La storia della scenografia

11
La Storia della La Storia della Scenografia Scenografia Maria Francesca Vidone

description

Breve storia della scenografia dal teatro arcaico ad oggi.

Transcript of La storia della scenografia

Page 1: La storia della scenografia

La Storia della La Storia della ScenografiaScenografia

Maria Francesca Vidone

Page 2: La storia della scenografia

Che cos’è la scenografia?Che cos’è la scenografia?Scenografia è un termine composto da due parole greche Skenè (scena) e Grafia (scrittura), quindi scrittura della scena.

E’ definita la tecnica di creare e realizzare la scena entro il quale si muove la vicenda rappresentata.

Page 3: La storia della scenografia

Il Teatro Greco e RomanoIl Teatro Greco e Romano

Nel VI secolo A.C nasce il teatro drammatico. In origine nel teatro c’era solo l’attore che dava vita alla scena, la scenografia era secondaria.

A Tespi, si attribuisce la nascita delle vere forme di teatro, che utilizzava un carro come palcoscenico sul quale trasportava anche gli attrezzi e arredi che utilizzava per la rappresentazione.

Page 4: La storia della scenografia

L’edificio teatrale nasce in seguito alle esigenze del rito rivolto al Dio Dionisio. L’attore fa il suo ingresso in scena da dietro una tenda, chiamata Skenè.

Il pubblico inizialmente si disponeva in piedi e alla rinfusa, in seguito sono state costruite gradinate di legno in modo che si potesse accomodare. Alla fine si arrivò alla costruzione di teatri in muratura di forma rettangolare o trapezoidale e successivamente semicircolare.

Page 5: La storia della scenografia

Differenza tra teatro Greco e Differenza tra teatro Greco e RomanoRomano

Teatro Greco Teatro Romano

•Cavea : Gradinata

•Pardos : ingresso del Coro

•Skenè : Scena

L’orchestra diventa semicircolare e il palcoscenico si avvicina alle gradinate

Page 6: La storia della scenografia

Il Teatro ElisabettianoIl Teatro ElisabettianoNel periodo tra il 1500 e 1600, il teatro era all’aperto. Il palco e il pubblico si trovavano nel cortile dell’edificio. I teatri avevano tetti di paglia che coprivano le pareti laterali, la zona centrale restava scoperta e i ricchi potevano stare nelle gallerie seduti su delle panche.

Il palcoscenico era una grande pedana che raggiungeva metà dell’arena. Metà del palco era ricoperto da un tetto poggiato su due colonne che nascondeva un vano superiore da cui si potevano calare o tirare oggetti in scena. La facciata dell’edificio aveva di solito delle porte. Erano usati pochi oggetti in scena.

Page 7: La storia della scenografia

Il Teatro RinascimentaleIl Teatro Rinascimentale

Il teatro del Rinascimento è caratterizzato principalmente da due fenomeni : la nascita della prospettiva e la centralità della figura umana. L’uso della pitture prospettica delle strade, dava l’impressione di grandezza di spazio

Page 8: La storia della scenografia

Il Barocco e RococòIl Barocco e Rococò

Tra il 1600 e 1700, la sala teatrale si evolve. Lo spazio del palcoscenico s’ingrandisce andando al di là dell’arco scenico. Alle gradinate del pubblico si sostituiscono i palchi. La pianta dei teatri diventa a ferro di cavallo.

Attori professionisti iniziarono a creare compagnie girovaghe che davano spettacoli a pagamento per il popolo. La scenografia si riduceva a tele dipinte

Page 9: La storia della scenografia

Il Teatro OttocentescoIl Teatro Ottocentesco

L’immagine del teatro di questo periodo è caratterizzata da palchi a ferro di cavallo, velluti rossi e stucchi dorati. Il neoclassicismo influenza gli artisti del secolo che proiettano sempre più il proprio interesse per la storia e gli usi e costumi di altri paesi.

Page 10: La storia della scenografia

Il Teatro del NovecentoIl Teatro del Novecento

Nasce la consapevolezza che il teatro non deve essere costruito in omaggio alle richieste del pubblico, ma solo in funzione della rappresentazione. Viene abolito l’arco scenico che separava dell’attore da quello dello spettatore. Si ha la tendenza di riscoprire i grandi spazi all'aperto o agli anfiteatri e i teatri antichi, a utilizzare piazze, giardini, fabbriche ecc., a sostituire alla scena dipinta la scena fabbricata e simbolica: tutto ciò per attivare la fantasia di attori e pubblico.

Page 11: La storia della scenografia

La Scenografia ModernaLa Scenografia Moderna

Caratterizzata dalla mobilità, diventa parte integrante del dramma e non è più solo uno sfondo. Con il futurismo, la scenografia da dipinta diventa di plastica portando alla nascita della Scenoplastica.