La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

44
a CIRCOLO DIDATTICO V -A.Gramsci'- =90011 BAGHERIA r; M. pH «i :i ?nfiO/' - et. «non 7ftso8/'6 Stulc ÌM 'PI CSSO -E. lui- (. Trama.^ fax 091.943.358 ie(. llhiiiKiilt- H9I 943 1110: itt « « ( 9 4 3 . « I l UHI 913.0 I / >-|(!SSii-A.ririillisci- {,a (Jjrfini (19 1.8 16.? 1 1 8 ; r,a La Maf/a 0 9 1.8 Iti? 4 19 <;-maÌl: Uiiee I/-UBUX alslt u^ionp It w e b s l l o : w w w v i i i iiiilHai iiiiiar i il u^eti/autì/na^.i-. isitu/iui.> il PROGETTO CONTINUITÀ' TRA L'ISTITUTO COMPRENSIVO "I. BUTTITTA" E V CIRCOLO DIDATTICO "A. GRAMSCI" CLASSE 5 G Insegnanti: Antonina Buttìtta Maria Anna Carolio Enza Galletto

Transcript of La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Page 1: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

a C I R C O L O D I D A T T I C O V -A.Gramsci'- =90011 B A G H E R I A

r; M . pH«i:i?nfiO/' - et. «non 7ftso8/'6 S t u l c Ì M ' P I C S S O - E . lui- (. Trama.^ fax 0 9 1 . 9 4 3 . 3 5 8

ie(. llhiiiKiilt- H 9 I 9 4 3 1 1 1 0 : itt « « ( 9 4 3 . « I l U H I

9 1 3 . 0 I /

>-|(!SSii-A.ririillisci- {,a (Jjrfini (19 1.8 1 6 . ? 1 1 8 ; r,a La Maf/a 0 9 1.8 I t i ? 4 19

< ; - m a Ì l : Uiiee I/-UBUX alslt u ^ i o n p It

w e b s l l o : w w w v i i i iiiilHai iiiiiar i il u^eti/autì/na^.i-. isitu/iui.> il

PROGETTO CONTINUITÀ' TRA

L'ISTITUTO COMPRENSIVO "I. BUTTITTA" E

V CIRCOLO DIDATTICO "A. GRAMSCI"

CLASSE 5 G

Insegnanti: Antonina Buttìtta

Maria Anna Carolio

Enza Galletto

Page 2: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

C I R C O L O D I D A T T I C O V " A . G r a m s c i " a 90011 B A G H E R I A C M (i;i<M-i?fi(ìf!? - f r 'inon/'.•.nfi/'fi

S i u l t ifoPìcsso * E . l u i - i,ji.Tra,aa.4 JUK 0 9 1 . 9 4 3 . 3 5 6 (

j.r iiii ii|<M»i,. (IO! < > i 3 n i r i : s>'(|ri'i<-i i:i (lai « H T t i i i n'ti

9 4 3 . 0 !/•

f'h!.ssii-A.(ii {ij Of» I .li I (>./4 I 8 ; i ij ì.i H ji'/j 0 il 1.8 l(i. ? 4 19

»!-inaÌl; U Ì I K e I <-UUU^ u isli utifine.il

tt' ); I) S i I (I : w w w vrii I oliiiir amtii i il iia B I liti 11 / f» |i p<: i-ilrmliini' il

PROGETTO CONTINUITÀ' TRA

L'ISTITUTO COMPRENSIVO "I. BUTTITTA E

V CIRCOLO DIDATTICO "A. GRAMSCI"

CLASSE 5 G

Insegnanti: Antonina Buttitta

Maria Anna Carolio

Enza Galletto

Page 3: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Urna/ 0/ Q^eq4j^ende/

W Limone, secondo alcuni studiosi è un ìbrido naturale tra il cedro (Citrus medica) e il lime (Citrus aurantifolia). L'albero del limone è alto fino a 6 metri ed i rami sono normalmente spinosi. Le foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto; il picciolo è leggermente alato.

I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie, all'ascella delle foglie; in condizioni climatiche favorevoli sono prodotti praticamente tutto l'anno. Il bordo dei petali è violetto. I frutti sono ovali oppure oblunghi. Normalmente la buccia è gialla, ma ci sono varietà variegate di verde o di bianco: ricca di olii essenziali, può essere più o meno sottile: la polpa è divisa in otto-dieci spicchi; generalmente è molto aspra e succosa: molte varietà sono prive di semi.

La fioritura avviene in primavera, con la produzione del frutto invernale, e in settembre, da cui derivano i cosiddetti verdelli (che maturano nell'estate seguente). Per favorire la produzione di questi ultimi, che ottengono prezzi migliori sul mercato, si utilizzano tecniche particolari come la periodica interruzione delle irrigazioni. Il limone è piuttosto sensibile al freddo e perde completamente le foglie a temperature di -4/-5°G, mentre temperature ulteriormente inferiori possono danneggare anche il legno; i fiori e i frutti, invece, sopportano temperature fino a -2°C, non ha invece bisogno di temperature estive molto elevate per la maturazione dei frutti. Le piante sono sensibili anche al vento. In periodi prolungati di siccità è necessaria l'irrigazione. Cresce bene anche in terreni poveri e il pH ottimale è intorno a 5,5.

A differenza di altri agrumi, i limoni possono maturare anche una volta staccati dalla pianta. Spesso vengono staccati, manipolati e spediti ancora verdi - protetti da un trattamento fungicida e da un'inceratura - quindi trattati in seguito per farli maturare: per questo motivo non è consigliabile utilizzare le bucce dei frutti, a meno che non provengano da colture biologiche.

Dal persiano "Limu" {àsj^), frutto simbolo del calore e del sole, il Limone evoca nella mente paesaggi assolati tipicamente mediterranei ed istintivamente il pensiero li associa alla Sicilia ed ai tipici "giardini mediterranei", in realtà il limone ha origini asiatiche, proviene infatti dall'India e dall'Indocina. Conosciuto sin dall'antichità (anche nelle civiltà mesopotamiche) per le sue proprietà antireumatiche e antisettiche era

Page 4: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

considerato un frutto sacro nei paesi arabi e veniva impiegato come antidoto contro i veleni, come astringente contro le forme dissenteriche ed emorragiche e ... per tenere lontano i demoni.

Alessandro Magno era solito consumare questo frutto durante le sue campagne di guerra nelle terre persiane, da qui l'appellativo di "mela persiana". Gli antichi Egizi lo utilizzavano per imbalsamare le mummie e spesso lo riponevano nelle tombe.

I Greci lo utilizzavano a scopo ornamentale e usavano coltivare gli alberi di limone vicino agli ulivi per preservare questi ultimi da attacchi parassitari. Le prime descrizioni del limone a scopo terapeutico risalgono alle opere diTeofrasto, allievo di Aristotele, che viene considerato il fondatore della fitoterapia.

Sebbene si ritenesse che gli antichi Romani non conoscessero il Limone, la scoperta, nel corso di scavi archeologici nella zona di Pompei di una villa romana con affreschi alle pareti ritraenti piante di Limone, smentisce questa opinione e, del resto, anche Plinio il Vecchio parlò del limone nella sua "Naturalis Historia" e ne parlava, tra l'altro, come di un antidoto verso diversi veleni; forse per questo si ritiene che anche Nerone ne fosse un assiduo consumatore, ossessionato come era dal timore di un suo possibile avvelenamento.

In Sicilia ed in Calabria il limone venne introdotto dagli Arabi intorno all'anno 1000. La prima descrizione del limone, introdotto dall'estremo Oriente due secoli prima, apparve infatti in scritti arabi del dodicesimo secolo anche se, la coltivazione intensiva dei limoni nell'isola e nella provìncia di Reggio Calabria iniziò solo nel XVII secolo ad opera di nobili feudatari e dei padri Gesuiti mentre venne introdotta nel nord Italia solo intorno alla metà del XV secolo a Genova. Più o meno nello stesso periodo sono datate descrizioni sul succo di Limone per prevenire e curare lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza prolungata di vitamina C, presente nella verdura fresca e nella frutta, diffusa soprattutto tra i marinai costretti nei lunghi periodi in mare ad una alimentazione completamente priva di alimenti contenenti questa vitamina. E proprio grazie ai viaggi per mare il Limone venne "scoperto" anche dai paesi del nord Europa le cui navi arrivavano nel Mar Mediterraneo dove si rifornivano di limoni ed altri agrumi pagandoli a volte addirittura in oro e rivendendoli poi nel nord dove venivano considerati merce molto pregiata ed utilizzati per scopo ornamentale; l'uso del Limone in cucina o per scopo terapeutico, nei paesi del nord, arrivò solo più tardi. In seguito alla scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo la coltivazione del Limone e degli altri agrumi venne introdotta nel nuovo mondo dagli Spagnoli e dai missionari, pare infatti che fu proprio Colombo, nel 1493, a piantare i primi alberi di limone nell'isola dì Haiti. La coltivazione intensiva degli agrumi si diffuse in Florida e in California, dove nel XIX secolo vennero generate delle qualità particolarmente resistenti al clima diverso da quello "mediterraneo".

Page 5: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Gea la dea Terra per onorare le nozze tra Era e Zeus produsse degli alberi dai Pomi d'oro, emblema di fecondità e amore. Giove, nel timore di un loro possibile furto, decise di custodirli in un meraviglioso giardino, sorvegliato dalle Esperidi.

Il loro numero è incerto, pare comunque che fossero tre, Aretusa, Egle ed Espere, e che vivessero ai confini del mondo, ai piedi del cielo retto dal padre Atlante, in un giardino dove cresceva l'albero dai "pomi d'oro", custodito dal drago Ladone, figlio di Tifone e Echidna. Esiodo descrive le Ninfe del Tramonto come Figlie della Notte, ma la mitologia greca le ha volute anche figlie di Zeus e Temi, Teti e Oceano, Forco e Ceto. La versione più accreditata le vede figlie di Atlante ed Esperide.

Eracle, l'Ercole dei Romani, per volere di Euristeo dal quale avrebbe ottenuto l'immortalità, nella sua XI fatica ebbe come compito quello di rubare i preziosi pomi. Il mito, nella versione di Apollodoro, racconta che Eracle, consapevole del desiderio del padre delle Esperidi di cogliere i pomi, gli giocò un inganno, offrendosi al suo posto come reggitore del cielo: Atlante rubò i pomi, ma una volta compiuto il furto. Eracle, con la scusa di prendere un cuscino da porre sulle spalle, lo richiamò a reggere il celeste fardello. Atlante ingenuamente acconsentì, posò i pomi per terra e recuperò l'ingente volta, mentre il vigoroso eroe afferrò i pomi e li consegnò ad Euristeo.

Un'altra versione del mito vuole a custode dei frutti dorati, per volere di Era, un serpente a cento teste, figlio di Forco e Ceta. Il mito narra che, per cogliere i frutti. Eracle uccise il serpente, provocando la disperazione di Era. Questa, per omaggiare la creatura cui era tanto affezionata, decise di trasformarla in costellazione: la costellazione del Serpente. I pomi vennero restituiti da Euristeo alla moglie di Zeus e le Esperidi, afflitte per aver perduto i frutti di cui erano custodi, si trasformarono ciascuna in un albero, comunemente noto come emblema di tristezza: pioppo nero, salice e olmo.

Page 6: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Il limone (Citrus x limon) è un albero da frutto

appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae.

Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta

quanto al suo frutto.

Secondo alcuni studi genetici, il limone è un antico ibrido,

probabilmente tra il pomelmo e il cedro, ma da secoli è una specie autonoma,

la quale si riproduce per innesto e talea.

Il limone è un albero che raggiunge dai 3 ai 6 metri di altezza. I germogli e i

petali sono bianchi e violetti.

Il frutto è giallo all'esterno e quasi incolore all'interno, di forma sferica fino ad

ovale, spesso con una protuberanza all'apice e appuntito all'altra estremità.

La buccia può essere da molto ruvida a liscia, più o meno foderata all'interno

con una massa bianca spugnosa detta albedo. Solitamente i limoni si

coltivano per la produzione di frutti ma la pianta può essere coltivata in vaso a

scopo ornamentale. Per le coltivazioni in vaso è consigliata terra specifica

per agrumi e il rinvaso annuale prima del ricovero invernale in serra.

In clima favorevole, il limone fiorisce e fruttifica due volte l'anno. La fioritura dura almeno due mesi e il frutto maturo può attendere altri due mesi

sull'albero prima di venir colto, il che favorisce una raccolta sistematica. La

fioritura primaverile produce i frutti migliori, la cui raccolta dura poi tutto

l'inverno, da novembre ad aprile o maggio.

La seconda fioritura, a volte forzata nelle piantagioni

commerciali, avviene in agosto e settembre, i frutti si

possono raccogliere da maggio in poi, subito dopo quelli

invernali. In condizioni favorevoli, un albero adulto può

dare da 600 a 800 frutti all'anno.

Page 7: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 8: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

I limoni sono coltivati in tutto il mondo in innumerevoli varietà che probabilmente neanche i botanici riescono a registrare correntemente. Le differenze tra di esse sono infatti riscontrabili prevalentemente nell'aspetto esteriore, mentre rimangono praticamente invariate sia le loro qualità alimentari che la relativa importanza economica. Il limone infatti, ben raramente viene consumato come frutto fresco, per cui cambiamenti minori di gusto non sono molto importanti. Per la lavorazione industriale vanno bene tutte le varietà, con l'esclusione forse di quelle poche che per il precoce deterioramento vengono consumate sul luogo di produzione. Sono così quasi ignote le varietà del limone rosso e del limone dolce che danno frutti sempre agri, ma nel contempo abbastanza dolci da poter essere mangiati come frutta fresca. Quando questi limoni giungono a maturazione si deteriorano nel giro di due 0 tre giorni, per cui logicamente vengono consumati dalla popolazione locale e rimangono sconosciuti su un mercato più vasto. Spesso si fa distinzione tra limoni gialli e verdi, ma si tratta di una distinzione meramente commerciale, in quanto i due tipi crescono sullo stesso albero. Il limone verde è il prodotto della fioritura estiva, la quale viene spesso indotta artificialmente con l'assoluta privazione di irrigazione della pianta nei mesi di giugno e luglio. In questo modo si ottengono frutti dalla sottile buccia verde e dalla polpa molto succosa. Possono rimanere immagazzinati per lungo tempo e sopportano bene trasporti e sbalzi di temperatura, per cui vengono esportati in tutto il mondo, mentre i loro "fratelli" limoni invernali, coprono il fabbisogno dei mercati interni. Questo tipo di forzatura dell'albero ne abbrevia la vita, ma si tratta di una pratica molto vantaggiosa economicamente, per cui generalmente adottata in tutte le piantagioni.

In media, la buccia del limone può raggiungere il 40% del peso complessivo, un altro 3% è rappresentato dai semi. Pur trattandosi di una media il dato fa capire che il frutto non viene coltivato solo per il succo. Dalla buccia, molto apprezzata per la produzione di canditi, si estraggono anche essenze e pectina. Dai semi si estrae l'olio e gli avanzi si impiegano nell'alimentazione animale. La parte del frutto più comunemente utilizzata è il succo che rappresenta fino al 50% del suo peso, contiene 50-80 grammi/litro di acido citrico, che conferisce il tipico sapore aspro e diversi altri acidi organici tra cui l'acido

Page 9: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

malico, l'acido ascorbico o vitamina C (0,5 g/l). Il succo pastorizzato si mantiene senza conservanti per almeno un anno e viene usato come ingrediente di vari alimenti e bevande, il succo concentrato viene invece sottoposto ad ulteriore lavorazione e consumato nell'industria conserviera. Dal succo del limone si produce la limonata, una bevanda a base dì succo dì limone, acqua e zucchero. L'olio essenziale del limone è un liquido etereo e volatile con un colore che va da giallo a verde, una volta estratto per pressione meccanica mantiene l'odore della scorza, è quasi completamente solubile in alcol etilico a 96° ed è costituito prevalentemente da limonene e pineni (beta-pinene, alfa pìnene, gamma terpinene). Occorrono circa tremila limoni per ottenere almeno 1 kg di essenza, e in genere ì frutti verdi ne forniscono maggiori quantità. L'olio essenziale viene industrialmente deterpenato sia per distillazione sottovuoto che con l'impiego di solventi (C02supercritìca). È impiegato principalmente nell'industria alimentare per il suo potere aromatizzante ed in quella profumiera. Nella produzione di detersivi vengono spesso impiegati i suoi sottoprodotti (terpeni, distillati dal succo e dalle "fezze" (residui fermentati di lavorazione industriale).

Anche in farmacologia il limone è molto apprezzato e le sue parti utilizzate sono il succo e il pericarpio (scorza). Il suo uso come fannaco era consolidato quando ancora non si sapeva nulla delle vitamine. Innanzi tutto ne veniva apprezzato il succo quale antiemorragico, disinfettante, diminuzione consistenza di feci (diarrea) e ipoglicemizzanti (tende a far diminuire il glucosio nel sangue). Nell'aromaterapia viene indicato come rinfrescante, tonico per la circolazione, battericida, antisettico, valido per abbassare la pressione arteriosa, utile per eliminare verruche, calli, gengive infiammate, per curare artrite e reumatismi, vene varicose, raffreddore, influenza. Era reputato indispensabile nella cura dello scorbuto, cosa ben nota tra i marinai che non mancavano di approvvigionarsi di limoni prima di ogni viaggio impegnativo. Il limone è il frutto che vanta il più vasto impiego terapeutico, e il rapporto fra limone e salute vanta una storia millenaria: dagli impieghi degli antichi Greci fino ai giorni nostri, gli esempi di applicazione del limone in medicina sono centinaia, un lungo elenco fatto anche di alcune pagine importantissime della storia della medicina, come la scoperta dello scorbuto di James Lind nel 1747, patologia dovuta alla carenza di vitamina C e curata con il succo di limoni e arance. L'elevata concentrazione di vitamina C contenuta nel limone rende questo frutto di notevole importanza per la tutela della salute. Infine, l'alto contenuto di vitamina C nel limone è utile per combattere sintomi dell'influenza.

Page 10: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

U 'no

(X> l'Uve Ì'\AAW JA/ /IXL ,

CJtCOAA oLotok, MsSlfV AAAXCL ^X^^^

Page 11: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Zina. &y^^iròo^ QM^ CLDSI o^ftxjtnA©- ^^ùno.^

fifts. "fc- RAMAIO jSi bb-; ^v^^ |le-5e/ìx2. Sxivniì;:A7vu2, ?

SetiÉoel-fc ^ /yner^k Jl'/rni^w^ /De^^^JU^ 7

rojefiS7bQ_ jÉjÙlQ^i Q/YidA<QnoAjb- O- jyxJj^ OTUSL [

Page 12: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

T U x ^ j t o c W

m./^\i)i^^à&y

iiUtujIu vmcJk ivoCcQAW A 1 ma;tJi -

2 X c i ^ ^aujJDOis^ jmi£hB^ Mmj

Page 13: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

it2

n

Page 14: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

A7 O

^ " W L A c b ^ n ù i ^

f v i M C 6 / U r c o ^ 6 0 ^

Page 15: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 16: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

4

/Cp^ fxCìJlil

Page 17: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

Afìil >a lk hit 4 Aòhi. n)A{jàsL

i l 4 ^

^ 1 i a i l L feni^

J -1)000/ WAA/Jji/ W? y |Nmà^ ' '

Page 18: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

3 4

(l'>Oir)àj^ UMMOLÌÙ.

1 A'tA.

Qu. dolili oi^TZ^^ ^ c m ^

Page 19: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 20: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

a i t o . :

3 f c u à ^ ÌÌ6 a&JÌ Xo-j C2U/ ^ - .jt^yv-OA/.'

cono-.

•A,

t-o. . U

Page 21: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 22: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

4^^>n^Cy^ - ^ i a W f e òC4 jxALrU^ >^6fUZ.o^c^ ^ ^AMÌ&Ì }MO^

[7

Page 23: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 24: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

.Ù>AUJV0-.JI-, - C U ^ A A S . , l J l . _ J i ( W y ^ . ,

iMAte^ oU ' w t / ì ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^.^ ^ £ . ^ 0 ^ ,,U:

^ ^ ^ ^ ^ ^lAv -yU^ . f t ^ O ^ J ^ 1 ^ ; ^ '

Page 25: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

fMjjy \ l imam i ,

K s a ^ J d o - C^M2^ A ^ ^ ^ t o ^ ^ oWfertc^ a f M i ^ l W

a

Page 26: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

lOft^^ ^uA\/^ dui i/m. xiJljX i^Jmilff ^

Page 27: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 28: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

ofi;^ ^ ^ . f i u w / -^«M/U)^ W o X ^ ia;i <4feAr>eJt I A ^ O O ^ . (GUW-c

Page 29: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

* SifvJL hjJ>AJX) D ' i r ,

^Ocjl!c«t. ^ |Jt/w;L OWv-C\>0 ^nAjL .GUJÌ2CL /XCUÌAÌIO, J L nA^j'U^vJfeljL

Mv. .oU AAA, jA^olt» e l L UMJZÌL >cJl C-oiolo . fovlo^Wx >iAA- k o o w J l - - o L

Page 30: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 31: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

• > ' fi

Page 32: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

O.

Page 33: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 34: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 35: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 36: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 37: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 38: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 39: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 40: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 41: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria

0

\

i 0

Page 42: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 43: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria
Page 44: La rivalutazione del limone-Classe 5^ G-Circolo Didattico V _Bagheria