LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

43
1 LA TERAPIA DELL’EPATITE CRONICA C: DALL’ INTERFERONE ALLE NUOVE RIVOLUZIONARIE TERAPIE Prof. Gaetano Ideo ([email protected]) Le persone infette dal virus dell’Epatite C n el mondo sono oltre 150 milioni (1-3). In Italia, paese a discreta endemia, i portatori di questo virus sono circa 1,5 milioni con maggiore prevalenza negli anziani e nelle regioni meridionali (4-14). Questa malattia è la principale causa di patologie croniche del fegato, inclusa la cirrosi e l’epatocarcinoma ed è il motivo più frequente di trapianto epatico; la mortalità annuale si aggira intorno a 350.000 persone nel mondo e 10.000 in Italia (15-18). La maggior parte degli infetti non avendo sintomi specifici non ne sono consapevoli, per cui la malattia in anni può evolvere in forme gravi, senza che il paziente se ne accorga. Dalla metà degli anni ’70 era denominata epatite da virus nonA, nonB e la diagnosi veniva formulata per esclusione di altre cause e dei virus conosciuti. Solo nel 1989 si è reso disponibile un test specifico per determinare la presenza nel sangue degli anticorpi contro questo Virus, nascendo così ufficialmente l’Epatite C, da allora etichettato come virus dell’epatite C (19). ___________________________________________________________ (Abbreviazioni e Glossario a fine testo)

Transcript of LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

Page 1: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

1

LA TERAPIA DELL’EPATITE CRONICA C: DALL’ INTERFERONE ALLE NUOVE

RIVOLUZIONARIE TERAPIE Prof. Gaetano Ideo

([email protected]) Le persone infette dal virus dell’Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni (1-3). In Italia, paese a discreta endemia, i portatori di questo virus sono circa 1,5 milioni con maggiore prevalenza negli anziani e nelle regioni meridionali (4-14). Questa malattia è la principale causa di patologie croniche del fegato, inclusa la cirrosi e l’epatocarcinoma ed è il motivo più frequente di trapianto epatico; la mortalità annuale si aggira intorno a 350.000 persone nel mondo e 10.000 in Italia (15-18). La maggior parte degli infetti non avendo sintomi specifici non ne sono consapevoli, per cui la malattia in anni può evolvere in forme gravi, senza che il paziente se ne accorga. Dalla metà degli anni ’70 era denominata epatite da virus nonA, nonB e la diagnosi veniva formulata per esclusione di altre cause e dei virus conosciuti. Solo nel 1989 si è reso disponibile un test specifico per determinare la presenza nel sangue degli anticorpi contro questo Virus, nascendo così ufficialmente l’Epatite C, da allora etichettato come virus dell’epatite C (19). ___________________________________________________________

(Abbreviazioni e Glossario a fine testo)

Page 2: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

2

VIRUS DELL’EPATITE C

Il Virus dell’Epatite C è RNA-dipendente: la sua struttura è schematizzata nella Fig 1.

Core

Glicoproteine

HCV-RNAMateriale genetico

Capside

Fig.1-Il Virus dell’Epatite C è costituito dal Core che contiene il genoma virale RNA, protetto da un guscio proteico (capside), a sua volta circondato da un involucro lipidico, originato dalla cellula ospite, alla superficie del quale sono incorporate due tipi di glicoproteine virali (denominate E1 ed E2), indispensabili per permettere al virus di entrare nella cellula da infettare e specificamente, in questo caso, nella cellula epatica. (20,21)

Il virus è inattivato dal calore secco a 60°C, dalla formalina, dal cloroformio e dai solventi organici. Campioni di siero con alte concentrazioni di virus tenute a temperatura ambiente diventano HCVRNA negativi dopo 5 giorni (22). Il genoma del virus dell’Epatite C, come tutti quelli costituiti da RNA

Page 3: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

3

(Virus influenzale, del raffreddore, HIV, ecc) e non da DNA (assai stabile) si modificano facilmente e ciò spiega la comparsa di facile resistenza agli antivirali e la grande difficoltà a creare un vaccino valido (23-25). La diagnosi sierologica nell’uomo è basata sulla determinazione degli Anticorpi anti-HCV (antiHCV), HCVRNA e Genotipi dell’HCV. x AntiHCV Risulta positivo o negativo. Siccome gli anticorpi rimangono presenti anche dopo guarigione della malattia, spontanea o dopo trattamento, nel caso di positività è indispensabile ricercare per la conferma dell’infezione la presenza dell’HCVRNA sierico. x HCVRNA Si valuta la sua presenza o assenza (HCVRNA qualitativo) e la sua quantità nel sangue (HCVRNA quantitativo). Quest’ultima determinazione ha importanza in campo terapeutico, in quanto esiste una correlazione inversa tra la viremia e il successo terapeutico. Inoltre è ancor più fondamentale l’analisi della quantità virale durante il trattamento, in quanto in funzione dei livelli sierici dell’HCVRNA si decide o meno la prosecuzione della cura. x Genotipi dell’HCV Il virus dell’epatite C non è omogeneo, ma, come già detto, a causa delle sue varie e frequenti mutazioni si riconoscono 7 varianti, chiamati genotipi che sono numerati dall’1 al 7 (potremmo definirli le “razze” del virus). Molti di questi comprendono vari sottotipi (classificati in a,b,c, ecc.). In Italia sono presenti soltanto quattro genotipi: tipo 1, 2, 3 e 4. Il tipo 1 (1a e 1b) è il più diffuso (più del 50% dei casi), seguito dal tipo 2 (2a, 2b, 2c) che interessa circa il 30% delle persone; segue poi il 3 (circa il 10 %) e infine il 4 (4%). La grande importanza della determinazione del genotipo risiede nel fatto che rispondono differentemente alla terapia; migliore risposta si ottiene con i genotipi 2, seguiti dal 3 , 4 e infine l’1. (26-29).

Terapia dell’Epatite Cronica C

Page 4: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

4

Anzitutto vediamo lo scopo della terapia (Fig 2).

EPATITE CRONICA CScopo del trattamento

A breve termine :

x Risposta Virologica sostenuta (SVR)

A lungo termine :

x Miglioramento istologia

x Prevenzione cirrosi e HCC

x Prevenzione complicazioni

x Aumento sopravvivenza

Fig. 2-Lo scopo a breve termine è quello di ottenere l’ SVR (Sustained Virological Response) = Risposta Virologica Sostenuta. Il paziente raggiunge tale risposta se 24 settimane dopo la fine della terapia continua a mostrare l'HCVRNA Virale negativo. In questi casi può considerare di avere definitivamente eliminato il virus dell'epatite C. Con i nuovi antivirali nel 99% dei casi possono essere sufficienti 12 settimane dopo la fine del trattamento. A lungo termine lo scopo è di migliorare l’istologia, prevenire la cirrosi, l’Epatocarcinoma (HCC) e le complicazione; infine è quello di prolungare la sopravvivenza.

La terapia possiamo dividerla in due parti:

x Terapia standard, valida fino ad oggi, basata sull’Interferone associato alla Ribavirina

x Farmaci Antivirali Diretti (DAA=Direct Antiviral Agents), trattamenti del tutto nuovi, veramente rivoluzionari.

Terapia standard

Page 5: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

5

Prima della scoperta del nuovo virus, in alcuni casi di evidenti Epatiti NonA, NonB era già stato impiegato l’Interferone, farmaco che fino ad oggi ha continuato ad essere il caposaldo di ogni trattamento. Nel 1998 fu associata la Ribavirina e nel 2001 l’Interferone venne coniugato con il Polietilenglicole (peghilazione), permettendo una sua somministrazione settimanale. Tutto ciò ha nettamente aumentato l'efficacia del trattamento. Le percentuali di risposte virologiche sostenute (SVR), seguendo l’evoluzione della terapia sono riassunte nella Fig.3 (26-37).

EPATITE CRONICA CTERAPIA NEI PAZIENTI MAI TRATTATI

Risposta virologica sostenuta (SVR)

0

20

40

60

80

100

IFN Peg- IFN IFN+RIBA Peg- IFN+RIBA

30%41%

55%

18%

SVR

Fig.3 - SVR ottenibile con le terapie a disposizione dal 1989 alla fine del 2012 (almeno in Italia, in quanto i primi farmaci antivirali diretti (Telaprevir e Boceprevir) sono stati commercializzati all’inizio del 2013, mentre in altre Nazioni 10- 18 mesi prima.

Pertanto, la possibilità di eliminare definitivamente il virus (SVR) con la terapia a disposizione da circa 13 anni (SOC = Standard of Care = Terapia Standard) si può realizzare in circa il 55% dei trattati. I dosaggi e i tempi di somministrazione dei farmaci ancora oggi impiegati sono i seguenti:

Page 6: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

6

Interferone Peghilato alfa2b 1,5 Pg/Kg/settimana o Interferone Peghilato alfa2a 180 Pg /settimana

+ se genotipi 1 o 4 Ribavirina 1000 -1200 mg x 48 settimane se genotipi 2 o 3 Ribavirina 800 -1000 mg x 24 settimane

peso corporeo del paziente se ≤ a 75 Kg, peso corporeo del paziente se >a 75 Kg. Con questo approccio è possibile raggiungere una SVR nel 42-50% dei casi nel genotipo 1 e 4 e in oltre il 75% dei casi nel genotipo 2 e 3 (24-27) (Fig. 4).

RISPOSTA VIROLOGICA SOSTENUTA (SVR)

0

20

40

60

80

100

42-52%

75-84%

45-50%

Genotipo 1 Genotipi 2 e 3 Genotipo 4

SVR

Fig . 4-SVR ottenuta nei genotipi dell’HCV presenti in Italia. I risultati si riferiscono alle casistiche di soggetti mai trattati precedentemente nelle sperimentazioni iniziali (Trial Clinici), utilizzate per ottenere le approvazioni dei farmaci da parte delle Commissioni preposte (FDA Americana, EMA Europea) allo scopo di poter commercializzare i nuovi farmaci.

Page 7: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

7

E’ bene comunque puntualizzare che questi ottimali risultati terapeutici sono inferiori nella pratica clinica, in pazienti ovviamente non selezionati. Nella vita reale si trattano, ad esempio, soggetti più anziani, con altre patologie associate, con epatiti o cirrosi più avanzate, con esami di laboratorio più compromessi. Pertanto le SVR sono ridotte.

EFFETTI COLLATERALI DEL TRATTAMENTO. La terapia con Interferone Peghilato e Ribavirina produce discreti effetti collaterali che sono sintetizzati. Molti temono particolarmente l’Interferone che, a torto, viene considerato da alcuni una specie di chemioterapia.

INTERFERONE

x Sindrome similinfluenzale : stanchezza, febbre, brividi, cefalea, dolori ossa e articolazioni, poco appetito, ecc.

x Sindrome neuropsichiatrica: apatia, cambiamento del carattere, insonnia, ansia, depressione, riduzione libido.

x Malattie autoimmuni: disfunzioni della tiroide. x Varie : diarrea, nausea, dolori addominali, perdita peso e capelli,

alterazioni retiniche. x Laboratorio : riduzione leucociti, piastrine, proteinuria.

Relativamente frequenti sono le disfunzioni della tiroide; attenzione particolare deve essere posta a soggetti ansiosi e soprattutto se hanno sofferto di depressione. Spesso cali dei leucociti e delle piastrine.

Page 8: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

8

RIBAVIRINA • Emolisi con anemia

• Disturbi digestivi • Rash cutanei con prurito

• Disturbi respiratori con dispnea, tosse, faringite

• Insonnia.

L’effetto collaterale assai frequente è l’anemia che può portare a un calo di Emoglobina anche di 3-4 e più grammi. Considerando gli effetti collaterali, i costi e le percentuali di risposta alla terapia di poco superiore al 50%, allo scopo di evitare trattamenti con poche probabilità di successo, è possibile predire nel singolo soggetto le maggiori o minori probabilità di eliminare il virus. Sono ben noti alcuni fattori predittivi valutabili prima e durante il trattamento.

FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA VALUTATI PRIMA DEL TRATTAMENTO

Influenzano la risposta terapeutica alcune caratteristiche legate al virus, come i genotipi (1 e 4 sono meno responsivi del 3 e 4, (Fig,4) e la carica virale (elevato HCVRNA = inferiore risposta) (26-48). Fattori predittivi di minore risposta legati all’ospite sono il sesso maschile, l’età avanzata, la lunga durata dell’infezione, il consumo di alcol e il fumo, la coinfezione con HBV/HIV, la presenza di steatosi, fibrosi o cirrosi, la razza e l’etnia di origine. Fra questi, di particolare importanza è l’influenza che assumono alcuni fattori genetici. Tale ipotesi era stata più volte ipotizzata, considerando la diversa efficacia delle identiche terapie in razze e gruppi etnici differenti.

Page 9: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

9

Alla fine del 2009 sono state osservate nel cromosoma 19, a livello del gene denominato Interleuchina-28B, alcune variazioni correlabili alle maggiori o minori probabilità di eliminare il virus dell’epatite C. Prima di presentare i risultati è bene riassumere brevemente, in termini semplici, i più importanti concetti riguardanti alcuni principali concetti di genetica. Tutte le istruzioni necessarie alle cellule per le loro attività sono contenute nel DNA (acido deossiribonucleico). L’informazione è conservata in sequenze di DNA chiamate geni che influenzano le caratteristiche degli organismi viventi. Il DNA di qualunque organismo è costituito da un insieme di NUCLEOTIDI che possono essere paragonati a dei “mattoncini” che, unendosi insieme, formano una casa. I semplici componenti dei nucleotidi sono: a) un gruppo fosforico (uguale per tutti) b) uno zucchero deossiribosio (uguale per tutti) c) una delle seguenti basi azotate : adenina (A), citosina (C), guanina (G), e, ultima, timina (T). Quindi le differenze dei nucleotidi dipendono solo dalle differenti presenze delle basi azotate. Triplette di basi azotate contigue lungo il DNA (chiamate codoni) sono la chiave del codice genetico in quanto ogni tripletta è in grado di codificare (in maniera che non è necessario spiegare in questo contesto) uno dei 20 aminoacidi (che sono i costituenti di tutte le proteine), molecole indispensabili per il corretto funzionamento degli esseri viventi. Il DNA nelle cellule è contenuto nei nuclei e, come è ben noto, si trova in strutture chiamate cromosomi, trasmessi negli esseri sessuati, metà dal padre e metà dalla madre. Il DNA non è composto da un singolo filamento, ma accoppiato stabilmente ad un altro filamento: le due strutture non sono lineari ma formano una doppia elica. Ogni filamento ha uno scheletro laterale (costituito da deossiribosio e gruppo fosforico) con all’interno la base azotata. E’ interessante sottolineare che le due basi azotate che si fronteggiano nei due filamenti sono complementari e definite: così l’adenina ha sempre davanti a sé la timina e la citosina la guanina; le basi fra i due filamenti sono unite con un legame all’idrogeno non molto solido per cui tutto l’intero filamento può essere separabile. Ciò permette che l’informazione genetica possa essere sdoppiata prima delle divisioni cellulari (replicazione del DNA); la cellula infatti nel dividersi deve trasmettere lo stesso patrimonio genetico alle cellule figlie. Ciò avviene assai facilmente: il primo filamento dopo la divisione ricostruisce davanti a sé il secondo, mentre il secondo ricostruisce il primo. Pertanto avremo due identici doppi filamenti di DNA che si disporranno nelle due nuove cellule con un corredo cromosomico completo. Riassumendo : in ogni cellula, a parte i globuli rossi c’è il nucleo con 23 coppie di cromosomi, circa 25.000 geni e più di 3 miliardi di doppi nucleotidi. La diversa funzione, attività e blocco dei geni, fa in modo che una cellula abbia funzione diversa a seconda dell’organo.

Page 10: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

10

Solo una parte del DNA è codificante (serve, come detto, alla produzione di aminoacidi), il resto, non codificante, ha varie funzioni, come mantenere l’integrità strutturale dei cromosomi e regolare dove, quando e in quale quantità produrre le proteine stesse. Completata la mappatura del genoma umano sono iniziati gli studi riguardanti le eventuali diversità riscontrate con altre specie, e soprattutto fra diverse razze e individui sani o affetti da varie patologie, per riscontrare eventuali modifiche. Ebbene, nell’uomo il 99,9% delle sequenze del DNA sono perfettamente identiche. Il restante 0,1% rappresenta la variabilità individuale. Si distingue la Mutazione Genetica dal Polimorfismo Genetico, anche se si tratta sempre di cambiamenti nella sequenza del DNA. Possono insorgere spontaneamente o essere indotte da mutageni, come sostanze chimiche o radiazioni. La mutazione è assai più rara (inferiore allo 0,05% della popolazione) e spesso causa evidenti e gravi malattie. I Polimorfismi, invece sono variazioni di sequenza, assai più frequenti, interessando circa l’1% della popolazione. Tali modifiche possono essere presenti all’interno di regioni codificanti o non codificanti, interessare sequenze del DNA, ma nell’80% dei casi la variazione interessa soltanto un nucleotide (da cui il nome di SNP = Single Nucleotide Polimorfism). Il più frequente SNP consiste in una sostituzione nella sequenza delle basi in un dato punto del DNA dell’adenina con una guanina, ma sono presenti tanti altri tipi di sostituzione come una citosina al posto di una timina, un’adenina al posto di una citosina, ecc. Si calcola che ci sia una modifica di un nucleotide ogni 2-300 basi; pertanto sono presenti nel genoma umano 10-30 milioni di potenziali SNPs. Ne sono stati identificati oltre 4.000.000, della maggioranza dei quali non conosciamo le conseguenze. Ritornando all’epatite C, alla fine del 2009 è stato condotto uno studio da tre gruppi di ricercatori indipendenti su soggetti con questa patologia, valutando su un assai ampio numero (oltre 500.000) di Singoli Polimorfismi Genetici (SNIP’s), se esistesse un rapporto tra qualcuno degli SNP’s con la risposta terapeutica. E’ stato scoperto che solo 7 singole modifiche nucleotidiche, localizzate nel cromosoma 19, a livello del gene Interleuchina 28B (IL-28B) che codifica l’interferone lambda, hanno un rapporto con la maggiore o minore probabilità di eliminare il virus, spontaneamente nelle forme acute, dopo terapia nelle forme croniche. Il più utile SNP si è dimostrato essere quello denominato rs12979860: le due basi azotate della coppia di nucleotidi (paterna e materna) sono riportati nella Fig.5.

Page 11: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

11

EPATITE CPolimorfismi dell’IL-28B

Il più utile predittore è lo SNP rs12979860 . Glialleli (genotipi) di questo polimorfismo sono iseguenti:

rs12979860- CC (Citosina/Citosina) - CT (Citosina/Timina)- TT (Timina/Timina)

CC= buona percentualeTT= scarsa percentualeCT= percentuale intermedia*

* spesso beneficio ridotto

Fig.5-La frequenza della Citosina (C) (in particolare nei genotipi 1) si è evidenziato nettamente maggiore nei soggetti che rispondevano meglio alla terapia.

Ad esempio un’epatite cronica C trattata con Interferone Peghilato e Ribavirina con genotipo 1 o 4, se sono portatori di C/C, hanno una probabilità di ottenere l’SVR di circa il 75%, con C/T 33% e con T/T 25%. Meno evidenti sono le differenze nel genotipo 2 e soprattutto 3. In conclusione, la valutazione del Genotipo dell’IL-28B è assai utile utilizzando la terapia con Peg-Interferone e Ribavirina. E’ altresì valido anche con i nuovi antivirali, soprattutto se si associa l’Interferone. Il trovare un “favorevole” genotipo, identificando pazienti con assai maggiore probabilità di eliminare il virus, potrebbe spingere al trattamento con i farmaci già a disposizione, mentre uno “sfavorevole” potrà consigliare l’impiego di nuovi farmaci o l’attesa che ne siano a disposizione altri futuri, in particolare nel caso che siano in fase di più o meno avanzata sperimentazione. Pertanto, si tratta di un esame del sangue divenuto sovente indispensabile.

FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA ALLA TERAPIA

Page 12: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

12

VALUTATI DURANTE IL TRATTAMENTO Nella terapia dell’epatite cronica C le probabilità di ottenere l’SVR è direttamente proporzionale alla precocità del tempo in cui l’HCVRNA si negativizza dopo l’inizio della terapia. Pertanto si deve seguire una Terapia Guidata dalle Risposte (RGT=Response-Guided Therapy). In altre parole il trattamento proseguirà o sarà interrotto in funzione della risposta virologica (HCVRNA quantitativo) che dovrà essere valutata in tempi determinati con molta attenzione. (70-72) (Fig 6 e 7).

HCV-RNA0 4 12 24

Neg Pos Poscalo <2 log Stop

Pos

Poscalo >2 log

24 sett.*

NegNeg

48 sett. 72 sett.* Se bassa viremia, scarsa fibrosi

Sett.

EPATITE CRONICA C, genotipi 1 e 4PEG-IFN + Ribavirina

RVRNR

PR

DVREVR

Fig. 6 - Algoritmo da seguire in soggetti trattati con Interferone Peghilato e Ribavirina con genotipo 1 o 4. Se l’HCVRNA risulta negativo (RVR) dopo 4 settimane la terapia potrà essere prolungata solo fino alla settimana 24, soprattutto se la persona ha scarsa fibrosi e se presentava all’inizio una bassa viremia. Se il virus è ancora presente, fondamentale è la valutazione dell’HCVRNA alla settimana 12. Se l’HCVRNA è negativo (EVR) si prosegue fino alla settimana 48, se si è ridotto meno di 2 logaritmi la terapia (NR) va interrotta; se infine è calato più di 2 logaritmi va proseguito fino alla settimana 48; nel caso di positività dell’HCVRNA (PR) si termina il trattamento, se negativo (DVR) si prosegue fino alla settimana 72. (tratto da: EASL Clinical Practice Guideliness (72)

Page 13: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

13

*

HCV-RNA0 4 12 24

Neg Pos PosCalo<2 log Stop

Pos

PosCalo >2 log

12-16 sett.*

NegNeg

24-48 sett. 48 sett.

Se giovane, bassa viremia, scarsa fibrosi, peso normale.

Sett.

EPATITE CRONICA C, genotipi 2 e 3PEG-IFN + Ribavirina

EVR

NR

DVR

RVR

PR

Fig. 7- Algoritmo da seguire in soggetti trattati con Interferone Peghilato e Ribavirina con genotipo 2 o 3. Se l’HCVRNA risulta negativo (RVR) dopo 4 settimane la terapia potrà essere prolungata solo fino alla settimana 12 o 16, soprattutto se la persona è giovane, presenta scarsa fibrosi e peso normale. Se il virus è ancora presente, fondamentale è la valutazione dell’HCVRNA alla settimana 12. Se l’HCVRNA è negativo (EVR) si prosegue fino alla settimana 24 o 48, se si è ridotto meno di 2 logaritmi la terapia (NR) va interrotta; se infine è calato più di 2 logaritmi va continuata fino alla settimana 24; nel caso di positività dell’HCVRNA (PR) si termina il trattamento, se negativo (DVR) si prosegue fino alla settimana 48. (tratto da: EASL Clinical Practice Guideliness (72).

Con questo metodo si evita di prolungare inutilmente la terapia, quando i dati analizzati fanno prevedere, se si proseguisse, percentuali di SVR molto basse. In questo modo si evitano inutili effetti collaterali e costi.

Farmaci Antivirali Diretti (DAA=Direct Antiviral Agents),

Page 14: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

14

Sta avvenendo un rapidissimo cambiamento epocale: dati che definirei strabilianti vengono presentati ai congressi Specialistici e pubblicati sulle Riviste Mediche qualificate a ritmo incessante. Cerchiamo di presentare questa rivoluzione dopo alcune indispensabili premesse per comprendere come agiscono questi nuovi farmaci antivirali. Ogni essere vivente al momento del concepimento (regno animale) o dell’impollinazione (regno vegetale) o asessuato (come nel caso dei batteri) ha stampato e completamente programmato passo dopo passo tutte le sue peculiari e uniche caratteristiche nel proprio DNA. Abbiamo visto, precedentemente, una sintetica spiegazione della struttura del DNA. Aggiungo soltanto che il genoma di molti virus è costituito da RNA, i cui nucleotidi sono fondamentalmente simili a quelli del DNA, con le seguenti differenze: lo zucchero non è acido deossiribosio, ma ribosio e delle 4 basi azotate del DNA (Adenina, Citosina, Guanina e Timina), la Timina è sostituita dall’Uracile. Inoltre è una singola e non duplice catena e non è elicoidale. Sequenze del DNA o RNA compongono i vari Geni che dirigono la “costruzione” e lo sviluppo di quell’essere vivente simile ai “genitori” o al singolo “essere” asessuato che l’ha generato. La prima caratteristica di ogni specie è quella di potersi riprodurre; senza riproduzione ovviamente la specie scompare. I virus sono del tutto peculiari, estremamente semplici, tanto che vengono considerati a metà strada tra un composto biochimico e un essere realmente vivente. Tutti i virus sono parassiti, in quanto non dispongono delle strutture biochimiche e biosintetiche, necessarie per la loro replicazione. Tali strutture vengono reperite nelle cellule ospiti in cui il virus penetra, utilizzandole secondo le proprie necessità, spesso assumendone il totale controllo per riprodursi. Possiamo dire che la loro vita inizia quando invadono cellule molto più evolute; alcuni di essi divengono parassiti dei semplici batteri, dei vegetali, degli animali o dell’uomo, come ben sappiamo.

VIRUS DELL’EPATITE C (HCV)

Page 15: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

15

Il Virus dell’Epatite C, è RNA-dipendente: la sua struttura è stata schematizzata nella Fig 1. Come già detto, è composto dal Core (RNA, protetto da un involucro proteico, capside) e da un altro involucro lipoproteico prodotto dalla cellula epatica e, infine, da lipoproteine (E1 ed E2) indispensabili per permettere al virus di penetrare nella cellula epatica. Questi componenti che proteggono il genoma (RNA) rappresentano le parti strutturali del virus. L’HCV è epatotropico e solo l’uomo e pochi primati come lo scimpanzé e il marmoset sono recettivi all’infezione e alla comparsa dell’epatite. Il ciclo vitale e riproduttivo del virus è, il più semplicemente possibile, schematizzato nella Fig 8 e 9.

RNA

RNAVirus

Virus

Cellula epatica infettata

Poliproteina

Proteine strutturalie non strutturali

Schema da Sharma (73) modificato da Zeisel modificato(74)e da Morandpour modificato (20)

Fig.8- Appena si è inserito nella cellula infettata, il virus perde la sua individualità strutturale: l’RNA “nudo” viene immediatamente liberato nel citoplasma della cellula del fegato, inizia il suo ciclo vitale e, soprattutto, quello riproduttivo, utilizzando, come già detto, parte dell’attività biosintetica della cellula appena parassitata. L’RNA codifica (produce) una poliproteina, composta da oltre 3000 aminoacidi, del tutto non funzionante. Ad opera di enzimi presenti nella cellula epatica (peptidasi) o prodotti dallo stesso RNA virale (proteasi), questa poliproteina viene “tagliata”, cioè scissa in 10 differenti proteine mature e funzionanti, costituendo sia le proteine strutturali dove alloggerà l’RNA dei futuri virus che le proteine non strutturali (NS) indispensabili per la riproduzione virale. I nomi delle Proteine Strutturali (Core, capside, E1, E2) già li conosciamo. Quelle Non Strutturali, sono nominate NS1 (p7), NS2, NS3, NS4A e B, NS5 A e B (Fig.9 e 10) All’interno della cellula epatica, utilizzando il reticolo endoplasmico rugoso e le proteine non strutturali virali si ottiene la riproduzione dell’RNA, il completo assemblaggio dei nuovi virus, la loro uscita dalla cellula epatica, pronti a invadere il sangue e soprattutto le altre cellule del fegato.

Page 16: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

16

Core Glicoproteine

Inibitori NS3

Proteasi

Inibitori NS5A

Inibitori NS5B

Polimerasi

Analoghi Nucleotidici Analoghi Non-nucleotidi

NS5B

Proteasi ProteinaNS5A

Polimerasi

C E1 E2 p7 NS2 NS3 NS4A NS4B NS5A NS5B

ProteineNon strutturali P r o t e i n e s t r u t t u r a l i

Da Mc Govern B, modificato(75).

Fig.9- La figura schematizza le parti strutturali e non strutturali dei virus. Le prime (Core, E1 ed E2) ospiteranno l’RNA dei futuri nuovi virus. Delle parti non strutturali (NS), sono assolutamente indispensabili, per il ciclo vitale dell’HCV, tre gruppi di proteine e, precisamente, l’NS3 Proteasi (che già conosciamo), la Proteina NS5A e infine la Polimerasi NS5B. Ne riassumiamo del tutto schematicamente le loro funzioni più importanti, fra le tante che svolgono (74,76-80). La proteina NS3 è una PROTEASI responsabile, come abbiamo visto, del taglio della Poliproteina con la fondamentale produzione di tutte le Proteine Strutturali e Non Strutturali. La Proteina NS5A ha un ruolo rilevante nel modulare l’attività della Polimerasi e quindi della replica virale. Contribuisce poi all’assemblaggio finale del virus e alla loro uscita dalla cellula epatica. La Proteina NS5B è una POLIMERASI, enzima indispensabile per la replicazione dell’RNA Virale e la creazione dei nuovi virus. Se noi blocchiamo queste proteine indispensabili per la riproduzione del virus abbiamo vinto la guerra contro il virus dell’epatite C. Ed è quello che sta avvenendo. I nuovi farmaci (Antivirali diretti, DAA) non sono nient’altro che degli Inibitori delle Proteasi o Inibitori della Proteina NS5A o Inibitori della Polimerasi. Questi ultimi sono divisibili in due gruppi: gli INIBITORI NUCLEOTIDICI e gli INIBITORI NON NUCLEOTIDICI. I primi assomigliano ai nucleotidi che dovrebbero comporre i nuovi RNA Virali, ma chiaramente non funzionano. Gli inibitori non nucleotidici agiscono direttamente sulla polimerasi bloccandola.

Passeremo in rassegna i risultati riguardanti i farmaci finora maggiormente valutati, riportando sinteticamente i dati più significativi, delle maggiori sperimentazioni finora eseguite e pubblicate. (Fig.10).

Page 17: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

17

AGENTI ANTIVIRALI DIRETTI (DAA)

INIBITORI GENERAZIONE FARMACIProteasi I

II

III

Telaprevir Boceprevir

Simeprevir Asunaprevir

ABT-450/r MK5172NS5a I Daclatasvir Ledipasvir ABT-267

Polimerasi NN I

II

--------

ABT-333 Polimerasi N I

II

---------

Sofosbuvir

Fig10- Farmaci Antivirali tra i maggiormente valutati e la cui efficacia viene presentata in questa rassegna.

Con i nuovi farmaci a disposizione bisogna tener presente un punto fondamentale: nessun farmaco, considerando quelli che stiamo valutando, funziona se somministrato da solo, in monoterapia. Pertanto si sono seguite due strade: x Associare l’Interferone Peghilato e la Ribavirina o, almeno per i

genotipi virali più responsivi (come il 2), la sola Ribavirina. x Associare due o più antivirali diretti che agiscono sul virus con

meccanismi differenti; ad esempio: Inibitore della polimerasi + Inibitore della proteasi; Inibitore della proteina NS5A + Inibitore della proteasi, ecc. In tutti questi casi può anche essere aggiunta la Ribavirina.

Iniziamo con i nuovi approcci terapeutici contro il GENOTIPO 1 (più studiato), seguito dai GENOTIPI 2 e 3 e infine dal GENOTIPO 4. Desidero sottolineare che i dati sono esatti, ma indicativi, perché a volte ho preferito riunire più studi, facendone una media.

Page 18: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

18

-GENOTIPO 1-

TELAPREVIR o BOCEPREVIR

+Peg-IFN e Ribavirina (P/R) Il Telaprevir (nome commerciale Victrelis) e il Boceprevir (nome commerciale Incivo) sono due inibitori della Proteasi di I generazione: vengono (singolarmente) somministrati associati all’Interferone Peghilato e Ribavirina e sono utilizzati soltanto per il Genotipo 1. Sono in commercio in Italia, prescrivibili dal SSN, in Centri Specialistici, dall’inizio del 2013. Nei primi studi sono stati impiegati in monoterapia;; l’HCVRNA si riduceva drasticamente, fino a risultare non più determinabile nel sangue. Purtroppo, proseguendo il trattamento, i pochi virus rimasti, diventavano resistenti al nuovo farmaco, riacquistando la loro completa aggressività, senza alcuna possibilità di ottenere alcun successo terapeutico. Per ovviare a ciò si è stati costretti ad aggiungere l'Interferone Peghilato e la Ribavirina. L’efficacia di questa terapia è risultata significativamente maggiore rispetto al classico trattamento con P/R (PegIFN+RIBA), come mostrato nelle Fig 11 e 12 (Studi più significativi).

Page 19: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

19

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Telaprevir (T)+ PegIFN e Riba (P/R)

Autori Pazienti N. CirrosiP/R

48 sett.TP/R 12 sett.

+P/R 12/36 sett.

Jacobson M

Buti M

Buti M

Zeuzem S

Zeuzem S

Zeuzem S

Mai trattati

Mai trattati

Mai trattati

Relapser

Parziale risposta

Non Responder

1088

740

103

354

124

184

17%

14%

100%

25%

25%

25%

-

-

-

24%

18%

5%

SVR 72%

SVR 73,5%

SVR 51%

SVR 85%

SVR 59%

SVR 31%

Jacobson M et al., N. Engl. J. Med., 364, 2405, 2011;Buti M et al., Gastroenterology, 146, 744, 2014;Zeuzem S et al., N,Engl.J.Med., 364, 2417, 2011

SVR=Risposta Virologica Sostenuta. T=Telaprevir P=PegInterferone. R=Ribavirina

Fig 11- Si tratta di una casistica sia di pazienti mai trattati precedentemente che di pazienti già trattati che avevano mostrato Relapse o una Parziale Risposta o una Non Risposta (vedi Glossario alla fine). Il gruppo controllo ha ricevuto solo PegIFN e Riba per 48 settimane. La nuova terapia inizia con l’associazione Telaprevir, PegIFN e Ribavirina per 12 settimane. Se l’HCVRNA risulta negativo dopo 4 e 12 settimane si prosegue con i soli Peg-IFN e Riba per solo 12 settimane. Se è invece positivo la terapia continuerà (sempre con Peg-IFN e Riba) per 36 settimane. L’SVR dei soggetti trattati con Telaprevir è risultata sempre superiore a quella del gruppo controllo. Nei mai trattati l’SVR è stata del 72-73% (51% nei cirrotici). Nei già trattati ottimi risultati nei Relapser (85%) mentre, chi aveva avuta una Parziale Risposta o Non risposta, rispettivamente del 59% e 31%.

Page 20: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

20

SVR=Risposta Virologica Sostenuta. B=Boceprevir P=PegInterferone. R=Ribavirina

Fig 12- Si tratta di una casistica sia di pazienti mai trattati precedentemente che di pazienti già trattati che avevano mostrato Relapse o una Parziale Risposta o una Non Risposta (vedi Glossario alla fine). Il gruppo controllo ha ricevuto solo PegIFN e Riba per 48 settimane. La nuova terapia inizia con 4 settimane di soli Peg-IFN e Riba seguiti da Boceprevir associato a PEG-IFN e Riba per 24, 32 o 44 settimane. In genere coloro che mostrano l’HCVRNA negativo alla settimana 8 e 16 interrompono la terapia alla settimana 24 o 32 altrimenti proseguono fino alla settimana 44. L’SVR dei soggetti trattati con Boceprevir è risultata sempre superiore a quella del gruppo controllo (con l’eccezione dei soggetti cirrotici, ma si trattava di una piccola casistica). Nei mai trattati l’SVR è stata del 64,5%. Nei già tratti i Relapser hanno presentato una SVR del 71-72%, i Parziali Responder del 48% e i Non Responder del 39%.

La maggior parte degli studi valutati per l’approvazione e commercializzazione dei due nuovi farmaci, riguardavano pazienti affetti da epatite cronica senza cirrosi. Quando è presente quest’ultimo stato, la risposta è inferiore ed i pazienti

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Boceprevir (B)+ PegIFN e Riba (P/R)

Autori Pazienti N. CirrosiP/R

48 sett.P/R 4 sett +

BP/R 24/44 sett

Poordad F

Poordad F

Bacon BR

Bacon BR

Flamm SL

Flamm SL

Mai trattati

Mai trattati

Relapser

Parziale Risposta

Non Responder

Relapse

1097

53

259

144

105

96

5%

100%

12%

12%

-

-

38%

46%

29%

7%

0%

25%

SVR 64,5%

SVR 37,5%

SVR 72%

SVR 48%

SVR 39%

SVR 71%

Poordad F et al, N.Engl.J.Med.,364, 2405,2011;Bacon BR et al, N.Engl.J.Med., 364,1207,2011;Flamm SL et al, Clin. Gastroenrer. Hepatol., 11, 81, 2013

Page 21: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

21

dovrebbero essere trattati per un periodo più lungo anche se l’HCVRNA si negativizza. Ciò comporta, ovviamente, maggiori effetti collaterali in pazienti delicati e spesso più anziani. Particolare attenzione deve essere posta nei soggetti con cirrosi avanzata, in particolare se presentano valori bassi di piastrine (inferiori a 100.000/mmc) e di albumina (inferiore a 35g/dl) (81). In conclusione l'efficacia terapeutica risulta incrementata, ma lo sono anche gli effetti collaterali con più elevate percentuali di interruzioni del trattamento. Il più frequente effetto collaterale per entrambi i farmaci è l’anemia che sovente richiede la somministrazione di eritropoietina o trasfusioni di sangue. E’ da prestare attenzione (soprattutto per il Telaprevir) anche alla comparsa di rash cutaneo, con possibili bolle, ulcerazioni anche alle mucose. Inoltre il Boceprevir può provocare la comparsa di disgeusia (diminuzione del gusto). A volte durante i trattamenti compaiono prurito e disturbi gastrointestinali.

SIMEPREVIR +Peg-IFN e Ribavirina (P/R)

I risultati riguardanti il Simeprevir, inibitore delle Proteasi sono sintetizzati nella Fig. 13.

Page 22: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

22

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Simeprevir + PEG-IFN e Ribavirina (P/R)

0

20

40

60

80

100

Paz.652

Paz.115

Paz.786 Paz. Paz.

193

Cirrosi Mai trattati

(1,2,3)

Relapse(4,6)

PR(6)

NR(5,6)

(1) - Jacobson IM et al., Hepatology, suppl. 1, 756 A(2) - Hayashi N et al., J.Hepatol., 2014, 04.004(3) - Fried MV et al., Hepatology, 58, 1928, 2013(4) - Forms X et al., Gastroenterology, 146, 1669, 2014(5) - Izumi M et al., J.Gastroenterol., 49, 941, 2014(6) - Zeuzem S et al., Gastroenterology, 646. 430, 2014

SVR

75-89%60%

77-89% 48-86%

36-59%

SVR=Risposta Virologica Sostenuta. P=PegInterferone. R=Ribavirina PR=Parziali responder NR=Non Responder (vedi glossario alla fine)

Fig.13 - Il Simeprevir (nome commerciale Olysio) è stato valutato ampiamente in casistiche numerose. Il dosaggio del farmaco variava da 75 a 150 mg/die e veniva somministrato con PEG-IFN e Riba per 12/24 settimane. Dopo le 24 settimane della triplice terapia, nei soggetti che non negativizzavano il Virus dopo 8 e 20 settimane, il PEG-IFN e Riba proseguivano da soli fino alla settimana 48. Assai raramente la triplice terapia continuava per 48 settimane. Buone le risposte nei mai trattati precedentemente (media 82% di SVR). Discreta l’efficacia anche nei cirrotici (60%). I Relapser hanno mostrato una SVR simile a quella dei soggetti mai trattati. Infine nei precedenti Parziali Responder e nei Non Responder la Risposta è stata in media rispettivamente del 67 e 47% circa (più elevata con terapia più prolungata). E’ bene che il farmaco sia assunto non a digiuno. I più comuni effetti collaterali sono stati: prurito, alterazioni cutanee (rash), disturbi digestivi, nausea e dolori muscolari, moderato aumento della bilirubina.

SOFOSBUVIR +Peg-IFN e Ribavirina (P/R)

Il risultato dell’associazione del Sofosbuvir (nome commerciale Sovaldi), Inibitore Nucleotidico della Polimerasi è riportato nella Fig. 14.

Page 23: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

23

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Sofosbuvir+PEG-IFN e Ribavirina (P/R)

0

20

40

60

80

100 89% 89% 92%80%

Paz.109

Paz.344

Paz.273

Paz.54

12 settimane 24 settimane No cirrosi Cirrosi(1,2) (1) (2) (2)

(1) Kowdel KV et al., Lancet, 381, 2102, 2013(2) Lawitz et al., New Engl.J.Med., 368, 1878, 2013

SVR

SVR=Risposta Virologica Sostenuta. P=PegInterferone. R=Ribavirina

Fig.14- Si tratta di soggetti mai trattati prima; hanno ricevuto l’associazione Sofosbuvir (400mg/die) con PEG-IFN e Riba per 12 o 24 settimane. Nessuna differenza tra 12 e 24 settimane di trattamento. L’SVR è stata al minimo dell’89%, raggiungendo nei non cirrotici il 92% e nei cirrotici l’80%. I pazienti, in questo confronto, sono stati trattati tutti per 12 settimane. Gli effetti collaterali osservati erano, per la maggior parte, attribuibili a quelli causati dall’Interferone Peghilato e Ribavirina. Il Sofosbuvir può causare stanchezza, cefalea e insonnia.

Il vantaggio di questi nuovi farmaci nel genotipo 1 rappresentano certamente un significativo passo avanti, non solo rispetto ai soli PEG-IFN e Riba, ma anche rispetto al Telaprevir o Boceprevir + P/R. L’efficacia è aumentata fino all’SVR di 80-90%; la somministrazione è diventata assai semplice (1 al massimo 2 compresse, contro le 6/12 del Telaprevir e Boceprevir), il periodo di trattamento si è ridotto fino alle sole 12 settimane del Sofosbuvir + P/R. Infine gli effetti collaterali di questi nuovi farmaci rispetto al Telaprevir e Boceprevir sono nettamente ridotti.

Page 24: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

24

ASSOCIAZIONE DI 2 o PIU’ DAA

DACLATASVIR+ASUNAPREVIR

Si tratta dell’associazione di un Inibitore della Proteina NS5A e di un Inibitore della Proteasi virale. L’efficacia, riguardante pazienti mai trattati prima, con cirrosi o senza cirrosi, o già trattati senza ottenere l’eliminazione del virus oppure impossibilitati ad impiegare l’Interferone, è riportata nella Fig.15.

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Daclatasvir + Asunaprevir x 12/24 settimane

0

20

40

60

80

10089% 86% 80%

Paz565

Paz143

Paz355

Mai trattati(1,2,3)

Mai trattatiCirrosi (2)

Già trattatianche cirrosi (2,4)

(1) Chayama K et al., Hepatology, 58, suppl.1, 513°, 2013(2) Kao JH et al., J.Herpatol., 60, S527, 2014(3) Kumada H et al., Hepatology, 59, 2083, 2014(4) Lok AS et al., J.Hepatol., 60,, 490, 2014.

SVR

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig. 15-L’associazione Daclatasvir e Asunaprevir per 12 o 24 settimane nei pazienti mai trattati, o che non hanno potuto essere trattati per intolleranza all’Interferone, hanno ottenuto una SVR intorno all’89%. I risultati sono stati assai soddisfacenti anche nei soggetti con cirrosi epatica (86%). Infine nei pazienti già sottoposti a trattamento senza eliminazione del virus l’SVR si è attestato intorno all’80% (molti di questi pazienti erano precedenti Non Responder, anche con cirrosi). Gli effetti collaterali sono stati moderati e sono prevalentemente consistiti in stanchezza, cefalea, nausea, rinofaringite e lieve incremento delle transaminasi.

Page 25: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

25

SOFOSBUVIR + UN ALTRO DAA±RIBAVIRINA

Il Sofosbuvir (Inibitore Nucleotidico della Polimerasi) è stato associato a Simeprevir (Inibitore della Proteasi) o a Daclatasvir (Inibitore della Proteina NS5A) (Fig.16) o a Ledipasvir (Inibitore della Proteina NS5A) (Fig.17). Poteva anche essere aggiunta la Ribavirina.

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1Sofosbuvir + altro DAA ± Ribavirina

0

20

40

60

80

100

+ Simeprevir12/24 sett.

+ Daclatasvir12/24 sett.

98%94,5%98%

Paz.162

Paz.126

Paz.41

NR(1,2)

Mai trattati(3)

NR(3)

(1) Sulkowski MS et al., J.Hepatol., 60 suppl.1, S4, 2014(2) Lawitz E et al., J. Hepatol., 60, suppl.1, S524, 2014(3) Sulkowski MS et al., New Engl.J.Med., 370, 211, 2014

SVR= Risposta Virologica Sostenuta: NR= Non Responder (vedi glossario)

Fig.16-L’associazione Sofosbuvir e Simeprevir in pazienti Non Responder a precedente trattamento ha ottenuto una SVR molto elevata, media 94,5%. La casistica comprendeva soggetti con differente stadio di fibrosi, fino alla cirrosi. La risposta è stata sovrapponibile nei due gruppi. Nessuna differenza significativa con l’aggiunta della Ribavirina, né tra 12 e 24 settimane di trattamento. Con l’associazione di Sofosbuvir e Daclatasvir in pazienti mai trattati precedentemente o Non Responder a Telaprevir o Boceprevir+Peg-IFN e Riba, è stata ottenuta una SVR di circa il 98%. Nessuna differenza nei non trattati tra 12 e 24 settimane di terapia, né tra presenza o assenza di Ribavirina. Il trattamento dei Non responder è stato di 24 settimane: anche in questo gruppo l’aggiunta di Ribavirina non ha modificato la risposta. Gli effetti collaterali sono stati moderati, consistenti principalmente in stanchezza, cefalea, nausea.

Page 26: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

26

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1

Sofosbuvir + Ledipasvirin pazienti mai e già trattati

0

20

40

60

80

100

+ Ribasenza Riba

8 sett. 12 sett. 24 sett. 12 sett. 24 sett.

93% 94% 97% 99% 98% 97% 94% 96% 99% 99%

SVR

Mai trattati (1522 Paz.), (1,2) Già trattati (440 Paz.) (3)

(1) Afdhal N et al., New Engl.J.Med., 370, 1889, 2014(2) Kowdley KV et al., New Engl.J.Med., 370, 1879, 2014(3) Afdhal N. et al., New Engl.J.Med:, 370, 1483, 2014

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig.17 -Si tratta di ampia casistica riguardante pazienti mai trattati o già trattati, non responsivi a precedente terapia. L’associazione è stata Sofosbuvir con Ledipasvir con o senza Ribavirina. La durata del trattamento è stato di 8, 12 o 24 settimane. Nei soggetti mai trattati l’SVR è variata dal minimo del 93% al massimo del 99%, senza differenze significative tra la presenza o meno della Ribavirina e tra differenti periodi di somministrazione dei farmaci. Ottimi risultati anche nel genotipo 1a. Stesse considerazioni valgono anche per i già trattati (in questo caso non è stato valutato il periodo di 8 settimane): l’SVR è stato dal 93 al 99%. I più comuni effetti collaterali sono stati stanchezza, nausea, cefalea, insonnia, anemia quando è stata associata la Ribavirina.

ABT-450/R +ABT-267 (Ombitasvir) + ABT-333 (DASABUVIR) ± RIBAVIRINA

Si tratta di un associazione di un Inibitore della Proteasi Virale, ABT-450/R associato ad un Inibitore della Proteina NS5A, ABT-267 (Ombitasvir) e di un Inibitore della Polimerasi Non

Page 27: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

27

Nucleotidico, ABT-333 (Dasabuvir) con o senza Ribavirina. L’efficacia di queste associazioni è riassunta nelle Fig 18, 19, 20.

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1SENZA CIRROSI MAI E GIA’ TRATTATI

ABT-450/R + Ombitasvir + Dasabuvir ± Ribavirinax 12 settimane

Mai trattatiGia trattati

Senza Ribavirina

98% 95% 96% 96%

Paz.310

Paz.414

Paz.473

Paz.297

(1) (1) (2) (3)

(1) Ferenci P et al, New Engl J Med., Doi 10, 1056, NEJM Moa 1402338(2) Feld JJ et al., New Engl. J.Med, 370, 1594, 2014(3) Zeuzem S et al., New Engl J Med., 370, 1604, 2014.

SVR

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig.18 -Si tratta di pazienti senza cirrosi mai e già trattati che non avevano precedentemente eliminato il virus. La terapia è consistita nell’associazione dei tre farmaci con o senza Ribavirina per 12 settimane. L’ SVR nei mai trattati senza Ribavirina è stata del 97% circa e con Ribavirina del 96%. I già trattati (con Ribavirina) hanno ottenuto una SVR del 96%. Nota bene: l’Ombitasvir corrisponde all’ABT-267 e il Dasabuvir corrisponde all’ABT-333. Gli effetti collaterali sono stati la stanchezza in circa il 30% dei casi, la cefalea circa nel 25% , la nausea nel 20%, 15% il prurito, 10% la diarrea e 9% l’insonnia.

Page 28: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

28

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1CON CIRROSI MAI E GIA’ TRATTATI

ABT-450/R + Ombitasvir + Dasabuvir + Ribavirinax 12/24 settimane

Mai trattati.Già trattati

94% 94,5% 90% 97%

12 sett. 24 sett. 12 sett. 24 sett.

Poordad F et al., New Engl J Med, oi, 10,1056, NEIM Moa 1402869

Paz.86

Paz.74

Paz.122

Paz.98SV

R

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig.19 -Si tratta di pazienti con cirrosi mai e già trattati che non avevano precedentemente eliminato il virus. La terapia è consistita nell’associazione dei tre farmaci con Ribavirina per 12 o 24 settimane. L’ SVR nei mai trattati è stata rispettivamente del 94 e 94,5% con 12 e 24 settimane di terapia. Nei già trattati l’SVR è stata del 90% con 12 settimane di trattamento e del 97% con la somministrazione per 24 settimane. Nota bene: l’Ombitasvir corrisponde all’ABT-267 e il Dasabuvir corrisponde all’ABT-333. Gli effetti collaterali sono stati nei soggetti trattati per 12 settimane: stanchezza (33% dei casi), cefalea (28%), nausea (18%). Nei pazienti trattati per 24 settimane le percentuali sono state: stanchezza 46,5%, cefalea 31% e nausea 28%. I farmaci hanno dovuto essere sospesi solo nel 2% dei trattati.

Page 29: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

29

EPATITE CRONICA C, Genotipo 1ABT 450/R + Ombitasvir + Dasabuvir + Ribavirina x 12 sett.

297 pazienti già trattati.

0

20

40

60

80

100

Tutti Partial Responder

Relapser Non Responder

96% 95%%100%% 95%%

SVR

Zeuzem S. et al., J.Hepatol., 60, S1, 2014

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig. 20- E’ stato condotto uno studio in doppio cieco, confrontando placebo con l’associazione di tre farmaci antivirali diretti (ABT-450/R + ABT-267 (ora chiamato Ombitasvir) + ABT-333 (ora chiamato Dasabuvir) associati a Ribavirina in 297 pazienti affetti da epatite cronica C. Di questi 86 erano Relapser, 65 Partial-Responder, e 146 Non Responder (vedi glossario). 173 soggetti erano portatori del genotipo 1a e 123 del genotipo 1b. Il trattamento si è protratto per 12 settimane. L’SVR è stata del 95% circa nei Relapser, 100% nel Partial Responder e nel 95% circa nei Non Responder. Non è stata osservata alcuna differenza nella risposta tra il genotipo 1a e l’1b. Gli effetti collaterali confrontati con quelli osservati nei soggetti che assumevano il placebo, sono stati : cefalea 34,6% contro 35,1%, stanchezza 33,3% contro 22,7%. La sospensione del farmaco è avvenuta nell’1% dei trattati con la quadruplice terapia e nello 0% nel gruppo placebo.

Nel genotipo 1 l’associazione di più antivirali che “attaccano” il virus su punti diversi, bloccando il suo ciclo vitale e la sua riproduzione, ha ottenuto dei risultati estremamente brillanti, sia nei mai trattati sia nei già trattati, compresi i Non Responder nelle precedenti terapie. Nella maggior parte dei casi il prolungamento della terapia a 24 settimane non aumenta la percentuale di eliminazione del virus rispetto alle 12 settimane. L’impiego della Ribavirina sovente non risulta necessario.

Page 30: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

30

-GENOTIPI 2 e 3-

DACLATASVIR o SOFOSBUVIR + Peg-IFN e Ribavirina

La Fig. 21 evidenzia i risultati di queste associazioni.

EPATITE CRONICA C, Genotipi 2 e 3PEG-IFN e Ribavirina + DAA

0

20

40

60

80

100

+ Sofosbuvir12 sett.

(Paz. 47) (2)

+ Daclatasvir12/16 sett.

(Paz. 110) (1)

(1) Dore GJ et al., J.Hepatol. 58, suppl.1, S570,2013.(2) Lawitz EE et al., Hepatology, 58, suppl.1, 1380A, 2013

SVR

83%69,5%

96%83%

Genotipo 2Genotipo 3

SVR= Risposta Virologica Sostenuta DAA=Agenti Antivirali Diretti

Fig.21-Daclatasvir con Peg-IFN e Riba per 12 o 16 ha ottenuto una SVR nell’83% dei casi nei Genotipi 2 e del 69,5% nei Genotipi 3. Il gruppo controllo trattato con Peg-IFN e Riba per 24 settimane (non riportato in tabella) ha ottenuto una significativa minore risposta (rispettivamente 63% e 59%). L’SVR con l’associazione di Sofosbuvir, Peg-IFN e Riba per 12 settimane è risultata 93% nei genotipi 2 e 83% nei Genotipi 3.

Page 31: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

31

SOFOSBUVIR+DACLATASVIR

L’efficacia di questa associazione è riassunta nella Fig.22

EPATITE CRONICA C, Genotipi 2 e 3Sofosbuvir + Daclatasvir ± Riba x 24 settimane

in 44 pazienti mai trattati

0

20

40

60

80

100

120

Gen. 2 Gen. 3

Sulkowski MS et al., N.Engl.J.Med., 370, 211, 2014

SVR

91% 89%

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig. 22 -La somministrazione di Sofosbuvir e Daclatasvir in soggetti mai trattati precedentemente ha ottenuto sia nel genotipo 2 che 3 una SVR intorno al 90%. La presenza di Ribavirina in questa casistica non sembra avere influito. Gli effetti collaterali riscontrati sono stati fondamentalmente stanchezza, cefalea e nausea.

Page 32: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

32

SOFOSBUVIR+RIBAVIRINA L’effetto della somministrazione di Sofosbuvir associato alla sola Ribavirina senza Interferone nei genotipi 2 e 3 è riportato nella Fig.23

EPATITE CRONICA C, Genotipi 2 e 3Sofosbuvir + Ribavirina/12 o 24 sett.

In 378 soggetti mai e già trattati con o senza cirrosi

Zeuzem S et al, Hepatology 58,Suppl 1,733A,2013Zeuzem S et al, N.Engl.J.Med 2014 May 4 [Epub ahead of print]

93% 85%

0

20

40

60

80

100

SVR

Gen.2 Gen. 3

12 sett.

24 sett.

SVR= Risposta Virologica Sostenuta

Fig.23-Soggetti mai trattati, già trattati non responsivi, con o senza cirrosi con la somministrazione di Sofosbuvir e Ribavirina ottengono nel genotipo 2 una SVR del 93% con sole 12 settimane di terapia, mentre i pazienti con Genotipo 3 necessitano di 24 settimane di trattamento per ottenere l’85%.

Per il trattamento del Genotipo 2 abbiamo raggiunto dei risultati assai favorevoli (SVR superiore al 90%), anche non utilizzando l’Interferone. Assai utile appare l’associazione di un antivirale (Sofosbuvir) e Ribavirina per un periodo di 12 settimane. I risultati appaiono assai favorevoli non solo nei soggetti mai trattati prima, ma anche in coloro che non avevano eliminato il virus con precedenti terapie. Queste casistiche, peraltro da ampliare, comprendevano anche un discreto numero di cirrosi epatiche. Le possibilità di ottenere risposte convincenti senza l’Interferone nel genotipo 3 sembravano molto inferiori rispetto al Genotipo 2. Recentemente, il prolungamento temporale fino a 24 settimane della somministrazione di Sofosbuvir e Ribavirina, ha portato l’efficacia a valori importanti: 85% di SVR (pazienti senza Cirrosi 91%, con cirrosi 68%). Per i soggetti con cirrosi e/o già trattati precedentemente senza successo

Page 33: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

33

potrebbe essere presa in considerazione l’aggiunta di Peg-IFN+Riba oppure l’associazione di due DAA. I più comuni effetti collaterali sono stati: stanchezza, cefalea, prurito e nausea, soprattutto con 24 settimane di terapia e, ovviamente, gli effetti collaterali dell’Interferone e Ribavirina, quando impiegati.

-GENOTIPO 4-

SOFOSBUVIR +PegIFN e Riba o + Ribavirina

La Fig.24 riassume l’efficacia del Sofosbuvir associato a Peg-IFN e Riba

EPATITE CRONICA C, Genotipo 4SOFOSBUVIR (SOFO) + Peg-IFN e Riba o Riba

IN PAZIENTI MAI o GIA’ TRATTATI

PAZIENTI N.SOFO+P/R

12 Sett.

SOFO +Riba

12 Sett.

SOFO+Riba

24 Sett.

Mai e già trattati (1)

Mai trattati (2)

Già trattati (2)

30

28

32

SVR 96%

-

-

-

SVR 79%

SVR 59%

-

SVR 100%

SVR 87%

(1) Lawitz E et al., N.Engl.J.Med., 368, 1878, 2013(2) Ruane PJ et al., J. Hepat., 60, All.1, S503, 2014.

SVR=Risposta Virologica Sostenuta SOFO= Sofosbuvir P/R=Peg-IFN e Ribavirina

Fig 24- Pazienti mai trattati o non responsivi a precedente terapia hanno ricevuto Sofosbuvir e P/R per 12 settimane. L’SVR è risultato essere il 96%. E’stata anche tentata la somministrazione di Sofosbuvir + Ribavirina per 12 o 24 settimane. Nei soggetti mai trattati la SVR è stata rispettivamente di 79% e 100%. Nei soggetti già trattati, rispettivamente del 59% e 87%.

Page 34: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

34

SIMEPREVIR +PegIFN e Ribavirina

In 35 soggetti mai trattati la somministrazione di Simeprevir + PegIFN e Ribavirina per 12 settimane, seguita dai soli P/R per 12 o 36 settimane, secondo la risposta, l’SVR è stata dell’83%, mentre nei già trattati è risultata la seguente: in 22 Relapser 86%, in 10 Parziali Responder 60% e in 40 Non Responder 40% (82) . Il Genotipo 4 appare responsivo con i nuovi farmaci, anche se la casistica andrà ampliata. Sarà interessante valutare l’aggiunta al Sofosbuvir di un altro DAA (Daclatasvir o Simeprevir o Ledipasvir) con o senza Ribavirina per 8 o 12 settimane, come è avvenuto per il Genotipo 1.

CONCLUSIONI

Se avessimo dovuto scrivere prima del 2012 la terapia possibile per l’epatite cronica C, avremmo risolto tutto in una sola riga :

Interferone Peghilato + Ribavirina.

Oggi, fortunatamente si devono riempire molte pagine e tante altre dovranno essere scritte nei prossimi 2-3 anni. Riassumiamo i vantaggi dei nuovi farmaci, molto semplici da elencare

1. Più efficaci di quelli finora impiegati 2. Attivi su tutti i Genotipi 3. Provocano meno effetti collaterali 4. Si assumono per bocca 5. Richiedono un trattamento più breve 6. Si possono spesso impiegare anche senza l'uso dell'Interferone e della

Ribavirina 7. Se si utilizza anche l’Interferone la terapia non è meno prolungata 8. Sono attivi anche sulle cirrosi epatiche compensate

Page 35: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

35

9. Sono attivi anche sui pazienti già trattati e non responsivi 10. Sono attivi nei pazienti confettati con HIV/HCV e nei soggetti in

attesa di Trapianto di fegato o nelle reinfezioni da HCV dopo il trapianto stesso.

Il futuro porterà ulteriori vantaggi, come è riportato nella Fig.25.

SVR=Risposta Virologica Sostenuta DAA=Agenti Antivirali Diretti P//R=Peg-IFN e Ribavirina Fig.25- Previsione dei prossimi approcci terapeutici con incremento delle risposte terapeutiche, minore periodo di trattamento e minori effetti collaterali.

Dal 2005 tengo un Forum riguardante le malattie del Fegato sul Corriere della Sera “on line”, nella sezione Salute (http://forum.corriere.it/fegato) e da allora ho ricevuto circa 6000 domande. Negli ultimi 12 mesi ho sempre più notato aumentare nei pazienti con epatite C, accanto alla gioia per le nuove scoperte, anche la preoccupazione di non poter usufruire di questi farmaci: tutti giustamente si chiedono quando avremo a disposizione gratuitamente, con il Sistema Sanitario Nazionale, le nuove terapie e quali scelte saranno fatte. In altre parole chi potrà essere trattato? Anche la stampa si è, da qualche mese, impadronita di questo argomento, con giustamente grande enfasi, tutti hanno sottolineato con un’enfasi ancora maggiore, i costi di questi trattamenti.

EVOLUZIONE DELLA TERAPIA PER L’EPATITE CRONICA C

Data TerapiaDurata terapia

Effetti collaterali SVR

Fino al 2012

2012-2013

2014

2015

2016-2017

Peg-IFN + Riba

DAA I generazione + Peg-IFN e Riba

DAA II generazione + Peg-IFN e Riba o Riba

Associazione 2-3 DAA ± Riba

Associazione 2-3 DAA

24-48 sett.

24-48 sett.

12 sett.

8-12 sett.

6-8 sett.

Frequenti

Molto più frequenti

Moderati

Assai moderati

Ancor più moderati

50%

<70%

>80%

>90%

>90%

Page 36: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

36

Persino nel nome del farmaco più rappresentativo, il Sofosbuvir, nome commerciale SOvaLDI si può leggere la parola SOLDI! Tutti i farmaci che funzionano costano; purtroppo costano molto anche quelli che funzionano poco! Ma veniamo al dunque: cerco di dare alcune risposte telegrafiche, premettendo che le date potrebbero essere (di poco) differenti. Entro settembre-dicembre ritengo che sarà possibile cominciare ad avere alcuni farmaci a disposizione anche in Italia che ovviamente saranno dati nei Centri Specialistici. Mi limito a 3 nomi: Sofosbuvir, Simeprevir e Daclatasvir. Poi nel 2015 altri come il Ledipasvir, l’Asunaprevir, l’ABT-450/r, l’Ombitasvir, il Dasabuvir, ecc. Chi dovrebbe essere trattato? La mia risposta è semplice: TUTTI coloro che potrebbero averne un beneficio significativo. Certo non tutti immediatamente: ciò non sarebbe possibile. Bisogna considerare che un paziente con modesta attività infiammatoria e soprattutto scarsa presenza di fibrosi nel fegato, può tranquillamente aspettare 2-3 anni senza alcun problema. Anzi, si avranno dei vantaggi (come riportato nella Fig. 25): avremo a disposizione altri antivirali, evitando più spesso l’uso dell’Interferone ed anche della Ribavirina; si potrà completare la terapia in meno settimane e la concorrenza fra le Case Farmaceutiche avrà ridotto di gran lunga i prezzi. All’inizio dovranno avere la priorità forme più gravi, con fibrosi più avanzata e con cirrosi, pazienti già trattati che non hanno risposto per nulla a precedenti terapie e coloro per cui l’impiego dell’Interferone sia del tutto controindicato; ed ovviamente i coinfettati HIV/HCV e i trapiantandi e trapiantati di fegato. Infine, considerando che, almeno finora, l’ottimismo è ancora gratuito, auspico che in pochi anni si possa avere a disposizione anche un vaccino valido; in questo modo, con i nuovi farmaci per tutti coloro che li necessitino, e con il vaccino per evitare l’infezione dei sani, intorno al 2020 l’epatite C potrà cominciare ad essere eradicata.

Page 37: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

37

BIBLIOGRAFIA

1. Marcellin P, J Hepatol, 31, suppl. 1, 9-16, 1999. 2. Seef LB et al., Clin.Liver Dis. 7, 261-287,2003. 3. Working Group , J Clin Pharmacol, 44,22-29, 2004. 4. Stroffolini T et al., Ital J Gastroenterol, 27, 235-238, 1995. 5. Bellentani et al. Hepatology, 20, 1442-1449, 1994. 6. Mazzeo C. et al., Gut, 52, 1030-4, 2003. 7. Osella AR et al., J.Hepatol. , 27, 30-35, 1997. 8. Raffaele A et al Eur. J.Epidemiol. 17, 41-46, 2001. 9. Guadagnino V et al., Hepatology, 26, 1006-1011, 1997. 10. Kondili LA et al., Gut, 50, 693-696, 2002. 11. Maio G et al., J.Hepatol., 33, 116-120, 2000. 12. Di Stefano R et al., J.Med. Virol., 67, 339-344, 2002. 13. Pendino GM et al., Hepatology, 41, 1151-1159, 2005. 14. Loviselli A et al., J.Endocrinol.Invest. 22, 660-665, 1999. 15. Raykim W,. Microb. Infect, 4, 1219-1225, 2002. 16. Poynard T. et al., Viral hepatitis C, Lancet , 362, 2095-2100, 2003. 17. Shepard, CW et al., Lancet Infect Dis. 2005; 5: 558–567,

2005 18. Lavanchy, D. Liver Int.; 29: 74–81,2009. 19. Choo QL et al Science, 244, 359-362, 1989. 20. Moradpour D et al., Nat Rev Microbiol, 5, 453-463,2007 21. Okamoto K et al., J. Virol 78, 6370-6380, 2004. 22. Piazza M in “Epatite virale acuta e cronica”, Ghedini ed., VII

Edizione, pag. 29, 2000. 23. Martell M et al., J Virol 66, 3225-3229, 1992. 24. Bukh J et al., Semin Liver Dis, 15, 41-63, 1995 25. Liang TJ et al., Ann Intern Med 132, 296-305, 2000. 26. Fried MW et al., N Engl J Med, 347, 975-982, 2002. 27. Hadziyannis SJ et al., Ann Intern Med, 140, 5, 346-355, 2004. 28. Zeuzem S et al., J Hepatol, 40, 993-999, 2004. 29. Kamal SM et al., Gut,, 54, 858, 2005.

Page 38: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

38

30. Di Bisceglie AM et al., Hepatology, 36, S121-S127, 2002. 31. Kjaergard L et al., BMJ. 323, 1151-1155, 2001. 32. Mchutchison JG et al., Sem Liver Dis, 19, 57-65,1999. 33. Manns MP et al., Lancet, 358, 958-965, 2001. 34. Lee SS et al., J.Hepatol., 37, 500-506, 2002. 35. Berg T et al., Hepatology, 37, 600-609, 2003. 36. Ferenci P Semin Liver Dis., 24 suppl 2, 25-31, 2004. 37. Antunez I et al., Pr Health Sci J, 23, suppl 2, 57-80, 2004. 38. Xie I et al., Hepatology Pancreat Dis Int., 4, 213-214, 2005. 39. Akuta N et al., J.Med. Virol., 78, 83-90, 2006. 40. Mimh U et al., Aliment Pharmacol Ther. 28, 1043-1054, 2006. 41. Foster GR et al., Scand. J. Gastroenterol., 42, 247-255,2007. 42. Nachnani JS et alIndian J Gastroent ,26,279-82, 2007. 43. Shirakawa H et al., Hepatology, 48, 1753-1760, 2008. 44. Reddy KR et al., J.Viral Hepatol, 16, 724-731 2009. 45. Kurosaki M. et al., J. Gastroenterol, 46, 401, 2011. 46. Moauss S et al., J. Viral Hepat. 18,81, 2011. 47. Shin SR et al., J.Gastroenterol.Hepatol, 25 , 957, 2010. 48. Moraes Coelho HS, Ann.Hepatol. 9, suppl., 54-60, 2010. 49. Suppiah V et al., Nat Genet, 41, 1100-1104, 2009. 50. Tanaka Y et al., C. Nat Genet 41, 1105-1109, 2009. 51. Ge D et al Nature 461, 399-401, 2009. 52. Thomas DL et al., Nature 461, 798-801, 2009. 53. Rauch A et al., Gastroenterology 138, 1338-1345, 2010. 54. Rallon NI et al., AIDS 24, F23-29, 2010. 55. McCarthy JJ et al., Gastroenterology 138, 2307-2314,2010. 56. Thompson AJ et al., Gastroenterology 139, 120-129, 2010. 57. Stattermayer AF et al., Clin Gastroenterol Hepatol. 9, 344,2011. 58. Sarrazin C et al., J hepatol, 54, 411, 2011. 59. Mangia A et al., Gastroenterology 139, 821-827, 2010. 60. Grebely J. et al., 52, 1216-1224, 2010. 61. Aparicio E et al., PLoS One 5, e13771, 2010. 62. Pineda JA et al., Clin Infect Dis 51, 788-795, 2010. 63. Tillmann HL et al., Gastroenterology 139, 1586-1592, 2010. 64. Fukuhara T et al., C. Gastroenterology 139, 1577-1585, 2010. 65. Montes-Cano MA et al Hepatology, 52, 33, 2010 66. Mangia A et al., J Hepatol, 52, Suppl 1, S452, 2010. 67. Darling JM et al., Hepatology, 53, 14, 2011

Page 39: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

39

68. Hayes CN et al., Nat Rev Gastroenterol Hepatol., 9, 406, 2012). 69. Mangia A et al., Gastroenterology 139, 821-827, 2010). 70. Practice guidelines for the treatment of hepatitis C, recommendations

from an AISF/SIMIT SIMAST , Expert opinion Meeting, Dig. Liver Di, 42, 81-91-2010:

71. Ghany MG et al.,, Hepatology 54,1441,2011 72. EASL Clinical practice guideline: management ho Hepatitis C virus

infection” J Hepatol 55,245-264,2011 73. Sharma S. D. Indian J Med Res, 131, 17, 2010 74. Zeisel MB et al, J Hepatol,54, 566,576, 2011) 75. Mc Govern B et al., Hepatology, 48, 1700-1712, 2008. 76. Krekulova L et al Folia Microbiol 51, 665-680, 2006; 77. Moradpour D, Penin F Curr Top Microbiol Immunol, 369,113-142,

2013. 78. Penin F et al., Hepatology, 39,5-19,2004 79. Kriegs M J Biol Chem 284,28343, 2009. 80. Gale M Jr, Foy EM, 2005 Aug 18;436, 939-45, 2005 81. Hezode C et al., J Hepatol, 59,434, 2013 82. Moreno C et al., J Hepatol, suppl 1, S535, 2014.

Page 40: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

40

Abbreviazioni e Glossario

Acido nucleico= catena di nucleotidi contenente l’informazione genetica; si distingue in acido deossiribonucleico (DNA) e ribonucleico (RNA).

Alleli= componente di una coppia di geni (omologhi) responsabili di forme alternative di una stessa caratteristica. Due alleli possono essere uguali (l’organismo è omozigote per quel carattere) oppure diversi (eterozigote).

ALT (GPT)= alanine aminotranferase=alanina amino transferasi (transaminasi glutamico ossalacetica).

Aminoacido= molecola organica essenziale alla vita. Ne esistono 20 diversi aminoacidi che unendosi costituiscono le proteine.

Anticorpi= sono proteine prodotte dai linfociti B in risposta a sostanze estranee entrate nell’organismo (Antigeni) che si legano a queste sostanze per proteggere l’organismo stesso. Fondamentali per la difesa dalle infezioni.

Antigene= ogni sostanza estranea all’organismo che provochi la produzione di un anticorpo specifico (es. virus, batteri).

BOC= Boceprevir.

Cellule=Le cellule sono i mattoni fondamentali di tutti gli esseri viventi. Essi forniscono la struttura per l’organismo, prendono nutrienti dal cibo, convertono tali nutrienti in energia e svolgono funzioni specializzate. Le cellule contengono anche materiale ereditario dell’organismo e possono fare copie di se stesse.

Citoplasma=all'interno delle cellule il citoplasma è costituito da un fluido gelatinoso (chiamato citosol) limitato da una membrana esterna. Vi si trova in esso il reticolo endoplasmico dove avviene la sintesi proteica.

Codice genetico= successione delle basi azotate lungo la catena di DNA. Codificano gli aminoacidi attraverso triplette di basi (presenti nei nucleotidi). Ciascuna tripletta produce un aminoacido specifico inserendolo in una catena proteica.

Codificare= produrre; utilizzando i codoni la tripletta di basi azotate è in grado di assemblare gli aminoacidi con conseguente formazione di una proteina.

Page 41: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

41

Codone= tripletta.

DAA=Direct-Acting Agente= Agente Antivirale Diretto.

DNA=acido deossiribonucleico: contiene le informazioni genetiche necessarie alla sintesi delle proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli esseri viventi. Il DNA è costituito da un insieme di Nucleotidi (vedi).

DVR=Delayed Virological Response = Ritardata risposta virologica (consiste nel calo dell’HCVRNA rispetto all’inizio dopo 12 settimane di terapia con riscontro di HCVRNA negativo dopo 24 settimane).

EMA= European Medicine Association= Associazione Medica Europea, deputata all’approvazione dei farmaci.

Enzimi=sono proteine che svolgono, accelerandole, quasi tutte le reazioni chimiche e biochimiche dell’organismo.

Epo=erythropoietin=Eritropoietina. Aumenta la produzione dei globuli rossi.

eRVR=estended Rapid Virological Response= estesa rapida risposta virologica (consiste nella negativizzazione dell’HCVRNA 4 settimane dopo l’inizio della terapia e la conferma di negatività 12 settimane dopo l’inizio della terapia o altro periodo).

EVR= Early Virological Response = risposta virologica precoce (consiste nel riscontro di HCVRNA negativo 12 settimane dopo l’inizio della terapia. FDA=Food and Drug Administration =Amministrazione per il cibo e i farmaci, è deputata negli USA all’approvazione e commercializzazione dei farmaci. Genoma= Insieme di geni presenti nelle cellule di un essere vivente o di un virus. HAART=Higly Active Antiretroviral Therapy= terapia altamente attiva contro i retrovirus (Virus HIV). HBV=Hepatitis B Virus= Virus dell’Epatite B. HCC=Hepatocellular carcinoma= Carcinoma epatocellulare. HCV=Hepatitis C Virus=Virus dell’Epatite C. HCVRNA=RNA del virus dell’Epatite C.

Page 42: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

42

HIV=Immunodeficiency Virus= Virus dell’Immunodeficienza.

IFN= Interferone.

IU=International Unit= Unità Internazionali.

LT=Liver Transplantation=trapianto di fegato.

NR= Non Responder.

Non Responder= Paziente con risposta virologica nulla = Paziente che ha un calo dell’HCVRNA inferiore a 2 logaritmi 12 settimane dopo l’inizio della terapia.

NUC=Nucleos(t)ides analoghes=Analoghi Nucleos(t)idici, .

Nucleo=Il nucleo funge da centro di comando della cellula, inviando indicazioni alla cellula a crescere, maturare, dividersi o morire. Ospita anche il DNA, il materiale ereditario della cellula.

Nucleotidi= Sono i “mattoncini che, messi insieme, costituiscono il DNA, localizzato nel nucleo delle cellule di tutti gli esseri viventi. I componenti di ogni nucleotide sono: l’acido fosforico (uguale in tutti i nucleotidi), uno zucchero, deossiribosio (uguale in tutti i nucleotidi) e infine una base azotata (Adenina o Citosina o Guanina o Timina). I nucleotidi costituiscono anche l’RNA, che si differenziano dai nucleotidi del DNA in quanto lo zucchero è il Ribosio e non il deossiribosio e la base azotata Timina è sostituita dall’Uracile.

Null response= Risposta virologica nulla = Non Responder.

P/R= Interferone Peghilato e Ribavirina.

Partial Response = Risposta parziale = Risposta virologica parziale = pazient4e che ha un calo dell’HCVRNA quantitativo superiore a 2 logaritmi 12 settimane dopo l’inizio della terapia, ma non negativizza mai il virus-

Parziale risposta= Partial Response paziente con risposta parziale (vedi Virological partial response) .

Paziente relapser o con relapse= relapse.

PegIFN/RBV (o Riba)=Peghilated Interferon-alpha and Ribavirin=Interferone peghilato alfa e ribavirina.

PR= P/R.

Page 43: LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C: DALL' INTERFERONE ...

43

Proteina=Le proteine sono grandi molecole complesse che svolgono molti ruoli critici nell’rganismo. Fanno maggior parte del lavoro in cellule e sono necessari per la struttura, la funzione e la regolazione dei tessuti del corpo e degli organi. Le proteine sono costituite da centinaia o migliaia di unità più piccole chiamate aminoacidi. Ci sono 20 diversi tipi di aminoacidi che possono essere combinati variamente per produrre le diverse proteine.

Relapse= Ricaduta= Paziente che presenta HCVRNA non determinabile alla fine del trattamento, ma l’HCVRNA ritorna determinabile successivamente, non ottenendosi l’SVR,

Replicazione virale= riproduzione.

RGT= Response-Guided Therapy =terapia guidata dalla risposta.

Riba=Ribavirina.

RNA=(vedi Nucleotidi per la composizione). Generalmente aiuta il DNA per trasmettere nella cellula le informazioni dal nucleo al citoplasma dove vengono sintetizzate le proteine. Alcuni virus (come l’HIV, l’HCV, quello dell’influenza, del raffreddore, ecc.) sono costituiti da RNA e non da DNA.

RVR= Rapid Virological Response= rapida risposta virologica (consiste nel riscontro di HCVRNA negativo 4 settimane dopo l’inizio della terapia).

SOC- Standard of care= Cura Standard.

Stopping Rule=regole che inducono lo stop del trattamento (vedi RGT).

SVR=Sustained Virological Response= Risposta Virologica Sostenuta. Un paziente la ottiene se presenta HCVRNA negativo 24 settimane dopo la sospensione del trattamento. Con i nuovi farmaci sono sufficienti 12 settimane dopo la fine della terapia. L’SVR significa che in futuro ci sono circa 99% di probabilità che il virus non ricompaia.

TVR=Telaprevir.

Virione= è un singolo esemplare completo di virus. Spesso è sinonimo di virus.

Virological null response=risposta virologica nulla=Non Responder. Virological partial response= risposta virologica parziale= Partial Response. Virological relapse: relapse.