Lasmorfia

8
LA SMORFIA

description

La Smorfia nella città di Napoli

Transcript of Lasmorfia

Page 1: Lasmorfia

LA SMORFIA

Page 2: Lasmorfia

Definizione del dizionario della lingua italiana De Mauro del termine smorfia: 1a: Contrazione involontaria del viso che ne altera la normale espressione, provocata spec. da sensazioni dolorose o spiacevoli: una s. di dolore, di rabbia, di disgusto 1b estens: alterazione volontaria dell’espressione normale del viso che manifesta per lo più un’intenzione ironica, beffarda.

Page 3: Lasmorfia

L'origine del termine "smorfia" è incerta, la teoria più accreditata è che sia in qualche modo derivata dal nome di Morfeo, il dio greco del sonno. La smorfia è solitamente associata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, ma esiste un gran numero di smorfie locali legate anche alle altre zone d'Italia. La Smorfia è una sorta di dizionario che associa ad ogni parola sognata un numero, con lo scopo principale di tradurre i suggerimenti onirici in giocate per il lotto. Il meccanismo è molto semplice: una parola, nome, evento, persona, fatto o notizia è tradotto in uno (o più) numeri, attraverso una codifica abbastanza complessa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.

LA SMORFIA E IL GIOCO DEL LOTTO

Page 4: Lasmorfia

IL LOTTO

Il gioco del lotto è nato a Genova nel 1539 dalle scommesse illegali che si facevano sui novanta nomi dei candidati che sarebbero usciti dalle urne per le elezioni al Senato e da allora nei secoli a seguire è stato fortemente ostacolato dalla Chiesa e dalle autorità governative in quanto ritenuto un gioco pericoloso e immorale. Persino noti personaggi storici lo abolirono, tra cui Vittorio Amedeo II nel 1713 e Giuseppe Garibaldi nel 1860. Ma, successivamente per far fronte alla continua crisi finanziaria il governo decise di legalizzarlo per trarne i dovuti profitti e dal 1817 fu stabilito che le estrazioni avvenissero ogni sabato.

Page 5: Lasmorfia

NAPOLI

Page 6: Lasmorfia

Il paese della cuccagna(1891)

“Il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia napoletana: è l’idea fissa di quei cervelli infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente oppressa; è la vasta allucinazione che si prende le anime. […] Il popolo napoletano, che è sobrio, non si corrompe per l’acquavite, non muore di delirium tremens; esso si corrompe e muore pel lotto. Il lotto è l’acquavite di Napoli.” (di Matilde Serao)

Page 7: Lasmorfia

La Smorfiadi

Massimo Troisi

Page 8: Lasmorfia

NON TI PAGO

Eduardo De Filippo