L’Aquila no’ l’è un occèllo! -...

84
L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 L’Aquila no’ l’è un occèllo! di Dario Fo

Transcript of L’Aquila no’ l’è un occèllo! -...

Page 1: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

L’Aquila no’ l’è un occèllo!

di Dario Fo

Page 2: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

(Una fabulante giullaresca sale su una specie di pulpito costruito

con tavole e travi di legno di varie misure, nel mezzo della scena.

Intorno a lei si dispongono sagome raffiguranti uomini e donne che

fanno da pubblico.)

LA FABULANTE Popolo de esta città: oggi è lo ventuno de

gennaio milletrecentoesette dello Signore Nostro. E’ chillo jórno

conosciuto come festa delle donne tutte e dedecato a

Sant’Agnese, la festa che all’Aquila è detta anche delli mal dicénti,

per la ragione che ogni cantore de fabulae – che sia mascolo o

fémmina – et de historie de scherno che tanto indignano i ségnori

de esta città e anco li prelati, in esso jórno ogne uno – specie se el

l’è fémmina – tiene lu diritto sacrosanto de végnirce a contà en

fazza a tutta gente quello che je pare, anco se, sovra ogne cosa, lli

fatti nasconnuti che proprio perché non se debbino conoscere so’

dette mal dicenze. Per issi segnori cchillo che se va a dicere el l’è

Page 3: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

mala dicenza imperocché se descòprono le sóe enfamità e a illi

no’ piace punto che ciò se fazza en publicaménte.

Tant’è che, co’ l’appozzo dellu vescovo e dellu gran siniscalco

regio, hanno empósto una lézze che ordina de battere co’ bastone

su lu groppone de ognuno de nùi ciarletàni che se monta ‘n coppa

a llu banco a fa’ sberlèffo contro li maggiori e le fèmmine lore.

Ma in esto jorno, che l’è appunto de Santa Agnese protettora

nostra e anco delle fémmine mal maritate (come a di’ le putte de

piacére) no’ se pòle: el l’è duramente pruobivìto fa’ violènza de

cóntra jaguladores obloquentes, come so’ ijo, pena la scomuneca

all’immediata ed esta regula fue dechiarata e sacrata dallu Santo

Pietro de Morrone, ditto Papa Celestino V. Attent’ a vvui,

maggiori mei! Alzate ‘na mano contra de noartre en esta journàta

e ve becca ‘no fulime che ve brucia tutto. A comenzà da lo culo!

Ma vuj ve state a domannà: ‘sta Santa Protettora Agnese la

romana da che loco pija la putenzia de tanta auturità?

Dallu fatto che el l’è ‘na vérzine martere de lli primi cristiani.

La vicenna càpita allu tèmpo che c’era ancora l’emperatore

Diocleziano. E cchisto cesare tegniva sì caro, come fosse ‘nu sóo

fijiòlo Eliplinio,‘nu jóvene prefetto de Roma. Esto Eliplinio

encontra ‘na fijiòla nòbbile e de beltà sì granne che cume ce posa

l’occhi ce prenne nu coccolòne de ‘na innamoratùra da schiatta’.

“Fijòla dólza e bella assaj’,” je dice, “ijo te vorrebbe pe’ facce

l’ammore”.

Page 4: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

“Che dice? L’ammore? Pe’ piacè, tòijete da lu capo ‘sto desìo

ensano che ijo so’ già pruoméssa sposa a Deo!”

Lo jóvine Eliplinio deventa smòrto de colore sulla fàzza. El l’è

desasperàto e no’ je riésse de pronunza’ parola. Casca a terra

muòrto, fulmenàto. Zongheno le guardie dell’Emperadore e

pijano po’ le brazza la vérzene Agnese e la carecano su ‘nu carru

de justizia.

Quanno Diocleziano Empradore se vede desténne anzi a lli pedi

sói, lo jóvine sóo protetto muòrto, dimanda desperàto:

“E che dee’? Che j’è capitato a sto fijòlo méo?”

E je dicono: “Fue ‘na jóvine, forse pure vérzene, bella assaj’ che

j’ha responnuto no alla sóa dimanna de facce l’ammore ed illu se

truovò de tanto mortificato che all’estante è sbianchìto e sanza

proferi’ ‘na parola, de schianto s’è morùto”.

“En do’ ‘sta la fijòla enfame?”

“En preggióne”.

“E lo judice, l’ha judicata?”

“Sì e ha già prononzàto la sentènzia”.

“E sarebbe?”

“El l’è che, come per lézze, femmena che pruòvoca muòrte a uno

prefetto, non emporta de che mezzo s’è annata a servìsse, vegna

menàta en uno lupanare e là séa posseduta co’ violenza da tutti li

clienti dello postribbolo”.

Page 5: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

L’Emperatore ordena che ‘sta scellerata culpevole d’ave’, collo

sóo rifuito, ammazzato de dolore lo sóo protètto séa posta

desnuda a lu mercato granne de Calisto, che dura tutta ‘na

settemana – cossì che ognuno possa toccalla comme je pare e

lanzalle motti de vergogna. E quinni ogne notte séa retornata a lo

postribbolo pe’ dàcce piacère a li òmmeni infoiàti che la dimànna.

E pe’ finì, a lo settimo jorno de la terza luna, essa Agnese séa

portata a lo patìbbolo e occisa co’ sufferènza.

E mò che savete ogne cosa de la Santa nostra protettora,

onoratela salendo accà su ‘sto palco e a contà male dicènze cume

ve pare! Forza donne! Donne d’ogne condizione: abbite coraggio!

No’ si tratta en verità de venicce a raccontà storie inventate

contro gente, specie òmmeni che ve abbino mancato di rispetto o

ingannato – ma verità, che non anderèbbe a raccontar nemanco a

lo votro confessore…

Non ve la sentite di montare quassù e sputare lu rospo? Tegnete

paura che chillì che accà sputtanate, appresso se prendano

vendetta contro de vuj? E chi ve chiede de dicce nome di ogniuno,

vi raccontate la storia enfame e ogniuno capirà chi andate

parlando.

Ma vuje, giustamente, venite a dicere, ma cchilli, me

arricunoscono dallo viso che vengo a mostramme sovra il realzo

dello banco.

Page 6: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Mò vuj montate accà con in sul viso una màscara de fémmena de

gran bellezza – che se chiammeno Fazze d’Angelo e che so’ tutte

l’una all’oltra iguali – de modo che nissciuno ve descovrirà e

anche l’abbiti saranno de ajuto ché anco cchilli saranno de

un’unica fattura. (Così dicendo mostra maschere e abbigliamenti a

tunica in gran quantità) E pe’ finì la voce che ve sorterà da ‘sta

bocca de màscara v’apparirà accussì milodiósa comme se venisse

fòra da ‘no flauto.

Donne! Nissciuna tene coraggio de montare quassù?

Eppure quanno ve truovate fra amici, magari a bevese ‘na tazza

de vino all’osteria o en una taverna, ijo misma, v’ho udite contare

le storie vostre, col particulare d’ogni fetenzia ch’accade ne la

casa o ne lo palazzo dove state a fa servizio da serve.

Pijàte una de ‘ste mascàre… No, no’ vulite arrischià?! Siete ‘no

branco di pusellaneme: no’ meritate artro epitteto che quèlo de

serve. Perfino ora state tutte sulle panche do’ nissciuna se la

sente, ancora temite de venì reconossiute? A ‘sto punto ve

propongo che ‘sta festa delle maldicenti vegna supressa!

FRA ZAZZERA ‘Nu momento! – Pijo la parola en defensa de este

povere fémmene che avite posto al lo ludibrio de ognuno...

LA FABULANTE: Chi se’ tu vene a fa lu ciccerone trònfio?

Presentate se no’ te spiace…

FRA ZAZZERA: Mi chiammeno Fra Zazzera per via de lli mei cavelli

‘nu poco sprullacchiati…

Page 7: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

UNO DEI PRESENTI: Ma che dice? È ‘na bellissima chioma!

UN ALTRO: E te vòjo dicere ch’è de seguro la parte meno arruffata

e puzzolente che tene addosso!

FRA ZAZZERA: Se vi fa piacere coprire d’emproperi anche la mea

persona fate pure!

PERS. 2: Ehi… come parli forbito frate zozzaria!

FRA ZAZZERA Io non m’offendo! Ma returnamo a le donne che

pocanze avite tacciato de egnavia… ije vulisse che vuj ve punesse

d’int’a li panni lori! Chi so’ ‘ste criature? So’ figlie e spesso mogli e

sorelle de pastori che se retroveno a vivere ‘na situazione de

carestia. Causa la muria de agnelli, pecore e cavre che l’ha razziate

l’anno passato lu mercato della lana se retruova en ‘nu desastro; la

tessitura s’è fermata, e loro ‘ste fijòle se so’ poi truovate costrette

a scennere da nuj e accettare ogne mestere che je capitasse…

compreso de servire come sguattere nelle case e nei palazzi dei

signori, padroni della città!

LA FABULANTE Certo: so’ scese dai monti della Maiella, per

servire in cucina e a lavare panni e strofinare, ma anche de fare ai

padroni altri servizi magari far le lenzuola a letto.

PERS. 2: sì, sì avete detto giusto… non è una malignità, è risaputo

che queste femmine se vogliono garantirsi il lavoro debbono

dimostrarsi cortesi e consenzienti verso i loro padroni, e magari

alcune coi loro figlioli e amici influenti di casa.

Page 8: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

A sto punto potrebbero metterlo anche in contratto le serventi

sono tenute a concedersi secondo i desideri dei datori ingaggio… E

pretendete che queste serve salgheno accà en onore della festa

loro a fasse fa’ la festa dallo tribunale? E ce devono raccontà di

tutto ciò che sono costrette a sopportare pur di mantenersi quei

quattro miseri denari pe’ farve piacere, farve fa ‘no sghignazzo?

Per poi trovarsi nella strada cacciate con grida di “Puttana! Questo

è il modo di venirci a sputtanare dopo che vi abbiamo accolto

come figlie!?”

Infatti li veri signori, è risaputo, i signoro del nostro contado e

della città c’hanno granne amore pe’ la zente de la sóa casata:

tant’è che si portano a letto le proprie figliole e le nipoti, la sorella

della moglie e le ingravidano pure…

Ma tranquilli tutto rimane in famiglia, come ha detto il Santo

Padre… fuori delle mura domestiche c’è violenza, corruzione,

stupro, l’unico luogo centro del rispetto e della integrità domestica

è il desco famigliare… e se qualcosa va a rovescio, anche lì…

importante è che lo scandalo venga nasconnuto sul nascere a

salvaguardia della nostra società di buoni cristiani.

E vuj ce vorreste lo scandalo!? Il racconto infiorato dei particolari

più inverecondi, i fatti più zozzi prodotti con piccole

rappresentazioni mimate in modo che dalla pantomima con

aggiunta di voci allusive esplicite sia più che facile indovinare i

personaggi della ballata oscena!

Page 9: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Tanto che ve ne importa a voi… mica siete voi a pagare, ma le

svergognate spudorate, lascive e indecenti…

Uno dei presenti: “No, per carità, noi non pretendiamo che le

testimoni, vittime di codesto mal costume siano identificate e

subiscano la vendetta e il castigo inferto dai malnati signori.

Ah no! E come pensate di proteggerle? E voi davvero pensate che

sia sufficiente ‘no straccio di maschera e una specie di palanorana

di tela bianca ad evitare di poterle riconoscere?

Beh! In verità… quando hanno calzato la maschera e il saio… - non

ne ho riconosciuta nessuna!...

riprende fra Zazzera – Io non so se voi che sostenete questa

certezza di incolumità delle servanti, siate da ritenere più sciocchi

che stupidi!

Ehi! Annamoce piano con l’offese…

Scusate, sì volevo dire cojoni! (Eh no! Eh!)

Ve lo dimostro. Immaginiamo che una delle figliole in questione

salisse ben mascherato co’ questo rialzo e… presa da un mato di

follia, si desse a descrivervi le moine messe in campo dal fratello

della padrona per circuire la servante.

Una prima carezza rispettosa… un bicchiere di vin santo, un

dolcetto e poi una canzone amorosa accompagnata dal liuto…

finita la serenata la giovinè è commossa… lui scoppia in lacrime e

confida che la di lui promessa sposa lo tradisce e riscoppia in un

nuovo singhiozzo col quale innaffia le zinne e prosperose della

Page 10: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

fantesca che lo raccoglie fra braccia e tette a sua volta piangente,

entra in scena la sorella padrona, agredisce la serva, la insulta…

ma corrotto e irretito la signora s’appoggia a un bastone poiché da

poco è cascata dalle scale. Il giovane fa scudo al bastone della

sorella, non ti permetto di infierire contro questa creatura.

Ella è innocente… la zoppa se ne va… il giovane abbraccia la

servante… e così grazie a sta sceneggiata s’è guadagnato la prima

rotolata con amplesso multiplo e consenziente. E dopo una

smarronata del genere, voglio sapere chi non ha ancora

indovinato in che palazzo si è svolta la messa in scena: fratello

intraprendente, la storia della promessa sposa che mi ha sbattuto

la porta in faccia, al puttaniere, la padrona di casa zoppa, il

giovane fratello di buona donna che mette in cammino il gran

finale del protettore di figliole serve innocenti e la sorella zeppa

che gli tiene bordone…

Chi è quel ritardato mentale che non ha ancora capito?

Basta aggiungere che quella padrona zoppa è la vedova di uno dei

capi guelfi, mercante di lana filantropo, anti sifilitico, morto. Il

gemello del morto recente è vescovo di acerra e la sorella della

zoppa è badessa nel monastero di Alto ..onte.

Vi bastano come informazioni?

Bravi, a ‘sto punto la nostra candida fantesca, grazie al

spettacolare di ognuno nella città, nessuno la vorrebbe più fra i

Page 11: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

piedi nella propria casa, quindi finirebbe come minimo in un

postribolo;

LA GIULLARESSA? Una donna prende la parola, certo che io non

mi riconosco più in questa nostra città e dire che è nata in ben

altro modo, solo 50 anni fa, fondata tutta nuova e diversa? È stato i

nostri padri e le madri, ell’erano stufi de avere intorno e addosso

baroni e signori che s’approfittavano de noi altri e ce affogaveno

d’angherie e le imponevo sopprusi e violenzia d’ogni manera. E se

retrovareno a darse ‘na gran mossa. Ufruire en altre terre o farse

d’acchitto n’altra cittae. Derentro a ‘ste nove mura tutti si deveno

respettare li stessi diritti per ognuno. Prepotenie non si deveno

accettare, de no importa che fusse, ogne uno ce aveva il diritto de

partecipà alle derezione de la città e del comune dentro le mura e

fora nel destretto, no se poteveno issà torri. Ce basta la sola torre

de lo podestà. L’acqua è de tutti e no se pole fa canali de proprietà

così comme le fogne so pubbliche e chi azzozza una parte, lo giuro

d’anima o scarica scarto de tintoria. Vene cacciate de la città…

nisciuno pare tenersi bravi o guardie in proprio e debierespettà la

femmina de ognuno per ogne controversia su l’uso de l’acqua ce

sarà un giudice de l’acqua e ogni arte tegnerà uno conducto o oro

de justizia, mo rivardate che bordello le divenuto ‘sto comune, le

regole s’aggiusteno, ogne uno letiga con lo so vicino. Li processi

Page 12: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

dureno che per reussire a cat vederne concluso uno bisognerebbe

almanco campare tre vite.

A penzare che prima del coenciamento de sto procezzio s’era

accettata de tutti una regola c’è, che fino a che il giudizio non fusse

conclusa nisciuno delli contenti, dovesse pagare un soldo. Un

soldo alli avvocati. Mo che vaga de le unghie o per le corte gli

avvocati ogni messe s’accattano ‘na paga puntuale.

CAPITANO DEL POPOLO

MAESTRO DELLE ACQUE

Non si può tirare ad esempio assoluto, un caso isolato de pur

deprecabile, bisogna valutare nel suo insieme il comportamento

della polizia.

Stiamo attenti che il nostro simbolo l’Aquila, il più nobile degli

uccelli non diventi simbolo di rapina di Giovanni l’Apocalisse –

Cimabue. Il prefeta caus de Barullo, dice rifacendosi ai moti

periodici dello tremmamuoto che il ciclo delle scosso nate sta in

ritardo. Dopo 53 anni doveva ripetersi puntuale con la variante

ammessa dovuta allo moto ellissoidale o elittico.

Ma più si ritarda peggio, poi si manifesta lo scossone cataclismico.

Ah! Stiamo vivendo una della situazione il nostro vescovo si sta

litigando col vescovo di (Rieti!), il possesso delle porcellanie. Ma

non sono due o tre. No sono una quantità. L’uno le occupa l’altro le

Page 13: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

disoccupa. Ma dovuto intervenire pire il papa, spesso a mano

armata da Avignone, usando truppe a piedi e a cavallo mai sentito:

la guerra per le parrocchie! Questa è mia! Quest’altra è mia! Con

che diritto. Quello delle carte, dei lasciti, delle concessioni

emendate dall’imperatore!

Ma quale imperatore… oggi non c’è più! Al posto suo c’è una

regina , Giovanna di Napoli!

Ah, belle regina, una puttana…!

Piano con le parole, fino a prova contraria è la nostra regina

detiene il regno di Napoli… e quindi essendo noi parte di quel

regno le è la nostra regina: “ Signora delle due Sicilie, comprese

Puglie e Basilicata… e marchese de sepolcro a Gerusalemme!

Capito e a nostra Signora e Regina non si da della puttana. A

parteche è dama elegante e raffinata, canta, parla 5 lingue.

Ah sì! E come chiami una regina che tradisce il marito in faccia a

tutti facendosela con quei puttanieri dei nobili napulitani, non

solo, ma d’accordo co’ sti bellimbusti lo fa uccidere!

Chi?

Il marito, il fratello del re di Ungheria; sto povero giovane gentile,

delicato…

Macchè gentile e delicato… era un rozzo ignorante, non conosceva

manco il latino. Solo in ungarico parlava e mangiava con le mani!

Perché tu come mangi?

Che c’entra, io mica sono un re, e poi era pure cornuto!

Page 14: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

A beh! Se per il fatto che uno è cornuto bisogna ammazzarlo

subito!

Allora!

Qui all’Aquila si dovrebbe fare una strage!

Ehi, c’è qualche allusione a me e alla mia famiglia.

Ma che c’entra… si faceva un esempio retorico

Ah beh se è retorico! Ciò non toglie però che Giovanna di

Provenza, nostra signora, sia una puttana… ma assistito a tutto il

processo dei congiurati seduta sul suo trono senza fare una piega

e quando li hanno impiccati, squartati uno dietro l’altro… neanche

una lacrima ha versato.

Per forza! Era annichilita, pietrificata dal dolore, da ogni modo,

trovarci governati da una donna disonorata, anche se è reginae

duchessa, figlia e nipote di re e imperatori, non è che faccai pnore

all’Aquila.

Capirai! M’ha parlato il figlio del gran camerlengo di

Costantinopoli… infatti suo padre faceva il maniscalco e sua

madre, la lavandaia nello scaicquatoio della fontana pubblica.

Sì, ma donna onorata era!

Fermi tutti che col vostro divagare e con i commenti retorici

abbiamo perso ogni logica del discorso, si stava disertando

seriamente sulla condizione civile e normale di l’Aquila nostra.

Page 15: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Ed eravamo partiti dalla situazione della diatriba delle parrocchie.

Si evinceva che il nostro vescovo unico della città, sta arraffando

più parrocchie possibili nelle terre attigue, a proprio vantaggio.

No, non solo a vantaggio proprio, più parrocchie abbiamo nella

curia, meglio è anche per tutti noi aquilani.

Ah, sì! E che cosa viene a noialtri di vantaggio: un’acquasantiera da

muro? Un turibolo da far roteare con l’incenso sfumacchiante…

una perpetua, due curati e un sacrestano a testa?

Ma nonla buttiamo subito in sghignazzo… è questione di valori

morali, prestigio e orgoglio cittadino.

Ha ragione… quando uno si trova in cattive acque che fa?

Si fa una bella zuppa di prestigio e valore normale al forno! Ah!

Come sto bene!?

*** arrivati qua ***

L’Aquila è forse l’unica città importante, capoluogo di regione,

che i romani non riuscirono a conquistare e porre sotto il proprio

Page 16: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

dominio, per la semplice ragione che al tempo di Roma L’Aquila

non esisteva ancora.

L’aquila come rapace non centra niente con l’autentico significato

del suo nome originale: l’allusione al re dei volati protetto da

Giove è stata imposta da Federico II di Svevia che se ne attribuì

anche la fondazione. D’altronde l’aggressività del volatile

suddetto non fa parte carattere del popolo abruzzese.

La radice etimologica di quel nome non si riferisce all’aquila vera

e propria, intesa come uccello, ma piuttosto all’acqua chiara e

spumeggiante che sgorga dalle montagne e riga i terreni della

valle.

A dimostrare l’autentica origine del nome basta ricordare che il

simbolo di questa città sono le numerosissime fontane che

sgorgano nella piazza San Vito presso il Borgo della Rivera, fulcro

originario della città.

L’Aquila è città particolare, unica nel Medioevo italiano, nata non

per una casualità, ma secondo un disegno armonico che non

trova precedenti nella storia dell'architettura urbana: in poche

parole la città fu costruita secondo un progetto rigorosamente

urbanistico che teneva conto non solo di case e palazzi, ma di un

impianto fognario ben distinto da quello delle acque potabili e

dai percorsi canalizzati per mulini e servizi alla popolazione.

Nella valle attraversata dall’Aterno, il più importante fiume della

regione, non esistevano che piccoli borghi popolati da contadini e

Page 17: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

artigiani. La nascita vera e propria della città si concretizza nel

1254 ad opera degli abitanti dei villaggi del territorio circostante

fin da allora autonomi: costoro, proprio in quell’anno, si

ribellarono alle continue vessazioni dei baroni feudali che

imperversavano su tutto il territorio e che sfruttavano il lavoro

degli artigiani, nonché degli allevatori di bestiame, dai caprai ai

mandriani, imponendo continue angherie. Questi, stanchi del

sopruso, decisero di unirsi in una confederazione di reciproca

difesa che riuniva i vari agglomerati di uomini liberi. Ecco che

così gli originali borghi si trasformano in quartieri organizzati

della nascente città. Naturalmente essi a ricordo dei Longobardi

che occuparono per parecchi secoli l’intera vallata dell’Aterno

costituirono un brolo, cioè un centro logistico amministrativo

dove si riunivano i rappresentanti non solo della città, ma anche

dell’intero contado. Essi non solo in quella forma di giurisdizione

mantenevano il diritto civile di una democrazia, ma sviluppavano

l’uso comunitario delle proprietà collettive di pascoli, acque e

boschi.

Lo statuto più inconsueto di quelli che determinano il

comportamento di questa città è la definizione di ‘libertà’ della

comunanza che così recita: “Ogne omo o femmena che qui giunga

anche se fuggito da altre terre rifiutandosi di sottostare alla

servitù del foriazzo, norma costante per i servi della gleba,

varcata la porta di L’Aquila, qui sarà protetto se dimostra di

Page 18: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

possedere mestiere e volontà di campare onesto in questa

comunità e nisciuno potrà richiederne la consegna come robba

soa.”

La storia della nascita di questa città e delle sanguinose lotte a cui

dovettero partecipare i minori associati per ottenere e difendere

la loro autonomia sono narrate da un geniale poeta, Buccio di

Ranallo, a mezzo fra lo storico e il giullare in un’opera chiamata

Cronica che ci è pervenuta quasi intatta e che egli stesso chiamò

“La mordacchia e la libertà”.

I fabulatori del tempo, come Buccio di Ranallo, ogni volta che

s’apprestavano a narrare un avvenimento ostico o paradossale,

precedevano la giullarata con un canto che immancabilmente

avvertiva gli spettatori:

Tutto quello che v’annammo a raccontà e l’è ‘na storia vera!

È veri so l’ommeni e le femmene che v’appariranno.

Veri li fatti che v’andremo a rappresentà: tutto l’assurdo e

l’impossibile che addosso vi zonzerà come pietre d’una frana non è

sputo de mezzana nè de fantasia. Potessemo morì… no’ c’è sta

manco ‘na boggìa.

Lo stesso preambolo dovremmo recitarvelo anche per la storia

dell’Aquila, città che, ormai è un anno, per l’ennesima volta è

Page 19: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

stata vittima di un cataclisma che l’ha costretta in ginocchio: case,

palazzi, chiese e cittadini travolti e schiacciati da una tremenda

scossa tellurica. Non soltanto stabili di fattura antica, ma anche

moderna, in cemento armato, garantiti indistruttibili sono

franati. Com’è stato possibile? Appresso s’è scoperto che c’era la

truffa, che gli imprenditori, pur di guadagnare a tutto spiano,

avevano impiegato materiale non idoneo, e così st’infami hanno

causato morti innocenti in quantità e alla notizia dello scatafascio

esplosero in una grande risata all’idea di quanti vantaggi

potevano loro venire dai nuovi appalti di ricostruzione. In

conseguenza di questa infamia l’indignazione degli aquilani è

cresciuta al punto che gli avvocati difensori degli imprenditori

d’arrazzo, preoccupati dal clima prodotto, hanno subito richiesto

che il processo contro i loro clienti venisse spostato in altra sede

esterna alle terre d’Abruzzo, in un tribunale il più lontano

possibile.

Ma andiamo ai cataclismi più antichi di cui abbiamo memoria in

Abruzzo. Dobbiamo subito ammettere che la storia di questa città

nata a metà del tredicesimo secolo, ha del fantastico-inverosimile

a cominciare dalla sequenza di segni cabalistico-matematici da

cui è segnata, in primis dal numero 90: infatti si dice che 90

furono le famiglie che si unirono con impegno giurato per

fondare questa città, 90 i borghi che la circondavano, 90 le chiese,

e 90 le fontane che sgorgano acqua una appresso all’altra

Page 20: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

spruzzando getti come fuochi d’artificio. Non dimentichiamo che

90 è anche il numero della paura e per chi ha subito un sì gran

numero di cataclismi è difficile poi davanti a quella dichiararsi

indifferenti.

Nell’anno 1307, otto anni prima del tremamoto aquilano la cui

scossa giunse fino a Roma dove causò numerosi crolli, la Chiesa

Apostolica Romana decise di traslocare al completo di vescovi,

cardinali e prelati dei vari ordini dalla sede vaticana dell’Urbe ad

Avignone, in Provenza non per il timore di possibili scosse

telluriche, ma per la situazione invivibile che si era creata a Roma

a causa dei continui scontri fra i nobili possessores e la plebe

coinvolta.

Il papa Clemente V stava già nella nuova sede francese ad

attendere tutta la corte. La carovana era composta da centinaia di

carri, cavalli, muli, asini e buoi. Nello stesso momento, a Roma,

abbandonata e priva come si trovava di una capace reggenza, i

nobili della città cominciarono a fronteggiarsi in sanguinosi

scontri, ‘adducendo fieri lutti’ che si ripeteranno per anni finché

Cola di Rienzo, proveniente dalla sede papale di Avignone,

prenderà in mano la situazione e si farà eleggere tribuno del

nuovo Governo con il consenso della curia. Otto anni dopo il

santo trasloco della sede papale da Roma, nell’appennino

abruzzese esplode un terremoto di terribile intensità. Ce lo

testimonia lo stesso Buccio di Ranallo nella sua Cronaca:

Page 21: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

“Il 13 di dicembre il Mercoledì delle quattro tempora furono sentite

più scosse di tremuoti. Parve un immenso branco di bovi e tori

impazzuti attraversasse dentro la città a sfonnare ogni muro e

arcata de’ palazzo. Come colto da tremore si vide il campanile

maggiore danzare nu poco e quindi franare al suolo e urla di gente

fora di cervello che si gittavano dalli piani maggiori. Attribuì

ciascuno a peccati di cittadini quel gastigo di Dio, e presi da paura

grande fecero di molti voti. Nomerosi furono li morti e li spartuti.

Altri si diedero a cavar ogni maceria ponendose subitamente a

pontellare co’ pali e stanghe li muri smembrati per maggior

sicurezza di loro vite e costruire alloggi più sicuri con tavole

d’albero in cui abitarono e giacquero specialmente di notte, così da

far calare il terrore. Grande desordene si truovava nelle curie in

quello momento, a comenzare dalle sedi vacanti per manco di

vescovi e de ministri di fede in ogni loco, così accadde che a

l’Aquila, nello stesso ijorno en cui avvenne il tremmamoto,

mancassero gli ammenestratori curiali e lo vescovo mismo. Costui

di nome Filippo Delci, se trovava ‘n altra sede fora d’Abruzzo: che

avesse avuto ‘na soffiata particulare da Dio?

(A questo punto qui vi proponiamo un dialogo che si svolge

proprio nel vescovado della città squassata dal cataclisma. In

scena seduto ad un tavolo sta un personaggio indecifrabile

Page 22: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

intento a riportare da un registro all’altro date di nascita e di

morte. La grande stanza è puntellata da numerosi pali intersecati

che reggono soffitti e archi sberciati. Si spalanca il portone di

fondo e s’affaccia il vescovo).

VESCOVO (indossa abiti logori e impolverati) Mi è permesso?

ASSISTENTE Venite pure avanti!

VESCOVO Chi siete voi, il responsabile della curia?

ASSISTENTE No, semmai sono l’irresponsabile della curia.

VESCOVO Che significa ‘irresponsabile’?!

ASSISTENTE Significa che non ho alcuna carica: non sono stato

designato da chicchessia.

VESCOVO Vi siete nominato da voi?

ASSISTENTE Più o meno. È chiaro, bon omo, che state arrivando

solo ora qui in città.

VESCOVO Ci avete indovinato. E ci ho trovato un bello squasso.

Ma non ci sta nessun prelato con voi nella curia?

ASSISTENTE Vi dirò che a causa del fuggi-fuggi per il gran

sussulto di quattro giorni fa ogni luogo s’è svuotato. Don Germino

è rimasto schiacciato nel transetto mentre diceva messa in San

Francesco e con lui molti suoi parrocchiani. Il reverendo Anselmo

sta ancora sotto le macerie del battistero: ogni tanto lo si sente

Page 23: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

gridare, ma non lo si riesce a cavare di lì chè mancano braccia e

gli strumenti per tirarlo fora.

Altri in servizio alla curia so’ fuggiti ai loro borghi di venuta o

nelle caverne dei romiti sulle montagne dove ognuno si truova

più sicuro. Di qui è la ragione che son rimasto solo.

VESCOVO Qual è la vostra mansione?

ASSISTENTE Nessuna, o meglio tutte: son campanaro…ma non

tengo campane da far sbattere, chè la torre è venuta giù a

squasso. Mi capita di servir messa con il curato, ma chillo prevete

lo giorno mismo della scossa è fogghiuto de’ botto allo so’ borgo

coi cavelli tutti irti e imbianchiti. Mi occupo di ‘lemosine, ma mo

ogni cosa s’è rivoltata, giacchè invece di raccoglierle mi tocca

distribuirle ai disperati… e non m’è rimasto manco ‘no soldo

matto. Il vescovo lo aspettiamo da mesi, ma non si fa vivo. Ben

per lui che s’è salvato di godersi ‘sto scassamuri a cataclisma.

VESCOVO Ebbene, adesso sto qua.

ASSISTENTE Voi siete il vescovo?

VESCOVO Sì, padre Filippo Delci in persona.

ASSISTENTE Perdonatemi Eminenza, ma non l’avevo

riconosciuto. Nemanco dall’abito: scusate, ma siete tutto un po’

concio.

VESCOVO Già, so’ stato colto dal terremoto per fortuna nella

strada e s’è levato un tal polverone che ha oscurato fin el cielo.

Ho saputo poi che mi trovavo proprio nel punto a centro della

Page 24: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

catastrofe. Il cavallo che montavo l’è scivolato giù per un gran

baratro spalancatosi all’istante e io stesso con l’animale mi sono

trovato nel fondo. Temevo che lo squarcio si richiudesse

all’istante. I miei fratelli di viaggio mi hanno calato corde così da

risalire, ma il cavallo è rimasto giù prigione che criava nella

voragine.

Non vi dico poi la fatica a ritrovar la strada, sempre immersi in

quella nube di polvere che ci accecava e aggolava il respiro: tosse,

vomito, sete e non ci riusciva di scorgere un uomo anco se te lo

trovavi addosso.

ASSISTENTE Già, ci siamo dentro in ‘sta nube tosseca che da

giorni sembra stia per diradare e de botto ecco un altro scossone

che scassa macerie e le sbatte tanto da far che il polverame

rimonta da affogarti.

VESCOVO Si può sapere all’ingrosso quanti sono i morti?

ASSISTENTE Sì Emminenza, da mille a duemila…forse tre!

VESCOVO Ammazza che precisione di dati avete raccolto! Ad ogni

modo questo vuol dire so’ remasti occisi almeno dal 10% al 20%

degli abitanti.

ASSISTENTE Già, più o meno.

VESCOVO E i feriti?

ASSISTENTE Ancora all’incirca lo stesso numero.

VESCOVO E I dispersi?

ASSISTENTE Scusi non ho capito Emminenza…

Page 25: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

VESCOVO Dispersi, come a dire desparuti, nel senso di mancanti

all’appello…

ASSISTENTE Purtroppo non abbiamo fatto ancora alcun appello!

VESCOVO Ma avrete almeno chiesto alle famiglie… (mimando di

rivolgersi ad altri) “Scusate chi vi manca dei vostri”?

ASSISTENTE Ah… sì, abbiamo chiesto, ma vanno e vengono!

VESCOVO Come vanno e vengono!

ASSISTENTE Sì nel senso che prima non ci sono, poi si fanno

vivi…. Ma poi risconpaiono!

VESCOVO Risconpaiono? I morti o i loro spiriti?

ASSISTENTE Spiriti?

VESCOVO Intendo gli spettri, i fantasmi dei morti!

ASSISTENTE Non so, c’è troppa polvere intorno e no’ se capisce

se so’ spettri o anime vive… Fatto è che sempre spariscono …

credo che, anco se so’ sani e salvi, se ne vadano in un altro posto,

per lo spavento che so’ pijati, per me non tornano più… capirete…

desperati accussì è difficile contarli!

VESCOVO Va bene… animali?

ASSISTENTE Scusate, a che ve referite?

VESCOVO Intendo che ognuno qui in città tiene di sicuro animali:

cavalli, asini, capre, bestie da cortile….

ASSISTENTE Sì ho capito… per fortuna, specie cavalli e porci,

hanno entuito il giungere del cataclisma con un certo anticipo

rispetto a noi cristiani: infatti le bestie che stavano libere, magari

Page 26: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

all’aperto, se la sono data a gambe; quelle chiuse nelle stalle,

invece dove la casa è crollata, han fatto la fine dei padroni!

VESCOVO Travolti, schiacciati… Anche gli asini?

ASSISTENTE No, di asini se ne sono salvati un mucchio.

VESCOVO Come mai?

ASSISTENTE Si sono ficcati nei sotto scala e sotto le arcate! Gli

unici punti in cui non ci sono stati crolli.

VESCOVO …e insistono a chiamare i ciucci stupidi!

ASSISTENTE Il fatto è che quegli asini provengono quasi tutti

dalla Sardegna e la ragione, Emminenza, è che quella razza è

abituata ai terremoti più di noi, c’hanno esperienza, la memoria

se la passano di padre in figlio! Come i topi del resto!

VESCOVO I topi si passano la memoria?

ASSISTENTE Sì, Emminenza: ancora prima che si senta la scossa,

li vedi saltar fuori da tutti i buchi e via che se ne vanno dalle case,

molti abitanti si sono salvati grazie all’allarme dato dai ratti e

dale pantegane… quelle non sbagliano mai! Sentono i fremiti del

terreno in anticipo! Magari anche di un giorno intiero! Capisce!?

“I ratti scappano e i gatti gli vanno appresso! Ma non per

mangiarseli stavolta! Si salvi chi puòòòò!” Gira e rigira gli sono

stati utili! Saranno animali zozzi, ma quanti in città devono loro

la vita!

VESCOVO Va bene faremo un monumento alle pantegane:

salvatori della città! Piuttosto passando tra il polverone ho

Page 27: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

intravisto nelle zone più colpite, gente che scava e sposta pietre

nella speranza di ritrovare qualcuno ancora vivo.

ASSISTENTE Beh più di uno sono riusciti a tirarne fuori, ma loro

scavano soprattutto per ritrovare animali ancora in vita!

VESCOVO Ancora in vita?!

ASSISTENTE No, anche morti! Ci sono cavalli, vitelli, maiali,

capre… Il terremoto è avvenuto da pochi di giorni quindi sotto le

macerie ci stanno tutte bestie accoppate di fresco! Carne appena

frollata, pronta da cucinare! Ce n’è di che farci un festino per

tutta la città, per settimane! A proposito, ho appena cocinato qui

pezzi di cavallo con le rape arrosto. (Afferra una padella ricolma

di cibo e la offre al vescovo) Se vuol favorire, Eminenza, è una

ghiottoneria di bontà, tenera, succosa…senta il profumo.

VESCOVO Grazie, ne assaggio volentieri un po’. Ottimo! (Così

dicendo si dà da fare per versare l’arrosto in due piatti) Accidenti,

è proprio da festino! Quasi quasi c’è da gridare grazie terremoto!

Certo, bisognerà oltretutto organizzarsi per conservare questa

enorme quantità di carne che andate disseppellendo: per fortuna

siamo a fine ottobre e vedrà che a giorni comincerà a nevicare,

così metteremo tutto il cibo al fresco sotto neve.

ASSISTENTE Purtroppo nel crollo generale ci sono andati di

mezzo anche i granai…

Page 28: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

VESCOVO I granai?

ASSISTENTE Certo, se ne sono andati a terra anche quelli…

VESCOVO Scaricando a terra le granaglie e il farro?

ASSISTENTE Già, a mucchi. Ecco venite Padre, adesso che sta

scemando la polvere basta affacciarsi dal finestrone: vede quegli

stormi di uccelli che lassù girano largo tondo tondo?

VESCOVO Già, sono davvero tanti, a nugoli!

ASSISTENTE Ecco adesso qua e là si precipitano a picco al suolo,

e dove prendono terra, in quei punti, puoi essere sicuro, ci stanno

mucchi di granaglie.

VESCOVO Oh è carnevale per tutti! Ma per la miseria non si può

lasciare che gli uccelli s’arraffino via tutto ‘sto ben di Dio! Cosa

aspettate ad organizzarvi per raccoglierli!?

ASSISTENTE Ha ragione Eminenza, ma all’improvviso siamo

rimasti tutti disorientati, sconvolti! Ognuno ha problemi diversi e

tutti tragici! Un cataclisma di ‘sta brutalità non ci era mai

capitato! I parenti travolti e seppelliti dalle macerie, insieme agli

animali, gli uccelli che beccano granaglie come impazziti, le grida

di aiuto che giungono da ogni parte, le scosse della terra che si

ripetono di continuo preannunciati da boati tremendi! E l’acqua

che sparisce…

VESCOVO In che senso sparisce!?

ASSISTENTE Sto parlando dell’acqua delle fonti e del pozzi! Il

terremoto ne ha ingoiati a centinaia! A cominciare dalle

Page 29: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

condutture, perfino i canali! C’è gente che per il terrore è

addirittura impazzita, ma non soltanto donne o vecchi, perfino

guardie e soldati.

VESCOVO Già, andando intorno ho incontrato più di un cristiano

che se ne andava in giro inebetito, come buttato giù dal letto

dallo sballottamento che squassava ogni muro, guardava tutto

con l’espressione da estraneo, senza gridare né piangere! Anzi

qualcuno sorrideva addirittura, ma la cosa che mi ha

impressionato maggiormente è la gente che si muoveva con

addosso solo una camicia, altri perfino donne, completamente

ignude! Bimbi che correvano qua e là a raccogliere oggetti caduti

con la frana come si trattasse di un gioco. In un campo della città

grazie al vento che spazzava la polvere mi è apparso all’istante

un ragazzino mentre cavalcava un cavallo facendolo trotterellare

di qua e di là e sghignazzava felice!

ASSISTENTE Pare la visione dell’Apocalisse, quella raccontata dal

Santo Giovanni quando dice: “Femmine ignude in tanto desastro

vagano inebetite fra i portali diverti e le torri abbattute e i bimbi

giocano in groppa ad asini fuggiti e cavalcando destrieri da

battaglia.”

VESCOVO Ehi, lo andate recitando a memoria. No, non venite più

a raccontarmi che voi siete un campanaro e che non siete

responsabile di nulla, nemmeno dei vostri pensieri.

Page 30: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

In quell’istante dal fondo vengono avanti il podestà ed altri

rappresentanti del Comune.

ASSISTENTE Che succede segnori?

CAPITANO DEL POPOLO Siamo qui a porre assemblea giacchè il

salone della Ragione s’è del tutto squassato.

ASSISTENTE Siete venuti al momento buono giacchè alfine è

venuto anche il nuovo vescovo.

CORO E dove sta?!

ASSISTENTE Qua, davanti a voi. Ecchilo: il Legato Pontificio Sua

Eminenza Filippo Delci. È stato bloccato dal tremmamoto nello

momento che steva per montare in valle.

VESCOVO Perdonate se so’ tanto malridotto…

Uno degli intervenuti commenta:

UNO DEGLI INTERVENUTI E l’è normale in esti tempi!

ASSISTENTE Presentatevi da voi medesmi.

Ognuno si presenta e appresso tutti siedono su panche e sedie già

sistemate a tondo. Il primo a farsi avanti è Francesco Litario,

notaro.

Costui dice:

NOTAIO: Io so’ Francesco Litario, notaro.

ARCHITETTO Io so’ Ugo Strangipane, architetto.

Page 31: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

CAPITANO DEL POPOLO Io il capitano del popolo so’, benamato

delli struppi.

VICE PODESTA Io so’ lo sostituto del podestà che l’è sparuto nella

franata di palazzo.

ASSISTENTE (sospingendo verso il prelato uno dei presenti) E

codesto l’è Buccio da Ranallo.

VESCOVO Ah, ho sentito parlare di voi: siete lu narratore, lo

sarcastico.

BUCCIO Già, e spero di non dispiacervi troppo.

VICE PODESTA Siamo molto in ritardo nell’organizzazione dei

soccorsi e negli interventi.

CAPITANO DEL POPOLO Primo lavoro da compiere è lu

sgombero delle macerie dalle strade e dalle piazze nonché dalle

corti e dai quadriportici.

VESCOVO Si potrebbe sapere quante sono le salme ritrovate e

dove sono state collocate?

NOTAIO I due cimiteri si sono scassati, le cappelle e le tombe

divelte o ingoiate.

VICE PODESTA Abbiamo fatto scavare fosse comuni, anzi

abbiamo approfittato di squarci che si sono prodotti appena fora

dei cimiteri per gettarvi i cadaveri, ma da ogni luogo uno

appresso all’altro ne giungevano una folla.

VESCOVO Folla di morti?

Page 32: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

VICE PODESTA Sì, e in tal quantità che non c’è riuscito di

segnarne il numero preciso.

VESCOVO E a chi è stato affidato l’intervento per puntellare i

palazzi e le case pericolanti?

CAPITANO DEL POPOLO Ai Comacini.

VESCOVO E alle chiese scurrazzate c’avete pensato? Quante se so’

salvate?

ARCHITETTO Ma, a dire il vero, nessuna. Anzi, a cominciare dalla

basilica maggiore in tre sono franate al suolo de’ botto.

VESCOVO E l’incarico de’ puntellare e porre in restauro le chiese

malredotte a chi l’avete assegnato?

ARCHITETTO A noialtri, come di loggica.

VESCOVO Perché? Chi siete voi?

BUCCIO Eminenza, ma sono i Comacini, appunto. Quelli chiamati

qua dal tempo della fondazione dell’Aquila. Sono assai boni

carpentieri, capomastri che, fortuna per noi, in gran numero si

sono salvati e si sono posti subito all’opera.

VESCOVO Muratori allora.

ASSISTENTE Sì, loro si dicono massoni.

VESCOVO E non ci sono altre maestranze?

CAPO DEL POPOLO Abbiamo assoldato braccia nuove dal

contado perché dacciano il loro apporto al lavoro di sgombero e

di riassetto… sempre all’ordine dei Comacini.

Page 33: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

VICE PODESTA Personalmente io tengo qualche dubbio che sia

cosa savvia ordinare proprio ai Comacini di porre mano alle

chiese scurrazzate.

VESCOVO E per che raggione?

VICE PODESTA Per la semplice ragione che c’è rischio de’

sacrilegio!

VESCOVO Sacrilegio de che?

BUCCIO Ma l’è accossì chiaro! Essi Commacini so’ tutti de’ la terra

de’ Fra Dolcino, l’eretteco de fama, frate che s’era ammaritato alla

monaca Maddalena!

VESCOVO State parlando de quelli doi disperati che furno gettati

alle fiamme giusto sette anni fa!

BUCCIO Eccoli Eminenza, c’avete ben azzeccato! Desperati che so’

poi della stessa razza de’ Pietro Valdo de l’Albigesi. Io se fosse en

voi ce darei foco anche all’architetto qua, invece de mannarlo a

raddrizzar cupole e campanili!

VICE PODESTA Non c’è tanto da fa sghignazzo e sfottemento.

Erettici essi lo sono pe’ davvero. Tant’è che vorerebbero che li

preti s’ammogliassero come la monaca Maddalena e il Dolcinazzo

bestemmiatore.

In quel momento bussano. Appare una donna avvolta in un ampio

mantello accompagnata da una giovane conversa.

Page 34: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

BADESSA Per favore, dove sta sua Emminenza il vescovo?

ASSISTENTE Ecchilo, sta de fronte a vui: è chillo assettato. Segnor

lo vescovo, esta en faccia a voi è la badessa Georgia Fioravante

con ‘na soa conversa.

VESCOVO Ditemi madre, in che posso esservi utile? Avete detto

Fioravanti? Della famiglia dei conti di Modrone?

BADESSA Sì, io sono di quella casa.

VESCOVO Signoria ben conosciuta, e ho sentuto parlare anco di

voi, badessa: cossì ho inteso che avete pruovato problemi assai

con il vostro monasterio a causa dello tierremoto.

BADESSA No, el monasterio l’ha ben tenuto. Manco una colonna

né un’arcata ha ceduto…

VICE PODESTA Eh vedi Eccellenza, quando s’ha unu diavolo

d’appoggio.

BUCCIO Avete raggione, sotto podestà. Io consiglierei di non

anadarce gimmai in quello manosterio che tutto quello che è

rimasto dritto come entrate sotto l’archi e le colonne ve se

scarica addosso de lasciarve secco.

Tutti ridono.

VESCOVO Per favore, fate silenzio e permettete alla badessa de’

comumicare. (Rivolto alla badessa) Allora raccontateme de che è

capitato.

BADESSA Li guai, Eminenza, so commenciati avante lo cataclismo

quanno tutte le converse e le sorelle mee che chiammeno ‘ sore

Page 35: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Gentili’ se so trovate abbandonate a se stesse e spogliate a man

bassa delle terre che da tempo se gestiva come nostro unico

sostentamento.

VESCOVO Ma che dicete? E chi l’averebbe ordenato ‘sto

esproprio?!

BADESSA Lo predecessore vostro, che Deo l’abbia in gloria!

VESCOVO (rivolto all’assistente) Entendete lu vescovo Agnolo de

Freschivaldi? Ma è possibbile? (L’assistente fa segno di sì con il

capo) Ma quando?

BADESSA Prima che morisse.

VESCOVO Ma sull’ordine di chi?

BADESSA Del Santo Uffizio delle rendite.

ASSISTENTE Insomma, il Vaticano!

BADESSA Ed ecco che noi siamo remaste tutte quante sanza

sussidio alcuno, troncato ogni aiuto e prive di cibo costrette in

miseria. Io e le sorelle fummo costrette a sortire del convento pe’

annà a elemosinare presso li villani e i pastori. Scoprimmo così

che quello d’emplorà succorso ell’è un’arte a cui non siamo

avvezze. Alcuni ci offrirono del cibo, ma altri pretendevano

qualche nostra ricompensa.

VESCOVO Che recompensa?

BADESSA Come a dire che fossimo graziose con quelli. Qualcuna

di noi non reggendo a la fame se lasciò annare a qualche picciola

Page 36: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

concessione, ma quelli malnati andarono nel triviale e le povere

converse ne tornarono strummazzate de’ violenza.

VESCOVO Ah, povere figliole!

BUCCIO Ecco da dove viene la diceria de’ certi lazzi de gaudio! E

poi scopri che l’è ‘na questione de’ ‘io te do ‘na cosa a te, tu me dai

‘naltra cosa a me’!

VESCOVO Per favore, non scendiamo sul triviale!

BUCCIO Giusto, chiedo venia. Proseguite santa madre. Starò in

silenzio.

BADESSA Come stavo a dì, al terremoto il monastero ha retto

senza quasi danno, ma ecco che all’istante giunge gente a frotte

disperata, privata di ogni cosa che all’inizio rispettosa chiede

asilo, poi per disperazione e cerca de un logo coverto si

impossessa d’ogni spazio comprese le sale del refettorio, le

cappelle e le stanze di ognuna per non parlare delle cucine e dei

magazzini con le ultime riserve. Alla fine noi tutte, suore anziane

e giovinette, ci siamo dovute arrangiare a dividere ogni cosa con

gli occupanti: da signore del loco santo semo divenute serve e se

dovea fare en modo d’essere accettate e gradite dai nuovi

padroni.

Il vescovo di leva in piedi e facendo cenno largo con le braccia

ordina che tutti sgomberino la sala:

Page 37: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

VESCOVO Sortite de fora per favore.

Tutti obbediscono.

VESCOVO (attende d’esser solo con le monache, quindi rivolge loro

una domanda) Fino a che punto voi e le vostre sorelle avite

dovuto concedere promiscuità a quelli scostumati?

BADESSA Ci furono alcuni che pretesero di stendersi nellu letto

con noi e non accettando quell’emposizione fummo malmenate

finché di molte cedettero per paura dellu peggio.

VESCOVO Eh no! Esta vergogna no se dovea accettare!

BADESSA Vui penzate che nostro dovere ell’era lasciarci morire?

VESCOVO No, ma sortire di quel luogo e situazione sì!

BADESSA Infatti più d’una de noi prese la via del monte e se ne

fuggì raggiungendo i borghi arroccati, da ciò subì violenza da

certi malandrini e anco dai pastori. Disperata, una conversa si

gettò dalle rupi. Cosa si doveva scegliere? Nessuno si curava

ormai di noi e della nostra santa vita. La chiesa ci aveva tagliato

ogni sostentamento né si curava di procurarci cibo e difesa.

VESCOVO Ma non potevate cercare di raggiungere un altro

convento, magari a valle o alla riva del mare?

BADESSA Nessuno le ha detto Eminenza che scendere in certi

luoghi già invasi dai terremotati che spesso facevano bottino

Page 38: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

d’ogni cosa era come scegliere di venir presi a petrate da quelli

abitatori desperati.

Alcuni notabili del comune entrano interrompendo il dialogo fra il

vescovo e le monache.

VICE PODESTA Perdonate l’interruzione, ma sta cominciando a

nevicare.

VESCOVO Di già?! Accidenti, questa non ci voleva.

NOTAIO Ci sta gente alla diaccio, e le tende procurate

dall’esercito stanno ancora a terra, bisogna issarle.

VESCOVO Ma questo è compito del Capitano! Che aspetta?

ARCHITETTO Sta appunto provvedendo, ma urge anco requisire

tutti i palazzi del Comune rimasti in piedi e le chiese salvate per

accogliere il resto della popolazione.

ASSISTENTE Bisogna che tutti gli uomini validi si mettano a

disposizione e vengano a darci una mano per liberare le macerie

che ingombrano strade e accessi.

ARCHITETTO Non si puole, bisogna che prima vengano puntellati

tutti con cura. C’è rischio che esti palazzi e chiese con un’altra

scossa franino insieme alle mura portanti con l’arcate e i soffitti.

VICE PODESTA’ Per questo occorre, architetto, che vi serviate dei

vostri carpentieri.

Page 39: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

ARCHITETTO Stanno già da giorni impiegati in quest’opera. Ma

non sono sufficienti, mancano altri aiuti che dovevano giungere

da fuori mura.

VICE PODESTA’ E com’è che non sono ancora giunti?

ARCHITETTO Dovevano annare a raccoglierli i consoli di borgata.

VICE PODESTA’ E com’è che non l’hanno fatto?

ARCHITETTO Per via del flagello e del digiuno.

VESCOVO Cos’è ‘sta storia del digiuno?

BADESSA È per la penitenza che si debbe fare acche il Signore ce

liberi de’ nostri peccati che hanno causato l’ira dell’Altissimo.

VICE PODESTA’ Sì, è per esta ragione. L’ho sentito gridare per le

strade stamani.

VESCOVO E chi ha dato questo segnale?

VICE PODESTA’ Il frate beato seguace de’ lu santo Celestino. È da

giorni che va intorno a gridare che ogni fedele se batta su lo

cuorpo co’ le fruste e faccia duro degiuno: solo pane e l’acqua per

almeno questi prossimi cinque giorni.

VESCOVO È ‘no bono pensiero!

BUCCIO Eminenza voi dite? A me con tutto el respecto per vui e

per il Signore, me pare una corbellarìa.

VESCOVO Che dite, come ve permettete?

VICE PODESTA’ (facendogli eco) Vui sete un malo cristiano.

Dimandate perdono all’Eminenza.

Page 40: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

BUCCIO Di sicuro chiedo che me perdoni. Ma come se pole

pretendere che gente fatichi a cavare macerie e le traslochi fora

de città e monti su le empalcature dopo che s’è flagellato e da

jorni no prende cibo?

VESCOVO Cotesta è de securo cosa ragionevole. Accussì se rischia

che li carpenteri cascheno giù abbascio allo sfracello.

ARCHITETTO Me permetto de proporre che sieno dispensati alla

penitenza e dal digiuno tutti chelli ommeni che so’ impegnati

nello fatigare su ponteggi e a caricà petre sberciate.

VICE PODESTA’ Ma cussì chi ce resta a fa’ penitenza? Solo li

bimbi, li vecchi e le femmine!

BUCCIO Beh, a parte le femmine, li vecchi e li bimbi ce stareste

vui a capo dello comune, notabili, sotto podestà… una bona

fustegata col digiuno sarebbe sola salute per vui. (Se ne hanno

risate e insulti.)

VESCOVO Boni coi lazzi e l’ingiurie! Penzate pittosto che c’è da

resolvere el distrasto dello tremamoto e pe’ ‘sta questione de la

penitenza e delle frappate de’ frusta fateceme penzà nu poco e

sovratutto a cotesta istoria de’ le monache che se trovano in

cattevetà costrette a promiscua condezione de cristiani venuti de

fora de lo monasterio e devenuti patroni della casa santa e delle

monache misme. E ora tutti fora, e penzate alli vostri doveri e

progetti.

Page 41: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Ognuno si volge verso il fondo scena e si allontana. I riflettori si

abbassano e viene avanti illuminato di taglio solo Buccio di

Ranallo che giungendo in proscenio si ritrova in piena luce.

BUCCIO (rivolto al pubblico) Il restauro della città cominciò a

moverse in modo organizzato. Tornarono alle loro case i cittadini

che erano foggiti nelli borghi del contado. Giunsero con

vettovaglie tante e con bestie carecate co’ la soma china di

granaglie. S’avrì tosto uno mercato allo quale parteciporno di

molti villani scesi dalli monti co’ cavre e pecure e formaggi

freschi e staggionati e sacchi de’ faggioli e conigli vivi derentro a

picciole gabbie e anco pollame vivo e scannato de fresco.

Qualcuno spignea maiali e li rizzava sovra gli scanni pe’ mejo

mostralli alli compradori. Di molti cittadini no’ possedendo

dinari fecero scambio a baratto offrendo stoffe, vesti e monili. ‘Na

signora venne innanzi reggendo stampelle pe’ l’abbiti: issò pe’

l’aria una de queste con uno abito sontuoso da sposa che venne

scambiato con uno mezzo maiale e doe conigli. Fece gran stupore

una figliola che montò sovra uno banco e battendo nu’ tamboro

chiese attenzione e a voce chiara disse: “Me chiamo Vinicia: so’

fresca e nubile e la casa mia s’è sgranata in uno sabbione. So’

bona femmena e onesta: c’ho avuto solo tre ennamorati. Due so’

morti nella crollata, uno l’è fogghiuto. No’ me resta nulla de offrì

se no’ tutta me per intera quello che sono e me vedete. Chi me vol

Page 42: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

marità? Se l’ommo che se offre d’accattarme per sposa me piasce

e se empegna a famme campà una vita bona e respettosa vegna

costà co’ uno notaro e se fa lo contratto. Sia chiaro che me voglio

marità en cèsa, en bianco con fiori e co’ figliole che canteno”. E ce

fu più d’uno omo che se pruopose a pijalla per mogliera

offerendo ricca dote. Lo mariazzo se fece in la chiesa granne con

la gente affollata. Di molti versànno lagrime per commozione che

quello era lo primo segno del resurget de esta martoriata città, e

altre sposale ce furono uno appresso all’altro che ognuno volea

offrì lo soo contributo a che rinascessero figlioli a rempiazzà li

molti deceduti, se pruoposero anco li vecchi e li storpiati. Ell’era

‘na festa de follia: a gruppi se facevano danze intorno ai mucchi

de’ macerie e colonne rimaste ficcate qua e là come piante in un

giardino sfogliato e se facevano canti e motti. Una de’ quelle

canzonate se beffava delle moneche Gentili che steveno redotte

nel monasterio en promiscuetà co’ la gente de’ contrada, omene e

donne, remaste senza demora. Oh giovane sora verzene e garbata

che renchiusa t’hanno come en priggione derentro lu convento se

dee la toa trista solitude sanza ammore che tiene se non per lo

sposo Santo Redentore, mo’ te han libberata. Ben si è zonto pe’ te

lo terramoto, e la tenuta salda de’ lo monasterio in che s’è

relegata. Come li turchi so arrivati li aquilani desperati che sanza

dimora hanno fatto razzia di corredi vostri, delle massarizie e

anche dalla toa dolze verzenità fra le lenzola.

Page 43: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

E altre converse con te derentro lo torbine d’amore profano se

so’ truovate allo vortize rotante che libera dallo refiuto gioioso

dello mortal peccato. “Ignominia! No’ se pole! - gridò endignato

lu vescovo izzando le guardie armate della città - Svotate quelo

monasterio de tutta ‘sta caterva de’ entrusi scellerati ch’hanno

sparso seme fecundo in tanti piccioli e intonsi prati! E siano

descacciati! Pe’ Sant’Anna!, non posso veghè ‘ste verzene che

portano in brazzo bimbi festosi che le chiameno ‘mamma’ ”. E

all’istante el convento fue assaltato de’ forze coll’armi che

spengevano scale e macchine rotate che se aggrampavano alli

muri inviolati. Dalle quattro torri del monasterio, donne e

ommeni asserragliati gettavano petre en quantità contra li

assalitori. Se videro anco spontà volti de’ moneche en quantità

che con furore gittavano addosso alli soldati petre e pur’anco

arredi sacri de’ ferro e bronzo, turiboli, aspensori e candelabri.

La badessa era già sortita de lo giorno avante e l’era annata sullo

monte a eriggere una nova casa per le sore che da quello

scatafascio d’innamoramenti s’erano salvate… ed esse se

chiamavano ‘l’immacolate’. Sortirono alfine l’occupanti e le

svergognate vestali co’ quelle che tegneano lo ventre gonfio e

l’altre con li figlioli abbrancati alle zinne a sugger latte e furono

cacciate dall’ordene a tutti li conventi, ma nisciuna d’esse

chiannea o facea lamento. Qualche d’una tegneva l’omo soo

accanto, l’altre stevano accolte derentro alla famiglia de’ l’amante

Page 44: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

abbrazzate alla mojiera capobranco. E nisciuno intorno fesea

motti d’indignazione che l’importante è trovà sempre la

soluzione! Poi quando se credea che tutto fosse tranquillo venne

‘n altra maledizione da lu cielo fonno, la peste nera:

desperazione, enfetti e novi cadaveri a mucchio da seppellire.

Appresso come nelle sette piaghe d’Egitto arrivò dall’Afreca no’

nugolo tremendo de’ locuste che s’abbattettero su li campi a fa’

nova strage. E chi ci salva mo’? ‘Nu santo frate disse: “No fateve

pijà dallo sgomento, no’ tutto chillo che pare castigo vene pe’

tormento, spesso ell’è dono de’ contento. Sulla santa Bibbia c’è

scritto che Elia, visto zonzere dallu cielo ‘sto nuvolame immenso

de’ locuste sbrananti li raccolti, diè l’ordine che ognuno

appicciasse torce e ce desse foco.’ Così lu frate encitò: ‘Fate

comme ordena Elia’ e ognuno se procurò torze e ceri. Di poi

annammo tutti per li campi a enfiammà la segale e li canneti.

Fumo e calore allo brucio colse le cavallette che caddero al suolo

a mucchi: fu ‘no gran falò. Ognuno se piegò verso quella frittata

d’animali che davano uno bono odore d’arrosto e ne magnò ‘na

mazzata. Tutti ce fecero iguale, ognuno se gustava locuste e

‘sclamava: ‘Bono! Deo santo, tu sea benedetto. Ce fai spavento co’

mandàcce ‘sti teremendi castighi e poi ce fai scoprì che l’è tutta

‘na succosa libbagione. Deo Santo, tu se’ no gran burlone!’”

II secondo terremoto

Page 45: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Innanze ci furono certi longhi tremori, vibrazioni, che noi

chiamiamo strafellerie del sottosolo. Le avvisaglie di ciò che stava

per accadere si videro e si ascultarono molti giorni avanti lo

desastro. Se videro l’ombre e nubi che rassembrava li segni di

Elia che attraversa il cielo su un carro condutto da quattro

corsieri e appresso i cavalieri dell’Apocalisse con i loro deabolici

destrieri. Lu vento se balzava in lu cielo rencorrendo li nuvoli

arrotate de spavento con fulmeni accompagnati da rombo de

suono che squarciavano tutto lo fermamento. L’aquilani, tremanti

per lu terrore, se foggirono ne le chiese. Li preveti mandarono a

chiamà li maggiorenti perché tranquillassero quella gente. Venne

e parlò Matteo degli Scalzi che l’era tenuto sapiente de scienza:

“State sereni! – disse montando sull’ambone del transetto – Este

scosse che v’hanno fortemente turbato no so’ segni de pericolo,

ma solo fremiti de’ assestamento, no portano scossonate de’

fracasso. Ormai so’ quaranta anni che ce abbiamo avuto lo

desastro tremendo con morti e palazzi atterrati. Mo abbiamo

remesso all’impiedi tutti li palazzi scossonati, ce abbiamo anco di

multi edifizi novi e ben assestati con mura forti. Una città nova

che a tutti li foresti fa meraviglia e gelusia per la possenza che

demostra. Pe’ l’esperienza che tengo de’ scosse dallo profonno, ve

dico che chello che se debbe temè no so’ li fremiti, ma lu silenzio.

Chi c’ha un’età come ce puorto io, sape bene che lu tremmamoto

Page 46: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

dello dosentoequìndese arrivocce addoscio sanza segnale

alcuno”.

Ma uno vecchio fattore se levò e disse: “Io tenevo ‘na ventina

d’anni quanno avvenne lo desastro ultimo de che se parla e me

recordo che segnali ce ne avemmo assai, anco allora, ma nisciuno

delli maggiorenti o ommeni de’ conoscenza ce fecero attenzione e

come oggi ell’è la misma litania ‘State boni, tranquilli, no

abbandonate le magioni vostre, no create pannico e scoramento.

Fidateve de nui.’

Matteo degli Scalzi se irritò de no poco e disse: “Tu, amico caro

puoi raccogliere le tue mercanzie e annartene dove te garba! Io

che tegno larga famiglia resto quave e con me lu vescovo, li

prelati, tutti li capitani del popolo, e anco lo maggiore della città,

Lalli Camponeschi che è omo de’ gran ragione. Accà nisciuno è

priggione de forza, ma chilli che faranno scalpore spignendo li

cittadini tutti a sgomento sanza ragione cossì da crear panico col

rischio de’ desastro…v’avverto che rischieno la priggione così in

quel loco de pietra forte saranno finalmente più protetti e

tranquillati.” Ce fu una risata e applaudirono pure in molti: di poi

se ne sortirono alfine del tutto sereni.

Ma lu giorno appresso numerosi assai furno li cittadini che

sortirono da la città traversando le porte co’ carri e le robbe e li

figlioli per razzonzere li borghi chiù alti. Dalle mura qualcuno

lanciava grida de schermo come “A cacasotto! Fatte ‘sta

Page 47: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

passeggiata per la china e te fo augurio che comincia a nevicà

tanto de’ imbozzolarte tutto sotto la sbiancata assieme alle

marmotte.”

Qui bisogna che facciamo rientrare in scena Buccio di Ranallo che

assieme all’Antinori ci dà testimonianza dell’inatteso terremoto

del 1349, che di certo, fra tutti gli sconquassi fu il più terribile.

BUCCIO S’era di mattino alla decima ora de lu mese de septembre

quanno se vide fora, nella piana de la cittae, uno fumo de’

polverone montare en aria comme se fosse stcioppata una carica

zegante de’ polvere da sparo granne chiù de una cattedrale.

Appresso come quanno nellu mare se fanno onde de tempesta, lo

terreno petroso comenzò a moverse manco fusse uno telone

sbattuto. Subbeto se sentì grida de l’anemali: nitriti de cavalli e

ragli d’aseno e cani che alluccaveno desperati; ultimi furno le

grida d’ommeni e donne e pianti de bimbi sovrasti de’ uno boato

teremendo come se le montagne tutte se storcenassero pe’

cascacce addosso. Le murate de defesa de la città danzaveno

come cuorpi de serpente che fuggindo se vanno a piezzi.

Scoppiavano le condutture che davano acqua a le fontane e

spruzzi alti sparavano pe’ lu cielo. Se videro annare a foco

magazzeni de legno e li tetti de qualche fonderia. Al cadere delle

fabbriche s’alzava uno polverio così denso, che, sebben fuesse

Page 48: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

mattino, l’uno non vedeva l’altro a dieci passi de’ destanza. No se

reussiva a respirare: tosse e vomito se faseano forti. Ognuno

correa a infilarse nelle porte pe’ salvarse da quello strozzo de’

fiato e molti furno quelli che soffocarno, e de gran numero per

siffatta causa morirno, senza vegnir colpiti dalle rovine.

Nella spianata dinnanze allo Domo de qualche giorno se steva

abbandonata la granne forma fabbrecata dalli carpentieri con

assi di legno per segnà la costruzione della cupola di S. Maria di

Collemaggio, nu fabbricato che pareva sortito da nu cantiere de

navi, granne e pussente comme uno dragozzo de mare: sotto si

annarono a refiugià cento e più perzone en fuga. Quelli, tutti se

salvarono, che le sagome ad arcata ressero perfino alla caduta de’

mura e de’ palazzi. Ognuno fuggiva fora dell’abitato ponendose in

slarghi lontano da le crollate, ma de sotto li pedi a quelli spesso

se squarciava lu terreno e venivano a cascà ne li baratri

spalancati. Anemali molti se fuggivano come empazzuti en ogni

direzione, ma li più ce restaveno bloccati per li edifici crollati ché

de macerie ingombravano tutte le strade. Ognuno se bottava a la

fuga trascinando seco quelli della famiglia soa, vecchi, donne e

creature solo penzanno a loro salvamento.

Uno meccanico che steva lavoranno en zima allo vescovado a

porre in sesto l’arco a ponte e che per sua fortuna era ligato a una

longa fune se retrovò gittato fora nello voto e altalenava de qua e

de là suspeso a mezz’aria comme uno accrobeto senza truovà

Page 49: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

aiuto. Illo criava: “Una scala! Pe’ carità de Dio, truovateme una

scala!” Ma nisciuno je poteva prestà soccorso. Fuggirono tuttavia

i più attraverso le pusterle e le quattro porte de la città. Anco uno

ponte rimontato da poco sull’Aterno crollò, portandosi appresso

chi lo steva traversanno. L’acqua era gelida ché già stèvemo

presso l’inverno: li tuffati nuotavano sbattendo braccia e

gambe…per bona sorte, una barca se staccò de la riva e reussì a

portarne en salvo i più. Molti dei fuggiti per nove settimane se

remasero fora de la città presso parenti e amici e anco

emplorando asilo alli monasteri. E quanno se dovette cavar fora

quelli prigioni delle macerie ce se encorse che mancavano brazze

pe’ codesta bisogna: li carpentieri aveano misso in campo tutti li

loro macchinamenti compresi li carri coll’argani arrota dintata e

le grue, ma pe’ reussire a porle in azione bisognò far chiamata a

tutti li villani delli borghi intorno, di Amiterno e di Forcona.

Spesso la via se truovava impedita dalle salme destese una

appresso all’altra en attesa che le se portassero fora a interrare.

Lo jorno appresso venne un’accalorata de’ settembre co’ el sole

che sbatteva luce tanta da accecare: ognuno se movea tenendo

stracci a covrì la bocca e lu naso per lu malo odore che montava

da li morti. Le sole rovine della chiesa di San Francesco, che furno

scaricate a porta Leoni e colà ammucchiate, zonzero con

chiuderne l’entrata in città; né si pensò più a rispalancarla. La

città se trovava redotta invero en pessimo stato, in gran parte

Page 50: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

ell’erano scarruccati l’edifici e le chiese, rotte le mura che torno

torno l’abbrazzaveno, en gran numero steveno chelli che

penzaveno che no’ se sarebbe chiù poduta abitare. Oramai più de’

ottocento persone ell’erano morte pe’ li crolli: a queste bisognava

azzonzere li affogati dallo polverone e ancora altri che stevano

pijati da la peste nera che recomenzava a segà cristiani endeboliti

de la fame e pellu dulore. En gran parte ce steveno chilli che

penzaveno pe’ non annà de sotto, de’ salvasse annanno fora pe’ li

borghi dove lu tremamoto no aveva fatto danno granne e se

vedea popolo che preparava li bagagli, che caricava masserizie su

li carri e li animali. Ed è certo che L’Aquila d’esto passo se

sarebbe truovata senza chiù nisciuno, vota comme Roma dopo la

strage condotta d’Alarìco; el fatto che s’arrivò a farmare

l’abbandono de’ tutta gente fu merito granne di Lalli

Camponeschi ch’aveva assunto lo ruolo vacante de’ podestà. Lo

conte fece sonare le poche campane che erano remaste ancò

all’impiedi. La zente s’adunò tutta en lo campo sotto Sant’Angelo

di Vio, e Camponeschi montato sul basamento dove steva la

statua dello beato Celestino annata a pezzi comenzò a dire: “Io

ben capisco lo vostro stato e lo penzero disperato che tegnete,

che se resta a fa in sta ammocchiata de detriti de mura franate,

co’ li pozzi che se so’ asciugati, tanto che s’aspetta che piova pe’

poterce lavà le padelle, li lenzola e lo nostro cuorpo tutto che

oremai odora comme d’animale zozzo? ‘nu paese che soiamente

Page 51: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

da ‘nu secolo è nasciuto e in così poco tiempo ce ha già fatto

pruovà doi tremmamoti digni dell’apocalisse, e nell’anni di

intramezzo, tanto pe’ facce piglià respiro ce so’ arrevate la peste

nera, e qualche passato de lebbrosi che attraversanno la città ce

sonavano li campanacci pe’ dacce l’avvisata de quello transito de

morte, e po’ in tanta carestia li villani e li pastori che no’

s’affacciavano manco pe’ caso de queste nostre mura a

propuorce lu grano, li abbacchi e frutti, pecchè no altri nu se

tegnea dinari pe’ pagarli. E tanto pe’ offricce un bel finale,

dall’Africa, portate da lu viento che bruciava, so’ zonte pure le

locuste a mille a mille da oscorarce il cielo tutto, che ce so’

cascate male, pecchè accà all’Aquila, tanta fame ce tegnivemo che

ce l’avimmo magnate tutte che steveno ancora in volo. Mo’ ve

recordo che in ‘sto giorno c’avimmo ‘na recurrenza de festeggià

pecchè so’ trascorsi cinque mesate sane da l’ultimo squarzaterra

che c’è gionto su lo groppone, e nui altro tempo no c’abbiamo

avuto se no’ pe’ interrà li nostri morti. St’Aquila avante de lu

desastro contava decimila fra omini, femmine e criaturi,

peggionta la trista segnora ce n’à tolti de mano chiù de mille, poi

ce so’ quelli che so’ fugghiuti su le montagne e quelli che so’

discese alla riva de lu mare, li signori de la razza mia che tegneno

castella secure in su li picchi ce hanno da tiempo fatto trasloco,

lasciandoce soiamente le so dieci torri abbattute come a Gerico.

Avimmo resistito pe’ tutto sto tiempo sofferendo freddo e tanta

Page 52: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

fame che avimmo imparato a magnarce anco l’aria e a robà l’erba

alle pecore, pe’ nostra fortuna ogne tanto ce so’ venuti a truovà

de li boni frati che ce diceano “Mundateve sti vostri peccati , che

chilli so la sola causa de esto desastro che Dio va mannato,

dimannate perdono allo Signore e digiunate al manco tre giorni

pe’ ogne settemana!” “Io credo che sti frati nostri so’ matti de ligà,

lo dicheno soiamente pe’ facce fa ‘na risata! venirci a sfotte col

digiuno!” “Vivete ad acqua e pane!” “Allora padre comincia a

darce il pane che no’ ce ne avemmo manco na pagnotta seccata!”

A sto ponto io so’ d’accordo con voi, no ce remane che fa fagotto

pure a noi e annaccene de qua, lassammo pure li cuorpi de li

parenti nostri che non avimmo retruovati sotto li detriti

abbandonati e le salme de li morti ne li cimiteri, faranno de

concime all’erbe e alle stroppie, devegneranno pasculi grassi pe

le pecure e li cavretti, l’abitanti delle vallate zonzeranno accà pe’

retruà li tocchi de pietra restate sani, li pilastri e le colonne

entiere e anco li coppi de li tetti franati a terra, così dentro un

para d’anni l’Aquila sarà polita come ‘nu campo arato de poco.

Amen!

No, no, no! Me dispiace, ci ho pensato e ripensato, ma ste nostre

terre io non le lasso! Qualcuno dicerà securo, chillo Lallo

Camponeschi è nu signore nobile, per forza remane accà ce tieni

na magione sana! Beh, ve ne fazzo regalia a tutti, annatece a

statece quanno ve pare a ‘sto mio palazzo! Li muri d’entorno de

Page 53: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

facciata ce stanno, ma arretro tutto è già cascato, le camere pe’

magnacce e pe’ dommicce so’ descindute tutte nello sottosolo!

Annatece, v’accomodate, so’ così fresche e polite che non ci

stanno manco li sorci e li scarafoni, so’ fogghiuti anco quelli. Io ve

dico che se ce se mette tutti co’ passione e impegnamento, se pole

reporlo empiedi esto nostro loco, anco se semo remasti meno

della metà. Ma qualcuno de voi, iustamente, dice: “Ce voglieno gli

dinari Ai vogli a parla de resurgit. pe’ fa venì forze nove a lavurà

co’ macchinamenti alla bisogna. Beh ve dico che in sto tempo, io

so’ annato intorno fino a Roma e a Florenza e su fino ad Avignone

da lu papa e so reoscito a brissegarme qualche aiuto, no’ ce

guadagna de certo lu puntefice a perderse de botto na città che

gli ha dato sempre appoggio cume quest’Aquila che va a schiattà.

Cussì Clemente VI a ordenato a tutti li monasteri e abbazie, che

so’ più di dosento, de donarce uno sussido fisso, e so’ soldi assai.

E anco li re co’ l’imperatore, non ce va vantaggio a chilli signori

de lassà tutta la signoria nelle mani de lu Santo padre, je conviene

de darce imprescia quarche aiuto pure a issi. Attenti però,

fatevene bene a mente che ‘sto aiuto che ce concederanno, no’

allè tanto pe’ caritae e amore santo, è logico che grazie a ‘sta

torre de babele che se va a montà a loro ce verrà no gloria

domine de vantaggio, sarà come se l’angioli, con le trombe in

bocca, se vengheno a sonà e a cantà affazzati allu Gran Sasso,

papaa…papa! (con accento enfatico) fate mente tutti quanti de

Page 54: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

che slargore beato e sto dono de la Chiesa e dello Imperatore a

tutta l’umanità; ma attenti! si nui no’ ce faremo bona attenzione,

chilli appena che c’avranno tirato in piedi la sola facciata d’ogni

palazzo, de botto ce scaricheranno a cà soli come merluzzi

secchi e se ne spariranno comme nuvole co’ lu viento. Attenti

ancora che nui mismi, de esta ricostruzione, bisognerà che se

controlli de persona e se fazza nota de ogni cosa, a cominzà da li

tempi de la messa in opera. E ve verranno a dicere: “Aquilà no’ ce

conviene de perde giornate tante a rammazza le macerie pe’

liberà le strade delle piazze, meglio annà de fora porta ad

approntà li novi cantieri su campi liberi, se fa prima” “No, no, l’è

una menzogna, na forfanteria, lu primo lavoro da porre en atto l’è

quello di rammazza li detriti che bloccheno ogni passaggio, se

non se libera le strade e le corti dello centro della città tutta,

come se pole issà cantieri? E nello stesso attemo che se mette a

porre allo coperto la gente che pozza tegnè uno tetto sovra la

capa, bisogna pensà anco a li mestieri, i lochi dove se fa

commerzo d’ogni manufatto, anco a scambio co’ verzure,

furmaggio i e animali. E del lavoro? De che avimmo fama noi artri

aquilani, de le botteghe de filanda, de fonderia, de cava petre

scolpite per fa’ decoro alli frontoni, no!? è per quello che subito

bisogna tornà allo comenzo de la storia nostra. Bisogna che se

tuorni a chello tiempo! Che sarebbe a dire a lu gran mercato,

ogne settimana deve tornà na fiera de quartiere co’ la durata de

Page 55: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

almanco doi jorni, accussi, de lo momento che l’Aquila tene

quattro rioni, ce sarà sempre nu scambio e nu commerzo intorno

a li banchi, co’ vendetori che ziongheno d’ogni loco co’ tutto cibo

de stagione, e ceste e gabbione pe’ l’animali de cortile e vacche e

puorci, stoffe, appresso la salomeria, e pruodotti del latte e

manofatti tutti, per l’orti , fongi, granaglie, animali de bosco e

foresta, occelli, frutti asseccati, noci, nocciole, e soprattutto lu

zafferano, che l’è la ricchezza maggiore e uneca de sta terra. E cu

lu mercato, verranno comme capetava ne lu tempo passato, li

saltimbanchi, co’ le zingare che danzeno e fanno cavriole, e li

iullari che racconteno favole e storie a sghignazzo, chilli che

camminano sovra li trampoli, che s’accompagnano con li

musicanti, che sonano co’ viole e trombe d’ogni canto. Ensomma

ce sarà una sparata d’allegria sì strullante e festosa comme no se

po’ godè in nisciuno paese, vedremo st’Aquila de novo felice co’ la

zente de novo regugliosa, no’ soiamente de dinari, ma de festa e

giocondia.

(Didascalia del narratore): Tutti là stanti cridano e battono li

mani.

Se pole fa che se torna contenti! Ma bisognerà sta in campana che

con l’allegrezza e l’affari sponteranno li manigoldi, le ladri de

borsa e le pottane all’ammucchiata.

Page 56: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

De queste ce abbiamo proprio de bisogno! - Crida uno giovane -

Senza belle femmine de liberto la festa non se porrà mai dì

reuscita!

Così vene che gli aquilani se rimontano de coraggio e,

determinati, se pongono a fa nu progetto e leggi, li anziani e li

maggiori remasti in città se reunischeno nello slargo delle

fontane e a l’apertura del consiglio c’è lu decàno che pruopone:

“Bisogna, pe’ commenzà, di riporre in sesto le mura che in certi

spazi se so’ scrannate”.

Se vota all’immediata pecche co’ assi e petre a secco se tappeno le

sbraccate e se serreno le porte co’ tanto de traversoni a

serratura, “che vo’ dì,” sbotta nu cittadino “Che pensate de

serrarce tutti dentro la murata?”

“E sì!” Je se risponde, “Accussì che a nisciunno ce venghi in la

mente de annarsene fora delle murate foggendo de la città; e

anco chilli che stanno fora no’ porranno entracce sanza alcuna

permissione.” E lu Camponeschi conclude: “Si qualcuno c’avesse

a repensà e mo vole sortir de l’Aquila lo fazza all’immediata che

de quanno sonerà lu mezzo giorno a nullo cristiano sarà concesso

de sortire.

“Semo alla cattura quindi, come in prigione” crida ‘na donna.

“Sì, ma per nostra volontà! Anco le monache de clausura se fanno

emprigionà da sé misme, e so’ contente!”

Page 57: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

“Sì, cussì contente che depò quarche tempo appresso ce stanno

quelle che se gittano dalla torre dello convento per schiattarse al

solo!”

“Vorrà dì che che per scantonà pericolo de gittarce a sotto,

faremo schiattà a terra tutte le torri, torrioni e campanili! Cussì

che no artri tutti se rimangheno vivi e sani, che sta cittae

l’avimmo a ripopolà!”

A sto ponto monta su l’alzata de fontane lo bono vescovo Rainaldi

di persona che dice: “Fratelli mei, bisognerà portar de fora delle

chiese all’avierto in le piazze li altari, l’ambone e fabbrecà no

pulpito de legno pecchè ci montino li cantori, non se po’ di de

messa e legger lu vangelo co en capo na cupola che a ogni

fremmeto cigola comme nu carro de morto, tirato da quattro

cavalli azzoppati”.

Li presenti tutti batteno le mane, lu vescovo fa segno che entende

continuare, così se piglia nu respiro e reprende lo descurso: “Ho

ascoltato pocanzi co’ piacere molti de vuie piglià parola pe’

dimandacce comme se deve fa per reporre de nove empiedi sta

città scorruccata e de molti so’ chelli che ce hanno ricurdato che

abbisognano nove criature pe’ lo ripopolo. L’abitanti remasti so

pochi e di gran numero so li vecchi, li azzoppati e chilli che so

stati cavati fora da li crolli co’ l’ossa rotte. Chi debbe fa stu

miracolo de na infornata che puorti alla moltiplicazione come

fussemo pani e pesci da rempì ‘sta mensa vota?

Page 58: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Ma è così semplice! Le femmine, esse sole ce possono salvà! E se

ve guardate intorno ce ne stanno ancora uno bono nummero, e

anco giovine!

E come ce sarveno, engravidandose?!

Sì, ma ben sen entende, - dice lu vescaovo - pe fallo sanza

vergogna in santità bisogna che seano maritate; e sempre a ccà in

torno, potete ben veghè, ci stanno gli jovini in quantità che le

possono ben resuolvere a esta bisogna. De securo fra de vui c’è

chi ha già miso l’uocchi su l’ommo o la femmena che glie

piacerebbe de scernere pe’ metter su famiglia. Io ho da farve ‘na

pruoposta, fra doi jorni è la festa che se chiama de lu contento a

primavera che sarebbe a dicere l’uno de Maggio, pe’ regula che

vene da luntano ogni amoroso ce porta nu fiore alla soa

promessa, io ve envito mascoli qui vegnuti, de raccattare tutti li

fiori che spuntano pe’ li prati qua intorno e dimane de vederce

ancora accà a donà fiori; annate a cercà tutti li jagulador, chilli

che so boni a fa’ musica e canti, menateli accà co’ li so viole,

pifferi e trombe d’ogni forma, e anco tamburi perché avemmo

bisogno de ballà, e anco io so’ pronto a far danza, che non è

peccato, anco lo nostro segnore, so’ seguro, ce piacea ballà co le

femmine de lo seguito soo. Esto è lo meglio modo de conoscerse

dappresso e de fasse carinarie de corteggio. Tutta la settimana

faremo festa perché domenica ce saranno li primi sponsali.

Accussì de prescia?

Page 59: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Eh Sì, no’ c’avemo tempo de remandà, li criaturi novi bisogna che

vengono vispoli de fora alla prossima primavera!

NARRATORE Lo iorno prima de maggio, già dal mattino priesto,

s’è spuntao nu vispo sole, e presso le mura de l’Aquila

transitaveno ‘na gran truppa de pellegrini diretti a Roma, chilli

ell’erano informati che la città steva malamente per lu

sconquasso che avea subito e ‘no pensavano certo de fermacce a

fa sosta pe’ restorarse, ma de botto se sentì sonare de là delle

mura co’ strumenti enquantità e annarce appresso co’ canti e

grida, se fecero curiosi li pellegrini e passarono traverso li

squarci della murata de velti che ancora non l’avevano arrancati.

Allucchiti de stupore vegheno figliole che danzeno gittandose fra

le brazza de ommeni d’ogni età e scovreno anco de li previti che

fanno danza co’ delle moneche, e pure ‘no vescovo, che fa

giravolte e ruotea ‘nu turibolo per benedì tutti quanti. A sto

ponto è d’uopo ascoltà il giullare Buccio di Ranallo, che de sto

fatto scrisse la Cronica e anco de quello che capitò d’appresso.

BUCCIO viene in proscenio e racconta:

Per porce rimedio alle mortalità delli mesi passati tutti chelli che

non avevano mogliera la presero e de consequenzia donne molte se

maritarno

e no soiamente le figliole en fiore se offerivano pe’ accasarsi e fa

figlioli, , anco le vedove e le donne maturate, ognuna s’era

abbigliata co’ tessuti leggiadri, sbattevano le gonne come fanciulle

Page 60: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

e muovevano li fianchi da fa’ invidia alle zingare veraci. Accussì se

videno de li ommeni in là con li anni, accoppiasse no soiamente co

femmene de lu tiempo loro, ma pure co figlioline de poco svezzate,

e pure li preveti e frati de cunvento che più di uno scunvolto de

tanta giocondia se despogliò de la soa toneca e se gittò ne lu

mariazzo. Le converse furno le chiù rapede a lassarse annà a sta

nova condezione. Tutte andarono a quello modo, anco le

bizzochere, che accussì so chiamate de norma le monache che

seguiteno le converse ma restandove de fora.

Da qui allo stesso jorno fu comenzo a officià matrimoni, uno

appresso all’altro, anco en quattro sinco accoppiato nelli campi

fora de tutte le chiese e assettati alla bona ora, e se faceva festa co’

nu poco de vino e pranze en povertà de cibo, ma careche de molte

resate con accompagno de musiche canti e balli de imbriagarse

iguale e de sta contenti. A commentario de esto fatto finominale ve

offeriamo lo descurso de doi savienti de la città che converseno de

molto stupiti su sto comportamento de li paesani soi presi tutti

come d’encantamento. LU PRIMO: tu me vo spiegare, amico meo,

comme pote succede st’assurdo che proprio nello mumento che

se dovrebbe esse pigliati de sconforto e disperazione pe’

l’accidenti che l’uno appresso all’artro ce vanno capitanno , la

gente tutta all’è comme empazzuta e invece de batterse la capa

contro lo muro e pregà lu Signore perché cesseno ste ruine,

ognuno se gitta a fa’ festa e sollazzo, a truovà conforto no nello

Page 61: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

spirto e la religgione, ma all’opposto, derentro grida, ziravolte e

gran sghignazzi, fornecando e jogando all’impazzata nelli letti

sbattendose maschi e femmene cuorpo a cuorpo en tutte le

manere come se fa nelli maggior postriboli e li lupanari?

LU SECONDO Essa è cosa normale fratello meo, è nelle regule de

lu munno, se dice e lu testemonia ancu la bibbia istessa, che

quanno Adamo ed Eva furno cacciati dallo paradiso, dopo nu

mumento de sconforto co’ lu angelo che li ponzava co’ la spada

pecchè se sortissero impressa da lu terreno santo, truandose soli

abbandonati, desnudi e coverti solo de una pelle asseccata, se

cominzarano a ridere e farse ambrazzamenti e pe la prima volta

scovrirono che s’aveano cantà e a crià gemiti de piacere facendo

l’amore, e lo continuaveno sto joco bello en ogni momento,

zappavano la terra e appresso se ruotolaveno trammezzo li fiori

parfumati de lu campo, montavano su l’alberi a coglie frutti e

bacche e s’empiestricciavano tutti e doi de suco dolze e poi

rifacevano l’amore en ogni loco, derentro all’acque fresche, e già

che là ci steveno delle fumarole se gittaveno a fa’ cavriole

amorose intrammezzo a li gitti de vapore per farse fa lu

cuntrocanto de piacere.

D’altra parte, all’è cosa de sbarallo, ma custante. Io de persona ce

ho avuto la ventura de trovarme spesso intrammezzo a desastri

de natura. Pe’l mestiere che fazzo, che è chillo de lu mercataro,

me retruovo en ogne settemana a metter giù banco nelle fiere de

Page 62: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

mezzo munno. Me so’ retruvato accussì, ‘na vota, in li Paesi Bassi

co’ n’ alluvione teremenda. Lu mare in tempesta avea sbranato le

dighe de contenemento cussì che l’onda alta chiù de dieci brazza

l’ha spazzato borghi e città, co’ ‘na manata sola, macno fussero

fuscelli. Cossì ho veduto morti d’Apocalisse, che gallezzaveno su

l’onde.

En n’altra occasione, alla fiera de lu Carmine, sotto lo Visuvio, ce

fu lo sbraco dellu vulcano. Lava che colava e bruciava ogni cosa. E

anco lì, muorti a volontà.

Ma alla fine di sti desastri, dopo lu cantu dello Dies Ire, e le crida

delle preffiche e co’ li cadaveri intombati, via che se scoppiava de

contrasto na gran caciara de festezzamenti, che se terminaveno

co’ l’emmancabile danzata finale, en entorcimenti de follia

d’amore, co’ lo sgavazzo de lu sesso.

Omeni, donne, vecchi e fanciulle... pe’ no’ parlà de li religiosi,

maschi e femmine! Pregaveno, benediveno e se scancecaveno de

baci, carezze e stralluzzi d’alcova pazza.

Trionfo della vita

Bono Figlio de Deo facce truva’ lo paradiso ‘n terra

Facce abbrazzà in li campi ‘na brancata de figliole belle

alla maniera delli grilli

e poi li piccirilli che je nascheno

Page 63: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

sara’ lo to piace’ de benedilli.

E mo’ ve famo ascortà ‘na parlata infra ‘na mezzana, chiammata la

Segnora, e ‘na giovane che vene a domandà consiglio pe’ ‘na vita

nova e de vantazzo.

MEZZANA (facendo strada): Vene avanti, tranquilla, figliola,

assettate e dicame in dove te pozzo aidà.

GIOVANE DONNA: Songo nu poco esconfusa de cervello, segnora

No’ lo sace dove e come comenzà...

MEZZANA: Vedaremo de aidarte. Digame, qual è lu to’ servizo pe’

campà, ché da l’abito che tiene addosso nu se ‘n dovina?

Potareste essere ‘na serva de palazzo...

GIOVANE DONNA: E chilla sono. O meglio, io el l’ero serva, a

Torriano, a cinco leghe d’accà. Li me signori, co’ lo tremmamoto,

parte son muorti nellu crollo, l’artri son fugghiti tutti fora a

Campolongo, dove tegneno nu castro sano. E accussì so’ remasta

sola, e son desanduta accà all’Aquila, per retruvarmi

intrammezzo ad artre ruine e sanza mestere.

MEZZANA: E dimme, en verità, chi de chilli segnori t’aveva

scernuta come so’ privato sollazzo?

GIOVANE DONNA: E comme l’avite saputo?

Page 64: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

MEZZANA: L’ho endovinato facile. El l’è normale che in uno

palazzio de segnori le serve deventino lu trastullo de li masculi

de casa, specie se so’ caruccie come a te. Allora, me responne – el

l’era lu patrone che te tirava sotto le lenzola o lu zovine?

GIOVANE DONNA: Tutti e doie. De quanno me so’ concessa a illi,

el l’erano più gentili; me facevano rigali, come a di’ quarche

carlino, n’abbito festuso... in specie lu patrone vecchio.

MEZZANA: E lo zovine, lo dono suo qual era?

GIOVANE DONNA: Nullo! Lo rigale suo el l’era soiamente lu

piacere che me donava.

MEZZANA: Eccolo! Lo solito sbajo de’ cogliona! Fasse intrombonà

soiamente pe’ lo gusto de dà piacere.

Ma de sto fatto ce abbiamo tiempo de parlarne a prescio. Mo’ me

debbi dì che pensiero tegni per la vita toia a divegnire.

GIOVANE DONNA: Ma non savrei, so’ qui appunto perché vui,

Segnora, me ce date consiglio.

MEZZANA: E va be’! Respondeme co’ tutta sencerità: che voi tu en

sta tua vita a venì? Li quattrini? Uno matremonio co’ quarcuno

che te mantene? Fatte mantene’ de multi ommeni differenti e

restà libbera? O uno matremonio normale, degnitoso, co’ figli

tanti assaj?

GIOVANE DONNNA: No, a me non interessa tanto avecce famiglia.

Piuttosto, io vorrebbe sovra tutto avecce ‘n’amore granne, dove

Page 65: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

che l’ommo che m’ha scernuta me tegne comme ‘na santa; e no’

campa che pe’ vederme cuntenta.

MEZZANA: Ah! Magari no’ pensa a niuno tradimento co’ altre

femmene e sovra tutto tene casa, terre e anco quattrini!

GIOVANE DONNA: Beh, sì, esto me piacerebbe.

MEZZO E quanno che tu te scurre, te sta a scurtà colto d’encanto...

GIOVANE DONNA: Eh, sì! Accussì vurria che fusse!

MEZZANA: E a questo punto, per reussirci, sa che te dico?

Bisogna che tu te scambi de persona.

MEZZANA: Scambiarmi de persona? E come sarebbe?

MEZZANA: Eh, sì! Ce vo’ ‘na metamorfesi tutale.

GIOVANE DONNA: E che vo’ dì sta metamorfosi?

MEZZANA: Vo’ di’ che vardandose allo specchio, manco te te

reconossi. Per come parli, differente; per come che ragioni; per li

gesti, li suspiri; comme te movi e cammini: tutto differente de

mo’. Sovra tutto quanno fai l’ammore e li vedi le parlole e li

lamenti che pare tu sia pe’ mori’, e poi turnà de lu paradiso.

GIOVANE DONNA: E come se po’ fa sta meraviglia?

MEZZANA: Bisogna fa’ come tu fussi ‘na commediante de

spectaculi de corte. En do te far n’entrata da rejna e po’ ‘na

martire santa. E po’ de novo deventi ‘n’anzelo, e po’ ‘na gran

puttana. Cossì, fazile, con lezzertà che tutti te credeno, anco se fa

te travestisse de Venere en persona. La maga circe illa persona.

Page 66: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

GIOVANE DONNA: Oh! Ma l’è diffizile assaj! Ma me piacerebbe

tanto ‘sto incatamento.

MEZZANA: Attenta, che per reussirce besogna che te impegni alla

morte. Te ce voi provà?

GIOVANE DONNA: Io so’ pronta.

MEZZANA: Beh, tanto pe’ commenzà: tu dici preghiere?

GIOVANE DONNA: Sì, quarche vorta...

MEZZANA: E ne conosce de molte?

GIOVANE DONNA: No, soiamente quarcheduna...

MEZZANA: Beh, besognerà che tu le impari. Sappi leggere?

Scrivere?

GIOVANE DONNA: Sì, m’arranzo.

MEZZANA: Arzate all’impiedi.

(La ragazza esegue)

MEZZANA: No accussì de prescia! Dolzemente, come si tu foesse

tegnuta dall’ anzeli. (Ci prova). Ecco accussì, co’ dolzore! Mo’

assettate, alla stessa manera. Quasi anco’ più dolze. Mo’ descendi

en genocchio. Brava, accussì. Mo’ ponete le mane a preghiera e fa

mostra de di’ n’orazione. Pruova a cantà.

GIOVANE DONNA: Cosa debbio cantà?

MEZZANA: “Bono lo figlio de Deo”. La conossi?

GIOVANE DONNA: Quella che fa? Bono lo figlio de Deo raduna li

peccator desesperati... (la figliola le va appresso).

Page 67: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

MEZZANA: Bono accussì, besogna fatte scola, figliola. Mo’ pari no

cavretto sperduto nello bosco che fa belato, zonze il lupo e te

magna.

GIOVANE DONNA: Ma perché tutta sa manferina? Che debbo

appari’?

MEZZANA: Ecco, appari’ è la parola justa. Tu anco co’ addosso ‘no

strazzo debie appari’ ‘na santa pronta allu martirio. Ma nulla

espressione traggica. No, con lu sorriso chiù dolze che se pode, e

nu candore de fa’ schiatta’ l’ommo chiù feroce.

GIOVANE DONNA: Oh! Che me piacerebbe.

MEZZANA: Donca me truovo ‘no piccirillo, me lo fazzo emprestà

da una fijola che l’ha de poco sfornato, el l’è ‘na mea nepote, non

me po’ di’ de no.

GIOVANE DONNA: E che me ne fazzo de sto bimbo piccirillo?

MEZZANA: Te lo strigne allo petto, come fosse lo figlio to. E poi

vai a truva’, aspetta un po’... (Sfoglia un grosso volume pieno di

indirizzi). Vegghiamo nu poco lu personazzio che se poterebbe

tenta’ de accattare fazile. (Sfoglia con agilità, commentando ad

ogni pagina) No, cotesto l’è troppo scaltro... e chisto è uno

catorcio... chisto annerebbe a meraviglia, se no’ fusse che l’è già

maretato... Eccolo! Cotesto! Se po’ pruovà co’ sto campione. El l’è

perfino de razza nobbile, chisto, e tene ‘na fortuna granna en

possessione. Co’ lu tremmamoto je so’ defunti patre, frati soi e

Page 68: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

parenti a càntere. E l’è chino de suspetti, ma vedaremo de

inforcallo, empastarlo de dolzori, e po’ enfelarlo sulla braze.

Donca, tu te presenta e comme te truovi dennanzi a illo, je dici,

sempre tenendo la criatura in fra le brazza: ‘Segnore, Franzesco

De Li Fattechieri (isto è lo so nome), vui ve credete de sta fora

d’ogne sententia e castigo imperocché siite nobbile e putente, ma

ve ne dò avvisata, che lu tempo en lo quale tutto v’è annato

coverto d’ogne ponizione el l’è terminato.’

Ed illo, de seguro, subito te blocca e dice seccato: ‘Ma che dite

fijola? Che state a ciancià de sententia e ponizione’? E te je

risponni: ‘Vardate sto fijolo, che tegnio in fra le brazza, le piasce

magnifico segnore? Fate mente quanto el l’è dolze la criatura... E

vui sapete chi ell’è?

“No”, responde lu segnore. ‘Proprio no’ savrebbe’.

“Avete razzone, el l’è difficile indovenà la simiglianza de nu

bimbo cussì appena nasciuto come chisto, ma se vui fate ‘na

picciola sforzata de memoria, ve zonzerà in la mente co’ chi

nell’anno che è appena trascurso avete avuto n’avventura”.

“Eh, beh? D’onde avete en mente de zonzere, fijola?”

E vui de novo: “Conossete esto nome: Ioanna De Cavajo?”

“Sì che me recuordo, pace all’anema soa. Ell’era ‘n’amica mea...”

“Collaché c’avete avuto ‘na istoria d’amore!”

“Beh, storia d’amore, dicimmo che l’è stata ‘na bella avvantura e

me so’ addolorato assaj quanno ho saputo che la

Page 69: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

*** ARRIVATI QUA ***

Da: “Storia patria”, di Raffaella Colapietra – pg. 90 (documenti su

l’Aquila inviati da Rosaria Guerra)

Divieto di suonar campana a morto per ogni funerale. Divieto di

uscire dal castello d’origine. Divieto di raccogliersi

DISCORSO DI AMBROGIO SULLA SESSUALITà E L’ELOGIO A

CARDINAL MARCO CORNARO

tutto nasce dalla denuncia di atti indegni in ordine all’osceno

comportamento di suore nel monastero, due suore si trovano ad

aver partorito due loro creature, frutto di amori consensi con

uomini che frequentavano liberamente il loro convento, esse

suore che sono rimaste gravide e hanno partorito figlioli li

allattano; spudorate a vista de ognuno e pongono il seno anche

ad altrettante creature de altre madri che non tengono latte di

che nutrirle.

Page 70: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Andiamo per ordine, innanzi tutto este sorelle par me aver inteso

se son spogliate dgli abiti monacali dell’ordine loro prima di aver

rapporto con altri ommeni,

sì ma viveno ancora nel monastero,

non è il monastero che fa le monache, ma il loro comportamento,

che non è quello de darse a omeni. Ci sta per di più una conversa,

quindi no aveva ancora preso i voti.

Quando l’hanno fatto non erano più monache.

Sì ma per loro decisione. Quindi era nel suo diritto rifiutarli.

VESCOVO non era a conoscenza che una sorella potesse cambiare

de idea così facilmente

DONNA che bell’omo! Me ce sta prennenno una voglia de facce

l’amore, lasso la vita contemplativa e l’impegno d’esser sposa de

Cristo e me catto ‘sto mascolo che me fa morì pe’ lu desiderio.

MESSO DA PARTE

Ho già avuto ‘na parlata con li maggiori e lu reggitore de sta città

e semo d’accordo che a ogni accoppiata ce andrà un rigalo en

denaro e anco ‘na casa in dove annà a starce insieme; no sarà

certo nu palazzo e sarà fabbricato con tavole de legno, ma le è già

qualcosa.

Page 71: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

MICAè

Alla sortita del vesparo de lune, doe settemane dopo lu

tremmamoto, ‘nu gruppo de figliole s’è stettero uno poco a

descorsare presso el fontanone de la piazza de Santo Nicola, di

poi con risate giocose e grida de scherno, a frotte, se divisero

annanno chi alle case de legno appena approntate, chi en qualche

monastero o en altro loco donde all’erano state ospetate con li

famigliari. Una de’ quelle piacevole assai de’ deciassette anni che

ce avea nome Micaè restò sola a poche passi de dove l’attendeva

lo padre e la madre soa e no giunse mai alla casa, uno granne

capanno dei pali recoverti de stoppie incrociate renforzate da

uno telo grosso. Lu patre e lo fratello maggiore se annettero

intorno a cercalla, dimannarono notizie all’amiche della figliola,

nisciuno l’avea chiù veduta dopo el saluto. Annettero dalle

guardie e fecero denonza della figlia scomparuta. Fu passata

voce, gli amici e le compagne de filanda se posero intorno a cercà,

enterrogarono ogni persona finchè trovuarono una diceria che

contava de una casa all’abbandono de molto sconnessa dove

podea esse che Micaè fusse tegnuta prigionera. C’era de molto

pericolo all’entrarce che de uno momento all’altro tutto poeva

scarruccasse al solo. Vennero le guardie de lo comune e con

temore s’enfilarono tra mezzo le ruvine gridando el nome della

Page 72: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

sparuta: “Micaè sei costà? Responni?”, ma nulla voce fasea eco

alla chiamata, giunsero dentro ‘nu salone sfonnato e là su ‘no

giaciglio videro la figliola ligata come ‘nu cavretto e co’ uno

bavaglio alla bocca, liberata che fu la trassero fora con gran

contento accolta de grida gioiose delle amiche che

l’abbrazzarono; condotta fu de botto alla canonica defronte,

ellera sconvolta, l’avvolsero en una coperta, che come l’avevano

truovata all’era a mezzo scoperta. Qualcuno portò ‘na broda

calda, e ciascuno fasea domande: “chi t’ha rapita?chi t’ha menata

laggiù? Se so’ profitti de te?”. Micaè fece cenno che troppa gente

c’era là dintorno e che volea ce fosse la madre sua, ecco che ella

madre se gionse e se la strense fra le brazza come fosse ‘na

creatura da po’ nasciuta.

APPUNTI 10-03-10

Il vescovo Rainaldi interviene fuori dalle chiese portando fuori gli

altari per celebrare messa, i riti ed evitare il pericolo dei crolli. E

dei prelati primo dice nega incita al matrimonio ogni cittadino.

Page 73: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Rainaldi

1353 scambio di posto con il vescovo di Ascoli Piceno, ritorna

dopo due anni ancora ricambio fino al 1377 (muore)

bravo amato mantiene l’equilibrio

lotta fra i vari ordini e il potere civile

agostiniani, domenicani, francescani, celestini

celeste

costellazione dell’Aquila come uccello

Nuova CRONICA di Antonio Villani

Testi di Ludovico Muratori

Cola di Rienzo 1313 – 1354 wikipedia

Tribuno del popolo

La città pativa intanto grandi violenze e miserie:

« Rettori non avea. Onne dìe se commatteva. Da onne parte se

derobava. Dove era luoco, le vergine se vitoperavano. Non ce

era reparo. Le piccole zitelle se furavano e menavanose a

desonore. La moglie era toita allo marito nello proprio lietto. Li

lavoratori, quanno ivano fòra a lavorare, erano derobati, dove?

su nella porta de Roma.

Page 74: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Link delle cronache rimate di Buccio di ranallo

http://www.archive.org/stream/cronacaaquilana00buccgoog#p

age/n374/mode/1up

Uno dei primi vescovi della città fu Castroceli, gli succede sulla

cattedra aquilana Bartolomeo Conti originario di Manoppello.

(Manoppello è un comune italiano che sta nel comune di Pescara

in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana della Maiella e del

Morrone). Bartolomeo è uomo di raffinata cultura e esperienza,

soprattutto in campo giuridico, viene eletto da Bonifacio VIII su

consiglio del clero e del popolo cittadino, tiene la città dal 1303

al 1312. Per le sue qualità e competenze nel 1307 è invitato da

Clemente V al Concilio di Vienne. Viene accusato di simonia, non

regge l’umiliazione e muore per un coccolone.

Immediatamente dopo la morte del Conti, Clemente V promuove

a vescovo dell’Aquila il lucchese Filippo Delci. Il suo episcopato

va dal 1312 al 1327 e vede uno dei peggiori periodi della storia

aquilana: le incursioni frequenti delle soldataglie reatine, il

tremendo terremoto del 1315, le discordie intestine nella curia

che causano scontri feroci. Nonostante I dissidi e gli attacchi, il

Delci non si abbatte e conduce il governo spirituale aquilano nel

migliore dei modi e si attiva per ricostruire e sanare gli stabili

Page 75: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

colpiti dal terremoto. Muore a Lucca dopo quindici anni di

governo all’Aquila.

Di ugual origine toscana è il successore Angelo Acciajoli,

fiorentino e appartenente all’Ordine dei Domenicani, che

s’accolla la gestione vescovile dell’Aquila dal 1328 al 1342. Se il

primo periodo trascorre nella concordia e nella collaborazione

con la città, l’ultimo invece vede la disgregazione sociale a causa

delle rivalità tra i guelfi Pretatti e i ghibellini Camponeschi.

Nonostante il predominio dei Camponeschi, il vescovo riesce nel

1338 a completare la costruzione delle fondamenta della

cattedrale, squassate dal terremoto del 1315. È il tempo in cui a

Roma governa Clemente VI, papa che sarà testimone del

terremoto che distruggerà l’ Aquila nel 1349. Nel 1342 il vescovo

Acciajoli viene trasferito dal papa nella sede arcivescovile di

Firenze. È una giubilazione o una promozione? Fatto sta che di

certo l’Acciajoli gode di un fortunato gesto a suo vantaggio,

giacchè grazie a quell trasferimento evita di ritrovarsi a l’Aquila

nel momento in cui il terremoto la distrugge.

Rimasta vacante la sede vescovile aquilana per il trasferimento

dell’Acciajoli, nel 1343 viene eletto il toccolano (Tocco da

Casauria) Pietro Guglielmi, teologo e filosofo. Questo vescovo, a

Page 76: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

causa della sua età avanzata, regge il seggio dell’Aquila per soli

tre anni dal 1343 al 1346.

Bisogna aspettare tre anni (1349) per l’elezione del nuovo

vescovo Paolo Rainaldi, nobile aquilano oriundo di Bazzano. Il

suo ingresso nella diocesi si apre con due spiacevoli avvenimenti:

nel 1348 scoppia la peste nera, morbo quarantenario che

significa che per legge chi viene colpito dal malanno deve

rimanere separato ( come dire isolato) per almeno 40 giorni.

L’Aquila viene indicata come centro dell’infezione per cui si

ordina che le porte vengano chiuse per evitare che si propaghi il

contagio nei borghi attigui e nelle campagne, si improvvisano qua

e là lazzaretti gestiti da suore e frati diretti da medici del luogo,

ma dopo un anno ecco che una nuova calamità colpisce la città

che viene scossata da un tremendo terremoto che causa disastri

veramente tragici. Si stima che la scossa abbia avuto una

intensità di 6,5 della Scala Richter (evidentemente si tratta di

intuizioni molto approssimative, poichè il metodo di misura

scientifico di gradazione dei valori tellurici è stato stipulato solo

a partire dai primi del 900). In seguito al sisma vengono

sbrecciati e atterrati ampi tratti delle mura che difendono la città,

inoltre crollano molte case e chiese. Le vittime sono ottocento e,

poiché all'epoca gli abitanti dell'Aquila si contano a meno di

diecimila, si tratta di circa il 10% della popolazione. A questi

Page 77: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

deceduti bisogna aggiungere i morti causati dalla peste nera che

sono più di 500. è proprio il caso di chiamarla “orrenda calamità”.

La gran polvere che causa I crolli e I sussulti sismici durati per

mesi, ha immorbato l’aria coprendo di una nube quasi costante

l’intiera città, impedisce l’intervento dei soccorsi per il

salvataggio immediato delle vittime del cataclisma, a cominciare

da coloro che si trovano ancora vivi ma improgionati dalle

macerie dei palazzi, case e chiese crollati. Per di più le abitazioni

causa le scosse continue a intermittenza, specie quelle rese

instabili dalle numerose crepe, rischiavano di franare

definitivamente, travolgendo quei cittadini che nel tentativo di

restaurare o puntellare le proprie case mettevano a repentaglio

la propria vita. Inoltre c’era il problema dell’accumularsi di

macerie che ingombravano piazze e strade, rendendo impossibile

ogni intervento di ristrutturazione, per cui scoraggiati molti

abitanti, rimasti senza tetto, né possibilità di sopravvivenza causa

la perdita del lavoro scoraggiò una parte della popolazione, che

preferì tornare ai villaggi e castelli dai quali provenivano. Il

rischio di un esodo massiccio della popolazione e alla

conseguente prospettiva di veder prematuramente cancellata

L'Aquila dalle città del Regno, Camponeschi (podestà del

comune) fece presidiare le mura dell’urbe e ne fece chiudere con

tavoloni di legno le brecce. Così ecco che fra i gli appestati in

quarantene e i sani costretti come prigionieri dentro le mura, con

Page 78: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

difficoltà perfino di ricevere approvvigionamenti dall’esterno, la

situazione morale dei cittadini stava raggiungendo una

insopportabilità a dir poco disperata. Ma succede qualcosa di

assurdo, un capovolgimento di situazione molto difficile da

spiegare: normalmente in circostanze del genere accade che la

popolazione tutta sfoghi la propria rabbia e la disperazione in atti

di violenza fine a stessa, che coinvolgono tanto gli sconsiderati

delle varie fazioni che gli innocenti. Invece, in questo caso, la

popolazione superstite reagisce capovolgendo lo sfiduciato

stordimento in una specie di assurdo baccanale, fenomeno che

più tardi verrà chiamato sindrome da “carnevale della peste”.

Tre anni dopo la città viene funestata da un’altra pestilenza e da

una spaventosa invasione di locuste, situazioni che il Rainaldi

riesce a gestire nel migliore dei modi. Nel 1370 viene

ulteriormente spostata la festa del patrono dal 10 maggio al 10

giugno. Dopo aver governato la chiesa aquilana per ventisei anni,

l’ottavo vescovo aquilano muore il 25 gennaio 1377, rimpianto

da tutta la popolazione.

Page 79: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Terremoti all’Aquila tra il XIV e il XV secolo:

13 dicembre 1315

9 settembre 1349

1461-1462 (date esatte da verificare)

Notizie sui terremoti si trovano nelle seguenti fonti:

“Cronache aquilane” di Buccio da Ranallo (1294-1363) –

ne attendo copia da Michela

“Annali degli Abruzzi” di Anton Ludovico Antinori (arcivescovo

1704-1778), (ed. a stampa del manoscritto, 1971 Forni editore) –

trovato presso la Biblioteca G. Fortunato di Roma, sono 24 volumi,

lo sto consultando

Page 80: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

“Stato dell’Aquila degli Abruzzi nei grandi periodi sismici del

1315, 1349 e 1461-62” di G. Vittori, in Bollettino della Società

Abruzzese di Storia Patria VIII, L’Aternina, L’Aquila – 1896 – ne

ho richiesta copia alla Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di

Torino ma possono inviarla solo dopo Pasqua; sto cercando un

altro canale più rapido.

PAPI

Terremoto 1315:

Papa Clemente V - Bertrand de Gouth (1304-1314) - in realtà nel

1315 il soglio pontificio è vacante, viene eletto Giovanni XXI nel

1316 (fino al 1334)

Terremoto 1349:

Papa Clemente VI - Pierre Roger (1342-1352)

Terremoto 1461-1462:

Pio II -Enea Silvio Piccolomini (1458-1464)

N.B. Clemente V e Clemente VI erano francesi perché in quegli anni

il soglio pontificio si era trasferito ad Avignone in seguito alla

disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello re di Francia.

Avignone fu città papale – vice Roma, sostituta temporanea della città

eterna – per circa settant’anni, tra il pontificato di Clemente V (1307-14) e

l’elezione al soglio pontificio di Gregorio XI, che, pur essendo francese (si

chiamava Pietro Roger de Beaufort), decise il ritorno a Roma (1377).

Dal manoscritto di “Annali degli Abruzzi” di Anton Ludovico

Antinori:

Page 81: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Nel volume XI parte I (cita Buccio da Ranallo) –

pag. 121, 122 e 125: racconta del terremoto del 1315 , delle

penitenze post-terremoto a cui gli aquilani si sottopongono per

espiare i loro peccati e di alcune monache, le Religiose Gentili, le

quali furono cacciate via dal monastero dal vescovo perché si

diedero a vita licenziosa in quanto restate prive d’appannaggio.

Nel volume XI parte II (da pag. 629 a pag. 631):

si parla del terremoto del 1349 e della svestizione dei religiosi.

Antinori cita Buccio da Ranallo e altre fonti.

Pag. 629 “Lasciò mortalità dell’anno andato alcuni aspetti anche

variazioni dello stato civile. Per risarcire i danni recati dalla

mortalità nell’anno andato, tutti quelli che non avevano moglie, la

presero; a dette donne tutte si rimaritarono. Le restate vedove non

tanto se giovanette o che giovani fossero o d’età competente erano;

ma fino di vecchie. Tutte andarono a un modo, ancor le bizzoche, e

Religiose buttarono l’abito e preser marito. Parve necessaria nuova

propagazione, onde molti frati non ebbero ritegno di riporre lo

stato in cui erano e passare a quello del matrimonio, né si badò a

disparità. Vecchi di novant’anni sposarono donzelle di

quattordici…”

Page 82: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Pag. 630 “…l’attribuì ad ira di Dio in pene di tali eccessi, il flagelo,

che sopravvenne, come per dimostrare, che non avendo bastato ad

emendare gli scostumati la passata mortalità, restava in sua mano

altro castigo. Credevano tutti star sicuri da qualunque disgrazia,

un tremuoro di più forti scosse tutta la città…”

Pag. 631-632 si racconta della volontà degli aquilani di lasciare la

città per “le guerre intestine, le pesti orribili e i terremoti” e

dell’intervento del Conte Camponeschi che chiude le mura

cittadine per impedirne la fuga verso le campagne (anche qui cita

Buccio).

Pag. 633: tra il 1349 e 1350 Paolo Rainaldi di Bazzano viene

nominato vescovo.

Pag. 634: nuovo terremoto

Pag. 645-46: il vescovo Paolo istituisce il monastero di S. Lucia

Dal sito dell’arcidiocesi dell’Aquila sul vescovo Paolo Rainaldi:

Nobile aquilano oriundo di Bazzano. Il suo ingresso nella diocesi si

apre con due spiacevoli avvenimenti: la peste nera del 1348 e il

terremoto del 1349. Aiutato dal nobile Lalle Camponeschi, il

Rainaldi, vinta ogni delusione e sconforto, sgombera le macerie e

ricomincia la costruzione della città. Nel 1353 Innocenzo VI manda

per due anni il Rainaldi come amministratore della diocesi di

Page 83: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

Ascoli Piceno; in questo periodo la diocesi aquilana sarà

amministrata da Isacco D’Arcione, titolare della diocesi picena.

Tornato all’Aquila il vescovo continua nella sua opera attiva di

ricostruzione e riorganizzazione della città dell’Aquila. Nel 1360

per sua iniziativa viene spostata la festa del patrono dal 19 ottobre

al 10 maggio per comodità del popolo. Tre anni dopo la città viene

funestata da un’altra pestilenza e da una spaventosa invasione di

locuste, situazioni che il Rainaldi riesce a gestire nel migliore dei

modi. Nel 1370 viene ulteriormente spostata la festa del patrono

dal 10 maggio al 10 giugno. Dopo aver governato la chiesa

aquilana per ventisei anni, l’ottavo vescovo aquilano muore il 25

gennaio 1377, rimpianto da tutta la popolazione.

N.B. Il terremoto che portò alla rinuncia al celibato di frati e

suore è quello del 1349 secondo Buccio da Ranallo e secondo

Antinori che a lui si rifà. Vorrei trovarne conferma in altre fonti.

Comunque, se esiste una bolla papale che dispensava i religiosi

aquilani dal celibato è del 1349-1350 e va attribuita a Clemente

VI. La sto cercando.

La rinuncia all’abito potrebbe anche essere stata un’iniziativa

spontanea non autorizzata o magari ufficializzata in un secondo

momento con documento papale. Ma se venne emanata, la

troviamo.

Page 84: L’Aquila no’ l’è un occèllo! - ECLAPbpfe.eclap.eu/eclap/axmedis/7/799/00000-799dd8b9-3261-453a-a52… · L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010 (Una fabulante

L’aquila no’ l’è un ocello – 3 maggio 2010

I manoscritti di Antinori sono molto interessanti, ma scritti con

microscopica calligrafia in corsivo: mi sono dotata di lente

d’ingrandimento e copierò sul pc tutto quello che ci può essere

utile.

APPUNTI:

le case venivano distribuite, i diritti dell’acqua, la deviazione per

la fonte, il diritto di usare delle terre di marca (comuni), di

tagliare legna nei boschi, raccogliere verdure, radici, rutta, caccia.

Il boccaccesco di quello che fa il matrimonio solo per il sussidio:

me so mariata, e me so’ già pentida…