ARTE E IMMAGINE - isa1sp.it · conduttrice ed ispiratrice il surrealismo e l’arte metafisica. ......

13
ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI FORMATIVI ANNUALI -1 In quest’ultima fase dell’iter scolastico, l’alunno possiede alcune capacità e abilità come la maturazione grafico- pittorica, il senso dello spazio, dell’ordine compositivo, l’uso generalmente appropriato delle tecniche espressive. In questo contesto gli obiettivi che l’insegnante si prefigge sono di stimolare nei ragazzi il desiderio di comunicare servendosi delle immagini , di accrescere le capacità interpretative, di giungere a una più matura ricchezza di fantasia e ad una più approfondita conoscenza del mondo dell’Arte. In questo contesto nel corso del terzo anno di scuola media si cercherà di raggiungere i seguenti obiettivi specifici di apprendimento propri della disciplina secondo le indicazioni dei piani di studio nazionali finalizzati a sviluppare e potenziare le conoscenze, le abilità e le competenze dell’alunno. Per quanto riguarda le conoscenze l’alunno deve essere in grado di: -riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo e approfondire quelli già conosciuti; - consolidare la metodologia operativa propria della disciplina; - acquisire nuove tecniche grafiche/pittoriche /plastiche; - Individuare le tecniche progettuali per la creazione di semplici oggetti di design: - Saper creare messaggi pubblicitari avvalendosi di semplici figure retoriche; -maturare le capacità di osservazione per cogliere i diversi aspetti della realtà (globalità, particolari, regole, varietà di forme e colori aspetti emotivi e fantastici); - sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico; - acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina; - raggiungere capacità espressive personali anche in considerazione della continuità didattica in previsione della scuola superiore. Nel corso dell’anno l’alunno dovrà evidenziare le seguenti abilità (saper fare): o Operare in modo autonomo e personale in campo grafico, pittorico, plastico , utilizzando agevolmente le tecniche operative; o Sperimentare nuove tecniche anche in relazione ai movimenti artistici dell’800 e ‘900; o rielaborare in modo personale e autonomo con il linguaggio grafico, pittorico, plastico le conoscenze acquisite, operando scelte ai fini di una produzione individuale; o saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; o esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; o leggere un’ opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo, la collocazione e l’importanza come parte di un più complesso patrimonio artistico e culturale.

Transcript of ARTE E IMMAGINE - isa1sp.it · conduttrice ed ispiratrice il surrealismo e l’arte metafisica. ......

ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI FORMATIVI ANNUALI -1

In quest’ultima fase dell’iter scolastico, l’alunno possiede alcune capacità e abilità come la

maturazione grafico- pittorica, il senso dello spazio, dell’ordine compositivo, l’uso generalmente

appropriato delle tecniche espressive. In questo contesto gli obiettivi che l’insegnante si prefigge sono

di stimolare nei ragazzi il desiderio di comunicare servendosi delle immagini, di accrescere le

capacità interpretative, di giungere a una più matura ricchezza di fantasia e ad una più approfondita

conoscenza del mondo dell’Arte.

In questo contesto nel corso del terzo anno di scuola media si cercherà di raggiungere i seguenti obiettivi specifici di apprendimento propri della disciplina secondo le indicazioni dei piani di studio nazionali finalizzati a sviluppare e potenziare le conoscenze, le abilità e le competenze dell’alunno.

Per quanto riguarda le conoscenze l’alunno deve essere in grado di: -riconoscere nuovi codici di linguaggio visivo e approfondire quelli già conosciuti; - consolidare la metodologia operativa propria della disciplina;

- acquisire nuove tecniche grafiche/pittoriche /plastiche; - Individuare le tecniche progettuali per la creazione di semplici oggetti di design: - Saper creare messaggi pubblicitari avvalendosi di semplici figure retoriche;

-maturare le capacità di osservazione per cogliere i diversi aspetti della realtà (globalità, particolari, regole, varietà di forme e colori aspetti emotivi e fantastici); - sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi presenti nell’ambiente; sviluppare il desiderio di conoscenza, di rispetto e tutela del patrimonio storico e artistico; - acquisire il linguaggio e la terminologia specifici della disciplina;

- raggiungere capacità espressive personali anche in considerazione della continuità didattica in previsione della scuola superiore.

Nel corso dell’anno l’alunno dovrà evidenziare le seguenti abilità (saper fare):

o Operare in modo autonomo e personale in campo grafico, pittorico, plastico , utilizzando agevolmente le tecniche operative;

o Sperimentare nuove tecniche anche in relazione ai movimenti artistici dell’800 e ‘900; o rielaborare in modo personale e autonomo con il linguaggio grafico, pittorico, plastico le

conoscenze acquisite, operando scelte ai fini di una produzione individuale; o saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico e culturale; o esporre in modo consapevole gli argomenti affrontati operando collegamenti con le altre

discipline, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica; o leggere un’ opera d’arte analizzandone il contenuto, il valore espressivo, la collocazione e

l’importanza come parte di un più complesso patrimonio artistico e culturale.

OBIETTIVI FORMATIVI ANNUALI-2

Gli obiettivi si avvarranno dei seguenti contenuti:

Il sentimento: Elaborati aventi come soggetto il paesaggio e la natura in genere vista in chiave romantica ovvero attraverso la valutazione del sentimento.

La luce: Libere esercitazione pratiche ispirate alla tecnica impressionista aventi come soggetto la natura e la vita quotidiana.

IL COLORE: GLI ELABORATI VOLTI AD ESPRIMERE SENSAZIONI GIOIOSE O DI ANGOSCIA E DISAGIO IN RIFERIMENTO AI PERIODI DI STORIA DELL’ARTE ESAMINATI (ESPRESSIONISMO E FAUVISMO). L’astrazione: Trasfigurazione della realtà e sviluppo della creazione artistica attraverso andamenti stilizzati ispirati al periodo cubista ( oggetti, figure,

paesaggi, etc. –tecniche varie). I Mass-media: Analisi del linguaggio pubblicitario ed eventuale realizzazione di un manifesto con varie tecniche suggerite dall’analisi della storia

della pubblicità.

Il movimento: Allo scopo di rappresentare forme in movimento e sensazioni di dinamicità gli elaborati saranno ispirati al periodo futurista. La fantasia e il sogno: Introspezione ed esame del proprio mondo interiore per liberare l’immaginazione e la fantasia, l’elaborato avrà come linea

conduttrice ed ispiratrice il surrealismo e l’arte metafisica. Creatività personale: Libere esercitazioni pratiche in relazione alle esperienze fatte durante l’anno con eventuale riferimento a movimenti artistici

proposti dall’arte contemporanea utilizzando tecniche scelte dall’alunno.

Nel corso dell’anno scolastico si prenderanno in esame varie unità didattiche proposte dal Collegio sia al fine del colloquio

interdisciplinare di fine anno, sia alle scelte future. Argomenti di storia dell’arte:

Neoclassicismo –Romanticismo – Realismo - Macchiaioli – Impressionismo – Post/impressionismo - Fauvismo –Espressionismo- Liberty – Cubismo –

Futurismo –Surrealismo- Arte Metafisica – Arte Astratta - Pittura Informale –Pop Art- Architettura moderna. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

CLASSI TERZE

- Saper operare scelte in modo più autonomo sia in campo grafico che pittorico facendo riferimento ai periodi artistici studiati.

Saper adoperare nuove tecniche operative, utilizzandole con semplicità ma in modo consapevole.

Saper realizzare elaborati ispirandosi ad artisti dell’arte moderna e contemporanea, utilizzando metodi operativi semplici.

Saper riferire in modo consapevole vita, opere, aspetti e tecniche di artisti dell’800 e ‘900 e relativi movimenti cogliendo il significato più evidente dell’opera d’arte, operando semplici collegamenti con le altre discipline

Saper riconoscere l’importanza della tutela e salvaguardia del patrimonio artistico culturale nazionale e non, ai fini della diffusione e valorizzazione della cultura

(1/1)Realizzare elaborati semplici ma completi interpretando stati d’animo e sensazioni gioiose o di angoscia e disagio

Obiettivi minimi in relazione alla singole unità di apprendimento

(2/1)Negli elaborati, attraverso il colore e la grafica interpretare gli effetti della luce

(3/1- 3/2) Conoscere e mettere in relazione i colori in produzioni grafico-pittoriche abbastanza armoniche individuando la simbologia del colore

(4/1) Comprendere la relazione tra la realtà e le diverse forme di raffigurazione- (4/2) Realizzare elaborati seguendo un procedimento di astrazione

(5/1) Riconoscere gli elementi che nella dimensione grafica-pittorica-plastica creano il movimento; produrre semplici messaggi in situazioni statiche o dinamiche

(6/1) Operare in modo semplice attraverso un uso consapevole delle tecniche sperimentate

(7/1) Riconoscere i principali movimenti artistici ed i pittori dell’800 e del 900 e saper operare una lettura dell’opera

INDICAZIONI METODOLOGICHE GENERALI

Si seguiranno i seguenti criteri:

a) Potenziamento del collegamento scuola/realtà b) Applicazione della multidisciplinarità e interdisciplinarità c) Insegnamento più individualizzato possibile ed integrazione d) Uso frequente di conversazioni su esperienze personali dell’alunno nell’ambito della

disciplina e) Elaborati individuali o di gruppo

f)Esercitazioni pratiche di laboratorio I tempi di attuazione degli argomenti seguiranno le esigenze e i ritmi di apprendimento del gruppo classe.

Le attività e le modalità saranno le seguenti:

lezione frontale di presentazione dell’argomento;

lezione partecipata per la lettura e la comprensione dell’opera d’arte e dei messaggi visivi;

rielaborazione ed esposizione orale e scritta delle informazioni acquisite nello

studio della storia dell’arte;

varie esperienze di rielaborazione di tecniche espressive ed operative di

laboratorio. In ogni fase dell’attività l’alunno si relazionerà con il gruppo classe, rispettando le consegne, imparando a pianificare il proprio lavoro nei tempi assegnati e con modalità adeguate, assumendo un atteggiamento collaborativi, disponibile al confronto e all’autocorrezione.

Gli alunni saranno educati a una partecipazione attiva mediante interventi orali, riflessioni scritte,

raccolta di materiali ed immagini. Ove è possibile si partirà dalle loro esperienze personali e dalle

conoscenze acquisite anche al fine di orientarsi rapportandosi in modo critico agli aspetti del sociale,

operando scelte autonome e personali (orientamento vedi programmazione di lettere).

Verrà reso più efficace il metodo di lavoro tramite la riflessione sull’argomento proposto cercandone

gli addentellati con la propria esperienza, l’uso della tecnica e degli strumenti più adatti per

esprimerla, l’ordine e la precisione nell’esecuzione dell’elaborato, la verifica sulla reale

comunicazione del lavoro finito. Un interesse per la realtà che li circonda e la maturazione di un gusto

estetico saranno raggiunti mediante visite di istruzione e dall’uso di riproduzioni d’Arte, proiezioni di

diapositive, audiovisivi, computer.

CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA

VALUTAZIONE Nel processo valutativo si distingueranno forme e momenti diversi:

1) Valutazione della situazione iniziale; 2) Individuazione degli interventi educativi per ciascun alunno; 3) Verifiche come riscontro della validità e dell’efficacia di uno specifico intervento didattico

sia in relazione alla storia dell’arte che all’attività espressiva e pratica; 4) Educazione all’osservazione critica del proprio e dell’altrui operato.

La valutazione terrà conto non solo delle prove oggettive, ma anche delle osservazioni sistematiche e di tutto ciò che potrà emergere nel corso dell’attività didattica; verrà anche espressa in modo chiaro affinché gli allievi siano consapevoli dei progressi registrati o delle eventuali incertezze da superare.

CRITERI DI VALUTAZIONE

STORIA DELL’ARTE :

-chiarezza espositiva

_organicità dei contenuti _conoscenza dei termini specifici Produzione grafico/pittorica/plastica: _uso consapevole delle tecniche _creatività e originalità degli elaborati _organicità dell’operato

Durante quest’ultimo anno scolastico verranno effettuate verifiche approfondite per valutare la comprensione del linguaggio tecnico riferite alle esperienze effettuate, la conoscenza di varie metodologie raggiunte attraverso l’osservazione e l’esperienza personale, lo sviluppo delle capacità creativo-operative, le capacità di rielaborazione critico-artistica raggiunta dagli allievi anche in previsione delle scelte consapevoli e necessarie alla fine del triennio. La verifica diventerà anche motivo di discussione affinché gli alunni possano leggere il proprio operato in modo critico ai fini di una maggiore maturazione personale e consapevolezza di sé. La valutazione periodica e di fine anno degli alunni verrà espressa in decimi ed indicherà l’oggettiva acquisizione delle competenze.

PROGRAMMAZIONE PERIODICA - PRIMO BIMESTRE

SETTEMBRE – NOVEMBRE Unità di apprendimento interdisciplinare “alimentazione e territorio” visita a Milano

Expo’

“Il cibo nell’arte” presentazione del percorso dalla preistoria ai giorni nostri attraverso

le opere d’arte ed i loro diversi significati simbolici

Attività: realizzazione del quadro di Caravaggio “canestro di frutta” con ingrandimento e quadrettatura- tecnica Grafica e pittorica

Unità apprendimento sul SENTIMENTO (Obiettivi: attraverso elaborati esprimere sensazioni

gioiose o di angoscia e disagio)-

Realizzazione elaborati grafici con la tecnica delle matite colorate volti ad interpretare

sensazioni gioiose o di angoscia e disagio- (applicazione della prospettiva centrale e

accidentale)-

_Elaborati pittorici che interpretino quadri di artisti Romantici es.:“Viandante sul

mare di nebbia “ “Le tre età della vita”- “La donna dinanzi al tramonto” di Gaspar

Friedrich e altri autori come Delacroix - Turner-Constable

-tecnica tempere

LA LUCE: elaborati ispirati alle opere dei macchiaioli ed impressionisti e al contrasto luce –

ombra , colore (pastelli ad olio, acquerelli)

Attività natalizie: elaborati realizzati con tecniche pittoriche o plastiche per attività natalizie

(mostra di Natale) ispirati alle correnti pittoriche studiate.

UDA INTERDISCIPLINARE: “Alla scoperta della nostra città (storia e cultura della Spezia attraverso il territorio, la cartografia, l’urbanizzazione, l’arte, la letteratura locale e straniera) Nucleo tematico di arte e immagine ; “Architettura liberty e futurista: il mosaico ed il palazzo delle poste, il Palazzo della Provincia, percorso nelle piazze e analisi dei principali palazzi d’epoca) Storia dell’arte : Il Neoclassicismo – il Romanticismo – il Realismo – i Macchiaioli –

Impressionismo

Architettura Eclettica e Stile umbertino

Verifica sommativa

PROGRAMMAZIONE PERIODICA - SECONDO BIMESTRE

DICEMBRE – GENNAIO

IL COLORE: elaborati sulle armonie e contrasti cromatici ispirati alle opere post- impressioniste

e dell’Art nouveau; tecniche : tempere- pennarelli- pastelli ad olio.

L’ASTRAZIONE: utilizzo di procedure di astrazione su opere di artisti delle avanguardie

artistiche( fauves- espressionismo -cubismo –futurismo) tecniche: tempere, collage, pastelli

ad olio.

ASTRAZIONE: utilizzo di procedure di astrazione su opere di artisti delle avanguardie artistiche

(Astrattismo- Metafisica- Dada- Surrealismo)

Realizzazione prodotto finale dell’Unità interdisciplinare

Storia dell’arte: Post/Impressionismo – Art Nouveau – Avanguardie artistiche del ‘900

( Fauves- Cubismo- Espressionismo- Futurismo -Astrattismo-) Metafisica-Dada-

Surrealismo-Bauhaus-Architettura tra le due guerre)

PROGRAMMAZIONE PERIODICA - TERZO BIMESTRE

FEBBRAIO-MARZO

IL MOVIMENTO: produzione elaborati in situazioni statiche o dinamiche – utilizzo di

figure retoriche –

Il manifesto pubblicitario- costruzione;

uso di materiali e tecniche diversi : collage- tecniche miste collage e tempere,

tecniche miste pennarelli, pastelli ad olio e collage.

IL MOVIMENTO: produzione elaborati in situazioni statiche o dinamiche – utilizzo di figure

retoriche – uso di materiali e tecniche diversi : collage- tecniche miste con tempere, pennarelli e

collage (elaborati ispirati a opere futuriste)

Fantasia creatività personale-capacità interpretativa (saper operare in modo autonomo e personale evidenziando le capacità creative e l’uso consapevole delle tecniche

sperimentate): elaborati ispirati ai collage del periodo cubista-

Elaborati ispirati ad artisti surrealisti

Storia dell’arte: Il Buhaus in Germania- nascita del design- 1919

L’arte durante le dittature (in Italia Il Novecento- il ritorno all’ordine, analisi di opere e artisti- In Germania l’arte “degenerata” e l’arte di regime- in Russia le avanguardie e l’arte di propaganda)

L’architettura Razionalista- principi ed esempi di opere (Gropius e Le Corbusier)

Verifica sommativa

PROGRAMMAZIONE PERIODICA - QUARTO BIMESTRE

APRILE- MAGGIO (GIUGNO)

L’arte dopo la seconda guerra mondiale in America (Espressionismo astratto) dal 1940 In Europa: l’Informale dal 1960(segno,gesto,materia) Elaborati ispirati ad artisti dell’action painting- della Pop art e della Graffiti Art. Storia dell’arte: L’arte dopo la seconda guerra mondiale in America (Espressionismo astratto) dal 1940

In Europa: l’Informale dal 1960(segno,gesto,materia)

L’arte cinetica 1960 La Pop art 1960

I MITICI ANNI ’60 –RAUSCHEMBERG “ SEGNI” DEL 1970 Neo avanguardie degli anni ‘70 Graffiti Art (anni ‘80)

L’ARCHITETTURA DEGLI ULTIMI DECENNI ( ARCHITETTURA HIG TECH- POSTMODERNO-

DECOSTRUTTIVISMO- ESEMPI DI OPERE)

UDA interdisciplinare : “I viaggi dei popoli (Exodus) i rapporti tra i popoli, gli scontri etnici del

XX secolo, l’emigrazione e l’immigrazione.

Ripasso del programma svolto- realizzazione mappe concettuali

Impaginazione elaborati

Consegna programma d’esame