Le Bevande

download Le Bevande

If you can't read please download the document

Transcript of Le Bevande

LE BEVANDE

LE BEVANDE

H2O E PESO CORPOREONel neonato lacqua rappresenta il 75% circa del peso corporeoNelladulto si stabilizza intorno al 55 60%Nellanziano diminuisce

QUANTACQUA NEL NOSTRO CORPO?

75% dei muscoli e degli organi interni 10% del tessuto adiposo oltre il 30% lo scheletro Il 66% del totale localizzato allinterno delle cellule 6 7 % nel plasma 2% nella linfa 23 - 25 % acqua extracellulare

La donna, avendo pi percentuale di tessuto adiposo, ha una % minore quantit di acqua

FUNZIONIProcessi fisiologici e reazioni biochimicheSolvente per la maggior parte dei nutrientiRuolo essenziale nella digestione, assorbimento e trasporto dei nutrientiElimina scorie metabolicheAmmortizzatore nelle articolazioni e tessutiMantiene elastica e compatta la pelle e le mucoseGarantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale

EQUILIBRIO IDRICO

Meccanismo della seteRiassorbimento dellacqua nei reni

Le perdite giornaliere in un individuo normale corrispondono intorno al 3-4% del peso corporeo (2- 2.5 l)Perdite attraverso urine, feci, sudorazione, respirazione.

QUANTA ACQUA BERE?IL fabbisogno di acqua approssimativamente di 1 ml di H2O per ogni Kcal alimentare introdotta nelle giornata.

Bisogna assecondare sempre il senso di sete e anzi anticiparlo, bevendo in media 1.5 2 litri di acqua al giorno.

COME COMPORTARSI Bere frequentemente e in piccole quantit. Bere lentamente soprattutto se lacqua fredda

Bere sia acqua di rubinetto sia quella imbottigliata.

Assumi alimenti ricchi di acqua: frutta, ortaggi, verdure e latte (costituiti per l85% da acqua) Lolio e lo zucchero non contengono acqua !

ATTENZIONE: bevande diverse oltre a fornire acqua apportano altre sostanze che contengono calorie o che sono farmacologicamente attive. Moderarne luso.

FALSE CREDENZENON vero che lacqua va bevuta fuori dai pastiNON vero che lacqua fa ingrassareNON vero che bere tanta acqua provochi ritenzione idricaNON vero che bisogna preferire le acque oligominerali rispetto ad acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o curare la cellulite.NON vero che il Calcio presente nellacqua non sia assorbito dallorganismo e che formano calcoli renali.NON vero che lacqua gassata faccia maleNON vero che le saune facciano dimagrire

LE BEVANDE ALCOLICHE

LE BEVANDE ALCOLICHE Sono costituite da acqua e alcol etilico (o etanolo); una quota minima rappresentata da altre sostanze sia naturalmente presenti che aggiunte.

LETANOLO una sostanza estranea allorganismo non essenziale anzi tossica. Viene assorbito gi nelle prime porzioni del tratto gastrointestinale e in modeste porzioni anche nella bocca. La presenza di cibo rallenta lassorbimento mentre la CO2 (soda, spumanti, bevande frizzanti) laccelera.

UNITA ALCOLICA (U.A.) Corrisponde a circa 12 g di etanolo una quantit tale contenuta in un bicchiere piccolo di vino di media gradazione (125ml), in una lattina di birra di media gradazione (330ml) o in una dose da bar di superalcolico (40ml). I grammi di alcol presenti in 100 ml si ottengono moltiplicando il grado alcolico per circa 0.8 (densit etanolo) 1 g alcol = 7 kcal

esempioUn vino di 12 gradi significa che ha un contenuto alcolico pari a 12 ml su 100 ml di prodotto.

Occorre precisare che il grado alcolico riportato in etichetta non corrisponde ad 1 g di alcol bens ad 1 ml di etanolo che sviluppa all'incirca 7kcal Per conoscere a quanti grammi di alcol corrisponde tale valore, sufficiente moltiplicarlo per la densit dell'etanolo (0,79 g/cm3). Ricaviamo che in 100 ml di prodotto sono presenti 9,48 g di alcol Dal momento che nel nostro organismo l'ossidazione di un grammo di etanolo libera 7 KCal, un litro del vino in esame fornir circa 665 calorie.

Si tratta quindi di una quantit di tutto rispetto, equivalente al potere energetico di 2 etti di riso.

nel nostro organismo un deposito di alcol quindi viene rapidamente metabolizzato a livello gastrico prima ed epatico poi. Il fegato in grado di rimuovere fino a 0.5 U.A. per ora.

Una piccolissima quota di etanolo (2-10%) viene eliminata inalterata attraverso i polmoni, urina, sudore ecc. =>

TEST DEL PALLONCINO ALCOLEMIA

meglio bere alcolici a stomaco pieno

Non esiste

La concentrazione di etanolo nel sangue dipende:

Quota ingeritaModalit dassunzioneComposizione corporeaPesoSessoFattori geneticiQuantit acqua corporeaCapacit individuale di metabolizzare lacol

Le donne, avendo un peso minore, minore acqua corporea e minore efficienza nel metabolizzare lalcol, sono pi vulnerabili ai suoi effetti e a parit di consumo, presentano unalcolemia pi elevata.

QUANTO BERE? Un consumo moderato pu essere indicato entro il limite di 2-3 U.A. al giorno (pari a circa 2-3 bicchieri di vino) per lUOMO e di 1-2 U.A. per la DONNA. Tale quantit, da assumersi durante i pasti, deve essere intesa come limite massimo oltre il quale gli effetti negativi cominciano a prevalere su quelli positivi.

Alcol e sport, binomio... perdente Lalcol etilico, malgrado lelevato valore energetico, non pu essere considerato un nutriente Metabolismo dei carboidrati: stimolazione della gliconeolisi con conseguente depauperamento precoce delle scorte glucidiche. Sistemi tampone: l'alcol favorisce la produzione e l'accumulo di composti acidi come il lattato e i corpi chetonici abbassando, di conseguenza, il pH del sangue. Sintomi: stanchezza, cefalea, nausea, vomito.Sangue: l'alcol diminuisce l'efficienza nel trasporto ematico del ferroL'alcol causa un minor assorbimento della vitamina B12 e dei folati. Una loro carenza implica un aumento di volume dei globuli rossi predisponendo il soggetto all'anemia megaloblastica e a danni al sistema nervoso. L'alcol particolarmente tossico per i mitocondri (sintetizzano l'eme un complesso chimico presente nell'emoglobina). Associando il declino nella produzione di eme al ridotto assorbimento della vitamina B12 e all'alterazione del met. del Fe il trasporto di ossigeno ai tessuti viene seriamente compromesso. Tale alterazione influenza negativamente la prestazione sportiva soprattutto nelle attivit di resistenza come la corsa ed il ciclismo. L'alcol riduce i livelli di testosterone limitando la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo, di conseguenza l'abuso di questa sostanza compromette l'incremento della massa muscolare.Effetti sul sistema nervoso centrale: alterazioni nella contrazione muscolare, peggioramento dei riflessi, del tempo di reazione e delle capacit coordinative.

FALSE CREDENZENON vero che lalcol aiuti la digestioneNON vero che il vino fa buon sangueNON vero che le bevande alcoliche dissetinoNON del tutto vero che lalcol ci riscaldi.NON vero che lalcol ci aiuti a riprenderci da uno shockNON vero che lalcol dia forza

COME COMPORTARSISe desideri consumare bevande alcoliche,fallo con moderazione, durante i pasti secondo la tradizione italiana, o in ogni caso immediatamente prima o dopo mangiato.Fra tutte le bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra).Non consumare bevande alcoliche se devi metterti alla guida di autoveicoli o devi far uso di apparecchiature delicate o pericolose per te o per gli altri, e quindi hai bisogno di conservare intatte attenzione, autocritica e coordinazione motoria.Se assumi farmaci (compresi molti farmaci che non richiedono la prescrizione medica), evita o riduci il consumo di alcol, a meno che tu non abbia ottenuta esplicita autorizzazione da parte del medico curante.Riduci od elimina lassunzione di bevande alcoliche se sei in sovrappeso od obeso o se presenti una familiarit per diabete, obesit, ipertrigliceridemia, ecc.

GRAZIE PER LATTENZIONE