La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

11
La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

Transcript of La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

Page 1: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

1

La spesa pubblica

Page 2: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

2

Classificazione delle spese

SECONDO IL FINE

1 .acquisto beni e servizi ( spese per acquisto di beni e servizi)2.Per trasferimenti( dallo stato alle regioni/prov/com)

SECONDO IL RIPETERSI NEL TEMPO

1. Spese ordinarie ( es. stipendi)

2. Spese straordinarie ( alluvioni,terremoti,guerre)

SECONDO L’INCIDENZA ECONOMICA

1. Spese correnti(stipendi dipendentipubblici)2. Spese in contoCapitale(investimenti operePubbliche)

SECONDO GLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA

1.Spese produttive ( infrastrutture)2. Spese redistributive ( trasporti, sanità, istruzione)

SECONDO IL REGIME GIURIDICO

1. SpeseObbligatorie(stipendi diparlamentari)2. Spese discrezionali(è la P.A. a decidere)

SECONDO L’OGGETTO

1. Spese di governo ( funzionamento organi costituzionali)

2. Spese d’esercizio ( riscossione imposte )

Page 3: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

3

Effetti economici e sociali della spesa pubblica

1. Keynes afferma che nel sociale una riduzione dei salari provoca altra disoccupazione poiché diminuisce la domanda di beni e quindi la produzione. ( reddito effettivo =/ reddito potenziale)

2. Keynes affermava che nel sociale bisognava stimolare la domanda ovvero lo Stato con sussidi o assunzione di lavoratori fa aumentare la domanda quindi la produzione quindi l’occupazione ( MOLTIPLCATORE DEL REDDITO)

3. In assenza di risorse umane e /o materiale disponibili la spesa pubblica può generare inflazione poiché provoca un’espansione della domanda non contrapposta dall’offerta.

Page 4: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

4

Effetti economici e sociali della spesa pubblica

3.Anche in presenza di risorse umane e materiali e con una sfasatura della disponibilità del reddito dei nuovi lavoratori si può avere inflazione se l’aumento di produzione non si verifica in tempi brevi.

4.Una espansione eccessiva della spesa pubblica limita l’iniziativa economica.

6. Le spese produttive aumentano la ricchezza del paese, le spese redistributive lasciano immutato il reddito nazionale.

Page 5: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

5

Analisi costi - benefici

Molti costi e benefici sociali sono di difficile quantificazione.

PROGETTO DI SPESA

COSTI MONETARI

BENEFICI SOCIALI

BENFICI MONETARI

COSTI SOCIALI

COSTI MONETARI + COSTI SOCIALI < BENFICI MONETARI + BENEFICI SOCIALI

DECISIONE DI SPESA

Page 6: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

6

Aumento della spesa pubblica

L’AUMENTO DELLA SPESA

PUBBLICA

CAUSE

Effetti

Correttivi

Aumento della popolazione

Aumento degli anziani

Aumento interventi dello

Stato

Anni trenta Moltiplicatore keynesianoCrescita investimenti pubblici

Secondo dopoguerra welfare state crescita spesa corrente

Disavanzo di bilancio

Aumento del debito pubblico

Aumento dell’emissione di moneta

Riduzione della spesa e aumento delle entrate tributarie

Anni novanta diminuzione del disavanzo, del debito

pubblico, dell’emissione di moneta dell’inflazione

Anni settanta –ottanta inflazione

Page 7: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

7

Aumento della spesa pubblica

Per misurare la crescita della spesa pubblica si deve rapportarla alla ricchezza del paese ossia al PIL.

Se G è la spesa pubblica e PIL il prodotto interno lordo allora avremo G/PIL; per cui se questo rapporto cresce vuol dire che il numeratore (G) è cresciuto.

Page 8: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

8

Il contenimento della spesa

Anni ottanta stato sociale messo in discussione (crisi del welfare)

È giusto erogare servizi gratuiti a tutti?Anni novanta politica di contenimento della

spesa per ridurre il disavanzo pubblico e correggere l’inflazione

Le difficoltà tecniche,economiche e politiche di contenimento della spesa pubblica

Page 9: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

9

La sicurezza sociale evoluzione storica

1. Prima della rivoluzione industriale, carattere essenzialmente di beneficenza

2. Dopo la rivoluzione industriale sviluppo di forme di previdenza privata

3. Dalla fine dell’ottocento primi sistemi di previdenza sociale obbligatoria contro rischi dei lavoratori

4. Anni quaranta/novanta assistenza e previdenza obbligatoria per tutti

5. Oggi si cerca di ridimensionare la spesa per la sicurezza sociale

Page 10: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

10

La sicurezza sociale moderna

1. Assistenza sociale a sostegno di un bisogno esistente a totale carico dello stato

2. Previdenza sociale a sostegno di bisogni futuri con un contributo a carico dei lavoratori come soggetti beneficiari

EFFETTI3. Redistribuzione del reddito con la spesa per l’assistenza si

trasferiscono risorse da cittadini meno bisognosi a quelli più bisognosi

4. Stabilizzazione dell’economia poiché la spesa sociale agisce sulla domanda globale

Page 11: La spesa pubblica 1 La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato.

La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato

11

Metodi di finanziamento della sicurezza sociale

L’assicurazione obbligatoria: tutti i lavoratori sono obbligati ad assicurarsi contro gli eventi

La parafiscalità: ( in Italia ) i premi prendono il nome di contributi e vengono pagati allo Stato in parte dai datori di lavoro in parte dai lavoratori

La fiscalità: (adottato dai paesi scandinavi) con il prelievo fiscale si finanziano pensioni, assistenza medica ecc. Non mediante contributi ma attraverso la capacità contributiva. Gli oneri della sicurezza sociale gravano sull’intera collettività.