La Rivoluzione Francese Volume primo - Liber Liber · TRATTO DA: La rivoluzione francese / Carlyle...

477
Thomas Carlyle La Rivoluzione Francese Volume primo www.liberliber.it Thomas Carlyle La Rivoluzione Francese Volume primo www.liberliber.it

Transcript of La Rivoluzione Francese Volume primo - Liber Liber · TRATTO DA: La rivoluzione francese / Carlyle...

  • Thomas CarlyleLa Rivoluzione Francese

    Volume primo

    www.liberliber.it

    Thomas CarlyleLa Rivoluzione Francese

    Volume primo

    www.liberliber.it

    http://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: La Rivoluzione francese – Volume primoAUTORE: Carlyle, ThomasTRADUTTORE: D’Errico Ciccotti, ErnestinaCURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: La rivoluzione francese / Carlyle ; tra-duzione di Ernestina Ciccotti-D'Errico ; precede unsaggio di Vittore Cherbuliez. - Milano : Bietti,1951. - 3 voll. p. 366. 19 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 3 aprile 2018

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: La Rivoluzione francese – Volume primoAUTORE: Carlyle, ThomasTRADUTTORE: D’Errico Ciccotti, ErnestinaCURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: La rivoluzione francese / Carlyle ; tra-duzione di Ernestina Ciccotti-D'Errico ; precede unsaggio di Vittore Cherbuliez. - Milano : Bietti,1951. - 3 voll. p. 366. 19 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 3 aprile 2018

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    2

    http://www.e-text.it/http://www.e-text.it/

  • 0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:HIS013000 STORIA / Europa / Francia

    DIGITALIZZAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    REVISIONE:Catia Righi, [email protected] Paganelli, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

    0: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:HIS013000 STORIA / Europa / Francia

    DIGITALIZZAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    REVISIONE:Catia Righi, [email protected] Paganelli, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

    4

    http://www.liberliber.it/http://www.liberliber.it/online/aiuta/http://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4FERDINANDO MARTINIALLA TRADUTTRICE...............................................11VITTORE CHERBULIEZ“TOMMASO CARLYLE”...........................................13LA RIVOLUZIONE FRANCESE................................35LIBRO PRIMOMORTE DI LUIGI XV.................................................36

    CAPITOLO I.LUIGI IL BENAMATO............................................37CAPITOLO II.IDEALI REALIZZATI.............................................43CAPITOLO III.IL VIATICO..............................................................58CAPITOLO IVLUIGI L'INDIMENTICABILE................................63

    LIBRO SECONDOL'ETÀ DELLA CARTA...............................................75

    CAPITOLO I.ASTRAEA REDUX.................................................76CAPITOLO II.PETIZIONE IN GEROGLIFICI..............................85CAPITOLO III.DUBBII....................................................................89CAPITOLO IV.

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4FERDINANDO MARTINIALLA TRADUTTRICE...............................................11VITTORE CHERBULIEZ“TOMMASO CARLYLE”...........................................13LA RIVOLUZIONE FRANCESE................................35LIBRO PRIMOMORTE DI LUIGI XV.................................................36

    CAPITOLO I.LUIGI IL BENAMATO............................................37CAPITOLO II.IDEALI REALIZZATI.............................................43CAPITOLO III.IL VIATICO..............................................................58CAPITOLO IVLUIGI L'INDIMENTICABILE................................63

    LIBRO SECONDOL'ETÀ DELLA CARTA...............................................75

    CAPITOLO I.ASTRAEA REDUX.................................................76CAPITOLO II.PETIZIONE IN GEROGLIFICI..............................85CAPITOLO III.DUBBII....................................................................89CAPITOLO IV.

    5

  • MAUREPAS.............................................................95CAPITOLO V.ASTRAEA REDUX SENZA QUATTRINI...........101CAPITOLO VIPALLONI...............................................................107CAPITOLO VIICONTRATTO SOCIALE.......................................115CAPITOLO VIIICARTA STAMPATA..............................................119

    LIBRO TERZOIL PARLAMENTO DI PARIGI..................................128

    CAPITOLO I.CAMBIALI PROTESTATE...................................129CAPITOLO II.IL CONTROLLORE CALONNE..........................136CAPITOLO III.I NOTABILI...........................................................141CAPITOLO IVGLI EDITTI DI LOMÉNIE...................................156CAPITOLO VI FULMINI DI LOMÉNIE.....................................163CAPITOLO VILE TRAME DI LOMÉNIE....................................170CAPITOLO VIIGUERRA INTESTINA..........................................177CAPITOLO VIII.L'AGONIA DI LOMÉNIE.....................................186CAPITOLO IXSEPOLTURA CON FUOCHI DI GIOIA...............203

    6

    MAUREPAS.............................................................95CAPITOLO V.ASTRAEA REDUX SENZA QUATTRINI...........101CAPITOLO VIPALLONI...............................................................107CAPITOLO VIICONTRATTO SOCIALE.......................................115CAPITOLO VIIICARTA STAMPATA..............................................119

    LIBRO TERZOIL PARLAMENTO DI PARIGI..................................128

    CAPITOLO I.CAMBIALI PROTESTATE...................................129CAPITOLO II.IL CONTROLLORE CALONNE..........................136CAPITOLO III.I NOTABILI...........................................................141CAPITOLO IVGLI EDITTI DI LOMÉNIE...................................156CAPITOLO VI FULMINI DI LOMÉNIE.....................................163CAPITOLO VILE TRAME DI LOMÉNIE....................................170CAPITOLO VIIGUERRA INTESTINA..........................................177CAPITOLO VIII.L'AGONIA DI LOMÉNIE.....................................186CAPITOLO IXSEPOLTURA CON FUOCHI DI GIOIA...............203

    6

  • LIBRO QUARTOSTATI GENERALI.....................................................210

    CAPITOLO I.TORNANO I NOTABILI.......................................211CAPITOLO II.L'ELEZIONE..........................................................219CAPITOLO III.L'ELETTRICITA S'ACCUMULA.........................230CAPITOLO IVLA PROCESSIONE...............................................236

    LIBRO QUINTOIL TERZO STATO......................................................265

    CAPITOLO IINERZIA................................................................266CAPITOLO IIMERCURIO DE BRÉZÉ.......................................279CAPITOLO IIIBROGLIE, DIO DELLA GUERRA......................291CAPITOLO IVALL'ARMI!............................................................300CAPITOLO VDATECI LE ARMI.................................................309CAPITOLO VIASSALTO E VITTORIA.......................................319CAPITOLO VIINON È UNA RIVOLTA.........................................334CAPITOLO VIIICONQUISTANDO IL VOSTRO RE.....................341CAPITOLO IX

    7

    LIBRO QUARTOSTATI GENERALI.....................................................210

    CAPITOLO I.TORNANO I NOTABILI.......................................211CAPITOLO II.L'ELEZIONE..........................................................219CAPITOLO III.L'ELETTRICITA S'ACCUMULA.........................230CAPITOLO IVLA PROCESSIONE...............................................236

    LIBRO QUINTOIL TERZO STATO......................................................265

    CAPITOLO IINERZIA................................................................266CAPITOLO IIMERCURIO DE BRÉZÉ.......................................279CAPITOLO IIIBROGLIE, DIO DELLA GUERRA......................291CAPITOLO IVALL'ARMI!............................................................300CAPITOLO VDATECI LE ARMI.................................................309CAPITOLO VIASSALTO E VITTORIA.......................................319CAPITOLO VIINON È UNA RIVOLTA.........................................334CAPITOLO VIIICONQUISTANDO IL VOSTRO RE.....................341CAPITOLO IX

    7

  • LA LANTERNA.....................................................346LIBRO SESTOCONSOLIDAMENTO...............................................356

    CAPITOLO IFATE LA COSTITUZIONE...................................357CAPITOLO IIL'ASSEMBLEA COSTITUENTE.........................366CAPITOLO III.SOVVERTIMENTO GENERALE........................375CAPITOLO IVIN «QUEUE».........................................................389CAPITOLO VIL QUARTO STATO..............................................393

    LIBRO SETTIMOL'INSURREZIONE DELLE DONNE.......................399

    CAPITOLO I.PATTUGLIE! PATTUGLIE!..................................400CAPITOLO IIO RICCARDO, O MIO RE....................................407CAPITOLO IIICOCCARDE NERE...............................................414CAPITOLO IVLE MENADI..........................................................417CAPITOLO VL'USCIERE MAILLARD......................................423CAPITOLO VIALLA VOLTA DI VERSAILLES..........................432CAPITOLO VIIA VERSAILLES.....................................................438

    8

    LA LANTERNA.....................................................346LIBRO SESTOCONSOLIDAMENTO...............................................356

    CAPITOLO IFATE LA COSTITUZIONE...................................357CAPITOLO IIL'ASSEMBLEA COSTITUENTE.........................366CAPITOLO III.SOVVERTIMENTO GENERALE........................375CAPITOLO IVIN «QUEUE».........................................................389CAPITOLO VIL QUARTO STATO..............................................393

    LIBRO SETTIMOL'INSURREZIONE DELLE DONNE.......................399

    CAPITOLO I.PATTUGLIE! PATTUGLIE!..................................400CAPITOLO IIO RICCARDO, O MIO RE....................................407CAPITOLO IIICOCCARDE NERE...............................................414CAPITOLO IVLE MENADI..........................................................417CAPITOLO VL'USCIERE MAILLARD......................................423CAPITOLO VIALLA VOLTA DI VERSAILLES..........................432CAPITOLO VIIA VERSAILLES.....................................................438

    8

  • CAPITOLO VIIIMENSA COMUNE................................................444CAPITOLO IXLAFAYETTE..........................................................452CAPITOLO XLE GRANDI ENTRATE........................................458CAPITOLO XIDA VERSAILLES..................................................467

    9

    CAPITOLO VIIIMENSA COMUNE................................................444CAPITOLO IXLAFAYETTE..........................................................452CAPITOLO XLE GRANDI ENTRATE........................................458CAPITOLO XIDA VERSAILLES..................................................467

    9

  • TOMMASO CARLYLE

    LaRivoluzione Francese

    Traduzione dall'inglese diErnestina D'Errico Ciccotti

    VOLUME PRIMO

    10

    TOMMASO CARLYLE

    LaRivoluzione Francese

    Traduzione dall'inglese diErnestina D'Errico Ciccotti

    VOLUME PRIMO

    10

  • FERDINANDO MARTINIALLA TRADUTTRICE

    È noto che Ferdinando Martini presiedette alla sceltadei testi e delle traduzioni delle note Biblioteche dei«Classici» e degli «Immortali» di cui faceva parte que-sta Storia della Rivoluzione Francese del Carlyle. L'illu-stre scrittore quando ebbe esaminata la bella traduzionedella signora Ernestina Ciccotti D'Errico, non potè ameno di esprimerle il suo più vivo compiacimento conle due lettere che riproduciamo affinchè i lettori si per-suadano che la traduzione di quest'opera tanto difficileda tradurre venne eseguita felicemente e con piena sod-disfazione di un critico che non era di facile contentatu-ra:

    Signora Ernestina Ciccotti-D'Errico.

    Monsummano, 16 febbraio 1907.

    Mia Signora,

    Le sono molto grato del bellissimo dono. Si può non

    11

    FERDINANDO MARTINIALLA TRADUTTRICE

    È noto che Ferdinando Martini presiedette alla sceltadei testi e delle traduzioni delle note Biblioteche dei«Classici» e degli «Immortali» di cui faceva parte que-sta Storia della Rivoluzione Francese del Carlyle. L'illu-stre scrittore quando ebbe esaminata la bella traduzionedella signora Ernestina Ciccotti D'Errico, non potè ameno di esprimerle il suo più vivo compiacimento conle due lettere che riproduciamo affinchè i lettori si per-suadano che la traduzione di quest'opera tanto difficileda tradurre venne eseguita felicemente e con piena sod-disfazione di un critico che non era di facile contentatu-ra:

    Signora Ernestina Ciccotti-D'Errico.

    Monsummano, 16 febbraio 1907.

    Mia Signora,

    Le sono molto grato del bellissimo dono. Si può non

    11

  • sempre andar d'accordo col Carlyle nei giudizi ch'eglipronunzia, recisi, sugli uomini della rivoluzione: non sipuò non ammirare l'originalità del pensiero espresso informe altrettanto originali; e tanto che il renderle in ita-liano senza nulla toglier loro di quanto hanno del carat-teristico, vorrei dire del personale mi sembrò così gravedi difficoltà da spaventare chi le imprendesse. Le diffi-coltà Ella le ha vinte tutte, gentile signora; la traduzio-ne procede franca, chiara, con fedele sveltezza; e me necongratulo sinceramente con Lei.

    Mi abbia quale mi è grato offerirmeledev. MARTINI.

    Monsummano, 13 luglio 1908.

    Mia Signora,

    Così la bella opera è compiuta; ed io nel novamenteringraziarla, novamente mi felicito della perizia e dellacostanza sua. Il libro, singolare, strano talora, difficilea tradursi come tutti i libri del Carlyle e qua e là pro-prio difficile a intendere oltre la lettera, acquista nellatraduzione di Lei, egregia signora, forme piane, sciolte,svelte e si fa più agevole a leggere. E non dico questoper complimento: è proprio così e le mie felicitazionisono altrettanto vive quanto sincere.

    Mi ricordi a suo marito e mi abbia per

    dev.mo Suo MARTINI.

    12

    sempre andar d'accordo col Carlyle nei giudizi ch'eglipronunzia, recisi, sugli uomini della rivoluzione: non sipuò non ammirare l'originalità del pensiero espresso informe altrettanto originali; e tanto che il renderle in ita-liano senza nulla toglier loro di quanto hanno del carat-teristico, vorrei dire del personale mi sembrò così gravedi difficoltà da spaventare chi le imprendesse. Le diffi-coltà Ella le ha vinte tutte, gentile signora; la traduzio-ne procede franca, chiara, con fedele sveltezza; e me necongratulo sinceramente con Lei.

    Mi abbia quale mi è grato offerirmeledev. MARTINI.

    Monsummano, 13 luglio 1908.

    Mia Signora,

    Così la bella opera è compiuta; ed io nel novamenteringraziarla, novamente mi felicito della perizia e dellacostanza sua. Il libro, singolare, strano talora, difficilea tradursi come tutti i libri del Carlyle e qua e là pro-prio difficile a intendere oltre la lettera, acquista nellatraduzione di Lei, egregia signora, forme piane, sciolte,svelte e si fa più agevole a leggere. E non dico questoper complimento: è proprio così e le mie felicitazionisono altrettanto vive quanto sincere.

    Mi ricordi a suo marito e mi abbia per

    dev.mo Suo MARTINI.

    12

  • VITTORE CHERBULIEZ“TOMMASO CARLYLE”

    13

    VITTORE CHERBULIEZ“TOMMASO CARLYLE”

    13

  • Il 6 febbraio 1881 morì a Chelsea, un sobborgo diLondra, uno scrittore inglese o, a dir meglio, scozzese,da poco entrato negli ottantasei anni. Da gran tempo egliaveva conchiuso l'opera sua. Alcuni uomini di genio handote di giovinezza eterna, la facoltà preziosa delle tra-sformazioni, dei rinnovellamenti inattesi; l'esperienza litempera e li matura, e non li logora, anzi conferisce lorola vicenda di molteplici vite. Tommaso Carlyle si era ri-velato appieno nei primi libri, e non aveva, da allora,rinverdito il patrimonio d'idee che era de' suoi giovanianni; si può asserire con ragione che, dopo il pensatore,restava l'uomo, e che in nulla gli scemerebbe la gloriachi togliesse dall'opera sua il poco che ha scritto negliultimi anni. Eppure la sua morte destò stupore dolorosoin Inghilterra; si ricordavano i fasti della sua vita, l'azio-ne sua vasta eminente, l’affetto che si era conciliato conla nobiltà del carattere e con la rettitudine; quel soprav-vissuto ebbe rimpianto come se ancora l'arringo dellavita gli si aprisse davanti a nuovi allori. Quella boccaeloquente non parlava più che per ripetersi, e di solitoaccade che, a ripeterlo, il pensiero ne venga contorto edeturpato: ma è bene che i popoli sappiano dare tributodi onore agli uomini che li hanno onorati, e che in consi-

    14

    Il 6 febbraio 1881 morì a Chelsea, un sobborgo diLondra, uno scrittore inglese o, a dir meglio, scozzese,da poco entrato negli ottantasei anni. Da gran tempo egliaveva conchiuso l'opera sua. Alcuni uomini di genio handote di giovinezza eterna, la facoltà preziosa delle tra-sformazioni, dei rinnovellamenti inattesi; l'esperienza litempera e li matura, e non li logora, anzi conferisce lorola vicenda di molteplici vite. Tommaso Carlyle si era ri-velato appieno nei primi libri, e non aveva, da allora,rinverdito il patrimonio d'idee che era de' suoi giovanianni; si può asserire con ragione che, dopo il pensatore,restava l'uomo, e che in nulla gli scemerebbe la gloriachi togliesse dall'opera sua il poco che ha scritto negliultimi anni. Eppure la sua morte destò stupore dolorosoin Inghilterra; si ricordavano i fasti della sua vita, l'azio-ne sua vasta eminente, l’affetto che si era conciliato conla nobiltà del carattere e con la rettitudine; quel soprav-vissuto ebbe rimpianto come se ancora l'arringo dellavita gli si aprisse davanti a nuovi allori. Quella boccaeloquente non parlava più che per ripetersi, e di solitoaccade che, a ripeterlo, il pensiero ne venga contorto edeturpato: ma è bene che i popoli sappiano dare tributodi onore agli uomini che li hanno onorati, e che in consi-

    14

  • derazione del passato perdonino loro i peccati dell'etàtarda.

    Dal 1835 al 1860 non v'è stato in Inghilterra uomo dilettere più notevole di Tommaso Carlyle; nessuno ha go-duto maggiore autorità di lui e signoria più vasta sullementi; accoglieva in sè uno scrittore, uno storico, unpensatore: lo scrittore riscoteva ammirazione e facevaproseliti, lo storico era letto con avidità, attorno al pen-satore si faceva corona e i discepoli accettavano le sen-tenze come oracoli. Eppure, se è vero che qualità pecu-liare del grande scrittore sia lo stile variato con il variaredei soggetti, Carlyle non era un grande scrittore; eglinon ha mai avuto che uno stile, che peraltro era ben suo,era lo stile di Carlyle; portava in tutti gli argomentil'impronta, il tono, l'accento e fin il gesto oratorio, per-chè egli gesticolava troppo; era prodigo di esclamazioni,abusava di apostrofi e di enfasi; di qualunque cosa trat-tasse, saliva sul tripode, vaticinava, e cinto la fronte dauna nube da cui sprizzavano lampi, pieno del nume chel'agitava, gli accadeva talvolta di dimenarsi freneticocome una sibilla. Quando se n'è letto a lungo, è una be-nedizione ripassare tre o quattro pagine di Voltaire, sen-za neppur darsi la pena di sceglierle; le sibille spessosono mirabili, ma troppo esse si scalmanano, e ci sistanca presto del loro consorzio e della loro eloquenzaconvulsa.

    Carlyle non era neppure un grande storico: non si stu-dierà mai il commentario dei discorsi di Cromwell, laStoria della Rivoluzione Francese e di Federico secon-

    15

    derazione del passato perdonino loro i peccati dell'etàtarda.

    Dal 1835 al 1860 non v'è stato in Inghilterra uomo dilettere più notevole di Tommaso Carlyle; nessuno ha go-duto maggiore autorità di lui e signoria più vasta sullementi; accoglieva in sè uno scrittore, uno storico, unpensatore: lo scrittore riscoteva ammirazione e facevaproseliti, lo storico era letto con avidità, attorno al pen-satore si faceva corona e i discepoli accettavano le sen-tenze come oracoli. Eppure, se è vero che qualità pecu-liare del grande scrittore sia lo stile variato con il variaredei soggetti, Carlyle non era un grande scrittore; eglinon ha mai avuto che uno stile, che peraltro era ben suo,era lo stile di Carlyle; portava in tutti gli argomentil'impronta, il tono, l'accento e fin il gesto oratorio, per-chè egli gesticolava troppo; era prodigo di esclamazioni,abusava di apostrofi e di enfasi; di qualunque cosa trat-tasse, saliva sul tripode, vaticinava, e cinto la fronte dauna nube da cui sprizzavano lampi, pieno del nume chel'agitava, gli accadeva talvolta di dimenarsi freneticocome una sibilla. Quando se n'è letto a lungo, è una be-nedizione ripassare tre o quattro pagine di Voltaire, sen-za neppur darsi la pena di sceglierle; le sibille spessosono mirabili, ma troppo esse si scalmanano, e ci sistanca presto del loro consorzio e della loro eloquenzaconvulsa.

    Carlyle non era neppure un grande storico: non si stu-dierà mai il commentario dei discorsi di Cromwell, laStoria della Rivoluzione Francese e di Federico secon-

    15

  • do senza ricavarne grande profitto; ma quel che fa lostorico è il bisogno di comprender tutto e l'assenza delpartito preso, e Carlyle si dava meno pensiero di com-prendere che di magnificare quello che amava, e di di-pingere con tinte fosche quello che aborriva; non ha nar-rato Cromwell, lo ha celebrato; non ha esposto la Rivo-luzione Francese, l'ha cantata sulla sua lira, alla quale haaggiunto, per l'occasione, una corda di bronzo che rendesuoni veramente diabolici. Quando si è ubriachi di talmusica, a volta a volta celeste e satanica, che dà alla te-sta ed esaspera i nervi, si prova un diletto singolare a ri-leggere qualche capitolo di Tucidide: è una doccia salu-bre, che calma i sensi e ridà allo spirito la sua dirittura.

    Infine, qualunque fosse la vigoria e la generosità dellesue idee, Carlyle non era un gran pensatore; ha banditoverità utili, e spesso altresì ha dato nel farnetico; ma nel-la sua ragione come nella sua demenza egli non avevametodo, quel metodo che dà il filosofo. Primo fra tuttigl'inglesi, egli scoprì la Germania, e questa scoverta loaccese di impetuosi delirii d'entusiasmo, l'immerse inlunghi rapimenti; gli parve che nella terra che aveva ge-nerato Schiller e Göthe, Fichte e Hegel, i pensieri pro-fondi e sublimi fossero merce d'uso comune, una derratamolto diffusa, e che bastasse curvarsi per raccoglierne.Arrivando alle porte d'un villaggio di Eldorado, Candidovide alcuni monelli che giocavano a piastrelle, e si rendècerto, con profondo stupore, che le piastrelle eran topa-zi, rubini e smeraldi; ed ancor più sorpreso funell'apprendere che rubini e smeraldi servivano a lastri-

    16

    do senza ricavarne grande profitto; ma quel che fa lostorico è il bisogno di comprender tutto e l'assenza delpartito preso, e Carlyle si dava meno pensiero di com-prendere che di magnificare quello che amava, e di di-pingere con tinte fosche quello che aborriva; non ha nar-rato Cromwell, lo ha celebrato; non ha esposto la Rivo-luzione Francese, l'ha cantata sulla sua lira, alla quale haaggiunto, per l'occasione, una corda di bronzo che rendesuoni veramente diabolici. Quando si è ubriachi di talmusica, a volta a volta celeste e satanica, che dà alla te-sta ed esaspera i nervi, si prova un diletto singolare a ri-leggere qualche capitolo di Tucidide: è una doccia salu-bre, che calma i sensi e ridà allo spirito la sua dirittura.

    Infine, qualunque fosse la vigoria e la generosità dellesue idee, Carlyle non era un gran pensatore; ha banditoverità utili, e spesso altresì ha dato nel farnetico; ma nel-la sua ragione come nella sua demenza egli non avevametodo, quel metodo che dà il filosofo. Primo fra tuttigl'inglesi, egli scoprì la Germania, e questa scoverta loaccese di impetuosi delirii d'entusiasmo, l'immerse inlunghi rapimenti; gli parve che nella terra che aveva ge-nerato Schiller e Göthe, Fichte e Hegel, i pensieri pro-fondi e sublimi fossero merce d'uso comune, una derratamolto diffusa, e che bastasse curvarsi per raccoglierne.Arrivando alle porte d'un villaggio di Eldorado, Candidovide alcuni monelli che giocavano a piastrelle, e si rendècerto, con profondo stupore, che le piastrelle eran topa-zi, rubini e smeraldi; ed ancor più sorpreso funell'apprendere che rubini e smeraldi servivano a lastri-

    16

  • care le ampie vie del paese: Carlyle fu preso dalla stessameraviglia di Candido, e riportò in Inghilterra alcuni diquei ciottoli preziosi che aveva raccolti nelle sue pere-grinazioni attraverso la Germania; li incastonò fastosa-mente, e così furono molto ammirati; ma se ai filosofitedeschi aveva presa qualcuna delle concezioni più se-ducenti, qualcuna delle teorie più sottili, non aveva im-parato da essi quell'arte nella quale sono maestri, e checonsiste nel trarre da un principio tutte le sue conse-guenze, nel dedurre le idee le une dalle altre con un ri-gore matematico, in guisa da comporne un sistema. Perun certo verso, il suo spirito era frammentario e scon-nesso, le sue speculazioni erano fatte di pezzi e di brani,e non fu mai che un dialettico mediocre; chiunque, dopoaver meditato il Sartor resartus o le conferenze on He-roes and Hero-worship, si darà la briga di decifrare unapagina di Spinoza o di Kant, sentirà ben presto la diffe-renza che può passare tra un filosofo e un semplice di-lettante di filosofia.

    Se Carlyle non può essere annoverato nè fra i grandiprosatori, nè fra i grandi storici, nè fra i grandi pensato-ri, bisogna convenire che era in lui il temperamentod’un grande poeta, ed è da accusare la natura che nelmentre lo dotava della immaginazione più fervida, gliaveva negato il dono del ritmo e della parola armoniosa.Vi son di quelli che mettono in versi ciò che merita ap-pena di esser detto in prosa: Carlyle ha trascorso la vitaa dire in prosa ciò che avrebbe voluto cantare in versi;era nato per scrivere poemi e odi, e le sue storie sono

    17

    care le ampie vie del paese: Carlyle fu preso dalla stessameraviglia di Candido, e riportò in Inghilterra alcuni diquei ciottoli preziosi che aveva raccolti nelle sue pere-grinazioni attraverso la Germania; li incastonò fastosa-mente, e così furono molto ammirati; ma se ai filosofitedeschi aveva presa qualcuna delle concezioni più se-ducenti, qualcuna delle teorie più sottili, non aveva im-parato da essi quell'arte nella quale sono maestri, e checonsiste nel trarre da un principio tutte le sue conse-guenze, nel dedurre le idee le une dalle altre con un ri-gore matematico, in guisa da comporne un sistema. Perun certo verso, il suo spirito era frammentario e scon-nesso, le sue speculazioni erano fatte di pezzi e di brani,e non fu mai che un dialettico mediocre; chiunque, dopoaver meditato il Sartor resartus o le conferenze on He-roes and Hero-worship, si darà la briga di decifrare unapagina di Spinoza o di Kant, sentirà ben presto la diffe-renza che può passare tra un filosofo e un semplice di-lettante di filosofia.

    Se Carlyle non può essere annoverato nè fra i grandiprosatori, nè fra i grandi storici, nè fra i grandi pensato-ri, bisogna convenire che era in lui il temperamentod’un grande poeta, ed è da accusare la natura che nelmentre lo dotava della immaginazione più fervida, gliaveva negato il dono del ritmo e della parola armoniosa.Vi son di quelli che mettono in versi ciò che merita ap-pena di esser detto in prosa: Carlyle ha trascorso la vitaa dire in prosa ciò che avrebbe voluto cantare in versi;era nato per scrivere poemi e odi, e le sue storie sono

    17

  • epopee, le dissertazioni filosofiche elegie e cantici; leastrazioni di cui ragiona sono per lui esseri animati ereali; hanno viso, occhi, bocca, piangono e ridono, edegli conversa con esse, le interroga, le apostrofa, le lodao le riprende, le maledice o le benedice. Son questi isuoi eroi, e i suoi amori, gli Achilli e i Tancredi, le Le-sbie e le Clorinde, e per meglio dimostrare a qual puntole consideri persone reali, di carne e di ossa, ha cura discriverne sempre il nome con una iniziale maiuscola.Alcune espressioni ricorrono di frequente sotto la suapenna; parla ininterrottamente del «cuore delle cose: theheart of things», e per tutta la vita ha creduto che le coseavessero un cuore, il che, per vero, a noi pare insuffi-cientemente provato e difficilmente dimostrabile; ma,per conto suo, non era cauto fino a revocarlo in dubbio,benchè un poeta greco abbia proclamato che «è inutiledire alle cose ingiurie o paroline dolci, atteso che essenon se ne prendon cura: οὐδὲν ηµέλει».

    Carlyle del poeta non aveva solo l'immaginazione,ma anche il temperamento, il carattere, i nervi frementi,le gioie e i dolori, le timidezze e le audacie. Quanti loavvicinavano erano colpiti dalla vivacità delle sue im-pressioni, dall'energia ed anche dalla violenza de' suoisentimenti; quel viso rugoso, arcigno, di linee irregolari,scavato da solchi profondi, tradiva con l'espressione mu-tevole l'irrequietezza e la mobilità dell'umore; la fiammache gli brillava negli occhi rivelava un'anima ardente,cui nulla lasciava indifferente. Era necessario amman-sarlo, e non era facile, talvolta ci si rimetteva il disagio;

    18

    epopee, le dissertazioni filosofiche elegie e cantici; leastrazioni di cui ragiona sono per lui esseri animati ereali; hanno viso, occhi, bocca, piangono e ridono, edegli conversa con esse, le interroga, le apostrofa, le lodao le riprende, le maledice o le benedice. Son questi isuoi eroi, e i suoi amori, gli Achilli e i Tancredi, le Le-sbie e le Clorinde, e per meglio dimostrare a qual puntole consideri persone reali, di carne e di ossa, ha cura discriverne sempre il nome con una iniziale maiuscola.Alcune espressioni ricorrono di frequente sotto la suapenna; parla ininterrottamente del «cuore delle cose: theheart of things», e per tutta la vita ha creduto che le coseavessero un cuore, il che, per vero, a noi pare insuffi-cientemente provato e difficilmente dimostrabile; ma,per conto suo, non era cauto fino a revocarlo in dubbio,benchè un poeta greco abbia proclamato che «è inutiledire alle cose ingiurie o paroline dolci, atteso che essenon se ne prendon cura: οὐδὲν ηµέλει».

    Carlyle del poeta non aveva solo l'immaginazione,ma anche il temperamento, il carattere, i nervi frementi,le gioie e i dolori, le timidezze e le audacie. Quanti loavvicinavano erano colpiti dalla vivacità delle sue im-pressioni, dall'energia ed anche dalla violenza de' suoisentimenti; quel viso rugoso, arcigno, di linee irregolari,scavato da solchi profondi, tradiva con l'espressione mu-tevole l'irrequietezza e la mobilità dell'umore; la fiammache gli brillava negli occhi rivelava un'anima ardente,cui nulla lasciava indifferente. Era necessario amman-sarlo, e non era facile, talvolta ci si rimetteva il disagio;

    18

  • quando quella selvatichezza primitiva era vinta, quandosi guadagnava la sua confidenza ed egli consentivaall'abbandono, aveva uscite impetuose, prodigiosi zam-pilli di eloquenza; ma di rado discuteva, bisognava cre-dergli sulla parola: i profeti non son tenuti a spiegarsi.Alla ammirazione ch'egli ispirava andava commista unasorta di pietà; s'indovinava in lui una sofferenza ascosa,che era troppo fiera perchè cercasse le vie del rammari-co; forse egli soffriva dell'esser mancato al suo destino:un poeta che non riesce a far versi, un romanziere chenon può scriver romanzi sono uomini ben infelici; han-no un bel ricorrere a sostituzioni; essi non si libererannodal demone che li travaglia e li invasa; è come la rosoliache non può uscire, come un dente che non può spunta-re, e ne provengono turbamenti gravi, con frequenzastraordinaria del polso, calore e brividi.

    I poeti sono uomini di sentimento, giudicano le cose eil prossimo con il cuore e i nervi, tutto vedono attraver-so l'affetto e gli odii: Carlyle aveva tenerezze ed entusia-smi che volgevano al fanatismo, ed aveva pure avver-sioni insuperabili. Il corso ordinario dal mondo gli spia-ceva, ben poca predilezione accordava alla comune de-gli uomini, spregiava la mediocrità dello spirito e i me-diocri, le persone che non hanno in testa che idee accol-te dall'esterno e a caso, quelli che regolano la loro con-dotta sulle voci che corrono, sur un frivolo pettegolezzoe su convenzioni, quelli che sacrificano al cant, quelliche si lasciano reggere dalle proprie opinioni senza in-dagarne l'origine e il valore; ed anche detestava la deri-

    19

    quando quella selvatichezza primitiva era vinta, quandosi guadagnava la sua confidenza ed egli consentivaall'abbandono, aveva uscite impetuose, prodigiosi zam-pilli di eloquenza; ma di rado discuteva, bisognava cre-dergli sulla parola: i profeti non son tenuti a spiegarsi.Alla ammirazione ch'egli ispirava andava commista unasorta di pietà; s'indovinava in lui una sofferenza ascosa,che era troppo fiera perchè cercasse le vie del rammari-co; forse egli soffriva dell'esser mancato al suo destino:un poeta che non riesce a far versi, un romanziere chenon può scriver romanzi sono uomini ben infelici; han-no un bel ricorrere a sostituzioni; essi non si libererannodal demone che li travaglia e li invasa; è come la rosoliache non può uscire, come un dente che non può spunta-re, e ne provengono turbamenti gravi, con frequenzastraordinaria del polso, calore e brividi.

    I poeti sono uomini di sentimento, giudicano le cose eil prossimo con il cuore e i nervi, tutto vedono attraver-so l'affetto e gli odii: Carlyle aveva tenerezze ed entusia-smi che volgevano al fanatismo, ed aveva pure avver-sioni insuperabili. Il corso ordinario dal mondo gli spia-ceva, ben poca predilezione accordava alla comune de-gli uomini, spregiava la mediocrità dello spirito e i me-diocri, le persone che non hanno in testa che idee accol-te dall'esterno e a caso, quelli che regolano la loro con-dotta sulle voci che corrono, sur un frivolo pettegolezzoe su convenzioni, quelli che sacrificano al cant, quelliche si lasciano reggere dalle proprie opinioni senza in-dagarne l'origine e il valore; ed anche detestava la deri-

    19

  • sione, la canzonatura, i burloni, i diffidenti, e lo scettici-smo era da lui accusato di paralisi spirituale; sovrattuttodetestava gli scaltri che sanno troppo bene quello chevogliono e quello che fanno, e che per percorrere la lorovia traggono utile dai dubbi e dalle credenze degli altri;dichiarava che i più spiacenti degli uomini son quelliche rassomigliano alla volpe, razza dal muso appuntito,ingannevole e perniciosa, piena di ripieghi, di sottigliez-za e di grazia, ma «il cui sapere ha per limite il conosce-re ove han ricetto le oche e lo strangolarle con garbo».Oche e volpi, egli aspirava a purificarne la terra; ma èmorto, e ancora ve ne sono, e ve ne saranno fino allaconsumazione dei secoli: in qualunque ora del giorno odella notte il mondo venga a finire, si può esser certi chela tela scenderà su una volpe che sgozza un'oca.

    Carlyle aveva pure in avversione i proseliti di Ben-tham, tutti gli utilitari che considerano l'interesse comeil movente segreto di ogni nostra azione, l'utilità genera-le come il miglior principio di governo, e il calcolo delcervello come il più onorevole esercizio dello spiritoumano; nè odiava meno i filosofi che squadrano il mon-do come una macchina, che osano sostenere che tutto simuove per peso e per energia, e dappertutto vedonoleve, pulegge, argani, canapi e fili; li accusava di profa-nare l'opera di Dio, di perpetrare un vero misfatto intel-lettuale, un attentato alla maestà dell'universo. E forseda questa sua repugnanza per la meccanica e per i mec-canici si origina l'avversione che portava al governo co-stituzionale, rappresentativo e parlamentare; vi trovava,

    20

    sione, la canzonatura, i burloni, i diffidenti, e lo scettici-smo era da lui accusato di paralisi spirituale; sovrattuttodetestava gli scaltri che sanno troppo bene quello chevogliono e quello che fanno, e che per percorrere la lorovia traggono utile dai dubbi e dalle credenze degli altri;dichiarava che i più spiacenti degli uomini son quelliche rassomigliano alla volpe, razza dal muso appuntito,ingannevole e perniciosa, piena di ripieghi, di sottigliez-za e di grazia, ma «il cui sapere ha per limite il conosce-re ove han ricetto le oche e lo strangolarle con garbo».Oche e volpi, egli aspirava a purificarne la terra; ma èmorto, e ancora ve ne sono, e ve ne saranno fino allaconsumazione dei secoli: in qualunque ora del giorno odella notte il mondo venga a finire, si può esser certi chela tela scenderà su una volpe che sgozza un'oca.

    Carlyle aveva pure in avversione i proseliti di Ben-tham, tutti gli utilitari che considerano l'interesse comeil movente segreto di ogni nostra azione, l'utilità genera-le come il miglior principio di governo, e il calcolo delcervello come il più onorevole esercizio dello spiritoumano; nè odiava meno i filosofi che squadrano il mon-do come una macchina, che osano sostenere che tutto simuove per peso e per energia, e dappertutto vedonoleve, pulegge, argani, canapi e fili; li accusava di profa-nare l'opera di Dio, di perpetrare un vero misfatto intel-lettuale, un attentato alla maestà dell'universo. E forseda questa sua repugnanza per la meccanica e per i mec-canici si origina l'avversione che portava al governo co-stituzionale, rappresentativo e parlamentare; vi trovava,

    20

  • a suo intendere, troppe ruote disposte artificialmente, enon se ne riprometteva nulla di buono per la salutedell'umanità; reputava che la migliore delle Costituzionifosse un uomo capace sul quale non cadesse discussionee a cui si conferissero poteri assoluti; ma Carlyle s'èscordato d'indicarci come bisogna regolarsi per procu-rarsi gli uomini capaci quando non se ne trovano sottomano; bisognerebbe poi che il genio fosse infallibile eche non andasse soggetto a ghiribizzi molesti e che co-stan cari. La diffidenza è l'essenza del regime parlamen-tare; i popoli faran sempre bene a stare guardinghi e apreferire il sistema delle garanzie a quello dei poteri dit-tatorii. Del resto, se Carlyle professava un ben mediocrerispetto alla Camera dei Comuni, non ci lascia ben com-prendere con quali mezzi egli potesse proporsi di orga-nizzare la società ideale, il cui sogno l'ossessionava;quel che ci svela di più chiaro, è ch'egli progettava didare ad amministrare la società ai letterati; ma in propo-sito egli non si è espresso che timidamente, per via di al-lusioni; certo temeva, a spiegarsi troppo, di spaventarele sue genti; se i più fidi e i più devoti fra i discepoliavessero potuto dubitare che un giorno o l'altro essi cor-revan rischio di diventare suoi amministrati, sarebbe ac-caduto un generale: si salvi chi può! La paura, in alcunicasi, presta le ali.

    Carlyle detestava i ciarlatani, gli scaltri e le volpi; incompenso, era incline a perdonare ogni colpa a chi aves-se anima sincera; era questa per lui la prima delle virtù,ed egli l'ha sempre seguita; e ciò fa vivere le sue opere e

    21

    a suo intendere, troppe ruote disposte artificialmente, enon se ne riprometteva nulla di buono per la salutedell'umanità; reputava che la migliore delle Costituzionifosse un uomo capace sul quale non cadesse discussionee a cui si conferissero poteri assoluti; ma Carlyle s'èscordato d'indicarci come bisogna regolarsi per procu-rarsi gli uomini capaci quando non se ne trovano sottomano; bisognerebbe poi che il genio fosse infallibile eche non andasse soggetto a ghiribizzi molesti e che co-stan cari. La diffidenza è l'essenza del regime parlamen-tare; i popoli faran sempre bene a stare guardinghi e apreferire il sistema delle garanzie a quello dei poteri dit-tatorii. Del resto, se Carlyle professava un ben mediocrerispetto alla Camera dei Comuni, non ci lascia ben com-prendere con quali mezzi egli potesse proporsi di orga-nizzare la società ideale, il cui sogno l'ossessionava;quel che ci svela di più chiaro, è ch'egli progettava didare ad amministrare la società ai letterati; ma in propo-sito egli non si è espresso che timidamente, per via di al-lusioni; certo temeva, a spiegarsi troppo, di spaventarele sue genti; se i più fidi e i più devoti fra i discepoliavessero potuto dubitare che un giorno o l'altro essi cor-revan rischio di diventare suoi amministrati, sarebbe ac-caduto un generale: si salvi chi può! La paura, in alcunicasi, presta le ali.

    Carlyle detestava i ciarlatani, gli scaltri e le volpi; incompenso, era incline a perdonare ogni colpa a chi aves-se anima sincera; era questa per lui la prima delle virtù,ed egli l'ha sempre seguita; e ciò fa vivere le sue opere e

    21

  • raccomanda la sua memoria; e non gli bastava la since-rità: voleva vi si aggiungesse il candore. Amava le stel-le, poichè esse san trovare la loro via nell'immensità,senza aver l'aria di cercarla; amava le rose, poichè essefioriscono, e non sanno perchè, nè come; e fra gli esseriumani ammirava sovratutto quelli che sono ingenui edignari come le stella e le rose, quelli che rassomigliano auna forza della natura, quelli che non penetrano il miste-ro del loro destino e che suppliscono al calcolo conl'istinto, al raziocinio con l’ispirazione, in una parola iprofeti, gli eroi, i poeti. Le grandi azioni lo rapivano, edanche le grandi parole; ma alla parola preferiva il canto,che, secondo lui, era d’origine divina. «Un pensiero mu-sicale non può essere espresso che da un'anima che è pe-netrata al fondo delle cose, che ne ha colto il mistero in-timo, poichè in tutto è una melodia ascosa, una armoniasegreta, ch'è la sua anima. Tutti i pensieri profondi sonmelodiosi, è musica dovunque, e il canto è la nostra es-senza; il resto non è che involucro e ammanto».

    Se egli riteneva che il canto è più divino della parola,il silenzio, sovratutto quando prende una iniziale maiu-scola, gli pareva ancor più divino del canto, e se facevastima dei musicisti, teneva in pregio ancor più grande isilenziosi: «Il Silenzio è l'elemento nel quale si formanotutti i grandi disegni, nel quale maturano tutti i grandipensieri, destinati a prender signoria del mondo e a reg-gerlo. Sventura a chi non ha nulla in sè che non possadirsi! «Il Silenzio è un tesoro, e di tutti i beni il più pre-zioso, in questa età di fragore». Affermava che i tacitur-

    22

    raccomanda la sua memoria; e non gli bastava la since-rità: voleva vi si aggiungesse il candore. Amava le stel-le, poichè esse san trovare la loro via nell'immensità,senza aver l'aria di cercarla; amava le rose, poichè essefioriscono, e non sanno perchè, nè come; e fra gli esseriumani ammirava sovratutto quelli che sono ingenui edignari come le stella e le rose, quelli che rassomigliano auna forza della natura, quelli che non penetrano il miste-ro del loro destino e che suppliscono al calcolo conl'istinto, al raziocinio con l’ispirazione, in una parola iprofeti, gli eroi, i poeti. Le grandi azioni lo rapivano, edanche le grandi parole; ma alla parola preferiva il canto,che, secondo lui, era d’origine divina. «Un pensiero mu-sicale non può essere espresso che da un'anima che è pe-netrata al fondo delle cose, che ne ha colto il mistero in-timo, poichè in tutto è una melodia ascosa, una armoniasegreta, ch'è la sua anima. Tutti i pensieri profondi sonmelodiosi, è musica dovunque, e il canto è la nostra es-senza; il resto non è che involucro e ammanto».

    Se egli riteneva che il canto è più divino della parola,il silenzio, sovratutto quando prende una iniziale maiu-scola, gli pareva ancor più divino del canto, e se facevastima dei musicisti, teneva in pregio ancor più grande isilenziosi: «Il Silenzio è l'elemento nel quale si formanotutti i grandi disegni, nel quale maturano tutti i grandipensieri, destinati a prender signoria del mondo e a reg-gerlo. Sventura a chi non ha nulla in sè che non possadirsi! «Il Silenzio è un tesoro, e di tutti i beni il più pre-zioso, in questa età di fragore». Affermava che i tacitur-

    22

  • ni, vaghi dell'ombra e della notte e di cui non parla nes-sun giornale al mattino, sono il sale della terra, che ilpaese che non ne possiede rassomiglia ad una foresta icui alberi non hanno radici; essa è tutta rami e foglie, enon sarà mai una foresta vera. «O Silenzio! o grandeimpero del Silenzio – esclamava ancora – più alto dellestelle, più profondo dei regni della morte! tu solo seigrande, tutto il resto è piccolo». E in conseguenza esor-tava gl'inglesi e gli scozzesi a coltivare con cura la lorogrande attitudine al silenzio, a non invidiare la sorte deipopoli che amano montare in bigoncia a perorare, asgranare il loro rosario al cospetto dell'universo intero, eche, invece di saper tacere, divengono «foreste senza ra-dici». S'intenderà di leggieri ch'egli non abbia mai avutoche propensione piuttosto tiepida per le nazioni latine especialmente per i francesi; rimproverava loro di non sa-per «inghiottire il proprio fumo»; fors'anco, nell'intimodel cuor suo, gli sapeva male ch'essi avessero troppapredilezione per le idee chiare, e che non sentissero ilpregio e il fascino commovente d'una maiuscola bencollocata, sotto la quale si può intendere «un milione diparole».

    Facesse opera di storico o di filosofo, Carlyle era unpoeta, e il poeta era un mistico; questo è il motivo percui la sua persona e i suoi libri segnano un evento nuovoin Inghilterra; poichè, nonostante la grande attitudine alsilenzio, l'Inghilterra è fra le nazioni la meno proclive almisticismo, quella che ha propensione maggiore per leverità positive, la meglio idonea ai calcoli d'interesse

    23

    ni, vaghi dell'ombra e della notte e di cui non parla nes-sun giornale al mattino, sono il sale della terra, che ilpaese che non ne possiede rassomiglia ad una foresta icui alberi non hanno radici; essa è tutta rami e foglie, enon sarà mai una foresta vera. «O Silenzio! o grandeimpero del Silenzio – esclamava ancora – più alto dellestelle, più profondo dei regni della morte! tu solo seigrande, tutto il resto è piccolo». E in conseguenza esor-tava gl'inglesi e gli scozzesi a coltivare con cura la lorogrande attitudine al silenzio, a non invidiare la sorte deipopoli che amano montare in bigoncia a perorare, asgranare il loro rosario al cospetto dell'universo intero, eche, invece di saper tacere, divengono «foreste senza ra-dici». S'intenderà di leggieri ch'egli non abbia mai avutoche propensione piuttosto tiepida per le nazioni latine especialmente per i francesi; rimproverava loro di non sa-per «inghiottire il proprio fumo»; fors'anco, nell'intimodel cuor suo, gli sapeva male ch'essi avessero troppapredilezione per le idee chiare, e che non sentissero ilpregio e il fascino commovente d'una maiuscola bencollocata, sotto la quale si può intendere «un milione diparole».

    Facesse opera di storico o di filosofo, Carlyle era unpoeta, e il poeta era un mistico; questo è il motivo percui la sua persona e i suoi libri segnano un evento nuovoin Inghilterra; poichè, nonostante la grande attitudine alsilenzio, l'Inghilterra è fra le nazioni la meno proclive almisticismo, quella che ha propensione maggiore per leverità positive, la meglio idonea ai calcoli d'interesse

    23

  • composto; è il paese che produce più empirici e utilitari,ove si incontrano con più frequenza gli uomini dispostia considerare il mondo come un macchina. L'inglese hain tanta considerazione la meccanica, che ne mette unpoco nella religione, riducendola volentieri a pratiche,ad abitudini, a forme e a formule. Carlyle fu un ribelleed ebbe compito di liberatore; sfidò i pregiudizi, com-battè le idee volgari, aprì un larga breccia nelle muradella vecchia Sion; quell'audace non temè di proclamareai connazionali che un feticcio nel quale si crede contutta l'anima è un idolo meno spregevole di una formulaalla quale non si dà fede che a metà. L'Inghilterra si agi-tò quando sentì la voce di un solitario che gridava: « –Che, dunque!, dite voi; non più tempii, non più altari, li-turgia, simboli, preti! E che cosa ci resterà?... – Rassicu-ratevi: l'universo di Dio non è un simbolo? l’immensitànon è un tempio? la storia dell'uomo non è un evangelo?Se provate rimpianto per la musica dell'organo, ascoltatecantare le stelle del mattino». Sì, l'Inghilterra si stupìd'aver generato un uomo che insegnava ai giovani che leforme hanno scarso valore, che le formule passano, chevi son verità recondite in tutte le religioni, che Apolloed Odino son da venerare al pari del Dio di Maometto,che se Geremia e S. Giovanni furono grandi profeti,Eschilo e Shakespeare furono pur essi ispirati, che seCristo ridava la vista ai ciechi e faceva camminare i pa-ralitici, tutti gli uomini grandi hanno aperto col miracoloocchi malati e ridato il moto a gambe che n'eran rimasteprive, che tutti i tempi come tutti i paesi han compiuto

    24

    composto; è il paese che produce più empirici e utilitari,ove si incontrano con più frequenza gli uomini dispostia considerare il mondo come un macchina. L'inglese hain tanta considerazione la meccanica, che ne mette unpoco nella religione, riducendola volentieri a pratiche,ad abitudini, a forme e a formule. Carlyle fu un ribelleed ebbe compito di liberatore; sfidò i pregiudizi, com-battè le idee volgari, aprì un larga breccia nelle muradella vecchia Sion; quell'audace non temè di proclamareai connazionali che un feticcio nel quale si crede contutta l'anima è un idolo meno spregevole di una formulaalla quale non si dà fede che a metà. L'Inghilterra si agi-tò quando sentì la voce di un solitario che gridava: « –Che, dunque!, dite voi; non più tempii, non più altari, li-turgia, simboli, preti! E che cosa ci resterà?... – Rassicu-ratevi: l'universo di Dio non è un simbolo? l’immensitànon è un tempio? la storia dell'uomo non è un evangelo?Se provate rimpianto per la musica dell'organo, ascoltatecantare le stelle del mattino». Sì, l'Inghilterra si stupìd'aver generato un uomo che insegnava ai giovani che leforme hanno scarso valore, che le formule passano, chevi son verità recondite in tutte le religioni, che Apolloed Odino son da venerare al pari del Dio di Maometto,che se Geremia e S. Giovanni furono grandi profeti,Eschilo e Shakespeare furono pur essi ispirati, che seCristo ridava la vista ai ciechi e faceva camminare i pa-ralitici, tutti gli uomini grandi hanno aperto col miracoloocchi malati e ridato il moto a gambe che n'eran rimasteprive, che tutti i tempi come tutti i paesi han compiuto

    24

  • prodigi. Qualche vescovo impallidì di spavento, e le ce-neri di Wesley e di Whitefield trasalirono nella tomba.

    Il misticismo fa guerra alle piccole pratiche, alle for-mule decrepite, ai vieti dogmi, agl'idoli tarlati, e si ado-pera così all'affrancamento dello spirito umano, ma nonsaprebbe procurargli che una mezza libertà. Esso è ne-mico della superstizione, ma difficilmente sa valersi del-la ragione pura, e la scienza gl'incute spavento: la scien-za cerca di spiegar tutto riconducendolo alle leggi; il mi-sticismo ha il sacro orrore dell'esplicazione, vede miste-ro dovunque, fa professione di credere che il fondo dellecose è impenetrabile. Ortodossi rigidissimi sono statiscienziati insigni; essi ritenevano che l'onnipotenza divi-na si era in antico riservata una piccola terra alpestre peroperarvi prodigi, che il sole s'era fermato su Gabaon e laluna su Agialona; essi confinavano, relegavano il mira-colo in un angolo dello spazio e del tempo e gli assegna-vano il luogo come si assegna un luogo al fuoco; maammettevano che, nel resto dell'universo, tutto è sotto-posto a leggi eterne e tutto rileva dal senso comune;Newton credeva con anima fervente all'Apocalisse, nèciò gli ha tolto di scoprire l'attrazione universale ed'inventare il calcolo infinitesimale. Carlyle affermavache la natura è sovrumana e che, quando non è divina, èdiabolica; mai nessun chimico ha trovato in fondo alcrogiuolo Dio o il diavolo; ed egli s'accordava con i chi-mici così poco come con gli utilitari; parlava con disde-gno dei loro lambicchi, dei loro reagenti, della loro pre-suntuosa ignoranza che si lusinga di schiarire il mistero

    25

    prodigi. Qualche vescovo impallidì di spavento, e le ce-neri di Wesley e di Whitefield trasalirono nella tomba.

    Il misticismo fa guerra alle piccole pratiche, alle for-mule decrepite, ai vieti dogmi, agl'idoli tarlati, e si ado-pera così all'affrancamento dello spirito umano, ma nonsaprebbe procurargli che una mezza libertà. Esso è ne-mico della superstizione, ma difficilmente sa valersi del-la ragione pura, e la scienza gl'incute spavento: la scien-za cerca di spiegar tutto riconducendolo alle leggi; il mi-sticismo ha il sacro orrore dell'esplicazione, vede miste-ro dovunque, fa professione di credere che il fondo dellecose è impenetrabile. Ortodossi rigidissimi sono statiscienziati insigni; essi ritenevano che l'onnipotenza divi-na si era in antico riservata una piccola terra alpestre peroperarvi prodigi, che il sole s'era fermato su Gabaon e laluna su Agialona; essi confinavano, relegavano il mira-colo in un angolo dello spazio e del tempo e gli assegna-vano il luogo come si assegna un luogo al fuoco; maammettevano che, nel resto dell'universo, tutto è sotto-posto a leggi eterne e tutto rileva dal senso comune;Newton credeva con anima fervente all'Apocalisse, nèciò gli ha tolto di scoprire l'attrazione universale ed'inventare il calcolo infinitesimale. Carlyle affermavache la natura è sovrumana e che, quando non è divina, èdiabolica; mai nessun chimico ha trovato in fondo alcrogiuolo Dio o il diavolo; ed egli s'accordava con i chi-mici così poco come con gli utilitari; parlava con disde-gno dei loro lambicchi, dei loro reagenti, della loro pre-suntuosa ignoranza che si lusinga di schiarire il mistero

    25

  • della vita con spiegazioni che nulla spiegano. «Tu pre-tendi, dice nel Sartor resartus, camminare attraverso ilmondo col favore di quella pallida luce che chiami veri-tà, o di quella lanternina tascabile cui io do nome di lo-gica di procuratore; e pretendi spiegar tutto, render con-to di tutto, non credere che a quanto tu vedi. Chiunquerende omaggio all’impenetrabile dominio del misteroche si stende dappertutto sotto i nostri piedi e che adogni istante noi tocchiamo col dito, chiunque si permet-te di pensare che l'universo è un oracolo e un tempio delpari che una cucina e una stalla, tu lo tratti da mistico indelirio. La tua vacca non partorisce? il tuo toro non pro-crea? tu stesso non sei nato, e non devi morire? Spiega-mi tutto ciò, o se no, delle due vie segui l'una: ritirati incasa e serba per te gl'insulsi tuoi cicalamenti, o piuttostorinunzia alla tua follia, pentiti d'aver asserito che il re-gno del miracolo è passato e che il mondo di Dio s'èmutato in una vil prosa, e riconosci che tu non sei statofino ad oggi che un dilettante, un pedante di vista torbi-da». Ed aggiungeva: «L'uomo che non sa stupirsi,l'uomo che non ha l'abitudine dello stupore, fosse purpresidente di innumerevoli società reali, racchiudessepure nella testa tutta la Meccanica celeste di Laplace,tutta la filosofia di Hegel e la sintesi di quante scovertesi son fatte in tutti i laboraborii e in tutti gli osservatoriidel mondo, non è che un paio di lenti dietro le quali nonsono occhi; che egli consenta a giovarsi degli occhi deiveggenti, e le sue lenti potranno a noi essere di utilità».

    Aristotele aveva detto che lo stupore è la prima parola

    26

    della vita con spiegazioni che nulla spiegano. «Tu pre-tendi, dice nel Sartor resartus, camminare attraverso ilmondo col favore di quella pallida luce che chiami veri-tà, o di quella lanternina tascabile cui io do nome di lo-gica di procuratore; e pretendi spiegar tutto, render con-to di tutto, non credere che a quanto tu vedi. Chiunquerende omaggio all’impenetrabile dominio del misteroche si stende dappertutto sotto i nostri piedi e che adogni istante noi tocchiamo col dito, chiunque si permet-te di pensare che l'universo è un oracolo e un tempio delpari che una cucina e una stalla, tu lo tratti da mistico indelirio. La tua vacca non partorisce? il tuo toro non pro-crea? tu stesso non sei nato, e non devi morire? Spiega-mi tutto ciò, o se no, delle due vie segui l'una: ritirati incasa e serba per te gl'insulsi tuoi cicalamenti, o piuttostorinunzia alla tua follia, pentiti d'aver asserito che il re-gno del miracolo è passato e che il mondo di Dio s'èmutato in una vil prosa, e riconosci che tu non sei statofino ad oggi che un dilettante, un pedante di vista torbi-da». Ed aggiungeva: «L'uomo che non sa stupirsi,l'uomo che non ha l'abitudine dello stupore, fosse purpresidente di innumerevoli società reali, racchiudessepure nella testa tutta la Meccanica celeste di Laplace,tutta la filosofia di Hegel e la sintesi di quante scovertesi son fatte in tutti i laboraborii e in tutti gli osservatoriidel mondo, non è che un paio di lenti dietro le quali nonsono occhi; che egli consenta a giovarsi degli occhi deiveggenti, e le sue lenti potranno a noi essere di utilità».

    Aristotele aveva detto che lo stupore è la prima parola

    26

  • della scienza, Carlyle voleva che fosse anche l'ultima:egli ci condanna all'ammirazione perpetua. Se Lavoisiersi fosse contentato di stupirsi e di ammirare, la chimicanon sarebbe nata; qui ben si vede con quanta ragione sidice di questo geniale scozzese ch'egli non procurava aidiscepoli che una mezza libertà, la quale non poteva ba-star loro a lungo. Si racconta che un fraticello era tantoabituato a far miracoli che il priore fu costretto a repri-mere tanto zelo indiscreto, e gl'interdisse di porre più adopera la sua virtù; il fraticello obbedì, non senza rim-pianto; ma una volta, vedendo cader dall'alto d'una casaun povero conciatetti, si sentì l'anima divisa fra il desi-derio di salvargli la vita e la santa obbedienza: per con-ciliar tutto, ordinò al malcapitato di restare sospeso amezz'aria, finchè del caso non avesse riferito al prioreche, sembra, gli permise di compiere il miracolo, a pattoche non ricominciasse daccapo e che non tornasse allesolite. Se fosse dipeso dall'autore di Sartor resartus,l'Inghilterra sarebbe rimasta sospesa per sempre fra ildogma o la scienza, fra la tradizione e il dubbio; eglinon aveva ritegno a domandare al priore il permesso dicompiere il miracolo, che a lui pareva rimediasse a tut-to; il conciatetti si trovava per aria, e Carlyle ritenevache questa, di tutte le condizioni, fosse la più gradevole,e dal canto suo vi si adattava; ma il conciatetti non fu ditale parere, e senza aspettare che il frate ve lo autoriz-zasse, a costo di fiaccarsi il collo, si affrettò a toccar ter-ra. Il misticismo è un supplizio per chi non ha tempera-mento mistico, e l'inglese è fra tutti i popoli quello che

    27

    della scienza, Carlyle voleva che fosse anche l'ultima:egli ci condanna all'ammirazione perpetua. Se Lavoisiersi fosse contentato di stupirsi e di ammirare, la chimicanon sarebbe nata; qui ben si vede con quanta ragione sidice di questo geniale scozzese ch'egli non procurava aidiscepoli che una mezza libertà, la quale non poteva ba-star loro a lungo. Si racconta che un fraticello era tantoabituato a far miracoli che il priore fu costretto a repri-mere tanto zelo indiscreto, e gl'interdisse di porre più adopera la sua virtù; il fraticello obbedì, non senza rim-pianto; ma una volta, vedendo cader dall'alto d'una casaun povero conciatetti, si sentì l'anima divisa fra il desi-derio di salvargli la vita e la santa obbedienza: per con-ciliar tutto, ordinò al malcapitato di restare sospeso amezz'aria, finchè del caso non avesse riferito al prioreche, sembra, gli permise di compiere il miracolo, a pattoche non ricominciasse daccapo e che non tornasse allesolite. Se fosse dipeso dall'autore di Sartor resartus,l'Inghilterra sarebbe rimasta sospesa per sempre fra ildogma o la scienza, fra la tradizione e il dubbio; eglinon aveva ritegno a domandare al priore il permesso dicompiere il miracolo, che a lui pareva rimediasse a tut-to; il conciatetti si trovava per aria, e Carlyle ritenevache questa, di tutte le condizioni, fosse la più gradevole,e dal canto suo vi si adattava; ma il conciatetti non fu ditale parere, e senza aspettare che il frate ve lo autoriz-zasse, a costo di fiaccarsi il collo, si affrettò a toccar ter-ra. Il misticismo è un supplizio per chi non ha tempera-mento mistico, e l'inglese è fra tutti i popoli quello che

    27

  • più difficilmente prende partito di trascorrere la vita fracielo e terra.

    Vi sono mistici di due sorte: gli uni son semplicicome colombe e infinitamente rispettabili; gli altri sonoun po' più complicati, si compiacciono di oscurità stu-diate e non reggono alla tentazione di mescere un po' diciarlataneria nella loro spiritualità: modello dei misticiingenui era quel calzolaio tedesco Giacomo Böhme, delquale re Carlo primo d'Inghilterra faceva stima cosìgrande che mandò apposta per lui a Wörlitz uno scien-ziato perchè lo esaminasse e lo interrogasse; Enrico Hei-ne nota in proposito che lo scienziato se la cavò a mi-glior mercato del suo real padrone: perchè mentre questiperdette la testa a Whitehall sotto la bipenne di Crom-well, l'altro non perdette a Wörlitz che il senno, conl'interrogare Giacomo Böhme. Un po' prima era vissutoun altro mistico, Paracelso, ch'era molto più dotto diBöhme e un po' più ciarlatano: ha fatto vere scoperte dichimica, ha studiato il mercurio, l'arsenico e l'antimo-nio; ma portava un abito scarlatto e un cappello rosso,aveva inventato una panacea e un elisir di lunga vita,menava vanto di rendere immortali i discepoli, preten-deva di vivere in buona intimità con gli spiriti invisibiliche animano la natura, e si gloriava di fabbricare conqualsiasi oggetto un omuncolo.

    Carlyle non aveva punto del ciarlatano, nessuno mai èstato di miglior fede di lui, e mai non ha fabbricatoomuncoli; d'altra parte, era molto più istruito di Böhme,aveva letto assai, la sua mente era aperta e colta, cono-

    28

    più difficilmente prende partito di trascorrere la vita fracielo e terra.

    Vi sono mistici di due sorte: gli uni son semplicicome colombe e infinitamente rispettabili; gli altri sonoun po' più complicati, si compiacciono di oscurità stu-diate e non reggono alla tentazione di mescere un po' diciarlataneria nella loro spiritualità: modello dei misticiingenui era quel calzolaio tedesco Giacomo Böhme, delquale re Carlo primo d'Inghilterra faceva stima cosìgrande che mandò apposta per lui a Wörlitz uno scien-ziato perchè lo esaminasse e lo interrogasse; Enrico Hei-ne nota in proposito che lo scienziato se la cavò a mi-glior mercato del suo real padrone: perchè mentre questiperdette la testa a Whitehall sotto la bipenne di Crom-well, l'altro non perdette a Wörlitz che il senno, conl'interrogare Giacomo Böhme. Un po' prima era vissutoun altro mistico, Paracelso, ch'era molto più dotto diBöhme e un po' più ciarlatano: ha fatto vere scoperte dichimica, ha studiato il mercurio, l'arsenico e l'antimo-nio; ma portava un abito scarlatto e un cappello rosso,aveva inventato una panacea e un elisir di lunga vita,menava vanto di rendere immortali i discepoli, preten-deva di vivere in buona intimità con gli spiriti invisibiliche animano la natura, e si gloriava di fabbricare conqualsiasi oggetto un omuncolo.

    Carlyle non aveva punto del ciarlatano, nessuno mai èstato di miglior fede di lui, e mai non ha fabbricatoomuncoli; d'altra parte, era molto più istruito di Böhme,aveva letto assai, la sua mente era aperta e colta, cono-

    28

  • sceva l'età sua, le apparteneva per l'educazione, nellostesso tempo che apparteneva al passato per il modo disentire, per i rimpianti e per i sogni; era perciò in predaalle contraddizioni, e non c'è da meravigliarsi che il suopensiero come la sua parola spesso fossero vaghi e con-fusi. Era insieme liberale e autoritario, e alternamentepredicava l'indipendenza e l'obbedienza; esaltava i gran-di emancipatori, i distruttori d'idoli, i Luteri, i Knox, ebenchè detestasse il diciottesimo secolo come il secolodella incredulità e della sottile ironia, benchè ricono-scesse nella Rivoluzione Francese l'impronta e l'artigliodel diavolo, egli mai non ristette dal dichiarare che il di-ciottesimo secolo aveva un'opera da compiere, che isans-culottes stessi avevano la loro ragion d'essere e chela loro impresa era divina. Ma la democrazia non gl'ispi-rava punto entusiasmo, e in essa non vedeva che un re-gime provvisorio, una transizione verso qualche cosa dimeglio; si lusingava che l'anarchia nella quale viviamovolgesse al termine, e che un dio nuovo farebbe rientra-re le menti nell'obbedienza. Servire con dignità e con isentimenti di un uomo libero, servire liberaliter, tale erala sua divisa, e faceva affidamento sulla religione cheaveva inventata, per ridurre i popoli al dovere, per rego-lare i loro desiderii e la loro condotta; aveva sentenziatoche se Dio si rivela nelle stelle e nelle rose, ancor piùchiaramente si manifesta in tutti gli uomini grandi, deiquali, fin sui tetti, ha predicato l'adorazione. «Il cultodegli eroi, egli diceva, è il solo che possa resistere fratutte le rovine di cui la tempesta rivoluzionaria ha co-

    29

    sceva l'età sua, le apparteneva per l'educazione, nellostesso tempo che apparteneva al passato per il modo disentire, per i rimpianti e per i sogni; era perciò in predaalle contraddizioni, e non c'è da meravigliarsi che il suopensiero come la sua parola spesso fossero vaghi e con-fusi. Era insieme liberale e autoritario, e alternamentepredicava l'indipendenza e l'obbedienza; esaltava i gran-di emancipatori, i distruttori d'idoli, i Luteri, i Knox, ebenchè detestasse il diciottesimo secolo come il secolodella incredulità e della sottile ironia, benchè ricono-scesse nella Rivoluzione Francese l'impronta e l'artigliodel diavolo, egli mai non ristette dal dichiarare che il di-ciottesimo secolo aveva un'opera da compiere, che isans-culottes stessi avevano la loro ragion d'essere e chela loro impresa era divina. Ma la democrazia non gl'ispi-rava punto entusiasmo, e in essa non vedeva che un re-gime provvisorio, una transizione verso qualche cosa dimeglio; si lusingava che l'anarchia nella quale viviamovolgesse al termine, e che un dio nuovo farebbe rientra-re le menti nell'obbedienza. Servire con dignità e con isentimenti di un uomo libero, servire liberaliter, tale erala sua divisa, e faceva affidamento sulla religione cheaveva inventata, per ridurre i popoli al dovere, per rego-lare i loro desiderii e la loro condotta; aveva sentenziatoche se Dio si rivela nelle stelle e nelle rose, ancor piùchiaramente si manifesta in tutti gli uomini grandi, deiquali, fin sui tetti, ha predicato l'adorazione. «Il cultodegli eroi, egli diceva, è il solo che possa resistere fratutte le rovine di cui la tempesta rivoluzionaria ha co-

    29

  • verto il mondo; è il solo rottame che possiamo salvareda questo immune naufragio, o piuttosto è la pietra an-golare che la rivoluzione non ha rovesciata e sulla qualenoi riedificheremo. La natura è divina sempre, gli eroison sempre adorabili, questa è la religione che a noi re-sta».

    Quando parla degli eroi, Carlyle non è mai di sanguefreddo; allora specialmente ei sale sul tripode, prorompein impeti lirici, in osanna, dà fiato alla tromba; riduce lastoria universale a un certo numero di biografie postel'una dopo l’altra, e dichiara che si dovrebbe disperaredell'umanità se non producesse più eroi, o se riuscisse afarne a meno, o se ricusasse gli omaggi e la venerazionea quelli che già ha partoriti. Certo, egli non ha torto deltutto; gli si può concedere che quei terribili guastafesteche si chiamano uomini grandi sono per l'uman genereuna merce di prima necessità, e che se si dovesse sce-gliere fra una società turbata dai sogni del genio eun'altra molto tranquilla nella quale ogni giorno somi-gliasse al precedente, nella quale tutte le teste fossero li-vellate, ove ciascuno godesse con delizia la libertàd'esser mediocre, la scelta del vero filantropo sarebbefatta ben presto. «Ho veduto sulle rive dell'oceano ban-chi di ostriche, diceva un uomo savio, ho sentito la lorofelicità, non l'ho invidiata». Gli si può anche concedereche i denigratori della fama sono di consueto gentesciocca, e che se non v’è eroe pel suo cameriere, biso-gna concluderne non che gli eroi non sono eroi, ma che icamerieri sono camerieri. Hegel l'aveva detto prima di

    30

    verto il mondo; è il solo rottame che possiamo salvareda questo immune naufragio, o piuttosto è la pietra an-golare che la rivoluzione non ha rovesciata e sulla qualenoi riedificheremo. La natura è divina sempre, gli eroison sempre adorabili, questa è la religione che a noi re-sta».

    Quando parla degli eroi, Carlyle non è mai di sanguefreddo; allora specialmente ei sale sul tripode, prorompein impeti lirici, in osanna, dà fiato alla tromba; riduce lastoria universale a un certo numero di biografie postel'una dopo l’altra, e dichiara che si dovrebbe disperaredell'umanità se non producesse più eroi, o se riuscisse afarne a meno, o se ricusasse gli omaggi e la venerazionea quelli che già ha partoriti. Certo, egli non ha torto deltutto; gli si può concedere che quei terribili guastafesteche si chiamano uomini grandi sono per l'uman genereuna merce di prima necessità, e che se si dovesse sce-gliere fra una società turbata dai sogni del genio eun'altra molto tranquilla nella quale ogni giorno somi-gliasse al precedente, nella quale tutte le teste fossero li-vellate, ove ciascuno godesse con delizia la libertàd'esser mediocre, la scelta del vero filantropo sarebbefatta ben presto. «Ho veduto sulle rive dell'oceano ban-chi di ostriche, diceva un uomo savio, ho sentito la lorofelicità, non l'ho invidiata». Gli si può anche concedereche i denigratori della fama sono di consueto gentesciocca, e che se non v’è eroe pel suo cameriere, biso-gna concluderne non che gli eroi non sono eroi, ma che icamerieri sono camerieri. Hegel l'aveva detto prima di

    30

  • lui, e prima di lui Hegel si era fatto beffe di quei maestridi scuola i quali ammoniscono gli allievi che Alessandroe Cesare erano ambiziosi senza moralità, agitati da pas-sioni malvagie; donde consegue che il maestro di scuolavale ben più di Cesare e di Alessandro, poichè egli è im-mune da ogni passione malvagia, e lo dimostra astenen-dosi dal conquistar l'Asia o dal vincere la battaglia diFarsalo. Hegel ancora aveva detto che Tersite, quel terri-bile schernitore e oltraggiatore dei re, è un modello eter-no, e che se non riceve in tutti i secoli colpi di bastone,si può lasciare la cura di punirlo all'invidia che lo divo-ra, al verme immortale che lo rode.

    Ma Hegel era un filosofo; egli non pretendeva di in-staurare una religione, e non s'è dato briga di canonizza-re gli uomini grandi. Dopotutto, essi sono impastati del-la nostra argilla, il sangue che scorre nelle loro vene èben il nostro; nulla di sovrumano è in essi, e se prepara-no l'avvenire, essi son figli del loro tempo: li segnalauna volontà più forte che nel comune dei mortali, unaanima meglio temprata, pensieri che corrono così rapidiche trafela chi li segue, una vivacità nell'azione chesconvolge le nostre lentezze, e il possedere in misurasconosciuta al volgo la facoltà misteriosa che chiamanoistinto e ch'è il sentimento del destino. La parola che illoro secolo cerca e non trova, essi la divinano e la pro-clamano alto, e pur adoperandosi di dare a sè la felicità,aprono un arringo nuovo alla speranza dei popoli. Manon sono infallibili: all'idea che abbracciano danno vo-lentieri per rivale una chimera; questa lotta della fanta-

    31

    lui, e prima di lui Hegel si era fatto beffe di quei maestridi scuola i quali ammoniscono gli allievi che Alessandroe Cesare erano ambiziosi senza moralità, agitati da pas-sioni malvagie; donde consegue che il maestro di scuolavale ben più di Cesare e di Alessandro, poichè egli è im-mune da ogni passione malvagia, e lo dimostra astenen-dosi dal conquistar l'Asia o dal vincere la battaglia diFarsalo. Hegel ancora aveva detto che Tersite, quel terri-bile schernitore e oltraggiatore dei re, è un modello eter-no, e che se non riceve in tutti i secoli colpi di bastone,si può lasciare la cura di punirlo all'invidia che lo divo-ra, al verme immortale che lo rode.

    Ma Hegel era un filosofo; egli non pretendeva di in-staurare una religione, e non s'è dato briga di canonizza-re gli uomini grandi. Dopotutto, essi sono impastati del-la nostra argilla, il sangue che scorre nelle loro vene èben il nostro; nulla di sovrumano è in essi, e se prepara-no l'avvenire, essi son figli del loro tempo: li segnalauna volontà più forte che nel comune dei mortali, unaanima meglio temprata, pensieri che corrono così rapidiche trafela chi li segue, una vivacità nell'azione chesconvolge le nostre lentezze, e il possedere in misurasconosciuta al volgo la facoltà misteriosa che chiamanoistinto e ch'è il sentimento del destino. La parola che illoro secolo cerca e non trova, essi la divinano e la pro-clamano alto, e pur adoperandosi di dare a sè la felicità,aprono un arringo nuovo alla speranza dei popoli. Manon sono infallibili: all'idea che abbracciano danno vo-lentieri per rivale una chimera; questa lotta della fanta-

    31

  • sia e dell'istinto, dell'utopia e della missione è il lato tra-gico della loro esistenza; essi procurano rivincite albuon senso dei piccoli cui avevano umiliati; dopo averavuto ragione contro tutti, tutti hanno ragione contro diessi, e spesso finiscon male, con letizia dei camerieri,dei maestri di scuola e di Tersite. Hegel rileva che nulladi grande si fa quaggiù senza passione, che la passione èsempre egoista, che gli uomini grandi sono stati, i più,prodigiosamente individuali. «Gli uomini grandi, eglidiceva, sono gli strumenti e gli ordigni di quella ragioneocculta che governa il mondo; per un'astuzia divina,essa si vale delle loro passioni per compiere i propri di-segni sulla umanità, e dispone perch'essi abbiano a pa-gare tutte le spese della instaurazione nuova».

    Non così l'intendeva Carlyle. I grandi, agli occhi suoi,non sono i figli del loro tempo, ma sono i figli del mira-colo, un dono magnifico e generoso della munificenzadivina; essi non sono i più grandi fra noi, ma «esseri aparte, emanati dal cuore stesso delle cose, una rappre-sentazione visibile del mondo invisibile, ambasciatoricelesti, incaricati di un messaggio di vita e di rivelarealla terra i segreti del Silenzio eterno». Egli non concedeche li accogliamo con restrizioni, bisogna accettarli perintero, quali sono, con tutte le loro dipendenze e appar-tenenze; questi sovrani per la grazia di Dio sono stati in-viati dall'alto per essere obbediti dai popoli, e neppureammette che sia in essi alcun poco di metallo impuro, eche cerchino la felicità propria nel mentre provvedono aquella dell'umanità: sono apostoli, han circonfusa la

    32

    sia e dell'istinto, dell'utopia e della missione è il lato tra-gico della loro esistenza; essi procurano rivincite albuon senso dei piccoli cui avevano umiliati; dopo averavuto ragione contro tutti, tutti hanno ragione contro diessi, e spesso finiscon male, con letizia dei camerieri,dei maestri di scuola e di Tersite. Hegel rileva che nulladi grande si fa quaggiù senza passione, che la passione èsempre egoista, che gli uomini grandi sono stati, i più,prodigiosamente individuali. «Gli uomini grandi, eglidiceva, sono gli strumenti e gli ordigni di quella ragioneocculta che governa il mondo; per un'astuzia divina,essa si vale delle loro passioni per compiere i propri di-segni sulla umanità, e dispone perch'essi abbiano a pa-gare tutte le spese della instaurazione nuova».

    Non così l'intendeva Carlyle. I grandi, agli occhi suoi,non sono i figli del loro tempo, ma sono i figli del mira-colo, un dono magnifico e generoso della munificenzadivina; essi non sono i più grandi fra noi, ma «esseri aparte, emanati dal cuore stesso delle cose, una rappre-sentazione visibile del mondo invisibile, ambasciatoricelesti, incaricati di un messaggio di vita e di rivelarealla terra i segreti del Silenzio eterno». Egli non concedeche li accogliamo con restrizioni, bisogna accettarli perintero, quali sono, con tutte le loro dipendenze e appar-tenenze; questi sovrani per la grazia di Dio sono stati in-viati dall'alto per essere obbediti dai popoli, e neppureammette che sia in essi alcun poco di metallo impuro, eche cerchino la felicità propria nel mentre provvedono aquella dell'umanità: sono apostoli, han circonfusa la

    32

  • fronte del nimbo dei martiri; è falso che Lutero abbiaqualche volta sacrificato la coscienza alle circostanze; èfalso che, nel gran gioco della vita, come si esprimevaVoltaire, si cominci dall'esser gonzo e si finisca spessocon l'esser briccone, e che Cromwell fosse un entusiastache del suo fanatismo si giovò per la grandezza propria.Se fosse vero che i vari Giove di quaggiù, Joves humaniet terrestres, avessero debolezze e magagne, non sareb-bero più adorabili – e a chi erigeremo altari? Eppure,qualunque ammirazione essi c'ispirino, e checchè nedica Carlyle, noi avremmo torto di adorarli; di veramen-te adorabile non v'è che la carità disinteressata in tutto; espesso resta ignota, essa si nasconde; i santi sono cospi-ratori che cercano l'ombra del mistero. In verità, religio-ne per religione, è lecito preferire il culto degli astri alculto del genio, perchè è più facile credere al disinteres-se della stella del mattino che a quello d'un eroe. Sichiamino essi Cromwell o Lutero, per grandi ch'essi sia-no, hanno tutti commisto il calcolo all'entusiasmo e hancercato la gloria nell'opera loro; un giorno o l'altro,ognuno alla sua maniera, tutti han pronunziato la frased'un personaggio di Shakespeare: «Il mondo è la miaostrica, ed io l'aprirò con la spada»

    Ad onta della viva eloquenza, della parola potente ecolorita, Carlyle non è riuscito a convertire i compatriotial suo misticismo e al culto degli eroi. L'Inghilterra uffi-ciale è rimasta fedele alle sue formule; l'Inghilterra delpensiero s'è posta per vie ben differenti da quelle ch'eglile segnava: troppo egli è vissuto, non per la sua gloria,

    33

    fronte del nimbo dei martiri; è falso che Lutero abbiaqualche volta sacrificato la coscienza alle circostanze; èfalso che, nel gran gioco della vita, come si esprimevaVoltaire, si cominci dall'esser gonzo e si finisca spessocon l'esser briccone, e che Cromwell fosse un entusiastache del suo fanatismo si giovò per la grandezza propria.Se fosse vero che i vari Giove di quaggiù, Joves humaniet terrestres, avessero debolezze e magagne, non sareb-bero più adorabili – e a chi erigeremo altari? Eppure,qualunque ammirazione essi c'ispirino, e checchè nedica Carlyle, noi avremmo torto di adorarli; di veramen-te adorabile non v'è che la carità disinteressata in tutto; espesso resta ignota, essa si nasconde; i santi sono cospi-ratori che cercano l'ombra del mistero. In verità, religio-ne per religione, è lecito preferire il culto degli astri alculto del genio, perchè è più facile credere al disinteres-se della stella del mattino che a quello d'un eroe. Sichiamino essi Cromwell o Lutero, per grandi ch'essi sia-no, hanno tutti commisto il calcolo all'entusiasmo e hancercato la gloria nell'opera loro; un giorno o l'altro,ognuno alla sua maniera, tutti han pronunziato la frased'un personaggio di Shakespeare: «Il mondo è la miaostrica, ed io l'aprirò con la spada»

    Ad onta della viva eloquenza, della parola potente ecolorita, Carlyle non è riuscito a convertire i compatriotial suo misticismo e al culto degli eroi. L'Inghilterra uffi-ciale è rimasta fedele alle sue formule; l'Inghilterra delpensiero s'è posta per vie ben differenti da quelle ch'eglile segnava: troppo egli è vissuto, non per la sua gloria,

    33

  • ma per la sua felicità. Lo rispettavano, l'ammiravano,ma non l'ascoltavano più; s'è vista sfuggire la direzionedelle menti e passare in altre mani, e l'autorità sua detro-nizzata da poteri rivali che distruggevano senza pietàquanto egli aveva adorato. Il fascino ognor crescenteche esercitavano un Darwin, un Erberto Spencer, gli ca-gionava pungenti angosce: era una scheggia nel vivodelle sue carni; il nuovo empirismo che essi han posto infama, era contrario a tutte le sue tendenze, lo feriva nelprofondo, ed egli ha assistito con tristezza a quel trion-fo. Quella filosofia, di cui disprezzava il terra-terra emalediceva le crudezze, fa man bassa non solo sulla teo-sofia, sul misticismo, ma sulla metafisica, che relega neldominio delle chimere; essa trova nell'evoluzione fatalee graduale, nel progresso insensibile, nell'eredità,nell'adattamento all'ambiente, la ragione sufficiente diogni cosa; essa nega i profeti, fa la dissezione degli eroi,applica alle scienze morali il metodo delle scienze natu-rali, tutto riconduce alla pura natura, e deve pertanto du-rare sforzi prodigiosi col ragionamento per spiegare nonsolo il genio d'un uomo grande, ma un semplice atto dionestà e la più volgare delle buone azioni, nulla repu-gnando così alla pura natura come il lasciare al vicino ilbue, l'asino, la donna, la borsa, quando gli si possano to-gliere senza correre alcun rischio.

    34

    ma per la sua felicità. Lo rispettavano, l'ammiravano,ma non l'ascoltavano più; s'è vista sfuggire la direzionedelle menti e passare in altre mani, e l'autorità sua detro-nizzata da poteri rivali che distruggevano senza pietàquanto egli aveva adorato. Il fascino ognor crescenteche esercitavano un Darwin, un Erberto Spencer, gli ca-gionava pungenti angosce: era una scheggia nel vivodelle sue carni; il nuovo empirismo che essi han posto infama, era contrario a tutte le sue tendenze, lo feriva nelprofondo, ed egli ha assistito con tristezza a quel trion-fo. Quella filosofia, di cui disprezzava il terra-terra emalediceva le crudezze, fa man bassa non solo sulla teo-sofia, sul misticismo, ma sulla metafisica, che relega neldominio delle chimere; essa trova nell'evoluzione fatalee graduale, nel progresso insensibile, nell'eredità,nell'adattamento all'ambiente, la ragione sufficiente diogni cosa; essa nega i profeti, fa la dissezione degli eroi,applica alle scienze morali il metodo delle scienze natu-rali, tutto riconduce alla pura natura, e deve pertanto du-rare sforzi prodigiosi col ragionamento per spiegare nonsolo il genio d'un uomo grande, ma un semplice atto dionestà e la più volgare delle buone azioni, nulla repu-gnando così alla pura natura come il lasciare al vicino ilbue, l'asino, la donna, la borsa, quando gli si possano to-gliere senza correre alcun rischio.

    34

  • LA RIVOLUZIONE FRANCESE

    È una lotta grandiosa, perchè èun'opera divina: per la sovranità, per laLibertà, pel buon andamento, per la se-renità della vita.

    ADRIANO.

    Giacchè, chi muterà la loro opinio-ne? E, se le loro opinioni non mutano,che altro v'ha, fuorchè servitù di perso-ne che gemono e fingono di ubbidire?

    M. AURELIO ANTONINO.

    35

    LA RIVOLUZIONE FRANCESE

    È una lotta grandiosa, perchè èun'opera divina: per la sovranità, per laLibertà, pel buon andamento, per la se-renità della vita.

    ADRIANO.

    Giacchè, chi muterà la loro opinio-ne? E, se le loro opinioni non mutano,che altro v'ha, fuorchè servitù di perso-ne che gemono e fingono di ubbidire?

    M. AURELIO ANTONINO.

    35

  • LIBRO PRIMOMORTE DI LUIGI XV

    36

    LIBRO PRIMOMORTE DI LUIGI XV

    36

  • CAPITOLO I.LUIGI IL BENAMATO

    Il Presidente Hénault, osservando a proposito dei so-prannomi di onore dati ai re, come sia spesso difficilenon solo ricercarne l'origine, ma anche l'epoca in cui fu-rono conferiti, prende occasione, nella sua ufficiale for-bita maniera, di fare una riflessione filosofica.

    «Il soprannome di Bien-aimé (Benamato)», egli dice,«che porta Luigi XV, non lascerà la posterità nello stes-so dubbio. Mentre questo Principe, nell'anno 1744, per-correva dall'un capo all'altro il suo regno sospendendole sue conquiste delle Fiandre per volare in aiutodell'Alsazia, dovette far sosta a Metz preso da una ma-lattia, che minacciò di por fine ai suoi giorni. A tal nuo-va tutta Parigi, in preda al terrore, parve una città presad'assalto: le chiese echeggiavano di suppliche e di gemi-ti, le preghiere dei preti e del popolo erano ad ogni mo-mento interrotte da frequenti singulti. Fu a seguito d'uninteressamento così caro e tenero che ebbe origine il so-prannome di Bien-aimé, titolo più insigne di quant'altroquesto gran Principe abbia mai guadagnato».1

    Così è scritto, a durevole memoria di quell'anno

    1 Abrégé chronologique de l'Histoire de France (Paris, 1775),pag 701.

    37

    CAPITOLO I.LUIGI IL BENAMATO

    Il Presidente Hénault, osservando a proposito dei so-prannomi di onore dati ai re, come sia spesso difficilenon solo ricercarne l'origine, ma anche l'epoca in cui fu-rono conferiti, prende occasione, nella sua ufficiale for-bita maniera, di fare una riflessione filosofica.

    «Il soprannome di Bien-aimé (Benamato)», egli dice,«che porta Luigi XV, non lascerà la posterità nello stes-so dubbio. Mentre questo Principe, nell'anno 1744, per-correva dall'un capo all'altro il suo regno sospendendole sue conquiste delle Fiandre per volare in aiutodell'Alsazia, dovette far sosta a Metz preso da una ma-lattia, che minacciò di por fine ai suoi giorni. A tal nuo-va tutta Parigi, in preda al terrore, parve una città presad'assalto: le chiese e