Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

8
LeB RECCE D omenica 15 ottobre Chiesanuova ha potuto vivere ancora un momento davvero impor- tante: l’inaugurazione del Circolo per anziani “Quelli di… una certa età”. A mezzogiorno circa, dopo un breve discorso del Presidente del “Movimento per Chiesanuova” Piergiovanni Ceregioli, alla pre- senza del Sindaco Luigi Santalucia, dell’assesso- re Pascucci e del consigliere Fiorani è avvenuto il taglio del nastro. Prima però, il Sindaco non ha mancato di rileva- re l’importanza che tale struttura, da lui scher- zosamente definita “oratorio per i meno giova- ni”, riveste nella nostra frazione, e, più in gene- rale, nella società odierna, società alla quale hanno proprio contribuito coloro che oggi pos- sono usufruire di un edificio attrezzato apposi- tamente per godere di riposo e svago. La nostra frazione è stata la prima, all’interno del territorio treiese, a dotarsi di un centro di socializzazione per anziani. Questo è potuto avvenire anche grazie al fatto che il “Movimento per Chiesanuova”, a suo tempo, chiese all’Amministrazione Comunale di lasciare alla comunità i locali dell’ex ufficio postale. Ora, rimesso a nuovo, l’interno dell’edificio è diventato un luogo accogliente che, dopo la benedizione di don Guido, le Autorità convenu- te non hanno esitato a visitare con attenzione e curiosità. Tavoli e sedie ben disposti accolgono ed invitano ad un partita a carte, ad una chiacchierata che, se si vuole fare più discreta ed intima, può pro- seguire sul retro, comodamente seduti su pol- trone e divani. Bagno ed antibagno tirati a luci- do non sono da meno degli altri ambienti. Un tocco di poesia alle pareti non poteva man- care. Vecchie foto in bianco e nero della nostra gente ci riportano indietro nel tempo… Ammirate e compiaciute, le Autorità hanno infi- ne festeggiato l’avvenimento con un piccolo buffet offerto poi, nel pomeriggio, anche a tutti gli altri intervenuti. I commenti degli astanti, espressi in modo sem- plice e sentito, sono stati più che positivi. Ancora una volta la collaborazione di tanta nostra gente ha portato a risultati positivi. Notiziario trimestrale a cura del Movimento per Chiesanuova anno 1 - n.2 - novembre2006 notizie da Chiesanuova Le BRECCE Notizie da Chiesanuova La redazione di questo numero è stata curata da: Ceregioli Piergiovanni, Coppari Maria Luisa, Lattanzi Roberto, Marchionne Fabio, Marini Claudio, Marini Marco, Orazi Daniele, Ortolani Fabrizio, Palmieri Fernando, Pannelli Lauretta, Pierucci Moris, Rango Tullio, Rango Romina, Tobaldi Giuseppe. news In questo numero Oratorio 2 Oratorio “grazie di esistere” Sport 3 Sci Club Lupo Bianco Eventi 4 Costituzione Associazione “Quelli di… una certa età” Eventi 5 Inaugurazione circolo per anziani Economia e Associazioni 6 • Azienda Agricola Fattoria Vigneti • Circolo “Vittorio Corsetti” La cosa pubblica 7 • Il bilancio comunale • Interventi dei lettori Non ci piace 8 www.movimentochiesanuova.it [email protected] questo numero è stato realizzato grazie al contributo di Porta la festa in tavola con i nostri prodotti e le nostre ricette PRODOTTI FRESCHI: Macelleria Pasta fatta a mano Rosticceria APERTURA al PUBBLICO Mercoledì e venerdì pomeriggio sabato mattina e pomeriggio - domenica mattina - altri orari su ordinazione - C. Schito 110/B - Chiesanuova di Treia Tel. 0733 216489 - 328 6150170

description

Le Brecce Notizie da Chiesanuova Numero 2 - Novembre 2006

Transcript of Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

Page 1: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

LeBRECCE

Domenica 15 ottobre Chiesanuova ha potutovivere ancora un momento davvero impor-

tante: l’inaugurazione del Circolo per anziani“Quelli di… una certa età”.A mezzogiorno circa, dopo un breve discorsodel Presidente del “Movimento perChiesanuova” Piergiovanni Ceregioli, alla pre-senza del Sindaco Luigi Santalucia, dell’assesso-re Pascucci e del consigliere Fiorani è avvenuto iltaglio del nastro.Prima però, il Sindaco non ha mancato di rileva-re l’importanza che tale struttura, da lui scher-zosamente definita “oratorio per i meno giova-ni”, riveste nella nostra frazione, e, più in gene-rale, nella società odierna, società alla qualehanno proprio contribuito coloro che oggi pos-sono usufruire di un edificio attrezzato apposi-tamente per godere di riposo e svago.La nostra frazione è stata la prima, all’internodel territorio treiese, a dotarsi di un centro disocializzazione per anziani. Questo è potuto avvenire anche grazie al fattoche il “Movimento per Chiesanuova”, a suotempo, chiese all’Amministrazione Comunale di

lasciare alla comunità i locali dell’ex ufficiopostale. Ora, rimesso a nuovo, l’interno dell’edificio èdiventato un luogo accogliente che, dopo labenedizione di don Guido, le Autorità convenu-te non hanno esitato a visitare con attenzione ecuriosità.Tavoli e sedie ben disposti accolgono ed invitanoad un partita a carte, ad una chiacchierata che,se si vuole fare più discreta ed intima, può pro-seguire sul retro, comodamente seduti su pol-trone e divani. Bagno ed antibagno tirati a luci-do non sono da meno degli altri ambienti.Un tocco di poesia alle pareti non poteva man-care. Vecchie foto in bianco e nero della nostragente ci riportano indietro nel tempo…Ammirate e compiaciute, le Autorità hanno infi-ne festeggiato l’avvenimento con un piccolobuffet offerto poi, nel pomeriggio, anche a tuttigli altri intervenuti.I commenti degli astanti, espressi in modo sem-plice e sentito, sono stati più che positivi.Ancora una volta la collaborazione di tantanostra gente ha portato a risultati positivi.

Notiziario trimestrale a cura del Movimento per Chiesanuova

anno 1 - n.2 - novembre2006

notizie da Chiesanuova

Le BRECCENotizie da Chiesanuova

La redazione di questo numeroè stata curata da:Ceregioli Piergiovanni, CoppariMaria Luisa, Lattanzi Roberto,Marchionne Fabio, MariniClaudio, Marini Marco, OraziDaniele, Ortolani Fabrizio,Palmieri Fernando, PannelliLauretta, Pierucci Moris, RangoTullio, Rango Romina, TobaldiGiuseppe.

news

In questo numeroOratorio 2Oratorio “grazie di esistere”

Sport 3Sci Club Lupo Bianco

Eventi 4Costituzione Associazione“Quelli di… una certa età”

Eventi 5Inaugurazione circolo per anziani

Economia eAssociazioni 6• Azienda Agricola

Fattoria Vigneti• Circolo “Vittorio Corsetti”

La cosa pubblica 7• Il bilancio comunale• Interventi dei lettori

Non ci piace 8

[email protected]

questo numero è stato realizzato grazie al contributo di

Porta la festa in tavolacon i nostri prodotti

e le nostre ricette

PRODOTTI FRESCHI:

MacelleriaPasta fatta a manoRosticceria

APERTURA al PUBBLICOMercoledì e venerdì pomeriggio

sabato mattina e pomeriggio - domenica mattina- altri orari su ordinazione -

C. Schito 110/B - Chiesanuova di TreiaTel. 0733 216489 - 328 6150170

Page 2: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

ORATORIO | 2

SENZA PENSIERI(9 aprile e 11 giugno)Due serate di grande successo sisono svolte presso il nostro orato-rio. Bambini di Chiesanuova, abil-mente guidati da Sara, Gigliola,Giuseppina e Jessica Ferrucci(autentica rivelazione), hanno datovita ad uno spettacolo entusiasman-te; ballando e cantando hanno diver-tito il numeroso pubblico.Tante sono state le richieste di ripe-tere tale serata e ciò è stato fattoorganizzandone una secondaancor più bella. Il secondo spetta-colo è stato preceduto dalla possi-bilità di mangiare pizza e penne.Si è creata un'atmosfera bellissimacon un viavai continuo di genitori ebambini.

CHIUSURA DEL CATECHISMO (10 giugno)In occasione della chiusura del-l'anno catechistico 2005/2006, siè svolta una festosa cerimoniadavanti l'oratorio. I bambini sisono affrontati in vari giochi che

hanno sollecitato tutto il loro corpo: cruciverba, indovinelli,domande di cultura generale nonché giochi di salto, corsae ginnastica varia. Il tutto si è concluso con una caccia altesoro che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla fine.I bambini sono stati premiati con gelati offerti dal Bar Lorye dal Bim Bum Bar e da una merenda, a base di pizza ebevande varie, offerta dalla Parrocchia.Un grosso ringraziamento va al gruppo, sapiente e pazien-te, dei catechisti, che ha guidato i bambini per l'interoanno.

FESTA MONDIALE(9 luglio)Abbiamo portato fortuna all'Italia:l'oratorio era uno stadio infuoca-to; il maxischermo, con una visio-ne perfetta, ha regalato grandiemozioni. Molte sono state lefamiglie che hanno partecipatoalla festa, grazie anche alla possi-bilità di poter cenare con penne epatatine; famiglie che altrimentisarebbero rimaste a casa a vederela partita. E’ stata una bellissimaserata conclusasi con l'apoteosifinale della vittoria degli azzurri. Il maxischermo è stato acquistatograzie alla generosità delle variesocietà e associazioni operanti nelnostro paese, nonché di privaticittadini e rimarrà a disposizionedi tutti.

1° ORATORIO CHAMPIONS LEAGUE(periodo primaverile)TORNEO DI CALCETTO(luglio)La 1° edizione dell'”OratorioChampions League” è stata vinta proprio dai nostri bambiniche, guidati magistralmente da Omar Ippoliti, si sono aggiudi-cati la finale a Passo di Treia contro la squadra di casa. Ma subi-to è arrivata la rivincita passotreiese con la doppia vittoria nelTorneo di calcetto (cat. Pulcini ed Esordienti). Un ringraziamen-to va inoltre alla Grottaccia (Bar La Sosta) per aver portato duesquadre al torneo, senza dimenticare i nostri ragazzi che hannopartecipato con 3 gruppi agguerriti. Solo la sfortuna li ha taglia-ti fuori dalla vittoria finale.

CINEMA ALL’APERTO (29 luglio)DANZANDO SOTTO LE STELLE (3 settembre)Si sono inoltre svolte nel nostro oratorio due splendide serate chehanno visto protagonisti, nella prima, il maxischermo, e, nellaseconda, il Gruppo Danza Moderna di Cingoli.Un bel film è stato proiettato all'aperto nel parco dell'oratorio allapresenza di circa 70 persone tra adulti e bambini. Molto apprezza-ta è stata l'iniziativa soprattutto dai genitori che hanno chiesto laripetizione di questo tipo di serata. Il film “Missione Tata” ha diver-tito piccoli ed adulti ed il tutto potendo assaporare pop-corn epatate fritte a volontà.Grazie al Gruppo Danza Moderna di Cingoli , una serata all'inse-gna del ballo si è svolta nel nostro oratorio. Molti bambini del luogosi sono esibiti davanti a genitori e curiosi. Grandi apprezzamenti, allanostra struttura e all'organizzazione, sono stati fatti da personevenute dai comuni limitrofi.Anche in questa serata non sono mancati pop-corn, patatine frit-te e addirittura penne all'arrabbiata per i più affamati.

APERTURA DEL CATECHISMO E DELL’ORATORIOANNO 2006/07 (30 settembre)Come per la chiusura, anche per l'apertura del nuovo anno dicatechesi è stata organizzata una giornata di festa presso l'ora-torio. I bambini, dopo essere usciti dalla chiesa, sono stati coin-volti con canti, balli e giochi.Grazie alla presenza di Barbara, Sara, Cristina e Michael, i bam-bini hanno ballato fino alla fine delle loro forze e gareggiato ingiochi di corsa e cultura generale. A conclusione, Nutella eCoca Cola per tutti. Vedere il parco dell'oratorio pieno di bambini dà una grandesensazione di gioia.Nell'occasione si è svolta anche la cerimonia per l'aperturadell'Oratorio stagione 2006/07.Anche qui grossi sforzi sono stati fatti: utilizzando i proventidelle nostre iniziative, abbiamo comprato giochi nuovi (300Euro) e tanto materiale didattico (250 Euro) per far lavorare ibambini nei pomeriggi di apertura in compagnia di Lucia, Lauraed Omar.Tutto questo non nasce per caso ma solo grazie all'impegno divolontari.Agli altri, che magari non hanno modo o tempo per aiutarci,chiediamo solo di partecipare alle nostre iniziative; la presenzanumerosa ci dà la carica per andare avanti oltre ad aumentare iproventi. La scarsa partecipazione, invece, demoralizza chi siimpegna e fa spesso chiudere in perdita, come è successo nellafesta dell'apertura.

Ecco cosa si è potuto organizzare, nel periodo aprile-settembre,grazie a questa splendida struttura di cui siamo tutti molto orgo-gliosi. Tutte le iniziative elencate hanno un solo preciso obietti-vo: ”STARE INSIEME” per divertirsi e crescere meglio.Non pensiamo di togliere nulla a nessuno, anzi crediamo di daremolto soprattutto a bambini ed adolescenti. Chi vede l'Oratoriocome un nemico da combattere o da evitare... beh!!!! Pensiamoche ci sia qualcosa che non va in questa società.

ORA CHE AVETE LETTO TUTTO CIò PENSATE CHE NOIAMORTALE CI SAREBBE SENZA L'ORATORIO…

Tutte le immagini degli eventi e delle manifestazioni di Chiesanuova sono pubblicate sul nostro sito internet www.movimentochiesanuova.it

Oratorio... Grazie di esistere

Ricordiamo che l'Oratorio rimane aperto di mercoledì,giovedì e venerdì (ore 16,00-19,00), sabato (ore 16,30-19,30) e domenica (ore 15,30-19,30) e che a seguire ivostri bambini ci saranno: Lucia, Omar e Laura.

Stiamo cercando genitori per coprire il turno della Domenica.

Date la vostra disponibilita’ ai numeri

347.4873794349.3690697

Page 3: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

Una storica associazionesportiva che opera aChiesanuova è lo Sci ClubLupo Bianco che si è costi-tuita il 9 ottobre del 1995con l’affiliazione alla Fede-razione Italiana Sport Inver-nali (FISI).Nato dalla passione di ungruppo di amici per lo sci epiù in generale la monta-gna, oggi vede 60 iscritti ditutte le età ed è presiedutoda Moris Pierucci.Lo Sci Club Lupo Bianco non si occupa di atti-vità agonistica, anche per ragioni geografi-che, ma considera la pratica sportiva soprat-tutto un’occasione per vivere dei momenti disocializzazione. Per questo una delle attivitàprincipali è l’organizzazione di gite sociali incomprensori sciistici fuori della nostra regioneper abbinare lo sport al turismo. Un appuntamen-to tradizionale è la gita di apertura della stagioneche avviene ogni anno nel periodo dell’8 dicembre.

LeBRECCEnews

3 | SPORT

Così noi sciatori di Chiesanuova chiamiamo BenitoRoccetti (per tutti Silvano), pioniere di questo sport, dota-to ancora oggi a 76 anni di uno stile inimitabile. Questasua grande passione inizia cinquanta anni fa, al ritornodal servizio militare, quando a Macerata ebbe l’occasionedi comprare il primo paio di sci da un suo amico che si erainfortunato. All’epoca le fratture erano molto frequentidato che gli sci avevano attacchi fissi e gli scarponi eranoprivi di protezione alle caviglie.Ricorda Silvano: “La domenica andavamo a Frontignanodove c’era un’unica funivia alle Saliere. Eravamo in pochiamici, tra i quali Mario Moretti, uno dei primi maestri di scidella nostra provincia. Si batteva la pista risalendo il pen-dio con gli sci ai piedi e dopo, via a sciare per tutto il gior-no. Alla fine della giornata eravamo doloranti per le cadu-te e per le storte, ma la domenica successiva ci ritrovava-mo tutti ancora lì.” Eccolo ritratto sullo sfondo del Cervino, una delle zone incui ama sciare soprattutto d’estate.

SCI CLUB LUPO BIANCOChiesanuova di Treia

organizza

Week End sulla Neve8 - 9 - 10 dicembre

PASSO TONALEQuota di partecipazione individuale

22577 per i soci di Sci Club FISI 23577 per i non soci

La quota comprende:• Sistemazione: Hotel Piandineve, 4 stelle, in camere dop-

pie, triple e quadruple. • Riduzioni: 3° letto -10%; 4° letto -20%; bambini da 3 a

12 anni -50%; minori di 2 anni 157 al giorno; supple-mento camera singola 107 al giorno

• Pensione Completa (bevande incluse: 1/2 litro acquaminerale e 1/4 vino in caraffa)

• Viaggio in pullman granturismo della ditta Farabollini La quota non comprende tutto ciò non indicato.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 novembre ver-sando un anticipo di 1007. Il week end verrà effettuatosolo al raggiungimento di un minimo di 35 partecipanti. Incaso di annullamento da parte degli organizzatori l’antici-po verrà rimborsato.

L'albergo Piandineve sorge a 500 metri dal centro del paese e a 150 m dalla funi-via; è dotato di ampi spazi comuni, confort e servizi adeguati alla categoria; lecamere, ben arredate, dispongono di TV Color satellitare, telefono, servizi conasciugacapelli. Del complesso fa parte la discoteca "Paradiso", l’unica del PassoTonale.

ProgrammaPartenza da Chiesanuova di Treia giovedì 7 ore 18.00 Rientro a Chiesanuova di Treia domenica 10 ore 24.00

Per informazioni rivolgersi a:Maurizio Marinsalta 0733.215998Pietro Fiorani 0733.216491 Gianni Ferrucci 338.5872934

IILL MMAAEESSTTRROO

News Chiesanuova Calcio

Il Chiesanuova Calciodopo l'incerto avvio distagione ha deciso dicambiare il tecnico JeanMarie Moscatelli conMassimo Ciocci, ex Inter.Dopo due anni bellissi-mi trascorsi in bianco-rosso, ricchi di soddisfa-zioni con 45 risultatiutili su 50 partite uffi-ciali, Moscatelli hariportato il Chiesanuovanel campionato diprima categoria. Al momento del conge-do l’A.S.D. ChiesanuovaCalcio lo ha ringraziatoper queste due stagionistupende augurandoglile migliori fortune. Uno sguardo al passatodel nuovo tecnicoMassimo Ciocci: ha ini-ziato con le giovanili delCorridonia ed è poiapprodato all'Inter, maha anche giocato conclub di serie A e B comeCesena, Genoa, Ancona,Padova e la NazionaleUnder 21.Tutte le informazioni su Chiesanuova Calcioall’indirizzo www.asdchiesanuovacalcio.it

Sci Club Lupo Bianco

Le im

mag

ini s

i rif

eris

con

o a

lla g

ita

a M

ado

nn

a d

i Cam

pig

lio d

ello

sco

rso

8 d

icem

bre

200

5

I primi sciatori di Chiesanuova - inizi anni ‘80

Page 4: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

Il Circolo, naturalmente, èaperto solo a quelli… diuna certa età, così comerecita il suo nome, e preci-samente agli over cinquan-tacinque.In sede di assemblea sidecide che tutti i soci ver-seranno annualmente unaquota stabilita dalConsiglio Direttivo, pari a

quella versata per il tesseramento all’oratorio parrocchiale(25 euro) innalzata a 30 euro per coprire anche questi ulti-mi mesi del 2006.Queste quote, oltre a comprendere l’assicurazione, servi-ranno a far fronte alle spese che via via potranno rendersinecessarie.

Attualmente il Consiglio Direttivo (provvisorio) è così com-posto:

- Marzioni Augusto (Presidente)- Violini Sabina (vice Presidente)- Ferrucci Pietro (segretario)- Lattanzi Renato (vice segretario)- Fiorani Olindo (consigliere)- Lattanzi Roberto (rapp. Movimento per Chiesanuova)- Fiorani Pietro (rapp. Amministrazione Comunale di Treia)

Si coglie infine l’occasione per ringraziare pubblicamentequanti hanno contribuito alla nascita del Circolo.

EVENTI | 4

Il desiderio di un centroper anziani era già sentitoda tempo ma ha comincia-to a diventare qualcosa dipiù quando il “Movimentoper Chiesanuova” ha intra-visto la possibilità di utiliz-zare a tale scopo i localidell’ufficio postale, localiche stavano per rendersiliberi e per i quali ha fattodebita richiesta al Comune. Nell’assemblea cittadina del 29giugno 2006, il Sindaco ribadisce l’utilità sociale di dettocentro per cui decide che il Comune contribuirà alle speseper le utenze di energia elettrica, acqua e riscaldamento. Lacondizione è che venga costituita un’associazione dotata diun comitato direttivo che gestisca il nascituro centro.L’Amministrazione Comunale chiede al “Movimento perChiesanuova” di rendersi promotore della costituzione diquesta associazione ed il Movimento decide di mettere adisposizione degli anziani la propria esperienza.Si indice così l’assemblea costituente il 28 settembre 2006,proprio nei locali dell’ex ufficio postale, già a questa data, inbuona parte rimessi a nuovo, sistemati e puliti dalla buonavolontà di un gruppo di persone della nostra frazione.In questa occasione la popolazione ha letteralmente riem-pito la stanza principale ed ha partecipato costruttivamen-te allo svolgimento dei lavori.Si è quindi costituita un’Associazione, aperta a tutti i mag-giorenni, che gestirà, tra le eventuali altre attività, proprio ilCircolo suddetto.

“Quelli di... una certa età”

L’apertura del circolo è stata possibile anche con il sostegno concreto di alcune aziende e privati che hannomesso a disposizione arredi, materiali, lavori e contributi economici per il funzionamento della sede.Il ringraziamento di tutti va a:SER. EDIL s.n.c. - Fratelli Ferrucci s.n.c. - Movimento per Chiesanuova - Nicola Cocomazzi - Gianfranco ColucciniGiuseppe Falappa - Alberto Meriggi - Silvano Sacchi - Pietro Sgalla - Giuseppe Tobaldi

Page 5: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

5 | EVENTI

15 ottobreInaugurazione

circolo per Anziani

Tutte le immagini degli eventi e delle manifestazioni di Chiesanuova sono pubblicate sul nostro sito internet

wwwwww..mmoovviimmeennttoocchhiieessaannuuoovvaa..iitt

Page 6: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

tano l’immagine di due alberi treie-si, caratteristici per longevità edimensioni, che sono la roverella diPasso di Treia ed il pino di c.daSterpare di Chiesanuova, e da unospeciale annullo postale, effettuatoattrezzando un ufficio postale mobi-le sotto la grande quercia di Passo diTreia, anche se la pioggia ha resomeno solenne la giornata. Nella storia del circolo sicuramentedebbono essere ricordate“Kindermania”, una manifestazioneinserita nella festa annuale dell’AVISdel 2005 con mostra e scambio disorpresine Kinder, e la mostra dimedaglie a tema “I PapiMarchigiani”, rimasta aperta per 15giorni. Quest’ultima ha suscitato nonsolo curiosità ma tanto interesse frauomini e donne di cultura. Il Circolo filatelico numismatico si staadoperando molto nella diffusionedella cultura del conservare tutto ciòche può testimoniare la storia: fran-cobolli, cartoline, annulli postali, let-tere, documenti, manifesti.

Il Circolo di Treia è associato al Circolo filatelico della Comunità Montana deiMonti Azzurri e attraverso il progetto “Filatelia nella scuola” ha avuto il piacere divedere coinvolte le classi quarte e quinte di Chiesanuova negli anni scorsi e que-st’anno, oltre all’adesione della quinta di Passo di Treia: i temi di quest’anno sono“La Filatelia”, “Protezione Civile” e “Usi e Costumi”. Inoltre uno speciale annullo postale con cartoline e folder è stato fatto in occa-sione della intitolazione di un parco pubblico al brig. Salvo D’Acquisto nel comu-ne di Pollenza.

Sandro Nardi

CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO “VITTORIO CORSETTI” Sede in via Cavour 26, Treia.

La sede è aperta tutti i venerdì dalle 21.00Per contatti:

Luciano Camertoni, presidente, 3401080936Sandro Nardi, vicepresidente, 3288649178

Il circolo culturale filatelico numisma-tico in poco tempo si è creato unospazio importante fra le associazioniculturali treiesi. Un’associazione vitale con periodiciincontri fra i soci (ogni venerdì sera)ed iniziative pubbliche sempre estre-mamente interessanti.Il Circolo ha avuto i natali nel 2002 acoronamento del desiderio di alcunicollezionisti di accomunarsi nellapassione e scambiarsi le conoscenze,il sapere, i valori.In poco tempo il gruppo è cresciutoassociando i collezionisti più vari: ipiù sono filatelici ma ci sono anchenumismatici, chi colleziona cartoline,bottiglie, tappi, bustine di zucchero,sorpresine degli ovetti di cioccolato,medaglie, santini, ecc. Il circolo nonpoteva che portare il nome di un col-lezionista appassionato, competen-te, punto di riferimento per i colle-zionisti ancor prima della costituzio-ne del Circolo: Vittorio Corsetti,deceduto nel 2000. Il primo presidente è stato l’arch.Piero Farabollini che dopo due anni ha lasciato la cabina di regia all’attuale presi-dente Luciano Camertoni: un uomo che ci crede e dedica tanto del suo tempoall’associazione per elaborare idee e progetti, ma che soprattutto ha avuto lacapacità di coinvolgere in progetti di comune interesse le più importanti associa-zioni culturali treiesi come l’Accademia Georgica, l’Archeoclub e il Fotocineclub. I più bei lavori recentemente realizzati in collaborazione hanno riguardato la ricor-renza del Beato Pietro con cartoline, folder, annullo postale, conferenze. L’ultimoprogetto realizzato in ordine di tempo, nello scorso mese di giugno, “In verd’età”,è un progetto volto a promuovere l’ambiente, ad apprezzare e salvaguardare lanatura e gli alberi secolari testimoni del tempo.Un convegno tenutosi nella sala consiliare, presieduto da autorevoli professoriuniversitari, ha risvegliato la sensibilità di molti cittadini. La scuola primaria diChiesanuova ha partecipato con una mostra di disegni ed elaborati sulle pianteofficinali o di utilità domestica coltivate nei cortili dei nonni, si pensi al gelso, all’ol-mo, ma anche al rosmarino, ecc.“In verd’età” è stata una manifestazione qualificata anche con cartoline che ripor-

ECONOMIA E ASSOCIAZIONI | 6

Il circolo culturale filatelico numismatico

“Vittorio Corsetti”

male che mangia genuino e vive in un ambiente sano fornisce unacarne buona e di ottima qualità”.Ma non è tutto; infatti la famiglia Vigneti ha aderito, per primanella Provincia, ad un progetto su base regionale che riunisce inuna Cooperativa, chiamata “La Spesa sull’Aia”, altre aziende

come la loro che operano con gli stessi criteri diqualità e tutela della genuinità del prodotto. Aseguito di varie indagini di mercato è emersoche i consumatori di questi prodotti preferisco-no acquistare beni alimentari direttamentepresso le Aziende Agricole, chiedendo però ditrovare nello stesso punto vendita tutta lagamma dei prodotti tradizionali, anche se pro-venienti da altre aziende, purché garantiti sullaloro origine e qualità. Per rispondere a questaesigenza è nato quindi il marchio collettivo“Agrishopping” che identifica questi prodottiscambiati tra le varie Aziende e commercializ-zati in ben 150 punti vendita, forniti ciascuno

dell’intera gamma di queste primizie tipiche e tradizionali delleMarche, gestiti da aziende come “Fattoria Vigneti” e da agritu-rismo: le prime interessate a valorizzare e vendere direttamentele proprie produzioni, i secondi a proporne l’acquisto ai propriclienti e ad utilizzarle nella preparazione dei menù.Il tutto, ovviamente, è finalizzato a soddisfare il bisogno che ilconsumatore ha di riscoprire le proprie radici anche nel modo dialimentarsi. Non dimentichiamo che già nel ‘500, il grande Leonardo DaVinci riferiva: “La vita dell’omo si fa con le cose mangiate”.A questo punto possiamo solamente aggiungere un grande esentito “in bocca al lupo” a questa bella realtà della nostraFrazione e alle persone che la compongono e che, con passione,se ne occupano a tempo pieno, anzi pienissimo, perché come ciricorda il nostro amico Francesco: “Gli animali non hanno orariné festività”.Comunque ne vale veramente la pena.

Torna in questo numero, dopo una pausa nella edizione prece-dente, la nostra rubrica dedicata alle imprese della Frazione. Cioccuperemo di realtà che si sono affermate o che si stanno affer-mando nei vari settori (vedi articolo su edizione febbraio 2006).Non potevamo che iniziare da un’attività che affonda le sue radi-ci nel tempo e che dall’esperienza del passatoguarda con entusiasmo al futuro.L’impresa da noi visitata è l’Azienda AgricolaFattoria Vigneti, con sede in contrada Schito. Nata nel 2002 dall’esperienza decennale dellafamiglia, l’Azienda produce e distribuisce diret-tamente i suoi prodotti di macelleria, pasta fre-sca e rosticceria.Francesco Vigneti, da noi intervistato, ci spiegal’intero processo produttivo che si rifà allanostra antica tradizione contadina, quando imezzadri coltivavano e producevano per loro eper “il padrone“ la totalità dei prodotti neces-sari al fabbisogno alimentare giornaliero contecniche rudimentali ma totalmente naturali. Oggi, ovviamente,ci si avvale della moderna tecnologia e dell’utilizzo di potentimacchinari che permettono di ottimizzare tempi e risorse. Però,anche se il numero dei prodotti agricoli è diminuito, la filosofia èquella di una volta. Le colture nei terreni aziendali ed in quelli chela stessa azienda gestisce, sono mirate a soddisfare il fabbisognoalimentare di una vasta tipologia di bestiame (bovini, suini, coni-glio, gallina, papera, piccione, tacchino, faraona, ecc.) che vieneallevato in maniera naturale senza processi di manipolazione edaccelerazione della crescita, come, purtroppo, negli ultimi anniaccade negli allevamenti intensivi. Segue poi il processo di macellazione e lavorazione delle carni chevengono così commercializzate sottoforma di belle bistecche oinvitanti insaccati di maiale, freschi e privi di coloranti e conser-vanti, oppure vengono proposti nel reparto rosticceria accompa-gnati da contorni e antipasti. Il tutto può essere sintetizzato inuna semplice filosofia che l’Azienda segue con scrupolo: “Un ani-

Le nostre realtà imprenditoriali:

l ’Azienda Agricola FATTORIA VIGNETI

1 - Il Pino di Sterpare (150 anni)

2 - La Roverella di SanMarco Vecchio (450 anni)

Locandina del progetto“In verd’età” realizzato

con altre associazioni culturali treiesi

1 2

Page 7: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

7 | LA COSA PUBBLICAnews

Cos’è il Bilancio Comunale?Qual è la sua funzione?Il Comune è l’ente locale cherappresenta la propria comu-nità, ne cura gli interessi e nepromuove lo sviluppo. Tuttele scelte compiute dall’Am-ministrazione Comunale sono riassunte nei documenti di bilan-cio, che fotografano da un lato il quadro delle risorse disponibi-li e dall’altro il loro impiego.

Il bilancio di un Comune è un documento contabile che ha loscopo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazionepatrimoniale, finanziaria e il risultato economico del Comune, ed èallo stesso tempo anche un atto politico che esprime la manife-stazione della volontà amministrativa dell’ente locale stesso.

Il bilancio non è soltanto un insieme di numeri o uno stru-mento riservato agli esperti, esso influisce sul vivere quotidianodei cittadini, dà l’impronta alla comunità e definisce le priorità intanti settori diversi: dagli aiuti sociali alla scuola, alle opere pub-bliche, al turismo, alle opportunità economiche e culturali, ecc.

Quali sono i documenti di Bilancio?Il Comune delibera annualmente il Bilancio Preventivo redatto intermini di competenza per l’anno successivo. Questo documento,corredato di una relazione previsionale e programmatica, e delbilancio pluriennale, fornisce una rappresentazione preventivadelle attività pianificate dall’amministrazione, esprimendo le lineedella propria azione di governo attraverso l’individuazione degliobiettivi e dei programmi. In termini più semplici, il bilancio pre-ventivo contiene una stima di quelle che sono le entrate e le spesepreviste per l’anno successivo. Si tratta di previsioni fatte alla finedell’anno per l’anno successivo (è sempre più frequente che il pre-ventivo venga approvato ad esercizio già iniziato).

Il Comune ogni anno (entro il 30 giugno) approva il BilancioConsuntivo, cioè il documento attraverso il quale si rilevano irisultati finanziari della gestione dell’esercizio appena concluso.L’approvazione del consuntivo è il momento di verifica dellacapacità e delle possibilità di tradurre gli obiettivi inizialmenteipotizzati nel Bilancio Preventivo in risultati materialmente con-seguiti. E’ in questa occasione che il Consiglio, la Giunta e iResponsabili dei servizi, verificano i risultati complessivamenteottenuti dall’organizzazione comunale.

Al termine dell’esercizio finanziario e nel rispetto delle vigentidisposizioni normative, la Giunta deve redigere anche laRelazione al Rendiconto di Gestione, un documento cheindica i criteri e le scelte di gestione adottati ed evidenzia le valu-tazioni di efficacia sull’azione condotta nel corso dell’esercizioappena trascorso.

E’ piuttosto difficile avere una precisa corrispondenza tra i “valo-ri” definiti nel bilancio preventivo e quelli effettivamente regi-strati nel consuntivo. Questo scostamento è assolutamente nor-male ed è dovuto al verificarsi di eventi o situazioni più o menoimprevedibili o anche a seguito di scelte fatte dall’amministra-zione. Nel corso di un esercizio infatti, l’amministrazione puòtrovarsi più volte ad effettuare variazioni in merito alla destina-zione o alla raccolta delle risorse, senza peraltro poter intaccarel’equilibrio di bilancio (Entrate = Spese: non si può spendere piùdelle entrate effettivamente disponibili).

Mentre nel corso dell’esercizio le scelte operate da ogni ammi-nistrazione tendono ad interessare solo singoli aspetti della com-plessa attività del Comune, in occasione dell’approvazione delBilancio Preventivo e del Rendiconto finale di Gestione, ladiscussione si estende fino a ricomprendere valutazioni di natu-ra e contenuto più generale.Non è più il singolo elemento che conta ma il risultato comples-sivamente ottenuto nell’anno finanziario appena concluso.

LeBRECCE

Sarebbe bello che Chiesanuova partecipassealla disfida del bracciale,come 5° rione. Che ne dite?Giovani sportivi e atletici cisono...... così che la disfidasarà più sentita da tutti noi.Kiesanuovese

Salve! Con i complimenti econgratulazioni al quartiereBorgo, concordo i messaggiriguardanti l'obiettivo diallargare le prossimeDisfide del Bracciale, all'intero territorio treiese.... Poter riuscire a coinvolgere le realtà diChiesanuova, Passo diTreia, ecc... non sarà comeprevedo semplice, le difficoltà non mancheranno....Ma pur comprendendo ciò,senza troppi indugi, campa-nilismi ecc... E' necessario che a questamanifestazione abbia il coinvolgimento e la parte-cipazione di tutti i treiesi.Ovviamente senza nullatogliere a chi per anni si èconteso e battuto come quest'anno, dando vera-mente spettacolo. Treia, e isui residenti, danno come sempre il loro meglio conmostre, botteghe artigiane,taverne, spettacoli, costumidell'ottocento e quant'al-tro. Il centro storico subiscein tale occasione una metamorfosi, che anche grazie ai suoi splendorioffre ai turisti suggestiveattrazioni. Magari iniziandoanche con i più piccini, si damodo ad una Disfida piùpartecipe di tutta la comunità.nazionale

Attendiamo i vostri interventi, pareri e suggerimenti!Scriveteci all’indirizzo

[email protected]

oppure attraverso il forumdel sito internet.

Dal forum del sitointernet…

Il Bilancio Comunale

COM’È FATTO UN BILANCIO COMUNALE?

Il Bilancio Comunale ècomposto dalle Entrate edalle Uscite.

EntrateLe Entrate rappresentanotutte le risorse finanziarie che arrivano all’ente a vario tito-lo. Esse sono costituite principalmente dai tributi (entratedirette per tasse e imposte, che rappresentano circa la metàdel totale delle entrate) e dai trasferimenti (statali, regiona-li, di altri enti). La parte restante delle entrate è dovuta inbuona parte a servizi effettuati per conto terzi, all’accen-sione di prestiti, ad entrate extratributarie, cessioni diimmobili, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti.

UsciteLe Uscite si riferiscono all’impiego delle risorse, vale a dire,come sono impiegati i soldi che arrivano all’ente. La mag-gior parte delle spese riguarda il funzionamento dell’ente,con riferimento alle attività svolte per l’attuazione dei pro-grammi relativi alle funzioni e alle competenze del Comune.La restante parte delle uscite serve a coprire le spese diinvestimento (opere pubbliche, ecc.), rimborso di prestiti(mutui accesi per finanziare opere, ecc.), servizi per contoterzi.

LE ENTRATE SONO ARTICOLATE IN 6 TITOLI CHE INDICANO L'ORIGINE DEI FONDI:

1. Entrate tributarie: introiti derivanti da imposte comu-nali sugli immobili (ICI), addizionale e compartecipazioneIRPEF, imposte su pubblicità, diritti sulle pubbliche affis-sioni, tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU), addizionalesull’energia elettrica ecc.;

2. Entrate da trasferimenti: contributi in denaro prove-nienti principalmente dallo Stato, dalla Regione e daglienti pubblici (Provincia, Comunità montana, Camera dicommercio, ecc.);

3. Entrate extratributarie: tariffe e bollette pagate daiCittadini che usufruiscono dei servizi pubblici, proventida affitti, interessi attivi, sanzioni, multe, diritti di segre-teria del segretario e dell’urbanistica, contributi permensa scolastica, servizi cimiteriali, rette della casa diriposo, contributi delle famiglie per i trasporti scolastici,ecc.;

4. Alienazioni, trasferimenti di capitale, ecc.: entrateprovenienti dalle vendite di immobili e terreni di proprietàcomunale, oneri di urbanizzazione pagati dai Cittadiniper costruire o ristrutturare immobili, altri contributi indenaro provenienti da Stato, Regioni e Provincia, ecc;

5. Accensione di prestiti: soprattutto mutui che il Comunecontrae per finanziare le opere pubbliche;

6. Entrate per servizi per conto terzi: risorse ottenute dalComune ai fini della gestione e organizzazione di elezio-ni politiche (denaro assegnato al Comune dallo Stato,Regione, Provincia, ecc, e destinabile esclusivamente perquel dato fine), trattenute fiscali sui compensi dei dipen-denti, censimento, ecc.

LE USCITE SONO SUDDIVISE IN 4 TITOLI:

1. Spese correnti: spese di funzionamento degli uffici e deiservizi pubblici (stipendi, acquisto di generi di primanecessità, riscaldamento, polizia locale, contributi per l’i-struzione pubblica, lo sport, le attività culturali e assi-stenziali, turismo, viabilità e trasporti, gestione del terri-torio, dell’ambiente, ecc.;

2. Spese in conto capitale: sono le spese sostenute per larealizzazione di opere pubbliche, (investimenti a medio-lungo termine per la realizzazione di strade, piazze, scuo-le, ristrutturazione monumenti, ecc.) e gli altri investi-menti;

3. Rimborso prestiti: restituzione dei prestiti che ilComune ha assunto per finanziare le opere pubbliche eper eventuali carenze momentanee di cassa;

4. Spese per servizi per conto terzi: spese effettuate dalComune ai fini della gestione e organizzazione di elezio-ni politiche, trattenute fiscali sui compensi dei dipenden-ti, censimento, ecc.

Forse non tutti lo sanno ma un apposito RegolamentoComunale denominato “Regolamento dei diritti di accessodei cittadini alle informazioni ed agli atti e documenti ammi-nistrativi” dà la possibilità a ciascun cittadino (nei limiti stabi-liti dal regolamento stesso) di prendere visione degli atti e deidocumenti dell’amministrazione comunale. Pertanto, chiun-que avesse la necessità o la semplice curiosità di conoscerepiù da vicino i documenti di bilancio può farne richiesta alrelativo ufficio competente. Per avere maggiori informazionial riguardo, consultare il Regolamento presente sul sito inter-net del nostro Comune www.treia.sinp.net nella sezione“Regolamenti”.

Page 8: Le Brecce - numero 02 - novembre 2006

RISOLTI

BAGNI PUBBLICIL’area è stata recintata.VANDALISMOI vetri sono stati sostituiti e l’alberocurato.SEGNALI STRADALISono stati spostati perfacilitare il passaggio.

NON CI PIACE | 8

1

3

2

non risolto

non risolto

non risolto

riso lto

riso lto

riso lto

Cosa non ti piace di Chiesanuova? Inviaci le tue foto tramite email o messaggio MMS dal cellulare all’indirizzo

[email protected] Tutte le immagini verranno pubblicate, in brevissimotempo, sul sito internet nell’area dedicata non ci piace equelle più significative nel prossimo numero di Le Brecce.

1Gli oggetti misteriosi.Nessuno sa a che cosa servono questi pali gialli.Se qualcuno conosce chi liha messi gli dica di toglierli.

2Stazione di servizio pubbli-ca: pieno (d’acqua) e lavag-gio gratuito. L’invito ad evitare lo spreco deve valereper tutti.

3So’ grande e grosso e…parcheggio come mi pare!

4 Ricevuta via MMSStrada con corsia preferen-ziale… quella asfaltata! Non lasciamo i lavori a metàin via San Patrizio (stradaper Camporota).

4

NON RISOLTI

MARCIAPIEDI - Lavori non completati o completati in maniera raffazzonata.PIAZZA - Le fasce scure molto scivolose e i gradini non facilmente visibilihanno già provocato delle cadute.TABELLONE AFFISSIONI - Deve trovare un posto migliore.