Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio...

15
L a b o r a t o r i o d i a n t r o p o l o g i a v i s u a l e 1

Transcript of Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio...

Page 1: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale1

Page 2: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

LA CUCINA DI STRADALa cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce

inconsciamente la propria struttura o addirittura rivela, sempre senza saperlo, le proprie contraddizioni». [Lévi-Strauss, cit. in Giallombardo, 2003, p.11]

Ebbene, la società palermitana traduce la propria struttura attraverso la cucina di strada. A Palermo il cibo di strada è “IL” cibo. Esso è l’emblema della gastronomia nostrana al di fuori dei confini della provincia, e i palermitani sfoggiano con orgoglio l’appartenenza a tale cultura culinaria.

Il cibo di strada è fruito in spazi pubblici, non convenzionali (le strade e i mercati); il consumo è immediato e in loco, si mangia quindi in piedi,senza l’utilizzo di posate, non vi è una tavola (luogo privilegiato per il consumo dei pasti) e si tracannano abbondanti quantità di vino o birra ostentando la totale noncuranza tanto delle norme igieniche quanto dei più elementari precetti del Galateo. La caratteristica che meglio identifica la natura altra di questa specificità culinaria è costituita, però, da una produzione e da un consumo esclusivamente maschili. La cucina di strada costituisce quindi un vero e proprio “capovolgimento culturale” per cui, all’interno di una società nella quale l’ambito gastronomico è unicamente riservato alla sfera femminile (e quindi domestica), “ i maschi” si fanno artefici di intricate ricette indirizzate ad un target ben preciso: “altri maschi”.

2

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Page 3: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

3

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 1 Mièusa frammista a purmuni e altre parti quali scannaruzzatu e cannilicchia in attesa di essere cotte nella saimi, per poi essere serviti all’interno di un muffuliettu

con o senza l’aggiunta di caciocavallo o ricotta (maritata o schietta)

Page 4: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

4

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 2 Mièusa e masciddaru

Page 5: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

5

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 3 Mussu: varie parti del bovino, bollite e servite fredde ad insalata, condite con carote, sedano, olio, sale e limone.

Viene servito in un piatto o in foglio di carta oleata.

Page 6: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

6

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 4 Il musso è costituito da parti del muso dell’animale, ma anche da arra, caircagnuolu, rinuocchiu, masciddaru, virina, nierbu, e in generale tutte le parti non muscolose ma formate da tessuti connettivi (Giallomarbo, 2003, p. 130)

Page 7: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

7

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 5 Masciddaru

Page 8: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

8

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 6 Masciddaru (sopra) e virina (sotto); quest’ultima può essere cucinata separatamente panata e fritta. Sullo sfondo il

titolare del banco di vendita, Sig. Ciccio.

Page 9: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

9

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 7 Il Sig. Ciccio taglia la virina per offrircene un pezzo.

Page 10: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

10

Laboratorio di antropologia visuale

Figura 8 Nierbu

Figura 9 Avanzi di carne

Page 11: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

11

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Page 12: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

12

Laboratorio di antropologia visuale

Figura 11 Merce in esposizione: intestini, viscere e budella

Figura 12 Vientra, ottima bollita oppure ripiena di carne macinata

Page 13: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

13

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 13 Tiesta i puorcu

Page 14: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

14

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 14 Cervelletti di maiale (non siamo riusciti a carpire la denominazione dialettale); ci viene consigliato di consumarli bolliti e conditi con olio, sale e limone

Page 15: Laboratorio di antropologia visuale 1. L A CUCINA DI STRADA La cucina costituisce «un linguaggio nel quale la società traduce inconsciamente la propria.

15

Labora

torio

di a

ntro

polo

gia

visu

ale

Figura 15 Rugnuni

Si allega la registrazione audio dell’intervista