L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica:...

24
L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellenergia alla norme su benchmarking e gestione dell energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www cti2000 it Comitato Termotecnico Italiano www .cti2000.it

Transcript of L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica:...

Page 1: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell’energia alla norme su benchmarking egestione dell energia alla norme su benchmarking e audit

Antonio PanviniComitato Termotecnico Italiano www cti2000 itComitato Termotecnico Italiano – www.cti2000.it

Page 2: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

SommarioSommario

• Il contesto • Le norme su sistemi e servi• Le norme su sistemi e servi• Le norme sui providerp• Cosa è e come si produce una norma tecnica

Page 3: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Come sono nate le norme sull’Efficienza Energetica

Mi i i i li bi tti i li di ffi i Misure e azioni per conseguire gli obiettivi generali di efficienza e risparmio energetico fissati dalla Direttiva n. 2006/32/CE, recepita

con Decreto Legislativo n 115/08con Decreto Legislativo n.115/08

La gestione dell’energia come strumento di miglioramento La gestione dell energia come strumento di miglioramento dell’efficienza, che comprende la tecnologia, ma non solo anche

struttura e organizzazione. g

Un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa pp g gdell’energia esercitata in modo specialistico e professionale.

Page 4: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Direttiva EESD – 2006/32/CEDirettiva EESD 2006/32/CEObiettivo di risparmio nazionalep

Gli Stati membri adottano e mirano a conseguire un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico, pari al 9 % per il nono anno di applicazione della presente

direttiva da conseguire tramite servizi energetici e ad altre misure di miglioramento direttiva da conseguire tramite servizi energetici e ad altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica

Articolo 8 Disponibilità di sistemi di qualificazione, accreditamento e certificazionePerché sia raggiunto un livello elevato di competenza tecnica, di obiettività e di attendibilità,

gli Stati membri assicurano laddove lo ritengano necessario la disponibilità di sistemi gli Stati membri assicurano, laddove lo ritengano necessario, la disponibilità di sistemi appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di

servizi energetici, di diagnosi energetiche e delle misure di miglioramento d ll' ffi i tidell'efficienza energetica…

Page 5: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Decreto Legislativo 115/2008Decreto Legislativo 115/2008Titolo II Strumenti per l’efficienza energetica, Capo V Definizione di standardArt. 16. Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici1. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per if it i di i i ti i iù d ti d l MSE é t it d ll’ d i di itfornitori di servizi energetici, con uno o più decreti del MSE é approvata, a seguito dell’adozione di appositanorma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCO e per gli Esperti ingestione dell’energia.2 Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure2. Allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misuree i sistemi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, con uno o più decreti del MSE é approvata,a seguito dell’adozione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione per il Sistemadi gestione energia e per le Diagnosi energetichedi gestione energia e per le Diagnosi energetiche.

DI FATTO QUESTO ARTICOLO RENDE “QUASI” COGENTI LE NORME CITATE IN QUANTO IL LEGISLATORE LE DOVREBBE UTILIZZARE TRA GLI STRUMENTI DI MIGLIORAMENTOLEGISLATORE LE DOVREBBE UTILIZZARE TRA GLI STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO

DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA PAESE

Page 6: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Le norme del pacchetto EESD e DLgs 115/08

ESCOESCO

Esperti in gestionedell’energia - EGE

Sistemi di gestione dell’energia Diagnosi (Audit)

EnergeticiEnergetici

Servizi di efficienza energeticaMetodologie

di BenchmarkingBenchmarking

Page 7: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Sistemi di gestione dell’energiaSistemi di gestione dell energiaMi li t

UNI CEI EN 16001:2009Miglioramento

dell’Efficienza energetica(Prodotto/Energia)

ISO 50001:2011

(Prodotto/Energia)

ISO 50001:2011

Mi li t d ll UNI EN ISO 50001:2011/12 Miglioramento della Prestazione energetica

(Efficienza Uso (Efficienza, Uso, Consumo dell’energia)

Page 8: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Sistemi di gestione dell’energia. Requisiti e Linee guida per l’uso

Finalità della norma è introdurre un miglioramento continuo dell’Organizzazione nella Finalità della norma è introdurre un miglioramento continuo dell Organizzazione, nella forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell’energia, a prescindere dal tipo di energia utilizzata.

La norma non definisce specifici parametri di prestazione con riferimento all’energia ma chiede che riferimento all energia ma chiede che vengano individuati e monitorati.

Riduzioni media della spesa energeticanelle aziende di altri Paesi UE che applicano da tempo un SGE = 2-3% annuopp p

Page 9: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Sistemi di gestione dell’energiaRequisiti e Linee guida per l’uso

EN 16001

ISO 50001

Page 10: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Servizi di efficienza energeticaServizi di efficienza energeticaUNI EN 15900 Servizi di efficienza energetica Definizioni e requisitiUNI EN 15900 Servizi di efficienza energetica. Definizioni e requisiti

La norma specifica le definizioni e i requisiti minimi per un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica La servizio di miglioramento dell efficienza energetica. La norma non descrive i requisiti del fornitore del servizio, ma

individua e descrive le principali fasi del processo di individua e descrive le principali fasi del processo di fornitura del servizio e ne evidenzia i requisiti fondamentali.

Page 11: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Diagnosi energetiche (Audit)Diagnosi energetiche (Audit)prEN 16247-1 Energy audits – Part 1: General requirements

prEN 16247-2 Energy audits – Part 2: BuildingsprEN 16247-3 Energy audits – Part 3: Processes

prEN 16247-4 Energy audits – Part 4: Trasportation

• Definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica per le diagnosi energetiche e si applica a tutte i sistemi energetici.

f d ll l d d ll d l• Definisce i requisiti della raccolta dati, della visita in campo, degli incontri con il committente, 

L t 1 è tt ll d tà d l 2012• La parte 1 è attesa nella seconda metà del 2012

Page 12: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Diagnosi energetiche (Audit)Diagnosi energetiche (Audit)UNI TR “…” - Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche -

Requisiti del servizio di diagnosi energetica.

• Linee guida nazionali per il REDE (Referente della diagnosi energetica)

• Diagnosi energetica definita come quella procedura sistematica volta a• fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un

difi i di difi i di tti ità / i i t i d t i l di i iedificio o gruppo di edifici di una attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati;• individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi benefici;profilo costi-benefici;• riferire in merito ai risultati.

•La DE deve essere: completa attendibile tracciabile utile e verificabile•La DE deve essere: completa, attendibile, tracciabile, utile e verificabile

•Pubblicazione attesa per ottobre 2011

Page 13: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Diagnosi energetiche (Audit)Diagnosi energetiche (Audit)UNI TR “…” - Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti

del servizio di diagnosidel servizio di diagnosi energetica.

Page 14: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Metodi di calcolo dei risparmi e dell’efficienza energetica

prEN 16212 Energy Efficiency and Savings Calculation Top

D fi i i l ll d l i di l l d i

prEN 16212 Energy Efficiency and Savings Calculation, Top-down and Bottom-up Methods

Definisce un approccio generale alle metodologie di calcolo dei risparmi e dell’efficienza energetica secondo un approccio Top‐Down e uno Bottom‐Up applicabile a tutti i settori coinvolti negliDown e uno Bottom Up, applicabile a tutti i settori coinvolti negli 

usi finali.

Norma generale a supporto degli strumenti statistici per il sistema paesep

La pubblicazione è attesa per l’agosto 2012.

Page 15: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Il BenchmarkingIl BenchmarkingprEN 16213 Energy Efficiency Benchmarking Methodology

• Definisce i requisiti e le procedure per eseguire un’attività di benchmarkingdell’efficienza energetica nell’industria energivora e in qualsiasi altro settore

p gy y g gy

dell efficienza energetica nell industria energivora e in qualsiasi altro settorepartendo da una metodologia generale di benchmarking.

• Lo scopo è quello di stabilire il consumo energetico specifico di processi o organi a ioni di na stessa popola ione con il fine ltimo di definire dei trag ardi e organizzazioni di una stessa popolazione con il fine ultimo di definire dei traguardi e il modo di raggiungerli.

• E’ una metodologia applicabile sia per benchmarking esterni che interni ad g gun’organizzazione.

• I requisiti riguardano la modalità di partecipazione, la definizione dei confini, i fattori di correzione e la raccolta dati la gestione dei dati e la reportistica Definisce come gestire correzione e la raccolta dati, la gestione dei dati e la reportistica. Definisce come gestire i flussi energetici in ingresso e in uscita dal sistema.

• Pubblicazione attesa per giugno 2012

Page 16: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

I ProviderL’EGE della UNI CEI 11339

UNI CEI 11339:2009 - Esperti in gestione dell’energia (EGE). Requisiti per la qualificazione

L’EGE è una nuova figura professionale evoluzione del vecchio Energy Manager della legge 10/91, che passa dal ruolo di ‘consulente’ della di i i d l d ll i ll l l direzione aziendale ad una nuova collocazione nella quale la professionalità tradizionale di controllore del risparmio energetico dell’Organizzazione si coniuga con la funzione di coordinatore di soggetti dell Organizzazione si coniuga con la funzione di coordinatore di soggetti e strumenti (tra cui i Servizi Energetici) che gravitano sul Sistema Energetico Aziendale. g

Page 17: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

I Provider

La norma definisce i requisiti generali e la procedura di qualificazione per L’EGE della UNI CEI 11339

La norma definisce i requisiti generali e la procedura di qualificazione per l’esperto in gestione dell’energia delineandone:

• i compiti: analizzare il sistema energetico, implementare la politica energetica e il sistema di gestione dell’energia, pianificare, ottimizzare, gestire e controllare ecce controllare, ecc.

• le competenze: conoscere la EN 16001, le tecnologie anche innovative, i le competenze: conoscere la EN 16001, le tecnologie anche innovative, i mercati, la contrattualistica, la legislazione anche ambientale, ecc.

• le modalità di valutazione delle competenze: EGE industriale e EGE civile; esperienza, formazione scolastica e titoli.

Page 18: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

I ProviderLe ESCO della UNI CEI 11352

UNI CEI 11352:2010 – Società che forniscono servizi energetici (ESCO) Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei (ESCO). Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei

requisitiNe parla un intervento successivo …... comunque questa norma si p q qconfigura come uno strumento utile per caratterizzare le organizzazioni che intendono offrire un servizio di elevata qualità per il miglioramento dell'efficienza energetica nel rispetto di quanto prevede la direttiva 2006/32/CE sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e il Decreto Legislativo n 115/08 che ne cura il recepimento il Decreto Legislativo n. 115/08 che ne cura il recepimento.

Page 19: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

La normativa tecnicaLa normativa tecnica• Documento tecnico ad adozione volontaria• Rappresenta lo stato dell’arte di un prodotto, sistema, processo• E’ sviluppato da enti di normazione riconosciuti secondo un

regolamento preciso che assicura: Consensualità – Democraticità -Trasparenza VolontarietàTrasparenza – Volontarietà

• Se l’argomento trattato dalle norme ha una rilevanza determinante (generalmente in materia di sicurezza ma non solo) il legislatore fa (generalmente in materia di sicurezza, ma non solo), il legislatore fa riferimento ad esse richiamandole nei documenti legislativi e trasformandole, quindi, in documenti cogenti (non più volontari)q g ( p )

Page 20: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Il sistema normativo

Ente Nazionale per la ENTE UNICO PER LA

NORMAZIONE NormazioneNORMAZIONESistema UNI

= Comitato Termotecnico

ItalianoCIG

CUNAUNICHIM

UNIPLAST

= UNI + 7 Enti Federati

UNIPLASTUNSIDERUNINFO

Page 21: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Come lavorano gli enti di normazione

Comitato Tecnico

Working Group

WG 01

Working Group

WG 01

Working Group

WG 01Comitato Tecnico

ISO o CEN/TC

UNIDelegati alle plenarie

Esperti nei WG

Documenti di TC e WGRichieste di voto

Gruppo di Lavoro

Posizioni nazionali

Sottogruppo SG 01

CTI GL 502

Att. Nazionale e Internazionale Sottogruppo SG 01Sottogruppo SG 01Internazionale Sottogruppo SG 01

S k h ld A i i i A i d E i di i Mi i i A i à l liStakeholder: Associazioni, Aziende, Enti di ricerca, Ministeri, Autorità locali

Page 22: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Perché partecipare ai lavori? Cl

iente

nda

ptain

fazion

e del

C

per

l’azie

nPromuovere Sviluppare

ly Ch

ain C

ap

Sodd

isf

mpe

titivo

à inn

ovati

va

Supp

l

tagg

io C

om

Conoscere Utilizzare

Capa

cità

Vant

Fonte: Ettore PiantoniCoord GL 203 CTI

Rilevanza della normativa Richiesta dal legislatore

Coord. GL 203 CTI

Innovazione, Sostenibilità, Competitività,

Apertura dei mercati interni e globali

Page 23: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Serve altro? Suggerite pure… Nella sua forme cogente la NORMATIVA TECNICA è STRUMENTO

TECNICO A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ED TECNICO A SUPPORTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE ED EUROPEA, spesso invece la norma è VOLONTARIA

In ogni caso le norme sono realizzate dagli operatori quindi i loro contenutisono definiti dal basso, dal mercato.

Gli enti di normazione sono solo lo strumento per produrle in quanto p p qassicurano un percorso con regole precise (consensualità, trasparenza).

Chiunque può prendere parte a questo processo e suggerire nuove esigenze

Page 24: L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di ...L’evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dellgestione dell energia’energia alla norme su benchmarking

Antonio Panvinipanvini@cti2000 [email protected]

Comitato Termotecnico Italiano CTI Energia e AmbienteCTI Energia e Ambiente

www.cti2000.itEnte federato all’UNI per l’unificazione Ente federato all’UNI per l’unificazione Ente federato all UNI per l unificazione Ente federato all UNI per l unificazione

nel settore termotecniconel settore termotecnico