“LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di...

5
VIVINDIA “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” “tra l’ Uttaranchal-Ladakh-Kashmir” " Le terre del Kashmir e del Ladakh si estendono lungo l’altopiano tibetano - himalayano, entro i confini dell’India, lungo l’alto corso del fiume Indo, a un’altitudine tra i 3600 e i 3800 m.s.l., tra le tre catene montuose: Nubra, Ladakh e Zanskar. Il Ladakh è abitato da genti etnicamente e linguisticamente tibetane che professano il buddismo tantrico. Essendo in territorio della Repubblica Indiana i magnifici “gompa” (monasteri fortificati) non hanno subito, a differenza di quelli del Tibet, le distruzioni inflitte dai cinesi. In Kashmir la situazione dell’ordine pubblico è notevolmente migliorata negli ultimi due anni (grazie agli accordi tra Pakistan e India e grazie alla reciproca volontà di non danneggiare una risorsa come il turismo), ma per essere in totale sicurezza limiteremo le visite alla città di Srinagar, ai dintorni dei laghi Dal e ai meravigliosi giardini creati nel ‘600 per i soggiorni estivi degli imperatori Mogol. A Srinagar si alloggerà nelle tipiche Houseboat, mentre in Ladakh gli alberghi saranno modesti e si prevedono accampamenti in caratteristici campi tendati” 14 Notti 15 Giorni TOUR : New Delhi – Amristar – Dharamsala - Manali – Keylong - Sarchu - Leh – Spitok – Stok Shey Tiksey - Hemis - Likir - Alchi – Ridzong – Uleytopko – Kargil – Lamayuyu – Srinagar - Leh - New Delhi 1° giorno : Partenza dall’Italia - - India Gate - Delhi 1

Transcript of “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di...

Page 1: “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di vivindia...Per ben sette volte Delhi combatté per la propria ... Edward Lutyens progettò'

VIVINDIA

“LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” “tra l’ Uttaranchal-Ladakh-Kashmir” " Le terre del Kashmir e del Ladakh si estendono lungo l’altopiano tibetano - himalayano, entro i confini dell’India, lungo l’alto corso del fiume Indo, a un’altitudine tra i 3600 e i 3800 m.s.l., tra le tre catene montuose: Nubra, Ladakh e Zanskar. Il Ladakh è abitato da genti etnicamente e linguisticamente tibetane che professano il buddismo tantrico. Essendo in territorio della Repubblica Indiana i magnifici “gompa” (monasteri fortificati) non hanno subito, a differenza di quelli del Tibet, le distruzioni inflitte dai cinesi. In Kashmir la situazione dell’ordine pubblico è notevolmente migliorata negli ultimi due anni (grazie agli accordi tra Pakistan e India e grazie alla reciproca volontà di non danneggiare una risorsa come il turismo), ma per essere in totale sicurezza limiteremo le visite alla città di Srinagar, ai dintorni dei laghi Dal e ai meravigliosi giardini creati nel ‘600 per i soggiorni estivi degli imperatori Mogol. A Srinagar si alloggerà nelle tipiche Houseboat, mentre in Ladakh gli alberghi saranno modesti e si prevedono accampamenti in caratteristici campi tendati”

14 Notti – 15 GiorniTOUR : New Delhi – Amristar – Dharamsala - Manali – Keylong - Sarchu - Leh – Spitok – Stok Shey Tiksey - Hemis - Likir - Alchi – Ridzong – Uleytopko – Kargil – Lamayuyu – Srinagar - Leh - New Delhi

1° giorno : Partenza dall’Italia - -

India Gate - Delhi

1

Page 2: “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di vivindia...Per ben sette volte Delhi combatté per la propria ... Edward Lutyens progettò'

VIVINDIA

2° giorno : - - Arrivo a New Delhi BENVENUTI IN INDIA !!!

All’arrivo all’aeroporto di New-Delhi, dovrete passare per la dogana e per l’ufficio immigrazione. Uscendo dall’aeroporto, sarete ricevuti dal collaboratore Vivindia con un cartello riportante il vostro nome,con l’autista e l’auto privata. Trasferimento, check-in e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Dopo la prima colazione, visita della capitale dell’India. Qui regnarono le dinastie Indú , Musulmane e Mughal, come anche gli Inglesi. La Vecchia e la Nuova Delhi presentano un sensazionale miscuglio di suoni e colori con la cittá antica costruita dall'imperatore Shah Jahan, l'ideatore del Taj Mahal, e la cittá nuova costruita nel 1911 dagli inglesi. L'attuale capitale della più grande democrazia del mondo, risale ad oltre 3000 anni fa ed è menzionata anche nel leggendario poema indiano «Mahabharata» come visione dell'antica «Indraprastha». Per ben sette volte Delhi combatté per la propria sopravvivenza, ed ogni dinastia regnante, che fosse indù, mussulmana, mogol o britannica, lasciò dietro di sé, ognuna nel proprio stile, una ricca eredità culturale ed architettonica espressa in templi e mercati, palazzi e fortezze, monumenti funebri e torri. Fu infatti da Delhi che l'Imperatore persiano Nadir Shah si portò via il magnifico Trono del Pavone e il famoso diamante Kohinoor, oggi ammirabile tra i Gioielli della Corona Britannica. Visita della Jama Masjid, la moschea più grande dell’india, Visita della parte Antica di Delhi, il Rajghat (dove Mahatma Gandhi fu cremato ) e India Gate (Monumento di guerra), Edward Lutyens progettò' questo monumento alto 42 metri in memoria di migliaia di indiani che morirono durante la seconda guerra mondiale. Visita della Nuova Delhi, vedrete l’ Antica Residenza presidenziale , il Parlamento ed il Secretariat Building.. Trattamento di pensione prescelto.

Amritsar

3° giorno : Delhi - - Amritsar (A/C chari chari train ) (circa 5,30 ore di viaggio) Dopo la prima colazione, check-out e partenza per Amritsar con treno Shatabdi Express (6 ore circa). All’arrivo nella capitale religiosa dei Sikh, situata nello Stato del Punjab, ad attendervi il vostro autista e l’auto privata ,che vi accompagneranno in hotel. Ckeck-in e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio visita della città. Amritsar, fondata circa 400 anni fa, è famosa per il Tempio d'oro luogo di culto sacro per i sikh. L'edificio in marmo, sorge in mezzo ad un lago artificiale e combina lo stile musulmano con elementi indù. La cupola, che rappresenta un fiore di loto capovolto fu fatta rivestire nel 1802 con oltre 100 chili di oro puro, di seguito escursione a Bagha Border "la frontiera dell'India e Pakistan ad assistere la cerimonia della chiusura. Una enorme folla segue l'evento ai due lati del confine parteggiando per la rispettiva nazione con acclamazioni che vengono incitate da una voce al microfono, mentre le guardie inorgoglite da tanta partecipazione marciano su e giù a passi militari così esagerati nell'ampiezza da risultare ridicoli e sembrare una farsa. Da una parte e dall'altra le guardie arrivano a stringersi la mano prima di chiudere il cancello per la notte ed ammainare le bandiere . Trattamento di pensione prescelto.

4° giorno : Amritsar – Dharamsala (circa 6/8 ore di viaggio)

Dopo la prima colazione check-out e partenza per Dharamsala, residenza del Dalai Lama. E’una cittadina situata nello stato federato dell'Himachal Pradesh, nel nord dell'India. Nel 1959 il Dalai Lama, in fuga dall'altopiano tibetano, si trasferì nella parte alta della città, a Mc Leod Ganj, accolto dal governo indiano che consentì alla comunità tibetana in esilio di stanziarsi in questo luogo, particolarmente adatto ai tibetani per motivi climatici (si trova ad un'altitudine di circa 1980 metri). La cittadina è adagiata in mezzo a boschi sotto le severe pareti di roccia della catena del Dhauladhar . All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio dedicato alla visita dei templi buddisti. Trattamento di pensione prescelto.

2

Page 3: “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di vivindia...Per ben sette volte Delhi combatté per la propria ... Edward Lutyens progettò'

VIVINDIA

Manali

5° giorno : Dharamsala – Manali (circa 07 ore di viaggio)

Dopo la prima colazione check-out e lunga giornata di trasferimento, percorrendo la verde Valle di Kullu, per arrivare a Manali, uno dei più importanti centri turistici montani dell'India, famoso per la flora e la fauna presenti: orsi bruni e neri, stambecchi, caprioli, leopardi, pantere nere, ecc. Lungo il percorso visita di Mandi : antico centro non privo di un certo fascino, situata sulle sponde del fiume Baes, fu capitale di un piccolo principato rajput entrato nell'orbita britannica nel 1846. Proseguimento per Manali, una bella località dell’Himachal Pradesh, ai piedi del Rohtang pass, ai confini con il Tibet.. All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Di seguito visita della parte vecchia del villaggio, con case tradizionali, ed il tempio di Hadimba, del 1553, interamente costruito in legno. Trattamento di pensione prescelto.

6° giorno : Manali – Sarchu (circa 8/10 ore di viaggio)

Dopo la prima colazione, check-out e partenza per il passo Rothang (3978 metri slm.) che dà accesso alla valle di Spiti. Discendendo verso la Piana di Darcha, e risalendo verso il passo Baralacha (4883), entrando nel bacino più orientale dello Zanskar. All’arrivo Sarchu , check-in, sistemazione e pernottamento in un campo tendato.

7° giorno : Sarchu - Leh

Dopo la prima colazione, partenza per Leh, attraversando un bellissimo paesaggio montano, con le catene dello Zanskar. Dopo aver valicato il passo Lachlung (5060 mt slm) si raggiunge il passo Taglang, che è il passo più alto del percorso (5328 mt slm) Scendendo poi per delle valli semidesertiche, si passerà per gli alpeggi di Rumtse, Gya e Meru, fino a raggiungere in serata Leh. All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in, sistemazione nelle camere riservate. Trattamento di pensione prescelto.

8° giorno : Leh – Spitok – Stok - Leh

Dopo la prima colazione, visita del monastero tibetano di Spitok e di Leh.La visita dei monasteri tibetani del Ladakh offre un'occasione unica per incontrare il mondo di coloro che scapparono in Nepal davanti all'invasione cinese e, da qui, ripararono nella valle del Ladakh così simile al Tibet. I templi, ben conservati e talora animati dalla presenza di fedeli, esprimono un'arte particolare, ma di estremo interesse. Spitok: è un insieme di edifici cui è stata riconosciuta un'origine del XV secolo. Phyang: monastero principale della setta Drugungpa, la cui fondazione risale al XVI secolo. Visita del palazzo reale di Stok. Nel pomeriggio visita di Leh e del suo importante palazzo/reggia. La reggia di Leh, sebbene molto in rovina, rende bene la grandezza e la ricchezza di questa signoria tibetana. Lo stile e l'imponenza delle costruzioni è chiaramente ispirata al Potala di Lhasa. Trattamento di pensione prescelto. Pernottamento in hotel.

9° giorno : Leh – Shey – Thiksey – Hemis – Leh

Dopo la prima colazione, visita ai monasteri di Shey, Thiksey e Hemis,percorrendo la valle dell'Indo in uno scenario naturale, incredibilmente verdeggiante. Shey è un complesso che comprende un palazzo reale in rovina ed un gompa della setta grupta. Thiksey è un’ imponente costruzione ed è un monastero, tra i più antichi del Ladakh (XV° secolo), controllato dalla setta gelupka. E' forse il monastero più popolato di monaci, quello dove è più facile assistere, specialmente al mattino presto, a cerimonie di grande suggestione. Il posto è incantevole con una splendida vista sulla valle dell'Indo. Hemis, è un monastero famosissimo. La sua raccolta di tanke, di sculture e di dipinti è, in assoluto una

3

Page 4: “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di vivindia...Per ben sette volte Delhi combatté per la propria ... Edward Lutyens progettò'

VIVINDIA

delle più importanti della cultura tibetana. In serata rientro a Leh. Trattamento di pensione prescelto. Pernottamento in hotel.

10° giorno : Leh –Alchi – Likir – Ridzong - Uleytopko

Dopo la prima colazione, partenza per una nuova giornata di avventura nel Ladakh. Lungo il percorso faremo una breve sosta al villaggio di Nimo, per ammirare lo spettacolo della confluenza dei fiumi Indo e Zanskar e quindi raggiungeremo il monastero di Alchi, a 65 Km da Leh. Fondato nell’11° secolo dal re Atisha, il monastero è stato decorato dai maggiori artisti del Kashmir e del Tibet ed è famoso per la colossale raccolta di statue del Buddha realizzate in terracotta dipinta. Proseguiremo superando il Likir Pass per arrivare al monastero di Likir, con la sua collezione di dipinti sacri e Tangkhas, pari in bellezza a quelli di Alchi. Proseguimento per verso Ridzong, attraverso piantagioni di mele e albicocche. Lungo il percorso vedremo il monastero di Ridzong, arroccato sulle pendici della montagna ed immerso in un paesaggio incantevole. Il Gompa ospita una comunità di monache. Di seguito, proseguendo lungo il corso del torrente Uley , si raggiungerà Uleytopko. All’arrivo, sistemazione nel campo tendato, da dove avremo tempo per meditare e godere della bellezza del paesaggio. In serata con una breve passeggiata raggiungeremo il villaggio di Gera lungo le rive dell’Indo.. Cena e pernottamento nel campo tendato.

11° giorno : Uleytopko – Lamayuru – Kargil

Dopo la prima colazione, partenza per spettacolari paesaggi montani. Giornata dedicata all’escursione a Lamayuru, situato a 55 km da Uleytopko. Il monastero di Lamayuru, datato 10° secolo, ospita il collegio monastico più antico del Ladakh. Il cuore del monastero è la grotta dove visse e meditò il mistico e yogin Naropa, l’autore degli insegnamenti esoterici conosciuti come i “Sei Yoga di Naropa”. Di seguito, dopo il pranzo in un ristorante locale, proseguimento per Kargil. All’arrivo, trasferimento in hotel, check-in e sistemazione nelle camere riservate. Trattamento di pensione prescelto. Pernottamento .

Srinagar

12° giorno : Kargil – Srinagar (circa 8/10 ore di viaggio)

Dopo colazione partenza per Srinagar, percorrendo una strada a stretti tornanti fino al passo Zoji-Là, che segna l’attraversamento dell’Himalaya a 3527 m s.l.m. Seguendo il percorso del torrente Dras fino alla piana del Kashmir,si arriverà in Srinagar in serata. Si raggiungerà con le shikara (tipiche imbarcazioni), la Houseboat (casa di lusso galleggiante)situata nella parte più bella del lago. Sistemazione cena e pernottamento in Deluxe Houseboat.

13° giorno : Srinagar

Dopo colazione, partenza per la visita alla magnifica Srinagar: lo scenario è quello dei primi contrafforti dell’Himalaya. Il lago Dal ed il fiume Jhelum, le cui acque trasparenti sono ricoperte di ninfee , fiori di loto ed orti galleggianti, sono uniti da un canale circolare che trasforma il centro commerciale della capitale del Kashmir in un’isola collegata da numerosi ponti. Srinagar, la piccola città medioevale sotto le vette dell’Himalaya, regala paesaggi meravigliosi grazie ai suoi paesaggi bucolici, ai romantici ponti, alle case galleggianti, alle moschee di legno ed ai bazar raffinati. Visita ai famosi e spettacolari giardini Moghul di Shalimar, Nishat e Chashma, Shahi dove ritroviamo tutto lo splendore della Srinagar regale. All’interno dei giardini vi sono padiglioni, fontane, aiuole fiorite ed alberi secolari e maestosi. Al pomeriggio, visita della città ed al Tempio di Shiva sulla collina di Shankara Chriya da dove si gode una splendida vista su Srinagar. Pernottamento in Deluxe Houseboat.

4

Page 5: “LE DIFFERENTI CULTURE DELL’INDIA” - vivindia.com Vivindia/le emozioni hymalaiane di vivindia...Per ben sette volte Delhi combatté per la propria ... Edward Lutyens progettò'

VIVINDIA

14° giorno : Srinagar - - New Delhi - - Italia

Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione, verso mezzogiorno trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per imbarcarsi sul volo interno per raggiungere New Delhi. All’arrivo, sistemazione in hotel (day use) nei pressi dell’aeroporto internazionale. In tarda serata, trasferimento all’aeroporto per il volo notturno internazionale …

15° giorno : - - arrivo in Italia

Rientro in Italia, alla propria destinazione…

Nota Bene : Le visite, le escursioni, gli orari dei voli e gli itinerari previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto.

DOCUMENTO NECESSARIO: Passaporto con sei mesi di validità (con almeno due facciate libere) + 2 fototessera per il visto d’ingresso. In Ladakh Sono necessari dei permessi speciali che verranno rilasciati tramite il nostro corrispondente in loco. A questo proposito, all’atto della prenotazione dovrete comunicarci tutti i dati del vostro passaporto, l’indirizzo di residenza e l’occupazione.

NOTA IMPORTANTE:Al momento dell’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il proprio nome e cognome (da nubile per le Signore) così come risulta sul documento utilizzato per l’espatrio. Nessuna responsabilità verrà attribuita all’organizzazione in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici, e le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero.

www.vivindia.comVivindia Tour Operator

N*Reg.SH/593/R-11A/P-80/0684 Mahant Colony, Khatipura Road302012 Jaipur (Rajasthan) INDIA

E-mail:[email protected]@vivindia.com

Il nostro team è a vostra completa disposizione. Sarà un piacere per noi consigliarvi e prepararvi una vacanza su misura, dandovi l’opportunità

di conoscere luoghi, tradizioni e culture diverse, attraverso un itinerario personalizzato

Adelaide IppolitoItalian Customer Service

Vivindia Tour Operatorwww.vivindia.com

e-mail: [email protected]: +39 3383727925

contatto skype: adeguapa

5