DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO-...

61
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F LICEO delle SCIENZE UMANE anno scolastico 2018-2019 Jesi, 15 maggio 2019 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Rosa Ragni

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO-...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F

LICEO delle SCIENZE UMANE

anno scolastico 2018-2019

Jesi, 15 maggio 2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Rosa Ragni

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

INDICE pag

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3

PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE 4

ELENCO ALUNNI 6

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO 7

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

8

OBIETTIVI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI RAGGIUNTI 9

METODOLOGIA SEGUITA 15

CLIL

ATTIVITA’ E PROGETTI

16

DOCIMOLOGIA 17

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE 18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE prima prova

seconda prova colloquio

19 25 26

SIMULAZIONE DELLE PROVE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

27

PROGRAMMI DISCIPLINARI Letteratura italiana

Lingua e letteratura latina Lingua inglese

Scienze umane Filosofia

Storia Matematica

Fisica Scienze naturali

Storia dell’arte Scienze motorie

Religione cattolica

28 33 36 38 44 46 48 52 55 56 58 59

PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” 60

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI PERCORSI PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

ALLEGATO

!2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO VALENTINI MARIANGELA

LATINO TAGLIANINI PATRIZIA

L. INGLESE JANNI ANNAMARIA

FILOSOFIA LUCARELLI ROBERTA

SCIENZE UMANE

MARINANGELI GIGLIOLA

STORIA GAMBADORI ANNACLAUDIA

MATEMATICA CARDINALI ROBERTA

FISICA CARDINALI ROBERTA

SCIENZE NATURALI

SBARBATI MARIA GIUSEPPINA

STORIA DELL’ARTE

BALDONI MARIA

SCIENZE MOTORIE

PESARESI ELENA

RELIGIONE FERETTI MARIA ROSA

!3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

omissis

!4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

omissis

!5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

omissis

!6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

classe III classe IV classe V

Italiano Valentini M. Valentini M. Valentini M.

Latino Taglianini Taglianini Taglianini

Inglese Roccheggiani Roccheggiani Janni

Sc. Umane Marinangeli Marinangeli Marinangeli

Filosofia Lucarelli Lucarelli Lucarelli

Storia Gambadori Gambadori Gambadori

Fisica Cardinali Cardinali Cardinali

Matematica Cardinali Cardinali Cardinali

Scienze Naturali Sbarbati Sbarbati Sbarbati

Storia dell’arte Baldoni Baldoni Baldoni

Ed. fisica Pesaresi Pesaresi Pesaresi

Religione Feretti Feretti Feretti

!7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Alla conclusione del V anno la classe, in relazione al raggiungimento degli obiettivi disciplinari e pluridisciplinari presenta il seguente quadro:

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

CONOSCENZE

➢ Contestualizzazione storica dei singoli fenomeni. ➢ Connotazione di correnti letterarie, pedagogiche, filosofiche e artistiche. ➢ Definizione dell’identità umana e culturale dei diversi autori e conoscenza degli aspetti significativi

della loro produzione. ➢ Possesso degli elementi basilari per una comprensione interculturale. ➢ Conoscenza di problematiche di varia natura per mezzo di modelli matematici. ➢ Conoscenza dei fenomeni biologici e fisiologici.

COMPETENZE

➢ Inserire autori e testi nel periodo storico di riferimento ➢ Cogliere i diversi sviluppi letterari, filosofici, pedagogici ed artistici. ➢ Comprendere ed interpretare i testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto culturale. ➢ Saper organizzare, produrre e valutare una esperienza didattico – operativa. ➢ Utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo. ➢ Comprendere il funzionamento dei complessi sistemi biologici e i loro rapporti con l’ambiente.

CAPACITA’

➢ Utilizzazione ed integrazione di conoscenze e di competenze specifiche. ➢ Analisi: individuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti chiave ➢ Sintesi: giungere a definizioni ed interpretazioni critiche. ➢ Valutazione: esprimere giudizi motivati. ➢ Espressione: riconoscere ed utilizzare la terminologia specifica delle singole discipline nella

produzione scritta e orale.

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

• Formare una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri

• Sviluppare una comprensione interculturale

• Sviluppare una mentalità logico-scientifica

• Esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze acquisite sia le proprie idee

• Riflettere e ricercare i “perché” nella comprensione ed acquisizione dei contenuti, argomentando in modo logico

• Saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi

• Produrre testi di varie tipologie con adeguate competenze linguistiche

• Ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli approfondimenti delle tematiche in esame

• Saper cogliere le interrelazioni tra le diverse discipline

• Sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove

!8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI RAGGIUNTI

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : ITALIANO

CONOSCENZE

• Conoscere le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dalla fine del ‘700 al ‘900; • Conoscere il Paradiso dantesco attraverso alcuni canti significativi. • Comprendere il significato di un testo attraverso la lettura. • Conoscere le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica.

COMPETENZE

• Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario • Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la realtà

storico culturale in cui si situa. • Attuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europee. • Interpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestuali. • Mettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide argomentazioni, un

giudizio personale.

CAPACITÀ

• Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturale. • Cogliere analogie e differenze tra i testi letterari. • Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturale. • Utilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico.

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : LATINO

CONOSCENZE Gli alunni possiedono:

• Una conoscenza adeguata delle strutture morfo-sintattiche fondamentali della lingua latina per la decodifica e la comprensione del testo • Una conoscenza organica della letteratura latina dalla produzione dell’età Giulio-Claudia alla tarda età imperiale, con cenni alla letteratura cristiana. • Una conoscenza specifica di alcuni autori attraverso la lettura e l’analisi dei testi

COMPETENZE Gli alunni sono in grado di:

• Riconoscere le più importanti strutture morfo-sintattiche • Tradurre in lingua italiana con proprietà linguistica • Cogliere nel testo, attraverso l’analisi stilistica e tematica, gli elementi utili per la sua contestualizzazione • Collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene • Individuare, attraverso la conoscenza delle linee generali dello sviluppo della storia letteraria, analogie e differenze fra epoche e autori

CAPACITA’ Gli alunni sono in grado di:

• Utilizzare le conoscenze acquisite per un apprendimento critico • Sviluppare la consapevolezza del rapporto di continuità/alterità tra passato e presente

!9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : LINGUA INGLESE

Conoscenze

- conoscere le tematiche specifiche dell’indirizzo di studi; - conoscere le tematiche storico-letterarie, gli autori e le opere più significative trattate (‘800 e

prima parte del ‘900); - conoscere le caratteristiche principali dei generi letterari esaminati.

Competenze

- saper comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati; - saper comprendere testi propri dell’indirizzo di studi; - saper comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

culturale; - saper produrre oralmente con sufficiente chiarezza logica, fluidità nell’esposizione e precisione

lessicale; - saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali.

Capacità

- saper rielaborare in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite;

- saper collegare le conoscenze sia all’interno della disciplina che in ambito multidisciplinare; - saper esprimere giudizi motivati e critici.

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : SCIENZE UMANE

CONOSCENZE • Conoscere i principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici ed

interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica. • Riconoscere le specificità del lessico delle discipline. • Conoscere alcuni problemi fondamentali della sociologia e antropologia in relazione al contesto

storico-culturale.

COMPETENZE • Utilizzare con proprietà il lessico disciplinare. • Comprendere le dinamiche della realtà sociale, soprattutto i fenomeni educativi e i processi formativi,

i servizi alla persona, il mondo del lavoro, i fenomeni interculturali, i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza.

• Individuare il nucleo concettuale in alcuni passi delle opere degli autori.

CAPACITÀ • Verbalizzare ed elaborare adeguatamente i contenuti. • Progettare brevi percorsi di ricerca

!10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI DISCIPLINARI FILOSOFIA

Conoscenze: -conoscenza delle principali teorie filosofiche tra l' 800 e il '900 -conoscenza del lessico specifico della disciplina -conoscenza delle categorie essenziali della tradizione filosofica

Competenze: -utilizzare il lessico proprio della disciplina -utilizzare le categorie fondamentali della tradizione filosofica -individuare il nucleo fondamentale del pensiero di ogni filosofo -confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

Capacità: -saper sintezzare ed eprimere correttamente il contenuto di testi e di argomenti di studio -saper analizzare e comprendere i testi di autori significativi -saper ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo dell' autore .

OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA

CONOSCENZE

Vedere programma allegato.

COMPETENZE

Utilizzare con proprietà il lessico disciplinare. Individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche. Leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori. Riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITÀ

Ricostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico. Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti/temi affrontati. Esporre tesi/problemi secondo finalità logico - argomentative.

!11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI GENERALI Disciplina: MATEMATICA

CONOSCENZE

• Si rimanda alla sezione “contenuti”.

COMPETENZE

• Studiare il dominio di una funzione.

• Studiare il segno, la parità o disparità, la crescenza o decrescenza di una funzione.

• Conoscere le definizioni nei diversi casi di limite.

• Saper operare coi limiti.

• Determinare gli asintoti di una funzione.

• Calcolare il limite di alcune forme indeterminate.

• Calcolare le derivate fondamentali.

• Calcolare la derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni.

CAPACITÀ

• Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione.

• Capacità di utilizzare metodi strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

• Abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori.

• Attitudine a riesaminare a sistemare logicamente le conoscenze man mano acquisite.

• Rielaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

• Possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiare l’organizzazione complessiva,

soprattutto sotto l’aspetto concettuale.

OBIETTIVI GENERALI Disciplina: FISICA

CONOSCENZE

• Si rimanda alla sezione “contenuti”.

COMPETENZE

• Conoscere e saper interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie.

• Saper esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti fondamentali

dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio disciplinare.

• Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.

• Saper rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso.

CAPACITÀ

• Saper risolvere semplici problemi applicativi delle teorie apprese.

• Essere in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli.

• Essere in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati.

!12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE

• individuare il ruolo delle biomolecole all'interno dei processi vitali

• comprendere l'importanza delle biotecnologie e le loro applicazioni

• descrivere modelli globali per spiegare la dinamica endogena della Terra

COMPETENZE • Comprendere la letteratura scientifica del settore • Conoscere ed utilizzare un linguaggio scientifico corretto ed appropriato • Comunicare i risultati mediante forme orali, scritte e grafiche, anche utilizzando moderne tecnologie

CAPACITA’ • Dimostrare di aver acquisito attraverso un processo di assimilazione e rielaborazione personale i diversi contenuti • Saper dare unitarietà alle conoscenze operando collegamenti e relazioni

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : STORIA DELL’ARTE CONOSCENZE Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico in relazione al suo secolo: visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico. ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY- AVANGUARDIE DEL PRIMO E SECONDO NOVECENTO –BAUHAUS- RAZIONALISMO

COMPETENZE Comprensione Saper comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica. Esposizione Saper esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica. Argomentazione Argomentare, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica. Rielaborazione Saper rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITA’ Analisi Saper individuare i concetti chiave di una particolare tematica. Sintesi Saper essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una tematica proposta. Valutazione Saper formulare un giudizio critico personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

!13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : SCIENZE MOTORIE

La classe ha acquisito le prime cognizioni dell’allenamento specifico delle capacità motorie: forza velocità mobilità articolare resistenza, in particolare ha sviluppato le qualità motorie coordinative: equilibrio e coordinazione. Ha utilizzato correttamente gli schemi motori in correlazione con l’immagine corporea e i processi motori. Ha attuato movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili. Conosce ed applica le regole di base nelle discipline sportive praticate e dei giochi sportivi e non sportivi. Comprende gli apparati e i sistemi dell’apparato locomotore, ed ha una adeguata conoscenza degli assi e piani del corpo umano. La classe inoltre ha appreso i principali traumi sportivi e si confronta sul concetto di sport come parte integrante di vita.

COMPETENZE Gli alunni sanno valutare il proprio stato di efficienza fisica; sanno stabilire con il corpo e il movimento relazioni interpersonali , gestiscono in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto , realizzano movimenti complessi adeguati alle diverse stazioni spazio temporali , hanno appreso le attività sportive con ruoli e regole, ed hanno approfondito le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La classe ha sviluppato una migliore consapevolezza della propria corporeità , ha raggiunto un armonico sviluppo psicofisico , ha acquisito una cultura delle attività motorie per raggiungere una migliore qualità di vita.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Potenziamento fisiologico. Rielaborazione degli schemi motori e miglioramento delle capacità coordinative e spazio temporali. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. Conoscenze e pratiche delle attività sportive. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.

CAPACITA’ La classe ha sviluppato una buona capacità di lavorare in modo autonomo e originale, ha aumentato il bagaglio di attività motorie e sportive, ha migliorato la capacità di rielaborazione ed ha potenziato la capacità di cooperazione di lavorare in gruppo nei giochi sportivi e di squadra raggiungendo un buon coinvolgimento, interesse e disponibilità.

OBIETTIVI GENERALI Disciplina : RELIGIONE

CONOSCENZE

• Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti • Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZE • Comprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati • Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali • Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni. • Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’. • Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze. • Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti. • Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

!14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

METODOLOGIA Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nel contratto formativo; per conseguire gli obiettivi sono state usate le seguenti metodologie didattiche

Strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline

Discipline Lezione frontale

Lezione Guidata

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Simulazione Pluridi-sciplina-rietà

Esercitaz. Metodo-didattiche

Italiano x x x x INVALSI 1°prova scritta x

Latino x x x x

L. Inglese x x x x INVALSI x

Sc. Umane x x x x 2°prova scritta x

Filosofia x x x x

Storia x x x x x

Matematica x x x INVALSI

Fisica x x

Sc. Naturali x x

Storia arte x x x x x

Sc.Motorie x x x

Religione x x x

Disciplina Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Fotocopie Biblioteca Palestra

Italiano x x x x x

Latino x x x x x

L. Inglese x x x x x

Sc. Umane x x x x

Filosofia x x x x

Storia x x x x x

Matematica x x x

Fisica x x x x x

Sc. Naturali x x x

Storia arte x x x x

Sc.Motorie x x x

Religione x x x x

!15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA CON METODOLOGIA CLIL

ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRACURRICULARI E PROGETTI (svolti nel triennio)

 Attività curricolari Giovani al teatro Giornate in lingua inglese Lettore madrelingua Collaborazione con il centro servizi educativi Scintille di lettura : progetto di lettura nell’ambito di Libriamoci Laboratorio di lettura young Accendi la memoria: VII edizione del concorso sulla letteratura della Shoah Parole di legalità Quotidiano in classe Ippogrifo Approfondimento della figura di Federico II La relazione di aiuto: partecipazione alla rassegna “malati di niente” La Violenza di genere Per una nuova cultura della sicurezza CLIL -matematica Progetto Legalità-Agende rosse

Attività di orientamento ALMA diploma CONFERENZE DI ORIENTAMENTO in sede Partecipazione alle GIORNATE DI ORIENTAMENTO organizzate dagli atenei Stage estivi Alternanza scuola-lavoro Impara ad intraprendere

Attività extra-curriculari Festival dell’educazione: attività varie Conferenze, seminari biblioteche jesine Conferenze di economia Corso di sicurezza Dittico per un nuovo millennio Trittico per un nuovo Millennio (Letteratura, filosofia, economia) Certificazioni PET , FIRST, CAE Giovani a teatro: stagione lirica, sinfonica, di prosa e teatro Gruppi sportivi Giochi sportivi studenteschi Erasmus Plus Laboratorio teatrale Lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale prof.Giovanni Maria Flick Progetto TED Talks FAI: torneo del paesaggio

Visite istruzione Biennale di Venezia Visita di istruzione a Trieste centro Basaglia Visita a Mantova e Ferrara Visita istruzione a Lisbona

MATEMATICA“DISCONTINUITYANDASYMPTOTES”obie5vilinguis<ci:-promuoverel’apprendimentodicompetenzelinguis<chechepongonol’accentosullacomunicazione-acquisireillessicospecificodelladisciplinainlinguaingleseobie5vitrasversali:-sviluppareunapprendimentointegratoincuil’inglesee’veicolodicontenu<diversidall’inglesestesso-promuoverelamo<vazioneall’apprendimentodelleduematerie

!16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

DOCIMOLOGIA

Sono stati usati tutti i voti da 1 a 10 per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati secondo la seguente scala:

a) Raggiungimento TOTALE, che equivale a una valutazione numerica da 9/10 fino a 10/10

(OTTIMO)

b) Raggiungimento QUASI TOTALE, che equivale a una valutazione numerica da 8/10 compreso fino

al valore più prossimo a 9/10

(BUONO)

c) Raggiungimento PARZIALE, che equivale a una valutazione numerica da 7/10 compreso fino al

valore più prossimo a 8/10

(DISCRETO)

d) Raggiungimento MINIMO, che equivale a una valutazione numerica da 6/10 compreso fino al

valore più prossimo a 7/10

(SUFFICIENTE)

e) Raggiungimento INCOMPLETO , che equivale a una valutazione numerica da 5/10 compreso fino al

valore più prossimo a 6/10

(MEDIOCRE)

f) MANCATO raggiungimento che equivale a una valutazione inferiore a 5/10

(INSUFFICIENTE)

!17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

Discipline Elaborati argomentativi

Elaborati di comprensione

testuale

Problemi Traduzioni

Test Quesiti a risposta aperta

Italiano x x x x

Latino x x x x

L. Inglese x x x x

Sc. Umane x x x

Filosofia x x

Storia x x x x

Matematica x x

Fisica x x x

Sc. Naturali x x

Storia arte x x

Ed. fisica x

Religione

PROVE ORALI

Discipline Esposizione di argomenti

Discussioni Approfondimenti

Analisi dei testi

Esercizi applicativi

Italiano x x x x

Latino x x x

L. Inglese x x x x

Sc. Umane x x x x

Filosofia x x x x

Storia x x x x

Matematica x x

Fisica x x

Sc. Naturali x x

Storia arte x x x

Ed. fisica x x

Religione x x x x

!18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!19

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

Esame di Stato: 1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

T I POLO GIA A Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15

punt

i max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente.

L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative

L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso

L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso

L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato.

L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(

25 p

unti

max

)

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5 Punti (L x P) Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile

L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

pun

ti m

ax)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.

4 Punti (L x P) Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee.

L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente. Valutazioni critiche superficiali.

L.2

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico. Valutazioni critiche sufficienti.

L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure, usate in modo appropriato e pertinente – positiva rielaborazione critica delle idee

L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace– spiccata rielaborazione critica e personale delle idee

L.5

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!20

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

A

(4

0 pu

nti m

ax)

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo- o circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

5 % P.

1 Punti (L x P) Max.5 punti

Rispetto quasi del tutto assente dei vincoli posti nella consegna.

L.1

..…..pt

Scarso rispetto complessivo dei vincoli posti nella consegna.

L.2

Sostanziale rispetto dei vincoli posti nella consegna.

L.3

Accurato rispetto dei vincoli posti nella consegna.

L.4

Pieno rispetto dei vincoli posti nella consegna.

L.5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Assai limitata e poco articolata comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

L.1

…....pt

Parziale e/o superficiale comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

L.2

Comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici limitata agli aspetti essenziali

L.3

Buona comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici

L.4

Completa e dettagliata comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici anche più profondi

L.5

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA (SE RICHIESTA)

10%

P.

2 Punti (L x P) Max.10 punti

Mancata o limitata analisi degli aspetti formali. L.1

…....pt

Parziale analisi degli aspetti formali.

L.2

Essenziale analisi degli aspetti formali

L.3

Analisi corretta degli aspetti formali

L.4

Analisi completa, puntuale e profonda degli aspetti formali L.5

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

10%

P. 2

Punti (L x P) Max.10 punti

Interpretazione del testo inadeguata o appena accennata L.1

…....pt

Interpretazione del testo limitata e superficiale L.2

Interpretazione del testo corretta, ma non particolarmente articolata. L.3

Interpretazione del testo adeguata e/o originale in alcune parti L.4

Interpretazione appropriata, ben argomentata e personale L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/201

1 Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!21

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

Esame di Stato: 1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

T I POLO GIA B Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15

punt

i max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente.

L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative

L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso

L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso

L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato.

L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(

25 p

unti

max

)

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5 Punti (L x P) Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile

L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

pun

ti m

ax)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.

4 Punti (L x P) Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee.

L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali.

L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti.

L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee

L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee

L.5

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!22

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

B

(4

0 pu

nti m

ax)

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

15 %

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Individuazione assente o non esatta di tesi e argomentazioni del testo

L.1

..…..pt

Individuazione approssimativa di tesi e argomentazioni del testo oppure individuazione corretta della tesi, ma non delle argomentazioni

L.2

Individuazione complessivamente corretta di tesi e di almeno alcune argomentazioni del testo

L.3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni del testo

L.4

Individuazione puntuale ed approfondita di tesi e argomentazioni del testo

L.5

CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Scarsa coerenza del percorso ragionativo pieno di contraddizioni e passaggi poco logici e/o chiari – scarsi e/o inadeguati connettivi

L.1

…....pt

Parziale coerenza del percorso ragionativo caratterizzato talvolta da passaggi confusi e/o contraddittori – uso dei connettivi logici non sempre adeguato

L.2

Sufficiente coerenza del percorso ragionativo – uso per lo più adeguato dei connettivi logici

L.3

Buona coerenza del percorso ragionativo – uso appropriato dei connettivi logici

L.4 Buona/ottima coerenza del percorso ragionativo – uso sicuro ed efficace dei connettivi logici

L.5

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

10%

P.

2 Punti (L x P) Max.10 punti

Uso inappropriato dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione.

L.1

…....pt

Uso superficiale e/o poco congruo dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione.

L.2

Uso accettabile per correttezza e congruenza dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione.

L.3

Uso corretto ed efficace dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione.

L.4 Uso corretto, efficace e personale dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione.

L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/201

1 Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!23

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

Esame di Stato: 1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

T I POLO GIA C Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15

punt

i max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente.

L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative

L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso

L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso

L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato.

L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(

25 p

unti

max

)

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5 Punti (L x P) Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile

L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

pun

ti m

ax)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.

4 Punti (L x P) Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee.

L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali.

L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti.

L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee

L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee

L.5

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!24

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

C

(40

pun

ti m

ax)

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

15 %

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Scarsa o mancata pertinenza del testo rispetto alla traccia ;mancata e/o incoerente formulazione del titolo e della paragrafazione

L.1

..…..pt

Parziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;formulazione del titolo poco efficace e paragrafazione non sempre coerente e/o discontinua.

L.2

Sostanziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e paragrafazione per lo più corretta e congrua.

L.3

Corretta pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e della paragrafazione .

L.4

Piena pertinenza del testo rispetto alla traccia ; valida ed convincente formulazione del titolo; paragrafazione sicura ed efficace..

L.5

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

15%

P.

3 Punti (L x P) Max.15 punti

Sviluppo disordinato, confuso e senza chiari nessi logici dell’esposizione

L.1

…....pt

Sviluppo a volte ellittico dell’esposizione o in parte confuso

L.2 Sviluppo lineare, ma piuttosto semplice dell’esposizione

L.3 Sviluppo ordinato e logico dell’esposizione

L.4 Sviluppo lineare, convincente e articolato dell’esposizione

L.5

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

10%

P.

2 Punti (L x P) Max.10 punti

Uso inappropriato delle conoscenze, articolate senza adeguata padronanza

L.1

…....pt

Uso superficiale e/o incompleto e /o poco articolato delle conoscenze e dei riferimenti culturali

L.2

Uso accettabile delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati in modo sintetico.

L.3

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa dovizia di particolari.

L.4

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa complessità e arricchiti di significativi apporti personali.

L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/201

1 Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

!25

SCHEDAVALUTAZIONESECONDAPROVASCRITTAPUNTEGGIOPERLIVELLI

1 2 34 5 6 7 CALCOLO

CONOSCENZE

PUNTEGGIOMASSIMO7

CONOSCENZEFRAMMENTARIELACUNOSEESCORRETTE

CONOSCENZEFRAMMENTARIEELACUNOSE

CONOSCENZELIMITATE

CONOSCENZECORRETTEMASUPERFICIALIEGENERICHE

CONOSCENZECORRETTEEDESSENZIALI

CONOSCENZECOMPLETEEDORGANICHE

CONOSCENZECOMPLETEORGANICHEEDAPPROFONDITE

COMPRENSIONE

PUNTEGGIOMASSIMO

5

COMPRENSIONEERRATAESCARSIICOLLEGAMENTITRALEINFORMAZIONI

COMPRENSIONEINESATTAEPARZIALEDIALCUNICONCETTICHIAVE

COMPRENSIONEPARZIALEELIMITATAADALCUNICONCETTI

COMPRENSIONECOMPLETAEPERTINENTE

COMPRENSIONEDETTAGLIATAPERTINENTEEAPPROFONDITA

INTERPRETAZIONE

PUNTEGGIOMASSIMO4

ANALISISCORRETTAESINTESIMANCANTE

ANALISIGENERICAESINTESINONAPPROPRIATA

ANALISICOMPLETASINTESIEFFICACEEPERSONALE

ANALISICOERENTEESINTENSIAPPROPRIATA

ARGOMENTAZIONE

PUNTEGGIOMASSIMO

4

ARGOMENTAZIONESOSTANZIALMENTEINESISTENTE–USOIMPROPRIODEITERMINIEDEILEGAMILOGICI

MANCANZAD’AUTONOMIANELLASINTETIZZAZIONEENELL’ARGOMENTAZIONE–BAGAGLIOLESSICALELIMITATO

ARGOMENTAZIONECORRETTAESCORREVOLE-RIELABORAZIONEAUTONOMARISPETTODEIVINCOLILOGICO-LINGUISTICI

ARGOMENTAZIONEPERSONALEAUTONOMA-SPUNTIINNOVATIVI–USODILINGUAGGIOSPECIFICO

NOME:CLASSE: P U N T E G G I OTOTALE:

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi Esame di Stato

– G R I G L I A D I VA L U TA Z I O N E D E L C O L L O Q U I O –

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Fase Indicatore Descrittore Punti Punteggio attribuito

PRESENTAZIONE DEI “PERCORSI PER LE

COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO”

(ex Alternanza Scuola Lavoro). (max 4 punti)

PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE

Limitata e superficiale 1

…….Essenziale e corretta 2

Articolata e personale 3

Approfondita e originale 4

PROPOSTA DEL MATERIALE NELLA BUSTA E COLLOQUIO

MULTIDISCIPLINARE

(max 14 punti)

ORIENTAMENTO E CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO

Non si orienta, anche se guidato 1

…….

Si orienta e crea collegamenti con difficoltà

2

Si orienta con una certa sicurezza e sviluppa collegamenti adeguati 3

Si orienta con piena sicurezza e sviluppa collegamenti efficaci e approfonditi

4

CONOSCENZE DISCIPLINARI

Molto limitate e/o usate a sproposito 1

Superficiali e incomplete 2

Adeguate ma non molto approfondite

3

Apprezzabili con qualche approfondimento

4

Corrette e approfondite 5

Ampie, approfondite e sicure anche nei dettagli

6

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE ED

ESPOSITIVE

Incerte 1

Semplici 2

Piuttosto efficaci 3

Spiccate e ben articolate 4

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE” (max 2 punti)

CONOSCENZE E CAPACITA’ CRITICO-ARGOMENTATIVE

Conoscenze sufficienti esposte in modo semplice ma corretto 1

……Conoscenze ricche ed approfondite, esposte in modo fluido e convincente

2

Totale punteggio: …….. /20

!26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SIMULAZIONE DELLE PROVE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

In preparazione al nuovo Esame di Stato sono state svolte due simulazioni di prima prova e due simulazioni di seconda prova, secondo quanto stabilito dal calendario del Ministero. I risultati di tali prove sono stati valutati nelle rispettive discipline.

R LA COMPETENZE TRASVERSALI E x alternanza scuola-lavoro)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex Alternanza scuola-lavoro)

Le attività di Alternanza Scuola Lavoro, ridenominate dalla legge 145 del 30.12.2018 “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” sono state progettate in ottemperanza alla legge 107/2015. L’obbligo di 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro, ha indotto questa Istituzione e i Consigli di classe, a suddividere il monte ore articolandolo in n. 90 ore di Stage per gli studenti del terzo anno e n.90 ore per il quarto anno, svolte in ambiti differenti, in relazione ad un Progetto personalizzato. Ogni esperienza è stata preceduta ed integrata mediante attività propedeutiche allo Stage: Visite aziendali, formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro(D. lgs 821/2008) incontri con tutor aziendali, informazioni sul mondo del lavoro, questionari sulle attitudini personali e le preferenze di impiego, esercitazioni per la redazione del proprio curriculum vitae. Il periodo di attività presso aziende e/o Enti è stato collocato nell’ultima parte dell’a.s. e continuato nella seconda metà del mese di giugno, mentre la valutazione delle attività e delle competenze acquisite, a cura del Consiglio di classe è stata realizzata nel successivo a.s. Nel corrente anno, alla classe quinta sono state riservate attività culturali e di orientamento alla scelta universitaria o lavorativa.

In particolare per la classe 5 F la sede dello stage , nella maggior parte dei casi, non è stata la stessa nei due anni, dando modo ai ragazzi di sperimentare situazioni lavorative diverse. Considerando l’indirizzo specifico del corso di studi gli alunni si sono orientati verso strutture scolastiche, asilo nido o scuola dell’infanzia; non sono mancate anche esperienze in ambito medico-sanitario, culturale (scuole di lingua, redazione di giornale o biblioteche) o legale. Due alunne infine hanno svolto il loro stage all’estero.

!27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LETTERATURA ITALIANA

Testi utilizzati: P.ROCCHI, Fresca Rosa Novella, Loescher , voll. 2 e 3

D. ALIGHIERI . La Divina Commedia, a cura di Zoli e Sbrilli, Bulgarini

Premessa Il programma di letteratura italiana è stato sviluppato secondo un tradizionale criterio

cronologico. Sono state infatti presentate alla classe le principali correnti letterarie dell’800 e del ‘900 non solo italiano, inquadrate all’interno di precisi contesti storici, culturali e filosofici. Tale metodo ha permesso agli studenti di comprendere gli elementi di continuità e di rottura di ogni periodo e ha favorito lo studio degli autori più significativi della letteratura, sempre inseriti nei precisi contesti descritti da cui traevano ispirazione. Molta importanza è stata data a collegamenti con altre discipline (soprattutto la filosofia, la storia , l’arte ed il latino) per stimolare negli studenti la capacità critica.

Spazio è stato concesso alla lettura dei testi degli autori, perché risultano essere il mezzo più accattivante e significativo per entrare in contatto col pensiero e la sensibilità di questi, Purtroppo però tale spazio sarebbe dovuto essere maggiore, ma motivi contingenti (quali numerose interruzioni dell’attività didattica)hanno costretto l’insegnante a dover ridurre il tempo concesso alla fruizione diretta dei testi.

Significativa è stata la scelta dei canti del Paradiso di Dante, opera di cui la classe è riuscita ad apprezzare il grande valore letterario, linguistico e culturale, nonostante la difficoltà del lessico e il disagio che crea il recupero della civiltà letteraria medievale non affine al programma dell’ultimo anno.

ARGOMENTI SVOLTI ILLUMINISMO : lavori di gruppo su Goldoni ( la riforma del teatro) , Parini (la critica alla

società ; l’intellettuale impegnato) , la pena di morte (Cesare Beccaria , Dei delitti e delle pene )

e la stampa periodica ( l’opinione pubblica).

Approfondimento : il genere del romanzo dalle origini al Settecento .

VITTORIO ALFIERI: tra Illuminismo e Romanticismo .

Vita, opere e weltanshaung: il titanismo .

Opere : “Autoritratto “ (fotocopia).

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Caratteristiche e contesto storico. V. Monti. J. W. Goethe e “ I dolori del giovane Werther”.

Testo “L’io di fronte all’Infinito”.

UGO FOSCOLO : la vita ; la cultura e le idee ; la produzione letteraria. ULTIME LETTERE DI

JACOPO ORTIS : Al Lettore ; lettere dell’ 11 ottobre e da Ventimiglia.

SONETTI :“Autoritratto” : confronto con i sonetti autoritratti di Alfieri e di Manzoni

(fotocopia);“ A Zacinto”; Alla sera; “In morte del fratello Giovanni” (confronto con carme 101

di Catullo).

I SEPOLCRI.

La prima metà dell’Ottocento

IL ROMANTICISMO

Storia del termine “romantico”.

L. Mittner: “Il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria psicologica e come

categoria storica”

Linee generali del Romanticismo europeo. Differenze con l’Illuminismo

!28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Linee generali del Romanticismo italiano: dibattito tra classicisti e romantici dopo l’articolo

di M.me De Stael.

M.me de Stael “Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre diligentemente assai delle recenti

poesie inglesi e tedesche”

Approfondimento : Il genere letterario del romanzo .

GIACOMO LEOPARDI

LA VITA : l’infanzia , l’adolescenza e gli studi eruditi; la conversione “dall’erudizione al

bello”; le esperienze fuori da Recanati; l’ultimo soggiorno a Recanati; Firenze e Napoli.

IL PENSIERO: la genesi e le fasi del pessimismo (la natura benigna; il pessimismo storico;

la natura malvagia; il pessimismo cosmico).

Dallo ZIBALDONE : La teoria del piacere; teoria del suono e della visione; la teoria del vago

ed indefinito; teoria del vero.

I CANTI

“Il passero solitario “

“L’infinito”

“A Silvia”

“La quiete dopo la tempesta”

“IL sabato del villaggio”

“La ginestra o fiore del deserto” passim

OPERETTE MORALI

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare.

ALESSANDRO MANZONI

La vita e le opere. La poetica. La questione della lingua. Confronto con Leopardi.

I Promessi Sposi e il romanzo storico.

“ 5 maggio”: analisi e commento.

LA SECONDA META’ DELL’800 IN EUROPA ED IN ITALIA

Lo scenario : storia, società, cultura e idee

La letteratura per l’infanzia : Carlo Collodi e Pinocchio ; Edmondo De Amicis e Cuore .

LA SCAPIGLIATURA: caratteristiche e rapporti con la letteratura francese (cenni a Charles

Baudelaire e ai poeti maledetti)

Emilio Praga, Preludio

IL NATURALISMO FRANCESE:

i fondamenti teorici (il Positivismo; Taine); i precursori; la poetica di Zola da “Il Romanzo

sperimentale” ;il romanzo naturalista .

!29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

IL VERISMO ITALIANO :

la diffusione del modello naturalista; la poetica di Verga e Capuana; l’assenza di una scuola

verista.

GIOVANNI VERGA

La vita e le opere

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

L’ideologia verghiana

Il verismo di Verga ed il naturalismo zoliano

Da “Vita dei campi “ Rosso Malpelo”, “Fantasticheria”, La Roba .

Il ciclo dei vinti dai MALAVOGLIA, la prefazione, “I vinti e la fiumana del progresso”, cap. I,

la famiglia Malavoglia ; cap. XV La conclusione del romanzo: l’addio. Le interpretazioni sulla

conclusione del romanzo

Da MASTRO DON GESUALDO: la morte di Gesualdo .

IL DECADENTISMO

LO SCENARIO : CULTURA E IDEE.

La visione del mondo decadente

La poetica del Decadentismo

Temi e miti della letteratura decadente

Il Decadentismo in Italia

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita; le opere ; il dannunzianesimo .

L’estetismo e la sua crisi

Il Piacere , libro I , l’attesa; il ritratto di Andrea Sperelli .

Le Laudi: Alcyone, “La pioggia nel pineto”

GIOVANNI PASCOLI

La vita , le opere e la visione del mondo.

La poetica : Il fanciullino, “La poetica pascoliana”

I temi della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

Le raccolte poetiche:

Myricae, “ “X Agosto”,

I Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno”.

Primi poemetti : Italy.

!30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Poesia italiana del primo Novecento

Contesto storico e contesto culturale

La stagione delle avanguardie e le riviste.

Analisi e commento di una poesia a scelta tra i vociani e i crepuscolari.

I futuristi e Filippo Tommaso Marinetti : i manifesti del futurismo e della letteratura

futurista; cenni al Futurismo russo ;Aldo Palazzeschi (“ Chi sono ?”, “ Lasciatemi divertire”),

i crepuscolari (Sergio Corazzini “Desolazione di un povero poeta sentimentale”)

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita e le opere. Poetica.

da L’allegria,

In memoria,

Veglia

Fratelli

Mattina

Soldati

da Il dolore,

Gridasti , soffoco (fotocopia)

Non gridate più

EUGENIO MONTALE

La vita ed opere. Poetica del correlativo oggettivo

da Ossi di seppia, I Limoni

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

L’ERMETISMO: origine e definizione .

SALVATORE QUASIMODO

La vita, le opere e la poetica.

Ed è subito sera

Uomo del mio tempo (fotocopia)

LUIGI PIRANDELLO

La vita, la visione del mondo

La poetica : L’umorismo, “Il sentimento del contrario”

Le novelle: Ciaula scopre la luna

I romanzi:

da Il fu Mattia Pascal: la prima premessa ; lo strappo nel cielo di carta

da Uno, nessuno e centomila:Tutto comincia da un naso .

Il teatro

Sei personaggi in cerca di autore

!31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

ITALO SVEVO

La vita ,la cultura , le opere. Il caso “Svevo”.

Da La coscienza di Zeno: la prefazione; il fumo; lo schiaffo ; il finale .

UMBERTO SABA

La vita , le opere , il pensiero.

La capra

Trieste

Mio padre è stato per me “l’ assassino”

Ulisse

Divina commedia: introduzione alla cantica .

Parafrasi e commento dei canti: I vv. 1-36: proemio del Paradiso

vv.43-81: Dante e Beatrice cominciano a salire dall’Eden al Paradiso. La trasumanazione

vv.81-93: il primo dubbio di Dante II vv.1-18: il monito al lettore III vv. 34-57: incontro con Piccarda

vv. 58-87: Piccarda spiega a Dante la condizione dei beati vv.88-108: la vicenda umana di Piccarda

VI vv.1-33: l’imperatore Giustiniano narra la propria vita vv.97-111: invettiva contro guelfi e ghibellini

XI vv. 43-117: presentazione di San Francesco. XXXIII vv.1-39: Preghiera di San Bernardo alla Vergine

Gli studenti La docente

prof.ssa MARIANGELA VALENTINI

!32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LINGUA E LETTERATURA LATINA

FEDRO E LA FAVOLA : Gli umili alla ribalta letteraria, l’opera e il mondo di Fedro.

I testi : Prologus

Lupus et agnus ( Fabulae I,1)

Vulpes ad personam tragicam (I,7)

Cervus ad fontem (I, 12)

Vulpes et corvus ((I, 13)

Vacca capella ovis et leo (I, 13)

Rana rupta et bos (I, 24)

De vulpe et uva (II 3)

De vitiis hominum (II 10)

Mons parturiens (II 24)

Lupus ad canem (III, 7) ITA

La matrona di Efeso (Appendix Perottina 114) ITA

SENECA : la vita e le opere, il pensiero filosofico e lo stile.

I testi: La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, 1, 1-4 )

Riappropriarsi del tempo (Epist.1, 1-5)

La schiavitù (Epist. 47, 1-4 , 10-11)

Il male di vivere (De tranquillitate animi 2, 10-15)

La lotta contro l’ira (De ira 13, 1-3)

PETRONIO: I misteri del Satyricon, Petronio e il problema dell’identificazione, i modelli e la tecnica narrativa del romanzo, il mondo del Satyricon, la lingua.

I testi: Entra in scena Trimalchione ( 32-33) ITA

Presentazione dei padroni di casa (37) ITA

Trimalchione fa sfoggio della sua cultura (50) ITA

Il lupo mannaro ( 61, 6-14) ITA

La matrona di Efeso ( 111-112 ) ITA

LUCANO, TRA POESIA E POLITICA : Notizie biografiche, il Bellum civile o Pharsalia, la nuova epica di Lucano, la visione pessimistica, lo stile, Lucano e la negromanzia

I testi: Proemio (I, vv.1-9) ITA

I serpenti del deserto libico (….) ITA

Una funesta profezia (VI, vv. 624-725) ITA

!33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LA PEDAGOGIA DI QUINTILIANO: Una vita per la scuola, l’ Institutio oratoria, lo stile.

I testi: Proemium (9-12)

Una professione di fede nella scuola ( Instit. I, 1-3)

I primi attori del processo formativo ( I, 1, 4-9)

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (I, 1-2, 4-8)

Anche a casa si corrompono i costumi (I 2, 4-8) ITA

Vantaggi della scuola pubblica (I 2, 17-22)

L’importanza della ricreazione (I, 3, 8-14)

Contro le punizioni corporale (I 3 14-17)

Il maestro ideale (II, 2, 5-8)

I doveri dell’allievo (II 9 1-3)

MARZIALE Una vita alla ricerca della stabilità, l’epigramma, la poetica e i modelli, la tecnica compositiva e lo stile.

I testi: Matrimoni di interesse (10, 8, 43) ITA

Tutto appartiene a Candido (III, 26)

L’epigramma per la morte della piccola Erotion (V, 34) ITA

SVETONIO, BIOGRAFO IMPERIALE: Nerone e Domiziano (dal De viris illustribus) ITA

GIOVENALE, IL POETA DELL’INDIGNAZIONE: La vita e la produzione artistica, il Giovenale delle prime satire, dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire. Stile, lingua, tecnica.

I testi: Roma città crudele con i poveri (Sat III, vv.41-48, 190-222) ITA

La metetrix augusta (Sat. VI, vv.114-131) ITA

La padrona crudele ( Sat. VI, vv.206-230) ITA

Responsabilità dei genitori (VII 219-243) ITA

TACITO, STORICO O MORALISTA, la visione della storia e della politica, le opere e lo stile, il mistero del Codex Aesinas.

I testi: Il discorso di Calgaco (da Agricola 30-31 3) ITA

Purezza razziale e aspetto fisico (Germania, 4)

Risorse naturali e denaro (5)

La fedeltà coniugale (Germania 19)

Nerone e l’incendio di Roma (Annales XV 38-39) ITA

La persecuzione deo cristiani (Annales XV 44) ITA

!34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LETTERATURA CRISTIANA : i generi, la lingua

Tertulliano, il difensore appassionato della fede.

APULEIO, UN ECLETTICO UOMO DI CULTURA: l’oratore e il romanziere.

I testi IN ITALIANO: La fiaba di Amore e Psiche

La metamorfosi di Lucio e Lucio torna uomo

Libro di testo:

GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, vol 2 Paravia 2012

Jesi 12\05\19

Gli studenti La docente

prof.ssa PATRIZIA TAGLIANINI

!35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

LINGUA INGLESE

Da Settembre 2018 a Marzo 2019 è stata dedicata un’ora settimanale ad esercitazioni specifiche in previsione della prova INVALSI, seguendo il libro di testo in adozione e attingendo al materiale che il ministero ha messo a disposizione online. A partire dal mese di Ottobre 2018 a settimane alterne un’insegnante madrelingua si è occupata del potenziamento delle abilità linguistico-espressive e dell’ampliamento lessicale attraverso attività di conversazione, pair-work, group-work, ascolto e visione di brevi video su argomenti di interesse generale e di attualità. Dal mese di Ottobre è iniziato anche lo studio di contenuti letterari, che sono stati scelti allo scopo di incoraggiare un’analisi critica della letteratura inglese tra il 1800 e il 1900, in grado di stimolare nello studente la capacità di collegare le tematiche storico-sociali e culturali della civiltà anglosassone con quelle della produzione artistico-letteraria italiana dello stesso periodo.

Va sottolineato tuttavia che il percorso intrapreso in quest’anno scolastico non è stato sempre lineare, in parte per le difficoltà mostrate da diversi studenti ad intraprendere uno studio autonomo, in parte per le numerose iniziative scolastiche ed extra-scolastiche.

È stato, dunque, necessario intervenire costantemente con attività di sostegno e di supporto allo studio individuale per consentire a tutti gli allievi di costruire gradualmente un metodo di studio il più possibile efficace che favorisse l’interiorizzazione degli argomenti trattati. Questa esigenza ha rallentato in maniera sensibile lo svolgimento del curricolo, rendendo di conseguenza necessaria la riduzione dei contenuti oggetto di studio.

Dal testo: COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE Marina Spiazzi - Marina Tavella – Margaret Layton Ed. ZANICHELLI MODULE 1

THE VICTORIAN AGE – A TWO-FACED REALITY

History: The first half of Queen Victoria’s reign p. 148 Society: Life in the Victorian town p. 150 The Victorian Compromise p. 154

MODULE 2

Literature: The Victorian Novel p. 155 C.Dickens and children p. 156 Vision of the film: “Oliver Twist” “Oliver Twist”: ‘Oliver wants some more’ (Reading) p. 158 “ Hard Times”: ‘Coketown’ (Reading) p. 151 Dickens and the theme of education – Dickens and a critique of Education p. 160 ‘The definition of a horse’ (Reading) p. 161 History: The British Empire p. 173

!36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MODULE 3

The Arts: New Aesthetic Theories The Pre-Raphaelite Brotherhood (Reading) p. 182 Literature: Aestheticism p. 184 Oscar Wilde: The Brilliant Artist and Aesthete p. 185 “The Picture of Dorian Gray” (1891) and the Theme of Beauty p. 186 Vision of the film: “The Picture of Dorian Gray” “The Picture of Dorian Gray”: ‘Dorian’s Death’ (reading only) p. 187

MODULE 4

THE GREAT WATERSHED

History: The Modern Age (photocopy) Literature: Modern Poetry: Tradition and Experimentation p. 233 The War Poets: p. 234 Rupert Brooke ‘ The Soldier’ p. 235 Wilfred Owen ‘Dulce et Decorum est’. p. 236 MODULE 5

Culture: A Deep Cultural Crisis p. 248 Psychology: Sigmund Freud: A View on the Unconscious p. 249 Literature: The Modern Novel: Modernist Writers p. 250 James Joyce: “The Funeral” (Reading) p. 251 James Joyce and Dublin p. 264 Dubliners p. 265 from “Dubliners” ‘Eveline’ (Reading) p. 266

Virginia Woolf and ‘moments of being’ p. 270 Mrs. Dalloway p. 271 from ‘Mrs Dalloway’: “Clarissa and Septimus” (Reading) p. 272

MODULE 6

History: An Outlook on World War II, the post-war years, the 1960s-70s (photocopy) Literature: The Dystopian Novel p. 303 George Orwell and political dystopia p. 304 Nineteen Eighty-Four p. 305 from “Nineteen Eighty Four”: ‘Big Brother is Watching You’ (Reading) p. 306

Gli studenti Docente prof.ssa JANNI ANNA MARIA

!37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SCIENZE UMANE

Libri di testo: R. TASSI - P. ZANI, “I SAPERI DELL’EDUCAZIONE” Zanichelli

E: CLEMENTE - R. DANIELI, “SCIENZE UMANE” Antropologia, Sociologia. Paravia

MODULO 1 – PEDAGOGIA E IDEOLOGIA TRA INDIVIDUALISMO E COLLETTIVISMO

U.D. 1 - Alexander Sutherland Neill: l’uomo autoregolato

La pedagogia non-direttiva

• La psicoanalisi di Freud,

• La psicologia individuale di Adler

• La concezione educativa: spontaneità e autosviluppo

• La bontà originaria della natura umana

• Il conflitto con l’adulto: paura e odio

• La metodologia non-direttiva: libertà e accettazione incondizionata del bambino

Dagli scritti

- Da “Il fanciullo difficile”:

“Risentimenti personali e fede nella libertà”

- Da “Summerhill, un'esperienza educativa rivoluzionaria”:

“Educare all'autoregolazione”

“Summerhill: una scuola felice ”

“Uno sguardo su Summerhill: tra scuola e tempo libero”

U.D. 2 - Anton S. Makarenko: l'uomo disciplinato

Marxismo e pedagogia del collettivo.

• La formazione di un uomo nuovo per una società nuova

• Il fine politico sociale dell'educazione

• La formazione morale e la disciplina come fine

• La metodologia del collettivo

• Il lavoro e la scuola

Dagli scritti

- Da “Pedagogia scolastica sovietica”:

“I fondamenti del metodo educativo e il fine politico dell’educazione”

“L’individuo è subordinato al collettivo: il caso Terentiuk”

- Da "L’inesorabile disciplina del collettivo “:

- " La funzione formativa del collettivo"

!38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MODULO 2 – PEDAGOGIA E PSICOLOGIA SPERIMENTALE

U.D. 1 - Maria Montessori: sperimentazione e psicologia individuale

La pedagogia scientifica

• Il profilo psicologico del bambino segreto

• L’embrione spirituale e il suo sviluppo

• L’ambiente e il metodo

• Dalla mente assorbente alla mente matematica

• La Casa dei bambini e il materiale didattico

Dagli scritti

- Da “La scoperta del bambino”:

“Non solo osservare ma trasformare"

“La Casa dei Bambini, laboratorio didattico della

pedagogia montessoriana”

“L’ambiente scolastico che libera il bambino segreto”

“Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo”

“Metodo Montessori e metodo Agazzi”

U.D. 2 - Ovide Decroly: sperimentazione e psicologia sociale

La nascita della pedagogia sperimentale

L'attivismo pedagogico e il rinnovamento scolastico

I bisogni originari e l’educazione

L’idea pedagogica: educazione alla vita attraverso la vita

Il metodo: centri d’interesse, il programma delle idee associate, la funzione di globalizzazione

L’educazione dei soggetti “irregolari”

Freinet e Claparede: "scuola moderna" e " scuola su misura".

Dagli scritti

- Da “La funzione di globalizzazione e l’insegnamento”:

“La critica alla teoria associazionista e la funzione di globalizzazione"

- Da “Una scuola per la vita attraverso la vita”:

“Centri di interesse e programma delle idee associate”

- Da “Nozioni generali sull’evoluzione affettiva del fanciullo":

“ I fanciulli irregolari”

!39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MODULO 3 – PEDAGOGIA E PRAGMATISMO

U.D. 1 - La scuola progressiva di John Dewey

• L’esperienza e l’interazione individuo ambiente

• Esperienza e pensiero: la teoria dell’indagine

• La scuola sperimentale di Chicago

• Esperienza ed apprendimento

• Scuola attiva e scuola progressiva

Dagli scritti

- Da “Democrazie e educazione”: “L’interesse e il coinvolgimento dell’alunno

nell’apprendimento”

“Il pensiero come metodo e la centralità dell'esperienza diretta”

“La logica dell'indagine”

- Da " Come pensiamo”: Pioverà ?

Approfondimento: Dewey e la democrazia

John Dewey, Scuola e società

U.D. 3 - Jerome Bruner : dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura

Lo strutturalismo pedagogico

Una teoria dell'istruzione

I sistemi di rappresentazione

Il processo educativo

Verso una teoria dell’istruzione

L’educazione

La dimensione sociale dell'apprendimento

Dagli scritti

- Da “Le strutture concettuali della pedagogia moderna“: "L’apprendimento basato sulla scoperta "

Lettura integrale: " Il bambino in famiglia" di Maria Montessori, ed. Garzanti

!40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SOCIOLOGIA

MODULO 1 – SALUTE, MALATTIA, DISABILITA

U.D. 1 - LA SALUTE COME FATTO SOCIALE

• La malattia come status

• L' OMS definisce la salute

• La sociologia della salute

U.D. 2 - LA MALATTIA MENTALE

• Il labile confine tra normalità e anormalità

• La medicalizzazione dei disturbi mentali

• La legge Basaglia

• Nuove prospettive terapeutiche

U.D. 3 - LA DIVERSABILITA

• Disabilità, menomazione. handicap

• L'educazione del soggetto diversabile

• La legge Basaglia

• L'inserimento del diversabile nella scuola italiana

Letture: " La diversità, risorsa per la scuola" di A. Canevaro, I bambini che si perdono nel bosco

MODULO 2 – LA SOCIETA'

U.D. 1 - UN MONDO DI ISTITUZIONI

• Il concetto di istituzione

• Le istituzioni come reti di status e di ruoli

• Le istituzioni come strumenti di controllo sociale

U.D. 2 - LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

• Le strutture in cui ci muoviamo

• La burocrazia: il tratto comune delle organizzazioni

• Merton: le disfunzioni della burocrazia

U.D. 3 - UN CASO EMBLEMATICO: LE ISTITUZIONI PENITENZIARIE

• Dal supplizio alla sorveglianza

• La funzione sociale del carcere

Letture: " Le disfunzioni della burocrazia " di R. Merton, Teoria e struttura sociale

" Panopticon e sorveglianza" di M. Focault, Sorvegliare e punire

MODULO 3 – LA CONFLITTUALITA' SOCIALE

!41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

U.D. 1 - CONFLITTUALITA' E STRATIFICAZIONE SOCIALE

• Durkheim e il concetto di anomia

• I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber

• Le disuguaglianze sociali

• La mobilità' sociale

U.D. 2 - I MECCANISMI DELL'ESCLUSIONE: LA DEVIANZA

• Il concetto di devianza

• La scuola di Chicago

• Merton: la devianza come divario tra mezzi e fini

• Un nuovo sguardo sulla devianza: la labeling theory

MODULO 4 - NUOVE SFIDE PER L'ISTRUZIONE

U.D. 1 - LA SCUOLA SI TRASFORMA

• La scuola moderna e le sue funzioni nel contesto della società

• Le trasformazioni della scuola nel XX secolo

• Dalla scuola d' élite alla scuola di massa

• Scuola e policentrismo formativo

• Oltre la scuola: nuovi soggetti e nuovi bisogni

• L'educazione degli adulti

MODULO 5 – IL BISOGNO DI TRASCENDENZA

U.D. 1 - PROSPETTIVE SOCIOLOGICHE SULLA RELIGIONE

• Comte e Marx : il superamento della religione

• Durkheim: la religione come autocelebrazione della società

• Weber: calvinismo e capitalismo

MODULO 6 – INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA

U.D. 1 - LA NASCITA DELL'INDUSTRIA CULTURALE E IL SUO SVILUPPO

• L ' industria culturale nella società di massa

• La fabbrica dell'immaginario

• La cultura nell'era del digitale

• Gli intellettuali e le reazioni contro la società di massa

MODULO 7 – IL SOCIOLOGO AL LAVORO

!42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

U.D. 1 - LA RICERCA SOCIOLOGICA

• Le fasi della ricerca

• Gli strumenti di indagine del sociologo

• Gli imprevisti della ricerca sociologica: L'effetto Hawtorne e l'effetto Serendipity

ANTROPOLOGIA

MODULO 1 : STORIA DELL’ANTROPOLOGIA

U.D. 1 CORRENTI CLASSICHE DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO

• L’ evoluzionismo

• Boas e la reazione all'evoluzionismo

• Il funzionalismo

• Lo strutturalismo

U.D. 2 - L'ANTROPOLOGO AL LAVORO

• I protagonisti della ricerca antropologica

• La ricerca sul campo

• Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca

• L'evoluzione del concetto di campo: l'etnografia multisituata

• La monografia etnografica: Pigmei Bambuti

Letture: " Il coraggio dell'antropologo " di P. Salzman

MODULO 2 – IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

U.D. 1 - LO STUDIO SCIENTIFICO DELLA RELIGIONE

• La religione come sistema culturale

• La dimensione rituale'

• La forza dei simboli religiosi

• Gli specialisti del sacro

Gli studenti La docente

prof.ssa GIGLIOLA MARINANGELI

!43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

FILOSOFIA

MODULO I .KANT

I. IL CRITICISMO. II. “ LA RIVOLUZIONE COPERNICANA”. III. LA CRITICA DELLA RAGION PURA :

ESTETICA TRASCENDENTALE , ANALITICA TRASCENDENTALE , DIALETTICA TRASCENDENTALE . IV LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA .

MODULO III L MOVIMENTO ROMANTICO E LA FORMAZIONE DELL’IDEALISMO

- IL ROMANTICISMO IN EUROPA :CARATTERI GENERALI (NATURA , INFINITO , LA RAGIONE E LA STORIA.

-LA FILOSOFIA DELL'IDEALISMO TRASCENDENTALE : LETTURA DA FICHTE, INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA ; - IDEALISMO E DOGMATISMO . LETTURA DAL BARTOLOMEO MAGNI : LA POSIZIONE DEL FILOSOFO IDEALISTA .

I- FICHTE LA DOTTRINA DELLA SCIENZA . L'IO INFINITO E L'ATTIVITA' PROVUTTIVA DELL'IO . - L'IDEALISMO TRASCENDENTALE DA KANT A HEGEL : SCHEDA DAL MORAVIA STORIA E TESTI: L'IDEALISMO IN FICHTE E SCHELLING .

II F. W. HEGEL IL SISTEMA DELL’IDEALISMO III. CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO . IV LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA . V .IDEA,NATURA E SPIRITO : LE PARTIZIONI DELLA FILOSOFIA

VI. LA DIALETTICA VII . LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO : COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA . VIII LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGETTIVO : L’ETICITA’ – FAMIGLIA ,SOCIETA’ CIVILE E STATO .

LETTURA DI UN BRANO LIBERTA' E NECESSITA'NELLO STATODALLA FILOSOFIA DELLO SPIRITO LETTURA DAI LINEAMENTI D FILOSOFIA DELLO SPIRITO "LO STATO ETICO" LETTURA : LO STATO ETICO ,RIFLESSIONI SU HEGEL . INTERPRETAZIONI DI KARL POPPER E DI LOSURDO , HEGEL AUTORITARIO O TOTALITARIO HEGEL LIBERALE O CONSERVATORE ? MODULO III LA CRITICA DELLA RAGIONE

I. A. SCHOPENHAUER :LE RADICI CULTURALI DEL SISTEMA . II. IL MONDO DELLA RAPPRESENTAZIONE . III. IL MONDO COME VOLONTA’ . IV. IL PESSIMISMO. V. LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE .

LETTURA DAL REALE ANTISERI “LA VITA E' UN PENDOLO CHE OSCILLA TRA IL DOLORE E LA NOIA"

!44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

S. KIERKEGAARD I L'ESISTENZA COME POSSIBILITA' E FEDE . IL SINGOLO E LA LIBERTA'. II I TRE STADI DELL’ESISTENZA. III L’ANGOSCIA. IV DISPERAZIONE E FEDE V LA VERITA' LETTURA DAL TESTO ABBAGNANO FORNERO "LA VITA ETICA"

MODULO IVLA NUOVA CONCEZIONE DELLA REALTA’

I K .MARX E LA TEORIA DELL’ALIENAZIONE II LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA :STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA . III L’ECONOMIA POLITICA E LA TEORIA DEL PLUS VALORE IV IL CAPITALE(sintesi).

LETTURA DALL'IDEOLOGIA TEDESCA "LA FILOSOFIA SCENDE DAL CIELO" DAL BARTOLOMEO MAGNI LETTURA DELA MNIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA"LA LOTTA DI CLASSE" DA BARTOLOMEO MAGNI LETTURA DAL CAPITALE "LA VENDITA DELLA FORZA LAVORO" DAL BARTOLOMEO MAGNI MODULO V LAFILOSOFIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO . F. NIETZSCHE : I LE CARATTERISTICHE DEL PENSIERO. II I PERIODI DEL FILOSOFARE NIETZSCHEANO III LA NASCITA DELLA TRAGEDIA : APOLLLINEO E DIONISIACO IV IL PERIODO ILLUMINISTICO :LA POLEMICA CONTRO LA MORALE , LA

METAFISICA E LA STORIA . V IL PERIODO DI ZARATHUSTRA : LA MORTE DI DIO . IL SUPERUOMO .

VI. LA FASE DEL MERIGGIO . L’ETERNO RITORNO , IL NICHILISMO .

Libro di testo: N. Abbagnano-G. Fornero, Percorsi di filosofi 2 VOL 2B ; PERCORSI DI FILOSOFIA 3 VOL 3A Paravia 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa ROBERTA LUCARELLI

!45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

STORIA

Argomenti

La Sinistra storica al potere Protezionismo, trasformismo e politica coloniale. Legge elettorale e legge sull’istruzione. La seconda rivoluzione industriale Le nuove industrie, scienza, tecnologia e capitalismo finanziario. Studio di una azienda italiana in particolare a scelta dello studente. La spartizione imperialistica del mondo Le cause politiche, economiche e ideologiche dell’imperialismo. Colonizzatori e colonizzati: studio di un caso particolare a scelta dello studente. Le illusioni della Belle époque e l’età giolittiana La crisi di fine secolo in Italia. Il decollo industriale e la neutralità dello Stato nei conflitti sociali nel pensiero giolittiano. Il suffragio universale maschile. Il giolittismo e i suoi critici: Salvemini. La guerra di Libia. La crisi del sistema giolittiano. La prima guerra mondiale I contrasti tra le potenze. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura: la trincea. Il dibattito in Italia sull’intervento e il Patto di Londra. Il genocidio degli Armeni: cause e modalità. La svolta del 1917: la disfatta di Caporetto e la risposta dello Stato. L’intervento americano e la conclusione del conflitto. La rivoluzione russa La rivoluzione di febbraio 1917e la caduta dello zarismo. Lenin e “le tesi di Aprile”. La rivoluzione bolscevica. Lo scioglimento dell’Assemblea costituente, dittatura e guerra civile. La terza Internazionale e la nascita del PC d’I. Dal comunismo di guerra alla Nep. L’eredità della grande guerra La situazione geopolitica dopo il conflitto mondiale: i trattati di pace, le conseguenze economiche, politiche e sociali (in particolare in Germania). La Società delle Nazioni. La “vittoria mutilata” e il trattato di Rapallo. Sionismo, dichiarazione Balfour e accordo Sykes-Picot sul Medio Oriente. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra. Il “biennio rosso”. La nascita del PPI e dei Fasci di combattimento. Lettura dell’appello di don Luigi Sturzo “A tutti gli uomini liberi e forti” p. 131. Il programma dei Fasci (scheda). Il programma del Partito popolare italiano (scheda). Lo squadrismo fascista e la marcia su Roma. Il primo governo Mussolini, il delitto Matteotti e l’Aventino. Lettura “Il discorso del 3 gennaio 1925” p. 143. La dittatura a viso aperto: le leggi “fascistissime” e la legge elettorale Acerbo con sistema maggioritario. La persecuzione degli oppositori: il carcere e il confino. Economia e società negli anni ‘30 Gli Stati Uniti prima della crisi e il “grande crollo” del 1929.

!46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Roosevelt e il New Deal: il nuovo ruolo dello stato. Lettura “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura” p. 165. Le conseguenze della crisi in Europa: il successo del partito nazista. Il totalitarismo nazista e stalinista La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo al potere. Hitler e il Terzo Reich: il programma del partito nazista. Lettura “Il programma del partito nazionalsocialista” p. 205. Repressione e consenso nel regime nazista, le leggi razziali del 1935 e la politica estera. L’Unione Sovietica e lo stalinismo: industrializzazione forzata e collettivizzazione agricola. Il terrore e il “Gulag”. Lettura “L’ordine del terrore” (Fonte 1) p. 233. L’Italia fascista Il totalitarismo fascista. Cultura, scuola, comunicazioni di massa. I Patti lateranensi. Il fascismo e l’economia: l’autarchia, la “battaglia del grano” e lo “Stato imprenditore”. Le leggi razziali del 1938. Le svolte della politica estera La guerra d’Etiopia, l’asse Roma-Berlino e il “patto d’acciaio”. L’annessione dell’Austria, la conferenza di Monaco e la politica dell’appeasement. Il patto di non aggressione russo-tedesco. Dall’invasione della Polonia e della Francia all’intervento dell’Italia. La battaglia di Inghilterra. L’attacco all’Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. La Shoah La persecuzione degli ebrei, la “soluzione finale” e il genocidio. Lettura “Il protocollo di Wannsee” p. 327. N.B. Alcuni alunni hanno letto il libro di Liliana Segre La memoria rende liberi. La Resistenza e la fine della guerra L’alleanza tra Roosevelt, Churchill e Stalin. Lo sbarco alleato in Sicilia e il crollo del regime fascista. L’armistizio dell’8 settembre 1943. L’avanzata degli alleati anglo-americani, il Regno del Sud, l’occupazione nazista e la Repubblica sociale italiana. La Resistenza come “rinascita morale” e guerra di liberazione. Lettura “La rappresaglia contro i banditi” p. 321. Lo sbarco in Normandia e la fine del Terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica. Il mondo diviso La “guerra fredda” e l’Italia nell’Alleanza atlantica.

L’Italia repubblicana La liberazione e i primi passi della democrazia in Italia. I partiti politici, il Referendum istituzionale e le elezioni per l’Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi ispiratori. Lettura di alcuni articoli: 1, 2, 3, 4, 18, 19, 21, 33, 48, 49. La notte della repubblica Gli anni di piombo: il terrorismo politico di destra e di sinistra. Il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro.

Testo adottato: Fossati, Luppi Zanette, Storia. Concetti e connessioni, Pearson Voll. 2-3

Gli studenti La docente Prof.ssa ANNA CLAUDIA GAMBADORI

!47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MATEMATICA

MODULO 1 RIPASSO: LE FUNZIONI E IL LORO GRAFICO(PRIMO APPROCCIO)

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

Conoscenze: Terminologia specifica e simbolismi Definizioni fondamentali Conoscenza del grafico di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale) Grafico di funzioni deducibili Grafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

Competenze: Utilizzare consapevolmente gli strumenti algebrici per lo studio del grafico probabile di una funzione. Desumere dall’osservazione del grafico le caratteristiche principali della funzione Determinare il grafico di funzioni deducibili Determinare il grafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

U.D.1:

Funzioni

Definizione di intorno di un punto Classificazione delle funzioni matematiche algebriche Dominio di una funzione Codominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Insieme di positività e negatività di una funzione Funzione monotona Zeri di una funzione Funzioni deducibili Funzioni ottenute per trasformazioni elementari

Conoscenze: Definizione di funzione Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, inverse e composte Definizione di intervallo limitato e illimitato Definizione di estremo superiore ed inferiore di un intervallo Definizione di punto di accumulazione e di punto isolato Definizione di massimo e minimo di un intervallo Definizione di intorno, intorno circolare,destro,sinistro Classificazione delle funzioni matematiche Definizione di dominio di una funzione Definizione di codominio di una funzione Definizione di funzione limitata e illimitata Definizione di funzione monotona Definizione di funzione pari e funzione dispari Definizione di funzione crescente e decrescente Definizione di grafico di una funzione. Grafici di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale) Trasformazioni elementari(traslazione, contrazione e dilatazione, simmetrie e valori assoluti)

Competenze: Determinare il dominio di una funzione Scrivere il dominio di una funzione utilizzando gli intervalli Determinare le simmetrie di una funzione Determinare i punti di intersezione con gli assi Determinare gli insiemi di positività e negatività di una funzione Dall’esame del grafico di una funzione ricavare:dominio, codominio, simmetrie, eventuali punti di intersezione con gli assi, positività e negatività, crescenza e decrescenza Determinare il grafico di funzioni deducibili Determinare il grafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

!48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MODULO 2 I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

Limiti di funzioni

Il concetto di limite Le definizioni di limite Operazioni sui limiti Limiti notevoli Forme indeterminate

Conoscenze: Il concetto intuitivo di limite di una funzione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Il concetto di limite destro e limite sinistro Teoremi sul calcolo dei limiti. Teorema dell’unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto Forme indeterminate Tecniche per risolvere le forme indeterminate Competenze: Interpretazione grafica dei limiti Calcolare limiti di funzioni Riconoscere e risolvere forme indeterminate

U.D.2:

La continuità

La continuità di una funzione I punti di discontinuità

Conoscenze: La definizione di funzione continua in un punto La definizione di funzione continua in un intervallo Teorema dell’esistenza degli zeri Teorema di Bolzano-Weierstrass Le principali funzioni continue La classificazione dei punti di discontinuità

Competenze: Stabilire se una funzione definita a tratti è continua Studiare i punti di discontinuità di una funzione Riconoscere dall’esame del grafico i punti di discontinuità e classificarli

Conoscenze: Terminologia specifica e simbolismi Il concetto intuitivo di limite di una funzione Le definizioni di limite Algebra dell’infinito Forme indeterminate La definizione di funzione continua in un punto La definizione di funzione continua in un intervallo La classificazione dei punti di discontinuità

Competenze: Calcolare limiti di funzioni Riconoscere e risolvere le forme

indeterminate: ! Riconoscere la continuità di una funzione Classificare i punti di discontinuità

[ ],,,00

∞−∞+⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡∞

∞⎥⎦

⎤⎢⎣

!49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

MODULO 3 IL CALCOLO DIFFERENZIALE:DERIVATE E TEOREMI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

Le derivate

Il rapporto incrementale La definizione di derivata Il significato geometrico di derivata Continuità e derivabilità Le regole di derivazione La retta tangente al grafico in un punto Punti di non derivabilità

Conoscenze: La definizione di rapporto incrementale Il significato geometrico del rapporto incrementale La definizione di derivata Il significato geometrico della derivata Teoremi sul calcolo delle derivate Teorema della derivata di funzioni composte L’equazione della retta tangente e della normale ad una curva in un suo punto La relazione tra continuità e derivabilità Le regole di derivazione I punti di non derivabilità

Competenze: Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un punto Calcolare la derivata di alcune funzioni elementari applicando la definizione Applicare le regole di derivazione Determinare l’equazione della retta tangente e normale ad una curva in un suo punto Calcolare le derivate di ordine superiore Saper determinare i punti in cui la funzione non è derivabile

U.D.2:

I teoremi del calcolo differenziale

Rolle, Lagrange. La regola di De L’Hopital

Conoscenze: L’enunciato del teorema di Rolle L’enunciato del teorema di Lagrange La regola di De L’Hopital

Competenze: Verificare ed applicare i teoremi Calcolare i limiti con la regola di De L’Hopital

Conoscenze: Terminologia specifica e simbolismi La definizione di derivata L’interpretazione geometrica della derivata La relazione tra continuità e derivabilità Le derivate delle funzioni elementari Punti di non derivabilità Le regole di derivazione I teoremi del calcolo differenziale La regola di De l’Hopital

Forma indeterminata !

Competenze: Calcolare la derivata di una funzione Determinare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto Calcolare le derivate di ordine superiore Verificare ed applicare i teoremi di Rolle, Lagrange Calcolare limiti con la regola di De L’Hopital

[ ]∞⋅0

!50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Docente Gli studenti prof.ssa ROBERTA CARDINALI

MODULO 4 STUDIO DI FUNZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

Conoscenze: Terminologia specifica e simbolismi Utilità del calcolo dei limiti nello studio del comportamento agli estremi del dominio e nella determinazione degli asintoti Le fasi dello studio di una funzione L’uso della derivata prima nello studio di funzione L’uso della derivata seconda nello studio di funzione Problemi di ottimizzazione

Competenze: Utilizzare consapevolmente il calcolo dei limiti per lo studio completo di una funzione Utilizzare consapevolmente il calcolo differenziale per lo studio completo di una funzione Eseguire lo studio completo di una funzione algebrica, logaritmica ed esponenziale e rappresentarne il grafico nel piano cartesiano Interpretare il grafico di una funzione algebrica, logaritmica ed esponenziale individuandone le caratteristiche

U.D.1:

Gli asintoti*

L’asintoto verticale L’asintoto orizzontale L’asintoto obliquo

*Sono stati studiati anche in inglese

Conoscenze: La definizione di asintoto Le condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto verticale Le condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto orizzontale Le condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto obliquo

Competenze: Determinare l’equazione dell’asintoto verticale Determinare l’equazione dell’asintoto orizzontale Determinare l’equazione dell’asintoto obliquo Determinare l’asintoto destro e l’asintoto sinistro Riconoscere dallo studio del grafico gli eventuali asintoti

U.D.2:

La derivata prima nello studio di funzione

Gli intervalli di monotonia I punti di massimo e di minimo I punti stazionari Problemi di ottimizzazione

Conoscenze: La definizione di funzione monotona Le definizioni di massimo e minimo (relativo ed assoluto) I punti stazionari I criteri per la determinazione di massimi e minimi relativi

Competenze: Determinare gli intervalli di monotonia di una funzione Determinare i punti stazionari Determinare i punti di massimo e di minimo relativi Saper massimizzare o minimizzare una funzione

U.D.3:

La derivata seconda nello studio di funzione

La concavità I punti di flesso I criteri per la determinazione dei punti di flesso

Conoscenze: Le definizioni di concavità, convessità e flesso di una curva I criteri per la determinazione della concavità e convessità e dei punti di flesso di una curva

Competenze: Determinare gli intervalli di concavità e convessità Determinare i punti di flesso

U.D.4: Lo studio di funzione Le fasi dello studio di una funzione La costruzione del grafico L’interpretazione di un grafico

Conoscenze: Lo schema generale per lo studio di una funzione Competenze: Eseguire lo studio completo di una funzione Costruire il grafico di una funzione Interpretare il grafico di una funzione

!51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

FISICA

L’EQUILIBRIO ELETTRICO

MODULO 1 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

FENOMENI ELETTROSTATICI Conoscenze: Elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti Elettrizzazione per contatto e per induzione La polarizzazione dei dielettrici La legge di Coulomb La costante dielettrica La distribuzione della carica nei conduttori

Competenze: Saper applicare la legge di Coulomb

U.D.2:

CAMPI ELETTRICI

Conoscenze: Il campo elettrico Differenze ed analogie tra campo elettrico e gravitazionale La rappresentazione del campo elettrico Proprietà delle linee di forza Campo di una carica puntiforme Campo elettrico di una sfera carica Campo elettrico di una distribuzione piana di carica Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale elettrico I condensatori

Competenze: Saper determinare il campo elettrico Saper rappresentare il campo elettrico Saper determinare la differenza di potenziale Saper risolvere esercizi con i condensatori

!52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

CARICHE ELETTRICHE IN MOTO

MODULO 2 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

LE LEGGI DI OHM

Conoscenze: La corrente elettrica Il generatore di tensione Il circuito elettrico elementare La prima legge di Ohm L’effetto Joule La seconda legge di Ohm La relazione tra resistività e temperatura

Competenze: Saper applicare la prima e la seconda legge di Ohm

U.D.2:

CIRCUITI ELETTRICI ELEMENTARI

Conoscenze: Il generatore Resistenze in serie Le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie Resistenze in parallelo Distribuzione della corrente in un nodo Amperometro e voltmetro Condensatori in serie e in parallelo Competenze: Saper applicare la prima e la seconda legge di Kirchhoff Saper risolvere esercizi con i circuiti elettrici con resistenze e condensatori

!53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Gli studenti prof.ssa ROBERTA CARDINALI

IL MAGNETISMO

MODULO 3 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

CAMPI MAGNETICI

Conoscenze: Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica L’esperienza di Ampere: interazione corrente-corrente L’origine del magnetismo Il vettore campo magnetico La forza di Lorentz Il moto delle cariche elettriche in un campo magnetico

Competenze:Saper determinare il vettore campo magnetico Saper applicare la forza di Lorentz

U.D.2:

SOLENOIDE

Conoscenze: Il filo rettilineo La spira circolare Il solenoide

Competenze: Saper risolvere esercizi sul filo rettilineo, la spira circolare e il solenoide

LA FISICA MODERNA

MODULO 4 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI (PER U..D.)

U.D.1:

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA

Conoscenze: Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo Esperimento di Michelson-Morley I postulati della relatività ristretta Critica al concetto di simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze Paradosso dei gemelli La composizione relativistica della velocità Massa ed energia

!54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SCIENZE NATURALI

Testo: Klein -Il racconto delle scienze naturali-Organica, biochimica, biotecnologie - ed.Zanichelli

BIOMOLECOLE E METABOLISMO Composti organici; carbonio e orbitali ibridi; molecole polari e apolari; isomeria di struttura; stereoisomeria Idrocarburi: classificazione, gruppi funzionali:alcol, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine CARBOIDRATI Caratteristiche generali, formule molecolari e di struttura; formule cicliche; proprietà, attività ottica, funzioni Classificazione: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio) disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno) Intolleranza al lattosio; fibra alimentare

LIPIDI Acidi grassi, saturi e insaturi, AGE, omega3 Caratteristiche generali, formule di struttura, proprietà, funzioni Lipidi semplici e complessi Trigliceridi: grassi e oli, esterificazione e idrolisi, idrolisi basica (saponificazione e potere detergente dei saponi), idrogenazione, punto di fumo degli oli Cere; steroidi : colesterolo (esogeno, endogeno, HDL,LDL) Fosfolipidi, glicolipidi. Vitamine liposolubili (A,D,E,K)

AMMINOACIDI E PROTEINE Amminoacidi, caratteristiche generali, formula ionica, AA essenziali, carattere polare o non polare della catena laterale Legame peptidico, peptidi, polipeptidi e proteine Proteine: caratteristiche generali, proprietà, funzioni Strutture primaria, secondaria, terziaria, quaternaria ; denaturazione Acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA e RNA ATP e coenzimi (NAD, FAD, NADP)

METABOLISMO Metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo; entropia nei processi metabolici Enzimi, sito attivo, meccanismo chiave-serratura e adattamento indotto; sito allosterico, inibizione a feed-back, Vie metaboliche

METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI Respirazione cellulare. Glicolisi, fase preparatoria e di recupero energetico, decarbossilazione dell’acido piruvico ; Ciclo di Krebs ; Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa, chemiosmosi Resa energetica Fermentazione lattica e alcolica Cenni a gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentoso-fosfati

BIOTECNOLOGIE Regolazione dell’espressione genica Variabilità nei batteri; virus; riproduzione sessuata negli eucarioti Variabilità in tutti gli organismi: trasposoni, mutazioni geniche: frame -shift e sostituzione Biotecnologie tradizionali e innovative DNA ricombinante e clonaggio genico, enzimi di restrizione, plasmidi, OGM Clonazione riproduttiva (Dolly) CRISPR- cas9 ( editing genetico) DNA profiling, PCR, Elettroforesi Mappatura e sequenziamento del DNA (metodo Sanger) Applicazioni delle biotecnologie: effetto Jolie, terapia genica, cellule staminali indotte Epigenetica

Testo: Pignocchino Feyles “Scienze della Terra” SEI

ASPETTI ESSENZIALI DELLA TETTONICA DELLE PLACCHE Teoria della deriva dei continenti (Wegener) Dorsali medio-oceaniche ed espansione del fondo oceanico ; fosse oceaniche Placche litosferiche e teoria della Tettonica delle placche Margini delle placche: divergenti, convergenti, conservativi Attività sismica e vulcanica lungo i margini

Docente Gli studenti prof.ssa M.GIUSEPPINA SBARBATI

!55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

STORIA DELL’ARTE

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione Francese - ILLUMINISMO: - Boulleé ( Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, Cenotafio di Newton) - Labrouste (Sala di lettura della Biblioteca Nazionale di Francia) - Piranesi (Antichità rivisitata: Fondamenta del Mausoleo di Adriano) - NEOCLASSICISMO: - Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a M. C. d’Austria) - David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat) - Ingres (La grande odalisca, Il sogno di Ossian) - Goya (Maja vestita e desnuda, Le fucilazioni del 3-5-1808 sulla montagna del Principe Pio) - architettura: Piermarini (Teatro alla Scala)

L’Europa della Restaurazione - ROMANTICISMO: - Friedrich (Viandante sul mare di nebbia) - Constable (Studio di nuvole e cirro, Cattedrale di Salisbury) - Turner (Ombra e tenebre – la sera del diluvio) - Gericault (La zattera della Medusa, L’alienata) - Delacroix (la libertà che guida il popolo) - Hayez (Il bacio, Il ritratto di A. Manzoni) - REALISMO: - Corot (La cattedrale di Chartres), - Courbet (Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna) - MACCHIAIOLI: - Fattori (In vedetta) - La nuova architettura del ferro in Europa: - Paxton (Il palazzo di cristallo) - Eiffel (Torre Eiffel)

La stagione dell’Impressionismo - IMPRESSIONISMO, FOTOGRAFIA: - Manet (Colazione sull’erba, Olympia) - Monet (Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen) - Degas (La lezione di Danza, L’assenzio) - Renoir (Moulin de la Galette)

Tendenze post impressioniste - Cezanne (I giocatori di carte, La Montagna di Santa Vittoria) - Seraut (Una domenica alla Grande Jatte) - Gauguin (Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo) - Van Gogh (I mangiatori di patate, Notte stellata)

Verso il crollo degli imperi centrali - ART NOUVEAU, Arts and Crafts : - Klimt (Giuditta I) - Olbrich (Palazzo della Secessione) - FAUVES: - Matisse (La stanza rossa, La danza) - ESPRESSIONISMO - DIE BRUCKE : - Kirchner (Due donne per strada) - Munch (La fanciulla malata, Il grido, Pubertà)

Inizio arte contemporanea - CONCETTO DI AVANGUARDIA - CUBISMO : - Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltinbanchi, Les damoiselles d’Avignon, Guernica) - Braque (Le quotidien - violino e pipa) - FUTURISMO, Marinetti e il manifesto futurista: - Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio) - Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio)

Arte, provocazione e sogno - DADAISMO: - Duchamp (Fontana, La Gioconda con i baffi) - Ray (Cadeau) - SURREALISMO : - Ernst (La pubertè proche, La vestizione della sposa) - Mirò (Il carnevale di arlecchino) - Magritte (L’uso della parola I, La condizione umana) - Dalì (Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape)

!56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

Oltre la forma - ASTRATTISMO - DER BLAUE REITER:

- Marc (I cavalli azzurri) - Kandinskj (Alcuni cerchi) - Klee (Adamo e la piccola Eva, Monumenti a G.) - Mondrian e il De Stijl (Il mulino Winkel al sole, Alberi) - BAUHAUS e International Style: - Beherens (Fabbrica di turbine AEG) - Gropius (sede del Bauhaus a Dessau), - Le Corbusier (Villa Savoye) - Wright ( Casa sulla cascata) - architettura Fascista

Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris - De Chirico (L’enigma dell’ora) - Carrà (La musa metafisica) - Chagall (L’anniversario)

Dalla ricostruzione al sessantotto (dalla guerra fredda al maggio francese) - Informale: Moore (Dormienti rosa e verde, Madre con bambino) - Burri (Sacco e rosso) - Fontana (Concetto spaziale teatrino) - Espressionismo astratto in America: - Polloch (Foresta incantata) - Un dialogo a distanza: - Manzoni (Merda d’artista) - Pop Art: - Warhol (Marilyn) - Arte concettuale: - Kosuth (One and three chairs) - Arte povera: - Merz (Igloo)

Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo (cenni) - Land Art: - Christo (Surrounded islands) - Body Art - Graffiti Writing: - Haring (Tuttomondo)

TESTO IN ADOZIONE: Cricco, Di Teodoro “itinerario nell’arte”, versione azzurra, volume 3, Zanichelli

Docente Gli studenti prof.ssa MARIA BALDONI

!57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SCIENZE MOTORIE

Modulo : potenziamento fisiologico u.d.: incremento capacità condizionali – miglioramento della flessibilità e mobilità articolare – tonificazione generale . Contenuti : lavoro prolungato – esercizi a carico naturale – percorsi e circuiti – serie di esercizi di sviluppo generale dalle varie stazioni

Modulo : rielaborazione schemi motori u.d.: miglioramento delle capacità coordinative e della percezione e strutturazione spazio temporale –esercitazioni di equilibrio dinamico e di coordinazione senso motoria, abilità espressive . Contenuti : esercitazioni a corpo libero per la coordinazione segmentaria generale , esecuzioni motorie dinamiche, realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse stazioni spazio temporali, ed in forma economica in situazioni variabili, esercizi con piccoli e grandi attrezzi es . equilibrio dinamico– esercitazioni di preacrobatica – acrosport.

Modulo : conoscenze e pratica delle attività sportive. u.d.: tecnica di base delle varie attività sportive – conoscenza delle regole della disciplina e saperle applicare attraverso compiti di giuria e arbitraggio. Contenuti : fondamentali individuali e di squadra dei vari giochi sportivi.

Modulo : consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico. u.d.: acquisizione e consapevolezza dei propri mezzi e limiti , superamento delle difficoltà , partecipazione costruttiva al lavoro di gruppo. Contenuti : giochi sportivi e di squadra , esercitazioni per la tecnica e tattica.

Modulo : informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione ,tecnica di rianimazione BLS u.d.: prendere coscienza di cosa significa benessere indispensabile per mantenere un efficiente stato di salute , conoscere gli apparati e i sistemi dell’apparato locomotore e gli effetti del movimento su di essi Contenuti : informazioni sugli effetti benefici dell’allenamento , e prevenzione degli infortuni nelle attività svolte, paramorfismi e dismorfismi.

Docente Gli studenti prof.ssa PESARESI ELENA

!58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

RELIGIONE CATTOLICA

L’UOMO DINANZI ALLA VERITA’ La verità nella scienza. Filosofia e verità La verità secondo il magistero della Chiesa. Lettura di brani tratti da Gaudium et spes, Fides et Ratio, Le vie altre alla verità.

L’UOMO DI FRONTE ALL’INFINITO E AL MISTERO DI DIO. L’esperienza umana di Dio. Visione cortometraggio “Dio non ha creato il mondo”

IL CAMMINO VERSO LA REALIZZAZIONE: I luoghi della crisi: il vuoto, lo smarrimento, la solitudine, lo sballo. Alla ricerca del significato della vita Ascolto con discussione di conferenze video registrate del Prof. Recalcati su: Amore e alterità; Essere madre, essere donna; Padre e figlio.

LIBRO DI TESTO: A. P. CARDINALI, M. CONTADINI, A. MARCUCCINI “Nuovi Confronti” Eurelle

Docente Gli studenti prof.ssa FERETTI MARIAROSA

!59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STORIA

1.Rapporto tra politica e società: il programma dei Fasci di combattimento, il programma del Partito nazista, il programma del Partito popolare italiano (testi inseriti nel programma svolto).

2.Conoscenza di alcuni articoli della Costituzione: 1, 2, 3, 4, 18, 19, 21, 33, 48, 49 (scheda)

3.Sintesi da Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, (scheda).

LATINO

1. LA DONNA TRA STORIA E LETTERATURA: il misogenismo di Giovenale e Tertulliano

art.37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parita’ di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione.

2. LO STATO, LA CHIESA E LA RELIGIONE: Letteratura e religione (Tertulliano e il cristianesimo, le eresie, Apuleio e il culto di Iside, il sincretismo religioso, la magia) , le persecuzioni

Art.7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1]

Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze [2]

Art. 19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

!60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez F · ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY-

SCIENZE UMANE

1. DIRITTO ALLA SALUTE:

Individuazione dei fattori di ordine sociale e relazionale che incidono sul benessere fisico e psicologico degli esseri umani

Progettazione di interventi mirati alla promozione di tale benessere identificando ed esplorando la dimensione socio-culturale della malattia.

2. DIRITTO ALL’EDUCAZIONE:

Individuazione delle funzioni sociali della scuola e lotta alle disuguaglianze culturali

Responsabilità docente e centralità dell’educando verso un sistema formativo policentrico

!61