La tecnica calcistica

7
Tecnica di base e applicata ALLENATORE Ciprian Cezar Tudorascu Licenza “A”UEFA 14.09.2006 Incontro con allenatori dell settore giovanile di Unione Venezia L’insieme dei movimenti che il calciatore compie con la palla o in funzione di questa durante la gara prende il nome di TECNICA CALCISTICA. Si può affermare, senza essere smentiti, che le qualità di gioco di una squadra dipendono in massima parte dalle qualità tecniche di ogni singolo giocatore. Parlare di tecnica calcistica vuol dire esprimere concetti di TECNICA DI BASE e TECNICA APPLICATA. Consideriamo la TECNICA DI BASE rilevando il rapporto tra il giocatore e la palla attraverso i 7 gesti. 1. calciare 2. colpo di testa 3. stoppare 4. guida della palla 5. contrasto 6. rimessa laterale 7. tecnica del portiere Non ci soffermiamo a precisare e a dimostrare quali sono i modi di calciare, di colpire di testa, stoppare ecc……che possiamo in ogni modo ricordare e riassumere nell’utilizzo del piede destro o il sinistro per calciare, contrastare e guidare la palla, d’interno o esterno, di collo piede e di tacco. Colpire di testa in modo frontale, laterale e di nuca. Stoppare di petto, addome, testa piede e coscia. La guida della palla d’interno o esterno piede, il dribbling. Il contrasto frontale, laterale e in scivolata. La rimessa laterale da fermo o in corsa. La tecnica del portiere considera ovviamente la parata, la presa di posizione, il rinvio e la rimessa in gioco.

description

 

Transcript of La tecnica calcistica

Page 1: La tecnica calcistica

Tecnica di base e applicata ALLENATORE Ciprian Cezar Tudorascu Licenza “A”UEFA 14.09.2006 Incontro con allenatori dell settore giovanile di Unione Venezia

L’insieme dei movimenti che il calciatore compie con la palla o in funzione di questa durante la gara prende il

nome di TECNICA CALCISTICA. Si può affermare, senza essere smentiti, che le qualità di gioco di una

squadra dipendono in massima parte dalle qualità tecniche di ogni singolo giocatore. Parlare di tecnica

calcistica vuol dire esprimere concetti di TECNICA DI BASE e TECNICA APPLICATA. Consideriamo la

TECNICA DI BASE rilevando il rapporto tra il giocatore e la palla attraverso i 7 gesti.

1. calciare

2. colpo di testa

3. stoppare

4. guida della palla

5. contrasto

6. rimessa laterale

7. tecnica del portiere

Non ci soffermiamo a precisare e a dimostrare quali sono i modi di calciare, di colpire di testa, stoppare

ecc……che possiamo in ogni modo ricordare e riassumere nell’utilizzo del piede destro o il sinistro per

calciare, contrastare e guidare la palla, d’interno o esterno, di collo piede e di tacco. Colpire di testa in modo

frontale, laterale e di nuca. Stoppare di petto, addome, testa piede e coscia. La guida della palla d’interno o

esterno piede, il dribbling. Il contrasto frontale, laterale e in scivolata. La rimessa laterale da fermo o in

corsa. La tecnica del portiere considera ovviamente la parata, la presa di posizione, il rinvio e la rimessa in

gioco.

Page 2: La tecnica calcistica

Nella TECNICA APPLICATA si tiene in considerazione delle 2 fasi di gioco;

smarcamento

1. fase di possesso palla controllo e guida della palla

passaggio

dribbling

tiro in porta

presa di posizione

marcamento

2. fase di non possesso palla intercettamento

contrasto

difesa della porta

Esistono molte correnti di pensiero sui metodi e sulla scelta delle esercitazioni più adeguate da proporre ai

propri giocatori sia per affinare che mantenere un buon livello di tecnica individuale.

Personalmente preferisco che le esercitazioni siano introdotte nella prima parte dell’allenamento insieme alla

fase di riscaldamento o subito dopo mediante esercitazioni della durata di almeno 20’ circa, dove tutto il

gruppo sia coinvolto. Circuiti e stazioni sono l’ideale per il coinvolgimento totale. Esercitazioni che da

semplici diventano complesse dove le stesse richiedano sempre la massima concentrazione.

Es. Esercitazioni di Tecnica di base e applicata

1 2 3 1 giocatori divisi per colore a comporre due cerchi, uno interno e uno esterno composto dai possessori di

palla. I giocatori all’interno girano in senso orario o antiorario come da indicazione dell’allenatore, eseguono

il passaggio di destro o sinistro d’interno o esterno piede, di testa, stop e passaggio. Possono scattare rapidi

a ricevere sempre dal giocatore posto sempre sul lato opposto del cerchio e così via. Moltissime altre le

variabili

Page 3: La tecnica calcistica

2 i giocatori conducono palla nello spazio delimitato secondo la guida dell’allenatore, destro, sinistro, interno,

esterno piede. Al segnale cambi di direzione, palleggio e stop di coscia, petto o testa poi a seguire guida

della palla e così via.

3 giocatori divisi in tre o più gruppi e relativi colori, guida della palla solo per i possessori della stessa, destro

sinistro interno esterno ecc. passaggio corto o lungo per richiesta dell’allenatore al giocatore dello stesso o

altro colore. Solo passaggio, poi scambio, e ancora scambio e passaggio ad un terzo giocatore dello stesso

o altro colore. Molto allenante per la tecnica e la concentrazione dove l’errore è in agguato.

Es. Esercitazioni di Tecnica di base , applicata e comunicazione 4 5 6 4 i giocatori guidano palla secondo le indicazioni dell’allenatore, destro, sinistro interno, esterno ecc., se chi

esegue il passaggio chiama “uomo” chi riceve gioca di prima ad un tocco sempre secondo le indicazioni.

Se chi passa la palla dice “solo”, chi riceve guida qualche metro e poi passa a sua volta allo stesso

giocatore.

5 il giocatore al centro esegue il passaggio ad un compagno, poi và al posto di un altro che a sua volta

andrà al centro a ricevere il passaggio. Si possono usare più palloni

6 gruppi di tre giocatori che si passano la palla, al segnale dell’allenatore chi è in possesso di palla diventa

attaccante e gli altri due difensori. L’ attaccante mantiene il possesso e attacca la linea di fondo, i due

difensori porteranno il raddoppio sul portatore di palla, il più vicino all’attaccante ed in funzione della zona

che avrà scelto per l’ attacco chiamerà “ temporeggia” o “attaccalo” .

uomo solo

attacca

B C

Page 4: La tecnica calcistica

7 8 9 7 i giocatori esterni eseguono passaggi sempre al compagno posto frontalmente secondo le richieste

dell’allenatore, destro, sinistro, esterno, interno, di testa ecc. così come i due giocatori nella posizione

centrale conducono la palla fino al limite opposto sempre seguendo le consegne date dall’allenatore che al

segnale scambiano la posizione con due dei giocatori che non stanno eseguendo i passaggi e così via.

8 gruppi di tre giocatori che si passano la palla, al segnale dell’allenatore i due giocatori non in possesso

andranno ad attaccare il possessore di un altro gruppo che lo stesso allenatore ha chiamato.

9 il giocatore A calcia la palla a B scavalcando C, A di prima la gioca a C e va al suo posto, C guida la palla

sino all’angolo nella posizione che era di A. L’esercitazione poi prosegue partendo da un altro vertice e così

di seguito. L’allenatore detta i tempi e condiziona destro sinistro, lo stop e tocchi.

Sono molte le esercitazioni che si possono proporre per allenare la tecnica.

Es. esercitazioni di Tecnica di base e applicata : Tiro

1

1 2 3

1 il giocatore A effettua un passaggio a B rasoterra o con un lancio lungo, come richiesto dall’allenatore, di

prima appoggia sull’accorrente C che tira

Variazioni

il giocatore C effettua l’ultimo passaggio a B che entra e tira

il giocatore C esegue un passaggio a D che riceve in zona stop a seguire si gira e tiro

il giocatore C esegue un passaggio a D che esegue l’ultimo passaggio su B che si porta al tiro

2 il giocatore A esegue un passaggio a B rasoterra o con un lancio, come richiesto dall’allenatore, di prima

gioca su X che fa la sponda sull’accorrente C che si porta al tiro

A D C B

A B C

A B

D

D

X

Page 5: La tecnica calcistica

Variazioni

il giocatore C effettua l’ultimo passaggio a B che va al tiro

il giocatore X fa la sponda su D che effettua l’ultimo passaggio su C o B

3 il giocatore A esegue il passaggio a B che di prima lo invita al tiro

Variazioni

il giocatore B invita il compagno A per il cross per lo stesso B

il giocatore A dopo un dopo uno scambio B lo invita con un contromovimento ad andare al cross in

mezzo per lo stesso A

Es. esercitazioni di Tecnica di base e applicata : Dribbling 1 2 3 1 il giocatore A esegue un passaggio rasoterra o con un lancio, secondo le indicazioni dell’allenatore al

compagno B che di prima gli gioca la palla nella zona delimitata e và a difendere l’attacco di A in situazione

1>1

Variazioni

B dopo aver ricevuto da A esegue il passaggio su C che può a sua volta passarla ad A, il

difendente B andrà a difendere gli attacchi del portatore che avrà il compito di dribblarlo in

situazione 1>2

2 il giocatore A esegue uno scambio con B che gli restituisce il passaggio in zona tiro, dove incontra il

difendente che velocemente si è portato in zona, situazione 1>1

Variazioni

B A C

B A

A C B

Page 6: La tecnica calcistica

Il giocatore che difende può entrare come da richiesta dell’allenatore dal lato destro o sinistro

Due giocatori sulla palla, attaccante lo diventa colui che prima s’impossessa della palla ricevuta da

B, l’altro il difendente

3 il giocatore A esegue il passaggio rasoterra o lancio a B che a sua volta passa la palla a C e si porta in

zona tiro, al naturale difendente si aggiunge lo stesso giocatore A creando una situazione 1>2. Importante

l’uso della comunicazione verbale di un difendente che chiama “attacca” o “temporeggia” al suo

compagno

Variazioni entra in gioco anche B creandosi una situazione 2>2, il compito di dribblare l’avversario per il tiro

Proseguiamo il nostro cammino nella ricerca di sviluppare temi della tecnica applicata proponendo pratiche

esercitazioni che si riferiscono alle fasi di possesso e non possesso palla, marcamento, smarcamento e

presa di posizione.

Es. esercitazioni di Tecnica applicata: Marcamento e Smarcamento

1 2 3

1 il giocatore A esegue un passaggio a B questi la gioca a sua volta sull’attaccante che deve proteggere la

palla dal difensore e giocarla su C che eseguirà un nuovo passaggio su un compagno del cerchio esterno in

funzione del marcamento che eseguirà l’attaccante, in modo tale che possa ricevere il passaggio. Molto

allenante anche per il difensore.

2 la classica treccia, con conclusione a rete

3 i giocatori A e B correndo si scambiano la posizione, il giocatore C che porta palla esegue il passaggio ad

uno dei compagni sul loro incrociare. Lo stesso esegue il passaggio di ritorno e scatta a prendere nuova

posizione.

Conclusione a finale a rete.

1 1 Bis 2

A B

2

C Difensore Attaccante A

A B

Page 7: La tecnica calcistica

1 l’allenatore chiama uno dei due giocatori che partirà palla al piede creando la situazione 2>2, i difendenti

dovranno organizzare di conseguenza la loro presa di posizione, eventuale temporeggiamento e ponendo

un’adeguata copertura. Fig. 1 Bis - A entra in azione, il difensore più vicino (1)esce velocemente

accorciando lo spazio e temporeggia. L’altro difensore (2) lo copre e non dà profondità al portatore.

Per gli attaccanti l’ obbiettivo è la conclusione a rete

2 circolazione della palla da destra a sinistra dei tre attaccanti. Presa di posizione, marcatura ecc… senza

intercettamenti dei difendenti. Obbligo minimo 5 passaggi poi andare al tiro vincendo i contrasti avversari.

Anche 4>4

1 2 3

1 partitella a tempo limitato, molto allenante anche dal punto di vista atletico. 4>4 per la conclusione a

rete è obbligatoria lo scambio (sponda) con un giocatore posto al di fuori del campetto. A

discrezione dell’allenatore si gioca a 2 o 3 tocchi.

2 partitella 4>4 prima a pallamano in cui è obbligatorio il passaggio teso e non a spiovente in modo

tale che chi vuole ricevere palla deve smarcarsi alla ricerca dei corridoi. Poi con i piedi, il

passaggio si deve eseguire rasoterra e a discrezione dell’allenatore solo di destro o sinistro, 1 tocco

2 tocchi ecc.

3 partitella 5>5 di cui 2>3 nella zona difensiva. Il passaggio deve avvenire sorvolando con un

passaggio alto la zona franca centrale dove non si può andare a giocare. A discrezione si

cambiano i giocatori fra la zona d’attacco e di difesa.

Grazie a tutti per attenzione.