LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2-...

27
LA STRUTTURA DEL PASSIVO

Transcript of LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2-...

Page 1: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

LA STRUTTURA DEL PASSIVO

Page 2: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

DIPENDE:

1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà;

2- Dal tasso di crescita che si imprime all’impresa e dalla consistenza dell’autofinanziamento;

Page 3: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

3- Dai rapporti funzionali tra l’incremento dei ricavi e l’incremento delle fonti finanziarie;

4- Dalle strategie adottate sul mix finanziario e sulla liquidità.

Page 4: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

INOLTRE I VINCOLI CLASSICI DI OGNI COMPARTO

CHE CONDIZIONANO I 4 PUNTI SONO:

Il Tempo necessario per il processo produttivo;

Il Valore delle tecnologie e il Bp;

Il Rapporto tra gli affidamenti fornitori ed il credito clienti;

La Velocità di rinnovo del magazzino;

Le Politiche organizzative interne e quelle adottate per

gli stakeholders (la vera catena del valore);

Page 5: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

1- Il patto di governance tra il management e la proprietà;

Page 6: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

VALORE AGGIUSTATO AL RISCHIO

m impieghi finanziari mercato senza rischio equity risk index (specifico di settore) p premio di rischio imprenditoriale

V = m + + p

Oggi il valore percentuale minimo è circa: V = 3,5 + 1,20 + 7 = 12% circa

Page 7: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Il tasso di crescita che si imprime all’impresa spesso lo decide il mercatoed i guai cominciano quando l’autofinanziamento non è adeguatoalla crescita (overtrading) impressa alsistema azienda

2

Page 8: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

RicaviRicavi

KK

CostiCosti

MpMp

FrFr

BaBa

K

OVERTRADING

Ba

Fr

Cf

Mp+CF

= Mp

Fr

Ba

K

Page 9: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

3 I rapporti tra l’incremento dei ricavi e l’incremento delle fonti finanziarie sono di natura funzionale;

Page 10: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

ATTIVO PASSIVO

IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI Mp

MAGAZZINO Mg FORNITORI Fr

CREDITI Cr BANCHE Ba

CASSA Ca

K K

FONTI

BILANCIO DI ESERCIZIO

Ricavi + Σ (p* qx)Costi variab. - Σ (Cv*qx)Costi fissi - Cf(Ammort. Am)Risul. Operat. +,- Ro

Oneri Finanziari - OfOneri Tributari - Ot

Utile d’ Esercizio +,- Ud

Page 11: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Settore Commerciale Settore Commerciale

ATTIVO PASSIVO

IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI 20

MAGAZZINO Mg FORNITORI,DEB. 50

CREDITI Cr BANCHE 30

CASSA Ca

K 100

ATTIVO PASSIVO

IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI 40

MAGAZZINO Mg FORNITORI,DEB 30

CREDITI Cr BANCHE 40

CASSA Ca

K 100

Settore ManifatturieroSettore Manifatturiero

Esempio di riequilibrio della struttura del passivocon l’autofinanziamento

Page 12: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Ricavi + Σ (p* qx) 250Costi variab. - Σ (Cv*qx) 200Costi fissi - Cf 40(Ammort. Am = 5)Risul. Operat. +,- Ro 10

Oneri Finanziari - Of 2Oneri Tributari - Ot 3

Utile d’ Esercizio +,- Ud 5

Ricavi + Σ (p* qx) 110Costi variab. - Σ (Cv*qx) 60Costi fissi - Cf 34(Ammort. Am= 15)Risul. Operat. +,- Ro 16

Oneri Finanziari - Of 3Oneri Tributari - Ot 4

Utile d’ Esercizio +,- Ud 9

Settore Commerciale Settore Manifatturiero

Cash Flow = 10 Cash flow = 24

Page 13: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Settore Commerciale

Per portare i Mezzi PropriDa 20 a 40 (+ 20) occorrono

due anni di Cash flow

Settore manifatturiero

Per portare i Mezzi Propri da40 a 55 (+ 15) occorrono

7 mesi di Cash Flow

Page 14: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

4- le strategie adottate sul mix finanziario possono favorire i rendimenti dei mezzi propri (ROE), ma devono essere coordinate con la liquidità.

Page 15: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Ricavi-Costi var.-Costi fissi(Am)-Oneri fin-tasse ROE =------------------------------------------------------------------- K-Fornitori-Banche

Roi*K-ib*Ba-OtK-Fr-Ba

Σ(pv*qx)-Σ(Cv*qx)-Cf(Am)-Of-Ot Ro- Of - Ot ROE =-------------------------------------------- = ----------------- K-Fr-Ba K – Fr - Ba

ROI = Ro/K; Ro = ROI*KOf = ib* Ba

ROE = = (1-Ot) *Roi*K-ib*Ba

K-Fr-Ba

Page 16: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Stato PatrimonialePASSIVO ( Fonti )

Mezzi Propri Mp

Fornitori 18

Banche Ba -----------

100

Conto Economico

Ricavi 110(-) Costi 85 Ro 25

(-) 0,04*Ba (-) Ot

Ud

25ROI = ---- ; Ro = ROI*K 100

0.25*100 – 0.04BaROE =(1-Ot)----------------------- 100 – 18 – Ba

Esercitazione di ROE

Page 17: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

510

1520

25

30 0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.2

0.3

0.4

510

1520

25

30

Ba = 5, 30Fr = 18Mp = 77, 52

K = 100

Ot = 0.10,0.55

ROE = da 0.28 allo 0.30

Ba

Ot

ROI = 0.25 ib = 0.04

Page 18: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

510

1520

25

300.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.02

0.03

0.04

0.05

510

1520

25

30

Ba = 5 - 30Fr = 18Mp = 77 - 52

K = 100

Ot = 0.20,0.55

ROI = 0.05 ib = 0.10

ROE = 0.05 – 0.02

BaOt

Page 19: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

ROE e Breakevenpointfinanziario

ROI*K – ib*Ba > 0ROE = ------------------ K – Fr – Ba > 0

ROI*K – ib*Ba >0

ROI Ba < -------- K

ib

Page 20: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Ib-ROI 0.10 – 0.05Fr = --------- * K ; ---------------- 100 = 50 ib 0.10

L’AFFIDAMENTO FORNITORI CHE INVERTE L’ANDAMENTO DEL ROE

Page 21: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

510

1520

25

30 0.2

0.3

0.4

0.5

0.060.080.1

0.12

510

1520

25

30

Ba = 5 - 30Fr = 58Mp = 37 - 12

K = 100

Ot = 0.10,0.55

ROI = 0.05 ib = 0.10

ROE = 0.05 – 0.02

Ba

Ot

Page 22: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

Se simuliamo un’analisi sull’oscillazionedel ROI e dei Fornitori (Fr) otteniamouna ulteriore chiara dimostrazione dellaimportanza del credito di fornitura sulla curva del ROE.

Page 23: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

5

10

15

20

25 10

20

30

40

50

60

0255075

100

5

10

15

20

25

Ba = 25Fr = 10 - 60Mp = 65 - 15

K = 100

Ot = 0.33

ROI = 0.05 – 0.25 ib = 0.10

ROE = 0.0 – 0.100

Fr

ROI

Page 24: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

4 Le scelte del passivo dalla visuale della liquidità: Le strategie

Page 25: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

ATTIVO PASSIVO

IMMOBILIZZI I MEZZI PROPRI Mp

MAGAZZINO Mg FORNITORI Fr

CREDITI Cr BANCHE Ba

CASSA Ca

K K

FONTI

BILANCIO DI ESERCIZIO

Ricavi + Σ (p* qx)Costi variab. - Σ (Cv*qx)Costi fissi - Cf(Ammort. Am)Risul. Operat. +,- Ro

Oneri Finanziari - OfOneri Tributari - Ot

Utile d’ Esercizio +,- Ud

Page 26: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

DISPONIBILITA IMPEGNI

CREDITI Cr FORNITORI Fr

CASSA Ba,Ca BANCHE ìbBa

LK IK

BILANCIO DI LIQUIDITA’

Ricavi liquidi + i Σ (p* qx)Costi variab.p - p Σ (Cv*qx)Costi fissi p - p Cf

Oneri Finanziari - ibBaOneri Tributari - pOt

(t0) (t1)

Page 27: LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.

ibBaibBa

FrFr

Ca,Ba

Cr KK

LKLK

K

LA LIQUIDITA’ POTENZIALE CONSENTE LA CRESCITA

LfBa