La Traduzione Intersemiotica

7
La traduzione intersemiotica cioè come capire una canzone d’amore in una lingua barbara

Transcript of La Traduzione Intersemiotica

Page 1: La Traduzione Intersemiotica

La traduzione intersemiotica

cioècome capireuna canzone d’amore in una lingua barbara

Page 2: La Traduzione Intersemiotica

La traduzione intersemiotica: definizione

Roman Jakobson definisce la traduzione intersemiotica come uno dei modi di interpretazione di un segno linguistico per mezzo di sistemi di segni non linguistici.

Page 3: La Traduzione Intersemiotica

Le tipologie

Le dinamiche della relazione traduttiva vengono ipotizzate dunque tra semiotiche "linguistiche" e semiotiche "non linguistiche", vale a dire visive o audiovisive, dipinti, illustrazioni, fumetti o film.

Page 4: La Traduzione Intersemiotica

cantoAnna Maria Jopek

(la canzone registrata nel 2003)

poesia Bolesław Leśmian

(1877-1937)

Page 5: La Traduzione Intersemiotica

Dłoń zanurzasz w śnie, W zagrobowym cieniu. Nie znajdujesz mnieWołasz po imieniu…

A ja - leżę tu, Gdzie ma być nas - dwoje... Brak mi tylko tchu, Oto ciało moje...

Dłoń zanurzasz we śnie

La mano immergi nel sonnoNell’ombra dell’oltretombaNon mi troviMi chiami per il nome…

E io – sono stesa quiDovevamo esserci -In due…Mi manca solo il fiatoEcco il corpo mio..

La mano immergi nel sonno

Page 6: La Traduzione Intersemiotica

La ri-interpetazione e la ri-scrittura

• Bolesław Leśmian - il poeta polacco affascinato dal folclore slavo. Nelle sue poesie da’ vita ai mostri e ai personaggi fantastici, che parlano un linguaggio misto, basato sui dialetti e sui neologismi. Questa, e’ una re-scrittura delle leggende folcloristiche.

• Anna Maria Jopek nel 2003, dunque c.ca 70 anni dopo Leśmian, registra la canzone „Dłoń zanurzasz we śnie”, con le parole prese in prestito dalle sue poesie, reinterpretandole attraverso la musica.

Page 7: La Traduzione Intersemiotica

La ri-interpetazione e la ri-scrittura

• Bolesław Leśmian - il poeta polacco affascinato dal folclore slavo. Nelle sue poesie da’ vita ai mostri e ai personaggi fantastici, che parlano un linguaggio misto, basato sui dialetti e sui neologismi. Questa, e’ una re-scrittura delle leggende folcloristiche.

• Anna Maria Jopek nel 2003, dunque c.ca 70 anni dopo Leśmian, registra la canzone „Dłoń zanurzasz we śnie”, con le parole prese in prestito dalle sue poesie, reinterpretandole attraverso la musica.