L'AMBIENTE62012

68
Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione ed Incentivo al Parternariato ANNO XIX PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE I.C.S.A. POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1 COMMA 1, DCB MILANO L’AMBIENTE 6 NOVEMBRE - DICEMBRE 2012

description

 

Transcript of L'AMBIENTE62012

Page 1: L'AMBIENTE62012

Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al ParternariatoANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

ST

E IT

ALI

AN

E S

PA -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO L’AMBIENTE

6NOVEMBRE - DICEMBRE

2012

Page 2: L'AMBIENTE62012

Un condensato di tecnologie innovative, un insieme di idee utili.Per le aziende un punto di riferimento completo, uno strumento in grado di garantire la massima operatività…

… e con la Promozione Abbonamento 2013, ha l’oppurtunità di:

• pubblicare un redazionale gratuito e• ricevere in omaggio, a scelta, uno dei seguenti volumi:

Manuale operativo per il monitoraggio delle emissioni e della qualità dell’aria

Collana di informazione alimentare Quaderno di architettura tecnica di Luca Talamona Depurazione biologica avanzata di Luigi Fanizzi Le analisi chimiche ambientali di Biagio Giannì ASP - Activated Sludge Plants di Luigi Fanizzi

NOVITÀ

NOVITÀ

L’AMBIENTEPERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

(Cognome) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Nome) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Società) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Indirizzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (N°) . . . . . . . . . . . . . . . .

(Località) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Provincia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (CAP) . . . . . . . . . . . . .

(P. IVA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Tel.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(Fax) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Acquisto n° ______ abbonamento/i in cartaceo + PDF alla rivista L’AMBIENTE (6 numeri) al costo di € 60,00

Acquisto n° ______ abbonamento/i alla rivista L’AMBIENTE in pdf con invio per e-mail al costo di € 25,00

Acquisto n° ______ abbonamento/i biennali alla rivista L’AMBIENTE (12 numeri) al costo di € 90,00

• Bonifi co bancario CARIPARMA - Ag. 20 N° c.c. 400779/71 intestato a Gruppo Italiano di Ricerca Socio Ambientale IBAN: IT36M0623001620000040077971

• Bollettino di c.c.p. n° 87931044 intestato a: Iniziative Culturali Società Ambiente, Via Garian 64, 20146 Milano Codice IBAN IT86RO760101600000087931044

Inviare il seguente modulo con documentazione comprovante il pagamento al numero di Fax 02.87396834

Oppure spedire a: Rivista L’AMBIENTE Via Washington, 83 - 20146 Milano

(data) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(fi rma). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scelgo il volume (solo per abbonamento alla rivista in cartaceo): Manuale operativo per il monitoraggio

delle emissioni e della qualità dell’aria Collana di informazione alimentare

Quaderno di architettura tecnica di Luca Talamona Depurazione biologica avanzata di Luigi Fanizzi Le analisi chimiche ambientali di Biagio Giannì ASP - Activated Sludge Plants di Luigi Fanizzi

Per informazioni:G.I.R.S.A. Edizioni - Via Washington, 83 - 20146 MilanoTel. 02.87396852 02.87380978 Fax 02.87396834e-mail: [email protected] web: www.ranierieditore.it

Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al ParternariatoANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

ST

E IT

ALI

AN

E S

PA -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO L’AMBIENTE

4LUGLIO - AGOSTO

2012

Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al ParternariatoANNO XIX

Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al Parternariato

TECAM srl

via San Marco, 11/C - 35129 Padova - tel. 049-8070650

e-mail: [email protected] - website: www.tecam.it

Periodico di informazione raccomandato

dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al Parternariato

ANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

ST

E IT

ALI

AN

E S

PA -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO

L’AMBIENTE

5SETTEMBRE - OTTOBRE

2012

PAGINA

PUBBLICITARIA

ed Incentivo al Parternariato

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALEL’AMBIENTE

ANNO XIX

TECAM srl

via San Marco, 11/C - 35129 Padova - tel. 049-8070650

e-mail: [email protected] - website: www.tecam.it

Periodico di informazione raccomandato

dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al Parternariato

ANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

ST

E IT

ALI

AN

E S

PA -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO

L’AMBIENTE

5SETTEMBRE - OTTOBRE

2012

ed Incentivo al Parternariato

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALEL’AMBIENTE

PAGINA

PUBBLICITARIA

Periodico di informazione raccomandato

dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al Parternariato

ANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

STE

ITA

LIA

NE

SPA

- S

PED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

ENTO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO

L’AMBIEN

TE

6NOVEMBRE - D

ICEMBRE

2012

Page 3: L'AMBIENTE62012
Page 4: L'AMBIENTE62012
Page 5: L'AMBIENTE62012

Carte di controlloCorso di formazione ed approfondimento

Firenze, mercoledì 20 febbraio 2013

PresentazionePer garantire nel tempo l’affidabilità e la qualità dei dati ai propri

clienti, il laboratorio deve avere dimestichezza con pochi ma fonda-mentali strumenti che la statistica mette a disposizione. Il presente cor-so si propone di abbattere le difficoltà che di solito l’operatore incon-tra di fronte a complesse formule statistiche attraverso un approccio morbido, prevalentemente pratico ed orientato a quanto effettiva-mente risulti necessario.

Alla fine del corso verrà rilasciata pergamena di partecipazione, e

fornito un foglio di calcolo applicativo il quale faciliterà la gestione delle carte di controllo.

Ai partecipanti sarà fatto omaggio del volume “Le analisi chimiche ambientali”, autore il Dott. Biagio Giannì, docente del corso.

Obiettivo del corso

Acquisizione delle conoscenze sulle metodologie del controllo stati-stico di processo quale strumento fondamentale per la garanzia della qualità dei dati all’interno di un laboratorio di analisi chimiche.

ProgrammaInizio: 9,30 - Conclusione: 17,30

Parte teoricaDocente:Dr. Biagio Giannì

Statistica di base e principi generali applicati alle carte di controllo di processo.Carte di controllo come strumento per il controllo qualità interno.Costruzione, utilizzo e revisione delle carte di controllo.

Parte praticaDocente:Dr. Biagio Giannì

Controllo di processo mediante materiali in matrice.Controllo di processo mediante so luzioni a titolo noto.Controllo di processo mediante campioni.

Sede: in centro città, verrà comunicata 7 giorni prima in quanto scelta sulla base del numero delle adesioni ricevute.

Regolamento di partecipazioneLa quota di iscrizione è fissata in:

€ 240,00 + I.V.A.

Essa è compressiva di:

• Dispense formative.• Foglio elettronico.• Pausa caffè e pranzo.• Pergamena di partecipazione.

Modulo di iscrizioneInviare a: GIRSA - Eventi e FormazioneFAX: 02.87396834 o e-mail: [email protected]

NOME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SOCIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

LIBERO PROFESSIONISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ALTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

P.I/C.F.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CITTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

PROVINCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDIRIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

TELEFONO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

EMAIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

FIRMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Maggiori informazioni sul sito www.ranierieditore.it/convegni

Profilo del docenteIl Dr. Biagio Giannì è laureato in chimica industriale, ed attualmente

è membro dell’Arpa Veneto con sede a Treviso. Il percorso professio-nale lo porta a varie esperienze, dal monitoraggio della laguna di Venezia per i metalli pesanti allo sviluppo applicativo dei piani di mo-nitoraggio delle discariche ed impianti trattamento rifiuti.

È autore dei volumi:

• “Le analisi chimiche ambientali” - seconda edizione;• “Chimica con excel”;• “Manuale operativo per il monitoraggio delle emissioni e della

qualità dell’aria”;• Articoli ed altre pubblicazioni scientifiche.

Peraltro ha conseguito il diploma di specializzazione post laurea in “Metodologie Chimiche di Analisi e Controllo”. Svolge attività presso il servizio laboratori dell’ARPAV, occupandosi di qualità dell’aria ed in-quinamento atmosferico.

Organizzato da:

Gruppo Italiano di Ricerca Socio - Ambientale

Tel. 02.87396852 - Fax 02.87396834Email:[email protected] - [email protected]: Franco RanieriSegreteria: Valentina Ferrari - Segreteria: Wendy Barrantes

Page 6: L'AMBIENTE62012

L’AMBIENTEPERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

Via Washington, 83 – 20146 MilanoTel. 02.87396852 – Fax 02.87396834E-mail: [email protected]

web: www.ranierieditore.it

Anno XIX - N. 6Autorizzazione del Tribunale di Milano

N. 69 del 5 febbraio 1994

ProduzioneStudio L’Ambiente

EdizioneI.C.S.A. Edizioni

Direttore responsabileFranco Ranieri

Direttore ScientificoBernardo Ruggeri

Coordinamento editoriale e relazioni esterneValentina Ferrari

Consulente comunicazioneGian Franco Carrettoni

Comitato ScientificoRoberto Cavallo, Daniele Cazzuffi,Alessandro Cocchi, Biagio Giannì,

Maurizio Gorla, Luigi Fanizzi, Vincenzo Francani,Luca G. Lanza, Angelo Selis, Luca Talamona,

Giorgio Temporelli, Federico Valerio,Alberto Verardo, Renato Vismara

Hanno collaborato a questo numero:M. Albertazzi, A. Amorosi, D. Bonato,

G.F. Carrettoni, A. Castagnaro, M. Catino, L. Fanizzi, V. Ferrari, A. Giacchetta,

L. Olivari, M. Ottolenghi, P. Piacentini, F. Ranieri, C. Silvatici, A. Verardo

Ufficio marketingStudio L’Ambiente

Grafica e impaginazioneGrafica Elettronica srl - Napoli

TipografiaLa Tipografica srl -

Basaldella di Campoformido (UD)

Abbonamento annuale(6 numeri) €. 60,00 (comprese spese di spedizione)

Abbonamento estero €. 100,00Fascicolo singolo €. 11,00 (+ spese di spedizione)

Numero arretrato €. 12,00Tiratura 10.00 copie

Diffusione 9.500 copieSpedizione in abb. postale bimestrale/50% - Milano

Tutto il materiale verrà restituito esclusivamente dietro richiesta degli interessati ed in ogni caso non oltre sei mesi. Spese di spedizione a carico

del richiedente. La redazione non risponde del contenuto degli articoli firmati.

L’abbonamento è deducibile al 100%. Per la deducibilità del costo ai fini fiscali vale la ricevuta del versamento postale a norma

(DPR 22/12/86 n.917 Art. 50 e Art. 75). Conservate il tagliando - ricevuta, esso costituisce documento

idoneo e sufficiente ad ogni effetto contabile. Non si rilasciano, in ogni caso, altre quietanze

o fatture per i versamenti c.c.p.

N. 6 novembre - dicembre 2012N. 6 novembre - dicembre 2012

Depur Padana Acque srlVia Maestri del Lavoro, 3 Z.I. Borsea - 45100 Rovigo

Tel. 0425.472211 - Fax 0425.474608E-mail: [email protected]

Web: www.depurpadana.com

www.solvay.it

www.caprari.com

www.sulzerpumps.com

www.ireosweb.com www.marcolinsrl.it

www.allegriecologia.it www.ecoacque.it

www.seneca.it www.biothys.it

www.cial.it www.tecam.it

www.depurpadana.it www.rivoiragas.it

www.abb.it www.flygt.it

www.grundfos.it www.megasystemsrl.it

PAGINA PUBBLICITARIA

Periodico di informazione raccomandato dalla Camera Europea per la Cooperazione

ed Incentivo al ParternariatoANNO XIX

PERIODICO TECNICO-SCIENTIFICO DI CULTURA AMBIENTALE

I.C.S.A.

PO

ST

E IT

ALI

AN

E S

PA -

SP

ED

IZIO

NE

IN A

BB

ON

AM

EN

TO

PO

STA

LE -

D.L

. 353

/200

3 (C

ON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N

. 46)

AR

T. 1

CO

MM

A 1

, DC

B M

ILA

NO L’AMBIENTE

6NOVEMBRE - DICEMBRE

2012

Page 7: L'AMBIENTE62012

editoriale

7 La raccolta differenziata

scienza e inquinamento

8 I pozzetti scolmatori nelle reti fognarie separate

12 Consumo sostenibile: strumenti per sensibilizzare i consumatori e aiutarli a fare scelte più sostenibili

analisi e strumentazione

16 Rivoluzione nel monitoraggio di gas aromatici e benzene

legislazione

18 La figura del “Responsabile per la gestione della presenza di amianto in edifici e impianti”

report

22 RAEE: minaccia ecologica o miniera urbana?

24 Il compostaggio in Italia

tecologie applicate

30 Lavaggio cassonetti RSU a totale controllo automatico

32 Pretrattamento di un percolato da discarica

34 Trattamenti biologici di acque reflue

energia e ambiente

42 Il progetto SCORE

46 Clean Cycle: un cuore per impianti di piccole dimensioni

48 La corruzione sottrae milioni di euro alle energie rinnovabili

50 Udine: al centro del progresso energetico

scheda tossicologica - alimentare ambientale

62 Il trattamento degli alimenti tramite il sistema delle microonde

rubriche

29 Il libro

40 Fiere & Convegni

52 UK Trade

58 Prodotti e servizi

60 Libri

le aziende informano

54 Fiorese

55 Caprari

56 Sogliano Ambiente

57 Sacmi

Page 8: L'AMBIENTE62012

NESSUN COMPROMESSONESSUN COMPROMESSOMASSIMA EFFICIENZA IDRAULICA E MIGLIORI CAPACITÀ ANTI-INTASAMENTO

GRUNDFOS S-TUBE GIRANTE MONOCANALE

Page 9: L'AMBIENTE62012

editorialeeditoriale

7 L’AMBIENTE 6/12

Raccolta differenziata? Parliamone un po’…

Nella nostra Milano (così come credo in tanti altri capo-luoghi e grandi città), è tornato di moda un vezzo: la rac-colta differenziata del cosiddetto “umido”, in fondo nien-t’altro che gli scarti di cucina, di frutta, verdure, avanzi di primi e secondi piatti, ed altre cosucce similari. Ciò ha com-portato (questi sono i concetti di sostenibilità e risparmio ecologico dei nostri amministratori pubblici e relative con-trollate operative!) due importanti innovazioni: l’immissione sul territorio urbano di un ulteriore imponente numero di bi-doni “contenitori dell’umido” (color marrone) da incremen-tare la già ricca collezione dei vari condomini (almeno…avrebbero potuto sceglierli, con un non malvagio pizzico di fantasia, di più confortante gradevolezza visiva). Parimenti ogni famiglia, ufficio o negozio è stato dotato di uno o più cestelli con una prima fornitura di sacchetti biodegradabili da riempire per poi rifornire i bidoni in attesa nei cortili, o negli scantinati.

In che materiale? Naturalmente plastica, ottimo PVC. Il problema è che il PVC (come tutte le plastiche) è sì riciclabi-le ma non biodegradabile, per cui, in una versione o l’altra, una volta prodotto ci rimarrà per sempre sul gobbo. Per cui questa bella trovata, o riesumazione del cosiddetto “umi-do”, di cui pretestuosamente si informa la collettività che sarà destinata a ricavarne energia rinnovabile “pulita”, rie-sce da digerire in maniera assai più maleodorante del rifiuto stesso. E che tale iniziativa sia opera dell’AMSA milanese, di qualsivoglia altra multiservizi, o di un pinco pallino qualsiasi non è che faccia poi tanta differenza…

Io vi vedo soltanto il business, in buona fede o viziato che sia, innanzitutto dimostrante l’incompetenza anche intellet-tuale degli amministratori, degli organi di controllo, dell’au-torità pubblica. Diversi anni fa nella nostra Milano ebbe già inizio la raccolta differenziata dell’umido. Solo che allora il colore del “cestello di servizio” distribuito ad ogni famiglia, ufficio, negozio, ecc., era in un più decoroso verde anziché in uno squallido attuale marrone; risultò un autentico flop, e la cosa non andò avanti.

Oggi ci si riprova, ma la domanda è: quale è l’obbiettivo del ripetere questa iniziativa già destinata in partenza al fal-limento? Proviamo un po’ a metterci dentro il naso… pre-mettiamo un dato incontestabile, e cioè che per almeno il 90% l’umido è costituito da acqua; e l’acqua, sporca o puli-

ta che sia, acqua rimane. E dall’acqua per azione termica non si ricava energia, anch’essa sporca o contenente inqui-nanti. L’azione della fermentazione anaerobica usata per gli scarti di cucina, qualora si mettessero al lavoro i super germi, quelli forniti dei cosiddetti “attributi”, avrebbe una resa tal-mente bassa che il giuoco non varrebbe assolutamente la candela. E gli addetti ai lavori dovrebbero saperlo, anzi lo sanno bene. Rimane il produrre compost, ma quello deriva-to da scarti alimentari (soprattutto quelli di tipologia vegeta-le), ha scarse qualità in fatto di nutrienti per i terreni; pur non volendo considerare la resa quantitativa, rimane il fatto che un compostaggio ben fatto richiede tempi di trasformazione piuttosto lunghi, dopodiché il prodotto finale va stabilizzato. Il compost ottenuto da residui alimentari, per lo più associato a scarti vegetali massivi, offre il suo valore aggiunto soprat-tutto come ammendante e mezzo drenante (più adatto per le serre che per i terreni aperti).

Vi è un’altra nota degna di un certo rilievo. Almeno qui, a Milano, sono stati rimossi i cestini stradali agganciati a pali, lampioni, supporti vari per essere sostituiti da contenitori fissa-ti a terra, molto più capaci, ed anche abbastanza belli co-me estetica.

Ma è sorto un problema non da poco: tali contenitori, e loro perimetro sottostante, sono divenuti autentici immon-dezzai, perché sia in essi che tutt’intorno vi si trova il ben di Dio… in fatto di spazzatura, naturalmente! Anche in questo caso vi è raccolta differenziata? E non solo dell’umido?. Naturalmente il problema è un po’ diverso perché vi giuo-ca la buona educazione civica, che poi non è così tanta. C’è da dire che questa comincia a mancare anche all’in-terno dei condomini, ma qui almeno vi è la scusante che (fino a che punto?) la gente si sente munta e spremuta. E sarà sempre peggio, perché la tassa dei rifiuti, TARSU o TA-RES che la si voglia definire, comporterà una forte crescita nell’esborso dei contribuenti. A tutto vantaggio di lobbies e mafie varie.

Tornando ai bidoni e secchielli per l’umido: quanto ci co-stano? Quale utilità reale? Chi, a torto o a giusta ragione, ne ha tratto il business? Qualcuno riterrà opportuno rispon-dere con dati concreti, non solo economici, ma tecnici? Speriamo.

E, ancora più, ci auguriamo che siamo noi in errore, cosic-ché saremo costretti a fare le nostre scuse.

Il direttore responsabile

La raccolta differenziataLa raccolta differenziata

Page 10: L'AMBIENTE62012

8 L’AMBIENTE 6/12

scienza & inquinamentoscienza & inquinamento

delle acque meteoriche di dilavamento, trattabili dall’impianto di de-purazione, nei periodi di precipitazione piovosa.

Le esigenze progettuali da ottimizzare, oltre il costo e l’ingombro del manufatto, sono (G. Loggia, 2011):

• buona efficienza idraulica, ai vari regimi di funzionamento, per le portate immesse nel derivatore e, quindi, le sue dimensioni;

• evitare l’occlusione del derivatore;• evitare di rigurgitare il collettore immissario;• contenere le perdite di carico, soprattutto per le portate scol mate;• garantire la normale efficienza ambientale (dall’inquinamento)

delle acque di prima pioggia (dovuto all’attraversamento dell’at-mosfera, della superficie del bacino scolante ed al tempo asciut-to, intercorso fra precipitazioni piovose successive).

Il progetto dello scolmatore è effettuato in funzione della portata critica di piena (cd portata di progetto), in arrivo da monte, nella rete fognaria separata, valutata in base a considerazioni probabilistiche associate ad un tempo di ritorno idrologico di 15 anni e della portata massima che deve avere l’acqua derivata, da valutare in base ad un tempo di ritorno idrologico di 5 anni, sulla capacità dei sistemi di rac-colta e separazione, delle acque meteoriche di dilavamento, dell’im-pianto di trattamento appropriato, a cui esse sono destinate.

Normative nazionale e regionale

Bisogna definire, dunque, il valore di soglia, inteso come valore della portata media, di moto uniforme, al di là della quale l’opera di scol-mo entra in funzione. La scelta di tale valore è stato demandato alle Regioni (art. 113, TUA), che hanno legiferato, in maniera differente, a seconda delle condizioni locali.

Le normative di riferimento, da considerare, progettualmente, sono (L. Fanizzi, 2012):

Normativa Statale

• Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”.

• DPCM 4 marzo 1996 “Disposizioni in materia di risorse idriche”.• Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 7 gennaio 1974, n. 11633 -

Istruzioni per la progettazione delle fognature e degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto (cd acque reflue).

• Allegato n. 4 della Delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento: 4 febbraio 1977 - Criteri, metodo-logie e norme tecniche generali di cui all’art. 2, lettere b), d), ed e), della Legge 10 maggio 1976 n. 319, recante norme per la tute-la delle acque dall’inquinamento.

Normativa regioNale (regioNe Puglia)

• Piano di Tutela delle Acque Regione Puglia - Approvato con Deli-berazione della Giunta Regionale n. 1441, del 4 agosto 2009.

Normativa tecNica

• Manuali e Linee Guida 1/2001- Guida alla progettazione dei siste-

Si tratta di manufatti, di drenaggio urbano, atti a ripartire la portata pluviale influente. Costituiscono organi essenziali del funzionamento della rete di fognatura separata, asservente l’agglomerato urbano, qualora si desideri controllare le portate convogliate, verso i necessa-ri dispositivi per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia (a. reflue urbane), da trattare normalmente, ed avviare, in scarico, al corpo ricettore finale (Figura 1). Questo tipo di manufatti, inseriti all’interno di fognature, a sistema separato, serve ad intercet-tare, convogliare e separare le prime acque meteoriche di dilava-mento, provenienti dall’agglomerato, generalmente più inquinate, per sottoporle ad un processo di “trattamento appropriato” (art. 74, 1° comma, lettera ii, D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., cd Testo Unico Ambientale o TUA), capace di garantire, cioè, la conformità dei corpi idrici recettori agli obiettivi di qualità ovvero la conformità alle dispo-sizioni della parte terza del TUA.

Progetto degli scolmatori

Bisogna determinare la portata di attivazione oltre la quale inizia lo sfioro verso il corpo recettore. Essa corrisponde alla massima portata

I pozzetti scolmatori nelle reti fognarie separateI pozzetti scolmatori nelle reti fognarie separate

Luigi Fanizzi, Ecoacque® srl ( [email protected])

Figura 1 - Funzionamento di un sistema fognario separato.

Rete fognaria separata

Depuratore

Effluente Emissario

Dissabbiatura

Deviatore (II Pioggia)

DisoleaturaCoalescenteStock Olii

Accumulo AcquePrima Pioggia

V [m3]

qpp = V24 [m3/h] Portata (I Pioggia)

equalizzata

Collettore

Scolmatore

Page 11: L'AMBIENTE62012

9 L’AMBIENTE 6/12

• sia derivata una portata pari a quella di attivazione per qualsiasi portata in arrivo:

se Q > q max allora: q = q max e Q – q = Q – q max (2)

Tipologia

Nelle reti fognarie separate, gli scolmatori di piena sono previsti con la funzione di alleggerimento dei carichi idraulici ed inquinanti verso valle. Specificatamente gli scolmatori di piena sono previsti allo scopo di ripartire la portata pluviale Q in arrivo, tra quella q che viene immes-sa nel derivatore, collegato all’impianto di trattamento e quella (Q – qmax) che può essere avviata nell’emissario, essendo statisticamente più diluita. A tal riguardo, viene definita efficienza di derivazione, di uno scolmatore, che misura la frazione della portata di progetto in trattamento, il rapporto (mod. Biggiero, 1969; G. Oliveto et Al., 1997):

E = 1 −

(Q – qmax )Q

= qmax

Q

Dall’esposta formulazione, si evidenzia che l’efficienza di derivazione non dipende dalla portata che viene scolmata. È un parametro utile per valutare le prestazioni degli scolmatori di alleggerimento, perché misura proprio di quanto la portata di derivazione è inferiore alla mas-sima portata che arriva nel collettore e, quindi, indirettamente, del l’o-nere aggiuntivo imposto alla depurazione. L’efficienza dello scolmato-re, in derivazione, è pari, teoricamente, ad uno nel caso di funziona-mento ideale. Praticamente, aumenta all’aumentare della portata derivata (aumento che può essere conseguito allargando la luce d’accesso al derivatore). l tipi più semplici di scolmatore, che deviano le portate da avviare al trattamento, sono essenzialmente, di due tipi:

• deviatori frontali;• deviatori laterali.

Sfioratori frontali

Il tipo di sfioratore, che si vuole studiare nel presente studio, è quello più semplice, formato da una soglia sfiorante disposta, appunto, tra-sversalmente sul canale emissario. L’ingresso del derivatore è disposto al lato dell’immissario (d. laterale), a quota più bassa (vedi Figura 4).

mi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane - ANPA e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.

• UNI EN 1295-1:1999 - Progetto strutturale di tubazioni interrate sot-toposte a differenti condizioni di carico. Requisiti generali.

• UNI ENV 1046 - Tubature plastiche e sistemi di canalizzazione - Si-stemi esterni per la raccolta dell’acqua o di risanamento all’ester-no delle strutture edili - Pratiche di installazione sopra o sottoterra (posa).

• UNI EN 1610:1999 - Costruzione e collaudo di connessioni di scari-co e collettori di fognatura (tutti i materiali).

Conformazione geometrica

Lo scolmatore di piena, è un manufatto di ripartizione della portata, a pelo libero, in modo tale da limitare la frazione idrica avviata ad uno dei due canali (emissario), che si dipartono da esso, entro un prefissato valore (Figura 2).

Tale esigenza è tipica delle reti fognarie di tipo separato, al fine di raccogliere e separare, dalle acque meteoriche di dilavamento, il volume (25 m3/haimpermeabile; L. Bornatici et Al., 2005) di prima pioggia (più inquinato), da avviare all’appropriato trattamento depurativo (Figura 3).

Condizioni di funzionamento

Condizioni di funzionamento di uno scolmatore di piena, sono:

Q = portata in arrivo nel collettore;q = portata nel derivatore;(Q − q) = portata nell’emissario.

In uno scolmatore ideale la portata massima coincide con la porta-ta di attivazione, cioè quella oltre la quale inizia lo scolmo delle ac-que eccedenti rispetto a tale limite, ossia (op. cit. G. La Loggia, 2011):

• non vengono scolmate acque finché la portata nel collettore non supera quella di attivazione:

se Q ≤ q max allora: q = Q e Q – q = 0 (1)

Figura 2 - Schema funzionale di uno scolmatore di piena.

Figura 3 - Carichi idraulici e carichi inquinanti sversati nel cor-po ricettore con vasche di prima pioggia.

Figura 4 - Pianta e sezione di un pozzetto scolmatore di piena con sfioratore frontale.

PIANTADERIVATORE

COLLETTORE EMISSARIOmax Lw

SEZIONE

Calcolo idraulico

Il calcolo idraulico, della ripartizione delle portate, in uno sfioratore frontale, viene eseguito risolvendo il sistema costituito da:

• Equazione di continuità dello scolmatore;• Equazione dell’efflusso sopra la soglia (o equazione degli stra-

mazzi);• Equazione della scala di deflusso del canale derivatore.

Page 12: L'AMBIENTE62012

10 L’AMBIENTE 6/12

scienza & inquinamentoscienza & inquinamento

• bordo d’attacco della soglia arrotondato ovvero smussato (limita dissipazioni energetiche, legate a turbolenze in ingresso);

• velocità del fluido, a monte (in corrispondenza del tirante hL), tra-scurabile;

• 0,10 ≤

hL

s ≤ 1,50: oltre il limite superiore, lo stramazzo tende alla

configurazione di stramazzo a parete sottile (op. cit., S. Longo e M. Petti, 2006) con un aumento dell’efflusso, sotto il limite inferiore, fenomeni di attrito e dissipazione, sulla superficie della soglia, di-minuiscono l’efflusso (W.H. Hager, 1999).

Calcolo numerico

Ad esempio, di quanto teoricamente esposto, si riporta il calcolo effettuato per un pozzetto scolmatore, posto in linea ad una rete fo-gnaria separata (normalmente progettata per un tempo di ritorno idrologico di 15 anni), dotata di dispositivi per la raccolta e la separa-zione delle acque meteoriche di dilavamento (normalmente proget-tati per un tempo di ritorno idrologico di 5 anni) e di prima pioggia (con volume specifico d’invaso pari a 25 m3/haimpermeabile), posti fuori li-nea alla stessa.

Abbia, la portata al colmo, convogliata a detto pozzetto partitore, tramite un collettore di diametro interno di 400 mm (pendenza 5 0/00), un valore Q = 90 L/s e sia, invece, q = 65 L/s, il valore della portata da derivare ed addurre ai summenzionati dispositivi di raccolta e separa-zione, tramite un derivatore laterale di diametro interno D = 250 mm (area sezione: Ω = 0,049 m2). Il calcolo della ripartizione delle portate, nel pozzetto scolmatore, viene eseguito risolvendo il sistema che, nel-la fattispecie, assume la seguente forma:

• Q = 90 L/s (portata nel collettore immissario);• q = 65 L/s (portata nel derivatore laterale);• (Q – q) = 25 L/s (portata nel collettore emissario).

L’efficienza dello scolmatore, in derivazione, assume, invece, il va lore:

E =

2590

= 0,7222 (ossia 72,20 % > 70 %)

Ora la formula di funzionamento di uno stramazzo, a larga soglia, è la seguente:

(Q – q) = cP · (L · hL) · 2 ⋅ g ⋅ hL

In tale formula, si ricorda che µE vale 0,385. Nella suddetta equazio-ne, dello stramazzo Belanger, le incognite sono due: hL ed L (Figura 7).

La prima rappresenta il carico su detto stramazzo e la seconda la sua larghezza. Peraltro, la prima delle due, può essere ricavata dall’equazione di funzionamento congiunto della luce a battente e dello stramazzo. Si sa, infatti, che nelle condizioni di siffatto funziona-mento, queste due luci devono erogare, complessivamente, 90 L/s, e questo dato condiziona, immediatamente, il sovralzo hL del pelo libe-ro nel pozzetto scolmatore.

Il sistema, quindi, assume la seguente forma:

Q = (Q – q) + q (portata influente nel collettore);(Q – q) = µE · (L · hL) · 2 ⋅ g ⋅ hL (portata effluente nell’emissario);q = µD · Ω ·

2 ⋅ g ⋅ hD (portata nel derivatore, con ingresso sotto

battente).

Dove:

L = lunghezza della soglia;hL = altezza idrica a monte della soglia di sfioro;hD = altezza idrica sulla luce del derivatore;µE = coefficiente di efflusso della soglia di sfioro (emissario);g = 9,80665 [m/s2] accelerazione di gravità;µD = coefficiente di efflusso della luce sottobattente (derivatore late-

rale);hD = altezza idrica sulla luce (sottobattente) nel derivatore;Ω = area sezione luce del derivatore.

Per quanto riguarda l’equazione dello stramazzo essa è, ovviamen-te, differente in funzione del tipo di sfioratore utilizzato.

Stramazzo

La luce a stramazzo, è una luce a battente nullo, cioè costituita dal solo bordo inferiore e dai bordi laterali. Il carico hL, relativo allo stra-mazzo, è definito, quindi, come il dislivello tra la superficie libera a monte ed il punto più basso della luce; a questo proposito si sottolinea la necessità di misurare il carico, in una sezione sufficientemente di-stante dallo stramazzo, in modo che la superficie libera non risenta della chiamata di sbocco, ovvero dell’abbassamento dell’altezza idrica, con l’avvicinarsi alla luce. In condizioni normali, lo stramazzo è libero, ovvero la vena è ben delimitata e soggetta alla stessa pressio-ne su tutto il suo contorno. Questo richiede che l’altezza idrica, a valle, sia inferiore alla soglia dello stramazzo; qualora ciò non avvenga, si ha uno stramazzo rigurgitato e, mancando la superficie libera inferiore, la vena è annegata. Si distinguono stramazzi in parete sottile ed in pare-te grossa. Lo stramazzo a soglia larga, più famoso, è certamente lo stramazzo Belanger (o stramazzo in parete grossa, che assume la con-figurazione di Figure 5 e 6): si tratta di uno stramazzo rettangolare, di larghezza L. Tale stramazzo si dice libero quando si ha il passaggio da corrente lenta, a monte, a corrente veloce, a valle, proprio al di sopra della traversa (C. Gregoretti, 2008); si avrà, quindi, una sezione della traversa in cui la corrente è critica (hc = 2/3 × hL; D. Citrini et Al., 1987).

La formula della portata, di questo stramazzo è:

Q = µE · (L · hL) · 2 ⋅ g ⋅ hL

per il coefficiente di portata µE, lo stesso Belanger fornì il valore 0,385, qualora vengano soddisfatte le seguenti condizioni (S. Longo e M. Petti, 2006):

Figura 5 - Profilo di stramazzo Belanger libero.

Corrente lenta

Petto

hL

hC

Corrente veloce

Soglia

s

Figura 6 - Sezione longitudinale e trasversale di uno stramazzo Belanger.

Page 13: L'AMBIENTE62012

11 L’AMBIENTE 6/12

0,065 = 0,620 · 0,049 ·

2 ⋅ 9,80665 ⋅ (hL + 0,125)

si può ricavare l’incognita, comune ai due addendi, hL = 0,11 m (hc 0,07 m). Come ora appare, a questo punto, l’unica incognita residua del problema è rimasta la lunghezza della soglia che, dalla prima espressione, può essere così ricavata:

L = 0,40 m

Sempre per la suddetta soglia, infine, si adotterà uno spessore s =

0,10 m (

hL

s = 0,11

0,10 = 1,10 < 1,50).

Bibliografia

(1) G. La Loggia (2011): “Scaricatori”, Dispense d’insegnamento - Sistemi Idrau-lici Urbani - CdL Ingegneria Ambiente e Territorio, A.A. 2011/2012, Dip. Ing. Civ. Amb. ed Aerospaziale, Ed. AIIA, Palermo.

(2) C. Gregoretti (2008): “Idraulica”, Materiale Didattico del Corso di Idraulica ed Idrologia, AA. 2008/2009, Dip. Difesa e Manutenzione del Territorio, Ed. Università degli Studi, Padova.

(3) S. Longo e M. Petti (2006): “Misure e controlli idraulici”, Ed. McGraw-Hill, Mi-lano.

(4) W. H. Hager (1999): “Wastewater Hydraulics”, Ed. Springer-Verlag, Berlino. (5) V. Biggiero (1969): “Scaricatori di piena per fognature”, Estratto dal Periodi-

co Ingegneri, Ed. L’Arte Tipografica, Napoli. (6) E. Scimeni (1964): “Compendio di idraulica”, III Ristampa, Ed. CEDAM, Pa-

dova. (7) D. Citrini, N. Noseda (1987): “Idraulica”, Seconda Edizione, Ed. Casa Editrice

Ambrosiana, Milano. (8) G. Oliveto, V. Biggerio, W. H. Hager (1997): “Bottom Outlets for sewers”,

Journal Irrigation and Drainage Engineering, ASCE, Ed. W. Ritter, New York. (9) L. Fanizzi (2012): “Applicazione critica del metodo speditivo dell’invaso nelle

reti di drenaggio urbane”, Riv. L’ambiente, n. 5, Ed. ICSA, Milano.(10) L. Bornatici, C. Ciaponi, S. Papiri (2005): “Le vasche di prima pioggia nel

controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici”, Atti dei seminari di Parma e Cosenza, Ed. CSDU, Milano.

Inoltre è chiaro che a suddetto sovralzo deve coincidere, esatta-mente, il carico idraulico sulla luce sottobattente, pari ad hD = (hL + D/2). Risulta, pertanto, in primo luogo, esprimendo le portate in metri cubi al secondo:

Q = (Q – q) + q = µE · (L · hL) · 2 ⋅ g ⋅ hL + µD · Ω ·

2 ⋅ g ⋅ hD

In tale formula µD vale 0,620 (E. Scimeni, 1964). Inserendo i valori si ha:

0,09 = 0,025 + 0,065 = 0,385 · (L · hL) · 2 ⋅ 9,80665 ⋅ hL + 0,620 ·

0,049 ·

2 ⋅ 9,80665 ⋅ (hL + 0,125)

A questo punto, dall’espressione della portata della luce sottobat-tente:

Figura 7 - Schema stramazzo frontale con derivatore.

Conclusa in meno di un anno di lavori, con un anticipo di oltre due mesi rispetto ai tempi previsti, e costata 5,4 milioni di euro (con un risparmio di 2 milioni sul preventivo), è stata inaugurata la vasca di laminazione L2 in frazione Mazzo di Rho. La vasca è parte del programma di interventi comprendente 3 vasche volano e una estesa rete separata di collettori di acque reflue e meteoriche per la tutela idraulica di un vasto territorio a nord ovest dei confini co-munali di Milano finanziato interamente da Regione Lombardia e seguito per le fasi di progettazione, procedure di appalto e realiz-zazione delle opere da Ianomi SpA.

L’opera è finalizzata alla regimazione delle piene dei fontanili Ca-gnola, Marietti e Morganda, che in condizioni di forte afflusso me-teorico e per l’elevata urbanizzazione delle aree che vi recapitano le acque piovane, sono causa di periodiche esondazioni che met-tono a rischio di allagamento anche i padiglioni della Fiera e le in-frastrutture e il sito dell’Expo. Proprio nell’ambito dell’accordo di programma per la realizzazione del nuovo Polo fieristico era stata sottoscritta una convenzione tra Regione Lombardia, Ianomi SpA e i Comuni di Arese, Pero e Rho per definire le opere necessarie alla regimazione delle acque meteoriche, la cui realizzazione è stata affidata appunto a Ianomi. Gli interventi prioritari sono stati com-pletati sempre in tempi molto brevi, nel 2004/2005, per consentire l’apertura del nuovo Polo fieristico.

La vasca volano è dotata di un sofisticato sistema di automazione e controllo, che ne regola il funzionamento in conseguenza delle condizioni di piena dei fontanili Cagnola e Marietti. L’opera si inseri-

sce in un contesto delicato, costituito dalle ultime aree agricole resi-due avvolte dall’urbanizzazione e dalle infrastrutture viarie, contri-buendo a preservarne le caratteristiche di naturalità per mezzo della scelta di limitare il più possibile le opere in cemento armato fuori terra e le coperture in asfalto e della scelta di mantenere a verde il baci-no aperto, anziché rivestirlo in calcestruzzo. La vasca è composta da una porzione in cemento armato completamente interrata (volume utile di invaso 4.300 metri cubi), destinata all’accumulo delle acque di prima pioggia, e da un ampio bacino a cielo aperto rivestito in erba (volume utile di invaso 17.200 metri cubi); l’area recintata su cui sorge la vasca ha un’estensione di circa 30.000 metri quadrati.

La vasca di laminazione consentirà, inoltre, di ridurre le portate di piena scaricate più a valle dai due corsi d’acqua nel fiume Olona, che attraversa (in gran parte tombinato) il territorio di Milano, contri-buendo così alla salvaguardia idraulica del capoluogo. Complessi-vamente il costo del programma di interventi ammonta a 27 milioni di euro, di cui 8 milioni per i collettori e 19 milioni per le vasche volano.

Tutela idraulica nel Nord Ovest di Milano

Page 14: L'AMBIENTE62012

12 L’AMBIENTE 6/12

scienza & inquinamentoscienza & inquinamento

rale dei prodotti durante tutto il loro ciclo vitale, promuovere ed in-centivare la domanda di prodotti migliori e di tecnologie di produzio-ne migliori, aiutando i consumatori a scegliere meglio grazie ad un’etichettatura maggiormente coerente e semplificata”.

Dal pacchetto integrato sono poi derivati la comunicazione sul Gre-en Public Procurement (COM 2008/400)(5) dal titolo “Acquisti pubblici per un ambiente migliore”; i nuovi Regolamenti EMAS (n. 1221/2009) ed Ecolabel (n. 66/2010) e la Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 “relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione eco-compatibile dei prodotti connessi all’energia”(6).

A livello nazionale riguardo al tema sono state sviluppate una serie di azioni. Tra queste, in particolare, il documento “Contributi per una strategia nazionale SCP” del settembre 2008 elaborato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Documento, quest’ultimo, in linea nelle sue linee programmatiche con il Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione - (PAN GPP) approvato con Decreto Mini-steriale dell’11 aprile 2008.

Gli strumenti individuati, a livello nazionale e internazionale, per attua-re le strategie di produzioni e consumo sostenibili sono principalmente:

• strumenti di valutazione degli impatti ambientali dei prodotti ba-sati sull’analisi del ciclo di vita Life Cycle Assesment - LCA e di analisi dei costi Life Cycle Coasting - LCC;

• strumenti di comunicazione delle prestazioni ambientali dei pro-dotti, Etichette di I tipo come l’Ecolabel europeo; le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto - EPD; l’environmental footprint di prodot-to, la carbon footprint, la water footprint;

• strumenti di gestione ambientale o certificazioni di processo (EMAS, ISO 14001);

• gli acquisti verdi pubblici (GPP);• strumenti economici.

In questo contesto ci soffermeremo solo sugli strumenti di prodotto e di gestione ambientale che consentono di soddisfare da una parte l’ampio spettro di esigenze comunicative derivante dalle diverse ca-ratteristiche di beni, servizi e processi; dall’altra la richiesta, sempre cre-scente, di garanzia da parte del consumatore nell’acquisto di prodot-ti ecologici. Esigenza quest’ultima evidenziata già nel 2010 da una ri-cerca nazionale (Indagine Progetto Life Promise) da cui è scaturita una specifica campagna di comunicazione “PER IL NOSTRO AMBIENTE scegli di consumare e produrre sostenibile” indirizzata a tutti i soggetti coinvolti lungo l’intera filiera della produzione e del consumo (produt-tori, distributori, consumatori privasti e Pubblica Amministrazione)(7).

Promuovere nuovi modelli attraverso la sensibilizzazione del cittadi-no-consumatore e della Pubblica amministrazione affinché prediliga-no iniziative di consumo sostenibile e prodotti con marchi ambientali garantiti rappresenta la prospettiva cui fare riferimento.

Le politiche per il consumo sostenibile sono parte della strategia di Produzione e Consumo Sostenibile (SCP, dall’acronimo inglese) che ha come obiettivo quello di ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici dei prodotti e dei servizi lungo l’intero ciclo di vita; nonché di incentivare e promuovere comportamenti attenti a tutelare l’am-biente e le sue risorse. A questo scopo si pone di stimolare il mercato di prodotti sostenibili ovvero di trasformare le sfide ambientali in op-portunità economiche. Ciò richiede il coinvolgimento dei cittadini-consumatori, che svolgono un ruolo fondamentale attraverso le scel-te di acquisto, di abitudini e di stili di vita, arrivando a influire dal basso sul cambiamento della società e dell’economia.

Il quadro di riferimento delle politiche di consumo sostenibile

A partire dalla Conferenza mondiale sull’Ambiente di Rio 1992 l’at-tenzione(1) al tema della produzione e del consumo sostenibile viene confermata in tutti i principali momenti di confronto internazionale, trovando espliciti riferimenti nei relativi documenti sottoscritti. Dal Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg (2002)(2), passando per il processo di Marrakesh, che ha visto l’elaborazione di un programma quadro decennale su produzioni e consumi sostenibili, sino ad arrivare al documento conclusivo della Conferenza delle Na-zioni Unite Rio + 20 dove, delineando il quadro di azione 2012-2022(3) in attuazione del processo di Marrakesh, si ribadisce che: “… Per ottene-re uno sviluppo sostenibile globale sono necessari cambiamenti fon-damentali nel modo in cui le società producono e consumano”. A tale scopo, si ribadisce la necessità di adottare un approccio basato sul ciclo di vita dei prodotti, e identifica tra le possibili aree di interven-to: a) l’informazione ai consumatori; b) l’educazione e gli stili di vita sostenibili; c) il public procurement”.

Nell’ambito delle strategie europee, la principale tappa che ha se-gnato lo sviluppo della politica PCS, risale alla rinnovata Strategia sul-lo Sviluppo Sostenibile, del 2006.

Il primo piano di azione è stato adottato nel 2008 (COM 2008/397/CE)(4) scaturito nell’ambito di un pacchetto integrato “Politica Inte-grata di Prodotto” (IPP), 2006.

Nel Piano, attualmente in fase di revisione, si legge: “La sfida consi-ste nel creare un circolo virtuoso: migliorare la resa ambientale gene-

Consumo sostenibile: strumenti per sensibilizzare i consumatori e aiutarli a fare scelte più sostenibili

Consumo sostenibile: strumenti per sensibilizzare i consumatori e aiutarli a fare scelte più sostenibili

Angela Amorusi - Marco Ottolenghi, ERVET spa ( [email protected])

Page 15: L'AMBIENTE62012

13 L’AMBIENTE 6/12

Le iniziative della Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna vanta una tradizione di primo piano sul fronte della diffusione e promozione della qualità ambientale certifi-cata(10). Per supportare in maniera efficace la strategia della Produ-zione e Consumo Sostenibile a livello regionale, oltre a continuare nel sostegno della qualità ambientale certificata nel sistema produttivo (sviluppo del software gratuito Micro SGA e sua applicazione sperimentale), sono state avviate azioni per promuovere cono-scenza e informazione al consumatore e rispondere cosi ad una richiesta di informa-zioni sul fronte della domanda.

L’iniziativa www.mappedelconsumo.it è un servizio online rivolto al cittadino-consu-matore per sensibilizzarlo al consumo so-stenibile e aiutarlo a fare scelte informate.

Il servizio, promosso dall’Assessorato Am-biente della Regione Emilia-Romagna con la collaborazione di ERVET spa, oggi è dispo-nibile anche nella versione per applicazioni mobile (iOs e Android). Il sistema consente di trovare le iniziative di consumo consape-vole presenti in Emilia-Romagna (indirizzo, numeri di telefono, orari di apertura, tipolo-gia di prodotto, etc.). Ad oggi sono oltre 1.600 gli indirizzi mappati, afferenti a 10 di-verse tipologie di iniziative che soddisfano i criteri ambientali economici ed etici-sociali.

Mappe del consumo aiuta anche a rico-noscere alcuni dei principali marchi ed eti-chette ambientali che garantiscono le ca-ratteristiche di sostenibilità dei prodotti o dei processi di produzione. Le etichette e i marchi scelti al fine di evitare il green wa-shing(11) soddisfano i seguenti requisiti:

• attendibilità per la verifica da parte terza indipendente;

• diffusione a livello nazionale e interna-zionale;

• presenza di un comitato scientifico in-ternazionale.

Le tipologie di etichette di prodotto affe-riscono alle etichette di I Tipo e III Tipo, de-

Strumenti di comunicazione ambientale di prodotto

Gli strumenti per la valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita dei prodotti e dei servizi e gli strumenti per la comunicazione di tali impatti, consistono essenzialmente nel Life Cycle Assessment (LCA)(8) e nelle etichette e dichiarazioni di prodotto relative ad aspet-ti ambientali.

L’LCA è usata per migliorare la progettazione ambientale ed eco-nomica dei prodotti e sta diventando progressivamente uno stru-mento di eco-innovazione per le aziende. Le valutazioni LCA inoltre sono alla base degli strumenti di comunicazione ambientale di pro-dotto quali le etichette di primo tipo, come l’Ecolabel europeo, le dichiarazioni ambientale di prodotto, normate dagli standard della serie ISO 14020(9).

• Le etichette di primo tipo le cosiddette “ecolabel” (ISO 14024) vengono rilasciate quando il prodotto dimostra il soddisfacimento di un insieme di criteri ambientali, prestabiliti per quella tipologia di prodotti e verificate da parte terza indipendente.

• Le dichiarazioni ambientali di prodotto o etichette di terzo tipo - DAP (ISO 14025) sono invece quelle relative alla comunicazione dei risultati verificati da parte terza indipendente. La DAP non for-nisce elementi di giudizio sulla qualità ambientale, ma si limita a fornire, con la massima trasparenza, verificabilità e scientificità i dati relativi agli impatti ambientali del prodotto confrontabili con i prodotti concorrenti.

Strumenti di gestione ambientale: certificazioni organizzazioni

Per quanto riguarda i sistemi di gestione ambientale si tratta di stru-menti volontari, applicabili a qualsiasi tipo di “organizzazione” pubbli-ca e privata. Questi permettono di gestire e tenere sotto controllo le proprie prestazioni ambientali e di migliorarle continuamente attra-verso la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi di risorse na-turali nei cicli produttivi.

Gli strumenti di gestione ambientale maggiormente rappresentativi, attualmente a livello mondiale, sono due:

• il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 1221 del 25 novembre 2009;

• la norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004 “Sistemi di Gestio-ne Ambientale-Requisiti e guida per l’uso”.

Le certificazioni EMAS e ISO 14001 sono entrambe basate sull’ado-zione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). I due standard in pratica sono l’uno parte dell’altro, in quanto EMAS contiene al suo interno un SGA coerente con la norma ISO 14001.

Le differenze principali risiedono nel fatto che EMAS richiede la pub-blicazione di una Dichiarazione Ambientale nella quale l’organizza-zione rende pubblica una serie di informazioni riguardo alle proprie prestazioni ambientali e ai propri impegni di miglioramento. Inoltre, ISO 14001 è uno standard internazionale completamente gestito da organizzazioni private, mentre EMAS è un sistema europeo, istituito dalla Commissione Europea e gestito, in Italia, da un Comitato di no-mina governativa (Comitato per l’Ecoaudit e l’Ecolabel) che si avva-le del supporto dell’ISPRA (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ri-cerca Ambientale).

Per entrambi gli standard è previsto un riconoscimento formale (cer-tificazione ISO 14001 e registrazione EMAS), rilasciato dopo la verifica da parte di un verificatore accreditato, che consente all’organizza-zione di migliorare la propria immagine e di avvalersi anche di incen-tivi di carattere economico e di agevolazioni amministrative previste da specifiche norme nazionali e locali.

Figura 1 - Le iniziative di consumo sostenibile.

Figura 2 - I marchi ambientali.

Figura 3 - Certificazio-ni di organizzazioni.

Page 16: L'AMBIENTE62012

14 L’AMBIENTE 6/12

scienza & inquinamentoscienza & inquinamentoNote

(1) Il tema del consumo sostenibile è affrontato nel capitolo 4 del-l’Agenda 21 “Cambiare i modelli di consumo” (Onu, 1992). In que-sto capitolo sono definite due aree d’intervento: l’analisi di model-li di produzione e consumo non sostenibili e lo sviluppo di strategie politiche nazionali che incoraggino cambiamenti nei modelli di consumo non sostenibili.

(2) Consumo e produzione sostenibili sono trattati nel capitolo 3 del documento “Cambiare i modelli di consumo e produzione non so-stenibili”, nel quale tra l’altro viene menzionato l’impegno a identi-ficare “…dove appropriati, analisi del ciclo di vita e indicatori na-zionali”. Il documento invoca inoltre un impegno nello sviluppo di programmi volti ad aumentare la consapevolezza dei consumato-ri attraverso informazione ed educazione.

(3) UN (2012), Annex to the letter dated 18 June 2012 from the Perma-nent Representative of Brazil to the United Nations addressed to the Secretary-General of the United Nations Conference on Sustai-nable Development. A 10-year framework of programmes on su-stainable consumption and production patterns.

(4) Comunicazione 2008/397 sul “Piano d’Azione per un Consumo, una Produzione e una Industria Sostenibili”. Le azioni previste dal piano riguardano: a) la progettazione ecocompatibile; b) il ‘green public procurement; c) un’estensione della sfera di intervento dell’etichettatura ecologica; d) l’attivazione di un forum tematici con la partecipazione di una molteplicità di portatori di interesse. Per quello che riguarda la progettazione ecocompatibile si fa rife-rimento esclusivamente a prodotti industriali.

(5) Comunicazione sul GPP, COM 2008/400, “Acquisti pubblici per un ambiente migliore”.

(6) Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all’istituzione di un quadro per l’elabora-zione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei pro-dotti connessi all’energia.

(7) Rapporto Indagine sul livello di consapevolezza “Sostenibilità e consumi: il punto di vista dei Consumatori privati e pubblici, Produt-tori e Distributori” - settembre 2010 - Progetto Life Promise.

(8) La valutazione del ciclo di vita (life cycle assessment - LCA) è un me-todo oggettivo di analisi e valutazione degli impatti ambientali asso-ciati ad un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dal-l’acquisizione delle materie prime al fine vita (dalla culla alla tomba).

(9) Iraldo F. - Cancila E. (a cura di), Certificazioni ambientali: riferimen-ti metodologici, guida pratica e casi di successo - Edizione Sole-24Ore, 2010.

(10) Newsletter “La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità in Emilia-Romagna prodotta da ERVET per conto della Regione Emilia Romagna - ottobre 2012.

(11) Letteralmente “lavaggio verde”, vale a dire un’appropriazione ingiu-stificata di virtù ecologiche da parte di un prodotto o di un’organiz-zazione, ai fini di creare un’immagine positiva (verde, di facciata).

(12) Rapporto “Monitoraggio efficacia del piano di comunicazione e degli impatti del progetto sui problemi ambientali” - novembre 2012 - Progetto Life Promise.

Siti

http://ec.europa.eu/environment/eussd/escp_en.htmhttp://ec.europa.eu/environment/gpp/index_en.htmhttp://lct.jrc.ec.europa.eu/www.agriregionieuropa.it/www.minambiente.it/menu/menu_ministero/La_strategia_europea_

Consumo_e_Produzion.htmlwww.lifepromise.itwww.mappedelconsumo.itwww.emasclub.itwww.microsga.org

scritte in precedenza, selezionate in quanto in grado di offrire assicu-razioni in termini di trasparenza dei dati e credibilità dello schema volontario.

Nella lista non sono stati inseriti la carbon footprint e la water foot-print in quanto in Italia non è stato ancora approvato un approccio volontario di riferimento.

Considerazioni

In un contesto in cui le istituzioni internazionali hanno definito obietti-vi e il mercato offre oggi una pluralità di strumenti di intervento, come perseguire un reale mutamento nelle scelte e nelle abitudini verso nuovi modelli di consumo sostenibile?

I consumatori stanno diventando sempre più consapevoli nelle pro-prie scelte di acquisto, tendendo a privilegiare prodotti a ridotto im-patto ambientale: la concezione di prodotto eco-sostenibile viene associata a caratteristiche ecologiche ed etico sociali che vengono tenute in massimo conto nelle scelte di acquisto.

A sottolineare queste evidenze è una recente ricerca nazionale, ri-guardante la correlazione tra comunicazione e sostenibilità delle pro-duzioni e dei consumi (cfr. Indagine Progetto Life Promise, 2012)(12).

In questo quadro la presenza di consumatori attenti ad aspetti “gre-en” all’atto dell’acquisto e che spingono verso nuovi modelli di con-sumo, suggerisce che i processi di consumo sostenibile possano esse-re incoraggiati dal basso facendo leva su motivazioni etiche e sociali oltre che su quelle, sempre fondamentali, economiche.

In un contesto come quello attuale di crisi economica, perché il cambiamento sia efficace e radicale, non si può prescindere da azio-ni che coinvolgano tutti i soggetti interessati nella filiera della produ-zione e del consumo, al fine di perseguire una maggiore convergen-za di approccio e coerenza negli strumenti adottati, puntando sull’al-leanza pubblico/privato.

Per fare ciò, prendendo a riferimento il mercato, è possibile agire su diversi fronti:

• favorire la disponibilità di informazioni in grado di mettere i consu-matori nella condizione di esercitare la propria libertà di scelta in modo da premiare i prodotti e le iniziative virtuose. Sotto questo aspetto resta moltissimo da fare per standardizzare: le fonti, i me-todi di rilevazione e gli strumenti di comunicazione; anche se i di-stributori e i produttori stanno cominciando ad adeguare la pro-pria comunicazione alla crescente richiesta da parte dei consu-matori. Oggi sul mercato esistono più di 400 etichette ambientali apposte su prodotti eco-sostenibili. Per cui diventa indispensabile aiutare il consumatore a districarsi in questo “universo” e a tutelar-si, talvolta, dalla pubblicità odierna spesso ingannevole (il cosid-detto fenomeno del Green washing);

• puntare sull’accresciuta sensibilità ambientale del consumatore, ad esempio valorizzando il suo coinvolgimento nella definizione delle stesse regole (ad esempio attraverso le associazioni dei con-sumatori o ambientaliste);

• privilegiare iniziative “green” con valenza educativa e afferenti a categorie merceologiche fortemente legate alla quotidianità (alimenti, prodotti per la casa e di uso comune);

• valorizzare forme alternative di produzione e distribuzione (mer-cato dell’usato, mercato del contadino, GAS); iniziative in grado di sollecitare il settore privato e al tempo stesso di recuperare spa-zio di socialità, nonché di generare soluzioni innovative per fron-teggiare problemi ambientali (riduzione e prevenzione rifiuti).

L'iniziativa mappedelconsumi.it, attraverso la corretta informazione, si auspica di sensibilizzare il consumatore mediante la diffusione di ini-ziative di consumo sostenibile e di supportare l’innovazione nell’ambi-to della produzione, distribuzione e consumo.

Page 17: L'AMBIENTE62012

La legislazione vigente in materia di controllo delle emissioni impone alle aziende il rispetto di normative sempre più severe per prevenire e ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare l’ambiente. Conformare gli impianti a tali normative non è solo un adempimento legislativo ma una scelta responsabile.

ABB dispone di sistemi di analisi tecnologicamente avanzati, affi dabili e di un’organizzazione di prim’ordine per rendere il vostro impianto pienamente performante e rispondente ai più severi requisiti di legge. Che sia per impiego in un impianto di produzione energia, petrolchimico, in un’acciaieria o per qualsiasi altra applicazione industriale, potrete trovare la vostra soluzione all’interno della vasta gamma di sistemi analisi ABB.

Desiderate saperne di più? Contattateci, abbiamo la soluzione per Voi. www.abb.it

Sistemi per il monitoraggio in continuo delle emissioni. Abbiamo a cuore il futuro

ABB S.p.A.Process Automation DivisionAnalytical MeasurementTel. +39 02 2414.8632Fax: +39 02 2414.8636

Page 18: L'AMBIENTE62012

16 L’AMBIENTE 6/12

analisi e strumentazioneanalisi e strumentazione

sto muovendosi attorno ad un impianto nel corso di una giornata, viene ottenuto al meglio con un rivelatore personale PID.

Il nuovo Cubtac della Ion Science, con la sua lampada ad alta usci-ta 10,0 eV, fornisce monitoraggi continui e allarmi da Composti Aro-matici Totali (TACs), con una sensibilità mostrata di parti per miliardo (ppb). Provvedendo ad un accurato monitoraggio di tutto il campo dei composti aromatici, lo strumento offre la protezione più alta possi-bile al personale di un impianto, fornendo informazioni sui livelli di esposizione ai composti aromatici pericolosi, compreso il benzene. Cubtac, compatto e di poco peso, è il rivelatore personale PID più piccolo e leggero nel suo genere di tutto il mercato. Esso è comodo e non intrusivo nella ricerca di composti gassosi, con un campo da 1 ppb a 5.000 ppm.

Con la sua veloce risposta in meno di 13 secondi, consente letture in ppb e in mg/m3 sul suo luminoso display LCD, con la selezione nel tempo dei dati in memoria. Quando una esposizione supera i limiti, prevede una serie di allarmi in opzione, comprendendo LED rossi lam-peggianti, suoneria e vibrazione, oppure una combinazione dei tre.

Calibrato sul benzene, consente letture in tempo reale ed è il com-plemento perfetto del Tiger Select. Una variante con lampada 10,6 eV è anche fornibile per monitorare i VOCs.

Il sensore IonPID è unico nell’incorporare la tecnologia sia Anti-con-taminazione che Elettrodo schermato per estendere le operazioni in ambienti umidi e polverosi.

I rilevatori distribuiti dalla Labservice Analytica sono prodotti a Cam-bridge dalla Ion Science e sono considerati oggi come i migliori nella tecnologia PID, offrendo risultati velocissimi, molto accurati e fedeli, con campi molto ampi e sensibilità principale sotto i 10 ppb.

I composti chimici aromatici prodotti dagli impianti petrolchimici o dalle raffinerie di petrolio sono un ostacolo per la produzione di nume-rosi importanti materiali comprendenti colori, detergenti, solventi, adesivi, plastica, gomme sintetiche e farmaceutici.

I composti aromatici prodotti in questi ambienti – come gli isomeri benzene, toluene e cilene – sono altamente tossici. In particolare il benzene è un composto chimico industriale critico, che si ritrova co-munemente nell’industria petrolchimica; esso è estremamente peri-coloso ed è causa di carcinoma nell’organismo umano.

A protezione degli individui sono state emanate leggi da tutto il mondo per assicurare che l’esposizione venga tenuta al minimo, pro-priamente a TWA di 1 ppm (OSHA). Dato che tale limite di esposizione è molto basso, la sua sola concentrazione usualmente definisce la tossicità dei vapori nell’industria petrolchimica come un tutto. È quindi essenziale che concentrazioni in ppm di benzene possano essere mi-surate rapidamente, in presenza delle centinaia di composti aromati-ci e alifatici che si incontrano nell’industria.

Rivoluzione nel monitoraggio di gas aromatici e benzeneRivoluzione nel monitoraggio di gas aromatici e benzene

Massimo Albertazzi, LabService Analytica ( [email protected])

Figura 1 - Cubtac Ionscience.

Normalmente il benzene veniva controllato usando strumenti rivela-tori fotoionizzatori (PID) portatili muniti di un pre-filtro per benzene. Nel 2011 LabService Analityca ha introdotto il Tiger Select, un rivelatore rivoluzionario portatile con due modalità operative per la rapida ricer-ca del benzene e dei composti aromatici totali TACs.

L’utilizzo del sistema di rivelazione 10.0 electron volt (eV) consente una lettura immediata, sin dall’accensione dello strumento. A comple-tamento del processo di misura, il Tiger Select mostra i dati in tempo reale, assicurando che la lettura finale rappresenti il pieno valore del reale benzene presente anche per bassi valori di ppb. Il sensore unico IonPIDTM VOC incorpora sia la tecnologia Anticontaminazione che Elettrodo-schermato per estendere le operazioni in ambienti di lavoro.

Rivelatori personali PID

Il monitoraggio dello spazio di respirazione di un individuo per misu-rare i livelli di esposizione a potenziali composti nocivi ai quali è espo-

LabService Analytica Srl dal 1984 commercializ-za consumabili e strumentazione da banco de-dicata per laboratori chimici in ambito analiti-co, alimentare, ambientale e nella caratterizza-zione di polimeri. Grazie ad una costante colla-

borazione con i principali laboratori sia pubblici che privati, detiene importanti esperienze nell’analisi dei residui di fitofar-maci e dei microcontaminanti organici persistenti e fornisce soluzioni specifiche secondo le principali metodiche di riferi-mento.La cerificazione Iso 9002 conseguita nel 1998, la colloca tra le poche aziende italiane qualificate nella specifica attività di for-nitore di apparecchiature e prodotti per cromatografia e sistemi di monitoraggio ambientale. Dal 2009 è Centro Assistenza Esclu-sivo Ion Science per l’Italia.

La Società

Page 19: L'AMBIENTE62012

2013_RBS_210x297_IT.indd 1 26/07/12 10.58

Page 20: L'AMBIENTE62012

legislazionelegislazione

18 L’AMBIENTE 6/12

Gli stessi temi, con ovviamente altri che il tempo evidenziò essere di pari rilievo, implementati e meglio incardinati nel sistema normativo, a conferma della loro validità di contenuto e di obiettivo, furono poi recuperati, con le dovute riflessioni dovute al trascorrere del tempo ed all’evoluzione tecnico-scientifica intervenuta, all’interno della Leg-ge Regionale 6 marzo 2009 numero 5 ad oggetto “Norme per la pre-venzione dei danni e dei rischi derivanti dalla presenza di amianto, per le bonifiche e per lo smaltimento”.

Le scelte regionali, non potendo peraltro essere solamente afferma-zioni astratte lasciate alla libera interpretazione, che avrebbe potuto anche non cogliere le finalità e gli obiettivi che l’Ente intendeva per-seguire, furono concretamente supportate da adeguate iniziative di coinvolgimento che si tradussero in azioni utili a rimarcare l’esigenza di consapevolezza, professionalità e responsabilità da parte degli operatori coinvolti, con il fine di assicurare una operatività corretta, conseguenza di una acquisita capacità, in particolare da parte degli operatori coinvolti, di saper percepire il determinarsi delle condizioni di “rischio” quando ancora le stesse non avessero trovato riscontro.

Detta operatività corretta doveva, deve e dovrà sempre formarsi attraverso adeguate conoscenze, gestioni ed azioni preventive, con-divise e laddove necessario supportate, con le Aziende Sanitarie Lo-cali operanti sul territorio, l’Agenzia Regionale Per l’Ambiente e la stessa Regione Liguria, per fare in modo che i materiali contenenti fi-bre di amianto, laddove presenti, siano gestiti adeguatamente e consapevolmente e che altrettanto adeguatamente e consapevol-mente si sia in condizione di procedere, laddove previsto o deciso, ad una bonifica efficace svolta con professionalità.

Attori primari di questi processi di gestione adeguata e bonifica effi-cace, sono i Detentori dei materiali contenenti fibre di amianto e gli Operatori che intervengono per la conservazione o la bonifica degli stessi; entrambi coinvolti, seppure con differenti ruoli e compiti, in un unico processo in-formativo che ha i suoi cardini nel contesto norma-tivo di riferimento, preso in considerazione dagli Enti regionali deputa-ti al governo del sistema: per la parte nazionale, la già citata Legge 257/1992 ed il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 che, come espli-citato di seguito, contiene elementi di interesse per la tematica, men-tre, per la parte regionale, le già menzionate Delibera del Consiglio Regionale 105/1996 e la più recente Legge 5/2009.

Essendo puntualmente richiamato dal Decreto del settembre 1994 che il ruolo primario assegnato ai sopra menzionati attori dei vari pro-cessi, è attribuito al soggetto individuato dal Decreto Ministeriale 6 settembre 1994, quale “figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento delle attività che vengono svolte e che possono inte-ressare i materiali contenenti amianto”, ne consegue l’imprescindibi-lità di ogni qualsiasi azione di vigilanza dai contenuti di tale atto.

Il Decreto Ministeriale (Sanità) 6 settembre 1994 sopra menzionato (oggi da mettere in relazione con i successivi Decreti Ministeriali 20 agosto 1999 e 25 luglio 2001 che ne perfezionano alcuni aspetti), trat-

Nel 1992, con l’adozione da parte del Parlamento italiano della Leg-ge numero 257, promulgata in data 27 marzo, della quale è stata prima firmataria l’On. Nanda Montanari, si è aperto sull’intero territorio nazionale un doveroso, quanto necessario e dovuto, momento di ri-flessione e confronto sulla tematica amianto, correlato all’esigenza di formazione di un sistema di intervento adeguato all’esigenza di corri-spondere alle indicazioni di Legge e puntuale nell’offrire risposte coe-renti ed efficaci alla soluzione della problematica sollevata.

Del processo attivato dal provvedimento legislativo è stata ovvia-mente parte anche la Regione Liguria che, con la significativa presen-za di matrici naturali di minerali contenenti fibre di amianto, nonché di attività produttive che ne avevano fatto e continuavano a farne lar-go uso (cantieristica e siderurgia in particolare), e materiali di utilizzo civile e industriale che venivano realizzati per essere poi impiegati per comporre installazioni di vario tipo e natura, non poteva certo consi-derarsi un territorio marginalmente coinvolto dalla problematica.

Nei primi momenti di vigenza della Legge, molti furono gli interroga-tivi che l’Ente si pose per poter giungere alla migliore definizione stra-tegica dell’azione di contrasto e, come ovvio che fosse, ma con una consapevolezza maturata e condivisa, venne deciso di puntare, prio-ritariamente ed in modo incisivo, su azioni di prevenzione finalizzate a contenere l’immissione in atmosfera di fibre volatili di amianto.

La scelta era stata sostenuta dalla maturata esigenza di non aggra-vare la situazione esistente di inquinamento ambientale e dalla vo-lontà di poter meglio gestire e controllare i potenziali rilasci di fibre volatili ed i loro possibili effetti sulla salute generati dall’inalazione del-le medesime.

Attraverso successivi momenti particolarmente importanti e signifi-cativi, rappresentati innanzitutto dall’adozione di provvedimenti nor-mativi cui potersi riferire – finalizzati a generare azioni virtuose – e poi ad azioni diffuse e capillari di sensibilizzazione, tendenti ad una pro-gressiva implementazione di consapevolezza su una così delicata tematica, l’azione di prevenzione in Regione Liguria puntò decisa-mente e prioritariamente su due temi, puntualmente indicati nel Pia-no Regionale Amianto, adottato con Deliberazione del Consiglio Re-gionale numero 105 del 20 dicembre 1996:

• la conoscenza del rischio attraverso il censimento prima e la map-patura successivamente della presenza di materiali contenenti amianto in strutture edifici ed impianti, senza distinzione di tipolo-gia di matrice (friabile o compatta che fosse);

• l’azione formativa dei soggetti a vario titolo e ruolo coinvolti, fina-lizzata al conseguimento di una sempre più adeguata prepara-zione professionale connessa alla specificità del ruolo svolto (tec-nico della vigilanza; operatore della bonifica – addetto; dirigente delle attività di bonifica – responsabile; trasportatore; operatore della discarica; responsabile per la gestione della presenza di amianto in edifici ed impianti).

La figura del “Responsabile per la gestione della presenza di amianto in edifici e impianti”

Alberto Verardo ( [email protected])

La figura del “Responsabile per la gestione della presenza di amianto in edifici e impianti”

Page 21: L'AMBIENTE62012

19 L’AMBIENTE 6/12

ne dettagliano l’azione prevedendo, rispettivamente, che egli svolga un programma di controllo, con la gestione in sicurezza dell’esistente, una adeguata conservazione di quanto installato e la produzione e conservazione di una corretta e documentata informazione (da parte di figura ovviamente professionalmente idonea), unitamente ad una attività di manutenzione e custodia, con la possibilità di effettuazione di operazioni senza contatto con l’amianto, oppure di operazioni con possibili contatti accidentali o, ancora, di operazioni che disturbano intenzionalmente zone limitate; e che il programma di controllo, da integrare con l’azione di custodia escludendo quella manutentiva, deve essere svolto da persona fisica – allo scopo designata dal Deten-tore – che assume il ruolo di Responsabile per la gestione della presen-za, con compiti di tenuta di una idonea documentazione che indivi-dui e localizzi i materiali contenenti amianto, ne valuti lo stato di con-servazione ai fini di una possibile conservazione o di una azione di bo-nifica, assicuri efficaci misure di salvaguardia e tutela con procedure definite, fornisca corrette informazioni agli interessati ed altro ancora.

Confrontando le azioni consentite, risulta evidente che in quelle pre-viste dal ruolo regionale viene esclusa quella manutentiva; motivo di ciò è che essa presuppone disturbo del materiale contenente fibre di amianto, con conseguente potenziale possibilità di rilascio delle me-desime.

Gli interventi manutentivi – nella fattispecie del “Responsabile” cui ci si riferisce – non sono praticabili da persona priva di idonea prepara-zione professionale, senza iscrizione alla categoria 10 dell’AGA, do-vendo fare riferimento, per i medesimi, secondo quanto previsto dallo stesso Albo Gestori Ambientali (e non solamente da esso), a Soggetto bonificatore in possesso di idonei requisiti.

Con riferimento al contesto normativo e con il fine di migliorare ulte-riormente il sistema di vigilanza sull’esistente, implementando anche qualitativamente il livello prestazionale dei tecnici che svolgono il ruo-lo di “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” fors’an-che senza una specifica o quantomeno adeguata professionalizza-zione, la Regione Liguria, con Decreto Dirigenziale numero 2585 del 9 settembre 2010, ha deciso di promuove delle attività formative di pre-parazione puntuale, articolate in seminari tecnici, finalizzate ad offrire ai già menzionati “Responsabili per la gestione del problema amian-to” in strutture, edifici ed impianti, i presupposti per bene operare in presenza di materiali e prodotti contenenti fibre di amianto.

L’atto regionale sancisce l’obbligo formativo, per coloro che eserci-tano o intendono esercitare detto ruolo, della partecipazione, con esito favorevole, ad un seminario della durata di 16 ore comprese quelle destinate all’accertamento del raggiungimento di un idoneo livello di conoscenza.

Al termine del ciclo seminariale è previsto lo svolgimento di un ac-

ta infatti di normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica di materiali conte-nenti amianto presenti nelle strutture edilizie ed è da applicare, come risaputo, a strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale aperte al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre aerodisperse.

Quattro norme, quelle precedentemente menzionate ed alle quali viene fatto riferimento, di pari dignità e importanza, da considerate correlate ed integrate tra loro per la definizione e la valorizzazione della figura del “Responsabile per la gestione della presenza di amian-to in edifici e impianti” che è il tema di questo contributo.

Analizzando gli aspetti da porre in relazione tra loro per la valorizza-zione della figura in questione, è quindi da rilevare che:

• la Legge 27 marzo 1992 numero 257, agli articoli 10 comma 2 let-tera l) e 12 comma 5, prevede il censimento degli edifici e degli impianti con presenza di materiali o prodotti contenenti amianto, nonché l’indicazione della localizzazione dell’amianto e la comu-nicazione dei dati all’Ente Pubblico;

• il Decreto Ministeriale 6.9.1994, al punto 4 dell’allegato all’articolo unico, stabilisce debba essere attivato un programma di control-lo dei materiali di amianto in sede fissando procedure per le atti-vità di custodia e di manutenzione;

• la Deliberazione del Consiglio Regionale della Liguria del 20.12. 1996 numero 105, all’allegato IV° – Obblighi –, prevede la desi-gnazione di un Responsabile con compiti di controllo e coordina-mento delle attività che coinvolgono la presenza di materiali con-tenenti amianto in strutture, edifici ed impianti;

• la Legge Regionale 6.3.2009 numero 5, all’articolo 2, comma 1, lettera f), tratta di promozione … informazione e coinvolgimento … problematica amianto, gestione della presenza, …

Queste sono tutte disposizioni orientate alla esplicitazione della con-sapevolezza del significato e dell’efficacia che il ruolo di “Responsa-bile” possiede e della valenza determinante che lo stesso ha per la corretta gestione delle varie azioni che intervengono sulla presenza di amianto.

Lo si comprende, nella sua interezza, approfondendo i contenuti del Decreto Ministeriale del settembre 1994 e le disposizioni regionali che

Figura 1 - Esempio di terminale.

Figura 2 - Esempio di amianto in edificio.

Page 22: L'AMBIENTE62012

legislazionelegislazione

20 L’AMBIENTE 6/12

già oggi, considerarsi favorevolmente al punto da essere ritenuta estremamente qualificante ed efficace.

Sull’importanza e la crescente esigenza di poter disporre di figure professionalmente preparate al ruolo di “Responsabile per la gestione della presenza di amianto” possono essere portate ad esempio due recenti iniziative:

• lo scorso 21 settembre, in occasione di “RemTech 2012 - Reme-diation Technologies”, l’Associazione tra consulenti, operatori nell’ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell’amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti “Assoa-mianto” ha promosso un evento speciale su “Competenze, fun-zioni, compiti, della figura di Responsabile amianto” attuato con la partecipazione di diverse Regioni del centro-nord;

• nel corso della manifestazione “Ambiente - Lavoro” svoltasi a Mo-dena, il giorno 11 ottobre, si è tenuto un incontro sulla tematica amianto, promosso dall’Associazione professionale Italiana Am-biente e Sicurezza “AIAS” che si occupa si sicurezza, salute, ambien-te ed energia nei luoghi di lavoro e di vita, che ha avuto – tra i temi trattati – anche quello della figura del “Responsabile amianto”.

Entrambe le iniziative hanno evidenziato la significatività di detta fi-gura e la necessità che la medesima sia formalmente riconosciuta a livello delle singole Regioni ed ancor più a livello centrale. Tenuto con-to che la presenza di materiali contenenti amianto in edifici ed im-pianti sarà ancora molto lunga e la vetustà dei materiali aumenta con il passare del tempo contribuendo ad incrementare l’oggettivo deperimento della propria consistenza in modo tendenzialmente esponenziale, ne consegue la necessità che ad occuparsi della ade-guata conservazione della presenza dei materiali ancora oggi instal-lati, siano persone preparate, consapevoli, responsabilizzate al ruolo; l’unico strumento efficace a questo scopo è indiscutibilmente una adeguata formazione.

certamento di risultato che, se superato, permetterà il rilascio di un attestato di idoneità (che formalmente riconosce all’operatore il pre-supposto di possedere i requisiti per ben operare nello specifico ambi-to) e l’iscrizione in uno specifico elenco regionale pubblico.

Un successivo ed ulteriore atto regionale, ha fissato i contenuti di dettaglio del seminario formativo, le modalità programmatorie, quel-le di verifica e di rilascio dello specifico attestato.

La disposizione normativa regionale stabilisce altresì che coloro che non saranno in possesso dell’attestazione di idoneità al ruolo alla data del 31 maggio 2014, non potranno più sottoscrivere gli atti ufficiali (ob-bligatori per chi detiene amianto) di notifica e di aggiornamento del-lo stato in essere della presenza di materiali contenenti amianto, a partire da quella stessa data (scadenza di aggiornamento dello stato in essere per friabile e compatto).

I contenuti di massima del ciclo seminariale riguardano gli inquadra-menti normativi della figura del Responsabile e dell’Amianto con rife-rimento alla classificazione dell’amianto, all’accertamento della pre-senza ed alle possibili iniziative di prevenzione e protezione, per poi passare agli obblighi del detentore e del responsabile della presenza e, attraverso il diagramma di flusso di cui al DM 20 agosto 1999, la scelta dei possibili metodi di intervento laddove necessario; vengono altresì forniti elementi circa i requisiti delle imprese che debbono esse-re chiamate ad intervenire in caso di azioni di bonifica. Parte sostan-ziale del seminario sono ancora gli obblighi del detentore della pre-senza di amianto e del responsabile, e la formazione di un program-ma di classificazione e di controllo della presenza, con la creazione di un fascicolo amianto che contenga le schede di notifica (iniziali e periodiche) ed i documenti di cui al punto 4a del DM 6.9.94.

Infine l’ultima parte seminariale è da considerare maggiormente operativa essendo destinata alla lettura, interpretazione e compila-zione delle schede di autonotifica e di aggiornamento in uso in Regio-ne Liguria. Sebbene l’esperienza condotta sia di limitata temporalità, essa deriva da anni di approfondimento e confronto e può quindi,

La cittadinanza di Capraia si organizza e rimuove l’amianto dal proprio territorio

CaI cittadini dell’isola di Capraia, piccolissimo Comune con 410 abitanti all’interno del parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, con un atto di autodeterminazione raro, per non dire unico, su ini-ziativa e coordinamento dell’Associazione proprietari casa di Ca-praia coordinata da Sofia Mannelli, senza alcun incentivo, hanno iniziato e portato a termine una raccolta di manufatti di eternit – serbatoi, lamiere ondulate, tubi e grondaie – presenti sull’isola con l’obiettivo di avviarli a proprie spese allo smaltimento in conti-nente.

Lo scorso ottobre la bonifica, durata quasi due anni grazie all’in-faticabile lavoro di sensibilizzazione dell’associazione, ha conosciu-

to una tappa fondamentale grazie alla partenza dall’isola del pri-mo camion speciale con a bordo circa 10 tonnellate di materiale da smaltire, proveniente dalle case di oltre 25 famiglie che si sono unite per arrivare a questo risultato. Per l’occasione è stato a Ca-praia il Presidente del parco nazionale dell’arcipelago toscano Giampiero Sammuri, proprio per sottolineare l’alto valore ambien-tale dell’iniziativa intrapresa. “Sicuramente è indispensabile che le istituzioni facciano bene la loro parte nella salvaguardia di un am-biente delicatissimo come quello dell’arcipelago e di Capraia in particolare – afferma Sammuri – ma è solo grazie alla rete della cittadinanza responsabile e attiva che si può consolidare la tutela del nostro patrimonio naturalistico”. Quella di Capria è un’attività tutta toscana: è infatti la Teseco di Pisa la società individuata co-me responsabile dello smaltimento. I tecnici Teseco, disponibili e consapevoli dell’alto valore ambientale del loro lavoro, condotto con grande professionalità in un ambiente dalle caratteristiche na-turali straordinarie, sono rimasta sull’isola 4 giorni per mettere in si-curezza tutti i materiali contenenti amianto, consentendo così la cura diretta di ogni fase delle lavorazioni preliminari al conferimen-to. “Ci auguriamo – sottolinea Sofia Mannelli, presidente dell’asso-ciazione proprietari casa – che la strada indicata permetta, nel tempo, di eliminare tutto il materiale in amianto presente sull’isola. È centrale che i cittadini abbiano capito l’importanza di unire le forze per ottenere sconti e facilitazioni e soprattutto per migliorare ulteriormente l’ambiente di quest’isola meravigliosa”.

Capraia, da oggi meno amianto

Page 23: L'AMBIENTE62012

AERONAUTICO

ASEMERIDIANA MAINTENANCE

AGRO-FARMACEUTICO

ABOCAALIMENTARE | AGRO-ALIMENTARE

ACQUA MINERALE SAN BENEDETTOTTOTTCONSORZIO TUTELA GRANA PADANO

ESSSE CAFFÉGIOTGIOTGIO TI – TTI – T Your Natural Flavor HouseYour Natural Flavor HouseY

LAVLAVLA AZZAVAZZAVLEAF ITALIA

MUKKISANTA MARGHERITA – gruppo vinicolo

TIMAC Agro ItaliaTORREFAZIONE CAFFÉ KRIFI

gro IORREFAZIONE CAFFÉ KRIFI

gro ITORREFAZIONE CAFFÉ KRIFIT

ARREDAMENTO

GRANITIFIANDREpavimenti e rivestimenti

MAGNIFLEXNATUZZI GROUP

PB FINESTRESCAVOLINI

A CUCINEASSICURAZIONI

EUROP ASSISTANCE ITALIAGLOBAL ASSICURAZIONI

OLIMPIA AGENCYASSOCIAZIONI

AICQASSOCIAZIONE ARTIGIANI VARESEVARESEV

CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZACONFINDUSTRIA PERUGIA

FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUSAUTO

BMW ITALIAPAGANI AUTOMOBILI

RENAULT ITALIABANCHE

BANCA MEDIOLANUMBANCA POPOLARE DI LANCIANOE SULMONA

CREDITO TREVIGIANOGRUPPO CREDITO VALTELLINESELTELLINESEL

ICCREA BANCAIMPRESARCI Banque Succursale Italiana

BENI DI LARGO CONSUMO

FATERFATERFACAMERE DI COMMERCIO

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONACAMERA DI COMMERCIO DI LODI

CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISOCARTA

IPI Aseptic Packaging SystemsTECNOCARTATECNOCARTATECNOCAR

CHIMICO | FARMACEUTICO | COSMESI

3M ITALIAABBOTTABBOTTABBO

ACTAVIS think smart medicineTAVIS think smart medicineTAALPAALPAALP

ANGELINIARD F.LLI RACCANELLOANELLOANELL

BASF the chemical companyBOERO BARTOBOERO BARTOBOERO BAR LOMEOLOMEOL

BOTBOTBO TEGA VERDETTEGA VERDETCIP4

ETHICSPORTTHICSPORTTHICSPORFINE FOODS & PHARMACEUTICALS

GUNA – terapie d’avanguardiaIPSEN

KEDRIONL’ERBOLARIO LODIL’ERBOLARIO LODIL

NOVARTIS FARMARIVOIRA

ROQUETTE ITALIATTE ITALIATSANOFI

SIADSIKKENS

SOL GROUP gas tecnici, medicinalie homecare

TAKEDA ITALIA FARMACEUTICITAKEDA ITALIA FARMACEUTICITUNIVAR

ZOBELE GROUPCOMMERCIO

ARTSANA GROUPCAMOTER COMMERCIALECAMOTER COMMERCIALECAMO

PRINK cartucce ad ogni costoPRINK cartucce ad ogni costoPRINK cartucce ad ogni costRHIAG GROUP

ROYROYRO AL CANIN ITALIAYAL CANIN ITALIAYCOMPONENTI AUTO

COOPERATIVA VOLOENTIERIDELL’ODELL’ODELL RTORTORT

DELPHI ITALIA AUTOMOTIVE SYSTEMSDENSO THERMAL SYSTEMS

ELDOR CORPORATIONMAGNETI MARELLI POWERTRAINMAGNETI MARELLI POWERTRAINMAGNE

MAPE ENGINE POWER GROUPMECCANOTECNICA UMBRA

SPEEDLINE (GRUPPO RONAL)WEBASTOWEBASTOWEBAST

EDITORIA

ABRUZZO MAGAZINEAGENDA DEL GIORNALISTAGENDA DEL GIORNALISTAGENDA DEL GIORNALIST

ANNUARIO QUALITA’ANNUARIO QUALITA’ANNUARIO QUALIT MAGAZINEA’ MAGAZINEA’B&G - BUSINESS&GENTLEMEN

BOLLETTINO DEL LAVORTTINO DEL LAVORT ODEA EDIZIONI RIVISTA ECO

ECCELLERE BUSINESS COMMUNITYECCELLERE BUSINESS COMMUNITYECCELLERE BUSINESS COMMUNITEDIFORUM: Daily Media, Daily Net,Mediaforum

ESTEGRUPPO MAGGIOLI

GUERINI E ASSOCIATIHARVARD BUSINESS REVIEW ITALIAVARD BUSINESS REVIEW ITALIAV

L’AL’AL’ MBIENTEL’IMPRESAL’IMPRESAL

MARK UPMK MEDIA KEY editori – organizzatori

eventiMONDOLIBERO

REED BUSINESS INFORMATIONRIVISTA IL PERITO INDUSTRIALE

SEAT PASEAT PASEAT P GINE GIALLE ITALIASPOT AND WEB

TECNA EDITRICE: L&M Leadership& Management, ICT Security

TVN MEDIA GROUP: Pubblicità Italia,Pubblicità Italia Today, AToday, AT dV Strategie

di ComunicazioneV+ idee e strumenti per vendere di più

e meglioELETTRODOMESTICI

BITRONELETTROTECNICA ROLDROTECNICA ROLDRO

FABERFABERFTVS

ELETTROMECCANICO | MAT. ELETTRICO

ABB SACE DivisionANSALDO SISTEMI INDUSTRIALI

ANSALDOENERGIABTICINOBTICINOB

FONDERIE SIMEI.M.E.

WEIDMÜLLERELETTRONICO | ELETTROTECNICO

RICOH ITALIASAMSUNG ELECTRONICS ITALIASAMSUNG ELECTRONICS ITALIA

SELEX ElsagSIEL ENERGY & SAFETY

STMicroelectronicsVISHAY SEMICONDUCTOR ITALIANAOR ITALIANATOR ITALIANAT

ENTI DI CERTIFICAZIONE

BUREAU VERITAS ITALIACERTIQUALITYCERTIQUALITYCERTIQUALIT

ENTI CULTURALI E DI FORMAZIONE

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALEdi ROMA

MEDIOLANUM CORPORATE UNIVERSITMEDIOLANUM CORPORATE UNIVERSITYMEDIOLANUM CORPORATE UNIVERSITYMEDIOLANUM CORPORATE UNIVERSITENTI PUBBLICI

ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONEEMILIA-ROMAGNA

AUTOMOBILE CLUB D’ITALIATOMOBILE CLUB D’ITALIATCOMUNE DI SEGRATE

COMUNE DI SETTIMO MILANESETTIMO MILANESETCONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSORZIO ZAI INTERPORTO QEENAC ENTE NAZIONALEPER L’AVIAZIONE CIVILEL’AVIAZIONE CIVILEL’

INAILPROVINCIA DI GROSSETO

REGIONE CAMPANIA AssessoratoAgricolturaricolturaricoltur

FOTO | CINE-OTTICA E COMPONENTI

BARBERINI lenti solari in vetroBARBERINI lenti solari in vetroBARBERINI lenti solari in vetrHOYHOYHO A LENS ITALIAYA LENS ITALIAY

LUXOTTICAMARCOLIN

SAFILOSAFILOSAFILGOMMA | PLASTICA

COSTERPLASTGOGLIO COFIBOXGOGLIO COFIBOXGOGLIO COFIBO

GRUPPO PIRELLIMARCA GROUP

MICHELIN ITALIANAGRANDI INFRASTRUTT. | EDILIZIA | MAT. COSTRUZIONE

ASTALDICOOP.COSTRUZIONI

IMPRESA PIZZAROTTI & C.OTTI & C.OTSTRETTO DI MESSINATTO DI MESSINATT

IMPIANTISTICA | INGEGNERIA | PROGETTAZIONE

CARLE & MONTANARI OPMCONTINUUS PROPERZI

CREA impianti frigoriferiENEL INGEGNERIA E INNOVAZIONE

ISEA sistemi di trattamento re uISEA sistemi di trattamento re uISEA sistemi di trattamento re iOCME

SAIPEMINFORMATICA

PANINI leader mondiale delle soluzioniPANINI leader mondiale delle soluzioniPdi pagamento

XEROXMECCANICO

ALSTOMBAXI – caldaie a gas e sistemi

con rinnovabiliBIANCHI CUSCINETTI

ELECTROLUX ITALIAEMERSON PROCESS MANAGEMENT

FAMECCANICA.DATA ATA ATFRANDENT

FRANKE leader nella lavorazionedell’acciaio

GRUPPO ATURIAHONDA ITALIA

ICEMATIC TECNOMACINGERSOLL RAND – AIR SOLUTIONS

LOMBARDINILOMBARDINILMETAL WORK componentiTAL WORK componentiT

per automazione pneumaticaMONDIAL

MUSTAD tecnologia delle vitiOTIS ascensori, montacarichi, scaleOTIS ascensori, montacarichi, scaleO

e tappeti mobiliOTO MELAROTO MELAROT A

REGINA CATENE CALIBRATEROBUR coscienza ecologica

SCHINDLER ascensori e scale mobiliSCM GROUP macchine per il legno

SLIMPSLIMPAASLIMPASLIMPSLIMPASLIMPVITAVITAVIT VIVAVIVA AVIVAVIV

ZUCCHETTI RUBINETTI RUBINET TTERIATTERIATMETALLURGICO

CLN COILS LAMIERE NASTRIFARAONE facciate puntuali

in vetro e acciaioFERALPI SIDERURGICA

FIAMMLAMINAZIONE SOTLAMINAZIONE SOTLAMINAZIONE SO TILE GROUPTTILE GROUPT

OCSA O cine di CrocettaTENARISDALMINE

PETROLIFERO | ENERGETICO

API RAFFINERIA DI ANCONACESI

IREN ENERGIAPETRONAS LUBRICANTSPETRONAS LUBRICANTSPETRONAS LUBRICANT

SANITA’ | DISPOSITIVI MEDICI

ASP Centro Servizi alla PersonaASP Centro Servizi alla PersonaAVIS COMUNALE DI MILANOVIS COMUNALE DI MILANOAVIS COMUNALE DI MILANOA

CENTRO RIFERIMENTO ONCOLOGICCENTRO RIFERIMENTO ONCOLOGICOSORIN GROUPSORIN GROUP

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’

ACEAATTIVA – industria del recuperTIVA – industria del recuperATTIVA – industria del recuperAT oTIVA – industria del recuperoTIVA – industria del recuper

GRUPPO HERGRUPPO HERASERVIZI SOFTWARE

ESRI ITALIAESRI ITALIAGMSL softwtwGMSL softwGMSL sof are scienti care scienti care scienti o

SANMARCO INFORMATICA - KnowledgeSANMARCO INFORMATICA - KnowledgeCompany

SERVIZI VARI

COOPSERVICE S. COOP. P.A.OOPSERVICE S. COOP. P.A.FONDAZIONE SVILUPPO COMPETENZEFONDAZIONE SVILUPPO COMPETENZE

MIMESITECNOMARCHE

TELEMATTELECOMUNICAZIONI

TELECOM ITALIATELECOM ITALIA SPARKLETELECOM ITALIA SPARKLE

TESSILE

BERTO E.G. INDUSTRIA TESSILEBERTO E.G. INDUSTRIA TESSILEKLOPMAN

MANIFATANIFATANIF TURA CORONAATTURA CORONAATTRASPORTO MERCI – PERSONE

ARCO SPEDIZIONICARONTE & TOURISTTOURISTT

CTM CAGLIARIGESTIONE TRASPORTI METROPOLITANIGESTIONE TRASPORTI METROPOLITANI

GRANDI NAVI VELOCIHERMES ITALIA

SDA EXPRESS COURIERTURISMO | ALBERGHI | RISTORAZIONE

CENTRO CONGRESSI VILLE PONTICIR FOOD

COSTA CROCIERE

TARREDAMENTO

GRANITIFIANDREpavimenti e rivestimenti

MAGNIFLEXNATUZZI GROUP

PB FINESTRESCAVOLINI

VENETA CUCINETA CUCINETASSICURAZIONI

EUROP ASSISTANCE ITALIAGLOBAL ASSICURAZIONI

MARSHOLIMPIA AGENCY

ASSOCIAZIONI

Page 24: L'AMBIENTE62012

reportreport

22 L’AMBIENTE 6/12

ingombranti o rottami ferrosi, oppure vanno ad alimentare il canale delle esportazioni illegali di RAEE, e se ne perdono così le tracce.

In ogni caso, la dispersione dei RAEE lungo questi canali paralleli determina un serio rischio ambientale, su cui i Sistemi Collettivi dei Pro-duttori di AEE non hanno alcuna possibilità di controllo o intervento.

Basti pensare, a titolo di esempio, che il trattamento non ambiental-mente corretto (cioè finalizzato alla sola estrazione delle materie pri-me economicamente interessanti – ferro, rame e alluminio – senza alcuna preoccupazione né per le sostanze inquinanti – che vengono liberate in atmosfera – né per le materie non riciclabili – che vengono abbandonate in qualche discarica più o meno abusiva) di un solo frigorifero ha un impatto ambientale pari a circa 1,45 tonnellate di CO2 equivalente e un “costo” energetico pari a 133 kWh. Se si consi-dera che nel 2011 in Italia sono state gestite oltre 68.000 tonnellate di RAEE del Raggruppamento R1, il beneficio ambientale del corretto trattamento dei RAEE ha superato i 2 milioni di tonnellate di CO2 equi-valente.

In ottobre, presso la Camera dei Deputati, si è tenuto un importante convegno organizzato da Symbola – Fondazione per le Qualità Italia-ne – al quale hanno partecipato i rappresentanti dei soggetti che, a diverso titolo, sono coinvolti nello sviluppo del sistema nazionale di gestione dei RAEE

Nell’ambito del convegno è stata presentata una ricerca molto ampia sulla struttura del sistema e sulle prospettive future legate al recepimento della nuova Direttiva Europea sui rifiuti elettronici. Lo stu-dio ha messo in luce un aspetto di grande criticità, che desta forte preoccupazione per le gravi conseguenze che derivano da compor-tamenti non ambientalmente corretti resi oggi possibili da una insuffi-ciente chiarezza della normativa italiana vigente in materia di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Sulla base del principio di “responsabilità estesa”, le normative Euro-pea e Italiana in materia di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche individuano nei Produttori di tali apparecchiature i sog-getti che devono assicurare un trattamento ambientalmente corret-to dei RAEE. I Sistemi Collettivi istituiti dai Produttori di AEE hanno il compito di realizzare sistemi di trattamento dei RAEE utilizzando le mi-gliori tecniche di trattamento, di recupero e di riciclaggio disponibili, avvalendosi di impianti di trattamento conformi alle disposizioni vi-genti in materia.

Per quanto riguarda i RAEE provenienti dai nuclei domestici, la fase di raccolta è invece affidata ai Comuni ed ai Distributori: questi pos-sono infatti mettere in atto sistemi di raccolta efficienti ed efficaci dei RAEE, poiché si relazionano in modo continuativo con i cittadini e i consumatori. Il punto di interfaccia tra i soggetti che effettuano la raccolta (Comuni e Distributori) è rappresentato dai Centri di Rac-colta (attualmente circa 3.400 in Italia), nei quali i RAEE sono suddi-visi in cinque Raggruppamenti dai quali i Sistemi Collettivi ritirano i RAEE.

Canale informale: una minaccia per l’ambiente

Sempre più spesso capita che i Gestori dei Centri di Raccolta invece di consegnare i RAEE ai Sistemi Collettivi dei Produttori di AEE vendano in modo più o meno ufficiale i RAEE a soggetti diversi, talvolta neppu-re appartenenti alla categoria degli impianti contemplati dal decreto legislativo 15/05.

Questo fenomeno – che diventa più rilevante nei periodi in cui il valore delle materie prime aumenta – determina la dispersione dei RAEE in molti canali paralleli, spesso piuttosto “sotterranei”, che nello studio di ReMedia vengono denominati “Canale Informale”.

In particolare il suddetto studio ha valutato in circa 300.000 tonnella-te il flusso sottratto ai Sistemi Collettivi dal Canale Informale nel 2011.

Quando opera il Canale Informale, nel migliore dei casi i Gestori dei Centri di Raccolta si limitano a verificare se il soggetto a cui vendono i RAEE è in possesso di una autorizzazione per questa tipologia di rifiuti, senza però poi poter controllare se e come è effettuato il trattamento dei RAEE; in molti altri casi, invece, i RAEE sono ceduti come materiali

RAEE: minaccia ecologica o miniera urbana?

Danilo Bonato, Direttore Generale Remedia ( [email protected])

RAEE: minaccia ecologica o miniera urbana?

Figura 1 - Impianto Seval (Colico) per il trattamento di RAEE.

Page 25: L'AMBIENTE62012

23 L’AMBIENTE 6/12

Conclusioni

Questa situazione molto grave richiede da subito interventi normati-vi in grado di dare al Sistema Ufficiale (Comuni, Sistemi Collettivi, Ge-stori, Distribuzione e Impianti accreditati) la possibilità di raggiungere il target di 980.000 di RAEE domestici gestiti nel 2019 ponendo quale priorità assoluta agli obiettivi di tutela ambientale che, in questo caso, devono prevalere su logiche di mercato che se forse possono funzio-nare per tipologie di rifiuti più elementari, rischiano di portare il Paese a scenari nefasti nel caso delle apparecchiature elettriche ed elettro-niche a fine vita, prodotti molto complessi da un punto di vista sia costruttivo che di quantità e tipologia di materiali impiegati per la loro fabbricazione.

Supportati da un quadro normativo chiaro e organico, gli attori del Sistema Ufficiale potrebbero iniziare immediatamente a costruire una strategia che porti il Paese a raggiungere l’eccezionale traguardo di 16 kg di RAEE gestiti nel 2019, riducendo così i flussi dispersi o indirizzati su canali poco trasparenti a sole 180.000 tonnellate (rispetto alle 640.000 del 2011). Questa impostazione avrebbe inoltre l’ulteriore vantaggio di spingere gli operatori del Canale Informale ad elevare la loro qualità, per poter accedere al Sistema Ufficiale attraverso una competizione leale, potendo così dare continuità al proprio business e sviluppandolo in un quadro di regole chiare e condivise.

Inoltre, i soggetti che cercano di acquistare i RAEE dai Centri di Rac-colta per trarne il massimo profitto possibile non sono in grado di rag-giungere gli elevati target di riciclo previsti dalla legge; infatti, ad esempio, nel trattamento di una lavatrice non si preoccupano di ef-fettuare – perché economicamente non remunerativa – la rimozione manuale del contrappeso (senza la quale però il target di riciclo pari al 75% in peso non può essere conseguito).

Il Canale Informale non ha nessun interesse ad assicurare un servizio efficiente ed omogeneo per il ritiro dei RAEE su tutto il territorio nazio-nale, puntando ad acquistare solo quelli che possono avere un ele-vato valore economico, e non si preoccuperà di investire in iniziative di comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini. Al contrario, i Sistemi Collettivi dei Produttori operano da sempre con regole molto rigide, che assicurano un servizio omogeneo e tempestivo in tutti gli oltre 8000 Comuni d’Italia, per tutte le tipologie di RAEE.

Lo studio ReMedia ha sviluppato una proiezione al 2019, anno in cui l’Italia si stima dovrebbe raggiungere un target di raccolta e riciclo dei RAEE pari a 980.000 tonnellate, dove si evidenzia il rischio che il Canale Informale possa prendere il sopravvento, andando a soffoca-re i Sistemi Collettivi che dal 2008 ad oggi hanno contribuito in modo decisivo ad elevare gli standard qualitativi del riciclo dei RAEE e ad assicurare il raggiungimento delle percentuali di riciclo fissate dalla Direttiva Europea. È infatti impensabile che i Sistemi Collettivi possano sopravvivere in una mera logica di sussidiarietà, in quanto sarebbero esposti ad una concorrenza sleale da parte degli operatori dei cana-li “paralleli” e verrebbero abbandonati dagli impianti virtuosi che han-no investito in nuove tecnologie ma che non si vedrebbero più ali-mentati dai Sistemi Collettivi stessi. Al danno di veder implodere un si-stema virtuoso si aggiungerebbe la beffa di assistere ad un appiatti-mento dei livelli qualitativi, causato dalla necessità degli impianti più seri di ridurre significativamente i propri costi di processo per poter reggere la concorrenza dei canali paralleli.

Tutto ciò porterebbe, sempre secondo quanto emerge dallo studio ReMedia, ad una situazione in cui almeno 600.000 tonnellate di RAEE Domestici verrebbero acquisite da canali paralleli molto difficilmente controllabili, che operano con livelli qualitativi molto al di sotto di quelli necessari per assicurare una effettiva tutela dell’ambiente e orientati a favorire le esportazioni di RAEE nei paesi in via di sviluppo.

Sarebbe così praticamente impossibile assicurare all’Europa il rag-giungimento dei target di recupero e si registrerebbe un impatto am-bientale negativo a causa del non idoneo trattamento dei raggrup-pamenti R1, R3 e R5. Il danno stimato, in termini di emissioni di gas serra, potrebbe superare il milione di tonnellate equivalenti di CO2, senza considerare il problema dell’abbandono di altre componenti pericolose nell’ambiente.

Figura 3 - RAEE Domestici derivanti da vecchi cellulari.

Figura 2 - RAEE derivanti da vecchi pc dismessi.

Promuovere gratuitamente i propri impianti a fonti rinnovabili inserendoli in una mappa on line?

Da oggi si può, grazie allo strumento messo a punto dal pro-getto europeo “Repowermap” che conta, solo in Italia, già più di 500 impianti mappati sul territorio.

Aziende, enti locali o singoli proprietari di impianti interessati a inserire i loro esempi sulla mappa possono farlo, in meno di 5 mi-nuti, direttamente dal sito www.repowermap.org inserendo po-che informazioni tecniche, la localizzazione geografica esatta dell’impianto (p.es. via, numero civico e Comune) e una foto.

Per maggiori informazioni:Riccardo Battisti ([email protected])

Mappa on line gratuita per gli impianti

a fonti rinnovabili

Page 26: L'AMBIENTE62012

reportreport

24 L’AMBIENTE 6/12

(+87.500 t in un anno), mentre in Emilia-Romagna si registra il maggio-re incremento di raccolta differenziata del Verde (+36.200 t/a). An-che altre regioni del Centro quali le Marche, l’Abruzzo ed il Lazio regi-strano importanti aumenti di raccolte, spesso con attività mirate di ti-po domiciliare, che si traducono in immediati risultati in termini quan-titativi. Regioni del Centro-Nord quali Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia – dove i circuiti di raccolta sono da tempo implementati – registrano comunque interessanti crescite dovute al consolidamen-to del sistema.

L’intercettazione procapite di scarto umido e verde a livello regiona-le evidenzia ai primi posti le regioni Veneto ed Emilia-Romagna che da tempo hanno avviato tali raccolte differenziate, mentre al 3° posto, con intercettazioni procapite sostanzialmente confrontabili, si pone la Regione Sardegna. Tale risultato è particolarmente significativo, alla luce dell’introduzione recente delle raccolte della FORSU in Sardegna e dal suo contributo importante in termini di recupero di rifiuti. È infatti evidente che la RD di FORSU, che nelle Regioni settentrionali si colloca tra i 50-60 kg procapite, nelle Regioni Meridionali contribuisce con 100 kg procapite ed oltre. Non a caso il CIC ha avviato un protocollo di supporto e collaborazione con la Regione Sardegna, per consolidare il sistema impiantistico e sviluppare il mercato e l’impiego del Compost.

Si conferma dunque il trend di crescita delle RD previsto dal CIC nei due anni precedenti, con un tasso tendenziale di crescita dell’inter-cettazione della frazione compostabile pari al 4-6% annuo. Tale risul-tato deriva dal progressivo estendersi dei circuiti di RD di FORSU e ver-de nei diversi ATO in modo da traguardare gli obiettivi minimi di RD pari al 65% entro il 31.12.2012. Proiettando il trend di crescita registrato negli ultimi 10 anni, si stima che nel 2010 si raccolgano oltre 6,5 milioni di tonnellate di scarto organico, pari a 109 kg procapite.

Tali matrici continuano quindi a rappresentare la tipologia principale di scarti organici avviati a recupero nel nostro Paese, con una inciden-za pari al 80,4% dei rifiuti organici (sia urbani che speciali) raccolti in maniera differenziata e trattati in impianti di compostaggio nel 2010.

Dai dati esposti in precedenza si comprende come l’evoluzione del-le raccolte differenziate della frazione organica sia stata strettamente

Rappresenta il 36% della nostra raccolta differenziata (ben più dei settori tradizionali carta, vetro e plastica) e il trend è in costante cre-scita. Lombardia e Veneto sono le Regioni in cui si recupera di più, in Campania si registra l’indice di crescita più alto. Per il 2011 si stima che il settore abbia trattato 4,5 milioni di tonnellate, raggiungendo il 40% delle raccolte differenziate italiane.

Sono questi, in sintesi, i numeri del settore del compostaggio, ovvero il comparto industriale del recupero delle frazioni organiche, presen-tati a Roma dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC), in occasione del primo ventennale del comparto. Nel corso dell’incontro è stato anche presentato un libro dal titolo “Il compostaggio in Italia compie 20 anni” che ripercorre la storia del Consorzio e lo sviluppo del settore attraverso la voce dei suoi protagonisti.

Il contesto nazionale

La qualità dello scarto organico proveniente dalla raccolta diffe-renziata in ambito urbano sta assumendo un’importanza crescente, condizionando l’efficacia e l’economicità dell’intero sistema del re-cupero delle frazioni organiche.

I dati del 2010 confermano che il settore è in costante crescita e consolidamento. La raccolta differenziata di umido e scarto verde rappresenta il primo settore di recupero materiale di rifiuti urbani in Italia, con 4,2 milioni di tonnellate di FORSU e Verde trattate. Nel pe-riodo 2009/2010 il quantitativo di FORSU trattata è cresciuto di quasi 350.000 tonnellate, pari a +15% mentre lo scarto verde è aumentato di quasi 110.000 t/a pari a +7%. Nel complesso le due frazioni sono cresciute di quasi il +12%.

A fronte di un trend generale in aumento delle raccolte differenzia-te (RD) delle frazioni FORSU e Verde – se escludiamo la Valle d’Aosta, unica Regione a non avere attivato nel 2010 la RD della FORSU e con una RD del Verde in contrazione – sono di particolare significato i con-tributi che provengono dalle Regioni in cui si registrano gli aumenti maggiori su base annua; in termini assoluti la Campania rappresenta la Regione in cui la RD della FORSU è cresciuta in maniera maggiore

Il compostaggio in Italia Marco Catino, Ufficio Stampa Catino & Giglio ( [email protected])

Il compostaggio in Italia

Figura 1 - Quote delle filiere di recupero di Rifiuti Urbani in Italia 2010 (Elaborazione CIC su dati ISPRA 2012).

Figura 2 - Variazione per Regione (dati in ton/anno) della RD di forsu e verde - anni 2009-2010 (Elaborazioni CIC su dati ISPRA).

Page 27: L'AMBIENTE62012

25 L’AMBIENTE 6/12

zato. L’obiettivo è valutare la qualità dello scarto organico conferito da un produttore all’impianto di trattamento, quantificando la presen-za di materiali estranei al processo di degradazione aerobica di com-postaggio, identificati come “materiale non compostabile” (MNC).

A livello complessivo, da queste analisi merceologiche si rileva un con tenuto del 5,4% di materiali indesiderati e non-compostabili (MNC); ciò significa che la purezza merceologica media dello scarto organico è del 94,6% e che il 5,4% è composto da imballaggi in plasti-ca utilizzati per il conferimento dell’organico o altri materiale messi nell’umido per errore o negligenza.

Le analisi merceologiche del CIC consentono anche di evidenziare la composizione del MNC, mettendo in evidenza la tipologia di mate-riali che danno maggiore problemi agli impianti di compostaggio ma anche le diverse tipologie di sacchetti impiegati per la raccolta diffe-renziata della FORSU. Si rammenta a tale proposito che è espressa-mente vietato raccogliere l’umido con sacchetti di plastica tradizio-nali. Il Codice Ambientale, nella parte IV dedicata ai rifiuti, all’art. 182 ter recita che “La raccolta separata dei rifiuti organici deve essere effettuata con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti compostabili certificati a norma UNI EN 13432-2002”.

La messa al bando a partire da gennaio 2011 dell’impiego di sac-chetti e shopper in plastica convenzionale ha modificato sensibilmen-te l’impiego di tali manufatti nella grande distribuzione e nella distribu-zione al dettaglio in Italia. Da apposite analisi condotte dal CIC emer-ge come – a livello nazionale – la distribuzione di sacchetti impiegati per la raccolta delle FORSU appaia abbastanza uniforme con un “pe-so” praticamente uguale per i sacchetti compostabili (44%) certificati in carta, MaterBi o altre bioplastiche, rispetto ai sacchetti in plastica tradizionale (46%), mentre la presenza di sacchetti in plastica oxo-degradabile è in netta crescita e ad oggi rappresenta il 10%; risulta essere trascurabile la quota di altre tipologie o di sacchetti non classi-ficabili. Quindi la raccolta differenziata avviene nel 56% dei casi me-diante sacchetti in materiale non-compostabili (sacchetti in plastica PE o in plastica oxo-degradabile).

Dall’elaborazione dei dati relativi alle analisi merceologiche emer-ge come i sacchetti in polietilene o altri materiali non-compostabili costituiscano mediamente il 30% del MNC, rappresentando così una quota importante degli scarti e dei sovvalli che vengono prodotti co-me materiali di output negli impianti di compostaggio.

In sintesi, dalle analisi ed elaborazioni effettuate dal CIC nel quin-quennio 2006-2011, si può evidenziare che:

• la rete degli impianti afferenti al CIC e che trattano la FORSU si fa carico annualmente di intercettare e smaltire quantitativi di plasti-che da imballaggio che ammontano almeno a 41.000 t/anno; tale dato è relativo solo alla presenza di plastiche nell’umido da RD ma è complessivamente sottostimato se si pensa che anche nello scarto vegetale si notano presenze di imballaggi in plastica. Sem-pre elaborando i dati CIC, che contemplano anche l’analisi mer-ceologica dello scarto vegetale, si stima che la presenza di imbal-laggi in plastica possa contribuire per ca. 11.600 ton/anno. Pertan-to complessivamente la stima di plastiche da imballaggio nel set-tore del riciclo del rifiuto organico è stimata in 52.600 t/anno;

• oltre a ciò negli ultimi tempi si assiste anche alla crescente presen-za di manufatti in plastiche sedicenti compostabili ma che si rive-lano refrattari alla degradazione microbiologica (in digestione anaerobica o compostaggio) e quindi non idonei alla raccolta differenziata della frazione organica;

• economicamente lo smaltimento di questi manufatti plastici inci-de in modo rilevante. Il solo costo di smaltimento delle 52.6000 t di plastiche costa al settore circa 6,3 mln di €; oltre a ciò sono da computare i costi di estrazione (pretrattamenti, vagliature, raffina-zioni) che portano al il costo complessivo di smaltimento a ca.

correlata allo sviluppo dell’impiantistica di recupero; negli ultimi anni si è registrato un aumento della raccolta differenziata di scarti organi-ci affiancata alla crescita del numero degli impianti di compostaggio e – più di recente – degli impianti di digestione anerobica per la valo-rizzazione anche energetica di tali matrici. Nel giro di 17 anni (dal 1993 al 2010) si è sviluppato e consolidato un sistema industriale dedicato alla trasformazione dello scarto organico, che nel 2010 conta 257 im-pianti di compostaggio operativi di cui 199 con una potenzialità supe-riore alle 1.000 t/anno. È da rilevare come si confermi il trend di am-pliamento e potenziamento della capacità operativa degli impianti di compostaggio esistenti attraverso la realizzazione di linee dedicate al trattamento anerobico degli scarti organici. Negli ultimi 5 anni sono aumentati di 6 volte il numero di impianti con 23 impianti digestione anerobica attivi nel 2010. Elemento peculiare del nostro Paese è l’in-tegrazione dei due processi – aerobico e anaerobico – che caratte-rizza la quasi totalità degli impianti oggi operativi. La scelta di investire sulla digestione anerobica può essere vista come una nuova opzione per il settore del compostaggio, così da garantire con gli attuali im-pianti (riconvertiti) maggiori capacità di trattamento senza necessa-riamente individuare nuovi siti.

Analisi merceologiche e verifica della qualità

Il CIC opera con sistematiche campagne di analisi merceologiche, in grado di monitorare l’evoluzione della qualità delle matrici avviate a recupero presso gli impianti Soci. Alla fine del 2011 è stata verificata la qualità merceologica per più di 2000 comuni e anche nel 2012 sa-ranno analizzati altre 500-600 partite di FORSU provenienti da altrettan-ti comuni. La metodica utilizzata prevede il campionamento di una quantità rappresentativa dello scarto organico da analizzare. Le diver-se frazioni merceologiche vengono successivamente pesate separa-tamente e messe in rapporto con il peso totale del campione analiz-

Figura 4 - Previsioni di raccolta differenziata di Umido e Verde (in 1000t/a) - anni 2011-2020.

Figura 3 - Raccolta procapite di forsu e verde - anno 2010 (Ela-borazioni CIC su dati ISPRA).

Page 28: L'AMBIENTE62012

reportreport

26 L’AMBIENTE 6/12

La capacità operative sono suddivise in maniera analoga con la di-stribuzione degli impianti. Gli impianti hanno trattato nel 2010 un quantitativo pari al 67% della capacità operativa autorizzata, anche se il dato non è preciso per la mancanza dei dati di rifiuto trattato per alcuni impianti.

Gli impianti di digestione anerobica prevedono il recupero energe-tico o termico attraverso l’impiego del biogas prodotto mentre il dige-stato può essere sottoposto ad ulteriore fase di compostaggio. Un’ela-borazione dei dati di ISPRA mostra che ogni tonnellata di rifiuto tratta-to produce in media 110 m3 di biogas mentre il digestato prodotto è pari al 26% del rifiuti organici trattato in questi impianti.

Il Marchio Compostabile CIC

Ad oggi (elaborando i dati Ispra del 2010) si sottolinea come l’84% della capacità di trattamento degli impianti di DA dei rifiuti organici sono associati al CIC; il Consorzio si configura, dunque, come il princi-pale riferimento per chi tratta rifiuti organici e produce compost di qualità e, da qualche anno, anche biogas per la produzione di ener-gia elettrica in cogenerazione e, in prospettiva, metano per l’immis-sione in rete e/o per autotrazione.

A partire dall’anno 2006 il Consorzio Italiano Compostatori ha intra-preso la strada della certificazione, ovvero dell’attestazione sia della biodegradabilità ma, soprattutto, della compostabilità dei manufatti biodegradabili. Sinteticamente si può affermare che la certificazione si fonda sul principio dell’idoneità alla compostabilità, assicurandone il “fine vita”. Certificare la compostabilità significa attestare che un manufatto definito più o meno genericamente “biodegradabile” sia anche “compostabile” nei tempi e nei modi dettati dalla buona pra-tica al compostaggio.

Attualmente sono diverse le aziende (cfr. www.compostabile.com) che hanno conseguito il riconoscimento e che possono utilizzare un logo creato appositamente per rendere riconoscibili i prodotti certifi-cati. A garanzia del consumatore ma anche per salvaguardare l’ef-fettivo recupero di materia negli impianti di compostaggio, solo i ma-nufatti che saranno accompagnati da questo logo avranno la cer-tezza di essere stati testati operativamente, tecnicamente e scientifi-camente e potranno essere accettati senza problemi negli impianti di compostaggio italiani.

Il Marchio “Compostabile CIC” è rilasciato a seguito di verifiche e controlli eseguiti dal Consorzio in collaborazione con Certiquality (so-cietà leader nel settore della certificazione). Il prodotto certificato deve rispondere a particolari requisiti stabiliti da un Regolamento che è stato elaborato sulla base di standard europei.

Chi produce manufatti biodegradabili certificati CIC può promuo-verli ed immetterli sul mercato come effettivamente riciclabili al 100%. Il marchio è rivolto, oltre a chi commercializza direttamente i manu-fatti biodegradabili anche ai produttori di materie prime biodegrada-bili che sottoponendo al test un cosiddetto “semilavorato” ottengono il rilascio del marchio sottoforma di attestato, con riferimento esplicito alla materia prima e allo spessore che caratterizza il semilavorato. In questo caso il produttore di materia prima può dimostrare l’idoneità del proprio materiale alla produzione di manufatti che possono con-correre all’ottenimento del medesimo Marchio.

In questo modo il compostatore ha la sicurezza di poter trattare i prodotti certificati e garantiti dal CIC senza dover ricorrere a specifici trattamenti di cernita e vagliatura, riducendo i costi di smaltimento delle impurità. potendo così offrire ai conferitori di rifiuti delle condizio-ni economiche vantaggiose. Gli agricoltori possono riconoscere con facilità se alcuni prodotti, come i teli applicati per la pacciamatura, siano effettivamente in grado di decomporsi naturalmente a fine sta-gione sul suolo, senza richiedere interventi di raccolta ed evitando così eventuali costi di smaltimento.

10-12 mln di €/anno. Senza contare le mancate rese alla digestio-ne anaerobica (la plastica non produce biogas!) e alla mancata vendita del compost (la presenza di plastiche può addirittura contribuire alla produzione di compost fuori specifica).

A partire dalle matrici raccolte in maniera differenziata nel 2010, gli impianti di compostaggio hanno prodotto nel 2010 circa 1.200.000 tonnellate di fertilizzanti organici.

Il compost di qualità, ovvero l’Ammendante Compostato secondo il D.lgs n.75/2010, essendo un fertilizzante a tutti gli effetti, deve soddi-sfare i requisiti analitici previsti dalla norma sui fertilizzanti. Il compost che non rispetti tali criteri è da considerarsi un rifiuto, compreso ovvia-mente il compost da selezione meccanica, il compost fuori specifica, e il prodotto della biostabilizzazione dei rifiuti tal quali.

Anche il mercato conferma l’andamento dell’anno precedente: più del 70% del compost di qualità è stato impiegato in agricoltura di pieno campo; il rimanente 30% è venduto per trasformazione in pro-dotti per il giardinaggio e per la paesaggistica (dati CIC).

Dei 283 impianti censiti da ISPRA nel 2010 sono 49 gli impianti che trattano fino a 1000 t/a mentre 234 sono autorizzati per quantitativi annui superiori. Gli impianti hanno trattato nel 2010 un quantitativo pari al 61% della capacità operativa autorizzata, quindi ci sono note-voli margini di potenziamento delle capacità di trattamento com-plessivo in ambito nazionale. Il 63% degli impianti è nelle Regioni del Nord-Italia, che hanno avviato da tempo la RD delle frazioni organi-che dei rifiuti urbani, mentre gli impianti restanti sono equamente di-stribuiti tra Centro e Sud-Italia. La capacità operative sono suddivise in maniera simile con il 14% delle quantità autorizzate nel Sud-Italia, il 15% nel Centro e il restante nel Nord-Italia. Il 5% degli impianti risulta inattivo o ha cessato l’attività mentre un 4% degli impianti risulta esse-re in costruzione o non ha fornito il dato.

La tipologia di rifiuti trattati varia tra Nord, Centro e Sud-Italia; si evi-denzia la marcata diminuzione di scarti verdi trattati man mano ci si sposta dagli impianti del Nord a quelli del Sud, mentre aumenta in pro-porzione la quota di fanghi o altre matrici. Il dato indica da un lato la forte correlazione tra sviluppo impiantistico e avvio delle RD dello scar-to organico (FORSU) e, specificatamente per il sud Italia una capacità operativa che ricorre a limitati quantitativi di materiali strutturanti.

Una rielaborazione del Rapporto ISPRA 2012 sulla quantità di rifiuti trattati negli impianti di compostaggio consente di quantificare la quota media di scarti espressa in funzione della quantità totale di scarto organico trattata (in ingresso agli impianti!). L’informazione è disponibile soltanto per una parte di tutti gli impianti operativi a livello nazionale. La nostra indagine di approfondimento ha quindi preso in considerazione solo questi impianti che hanno trattato nel 2010 com-plessivamente il 40% della quantità annuale totale di rifiuti biodegra-dabili avviati a compostaggio. Il dato medio di scarto è pari all’8% del quantitativo annuo trattato, un valore di eccellenza che denota la capacità effettiva del settore di recuperare materia da tali rifiuti.

Gli impianti di digestione anerobica di frazioni raccolte in maniera differenziata continuano a crescere, soprattutto in funzione della FORSU trattata.

È da evidenziare la capacità media autorizzata di circa 50.000 t/a per impianto, se non si includono gli impianti di piccola taglia del Tren-tino Alto-Adige con capacita inferiore alle 1000 t/a. Dei 23 impianti censiti da ISPRA nel 2010 sono 7 gli impianti che trattano fino a 1000 t/a mentre 2 sono autorizzati per quantitativi annui fino a 10.000 t/a. In ambito nazionale si tratta quindi di impianti industriali di media/gran-de taglia per il recupero energetico e di materia da frazioni organi-che raccolte in maniera differenziata.

La quasi totalità degli impianti (20 su 23) è nelle Regioni del Nord-Italia, mentre 2 impianti sono in Centro Italia e soltanto 1 nel Sud-Italia.

Page 29: L'AMBIENTE62012

Centrale di aspirazione e filtrazione per polveri altamente pericolose, installato in galleria, volume d'aria trattato 215.000 mc/h, costituito da una sezione prefiltrante a cartucce con efficenza 99,99% con particolato >= 0,5 micron, e completo di controlavaggiocontrolavaggio automatico, da una sezione postfiltrante tipo assoluto Poliedrico HEPA con classe di filtrazione: H13-EN1822.

Serie di centrali di termoventilazione e condizionamento, per il trattamento ambientale di uno stabilimento automobilistico.

Gruppo filtrante ATEX a cartucce peraspirazione e depolverazione

di polveri esplosive.Centrale di aspirazione e captazione

di trucioli d'alluminio.Cabina di verniciatura per

vagoni e locomotori ferroviari.

Con gli impianti più moderni contro l'inquinamento industriale, con l'utilizzo di sistemi filtranti ad altaefficienza.

√DEPURAZIONE FUMI EVAPORI DA EMULSIONI

Impianti realizzati con le apparecchiature più moderne ed efficienti per neutralizzare l'inquinamento nelle industrie, e per ottenere ambienti di lavoro piùsalubri e accoglienti per una più alta produzione.CaptazioneCaptazione trucioli da lavorazioni con macchine automatiche e a controllo numerico, nel campo della meccanica e aeronautica.

√DEPOLVERAZIONE RECUPEROPOLVERI E TRUCIOLI

La S.I.A.T Spa è stata costituita nel 1971 in forma di Società per Azioni avente per scopo la progettazione e costruzione di impianti industriali e apparecchiature per aspirazione, abbattimento fumi e e polveri, captazione trucioli, camere bianche, ventilazione, condizionamento e affini; studi progettazioni, realizzazioni apparecchiature filtranti per vari usi, attrezzature diverse e complementari.

SOCIETÀ IMPIANTI AEROMECCANICA TORINO

+ di

40anni di

visita il sitoweb

S.I.A.T. S.p.A.Via Roma, 93 - 10060 Roletto (Torino)T. +39 0121 342111F. +39 0121 [email protected]

www.siat-spa.com

Scopri subito tutti i grandi vantaggi che ti può offrire uno straordinario leader europeo nel campo dell’ecologia industriale.

Gruppo filtrante ATEX a cartucce per aspirazione e depolverazione

di polveri esplosive.

Page 30: L'AMBIENTE62012

Nei paesi industriali la politica ambientale che riguarda l’inquinamento atmo-sferico si basa su una serie di norme contenenti definizioni, obiettivi, standard di qualità, valori limite, metodologie di controllo e criteri autorizzativi, tutte finalizzate ad impedire o limitare l’inquinamento dell’aria.Uno degli strumenti fondamentali per il controllo dell’inquinamento atmosferico è rappresentato dalla disciplina delle emissioni. La legislazione nazionale, anche sotto la spinta delle direttive europee, ha subito un rapido processo di evoluzione con la produzione di norme tematiche di particolare rilevanza, in parte confluite nel decreto legislativo 152/06. Parallelamente allo sviluppo del quadro legislativo di settore, gli enti di norma-zione tecnica quali UNICHIM e UNI a livello nazionale, CEN a livello europeo, l’americana EPA e ISO hanno prodotto una serie di norme tecniche sulle quali si basa il processo di controllo, descrivendo nel dettaglio le modalità di effettuazio-ne del campionamento e dell’analisi dell’emissione industriale. In questo ambito, la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per l’accreditamento delle prove, ormai diffusa e adottata in tutto il territorio nazionale, enfatizza l’importanza del piano di campionamento come parte integrante del processo di analisi. Il processo di campionamento deve tenere conto di fattori che devono essere controllati per assicurare la validità dei risultati di prova e di taratura. In questo senso l’UNI ha recepito in una norma UNI CEN TS 15675 2008 come applicazione della UNI EN ISO/IEC 17025 alle misurazione periodiche.

manuale operativoper il monitoraggio delle emissioni e della qualità dell’aria

Per informazioni:G.I.R.S.A. Edizioni - Via Washington, 83 - 20146 MilanoTel. 02.87396852 02.87380978 Fax 02.87396834e-mail: [email protected] web: www.ranierieditore.it

Acquisto n° volume/i Manuale operativo per il monitoraggio delle emissioni e della qualità dell’aria al costo di € 20,00

• Bonifico bancario CARIPARMA - Ag. 20N° c.c. 400779/71 intestato a Gruppo Italiano diRicerca Socio AmbientaleIBAN: IT36M0623001620000040077971

• Assegno bancario intestato a Gruppo Italiano di Ricerca Socio Ambientale

• Bollettino di c.c.p. n° 87931044 intestato a:Iniziative Culturali Società Ambiente,Via Garian 64, 20146 MilanoCodice IBAN IT86RO760101600000087931044

Inviare il seguente modulo con documentazionecomprovante il pagamento al numero di Fax02.87396834

Oppure spedire a: Rivista L’AMBIENTEVia Washington, 83 - 20146 Milano

(data)

(firma)

(Cognome)

(Nome)

(Società)

(Indirizzo) (N°)

(Località)

(Provincia) (CAP)

(P. IVA)

(Tel.)

(Fax)

E-mail

Page 31: L'AMBIENTE62012

il libroil Libro

29 L’AMBIENTE 6/12

9 Miliardi di posti a tavola9 Miliardi di posti a tavola9 Miliardi di posti a tavola

che, il depauperamento delle risorse, l’appiattimento dei terreni agricoli (e talora il loro collassamento), l’esaurimento delle falde fre-atiche, la deforestazione e conseguente perdita della biodiversità, ecc., bensì in forza dei significati ultimativi posti dall’autore di questo bel saggio.

Come nei miei precedenti commenti ad opere di questo grande ambientalista dotato di pensiero libero e di non comune saggezza, trovo piuttosto affaticanti e ripetitivi i dati statistici di cui è cosparso il volume, un vezzo tutto americano ed ampiamente ripreso non solo da noi europei ma ovunque.

Ma, a parte questo, Lester Brown dimostra un’analisi profonda e ter-ribilmente lucida su quella che è la situazione attuale del rapporto fra pianeta e sovraffollamento umano… una evidenza che è destinata ad acuirsi nel tempo, in un futuro oramai non lontano.

Se, lo ripeto, le enumerazioni mi appaiono un carico eccessivo alla costruttiva lettura di questo testo, i contenuti che se ne evidenziano sono reali, drammaticamente tali. Sta in questo la grandezza intellet-tuale (e lucidamente positiva) di Lester Brown. Un aprire gli occhi, una relativa presa di coscienza, soggettiva ma anche collettiva, una vo-lontà di azione, un impulso al rispetto dell’habitat e quindi di se stessi, una meditazione profonda su quel che sarà in un tempo che non concederà alternative agli umani perché prossimo alla scadenza. Verrebbe da dire: umanità, ritrova i tuoi equilibri finché ne avrai la possibilità!.

Franco Ranieri

Non vi è dubbio che Lester R. Brown, presidente dell’Earth Po-licy Institute, da lui fondato nel maggio 2001 e con sede a Wa-shington D.C. si raffiguri come uno dei massimi pensatori am-bientali, probabilmente il più completo e carismatico.

Egli è già stato il fondatore e presidente per 26 anni del Worl-dwatch Institute, una istituzione ambientalista per moltissimi anni considerata (per certi aspetti ancora oggi) punto di riferimen-to nello studio delle problemati-che del pianeta.

A tutt’oggi ben 25 università lo hanno onorato assegnandogli la laurea “honoris causa”, ed i suoi libri sono stati tradotti in 40 lingue.

“Nove miliardi di posti a tavola”, compendio analitico di dati reali e riflessioni – finito di stampare nell’edizione italiana da Edizione Am-biente nell’ottobre scorso (con la consueta cura di Gianfranco Bo-logna) – costituisce un tassello molto importante nella letteratura ambientale mondiale, non tanto perché riprende temi già noti e discussi come il sovraffollamento del pianeta, le alterazioni climati-

Autore: Lester R. Brown - Casa Editrice: Edizioni Ambiente

Un sistema di sensori per fermare preventivamente l’impianto in caso di sisma, nuovi prodotti che riducono l’impatto ambientale, nuovi sistemi di formazione e informazione sulla sicurezza, una strate-gia per il risparmio dell’acqua che ha portato alla riduzione dei con-sumi del prezioso liquido di 1.000.000 m³ in un anno all’interno di uno stabilimento. Queste solo alcune delle idee dei dipendenti Solvay, presentate al concorso Innovazione al Quadrato, e premiate duran-te una cerimonia tenutasi presso l’Auditorium Solvay di Bollate (MI).

Uno degli asset principali di Solvay è proprio quello di stimolare l’innovazione, generandola dalla contaminazione tra conoscenze diverse, la cosiddetta cross fertilization. Una rete di più di 40 dipen-denti Solvay, l’Innovateam, ha il compito di incubare l’innovazione in Solvay, favorendo, presso le rispettive sedi, lo sviluppo delle idee migliori e valorizzare le best practices, con l’obiettivo di vederle replicate nei diversi stabilimenti. Gabriella Zafferri, Innovation Offi-cer di Solvay Italia e coordinatrice di questa rete sottolinea: “La rete Innovateam non è composta da specialisti, ma da colleghi che in aggiunta al loro lavoro principale svolgono un ruolo di faci-litatore dell’innovazione: un grande contributo per Solvay”.

Il concorso “Innovazione al Quadrato” assegna annualmente 6 premi e 6 menzioni speciali nelle categorie: Sicurezza, Ambiente,Processi di Ricerca, Processi di Produzione, Processi di Marketing eResponsabilità Sociale di Impresa. Le candidature quest’anno

hanno registrato un au-mento del 36%: hanno aderito 350 dei 2.300 di-pendenti di Solvay Ita-lia, con 75 progetti pro-venienti dagli 11 stabili-menti. Il Comitato di valutazione, guidato dal Direttore Generale di Solvay Italia Marco Colatarci, ha premiato le realizzazioni che sod-disfano maggiormente i requisiti di novità e originalità, sostenibilità e replicabilità e che so-no portatrici di valore per l’azienda.

Nel 2012 Solvay ha anche festeggiato i 100 anni in Italia: è presente nel nostro paese dal 1912, quando è nato lo storico stabilimento di Rosignano Solvay (LI). Nel 2011 il centro Solvay di Bollate è stato scelto come headquarter mondiale di Solvay Specialty Polymers, nuova re-altà aziendale che ha raggruppato quattro società del gruppo lea-der nel settore dei polimeri speciali. Oggi Bollate conta un centro di eccellenza con 220 ricercatori provenienti da varie parti del mondo e 40 milioni di euro di investimenti in Ricerca & Sviluppo ogni anno.

Solvay, innovazione diffusa

hanno onorato assegnandogli la laurea “honoris causa”, ed i suoi libri

Colatarci, Direttore Generale Solvay Italia, durante la cerimonia conclusiva del Premio Innovazione al Quadrato presso l'Auditorium Solvay di Bollate.

Page 32: L'AMBIENTE62012

tecnologie applicatetecnologie applicate

30 L’AMBIENTE 6/12

Il cassonetto viene sollevato, inserito nel vano del mezzo all’interno della camera di lavaggio e qui viene lavato con spruzzi d’acqua ad altissima pressione (150 bar), calda o fredda a seconda dei modelli. Alla fine del lavaggio il cassonetto viene riposizionato, sempre sotto il controllo del plc, esattamente nella stessa posizione in cui era. La macchina si adatta alle dimensioni molto variabili dei cassonetti, che possono andare da 240 a 3200 litri.

L’impianto idraulico è tutt’altro che banale, basti dire che ci sono più di 60 elettrovalvole, tutte controllate dal plc. L’operatore/autista non deve fare altro che arrivare nei pressi del cassonetto e lanciare lo start.

Ha a disposizione ben 5 telecamere per seguire tutte le operazioni nei dettagli, senza uscire dal mezzo. Interviene solo se c’è qualcosa che non va, restando comodamente seduto, effettuando correzioni manuali solo se necessario. Allo scopo è dotato di un comodo joystick e di un pannello operatore touch screen a colori (sempre fornito da Panasonic).

La silenziosità della macchina e dell’operazione di movimentazio-ne/lavaggio è molto importante in quanto normalmente si lavora di notte. A tale scopo i progettisti Tecme hanno studiato un sistema di insonorizzazione spinta del vano pompe e della camera di lavaggio, abbinata alla movimentazione dolce del cassonetto di cui si è già detto. Il lavaggio dura dai 10 ai 20 secondi, mentre l’intera fase (mo-vimentazione + lavaggio) occupa meno di 60 secondi. La macchina ha un serbatoio di acqua pulita sufficiente a lavare 150 cassonetti. Nella parte posteriore si trova il quadro elettrico, il vano motore ausi-

Ricordiamo tutti di aver visto i camion della nettezza urbana spostar-si nelle strade cittadine con due uomini “appesi” dietro che balzava-no giù a prendere il cassonetto per agganciarlo al camion, vuotarlo, riposizionarlo e ripartire. Da quei tempi la tecnologia e la ricerca han-no fatto grandi passi e aziende dinamiche e attente all’innovazione come Tecme Ete srl di Colognola ai Colli (VR) hanno saputo sviluppa-re, produrre e offrire macchine sempre all’avanguardia.

La sinergia tra il supporto Panasonic e la direzione tecnica di Tecme ha portato alla realizzazione della nuova macchina lavacassonetti a carico laterale con totale controllo automatico, senza bisogno di operatori all’esterno: l’autista può effettuare e controllare tutte le operazioni restando in cabina, seguendo le fasi sul monitor, anche nelle ore notturne, grazie ad un efficiente sistema di illuminazione. Il caricamento laterale è tecnicamente più complesso di quello tradi-zionale (posteriore) ma risulta più agevole da effettuare nelle intasate strade cittadine.

Descrizione della macchina

Tecme parte da una base autocarro da 35 a 260 quintali e su que-sto costruisce tutta la macchina, progettandola a misura delle esi-genze del cliente, dotandola di servizi e personalizzazioni a richiesta.

Si tratta di macchine di alta qualità, con meccanica in acciaio inox. Sul lato destro si trova il sistema di presa del cassonetto. Il braccio può uscire per ben 2 metri, garantendo la presa anche se vi sono autovet-ture parcheggiate nelle vicinanze. La parte più innovativa, sia dal punto di vista meccanico che elettronico è proprio questa. Un senso-re a sonar, una telecamera e un sistema di encoder gestiti dal plc Panasonic FPsigma guidano le fasi di prelevamento calcolando la distanza da raggiungere e la posizione esatta del cassonetto. Il plc Panasonic elabora tutti i dati e comanda gli spostamenti proporzio-nali idraulici per garantire un movimento molto dolce.

Lavaggio cassonetti RSU a totale controllo automaticoLavaggio cassonetti RSU a totale controllo automatico

Castagnaro, Panasonic Electric Works Italia ( [email protected])

Figura 1 - Camion che carica, vista posteriore.

Figura 2 - Interno cabina, pulpito comandi.

Page 33: L'AMBIENTE62012

31 L’AMBIENTE 6/12

Una funzione diagnostica così accurata permette un agevole tele-controllo dei mezzi. Infatti molto spesso il servizio assistenza viene fatto via telefonica. L’utente informa il centro assistenza Tecme dell’ano-malia che appare a display e il centro si collega via modem ed effet-tua le verifiche del caso. Impartisce poi le istruzioni operative al manu-tentore che interviene sulla macchina.

liario, le pompe e gli impianti oleodinamici, di facile accesso e com-pletamente insonorizzati.

Sistema di Controllo

Per controllare in modo efficiente l’intera macchina è stato scelto il plc modello FPsigma di Panasonic. Si tratta di un potente compatto ad alte prestazioni, dotato di ben 32Kpassi di programma, 32Kword di me-moria dati e una velocità di elaborazione di soli 0,32us per istruzione.

Le funzioni avanzate di calcolo in virgola mobile di cui è dotato, unite alla sua naturale vocazione al controllo assi, lo rendono partico-larmente idoneo ad applicazioni di controllo del movimento e posi-zionamento. La funzione PID integrata risulta molto utile anche in que-sto caso per il controllo della pressione e temperatura dell’acqua.

Per rendere semplice, leggero e molto affidabile il cablaggio degli ingressi/uscite è stata scelta la rete di I/O distribuiti S-link. In questo caso i punti remoti controllati sono circa 80.

Si tratta di una rete proprietaria Panasonic per la gestione di 128 I/O per ogni ramo, che non richiede configurazione: gli I/O remoti sono visti dal plc come se fossero locali. Le caratteristiche che hanno spinto Tecme ad adottare la rete S-link sono state:

• l’alta affidabilità e immunità ai disturbi;• la semplicità di cablaggio: basta un semplice cavo a 2 fili non

schermato;• la velocità di elaborazione: gli I/O remoti rispondono come quelli

locali.

È stata aggiunta la scheda di acquisizione analogica per i segnali di temperatura e pressione.

Cabina

Nella cabina di guida i comandi sono tutti a portata di mano e mol-to intuitivi, per essere facilmente utilizzati da personale non specializ-zato. È presente il pannello operatore touch screen da 5,7” a colori per dare tutte le informazioni in formato grafico e alfanumerico all’au-tista. Molto importante in questo caso la funzionalità multilingua, visto che si vende in tutta Europa.

Campeggia sul cruscotto il comodo joystick che permette sia di da-re lo Start alle fasi automatiche, che di effettuare correzioni al volo dello spostamento del braccio meccanico, senza disabilitare il con-trollo automatico. Funzionalità molto apprezzata dall’utilizzatore!

Naturalmente si possono effettuare tutte le manovre in manuale, se necessario. La diagnostica di tutti i sensori e attuatori è completa, to-tale e riportata sul display.

Figura 3 - Particolare del braccio di presa.

Figura 4 - Plc Panasonic FpSigma nel camion.

Figura 5 - Telecontrollo dei mezzi con modulo Panasonic FP-WebServer.

Anche sul fronte telecontrollo, Panasonic offre soluzioni allo stato dell’arte con il suo modulo Web-Server abbinato al modem GPRS. FP Web-Server controlla e gestisce la connessione alla rete GPRS grazie alle sue funzioni integrate; il tutto comandato dal plc utilizzando una libreria sw già pronta. Panasonic offre allo sviluppatore dell’applica-zione di Telecontrollo una soluzione completa: hw e sw già ampia-mente collaudate.

A conclusione merita ricordare che Tecme realizza anche macchi-ne lavacassonetti su mezzi a metano, quindi a bassissimo impatto am-bientale. I risultati ottenuti per quanto riguarda caratteristiche e pre-stazioni sono frutto sia della creatività dell’azienda che dell’apporto propositivo dei suoi clienti utilizzatori.

Si ringrazia l’ Ing. Fabrizio Menin per la gentile collaborazione.

Page 34: L'AMBIENTE62012

tecnologie applicatetecnologie applicate

32 L’AMBIENTE 6/12

tion Ratio) diventa fondamentale dal momento che lo ione sodio pe-nalizza il parametro mentre lo ione calcio lo enfatizza.

Sulla base della derivata delle curve di pH che si vedono nei grafici, si sono effettuate prove di ossidazione con i quantitativi di ossidante rilevati immediatamente prima e subito dopo i vari picchi.

Il problema del percolato da “rimangiarsi” in un impianto di tratta-mento biologico gestito dall’ATO, per un comune che in “Conferenza dei Servizi” non abbia avuto disponibilità a deroghe per parametri del tipo azoto ammoniacale, può rappresentare una limitazione alle quantità da trattare se non addirittura la necessità di intervenire con un pretrattamento più o meno costoso.

Capita abbastanza di frequente che il processo di nitrificazione, ne-gli impianti di trattamento del refluo civile, non abbia la stessa effica-cia ed efficienza che di solito si osserva nei confronti del carico orga-nico. Inoltre se il corpo d’acqua ricevente è confinato in “zona sensi-bile”, i limiti ammessi per lo scarico sono ancora più contenuti ed anche un minimo apporto di azoto ammoniacale rischia di far saltare un risultato precario, raggiunto con tanta fatica dal gestore della struttura.

L’azoto ammoniacale oltretutto veicolizza, attraverso la formazione di legami chelanti, i metalli pesanti del secondo gruppo – rame, zinco, cadmio – che conferiscono tossicità al refluo da trattare.

Costruire un impianto idoneo, completo di strippaggio e recupero dell’azoto, da trasformare in ammendante per scopi agricoli, è im-pensabile per la maggior parte dei comuni il cui conto economico tende al rosso. Una soluzione onorevole, che richiede limitato impe-gno di risorse, è costituita dall’aggiunta di un ossidante inorganico di base, quindi di costo contenuto, direttamente nel pozzetto ove pe-sca la pompa per il rilancio del percolato al trattamento biologico. Una pompa dosatrice, azionata da una catena per la misurazione del potenziale Ox/Red, posta a valle nella canalizzazione è sufficien-te per operare l’aggiunta senza sprechi e con buona possibilità di successo. Il costo totale dell’impianto è previsto che non superari i 5.000 €.

Per mera curiosità scientifica si è provato a realizzare in laboratorio l’ossidazione di due diversi campioni di percolato della stessa discari-ca; ma prelevati in siti ed in tempi diversi.

Sul primo campione si è operato con un sale di sodio e sul secondo con un sale di calcio; questo perché la tendenza attuale va verso il riutilizzo per scopi irrigui delle acque in uscita dai trattamenti biologici di refluo civile ed in questo caso il valore della S.A.R. (Sodium Adsorp-

Pretrattamento di un percolato da discaricaPretrattamento di un percolato da discarica

Cesare Silvatici, New Centro Servizi Ambientali ( [email protected])

Tabella 1 - Risultati delle prove con sale sodico.

Prove confezionate con CS/Ox Na

Prova pHConducib.

mSColore Hazen

N – NH4 mg/lt

COD mg/lt

Rifer. 6,34 7,40 >> 1.000 115 1.3206,34 7,40 >> 1.000 115 1.320

Prova n. 1 8,08 11,90 > 1.000 101,25 1.2608,08 11,90 > 1.000 101,25 1.260

Prova n. 2 8,66 17,10 1.000 17,50 1.1308,66 17,10 1.000 17,50 1.130

Prova n. 3 9,97 22,5 310 1,25 1.1109,97 22,5 310 1,25 1.110

Tabella 2 - Risultati delle prove con sale di calcio.

Prove confezionate con CS/Ox Ca

Prova pHConducib.

mSColore Hazen

N – NH4 mg/lt

COD mg/lt

Rifer. 8,10 13,68 > 1.000 480 1.600

Prova n. 1 7,46 14,50 130 130 970

Prova n. 2 7,23 17,05 10 < 5 880

Prova n. 3 7,58 17,93 5 < 5 845

Prova n. 4 7,59 18,84 5 < 5 825

Prova n. 5 8,33 27,27 2 < 5 800

Figura 1 - Grafico derivata pH ossidante base sodio.

Figura 2 - Grafico derivata pH ossidante base calcio.

Page 35: L'AMBIENTE62012

33 L’AMBIENTE 6/12

Per quanto riguarda l’ossidazione con sale di calcio sono stati inve-ce eseguiti 5 saggi.

Come si vede dai dati riportati in Tabella 2 con 25 lt/mc si ha un abbattimento del parametro appena superiore al 70%, mentre una quantità doppia ossida pressoché totalmente l’azoto ammoniacale presente nel percolato.

Si osservi come il campione trattato con sale di calcio aveva un contenuto in azoto che era circa quattro volte superiore a quello uti-lizzato per l’ossidazione con sale di sodio.

Anche l’abbattimento del carico organico è risultato più efficace riducendosi, dopo trattamento, del 40% circa e, buon ultimo, anche l’aspetto del refluo risulta nettamente migliorato (Figura 1).

Ancora una informazione economica per concludere questa breve segnalazione: il costo del prodotto si attesta mediamente sui 20 €/t. cui c’è da aggiungere il costo del trasporto.

Per l’ossidazione a base sodio sono state effettuate 3 prove i cui ri-sultati si vedono in Tabella 1. Da qui si evince come 20 lt di ossidante per mc di percolato da trattare sono già sufficienti ad abbattere l’85% dell’azoto ammoniacale.

Figura 3 - Prove con ossidante base calcio.

Incrementare e promuovere lo sviluppo della raccolta differen-ziata e del recupero dei rifiuti organici, con evidenti vantaggi in termini ambientali, economici e sociali per la collettività.

È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da ANCI - As-sociazione Nazionale Comuni Italia, dal CIC - Consorzio Italiano Compostatori e da Assobioplastiche - Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili.

In diverse Regioni italiane la raccolta urbana della frazione orga-nica risulta ancora oggi non adeguata rispetto agli obiettivi com-plessivi di raccolta differenziata fissati a livello nazionale. Secondo le ultime elaborazioni del CIC, la raccolta dei rifiuti organici ha toc-cato nel 2010 quota 4,2 milioni di tonnellate (+12% sul 2009) e rap-presenta nel nostro Paese la raccolta di maggiore peso tra le diffe-renziate di rifiuti domestici.

Nonostante ciò, il potenziale di ulteriore sviluppo delle frazioni bio-degradabili è ancora molto ampio. A livello di macro-aree si con-ferma, anche per il settore del compostaggio, un’Italia a due velo-cità con il Nord che tratta 2 milioni 750mila tonnellate di rifiuti, e il Centro (733mila) e il Sud (677mila) nettamente staccati, ma in co-stante crescita.

Tramite questo accordo, le tre associazioni stimano si giungerà a toccare nel giro di 24-36 mesi quota 6/7 milioni di tonnellate raccol-te l’anno, con un incremento pari al 50% rispetto agli attuali quan-

titativi. Con l’intesa siglata i tre soggetti si impegnano a raggiunge-re tale obiettivo promuovendo le raccolte differenziate delle fra-zioni organiche omogeneamente a livello nazionale (anche attra-verso campagne di comunicazione e sensibilizzazione della citta-dinanza), migliorandone la qualità, incoraggiando l’impiego di manufatti biodegradabili e compostabili e sviluppando specifici sistemi di certificazione.

I Comuni sono fortemente impegnati nel raggiungere gli obiet-tivi di sostenibilità ambientale nella gestione dei rifiuti – ha dichia-ra Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche energetiche ed ai rifiuti –. Gli ostacoli sono molti e purtroppo noti, prima fra tutti la carenza impiantistica, che costringe i Comuni, specie nel-le aree meno avanzate, a conferire la frazione organica in im-pianti distanti con evidenti impatti in termini ambientali ed eco-nomici.

Marco Versari, Presidente di Assobioplastiche ha invece sottoline-ato come le bioplastiche possano contribuire in modo determi-nante a innescare modelli di consumo consapevole a supporto della raccolta e del corretto smaltimento della frazione organica, in assenza dei quali gli obiettivi europei di gestione dei rifiuti diven-tano pressoché irraggiungibili.

Le bioplastiche e la chimica verde più in generale rappresentano una grande opportunità per l’industria chimica italiana e progetti di riconversione di impianti tradizionali come quello in corso di at-tuazione a Porto Torres ne sono un esempio a livello mondiale.

Tra i vantaggi derivanti dall’attuazione dell’Accordo, sul versante economico, si prevede che l’ottimizzazione delle raccolte e del recupero, con la conseguente contrazione dei conferimenti in di-scarica, poterà una riduzione dei costi di smaltimento per i Comuni più virtuosi.

Un accordo per promuovere la raccolta e il recupero dei rifiuti organici

Page 36: L'AMBIENTE62012

tecnologie applicatetecnologie applicate

34 L’AMBIENTE 6/12

Specificatamente nel campo per il trattamento biologico delle ac-que reflue Siemens è in grado di offrire varie soluzioni tecnologiche, dalle più tradizionali a quelle più innovative.

In particolare sono proposte:

• biodischi CBR (coltura adesa), che consentono il trattamento bio-logico di acque civili ed industriali con elevato rendimento sia per l’abbattimento del carbonio che per i processi di nitrificazione e denitrificazione. L’utilizzo dei biodischi consente rilevanti risparmi di superficie, risolve i problemi di impatto ambientale, semplifica sensibilmente la gestione degli impianti e riduce drasticamente i consumi energetici;

• bioreattori a letto mobile MBBR (a coltura adesa o mista), che si basano sull’utilizzo di supporti in materiale plastico sui quali si svi-luppa una flora batterica in grado di partecipare attivamente ai processi depurativi. Il sistema può essere realizzato in diverse con-figurazioni, sia per la sola ossidazione che per la nitrificazione e denitrificazione: particolarmente adatto per l’upgrading di im-pianti esistenti, consente di incrementare la capacità depurativa dell’impianto senza richiedere ulteriori opere civili.

• bioreattori a membrane MBR (Membrane Bio Reactors - coltura sospesa) che utilizzano membrane sommerse a fibra cava all’inter-no di un processo biologico. Grazie all’utilizzo di questa tecnologia è possibile ridurre drasticamente i volumi richiesti dal comparto biologico raggiungendo nello stesso concentrazioni di MLSS dell’or-dine di 10 g/l, ed ottenere una qualità delle acque sensibilmente superiore rispetto alle tecnologie tradizionali e a quanto richiesto dalla legislazione per il riuso delle acque. Sono inoltre previste me-no fasi di depurazione rispetto ad un impianto a fanghi attivi tradi-zionale: in particolare, non sono necessari né la fase di sedimenta-zione finale, né trattamenti terziari (filtrazione, disinfezione).

Il Membrane Operating System

Cuore della tecnologia a membrane Siemens è il MOS (Membrane Operating System) progettato specificatamente come sezione sepa-rata per ottimizzare l’ambiente operativo delle membrane e del com-

L’acqua da sempre rappresenta una risorsa talmente preziosa e rara che la sfida per tutti noi è diventato ormai il suo corretto utilizzo. Essa è presente in ogni attività dell’uomo: nell’agricoltura (irrigazio-ne e coltivazione), nell’industria (cicli di lavorazione o processi di raffreddamento e lavaggio degli impianti), nel tempo libero (pisci-ne), nell’alimentazione (lavaggio e cottura dei cibi, bevande) e nell’igiene personale e della casa (lavaggio auto, annaffiatura fiori e giardini).

Negli ultimi anni le emergenze idriche e i fenomeni di siccità registra-ti hanno dimostrato che l’acqua è un bene limitato e come tale va tutelato e risparmiato. Questa nuova sensibilità, supportata dalle strette norme giuridiche che ne vincolano lo smaltimento nei corpi idrici superficiali o sotterranei, ha portato le industrie e le municipalità alla scelta sempre più frequente di utilizzare tecnologie e processi specifici che consentano il recupero ed il riutilizzo delle acque reflue depurate.

Capita così che sempre più spesso le acque depurate siano utilizza-te nell’irrigazione di colture destinate alla produzione di alimenti per il consumo umano e animale, o nel lavaggio delle strade o nelle reti duali di adduzione per impianti di scarico nei servizi igienici, o ancora come acqua antincendio, acqua di processo, acqua di lavaggio o per i cicli termici dei processi industriali là dove non è previsto un con-tatto diretto tra le acque reflue recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici o cosmetici.

Siemens SpA, grazie alla propria Business Unit Water Technologies, opera nel campo del trattamento delle acque con prodotti specifici, soluzioni tecnologiche integrate e servizi per il trattamento e la gestio-ne dell’intero ciclo dell’acqua.

Le forti competenze, derivate da esperienze decennali negli Stati Uniti e in Europa, unite ad un’indubbia qualità dei prodotti e ad un continuo interesse nell’innovazione tecnologica, le hanno permesso di raggiungere una posizione di primo piano sia nel mercato naziona-le che in quello internazionale, grazie anche ad un Centro di Compe-tenza Europeo, localizzato a Casteggio (Pavia) specializzato nel trat-tamento delle acque reflue e dei fanghi sia municipali che industriali.

Trattamenti biologici di acque reflueTrattamenti biologici di acque reflue

PierLuigi Piacentini, Sales & Marketing Siemens ( [email protected])

Figura 2 - Membrane MBR.

Figura 1 - Membrane MBR rack.

Page 37: L'AMBIENTE62012

35 L’AMBIENTE 6/12

Durante questa fase si svolgono le seguenti funzioni:

• il filtrato (mixed liquor privato di solidi e microrganismi) passa attra-verso la parete esterna delle membrane verso la cavità interna (senso di filtrazione dall’esterno verso l’interno);

• la miscela di aria e mixed liquor è alimentata alla base di ogni singolo modulo, garantendo ottimali condizioni di turbolenza e prevenendo l’accumulo di solidi;

• il mixed liquor in eccesso è rinviato per pompaggio (overflow) al comparto biologico

I flussi entrano ed escono automaticamente dai comparti MBR a membrane secondo le esigenze operative. Il funzionamento del siste-ma a membrane è automatico.

Tecnologia MemPulse™

Una miscela di aria e mixed liquor (sistema MemPulse™) viene intro-dotta alla base dei singoli moduli attraverso un sistema di alimentazio-ne bi-fase che permette di ottenere un efficiente azione di agitazione e pulizia, dal momento che il mixed liquor sale verso l’alto lambendo tangenzialmente la superficie delle membrane. Il flusso uniforme di fluido impedisce altresì l’eccessiva formazione di solidi sospesi sulle pareti delle fibre.

Il sistema di “air scouring” MemPulse™ si basa sull’installazione alla base dei moduli a membrane del dispositivo MemPulse™, la cui fun-zione è quella di convertire un flusso continuo di aria in una pulsazione irregolare.

Come risultato si ottiene un incremento dell’efficienza della pulizia ad aria (air scouring) ed una generale riduzione del consumo ener-getico richiesto per tale pulizia. Il mixed liquor viene alimentato sul fondo della cella a membrane, il dispositivo MemPulse™ introduce l’aria ed il mixed liquor alla base dei moduli a membrana grazie ad un effetto “air lift”. Le bolle d’aria che si vengono a formare si miscelano con il mixed liquor e risalgono verso l’alto lambendo esternamente la superficie delle fibre, provvedendo in tal modo ad un efficace “air scouring” della superficie delle membrane e prevenendo l’accumulo e la polarizzazione di solidi sulle stesse. Tale flusso, di tipo “cross-flow”, riduce drammaticamente l’energia richiesta per la somministrazione di aria.

Inoltre, non vi sono parti mobili aggiunte al sistema, il che permette di diminuire i costi di operazione e di manutenzione del sistema. I sof-fiatori provvedono ad una fornitura costante di aria e non risentono dei continui cicli di apertura/chiusura delle valvole pneumatiche poi-ché la “pulsazione” del flusso d’aria viene generato per un semplice processo fisico all’interno del dispositivo MemPulse™.

Il dispositivo MemPulse™ provvede altresì alla miscelazione della mi-scela di aria e mixed liquor all’interno della cella, consentendo l’in-staurarsi di un ambiente omogeneo e di conseguenza di condizioni operative stabili ed uniformi per tutti i moduli a membrana.

parto biologico. L’applicazione di una leggera depressione ai moduli delle membrane permette il passaggio dell’acqua attraverso le stes-se e grazie al processo di “filtrazione”, che avviene attraverso le pare-ti delle fibre, la qualità dell’acqua (permeato) prodotta ed inviata alle fasi successive e/o allo scarico è molto elevata.

Le membrane sono costituite da fibre cave atte alla filtrazione del mixed liquor proveniente dal trattamento biologico. L’effluente finale è ottenuto per mezzo di una filtrazione “Out - In”, ovvero il mixed liquor passa attraverso le superficie esterna delle fibre verso la sezione inter-na delle fibre stesse. Durante tale attraversamento i solidi ed i micror-ganismi sono trattenuti sulla superficie esterna delle fibre. La parete delle membrane si comporta quindi come una barriera (filtro) mec-canica, trattenendo solidi, batteri e virus. Le fibre sono contenute in appositi moduli; ogni modulo contiene migliaia di fibre fissate ad en-trambe le estremità con supporti in resine polimeriche.

I moduli sono montati su apposite strutture denominate “rack” (serie di membrane disposte su una fila) che a loro volta sono inserite nelle celle. L’inserimento delle membrane in vasche separate tra di loro e distinte dal comparto biologico rende possibile la pulizia delle stesse senza doverle estrarre dalle vasche stesse e senza dover procedere alla fermata dell’impianto.

La possibilità di poter effettuare la pulizia delle membrane in vasca (CIP, Clean In Place), garantisce l’estrazione delle membrane già pu-lite e disinfettate: il sistema proposto rispetta i più alti standard di qua-lità per quanto riguarda l’igiene e la sicurezza sul lavoro ed è inoltre vantaggioso per i gestori degli impianti, dal momento che è proget-tato per funzionare in modo automatico.

La modularità del sistema consente di mettere fuori servizio in modo totalmente automatico le vasche a membrane non necessarie du-rante le condizioni di basso carico.

Questo tipo di tecnologia a membrane, che può essere combinato con qualsiasi processo a fanghi attivi, garantisce la massima flessibilità in tutte le condizioni operative e di conseguenza un significativo ri-sparmio in termini di costi energetici e di gestione.

Funzionamento del sistema MBR

Il sistema prevede l’alloggiamento delle membrane di ultrafiltrazio-ne in comparti appositi, separati dal comparto biologico, per ottene-re condizioni di funzionamento stabili.

Il mixed liquor entra nei reattori a membrana a gravità in modo unifor-me alla base della cella, dove il sistema MemPulse™, caratteristica del sistema Siemens, determina la miscelazione uniforme dei due fluidi.

Il flusso ascensionale uniforme previene la polarizzazione dei solidi sulla superficie delle membrane. L’effetto risultante è che tutte le membrane sono soggette alla stessa concentrazione di MLLS. Si ot-tengono così intervalli più lunghi tra una pulizia e l’altra, minor consu-mo di reagenti e maggiore efficienza delle membrane. La portata passa attraverso la parete delle membrane, mentre i solidi sono trat-tenuti nel sistema di trattamento biologico. Una filtrazione efficiente è uno degli obiettivi primari del sistema.

Figura 4 - Concetto MemPulse.

Figura 3 - Membrane MBR celle.

Page 38: L'AMBIENTE62012

tecnologie applicatetecnologie applicate

36 L’AMBIENTE 6/12

ciazione Temporanea di Impresa con Veolia, di un sistema di ultrafil-trazione a membrane con tecnologia MBR, nell’ambito della gara per l’ampliamento e il potenziamento dell’impianto di depurazione acque di Assago (MI). Al termine dei lavori, previsto entro il 2015, l’im-pianto – gestito dalla Società TASM (Tutela Ambientale Sud Milanese) – rappresenterà la più ampia e significativa referenza in Europa e se-conda al mondo (dopo Pechino) di Siemens nel campo del tratta-mento biologico mediante bioreattori a membrana MBR.

La fornitura Siemens comprenderà un comparto a membrane di ul-trafiltrazione MBR a fibra cava costituito da 6 celle di filtrazione in gra-do di trattare una portata media di circa 50.000 m3/d ed una massi-ma di 5.000 m3/h. Questo consentirà di trattare acque reflue per una popolazione equivalente di ben 160.000 abitanti.

Grazie all’utilizzo della tecnologia a membrane MBR sarà possibile ridurre drasticamente i volumi e gli spazi richiesti dal comparto biolo-gico raggiungendo inoltre un’elevata qualità dell’acqua filtrata con valori di Solidi Sospesi in uscita inferiori a 5 mg/l, cioè sensibilmente al di sotto della soglia imposta dal regolamento regionale. In termini pratici questo permetterà di realizzare uno schema depurativo il più compatto possibile e minimizzare l’impatto ambientale.

Questo sistema permette un’efficiente ed efficace rimozione delle schiume (oli, grassi), garantendo la totale sicurezza del processo de-purativo (inteso come comparto biologico e sistema di ultrafiltrazio-ne). Grazie alla totale assenza di ugelli di distribuzione a bolle grosse o similari all’interno della vasca a membrane, il sistema MemPulse™ presenta i seguenti vantaggi:

• non richiede operazioni di fissaggio del sistema di aerazione sul fondo della vasca;

• non esiste nessuna possibilità di intasamento del sistema di pulizia ad aria;

• non sono richieste manutenzioni al sistema di aerazione e quindi non sussiste il rischio di fermare una linea per ovviare a possibili intasamenti del sistema di aerazione, rischio che presenta conse-guenze anche maggiori inserendo le membrane all’interno del comparto biologico.

Case Study: Assago

Ultima tra le varie acquisizioni che Siemens Water Technologies può vantare nel campo dei trattamenti biologici è l’acquisizione, in Asso-

Sin dal suo avvio nel 2008, il Patto dei Sindaci ha riscosso un suc-cesso straordinario in Italia, dove circa 2000 firmatari si sono impe-gnati a raggiungere gli obiettivi europei per il clima e l’energia. Per assistere i comuni di piccole e medie dimensioni nell’attuazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e nell’accesso ai fi-nanziamenti e al supporto tecnico-amministrativo, la Commissione europea prevede accordi di cooperazione con vari organismi di tipo pubblico e associativo. Tra questi, ad esempio, figurano i “Co-ordinatori territoriali del Patto”, enti decentralizzati sub-nazionali che assistono gruppi di amministrazioni comunali firmatarie. In Italia esistono attualmente 67 “Coordinatori territoriali del Patto” e uno dei più attivi è proprio la provincia della Spezia, composta da 32 comuni, tutti firmatari del Patto.

Attualmente la provincia si sta concentrando sulla riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dagli edifici comunali. Nel 2008, è stato infatti avviato un processo di audit energetico molto ambizioso vol-to a valutare il consumo di energia di 250 edifici pubblici. Ogni edi-ficio viene identificato da una “carta energetica” che ne racco-glie le informazioni principali, quali la superficie, il volume, il sistema di riscaldamento, i consumi termici ed elettrici, e altre informazioni ancora. Tale diagnosi identifica le carenze tecniche dell’edificio dal punto di vista energetico, analizza la qualità e le prestazioni costruzione costruttive, e infine indica le misure di risparmio energe-tico raggiungibili quantificandone i costi. Il processo di verifica è sostenuto e finanziato direttamente dalla provincia della Spezia ed

è condotto da una rete di cooperazione congiunta composta da università e pubblici funzionari.

Al tempo stesso, la provincia della Spezia ha anche sviluppato una piattaforma web, definita “AuditGIS”, che permette di dispor-re pubblicamente di tutte le informazioni raccolte durante gli audit energetici attraverso mappe interattive. Questa applicazione per-mette di monitorare il consumo di energia e le emissioni di CO2, e di gestire tutti i dati a livello comunale. Inoltre, è in grado di simula-re diversi tipi di intervento possibili e di seguire l’evoluzione dei con-sumi e delle emissioni nel tempo. Questo strumento ha naturalmen-te contribuito allo sviluppo dei PAES dei comuni della Spezia.

In qualità di “Coordinatore territoriale del Patto”, la provincia ha assistito 32 comuni durante la fase di creazione dei PAES e ha forni-to loro i necessari strumenti di supporto attraverso il link dedicato (www.pattodeisindaciprovinciadellaspezia.it). In parallelo, sono in corso di sviluppo numerose iniziative di comunicazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di incoraggiare comportamenti consape-voli e rispettosi dell’ambiente e di sensibilizzare sul tema del rispar-mio energetico. Per esempio, ogni cittadino ha la possibilità di ve-rificare gli obiettivi energetici di un determinato comune, scuola o edificio pubblico della provincia grazie all’applicazione software “EcoGIS”, che permette agli utenti di verificare le modalità di svi-luppo di ogni specifica azione. Inoltre, la provincia ha recentemen-te firmato (il 22 settembre 2012) un accordo bilaterale con la pro-vincia di Massa-Carrara, volto a rafforzare la collaborazione verso il raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci. Le due pro-vince si sono impegnate a condividere le conoscenze e a collabo-rare alla gestione, alla supervisione e all’implementazione di stru-menti che possano migliorare l’iniziativa del Patto sull’insieme dei loro territori.

Contatti e informazioniPaola Giannarelli, Ufficio della Provincia della Spezia

[email protected]

Insieme per un’edilizia a elevata efficienza energetica

Page 39: L'AMBIENTE62012

Le analisi chimiche ambientali, che spesso sono parte integrante delle leggi, non sono sem-pre esposte in modo unitario e coordinato, dando in questo modo pochi riferimenti a chi si affaccia per la prima volta al settore. La normativa ambientale nella sua applicazione ha diverse prospettive di lettura e si rivolge a differenti tipi di professioni e di professionisti.L’obiettivo degli enti di controllo e dei professionisti è quello di ottenere dati ambientali validi attraverso l’adozione di tecniche di campionamento e di analisi ufficiali o condivise dalla comunità scientifica. Sappiamo che esistono diverse metodologie di campionamento e analisi che provengono da enti tecnici di normazione o scientifici che possono confondere un professionista come disorientare un neofita della materia.Per ogni parametro chimico esistono diverse norme tecniche emanate da organismi nazi-onali ed internazionali che non sono sempre degli organismi di normazione. Nella maggior parte dei casi l’aggiornamento della legislazione ha tempi più lunghi rispetto a quelli delle norme tecniche che viceversa si evolvono più velocemente. In quest’ottica rispetto alla prima edizione, oltre alla rivisitazione di alcuni capitoli, la grossa novità consiste nell’introduzione di un capitolo ampliato sul campionamento che riguarda le analisi delle emissioni industriali e della qualità dell’aria. Si è cercato di trattare un’ampia panoramica cercando di dare un supporto pratico, ed offrire una trattazione unitaria di alcuni argomenti specifici del settore che normalmente non trovano spazio nei libri di chimica analitica. L’indice del volume si può consultare sul sito www.ranierieditore.it.

EdizionE corrEtta, rivista, ampliata, utilE pEr lE analisi

sEcondo la normativa IPPC

I.C.S.A.€ 30,00

Biagio Giannì

Le ANALISICHIMICHEAMBIENTALI

Le ANALISICHIMICHEAMBIENTALILa normativa ambientale, in continua evoluzione, è la risposta politica alle tematiche ambientali che ormai si sono consolidate a tutti i livelli della società occidentale. L’offerta di libri divulgativi e tecnici su queste tematiche è molto vasta. Rivolgendosi in questi adempimenti ora anche a molte attività industriali e commerciali mai coinvolte prima. Le analisi chimiche ambientali, che spesso sono parte integrante delle leggi, non sono sempre esposte in modo unitario e coordinato, dando in questo modo pochi riferimenti a chi si affaccia per la prima volta nel settore. La normativa ambientale nella sua applicazione ha diverse prospettive di lettura e si rivolge a diversi tipi di professioni e di professionisti.L’obiettivo d’enti di controllo e dei professionisti è quello di ottenere dati ambientali validi attraverso l’adozione di tecniche di campionamento e di analisi uffi ciali o condivise dalla comunità scientifi ca. Sappiamo che esistono diverse metodologie di campionamento e analisi che provengono da enti tecnici di normazione o scientifi ci che possono confondere un professionista come disorientare un neofi ta della materia.Per ogni parametro chimico esistono diverse norme tecniche emanate da organismi nazionali ed internazionali che non sono sempre degli organismi di normazione. Nella maggior parte dei casi l’aggiornamento della legislazione ha tempi più lunghi rispetto a quelli delle norme tecniche che viceversa si evolvono più velocemente.In quest’ottica rispetto alla prima edizione, oltre alla rivisitazione di alcuni capitoli, la grossa novità consiste nell’introduzione di un capitolo ampliato sul campionamento che riguarda le analisi delle emissioni industriali e della qualità dell’aria. Si è cercato di trattare un’ampia panoramica cercando di dare un supporto pratico, offrendo una trattazione unitaria di alcuni argomenti specifi ci del settore che normalmente non trovano spazio nei libri di chimica analitica.

METODI DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SOLIDI E ARIA

PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELLE ACQUE

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

PREPARATIVA DEL CAMPIONE

PARAMETRI ORGANICI

LC-MS NELLE ANALISI CHIMICHE AMBIENTALI

>

>

>

>

>

>

Biag

io Gi

annì

Le A

NALI

SI C

HIM

ICHE

AM

BIEN

TALI

- Se

cond

a Ed

izion

e

Seconda Edizione

MAN

UALE

APP

LICA

TIVO

9 788890 427909

ISBN 978-88-904279-0-9

I.C.S

.A.

Edizione riveduta e ampliata utile per le analisi secondo la normativa IPPC

Le anaLisi chimiche ambientaLi Seconda edizione

Per informazioni:G.I.R.S.A. Edizioni - Via Washington, 83 - 20146 MilanoTel. 02.87396852 02.87380978 Fax 02.87396834e-mail: [email protected] web: www.ranierieditore.it

Acquisto n° volume/i le analisi chimiche ambientali II Edizione al costo di € 35,00

• Bonifico bancario CARIPARMA - Ag. 20N° c.c. 400779/71 intestato a Gruppo Italianodi Ricerca Socio AmbientaleIBAN: IT36M0623001620000040077971

• Assegno bancario intestato a Gruppo Italiano di Ricerca Socio Ambientale

• Bollettino di c.c.p. n° 87931044 intestato a:Iniziative Culturali Società Ambiente,Via Garian 64, 20146 MilanoCodice IBAN IT86RO760101600000087931044

Inviare il seguente modulo con documentazionecomprovante il pagamento al numero di Fax02.87396834

Oppure spedire a: Rivista L’AMBIENTEVia Washington, 83 - 20146 Milano

(data)

(firma)

(Cognome)

(Nome)

(Società)

(Indirizzo) (N°)

(Località)

(Provincia) (CAP)

(P. IVA)

(Tel.)

(Fax)

E-mail

Page 40: L'AMBIENTE62012

Il mini registratore serie è un dispositivo con notevolememoria di registrazione ed è particolarmente indicato inappl icazioni nel la

.Questo logger ha delle caratteristiche tecniche interessanti edinnovative. In particolare la possibilità di programmarlo con uncampionamento . In questa opzione il numero delleregistrazioni, in caso di superamento di una soglia di allarme diminima o di massima, viene aumentato in automatico secondo gliintervalli decisi dall'utente. In questa modalità si può seguire unfenomeno in maniera dettagliata. Il registratore FT-90/USB ha unnumero di matricola univoco e non cancellabile inserito nelmicroprocessore. Ha la possibil i tà di memorizzarecomplessivamente . La memorizzazione dei datipuò essere selezionata come tipo circolare (i dati più vecchivengono sovrascritti) oppure stop a memoria satura. In questoultimo caso non vengono più salvate altre letture ed il sistema siferma.

batteria al Litio facilmentesostituibile e di lunga durata. segnalazione diallarme fuori soglia, con o senza memoria.

porta USB completa di driver. LaTemperatura di funzionamento può variare da - 20 °C a + 75,0°C Il è in IP-68 con coperchioavvitabile; valido per la tenuta e la facilità di apertura del logger. Le

sono 60 x 30 mm. il modello di base e 70 x 35 mm. ilmodello ad alta temperatura (fino a 125°C per un tempo limitato).Si può programmare un e cioè un tempo dipartenza delle misure variabile da 1 secondo. L'intervallo minimodi registrazione delle letture è di un secondo.

FT-90/USB

Trigger

245.000 letture

Industria alimentare (HACCP),Pastorizzazione, Farmaceutica, Trasporti frigoriferi,Agricoltura, Ecologia, Termotecnica, Laboratori di ricerca emetrologia, Musei, ecc

L'alimentazione è data da unaHa un LED per

La comunicazionecon il P.C. avviene con la

contenitore in tecnopolimero

dimensioni

Delay Timer

ll software di comunicazione per Windows, fornito ac o r r e d o c o n i l m i n i r e g i s t r a t o r e

, consente di impostare i parametri ed i datidi riferimento, modificarli, ed inoltre, di scaricare tuttele misure memorizzate. In ogni caso i file su cui simemorizzano i dati sono file ASCII leggibili conqualsiasi programma di videoscrittura e disponibili persuccessive elaborazioni.Il software permette anche di ottenere unarappresentazione grafica dei dati memorizzati conpossibilità di fare uno zoom, di impostare un

della sonda e di controllare lo stato dellacarica della batteria del FT-90/USB.

FT-90/USB

offset dicalibrazione

Compatto, innovativo ed economico !!FT-90/USB

TEMPERATURA - UMIDITA’ RELATIVA %

FT-800/System Microregistratore di Temperatura

l sistema è composto da un in acciaio inoxche ha le seguenti dimensioni: 17 mm. di diametro e 6 mm. dispessore. Poco più grande di un bottone.Questo micro data logger ha un numero univoco di serie ed unabatteria con una durata di diversi anni, in funzione del suoutilizzoIl range di Temperatura per un funzionamento continuo ècompreso fra eHa una risoluzione di 0,5 °C ed una accuratezza di +/-1°C.Possiede inoltre un con ora, minuti,giorno, mese e anno.La è di misure consecutive di dati ed èpossibile programmare i tempi di scansione da a minuti.Pertanto, ad esempio, se diamo un tempo di intervallo di 10minuti fra una lettura ed un'altra, memorizzerà 14 giorni di dati,poi potrà sovrascrivere o arrestare la registrazione, in funzione dicome è stato programmato.E ' d i s p o n i b i l e i l K i t , c o m p l e t o d icavo-interfaccia (RS232/USB), software e codice di accesso, perpoter scaricare i dati dal micro-registratore direttamente su P.C.Nel micro-registratore si può anche memorizzare una

della missione in corso di 480 caratteri.

micro-registratore

.

- 40 °C + 85 °C.

orologio in tempo reale

memoria 20481 255

descrizione

I Il programma per lo scarico dati su PC dà lapossibilità di salvare i dati, provenienti dal terminale odirettamente dal micro-registratore, su file in formatoASCII per successive elaborazioni ed altre funzioni dibase.

E’ disponibile ora anche il software .

Programma di sviluppo grafico con stampa. Elaborafino a con la possibilità di visualizzare,fare uno zoom e stampare scegliendo i seguenti modellimatematici:

FT-Graph2

131.000 letture

Media aritmetica, Mediana, Scartoquadratico medio, Gaussiana.

ECONORMA S.a.s.

31020 SAN VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52Tel. 0438.409049 Fax [email protected] www.econorma.com

Page 41: L'AMBIENTE62012

Sistemi Wireless

TEMPERATURA

UMIDITA’ RELATIVA %

SEGNALI DI PROCESSO

Celle frigorifere, magazzini,Trasporti refrigerati,

Termostati, congelatori,depositi, forni,

Centraline analisi, microclima,ecc.

Monitoraggio e telecontrollo

ECONORMA S.a.s.

31020 SAN VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52Tel. 0438.409049 Fax [email protected] www.econorma.com

ECONORMA S.a.s.

FT-105/RF-Easy-Plus

Visualizzazione in contemporanea di tutti i dellesonde presenti nel sistema di monitoraggio e relativastampaPossibilità di visualizzare il grafico di una sola sonda.Finestra con e : ID-Sonda, data,Descrizione, in tempo reale.

sonori, mail e SMS per superamento delle soglieminima e massima

per ogni sonda.Possibilità di vedere il grafico da dispositivi portatili, reteo InternetIl programma è multipiattaforma per cui gira su sistemioperativi .

grafici

Dettagli filtri

Allarmi

Offset di calibrazione

Windows, Mac-Os, Linux

Page 42: L'AMBIENTE62012

fiere & convegni

40 L’AMBIENTE 6/12

un mercato europeo superiore ai duemila mi-liardi e 21,5 milioni di posti di lavoro. Temi sui quali è intervenuto fra gli altri Christian Pater-mann, (consulente del governo tedesco).

In vista della prossima edizione dei saloni di Rimini Fiera, due annunci riempiono di ulteriori contenuti l’area espositiva. A quello siglato nei mesi scorsi con ANFIA-Sezione Veicoli per Ser-vizi Ecologici per il ritorno di SAL.VE Salone dei Veicoli Ecologici, che ricompatta a Rimini Fie-ra l’intero settore fino al trasporto rifiuti, s’è ag-giunto l’annuncio di questi giorni per l’apertu-ra della sezione KEY WIND, dedicata all’ener-gia eolica. In questo caso l’accordo è stato siglato fra Rimini Fiera e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento).

www.ecomondo.com

rispetto agli standard europei e darsi più validi presidi nella difesa dell’ambiente”.

A questi contenuti, Ecomon-do, Key Energy e Cooperam-biente hanno aggiunto la rappresentazione di un siste-ma industriale solido, con ol-tre 1200 imprese che nei 16 padiglioni hanno proposto un campionario di soluzioni tec-nologiche a dimostrazione di vitalità e competitività su sca-la internazionale.

In generale, eccezionale il grado di innovazione rilevato nei padiglioni, frutto dell’intimità fra mondo della ricerca e dell’industria. Fra i driver decisivi, quello relativo alla ‘chimica verde’, che Ecomondo ha pie-

namente integrato fra i con-tenuti di spicco. Il ruolo di pro-motori, avuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, da SusChem Italy e Federchimica ha rilanciato l’occasione che le bioraffinerie rivestano un ruolo chiave grazie all’adozio-ne di processi di conversione come quelli biologici e all’uso delle biomasse quali materie prime alternative ai derivati del petrolio. Per l’economia basata su queste filiere si stima

È il pieno riconoscimento ad un polo espositi-vo al servizio della crescita economica del si-stema industriale italiano, certificato dallo svol-gimento, proprio nelle giornate riminesi, degli Stati Generali della Green Economy, fortemen-te voluti dal Ministero dell’Ambiente e coordi-nati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile. Un appuntamento preparato per mesi da gruppi di lavoro che hanno messo insieme 39 associa-zioni di imprese, con l’esito di 70 proposte di sviluppo della green economy in Italia, alle quali hanno contribuito 1120 esperti. A testimo-niare quanto l’impronta ‘green’ sia strategica per tutta l’industria nazionale in una prospetti-va di ripresa economica per l’Italia, sono i toni usati nel messaggio che il Presidente della Re-pubblica Giorgio Napolitano ha inviato nella giornata inaugurale per dire che “L’Italia può e deve, senza ulteriori esitazioni, colmare ritardi

Grande successo per gli Stati Generali della Green Economy

SEP: sostenibilità a 360 gradiSEP GREEN R.EVOLUTION, il salone internazionale dedicato all’ambiente, che si terrà a PadovaFiere dal 19 al

22 marzo 2013, si presenta per la sua 24esima edizione con una veste rinnovata e con uno sguardo ancora più attento al mercato estero. Intensa è infatti la promozione internazionale del SEP. In questa direzione lo studio legale Tonucci & Partners ha organizzato, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Romania a Bucarest, il Convegno “Guida pratica alle energie rinnovabili in Romania: aggiornamenti legisla-tivi, analisi delle fasi autorizzative, dei requisiti di bancabilità e delle prospettive future”.

Grazie al nuovo sistema di incentivi per le energie rinnovabili, la Romania è diventata una delle più impor-tanti destinazioni europee e mondiali per le società che investono in questo settore. Il sistema di incentivazio-ne é incentrato sui certificati verdi, secondo quanto previsto dalla legge n. 220/2008 (recentemente modifi-cata), dando ampia possibilitá di sviluppo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

In linea con l’evoluzione del progetto verso la sostenibilità verrà presentata un’area esplicitamente dedica-ta al legame tra mobilità sostenibile ed energie rinnovabili, l’area MORE (MObility with Renewable Energy). In tale contesto, verranno presentati settori di grande interesse tecnologico e commerciale come: Impianti per utilizzo ad alta efficienza dell’energia (caldaie a condensazione, solar cooling, tecnologie di efficientamento energetico); veicoli elettrici e veicoli alimentati da combustibili alternativi e rinnovabili; energie rinnovabili (solare fotovoltaico e termico, biomassa, idroelettrico, geotermico, eolico). Un’altra importante novità è rap-

presentata dalla nascita – sempre all’interno di SEP 2013 – di “Aquater, salva(e)guardiamo il territorio”, primo salone italiano dedicato alla gestio-ne idrogeologica, un settore che, secondo stime del Ministero dell’Ambiente, necessiterà, nei prossimi anni, di interventi per oltre 40.000 milioni di euro. L’interesse per la proposta è avvalorato dai patrocini che “PadovaFiere” ha già ottenuto: A.N.B.I., (Associazione Nazionale Bonifiche e Irri-gazioni), ITAL-ICID (Comitato Nazionale Italiano Commissione Internazionale Irrigazione e Drenaggio), Associazione Idrotecnica Italiana.

www.seponline.it

Page 43: L'AMBIENTE62012

fiere & convegni

41 L’AMBIENTE 6/12

A.I.MAN. “Ingegneria di Manutenzione: gestio-ne, miglioramento e innovazione della Manu-tenzione” ha riscosso partecipazione, nel cor-so della sessione sono state illustrate case hi-stories incentrate sulla manutenzione di ac-quedotti e impianti di depurazione.

ACQUARIA tornerà a Veronafiere il 29 e 30 ottobre per la sua quinta edizione, in conco-mitanza con altri eventi verticali affini quali VPC (valvole, pompe, compressori, compo-nentistica), MCM (manutenzione industriale), SAVE (automazione e strumentazione indu-striale).

www.expoacquaria.com

scosso interesse da parte degli operatori, grande attenzione per l’approfondimento curato da AIAT e intitolato “Acque re-flue industriali e di falda: moni-toraggio, controllo e rimozione dei composti xenobiotici ed emergenti” in cui si è parlato dell’origine, delle tipologie e dell’impatto dei composti xe-nobiotici, dei nuovi strumenti per il controllo e il trattamento delle acque reflue industriali e di falda, dell’analisi dei processi avanzati per la salvaguardia dei corpi idrici dalla contami-

nazione, fino allo studio dei pro-cessi di depurazione avanzati per il trattamento di reflui e rifiuti liqui-di industriali. Il seminario è stato inoltre utile occasione per con-frontare i risultati maturati preva-lentemente nel l’ambito dei PRIN (Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale). Ha ottenuto notevole interesse anche il convegno “I di-spositivi mobili, Wireless e Mobility nell’industria, nell’automazione di fabbrica e nel telecontrollo” or-ganizzato da ASSINTEL. Anche il convegno organizzato da

Oltre 6.000 sono stati gli operatori specializza-ti giunti nel capoluogo Veneto nelle due inten-se giornate della mostra Acquaria, che hanno potuto aggiornarsi, informarsi, conoscere le soluzioni tecnologiche più avanzate, le ultime novità del mercato, e sviluppare concrete oc-casioni di business.

Acquaria è diventata negli anni un appunta-mento sempre più autorevole nel calendario italiano tanto più che anche l’edizione 2012 si è svolta in contemporanea ad altri importanti eventi verticali sinergici quali VPC (valvole, pompe, compressori, componentistica), MCM (manutenzione industriale), e SAVE (automa-zione e strumentazione industriale).

Numerosi gli appuntamenti che hanno ri-

ACQUARIA 2012: un’autorevole quarta edizione

Il salone Pollutec ha chiuso i battenti il 30 novembre a Lyon Eurexpo. In questo periodo contrassegnato da un’economia morosa, esso ha confermato il dinamismo delle filiere eco-industriali e il loro ruolo importante nell’ambito del processo di transizione eco-logica più che mai necessaria. 2318 esposi-tori: aziende – dalle piccole e medie impre-se ai grandi gruppi – federazioni, poli e clu-ster, di cui il 29,1% d’internazionali, hanno presentato le loro soluzioni a 62868 visitatori professionali provenienti da 105 paesi diffe-renti.

Gli operatori che visitano abitualmente le edizioni di Lione della fiera hanno ritrovato l’af-fluenza abituale di un evento faro che nel 2010 era stato penalizzato dalle condizioni climati-che atipiche.

Affluenza ma anche qualità dei visitatori presenti all’appuntamento che erano per la maggior parte responsabili con un forte pote-re di consulenza o di decisione degli acquisti, ciò che ha permesso scambi particolarmen-

Pollutec 2012: un edizione di successote fruttuosi come segnalato da molti esposi-tori.

I visitatori sono stati inoltre conquistati dalla ricchezza della programmazione di questa edizione 2012. I temi al posto d’onore: Città so-stenibile e Industria sostenibile hanno registra-to un grande successo sia nell’ambito dei fo-rum che in occasione delle conferenze speci-fiche o sulla piattaforma televisiva. Questi temi trattati da un punto di vista concreto, pratico e di comunicazioni di esperienze, lontano da approcci convenzionali e concettuali, hanno

permesso di rispondere da vicino alle aspetta-tive di ogni operatore (es.: reti intelligenti, eco-mobilità, ingegneria ecologica e riabilitazione dei terreni incolti da un lato e performance dei processi, efficacia energetica, eco-progetta-zione e valorizzazione delle materie dall’altro). I tassi di soddisfazione registrati sono rispetti-vamente dell’87% e dell’89%. I temi legati allo sviluppo della ricerca nelle eco-industrie sono stati un altro asse portante dell’edizione 2012, e anch’essi hanno attratto un ampio pubblico come del resto gli eventi che hanno trattato i temi della qualità dell’aria o ancora delle atti-vità ambientali “verdi”. Alla fine, il 95% dei vi-sitatori si è dichiarato soddisfatto dell’edizione 2012 e il 92% ha espresso l’intenzione di visita-re Pollutec nel 2014.

La prossima edizione di Pollutec Horizons, il salone delle eco-tecnologie,

dell’energia e dello sviluppo sostenibile, si terrà dal 3 al 6 dicembre 2013

a Paris-Nord Villepinte

Page 44: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

42 L’AMBIENTE 6/12

Il Progetto europeo SCORE, “Sustainable COnstruction in Rural and fragile areas for energy Efficiency”, di durata triennale e finanziato nell’ambito del programma europeo MED, è sviluppato dalla Provin-cia di Savona come capofila e coinvolge dieci partners (si veda la “Scheda progetto”) di sette differenti nazioni: Cipro, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna.

La Provincia di Savona ha sviluppato questo progetto a partire da precedenti esperienze di gestione territoriale orientate all’adozione di strategie di sviluppo sostenibile: per esempio, il suo Piano Territoriale di Coordinamento, a guida dei Piani Urbanistici Comunali, è corredato da una Valutazione Ambientale Strategica (una delle prime applica-zioni italiane della Direttiva 2001/42/CE alla pianificazione) e da uno specifico documento intitolato “Indirizzi per l’architettura bioclimatica e la bioedilizia”.

Gli altri partners coinvolti – agenzie regionali per l’energia, camere di commercio o enti ad esse afferenti – hanno anch’essi maturato precedenti esperienze di ricerca nel campo della sostenibilità am-bientale.

Scopo principale del progetto SCORE è quello di promuovere un approccio sostenibile alla progettazione e realizzazione di interventi di costruzione e riqualificazione edilizia e urbana, mostrando come questo approccio non sia in contrasto con l’elevata qualità paesag-gistica dei territori dei diversi paesi coinvolti, potendo, al contrario, rappresentare un elemento importante per rafforzare la specifica identità territoriale mediterranea delle aree costiere e rurali interessa-te. Queste aree sono di grande interesse storico-culturale, paesaggi-stico e naturalistico, ma al contempo di estrema fragilità in relazione ai possibili impatti prodotti dalle attività umane e, in special modo, dalla realizzazione di infrastrutture e insediamenti residenziali, turistici e produttivi, anche legati ad attività portuali o agricole.

Attraverso lo scambio di informazioni tra realtà nazionali differenti, ma accomunate da analoghe caratteristiche territoriali, SCORE si propone pertanto di censire, selezionare, sistematizzare e diffondere la conoscenza di buone pratiche, comuni al partenariato coinvolto, per l’integrazione architettonica di tecnologie e sistemi per la produ-zione energetica da fonte rinnovabile, la riduzione delle emissioni in-quinanti, la tutela dell’ambiente e della salute degli abitanti.

Lo scambio di informazioni tra diversi paesi viene infatti identificato come elemento chiave per affrontare ricerche sul tema dell’approc-cio sostenibile, in campo architettonico e urbanistico, che possano avere ricadute effettive nelle diverse realtà locali contribuendo, oltre che alla riduzione degli impatti ambientali del costruito, alla formazio-ne di nuove competenze e allo sviluppo di attività economiche e pro-duttive.

Il progetto non intende semplicemente richiamare l’attenzione sulle ormai note strategie sostenibili per il progetto e la costruzione edilizia, piuttosto mira a verificare le migliori modalità per l’effettiva applica-zione di tali strategie, con riferimento alla tradizione costruttiva e al

Il progetto SCOREUn esempio di cooperazione internazionale per l’architettura sostenibile

Il progetto SCOREUn esempio di cooperazione internazionale per l’architettura sostenibile

Andrea Giachetta, DSA, Dipartimento di Scienze per l'Architettura, Facoltà Architettura di Genova ( [email protected])

Figura 1 - Logo del progetto SCORE (elaborazione Bodoni Co-municazione Srl).

Page 45: L'AMBIENTE62012

43 L’AMBIENTE 6/12

La ricerca e la messa in comune dei casi-studio ha permesso ai di-versi partners non solo di venire a conoscenza di interventi edilizi e ur-banistici interessanti, in territori di analoga natura di altri paesi, ma anche di scoprire alcune realtà del proprio territorio che sono di gran-de interesse, ancora poco note e meritevoli, invece, di promozione, per le loro caratteristiche innovative.

Ne è emerso un quadro inaspettato, soprattutto per l’eterogeneità delle diverse esperienze raccolte, riferite a interventi insediativi più o meno grandi (da interi quartieri a singole abitazioni); a edilizia con diverse destinazioni d’uso (residenziale, turistica, produttiva), in diversi contesti (urbano, portuale, agricolo, montano), di nuova costruzione o derivante da interventi di riqualificazione di edifici esistenti recenti o di interesse storico.

La disamina e il confronto delle normative, dei regolamenti locali e dei casi-studio ha permesso di identificare i principali componenti, gli elementi o materiali edilizi, le soluzioni impiantistiche, le strategie pro-gettuali, i sistemi tecnologici sui quali concentrare l’attenzione delle successive fasi del progetto nelle diverse possibili situazioni di inter-vento (ex-novo o sul costruito esistente) riscontrabili sui territori di riferi-mento.

contesto normativo, regolamentare e produttivo locale, ed inoltre con attenzione all’aggiornamento professionale di tecnici e imprese.

Per l’attenzione rivolta allo sviluppo locale e alle tematiche ambien-tali, per loro natura di interesse pubblico, il progetto SCORE non può non misurarsi con i diversi attori locali del settore delle costruzioni e con i cittadini interessati alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse o, meglio, con le associazioni che ne rappresentano le istanze; per questo motivo, il progetto si basa, oltre che su un proficuo scambio di conoscenze tra i diversi paesi coinvolti, sull’organizzazione di una serie di focus group locali, miranti alla creazione, in ciascuno dei territori interessati, di una rete di stakeholders (portatori di interesse) che pos-sano contribuire efficacemente all’identificazione delle migliori prati-che per lo sviluppo sostenibile e alla loro diffusione. Strumento effica-ce, oltre che per lo scambio internazionale, per il coinvolgimento dei diversi attori locali è, ovviamente, la rete internet; nell’ambito del pro-getto è infatti stato predisposto un sito web, www.scoremed.eu, che presenta efficacemente SCORE e le iniziative correlate. A tale sito si rimanda per seguire in dettaglio lo sviluppo del progetto e compren-derne a fondo obiettivi e risultati, mentre il presente articolo ha soprat-tutto lo scopo di mostrare la filosofia e il metodo di lavoro seguiti.

I Case Studies di SCORE

Una delle prime fasi del lavoro svolto nell’ambito di SCORE è stata l’identificazione, da parte dei diversi partners coinvolti e in relazione ai temi affrontati dal progetto, del quadro normativo nazionale e loca-le, per poterlo confrontare con quello degli altri partners. Se, di massi-ma, le direttive europee di riferimento garantiscono una certa omo-geneità delle leggi dei diversi paesi, i regolamenti locali di attuazione di queste stesse leggi possono essere molto diversi tra loro, rappresen-tando strumenti più o meno efficaci e flessibili di gestione territoriale. Poiché questi regolamenti sono un nodo chiave per la diffusione delle tecnologie e dei sistemi per la progettazione e realizzazione di edifici sostenibili, è importante confrontare gli esiti che essi possono produrre nei differenti territori in cui sono vigenti per poter valutare la necessità di apportarvi eventuali modifiche e integrazioni; questo anche in con-siderazione del fatto che i partners SCORE sono enti pubblici che han-no voce in capitolo, se non diretta competenza, nella definizione di alcuni di questi regolamenti.

Anche per confrontare i migliori esiti prodotti a livello locale dalle norme e dai regolamenti vigenti, un’altra importante azione svolta dai diversi partners è stata quella di identificare casi-studio per mettere in luce le migliori pratiche locali relative all’integrazione architettonica di tecnologie e sistemi sostenibili. Sono stati così individuati, raccolti in un’apposita sezione del sito web e classificati, con specifiche parole chiave, diversi Case Studies. Si tratta generalmente di complessi edilizi o edifici già costruiti – nei territori di competenza dei diversi partners – nei quali è significativa l’adozione di strategie bioclimatiche (di con-trollo climatico naturale del soleggiamento e della ventilazione per il riscaldamento e il raffrescamento passivi) o l’integrazione di impianti particolari (solari termici, fotovoltaici, geotermici, a biomassa) o l’ado-zione di soluzioni per la riduzione dei consumi energetici o, ancora, l’adozione di materiali naturali (non petrolderivati e a basso contenu-to energetico) o di strategie di gestione delle risorse ambientali, di corretta integrazione con il contesto costruito e naturale preesistente. Sono tuttavia raccolti anche casi-studio di diversa natura, relativi, per esempio, ad esperienze molto particolari di didattica della sostenibili-tà per futuri progettisti, basate su approcci learning by doing, oppure a sistemi locali di certificazione ambientale degli edifici.

La presentazione dei diversi casi-studio è articolata in schede che li descrivono e li analizzano criticamente, mettendo in luce le potenzia-lità di trasferimento delle metodologie e strategie per essi adottate; quest’ultimo è, evidentemente, un aspetto di primaria importanza nell’ambito di SCORE.

Figura 2 - Uno dei casi-studio considerati: integrazione di siste-mi fotovoltaici innovativi sulle serre agricole del CeRSAA di Al-benga (SV) (Foto: Giulio Castellari).

Page 46: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

44 L’AMBIENTE 6/12

I focus sono stati quindi occasioni non tanto per discutere in astratto delle possibilità offerte dall’integrazione di sistemi e tecnologie soste-nibili sugli edifici dei diversi territori interessati, piuttosto hanno rappre-sentato opportunità per affrontare concretamente gli specifici pro-blemi e vincoli alla diffusione di questi sistemi e tecnologie, al fine di poter trovare idonee soluzioni.

La creazione di una rete di soggetti, con interessi e competenze nel campo, permessa attraverso l’organizzazione dei focus, è oltretutto un elemento fondamentale per la diffusone dei risultati raggiunti dal progetto. Parallelamente agli incontri locali, i vari partners hanno avu-to, attraverso una continua corrispondenza, il sito web e, soprattutto, grazie ad una serie di riunioni tra loro – i cosiddetti Steering Committee –, continue occasioni di incontro internazionale, nell’ambito delle quali hanno elaborato le metodologie di lavoro e di comunicazione, hanno visitato direttamente i più interessanti casi-studio individuati, hanno condiviso esperienze formative, hanno messo in comune i risul-tati raggiunti dai focus, creando così una rete di reti, strategica per elaborare con successo idonee strategie di governance sui temi af-frontati dal progetto.

Le Matrix di SCORE

L’analisi delle normative e dei casi-studio, così come i focus locali, hanno permesso a ciascun partner SCORE, una prima selezione dei sistemi e delle tecnologie costruttive ad alta efficienza energetica e ambientale già in uso o potenzialmente impiegabili o, comunque, promettenti e da sviluppare e diffondere nel proprio contesto territo-riale di riferimento, in considerazione del valore storico-ambientale e della sensibilità paesaggistica delle aree costiere e rurali interessate.

Individuati tali sistemi e tecnologie è stato necessario realizzare uno strumento (nel progetto definito “eco-contruction tool”) facilmente consultabile e utilizzabile per gli operatori della rete locale che fosse però, al contempo, un efficace modello di valutazione, comparazio-ne e trasferimento di informazioni tra i diversi partners. Sono nate così quelle che, nel progetto e sul suo sito web, vengono definite “Matrix”, realizzate da ciascun partner sulla base di uno schema comune che permette un costante confronto con gli altri.

Lo schema comune della Matrix individua, da un lato, diversi possi-bili sistemi e tecnologie applicabili, dall’altro, possibili situazioni appli-cative.

I sistemi e le tecnologie individuate sono: sistemi di aggregazione ed esposizione degli insediamenti per il controllo climatico naturale; siste-mi solari passivi; sistemi solari termici; fotovoltaico; mini-micro eolico; biomassa; geotermico; frangisole, ventilazione naturale; illuminazione naturale; sistemi di controllo automatico (edifici intelligenti); sistemi di involucro (iper-isolamento e impiego di materiali a cambiamento di fase, PCM); materiali eco-compatibili; impiego della vegetazione per il controllo micro-climatico; gestione delle risorse idriche.

Le possibili situazioni applicative sono: interventi di nuova costruzio-ne; interventi di riqualificazione del costruito recente; interventi di re-cupero/restauro di edifici storici; interventi ex novo in contesti storici.

In ogni Matrix vengono incrociati i vari sistemi e tecnologie con le di-verse possibili situazioni applicative (per esempio: sistemi solari passivi in interventi di riqualificazione del costruito recente). Per i punti di incrocio giudicati più significativi, ciascun partner ha provveduto alla realizza-zione di specifici elaborati contenenti analisi e proposte. Tali elaborati, scaricabili dal sito web di progetto (a partire dalla Matrix) nella lingua madre di ciascun partner (per una maggiore comprensione da parte degli operatori della rete locale) e in una sintesi in lingua inglese (per il confronto internazionale), sono organizzati secondo i seguenti punti:

• breve descrizione del sistema o tecnologia di cui si tratta, con rife-rimento allo specifico contesto e alla situazione applicativa di vol-ta in volta considerata;

I Focus Group locali

Nell’identificazione dei casi-studio, così come dei problemi derivanti dall’applicazione di norme e indirizzi regolamentari da parte dei diver-si attori del processo edilizio (progettisti, costruttori, produttori di mate-riali, di sistemi costruttivi e impiantistici, nonché venditori e installatori di tali sistemi), un ruolo fondamentale è stato giocato dai focus group locali. Questi sono, in pratica, una serie di incontri – sottoforma di con-vegni, tavole rotonde e seminari – organizzati nell’ambito di SCORE. Tali focus sono svolti a livello locale dai diversi partners del progetto SCORE e coinvolgono, oltre ai suddetti attori del processo edilizio e alle associazioni che li rappresentano (ordini professionali e associa-zioni di categoria), amministrazioni pubbliche, enti di ricerca e di for-mazione, università e associazioni ambientaliste, per un proficuo con-fronto. I focus finora svolti hanno avuto come oggetto sia la presenta-zione del progetto SCORE, nelle sue diverse fasi di svolgimento, per-mettendo per esempio – come si è detto – di identificare casi studio non noti ai partners SCORE, sia temi specifici sui quali lo stesso proget-to SCORE aveva rilevato una particolare convergenza di interessi.

La Provincia di Savona, per esempio, attraverso una serie di intervi-ste svolte con gli operatori di settore e le associazioni di categoria, nell’ambito di SCORE, ha avuto modo di rilevare alcune difficoltà di comunicazione tra produttori, progettisti e installatori, da un lato, e pubbliche amministrazioni dall’altro, in relazione all’interpretazione di alcuni vincoli normativi, nella diffusione dei sistemi fotovoltaici integra-ti in architettura, sul territorio della Liguria. Quest’ultima, infatti, è una delle regioni con minori installazioni fotovoltaiche in un Paese che è divenuto invece, negli ultimi anni, leader mondiale (stando al “Rap-porto statistico 2011 - Fotovoltaico” del GSE, Gestore dei Servizi Ener-getici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sul sito www.gse.it, l’Italia sarebbe infatti la seconda nazione al mondo per capacità installata). Dal momento che le difficoltà rilevate erano pro-prio relative alla richiamata mancanza di comunicazione tra opera-tori, uno dei focus SCORE della Provincia di Savona è stato incentrato proprio su questo aspetto. Come documentato anche sul sito web del progetto, nel febbraio 2012, si è svolto, presso la Provincia di Savo-na, un incontro dal titolo “III Focus Group - Il fotovoltaico integrato: opportunità e difficoltà nella diffusione dell’applicazione in Liguria”, sottoforma di tavola rotonda. Ad esso hanno partecipato rappresen-tanti della Facoltà di Architettura di Genova (in particolare il prof. A. Magliocco, in veste di moderatore); del CeRSAA (“Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola”, vista l’opportunità di inte-grazione del fotovoltaico anche su serre e strutture agricole); dell’Or-dine degli Architetti di Savona; di Legambiente Liguria oltre a produt-tori di moduli fotovoltaici e tecnici comunali e provinciali. L’incontro è stato molto utile per cominciare ad impostare strategie comuni per affrontare i problemi rilevati.

Figura 3 - Uno dei momenti di incontro tra i rappresentanti dei diversi Partners nell’ambito del IV Steering Committee (foto: Bodoni Comunicazione srl).

Page 47: L'AMBIENTE62012

45 L’AMBIENTE 6/12

• l’identificazione di criteri per un sistema di certificazione ambien-tale applicabile nei paesi dei partners coinvolti;

• l’ampia comunicazione dei risultati raggiunti da SCORE.

Il risultato già ottenuto dal progetto è comunque quello di aver ela-borato una metodologia di lavoro che pare molto efficace, per gli enti pubblici locali interessati a far rete tra loro e con altri soggetti sul territorio, per poter affrontare concretamente, e in modo partecipa-to, il tema dell’integrazione di tecnologie edilizie sostenibili e innovati-ve in aree ad alta valenza paesaggistica.

In questo preciso momento storico, infatti, la sfida della sostenibilità non è più – almeno non solo – quella di individuare le tecnologie e i sistemi da applicare (ne esistono già molti, molto evoluti ed efficaci), piuttosto è quella di trovare le strategie per una concreta e diffusa applicazione di tali tecnologie e sistemi, capace di superare le anco-ra purtroppo esistenti e forti resistenze normative, regolamentari, buro-cratiche, produttive e culturali locali.

• rimando a casi-studio, norme e indirizzi regolamentari pertinenti, con eventuale loro approfondita disamina critica in allegato;

• disamina dei rapporti con gli aspetti del costruire storico locale;• punti di forza e vantaggi del sistema o tecnologia di cui si tratta,

con riferimento allo specifico contesto e situazione di intervento considerati e in relazione ai seguenti aspetti: riduzione del consu-mo di risorse; riduzione dei carichi ambientali; miglioramento della qualità dell’ambiente interno; aspetti economici; gestionali; altri eventuali;

• punti di debolezza/svantaggi del sistema o tecnologia di cui si tratta in relazione ai seguenti aspetti: difficoltà di integrazione ar-chitettonica, di ordine culturale (dipendenti da fattori legati alla percezione del paesaggio da parte della cultura dominante nel contesto locale), di ordine normativo (dipendenti da norme vi-genti a livello locale o dalla presenza di impedimenti di tipo buro-cratico e simili); difficoltà tecniche di installazione/montaggio, le-gate al contesto produttivo locale (assenza di produttori, difficol-tà di reperimento, difficoltà/costi economici e ambientali di tra-sporto, mancanza di installatori con idonea preparazione, ecc.); altri eventuali;

• proposte per superare i punti di debolezza sopra individuati, an-che in riferimento a quanto emerso dai focus group, ai casi-studio, alle soluzioni già messe a punto da altri partners.

La sintesi in lingua inglese dei diversi elaborati è invece organizzata secondo il seguente schema:

• definizione di linee guida rispetto ai punti di forza e di debolezza individuati per il sistema/tecnologia di cui si tratta e alle soluzioni proposte;

• indicazioni per elaborare un piano d’azione (“Bio-construction Action Plan”) per attuare concretamente le soluzioni proposte, anche attraverso ulteriori programmi di ricerca e progetti pilota;

• indicazioni per elaborare un certificato di qualità ambientale, applicabile nei paesi dei partners coinvolti, facendo riferimento, per ogni sistema o tecnologia considerati, alle eventuali caren-ze riscontrate nei già esistenti modelli di certificazione ambien-tale.

Il confronto degli elementi emersi, per ciascun sistema/tecnologia e nelle diverse situazioni applicative, nell’ambito del lavoro di compila-zione delle Matrix da parte dei vari partners permetterà di definire quali indicazioni per i piani d’azione e i certificati di qualità possano essere considerate di livello locale, e quindi da attuare da parte di singoli partners (magari mutuando soluzioni descritte nelle Matrix degli altri), e quali azioni sono invece comuni a due o più partners, potendo prevedere quindi l’adozione di strategie di intervento comuni.

I risultati attesi e le possibili ricadute di SCORE

Il lavoro svolto nell’ambito del progetto SCORE e qui sinteticamente descritto nella sua impostazione sta portando ad una serie di risultati concreti che verranno in dettaglio descritti nel Report finale del pro-getto che sarà pubblicato sul sito web di SCORE. Tra i principali risulta-ti attesi vi sono, in particolare:

• la definizione, possibile grazie a quanto emerso dal lavoro sulle Matrix, di linee guida e piani d’azione, per ciascun partner e col-lettivi, per garantire la diffusione e applicazione di soluzioni per l’efficienza energetica e ambientale nei settori dell’edilizia e della pianificazione nei territori di riferimento;

• la definizione di progetti di sviluppo e ricerca che si ritiene neces-sario avviare a scala locale, transnazionale o europea;

• l’identificazione di potenziali risorse per incentivare tali progetti;• il mutuo scambio di buone pratiche a livello procedurale, regola-

mentare, gestionale, di mercato e formativo;

Figura 4 - Alcune pagine estratte dalle schede in lingua elabo-rate per la Matrix dai Partners SCORE.

Denominazione: SCORE - Sustainable COnstruction in Rural and fragile areas for energy Efficiency. (www.scoremed.eu)

Programma europeo di riferimento: MED (Europe in the Mediter-ranean).

Durata progetto: 01/09/2010 - 30/11/2012.Partners: Agenzia Regionale per l’Energia del Dodecaneso

(Grecia); Camera di Commercio dell’Industria e Marittima di Siviglia (Spagna); “Neopolis” Centro di formazione della Ca-mera di Commercio e dell’Industria del Dipartimento di Drôme (Francia); Agenzia locale per l’Energia di Pomurje - LEA (Slove-nia); Camera dei Mestieri e dell’Artigianato della Rhône con sede a Lione (Francia); Camera di Commercio e dell’Industria di Cipro (Cipro); Agenzia Regionale per l’Energia del centro e del sud dell’Alentejo (Portogallo); Compagnia di sviluppo di Cefalonia ed Itaca (Grecia); Camera di Commercio di Marsi-glia (Francia).

Lead Partner: Provincia di Savona - Settore pianificazione e pro-grammazione territoriale - responsabile progetto: Arch. A. Schizzi; dirigente: Arch. E. Pastorino; gestione economica: G. Ferro. Subcontractors: Università di Genova, Dipartimento DSA-Architettura (per contenuti scientifici) - Responsabile scientifi-co Arch. A. Giachetta, ricercatore, e Dipartimento DIST-Inge-gneria (per realizzazione del sito web) - Responsabile scientifi-co Prof. Ing. G. Adorni; consulenti Provincia: Dott.ssa V. Petruz-zelli (coordinamento); Dott.ssa C. Riccio; Arch. V. Galdi; Arch. G. Castellari; Arch. M. Frumento; Studio Grafico Bodoni Comu-nicazione Srl (Dott.ssa M. Fresta).

Scheda progetto

Page 48: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

46 L’AMBIENTE 6/12

biomassa – solare termodinamico presso l’Azienda Agricola Zasoli vi-cino a Noto. Gli sviluppatori del progetto – Progeco insieme a FERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative) costruttore del sistema CSP – prevedono di connettere l’impianto alla rete entro il mese di feb-braio. Una volta terminata, la centrale sarà la prima in Italia a combi-nare, in un impianto di piccole dimensioni, il solare termodinamico con una caldaia a biomassa. L’intera elettricità prodotta dall’impian-to sarà venduta alla rete di distribuzione locale e l’Azienda Agricola Zasoli riceverà gli incentivi statali per la produzione di energia solare termodinamica e per la produzione di elettricità da biomassa. Il pro-getto dà una chiara indicazione di come sia possibile convertire pro-getti approvati di altri impianti fotovoltaici (o in corso di approvazio-ne) per avvalersi del nuovo sistema governativo di incentivi riservato al solare termodinamico.

L’impianto utilizzerà i pannelli solari CSP di tipo Linear Fresnel che produrranno 800 kilowatt durante il giorno, mentre la caldaia fornirà 1 MW di energia termica durante la notte e in caso di maltempo, quando non è disponibile l’energia solare. L’impianto produrrà vapo-re saturo a 20 bar. Questo sarà prima espanso in una turbina in grado di produrre 60kW di energia elettrica e successivamente usato nell’unità Clean Cycle per produrre ulteriori 125 kW (totale 185 kW). La caldaia brucerà le biomasse di scarto provenienti da aziende agricole limitrofe.

Da costo a profitto

L’azienda ICM di Brugherio, azienda italiana produttrice di porte e serramenti in legno, ha avviato un progetto di efficienza energetica e

L’aumento notevole dei costi dei carburanti, oltre a non meno im-portanti considerazioni di tipo ambientale, rende urgente sviluppare tecnologie che permettano di produrre l’energia vicino a dove viene consumata, utilizzando biomasse locali che non necessitano di tra-sporti lunghi.

L’unità Clean Cycle 125 di GE va incontro a tale esigenza: essa è la prima ad adottare ed ottimizzare i principi dell’ORC (Organic Rankine Cycle) per applicazioni di recupero del calore su piccola scala. Le applicazioni di questo generatore, da 125KWel lordi, sono finalizzate sia ad ottenere una maggiore efficienza energetica sia alla produzio-ne di energia da biomassa o da Impianti Solari Termodinamici CSP.

Come ha spiegato Francesco Dattilo, General Manager Sud Europa della divisione Motori a gas di GE Power & Water, questa tecnologia è particolarmente adatta alla applicazione nella fascia low-power, un mercato del valore complessivo pari a un miliardo di dollari e che offre interessanti opportunità di crescita futura. Clienti ottimali sono le azien-de agricole e le industrie che hanno scarti di lavorazione da smaltire.

Il generatore ORC Clean Cycle 125 – distribuito in Italia da Progeco – lavora nel range di temperatura fra 150 - 35°C e utilizza un fluido non infiammabile e non tossico, simile a quelli frigoriferi. La sua affidabilità è molto elevata in quanto la parte rotante (la turbina) è esente da manu-tenzione essendo dotata di cuscinetti magnetici che evitano l’attrito.

Agricoltura e innovazioneIn linea con gli obiettivi nazionali di espansione delle energie rinno-

vabili, il generatore Clean Cycle sarà il cuore dell’impianto integrato

Clean Cycle: un cuore per impianti di piccole dimensioniClean Cycle: un cuore per impianti di piccole dimensioni

Valentina Ferrari, Redazione ( [email protected])

Figura 1 - Generatore a recupero di calore Clean Cycle.

Figura 2 - Impianto integrato biomassa-termico solare presso Azienda Agricola Zasoli, Noto (SR).

Page 49: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

47 L’AMBIENTE 6/12

distribuzione locale, sfruttando la Tariffa Onnicomprensiva per la rea-lizzazione di profitti aggiuntivi.

Il programma CSA Platinum

Sempre restando nel settore energie rinnovabili GE ha messo recen-temente a punto un nuovo programma di assistenza, denominato CSA Platinum, particolarmente tarato sul programma di incentivi per le biomasse vigente in Italia. Questo programma copre i motori Jen-bacher che bruciano biogas.

Poiché è in base all’efficienza degli impianti che verranno assegnati gli incentivi del Conto Energia, per i gestori è importante che gli im-pianti non restino fermi per lunghi periodi. I contratti di servizio flessibili convenzionali possono ridurre al minimo i tempi di fermo, ma i mo-menti di inattività si possono comunque verificare durante gli interval-li di manutenzione programmati.

Con il contratto Platinum, invece, GE limita le interruzioni a una setti-mana circa, perché i tecnici scambiano le parti vecchie del motore con altre già testate in laboratorio.

Un esempio interessante è rappresentato da un’azienda agricola toscana, la Tenuta di Magliano. L’impianto presente presso la tenu-ta utilizza circa 2,5 tonnellate di biomassa all’ora. Durante un perio-do di inattività viene perso il 50% di biomassa in quanto risulta impos-sibile bloccare semplicemente il processo di fermentazione del bio-gas. Il programma CSA Platinum, rispetto a un contratto standard, ridurrà l’interruzione di ben 2.000 ore nei quindici anni di durata dell’accordo, il che equivale a un risparmio di 2.700 tonnellate di biomassa e a una previsione di maggior profitto pari a circa 600.000 euro.

delle risorse che prevede l’implementazione di una caldaia ad ac-qua surriscaldata (130°) alimentata con polverino di legno e due ge-neratori a recupero di calore Clean Cycle da 125 kilowatt presso la propria fabbrica, nei pressi di Pordenone.

La nuova caldaia a biomassa converte gli scarti lignei dell’azienda in energia rinnovabile, utilizzata per produrre energia elettrica e riscal-dare la fabbrica, La soluzione Clean Cycle di GE, che include anche le apparecchiature accessorie quali scambiatori di calore, torre di raffreddamento e servizi di assistenza, converte il calore proveniente dalla caldaia in 200 kW di energia elettrica da vendere alla rete di

Figura 3 - Impianto Clean Cycle presso ICM spa.

Nella serra fotovoltaica più grande al mondo prodotti orticoli di qualità a prezzi low cost per i consumatori e ad alto rendimento per gli agricoltori. È la sintesi del primo anno di attività di ‘Su Sciof-fu’, il parco serricolo fotovoltaico (26 ettari di serre) realizzato finora con un investimento di circa 80 milioni di euro, i cui risultati sono stati presentati dalle 2 multinazionali che hanno realizzato il mega-sito di Villasor (Cagliari), Moser Baer Clean Energy Limited (MBCEL) e General Electric Capital.

La realizzazione di Villasor concilia l’esigenza di mantenere la de-stinazione agricola delle campagne con la possibilità di produrre

energia pulita. Sul piano dei numeri, sono 12 le colture attivate nei 26 ettari di serra con circa tre raccolti l’anno previsti; 20 MW di po-tenza installata, pari al consumo elettrico annuale di 10.000 case; 25 mila tonnellate di CO2 risparmiate, come una foresta di 3.200 ettari. L’innovazione di Su Scioffu, che presenta 84.400 pannelli in silicio policristallino, si riflette anche nel programma di vendita dei prodotti agricoli messo a punto dalla società agricola titolare del parco serricolo (Twelve Energy): il piano di acquisizione di una serie di negozi a immagine coordinata di frutta e verdura in tutta l’Isola, la realizzazione di locali a consumo sul posto, gli accordi di abbina-mento del marchio Su Scioffu con altre realtà importanti della Sar-degna. I prodotti, curati da 4 cooperative agricole, usciranno sul mercato a prezzi più bassi rispetto alla media, mentre per gli agri-coltori i margini saranno più alti.

“La competitività della formula agricola è legata a doppio filo alla produzione di energia – ha detto il responsabile Sud Europa MBCEL, Marcello Spano –. L’energia fotovoltaica ci permette di coprire tutti i costi di gestione e coltivazione. In questo modo, si abbattono i costi e si riesce a far lavorare con il giusto profitto gli agricoltori, ma soprattutto a creare circa 60 nuovi posti di lavoro in campo, oltre ai 35 già attivati dalle cooperative. È presto per dare numeri precisi – ha concluso Spano – ma ci aspettiamo a regime un valore della produzione agricola di circa 2 milioni di euro: un piccolo ma simbolico contributo per invertire una tendenza mal sopportata dai sardi, quella di essere costretti a mettere in tavola ortofrutta proveniente dall’estero”.

Su Scioffu, energia e agricoltura a chilometro zero

Alcune serre di su Scioffu.

Page 50: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

48 L’AMBIENTE 6/12

Nel solo 2011, la corruzione in Italia ha consumato 2,5 milioni di me-gawatt (MW) prodotti da fonti rinnovabili – pari al fabbisogno annuo di 800.000 famiglie – rubando 900 milioni di euro di investimenti, un volume equivalente al reddito annuo di 27.000 nuclei familiari.

Sono questi alcuni dei risultati emersi nell’ambito della ricerca sui ri-schi e sulle opportunità del mercato delle energie rinnovabili, presen-tata oggi durante il Forum Nazionale del progetto Green Clean Mar-ket, realizzato da Transparency International Italia nell’ambito della Siemens Integrity Initiative con l’obiettivo di evidenziare criticità e best practice di questi settori.

A livello globale, si stima che la corruzione pesi per circa il 5% del Pil mondiale, con oltre 1 miliardo di dollari pagato in tangenti. Per le aziende, questo si traduce in costi aggiuntivi pari al 10%, mentre per i Paesi in via di sviluppo l’acquisto di servizi da parte delle autorità pub-bliche può subire incrementi anche del 25%. In ambito europeo, la corruzione impatterebbe sull’economia interna per circa 120 miliardi di euro all’anno, corrispondente all’1% del Pil.

In Italia, varrebbe attualmente 60 miliardi di euro e, nella realizzazio-ne delle grandi opere, può arrivare a determinare un aumento dei costi anche del 40%.

In termini economici, nel solo 2011, nel nostro Paese il settore delle energie rinnovabili ha visto investimenti per 24 miliardi di Euro (29 mi-liardi di dollari). L’Italia è quindi il quarto paese al mondo a sostenere le rinnovabili, dopo Germania (31 miliardi di dollari), Cina (48 miliardi di dollari) e USA (51 miliardi dollari). A questi – secondo alcuni recenti studi – vanno aggiunti circa 6,3 miliardi di Euro di incentivi, quasi com-pletamente prelevati dalle bollette degli utenti (5,9 miliardi di euro), per un totale di circa 30 miliardi €/anno.

La Green Economy rappresenta il settore chiave per lo sviluppo soste-nibile del Paese e, anche per questo, necessita di protezioni speciali che la mettano al riparo da corruzione e frode. La disponibilità di risorse pub-bliche sotto forma di incentivi, finanziamenti e agevolazioni fiscali è tale da attirare l’interesse, potenziale e talora concreto, di attori spregiudi-

cati, sia pubblici sia privati. Questi soggetti sfruttano le opportunità e le vulnerabilità intrinseche al sistema, per ottenere guadagni ingenti e ra-pidi, a discapito della legalità e della concorrenza leale tra le imprese.

“Ecco allora che un’attenzione forte va garantita – ed è questo il compito dello Stato – proprio ai temi della legalità e della trasparenza del settore, gli unici fattori che possono agire come leva competitiva e permettere al mercato di fare il suo corso. Se così sarà, l’Italia potrà partecipare a testa alta alla gara internazionale verso il futuro e il pro-gresso. Perché certamente l’umanità sta scoprendo di vivere in modo insostenibile, consumando più risorse di quanto la terra non produca. E dunque prima di tutto la Green economy è un obbligo morale, che offre tante opportunità anche economiche” ha dichiarato Maria Te-resa Brassiolo, Presidente di Transparency International Italia.

Lo scenario attuale presenta, quindi, un pericolo concreto che pos-sano essere compromesse l’integrità e la trasparenza dell’intero mer-cato, con riferimento anche alle nuove fonti energetiche emergenti, quali le biomasse.

Criticità e problemi

Come emerso dall’analisi, le criticità che causano maggiori oppor-tunità criminali o indeboliscono il sistema di prevenzione e contrasto, sono connaturate sia alle scelte politiche e normative in ambito pub-blico sia all’assetto e alle regole del mercato.

In particolare, l’assenza di una pianificazione energetica nazionale e di un effettivo coordinamento centrale ha determinato un contesto incerto ed instabile, anche per l’eccessiva mutevolezza delle regole sugli incentivi, con forti disomogeneità geografiche. L’impatto sul mercato si traduce in una diffusa insicurezza degli operatori che, a sua volta, può favorire la ricerca di forme di “maggiori garanzie” so-prattutto da parte delle istituzioni locali.

Lo stesso sistema delle procedure autorizzative presenta un elevato rischio di esposizione alla corruzione e alla frode, a causa delle scelte differenti a livello nazionale, dell’insufficienza dei criteri di qualità che devono contraddistinguere i progetti e i soggetti proponenti, della discrezionalità e dei potenziali conflitti di interessi in fase decisoria, del-le dinamiche legate ai tempi e i modi delle decisioni stesse.

A livello di mercato, non mancano le imprese che hanno intrapreso consapevolmente la strada dell’illegalità, sfruttando la possibilità di uti-lizzare schemi societari semplici da creare ma difficili da identificare e ricostruire, la volatilità degli investimenti, la forte speculazione e lo scar-so controllo delle filiere, nonché i limiti intrinseci alle attività di traccia-mento del denaro contante. A questa situazione continua a fare spon-da il ruolo marginale delle associazioni di categoria, non sempre de-terminate nella promozione della legalità tra gli associati e nell’adozio-ne di strumenti operativi a supporto delle aziende oneste che vogliono operare nella legalità, contrastando i rischi di corruzione e frode.

Un ulteriore elemento di criticità è la presenza attiva del crimine orga-nizzato: nelle aree ad elevato interesse e potenziale energetico rap-presenta un elemento in grado di distorcere le dinamiche di mercato.

La corruzione sottrae milioni di euro alle energie rinnovabiliLa corruzione sottrae milioni di euro alle energie rinnovabili

Letizia Olivari, Ufficio Stampa Transparency International Italia ( [email protected])

Figura 1 - Forum Nazionale del Progetto “Green Clean Market”.

Page 51: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

49 L’AMBIENTE 6/12

Allo stato attuale della ricerca emerge chiaramente come anche gli strumenti investigativi e giudiziari siano troppo deboli, incapaci di contrastare con successo i rischi criminali e di avere una efficacia de-terrente reale. Continua a mancare, infine, uno strumento affidabile che permetta la valutazione del reale ritorno locale di investimento derivante dalla realizzazione degli impianti rinnovabili.

In mancanza di misure volte a contrastare il rischio di corruzione e frode, ma anche di un generale radicamento dell’illegalità e del ma-laffare, lo studio mette in evidenza le conseguenze nel medio periodo per il mercato delle energie rinnovabili:

• rischio di abuso dei fondi nazionali e europei, anche perché la maggior parte dei fondi strutturali per le Regioni dell’Obiettivo Convergenza (2007-2013 energia) non è stata ancora erogata e rischierebbe di finire per sostenere soggetti ed attività criminali:

• riposizionamento sia del crimine organizzato che dei colletti bian-chi dall’eolico e fotovoltaico verso nuove frontiere, come biomas-se, riqualificazione energetica (soprattutto di edifici pubblici);

• interdipendenza crescente tra settori contigui a quello delle rinno-vabili, ad esempio il settore bonifiche ambientali per terreni desti-nati a impianti o il contrabbando di legname per la produzione termica;

• sofisticazione degli schemi di riciclaggio, cui si contrappone una troppo debole attività di indagine e repressione;

• perdita economica per lo Stato derivante non solo da corruzione, ma anche da evasione, lavoro nero, fuga dei capitali all’estero;

• montante sfiducia da parte delle imprese nei confronti di un mer-cato “inquinato” da tangenti, mala-amministrazione, eccesso di burocrazia ecc.

Siemens Integrative Iniziative - Lanciata il 9 dicembre 2009 da Sie-mens con un fondo di 100 milioni di dollari da allocare in 15 anni, è finalizzata a sostenere le organizzazioni e i progetti che com-battono la corruzione e la frode attraverso l’azione collettiva, l’educazione e la formazione. L’iniziativa si concentrerà sul soste-gno a progetti che hanno un chiaro impatto sul contesto econo-mico, in grado di dimostrare risultati oggettivi e misurabili e hanno il potenziale per essere scalati e replicati. L’iniziativa Siemens fa parte dell’accordo Banca Mondiale-Siemens AG.

Green Clean Market - Protecting the Green Sector Market from Cor-ruption and Fraud è un progetto promosso da Siemens nel l’ambito del Siemens Integrity Initiative ed è realizzato da Transparency In-ternational Italia, con il supporto di RiSSC - Centro Ricerca e Studi su Sicurezza e Criminalita/, del Servizio Anticorruzione e Trasparen-za del Dipartimento della Funzione Pubblica e di numerosi altri partner qualificati. Quello di Transparency International Italia rien-tra nel novero dei 31 progetti finanziati sugli oltre 300 candidati. Il progetto ha mosso i primi passi nel dicembre 2010 ed ha una du-rata prevista di circa tre anni (www.greencleanmarket.org).

Per proteggere un mercato ancora troppo vulnerabile è necessario affrancarsi dal sostegno pubblico e valorizzare il libero mercato, ca-pace di crescere in modo autonomo e responsabile, perché mosso da professionalità e consapevolezza. Con regole semplici e chiare gli operatori del mercato sarebbero in grado di pianificare investimenti basati su una valutazione realistica delle opportunità del settore, in termini sia di convenienza attuale che di crescita futura.

Una potenza complessiva di 4.332 kWp, sviluppata su 100.000 metri quadri, in grado di produrre 5.000.000 kWh l’anno di energia elettri-ca, pari al consumo medio annuo di circa millesettecento famiglie. 3.640 tonnellate/anno di emissioni di CO2 evitate, equivalenti a 364 ettari di bosco. 33.296 i pannelli fotovoltaici in silicio amorfo utilizzati. Un’operazione realizzata in tempi record: 102 i giorni di lavoro.

Sono questi i numeri del più grande impianto fotovoltaico d’Italia, architettonicamente integrato e con caratteristiche innovative (già riconosciuto dal GSE), realizzato sui padiglioni di Rimini Fiera dall’azienda Green Utility SpA (società del Gruppo GESENU) che lo gestirà con un investimento di oltre 15 milioni di euro

L’impianto fotovoltaico è stato realizzato sulle coperture dei se-dici padiglioni di Rimini Fiera, senza alterarne il profilo estetico gra-zie all’utilizzo di una nuova copertura in alluminio rivestita di Thin Film, appositamente ideata e realizzata. Ora quello di Rimini è il primo quartiere fieristico autosufficiente per il fabbisogno di ener-gia elettrica.

L’impianto fotovoltaico realizzato sui padiglioni di Rimini Fiera co-niuga nel migliore dei modi tecnologia e architettura e costituisce un salto di qualità per l’intero settore italiano dell’energia solare, anche per i rapidi tempi di realizzazione. Il risultato è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un riferimento a livello internazionale”.

La sinergia tra Rimini Fiera e Green Utility non si ferma qui. Rimini Fiera, infatti, sarà anche il banco di prova del primo impianto in grid parity, in fase di realizzazione nel quartiere da parte di Green Utility. Il progetto si basa sulla “parità” tra il costo di produzione dell’ener-gia da fonti rinnovabili e il costo di acquisto dell’energia dalla rete.

Questo ulteriore impianto fotovoltaico avrà una potenza di oltre 100 kWp e sarà il primo impianto a livello mondiale in grid parity di grandi dimensioni.

Green Utility è una delle più “giovani” aziende nate all’interno del Gruppo GESENU. Opera in qualità di produttore di energia e in qualità di ESCO. I valori cui si ispira sono: Sostenibilità, Progresso e Innovazione. L’approccio di fondo è quello di creare un sistema energetico distribuito, sostenibile ed efficiente, producendo ener-gia pulita presso il cliente in funzione delle esigenze e dei consumi di questo, considerando come miglior fonte alternativa di energia proprio il risparmio energetico.

Marco Catino - Responsabile Ufficio Stampa - [email protected]

A Rimini Fiera l’impianto fotovoltaico più grande d’Italia

Page 52: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

50 L’AMBIENTE 6/12

Udine ha scelto indubbiamente la strada dell’efficienza energetica attraverso la nuova centrale tecnologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia, realizzata nell’ambito di un importante accordo di programma tra Ospedale, Università degli Studi e Comune di Udine per la costruzione di un impianto altamente innovativo, in grado di assicurare l’autonomia energetica dell’Ospe-dale e alimentare una rete di teleriscaldamento al servizio di utenze.

L’associazione di imprese private con capofila Siram SpA, dopo es-sersi aggiudicata con un progetto assolutamente innovativo la gara indetta dall’Azienda Ospedaliera, ha dato vita ad Aton per il proget-to Srl, la società di scopo che ha realizzato le opere e si è impegnata a curarne la successiva gestione.

Questa formula operativa – concessione di costruzione e gestione, “affidata” da un ente pubblico ad una realtà privata – rappresenta lo strumento più idoneo per garantire la perfetta realizzazione delle opere e il loro successivo funzionamento, in maniera integrata e otti-male.

Le opere realizzate

Siram, finanziando oltre i 2/3 dei 113 milioni di Euro necessari al pro-getto, in soli due anni è riuscita a progettare e completare la centrale tecnologica, i cunicoli di collegamento tra la centrale e i vari padi-glioni dell’Ospedale, il centro servizi di laboratorio per il nuovo Ospe-dale, nonché a porre le basi per lo sviluppo di una rete di teleriscalda-mento a servizio dell’Università, del Comune e dei cittadini. Una breve presentazione indica chiaramente il carattere innovativo della nuova costruzione:

• centrale tecnologica composta da una centrale termica in co-generazione a servizio dell’ospedale e della rete di teleriscalda-

Udine: al centro del progresso energeticoUdine: al centro del progresso energetico

mento (potenza termica totale circa 86 MWt, potenza elettrica producibile circa 10,5 MW), da una centrale frigorifera, idrica a servizio dell’ospedale (potenza frigorifera totale circa 26 MW);

• centrale elettrica a servizio dell’ospedale;• due strutture per il contenimento dei gas medicali;• nuovo Centro Servizi e Laboratori (CSL) a servizio del complesso

ospedaliero dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria “Santa Maria della Misericordia” di Udine integrato sia al complesso delle attivi-tà del presidio sia con le attività del territorio;

• la realizzazione di circa 800 metri lineari di gallerie interrate su due livelli di collegamento integrato, funzionale impiantistico, del siste-ma esistente nel comprensorio ospedaliero;

• una rete di teleriscaldamento per utenze esterne (utenze obbli-gatorie Università, Istituto Tomadini, Palamostre ed altre utenze pubbliche e private) con sviluppo di circa 13 chilometri.

La centrale tecnologica

Il sistema produttivo previsto per la centrale tecnologica prevede l’utilizzo di fonti energetiche tradizionali come il gas naturale e fonti rinnovabili come la biomassa (olio vegetale). La centrale, oltre a ri-spondere ai fabbisogni energetici dell’Ospedale, fornirà calore a 39 grandi utenti. Riguardo al polo ospedaliero, in particolare assicurerà:

• acqua calda a temperatura inferiore ai 100 °C per l’alimentazio-ne degli impianti di climatizzazione del Presidio Ospedaliero e del-le utenze esterne del teleriscaldamento;

• vapore tecnologico e vapore sterile per l’alimentazione delle se-zioni di umidificazione degli impianti di trattamento dell’aria e del-la centrale di sterilizzazione;

• acqua refrigerata prodotta, prioritariamente, con la macchina ad assorbimento, a recupero del calore prodotto dal sistema di

Valentina Ferrari, Redazione ( [email protected])

Figura 1 - Rendering del progetto.

Page 53: L'AMBIENTE62012

energia e ambienteenergia e ambiente

51 L’AMBIENTE 6/12

potenzialità residua della centrale ospedaliera (20%), sia realizzando nuove centrali di produzione dislocate in vari punti del territorio.

Centro servizi di laboratorio

Il centro servizi di laboratorio è stato concepito affinché possa dive-nire una struttura di eccellenza a livello nazionale per dimensioni e specializzazione.

Si tratta di una struttura di 38.831 mq dotata di massima flessibilità operativa, in grado di garantire svariate attività diagnostiche, tera-peutiche, didattiche e di ricerca. Il centro è dotato di soluzioni costrut-tive e impiantistiche mirate al contenimento dei consumi energetici, come la climatizzazione a bassa temperatura, le schermature solari con pannelli fotovoltaici, l’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza. Il suo sistema di schermature multiple consente nel periodo estivo una riduzione di oltre il 50% della radiazione solare, con conseguente ri-sparmio energetico relativo al condizionamento.

Il progetto ha avuto un ulteriore sviluppo rispetto alla proposta inizia-le, prevedendo anche la fornitura di tutti gli arredi tecnici a comple-tamento della sua funzionalità, nuovi layout e interventi a favore della viabilità interna. Nel suo complesso le dimensioni sono aumentate del 26%, passando da 30.875 a 38.831 mq, distribuiti su quattro livelli, di cui uno interrato. Per il centro è previsto un’organizzazione degli spazi di tipo dipartimentale, secondo i criteri oggi adottati nei centri ospeda-lieri più all’avanguardia del mondo.

cogenerazione e, in seconda battuta, dalle macchine frigorifere a compressione di gas;

• energia elettrica per gli usi del nosocomio e nel solo caso in cui la produzione ecceda la richiesta ospedaliera, per la rete di distribu-zione del gestore locale.

Rete di teleriscaldamento

La rete di teleriscaldamento porterà il calore generato in condizioni di economicità ed efficienza dalla centrale tecnologica dell’Ospe-dale a 39 utenze (16 edifici residenziali, 17 scuole, 3 padiglioni univer-sitari, oltre al Palamostre e al Collegio Tomadini). Questo ha permesso l’eliminazione di numerose caldaie riducendo sensibilmente le emis-sioni in atmosfera per un miglioramento della qualità dell’aria cittadi-na. Siram si occuperà inoltre della gestione e manutenzione degli impianti primari e secondari dell’Università, del Palamostre e del Col-legio Tomadini.

Rispetto alle richieste della gara d’appalto, il progetto presentato ha ampliato l’offerta infrastrutturale, estendendo la rete di teleriscal-damento da 3,6 Km a 13 km. Essa, con una potenzialità di trasporto di 46 MW, può essere considerata come il primo passo di un progetto più ampio di pianificazione energetica urbana, che potrà essere succes-sivamente ampliato ad altre zone della città, sia sfruttando l’attuale

Figura 3 - Interno del centro servizi.

Figura 2 - Interno della centrale tecnologica.

Siram

Siram è un Gruppo italiano con cento anni d’esperienza nella ge-stione integrata dell’energia di edifici complessi pubblici e privati. In qualità di ESCO (Energy Service Company), Siram sviluppa e rea-lizza soluzioni tecnologicamente avanzate finalizzate all’efficienza, alla riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti, condividen-do costi e benefici degli interventi con i propri clienti. Siram conce-pisce, finanzia, realizza e gestisce progetti di ottimizzazione energe-tica, integrando l’utilizzo di energie rinnovabili (come le biomasse, il geotermico e il fotovoltaico), per assicurare la massima sostenibilità ambientale di ogni impianto, durante tutto il suo ciclo di vita.

rizzani de eccher

Rizzani de Eccher è protagonista italiana nel mercato interna-zionale delle costruzioni, con più di 1800 dipendenti ed una cifra d’affari consolidata di oltre 400 milioni di Euro, realizzata preva-lentemente all’estero. Attiva in diversi settori dell’ingegneria, della progettazione e della costruzione, la società è il compen-dio dell’esperienza e delle capacità di varie divisioni operative, coordinate e gestite in modo unitario, specializzate nel general contracting, nell’arredo di interni, nello sviluppo immobiliare, nelle infrastrutture e nelle attrezzature speciali per ponti e via-dotti.

Le aziende dell’ATI

Page 54: L'AMBIENTE62012

52 L’AMBIENTE 6/12

Bioenergia al vaglio del Supergen Bioenergy HubBioenergia al vaglio del Supergen Bioenergy Hub

efficaci, ecologiche ed economicamente convenienti. In collabo-razione con lo UK Carbon Capture and Storage Research Centre razione con lo UK Carbon Capture and Storage Research Centre (UKCCSRC) si valideranno anche i processi di cattura e stoccaggio (UKCCSRC) si valideranno anche i processi di cattura e stoccaggio delle emissioni di CO2 prodotte dalla combustione delle biomasse.

Infine, trasformare le biomasse in carburanti per autotrazione ri-chiede sostanziali processi di upgrading, in modo che i biocombusti-bili abbiano le specifiche richieste. Un modo per raggiungere tale bili abbiano le specifiche richieste. Un modo per raggiungere tale obiettivo è produrre bio-olio mediante pirolisi rapida – tecnica in cui la Aston University di Manchester vanta oltre 15 anni di esperienza – la Aston University di Manchester vanta oltre 15 anni di esperienza – ed effettuare il minimo upgrade necessario per consentire la misce-lazione del bio-olio con olio minerale in una raffineria convenziona-le. I ricercatori dell’hub valuteranno sperimentalmente la fattibilità di le. I ricercatori dell’hub valuteranno sperimentalmente la fattibilità di nuove tecnologie in questo campo e la loro reale capacità di ridur-re i gas serra (re i gas serra (www.supergen-bioenergy.netwww.supergen-bioenergy.net,,www.supergen-bioenergy.net,www.supergen-bioenergy.netwww.supergen-bioenergy.net,www.supergen-bioenergy.net www.epsrc.ac.ukwww.epsrc.ac.uk))www.epsrc.ac.uk)www.epsrc.ac.ukwww.epsrc.ac.uk)www.epsrc.ac.uk ..

Il centro Supergen Bioenergy Hub ha avviato le proprie attività Il centro Supergen Bioenergy Hub ha avviato le proprie attività nell’estate 2012 nel nord dell’Inghilterra grazie allo stanziamento di 3,5 milioni di sterline da parte dell’Engineering & Physical Sciences Research Council (EPSRC). Diretto dalla Dott.ssa Patricia Thornley del Tyndall Centre per le ricerche sui cambiamenti climatici dell’Uni-versità di Manchester, comprende una decina di partner accade-mici e altrettanti industriali.

Dieci i progetti iniziali, di cui due si prefiggono di ridurre le emissioni prodotte dalla combustione delle biomasse. L’Università di New-castle e partner industriali svolgeranno misurazioni sui bollitori delle caldaie e si occuperanno dell’ingegnerizzazione dei gassificatori, caldaie e si occuperanno dell’ingegnerizzazione dei gassificatori, onde sviluppare metodi economicamente convenienti per ridurre il particolato e altri inquinanti atmosferici. Un’altra ricerca coordinata particolato e altri inquinanti atmosferici. Un’altra ricerca coordinata dall’Università di Leeds individuerà i marcatori chiave per le emissio-ni. La possibile adduzione di biogas nelle attuali reti per gas metano naturale desta attualmente notevole interesse. Sono già in corso naturale desta attualmente notevole interesse. Sono già in corso sperimentazioni con processi di digestione anaerobica, che in gene-re fanno uso di liquami zootecnici. Un progetto del Supergen Bioe-nergy Hub indaga su nuove biomasse, anche legnose, per la produ-zione di gas sostitutivi del metano, valutandone pure gli effettivi van-taggi economici ed ambientali nell’arco dell’intero ciclo di vita.

Le filiere di molti tipi di biomasse sono lunghe e complesse, con associate perdite di materiale. La stazione di ricerca in campo agri-colo Rothamsted Research ha il compito di quantificarle, valutarne l’impatto lungo la filiera e proporre sistemi per ridurle al minimo. Sa-rà invece l’Università di Bath a determinare i reali benefici economi-ci ed ambientali dei trattamenti termici e della torrefazione delle biomasse, processi che sembrano migliorarne le caratteristiche fisi-che durante le fasi di movimentazione. Un’opportuna selezione delle più promettenti tecniche di conversione delle biomasse le-gnose in biocombustibili permetterà di concentrarsi su quelle più gnose in biocombustibili permetterà di concentrarsi su quelle più

Figura 1 - Supergen bioenergy.

Negli ultimi anni il Regno Unito ha investito molto nello sviluppo delle rinnovabili in ambiente offshore. Di recente ha stanziato 35 milioni di sterline per la costruzione di un nuovo impianto per testare le turbine eoliche. Quando entrerà in funzione nell’estate 2013 pres-so il National Renewable Energy Centre (Narec), nel nord est dell’In-ghilterra, la struttura da 15 MW sarà la più vasta e tecnicamente avanzata al mondo per le ricerche e lo sviluppo di azionamenti per turbine eoliche. Avrà infatti sei gradi di libertà per l’applicazione di forze di carico. L’impianto, situato in un ambiente controllato co-perto, permetterà di effettuare test sull’intera gondola di una turbi-na, ossia dell’unità contenente tutti i componenti per la generazio-ne di energia, tra cui la scatola del cambio ed il generatore elettri-co. Per la movimentazione dei vari pezzi si utilizzeranno due gru con capacità di sollevamento di 250 t.

Il Narec, fondato nel 2003, ha investito 150 milioni di sterline per creare il primo centro britannico di ricerca traslazionale per testare la prossima generazione di turbine per ambiente offshore in base agli standard internazionali, accelerare l’integrazione in rete dei si-stemi per le energie rinnovabili e fungere da punto di riferimento per l’utilizzo delle rinnovabili ottenute dallo sfruttamento in mare aperto di vento, onde e maree.

Centri per test e ricerche su rinnovabili offshoreIl test rig del Narec rappresenta il più importante progetto mai

fatto realizzare dall’Energy Technologies Institute (ETI), società costi-tuita nel Regno Unito da industrie globali e dal governo britannico. ETI, che ha contribuito per oltre 25 milioni di sterline, conta sei soci del settore privato: BP, Caterpillar, EDF Energy, E.ON, Rolls-Royce e Shell. I fondi pubblici sono stati stanziati dal Ministero per l’Innova-zione (Department for Business & Skills).

Altro interessante progetto nel campo dell’innovazione è il con-sorzio nazionale britannico formato da Narec, Carbon Trust e Oce-an Energy Innovation. Costituito nell’estate 2012, usufruirà di un fi-nanziamento quinquennale di 50 milioni di sterline da parte del Technology Strategy Board per lo sviluppo dell’Offshore Renewa-ble Energy Catapult. Obiettivo è rafforzare la leadership mondiale del Regno Unito nello sfruttamento dell’energia generata anche in questo caso da vento, onde e maree in mare aperto. La collabo-razione con le industrie consentirà di tradurre rapidamente le esi-genze di queste ultime in sistemi più affidabili e adatti a condizioni ostili. Le “catapulte” sono centri britannici d’eccellenza per l’inno-vazione, che operando in rete colmano il divario tra industria, mon-do accademico e ricerca (www.narec.co.uk; www.eti.co.uk; ht-tps://catapult.innovateuk.org/offshore-renewable-energy).

Page 55: L'AMBIENTE62012
Page 56: L'AMBIENTE62012

le aziende informanole aziende informano

54 L’AMBIENTE 6/12

fuga e separazione magnetica consentono di fornire una “cernita” molto accurata dei materiali che possono essere riciclati. L’olio recu-perato dai filtri, per esempio, è particolarmente adatto per essere poi rigenerato, oppure utilizzato per la combustione o la termodistruzione. Il processo sviluppato da Fiorese ha consentito all’azienda di operare nel territorio come concessionario autorizzato del Consorzio Obbliga-torio Oli Usati (COOU). A questa qualifica si affianca anche quella di centro raccolta di pile, batterie e rifiuti piombosi.

Un servizio di raccolta puntuale e capillare

L’efficienza a livello di lavorazione dei filtri è un elemento che con-traddistingue l’attività di Fiorese Ecologia. A questo si aggiunge un servizio di assistenza attento alle esigenze dei clienti e ottimizzato per garantire il massimo risultato a livello di riciclo. Per questo l’azienda opera attraverso servizi sia di micro che di macro raccolta. I sistemi di raccolta e trasporto in A.D.R., con autisti qualificati e la disponibilità di cassoni scarrabili a tenuta stagna e di contenitori di diverse capienze, permettono di soddisfare le necessità di aziende piccole e medie, ma anche di realtà più grandi e strutturate. I professionisti che operano all’interno di Fiorese, infine, affiancano i clienti con un supporto ido-neo, in grado di dare soluzioni concrete e su misura a tutte quelle problematiche legate al mondo dei rifiuti.

Fiorese Ecologia srl

Via Castion, 70 - 36028 Rossano Veneto (VI)

Tel. 0424.540600 - Fax 0424.541757

E-mail: [email protected] - Web: www.fioresegroup.it

20 tonnellate al giorno, recupero del 100% dei materiali. Sono questi i dati che descrivono al meglio l’attività di recupero e smaltimento filtri usati di Fiorese Ecologia. L’azienda, infatti, è un punto di riferimen-to nel Nord Est per la raccolta e la lavorazione di questi rifiuti. Nata nel 1992 come divisione specializzata nei servizi ambientali di Fiorese Group, oggi è diventata un partner di fiducia a servizio di enti e am-ministrazioni pubbliche o private, aziende agricole, industrie di media e grande dimensione. A queste realtà, Fiorese Ecologia è in grado di fornire un supporto professionale per tutto ciò che riguarda la gestio-ne ambientale. A riprova della qualità dei servizi, Fiorese è certificata ISO 9001 e ISO 14001.

Un impianto ad alto grado di recupero

Fiore all’occhiello della sede di Rossano Veneto è l’impianto di lavo-razione dei filtri usati. Recentemente potenziato con un trituratore a quattro alberi di ultima generazione, il sistema è in grado di operare con elevata velocità su quantità ingenti di materiale.

Il processo sfrutta diverse tecnologie per garantire un efficace recu-pero degli elementi che compongono ogni singolo filtro. Grazie a questo sistema Fiorese Ecologia può riciclare il 100% dei materiali: il 50% è costituito da metalli ferrosi, il 19% da scarti di olio, una percen-tuale dell’1% da metalli non ferrosi, mentre il restante 30% è formato da scarti utilizzati come combustibile per creare energia.

I processi di selezione, frantumazione, riduzione volumetrica, centri-

Il filtro olio: da rifiuto a risorsa ambientaleIl filtro olio: da rifiuto a risorsa ambientale

Nome ( email)

Figura 1 - Olio esausto estratto.

Figura 2 - Impianto recupero filtri.

Page 57: L'AMBIENTE62012

55 L’AMBIENTE 6/12

pacità di ricerca in campo idraulico permettendo di trovare nuove frontiere nell’utilizzo ottimale delle pompe e nell’ottimizzazione dei consumi energetici.

Il progetto è al passo con le problematiche di risparmio energetico che attraversano i nostri tempi e si innesta perfettamente con il man-dato della Direttiva 2009/125/EC (denominata ErP) ed i primi Regola-menti Europei emessi per pompe, elettropompe e motori elettrici. Questo nuovo laboratorio sarà parte di una nuova struttura della Fe-derico II, denominata Ce.S.M.A. Centro di Servizi di Misure Avanzata, che svolgerà attività di supporto alle aziende private.

Il recente studio sul “Recupero Energetico e la Regolazione nelle Reti Idriche”, sviluppato dal Prof. Armando Carravetta in collaborazione con Caprari ed Assopompe, è stato presentato con successo al Con-vegno mondiale Europump tenutosi a Stresa (IT) nel Maggio 2012, ri-scuotendo grande interesse per l’innovazione dei concetti e dei risulta-ti presentati. Per rendere ancor più continua la collaborazione con il mondo della ricerca, Caprari ha finanziato un posto di ricercatore uni-versitario al Dipartimento del Prof. Carravetta, per lo sviluppo di studi nel campo della fluidodinamica numerica e della efficienza energetica.

La continua collaborazione con centri di ricerca qualificati rappresen-ta per Caprari un importante linea di sviluppo, parallela ma strettamen-te collegata a quella svolta nei laboratori interni, particolarmente utile nel ritrovare soluzioni di prodotto e per sistemi integrati innovativi, che massimizzano il valore degli investimenti per gli utilizzatori finali. Caprari infatti opera con attenzione nel campo della innovazione tecnologica, ricercando anche esternamente idee e spunti per nuovi prodotti indu-striali, mettendo in pratica i paradigmi della open innovation.

Caprari Spa

Via Emilia Ovest, 900 - 41123 Modena

Tel. 059.897611 - Fax 059.897897

E-mail: [email protected] - Web: www.caprari.com

Dopo il Convegno di Napoli del 2011 rivolto alle Utilities “La gestione degli impianti idrici e costi energetici”, Caprari sta rafforzando la col-laborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli e in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ge-otecnica e Ambientale.

La Facoltà di Ingegneria della storica università partenopea fu fon-data 150 anni or sono da Gioacchino Murat, con il mome di Scuola di Applicazione degli Ingegneri di Ponti e Strade, e mantiene ancora intatto tutto il suo valore, confermandosi ai massimi livelli del ranking internazionale. Il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale rappresenta un forte coacervo di competenze specifi-che, legate alla gestione delle risorse idriche e alla fluidodinamica civile ed ambientale, ed è dotata di strutture didattiche e scientifiche all’avanguardia a livello Europeo.

Il laboratorio di Idraulica, Costruzioni Idrauliche e Marittime di questo Dipartimento, sotto la responsabile dal Professor Armando Carravetta (PHD in Ingegneria Idraulica), consente di sviluppare ricerche speri-mentali su modelli a larga scala in tutti i campi dell’ingegneria idrauli-ca. Il nuovo progetto, per banchi di prova sui quali svolgere collaudi prestazionali di pompe e motori elettrici, amplierà sensibilmente le ca-

Caprari dà impulso alla ricerca UniversitariaCaprari dà impulso alla ricerca Universitaria

Nome ( email)

Page 58: L'AMBIENTE62012

le aziende informanole aziende informano

56 L’AMBIENTE 6/12

zitutto il trattamento in loco garantisce ottimi risultati sulla qualità del refluo in uscita. Nel caso dell’impianto soglianese il processo ad eva-porazione sottovuoto produce infatti uno scarico immesso in un baci-no idrico superficiale attiguo, un addensato e un fango entrambi smaltiti in discarica, e solfato ammonico utilizzato come integratore di ammendante agricolo.

In secondo luogo l’impianto è molto più efficiente dal punto di vista energetico. Infatti tutto il calore necessario al processo è recuperato dai motori di produzione di energia elettrica alimentati a biogas di discarica, calore che altrimenti verrebbe dissipato in atmosfera.

La realizzazione dell’impianto nello stesso sito della discarica elimina inoltre il dispendio dell’energia necessaria per il trasporto al depurato-re autorizzato e il transito degli automezzi necessari alla movimenta-zione del percolato (mediamente 6 trasporti/giorno). Da ultimo ga-rantisce il deflusso costante del percolato dalla discarica e il manteni-mento del battente minimo sul fondo della discarica stessa.

I due impianti completano il polo di Ginestreto, un’area nella quale è racchiusa la quasi totalità delle attività di gestione delle diverse ti-pologie di rifiuti non pericolosi all’interno di un piccolo centro autono-mo nel quale le operazioni di recupero e smaltimento finale sono as-solutamente integrate una con l’altra. Si chiude così il cerchio della già corposa attività che Sogliano Ambiente mette a disposizione dei propri clienti dal 1996.

Un polo oggi specializzato e autonomo a servizio di tutte le realtà che desiderano un partner capace di trasformare il problema dei ri-fiuti in opportunità di crescita e sviluppo economico.

Sogliano Ambiente Spa

Via Ginestreto Morsano, 14 - 47030 Sogliano al Rubicone (FO)

Tel. 0541.948910 - Fax 0541.948909

Email: [email protected]

Web: www.soglianoambiente.it

Sogliano Ambiente, con sede in Romagna e operatività in tutta Ita-lia, è una società qualificata nella progettazione, costruzione, gestio-ne di impianti di smaltimento, trattamento, recupero e valorizzazione e trasformazione dei rifiuti in materia ed energia, e produzione di ener-gia da fonti rinnovabili. Con l’inizio del nuovo anno Sogliano Ambien-te cambia passo, ampliando ulteriormente la propria attività inaugu-rando due nuovi impianti che le consentono di divenire polo specia-lizzato e autonomo nella gestione dei rifiuti non pericolosi.

Il primo a essere inaugurato è stato l’impianto di stabilizzazione ae-robica e anaerobica della frazione umida di rifiuti urbani e speciali provenienti da raccolte differenziate. Un progetto all’avanguardia in Italia, autorizzato al trattamento di 50.000 t/anno di rifiuti, e in grado di produrre energia termica ed elettrica dal recupero del biogas pro-dotto dalla stabilizzazione anaerobica dei rifiuti e dall’impianto foto-voltaico che ricopre il tetto del capannone (700 kW/anno). Consente inoltre di produrre compost ad uso agricolo.

Questo nuovo impianto permetterà a Sogliano Ambiente di dialo-gare con i Comuni che potranno così conferire alla discarica i propri rifiuti da raccolta differenziata.

Il secondo è un impianto di trattamento del percolato prodotto dal-le discariche gestite, con capacità di trattamento di 24.000 tonnella-te annue.

La scelta di trattare il percolato prodotto direttamente in loco di-pende da alcune considerazioni di ordine tecnico e ambientale. An-

Due nuovi impianti per una gestione autonoma dei rifiuti

Due nuovi impianti per una gestione autonoma dei rifiuti

Nome ( email)

Page 59: L'AMBIENTE62012

57 L’AMBIENTE 6/12

solitamente fino alla “soglia olfattiva”, cioè fino al livello di percezione umano. Step successivo, la messa a punto di un “algoritmo di classifi-cazione” (tipologia di odore) e di “regressione” (quantità di odore) per tutti i dati memorizzati.

A questo punto, EOS può essere installato sul campo, determinando in continuo l’impatto olfattivo di un impianto non solo in prossimità delle varie sorgenti presenti all’interno dell’impianto stesso, ma anche e soprattutto presso i recettori posti anche a grande distanza. A ga-rantire la corretta interpretazione dei dati sono tutta una serie di sen-sori ausiliari che permettono non solo di “normalizzare” temperatura e umidità, ma anche velocità e direzione del vento, dunque tutte quel-le variabili esogene che spesso incidono in modo determinante sulla quantità di “molestia olfattiva” percepita. Indagini accurate peraltro impossibili da effettuare tramite i sistemi tradizionali, che esigevano indagini campionarie sul campo e successive prove in laboratorio.

Progettata per lavorare in qualsiasi condizione meteo-climatica – grazie alla cabina per esterno con grado di protezione IP44 – EOS Ambiente può inoltre monitorare anche odori molto diluiti, magari al di sotto della soglia olfattiva. Questo grazie ai sensori hi-tech che sono capaci di riconoscere anche piccolissime quantità di molecole gas-sose che ne investono la superficie, per poi inviarli al microprocessore per la successiva elaborazione. Particolarmente innovativa anche l’interfaccia di gestione, un software “user friendly” che lavora in am-biente Windows, mentre gli stessi dati, dopo l’elaborazione, possono anche essere trasmessi a distanza o scaricati tramite la porta USB.

Sacmi Imola

Via Provinciale Selice, 17/A - 40026 Imola (BO)

Tel. 0542.607111 - Fax 0542.642354

Email: [email protected] - Web: www.sacmi.it

Si chiama “olfattometria dinamica”, ed è la scienza – sviluppata a partire dagli anni Ottanta – che si occupa di misurare i cattivi odori. Non necessariamente nocivi per la salute dell’uomo, ma certamente problematici per quelle attività industriali poste nelle vicinanze di aree residenziali.

Su questa base, Sacmi ha sviluppato EOS Ambiente, una soluzione che ha profondamente innovato le possibilità di indagine dell’olfatto-metria “classica”, grazie alla possibilità di misurare emissioni odorige-ne anche a diversi km di distanza, con recettori ad alta tecnologia dislocati nei punti strategici dell’impianto e la possibilità di procedere in tempo reale all’elaborazione dei dati.

In sostanza, il sistema sviluppato da Sacmi consente di misurare la concentrazione di odore – espressa in unità odorimetriche per metro cubo – non solo su base campionaria e su aree delimitate, ma dell’in-tero impianto, rappresentando così una base “oggettiva” per valuta-re l’inquinamento olfattivo di un’area industriale. Particolarità della macchina, la capacità di riconoscere l’impronta digitale di un deter-minato odore e di quantificarne la concentrazione a prescindere dal-le condizioni di temperatura e umidità esterne, grazie a un sistema di aspirazione dell’aria e a sensori che ne stabilizzano la risposta.

A fare la differenza, poi, è la capacità di “autoapprendere”, cioè di memorizzare – durante un’opportuna fase di addestramento – le im-pronte olfattive che si dovranno riconoscere a vari livelli di intensità,

Da Sacmi un’arma contro le “molestie olfattive”

Da Sacmi un’arma contro le “molestie olfattive”

Nome ( email)

Figura 2 - Versione da laboratorio di EOS Ambiente.

Figura 1 - Sistema EOS Ambiente.

Page 60: L'AMBIENTE62012

prodotti e serviziprodotti e servizi

58 L’AMBIENTE 6/12

Per informazioniCrowcon Detection Instruments LtdAdina ChristescuE-mail: [email protected] / [email protected]: www.crowcon.com

to di necessità sotto forma di registro eventi, in cui possono essere archiviati fino a 25 eventi individuali, compresi autoverifiche, eventi di allarme, test di gas e dati di calibratura. Gli eventi possono essere consultati mediante il collegamento IR oppure la stazione di analisi di gas (bump test) C-Test e so-no archiviati in formato .csv. I respon-sabili del parco strumenti e i responsa-bili di sicurezza dispongono inoltre dell’opzione di modifica dei livelli di allarme, assicurando la conformità alle normative o alle procedure aziendali in costante cambiamento.

Adatta per essere fissata alla parete, la stazione di analisi di gas (bump test) C-test può essere utilizzata per tarare i rilevatori e funge anche da di-spositivo di archivio dati USB e di configurazione IR/USB. I monitor Clip e Clip+ di Crowcon sono resistenti alle più rigide condizioni ambientali e in grado di funzionare a temperature da -40o a +50o Celsius e con un’umidità relativa da 5% a 95%, con grado di protezione IP66 e IP67 per l’impermeabilità a polveri e all’acqua.

I monitor sono certificati ATEX ll 1 G, IECEx Ex ia llC T4, CSA22.2 e UL913 per la Classe l Sezione l Gruppi A, B, C, D.

I nuovi monitor monogas Clip e Clip+ di Crowcon sono semplici da usare e concepiti con un unico obiettivo: garantire la conformità alle normative e alle procedure di sicurezza adottate nelle aziende del settore petrolchimico.

Ideali per essere usati da personale non specialistico, ad esempio durante periodi di fermo degli impianti o da personale in subappalto e da contrac-tors, i monitor per la sicurezza personale Clip e Clip+ per gas pericolosi come l’acido solfidrico (H2S) e il monossido di carbonio (CO) garantiscono la sicu-rezza del personale in qualsiasi momento durante le diverse attività e pro-cessi di lavorazione.

Con oltre 2900 minuti di allarme, Clip e Clip+ offrono un anno intero di vita utile in aggiunta alla normale durata di vita funzionale di due anni, con quat-tro minuti di allarme per ciascun giorno di funzionamento. Clip+ di Crowcon comprende anche una funzione innovativa di sospensione (ibernazione) che consente l’interruzione completa del monitor quando non è in funziona-mento. Una funzione estremamente utile nel caso di uso saltuario, ad esem-pio nei periodi di arresto o fermo impianti tre-quattro volte all’anno.

Un solo tasto per accedere a tutte le funzioni consente una massima sem-plicità di utilizzo. Una volta attivato, il pulsante operatore può essere utilizzato per svolgere un’autoverifica (per la dimostrazione di avvisi sonori, visivi e di vibrazione, nonché per lo svolgimento di esami diagnostici elettronici interni) oppure per mostrare i punti di allarme (alternando basso e alto). Progettati per essere a portata dell’utente, i monitor misurano solo 85 mm x 50 mm x 28 mm per un peso di appena 76 g. Le informazioni sono disponibili nel momen-

CrowconMonitor monogas con durata di vita predefinita

Per informazioni:Robuschi SpaCristina Cavazzini - Marketing DepartmentTel. 0521.274911 - Fax 0521.771242Email: [email protected] - Web: www.robuschi.it

L’azienda di Parma, leader nella produzione di compressori a bassa pres-sione e pompe industriali, ha portato alla 16° edizione di Ecomondo anche l’ultimo ritrovato in fatto di trattamento delle acque reflue: Robox Screw LowPressure Base, configurazione specifica per la depurazione e il recente Ro-box evolution Biogas versione CRBIO.

Robox Screw Low Pressure è un gruppo compressore in grado di unire la facilità di esercizio di un classico soffiatore a lobi – come quelli utilizzati negli impianti di depurazione di tutto il mondo – con l’efficienza e l’estrema silen-ziosità del compressore a vite “oil free” RSW. Grazie alla sua flessibilità e alla sua capacità di raggiungere 1000 mbar di pressione e 10.500 m3/h di porta-ta, è in grado di adattarsi alle esigenze anche più complesse del cliente.

Si distingue inoltre per un lay-out estremamente compatto, grazie anche al suo peculiare sistema di lubrificazione a bagno d’olio.

La nuova versione Base di Robox Screw Low Pressure si presenta come la risposta ottimale per la depurazione e il trattamento delle acque. Presenta una configurazione estremamente essenziale, comprensiva anche di valvola di avviamento e sicurezza VSM/P. Inoltre la manutenzione è resa ancora più agevole, grazie al livello di olio posizionato ad esterno cabina.

Gli impianti biogas sono diventati ormai parte integrante degli impianti di depurazione. Robuschi ha esposto la propria soluzione per tale applicazione: Robox evolution Biogas, un gruppo soffiante della gamma Robox evolution, sviluppato appositamente per la compressione e il convogliamento di bio-gas, gas naturali e di discarica. Dotato di più componenti opzionali rispetto alla versione base – soddisfacendo così ogni esigenza di impianto di biogas – il dispositivo può raggiungere una pressione di 1.000 mbar (g) e una portata di 2.850 m³/h. Per la compressione e il convogliamento di biogas, gas natura-li e di discarica con portate fino a 3.280 m³/h e pressioni di mandata fino a 400 mbar, Robuschi ha ideato anche la versione CRBIO, gruppo compres-sore soffiante montato su skid con ac-coppiamento diretto, disponibile an-che nella configurazione con trasmis-sione a cinghie-pulegge (GRBIO).

Robuschi è inoltre in grado di soddi-sfare ogni esigenza di depurazione e trattamento delle acque anche con RBS INOX – soffiatore volumetrico ro-tativo in acciaio inox, capace di rag-giungere fino a 1.000 mbar (g) di pres-sione e portata fino a 9.800 m³/h – e con RB-DV – soffiatore in vuoto ad iniezione di aria, capace di raggiun-gere fino a 100 mbar abs di pressione e portata da 840 a 10.500 m³/h.

RobuschiTecnologia e innovazione

Per informazioni:Testo SpATel. 02.335191 - Fax 02.33519200Email: [email protected] - Web: www.testo.it/provatenuta

Con testo 324 è possibile eseguire tutte le misure per verificare le tubazioni gas e acqua ma anche gli impianti fognari e i gruppi di riduzione pressione gas.

Il nuovo strumento è ma-neggevole, offre molte nuo-ve funzioni e può essere utiliz-zato anche per nuove appli-cazioni.

Testo 324 è molto preciso, grazie al sensore di portata massica integrato ed alla com-pensazione automatica della pressione barometrica.

Grazie al semplice menù di navigazione, lo strumento si spiega da sé e l’operatività è intuitiva. L’utente viene gui-dato attraverso la fase di mi-surazione passo per passo: in soli 5 passi si raggiunge la prova desiderata.

Qui di seguito quelli che so-no i vantaggi più importanti che presenta testo 324:

• Certezza assoluta durante la valutazione dell’impianto: grazie all’alta precisione dei sensori le misure sono particolarmente precise;

• Funzionamento semplice: grazie al collegamento con singolo tubo, te-sto 324 può essere collegato velocemente alla tubazione da verificare impedendo errori di connessione;

• Esecuzione semplice e sicura della prova: grazie all’unità di riempimento gas che consente la pressurizzazione con il gas collegandosi in parallelo all’impianto;

• Operatività intuitiva senza leggere il manuale: grazie ai menù intuitivi, alle preimpostazioni e alle indicazioni “step by step”;

• Risparmio di tempo e grande efficacia: grazie alla pompa integrata per generare la pressione di prova fino a 300 mbar per eseguire in automa-tico le prove UNI 7129, UNI 11137:2012 e il calcolo del volume dell’im-pianto;

• Analisi veloce e panoramica completa: grazie al display a colori e alla presentazione grafica delle misure.

TestoLo strumento universale per le prove su gas e acqua

Testo 324.

Fronte biogas.

Crowcon Clip.

Page 61: L'AMBIENTE62012

prodotti e serviziprodotti e servizi

59 L’AMBIENTE 6/12

Per informazioni:NSK Italia S.p.A.Silvia CozziTel. 02.995191 - Fax 02.99025778E-mail: [email protected] - Web: www.nskitalia.it

programma, gli ingegneri di NSK visitano lo stabilimento del cliente per cer-care di capire quali sono i problemi e studiare quale soluzione tecnica possa risolverli al meglio. Nel caso di questa industria la soluzione migliore individua-ta è stata di sostituire i cuscinetti utilizzati con unità Molded Oil di NSK. Questi cuscinetti sono praticamente privi di attrito e garantiscono un’ottima prote-zione contro l’infiltrazione di polvere. Inoltre, la natura solida del lubrificante Molded Oil riduce al minimo il rischio di perdite di olio e, di conseguenza, evita la contaminazione della polpa di cellulosa e della macchina stessa.

Dopo una fase iniziale di successo, i cuscinetti sono stati montati su tre macchine per la lavorazione della cellulosa. L’esito positivo della sostituzione è dimostrato dalle prestazioni dei cuscinetti, che sono ancora in piena attivi-tà a 18 mesi dall’installazione. Molded Oil, composto da una resina poliolefi-nica e olio lubrificante, assicura costantemente un buon regime di lubrifica-zione. Il meccanismo di rilascio dell’olio è dipendente dalla temperatura: maggiore è la generazione di calore, maggiore sarà la velocità di rilascio.

Fondato quasi 100 anni fa, NSK (Nippon Seiko KabushikiKaisha) è un grup-po giapponese quotato in borsa che è riuscito a imporsi a livello globale. Oggi NSK può contare su uno staff di 26.300 dipendenti in 29 Paesi di tutto il mondo. A marzo 2011 NSK ha registrato un fatturato di oltre 6 miliardi di euro. Tale risultato è stato raggiunto grazie ad investimenti crescenti in Ricerca e Sviluppo che hanno permesso all’Azienda di migliorare continuamente la qualità dei prodotti e dei servizi.

Un’azienda attiva nel settore della lavorazione della carta e della cellulosa ha ottenuto un risparmio annuo di 10.560 €, un incremento della produttività, una maggiore durata di esercizio e una riduzione delle attività di manuten-zione sostituendo i cuscinetti di una macchina per la lavorazione della pasta di cellulosa con i cuscinetti Molded Oil di NSK, unici nel loro genere.

I risparmi sono stati garantiti grazie all’intervento di NSK, che ha fornito una soluzione per porre fine ai continui cedimenti prematuri a cui erano soggetti i cuscinetti della macchina per la lavorazione della cellulosa. I rulli di guida sulla macchina sono movimentati da una tela su cui viene depositato l’im-pasto, perciò mantenere un attrito ridotto è fondamentale per ottimizzare il loro funzionamento. Inizialmente venivano utilizzati cuscinetti con tenute in

due metà. Tuttavia, queste unità dovevano essere so-stituite ogni sei mesi a cau-sa della contaminazione dovuta all’infiltrazione di polvere di carta.

Non riuscendo a risolvere il problema, l’azienda è ve-nuta a conoscenza del programma AIP di NSK per la gestione ottimizzata del-le risorse. In base a questo

NSK ItaliaRisparmio e produttività con i cuscinetti Molded Oil

Per informazioniMoreschini Rappresentanze sncTel. 0124.32407 - Fax 0124.325346Email: [email protected]: www.moreschinisnc.it

La Moreschini Rap-presentanze presenta sul mercato italiano gli agitatori verticali, oriz-zontali ed inclinati per digestori, flocculatori o vasche di omoge-neizzazione prodotti dalla svedese Agimix che da decenni è al-l’avanguardia in Euro-pa in questo settore.

Agimix utilizza eliche a vite con un partico-lare profilo che garan-tiscono una spinta costante, con il flusso distribuito sull’intera superficie di proiezione in modo estremamente assiale. Questo porta a numerosi vantaggi come alta capa-cità pompante, risparmio energetico fino al 30% rispetto alle eliche tradizio-nali, insensibilità a variazioni di viscosità e minimi costi di istallazione. L’espe-rienza maturata da Agimix è particolarmente apprezzata nei digestori anche di grande dimensioni – fino a 30.000 m3 – dove la ultra quarantennale espe-rienza maturata permette di ottenere rese eccezionali di biogas. In tutti i campi in cui ci siano dei fluidi da agitare Agimix ha la soluzione ideale.

Moreschini propone inoltre anche i digestori metallici Eurotank (D), pro-duttore anche di gasometri, vasche e serbatoi metallici per ogni applica-zione e con volumi fino a 60.000 m3, costruiti con componenti facilmente e velocemente assemblabili in loco, completi di qualsiasi tipo di coibentazio-

ne o copertura. Il si-stema modulare uti-lizzato permette con-segne e montaggi veloci, grande dura-ta (nettamente mi-gliore di quella ga-rantita da costruzioni in cemento), resisten-za chimica ad ogni tipo di fluido ed a qualsiasi agente at-mosferico e la resi-stenza ad ogni ag-gressione batterica.

MoreschiniAgitatori e digestori

Per informazioni:Eurven srlTel. 0424.562314 - Fax 0424.561073Email: [email protected] - Web: www.eurven.com

Eurven, leader nel settore della gestione rifiuti incentivante, ha partecipato anche nel 2012 ad Ecomondo, Fiera Internazionale dello Sviluppo Sostenibile. Come per tutte le edizioni, anche que-sta è stata carica di novità per l’azienda veneta che, come nel suo stile, ha presentato una serie di progetti innovativi che appor-teranno un’accelerazione tec-nologica all’intero comparto del-la raccolta differenziata.

I suoi sistemi di riciclo incenti-vante, che differenziano e ridu-cono automaticamente il volu-me dei rifiuti conferiti dal cittadi-no, garantendo un grande ri-sparmio economico sulla loro gestione, si sono presentati ai visi-tatori dell’evento completamen-te rinnovati nel design grazie all’importante apporto di Metal-co, azienda tra i principali player a livello mondiale per l’arredo urbano.

Sono state inoltre esposte altre due importanti innovazioni: il pri-mo macchinario interamente re-alizzato in materiale riciclato, prodotto grazie alla consulenza di Matiussi, e soprattutto il primo sistema di raccolta differenziata incentivante integrato con un elevato numero di ap-plicazioni che garantiranno a tutto il settore della gestione rifiuti uno scatto generazionale non indifferente. Il Green Totem, infatti, oltre a permettere di differenziare e ridurre il volume dei rifiuti, avrà integrati un sistema wifi per la connessione a internet, un’area per la pubblicità digitale e una colonnina per la ricarica dei mezzi elettrici.

Eurven è leader nei sistemi a monte di raccolta differenziata, compattazio-ne e riciclo rifiuti. Tra i suoi clienti Coca Cola, San Benedetto, Despar, Conad, Pam, Panorama, Autogrill, Unes, Gardaland, Mirabilandia, Leroy Merlin e molti altri.

Nel corso del 2012 ha vinto il Premio Natura, il Premio Città Impresa e il Premio Sviluppo Sostenibile, come una delle dieci aziende più green d’Ita-lia.

EurvenNuova generazione di sistemi per la raccolta differenziata

Greeny Cocacola.

Page 62: L'AMBIENTE62012

libriLibri

60 L’AMBIENTE 6/12

“La grande camminata”, raccontata dal suo stesso protagonista, è la storia stupefa-cente di un uomo dalla fede incrollabile: fede in sè stesso, nella natura tangibile le cui mille dolcezze ed asperità ha attraversato ed assimilato nell’umiltà ma anche nelle ansie, nella imprescindibile determinazione dell’obiettivo da raggiungere, la meta de-signata. George Meegan, inglese, classe 1952, nato a Hillingdon e attualmente resi-dente in Giappone ove insegna scienze marittime presso la Kobe University, è un cam-minatore da leggenda, storico.

In questo bellissimo volume egli racconta con prosa affascinante, variabile fra slanci d’animo e passione intellettuale, moti della sensibilità individuale ed oggettiva, riflessio-ni introspettive, la più “lunga camminata” ininterrotta di tutti i tempi. In 2425 giorni, ossia sette anni, partendo dalla Patagonia è arrivato ad abbracciare i lembi bagnati dall’Ar-tico. Per poter dire, come un suo grande connazionale, l’esploratore africano Enrico Stanley nell’ottocento, “missione compiuta”.

Con il solo ausilio di uno zaino ben attrezzato e di un paio di scarpe da ginnastica George Meegan, partendo dalla Terra del Fuoco, estremo limite sud dell’Argentina, ha raggiunto a piedi l’estremo lembo nord dell’Alaska percorrendo oltre 30.000 chilometri ed entrando in contatto con paesaggi, popoli, tradizioni completamente diversi fra lo-ro. Attraverso le Pampas Argentine, gli arditi passi del Cile e del Perú, i paesi del Centro America, la Pianura costiera del Messico, le immense praterie degli States, infine… le acque ghiacciate del mare di Beaufort. Forse i contenuti etici e spirituali di questa “grande camminata” possono considerarsi racchiusi in un passaggio del fu presidente americano Theodore Roosevelt nel suo discorso di inaugurazione del canale di Pana-ma: “…nella cattiva sorte, se fallisce, lo fa osando con nobiltà, affinché il suo posto non sia mai tra quelle anime fredde ed esitanti che non conoscono né vittoria né sconfitta.

I curatori di questo testo sono personaggi molto noti nel settore ambientale. Edo Ron-chi, già Ministro dell’Ambiente e promotore della prima vera legislazione ambientale degna di chiamarsi tale, è doppiamente docente universitario: di legislazione ambienta-le a Bologna e di progettazione ambientale alla Sapienza di Roma. Per parte sua, Rober-to Morabito è un fattivo membro dell’ENEA, con incarico come responsabile dell’Unità Tecnica Tecnologie Ambientali. Premesso questo sintetico flash, cosa possiamo dire di questo volume che è essenzialmente un rapporto? Molto, ed al pari piuttosto poco. Si lavora sulle idee (ben espresse), sulle ipotesi (molto accattivanti), su intenzioni ed anche programmi (benvenuti, fattibili, ma nella realizzazione dipendenti da molte variabili di vario tipo: sociali, politiche, economiche, finanziarie, poteri forti non solo nazionali).

Stiamo parlando della Green Economy o, in italiano, dell’economia verde. Nella real-tà “terra terra” il discorso non appare così semplice non appena si esce dal compendio delle idee e dei propositi. Sono passati, ad esempio, un bel po’ di anni dal protocollo di Kyoto e dai bel propositi che ne sono scaturiti. Le grandi adunate che si sono susseguite hanno avuto per risultati unicamente la giostra multicolore di politici ed esperti in va-canza; e questo sia Ronchi quanto Morabito, ed i loro collaboratori, lo sanno bene.

Resta il fatto indubbio dell’utilità di questo rapporto come presa di coscienza; la cer-tezza ormai indissolubile che sia il pianeta quanto i bipedi che lo abitano non potranno andare avanti ancora molto in comportamenti dissennati.

Nell’introduzione si parla di due crisi: economico finanziaria/ecologica climatica. I due temi vengono descritti esaurientemente e rendono il “rapporto 2012” importante.

La Green Economy nasce dal precipitare di eventi planetari: ne sarà il rimedio? Speriamolo. Ma perché tale speranza si possa avverare, necessita un requisito… che

l’umanità (quella dominante) sia capace di cambiamento.

L’autrice di questo volume, Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, è professore ordinario di Geografia, ed in tale ruolo accademico è docente di Geografia dell’agricoltura e dei mercati alimentari, così come è detentrice del ruolo di responsabile scientifico del-le tematiche “Alimentazione nel mondo” all’università Campus-BioMedico di Roma.

Questo volume, che rispecchia anche le “osservazioni sul campo” dell’autrice in di-verse parti del mondo, vuole essere un compendio analitico di contenuti molto impor-tanti in cui il trio “alimentazione - agricoltura - ambiente” esplica una interconnessione vitale per la sopravvivenza stessa dell’umanità sul pianeta. Il titolo è alquanto originale e costruito non a caso: “nutrire l’uomo - vestire il pianeta”. Semplicemente, vi è un certo ritorno al passato nel fare agricoltura, un’agricoltura compatibile fra uomo ed ambiente. A riprova si prendono a riferimento le direttive politiche dei paesi più indu-strializzati le quali hanno generato rimarchevoli paradossi nel settore maggiormente vitale per gli esseri umani.

Giacché “cibo” è sinonimo di “vita”. Le conseguenze sono state evidenziate in un latifondismo incontrollato, in un abuso di monoculture a scapito della diversità, in ecce-denza delle produzioni e – sovente a seguito di predeterminate distruzioni di cibo – con-seguente aumento dei prezzi per il mantenimento del controllo dei mercati. Tali politi-che incoerenti, e talora dissennate, hanno condotto all’abbandono delle coltivazioni sulle fasce collinari e montane con riduzione massiva delle potenzialità agronomiche. Peraltro abbiamo assistito (ed ancora stiamo assistendo) ad un accaparramento mas-siccio, paragonabile ad un nuovo neocolonialismo, di immense aree nei paesi poveri od in via di sviluppo (America Latina, Africa) da parte dei paesi ricchi e degli stati pe-troliferi. Aree da dedicare a monoculture non sempre a scopo alimentare, bensì per la produzione di biocarburanti.

Le verifiche di funzionalità e collaudo, oggetto del presente volume, incentrate sui processi e sulle migliori tecnologie di depurazione degli scarichi di acque reflue, rappre-sentano, oggi, uno degli aspetti più qualificanti ed innovativi della cultura tecnica dei gestori degli impianti di trattamento. Va rilevato che il lavoro svolto con sapiente cura dagli Autori ha riguardato tutti i campi tecnici legati al ciclo idrico integrato. Esso, per-tanto, si propone come valido manuale teorico e pratico, per quanti operano nel set-tore della progettazione, realizzazione, gestione e monitoraggio degli impianti di depu-razione. Vi è la consapevolezza, infatti, che solo attraverso un’operazione di questo ti-po, l’enorme mole di lavoro svolta in questi anni dal Gruppo di Lavoro sulla Gestionedegli Impianti di Depurazione, possa essere davvero condivisa e fruita da tutti quelli che operano, a tutti i livelli, nell’ambito del Sistema Idrico Integrato, nonché, possa rappre-sentare un utile strumento di conoscenza e formazione.

Il testo è suddiviso in tre sezioni riguardanti: le verifiche degli impianti di potabilizzazio-ne, quelle degli impianti di depurazione e trattamento rifiuti liquidi e infine le verifiche pluri-ambito. Sono trattati gli aspetti chimici, biologici, impiantistici e idraulici. Le specifi-che procedure – organizzate in trenta capitoli, descritte nei dettagli operativi e corre-date di tabelle e dati – rendono quest’opera di reale utilità per rispondere alle com-plesse esigenze della gestione degli impianti di trattamento delle acque.

Giorgio Bertanza è professore ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. È autore di oltre 200 pubblicazioni scien-tifiche, nazionali e internazionali. Carlo Collivignarelli è professore ordinario di Ingegne-ria sanitaria-ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. È Di-rettore scientifico di un centro di ricerca e di un Dottorato di ricerca.

Autore George MeeganCasa editrice MursiaPrezzo € 19,00 - Pagine 464

A cura di Edo Ronchi, Roberto Morabito

Casa editrice Edizioni AmbientePrezzo € 26,00 - Pagine 290

Autrice Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Casa editrice FrancoAngeliPrezzo € 26,00 - Pagine 240

Autori G. Bertanza, C. Vignarelli

Casa editrice Hoepli EditorePrezzo € 50,00 - Pagine 606

La grande camminataDalla Patagonia all’Alaska in sette anni

Green EconomyPer uscire dalle due crisi, Rapporto 2012

Nutrire l’uomo vestire il pianetaImpianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudoManuale operativo

Page 63: L'AMBIENTE62012

libriLibri

61 L’AMBIENTE 6/12

Sempre più in salute: oggi è possibile. Mai come negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato con evidenza come anche piccoli gesti e attività quotidiane aiutino a vivere meglio e regalino benessere alla nostra esistenza. Questo libro è stato pensato non solo per aiutare i lettori a dare più anni alla vita, ma anche – e soprattutto – per dare più vita agli anni. Nicoletta Carbone conduce su Radio 24 Essere e Benessere, il programma di salute “cult” della radiofonia italiana, un appuntamento quotidiano per tantissimi ascoltatori. All’interno di questa trasmissione si sono sviluppate numerose rubri-che dedicate al benessere psicofisico e alla corretta alimentazione. La conduttrice, insieme ai medici Alberto Pellai e Paola Reverso, ospiti frequenti della trasmissione, ha selezionato i migliori consigli, quelli che gli ascoltatori hanno dimostrato di gradire di più in questi anni, e li ha riuniti in un libro suddiviso in cinque sezioni dedicate all’alimenta-zione, all’attività fisica, alle coccole, alla salute emotiva e psicologica e infine ai cam-biamenti di comportamento. Ogni sezione prevede all’incirca venti consigli pratici, spiegati in modo semplice e accessibile. Con una bella sfida finale per il lettore: trova tu il centesimo.

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medico e ricercatore presso la facol-tà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti e nel 2004 ha rice-vuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica.

Paola Reverso è medico, nutrizionista. È fondatrice del “Club delle Magiche Gemme”, una scuola di educazione a un corretto stile di vita per bambini dai 3 ai 12 anni. Nel 2008 ha ideato e avviato nelle scuole materne ed elementari della provincia di Alessandria un progetto di Educazione a un corretto stile di vita (“Progetto Ludovica”), in collabora-zione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (sezione di Alessandria).

Il presente manuale, dall’impostazione soprattutto pratica ed operativa, si pone sul mercato del settore dell’ingegneria idraulica come un vademecum estremamente utile se non indispensabile. Rappresenta una guida completa sulla progettazione e re-alizzazione di stazioni di pompaggio per differenti tipi di fluidi e di applicazioni siano re-lative ad acquedotti, fognature, produzione industriale o bonifiche.

Alberto Bianchi, il suo principale ideatore e realizzatore, è professore di impianti spe-ciali idraulici presso il Politecnico di Milano, ateneo in cui si è laureato. All’ampia attività scientifica nel campo delle costruzioni idrauliche associa una intensa attività professio-nale come consulente e progettista. Umberto Sanfilippo, anch’egli del Politecnico di Milano, è dottore di ricerca in Ingegneria Idraulica. Un cenno doveroso anche ad ITT Flygt (l’attuale XYLEM), da sempre uno dei più importanti costruttori di elettropompe sommergibili per impianti di sollevamento di acque reflue, e svolge un ruolo importante nella realizzazione di impianti di depurazione civile e industriale, nei quali risultano lar-gamente utilizzate pompe, miscelatori e sistemi di areazione.

Tornando al presente testo, in esso vengono illustrati i concetti fondamentali e gli aspetti più specifici e approfonditi della materia trattata, facendo anche appello alle conoscenze scientifiche e tecnologiche acquisite di recente e riconosciute in un pano-rama internazionale. Il testo è completato da 189 figure, 30 tabelle, e molti esempi esplicativi. Per contro, la trattazione degli aspetti matematici, pur nella rigorosità, viene ridotta al minimo indispensabile e basata su algoritmi di facile comprensione; ovvia-mente, per chi volesse approfondire, vengono predisposti utili riferimenti bibliografici. La presente opera si rivolge in primis ai professionisti di settore, compreso amministratori e appassionati di idraulica, e, ovviamente agli studenti di ingegneria, con particolare ri-ferimento ai corsi di idraulica.

Questo volumetto di Ugo Amaldi, fisico sperimentali fra i più dotati e noti in campo internazionale, ha il pregio singolare di riuscire a rendere accessibili al grande pubbli-co concetti di sconfinata portata intellettuale. Ma, perché è importante questo volu-me di formato ridotto e veste economica? Perché intitolarlo: “sempre più veloci”? Il primo interrogativo trova subito la sua spiegazione essenziale e plausibile: non è un trattato, non rappresenta una ricerca scientifica, neppure lontanamente si sogna di rivolgersi agli “addetti ai lavori”; ma semplicemente, molto semplicemente, è una co-municazione a carattere scientifico del perché si spendano immense energie intellet-tuali ed enormi capitali finanziari per tentare di conoscere l’inizio del tutto, del presen-te, del futuro. Come raggiungere la visuale dell’origine delle cose, del tutto, dell’uni-verso?.

Attraverso la frantumazione della materia, la sua parcellizzazione atomica, nucleare, sub nuclerare, ancora più in profondità; in funzione e nel rispetto della relazione univer-sale ancora mai scalfita di Einstein. Tale compito è devoluto agli accelleratori di parti-celle la cui tecnologia, partita (fu una grande scoperta) dai primi timidi ciclotoni, du-rante gli ultimi 80 anni ha permesso di realizzare l’LHC di Ginevra con il suo grande anello anulare sotterraneo (large Hadrom Collider).

Gli accelleratori di particelle sono “i microscopi” dell’infinitamente piccolo. La fisica teorica ha provato esaurientemente che l’accellerazione può solo avvicinarsi alla ve-locità della luce, ciò dato LHC di Ginevra ha prodotto la prova sperimentale dell’esi-stenza del bosone di Higgs (particella ultima), teorizzato molti anni fa dal ricercatore inglese…solo “ad un passo da big bang iniziale”. Ma non è da una recensione che ci si può documentare sull’argomento. Molto meglio procurarsi questo libro che, in fondo, ha un costo inferiore di pizza e birra: la mente si arricchisce, e resta sullo scaffale.

In questo volume sono raccolti una serie di saggi, esattamente 11, i quali tentano di rispondere ad una domanda globale, vecchia quanto il percorso della civiltà dell’uo-mo, ma attualmente giunta ad una drammaticità esponenziale: sarà mai possibile dare concretezza all’aspirazione di un mondo più giusto per tutti? Le evidenze macro-scopiche e concrete suggerirebbero tristemente di no, ma, è notorio, fede e speranza aiutano l’umanità (quella dolorante) a sopravvivere. A parte questa digressione inizia-le, ci chiediamo: qual’è l’utilità di questa raccolta di saggi frutto della collaborazione di “Vita”, magazine del no profit italiano, e l’editore Feltrinelli?

Diamo risposta: la volontà di porgere un volenteroso contributo morale e di pensie-ro a quanti in Italia si impegnano in direzione di una maggiore giustizia sociale e nella ricerca di uguaglianza fra i singoli, fra questi e la collettività civile. Gli articolisti appar-tengono al mondo della giurisdizione, dell’economia, del pensiero filosofico e socio-logico. I titoli delle relazioni trattate (11 come gli articolisti) sono stringati, scarni e sobri, ma densi di significati globali e nascosti. Li elenchiamo: economia del credere - eco-nomia dell’io - economia del noi - economia del dono - economia del generare - economia della solidarietà - economia del gesto - economia della cura - economia del cooperare - economia del comunicare - economia del commons. Il vecchio ca-pitalismo, secondo Max Weber, ebbe una sua antica primordiale specificità spiritua-le, nell’espressione del pensiero puro; nell’epoca post industrializzata, accentuata-mente all’epoca odierna, essa è andata completamente perduta, trovando unica alternativa nel deserto soggettivo e, più ancora, collettivo. Come uscirne? Entrando anche in conflitto con tali dinamiche negative. In fondo, cos’è il conflitto, il “conflic-tus” latino, se non l’incontro produttivo tra esperienze, il quale caratterizza le perfor-mances umane?

Autore Autori VariCasa editrice FeltrinelliPrezzo € 10,00 - Pagine 188

Autori Alberto Bianchi, Umberto Sanfilippo

Casa editrice Ulrico HoepliPrezzo € 29,00 - Pagine 264

Autori Nicoletta Carbone, Alberto Pellai, Paola Reverso

Casa editrice KowalskiPrezzo € 14,00 - Pagine 318

Autore Ugo AmaldiCasa editrice ZanichelliPrezzo € 10,50 - Pagine 280

Guida al benessere99 consigli per vivere al meglio

Pompe e impianti di sollevamentoManuale di progettazione e realizzazione

Sempre più velociPerché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs

Del cooperare. Manifesto per una nuova economia

Page 64: L'AMBIENTE62012

62 L’AMBIENTE 6/12

Scheda Tossicologicaalimentare ambientale

Scheda Tossicologicaalimentare ambientale

L’argomento che stiamo per esaminare non vuole costituire una scheda tossicologica in senso stretto, bensì rappresentare una illustrazione sufficiente su quelli che sono i meccanismi di un sistema di manipolazione alimentare ormai entrato nell’uso quotidiano da molti anni. Intendiamo riferirci alle operazioni di riscaldamento, cottura, e sterilizzazione degli alimenti tramite dispositivi ed impianti a microonde.

Sin dagli ultimi decenni del secolo XIX era ben noto nei laboratori il fenomeno di come i campi elettromagnetici ad alta frequenza esercitassero un’azione sui sistemi biologici, attraverso l'aumento della temperatura degli animali da esperimento e la modificazione anche strutturale di batteri e tossine. È bensì vero che una parte di questi effetti furono da molti ricercatori attribuiti all’esclusiva influenza delle radiazioni e non al calore generato; ma per le applicazioni che riguardano il nostro argo-mento può considerarsi scontato come gli effetti ottenuti siano il risultato dell’aumento della temperatura.

Il riscaldamento per induzione elettromagnetica, che si riproduce in un materiale non conduttore dell’elettricità colloca-to in un campo ad alta frequenza, ossia da 107 a 1010 Hz, è definito dielettrico, od anche a iperfrequenze, onde radio, mi-croonde; però il termine “dielettrico” viene particolarmente attribuito al riscaldamento con onde di frequenza prossima a 107 Hz.

Principi fisici dell’induzione elettromagnetica

Ma, qual’è il meccanismo dell’induzione elettromagnetica in un materiale non conduttore? Tale processo parte dalla conversione dell’energia elettrica in energia di frequenza radio, e la trasformazione di questa in energia termica nell’ali-mento.

La prima parte del processo, ossia la conversione dell’energia elettrica in elettromagnetica, viene ottenuta attraverso appa-recchiature chiamate “magnetroni”; il rendimento di questa prima fase di conversione si aggira intorno al 30-40%.

A questo punto ha inizio la seconda e determinante fase, che vede l’alimento – collocato nel campo elettromagnetico – assorbire l’energia e trasformarla in calore; ciò avviene essenzialmente a causa delle frizioni intermolecolari dovute alle oscil-lazioni delle molecole bipolari presenti nel mezzo o che il campo vi ha generato; questi dipoli, innanzitutto le molecole di ac-qua contenute nell’alimento, cambiano di orientamento ad ogni cambiamento del senso del campo, il che avviene intorno a 107-1010 volte al secondo. L’energia che un materiale dielettrico collocato in un campo elettromagnetico può assorbire è data dall’equazione:

P = 55,61 . 10-14 νe11 E2 (1)

dove:

• P in Watt/cm3

• Frequenza in Hz• E, gradiente di potenziale del campo, in volt/cm.

Il fattore νe è chiamato coefficiente di perdita dielettrica; esso esprime l’attitudine di un materiale a trasformare in calore l’energia elettromagnetica, ed è legato alla costante dielettrica E’ del materiale con la relazione:

ε” = ε’ . tgδ (2)

C’è da aggiungere che sia ε’ che tgδ variano con la temperatura e la frequenza, ma in minima misura, cosicché tale varia-zione può essere considerata trascurabile.

Per cui, come esplicato dall’equazione (1), P cresce con la frequenza ν, il gradiente di potenziale E, ed il coefficiente ε” il quale dipende principalmente dal materiale; se ne deduce che P può essere aumentato innalzando i valori di ν ed E. Tuttavia bisogna considerare che il valore di E viene limitato dal fatto che al di là di un certo gradiente di potenziale si producono scariche nell’aria, la cui conseguenza derivante è che si può intervenire soltanto sulla frequenza ν, questo almeno in linea di principio giacché il problema “sollecitazioni” esiste anche nella scelta delle frequenze.

Il trattamento degli alimenti tramite il sistema delle microonde

Il trattamento degli alimenti tramite il sistema delle microonde Studio L’Ambiente ( [email protected])

Page 65: L'AMBIENTE62012

63 L’AMBIENTE 6/12

Utilizzazione delle frequenze

Iniziamo con la configurazione indicativa dello spettro delle onde elettromagnetiche, la quale consentirà di situare la regio-ne delle onde e delle frequenze, al fine di meglio comprendere le sezioni di appartenenza.

Figura 1 - Spettro onde elettromagnetiche.

Si vede chiaramente da tale spettro come le onde radio iniziano a 105 Hz, ed all’interno di questa regione si posizionino le onde dette dielettriche e quelle delle microonde, esattamente a cavallo di 108-1010 Hz.

Sorge un problema, quello della possibile interferenza con le radiocomunicazioni. Per aggirarlo solo alcune frequenze ven-gono sfruttate e permesse per l’utilizzazione industriale, scientifica o medica; nella regione delle microonde di nostro interesse le due frequenze autorizzate e maggiormente utilizzate sono le seguenti: 915 MHz (λ = 32,8 cm) e 2450 MHz (λ = 12,24 cm).

Penetrazione delle microonde

La penetrazione efficace delle microonde è abitualmente espressa come la profondità, nel materiale sottoposto, alla quale la metà dell’energia elettromagnetica fornita alla superficie del materiale è trasformata in calore. Si noti che tale “profondità” di mezza potenza è inversamente proporzionale alla frequenza. Ne deriva che, per prodotti o pezzi di elevato spessore, con-viene utilizzare onde di bassa frequenza, anche se si presenterà l’inconveniente di una diminuzione della quantità di energia che può essere trasferita al materiale. In via generale possiamo dire che le microonde presentano il vantaggio di penetrare abbastanza profondamente negli alimenti ed in modo istantaneo. L’aumento di temperatura per unità di tempo, espresso in °C/mm è dato da un algoritmo piuttosto semplice:

∆T = 14,4 P/Cp dove:

P = valore ricavato dalla sovracitata equazione (1);Cp = calore specifico in Cal/g del prodotto.

Comunque è da precisare che il rapporto tra frequenza e penetrazione non risulta univoco, ma varia tra diversi alimenti.

Considerazioni sulle proprietà dielettriche degli alimenti

Per mettere a fuoco l’utilizzo del microonde ci sembra opportuno spendere alcune delucidazioni sulle proprietà dielettriche degli alimenti.

In generale questi non sono conduttori, ed il loro riscaldamento, quando sono collocati in uno campo elettromagnetico al-ternativo, proviene principalmente (lo si è già detto) dai movimenti di orientazione dei dipoli presenti, in particolare delle mo-lecole di acqua. Si ha comunque anche un limitato riscaldamento dovuto alla conducibilità ionica, che si manifesta soprat-tutto nel caso di onde di frequenza relativamente bassa. Da simile contesto si possono ricavare le seguenti regole generali:

• più il tenore in acqua di un alimento è elevato, più il suo coefficiente di perdita dielettrica è anch’esso elevato e maggior-mente il riscaldamento è rapido;

• salvo nel caso degli alimenti ricchi in sale (ad es. prosciutto, salumi, ecc.) il coefficiente di perdita dielettrica, e di conse-guenza la velocità di riscaldamento, diminuiscono con l’aumento della temperatura;

• la costante dielettrica, ed il coefficiente di perdita dielettrica, crescono fortemente quando avviene un cambio di fase ghiaccio/acqua (intorno a 0° C);

• la presenza di sali ha la tendenza ad accrescere il coefficiente di perdita dielettrica;• i grassi e gli oli hanno un bassissimo coefficiente di perdita dielettrica.

In ogni caso, pur attendendo a queste regole, è opportuno determinare sempre sperimentalmente il comportamento di un particolare alimento in un campo elettromagnetico ad alta frequenza, qualora si ricerchino le condizioni migliori per operare. In effetti ciò non è semplice in quanto la sua composizione, la sua geometria, la sua struttura, il suo stato fisico (in particolare le forze di legame dell’acqua), intervengono analogamente così come le caratteristiche tecniche delle apparecchiature.

Page 66: L'AMBIENTE62012

64 L’AMBIENTE 6/12

Scheda Tossicologicaalimentare ambientale

Scheda Tossicologicaalimentare ambientale

Riscaldamento, cottura, sterilizzazione, scongelamento

La cottura, quale viene abitualmente praticata, consiste nel riscaldare la superficie di un alimento e quindi, attraverso un processo di conduzione, trasferire il calore dalla superficie verso l’interno. Il gradiente di temperatura rende difficile una cottu-ra omogenea. Procedimenti continui di cottura a microonde di dolci, pezzi di manzo e sezioni di pollo, tutti correttamente cotti qualunque sia la dimensione, si sono rivelati convenienti per via del notevole risparmio di mano d’opera.

Procedimenti basati su un riscaldamento mediante microonde sono stati suggeriti anche per la pastorizzazione o la sterilizza-zione di alimenti confezionati in sacchetti di plastica ermeticamente chiusi. Infatti le microonde attraversano le materie plasti-che ed il vetro (mentre sono riflesse dai metalli, il che permette di guidarle). Diversi problemi, quali la misura e la regolazione della temperatura, o la messa in opera di una contropressione al fine di evitare lo scoppio degli imballaggi, sono ancora og-getto di perfezionamento. D’altronde, allorché si operi a livello industriale, il costo risulta ancora antieconomico. In ogni caso questi procedimenti avrebbero il vantaggio di consentire l’applicazione di trattamenti ad alta temperatura/breve durata a prodotti per i quali il trasferimento di calore per convenzione risulta impossibile; questo dovrebbe oltretutto risultare in un mi-glioramento qualitativo.

Terminiamo questa breve scheda con alcune delucidazioni che riteniamo molto utili, e parliamo dello “scongelamento”.L’interesse dell’impiego delle microonde per lo scongelamento di alimenti congelati consiste nella rapidità del riscaldamen-

to e nella soppressione del periodo, talvolta lungo, durante il quale l’alimento si trova ad una temperatura sfavorevole (rischio di proliferazione batterica, ingrandimento dei cristalli di ghiaccio).

La difficoltà deriva dal fatto che il coefficiente di perdita dielettrica dell’acqua è molto più alto di quello del ghiaccio; ne deriva che certe parti già congelate, generalmente esterne, rischiano di essere portate a temperatura elevata prima che lo scongelamento sia completo. Periodi di attesa possono rendersi necessari per permettere alla temperatura di equilibrarsi; per lo scongelamento di alimenti precotti congelati serviti in collettività (catering) è consigliabile di impiegare il riscaldamento microonde sopra lo 0° C.

Studio L’Ambiente

ABB Italia ha proclamato, nel corso di un evento tenuto al Museo Na-zionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano, i vincitori della quinta edizione dell’ABB Energy Efficiency Award. I rico-noscimenti quest’anno sono andati a realtà pubbliche e private molto diverse fra loro, sia per dimensioni sia per settore: il Comune di Dambel (TN), Enipower, Ghioldi, Immobiliare Porta San Lazzaro e Snaidero.

I premi sono stati attribuiti sulla base di parametri che hanno misurato e valutato, oltre ai risparmi energetici, quantificati in TEP/anno, il tempo di ritorno degli investimenti e la riduzione delle emissioni di CO2/anno. Un breve cenno agli interventi:

Comune di Dambel - ha realizzato un edificio polifunzionale nel quale sono state adottate avanzate soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi. Spicca, fra queste, il siste-ma di building automation a standard KNX realizzato con componenti ABB che, attraverso vari automatismi, gestisce l’illuminazione interna ed esterna in funzione delle condizioni ambientali e d’uso, controlla la temperatura, regola l’om-breggiatura delle finestre, gestisce gli ingressi e gli allarmi tecnici.

Enipower - Nella centrale termoelettrica Enipower di Ferrera Erbognone (Pavia), la divisione Power Systems di ABB ha installato un sistema di monitoraggio e controllo delle prestazioni dell’impianto che permette di ottimizzarle. Denominato PGMSII, è costituito da un software e un hardware dedicato.

Ghioldi - Attiva nel settore tessile, per il triennio 2012-2014 l’azienda ha avviato un impegnativo programma di rinnova-mento degli impianti. In questa prospettiva va vista la recente installazione nell’impianto di ventilazione dei tavoli di stampa di tre inverter ABB da 7,5 kW, che regolano il funzionamento dei motori di aspirazione dell’aria in funzione delle necessità del processo e della presenza degli operatori.

Immobiliare Porta San Lazzaro - Inaugurata nell’aprile del 2011, la Galleria Porta San Lazzaro sorge a Piacenza sulla via Emilia: la struttura rivestita da vetrate ospita un centro commerciale con attività specializzate, negozi di vicinato, aree ristorazione, centro fitness, ludoteca e parcheggi. Orion Italia ha progettato e messo in servizio la parte impiantistica, adottando un sistema di building automation a standard KNX basato su componenti ABB.

Snaidero - Nello stabilimento di Majano (Udine) del gruppo Snaidero, uno dei più noti marchi del “made in Italy”, è stato di recente portato a termine un intervento migliorativo con l’impiego di apparecchiature ABB. L’intervento ha ri-guardato 14 motori a bassa efficienza, con potenze fra gli 11 kW e i 45 kW e ore di funzionamento comprese fra le 2.000 e le 7.000 circa all’anno, sostituiti da nuovi motori ABB in classe di efficienza IE2: due nella centrale termica, otto nella parte alta dell’area aspirazione, quattro nella parte condizionamento uffici. Nell’impianto aspirazione dei trucioli di lavo-razione è stato inoltre installato un inverter ABB da 90 kW che ha ridotto la potenza media assorbita da 91 a 65 kW.

www.abb.it/energyefficiency

ABB Energy Efficiency Award 2012

Page 67: L'AMBIENTE62012

Water • To live • To work • Together

exclusive on: www.caprari.com

+ RESISTANCE + PERFORMANCE + ENERGY SAVING

Elettropompe sommerse, radiali e semiassiali, completamente in acciaio inossidabile microfuso. Progettate e studiate per garantire prestazioni al top, efficienza ed affidabilità massime, anche in ambienti aggressivi, grazie alle avanzate tecnologie di Caprari.

DEFENDER® BREVETTO INTERNAZIONALE CAPRARI

210x297 ita ENDURANCE l'ambiente.indd 1 09/07/12 15.42

Page 68: L'AMBIENTE62012

Rispettare l’ambiente non è solouna questione d’immagine.

Tutelare le risorse naturali non è una moda, ma un impegno concreto. Significa rispettare i territoriin cui si opera e le persone che li abitano. Per questo noi di Ireos offriamo ai nostri clienti le piùavanzate tecnologie, i migliori professionisti e le soluzioni più complete per una gestione sostenibiledei rifiuti industriali. Perché da sempre crediamo che la tutela dell’ambiente venga prima dellasalvaguardia della propria immagine.

IREOS S.P.A. - VIA TURR, 165 – 16147 GENOVA - TEL. + 39 010 377 5011 – FAX +39 010 377 50140

www.ireosweb.com

DM&P

L'AMBIENTE 210X297:Layout 1 9-01-2012 9:47 Pagina 1