LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS...

11

Click here to load reader

Transcript of LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS...

Page 1: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA (M.A.)

Programmi d’esame 2013/2014

Programma riportato di seguito Antropologia Culturale A+B 12 cfu Prof. VERENI Piero Per il programma consultare il

link:

http://www.lettere.uniroma2.it/

sites/lettere.uniroma2.it/files/

Programmi%20dei%20corsi%

202013%202014%20in%20fase

%20di%20aggiornamento_1.pdf

Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta Zuanelli

Programma riportato di seguito Critica Letteraria e Letterature Comparate

6 cfu

Prof. FOA’ Simona

Programma riportato di seguito Deontologia della Professione Giornalistica

6 cfu

Prof. MENNELLA Giuseppe

Programma riportato di seguito Economia e Gestione delle Imprese

Editoriali 12 cfu

Prof.ssa CAPELLI Elisa

Programma riportato di seguito Fondamenti di Diritto Pubblico

dell’Informazione 6 cfu

Prof. TERRACINA David

Programma riportato di seguito Fondamenti di Psicologia A+B 12 cfu Prof.ssa MORABITO Carmela Programma riportato di seguito Giornalismo Politico Radiotelevisivo 12 cfu Prof. FRITTELLA Marco Programma riportato di seguito Informatica Applicata al Testo Letterario

6 cfu

Prof. CIOTTI Fabio

Programma riportato di seguito Introduzione alle Scienze del

Comportamento 6 cfu

Prof.ssa MORABITO Carmela

Per il programma consultare il

link:

http://www.lettere.uniroma2.it/

sites/lettere.uniroma2.it/files/

Programmi%20dei%20corsi%

202013%202014%20in%20fase

%20di%20aggiornamento_1.pdf

Laboratorio di Psicologia dei Processi

Cognitivi

Prof. Carmela Morabito

Programma riportato di seguito Letteratura Italiana 6 cfu Prof. LONGO Nicola Programma riportato di seguito Letteratura Italiana Moderna e

Contemporanea

Prof.ssa MONZA BELLAZZI

Programma riportato di seguito Progettazione e Realizzazione dei Siti Web 6

cfu

Prof. SORDI Paolo

Programma riportato di seguito Sociologia della Comunicazione Culturale

6 cfu

Prof.ssa VANNUCCHI Francesca

Programma riportato di seguito Storia e Tecnica della Fotografia 6 cfu Prof. MANODORI SAGREDO

Alberto

Per il programma consultare il

link:

http://www.lettere.uniroma2.it/

sites/lettere.uniroma2.it/files/

Programmi%20dei%20corsi%

202013%202014%20in%20fase

%20di%20aggiornamento_1.pdf

Storia Moderna Prof.ssa Claudia Toniolo

Page 2: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

Per il programma consultare il

link:

http://www.lettere.uniroma2.it/

sites/lettere.uniroma2.it/files/

Programmi%20dei%20corsi%

202013%202014%20in%20fase

%20di%20aggiornamento_1.pdf

Teoria della Letteratura Prof. Fabio Ciotti

Programma riportato di seguito Teoria e Critica delle Opere Multimediali

Interattive 12 cfu

Prof. Accordi Rickards marco

Page 3: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

ANTROPOLOGIA CULTURALE – Prof. Piero Vereni ([email protected])

L’antropologia culturale come programma di ricerca sulla contemporaneità

si porrà l’attenzione sui concetti di “sviluppo”, “crescita”, “modernità”,

“globalizzazione”, “beni comuni” e “crisi” come si sono delineati nel dibattito

antropologico degli ultimi decenni.

-A. Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della

globalizzazione, Milano, Cortina, 2012.

- C. Hann, K. Hart, Antropologia Economica, Einaudi, Torino 2011

- J. P. Olivier de Sardan, Antropologia e sviluppo, Milano, Raffaello Cortina

2008

- F. Dei, M. Aria (a cura di), Culture del dono, Roma, Meltemi, 2008

Language: Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA – Prof. Giuseppe Mennella

Il corso mira ad approfondire i cardini e i contenuti della deontologia

professionale, partendo da una ricognizione generale dei princìpi e dei diritti

costituzionali e delle Carte internazionali e da una disamina della storia del

giornalismo, comparata con altre esperienze delle democrazie occidentali.

Il diritto attivo, passivo e riflessivo all’informazione – come requisito

essenziale della democrazia – verrà valutato nella teoria e nella pratica alla luce

degli altri diritti della persona costituzionalmente tutelati e della giurisprudenza

in materia di diritto di cronaca e di critica. Relativamente a questi diritti

saranno analizzate questioni deontologiche originate dai nuovi media, dal

giornalismo online e dai social network. Infine, verranno presi in

considerazione anche casi più o meno recenti di minacce e intimidazioni volte

a limitare l’esercizio della professione giornalistica.

La struttura del corso prevede una serie di lezioni frontali intervallate da

incontri con professionisti di riconosciuta esperienza in campo giornalistico,

giuridico e istituzionale.

-VITTORIO ROIDI: CATTIVE NOTIZIE – 2a ed. – Edizione del Centro di

Documentazione Giornalistica

-MICHELE PARTIPILO (A cura di): LA -DEONTOLOGIA DEL

GIORNALISTA – Edizione del Centro di Documentazione Giornalistica

-MAURO PAISSAN (a cura di): PRIVACY E GIORNALISMO – EDIZIONE

2012 Edito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali

Page 4: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

-GIANLUCA GARDINI: LE REGOLE DELL’INFORMAZIONE (Capitoli 1,

2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11) – ed. Bruno Mondadori

-MALAVENDA, MELZI D’ERIL, VIGEVANI: LE REGOLE DEI

GIORNALISTI – Istruzioni per un mestiere pericoloso. ed. Il Mulino

-IGNACIO RAMONET – L’ESPLOSIONE DEL GIORNALISMO – Dai

media di massa alla massa dei media. Edizioni Intra Moenia

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EDITORIALI – Prof. Luisa Capelli

Il mercato editoriale librario: dal cartaceo al digitale.

Il corso mira a offrire una panoramica del contesto editoriale italiano e

internazionale, con particolare attenzione all’editoria di saggistica e di servizio.

Attraverso un costante riferimento alle caratteristiche dell’industria culturale e

alle sue recenti trasformazioni, verranno proposti alcuni strumenti di analisi e

lettura critica della “società della conoscenza” nella quale si trovano a operare

le imprese editoriali.

AA. VV., a cura di Tropico del libro e Quinta di copertina, 2013, Kit di

sopravvivenza del lettore digitale, download dell’ebook qui.

Chris Anderson, 2004, La coda lunga, “Wired”; on line qui.

David Bollier, 2002, Why the Public Domain Matters. The Endangered

Wellspring of Creativity, Commerce and Democracy, New America

Foundation & Public Knowledge; trad. it. 2005, Perché il pubblico

dominio è importante. A rischio la fonte della creatività, del commercio

e della democrazia democrazia, Roma, Stampa Alternativa; on line qui.

Luisa Capelli, 2012, L’editoria libraria nella transizione al digitale:

prospettive e criticità, in corso di stampa; on line qui.

Luisa Capelli, 2012, Quanto costa il libro? Come si forma il prezzo, su

carta e in digitale, “Alfabeta2”; on line qui.

Casati, Roberto, 2013, Contro il colonialismo digitale, Roma-Bari,

Laterza.

Cory Doctorow, 2008, trad. it. 2010, Content; on line qui.

Editor dissidente, 2013, È questo il modo in cui finisce il libro, Milano,

et-al edizioni, acquistabile on line qui.

Finzioni, 2011, Il libretto rosa di Finzioni; on line qui.

Sara Lloyd, 2008, Il Manifesto dell’editore del XXI secolo,

Simplicissimus Book Farm; on line qui.

Sergio Maistrello, 2011, Il lettore che sto diventando, “Apogeonline”;

on line qui.

Gino Roncaglia, 2012, L’editoria fra cartaceo e digitale. I numeri e le

ragioni di una crisi, Milano, Ledizioni; acquistabile on line qui.

André Schiffrin, 2000, Editoria senza editori, Bollati Boringhieri; cfr.

Page 5: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

scheda qui.

Language:Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

FONDAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO DELL’INFORMAZIONE – Prof. David

Terracina ([email protected])

le fonti del diritto;

la giustizia costituzionale;

l’art. 21 Cost. e la libertà dell’informazione;

l’art. 15 Cost. e la libertà di comunicazione;

i limiti alle libertà di informazione e comunicazione;

il diritto d’autore.

-Franco Modugno, 2010, Principi di diritto costituzionale, II ed.,

Giappichelli, Torino, tutto;

-Zaccaria, Valastro, 2010, Diritto dell’informazione e della comunicazione,

Cedam, Padova, capp. I, II, III, XV.

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA – Prof. Carmela Morabito

([email protected])

Mod. A: The Historical Development of Psychology: from Philosophy to

Science

- Philosophical speculations on psychological topics over the centuries (before

the birth of scientific psychology).

- Psychology as a science (theory and methods)

- The main psychological schools of the XX century – Theoretical issues on the

mind-brain problem

- Contemporary neuropsychology: theoretical models and investigation

techniques (brain imaging: „watching the mental functions of the brain in

action)

Mod. B: An introduction to general psychology

- Introduction to psychology: historical, epistemological and methodological

aspects (the origin of scientific psychology, epistemological definition, and

Page 6: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

methods of contemporary psychology)

- Theoretical research fields of contemporary psychology: neurosciences and

behaviour, sensation and perception, learning and memory, thought and

intelligence, language and communication, emotions.

- Monographic study on the concept of „representation‟ in cognitive sciences.

Mod. A

C. Morabito, Introduzione alla Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari,

2007;

C. Morabito, La Mente nel Cervello, Laterza, Roma-Bari, 2008.

Mod. B

Feldman R.S., Psicologia Generale, McGraw-Hill, Milano, 2008.

Foster, J.K., Memoria, Codice Edizioni, Torino, 2012.

Language: Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

GIORNALISMO POLITICO RADIOTELEVISIVO – Prof. Marco Frittella

Mod. A: 1. L’“ATIPICITA” DELLA NOTIZIA POLITICA2. COME NASCE

LA NOTIZIA POLITICA3. COME SI SCRIVE UNA NOTIZIA POLITICA.

4. COME SI COSTRUISCE L’INFORMAZIONE POLITICA IN UN

TELEGIORNALE E IN UN GIORNALERADIO

5. L’INFORMAZIONE POLITICA IN TEMPO DI ELEZIONI

4. LABORATORIO:Informazione politica

1. SESSANT’ANNI DI GIORNALISMO POLITICO: RITRATTI, STORIE E

TENDENZE

2. DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA POLITICO

3. LABORATORIO

-Michele Sorice, La Comunicazione Politica, Carocci, ed. 2011;

- Carlo Marletti, La Repubblica dei Media, Il Mulino, 2010;

- Giulia Guazzaloca, Una e divisibile – La RAI e i partiti negli anni del

monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011

Language:Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

COMPUTER SCIENCE APPLIED TO THE LITERARY TEXT – Prof. Fabio Ciotti

([email protected])

Digital textuality.

The course aims to present the new mode of production, dissemination and use

of textuality in a digital environment. Besides a presentation of the main

Page 7: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

theoretical issues we will deepen the knowledge of XML and its applications in

the humanities, in particular the Text Encoding Initiative. The course will also

take into account the application of Semantic Web and Linked Data to Digital

Humanities.

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 2nd

INTRODUCTION TO BEHAVIOURAL SCIENCES – Prof. Carmela Morabito

([email protected])

Neurobiological basis of behaviour between nature and nurture: “reading‟ in

the brainWithin a evolutionary theoretical frame, the cerebral basis of

cognitive functions will be analysed and discussed within the nature/nurture

debate. A particular emphasis will be dedicated to the human brain, in its

dynamic and plastic dimension, in its deeply individual and historical nature,

particularly using the development of the „reading‟ faculty as a case study.

Edelman, G.M. (2007). Seconda Natura. Scienza del cervello e conoscenza

umana. Raffaello Cortina Editore, Milano;

Dehaene, S. (2009). I neuroni della lettura. Raffaello Cortina Editore, Milano;

Wolf, M. (2009). Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge.

Vita e Pensiero, Milano.

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 6 2nd

LETTERATURA ITALIANA – Prof. Nicola Longo ([email protected])

Reading of Boccaccio’s Decameron

- G. Boccaccio, Decameron (un’edizione commentata corrente).

-S. Carrai – G. Inglese, Letteratura italiana medievale, Carocci, Roma, 2003.

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA – Prof. Giovanna

Bellazzi Monza ([email protected])

Reading of Leonardo Sciascia’s works

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st

Page 8: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI SITI WEB – Prof. Paolo Sordi

([email protected])

Il mezzo – Fondamenta del World Wide Web. Il Web 2.0: platform

switch. Google e l’HTML semantico. CSS: separare l’aspetto dalla

struttura.

I contenuti – Individuazione e analisi dei contenuti. Architettura

dell’informazione. Dalla tassonomia alla folksonomy. Presentare

l’architettura.

Piattaforme per il Web 2.0 – L’identità sulla Rete: dal sito ai social

network (e ritorno). Il blog: editori di se stessi.

Paolo Sordi (con Domenico Fiormonte), Etnografia digitale, in

NUMERICO T., FIORMONTE D., TOMASI F., L’umanista digitale,

pp. 101-115, Il Mulino, 2010

Paolo Sordi, Progettare per il web, Carocci, in corso di pubblicazione

(in alternativa: Jeffrey Zeldman, Sviluppare siti con gli standard web,

Apogeo, 2010, 3a ed.)

Dispense disponibili sul blog del corso

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 2nd

SOCIOLOGY OF CULTURAL COMMUNICATION – Prof. Francesca Vannucchi

The promotion of books and reading in the digital age. Landscape, new models

and practical tools.

The course defines the landscape of books’s reading in Italy, caracterized by

problems, interventions and products. Just a small number of population reads

books, although the books‟s production is large. The national interventions by

organizations and institutions are more and more frequent. They are designed

with the aim to expand the number of readers and get positive repercussions on

the country. An increasingly large part of actions is dedicated to producing

audio-visual and multimedia products which has the aim of encouraging the

spread of books and reading, through the combination of languages and the use

of different channels (from television to internet).

Francesca Vannucchi, Libro e internet. Editori, librerie, lettori online, Milano,

Editrice Bibliografica, 2008 Comunicare con il libro, a cura di Michele Rak,

Milano, Mondadori Università, 2011.

Page 9: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st and 2nd

STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA – Prof. Alberto Manodori Sagredo

FOTOGRAFIA E IDENTITA’

- Manodori Sagredo A., Fotografia, storie generi iconografie, ed. BUP,

Bologna 2011. seconda edizione

- Manodori Sagredo A. (a cura di), Volti gesti e luoghi nella Roma di Pio IX

(1850-1870), ed. Universitaria, Roma 2012

- Manodori Sagredo A., L’Ultima posa e i suoi corollari, ed. Universitaria,

Roma 2012

- Manodori Sagredo A., Il ritratto fotografico di gruppo, per una classificazione

iconografica, ed. BUP, Bologna 2010

- Manodori Sagredo A., I fondali fotografici, ed. Universitaria, Roma 2012

- Barthes R., La camera chiara, Torino, Einaudi ed., 1980

Language: Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

LITERARY CRITICISM AND COMPARATIVE LITERATURE – Prof. Simona Foà

([email protected])

From Plato to XXIth century: introduction to the major principles of ancient

and contemporary literarytheory, criticism and comparative literature.

1. Historical and theoretical overview of genres, methods and problems of

literary criticism and theory. 2. Critical use of the concept of “world literature”

in literary studies according to comparative perspective.

Raul Mordenti, Che cos’è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006;

Raul Mordenti, L’altra critica, Roma, Editori Riuniti, 2013

Emanuele Zinato, La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni,

Carocci, 2010;

Giuliana Benvenuti – Remo Ceserani, La letteratura nell’età globale, Bologna,

Il Mulino, 2012

Platone, Ione, a cura di Giovanni Reale, Milano, Bompiani, 2001 (compresa

l’introduzione);

Aristotele, Poetica, a cura di Pierluigi Donini, Torino, Einaudi, 2008 (pp. VII-

LXXI; 1-69; 155-191);

Page 10: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

Language: Italian

Credits: 6

Semester: 1st

TEORIA E CRITICA DELLE OPERE MULTIMEDIALI INTERATTIVE – Prof. Marco

Accordi Rickards

Il modulo A ripercorre la storia del medium videoludico attraversando le

grandi tappe che hanno fatto la storia del Videogioco, con l’obiettivo di fornire

agli studenti le conoscenze basilari sulla storia dell’industria del videogioco e

del suo sviluppo come media, associando al corso monografico elementi del

giornalismo videoludico, della stampa specializzata e del lavoro di critica. Le

lezioni saranno strutturate alternando la parte storica alla parte critica e pratica,

in modo da affrontare durante tutto il corso gli elementi attuali e classici del

medium videoludico. Nello specifico, nell’analisi del medium, ci si soffermerà

anche nello studio del suo ruolo di mezzo propagandistico.

Il modulo B analizza la narrazione interattiva e le opere multimediali che la

caratterizzano, analizzando i vari modelli. Le Opere Multimediali Interattive

Narrative sono quelle caratterizzate dalla presenza reale e sostanziale di una

storia che giustifica e motiva le azioni del giocatore. Nell’analisi dei modelli di

narrazione interattiva e dei suoi autori, un particolare focus verrà fatto sulla

figura di David Cage, game designer conosciuto per le sue sperimentazioni

mirate ad allargare le tematiche affrontate dai videogiochi e aver creato nuove

modalità di gameplay incentrate sullo storytelling.

Marco Accordi Rickards, Francesca Vannucchi, Il Videogioco. Mercato, giochi

e giocatori, Mondadori, 2013.

Marco Accordi Rickards, Alessia Padula, Videogiochi e propaganda,

UniversItalia, 2012.

Marco Accordi Rickards, Guglielmo De Gregori, Micaela

Romanini, David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura,

Edizioni Unicopli, 2012

Il modulo A ripercorre la storia del medium videoludico attraversando le

grandi tappe che hanno fatto la storia del Videogioco, con l’obiettivo di fornire

agli studenti le conoscenze basilari sulla storia dell’industria del videogioco e

del suo sviluppo come media, associando al corso monografico elementi del

giornalismo videoludico, della stampa specializzata e del lavoro di critica. Le

lezioni saranno strutturate alternando la parte storica alla parte critica e pratica,

in modo da affrontare durante tutto il corso gli elementi attuali e classici del

medium videoludico. Nello specifico, nell’analisi del medium, ci si soffermerà

Page 11: LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS JOURNALISM... · %20di%20aggiornamento_1.pdf Comunicazione Digitale Prof. Elisabetta

anche nello studio del suo ruolo di mezzo propagandistico.

Il modulo B analizza la narrazione interattiva e le opere multimediali che la

caratterizzano, analizzando i vari modelli. Le Opere Multimediali Interattive

Narrative sono quelle caratterizzate dalla presenza reale e sostanziale di una

storia che giustifica e motiva le azioni del giocatore. Nell’analisi dei modelli di

narrazione interattiva e dei suoi autori, un particolare focus verrà fatto sulla

figura di David Cage, game designer conosciuto per le sue sperimentazioni

mirate ad allargare le tematiche affrontate dai videogiochi e aver creato nuove

modalità di gameplay incentrate sullo storytelling.

Steven L. Kent, 2001, The Ultimate History of Video Games: From

Pong to Pokemon and Beyon, New York, Three Rivers Press (capitoli

da 1 a 15).

Marco Accordi Rickards, Alessia Padula, 2012, Videogiochi e

propaganda, UniversItalia.

Marco Accordi Rickards, Guglielmo De Gregori, Micaela Romanini, David

Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura, Edizioni Unicopli, 2012

Language: Italian

Credits: 12

Semester: 1st and 2nd

LABORATORIES WILL BE PART OF THE COURSES:

http://editoriaecomunicazione.uniroma2.it/didattica/laboratori-e-seminari/