011.958.94.62

UFFICI POSTALIVia Pasteur 30/d Tel. 011.9585079Corso XXV Aprile 110Tel. 011.9580504Piazza Repubblica 3 Tel. 011.9574906

MERCATI SETTIMANALIMartedì: Piazza CavalleroGiardini Falcone (Cascine Vica)Mercoledì: Piazzale dei Portici - Via RombòGiovedì: Viale Dante di NanniPiazza della Repubblica (Cascine Vica)Venerdì: Piazza Aldo MoroSabato: Piazza F.lli Cervi (Cascine Vica) Piazza San Rocco

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

11

Page 14: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

1

1

12

Page 15: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

A. da Rivoli Via Tav. 1 B2Acqui Via Tav. 2 B2Adamello Via Tav. 1 A2Adda Via Tav. 2 A2-B2Adige Via Tav. 2 B2Airasca Via Tav. 2 A1Ala Vic. Tav. 1 A2Alba Via Tav. 3 B1Alba Via Tav. 4 A1Albenga Via Tav. 4 B1Alessandria Via Tav. 2 B2Al� eri Via Tav. 3 B1Alighieri Via Tav. 1 B2Allamano C.so Tav. 4 B1Allende Via Tav. 2 B1Almese Vic. Tav. 1 B2Alpi Cozie Via Tav. 1 A2Alpi Graie Via Tav. 1 A1Alpignano Via Tav. 1 B1Antonielli Via Tav. 1 B2Aosta Via Tav. 2 B2Appennini Str. Tav. 3 B1-B2Ariosto L. Via Tav. 2 A2Arnaud Via Tav. 1 B2Arno Via Tav. 2 A2Artigianelli Via Tav. 2 B1Asmara Via Tav. 1 A1-A2Assietta Via Tav. 1 A2Assisi Via Tav. 2 A2Asti Via Tav. 2 B2Auriletto Via Tav. 1 B1-B2Avigliana Via Tav. 3 B1Baldi Via Tav. 4 A1Balegno Via Tav. 1 B2Balzetti Via Tav. 1 B2Bandiera F.lli Via Tav. 4 A1Baracca F. Via Tav. 3 B1Bardonecchia Via Tav. 1 B1Barge Via Tav. 2 B2Barrera Via Tav. 3 B1Bassano V.le Tav. 3 B1Bastone Str. Tav. 2 A1-A2Battisti Via Tav. 1 B2Bel� ore Via Tav. 1 A1Bellavista Via Tav. 3 A1Bellettati Via Tav. 1 B1Beltramo V.le Tav. 1 B1Benentini Via Tav. 1 B2Berton Via Tav. 2 A2Bessaneisa Via Tav. 1 A1Bibiana Via Tav. 2 B1Biella Via Tav. 2 B2Bioletto Via Tav. 1 B2Bixio Via Tav. 3 B1Bollani P.zza Tav. 1 B2Bonadonna Via Tav. 1 B2Borgesia Str. Tav. 3 B1Borgesia Str. Tav. 4 A1Borghezio Via Tav. 1 B2Borgone Via Tav. 4 A1Bormida Via Tav. 2 B2Boves Via Tav. 2 B1

Bra Via Tav. 2 A2Braia Via Tav. 3 B1Branca Via Tav. 1 B1Brandizzo Via Tav. 1 A2Brenta Via Tav. 2 B2Bruere Via Tav. 2 B1Bruino Via Tav. 2 B1Bruno Via Tav. 2 A2Bruno Via Tav. 4 A1Buozzi Via Tav. 2 B2C.L.N. P.zza Tav. 1 B2Cadibona Via Tav. 1 A2Cadore Via Tav. 3 B1Caduti V.le Tav. 4 B2Caluso Via Tav. 2 B2Camandona Via Tav. 2 A2Camogli Via Tav. 2 A2Candia Vic. Tav. 3 B1Cantore Gen. Via Tav. 3 B1Capello Via Tav. 1 B2Capra Via Tav. 1 B1-B2Capra Via Tav. 1 B2Caprera Via Tav. 3 B1Caraglio Via Tav. 2 B1Carrù V.le Tav. 2 B1Carso Via Tav. 2 B2Caselette Via Tav. 1 B2Caselle Via Tav. 1 B1Castagna Str. Tav. 4 B2Castagnevizza Vic. Tav. 1 B2Castello C.so al Tav. 1 A2Castello Via al Tav. 1 B2Cav. Vitt. Veneto Via Tav. 1 B2Cava Via Tav. 1 A2Cavallero P.zza Tav. 3 B1Cavour Via Tav. 1 B2Cavour Via Tav. 2 A2Cavour Via Tav. 4 A1Cellini Via Tav. 1 B2Cellini Via Tav. 3 B1Cervi F.lli P.zza Tav. 2 B2Cervino Via Tav. 1 B1Cervino Vic. Tav. 1 B1Cesana Via Tav. 4 A2Ceva Vic. Tav. 2 A2Chiaperotti Gen. Via Tav. 3 B1Chiesa Via Tav. 1 B2Chiesa Via alla Tav. 4 B2Chiomonte Via Tav. 1 A2Chisone Via Tav. 2 B2Chiusella Via Tav. 1 B1Chivasso Via Tav. 2 B2Ciamarella Via Tav. 1 B1Ciriè Via Tav. 1 A2Claviere Via Tav. 4 A2Colla L. Via Tav. 3 B1Colli V.le Tav. 2 A2Colli V.le Tav. 4 A1Colombo Via Tav. 1 B2Cometto Via Tav. 4 B1Condove Vic. Tav. 3 B1Corio Vic. Tav. 3 B1

Crimea Via Tav. 2 A2Croce Dorata Via Tav. 2 A1-A2Cumiana Via Tav. 2 B2Cuneo Via Tav. 2 A2Cuorgnè Via Tav. 2 B2D’Acquisto S. P.zza Tav. 3 B1De Gasperi C.so Tav. 1 A1-A2De Matteis Via Tav. 2 A2Derna Via Tav. 1 A2Di Vittorio Via Tav. 2 B2Di Vittorio Via Tav. 4 B1Dogliani Via Tav. 1 A2Don Minzoni Via Tav. 1 B1Don Morella Via Tav. 2 A2-B2Don Murialdo Via Tav. 1 B2Don Peretti Via Tav. 1 B2Dronero Via Tav. 4 B1Drovero Via Tav. 2 B2Druento Via Tav. 1 A2Einaudi C.so Tav. 2 A2Einaudi C.so Tav. 4 A1Eugenio P. P.zza Tav. 1 B2Ex Internati Via Tav. 1 B2Fantino Vic. Tav. 1 B2Feletto Via Tav. 1 A2Felisio Via Tav. 1 B2Fellogna Via Tav. 1 B2Fenestrelle Via Tav. 1 A2Fermi E. Via Tav. 3 B1Ferrero Via Tav. 4 B1Fiano Via Tav. 2 B1Fiori Vic. Dei Tav. 3 A1Fiorito Via Tav. 1 B2Firenze V.le Tav. 2 A2Fontane Via alle Tav. 3 B1Fontane Costiero Via Tav. 3 A1Fornas Str. Tav. 1 A1Foscolo Via Tav. 3 B1Fossati V.le Tav. 1 A2Fossati Vic. Tav. 3 A1Francia C.so Tav. 1 B2Francia C.so Tav. 2 A2-B2Frejus Via Tav. 1 A2-B2Galilei Via Tav. 2 A2Galimberti Via Tav. 1 B1Gallo Via Tav. 1 B2Garavella Via Tav. 1 B2Garessio Via Tav. 4 A2Garibaldi P.zza Tav. 1 B2Gatti Via Tav. 1 B2Gatti Via Tav. 4 A1Giacosa G. Via Tav. 2 A2Giaveno Via Tav. 3 B1Gili Via Tav. 1 B2Gioia Via Tav. 1 B2Giolitti Via Tav. 1 B2Giotto Via Tav. 2 B2Girò Via Tav. 1 B2Giuliano V.le Tav. 2 A2Giustizie Str. Vic. Tav. 1 A2Gobetti Via Tav. 1 B2Gof� Via Tav. 1 B1

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO13

Page 16: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Goito Via Tav. 1 A2Gorizia Via Tav. 1 B1Gozzano G. Via Tav. 2 A2Gradisca Via Tav. 1 A2Grado Via Tav. 1 B1Gramsci V.le Tav. 2 A2Gran Paradiso Via Tav. 1 A1-B1Grandi Via Tav. 1 B2Grugliasco Str. Ant. Tav. 2 B2I Maggio Via Tav. 1 B2I Maggio Via Tav. 2 A2Ischia Via Tav. 3 B1Iseo Via Tav. 2 A2Isonzo Via Tav. 1 A1-B1

IV Novembre C.so Tav. 2 B2IV Novembre C.so Tav. 4 B1-A2Ivrea Via Tav. 2 B2Ivrea Via Tav. 4 B1Juvarra Via Tav. 1 B2Kennedy C.so Tav. 2 A1-A2Lanzo Via Tav. 1 B1Legnano Via Tav. 1 B1Leumann Via Tav. 1 B2Levanna Via Tav. 1 A2Levi C.so Tav. 2 A2Levi P. C.so Tav. 3 B1Levi P. C.so Tav. 4 A1Lipari Via Tav. 3 B1

Lodi Vic. Tav. 1 B1Lucca Via Tav. 2 A2Lucco Bossù Via Tav. 3 A1-B1Lucinicco Vic. Tav. 1 B2M. d. Libertà P.zza Tav. 1 B2M. d’Italia P.zza Tav. 1 B2M.te Cimone Via Tav. 1 B1M.te Grappa Via Tav. 3 B1M.te Nero Via Tav. 2 A1M.te Sabotino Via Tav. 1 B2Macallè Via Tav. 1 A2Macario F.lli Via Tav. 2 A2Maiasco Str. Di Tav. 2 B1Maiasco Str. Vic. Tav. 2 B1

1

14

Page 17: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Malta Via Tav. 3 B1Mameli Via Tav. 4 B2Manzoni Via Tav. 1 B2Marasco Str. Vic. Tav. 3 B2Marchetti Via Tav. 1 B2Marconi P.zza Tav. 1 B2Maritano Via Tav. 1 B2Maroncelli P. Via Tav. 3 B1Marsala Vic. Tav. 1 B1Marzabotto Via Tav. 1 A1-A2Massaia Via Tav. 2 A1Matteotti P.zza Tav. 1 B2Mazzini Via Tav. 1 B2Mazzini Via Tav. 3 B1Melano Via Tav. 1 A2-B2Menaluna Str. Tav. 3 A1Meotto Via Tav. 1 B1Micca Via Tav. 2 A2Mille Via dei Tav. 3 B1Mincio Via Tav. 2 B2Mogadiscio Via Tav. 1 A2

Molinetti Via Tav. 4 A1-B1-B2

Moncalieri Str. Tav. 4 B2Moncenisio Via Tav. 1 A2Mondovì Via Tav. 2 A1-B1Monginevro Via Tav. 1 A2Mongioie Str. Tav. 2 A1Mongioie Via Tav. 2 A1-B1Monte Bianco Via Tav. 1 A2Monte Corno Vic. Tav. 1 B2Monte Grappa Via Tav. 1 B2Monte Nero Via Tav. 1 B1Monte Santo Via Tav. 2 B2Montebello Via Tav. 2 A2Montelimar Via Tav. 3 A1-B1Montello Vic. Tav. 1 B2Monterosa Via Tav. 1 A1-A2Monviso Via Tav. 1 A2Morra Vic. Tav. 3 B1Mottarone Vic. Tav. 3 B1Mucrone Via Tav. 1 B2

Musinè Via Tav. 1 B2Narzole Via Tav. 2 B2Negro Vic. Tav. 3 B1Neirotti M. Via Tav. 2 A1Nizza Via Tav. 1 B2Nizza Via Tav. 2 A2Noli Via Tav. 1 A2Novalesa Via Tav. 1 A1Nuova C. Via Tav. 1 B2Nuova Tetti Via Tav. 3 B1Nuova Tetti Via Tav. 4 A1-A2Omegna Via Tav. 2 B2Orbassano Via Tav. 3 B1Orbetello Via Tav. 2 B2Oropa Via Tav. 1 B1Orsiera Via Tav. 2 A2Ortigara Vic. Tav. 1 B2Ospedale Via Tav. 1 B2Palestro Via Tav. 1 A2Pantelleria Via Tav. 3 B1Papa Giov. XXIII Via Tav. 1 A2

Parco Via Tav. 1 B2Parco Via del Tav. 3 B1Parma Via Tav. 2 B2Part. D’Italia Via Tav. 1 B1-B2Pasteur Via Tav. 1 B2Pasubio Via Tav. 1 A1-B2Paverano Str. Tav. 2 A1Pavia Via Tav. 2 B2Pavia Via Tav. 4 B1Pellice Via Tav. 2 B1Pellico S. Via Tav. 3 B1Perosa Via Tav. 4 B2Perotto E. Via Tav. 3 B1Perugia V.le Tav. 1 B1Perugia V.le Tav. 2 A1Petrarca Via Tav. 1 B2Pianezza Vic. Tav. 1 B2Piave Via Tav. 1 B2Piave Via Tav. 1 B2Piave Via Tav. 2 A2Pinerolo Via Tav. 4 B1Pioi Str. Vic. Tav. 3 A1-A2

Piol F.lli Via Tav. 1 B2Pisa Via Tav. 2 A2Pistoia L.go Tav. 2 A2Po Via Tav. 2 B2Pallanza Via Tav. 2 B1Pollenzo Via Tav. 4 A1Ponza Via Tav. 3 B1Ponza Via Tav. 4 A1Pozzetto Str. Tav. 1 A2Pozzetto Str. Al Tav. 3 A1Puccini G. Via Tav. 4 A1Pugnante Vic. Tav. 1 B2Pullino G. Via Tav. 3 B1Pusterla Via Tav. 1 A2-B2Querro Via Tav. 1 B2Querro Via Tav. 3 B1Raddusa Vic. Tav. 1 A2Rapallo Via Tav. 2 B1Ravensburg V.le Tav. 1 A2Reano Via Tav. 1 A2Redipuglia Via Tav. 1 A2Reno Via Tav. 2 A2

Repubblica P.zza Tav. 2 B2Riparia D. Via Tav. 2 A2Rivalta Str. Tav. 3 B1-B2Rivara Via Tav. 2 B2Rivoli Via Tav. 3 A2Rivoli Vecchia Via di Tav. 4 A2Rocciamelone Via Tav. 1 B2Rolle Via Tav. 1 A2Roma Via Tav. 1 A2-B2Rombò Via Tav. 1 B2Rosa Via Tav. 1 B1Rosmarino Str. Del Tav. 2 A1Rossano Via Tav. 4 A2Rossano P.zza Tav. 4 A2Rosselli F.lli Via Tav. 1 B1Rossini Via Tav. 1 B1Rosta Via Tav. 1 A2Rubiana Vic. Tav. 1 B2S. Bartolomeo P.zza Tav. 1 A2S. Croce Via Tav. 1 B2S. Damiano Via Tav. 4 A2S. G. Bosco V.le Tav. 2 B1

1

15

Page 18: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

S. Giorgio Str. Vic. Tav. 3 A1S. Giorio V.le Tav. 2 B1S. Grato Via Tav. 4 A2S. Lorenzo Vic. Tav. 1 B2S. Luigi P.zza Tav. 3 B1S. Maria P.zza Tav. 4 B2S. Maria Str. Vic. Tav. 3 A1-B2S. Maria d. Stella Via Tav. 1 B2S. Martino Via Tav. 1 B2S. Paolo Via Tav. 2 A2S. Pietro Vic. Tav. 1 A2S. Rocco Via Tav. 1 B2S. Rocco P.zza Tav. 1 B2S. Stefano Str. Tav. 2 B1

Saf� Via Tav. 1 B2Salotto P.zza Tav. 1 B2Sangone Via Tav. 2 A2-B2Savarino Via Tav. 1 B2Savigliano Via Tav. 2 A2Savoia M. P.zza Tav. 1 B2Scalenghe Via Tav. 2 B2Scaravaglio Str. Tav. 3 A1-B1Scrivia Via Tav. 2 B2Scuole Via Tav. 4 B2Sereno Via Tav. 1 B2Sesia Via Tav. 2 B2Sessanti Via Tav. 4 B2Sestri Via Tav. 1 B2

Sestriere Via Tav. 2 B2Siena Via Tav. 2 A2Simioli Via Tav. 4 A1Simondetti Via Tav. 2 A1Sondrio Via Tav. 2 B2Str. Gerbido Via Tav. 4 B1Stupinigi Via Tav. 2 B2Stura Via Tav. 2 B2Susa C.so Tav. 1 A1-B1-B2Susa L.go Tav. 1 B1Tagliamento Via Tav. 2 B2Tanaro Via Tav. 2 B2Tasso T. Via Tav. 2 A2

16

Page 19: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Tenda Via Tav. 1 B2Tevere Via Tav. 2 B1-B2Ticino Via Tav. 2 B2Tirso Via Tav. 2 B1Togliatti P.zza Tav. 2 B2Torino C.so Tav. 1 B1Torino C.so Tav. 2 A1-A2Torretta Str. Tav. 4 B1-B2Trento Via Tav. 2 A2Trieste Via Tav. 1 B2Trieste Via Tav. 2 A2Tripoli Via Tav. 1 A2Ulzio Via Tav. 1 B1Unità d’Italia Via Tav. 1 B2

Urbino Via Tav. 1 B1Uriola L.go Tav. 3 B1Vajont Via Tav. 2 B1Valle Via Tav. 2 B1Valfrè Via Tav. 1 B1Varallo Via Tav. 2 A1-B1Varese Via Tav. 2 A2Vecco Via Tav. 1 B2Venturello Via Tav. 2 A2Vercelli Via Tav. 2 B2Vernante Via Tav. 2 A2Vernante Via Tav. 4 A1Verona Via Tav. 3 B1Verona Via Tav. 4 A1

Villarbasse Via Tav. 3 B1Villarbasse Via Tav. 3 A2-B2Viotti Via Tav. 1 B2Viotti Via Tav. 3 B1Vitt. Amedeo II Via Tav. 1 B2Vittoria Via Tav. 4 A2Volta Via Tav. 1 B2Volturno L.go Tav. 2 B1Volturno Via Tav. 2 B2XXIV Maggio C.so Tav. 1 B2XXV Aprile C.so Tav. 1 B2XXV Aprile C.so Tav. 3 B1Zanella Via Tav. 3 B1

17

Page 20: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Dati StatisticiAbitanti: 6.406Altezza s.l.m.: 364 mSuper� cie: 17,91 KmqCAP: 10040Comuni Limitro� Avigliana, Caselette, Rubiana, Val della Torre, Villar Dora

AlmeseMUNICIPIOPiazza Martiri Libertà, 48Tel. 011.9350201 Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieFarmacia Bianco Via Milanere 75/3 Tel. 011 9345540Farmacia Omeopatica Piazza Martiri Della Liberta’ 8-9 Tel. 011 9350157

Uf� ci PostaliVia Avigliana 33 Tel. 011.9350017

IMMERSA NEL VERDEL’ importanza del l ’ insediamento ant icoè documentata f in dal l ’epoca romanadal la presenza di una vi l la di età augu-stea in local i tà Grange di Mi lanere. I lcomplesso sorge a mezza costa, in altor ispetto al l ’ant istante pianura, quantobasta a s i tuar la in una posiz ione cl imati-camente favorevole e di notevole inte-resse panoramico.L’epoca medioevale è invece test imo-niata dal nucleo fort i f icato del r icettodi San Mauro, r i salente al XIV secolo indirez ione del la f raz ione Rivera. I l pr imo

Premio letterario Giorgio CalcagnoMaggioSettembre almesinoSettembreArte, art igianato, musica e s iole pien-eMusica d’AutunnoOttobre – novembreConcerto di NataleDicembre

Da non perdereDa non perdere

documento r iguardante i l r icetto r i saleal 1029, anno in cui i l Marchese di Tor i -no Older ico Manfredi dona un terzo deisuoi possedimenti valsus in i al l ’Abba-z ia di S. Giusto in Susa. In quel per iodoesiste già una chiesa con campani le,costruita su di un aff ioramento roccio-so. Tra i l 1281 e i l 1285 la “curt is” v iene trasformata in borgo fort i f icato, cioè in“castrum”, mentre i l campani le diventala torre che ancor oggi vediamo.Molt i gl i i t inerar i natural ist ic i che da Al-mese conducono al le pendici del mon-te Musinè, al santuar io del la Madonnadel la bassa o al lo splendido specchio d’acqua del la Goja del P is . I l “S i to di Interesse Comunitar io Monte Musinè eLaghi di Caselette” s i estende su unasuperf icie di 1524 ettar i t ra i comuni di Almese, Caselette, San Gi l l io, Val del la Torre e comprende interamente i l Mon-te Musinè, i laghi di Caselette e i l LagoBorgar ino.

La piazza del la f raz ione Rivera

18

Page 21: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Dati StatisticiAbitanti: 17.118Altezza s.l.m.: 314 mSuper� cie: 11,95 kmqCAP: 10091Comuni Limitro� Caselette, Pianezza, Rivoli, San Gillio

AlpignanoMUNICIPIOViale Vittoria 14Tel. 011.9666611 - Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieComunale Via Cavour 34 Tel. 011.9671699 San Giacomo Via Cruto 25 Tel. 011.9676666 Vietti Via Mazzini 25 Tel. 011.9676311-011.9663044Zamparo Via Mazzini 92 Tel. 011.9662612

Uf� cio PostaleVia Cavour 36 Tel. 011.9684911

FONDATA DAI ROMANIAlpignano, adagiata sul la catena di col l ine moreniche nata in seguitoal le glaciazioni che s i ver i f icarono tra230mila e 185mila anni fa, venne fonda-ta in epoca augustea in pross imità del-la direttr ice del le Gal l ie, ant ica strada che manteneva la comunicazione tral’ I tal ia e i terr i tor i d’olt ralpe.La Dora Ripar ia div ide esattamente a metà i l terr i tor io comunale: i l cosiddet-to Ponte Vecchio unisce le due spondeal l’altezza del centro stor ico e del la bi-bl ioteca comunale, dove l’ecomuseodedicato al l ’opera di Alessandro Cruto,l ’ i l lustre alpignanese r iconosciuto comel’ inventore del la lampadina.L’or igine romana di Alpignano è test i -moniata da numerosi repert i archeolo-gici r invenuti a seguito degl i scavi del1832 nel la local i tà di San Marcel lo e nel 1891 durante la costruz ione del la st radacomunale per Pianezza. I repert i emers ierano per la maggior parte tombe conpavimenti in mattoni e paret i in pietra emarmi lavorat i o epigraf i appartenenti

a personaggi i l lustr i .Del per iodo medievale, legato al la f igu-ra di Andrea Provana, resta i l castel lo,sul cui ingresso s i apre la piazza del la Parrocchia, l ’ant ica Piazza del Bal lo,centro nevralgico del borgo medioeva-le, un tempo circondato da mura. Neipress i s i può trovare la Torre, r i salenteal t recento, imponente costruz ione incotto, poi adattata nel XVI I I secolo acampani le.I l paese cambiò nel corso del XIX se-colo. Di t radiz ione prevalentementeagricola, Alpignano divenne, al l ’ in iz iodel secolo, i l punto di r i fer imento per la

Due scorci di Alpignano

19

Page 22: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

fabbricazione di lampadine e lampade, tanto da meritars i i l nome di Città del laluce.Propr io nel centro città, infatt i , fu im-piantata la pr ima fabbrica di lampadi-ne dal l ’ imprenditore Alessandro Cruto,che intuì i l potenziale del le lamine dicarbone e perfezionò la nuova inven-z ione presso i l laborator io di f i s ica di To-r ino. Negl i anni t renta la sua fabbrica,cresciuta esponenzialmente, fu r i levatadal nascente colosso Phi l ips.

Completò l ’ invenzione del la sualampada ad incandescenza cinque mesi dopo Thomas Edison.Con pochi mezzi , ma con l’ut i l i zzodi genial i st rumenti da lu i inventa-t i , Alessandro Cruto r iuscì ad otte-nere lamine di carbonio omogeneein grado di sost i tu i re i l bambù car-bonizzato, f ino ad al lora adottato,come f i lamento per le lampadine.Nel 1927 la Phi l ips r i levò la fabbri-ca costruita nel 1885, in iz iando unaproduzione di massa, che segnò i ldest ino industr iale di Alpignano, vo-cazione ulter iormente consol idatasinel dopoguerra con la creazione dinuove industr ie, soprattutto mecca-niche.I l 10 maggio 1933 viene col locata sul la facciata del Dopolavoro Phi-l ips una lapide per r icordare che inquel lo stesso locale, nel 1885, veni-vano fabbricate le pr ime lampade elettr iche d’Ital ia, grazie al l ’ inge-gno e al la ferrea volontà di Alessan-dro Cruto.

Alessandro CrutoAlessandro Cruto

20

Page 23: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

I l Castel lo con i l borgo medievale

MUNICIPIOPiazza Conte Rosso, 7Tel. 011.9769111Fax 011.9769108segreteria.avigliana@reteunitaria.piemonte.itwww.comune.avigliana.to.it

NUMERI UTILI

Farmaciellengo Corso Laghi, 59 Tel. 011.9328859Savigliano Corso Laghi 172 Tel. 011.9328853Torre Via Moncenisio 198 Tel. 011.9367708

Uf� ci PostaliVia S. Agostino, 1 Tel. 011. 9325911

Dati StatisticiAbitanti: 12.499Altezza s.l.m.: 383 mSuper� cie: 23,26 kmqCAP: 10051Comuni Limitro� Almese, Buttigliera Alta, Caselette, Giaveno,Reano, Sant’Ambrogio di Torino, Trana,Valgioie, Villar Dora

Avigliana

LO SPETTACOLO DELLA NATURA Avigl iana è un autent ico gioiel lo medie-vale al le porte del la Val di Susa sul la v ia del la Francia, in una stupenda concanaturale raccolta attorno ai due laghi,nel la piana che s i apre sul la r iva destra del la Dora Ripar ia, protetta a montedai boschi morenici che salgono versola val Sangone accanto al la mole del laSacra di San Michele, e a val le dal r ial-zo morenico del Monte Cuneo di f ronte

al l ’or izzonte del la bassa val Susa f ino al Rocciamelone e al Moncenis io.Ancora oggi la cittadina mantiene in-tatto i l suo fascino stor ico e paesag-gist ico: dai laghi, protett i dal parconaturale che ora ha sede nel l ’ex dina-mit i f ic io Nobel accanto ai ruder i del lafabbrica di vernici dove nel dopoguerralavorò Pr imo Levi reduce da Auschwitz,lo sguardo corre al l ’acropol i medievaledel centro stor ico sormontata dai rest idel castel lo, già dimora del marcheseArduino V nel l ’XI secolo.Avigl iana è infatt i stata per 17 seco-l i teatro e test imone di eventi stor ici dipr imiss imo piano. Sul le sue terre mar-ciarono e s i batterono esercit i romani,f ranchi, longobardi, imperial i ; passaro-no i pel legr in i del la via Francigena e s i

21

Page 24: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

La passerel la sul lago grande e un panorama

r iversarono le orde saracene. AmedeoII I di Savoia ne fece un dominio direttodel suo casato e qui , nel 1360, nacqueAmedeo VI I , detto i l Conte Rosso, checonsol idò i di r i t t i imperial i ereditat i dal padre su un terr i tor io vast iss imo ed este-se i suoi possedimenti s ino al mare.I l pr imo nucleo medievale di Avigl iana, i l Borgo Vecchio, sorge sul le pendicinord del monte Pezzulano. l l nome del lacittà der iva verosimi lmente dal nome diuna famigl ia romana (gl i Avi l i i ) presente nel la zona pianeggiante del terr i tor io,verso la zona chiamata “ad f ines” checorr isponde al l ’attuale borgata Mala-no. l l Borgo Vecchio, f in dal le sue or igi-ni , ha sempre svolto un importante ruolo

22

Page 25: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

negl i scambi t ra l ’Europa occidentale el’ I tal ia, in quanto punto di t ransito ob-bl igato sul la v ia per la Francia. Esso subì un ulter iore incremento con l’affacciar-s i in terra i tal iana dei cont i di Savoia.Sono databi l i dal XI I al XV secolo le co-struz ioni che caratter izzano l’evoluz ionedal romanico al got ico del la Avigl iana medievale: le chiese, le mura, le porte,i port ici , le abitazioni gent i l i z ie di P iazzaConte Rosso e di P iazza Santa Maria lun-go tutto i l centro stor ico.La Chiesa di San Giovanni, edif icata nel XI I I secolo, conserva al suo internoaffreschi medieval i , le notevol i operedel pittore tardo medievale Defenden-te Ferrar i e uno splendido pulpito l igneoscolpito del ‘500. Proseguendo in sal i taverso lungo via Garibaldi arr iv iamo al cuore del borgo medievale di Avigl ia-na, piazza Conte Rosso, di forma trape-zoidale, dove gl i edif ic i sono adornatida splendidi f regi in cotto secondo laconsuetudine del tempo. Qui i port i -ci post i sui lat i Sud ed Est del la piazza hanno una copertura con volte a cro-ciera sorrette da pi lastr i in pietra deco-

I l Santuar io del la Madonna dei Laghisotto la neve

23

Page 26: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

rat i da eleganti capitel l i . Sul lato Suddel la piazza s i t rova i l Palazzo del Mu-nicipio, r i salente al 1700, che chiude la f i la di port ici . Al fondo del la piazza, sullato Ovest, s i t rova la Chiesetta di San-ta Croce, la cui or igine è molto ant ica,anche se la facciata è in st i le puramen-te r inascimentale. Poco distante dal laChiesa s i può osservare i l profondo poz-zo, r i salente al 1300, che veniva ut i l i zza-to per garant i re l ’approvvigionamentoidr ico del borgo, anche se molte caseerano dotate di pozz i pr ivat i . Dal la piaz-za Conte Rosso, basta alzare un po’ losguardo in alto per ammirare i rest i delcastel lo, dist rutto nel 1600, nel la partepiù alta del paese.E a questo s i aggiungono le r icchezzenatural ist iche dei due laghi che fan-no parte del Parco naturale dei laghidi Avigl iana. I l Lago Grande, un tem-po detto Lago del la Madonna, ha unaestensione di 91,4 ettar i e una profondi-tà mass ima di 26 metr i . I l Lago Piccolo,detto anche Lago di Trana e un tempochiamato Lago di San Bartolomeo (dalnome del la borgata che s i affaccia sul-la sua sponda meridionale), ha invece un’estensione di 61,09 ettar i e una pro-fondità mass ima di 12 metr i .

Pal io stor ico dei BorghiGiugnoLa festa r icorda i l Conte Rosso, ama-to s ignore di queste terre, e i l per iodo di splendore che visse la città quan-do accolse Valent ina Visconti , di pas-saggio verso i l suo sposo Luigi di Valoi-se, Conte di Turenna, Duca di Or leans e f ratel lo del re di Francia. Già dal sabato pomeriggio s i svolge i l Corteo stor ico con costumi sfarzos i , caval l i , caval ier i e i l Conte Rosso con la corte che scendono in Piazza ed annuncia-no i giochi del la domenica in onore di Valent ina Visconti ; segue la bene-diz ione dei caval l i e l ’offerta dei cer i . In serata s i svolge la cena medievale e spettacol i di st rada. La domenica è la giornata del Pal io: sf i lano per le v ie cittadine circa trecento f igurant i che rappresentano la Corte e i rappresen-tant i dei Borghi. Arr ivat i al campo del Pal io sono annunciate e s i svolgono tutte le gare, precedute dal lo spetta-colo degl i sbandierator i , dai musici e dal carosel lo medievale.

Da non perdereDa non perdere

La parata del Pal io dei Borghi

24

Page 27: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Dati StatisticiAbitanti: 6.411Altezza s.l.m.: 414 mSuper� cie: 8,25 kmqCAP: 10090Comuni Limitro� Almese, Avigliana, Caselette, Reano, Rosta

Buttigliera AltaMUNICIPIOVia Reano, 3Tel. 011.9329343 Fax 011.9329349segreteria@comune.buttiglieraalta.to.itwww.comune.buttiglieraalta.to.it

NUMERI UTILI

FarmacieCeirano Corso Torino, 68 Tel. 011.9366033Farmacia Sirio Corso Superga, 10Tel. 011.9321635

Uf� ci PostaliVia Reano 2 Tel. 011.9321534

ùe ampl iata tre secol i più tardi . La chie-sa, i l chiostro, la facciata del l ’ant ico ospedale e parte del convento sono frai più st raordinar i esempi di architetturagotica del P iemonte.

PROTETTA DALL’ABBAZIAI l terr i tor io di Butt igl iera Alta, al l ’ imboc-co del la Val le di Susa, comprende unaparte col l inare e una pianeggiante.Quel la s i tuata nel piano, ha una propr iaautonoma stor ia: qui nasce, intorno al1890, l ’abitato di Ferr iera. I l re lat ivo erecente “avvicinamento” al conf ine,dovuto al migl ioramento del la rete deitrasport i nel la seconda metà del l ’Ot-tocento, fece intui re a un ingegnerefrancese, Jean Vandel, la poss ibi l i tà di

r instal lare in zona uno stabi l imento perla produzione di chiodi per scarpe e f i lodi ferro, ut i l i zzando come mater ia pr imaghisa e rottami acquistat i olt ralpe.Nei press i di Butt igl iera, in una local i tàisolata ai margini del la t raff icata strada statale, s i t rova uno dei compless i ar-chitettonici più not i del la Val le di Susa: l ’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso,fondata dagl i antoniani negl i u l t imi de-cenni del XI I secolo per off r i re ospital i tàai pel legr in i e dare ass istenza ai malat i ,

I l cort i le di Sant’Antonio di Ranversoe uno dei dipint i al suo interno

Festa patronale di San MarcoApri leFesta di pr imaveraIn iz io giugnoFest ival d’EstateIn iz io lugl ioFesta Patronale di San Mauriz ioSettembre

Da non perdereDa non perdere

25

Page 28: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

CollegnoMunicipioPiazza del Municipio 1Tel. [email protected]

LA CITTÀ DELLA CERTOSACollegno è una città che negl i u l t imi de-cenni ha compiuto un lungo e del icatocammino di r iconquista del la propr ia ident ità locale, che ha ormai def init i -vamente abbandonato l ’ immagine di città satel l i te tor inese che ha caratte-r izzato a lungo la pr ima cintura del ca-poluogo.Col legno è innanzitutto la città del laCertosa con i l suo fascino e i l suo par-

r co. La sua fondazione r isale al 1641 periniz iat iva del la reggente Maria Cr ist i -na di Savoia sul model lo del la grande

r Chartreuse. Sede dei f rat i certos ini perolt re 200 anni, s i arr icchisce di operearchitettoniche ed art ist iche f i rmate daMauriz io Valperga, autore del l ’ impian-to or iginar io del complesso, e F i l ippoJuvarra, progett ista del l ’ampl iamento

Dati StatisticiAbitanti: 50.057Altezza s.l.m.: 302 mSuper� cie: 18,12 kmqCAP: 10093Comuni Limitro� Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Torino,Venaria Reale

La Chiesa di San Lorenzo

settecentesco. Fanno parte di questopr imo complesso stor ico la Chiesa SS.Annunziata, le Tombe dei Caval ier i del-la SS. Annunziata e l ’Aula Hospital is . I lsuo parco occupa poi un’area di ci rca400mila metr i quadri ed è attraversatoda vial i alberat i con strutture sport ive,r icreative, per i l tempo l ibero ed i l relax.Col legno è poi la città del Vi l laggioLeumann, real izzato tra la f ine del l ’800e l’ in iz io del 900, e cost i tu ito da duecomprensor i di casette ai lat i del lo sta-bi l imento tess i le, sorto ci rca un venten-nio pr ima. Ma è già suff ic iente passeg-giare per le st rade del centro stor icoper imbatters i nel sorprendente passatodel la città. Malgrado gl i intervent i chesi sono r ipetut i nel corso dei secol i , i lBorgo Vecchio ha infatt i mantenuto lasua impostazione viar ia, e le sue casesorgono per la maggior parte su rest i diabitazioni tardomedioeval i . Una test i -monianza part icolarmente s ignif icat iva

26

Page 29: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

L’ ingresso del la Certosae i l v i l laggio Leumann

CARABINIERIP.zza 1° Maggio 1 Tel. 011.4153030

FARMACIEAntica CertosaVia Antica di Rivoli 32 Tel. 011.4154085Aureli Str. To-Druento 10 Tel. 011.4240353Borgata Paradiso Via De Amicis 18 Tel. 011.4116828

Borgo Nuovo Via Partigiani 38 Tel. 011.4050443Centrale V.le XXIV Maggio 32Tel. 011.4053136Degrandi Via Falorichetta 11Tel. 011.4056533Invernizzi Via Lamarmora 43Tel. 011.4052256Santa Monica C.so Francia 81Tel. 011.4111952Santa Maria C.so Francia 157

Tel. 011.781124 Terracorta Via Bardonecchia 6Tel. 011.4050642

UFFICI POSTALIVia Roma 44 Tel. 011.4029911V.le XI Febbraio 1 Tel. 011.7803277V.le Martiri XXX AprileTel. 011.4043711Via De Amicis 4 Tel. 011.4043711Corso Francia 319 Tel. 011.4158911

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

è quel la del castel lo Provana. La parteantistante è la più recente e s i deve aiProvana, ins ignit i nel feudo di Col legno,mentre la facciata è attr ibuita a Juvar-ra ed è stata ult imata dal l ’ ingegner Ta-lucchi.

27

Page 30: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

GiavenoMunicipioVia Marchini, 2 Tel. 011.9326400 Fax [email protected] - www.giaveno.it

NUMERI UTILI

FarmacieAppendini Via Umberto I, 2 Tel. 011.9376027Reviglio Via Stazione, 10 Tel. 011.9379714Sant’Antero Piazza S. Lorenzo, 16Tel. 011.9376026

Uf� ci PostaliPiazza Maritano, 17 Tel. 011.9326511

L’ANTICA CITTÀ DEGLI ABATIStor icamente, uno dei pr imi documentiin cui v iene citata Giaveno r isale al 31 lugl io 1001, quando l’ imperatore OttoneI I I la comprende tra i beni feudal i delmarchese Older ico Manfredi I I . Giavenodiventa così possedimento degl i abati di San Michele, i qual i provvidero a for-t i f icare la piazza con una robusta cintamurar ia ed a costrui rv i un castel lo. I l pe-

Dati StatisticiAbitanti: 16.506Altezza s.l.m.: 506 mSuper� cie: 71 KmqCAP: 10094Comuni Limitro� Avigliana, Coazze, Cumiana, Perosa Argentina,Pinasca, Trana, Valgioie

Uno scorcio e la Parrocchiale

28

Page 31: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

r imetro del la “Cittadel la Abbaziale” èancora oggi ben vis ibi le, in part icolarepercorrendo via Roma, dove è poss ibi leosservare tre torr i or iginal i inglobate inedif ic i del centro stor ico.La costruz ione del la Chiesa del Gesù,nota come Chiesa dei Batù (cioè F lagel-lant i) , r i sale ad esempio al 1576, i l che ne fa i l più ant ico monumento rel igiosodi Giaveno. Al le severe l inee class iche di impianto del l ’edif ic io, s i sovrappon-gono così quel le più fantasiose del l ’or-nato di st i le barocco.L’ant ica “Pievana di San Lorenzo” fu in-vece eretta in Col legiata nel 1622. L’e-dif ic io a croce lat ina è in st i le class ico e presenta una facciata sobr ia e severanel la quale è inser i to i l portale intagl ia-to con fregi f loreal i .I l Palazzo Marchini , attuale sede del mu-nicipio, venne eretto nel XV secolo daiMol ines, nobi le famigl ia spagnola inse-

Mercatino del le pulci e del l ’ant iqua-r iatoQuarta domenica del meseUn’occasione in più per v is i tare Gia-veno in tutte le stagioni . In concomi-tanza con i l mercatino del le pulci è da porre in r i l ievo anche l’ in iz iat iva “Scambio e compro”, momento in cui i ragazzi possono mettere in atto le loro capacità di vendita e baratto, proponendo giocattol i e l ibr i usat iMaggionaturaMaggioMostra mercato del naturale e dei prodott i art igianal iFesta patronale di San LorenzoAgosto

Da non perdereDa non perdere

I l Santuar io di Nostra S ignora di Lourdes

29

Page 32: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Mercatini di NataleDicembreLe piazze e le v ie di Giaveno s i r iem-piono di bancarel le che offrono una vasta scelta di art icol i da regalo. I bimbi inolt re hanno l’opportunità di scr ivere la lettera a Babbo Natale ed imbucarla al l ’Uff ic io Tur ist ico. Bab-bo Natale sarà l ieto di r i spondere ad ogni s ingolo bambino e di lasciare loro qualche dono

Da non perdereDa non perdere

diatasi a Giaveno. La facciata è ornatada un port ico sotto i l quale è ben vis i -bi le un affresco del 1400 che r i t rae unAngelo Annunziante, proveniente dal ladist rutta cappel la di San Rocco di Val-gioie. Nel la piazza ant istante i l Munici-pio s i t rova la Fontana del Mascherone,opera grottesca di Giacomo Fontanadel 1622, scolpita in blocco di t ravert inoa Chianocco in Val di Susa.I l Santuar io del Selvaggio, ideato e vo-luto da monsignor Carlo Bovero e de-dicato a Nostra S ignora di Lourdes, s ipresenta in st i le romantico- lombardo. InBorgata Vi l la è poi tutt’ora vis ibi le unacasa-forte real izzata nel 1290 per con-trol lare la st rada che dal v i l laggio con-duceva verso la Col letta e Cumiana,denominata Arco del le Streghe a causadel le ur la e dei lamenti che i val l ig iani avrebbero sent i to provenire dal la torre.Sempre in questa borgata più avantit roviamo la Cappel la del la Madonna del Bussone, mentre in Borgata Sala sor-ge lo stor ico Castel lo degl i Albezi .

La fontana del Mascherone

Una tradizione che si rinnova dai primi dell’800, da sempre un punto di ritrovo per gli abitanti della Borgata: benvenuti alla Locanda dell’Ami-cizia. La Locanda è un angolo per gli amanti della cucina, per chi vuoleriscoprire e ritrovare il piacere del gusto e farsi sorprendere da sapori eprofumi di ricette antiche tramandate di generazione in generazione cheAnna prepara con amore e passione.

30

Page 33: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Dati StatisticiAbitanti: 38.067Altezza s.l.m.: 293 mSuper� cie: 13,12 KmqCAP: 10095Comuni Limitro� Collegno, Rivoli, Torino

DEVOTA A SAN ROCCO Nonostante i l suo nome faccia supporreun’or igine romana, Grugl iasco s i sv i lup-pò in seguito al l ’anno Mi l le intorno alnucleo di propr ietà dei canonici tor ine-s i , corr ispondente al cuore del l ’attua-le abitato, accanto al la chiesa di San Cass iano. Pochiss ime sono però le t rac-ce sopravvissute al Medioevo: la Torrecivica quattrocentesca, probabi lmen-te eretta con funzioni di avvistamento;l ’aff resco del la Madonna col Bambino in t rono aff iorato dal la facciata del lachiesa parrocchiale di San Cass iano; la cappel la di San Vito, anche se forte-mente r imaneggiata.I l t racciato del la bealera di Grugl ia-sco, con la sua biforcazione al l ’ internodel l ’abitato, ha rappresentato inveceun elemento di lunga stabi l i tà, deter-minando lo svi luppo stesso del tessuto urbano e la conf igurazione concentr icadel nucleo più ant ico.Un’alt ra test imonianza del passato di Grugl iasco è rappresentata dal la me-moria del la grande peste cinquecente-sca: la cappel la di San Rocco fu infatt i r icostruita quasi interamente nel 1599,

MUNICIPIOPiazza Matteotti 50 Tel. 011.4013000sportello.citta@comune.grugliasco.to.itwww.comune.grugliasco.to.it

NUMERI UTILI

FarmacieBonzano Via Gramsci 152 Tel. 011.781097Torta Via Tron 27 Tel. 011.784704Vecco Piazza Marconi 14 Tel. 011.781070I Gelsi Via Crea 10 Tel. 011.703099Lamarmora Via Lamarmora 245Tel. 011.7800474Peirano - P.zza I° Maggio 8 Tel. 011.4157093San Giacomo Via Olevano 87/89 Tel. 011.7806920Santa Giulia Viale Radich 21 Tel. 011.703319Lesna Via Rodi 47 Tel. 011.7707061Santa Maria Via Moncalieri 120 Tel. 011.781070

Uf� ci PostaliVia S. Rocco 3 Tel. 011.4088711Via Al� eri 8 Tel. 011.703267Via Don Caustico 167 Tel. 011.4054672

Grugliasco

Il Pal io del la GruÈ diventato negl i anni uno dei mag-gior i eventi attes i dal la cittadinanza che att i ra pubbl ico anche al di fuo-r i del contesto cittadino. Consiste in una corsa che vede i sette canton (Borghi) di Grugl iasco sf idars i in una gara di velocità e res istenza nel la quale quattro monatt i per ogni can-ton sono impegnati nel t rainare un carro dal peso di ci rca 65 Kg con so-pra l ’eff ige del la Gru, s imbolo di Gru-gl iasco.

Da non perdereDa non perdere

del l’epidemia grazie al l ’ intercess ione del santo.

Scorcio del la piazza

31

Page 34: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOP.zza Umberto I, 5Tel. 011.9036111 Fax 011.9013337segreteriasindaco@comune.orbassano.to.itwww.comune.orbassano.to.it

NUMERI UTILI

FarmacieFarmacia Comunale N° 1Via San Rocco 11 Tel. 011.9011261 Farmacia Comunale N° 2Via Montegrappa 3/2 Tel. 011.9012349Farmacia degli AngeliVia Cervetti 20/A Tel. 011.9013346

Uf� ci PostaliVia S.Rocco, 19 011.9029911

Dati StatisticiAbitanti: 23.050Altezza s.l.m.: 273 mSuper� cie: 22,05 KmqCAP: 10043Comuni Limitro� Beinasco, Candiolo, Grugliasco, Nichelino,None, Rivalta di Torino, Rivoli, Torino, Volvera

Orbassano

i l 1035 la metà dei terr i tor i divenneropossedimenti del la Diocesi tor inese, manel XI I secolo passò sotto la guida del lafamigl ia Ors in i , S ignor i di R ivalta, paese con cui Orbassano condivide i l conf inesettentr ionale. Propr io in quest’epocainiz ia a svi luppars i la piccola borgata di Cascinette, mentre la piazza pr incipaleera l ’attuale piazza del Borgo e i l ca-stel letto sorgeva un po’ fuor i , sul l ’attua-le via Castel lazzo, al posto del PalazzoVaudagnotto.A part i re dai pr imi anni del Cinquecentoi l potere dei s ignor i di R ivalta andò sem-pre più in decl ino, f ino a quando le duedinast ie s i est insero al la metà del Sette-cento, dopo che l’eredità era passataad Isabel la Palavicini e in questo pe-r iodo la borgata di Orbassano divennesede di v i l leggiatura per s ignor i , cometest imoniano Vi l la Gaj di Quart i e Vi l la Palma Nota, costruite t ra ‘600 e ‘700.

Fiera di pr imaveraApri leFiera del Sedano RossoOttobreFiera d’AutunnoNovembre

Da non perdereDa non perdere

La piazza

Cris è un centro di formazione nel campo dell’acconciatura e delle deco-razioni estetiche che opera dal 1986. La scuola è accreditata per il rico-noscimento dei corsi di Qualifi ca e di Abilitazione Professionale. Inoltreeff ettua Corsi di Aggiornamento Moda, anche personalizzati.

DALLA TRADIZIONE CONTADINAALLA RINASCITA INDUSTRIALECittadina d’adozione del cardinalMart in i e di Sonia Gandhi, Orbassanoha conosciuto i l suo boom nel la secon-da metà del Novecento, con l’arr ivodel l ’ industr ia e del le fabbriche, dopodieci secol i di t radiz ione contadinache affondano le propr ie radici in epo-ca romana, come test imoniato da dueimportant i repert i epigraf ici r invenutinel 1900.Pr ima del l ’anno Mi l le, queste terre fa-cevano parte dei possedimenti deiMarchesi di Susa, pr ima di essere ce-dute nel 1029 al l ’abbazia di San Giusto di Susa, da Older ico Manfredi. Dopo

32

Page 35: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

SULLA STRADA PER LE GALLIEI l terr i tor io su cui sorge Pianezza è sta-to abitato dal la t r ibù l igure dei Taur in ie ancora oggi conserva diverse tracced’epoca romana, quando fu forse uncentro di raccolta di prodott i agr icol i aserviz io del la nascente Augusta Taur ino-rum, sul la st rada verso le Gal l ie. Trovan-dosi sul s i stema di st rade che univa la Gal l ia Cisalpina al la Gal l ia Narbonense

r s i r i t iene che da Pianezza possano essertransitat i Annibale, Giul io Cesare, Car-lo Magno, Napoleone, olt re a numero-s i Papi, predicator i , diplomatici e pel-legr in i . Secondo la tradiz ione, inolt re,propr io ai piedi del Musinè s i sarebbecombattuta la celebre battagl ia f ra i lcr ist iano Costant ino ed i l pagano Mas-senzio, durante la guerra civ i le.La città conserva poi molte test imo-nianze del suo passato medievale, r i -nascimentale e settecentesco: i rest idel castel lo di v ia Lascar is con la torredel l ’ant ico r icetto e le cosiddette “gal-ler ie di Maria Br icca”, la chiesa del la Madonna del la Stel la con i suoi aff re-schi , la del iz iosa Vi l la Leumann, oggi sede del comune, e i l celebre santuar iosede del comune, e i l celebre santuar io

Dati StatisticiAbitanti: 14.774Altezza s.l.m.: 325 mSuper� cie: 16,50 KmqCAP: 10044Comuni Limitro� Alpignano, Collegno, Druento, Rivoli,San Gillio

MUNICIPIOPiazza Leumann 1Tel. 011.9670000 Fax 011.9670295 [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieCentrale Via Caduti Libertà 19 Tel. 011.9676703Comunale Via San Bernardo 1 Tel. 011.9673413

Uf� ci PostaliVia Manzoni 6 Tel. 011.9676465P.zza San Pancrazio 3 Tel. 011.9664245

Pianezza

I l parco di Vi l la Leumanne un momento del la sagra dei mel icott i

Sagra dei Melicott iLugl ioFesta che la ProLoco dedica a questo biscotto, r i scoperto a distanza di de-cenni, del quale molt i P ianezzesi con-servano r icette e r icordi di un tempo in cui i l paese era meta di golos i in cerca di questa prel ibata dolcezza

Da non perdereDa non perdere

di San Pancrazio retto dai f rat i pass ioni-st i , meta di una tradiz ionale devozionepopolare.I l Comune ha preservato gran parte delsuo terr i tor io a verde. Ampio i l pano-rama dal “belvedere” di P iazza Pr imoMaggio, al l ’ ingresso da Col legno, checonsente una vista eccezionale sul l ’ar-co alpino con al centro la maestosamole del Monviso.

33

Page 36: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

2 Giugno Largo Tav. 2 B2Airauda Via Tav. 2 B2Alessandria Via Tav. 2 A2-B2Almese Via Tav. 1 A1Alpignano Via Tav. 1 B2Antonelli Via Tav. 1 B2Aosta Via Tav. 2 B2Asti Via Tav. 2 B2Avigliana Via Tav. 1 A2Biella Via Tav. 2 B2Bricca M. Via Tav. 2 A2Brione Via Tav. 1 A1-B2Buozzi Via Tav. 1 B2Calvetti Via Tav. 1 B2

Carducci Via Tav. 1 B2Caselette Via Tav. 1 A1-B2Cassagna Via Tav. 2 A1-A2-B1Cavour P.zza Tav. 2 A2Cervino Via Tav. 1 B2Claviere Via Tav. 1 B2Collegno Via Tav. 2 B2Colombo Via Tav. 1 B1Cortassa Via Tav. 2 A2Costa Via Tav. 1 B2Cuneo Via Tav. 2 B2Don Bosco Via Tav. 1 B2Dora Riparia Via Tav. 2 A2Druento Via Tav. 2 A1-A2

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO1

1

34

Page 37: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Pasturanti Via dei Tav. 1 A1-B1Pasturanti Via Tav. 2 A1-A2Pavese Via Tav. 2 A2Pertini Via Tav. 2 B2Piave Via Tav. 2 A2-B2Polo M. Via Tav. 1 B2Praglia Via Tav. 1 A1-A2Prati Via dei Tav. 2 B2Puccini Via Tav. 2 A2Rocciamelone Via Tav. 1 A2-B2Rosmini Via Tav. 2 A2Rossi P.zza Tav. 1 B2Rosta Via Tav. 1 A2Rubiana Via Tav. 1 A1S. Bernardo Via Tav. 1 B2

S. Bernardo Via Tav. 2 A2S. Gabriele Via Tav. 1 A2-B2S. Gillio Via Tav. 1 A1-B1-B1S. Pancrazio V.le Tav. 1 B2S. Pancrazio P.zza Tav. 1 B1-B2S. Paolo Via Tav. 2 A2-B2SS Pietro e Paolo P.zza Tav. 2 A2Susa Via Tav. 1 A2-B2Torino Via Tav. 2 A2-B2Val della Torre Via Tav. 1 A2-B2Verbania Via Tav. 2 B2Vercelli Via Tav. 2 B2Verdi Via Tav. 2 A2Vespucci Via Tav. 1 B1Vittorio Veneto Via Tav. 2 A2

Ducale Via Tav. 1 B2Filatoio Via Tav. 2 A2Foscolo Via Tav. 1 B2Gariglietti Via Tav. 2 A2Ghiona Via Tav. 1 A1Giolitti Via Tav. 2 A2Givoletto Via Tav. 1 A1-A2Gorisa Via Tav. 2 B2Gramsci Via Tav. 2 A2Grande Via Tav. 1 A1-B1I Maggio Via Tav. 2 A2Ivrea Via Tav. 2 B2Jaquero Via Tav. 1 A2-B2King M. L. Via Tav. 1 B1La Borgo Via Tav. 2 A2La Cassa Via Tav. 1 A1La Pira Via Tav. 2 B2Lanzo Via Tav. 1 A2Lascaris Via Tav. 2 A2Leopardi Via Tav. 1 B2Leumann P.zza Tav. 2 A2

Levi Via Tav. 2 A2Magellano Via Tav. 1 B1Maiolo Via Tav. 2 A2-B2Manzoni Via Tav. 2 A2Marconi Via Tav. 2 B2Margari Via Tav. 1 B2Millenario P.zza Tav. 1 B2Mollardi Via Tav. 2 A2Mombello Via Tav. 1 A2-B2Moncenisio Via Tav. 1 B2Monginevro Via Tav. 1 B2Monte Bianco Via Tav. 1 B2Monte Rosa Via Tav. 1 B2Monviso Via Tav. 1 B2Moro Via Tav. 2 B2Musinè Via Tav. 1 B2Novara Via Tav. 2 B2Parrocchia Via Tav. 2 A2Parucco Via Tav. 1 A2Parucco Via Tav. 1 A2-B2Pascoli Via Tav. 1 B2

2

2

35

Page 38: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza Tenente Nicola, 4Tel. 011.90271 - Fax 011.9027261 [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieChiabrando Via Pinerolo 133 Tel. 011.9066810Gazzolo Via Pinerolo 12 Tel. 011.9027989

Uf� ci PostaliVia Pinerolo 16 Tel. 011.9039911

Dati StatisticiAbitanti: 18.412Altezza s.l.m.: 304 mSuper� cie: 39,99 kmqCAP: 10045Comuni Limitro� Rivalta di Torino, Sangano, Trana, Bruino,Volvera, Cumiana

Piossasco

MODERNA E OPEROSAPiossasco è l ’ ideale cerniera tra l ’areametropol i tana di Tor ino e l ’area monta-na del le val l i del Chisone e di Susa. La cittadina s i estende dal la pianura al la zona col l inare, e l ’ant ico centro medie-vale di P iossasco è caratter izzato dalcomplesso dei Castel l i , dal la Chiesa di San Vito, che s i affaccia sul l ’omonima piazza, olt re che dal le v i l le s ignor i l i del ‘600 e ‘700. I l X IX secolo vede lo svi lup-po del la piccola imprenditor ia legata al la produzione di Vermouth e di spaz-zole di saggina. Piossasco, che al loracontava 3.500 abitant i e un’economiaprevalentemente rurale, fu test imoneal l ’ in iz io del Novecento del la compar-sa dei pr imi stabi l imenti industr ial i : fel-

I l Monte San Giorgio

Assaporando Piossasco MaggioPiossasco in f iore MaggioRassegna di concert i e saggi degli al-l ievi di Musicanto e Carl Orf fMaggioFesta patronale Madonna del Carmi-neLugl ioFesta d’Autunno e Fiera commerciale, agricola e art igianale di San Mart inoNovembreMercatino del la Sol idarietàDicembre

Da non perdereDa non perdere

addir i t tura la pr ima azienda al mondoa produrre lampadine elettr iche a f i la-mento di carbonio, f ino al le aperture diIndesit , F iat e West inghouse. Del le or i -gini contadine Piossasco porta ancoratraccia nel le numerose cascine che lacircondano e che sopravvivono grazieal lavoro di una imprenditor ia agr icolaforte e generosa.

36

Page 39: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza XX Settembre 1Tel. [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieSan Lorenzo Ambrosio Dr. AndreaVia Roma, 4 Tel. 011.9310418

Uf� ci PostaliVia Villarbasse 2 Tel. 011.9310208

Dati StatisticiAbitanti: 1.800Altezza s.l.m.: 470 mSuper� cie: 6,58 kmqCAP: 10090Comuni Limitro� Avigliana, Buttigliera Alta, Rivoli, Rosta,Sangano, Trana, Villarbasse

Reano

UNA STORIA MILLENARIAReano può vantare or igini molto ant i -che: sul col le dove è attualmente s i tua-to i l castel lo, sorgeva infatt i un insedia-mento abitat ivo già in epoca romana. I ldocumento più ant ico relat ivo al la suaesistenza è un atto di donazione – r i sa-lente al la f ine del X secolo – con cui i lvescovo di Tor ino, Gazone, la donavaal l ’abbazia di San Solutore.La stor ia del paese è inevitabi lmente le-gata al suo castel lo, costruito nel corsodel XIV secolo, uno dei più bel l i e ce-lebr i del P iemonte. Anche se l ’aspettoester iore r ivela la sua or iginar ia funzio-ne difensiva, esso venne trasformato inuna res idenza s ignor i le dagl i interni inst i le barocco.Nel 1566 la fortezza venne acquistatada Cass iano Dal Pozzo, important iss ima f igura del P iemonte durante i l ducatodi Emanuele F i l iberto, i cui discendentiacquis i rono i l t i tolo di Conti di Reano esuccess ivamente di Pr incipi del la Cister-na. L’ult ima discendente, Maria Vitto-

Le campagne di Reano

r ia, sposò nel 1867 i l pr incipe Amedeo di Savoia, dando or igine al ramo Savoia-Aosta.Alt ra importante test imonianza del-la sua stor ia, è la parrocchiale di SanGiorgio, la cui costruz ione, intrapresaper volontà del pr incipe Carlo Emanue-le Dal Pozzo, venne terminata nel 1852in sost i tuz ione del la precedente chiesamedioevale. Tra le alt re costruz ioni rel i -giose di pregio, s i possono annoverarela chiesa di San Rocco e quel la del la Madonnina.

37

Page 40: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Dati StatisticiAbitanti: 19.874Altezza s.l.m.: 294 mSuper� cie: 25,25 KmqCAP: 10040Comuni Limitro� Volvera, Orbassano, Rivoli, Bruino, Sangano,Villarbasse, Piossasco

DOMINATA DAL CASTELLOImmersa nel le campagne tor inesi , R i -valta nasce come castrum, fort i f icatoda parte di nobi l i feudatar i del l ’XI se-colo, t ra cui compare i l nome del mar-chese di Tor ino di Older ico Manfredi.Vero gioiel lo medioevale giunto pres-soché inalterato f ino ai giorni nostr i , i lcentro stor ico di Rivalta, olt re a esserecircondato da lunghi t ratt i di mura di-fensive in buona parte ancora intatte,è dominato dal l ’ imponente castel lo,attualmente di propr ietà del Comune.Ha l’aspetto di una grande fortezzacircondata da mura di pietra e da unfossato che un tempo era pieno d’ac-qua. Per entrare s i doveva olt repassa-re un ponte levatoio, che in caso diper icolo era sol levato. Oggi, al suo po-

MUNICIPIOVia Balma, 5 Tel. 011.9045501/02/03/10 Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieDe Michelis Via I Maggio 75 Tel. 011.9003508Della Salute Via Torino 57 Tel. 011.9031414Ruggiero Via Giaveno 54/17 Tel. 011.9040548San Vittore P.zza Martiri Della Libertà 7Tel. 011.9090126

Uf� ci PostaliCentro Via Roma Tel. 011.9045111Tetti Francesi Via Alba Tel. 011.9002594

Rivalta

sto, c’è un ponte in muratura, che portadirettamente al l ’ ingresso del castel lo,segnato da un robusto portone, costru-i to al la base di una torre merlata. At-torno al maniero sorge un ampio parco,tutto racchiuso entro le mura. Sempredi epoca medievale è poi la torre civ i -ca posta in v ia Umberto I , la st rada cheattraversa i l centro stor ico del paese. Inalcune occasioni è poss ibi le sal i rv i per ammirare tutto i l paesaggio di R ivalta edei comuni l imitrof i .

Festa patronale di San Vit toreSeconda domenica di maggio e lune-dì success ivoEstate: “Rivalta color i d’estate”Giugno, lugl io e agostoPresso i l Parco del Monastero: proie-z ioni cinematograf iche, spettacol i , danzeMercatino del l ibero scambioSettembreLungo le vie del centro stor ico, r i ser-vato ai bambini e ai ragazzi di età non super iore ai 15 anni Sagra del Tomino e cit tà d’arte a por-te aperteSettembreEsposiz ione di formaggi e prodott i t ipici piemontesi , v is i te guidate, mo-stre, sf i late, esposiz ioni , musicaFesta di Sant’ Is idoro Seconda domenica di ottobre

Da non perdereDa non perdere

I tomini , protagonist i del la sagra

38

Page 41: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

NEL SEGNO DEI MONACISangano è stor icamente legata al levicende del monastero di San Solu-tore di Tor ino, a cui l ’ intera CurtemSangani apparteneva. Con la dist ru-z ione del l ’abbazia benedett ina, avve-nuta nel 1536 ad opera dei Francesi ,fu inclusa nel la castel lania di R ivalta diventando un feudo degl i Ors in i . Dinotevole interesse è i l castel lo abba-z iale, fatto costrui re dai monaci di SanSolutore, le cui severe l inee medieval isono state ingenti l i te da elementi set-tecenteschi. Accanto al castel lo s i t ro-va la torre, che, sorta come campani lein st i le romanico, fu in seguito trasfor-mata in elemento di difesa. I l passatoagricolo e s ignor i le del paese è poi te-st imoniato da imponenti v i l le rural i , t racui quel la chiamata Concezione, cheemerge per i l suo grandioso parco-giardino di st i le napoleonico.

Lo Studio Legale Smeraldi-Spinolo presta assistenza legale giu-diziale e stragiudiziale: consulenze e difesa in giudizio nei processi ci-vili e penali, attività di negoziazione assistita e intervento in ambito dimediazione. Si occupa di risarcimenti del danno, separazioni e divorzi, successioni ed eredità, tutela dei minori e degli incapaci, adottabilità e affi damento etero-familiare, sfratti, tutela del consumatore, cause dilavoro e mobbing, recupero crediti, responsabilità contrattuale e profes-sionale, tutela della donna e dei minori in caso di violenza domestica,stalking, abusi su minori.

MUNICIPIOVia Bonino 1 Tel. 011.9087140 - Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieSancarlo Via Pinerolo Susa, 75 - Tel. 011.9086464

Uf� ci PostaliVia Bert 1 - Tel. 011.9087223

Dati StatisticiAbitanti: 3.795Altezza s.l.m.: 340 mSuper� cie: 6,75 kmqCAP: 10090Comuni Limitro� Bruino, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino,Trana, Villarbasse

Sangano

Festa patronaleMetà agosto

Da non perdereDa non perdere

La Chiesa Parrocchiale

39

Page 42: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza Caduti 1Tel. 011.933105 Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieAntica Farmacia di TranaVia Roma, 13 Tel. 011.933118

Uf� ci Postali Via XX Settembre 5/7 Tel. 011.933630

Dati StatisticiAbitanti: 3.919Altezza s.l.m.: 372 mSuper� cie: 16,41 KmqCAP: 10090Comuni Limitro� Avigliana, Cumiana, Giaveno, Piossasco, Rea-no, Sangano

Trana

IL FEUDO DEI GROMISI l paese di Trana è dominato da un’ant i -ca torre costruita su una col l ina, a f ian-co del torrente Sangone. Alta 30 metr ie restaurata nel 1952, è l ’unico restodel l ’ant ico castel lo r i salente al X-XI se-colo, dist rutto dal le t ruppe francesi delCatinat al la f ine del XVI I secolo. La tor-re, appartenuta in passato agl i Ors in i ,nel 1581 passò, con l’ in iz io di una nuo-va s ignor ia, sotto i l control lo del la fami-gl ia Gromis, ai qual i Vittor io Amedeo Idi Savoia concesse i l t i tolo di cont i nel1635. Quest i fecero costrui re i l palazzoGromis (ora propr ietà del Comune), cheper anni ha ospitato la scuola elemen-tare, e la chiesetta del l ’ immacolata inborgata Colombè. Più recente è invece

i l ponte di Trana, a tre arcate cost i tu i -to da blocchi di pietra unit i a piombotra i l 1805 e i l 1815, epoca in cui la Val Sangone fu annessa al la Francia da Na-poleone. Caratter ist ico è anche i l giar-dino botanico Rea, ist i tu ito nel 1967 dalvivaista Giuseppe Giovanni Bel l ia e ce-duto in seguito al la Regione Piemonte,che ospita erbe off ic inal i , campestr i edi media montagna in v ialett i ben al le-st i t i .

Un panorama e i l Santuar iodi Santa Maria del la Stel la

40

SPROCATI PIETRO SanganoIdraulico Vedi pag. 39

Page 43: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza Municipio, 1Tel. 011.9680822 - Fax [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieMicheloniVia Montelera, 18 - Tel. 011.9680858

Uf� ci PostaliVia Roma - Tel. 011.968082

Dati StatisticiAbitanti: 3.848Altezza s.l.m.: 510 mSuper� cie: 36,74 kmqCAP: 10040Comuni Limitro� Almese, Alpignano, Caselette, Givoletto,Rubiana, San Gillio, Varisella, Viù

Val della Torre

ALL’OMBRA DELLA TORREVal del la Torre viene citata per la pr i -ma volta in un documento del 1197come Val l i s Turr i s . Compresa tra i pos-sedimenti del vescovo di Tor ino, nel XI I Isecolo passò sotto i l dominio dei cont idi Savoia. Le test imonianze più impor-tant i del suo passato sono rappresen-tate dal la parrocchiale di San Donato,la cappel la di San Mart ino, la cappel la di San Rocco e la Torre ci rcolare, s im-bolo del Comune, r icostruita in st i lemedievale nel corso del Novecento.Di grande interesse stor ico è la loca-l i tà di Br ione, famosa per l ’abbazia di San Mart in iano, ora scomparsa, e per quel la di Santa Maria del la Spina, di cui r imane soltanto la chiesa.

13° Sagra del salame di cinghialeUlt ime due domeniche di marzoMostra Mercato Enogastronomica dei prodott i t ipici regional i ed annesso “Mercatino degl i Hobbies”Fiera autunnaleUlt ima domenica di settembre

Da non perdereDa non perdere

La Chiesa di Santa Maria del la Spina

41

Page 44: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza Martiri della Libertà, 1Tel. 011.4072111 – 800 23 56 [email protected]

NUMERI UTILI

FarmacieViale Buridani 56/A Tel. 011.4523769Via M. del Vascello 2 Tel. 011.496554V.le L. da Vinci 50 Tel. 011.4520751Castoldi V.le Buridani 13 Tel. 011.495139 S. Rocco Via Canale 5/A Tel. 011.4527005C.so Toscana c/o Auchan Tel. 011 7391418

Uf� ci PostaliVia Goito 6 Tel. 011.4596611 Via Guarini 27 Tel. 011.4520788 Via Torino 11 Tel. 011.4240776

Dati StatisticiAbitanti: 34.403Altezza s.l.m.: 262 mSuper� cie: 20,29 KmqCAP: 10078Comuni Limitro� Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Collegno,Druento, Robassomero, Torino

Venaria Reale

UNO SCRIGNO DI TESORILa città di Venaria Reale, con la pre-senza del la Reggia, del Parco LaMandria e i l suo centro stor ico, off rela poss ibi l i tà di immergers i nel l ’auten-t ica atmosfera di una corte del ‘700,apprezzare la poesia dei v icolett i delcentro stor ico e assaporare la calmamaestosa di uno dei più grandi parchidel P iemonte.I l punto focale del borgo è rappre-sentato dal la piazza del l ’Annunziata,concepita per interrompere i l lungorett i l ineo del la via Maestra ( l ’attuale via Mensa che conduce al la Reggia).Gl i edif ic i che vi s i affacciano sono caratter izzat i da un’uniformità estet i -ca scelta appositamente per accom-pagnare lo sguardo verso la dimorasabauda senza dist raz ioni . Tutto dove-va quindi incorniciare i l grande com-plesso, f i rmato dai più grandi architett idel Barocco, t ra i qual i Amedeo di Ca-

La Reggia con i giardini e la Chiesadel la Nativ i tà di Maria Vergine

Festa patronale 14 agosto Patronale San MarcheseIn iz io settembre Patronale Maria BambinaMetà settembre Una Corsa da ReOttobre Gran Bal lo del le DebuttantiNovembre Eventi di NataleDomeniche di dicembre

Da non perdereDa non perdere

stel lamonte, che nel Seicento real izzòlo splendido Salone di Diana, e F i l ippo Juvarra, al quale s i devono la st raordi-nar ia Gal ler ia Grande, la Cappel la di Sant’Uberto, la Citroniera e la ScuderiaGrande.

42

Page 45: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

MUNICIPIOPiazza del Municipio 1 - Tel. 011.9528484comune.villarbasse.to@legalmail.itwww.comune.villarbasse.to.it

NUMERI UTILI

FarmacieSan Nazario Via Matteotti 3 - Tel. 011.952109

Uf� ci PostaliVia Matteotti 6 Tel. 011.952128

Dati StatisticiAbitanti: 3.434Altezza s.l.m.: 381 mSuper� cie: 10,36 KmqCAP: 10090Comuni Limitro� Rosta, Rivoli, Buttigliera Alta, Reano, Bruino,Rivalta di Torino,Sangano

Villarbasse

LA TERRA DEI MASSI ERRATICII pr imi insediamenti umani nel terr i tor io,r i salgono al la preistor ia, come dimo-strano le t racce di incis ioni e scavi , che,unitamente ad alt r i mass i errat ici spars i f ra i boschi col l inar i , cost i tu iscono unatest imonianza del fenomeno glacialedel la val le di Susa. Attorno al l ’anno Mi l -le, alcune local i tà di Vi l larbasse vengo-no menzionate nel la donazione fatta daGezone, Vescovo di Tor ino, al l ’Abbaziadi San Solutore. Nel 1250 Vi l larbasse s i compose a Comune, con interess i e di-r i t t i dist int i da quel l i del l ’Abbazia di San Solutore. S imbolo del paese è la torremedievale, che negl i u l t imi anni ha subi-to important i intervent i di restauro, volt ia r ipr ist inare i l suo aspetto quattrocen-tesco.

Musica in piazzaLugl io Serate musical i sotto le stel le Scampagnata di San NazarioAgosto Festa di san Bernardo SettembreFesta patronale di Sant’Amato Ottobre F iera del la vendemmiaNovembreMercatino di natale e concerto di NataleDicembre

Da non perdereDa non perdere

43

Page 46: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

S P E C I A L E S A L U T E E B E N E S S E R E

33‘RIVOLIE DINTORNI

• L’ u d i t o, u n b e n e p re z i o s o• L a m e d i c i n a n o n c o n v e n z i o n a l e• I n o s t r i o c c h i• L a p rev e n z i o n e d e n t a l e• L e f a r m a c i e

44

Page 47: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

“Medicina complementare” è un termine che compren-de una vasta gamma di procedure diagnostiche, metodidi cura e rimedi applicati da medici, naturopati, terapistinon medici e nell’automedicazione. La maggior parte di questi metodi aff onda le radici in un’antica, talvoltamillenaria, tradizione.Le discipline praticate dai naturopati sono riassuntenel concetto complessivo di medicina alternativa. Si defi nisce invece terapia complementare una moltepli-cità di terapie che, oltre a raff orzare l’autoregolazione,promuovono anche la percezione di sé e la capacità diautorisanamento. Altri concetti come medicina natura-le, medicina empirica, medicina olistica o medicina po-polare sono spesso impiegati come sinonimi.La medicina tradizionale e la medicina complementarepartono da presupposti diversi nel trattamento dellemalattie e dei disturbi: la medicina tradizionale si con-centra sui sintomi e sui cambiamenti organici; la me-dicina complementare va alla ricerca dell’origine della malattia, studia la biografi a e l’ambiente del malato, in-dividua i suoi punti forti e le sue debolezze. La medicinacomplementare cerca di curare il paziente sfruttando lesue stesse risorse; ponendo l’accento sul raff orzamentodell’autoregolazione, sul potenziamento della perce-zione di sé e della responsabilità personale, supporta ilpaziente nella gestione dei disturbi e delle malattie, la

I rimedi della medicina I rimedi della medicina non convenzionalenon convenzionale

Il suono nella vita quotidiana gioca un ruolo fondamen-tale per interagire con il mondo e relazionarsi con il pros-simo. La perdita dell’udito è uno dei problemi di salutepiù comuni ed invalidanti. Quando ciò si verifi ca, incidesulla qualità della vita limitando le capacità espressive e sociali dei soggetti colpiti. Fortunatamente la tecnolo-gia, nell’ultimo decennio, ha compiuto passi da gigantesviluppando apparecchi e dispositivi acustici che aiuta-no e risolvono il problema.

La diagnosi è fondamentale ed il trattamento precoceè la maggior garanzia di successo nella cura, perché glistudi scientifi ci hanno dimostrato che gli eff etti dellaperdita di udito sono cumulativi: proprio come i muscolisi indeboliscono con la mancanza d’uso, il cervello perdela sua capacità di elaborare i suoni e riconoscere il parla-to senza stimolazione uditiva regolare.

Medical di Avigliana

L’udito,L’udito,un bene preziosoun bene prezioso

consapevolezza di sé. La responsabilità e le risorse per-sonali del paziente infatti rivestono sempre un ruolo centrale nella medicina complementare.

45

Page 48: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

La prevenzioneLa prevenzionedentale,dentale,sin da piccolisin da piccoliMantenere i nostri denti sani per tutta la vita è un obiettivo possibile, ma richiede un impegno precoce.E’ opportuno che le mamme comincino a pensare allasalute della bocca dei loro piccoli fi n dalla gravidanza assumendo fl uoro, secondo le indicazioni del medico.L’allattamento al seno è senza dubbio preferibile quan-do possibile. Considerando che nella nostra zona il fl uoro è scarsa-mente diff uso nelle acque è opportuno che venga som-ministrato ai bimbi sin dalla più tenera età secondo leindicazioni sotto forma di integratore. Alle dosi consigliate è assolutamente innocuo per ilbambino e serve a proteggere i denti dalla carie. Le buo-ne abitudini si apprendono più facilmente in tenera età!E’ perciò consigliabile ispezionare i primi dentini alme-no una volta al giorno e pulirli con una garza o uno

In nostri occhi,In nostri occhi,un patrimonio un patrimonio da preservareda preservareL’occhio è l’organo più sensibile del nostro corpo. Attra-verso di esso passano la maggior parte delle informa-zioni che ci mettono in contatto con il mondo esterno. È noto a tutti quanto sia importante il ruolo della vistanella vita giornaliera, ma conosciamo veramente comecomportarci per permettere che il sistema visivo si svi-luppi al meglio nei primi anni di vita e si mantenga in

spazzolino morbido preferibilmente prima di andare a dormire. Assolutamente vietato somministrare zuc-cheri o bevande zuccherate con succhiotti o biberon. La prima visita è consigliata intorno al secondo anno di vita, quando la dentatura da latte sarà completa.Sarà una visita del tutto indolore e servirà per avere lasicurezza che tutto è sotto controllo. Inoltre il bimbonon avrà più paura delle visite successive. Le visite dicontrollo periodiche sono di fondamentale importan-za: permetttono di prevenire l’insorgenza di patologiegravi. Sarà il dentista a stabilire se fare il controllo unao più volte l’anno.

salute negli anni successivi?Ecco gli esami eff ettuati in una visita oculistica in etàpediatrica:Valutazione della motilità oculareIn ogni bambino va eseguito accuratamente lo studiodei movimenti oculari per escludere uno strabismo.Cover testConsente di valutare la presenza o meno di strabismo odi squilibri sensoriali di minore entitá.Valutazione della stereopsiLa stereopsi é la capacità che abbiamo di avere una vi-sione tridimensionale delle cose nello spazio. Se questanon si sviluppa adeguatamente nel bambino può essere il segnale di una alterata visione binoculare.Valutazione del senso cromaticoTramite l’utilizzo di specifi che tavole colorate diagno-stiche si possono evidenziare difetti nella visione dei colori. Esame della refrazione in CicloplegiaIn questo modo si riesce ad avere una misurazione piùprecisa del difetto visivo che nei bambini può essere al-terata da un tono accomodativo particolarmente vivace.

46

Page 49: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

47

Page 50: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Oggi il termine farmacia viene normalmente utilizzato per indicare il locale in cui avviene la erogazione del far-maco con tutte le avvertenze pertinenti, eff etti collate-rali e posologia.Va comunque ricordato che in farmacia vengono co-munque svolte attività di laboratorio. Il concetto di “preparazione” di un farmaco da parte del farmacistacomprende la corretta interpretazione delle prescrizionimediche, le appropriate competenze scientifi che, chi-miche e tecniche, nonché la specifi ca padronanza delle norme della farmacopea uffi ciale. Il concetto di “distri-buzione” si riferisce principalmente alla erogazione deimedicinali, oltre agli aspetti tecnici del consiglio sulla posologia, eff etti collaterali, alimentazione e implicaanche un’ampia conoscenza delle caratteristiche deiprodotti, la capacità di fornire consigli sul loro uso cor-retto, la tutela della serenità di ogni paziente di fronte aimedicamenti e alla malattia.

AUTOANALISI DEL SANGUE,I PARAMETRI MISURABILIL’autoanalisi del sangue in farmacia permette di mi-surare parametri fondamentali per la prevenzione edindividuazione di importanti patologie. Tra i parametrida tenere sotto controllo perché potenziali indicatori di patologie:GLUCOSIOCOLESTEROLOCOLESTEROLO HDLTRIGLICERIDICREATININATRANSAMINASIγGTACIDO URICOPT/INRSANGUE OCCULTO NELLE FECIORMONE hCG (gravidanza)

Farmacie,un aiutosempre presentesempre presente

48

Page 51: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

LE RUBRICHETante schede

ricche di suggerimentie consigli utili

suddivisi per settore.Comode da ritagliare

e conservare

49

Page 52: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Forchetta curiosa

I RABATONRicetta de Il Mestolo Magico di Giaveno

Questa ricetta è la libera interpretazione di una ricetta piemontese di origini alessandrine.

INGREDIENTI:1,5 Kg ricotta fresca omogeneizzata (o normale)500 gr spinaci cotti a vapore2 cipolle tritate4 uovaPatate ridotte in purè per addensare eventual-mente il composto Olio extra vergine d’oliva Parmigiano, sale, pepe

Preparazione:Prendete gli spinaci cotti al vapore e, dopo averli strizzati con le mani, procedete a tritarli grossolanamente con un coltello; nel frattempo avrete messo sul fuoco una padella con la cipol-la e l’olio, dopo che si è rosolata bene aggiun-gete gli spinaci fate insaporire per bene il tutto e mettete in una ciotola il tutto. A questo punto aggiungete la ricotta e, mescolando, le uova. Infine aggiungete il parmigiano aggiustate di sale e pepe e controllate che il composto sia abbastanza compatto da farne delle cucchia-iate da disporre su una teglia ben unta o ancora meglio provvista di carta da forno (nel caso il composto risultasse troppo molle e non tenesse la forma, potete barare aggiungendo del purè di patate). Dopo aver creato le nostre quenelle o cucchiaiate, cospargetele con poco parmi-giano grattugiato e qualche fiocco di burro. Gratinate in forno per circa 15 minuti a 200°C e servite caldo.Se tutto questo non vi convince o non siete sicu-ri del risultato venite da noi a provarlo prima per farvi un’idea.

LONZA ALLA TOMA DEL LAIT BRUSCRicetta di Osteria del Ferro

INGREDIENTI:Fettine di lonzaToma del lait bruscOlio di olivaPanna da cucinaCognacSale

Preparazione:Fate rosolare in padella con un filo d’olio le fetti-ne di lonza. Salatele e sfumatele con il cognac. Aggiungere la toma tritata e la panna. Fate sciogliere il formaggio fino a creare una crema e servire.

50IL MESTOLO MAGICO GiavenoGastronomia Vedi pag. 28

Page 53: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

L’acquirente di un immobile che scopre la pre-senza di vizi e difetti all’interno dello stesso, puòricorrere alle leggi che garantiscono una tutelaa suo favore. Questi deve però provvedere adalcuni adempimenti entro dei precisi termini,pena l’impossibilità di ottenere in giudizio, l’e-liminazione dei vizi o il risarcimento dei danni da parte del costruttore/venditore, che in ognicaso è tenuto a darne garanzia a termini delvigente Codice Civile e delle Leggi in materia.Vizi lievi e modeste difformità dell’operaIl Codice Civile all’art. 1667 disciplina i casi in cui l’immobile presenti vizi o difformità. Per viziosi intende la mancanza di qualità dell’opera rispetto alle regole dell’arte, presentando malfunzionamento o impossibilità di fruizione delleporzioni di fabbricato, come ad esempio la cat-tiva esecuzione dell’impermeabilizzazione della copertura che causa in� ltrazioni d’acqua.Mentre per difformità si intende invece una di-scordanza dell’opera da quanto concordato estabilito nel contratto o dalle normative vigen-ti nelle rispettive materie, e cioè senza rispettodelle regole della tecnica.I termini per la denuncia che può essere fattadall’acquirente/committente, nei confronti delvenditore/appaltatore, sono di 60 giorni dallascoperta del vizio, anche solo mediante unasemplice raccomandata, pena la decaden-za dalla garanzia. L’azione si prescrive entro i2 anni dalla consegna dell’opera. E’ a caricodel denunciante l’onere di provare nell’even-tuale giudizio, di aver provveduto alla denun-cia prima dello scadere del termine. A seguitodella denuncia senza aver avuto una rispostapositiva da parte dell’appaltatore/venditore il denunciante può ricorrere all’azione giudizialeper veder tutelato il proprio diritto.I difetti graviI termini per la denuncia e di prescrizione per igravi difetti previsti dall’art. 1669 C.C. sono di-

I VIZI ED I DIFETTI I VIZI ED I DIFETTI NEGLI IMMOBILINEGLI IMMOBILI

La tua Casa

Le origini commerciali dell’azienda “Perrero” si perdono a None nel lon-tano ‘800. Nel 1932 Alessandro Perrero, con la moglie Lucia ed il fi gliolet-to Lorenzo, si trasferisce portando avanti l’attività in Val Susa. Nel 1977 il grande punto vendita Perrero apre al pubblico a Villar Dora. Il centro si estende su una superfi cie di 5000 mq ed è diviso in reparti tuttiben forniti. Perrero garantisce servizi di assistenza, riparazione macchineagricole, pagamenti rateali senza anticipo e Liste Nozze create su misura per ogni esigenza degli sposi. Il punto vendita è gestito direttamente daititolari Perrero Ivana e Vilma, il tutto coadiuvato da personale qualifi cato.La fi losofi a di vendita è quella di privilegiare la qualità e la grande sceltaa prezzi competitivi. La professionalità, l’esperienza e la cura del clientesono le nostre basi.

versi rispetto ai precedenti. Quando si tratta difabbricati o di altri immobili destinati per loronatura a una lunga durata, le normative preve-dono che, se nel corso di 10 anni dal loro com-pimento, sia per vizio del terreno o per difettodi costruzione, essi rovinano in tutto o in parte,oppure presentano pericoli evidenti di crollo odifetti particolarmente gravi, il costruttore è re-sponsabile nei confronti del committente e deisuoi aventi causa, purchè sia fatta la prevista denuncia entro un anno dalla scoperta. Il dirittoall’azione da parte del committente/acquiren-te, si prescrive entro un anno dopo la denuncia.

Geom. Augusto Vergnano

51GEOM. AUGUSTO VERGNANO GiavenoStudio Tecnico Vedi pag. 29

Page 54: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Auto e Patente

Per quale ragione è obbligatoria la revisionedelle auto? Il Codice della Strada prevede chei veicoli a motore ed i loro rimorchi durante lacircolazione debbano essere tenuti in condi-zioni di massima ef� cienza, comunque tale dagarantire la sicurezza e da contenere il rumoree l’inquinamento. Particolare attenzione vieneposta ai pneumatici, ai sistemi equivalenti, alla frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, alla limitazione della rumorosi-tà e delle emissioni inquinanti. La revisione autoperiodica mira quindi ad accertare il rispettodelle condizioni di sicurezza ed il mantenimen-to del rumore e delle emissioni inquinanti entroi limiti di legge.

La cura dell’auto va oltre il normale uso di unaspirapolvere e un lavaggio. Ecco alcuni con-sigli per prendertene cura in modo minuzioso.1- Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul pavimento, sulla tappezzeria, sul cruscotto e suitappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi indietro per aspirare bene sotto di loro.2- Pulisci le macchie dei tappetini e della tap-pezzeria con un detergente in schiuma e stro� -na con una spugna o un panno umido.3- Lava i tappetini in gomma e falli asciugare,poi applica un prodotto antiscivolo.4- Usa l’aria compressa e dei pennelli per elimi-nare la polvere accumulata nei pulsanti e nellecrepe del cruscotto e nei pannelli interni delleportiere.5- Stro� na le super� ci dure con un detergentedelicato multiuso.6- Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazio-ne con un pennello.7- Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a se-dere è fondamentale nella cura dell’auto.8- Usa un detergente spray su vetri e specchi

L’IMPORTANZA DELLA L’IMPORTANZA DELLA REVISIONEREVISIONE

COME PRENDERSI CURA COME PRENDERSI CURA DELL’AUTODELL’AUTO

52

Page 55: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Oggi Sposi

Ogni matrimonio è una storia a sè, un passoimportante che merita di essere raccontatoe ricordato per tutta la vita. Fotografare unmatrimonio, per me, non è solo un mestiere èraccontare e testimoniare attimi e sensazioniche arrivano dritti al cuore. Lavoro sempre condiscrezione, fotografando ogni momento, dal-la preparazione degli sposi alla cerimonia per terminare con il ricevimento. Prediligo lo stilereportage che racconta fotogra� camente lagiornata del matrimonio senza troppe “foto inposa” e con un ritmo più naturale e basato sul-le emozioni. Oltre alle fotogra� e sarà possibile abbinare un video che completerà il ricordodi questo giorno unico ed irripetibile. Potretecondividere questi momenti sui principali social network, come Facebook o Twitter per raggiun-gere le persone care che saranno così semprevicine a voi. Ci occuperemo noi di tutto, ancheperchè voi avrete altro a cui pensare e faremoin modo che tutto funzioni alla perfezione. Se lodesiderate possiamo crearvi una pagina web per la lista nozze e per tutte le informazioni dacondividere con i vostri invitati. Avrete a dispo-sizione un team di professionisti che lavorerà al

IL GIORNO PIÙ BELLOIL GIORNO PIÙ BELLO

vostro servizio durante tutta la giornata, e potre-te anche richiedere altri servizi accessori comele foto in studio, il photoset per coinvolgere ami-ci e parenti ai quali consegnare direttamente lefotogra� e durante la festa.Il nostro lavoro non terminerà con gli scatti dellefotogra� e. Il progetto fotogra� co verrà condi-viso con voi � no alla realizzazione dell’album;tradizionale , con le fotogra� e stampate diret-tamente da me, incollate e intervallate dallacarta velina, una scelta “tradizionale” comedice il nome oppure digitale o album libro, so-luzione più attuale, che ha raggiunto standardqualitativi molto elevati ed è la più utilizzata ne-gli ultimi anni. Per entrambe le soluzioni utilizzia-mo carte, materiali e inchiostri di altissima qua-lità per garantire una durata nel tempo senzapari. Copertine di diversa fattura, pelle, stoffa omateriali soft touch permetteranno la massimapersonalizzazione possibile e sapranno essereall’altezza delle vostre aspettative. In Studio ab-biamo a disposizione un vasto campionario per poter scegliere insieme la soluzione più adattaalle vostre esigenze. Oltre all’album e al video, vi consegneremo tutti gli scatti realizzati durantela giornata e garantiremo l’archivio del lavorosvolto per qualsiasi esigenza di ristampa futura.Tutti gli Album vengono curati personalmenteda me e sono certi� cati e realizzati artigianal-mente in Italia.

Roberto Cristaudo

53

Page 56: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

Come Ricordarli

Di fronte ad un decesso, oltre al dolore per laperdita di una persona cara, vi è spesso un for-te sentimento di ansia, di confusione e di agi-tazione per tutti gli adempimenti da compiere:ciò rende ancora più dif� cile una situazione giàassai triste. Le Imprese di onoranze funebri sonoal servizio dei cittadini per fornire tutte le infor-mazioni necessarie, per gestire le pratiche bu-rocratiche, per organizzare al meglio il funerale.Le modalità del funerale e della sepoltura sonoscelte personali che possono essere fatte in vita.I modi sono semplici: il testamento o uno scrittodelle proprie volontà su un foglio datato e � rma-to. In assenza di questi decidono i familiari.L’Impresa di onoranze funebri si occupa diretta-mente degli atti necessari ad onorare il defunto:la composizione e la vestizione della salma, la sistemazione della camera ardente, la fornitu-ra del cofano funebre e di tutti gli accessori,l’annuncio ad amici e parenti, i � ori, il trasportofunebre e la cerimonia, l’accompagnamentopresso il luogo di sepoltura o la cremazione.L’Impresa di onoranze funebri non solo è re-sponsabile del trasporto funebre, ma si occupaanche dei contatti con i medici, con il Comune(per stabilire l’orario del funerale e per pagare idiritti di sepoltura), con altri Enti pubblici e privati(quali, ad esempio, la società di cremazione); degli accordi con il parroco o con ministri di altriculti per le cerimonie religiose e con Associazio-ni ed Enti per cerimonie laiche; della prepara-zione e della vestizione de� nitiva del defunto;dell’allestimento della camera ardente e delluogo di commemorazione; dei necrologi e deibiglietti di partecipazione e di ringraziamento;dell’accompagnamento al luogo di sepoltura;del ritiro dei certi� cati e della consegna deglistessi alla famiglia. In un momento così delica-to si può sempre fare af� damento per qualsiasi esigenza agli incaricati dell’Impresa che sonosempre al � anco delle famiglie per assisterle e per supportarle.

IL RUOLO DELLEIL RUOLO DELLEONORANZE FUNEBRIONORANZE FUNEBRI

54

Page 57: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

ACCONCIATURE E PARRUCCHIERIMaria Via Torino 109Piossasco (TO) Tel. 011.9066472 Pag. 36ACQUE MINERALI E VINI Pit Stop BevandeVia Alpignano 111 Rivoli (TO) Tel. 011.0678538 Pag. 12AGRIFORMAGGERIEPiè di Lunella Via Gibbione 20 Val della Torre (TO)Tel. 338.2418614 Pag. 41AGRITURISMIAgriturismo sul Monte CaprettoVia Muande 12 Almese (TO) Tel. 011.9350658 Pag. 18ARTICOLI SANITARI E ORTOPEDICI Medical Corso Laghi 62/AAvigliana (TO) Tel. 011.9311948 Pag. 23ATTREZZI PER GIARDINAGGIO Perrero Via Cerrone 48Villar Dora (TO) Tel. 011.9350268 Pag. 51AUTOFFICINELB AutoriparazioniVia T. Negro 1/A Rivoli (TO)Tel. 011.9536734 Pag. 5AUTORICAMBICenter Car G.T.P.Via Tevere 3 Rivoli (TO) Tel. 011.9596735 Pag. 52BARNaturalia Via Valdellatorre 11 Alpignano (TO)Tel. 011.9673409 Pag. 45BATTERIE E PILE Blu Batterie Via Croce S. Amato33 Villarbasse (TO) Tel. 011.9528157 Pag. 9-43

BED & BREAKFAST Casa dei NonniVia Puccini 28 Pianezza (TO)Tel. 335.6692153 Pag. 35CARROZZERIEPicciotto Via S. Agostino 58Avigliana (TO) Tel. 011.9328188 Pag. 21CARTOLIBRERIEIl Pennino Corso Superga 15Buttigliera Alta (TO)Tel. 011.9322144 Pag. 25Tabaccheria MusinèVia Musinè 18/20 Pianezza (TO)Tel. 011.9780902 Pag. 34CENTRI DI FORMAZIONE Cris Via Nino Bixio 13 Orbassano (TO) Tel. 011.9018369 Pag. 32CENTRI ESTETICI New Sun Corso Francia 158/ARivoli (TO) Tel. 334.1722612 Pag. 6COPISTERIEEliogra� ca Vica Viale Firenze 24/bis/1 Rivoli (TO) Tel. 011.9597256 Pag. 15DENTISTICentro Dentistico RivoliCorso Susa 242 Rivoli (TO) Tel. 011.9531606 Pag. 7Dott. ProcacciniAvigliana Tel. 011.9327476Rivoli Tel. 011.9538938 Pag. 8Villa Iris Via Cesare Pavese 12 Pianezza (TO)Tel. 011.9682282 Pag. 47

EDICOLEIl Pennino Corso Superga 15Buttigliera Alta (TO)Tel. 011.9322144 Pag. 25Tabaccheria MusinèVia Musinè 18/20 Pianezza (TO) Tel. 011.9780902 Pag. 34ELETTRODOMESTICIPerrero Via Cerrone 48Villar Dora (TO) Tel. 011.9350268 Pag. 51ENOTECHECantina Rocci by Trattoria ItaliaPiazza Municipio 2 Villarbasse (TO) Tel. 324.0733549 Pag. 43ERBORISTERIEArtemisia Piazza Molines 13Giaveno (TO) Tel. 011.9364781 Pag. 28Naturalia Via Valdellatorre 11 Alpignano (TO)Tel. 011.9673409 Pag. 45FARMACIEAntica CertosaVia Antica di Rivoli 32 Collegno (TO)Tel. 011.4154085 Pag. 26-48Antica Farmacia di TranaVia Roma 13 Trana (TO)Tel. 011.933118 Pag. 40San LorenzoVia Roma 4 Reano (TO)Tel. 011.9310418 Pag. 37Sirio C.so Superga 10Buttigliera Alta (TO)Tel. 011.9321635 Pag. 25-48FILTRI PER MACCHINE CAFFÈ Antonacci GiuseppeCorso Francia 221/D Rivoli (TO) Tel. 011.9594759 Pag. 6

INDICE DEGLI INSERZIONISTI

55

Page 58: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale

FIORI E PIANTE Crupi Fiori Via Perotti 52Grugliasco (TO) Tel. 011.783449 Pag. 31FOTOGRAFIRoberto CristaudoVia Cardinal Maurizio 11 Giaveno (TO) Tel. 349.6652078 Pag. 53GASTRONOMIEIl Mestolo MagicoVia Don Pogolotto 6 Giaveno (TO)Tel. 392.7122667 Pag. 28GEOMETRIStudio Tecnico Geom. AugustoVergnano Via Pacchiotti 39Giaveno (TO) Tel. 011.9376438 Pag. 29GIARDINI CREAZIONE E MANUTENZIONEDal Bello Via Torino 73 Giaveno (TO) Tel. 011.9364173 Pag. 29IDRAULICISprocati Pietro Via Aprà 16 bisSangano (TO)Tel. 347.4551562 Pag. 39IMPRESE DI PULIZIE Effe-Bi Via XX Settembre 1/3Grugliasco (TO) Tel. 011.781253 II Cop.MACELLERIEBarcellona Via Don Sapino 13/B Venaria Reale (TO) Tel. 011.4593250 Pag. 42Marino Via del Mulino 91 Val della Torre (TO)Tel. 011.9680037 Pag. 41ONORANZE FUNEBRI Baudano Piazza San Rocco 2/BRivoli (TO) Tel. 011.9585038 Pag. 54Celeste Via A. Costa 24/B Collegno (TO)Tel. 011.7803874 Pag. 27

OTTICIOttica dei Laghi Corso Laghi 174Avigliana (TO) Tel. 011.9313242 Pag. 22-46PANETTERIERivoli Pane Largo Lincoln 6/ARivoli (TO) Tel. 011.9534090 Pag. 9PANIFICIL’Arte del Pane Corso Laghi 214Avigliana (TO) Tel. 393.8292647 Pag. 24Zoppè Via Trento 45 Rivalta (TO)Tel. 011.9046350 Pag. 38PIZZERIEChalet del LagoVia Monginevro 26 Avigliana (TO) Tel. 011.9327491 Pag. 23Grillo Verde Via Almese 37 Villar Dora (TO) Tel. 011.9359859 Pag. 6Napoli Via Marietti 5 Alpignano (TO)Tel. 011.9662755 Pag. 19Pizza Boom Corso Francia 108Rivoli (TO) Tel. 011.9593602 Pag. 5POLIAMBULATORIVilla Iris Via Cesare Pavese 12 Pianezza (TO)Tel. 011.9682282 Pag. 3-IV Cop.RISTORANTICasa dei Nonni Via Puccini 28 Pianezza (TO)Tel. 335.6692153 Pag. 35Chalet del LagoVia Monginevro 26 Avigliana (TO) Tel. 011.9327491 Pag. 23Locanda dell’Amicizia Via B.ta Pontepietra 75Giaveno (TO) Tel. 011.9377147 Pag. 30Osteria del FerroBorgata Ferro Martinasso 4Rubiana (TO)Tel. 011.9358901 Pag. 50

Trattoria Italia Piazza Municipio 2Villarbasse (TO) Tel. 011.952108 Pag. 43SERRAMENTIChiarotto Serramenti Via Asti 1Trana (TO)Tel. 011.9338493 Pag. 40Effedue Via Fenestrelle 21Rivalta (TO) Tel. 347.0068234 Pag. 51STUDI LEGALI Smeraldi - Spinolo Via Bonino 2Sangano (TO)Tel. 011.9048419 Pag. 39Studio CostantinoVia Montanelli 2 Orbassano (TO) Tel. 338.2226673 Pag. 9SUPERMERCATICRAI Via Cavour 17Alpignano (TO)Tel. 011.9675671 Pag. 20Eurospin Corso Susa 240Rivoli (TO) Tel. 011.9538680 Pag. 1-55TABACCHERIETabaccheria MusinèVia Musinè 18/20 Pianezza (TO) Tel. 011.9780902 Pag. 34TELEFONIACentro Tim Da.Ma.ScoVia Rombò 35/A Rivoli (TO) Tel. 011 9580224 Pag. 10TIPOGRAFIEEliogra� ca Vica Viale Firenze 24/bis/1 Rivoli (TO) Tel. 011.9597256 Pag. 15TOELETTATURAPelo e ContropeloVia Cumiana 15 Piossasco (TO) Tel. 011.9041533 Pag. 36VETRERIEVetreria GP Via Avogadro 41/BAvigliana (TO)Tel. 011.0749123 Pag. 24

56

Page 59: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale
Page 60: LE GUIDE DELL’EUROPEA LA NOSTRA TERRA RIVOLI e dintorni · Ottobre Per altri eventi vai a pag. 29 Palio della Gru In iz o giugno Per altri eventi vai a pag. 31 Mostra mercato commerciale