Lainate, Novembre 2009 LA GIBERNA GIBER- giberna/2009/LA GIBERNA 10_2009.pdf · dre di Gesù, va a...

3
LA GIBERNA notiziario dell’ANC Lainate LA GIBERNA Associazione Nazionale Carabinieri sezione G. Di Marco - via Mengato, 20 - Lainate (Mi) - www.anc-lainate.it Lainate, Novembre 2009 di Giancarlo Muliari - Presidente Quale futuro per la nostra Anc L’EDITORIALE M olti di voi ricorderanno l’uscita del primo numero della Giberna nel 2005. Ora, a distanza di quattro anni, riproponiamo l’iniziativa con un formato differente ma sempre nell’ottica di raccontare le vicende dell’Anc di Lainate. E’ casuale che ciò coincida con il cambio di giunta comunale e l’occasione è propizia per incontrare il nuovo Sindaco Alberto Landonio (vedi pagine interne). Nei mesi scorsi sono successe molte cose di cui diamo conto all’interno di questo notiziario ma vorrei porre l’accento su una riflessione, aperta al contributo di ciascuno di voi. Mi riferisco al volontariato Anc su cui desidero esprimere con chiarezza il mio pensiero: 1) l’attività di volontariato, anche inquadrata in un gruppo di fatto e non in un nucleo giruridicamente organizzato, deve essere considerata tra le finalità essenziali di una sezione Anc. Ciò non tanto o non solo in virtù di un generale principio di sussidiarietà, cioé semplicemente per sopperire alle inefficienze della Pubblica Amministrazione, quanto per dare una testimonianza concreta della nostra presenza sul territorio favorendone il radicamento ed evitando una pericolosa chiusura autoreferenziale; 2) il volontariato Anc si distingue per l’ambito in cui si esprime: noi siamo chiamati a operare preferibilmente nella sicurezza urbana e nella Protezione Civile. Solo indirettamente la nostra attività ha risvolti sociali e assistenziali. 3) L’attività del gruppo di volontari all’interno della sezione deve essere regolata da una convenzione con l’Amministrazione Comunale, che definisca chiaramente i contenuti, le finalità e i limiti degli interventi.L’Anc non può essere a disposizione del singolo privato o associazione. La richiesta di intervento deve, preferibilmente, arrivare sempre della Pubblica Amministrazione. Pur con tutti i limiti del caso, ma dobbiamo porci al servizio di un interesse generale e non particolare. Negli ultimi anni ci siamo mossi in coerenza con queste poche ma chiare regole e i risultati si vedono.Tuttavia l’evoluzione anche normativa che ha caratterizzato di recente il tema della sicurezza, mi ha portato a riconsiderare il nostro ruolo in quest’ambito. A oggi il nostro intervento è stato particolarmente utile e apprezzato in quelle attività di supporto alla Polizia Locale che nulla hanno a che vedere con la sicurezza urbana, ovvero con il controllo del territorio e la prevenzione della microcriminalità che devono rimanere esclusiva competenza delle forze dell’ordine preposte. La sfida del prossimo futuro si chiama Protezione Civile. Di recente ho avuto modo di apprezzare un resoconto dell’attività dei Carabinieri durante l’alluvione di Firenze. Il soccorso alla cittadinanza è nel Dna della Benemerita e sono certo che questa è la strada giusta da intraprendere. E sono altrettanto certo che, superate alcune legittime incertezze, potremo compatti dare un contributo per dotare la nostra città di un vero sistema di Protezione Civile. 1 Vi aspettiamo tutte le domeniche nella nuova sede di via Mengato, 20 a Lainate

Transcript of Lainate, Novembre 2009 LA GIBERNA GIBER- giberna/2009/LA GIBERNA 10_2009.pdf · dre di Gesù, va a...

Page 1: Lainate, Novembre 2009 LA GIBERNA GIBER- giberna/2009/LA GIBERNA 10_2009.pdf · dre di Gesù, va a rafforzare il Sacro vincolo con l’Ar-ma dei Carabinieri…che non a caso, ha per

GIBER-notiziario dell’ANC LainateGIBER-LA GIBERNA

dell’ANC LainateLA GIBERNA

LA GIBERNAnotiziario dell’ANC Lainate

LA GIBERNAAssociazione Nazionale Carabinieri sezione G. Di Marco - via Mengato, 20 - Lainate (Mi) - www.anc-lainate.it

Lainate, Novembre 2009

di Giancarlo Muliari - Presidente

Quale futuro per la nostra AncL’EDITORIALE

Molti di voi ricorderanno l’uscitadel primo numero dellaGiberna nel 2005. Ora, adistanza di quattro anni,

riproponiamo l’iniziativa con un formato differente masempre nell’ottica di raccontare le vicende dell’Anc diLainate. E’ casuale che ciò coincida con il cambio di giuntacomunale e l’occasione è propizia per incontrare il nuovoSindaco Alberto Landonio (vedi pagine interne).Nei mesi scorsi sono successe molte cose di cui diamoconto all’interno di questo notiziario ma vorrei porrel’accento su una riflessione, aperta al contributo diciascuno di voi. Mi riferisco al volontariato Anc su cuidesidero esprimere con chiarezza il mio pensiero:1) l’attività di volontariato, anche inquadrata in ungruppo di fatto e non in un nucleo giruridicamenteorganizzato, deve essere considerata tra le finalitàessenziali di una sezione Anc. Ciò non tanto o non solo invirtù di un generale principio di sussidiarietà, cioésemplicemente per sopperire alle inefficienze dellaPubblica Amministrazione, quanto per dare unatestimonianza concreta della nostra presenza sul territoriofavorendone ilradicamento ed evitandouna pericolosa chiusuraautoreferenziale;2) il volontariato Ancsi distingue per l’ambito incui si esprime: noi siamochiamati a operarepreferibilmente nella sicurezza urbana enella Protezione Civile.Solo indirettamente lanostra attività ha risvolti sociali eassistenziali.

3) L’attività del gruppo di volontari all’interno dellasezione deve essere regolata da una convenzione conl’Amministrazione Comunale, che definisca chiaramente icontenuti, le finalità e i limiti degli interventi. L’Anc non puòessere a disposizione del singolo privato o associazione.La richiesta di intervento deve, preferibilmente, arrivaresempre della Pubblica Amministrazione. Pur con tutti i limitidel caso, ma dobbiamo porci al servizio di un interesse generale e non particolare.Negli ultimi anni ci siamo mossi in coerenza con questepoche ma chiare regole e i risultati si vedono.Tuttavial’evoluzione anche normativa che ha caratterizzato direcente il tema della sicurezza, mi ha portato ariconsiderare il nostro ruolo in quest’ambito. A oggi il nostrointervento è stato particolarmente utile e apprezzato inquelle attività di supporto alla Polizia Locale che nullahanno a che vedere con la sicurezza urbana, ovvero con ilcontrollo del territorio e la prevenzione dellamicrocriminalità che devono rimanere esclusivacompetenza delle forze dell’ordine preposte.La sfida del prossimo futuro si chiama Protezione Civile.Di recente ho avuto modo di apprezzare un resoconto

dell’attività dei Carabinieridurante l’alluvione diFirenze. Il soccorso allacittadinanza è nel Dnadella Benemerita e sonocerto che questa è lastrada giusta daintraprendere. E sonoaltrettanto certo che,superate alcune legittimeincertezze, potremocompatti dare un contributoper dotare la nostra città diun vero sistema diProtezione Civile.

1

Vi aspettiamo tutte le domeniche nella nuova sede di via Mengato, 20 a Lainate

Page 2: Lainate, Novembre 2009 LA GIBERNA GIBER- giberna/2009/LA GIBERNA 10_2009.pdf · dre di Gesù, va a rafforzare il Sacro vincolo con l’Ar-ma dei Carabinieri…che non a caso, ha per

Nato nel 1970, sposatocon due bambini, si è lau-reato nel 1994 in Scienzepolitiche all’Università Catto-lica di Milano. Alle spalle hauna carriera politica lunga 15anni sul nostro territorio e va-rie esperienze nel sociale.Dopo la vittoria elettoraledello scorso 22 giugno è al-la guida della nostra città; noide “La Giberna” l’abbiamo in-contrato per porgergli alcu-ne domande:

Come valuta l’operato ne-gli anni della nostra Anc?

Sicuramente è una realtàconsolidata che nel tempo ècresciuta di qualità e che siè meritata il rispetto del-l’Amministrazione Comuna-le e, soprattutto, della gentecomune. I servizi svolti nei

vari campi la rendono tantovisibile quanto apprezzabile.Il mio auspicio è quello dirafforzare i rapporti con l’Anclocale al fine di migliorare ilservizio alla comunità.

Nello scorso consiglio co-munale si è parlato di untavolo permanente sullasicurezza. Come si evol-verà questo argomentoche sta a cuore a molti cit-tadini lainatesi?

La cosa sta prendendoforma. A breve partirà il ta-volo permanente in cui leAssociazioni e le Forze del-l’Ordine direttamente inte-ressate si confronteranno.Si tratta di un pool in gradodi ottimizzare, in sintoniacon l’Ammistrazione, le ri-sorse a disposizione per

prevenire ed eventualmentereprimere le situazioni criti-che su tutto il territorio laina-tese. Da par te nostra c’ègrande attenzione al proble-ma anche perché è uno deipunti contenuti nel program-ma elettorale, una sorta dipromessa ai lainatesi.

E a proposito,che ruolo avràla nostra Associazione?

Sicuramente avrà un ruoloattivo determinato dalle deci-sioni prese dai responsabili.Lo scopo del tavolo è proprioquello di creare una sinergiatra le figure preposte e, sicu-ramente la mole di “lavoro”aumenterà anche per la vo-stra sezione.

Sesta giornata del Carabi-nere, un momento di lustro

per la nosta citta. Questaamministrazione come vi-vrà la prossima manifesta-zione?

La scorsa estate, comeSindaco, ho scritto una lette-ra al Comando generale diRoma in cui chiedevo ufficial-mente l’intervento della Ban-da Musicale dell'Arma dei Ca-rabinieri a supporto dellaprossima festa che si svolgerànella primavera dell’annoprossimo. L’intenzione è quel-la di dare lustro a una festanata e cresciuta a Lainate, unpiccolo patrimonio per la no-stra città. A proposito, l’incon-tro che si terrà prossimamen-te a Roma con vertici dell’Ar-ma dei Carabinieri servirà aconsolidare l’appoggio alla fe-sta. Da parte nostra abbiamocreato una commissione in-

terna dedicata alla manife-stazione e metteremo a di-sposizione gli spazi di Villa Lit-ta. Quindi, come vede, ci stia-mo muovendo con grande en-tusiasmo per la buona riusci-ta della sesta edizione che,anche questa volta, verrà or-chestrata dall’ottimo Mare-sciallo Gianfranco Muliari.

Angelo RainoldiConsigliere

LA GIBERNAnotiziario dell’ANC Lainate

LA GIBERNALA GIBERNAnotiziario dell’ANC Lainate

LA GIBERNA

Virgo Fidelis, nostra Santa protettriceUNA FESTA IMPORTANTE

Un’immagine della “nostra”Virgo Fidelis, la Madonna di tutti i Carabinieri d’Italia.

Da sinistra, il nostro Presidente

Giancarlo Muliari, il Sindaco Alberto

Landonio e il segretario

generale del Comune

Caludio Biondi,nostro socio

simpatizzante.

3

L’Anc incontra la nuova AmministrazioneA pochi mesi

dall’insediamentodella nuova

giunta comunalefacciamo il puntosul lavoro svolto

dalla nostrasezione.

Un momento diconfronto che

premia l’operatodei volontari e

getta solide basiper il futuro.

4 domande al Sindaco di Lainate Alberto Landonio

Il ventuno novembre, è senza ombra di dubbiola ricorrenza più attesa dall’Arma dei Carabinieri.Lagiornata è dedicata alla Virgo Fidelis, patrona pro-tettrice ed è in concomitanza con la presentazionedi Maria Vergine al Tempio, nonché con l’anniver-sario della battaglia di Culqualber.

Il culto alla “ Virgo Fidelis” - Vergine Fedele - ve-nerazione prioritaria dell’Arma stessa, nasce al ter-mine della seconda guerra mondiale ed esattamenteil dì 8 dicembre 1949, sotto l’ Apostolica Benedizio-ne di Sua Santità Pio XII°, a seguito di istanza pre-sentata da S.E. Ordinario Militare Mons. Carlo Al-berto Ferrero di Cavallerleone.

Il titolo di Virgo Fidelis, appellativo di Maria ma-dre di Gesù, va a rafforzare il Sacro vincolo con l’Ar-ma dei Carabinieri…che non a caso, ha per motto“Nei secoli fedele” ed è tra i più prestigiosi e nobiliconnubi in tema Religioso;contiene inciso in se stes-so la chiave di lettura concernente la fedeltà dell’I-stituzione verso la Patria, in rispetto delle sue leggi

e dei doveri che ne conseguono.Nella materiale raffigurazione, la Beata Vergine,

è rappresentata in solenne raccoglimento, mentreè intenta, illuminata dalla luce di una lampada, a leg-gere in un libro le profezie apocalittiche. L’opera èdello scultore Leonardi Giuliano.

Numerosi scritti danno lustro alla Santa protet-trice e tra questi, notoriamente spiccano: “l’inno Al-la Virgo Fidelis e la Preghiera al Carabiniere.”

Il significato della festività del 21 novembre, vaperò ben oltre la definizione storica brevemente ci-tata: impossibile sarebbe il volere dare materiale for-ma allo spirito emotivo albergante in ogni Carabi-niere che, alla Venerabile Madre di Gesù, dedicasenza titubanza il suo operare; sotto l’egida Spiri-tuale della Celeste Protettrice, conduce il Carabi-niere i propri passi e, ligio al proprio dovere, in ri-soluto intento di abnegazione…trova nella Madrestessa, la spirituale fonte di conforto, guida, spro-ne, orgoglio, incoraggiamento.

Tanta è la fede, tanto è l’amore, tanto imponenteè il Credo che lega gli uomini della Benemerita allaMadre Santissima.

La giornata del 21 novembre, è momento di so-lenni celebrazioni e di raccoglimento, per il persona-le dell’Arma sia esso in servizio sia esso in conge-do, ma lo è anche per coloro che sono semplice-mente simpatizzati; è tempo di invito alla riflessione,alla preghiera, ma anche particolare periodo, atto aritemprare lo spirito con cui affrontare serenamentele fatiche future.E’superfluo sottolineare quanto l’Ar-ma, di per se materiale virile operatrice terrena, trag-ga vigore dalla incrollabile fede verso la Virgo Fide-lis, alla quale si ispira e ne offre giornalmente provadi incondizionata dedizione.

In relazione alla fedeltà di culto enunciata, mi sov-viene un episodio degno di nota che brevemente vo-glio ricordare:

“Verso la fine degli anni 50, nella casa di un an-ziano Carabiniere in pensione, si introdussero tremalfattori che, dopo avere messo a soqquadro l’abi-tazione, pur di farsi consegnare denaro e valori nontrovati, presero a percuotere brutalmente il poveret-to. Se ci fosse stata reazione, la lotta, era evidente,sarebbe stata impari, quindi il malcapitato nolente o

dolente fu costretto ad aderire alla pretesa.Trascorsi che furono terribili attimi fra minacce e

percosse, tutto stava finalmente per concludersi,quando uno dei malviventi, prima di varcare la sogliadella porta dalla quale dileguarsi, con un gesto re-pentino strappò dalla parete un piccolo quadretto raf-figurante la Virgo Fidelis, lo sbirciò velocemente econ un gesto di stizza lo lanciò contro una parete,mandando in frantumi il vetro di protezione.Fu a quelpunto che l’anziano Carabiniere, “perché tale era ri-masto nel proprio animo” lanciò un terrificante gridodi dolore: raccolse l’ immagine, la guardò con tene-rezza, la baciò, afferrò quindi un grosso randello edingaggiò con i tre rapinatori una furibonda lotta chesolo la forza della disperazione poté dargli l’agio disostenere.

Lottò, colpì come un forsennato, procurò serie fe-rite ai tre delinquenti, “che successivamente propriograzie alle evidenti lesioni riportate furono identifica-ti e tratti in arresto” ma alla fine fu sopraffatto e ridot-to in fin di vita.Fu trovato agonizzante riverso sul pa-vimento “morì qualche ora più tardi” mentre stringe-va ancora nel palmo della mano la piccola icona del-la Madonna protettrice.”

M.llo Silvio Sgamma - Socio

NOTIZIE IN BREVE

Gara di tiroDomenica 4 ottobre 2009

presso il tiro a segno di Legnanosi è svolta la tradizionale Gara diTiro (Pistola cal.9x21 e Carabinacal.22) tra le sezioni Anc di Le-gnano, Lainate e Castano PrimoLa nostra sezione si è ben distin-ta: Clara Colombini 1° posto Pi-stola donne - Francesco Rauseo1° posto Carabina – Roco Rau-seo 3° posto Carabina – BirocchiRoberto 2° posto Pistola.

Festa del Volontario AncIl 7 giugno 2009, al padiglionedelle feste di Lainate si è svoltoun incontro conviviale dedicatoai volontari Anc. Erano presen-ti anche i colleghi del nucleo diP.C.delle sezioni di Milano e Se-grate e i Vigili del Fuoco di Gar-bagnate.Nell’occasione è statopresentato ufficialmente il pro-getto di “Protezione Civile” perLainate.

Nucleo VolontariatoI nostri volontari, egregiamentecoordinati dal responsabile Ser-gio Delaidini, si sono ben distin-ti in numerose iniziative. Si se-gnalano, in particolare, oltre alleprocessioni religiose: gara podi-stica Cinq Casinott del 1° mag-gio; fiera campionaria di SanRocco; iniziativa “La settimanadelle Groane” (Ville di Barbaia-na e Pagliera); Piedibus (ac-compagnamento dei bambini ascuola);gara ciclistica locale;sfi-lata di carnevale.

Corso di Protezione CivileCorso di Protezione CivileUn gruppo di 8 volontari Ancdella nostra sezione ha parte-cipato al corso base per volon-tari di Protezione Civile orga-nizzato dal C.o.r. di Rho e allaesercitazione “C.O.M. 9 INEMERGENZA”dei giorni 16 –17 e 18 ottobre.

2

Page 3: Lainate, Novembre 2009 LA GIBERNA GIBER- giberna/2009/LA GIBERNA 10_2009.pdf · dre di Gesù, va a rafforzare il Sacro vincolo con l’Ar-ma dei Carabinieri…che non a caso, ha per

LA GIBERNAnotiziario dell’ANC Lainate

LA GIBERNA

4

Digital Forensics

La Digital Forensics è l’ultimanata fra le scienze forensi e ha loscopo, attraverso metodi scientifi-camente provati e riconosciuti, diidentificare, raccogliere, analizza-re ed interpretare i dati contenutinei dispositivi digitali allo scopo difornire possibili fonti di prova in re-lazione ad una qualunque fatti-specie di reato.

Noi tutti utilizziamo quotidia-namente dispositivi digitali: le car-te di credito, i lettori MP3, le pen-ne USB, i telefoni cellulari, i varitipi di computer, e infine tutta unaserie di dispositivi dedicati a spe-cifiche funzioni, come il navigato-re satellitare, il fax, la fotocopiatri-ce, il videoregistratore ecc.

La normativa italiana ha inizia-to ad occuparsi solo recentemen-te dei cosiddetti “crimini informati-ci” con il Decreto Pisanu del 2005,

che impose l’identificazione degliutenti di Internet e la conserva-zione dei “file di log”, ma è solocon la Legge 48 del 2008, chevengono introdotte modifiche aCodice Penale e di Procedura Pe-nale in tema di reati informatici.

Grande importanza avrà inve-ce la Raccomandazione ISO

27037, attual-mente in svi-luppo, che pro-pone una gui-da per le atti-vità di coloroche operanosulle “digitalevidence” ov-vero le fonti diprova digitale.Essa costituiràun passo fon-damentale per

ottimizzare ed uniformare le tec-niche di analisi forense dei dispo-sitivi digitali, eliminando quegli er-rori che purtroppo ancora si com-piono e che possono andare a va-nificare i risultati di una indagine.Dott.ssa Clara Maria Colombini

Consulente Tecnico per la Procura della Repubblica

“Un qualsiasi utente, operando su di un sistema computerizzato crea, spesso a sua completa insaputa, tracce che possono divenire prove di un’attività illecita”.

LAVORI IN CORSO

Il nostro presidente onorario Gianfranco Muliari sta completando un nuovo

lavoro editoriale, sempre dedicato all’Arma Benemerita, che verrà

presentato in occasione della manifestazione per l’inaugurazione della

nuova sede con intitolazione della stessa ai “Martiri di Nassirya”

Il nuovo Consiglio DirettivoC.re A. Giancarlo Muliari PresidenteM.llo C. Gianfranco Muliari Presidente OnorarioM.llo Sups. Giuseppe Taravella VicepresidenteM.llo C. Armando Martino ConsigliereC.re E. Sergio Delaidini ConsigliereC.re A. Alessandro Germinario ConsigliereC.re E. Giuseppe Poddesu ConsigliereC.re A. Maurizio Parisi ConsigliereC.re A. Angelo Rainoldi ConsigliereC.re A. Alberto Vincini ConsigliereC.re A. Marco Giussani Consigliere ris.C.re A. Dario Favini Consigliere ris.C.re A. Pasquale Tiso SegretarioC.re A. Antonino Valenti RevisoreSocio F.Vittorio Coco Revisore

VIRGO FIDELISIl giorno 21 novembre presso

la Parrocchia della Pagliera alle ore18,00 sarà celebrata la

Virgo Fidelis. A seguire incontro conviviale in Oratorio.

Per informazioni e adesioni tel. 3405131399 (c.re Tiso)

3406778922 (c.re Poddesu).TESSERAMENTO 2010

La quota associativaper il 2010 è fissata in Euro 25,00.

Il rinnovo deve essere effettuato entro il 31.01.2010