slide webinar protezione civile luglio 18 · 2018-11-13 · GliambiterritorialioEmali## L’ar

35
Il nuovo codice della protezione civile (d.lgs. 1/2018) Principali disposizioni di interesse per gli en< locali Francesco Tramontana

Transcript of slide webinar protezione civile luglio 18 · 2018-11-13 · GliambiterritorialioEmali## L’ar

Il  nuovo  codice  della  protezione  civile  (d.lgs.  1/2018)  Principali  disposizioni  di    interesse  per  gli  en<  locali  

Francesco  Tramontana  

   

   Il  nuovo  codice  

Il  6  febbraio  di  quest’anno  è  entrato    in  vigore  il   nuovo   Codice   della   Protezione   Civile:   d.lgs.   2   gennaio  2018,  n.  1.  E’   stato   emanato   dal   governo   in   aHuazione   della   legge  delega  n.  30  del  2017.  Il  Codice  abroga  la  legge  225  del  1992.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  2  

   

   Asse/o  cos0tuzionale    

Il   codice   interviene   in   un   ambito   di   legislazione  concorrente  (ar<colo  117  Cos<tuzione).  L’asseHo   delle   competenze   tra   i   diversi   livelli   di  governo  territoriale  è   regolato  dalla   legge  59/97  che  assegna  allo  Stato  “i    compi'    di    rilievo    nazionale    del  sistema  di  protezione  civile”  e  dal  d.lgs.  112/98.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  3  

   

   Ogge/o  della  legge  delega  

Ricognizione,  riordino,  coordinamento,  modifica  e   integrazione   delle   disposizioni   legisla<ve  vigen<  che  disciplinano  il  Servizio  nazionale  della  protezione  civile  e  le  rela<ve  funzioni.    

05/07/18  Francesco  Tramontana  4  

   

   Principali  ambi0  di  esercizio  della  delega  

•  definizione  delle  aUvità  di  protezione  civile;  •  organizzazione  di  un  sistema  di  governo  policentrico;    •  adozione  di  misure  di  autoprotezione;    •  promozione   e   sostegno   delle   organizzazioni   di  volontariato;  

•  revisione   e   la   valutazione   periodica   dei   piani   di  emergenza  comunali;  

•  disciplina  dello  stato  di  emergenza;  •  iden<ficazione  delle  <pologie  dei  rischi.        

05/07/18  Francesco  Tramontana  5  

   

   Protezione  civile  come  servizio  di  pubblica  u0lità  

Il  servizio  nazionale  di  protezione  civile  è  definito  come  “servizio  di  pubblica  u<lità”.    Richiamo   implicito   ai   “servizi   di   interesse   generale”   di   cui   al   Tusp:   le   aUvità   di  produzione  e  fornitura  di  beni  o  servizi  che  non  sarebbero  svolte  dal  mercato  senza  un   intervento   pubblico   o   sarebbero   svolte   a   condizioni   differen<   in   termini   di  accessibilità  fisica  ed  economica,  con<nuità,  non  discriminazione,  qualità  e  sicurezza,  che  le  amministrazioni  pubbliche,  nell'ambito  delle  rispeUve  competenze,  assumono  come   necessarie   per   assicurare   la   soddisfazione   dei   bisogni   della   colleUvità   di  riferimento,   così   da   garan<re   l'omogeneità   dello   sviluppo   e   la   coesione   sociale,   ivi  inclusi  i  servizi  di  interesse  economico  generale.        

05/07/18  Francesco  Tramontana  6  

   

   Natura  del  servizio  

Accentuata  la  natura  di  servizio  polifunzionale.  Sono  aUvità  di  protezione  civile  quelle  volte  alla:  a)  previsione   degli   scenari   di   rischio   (non   più  

probabili,  ma)  possibili;  b)  prevenzione  e  mi<gazione  dei  rischi;  c)  ges<one  delle  emergenze  e  al   loro  superamento  

anche  con  strumen<  amministra<vi  eccezionali.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  7  

   

   AEvità  di  prevenzione  stru/urale  

AUvità  concernen<:  a) partecipazione   alla   elaborazione   delle   linee   di   indirizzo  nazionali  e  regionali;  

b) partecipazione   alla   programmazione   degli   interven<   di  mi<gazione  dei  rischi;  

c) esecuzione   di   interven<   struHurali   di   mi<gazione   del  rischio  in  occasione  di  even<  calamitosi;  

d) azioni   integrate   svolte   dal   Dipar<mento   di   Protezione  civile.    

 

05/07/18  Francesco  Tramontana  8  

   

   AEvità  di  prevenzione  non  stru/urale    

AUvità  rivolte  a:  a)  allertamento;  b)  pianificazione;  c)  formazione  professionale;  d)  applicazione  norma<va  tecnica;    e)  diffusione  della  conoscenza  (=>  autoprotezione);  f)  informazione  della  popolazione;    g)  promozione  e  organizzazione  di  esercitazioni;  h)  aUvità  integrata  internazionale;  i)  raccordo  con  pianificazione  territoriale.  

   05/07/18  Francesco  Tramontana  9  

   

   Tipologia  degli  even0  rilevan0  

Ordinari   Emergenze  fronteggiabili  dai  singoli  en<  

Straordinari  di  rilievo  regionale  

Emergenze  che  comportano  l’intervento  coordinato  di  più  en<  e  fronteggiabili  con  mezzi  e  poteri  straordinari  disciplina<  da  regioni  e  Province  autonome  

Straordinari  di  rilievo  nazionale  

Emergenze  di  rilievo  nazionale  fronteggiabili  aHraverso  la  deliberazione  dello  stato  di  emergenza  di  rilievo  nazionale    

05/07/18  Francesco  Tramontana  10  

   

   Modalità  di  esercizio  

Pianificazione    

Rilevanza  della  

0pologia  dell’evento  

Sussidiarietà,  differenziazione  adeguatezza  

05/07/18  Francesco  Tramontana  11  

   

   Sistema  di  governo  

Accentuato  il  sistema  di  governo  policentrico.    Fanno  parte  del  servizio  le  autorità  di  protezione  civile  che  secondo  il  principio  di  sussidiarietà,  differenziazione  e  adeguatezza  garan<scono  l’unitarietà   dell’ordinamento   esercitando   le   funzioni   di   indirizzo  poli<co:  a)  il  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri;  b)  i  Presiden<  delle  Regioni  e  delle  Province  autonome;  c)  i  Sindaci  e  i  Sindaci  metropolitani.    

05/07/18  Francesco  Tramontana  12  

   

   Strumen0  di  esercizio  policentrico  della  funzione  

In   questo   contesto   di   governo   policentrico,   acquistano  rinnovato    spessore:    a) gli  ambi<  territoriali  oUmali;  

b) la  pianificazione  mul<livello.      

05/07/18  Francesco  Tramontana  13  

   

   Gli  ambi0  territoriali  oEmali    

L’ar<colazione   di   base   dell’esercizio   della   funzione   di   protezione   civile   a   livello   territoriale   è  organizzata   nell’ambito   della   programmazione   che,   nel   rispeHo   dei   principi   di   sussidiarietà,  differenziazione   e   adeguatezza,   definisce   gli   ambi<   territoriali   e   organizza<vi   aHuali   individua<  dalle  Regioni.    Gli  ambi<  territoriali  e  organizza<vi  sono  cos<tui<  da  uno  o  più  comuni,  allo  scopo  di  assicurare  l’effeEvo  svolgimento  delle  aUvità  di  protezione  civile.    La   ges<one   in   ambi<   territoriali   ha   luogo   in   deroga   ai   vincoli   di   cui   all’ar<colo   14,   commi   27   e  seguen<   del   dl   78/2010   conver<to   nella   legge   122/2010   che   prevede   che   i   comuni   con  popolazione   inferiore   a   5mila   abitan<   eserci<no   in   forma   associata   le   funzioni   fondamentali  elencate  nel  comma  27  (tra  cui  figura  la  protezione  civile).  

05/07/18  Francesco  Tramontana  14  

   

   La  governance  diffusa  

Il  servizio  nazionale  promuove  inizia<ve  rivolte  ad  accrescere  la  resilienza  delle   comunità,   favorendo   la   partecipazione   dei   ciHadini,   singoli   e  associa<,   anche   mediante   formazioni   di   natura   professionale,   alla  pianificazione  di  protezione  civile.    I  ciHadini  possono  concorrere  alla  svolgimento  delle  aUvità  di  protezione  civile:  a)  aderendo  al  volontariato  organizzato;  b)  agendo   a   <tolo   personale   per   l’esecuzione   dei   primi   interven<    

immedia<  rivol<  al  proprio  ambito  personale,  familiare  o  di  prossimità.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  15  

   

   Il  volontariato  integrato  

Il  volontario  di  protezione  civile  è  colui  che  svolge  l’aUvità  in  favore  della  comunità  e  del   bene   comune   in   modo   personale,   spontaneo   e   gratuito,   senza   fini   di   lucro   ed  esclusivamente  per  fini  di  solidarietà.    La  partecipazione  del  volontariato  al  servizio  civile  si  realizza  mediante  en<  del  terzo  seHore.      Le  disposizioni  del  d.lgs.  117/2017  si  applicano  al  volontariato  di  protezione  civile   in  quanto  compa<bili.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  16  

   

   Il  volontariato  organizzato  

Le  associazioni  di  volontariato  cos<tuite  ai  sensi  del  d.lgs.  117/17  che  annoverano  la  protezione   civile   tra   i   propri   scopi   sociali   sono   soggeHe   all’obbligo   di   iscrizione  nell’elenco  nazionale  della  protezione  civile.    I  Comuni  possono  promuovere   la  cos<tuzione  di  un  gruppo  comunale  di  protezione  civile  quale  soggeHo  del  Terzo  seHore.    La   cos<tuzione   del   gruppo   è   deliberata   dal   consiglio   comunale   sulla   base   di   uno  schema  <po  approvato  con  direUva  del  Presidente  del  Consiglio  che  prevede:  a)  che  il  Comune  mediante  i  propri  uffici  cura  la  ges<one  amministra<va  del  gruppo  

comunale  e  ne  è  responsabile;  b)  che  all’interno  del  gruppo  è  individuato  un  coordinatore  opera<vo  dei  volontari.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  17  

   

   La  pianificazione  mul0livello/1  

Pianificazione  ai   diversi   livelli   territoriali   è   aUvità   di   prevenzione  non   struHurale  basata   su  aUvità  di  previsione  e  di   iden<ficazione  degli  scenari  di  rischio  finalizzata  a:  a) definizione  di  strategie  opera<ve;  b) raccordo  informa<vo;  c) definizione  di  flussi  di  comunicazione;  d) definizione  delle   procedure  di   esercitazione   e   informazione   alla  popolazione.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  18  

   

   La  pianificazione  mul0livello/2  

Connessione  a  rete  tra  diversi  livelli  di  governo      Connessione   funzionale,   coordinamento   e   integrazione   tra   i   piani   di  protezione   civile   e   i   piani   e   i   programmi   di   ges<one,   tutela   e  risanamento   del   territorio   al   fine   di   assicurarne   la   coerenza   con   gli  scenari  di  rischio  e  le  strategie  opera<ve.      

05/07/18  Francesco  Tramontana  19  

   

   Rilievo  della  pianificazione  

La   pianificazione   e   il  monitoraggio   di   protezione   civile   sono   disciplinate  con   direUva   del   Presidente   del   Consiglio   dei   Ministri   previa   intesa   in  Conferenza  Unificata.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  20  

   

   La  pianificazione  comunale  

Il  piano  comunale  di  protezione  civile  è  redaHo  sulla  base:    a)  di  criteri  approva<  con  direUve  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  b) di  indirizzi  emana<  dalle  regioni  o  dalle  province  autonome.  

In  Lombardia:  DGR  4732/2007  e  decreto  dirigenziale  5381/2013.  Rischio  alluvioni:  DGR  6738/2017,  contenente  importan<  disposizioni  per  i  PGT.    

05/07/18  Francesco  Tramontana  21  

   

   Contenuto  a/uale  dei  piani  comunali  

Contenu<  minimi  dei  piani:  -­‐  mappatura  del  territorio;  -­‐  iden<ficazione  delle  <pologie  di  rischio  (idrogeologico,  industriale,  boschivo,  

sismico,  viabilis<co,  generico);    -­‐  modalità  di    intervento;  -­‐  aree  di  emergenza;  -­‐  scenari  di  rischio;  -­‐  struHure   di   ges<one   dell’emergenza:   centro   coordinamento   soccorsi  

(centrale),  centro  opera<vo  misto  (periferico),  centro  opera<vo  comunale;    -­‐  catena  di  comando  e  organizzazione  delle  aUvità.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  22  

   

   Evoluzione  della  pianificazione  

Da  studio  degli  scenari  di  rischio  probabile    

A  studio  degli  scenari  di  rischio  possibile  

Pianificazione  di  altri  livelli  di  governo  

Piani  seHoriali    

Piano  comunale  

05/07/18  Francesco  Tramontana  23  

   

   Competenze  del  Comune/1  

   L’individuazione  delle  competenze  comunali  ha  luogo  aHraverso  una  ipote<ca  matrice    composta  da  due  norme:  •  l’ar<colo  7  che  si  occupa  della  classificazione  degli  even<;  •  l’ar<colo  12  che  declina  le  aUvità  di  competenza  dei  Comuni.  

La  prima  norma  è  correlata  a  quella  che,  all’ar<colo  9,  aHribuisce  al  PrefeHo  competenze  in  ordine  agli  even<  più  complessi  (art.  7,  comma  1,  leHere  b)  e  c))  e  non  anche  agli    even<  di  cui  alla  leHera  a).    InfaU,  in  occasione  o  nell’imminenza  degli  even<  di  cui  alle  leHere  b)  e  c)  il  PrefeHo  assume  la  direzione  unitaria  di  tuU  i  servizi  di  emergenza  da  aHuare  a  livello  provinciale.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  24  

   

   Competenze  del  Comune  /2  

Di   contro,   l’ar<colo  12,   comma  6,  prevede  che  quando   l’evento  non  possa  essere   fronteggiato   con   i   mezzi   a   disposizione   del   Comune   o   di   quanto  previsto   nell’ambito   delle   pianificazioni   di   cui   all’ar<colo   18,   il   Sindaco  chiede  l’intervento  di  altre  forze  e  struHure  opera<ve  regionali  alla  Regione  e  nazionali  al  PrefeHo,  che  adoHa  i  Provvedimen<  di  competenza.      Ruolo  rilevante  della  pianificazione  mul<livello.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  25  

   

   Competenze  del  Comune  /3  

Entro  questo  ambito  dinamico,  le  aHribuzioni  dei  Comuni  concernono  i  seguen<  ambi<:  a)  aHuazione  delle   aUvità  di   prevenzione  dei   rischi   secondo   le  modalità   stabilite  dalla  

Regione;  b)  aUvità  di  primo  soccorso;  c)  ordinamento  degli  uffici  e  organizzazione  dell’aUvità  amministra<va;  d)  disciplina  d’impiego  di  personale  qualificato  da  mobilitare  per  altri  comuni;  e)  predisposizione  dei  piani  comunali  o  di  ambito;  f)  vigilanza  sull’aHuazione  dei  servizi  urgen<;  g)  Impiego  del  volontariato  a  livello  comunale.  

 

05/07/18  Francesco  Tramontana  26  

   

   Riparto  di  competenze  tra  organi  del  Comune  

Il  nuovo  Codice  interviene  non  senza  qualche  ambiguità    sul  riparto  di  competenze  tra  organi  poli<ci  e  dirigen<.    Così  come  il  Presidente  della  regione  e  il  Sindaco  metropolitano,    il  Sindaco  è  definito  autorità  territoriale  di  protezione  civile    e  a  lui    conferita  la  funzione  di  vigilanza  sullo  svolgimento  integrato  e  coordinato    delle  aUvità  da  parte  delle  struHure  afferen<  all’amministrazione.      

05/07/18  Francesco  Tramontana  27  

   

   Funzioni  organizza0ve  del  Sindaco/1  

In  campo  organizza<vo,  le  competenze  specifiche  delle  autorità  di  protezione  civile  sono:  a)  il  recepimento  degli  indirizzi  nazionali;  b)  la  promozione,  l’aHuazione  e  il  coordinamento  delle  aUvità  di  protezione  civile;  c)  la  des<nazione  delle  risorse  finanziarie  finalizzate  alla  protezione  civile;  d)  l’ar<colazione   delle   struHure   organizza<ve   preposte   all’esercizio   delle   funzioni   di  

protezione  civile  e  dell’aHribuzione  alle  medesime  struHure              di  personale  adeguato  e  munito  di  specifiche  professionalità;  e)  la  disciplina  di  procedure  e  modalità  di  organizzazione  dell’azione  amministra<va              delle  struHure  e  degli  en<  afferen<  alle  rispeUve  amministrazioni,            peculiari  e  semplificate,  al  fine  di  assicurarne  la  prontezza  opera<va.    

05/07/18  Francesco  Tramontana  28  

   

   

DireUva  3  dicembre  2008:    

prima   risposta   all’emergenza   garan3ta   dalla   stru6ura   locale,   a3raverso  l’a7vazione  di  un  Centro  Opera3vo  Comunale  (COC)  dove  siano  rappresentate  le  diverse  componen'  che  operano  nel  contesto  locale”;  L’individuazione  della  sede  ove  localizzare  il  C.O.C.  è  in  carico  al  Sindaco  (o  suo  delegato)  e  deve  essere  definita  in  fase  di  pianificazione.    

 

Funzioni  organizza0ve  del  Sindaco/2  

05/07/18  Francesco  Tramontana  29  

   

   Funzioni  amministra0ve  del  Sindaco  

Permangono  le  funzioni  che  l’ordinamento  previgente  aHribuiva  al  Sindaco,    ribadite  dal  Codice  e  declinate  come  responsabilità  in  ordine:  a)  all’adozione  di  ordinanze  con<ngibili  e  urgen<  (art.  54  Tuel),  emanate  sulla  

base  della  valutazione  formulata  dalla  struHura  di  protezione  civile;  b)  allo  svolgimento  dell’aUvità  di  informazione  della  popolazione  sugli  scenari  

di  rischio,  sulla  pianificazione  e  sulle  situazioni  di  pericolo;  c)  al   coordinamento   delle   aUvità   di   assistenza   alle   popolazioni   colpite  

dall’evento.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  30  

   

   Funzioni  del  Sindaco  previste  in  norme  extra  codice  

•  requisizione  d’urgenza  di  beni  mobili  e  immobili;    •  la  sospensione  della  produzione  e  della  vendita  di  alimen<  o  bevande  che  risul<no  pericolosi  per  la  salute;    

•  divieto  di  potabilità  delle  acque  des<nate  al  consumo  umano  in  caso  di  episodi  di  inquinamento;  

•  ricorso  a  forme  speciali  di  smal<mento  di  rifiu<  in  caso  di  comprovata  necessità;    •  regolazione  della  circolazione  per  mo<vi  di  sicurezza  pubblica.    

05/07/18  Francesco  Tramontana  31  

   

   Come  operare  nell’immediatezza?  

•  Iden<ficazione  dell’evento;  •  Analisi   degli   strumen<   ordinari   aU   a     fronteggiarlo   e  

conclamazione  della  loro  inidoneità;  •  Emanazione   del   provvedimento   straordinario   e   sua  

aHuazione.  

05/07/18  Francesco  Tramontana  32  

   

   Norme  speciali  in  tema  di  contraE  

Ar<colo  163,  d.lgs.  50/2016:    possibilità   di   dar   corso   a   interven<   di   somma  urgenza.  

Art.  63  d.lgs  50/2016:    procedura   negoz iata   senza   prev ia  pubblicazione  di  un  bando  di  gara.    

 

05/07/18  Francesco  Tramontana  33  

   

   Profili  di  responsabilità  

In   tema   di   rea<   colposi,   l’addebito   soggeUvo   dell’evento   richiede   non   soltanto   che   l’evento  dannoso  sia  prevedibile,  ma  altresì  che  lo  stesso  sia  evitabile  dall’agente  con  l’adozione  delle  regole  cautelari  idonee.    

Rileva   la   dis<nzione   tra   evento   primario   (per   lo   più   un   fenomeno  naturale)   e   evento   conseguente  (correlato  al  primo  da  un  nesso  causale).  Il  sisma  è  un  evento  primario,  la  morte  di  persone  è  un  evento  conseguente.  Perché   il   nesso   tra   i   due   even<   assuma   rilevanza   giuridica   è   necessario   un   evento   intermedio   (il  crollo  di   un   fabbricato)   dovuto   a  un  evento   colposo  o  omissivo  dell’uomo   (scorreHa  pianificazione  urbanis<ca,  scorreHa  progeHazione  o  esecuzione  dell’opera,  ecc.).    

Inversione  dell’onere  della  prova.  esenzione  dal  profilo  di  responsabilità  se   l’agente  dimostra  di  aver  adoHato  tuHe  le  misure  congrue  alla  prevedibilità  dell’evento  (come  in  materia  di  responsabilità  in  tema  di  sicurezza  sul  lavoro).  

 

05/07/18  Francesco  Tramontana  34  

Il  nuovo  Codice  richiede  un  altro  <po  di  proaUvità.