8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

35
1 http://arteinscena.nin g.com Neoclassicismo e Neoclassicismo e Romanticismo Romanticismo Pianta del Teatro Pianta del Teatro La Scala La Scala di Milano, progetto di Milano, progetto di G. Piermarini (1778) di G. Piermarini (1778)

description

8 dispensa della breve storia della scenografia per immagini creata da Maria Adele Cipolla per i suoi allievi

Transcript of 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

Page 1: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

1http://arteinscena.ning.com

Neoclassicismo e Neoclassicismo e RomanticismoRomanticismo

Pianta del Teatro Pianta del Teatro La ScalaLa Scala di Milano, progetto di G. Piermarini di Milano, progetto di G. Piermarini (1778)(1778)

Page 2: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

2http://arteinscena.ning.com

Con il Con il teatro Apolloteatro Apollo e e ArgentinaArgentina di Roma si afferma il tipo nuovo del di Roma si afferma il tipo nuovo del teatro teatro all’italianaall’italiana, con la pianta della sala a forma di , con la pianta della sala a forma di ellisse troncataellisse troncata

perpendicolarmente all'asse maggiore. Sulle pareti si sviluppano perpendicolarmente all'asse maggiore. Sulle pareti si sviluppano numerosi numerosi ordini di palchiordini di palchi che le coprono dal suolo al soffitto piano, per sfruttare che le coprono dal suolo al soffitto piano, per sfruttare

meglio lo spazio ma anche come segno di differenziazione tra le classi sociali.meglio lo spazio ma anche come segno di differenziazione tra le classi sociali.

Teatro ArgentinaTeatro Argentina di di RomaRoma

Page 3: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

3http://arteinscena.ning.com

Tra i più famosi esempi di teatro all'italiana figurano il Tra i più famosi esempi di teatro all'italiana figurano il Teatro alla Scala Teatro alla Scala di Milanodi Milano, il , il Teatro RegioTeatro Regio (1740; distrutto da un incendio nel 1934) e il (1740; distrutto da un incendio nel 1934) e il CarignanoCarignano di Torino, il di Torino, il S. Carlo di NapoliS. Carlo di Napoli, il , il Carlo Felice di GenovaCarlo Felice di Genova (1828; parzialmente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra (1828; parzialmente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra

mondiale e riaperto nel 1991), mondiale e riaperto nel 1991), La Fenice di VeneziaLa Fenice di Venezia (1792, bruciato nel (1792, bruciato nel 1836 e 1996 e inaugurato "com'era e dov'era" nel novembre del 2004); ve 1836 e 1996 e inaugurato "com'era e dov'era" nel novembre del 2004); ve

ne sono numerosissimi altri esempi in tutte le città d'Italia.ne sono numerosissimi altri esempi in tutte le città d'Italia.

Teatro alla Scala di MilanoTeatro alla Scala di Milano

Page 4: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

4http://arteinscena.ning.com

Teatro alla Scala di MilanoTeatro alla Scala di Milano

Page 5: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

5http://arteinscena.ning.com

Teatro Carignano di TorinoTeatro Carignano di Torino

Page 6: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

6http://arteinscena.ning.com

Teatro San Carlo di Teatro San Carlo di NapoliNapoli

Page 7: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

7http://arteinscena.ning.com

Teatro Carlo Felice di GenovaTeatro Carlo Felice di Genova

Page 8: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

8http://arteinscena.ning.com

Teatro La Fenice di VeneziaTeatro La Fenice di Venezia

Page 9: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

9http://arteinscena.ning.com

In In FranciaFrancia invece venne invece venne modificato lo schema modificato lo schema

italiano italiano accorciando la accorciando la salasala, cambiandone , cambiandone

l'altimetria con l'aggiunta l'altimetria con l'aggiunta di gallerie in ritiro e della di gallerie in ritiro e della copertura a volta, e dando copertura a volta, e dando

uno sviluppo uno sviluppo considerevole agli considerevole agli

ambienti di ambienti di rappresentanza, come rappresentanza, come

vestiboli, scale, saloni, ecc. vestiboli, scale, saloni, ecc. Tipico esempio è Tipico esempio è l'Opéra l'Opéra

di Parigidi Parigi (1861), (1861), ricostruito in stile ricostruito in stile

neobarocco nel 1875.neobarocco nel 1875.

Page 10: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

10http://arteinscena.ning.com

Il tentativo di rendere realistica la scena e fu definitivamente compiuto da Il tentativo di rendere realistica la scena e fu definitivamente compiuto da William CaponWilliam Capon sul finire del secolo. Nei bozzetti da lui eseguiti si nota sul finire del secolo. Nei bozzetti da lui eseguiti si nota una vera e propria ricerca storica, meticolosa, sugli edifici del passato e una vera e propria ricerca storica, meticolosa, sugli edifici del passato e

quando doveva disegnare una scena composita di strada, gli edifici quando doveva disegnare una scena composita di strada, gli edifici riproducevano esattamente case elisabettiane esistenti. riproducevano esattamente case elisabettiane esistenti.

Page 11: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

11http://arteinscena.ning.com

Lo stadio successivo fu il raggiungimento, Lo stadio successivo fu il raggiungimento, nel 1823, quando nel 1823, quando J.R.PlanchéJ.R.Planché, entusiasta , entusiasta

amante dell'antichità, oltre che drammaturgo amante dell'antichità, oltre che drammaturgo infaticabile, ottenne da infaticabile, ottenne da J.P. KembleJ.P. Kemble

l'incarico di disegnare i costumi per la nuova l'incarico di disegnare i costumi per la nuova messa in scena di messa in scena di King John di King John di

ShakespeareShakespeare. Con la collaborazione di . Con la collaborazione di numerosi studiosi e confortato da una ricerca numerosi studiosi e confortato da una ricerca

accurata condotta su manoscritti miniati, accurata condotta su manoscritti miniati, PlanchéPlanché allestì quella che, senza dubbio fu allestì quella che, senza dubbio fu

la prima messa in scena completamente la prima messa in scena completamente "storica""storica" del dramma di Shakespeare, del dramma di Shakespeare, perché prestò attenzione non soltanto al perché prestò attenzione non soltanto al

costume del protagonista, ma anche a quello costume del protagonista, ma anche a quello delle comparse meno importanti.delle comparse meno importanti.

Planche, J. R.Planche, J. R. (James Robinson), 1796-1880. (James Robinson), 1796-1880. High, low, jack and the game; High, low, jack and the game; or, The card party ...or, The card party ...

Page 12: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

12http://arteinscena.ning.com

Questi effetti realistici servirono anche per gli Questi effetti realistici servirono anche per gli spettacoli fantasticispettacoli fantastici, molto popolari , molto popolari in in tutt'Europatutt'Europa: dalle : dalle féeries francesiféeries francesi, alle , alle extravaganzas inglesiextravaganzas inglesi, l'attenzione , l'attenzione

consisteva nell'applicare metodi realistici a fantasticherie bizzarre. Si introducono a consisteva nell'applicare metodi realistici a fantasticherie bizzarre. Si introducono a questo scopo anche oggetti d'uso comune come questo scopo anche oggetti d'uso comune come vetturevetture, , carricarri, , lampioni stradalilampioni stradali, , animalianimali come galline ed oche vive. Al posto di un interno reso per mezzo di quinte come galline ed oche vive. Al posto di un interno reso per mezzo di quinte "prospettiche" si preferivano "prospettiche" si preferivano interni di camere con maniglie vereinterni di camere con maniglie vere e e veri soffittiveri soffitti

poggiavano sulle poggiavano sulle pareti delle stanzepareti delle stanze. .

Page 13: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

13http://arteinscena.ning.com

L'innovazione L'innovazione più caratteristica del più caratteristica del teatro dell'Ottocentoteatro dell'Ottocento fu fu

l'introduzione di un l'introduzione di un nuovo sistema nuovo sistema di illuminazionedi illuminazione, prodotta , prodotta prima a prima a gasgas, introdotta , introdotta all'Opéra di Parigiall'Opéra di Parigi nel 1822, e adottata da tutti i teatri nel 1822, e adottata da tutti i teatri europei verso il 1850. Poi venne europei verso il 1850. Poi venne

l'utilizzazione delle l'utilizzazione delle luci della luci della ribaltaribalta e, nella seconda metà del e, nella seconda metà del

secolo, l'adozione dell'illuminazione secolo, l'adozione dell'illuminazione elettrica consentì la maggior duttilità elettrica consentì la maggior duttilità

di utilizzo. di utilizzo.

Page 14: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

14http://arteinscena.ning.com

Nel 1802 Nel 1802 Franz Ludwing CatelFranz Ludwing Catel pubblicava uno studio intitolato pubblicava uno studio intitolato Vorschlaghe zur Verbesserung Vorschlaghe zur Verbesserung

der Schauspielhauserder Schauspielhauser, che , che offriva suggerimenti per offriva suggerimenti per

migliorare la progettazione dei migliorare la progettazione dei teatri contestando il modello teatri contestando il modello baroccobarocco, troppo , troppo profondoprofondo, e le , e le

quinte piattequinte piatte. Sosteneva la . Sosteneva la necessità di scene il più possibile necessità di scene il più possibile "plastiche", in tal modo la forma "plastiche", in tal modo la forma ad anfiteatro tornava ad essere ad anfiteatro tornava ad essere

attuale. attuale.

Franz Ludwing Catel,Franz Ludwing Catel, dipinti di carattere dipinti di carattere scenograficoscenografico

Page 15: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

15http://arteinscena.ning.com

Karl Friedrich SchinkelKarl Friedrich Schinkel (1781-1841) sostenitore di queste tesi riuscì a (1781-1841) sostenitore di queste tesi riuscì a far realizzare alcune sue idee nella ricostruzione del far realizzare alcune sue idee nella ricostruzione del Neues Neues

SchauspielhausSchauspielhaus di Berlino; contrario all'illusionismo barocco (in quanto di Berlino; contrario all'illusionismo barocco (in quanto neoclassicista) fece costruire la sala per il pubblico a forma di anfiteatro e neoclassicista) fece costruire la sala per il pubblico a forma di anfiteatro e abolì le quinte a favore di un unico sfondo dipinto, distante dagli attori, in abolì le quinte a favore di un unico sfondo dipinto, distante dagli attori, in modo da non far entrare in contatto l'elemento tridimensionale con quello modo da non far entrare in contatto l'elemento tridimensionale con quello

bidimensionale. bidimensionale.

Page 16: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

16http://arteinscena.ning.com

Karl Friederich von SchinkelKarl Friederich von Schinkel (1781-1841) è stato un grande scenografo: (1781-1841) è stato un grande scenografo: dal 1816 disegnò scenografie di spettacoli teatrali, poi, progettò anche un dal 1816 disegnò scenografie di spettacoli teatrali, poi, progettò anche un teatro intero (Schauspielhaus Berlino, 1818-21). teatro intero (Schauspielhaus Berlino, 1818-21). SchinkelSchinkel rappresentava rappresentava

spazi architettonici suggestivi e grandiosi.spazi architettonici suggestivi e grandiosi.

Page 17: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

17http://arteinscena.ning.com

Karl Friedrich SchinkelKarl Friedrich Schinkel (1781-1841) (1781-1841)

Page 18: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

18http://arteinscena.ning.com

L'allievo di L'allievo di SchinkelSchinkel fu fu Gottfried Gottfried SemperSemper, autore di numerosi studi , autore di numerosi studi che erano anche in rapporto con le che erano anche in rapporto con le

idee filosofiche di idee filosofiche di Richard Richard WagnerWagner. .

The Semper The Semper Opera HouseOpera House di di Dresda fu Dresda fu progettata e progettata e costruita da costruita da Gottfried Gottfried SemperSemper dal 1838 dal 1838 al 1841. al 1841.

Page 19: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

19http://arteinscena.ning.com

Quando nel 1876 fu aperto il Quando nel 1876 fu aperto il Festspielhaus a BayreuthFestspielhaus a Bayreuth, l'architetto , l'architetto Oscar Oscar BruckwaldBruckwald, basandosi sulle idee del , basandosi sulle idee del SemperSemper, oltre ad abolire, oltre ad abolire la fossa la fossa

dell'orchestradell'orchestra, sistemò il pubblico ad anfiteatro , sistemò il pubblico ad anfiteatro senza suddivisioni marcate senza suddivisioni marcate nelle varie classi socialinelle varie classi sociali..

Page 20: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

20http://arteinscena.ning.com

Le caratteristiche fondamentali del Le caratteristiche fondamentali del Festspielhaus di BayreuthFestspielhaus di Bayreuth,, il cui il cui progetto fu adattato dallo stesso progetto fu adattato dallo stesso WagnerWagner,, sono sono l'assenza di palchi lateralil'assenza di palchi laterali, la , la semplicità degli arredi internisemplicità degli arredi interni, la disposizione , la disposizione semicircolare della salasemicircolare della sala e - e -

soprattutto - la soprattutto - la singolare buca per l'orchestrasingolare buca per l'orchestra, che sprofonda sotto il palcoscenico , che sprofonda sotto il palcoscenico e viene coperta da un tetto, così che l'orchestra è totalmente invisibile agli e viene coperta da un tetto, così che l'orchestra è totalmente invisibile agli

spettatori. spettatori.

Questo elemento Questo elemento permetteva che il permetteva che il pubblico si pubblico si concentrasse sul concentrasse sul dramma e non dramma e non venisse distratto venisse distratto dai movimenti del dai movimenti del direttore.direttore.

Page 21: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

21http://arteinscena.ning.com

le idee di le idee di WagnerWagner erano finalmente erano finalmente attuabili, poiché necessitavano di uno attuabili, poiché necessitavano di uno

strumento di illuminazione strumento di illuminazione perfettamente controllabile.perfettamente controllabile.

Page 22: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

22http://arteinscena.ning.com

L’inaugurazione del

Festspielhaus Festspielhaus di Bayreuthdi Bayreuthcoincise con la

prima rappresentazione

assoluta della Tetralogia Der

Ring des Nibelungen (L'anello del

Nibelungo), dal 13 agosto al 17 agosto 1876.

Page 23: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

23http://arteinscena.ning.com

Nel Nel Festspielhaus di BayreuthFestspielhaus di Bayreuth il buio in sala era totale, contrariamente a quanto avveniva negli altri teatri il buio in sala era totale, contrariamente a quanto avveniva negli altri teatri dell'epoca. La dell'epoca. La buca orchestralebuca orchestrale (per usare il termine di Wagner: un (per usare il termine di Wagner: un "golfo "golfo

mistico"mistico") riequilibrava il volume tra i cantanti e la musica, creando l'acustica ) riequilibrava il volume tra i cantanti e la musica, creando l'acustica ideale per le rappresentazioni ideale per le rappresentazioni wagnerianewagneriane. Il teatro di . Il teatro di BayreuthBayreuth presenta inoltre presenta inoltre un doppio proscenio, il che dà al pubblico l'impressione che il palcoscenico sia un doppio proscenio, il che dà al pubblico l'impressione che il palcoscenico sia

più lontano di quanto non sia realmente. più lontano di quanto non sia realmente.

Page 24: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

24http://arteinscena.ning.com

Ecco la Ecco la singolare buca per l'orchestra del singolare buca per l'orchestra del Festspielhaus di Festspielhaus di BayreuthBayreuth, che sprofonda sotto il palcoscenico e viene coperta da un , che sprofonda sotto il palcoscenico e viene coperta da un

tetto, così che l'orchestra è totalmente invisibile agli spettatori.tetto, così che l'orchestra è totalmente invisibile agli spettatori.

Page 25: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

25http://arteinscena.ning.com

Accanto all'introduzione del cosiddetto Accanto all'introduzione del cosiddetto golfo misticogolfo mistico si introdusse anche si introdusse anche l'uso del l'uso del sipariosipario che, durante tutto il periodo barocco era tenuto fisso, che, durante tutto il periodo barocco era tenuto fisso,

poiché il poiché il Torelli desiderava che i cambiamenti di scena fossero tutti a Torelli desiderava che i cambiamenti di scena fossero tutti a vistavista, ma nell'Ottocento era abbassato alla fine degli atti o nelle scene, per , ma nell'Ottocento era abbassato alla fine degli atti o nelle scene, per

favorire una favorire una lettura dell'opera a quadri che anticipa l'idea della lettura dell'opera a quadri che anticipa l'idea della quarta paretequarta parete. .

Page 26: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

26http://arteinscena.ning.com

Quattro Quattro diversi diversi tipi di tipi di sipariosipario

Page 27: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

27http://arteinscena.ning.com

A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, con A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'introduzione dell'oscuramento l'introduzione dell'oscuramento della sala,della sala, il sipario e la cornice di proscenio erano divenuti elementi essenziali. Ma il sipario e la cornice di proscenio erano divenuti elementi essenziali. Ma

intorno al 1880, con le problematiche determinate dalle necessarie intorno al 1880, con le problematiche determinate dalle necessarie norme norme antincendioantincendio, resero obbligatorio l'uso del , resero obbligatorio l'uso del sipario metallico tra palcoscenico e sipario metallico tra palcoscenico e

salasala e si costruì un solido e si costruì un solido muro per l'arco di prosceniomuro per l'arco di proscenio, ,

Page 28: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

28http://arteinscena.ning.com

L'introduzione delle L'introduzione delle scene plastiche scene plastiche

comportò una serie comportò una serie di problemi leganti di problemi leganti ai cambiamenti di ai cambiamenti di scena che, con la scena che, con la

scenosintesi scenosintesi baroccabarocca erano erano

assicurati facilmente assicurati facilmente per mezzo di quinte per mezzo di quinte su su corsie ed argano corsie ed argano

centralecentrale sotto il sotto il palco. palco.

Page 29: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

29http://arteinscena.ning.com

Ciò non era possibile con la Ciò non era possibile con la scenoplastica (a rilievo)scenoplastica (a rilievo), che , che invece comportava l'impiego di una invece comportava l'impiego di una grossa squadra di grossa squadra di

macchinistimacchinisti che portassero via il più rapidamente possibile i che portassero via il più rapidamente possibile i pezzi che compongono la scena per collocarne altri. Si adottò pezzi che compongono la scena per collocarne altri. Si adottò anche l'espediente di anche l'espediente di un'azione scenica di coperturaun'azione scenica di copertura, svolta , svolta

nella parte anteriore, davanti ad un telone, comportando nella parte anteriore, davanti ad un telone, comportando interruzioni inopportune. interruzioni inopportune.

Page 30: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

30http://arteinscena.ning.com

Nel 1879, in America, Nel 1879, in America, Stele MackayeStele Mackaye presenta la domanda di brevetto presenta la domanda di brevetto per un palcoscenico doppio, che realizzò al per un palcoscenico doppio, che realizzò al Madison Square TheatreMadison Square Theatre. .

Page 31: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

31http://arteinscena.ning.com

Al Al Madison Square Theatre, Stele MackayeMadison Square Theatre, Stele Mackaye trasferì l'orchestra sopra e trasferì l'orchestra sopra e dietro l'arco di proscenio a vista e costituì una piattaforma montacarichi, dietro l'arco di proscenio a vista e costituì una piattaforma montacarichi,

calando le scene tutte intere dall'alto. calando le scene tutte intere dall'alto.

Page 32: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

32http://arteinscena.ning.com

Pianta della sala e fotografia della facciata negli anni Pianta della sala e fotografia della facciata negli anni venti del venti del Madison Square TheatreMadison Square Theatre progettato da progettato da

Stele MackayeStele Mackaye e oggi non più esistente. e oggi non più esistente.

Page 33: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

33http://arteinscena.ning.com

Mentre, nel 1896, Mentre, nel 1896, Karl LautenschlagerKarl Lautenschlager, ispirato dal teatro , ispirato dal teatro kabukikabuki giapponese, costruì una piattaforma girevole per il giapponese, costruì una piattaforma girevole per il Teatro di BerlinoTeatro di Berlino: in : in essa, mentre gli spettatori assistevano allo spettacolo posto sulla prima essa, mentre gli spettatori assistevano allo spettacolo posto sulla prima

metà della piattaforma, sulla seconda metà si allestiva la scena metà della piattaforma, sulla seconda metà si allestiva la scena successiva. successiva.

Page 34: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

34http://arteinscena.ning.com

Dalla fine dell'800 in poi sorgono nuovi tipi di Dalla fine dell'800 in poi sorgono nuovi tipi di teatro con caratteristiche particolari. Si trovano teatro con caratteristiche particolari. Si trovano

cosìcosì: teatri nei quali il : teatri nei quali il palcoscenico è rotantepalcoscenico è rotante, ovvero , ovvero che ruota al fine di far permettere a tutti gli spettatori che ruota al fine di far permettere a tutti gli spettatori

di vedere lo spettacolo da più punti di vista;di vedere lo spettacolo da più punti di vista;

Page 35: 8 Storia Della Scenografia, Neoclassicismo E Romanticismo

35http://arteinscena.ning.com

Carro di Carro di Tespi in un Tespi in un

piccolo piccolo comune del comune del sud d’Italia.sud d’Italia.

Ritorna in auge il teatro ambulante detto anche Ritorna in auge il teatro ambulante detto anche “Carro di Tespi”,“Carro di Tespi”, dal mitico dal mitico creatore della tragedia atticacreatore della tragedia attica. I teatri ambulanti . I teatri ambulanti che riportavano ai girovaghi del che riportavano ai girovaghi del

passato furono sempre più evoluti, con tutto il necessario per uno spettacolo, passato furono sempre più evoluti, con tutto il necessario per uno spettacolo, compreso il palcocompreso il palco. Il palcoscenico sormontato da un telone fronteggiava le tribune . Il palcoscenico sormontato da un telone fronteggiava le tribune

dove si disponeva il pubblico. dove si disponeva il pubblico.