L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla...

43
Page 1 L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume, intensità: l'esperienza della marcia e del gran fondo rapportata all'ultramaratona Convegno Nazionale di Ultramaratona Padova, 23 Ottobre 2010 Lorenzo Pugliese Antonio La Torre Facoltà Scienze Motorie Università Statale di Milano

Transcript of L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla...

Page 1: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 1

L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume,

intensità: l'esperienza della marcia e del granfondo rapportata all'ultramaratona

Convegno Nazionale di UltramaratonaPadova, 23 Ottobre 2010

Lorenzo PuglieseAntonio La TorreFacoltà Scienze Motorie Università Statale di Milano

Page 2: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 2

L’allenamento in quota è una pratica diffusa tra gli atleti di endurance con l’obiettivo di

migliorare le prestazioni a livello del mare

Page 3: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 3

RELAZIONE FRA VO2MAX E ALTITUDINE

v Ipossia provoca una riduzione del VO2max del 14-17% a 2300 m di altezza e del 26% a 4000 m.

(Adams, 1975, Buskirk, 1967)v Atleti allenati presentano un calo del VO2max già a 900 m

(-7/8%) con una ripercussione negativa sulla saturazione di O2 nel sangue arterioso.

Page 4: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 4

EFFETTO DELL’ALTITUDINE SUL VO2max (da Terrados ‘92 modificato)

80

85

90

95

100

0 900 1200 1500 2000

Altitudine sedentariatleti

Page 5: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 5

Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica

Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006

VO2max: ↓ ↓ ~7% ogni 1000m

Page 6: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 6Jean-Paul Richalet et al. 2007

Effetti dell’altitudine sulla frequenza cardiaca massima

Page 7: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 7

Acclimatazione

• Modificazioni fisiologiche e metaboliche che tendono a facilitare il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno in altitudine

Page 8: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 8

RISPOSTA ACUTA ALL’IPOSSIA

ü Iperventilazione sotto sforzo ed a riposo; incrementi volume respiratorio/minuto dal 10 al 42 %

(Adams, Bailey, Pogh e al., 1999)

ü Aumento della gittata cardiaca (fino a + 50% rispetto a L.d.M.) causato da un incremento della FC, senza variazioni della gittata pulsatoria

(Klausen, 1969, Schoene 1990)

Page 9: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 9

n Aumento quantità di eritrociti, della concentrazione di emoglobina e di mioglobina (Terrados,1990)

n Aumento della capillarizzazione (Mizuno,1990; Saltin,1995; Terrados, 1990)

n Aumenta la quantità di mitocondri cellulari (Mizuno, 1990; Saltin, 1995)

n Effetto sui vegf, fattori responsabili della nascita di nuovi capillari (Hoppeler 2001, 2003)

n Aumenta la capacità tampone locale del muscolo (tolleranza HL) (Mizuno 1990, Saltin 2001)

n Si modifica il corredo enzimatico (sia per meccanismo aerobico che anaerobico)

ADATTAMENTI A LUNGO TERMINE

Page 10: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 10

Ridotta pressione parziale di ossigeno (ipossia)

ALLENAMENTO

Page 11: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 11

IPOSSIA E TRAINING:meccanismi alla base dell’incremento della performance

ADATTAMENTIEMATOLOGICI

ADATTAMENTIMetabolici Neuromuscolari

SOGGIORNO TRAINING

↑ capacità trasporto O2

metab. ossidativo – glucidicoclearance lattatocapacità tamponeeconomia esercizio

Page 12: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 12

Effetti metabolici indotti dall’allenamento in ipossia capacità tampone muscolare

capillarizzazione fibre muscolari

mioglobina

densità mitocondriale

attività enzimi mitocondriali

clearance lattato ( ossidazione)

Page 13: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 13

IPOSSIAØ TipoØ DoseØ Durata

ALLENAMENTOØ Metodologia,

volume, intensità etc.

PRESTAZIONEØ Quali specialità

aerobiche ? (durata e intensità)

EFFETTI dipendono da …

Page 14: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 14

Metodologia di allenamento in quota

ü “Live high-Train high” (Rusko et al., 2004; Friedmann-Bette, 2008; Millet et al., 2010)ü “Live high-Train low” (LHTL) (Levine & Stray-Gundersen, 1997; Millet, 2010)ü “Intermittent hypoxic exposure” a riposo (IHE) (Powell et al., 2000; Bartsch et al., 2008; Millet, 2010)

ü “Intermittent hypoxic training” (IHT) (Wilber, 2001; Levine, 2002; Schoffel et al., 2008; Millet et al., 2010)

Page 15: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 15

Live high-train highGli atleti soggiornano e si allenano in quota

ad un altezza variabile tra i 1500 e i 3000 m

per un periodo compreso tra 3 e 6 settimane

Page 16: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 16

Gli adattamenti ematologici

NON sono i soli

responsabili del miglioramento prestativo dopo l’allenamento in

quota

Page 17: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 17

• Tornati a livello del mare:– Alcuni atleti sembrerebbero raggiungere la

migliore condizione già dopo i primi 2-4 giorni – La maggior parte degli atleti ottiene benefici tra i

15 e i 21 giorni dopo l’allenamento in quota

Tali dati sono frutto di varie esperienze “da campo” e non sono supportati da

prove scientifiche(Fuchs et al., 1990 Millet et al., 2010)

Page 18: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 18

Live high-train low• Introdotto da Levine & Stray-Gundersen (1997)

consiste nel vivere e dormire (per circa 20 ore al giorno) a una quota naturale compresa

tra 1800 e 2500 m e allenarsi generalmente sotto i 1300 m o vicino al livello del mare

Page 19: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 19

Live high-train low• Live high: stimola i meccanismi di

acclimatazione all’ipossia durante il riposo (adattamenti cardiovascolari, respiratori e metabolici)

• Train low: preserva alte intensità di allenamento ed evita gli effetti negativi dell’esposizione cronica all’ipossia (decremento della massima potenza aerobica, perdita di massa muscolare)

(Levine & Stray-Gundersen, 2008; Mollard et al. 2007)

Page 20: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 20

Live high-train lowØ Adattamenti NON ematologicimigliora la performance a livello del mare associata a

un miglioramento dell’economia del gesto a causa di:§ diminuzione del costo della ventilazione§ una maggior quantità di carboidrati utilizzati per la

fosforilazione§ miglioramento dell’efficienza mitocondriale

(Schmitt et al., 2006; Saunders et al., 2007; Gore et al., 2007; Millet et al., 2010)

Page 21: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 21

Intermittent hypoxic exposurea riposo

Il fatto che l’IHE a riposo non migliori la performance a bassa quota dimostra che il fattore principale delle

modificazioni fisiologiche e metaboliche NON è l’ipossia in sé,

ma l’effetto sinergico tra ipossia e allenamento, laddove l’allenamento svolge sempre un ruolo principale

Page 22: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

IN QUALI SPORT SI RICORRE ALL’ALLENAMENTO IN ALTITUDINE

« Corridori di specialità di resistenza e marciatori« Nuotatori« Ciclisti« Canoisti« Trihatleti« Pattinatori su ghiaccio (velocità)« Biatleti« Sciatori di fondo

Page 23: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

… il difficile compito del tecnico …

Effetti “fisiolgici”dell’ipossia

Effettidel carico allenante

Page 24: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 24

Il controllo dell’allenamento Controllo attento e continuo del carico allenante

• I principali markers fisiologici - Frequenza cardiaca- Massimo consumo di ossigeno- Lattato ematico- Catecolamine plasmatiche e urinarie- Azoto ureico- Creatinchinasi- Altri ormoni

Page 25: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 25

Frequenza cardiacaü Riduzione di circa il 3-5% della FCmaxü A carichi submassimali la FC aumenta a parità di

carico nel periodo di acclimatazioneü Subisce influenze ambientali (es. la temperatura)ü Minor sensibilità alle velocità inferiori a quella della

soglia anaerobica

Page 26: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 26

2 0 0 2 0 0

1 8 0 1 8 0

1 6 0 1 6 0

1 4 0 1 4 0

1 2 0 1 2 0

1 0 00 . 0 0 . 0 0 0 . 1 0 . 0 0 0 . 2 0 . 0 0 0 . 3 0 . 0 0 0 . 4 0 . 0 0 0 . 5 0 . 0 0 1 . 0 0 . 0 0 1 . 1 0 . 0 0

F C / b p m F C / b p m

T e m p o

U t e n t e

E s e r c i z i o

S p o r t

N o t a

D a t a

O r a

D u r a t a

S e l e z i o n e

F C m e d i a

F C m a x

Z o n a 1

Z o n a 2

Z o n a 3

S t e f a n o B a l d i n i

S t M o r i t z 5 x 4 0 0 0 m t

C o r s a

5 x 3 0 0 0 + 1 0 0 0 ( 3 0 0 0 r . m . + 1 0 0 0 + f o r t e ) r e c . 3 '

9 . 3 4 . 4 8

2 1 / 0 7 / 2 0 0 4

1 . 1 4 . 2 1 . 6

0 . 1 8 . 1 0 - 1 . 1 3 . 0 0 ( 0 . 3 8 . 0 5 . 0 )

1 6 7 b p m

1 7 8 b p m

8 0 - 1 6 0

8 0 - 1 6 0

8 0 - 1 6 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 41 6 6 b p m 1 6 4 b p m 1 7 1 b p m 1 6 8 b p m

T e m p o : 0 . 1 8 . 5 0

F C : 1 5 8 b p m

Page 27: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 27

2 0 0 2 0 0

1 8 0 1 8 0

1 6 0 1 6 0

1 4 0 1 4 0

1 2 0 1 2 0

1 0 00 . 0 0 . 0 0 0 . 1 0 . 0 0 0 . 2 0 . 0 0 0 . 3 0 . 0 0 0 . 4 0 . 0 0

F C / b p m F C / b p m

T e m p o

N o E s e r c i z i o D a t i C u r s o r e F C F C D u r a t a N o t a

1 .

2 .

3 .

4 .

5 .

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4 1 0 . 0 0

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4 1 6 . 3 6

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4

1 6 3 / 1 7 4

1 6 7 / 1 7 8

0 . 4 3 . 0 9 . 2

0 . 4 3 . 0 5 . 5

1 3 . 5 6 0 - c o n d i z i o n i o t t i m a l i - m e d i a 3 ' 0 4 " 7

1 3 . 5 6 0 - m o l t o v e n t o - m e d i a 3 ' 0 3 " 8

7 0

9 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 51 6 7 b p m

T e m p o : 0 . 0 0 . 0 0 F C : 9 8 b p m

7 0

9 8

Page 28: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 28

La curva lattato-velocitàü Facile esecuzioneü Informazioni sulla cinetica della FC e del lattato a

varie velocitàü Determinazione dei carichi di lavoroü Precise indicazioni circa la riduzione della velocità di

corsaü Controllo pre e post allenamento in quota

Page 29: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 29

I principi dell’allenamento in quota non si discostano dai principi applicati a livello del mare

L’esperienza “da campo”

Page 30: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 30

L’esperienza “da campo”

ü Approccio scientifico

ü Intuito personale

ü Conoscenza dell’atleta

ü Capacità di osservazione

Page 31: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 31

SESTRIERE

I LAVORI PIU’ SIGNIFICATIVI

Lavoro Tempo Min al Km10000 m (1° giorno) 44’30 4’272 X 7,5 al Km 34’21 – 33’11 4’34 – 4’25+ 1 X 5000 21’31 4’185000 m (200-200) 20’53 4’105000 m 20’07 4’013 vv 20 Km Media 1h30 4’302 vv 10000 m Media 43’ 4’1812 Km 56’ 4’4025 Km 1h58’45 4’45

Page 32: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN DUE MARATONETI PRIMA E DOPO 28 GG. DI

ALLENAMENTO A 1800 M.

012345678

18 19 20 21 22

V km/h

La m

mol

/l

prima dopo

01234567

16 17 18 19 20

V km/hLa

mm

ol/l

prima dopo

Page 33: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN UN MARCIATORE DELLA 20 KM PRIMA E DOPO

28 GG. DI ALLENAMENTO A 2100 M.

0123456

12,5 13 13,5 14 14,5 15 15,5 16

V (km/h)

La (m

mol

/L)

SL1 ALT SL2

Page 34: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN UN MARCIATORE DELLA 20 KM PRIMA E DOPO

28 GG. DI ALLENAMENTO A 2100 M.

0123456

12,5 13 13,5 14 14,5 15 15,5 16

V (km/h)

La (m

mol

/L)

SL1 ALT SL2

Page 35: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

PRESUPPOSTI INDIVIDUALI PER L’ALLENAMENTO

IN ALTITUDINEè Stato di salute perfetta.è Nervosamente “freschi”.è Esperienze precedenti in

altura (adattabilità individuale si modifica negli anni)

è Buon livello di allenamento raggiunto prima di salire in altura

Page 36: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

FASI DELL’ALLENAMENTO IN ALTURA PER GARE IN PIANURA

PRIMA FASE (4-6GG) Resistenza aerobica

SECONDA FASE (4-6 gg.)carichi estensivi + rapidità, evitare carichi molto lattacidi

TERZA FASE (centrale, principale) 6-8 gg di carico + 2-3 gg di rigenerazione + 6-8 gg carico

+ 3-4 gg di riadattamento alla pianura

QUARTA FASERiacclimatazione, da 5 a 10 gg instabilità psicofisica, carichi misti

(fase delicata da gestire giorno per giorno)QUINTA FASE

Si sfruttano in modo specifico gli effetti, che possono andare dal 7° al 10° giorno fino al 30°

Page 37: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 37

L’esperienza “da campo” per gli atleti con esperienza di allenamento

in quota• Dagli atleti di alto livello viene privilegiata la

metodologia “live high-train high”• Combinare il soggiorno a quote moderate

(intorno a 2200 m) con periodi a quote più basse (1600-1800 m)

• Mantenere livelli di intensità e volume di allenamento simili a quelli a livello del mare

Page 38: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 38

I consigli per l’Ultraendurance

• L’ipossia diventa uno stimolo importante che si aggiunge ai già alti volumi di allenamento.

• Monitorare gli effetti del carico allenante per evitare fenomeni di sovrallenamento.

• Solo dopo alcune esperienze in quota è possibile cercare di mantenere intensità e volumi simili a quelli del l.d.m.

• Le prime volte in quota è raccomandata la massima prudenza.

Page 39: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 39

I consigli per l’Ultraendurance

• Controllare lo stato di salute• Idratazione• Dieta (carboidrati)

Page 40: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 40

I consigli per l’Ultraendurance• Considerare la tipologia dei percorsi in montagna

(continui saliscendi con pendenze importanti). • Sarebbe opportuno disporre di un circuito

relativamente pianeggianti per realizzare gli opportuni lavori sul ritmo.

• Le salite e le discese possono costituire un valido abbinamento tra il lavoro organico a quello sulla forza, anche se bisogna prestare la massima attenzione per il rischio di sovraffaticare le strutture (ossa, legamenti, tendini).

Page 41: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 41

Per riassumere… ü Conoscere gli effetti fisiologici dell’altitudineü Conoscere la risposta dell’atleta all’ipossiaü Scegliere la metodologia di allenamento più adattaü Individualizzare e controllare i carichi allenanti

Page 42: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 42

Per riassumere… ü Monitorare lo stato di salute degli atleti ü I periodi di allenamento in quota devono essere

programmati con largo anticipoü Focalizzare il training su un aspetto principaleü Combinare il soggiorno a quote alte (oltre i 2200 m)

con l’allenamento a quote più basse (1600-1800 m)

Page 43: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE