La terza legge: l'indipendenza dei caratteri · Il genoma Esercizi a cura di Gigliola Merante 1...

22
Il genoma Esercizi a cura di Gigliola Merante 1 TERZA LEGGE DI MENDEL ANIMAZIONE La terza legge: l'indipendenza dei caratteri Formulazione semplificata della terza legge, supportata da immagine e filmato

Transcript of La terza legge: l'indipendenza dei caratteri · Il genoma Esercizi a cura di Gigliola Merante 1...

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 1

    TERZALEGGEDIMENDELANIMAZIONE

    Laterzalegge:l'indipendenzadeicaratteri

    Formulazionesemplificatadellaterzalegge,supportatada

    immagineefilmato

    http://www.gpmeneghin.com/schede/genetica/mendel_lg3.htm

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 2

    Fonte:scienzaascuola

    Verifichiamo la SECONDA LEGGE

    Mendel:dall'elaborazioneall'interpretazionedeidati

    Incroci Seconda generazione F2 TOT. Dominante % Recessivo%

    CARATTERE D.R. DOMINANTE RECESSIVO

    posizionedelfiore

    ASSIALEXTERMINALE 651 207

    coloredelfiore

    PORPORAXBIANCO 705 224

    formadelseme

    LISCIOXRUGOSO 5474 1850

    formadelbacello

    GONFIOXSGONFIO 882 299

    coloredelseme

    GIALLOXVERDE 6022 2001

    coloredelbacello

    VERDEXGIALLO 428 152

    altezzadelfusto

    ALTOXBASSO 787 277

    Completamentocasellaconesecuzionecalcoliverificacorrettezzacliccandosu

    singolacasella

    http://www.scienzeascuola.it/index.php?option=com_content&task=view&id=138&itemid=2

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 3

    Moltecaratteristicherecessivesonoestremamentecomuniinalcunepopolazioniumane.Lecaratteristichedominantivengonomostrateadestra.

    Fenotiporecessivo Fenotipodominante

    Capellilisci Capellicrespi

    Seidita Cinquedita

    Sanguedigruppo0 SanguedigruppoAoB

    Giunturefemoralinormali Giunturefemoralicondifetticongeniti

    Occhiblu Occhimarroni

    Palpebrenormali Palpebrecadenti

    Ditanormali Ditacorte

    Pollicedritto Pollicecurvo

    Capacitolfattivanormale Inabilitolfattiva

    Numeronormaledidenti Dentisoprannumerari

    Presenzadimolari Assenzadimolari

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 4

    GENEchedeterminauncaratterespecifico

    Nelcromosoma:

    OgnicaratterediscontinuodeterminatodaDUEGENIcollocatisuicromosomiOMOLOGHI

    ALLELI

    Cromosoman Cromosomanomologo

    Ereditatodalpadre Eredidatodallamadre

    Dal MODELLO alla REALTA'

    Segliallelisonougualil'individuoomozigoteperquelcarattere

    Segliallelisonodiversil'individuoeterozigoteperquelcarattere(ibrido)

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 5

    Idee chiare?

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 6

    mappaturaparzialediunodegli8cromosomidiDrosophilaMelanogaster

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 7

    Uncromosoma,tante"monete"DNA

    Cromosomiomologhi:unopaterno,l'altromaterno

    I cromosomi

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 8

    Dalmodelloallarealt

    Ognispecieanimaleevegetalehaunnumeropropriodicromosomi,cheformanoilsuo

    CORREDOCROMOSOMICO

    Cane Canisfamiliaris 78=39x2

    Pomodoro Solanumlycopersicum 24=12x2

    Cavallo Equuscaballus 64=32x2

    Scimpanz Pantroglodytes 48=24x2

    Altridati

    Esempidipatrimonicromosomicidiploidi

    http://www.summagallicana.it/volume2/b.xiii.06.1.htm

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 9

    Il corredo cromosomico dell'uomo: 23 coppie di cromosomi

    Cromosomisessualidiunindividuomaschio

    Corredocromosomicodiploide: 23 x 2= 46 cromosomi

    Tuttelecelluledelcorpo,adeccezionedeigameti(spermatozooecellulauovo)

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 10

    DONNA

    X X

    UOMO

    X Y

    Meiosi Gameti(cellule aploidi)

    spermatozoo:cromosomaxoy

    cellula uovo:cromosomax

    YdominantesuX

    La determinazione del sesso

    Maschioofemmina?

    Introduzionedell'argomentosupportatadaimmaginieschemaulterioreripresadimitosiemeiosi,cellulesomaticheegerminali.Completamentotabellaeindividuazioneprobabilit.

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 11

    Malattie genetiche

    DETERMINATEDAGENI ANOMALI: anemiamediterranea,labbroleporino,piedetorto,albinismo,emofilia

    DETERMINATEDAUNCORREDO CROMOSOMICO ANOMALO:sindromediDowngigantismonanismo.

    EMOFILIA:unagravemalattiacheimpediscelacoagulazionedelsangue

    CAUSA:allelerecessivocollocatosulcromosomaX

    DALTONISMO:impossibilitdidistinguerealcunicolori

    CAUSA:allelerecessivocollocatosulcromosomaX

    Malattie ereditarieta legate al sesso

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 12

    La trasmissione di una malattia genetica determinata da un gene recessivo

    Albero genealogico

    Individuisani IndividuomalatoIndividuiportatorisani

    alberigenalogici:percapirelatrasmissionedeicaratteri

    http://50annidna.scienze.unipd.it/dftb/concept_13_ita/con13ani.swf

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 13

    Adenina

    Citosina

    Guanina

    Timina

    Basi

    azotate

    Il DNA

    Nucleotide=unitbasedelDNA

    DuplicazionedelDNAvideo

    Spiegazionesupportatadaimmagini,libroditesto,video.Individuazionediinformazioniessenzialidaorganizzareeventualmenteconmappa

    (Cmap).Approfondimentosoloconalcuniragazzi.

    http://www.youtube.com/watch?v=nbumgix9osi

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 14

    Idee chiare?

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 15

    Probabili

    tegen

    i

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 16

    1Ilgeneportatoredell'albinismoarecessivo.Quallasituazionedeigenitoririspettoaquestamalattia?madreAApadreaa

    Quallaprobabilitchenascaunfiglioalbino?Equellachenascaunportatoresano?2Ricorda:ilfattoreRh+(R)dominante.Descrivilesituazionipossibilielerelativeprobabilitneiseguenticasi:

    amadrerr(cio....)epadreRR(cio.....)bmadreepadrerr(cio.....)cmadreRrepadrerr

    3Ricordaigenichedeterminanoilgrupposanguignosonotre:A,B,0Adominantesu......Bdominantesu.....AeBsono......................

    Descrivilesituazionipossibilielerelativeprobabilitneiseguenticasi:aungenitore0el'altroABbiduegenitoriABcungenitoreA0el'altroB0dungenitoreomozigoteAel'altroomozigoteB

    4Lagalattosemiaunamalattiaereditariacurabile,sediagnosticataintempo.Acausadiquestamalattiailneonatononingradodidigerireillattematerno.Ilgenecheladeterminarecessivo(g)rispettoaquellodell'individuosano(G).

    Descrivilesituazionipossibilielerelativeprobabilitneiseguenticasi:afiglididueportatorisanidigalattosemiabfiglidiungenitoregalattosemicoediunportatoresanodigalattosemiacfiglidiungenitoregalattosemicoediungenitoresanoanchegeneticamente

    Risoluzionediproblemiconimpostazioneditabelle.Esecuzioneallalavagnaoindividuale,seguitadacorrezionecollettiva

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 17

    5GigieMelaniasonoentrambiportatoridell'anemiamediterranea:possonogisapereconcertezzaseilfigliochestapernasceresano,portatoreomalato?Spiegalatuarisposta.

    6Duegenitorihannolapellenormale,mahannoavutounfiglioalbino.Comesonoilorogeni?Quallaprobabilitcheunlorosecondofigliosiaalbino?

    7Seungenitorehaillabbroleporinoel'altrosano,maportatoreditaleimperfezioneallabbro,qallaprobabilitcheunlorofiglioabbiaillabbroleporino?

    8Daunacoppiadicricetinascono63piccolidiquesti23sonoportatoridialbinismo,35sonosani,nessunoalbino.Cheipotesifaisulgenotipodeigenitori?

    9Uncontadinoincrociaduepiantedipiselliconfiorirossinonpurieottiene40piantefiglie.Quantepianteafioribianchiequanteafiorirossisonoprevedibili?Selepianteafioribianchiottenutesono12,diquantosidiscostatalevaloredaquelloprevisto?(confrontaivaloripercentuali)

    10Siincrocianopiantedipisellopureasemegialloconpiantepureasemeverde.Sapendocheilcaratteregiallodominante:

    adescriviigenotipieifenotipidellepianteottenuteinsecondagenerazioneincrociandogliindividuidiprimagenerazionedeterminalasituazioneprevedibileallasecondagenerazione,segliindividui(disecondagenerazione)sonointotale128.

    11Siincrocianopiantedipisellopureasemeliscioconpiantepureasemegrinzoso.Sapendocheilcaratteregiallodominante:

    adescriviigenotipieifenotipidellepianteottenuteinsecondagenerazioneincrociandogliindividuidiprimagenerazionebdeterminalasituazioneprevedibileallasecondagenerazione,segliindividui(disecondagenerazione)sonointotale160.

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 18

    12Inunpaesedi15.000abitantiil2%affettodaanemiamediterranea.Quantesonolepersoneammalate?Qualeillorogenotipo?Qualepotevaessereilgenotipodeigenitori?

    14Siincrocianotopiaffettidaalbinismocontopinormalienonportatori.Sapendocheilcarattere"albinismo"recessivo:

    aindicaigenotipideigenitoribindicagenotipiefenotipiprevedibiliperlasecondagenerazione,conrelativepercentualicdeterminalasituazioneprevedibileallasecondagenerazionesegliindividuidellaseconda

    generazionesonointotale48

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 19

    L'estrazione del DNA

    Materialiestrumenti: 2kiwi(circa100g) acqua saledacucina detersivoperpiatti alcool

    Procedimento Schiacciarelapolpadelfruttofinoadottenereunapoltigliaomogenea Aggiungereunasoluzioneperlademolizionedellastrutturacellulare(3gdisale,90mldiacquadistillata,10mldidetersivoperpiatti) Travasarelamiscelaottenutainunbeckerda250ml,chedeveessereripostoinunrecipientecontenenteacquaacirca60.Mantenereper15minuti TrasferireilbeckerinunrecipientecontenenteghiaccioperbloccarelereazionichimichechedistruggerebberoancheilDNA Filtrareconuncolinoamagliesottililamiscela,quandoraffreddata Distribuireinalcuneprovette5mldifiltrato Inciascunaprovettaaggiungere1mldisuccod'ananaseattendere5minuti(labromelina,contenutanelsucco,digeriscegliistoni,leproteinelegatealDNA) Conunapipettaaggiungere6mldialcoolfreddo,avendocuradifarlocolarelentamentelungounaparetedellaprovetta(tenerlainclinata),inmodochenonsimescoliconilliquidogipresente,maformiunostratobenseparato) Lasciarriposarealcuniminuti Osservarelastratogelatinosochesiformafraalcoolelostratogialloverdastrodelfondo:sitrattadelDNA ConunasottilebacchettadivetropossibileestrarredallostratogelatinosoilDNAevedernelastrutturafilamentosa

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 20

    Alcool

    FilamentidiDNA

    Kiwiobanana

    L'estrazione del DNA

  • IlgenomaEsercizi

    acuradiGigliolaMerante 21

    SchedaProMendelMerantefase2

    SCHEDA DI PROGETTAZIONE

    SCUOLA:

    Istituto comprensivo Montegrosso dAsti

    Tipo di percorso:

    Prevalentemente partecipativo

    Modalit di percorso:

    percorso disciplinare

    AUTORE/I:

    Gigliola Merante

    DATA:

    Aprile - Maggio 2010

    CLASSE/I:

    3^

    COSA:

    Introduzione alla genetica / elementi di statistica

    PERCHE:

    Comprendere alcune delle principali leggi che regolano la trasmissione dei caratteri

    alfabetizzarsi in ambito cito-genetico

    Comprendere il metodo scientifico e loperare per modelli

    Comprendere il significato della matematica dei grandi numeri e acquisire terminologia e tecniche procedurali essenziali

    COME:

    Lezione frontale/partecipata con momenti di interattivit operativa (completamento tabelle, modificazione integrazione condivisa dei documenti)

    Utilizzo di filmati; utilizzo del testo in adozione; utilizzo di articoli di attualit (lettura e commento)

    Lezione esercitativa

    Rielaborazione personale da parte dei ragazzi

    Valutazione conoscenze, elaborati, partecipazione e apporto personale

    CHI:

    DOCENTE

    STUDENTE

    LIM E ALTRE RISORSE

    Step 1

    I prerequisiti:

    Ripasso attivo di cellula; riproduzione sessuata e asessuata (e relativa valenza)

    Step 1

    Lezione partecipata, con supporto di immagini

    LIM; quaderno appunti

    Step 2

    Introduzione al mondo della genetica e al lavoro di Mendel

    Step 2

    Annotano appunti; esaminano e interpretano il grafico (curva Gauss)

    LIM; quaderno appunti

    Step 3

    Lo studio di un modello: il lancio della moneta. Introduzione alla matematica dei grandi numeri.

    Step 3

    Formulano ipotesi; verificano, simulando il lancio; annotano nella paginaappunti di viaggio concetti emersi; trasferiscono ad altri ambiti; eseguono esercitazioni

    LIM; testo di matematica, quaderno, lavagna tradizionale

    Step 4

    Dal modello alle leggi di Mendel: spiega , stimolando lattenzione, ma anche la partecipazione attiva, supportata da schemi, animazioni, immagini; puntualizza concetti e formula le leggi

    Prende appunti; formula ipotesi; pone interrogativi; elabora; studia

    LIM; quaderno appunti; testo di scienze

    Step 5

    La risoluzione di problemi legati alla genetica: propone il problema; discute la risoluzione collettivamente

    Risolve il problema individualmente; confronta la propria risoluzione con quella dei compagni

    Quaderno personale; lavagna tradizionale; LIM

    Step 6

    Da Mendela oggi: propone letture, fornisce spiegazioni, mostra brevi filmati, coordina discussioni, relativamente agli studi recenti della genetica e alluso delle biotecnologie

    Ricerca e socializza materiale; annota, elabora; partecipa a discussioni guidate

    LIM; riviste; pubblicazioni

    DOVE:

    In classe , attraverso luso integrato di LIM, quaderno degli appunti e delle esercitazioni, libro di matematica e scienze, eventuali altre fonti

    QUANDO:

    15 ore

    BISOGNI FORMATIVI DEL DOCENTE SPERIMENTATORE

    QUALI SONO GLI OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE LIM CHE VUOI RAGGIUNGERE CON QUESTA SPERIMENTAZIONE?

    Ricerca di modalit di presentazione degli argomenti visivamente accattivanti ed efficaci, fortemente interattive, adatte a favorire lorganizzazione (difficolt rilevante, a mio avviso, nellattuale generazione) oltre che la comprensione e la memorizzazione delle nuove conoscenze.

    QUALI SONO I BISOGNI FORMATIVI CHE RITIENI PRIORITARI PER SPERIMENTARE CON SUCCESSO IL PERCORSO PROGETTATO?

    Migliorare progressivamente la padronanza tecnica del mezzo LIM (conoscerne le potenzialit)

    Confronto di esperienze con tutor e colleghi di corso

    COSA TI ASPETTI CHE IL COACH FACCIA PER VENIRE INCONTRO A QUESTI BISOGNI?

    Fornire supporto tecnico nelluso della LIM

    Portare a conoscenza di materiali e software utili alla progettazione di unit per la LIM

    SMART Notebook

  • Allegati

    MENDELISMO.ppt

    leggiMendel.ppt

    SCHEDA_Mendel_Merante.doc

    SchedaProMendelMerante2.doc

    SCHEDA DI PROGETTAZIONE

    AUTORE:

    Gigliola Merante

    SCUOLA:

    Carretto- Montegrosso

    DATA:

    Gennaio-febbraio 2010

    COSA:

    largomento su cui lavorare

    Introduzione alla genetica/ elementi di statistica

    QUANDO: (prima, seconda o terza)

    terza

    PERCHE:

    Gli obiettivi che gli studenti devono dimostrare di aver raggiunto a fine percorso

    Comprendere alcune delle principali leggi che regolano la trasmissione dei caratteri

    alfabetizzarsi in ambito cito-genetico

    Comprendere il metodo scientifico e loperare per modelli

    Comprendere il significato della matematica dei grandi numeri e acquisire terminologia e tecniche procedurali fondamentali

    COME:

    La metodologia e la valutazione anche in riferimento alle caratteristiche della classe

    Lezione frontale/partecipata con momenti di interattivit operativa (completamento tabelle, modificazione integrazione dei documenti condivisa)

    Utilizzo di filmati; utilizzo del testo in adozione; utilizzo di articoli di attualit (lettura e commento)

    Lezione esercitativa

    Rielaborazione personale da parte dei ragazzi

    Valutazione conoscenze, elaborati, partecipazione e apporto personale

    CHI:

    Chi fa cosa?

    DOCENTE

    STUDENTE

    Step 1

    I prerequisiti:

    Ripasso attivo di cellula; riproduzione sessuata e asessuata (e relativa valenza)

    Step 1

    Lezione partecipata, con supporto di immagini

    Step 2

    Introduzione al mondo della genetica e al lavoro di Mendel

    Step 2

    Annotano appunti; esaminano e interpretano il grafico (curva Gauss)

    Step 3

    Lo studio di un modello: il lancio della moneta. Introduzione alla matematica dei grandi numeri.

    Step 3

    Formulano ipotesi; verificano, simulando il lancio; annotano nella paginaappunti di viaggio concetti emersi; trasferiscono ad altri ambiti; eseguono esercitazioni, anche con luso del testo di matematica

    Step 4

    Dal modello alle leggi di Mendel: spiega , stimolando lattenzione, ma anche la partecipazione attiva, supportata da schemi, animazioni, immagini; puntualizza concetti e formula le leggi

    Prende appunti; formula ipotesi; pone interrogativi; elabora; studia

    Step 5

    La risoluzione di problemi legati alla genetica: propone il problema; discute la risoluzione collettivamente

    Risolve il problema individualmente; confronta la propria risoluzione con quella dei compagni

    Step 6

    Da Mendela oggi: propone letture, fornisce spiegazioni, mostra brevi filmati, coordina discussioni, relativamente agli studi recenti della genetica e alluso delle biotecnologie

    Ricerca e socializza materiale; annota, elabora; partecipa a discussioni guidate

    DURATA:

    Arco temporale previsto

    15 ore

    SMART Notebook

    SCHEDA DI PROGETTAZIONE

    SCUOLA:

    Istituto comprensivo Montegrosso dAsti

    Tipo di percorso:

    Prevalentemente partecipativo

    Modalit di percorso:

    percorso disciplinare

    AUTORE/I:

    Gigliola Merante

    DATA:

    Aprile - Maggio 2010

    CLASSE/I:

    3^

    COSA:

    Introduzione alla genetica / elementi di statistica

    PERCHE:

    Comprendere alcune delle principali leggi che regolano la trasmissione dei caratteri

    alfabetizzarsi in ambito cito-genetico

    Comprendere il metodo scientifico e loperare per modelli

    Comprendere il significato della matematica dei grandi numeri e acquisire terminologia e tecniche procedurali essenziali

    COME:

    Lezione frontale/partecipata con momenti di interattivit operativa (completamento tabelle, modificazione integrazione condivisa dei documenti)

    Utilizzo di filmati; utilizzo del testo in adozione; utilizzo di articoli di attualit (lettura e commento)

    Lezione esercitativa

    Rielaborazione personale da parte dei ragazzi

    Valutazione conoscenze, elaborati, partecipazione e apporto personale

    CHI:

    DOCENTE

    STUDENTE

    LIM E ALTRE RISORSE

    Step 1

    I prerequisiti:

    Ripasso attivo di cellula; riproduzione sessuata e asessuata (e relativa valenza)

    Step 1

    Lezione partecipata, con supporto di immagini

    LIM; quaderno appunti

    Step 2

    Introduzione al mondo della genetica e al lavoro di Mendel

    Step 2

    Annotano appunti; esaminano e interpretano il grafico (curva Gauss)

    LIM; quaderno appunti

    Step 3

    Lo studio di un modello: il lancio della moneta. Introduzione alla matematica dei grandi numeri.

    Step 3

    Formulano ipotesi; verificano, simulando il lancio; annotano nella paginaappunti di viaggio concetti emersi; trasferiscono ad altri ambiti; eseguono esercitazioni

    LIM; testo di matematica, quaderno, lavagna tradizionale

    Step 4

    Dal modello alle leggi di Mendel: spiega , stimolando lattenzione, ma anche la partecipazione attiva, supportata da schemi, animazioni, immagini; puntualizza concetti e formula le leggi

    Prende appunti; formula ipotesi; pone interrogativi; elabora; studia

    LIM; quaderno appunti; testo di scienze

    Step 5

    La risoluzione di problemi legati alla genetica: propone il problema; discute la risoluzione collettivamente

    Risolve il problema individualmente; confronta la propria risoluzione con quella dei compagni

    Quaderno personale; lavagna tradizionale; LIM

    Step 6

    Da Mendela oggi: propone letture, fornisce spiegazioni, mostra brevi filmati, coordina discussioni, relativamente agli studi recenti della genetica e alluso delle biotecnologie

    Ricerca e socializza materiale; annota, elabora; partecipa a discussioni guidate

    LIM; riviste; pubblicazioni

    DOVE:

    In classe , attraverso luso integrato di LIM, quaderno degli appunti e delle esercitazioni, libro di matematica e scienze, eventuali altre fonti

    QUANDO:

    15 ore

    BISOGNI FORMATIVI DEL DOCENTE SPERIMENTATORE

    QUALI SONO GLI OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE LIM CHE VUOI RAGGIUNGERE CON QUESTA SPERIMENTAZIONE?

    Ricerca di modalit di presentazione degli argomenti visivamente accattivanti ed efficaci, fortemente interattive, adatte a favorire lorganizzazione (difficolt rilevante, a mio avviso, nellattuale generazione) oltre che la comprensione e la memorizzazione delle nuove conoscenze.

    QUALI SONO I BISOGNI FORMATIVI CHE RITIENI PRIORITARI PER SPERIMENTARE CON SUCCESSO IL PERCORSO PROGETTATO?

    Migliorare progressivamente la padronanza tecnica del mezzo LIM (conoscerne le potenzialit)

    Confronto di esperienze con tutor e colleghi di corso

    COSA TI ASPETTI CHE IL COACH FACCIA PER VENIRE INCONTRO A QUESTI BISOGNI?

    Fornire supporto tecnico nelluso della LIM

    Portare a conoscenza di materiali e software utili alla progettazione di unit per la LIM

    SMART Notebook

    Pagina 1: gen 1-6.39Pagina 2: 22Pagina 3: dic 14-20.40Pagina 4: gen 1-3.21Pagina 5: gen 1-5.20Pagina 6: gen 1-5.38Pagina 7: gen 1-9.19Pagina 8: gen 1-3.54Pagina 9: gen 1-5.36Pagina 10: gen 1-10.42Pagina 11: gen 1-5.49Pagina 12: gen 1-5.12Pagina 13: gen 1-7.18Pagina 14: gen 1-5.02Pagina 15: gen 1-3.50Pagina 16: gen 1-3.53Pagina 17: gen 1-3.49Pagina 18: gen 1-5.11Pagina 19: gen 1-1.13Pagina 20: gen 1-1.13Pagina 21: gen 1-6.23Pagina di allegati 1