L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2...

52
Presidio Michelangelo di Bari Equipe tutoriale ISS: M.C. Ardito, A.M. D'Orazio, P.Macinagrossa, M. Serio L.C. «Socrate» di Bari

Transcript of L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2...

Page 1: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Presidio Michelangelo di Bari

Equipe tutoriale ISS: M.C. Ardito,A.M. D'Orazio, P.Macinagrossa,

M. Serio

L.C. «Socrate»di Bari

Page 2: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Ragazza con l’orecchinodi perla,Johannes Vermeer, 1665,olio su tela, Mauritshuis,

L’Aia, Olanda.

LA CHIMICA DEI BENICULTURALI

Page 3: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

ARCHEOMETRIAΑρχαῖος + Ϻέτρον

«misura dell’antico»

Interesse StoricoArcheologicoArtisticoArchitettonico

Page 4: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

LA CHIMICA DEI BENI CULTURALI

• Autenticazione e datazione

• Conservazione e restauro

• Tecnologie di produzione

Page 5: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Come datare e autenticare repertiarcheologici?

• Studio sui pigmenti

• Metodo al radiocarbonio

• La termoluminescenza

• Datazione in base al fluoro

Page 6: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

MATERIALI DI INTERESSEARTISTICO

- Lapidei (pietre preziose)

- Ceramica

- Vetro

- Metalli

- Materiali pittorici (coloranti, pigmenti antichi)

- Materiali organici (ambra, avorio, tessuti)

Page 7: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

CROCIFISSOERRONEAMENTE ATTRIBUITO

-La scena. Firenze.

-La materia del contendere. Un piccolocrocifisso ligneo del tardo ‘400 espostonel maggio del 2004 al Museo Horne(Firenze) con un’attribuzione che fecescalpore: il giovane Michelangelo.Attribuzione confermata dai più e criticataallora da una sola studiosa.

-I fatti. Chiusa la mostra, l’opera, diproprietà dell’antiquario torineseGiancarlo Gallino, cominciò un tourpromozionale e, dopo lunga trattativa, fuacquistata dallo Stato italiano nelnovembre 2008 per 3 milioni e 250 milaeuro contro i 18 originariamente richiesti.

Il crocifisso appartiene al Polo Museale Fiorentino. Dall'ottobre 2011, l'opera è stata destinata al Museo delBargello dove, dal 4 aprile 2012, è definitivamente esposta in una teca nella Cappella del Podestà.

Page 8: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Perché il Cristo comprato dallo Stato non è di Michelangelo?Il Cristo sarebbe una copia, un falso, un’opera di scuola. Niente di tutto questo: il Cristo èuna scultura realizzata all’inizio del Cinquecento nella Firenze di Michelangelo. Ma non hanulla a che fare con lui: non ha né lo stile né la somma qualità dell’opera del Buonarroti. Èinvece stata prodotta in una prolifica bottega di artigiani del legno, e conosciamo atutt’oggi una ventina di pezzi usciti dalla stessa bottega, alcuni proprio della stessa mano.Una delle imperdonabili colpe del Mibac è stata proprio quella di non riunire in unamostra tutti questi pezzi, permettendo a tutti di farsi un giudizio.

Il Crocifisso diSanto Spirito,opera giovanilediMichelangelo,che alcuniaccostano alpiccolocrocifissoGallino.

Page 9: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

«Non esistono delitti perfetti,ma solo investigatori distratti»

- sentenziava il grande SherlockHolmes -

Page 10: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

LA FALSIFICAZIONE IN ARTE

FALSI

Copie tratte daoriginaliesistenti

Falsi senza modello

Alterazioni,manomissioni

Page 11: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

TECNICHE DIFALSIFICAZIONE

Craquelure

Tecniche diinvecchiamento

Simulazione dicomposizioni di materiali

antichi

Page 12: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Han Van Meegeren, il più famosofalsario del XX secolo, rivisitando lo

stile del pittore del Seicento JohannesVermeer, ha realizzato sei opereattribuendole al suo “maestro”.

La Cena in Emmaus

Cristo e l’adultera

Notevoli sono stati gliaccorgimenti adoperatida Meegeren perrendere credibili le suerappresentazioni:

- la realizzazione di nuovi quadri;- l’utilizzo di pennelli da barba;- l’inserimento volontario di polvere neiquadri per ottenere la craquelure;- l’impiego del pigmento blu oltremare edell’olio di lillà.

Page 13: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Come rivelare un falso?

• Composizione diversa da quella dichiarata

• Sostanze non compatibili (o in percentualenon compatibile) con l’età storica attribuita

• Età del reperto (ottenuta con metodi didatazione) non compatibile con quelladichiarata

Page 14: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

I PIGMENTI DI VERMEER«Blu oltremare, pigmento minerale»

L'estrema vividezza e qualità dei colori neidipinti di Vermeer è dovuta alla grande curaposta dall'artista nella preparazione dei coloriad olio e nell'estrema ricercatezza dei miglioripigmenti rintracciabili all'epoca.

Esempio di tale qualità è il largo uso che Vermeerfece del costosissimo blu oltremare, ottenuto dallapislazzulo, utilizzato in tutti i suoi dipinti nonsolo in purezza, ma anche per ottenere sfumature dicolore intermedie.

Page 15: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Il blu oltremare era usato da Vermeernon solo per le tonalità blu e azzurre,ma anche per ottenere altre sfumaturedi colore.

Noto fin dall’antichità, il blu oltremarechimicamente è un silicato di alluminiocon inclusioni di polisolfuri di sodio (inparticolare il colore blu è dovuto allapresenza dell’anione S3-, con il suoelettrone spaiato).

E’ un calcare mineralizzato contenentedei cristalli cubici di lazurite;viene facilmente attaccato dagli acidianche diluiti con liberazione di acidosolfidrico, mentre resiste bene alla lucee all’azione degli alcali (basi).

Il blu oltremare è un pigmento di origineinorganica molto raro ottenuto da unapietra, il lapislazzuli, che viene lavato,purificato e macinato.

Page 16: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

«Rosso lacca di garanza, pigmento organico»

Una particolarità della pittura di Vermeer è quella di utilizzare la lacca digaranza come smalto per esaltare strati di rosso vermiglione e ocra rossa dibase.

Page 17: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Il rosso di garanza è un pigmento cheviene estratto dalla pianta RubiaTinctorum appartenente alla famiglia delleRubiacee. La sostanza colorante estrattacontiene una miscela di compostiidroantrachinonici tra i quali i principalisono l'alizarina, la porporina e in minimaparte la quinizarina .

In realtà in pittura viene utilizzato il rossodi garanza sotto forma di pigmentoinsolubile, ovvero aggiungendo alcolorante un sale inorganico in modo darendere il colore miscelabile con diversimateriali pittorici senza solubilizzarsi.

Le radici della pianta della robbia vengonoessiccate, frantumate e bollite in un acidodebole per dissolvere il colorante. Il coloranteestratto dalla radice della robbia divienepigmento dissolvendolo in una soluzione caldadi solfato di potassio e alluminio (Al(SO4)2 ·12 H2O) e precipitato con soda o borace.

Page 18: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Un esperto inglese: dai " Girasoli " di Tokio a famose opere esposte adAmsterdam almeno 45 " capolavori " non autentici

Invasione di falsi Van Gogh, allarme nei musei di mezzo mondo

A mettere in dubbio l'autenticita' dei quadri del grande pittoreolandese e' lo studioso inglese Martin Bailey, storico dell'arte.

Bailey parla di "prove recentemente emerse". Si va dall'esamedei colori a quello dei tratti, dai dubbi sulla provenienza dicerti dipinti alla semplice constatazione che a Van Gogh sonoattribuiti "troppi" quadri, piu' di quanti avrebbe avutomaterialmente il tempo di dipingere.

Page 19: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Il «giallo cromo» di Van Gogh arischio degradazione

I celebri “Girasoli” di Vincent Van Gogh sono arischio : il marcato imbrunimento del dipintoconservato al Van Gogh Museum di Amsterdam èstato al centro di una ricerca approfondita adopera di un gruppo internazionale di studi

I risultati di questo studio, apparsi circa unasettimana fa sulla rivista “AnalyticalChemistry”, rivelano che il giallo a base dicromato di piombo, il famoso giallo cromousato da Van Gogh e da altri pittori dellaseconda metà dell’Ottocento, era sì intenso elucente, ma presentava una scarsa stabilitàchimica e fotochimica, che con il trascorreredel tempo si è manifestata con un decisoimbrunimento.

Page 20: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Il giallo cromo è un compostochimico inorganico formato dacromato di piombo (PbCrO4 --- PbO69 %, CrO3 31%), presente in naturacome minerale (Crocoite) checostituisce un pigmento inorganiconaturale giallo. Venne estratto per laprima volta dal minerale crocoite dalchimico francese Louis Vauquelin nel1809.

Viene prodotto comunemente miscelandosoluzioni di nitrato di piombo e dicromato di potassio e successivamentericuperando per filtrazione il cromato dipiombo precipitato.

Page 21: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Ma come usare il pigmento?

Granuli di pigmento

Granuli di pigmento

Temperaall’uovo

Temperaad olio

Page 22: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

I LEGANTII pigmenti sono delle sostanze solide commerciate sotto forma dipolveri, è possibile “dipingere” solo con l’aiuto di un altro materialeche funzioni da intermediario tra i granuli di pigmento e lasuperficie da rivestire.Questo materiale è il legante pittorico.Il legante deve avere proprietà adesive e proprietà filmogene.

• dispersioni acquose a base proteica (uovo, caseina,colle animali) e polisaccaridica (tempere)

• oli contenenti acidi grassi insaturi (oli siccativi)• tuorlo + oli siccativi (leganti misti)• polimetacrilati (leganti sintetici)

Page 23: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Tempere a base proteica

• Tempere a base d’uovo (tuorlo e albume)

• Tempere a base di colle animali

• Tempere a base di caseine

Page 24: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Composizione della tempera a base d’uovo

• Tuorlo d’uovo accuratamente separato dall’albume

• Acqua in piccola quantità in modo da ottenere una pastastendibile

• Qualche goccia di aceto utilizzato come antifermentativo e perritardare l’essiccamento

• Pigmenti in polvere in quantità adatta

Page 25: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Utilizzo della tempera ad uovoLa tempera a base d’uovo è stata considerata, in passato,

la tempera per eccellenza

• Utilizzata inizialmente nelle prime pitture su tavola• Pitture murali a secco• Restauro pittorico• Come fissativo

[Albume: raramente utilizzato nella pittura su tavola, più frequentemente nelleminiature dei manoscritti addizionato di zuccheri (miele, melassa ecc.)]

Page 26: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Esempio di utilizzo dellaTEMPERA ALL’UOVO

La tempera dei quattrocentistiitaliani ci è stata tramandata grazieal “Libro dell’arte” del pittore escrittore d’arte Cennino Cennini(1370-1440). In questo trattatol’autore descrive come gli artistidel tempo preparavano i supportisui quali dipingere, comedipingevano, e particolarmentecome si preparava la tempera(capitolo LXXII). Il tuorlo d’uovopuò formare, diluito nell’acqua,un’emulsione stabile. Per evitare lasua decomposizione, si aggiungeun acido. Questa emulsione dà alletinte un ricco colorito e forma.Inoltre il tuorlo d’uovo aiuta icolori a conservare la loro vivacitàresistendo all’azione della luce.

Copia della Battaglia di AnghiariPeter Paul RubensMuseo del Louvre.

Page 27: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Leonardo è noto per i suoi stupendi dipinti, come L'Ultima Cena (o Cenacolo)del 1498 che si trova nel Convento di Santa Maria alle Grazie (Milano) e che

purtroppo già nel 1517 iniziò a deteriorarsi per la tempera all'uovo usatasull'intonaco, invece della tradizionale tecnica di pittura murale, l'affresco, che

rappresentava per lui un grosso ostacolo poiché non consentiva ritocchi, némodifiche o la realizzazione di velature e sfumature.

Page 28: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

19 aprile 2012Test di riconoscimento

di pigmenti

Presso il Dipartimento di Chimicadell’Università degli Studi di Bari “Aldo

Moro”

Page 29: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Preparazione delle tempere:

• Mescolare il pigmento in polvere con 20gocce di tuorlo d’uovo diluito

• Stendere la miscela su vetrini numerati

• Asciugare con fohn

Page 30: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento pigmenti blu• Azzurrite[2CuCO₃.Cu(OH)₂]: reagendo con con HCl si decompone con formazione

CO₂ e decolorazione

• Indaco[2-(1,3-diidro-3-osso-2H-indol-2-ilidene)-1,2-diidro-3H-indol-3-one]: reagendocon HNO₃ si ossida in isatina(colore giallo)

• Blu oltremare[Na₆₋₁₀Al₆Si₆O₂₄S₂₋₄]: reagendo con HCl produce H₂S(odore diuova marce) e ingrigisce (→ “malattia dell’oltremare”)

• Blu cobalto[CoO.Al₂O₃]: si scioglie reagendo con (NaOH) 6N• Blu di Prussia[Fe₄[Fe(CN)₆]₃ ∙ xH₂O]: reagendo con (NaOH) 6N

diventa arancione secondo la reazioneFe₄[Fe(CN)₆]₃ + 12 NaOH → 4 Fe(OH)₃ + 12 Na⁺ + 3 [Fe(CN)6]⁴⁻

Aggiungendo una goccia di (HCl ) 4N il pigmento ritorna blu:1) Fe(OH)₃ + 3 HCl → Fe³⁺ + 3 H₂O

2) Fe³⁺ + [Fe(CN)6]⁴⁻ → Fe₄[Fe(CN)₆]₃

Page 31: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento pigmenti rossi

• Cinabro[HgS]: si scioglie parzialmente e dà effervescenza e odore diuova marce secondo la reazione HgS + 2 HCl → HgCl₂ + H₂S↑

• Terra rossa[Fe₂O₃ e minerali argillosi]: diventa blu reagendo con (HCl)4N e con K₄[Fe(CN)₆]₃ : 4Fe³⁺ + 3[Fe(CN)6]⁴⁻ → Fe₄[Fe(CN)₆]₃

• Minio[Pb₃O₄]: si schiarisce aggiungendo HCl e K₂CrO₄

K₂CrO₄ + PbCl₂ → 2 KCl + PbCrO₄

• Lacca di Garanza[alizarina: 1,2-diidrossiantrachinone]: diventaarancione reagendo con HCl

Page 32: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento pigmenti gialli• Giallo cadmio[CdS]: non si scioglie e si sente odore di uova marce

CdS + 2 HCl → CdCl₂ + H₂S↑

• Giallo cromo[PbCrO₄]: reagendo con (HCl) 4N e KI, la soluzionediventa giallo-arancione e i frammenti di tempera marroni

PbCl₂ + 2 KI → 2 KCl + PbI₂

• Ocra gialla[Fe₂O₃∙xH₂O]: diventa blu reagendo con (HCl) 4N eK₄[Fe(CN)₆]₃

Fe₂O₃ + 6 HCl → 2 FeCl₃ + 3 H₂O

4 FeCl₃ + 3 K₄[Fe(CN)₆]₃ → 12 KCl + Fe₄[Fe(CN)₆]₃

• Curcuma[(1E,6E)-1,7-bis-(4-idrossi-3-metossifenil-epta-1,6-dien-3,5-dione)]:reagisce con HNO₃ diventando rosso-bruno

Page 33: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Villefranche-sur-Saône,12 luglio 1813 –

Parigi, 10 febbraio 1878

« L'osservazione è una scienza passiva,la sperimentazione attiva »

Claude Bernard fisiologo francese

Page 34: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

…e allora sperimentiamo!«Gli uomini,mentreinsegnano,imparano»,diceva quel grangenio di Seneca!Abbiamo ripropostol’esperienza airagazzi, scoprendo innoi grandi «doti daprof»… ed è stato unsuccessone!

Page 35: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

La costante attenzione dei nostri compagni è stata lapiù grande gratificazione.

“Attirare l’attenzione è uno dei primi requisiti perottenere dei risultati” (Maxwell Sackheim,

Marketing Master)

Page 36: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Improvvisandoci moderni «Leonardo», abbiamo creato ilnostro legante per una tempera pastosa al punto giusto:

- tuorlo d’uovo ed acqua in un rapporto 1:1;- un cucchiaino di aceto;

questo è stato il segreto del nostro legante

Page 37: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

La nostraequipe al

lavoro

Page 38: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Tempera con unpigmento blu

Tempera conun pigmentogiallo

Tempera con unpigmento rosso I pigmenti in polvere (10

mg) che abbiamo utilizzatoerano in tutto nove, tretonalità di blu (blu cobalto,blu di Prussia e bluoltremare), tre tonalità dirosso (cinabro, rossomalaga o terra rossa eminio) e tre tonalità digiallo (giallo cadmio, giallocromo e curcuma).

Page 39: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

A questo punto, abbiamo immaginato di riproporre esattamenteun’opera d’arte, credendoci un po’ i «Picasso» del momento: i vetrini

erano le nostre tele e la stufa, la nostra modernissima tecnicad’encausto.

Abbiamo dunque steso le tempereottenute sui vetrini…

Le abbiamo poi fatte asciugarenella stufa

Page 40: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Ed ecco il risultato:

Page 41: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Dalle tempereasciutte

abbiamo alloragrattato su

vetrini piccoliframmenti di

pigmento.

Le analisi su un’operad’arte devono essere fattenel rispetto della stessa.

Se ne prelevassimograndi quantitàrischieremmo di

deturparla.

Page 42: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento del colore minerale«blu oltremare»

Un buon sistema per analizzare piccoli campioni di colore è quello di far avvenire lanecessaria dissoluzione in acidi su un vetro da orologio o piastra, permettere la completaevaporazione con lampada a IR e successiva reazione di riconoscimento con una semplicegoccia di reagente.

BLU (PIGMENTO DA IDENTIFICARE)

MESCOLARE CON TUORLO D’UOVO DILUITO

AGGIUNGERE UNA GOCCIA DI HCl 4N

ODORE DI UOVA MARCE (H2S)

TEMPERA CAMBIA LENTAMENTE COLORE (GRIGIASTRO)

BLU OLTREMARE

Page 43: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento del pigmento organicoe vegetale «rosso lacca di garanza»

ROSSO (PIGMENTO DA IDENTIFICARE)

MESCOLARE CON TUORLO D’UOVO DILUITO

AGGIUNGERE UNA GOCCIA DI HCl 4N

PIGMENTO SI SCIOGLIE COMPLETAMENTE

LA SOLUZIONE SI COLORA DI ARANCIONE

ROSSO LACCA DI GARANZA

Page 44: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Riconoscimento del pigmento minerale«giallo cromo»

GIALLO (PIGMENTO DA IDENTIFICARE)

MESCOLARE CON TUORLO D’UOVO DILUITO

AGGIUNGERE UNA GOCCIA DI HCl 4N

PIGMENTO SI SCIOGLIE POCO

AGGIUNGERE UNA GOCCIA DI KI

LA SOLUZIONE SI COLORA DI GIALLO E LA TEMPERA DI MARRONE

GIALLO CROMO

Page 45: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

«Ogni passo avanti nella scienza èpartito da un nuovo spunto

dell'immaginazione»

TUTTI I PITTORI, DAI GRANDISSIMI AI PIU’ INESPERTI,ERANO SOLITI RICAVARE COLORI SECONDARI MISCELANDO

PIU’ COLORI PRIMARI;

Quindi

Come riconoscere i singolipigmenti presenti in una miscela ?

John Deweyfilosofo e pedagogista statunitense

Page 46: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

Abbiamo provato a mescolareun pigmento blu e uno giallo…

… abbiamo aggiunto 20 gocce dituorlo d’uovo diluito per ottenere

la tempera

Page 47: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

l’abbiamo stesa su un vetrinoe fatta asciugare nella stufa

abbiamo ottenuto una tempera verde scuroOH ¯

Page 48: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

• Operando come al solito, neabbiamo grattato una piccolaquantità trattandola con HCl4N.

• L’odore di uova marce che si èsviluppato, però, non ci hadato indicazione di qualepotesse essere il pigmento inesame.

INFATTI• lo svolgimento di H2S può

essere dato dalla reazione conHCl sia dal giallo cadmio chedal blu oltremare.

Page 49: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

• Proseguendo con il test conaltra tempera, utilizzandoNaOH 6N , abbiamo notatoche diventava marrone.

• La conferma del blu diprussia è arrivata trattando iltutto con HCl in eccesso.

• Il problema sembrava risolto:se il pigmento blu è il blu diprussia il giallo doveva essereil giallo cadmio.

Page 50: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

A questo punto abbiamopensato ad un saggio di

conferma:abbiamo versato la tempera inuna provetta e, aggiunto HCl(forte odore di uova marce)

Il giallo cadmio infatti reagiscecon HCl secondo la reazione:

CdS+2HClCdCl2+H2Sl’H2S ha questo caratteristico

odore.Il tutto è stato centrifugato alfine di separare le due fasi,

quella liquida, contenente loione cadmio, e quella solidacostituita dal blu di Prussia.

Page 51: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

e abbiamo constatato la formazione diun precipitato di colore biancastro cioè

dell’idrossido di cadmio

Cd ++ + 2OH ¯ Cd(OH)2

la tempera conteneva dunquepigmento giallo cadmio

Dopo aver centrifugato, abbiamoversato in un’altra provetta la faseliquida, abbiamo aggiunto qualchegoccia di NaOH in eccesso perrendere l’ambiente basico

Page 52: L.C. «Socrate» di Bari - files.diffusione-scientifica-2 ...files.diffusione-scientifica-2.webnode.it/200000116-15afe16ab2/PPT... · una scultura realizzata all’inizio del Cinquecento

A cura di…Francesca Carofiglio

Mariateresa Pugliese