Postimpressionismo cubismo sofia

11
POSTIMPRESSIONISMO - CUBISMO SOFIA COMPAGNUCCI 3Q

Transcript of Postimpressionismo cubismo sofia

Page 1: Postimpressionismo  cubismo sofia

POSTIMPRESSIONISMO -CUBISMOSOFIA COMPAGNUCCI 3Q

Page 2: Postimpressionismo  cubismo sofia

POSTIMPRESSIONISMO

Il percorso artistico di un’ importante esponente postimpressionista Paul Cezanne , si intrecciò con quello degli impressionisti. Dopo il 1887 , però, Cezanne si allontanò dal gruppo per condurre una lunga ricerca che lo portò ad esiti opposti a quelli dell’ impressionismo. Il suo obbiettivo era quello di superare l’ aspetto apparente delle cose.

Page 3: Postimpressionismo  cubismo sofia

LA NATURA MORTA

La natura morta era un genere molto amato da Cezanne perché gli consentiva di analizzare la forma degli oggetti e la loro struttura lavorando comodamente nel suo studio. Questo genere molto amato da lui gli permise di comporre un opera intitolata « il tavolo di cucina ».

Page 4: Postimpressionismo  cubismo sofia

PUNTINISMO E DIVISIONISMO

Il puntinismo nato in Francia costituì l’ applicazione della teoria del colore nella pittura ; in Italia gli artisti seguirono le regole con meno rigore dando vita così al Divisionismo. Il puntinismo fu inventato da Seurat , e , viene chiamato così proprio perché il colore veniva collocato sulla tela sotto forma di singoli puntini che venivano poi ricomposti. Mentre in Italia questo movimento prende il nome di Divisionismo e venne inizialmente sperimentato da GIOVANNI SEGANTINI e da GIUSEPPE PELLIZZA.

Page 5: Postimpressionismo  cubismo sofia

VAN GOGH: UN DILETTANTE DI GENIO

la pittura di Van Gogh fu di fondamentale importanza per le avanguardie del novecento ed è tra i pochi artisti ad avere un museo interamente dedicato alle sue opere. Vincent Van Gogh arrivò alla pittura abbastanza tardi. Egli usava colori ad olio ,impiegandone grandi quantità, a volte spremendo direttamente il tubetto sulla tela. Dipingeva d’istinto , procedendo con pennellate robuste ricche di pigmento, fino a creare inquietanti movimenti. Inizialmente il suo modo di dipingere non fu capito, e i suoi quadri furono rifiutati.

Page 6: Postimpressionismo  cubismo sofia

I MANGIATORI DI PATATE

Page 7: Postimpressionismo  cubismo sofia

GAUGUIN: ALLA RICERCA DEL PRIMITIVO

Un importante momento nella sua evoluzione artistica fu rappresentato dal soggiorno in Bretagna dove scrisse « AMO LA BRETAGNA». La sua tecnica consisteva nel contornare con una marcata di linea nera le figure dipinte e riempire poi gli spazi con campiture di colore uniforme, senza sfumature.

Page 8: Postimpressionismo  cubismo sofia

ART NOUVEAU

Tra il 1880 e il 1910 si diffuse in Europa e in America un movimento artistico nuovo, chiamato Art Nouveau in Francia e stile giovinezza in Germania. Questa corrente artistica investì tutte le forme d’arte. Caratteristico era l’ uso di linee sinuose ed eleganti. Fra le personalità artistiche di maggiore rilievo ricordiamo GUSTAV KLIMT e ANTONIO GAUDì.

Page 9: Postimpressionismo  cubismo sofia

ANTONIO GAUDÌ

Antonio Gaudì fu l’ esponente anche del modernismo catalano. Egli è stato definito il plasmatore della pietra e del ferro. Sette delle sue opere, situate a Barcellona, sono state inserite nella lista dei patrimoni dell’ umanità dell’ UNESCO.

Page 10: Postimpressionismo  cubismo sofia

ESPRESSIONISMO

In Germania, tra il 1905 e il 1925, nacque e si sviluppò un movimento artistico che usava colori aggressivi e deformava le proporzioni. Gli espressionisti estesero i loro interessi a ogni forma di comunicazione. Per loro l’ uomo era un alienato privo di spiritualità, che viveva in una società falsa e ipocrita.

Page 11: Postimpressionismo  cubismo sofia

CUBISMO

Il cubismo fu una delle correnti più innovative del Novecento. Nacque a Parigi , intorno al 1907, per opera di due artisti: lo spagnolo Picasso e il francese Braque. Gli studiosi individuarono tre forme di cubismo: IL CUBISMO FORMATIVO caratterizzato da una progressiva deformazione e semplificazione dei volumi, IL CUBISMO ANALITICO che si distingue per la frantumazione del soggetto in elementi così piccoli da rendere difficile il riconoscimento e infine QUELLO SINTETICO nel quale il colore torna ad essere il protagonista.